Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche...

32
Istituto Comprensivo n. 15 di Bologna Scuola primaria Croce Coperta Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B Insegnanti: Conficoni Annalena, Zoffoli Marilena, Delfino Caterina Tiziana, Borgese Francesca, Russo Davide, Augelli Maddalena

Transcript of Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche...

Page 1: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Istituto Comprensivo n. 15 di Bologna

Scuola primaria Croce Coperta

Anno scolastico 2013/2014

Classe 2 A /2B

Insegnanti: Conficoni Annalena, Zoffoli Marilena, Delfino Caterina Tiziana, Borgese Francesca, Russo Davide, Augelli Maddalena

Page 2: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Disciplina: italiano

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012)

Nuclei tematici

Obiettivi d'apprendimentoEssenziali ( dalle indicazioni nazionaliper il curricolo 2012)

Obiettivi operativiContenuti e attività

Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari epertinenti.Ascolta e comprende testi orali,ne coglie il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolto e parlato

Mantenere un’attenzione graduale più costante su messaggi orali di diverso tipo.

Seguire e partecipare ad una conversazione inserendosi in modo corretto; verbalizzare semplici fatti referenti all’esperienza personale.

Esprimersi con frasi semplici e strutturate in modo chiaro ed efficace. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di storie e di discorsi affrontati in classe e le informazioni principali contenute in essi anche con il supporto di immagini.

Assegnare un titolo ad un racconto dopo averlo ascoltato;

concludere un racconto in modo adeguato;Individuare i personaggi di una storia ascoltata e raccontare in sequenza i fattinarrati, individuare la parte iniziale, centrale e finale della storia.

Dialoghi, conversazioni, racconti, poesie, fiabe

Page 3: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Rispondere in modo chiaro a semplici domande riferite ad una narrazione ascoltata, ad un’esperienza vissuta o ad un filmato visionato rispettandone l’ordine cronologico.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta.

narrazioni di esperienze legate al vissuto del bambino.

Giochi collettivi.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi, le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;Legge testi di vario genere, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Lettura Leggere speditamente brevi e semplicitesti, cogliendone il senso globale edando la giusta intonazione.Riconoscere la successione dei fattiindividuandone le parti (inizio,svolgimento, conclusione).Ricavare da un testo le informazioniprincipali per saper rispondere a semplicidomande e saperle anche organizzare.Identificare in una storia la successionetemporale causale e logica.Comprendere i differenti scopi e funzione dei testi.Interiorizzare tecniche di lettura. Leggererispettando la punteggiatura e dare espressività a ciò che si legge.

Completamento di un disegno dato dopo la lettura di un testo.Individuazione della scenettarelativa.Riordino di immagini relative alla lettura.Completamento di frasi del testo.Risposte a domande.Schede con enunciati veri e falsi.Suddivisione del testo nelle sue parti principali: inizio, sviluppo, conlusione.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti,legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.

Scrittura Essere consapevoli che la comunicazione scritta ha degli scopi funzionali alle necessità della quotidianità.Scrivere didascalie referenti ad immagini.

Produzioni di testi collettivi legati a vissuti quotidiani ed esperienze comuni. Brevi testi da scrivere sotto dettatura e in autonomia. Storie incomplete.

Page 4: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Produrre semplici testi descrittivi e narrativi in basi a schemi o disegni.

Capisce e utilizza nell’uso oralee scritto i vocaboli fondamentali.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi individuandone l’appartenenza morfologica arricchendone il lessico.

Vocabolario di base. Domini sempre più ampi in base all’esperienza dell’alunno che gli permettono di decodificare, comprendere eclassificare.

Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò chedice e scrive. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logico-sintattica della frase minima.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugliusi della lingua.

Applicare le in modo corretto le regole ortografiche acquisite. Applicare correttamente le principali convenzioniortografiche.Individuare gli elementi principali della frase semplice.Riconoscere la punteggiatura.Conoscere l’ordine alfabetico ed utilizzarlo in tutti i caratteri.Attribuire all’azione la collocazione temporale corretta (prima, poi, ora; oggi, ieri, domani..)

Esercizi legati alle maggiori difficoltà ortografiche. Inserimento della punteggiatura. Schede ortografiche e riflessione sull’errore (autocorrezione). Riordino di frasi. Scoperta dell’enunciato minimo. Classificazione di parole in base al genere e al numero. Scomposizione e composizione di parole. Giochi linguistici.

Page 5: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Disciplina: storia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Obiettivi operativiContenuti e attività

L'alunno riconosce elementi significatividel passato del suo ambiente di vita.

Uso delle fonti Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.

Nel tempo si vive e si costruisce;riconoscere, classificare eclassificare le tracce (foto, oggetti e giocattoli del passato).

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità durate, periodizzazioni.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente everbalmente le attività, i fatti vissutie narrati (riordinare storie in correttesequenze temporali). Analizzare lacontemporaneità delle azioni.Utilizzare l’orologio nelle suefunzioni. Applicare il concetto distoria alla propria storia personale.Individuare le relazioni di causa edeffetto e formula re ipotesi.

Costruzione e ricostruzione di storie.Le trasformazioni.Attività abituali, episodiche, ricorrenti che fanno parte della vita dell’alunno.

Organizza le informazioni e le conoscenze.

Strumenti concettuali Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione. Quantificare il tempo e

Mattino (inizio)… enotte(fine); prima, dopo, durante….; i

Page 6: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

saper stimare i tempi necessari per le attività. Osservare e confrontare persone e oggetti di oggi con quelle del passato. Conoscere la ciclicità del tempo.

vari momenti della giornata; successine delle stagioni e caratteristiche; la ciclicità del tempo

Organizza le informazioni . Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni. Saper denominare i giorni, mesi e stagioniSaper riconoscere l’importanza delle fonti storiche per la costruzione del passato. Saper ricostruire un evento attraverso l’usodi documenti .

I mesiLe stagioni.I giorni della settimana.La nostra storia come storia vera; storie documentate, fiabe, favole, leggende, miti.

Page 7: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Disciplina: arte e immagine

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Obiettivi operativiContenuti e attività

Usare gli elementi del linguaggio visivo per decodificare l’ambiente che lo circonda

Esprimersi e comunicare.

Esplorare immagini, forme e oggettipresenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, olfattive, gestuali, uditive, tattili e cinestetiche

Discriminare forme grandezze, coloriOsservare e descrivere immagini attraverso il linguaggio visivo (paesaggi, ambienti, oggetti) Individuare semplici relazioni ra personaggi-ambiente- sfondo.Giochi ed esplorazione visiva su immagini.

Saper descrivere immagini con parole esegni (produzione e rielaborazione)

Osservare e leggere le immagini.

Guardare intenzionalmenteimmagini statiche e in movimento

I colori secondari e primari.

Page 8: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

descrivendo verbalmente leemozioni e le impressioni prodottedai suoni, dai gesti e dalleespressioni dei personaggi, dalleforme, dalle luci e dai colori e altro.

Forme e coloriLa figura, lo sfondo.

Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte, apprezza le opere artistiche.

Comprendere e apprezzare le opere d'arte.

Saper discriminare vari tipi d’immagine (pittura, disegno Fotografia).Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e i principali monumenti.

Produrre e rielaborare immagini (attività creativo-manipolative).Uscite nel territorio.Osservazioni di illustrazioni, anche con l'uso della Lim.

Page 9: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

MATEMATICA

CLASSE SECONDA

NUCLEITEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ - COMPETENZE

IL NUMERO

CONOSCERE IL NUMERO NEI SUOI VARI ASPETTI.

1. Leggere e scrivere i numeri fino al100.

2. Ordinare i numeri sulla retta graduata.3. Usare i termini successivo e

precedente.4. Usare i simboli > < = .,5. Riconoscere i numeri pari e dispari.

CONOSCERE IL SISTEMA DI NUMERAZIONE.

1. Raggruppare, preferibilmente in basidiverse, fino al secondo ordine.

2. Usare il materiale strutturato perrappresentare i numeri conosciuti.

3. Conoscere il valore posizionale dellecifre.

Page 10: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

CONOSCERE LE OPERAZIONI E LE PROPRIETÀ.

1. Scomporre i numeri conosciuti indiversi modi.

2. Costruire e confrontare le tabelledell’addizione e della sottrazione erilevare alcune proprietà.

3. Costruire la tabella dellamoltiplicazione.

ACQUISIRE TECNICHE DI CALCOLO ORALE E SCRITTO.

1. Conoscere i numeri fino al 100 ecostruire successioni secondo regoledate.

2. Usare l’operatore additivo diretto edinverso.

3. Memorizzare la tabella dell’addizionefino a 9+9.

4. Eseguire le addizioni con e senzacambio entro il 100.

5. Eseguire le sottrazioni con e senzacambio entro il 100.

6. Eseguire moltiplicazioni con ilmoltiplicatore di una cifra.

Page 11: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

GEOMETRIA

GEOMETRIA

ORIENTARSI NELLOSPAZIOIn collegamento congeografia ed educazionemotoria

1. Localizzare oggetti nello spaziousando correttamente i termini :davanti, dietro, sopra, sotto, lontano,vicino, dentro, fuori, sinistra, destra.

2. Eseguire su una griglia percorsidiretti ed inversi.

3. Suddividere il piano in nove parti estabilire un sistema di riferimento.

4. Individuare caselle ed incroci su unpiano quadrettato mediante coppieordinate.

CONOSCERE FIGUREGEOMETRICHE

1. Classificare le linee in aperte,chiuse, semplici e composte.

2. Denominare le principali figuregeometriche ed individuare alcuneproprietà intuitive.

3. Individuare simmetrie assiali inoggetti e figure con assi interni erispetto ad un’ asse.,

Page 12: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

OPERARE CON FIGURE

1. Costruire modelli di figuregeometriche piane e solide.

2. Usare figure geometriche solide opiane per realizzare composizioni.

3. Realizzare simmetrie assiali conattività di manipolazione o su foglioquadrettato.

CONOSCERE GRANDEZZE E MISURE

1. Osservare oggetti e rilevare alcuneproprietà misurabili. ( lunghezza,capacità, peso.)

OPERARE CON GRANDEZZE E MISURE

1. Confrontare direttamente lunghezzeper mezzo di sovrapposizioni oaccostamenti.

2. Confrontare ad occhio duelunghezze e verificare.

3. Introdurre il concetto di equilibriodella bilancia a due bracci.

4. Confrontare in modo diretto il pesodi due oggetti.

5. Confrontare in modo diretto lecapacità di due recipienti.

Page 13: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

PORSI E RISOLVERE PROBLEMI

RICONOSCEREPROBLEMI

1. Cogliere un aspetto problematico inuna situazione concreta..

2. esprimere sotto forma di problemauna situazione concreta.

3. attribuire un significato problemico arappresentazioni matematiche.

4. Elaborare un testo di un problemaassegnato un’operazione aritmetica.

RAPPRESENTAREPROBLEMI

1. Rappresentare graficamente inmodo opportuno semplici problemi.

RISOLVEREPROBLEMI

1. Risolvere semplici problemimatematici con una domanda cherichieda l’applicazione del concettodi addizione.

2. Risolvere semplici problemimatematici che richiedal’applicazione del concetto disottrazione come differenza.

3. Risolvere semplici problemimatematici che richiedal’applicazione del concetto dimoltiplicazione.

Page 14: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

RELAZIONI

SEMPLICI PROCEDURELOGICHE

DATI EPREVISIONI

CLASSIFICARE E FORMARE INSIEMI

1. Classificare oggetti o figure in basea uno o più attributi.

2. Classificare oggetti o figuremediante una proprietà e la suanegazione.

3. Formare insiemi e sottoinsiemi.4. Individuare l’insieme complementare

( uso del connettivo NON.

STABILIRE RELAZIONI 1. Stabilire relazioni di elementi di dueinsiemi diversi. ( Coppia ordinata.)

2. Stabilire relazioni fra gli elementi diuno stesso insieme.

RAPPRESENTARERELAZIONI

1. Rappresentare classificazioni edinsiemi con i diagrammi di EuleroVenn, ad “albero”, di Carroll.

2. Rappresentare relazioni con tabellea doppia entrata e diagrammisagittali.

Page 15: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

utilizzare connettivi,

quantificatori e

semplici procedure

LOGICHE

1. Introdurre in contesti semplici ilconnettivo “E”.

2. Introdurre l’uso dei quantificatori “TUTTI , OGNI, NESSUNO”

3. Riprodurre moduli.4. Ricercare regolarità in successioni

ordinate.5. Individuare il modulo in successioni

ordinate.6. Rappresentare sequenze data una

regola di costruzione.7. Individuare l’inizio e la fine di una

storia data.8. Scomporre un’azione complessa in

una successione ordinata di azionisemplici. ( Diagrammi di flusso)

I DATI E LEPREVISIONI

1. Raccogliere dati su se stessi e sulmodo circostante e organizzarli inbase alle loro caratteristiche.

2. Classificare dati ed oggetti.3. Rappresentare e descrivere un

insieme di dati.

Page 16: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

SCIENZE

CLASSE SECONDA

NUCLEIFONDAMENTALI

Unità diApprendimento

Percorsi Obiettivi diApprendimento

Competenze

Page 17: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

ORGANISMI

1. La struttura delle piante

2. Forme di adattamento degli animali all’ambiente

3. Habitat ed ecosistemi

Osservazione diretta di piante.Esperimenti

Osservazione diretta e indiretta (attraverso i libri ei mass media)

Osservazione diretta e indiretta (attraverso i libri ei mass media)

Conoscere le parti della pianta: radici, fusto, rami, foglie.

Conoscere le più comuni forme e margini delle foglie.

Conoscere le forme di adattamento presentate

Conoscere i vari tipi di habitat

Classificare le foglie in base allecaratteristiche scoperte.

Classificare gli animali secondo le forme di adattamento presentate.

Classificare i diversi tipi di habitat osservati

Page 18: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

FENOMENIFISICI ECHIMICI

La materia

Osservazione diretta.Esperimenti

Conoscere i vari materiali

Scoprirne le proprietà

Interazione solidi e liquidi (soluzioni, miscugli, ecc.)

Individuare alcune caratteristi-che dei materiali

Riconoscere le differenze tra soluzioni emiscugli

I CICLINATURALI

I cicli stagionali Osservazione diretta e indiretta della realtà. Rilevazione del tempo atmosferico

Conoscere le caratteristi-che

stagionali Conoscere le

differenze tra alberi a foglie caduche e sempreverdi

Collegare i fenomeni atmosferici alle stagioni.

Capire come le piante si adattano ai cambiamenti stagionali

Page 19: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

INGLESE

CLASSE SECONDA

Page 20: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

Ricezione orale (ascolto)

Utilizzare adeguatamente le varie forme di presentazione edi saluto. Memorizzare semplici parole e brevi frasi attraverso il canto el’uso del corpo. Ricordare e riprodurre filastrocche e canzoni. Avviarsi a sostenere unabreve conversazione.

Interazione orale

Interagire nelle situazionirelative alle attività svolte in classe, anche utilizzando linguaggi nonverbali.

Ricezione scritta (lettura)

Nominare il lessico appreso durante l’anno.

Ripete e memorizza parole già presentate precedentemente.

Lessico relativo alle stagioni.

Lessico relativo ai colori. Lessico relativo ai

numeri 1-10. Lessico relativo agli

oggetti scolastici. Lessico relativo ad

ambienti domestici. Lessico relativo ai

membri della famiglia. Lessico relativo ai capi

d’abbigliamento. Lessico relativo agli

animali. Lessico relativo alle parti

del corpo. Lessico relativo al cibo.

Lessico relativo alle festività: Halloween, Christmas e Easter.

L’alunno:

ascolta storie accompagnate da immagini e ne comprende le informazioni generali;

ascolta canzoni e filastrocche presentate con gestualità, ne comprende il senso globale e le memorizza;

comprende ed esegue semplici comandi con il supporto della gestualità;

produce brevi frasi per dare informazioni su se stessi, l’ambiente familiare e la vita della classe;

localizza persone e oggetti in ambienti domestici;

si avvia a sostenere una breve conversazione;

comprende e sa leggere semplici parole o frasi e sa collegarle ad immagini;

copia semplici vocaboli o frasi dalla lavagna.

Abilità Attività, metodi, soluzioni Modalità di verifica

Nominare singole parole e semplici frasi apprese.

Utilizzare le strutture note per porre domande e rispondere entro contesti già noti.

L’insegnante introdurrà il lessico noto attraverso l’uso di flashcards o immagini. L’ascoltodelle canzoni e delle filastrocche consente ai bambinidi imparare il lessico fondamentale.

Potrà proporre esercizi di listen,point and repeat e di listen and number. Potrà proporre esercizidove collegare parole o frasi ad immagini ed esercizi di completamento. Potrà proporre giochi come cruciverba.

Proporrà un ripasso delle strutture apprese rivolgendo domande quali: What’s this? What colour is it? How many? What season is it? How old are you? Where’s Bud? Is he in the kitchen? Have you got? What isit? What’s number one? How many legs? What’s your favourite ice-cream/animal?

Si verificherà la capacità dell’alunno di identificare singoleparole e sequenze linguistiche apprese.

Si verificherà la capacità di riconoscere parole o frasi apprese oralmente.

Si verificherà la capacità di collegare parole o frasi ad immagini.

Si verificheranno le capacità di comprensione e di produzione delle strutture proposte tramite attività orale. Alla fine di ogni unità verranno proposti tests di verifica. Le prove riguardanti la comprensione si basano su test oggettivi che comprendono variemodalità di somministrazione:

-attività di ascolto, completamento e numerazione;

-scelta multipla con immagini e/ovocaboli;

-abbinamento di immagini a parole;

-attività di riscrittura.

Page 21: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

MUSICA

CLASSE SECONDA

NUCLEITEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ - COMPETENZE

Page 22: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

1. Parametri del suono

2. Strumenti musicali

3. Potenzialità espressive del corpo e della voce

4. Repertorio musicale

PERCEZIONEa. Ascolta e discrimina suoni e rumori.

b. Percepisce la presenza di suoni insituazioni di vario genere.

c. Analizza le caratteristiche dei suoni e deirumori in ordine a fonte, lontananza,vicinanza, durata, intensità.

d. Intuisce la necessità di un codice perriprodurre esperienze sonore vissute.

PRODUZIONEe. Esplora, ricerca ed utilizza le possibilitàsonore del proprio corpo e di oggetti di usocomune.

f. Imita con il corpo e con la voce modelliespressivi.

g. Riproduce semplici sequenze ritmiche.

h. Mantiene il ritmo durante l’esecuzione ol’ascolto del brano musicale.

i. Sintonizza il proprio canto a quello deglialtri.

Page 23: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

INFORMATICA

PRIMO BIENNIO

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI

ALLA SCOPERTADELL’INFORMATICA

ACONOSCERE IL

FUNZIONAMENTODEL COMPUTER

Riconoscere le diversecomponenti del computer inbase alla funzione

Distinguere hardware esoftware

Utilizzare i principali tipi disupporto digitale (Pen Drive,CD- Rom, DVD)

BUSARE LE

PRINCIPALI OPZIONIDEL SISTEMAOPERATIVO

Utilizzare autonomamentetastiera e mouse

Utilizzare autonomamente icomandi per:accendere/spegnere ilcomputer, avviare/chiudere iprogrammi, aprire/chiuderefinestre e cartelle, stamparedocumenti (cl. 2^), salvarefile e cartelle (cl. 2^-3^)

Page 24: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

CCOMPRENDERE LAFUNZIONE DELLESTRUMENTAZIONIMULTIMEDIALI DEL

LABORATORIO

Utilizzare le principaliperiferiche (stampante inparticolare, scanner,fotocamera digitale, webcam…)

Distinguere le principaliperiferiche in base alla lorofunzione

PAROLE E NUMERI AUTILIZZARE ABILITÀ

STUMENTALI PERSCRIVERE EILLUSTRARE

Utilizzare autonomamente icomandi e le opzioni:

Del mouse (pulsantedestro/sinistro,trascinamento, scorrimento)

Della tastiera (utilizzaregradualmente le proceduretaglia/copia/incolla; creare,copiare, modificareimmagini e testi )

Page 25: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

BCREARE DOCUMENTICOMPONENDO TESTI

E DISEGNI

Disegnare ed elaborareimmagini in manieracreativa con software diversi.

Utilizzare autonomamente icomandi dellavideoscrittura : aprire echiudere un programma,cambiare forma e colore aicaratteri, salvare undocumento, aprire undocumento già salvato,inserire immaginiprelevandole da una cartellapredisposta, utilizzareopzioni e decorazioni perimpaginare.

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI

Page 26: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

COMUNIC@ZIONE

AUTILIZZAREPROGRAMMI

DIDATTICI E CD-ROM

Identificare linguaggi diversinei programmi multimediali.

Discriminare i programmi inbase al loro utilizzo pratico.

Distinguere i comandi e le azioni necessari per: utilizzare un programma installato nel computer, utilizzare un programma cu Cd- Rom o pen-drive, svolgere un’esercitazione didattica

BCOMPRENDERE LEFUNZIONI DELLA NAVIGAZIONE IN

INTERNET

Accedere al programma dinavigazione (browser) eattivare la connessione.

Ricercare informazioni in sitia sfondo ludico-didattico.

CSCOPRIRE E

UTILIZZARE LEFUNZIONI

COMUNICATIVEDELLA POSTAELETTRONICA

Leggere e decodificaremessaggi di postaelettronica

Page 27: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Disciplinageogradia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Contenuti e attività

L'alunno:

prova ad orientarsi nello spazio circostante e sulle piante dello spazio vicino utilizzando i binomi locativi, i riferimenti topologici e i punti di riferimento;

utilizza il linguaggio della geo-

Orientamento.

Linguaggio della geo-graficità.

Orientarsi e muoversi nello spazio circostante utilizzando gli indicatori topologici (avanti,dietro, sinistra, destra, sopra,sotto....) e i punti di riferimento.

Iniziare a rappresentare oggetti e

Consolidamento della posizione di sé, dell’altro e degli oggetti nello spazio, comprendendo larelatività di una posizione rispetto a differenti punti di vista.

Eseguire percorsi in

Page 28: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

graficità per interpretare semplici piante dello spazio vissuto e per realizzare i primi schizzi cartografici;

osserva, descrive, confronta paesaggi geografici, ed esplora il territorio attraverso l’osservazione diretta;

ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche esatellitari, tecnologiche digitali, fotografiche,....)

inizia a rendersi conto che il territorio vissuto è costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interconnessione e/o interdipendenza;

Paesaggio.

Sistema territoriale.

ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

Iniziare a leggere ed interpretare la pianta di spazi vissuti.

Iniziare a conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.

Iniziare ad individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell'ambiente di vita del proprio quartiere.

Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni.

aula, palestra, scuola, cortile seguendo istruzioni verbali e/o grafiche.

Descrizione e rappresentazione di percorsi eseguiti da sé o da altri utilizzando correttamente gli indicatori spaziali.

Osservazione diretta e non degli spazi vissuti (aperti, chiusi; privati, pubblici) per rilevarne elementi, caratteristiche e funzioni.

Concetti di regione, confine, territorio interno ed esterno, aperto e chiuso, mappe e percorsi.

Rappresentazione di oggetti visti dall’alto, con

Page 29: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

l’idea di riduzione.

Rappresentazioni cartografiche: pianta dell’aula e di ambienti della casa.

Lettura e utilizzazione di semplici mappe, riconoscendone alcuni simboli anche arbitrari.

Cogliere semplici elementi caratterizzanti di un determinato paesaggio/ambiente (montano, collinare, pianeggiante, costiero, urbano).

Page 30: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

Disciplina: educazione fisica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Contenuti e attività

L'alunno:

acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo;

utilizza le abilità motorie di base in situazioni diverse;

utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimersi;

partecipa ad esperienze di drammatizzazione, ritmico –

Conoscere il corpo e le sue funzioni senso – percettive.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio eil tempo.

Distinguere, riprodurre e rappresentare situazioni statiche e di movimento utilizzando le varie parti delcorpo.

Sviluppare la gestualità fino– motoria con piccoli attrezzi.

Utilizzare alcuni schemi motori di base in forma successiva (correre, saltare, strisciare, lanciare...).

Organizzare e gestire il proprio corpo in riferimento

Giochi, attività che favoriscano lo sviluppo delle funzioni senso percettive , il riconoscimento dello schema corporeo e la consapevolezzadelle fasi della respirazione.

Esercizi, giochi per giungere al rilassamento.

Percorsi misti,che facciano riferimento alle relazioni topologiche.

Giochi imitativi.

Giochi cantati, conte.

Giochi ed attività dimovimento che facciano

Page 31: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

musicali e coreutiche;

inizia a sperimentare una pluralità di esperienze che lo porteranno a maturare competenze di giocosport;

inizia a comprendere, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva.

Il gioco: le regole e il fair play

allo spazio e al tempo.

Utilizzare il movimento e il corpo in modo originale anche attraverso forme di drammatizzazione, danza, psicomotricità.

Iniziare ad eseguire semplici e brevi sequenze di movimento e semplici coreografie collettive.

Partecipare ad attività di gioco in piccoli e grandi gruppi cercando di rispettare indicazioni, regole e ruoli e di agire in sicurezza.

acquisire:

i concetti relativi ai diversiriferimenti di ordine spaziale(vicino/lontano, sopra/sotto,davanti/dietro, destra/sinistra,alto/basso)

le variabili temporali (prima/dopo, contemporaneamente, lento/ veloce)

le strutture ritmiche con il corpo.

Giochi ed attività dimovimento che favoriscano:

la percezione e controllo delproprio corpo nella suaglobalità e nelle varie parti,

il consolidamento e l'affinamento degli schemi motori statici e dinamici (camminare, correre, saltare, strisciare, rotolare, gattonare,

Page 32: Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A /2B · le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche ... cambio entro il 100. 5. Eseguire le sottrazioni con e senza cambio entro il

lanciare, afferrare, calciare)

l'equilibrio

la combinazione motoria

Attività individuali, a coppie, a piccolo o grande gruppo che favoriscano l'ascolto, la comprensione delle indicazioni date e il rispetto delle regole.

Giochi della tradizione popolare o di altre culture che favoriscano la conoscenza deicompagni e l'intesa di squadra.