Anno 151° - Numero 40 GAZZETTA UFFICIALE

96
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SERIE GENERALE PARTE PRIMA SI PUBBLICA TUTTI I GIORNI NON FESTIVI DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA 70 - 00186 ROMA AMMINISTRAZIONE PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI 10 - 00198 ROMA - CENTRALINO 06-85081 Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma La Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, oltre alla Serie Generale, pubblica cinque Serie speciali, ciascuna contraddistinta da autonoma numerazione: 1ª Serie speciale: Corte costituzionale (pubblicata il mercoledì) 2ª Serie speciale: Comunità europee (pubblicata il lunedì e il giovedì) 3ª Serie speciale: Regioni (pubblicata il sabato) 4ª Serie speciale: Concorsi ed esami (pubblicata il martedì e il venerdì) 5ª Serie speciale: Contratti pubblici (pubblicata il lunedì, il mercoledì e il venerdì) La Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda, “Foglio delle inserzioni” , è pubblicata il martedì, il giovedì e il sabato Roma - Giovedì, 18 febbraio 2010 Anno 151° - Numero 40 AVVISO AGLI ABBONATI Si rammenta che la campagna per il rinnovo degli abbonamenti 2010 è terminata il 31 gennaio e che la sospensione degli invii agli abbonati, che entro tale data non hanno corrisposto i relativi canoni, avrà effetto nelle prossime settimane. AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI Al fine di ottimizzare la procedura per l’inserimento degli atti nella Gazzetta Ufficiale telematica, le Amministrazioni sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma, anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], curando che nella nota cartacea di trasmissione siano chiaramente riportati gli estremi dell’invio telematico (mittente, oggetto e data). SOMMARIO LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 2010, n. 16. Attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché per quanto ri- guarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notica di reazioni ed eventi avversi gravi e de- terminate prescrizioni tecniche per la codica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani. (10G0030) Pag. 1 DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 febbraio 2010. Proroga dello stato di emergenza nel territo- rio del comune di Cerzeto, in provincia di Co- senza, interessato da gravissimi dissesti idro- geologici con conseguenti diffusi movimenti franosi. (10A01894) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 32 ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 febbraio 2010. Ulteriori disposizioni per fronteggiare l’emer- genza socio-economico-ambientale nel bacino idrograco del fìume Sarno e per assicurare lo svolgimento della «Louis Vuitton World Series» nell’arcipelago dell’isola de «La Maddalena». (Ordinanza n. 3846). (10A01888) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33

Transcript of Anno 151° - Numero 40 GAZZETTA UFFICIALE

GAZZETTA UFFICIALEDELLA REPUBBLICA ITALIANA

S E R I E G E N E R A L E

PARTE PRIMA SI PUBBLICA TUTTI IGIORNI NON FESTIVI

DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA 70 - 00186 ROMAAMMINISTRAZIONE PRESSO L'ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO - LIBRERIA DELLO STATO - PIAZZA G. VERDI 10 - 00198 ROMA - CENTRALINO 06-85081

Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma

La Gazzetta Ufficiale, Parte Prima, oltre alla Serie Generale, pubblica cinque Serie speciali, ciascuna contraddistintada autonoma numerazione:1ª Serie speciale: Corte costituzionale (pubblicata il mercoledì)2ª Serie speciale: Comunità europee (pubblicata il lunedì e il giovedì)3ª Serie speciale: Regioni (pubblicata il sabato)4ª Serie speciale: Concorsi ed esami (pubblicata il martedì e il venerdì)5ª Serie speciale: Contratti pubblici (pubblicata il lunedì, il mercoledì e il venerdì)

La Gazzetta Ufficiale, Parte Seconda, “Foglio delle inserzioni”, è pubblicata il martedì, il giovedì e il sabato

Roma - Giovedì, 18 febbraio 2010

Anno 151° - Numero 40

AVVISO AGLI ABBONATI

Si rammenta che la campagna per il rinnovo degli abbonamenti 2010 è terminata il 31 gennaioe che la sospensione degli invii agli abbonati, che entro tale data non hanno corrisposto i relativicanoni, avrà effetto nelle prossime settimane.

AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Al fi ne di ottimizzare la procedura per l’inserimento degli atti nella Gazzetta Ufficiale telematica,le Amministrazioni sono pregate di inviare, contemporaneamente e parallelamente alla trasmissione su carta, come da norma, anche copia telematica dei medesimi (in formato word) al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected], curando che nella nota cartacea di trasmissione siano chiaramente riportati gli estremi dell’invio telematico (mittente, oggetto e data).

S O M M A R I O

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 2010, n. 16.

Attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le prescrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché per quanto ri-guarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifi ca di reazioni ed eventi avversi gravi e de-terminate prescrizioni tecniche per la codifi ca, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani. (10G0030) Pag. 1

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 febbraio 2010. Proroga dello stato di emergenza nel territo-

rio del comune di Cerzeto, in provincia di Co-senza, interessato da gravissimi dissesti idro-geologici con conseguenti diffusi movimenti franosi. (10A01894) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 32

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 febbraio 2010. Ulteriori disposizioni per fronteggiare l’emer-

genza socio-economico-ambientale nel bacino idrografi co del fìume Sarno e per assicurare lo svolgimento della «Louis Vuitton World Series» nell’arcipelago dell’isola de «La Maddalena». (Ordinanza n. 3846). (10A01888) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33

— II —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Ministero della giustizia

PROVVEDIMENTO 27 gennaio 2010.

Iscrizione nel registro degli organismi depu-tati a gestire tentativi di conciliazione dell’asso-ciazione «Altera Quaestio», denominata «Adr Logos», in Catanzaro. (10A01953) . . . . . . . . . . . . . Pag. 34

PROVVEDIMENTO 27 gennaio 2010.

Iscrizione nel registro degli organismi depu-tati a gestire tentativi di conciliazione dell’orga-nismo non autonomo costituito dalla Camera di commercio I.A.A. di Modena, denominato «Ser-vizio di conciliazione della Camera di commercio di Modena». (10A01952) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 34

Ministero del lavoroe delle politiche sociali

DECRETO 27 gennaio 2010.

Sostituzione di un componente della commis-sione provinciale di conciliazione per le contro-versie di lavoro di Cremona. (10A01896). . . . . . . . Pag. 35

Ministero dell’economiae delle fi nanze

DECRETO 21 dicembre 2009.

Cofi nanziamento nazionale a carico del Fon-do di rotazione per il programma transnazionale «Central Europe» dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, programmazione 2007-2013, annualità 2009. (Decreto n. 52/2009). (10A01891) . Pag. 36

DECRETO 4 febbraio 2010.

Individuazione dei soggetti a cui si applicano, per l’anno d’imposta 2009, le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 185 della legge 27 dicem-bre 2006, n. 296. (10A01956) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37

DECRETO 10 febbraio 2010.

Riapertura delle operazioni di sottoscrizione dei buoni del Tesoro poliennali 5%, con godimen-to 1° marzo 2009 e scadenza 1° marzo 2025, sesta e settima tranche. (10A01980) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 62

Ministero della salute

ORDINANZA 29 gennaio 2010.

Misure urgenti in merito alla tutela della salu-te del consumatore con riguardo al settore della ristorazione. (10A02089) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 63

Ministero dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca

DECRETO 19 gennaio 2010.

Riconoscimento, al prof. Costantin Vlad,delle qualifi che professionali estere abilitan-ti all’esercizio in Italia della professione diinsegnante. (10A01898) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 64

Ministero delle infrastrutturee dei trasporti

DECRETO 16 novembre 2009.

Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi metodi di controllo della conformità di aggregati. (10A01957) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66

DECRETO 16 novembre 2009.

Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi metodi di controllo della conformità di appoggi strutturali. (10A01958) . . . . . . . . . . . . . Pag. 74

DECRETO 29 gennaio 2010.

Riconoscimento degli esperti, appartenenti al personale tecnico dell’Organismo notifi cato Bureau Veritas Italia S.p.A. n. 1370, per l’esecu-zione delle prove sulle cisterne dei carri-cisterna ai sensi del paragrafo 6.8.2.4.6 del Regolamento concernente il trasporto di merci pericolose per ferrovia (RID). (10A01895) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81

Ministero delle politiche agricolealimentari e forestali

DECRETO 12 febbraio 2010.

Autorizzazione all’organismo denominato «IS.ME.CERT. - Istituto mediterraneo di certifi -cazione agroalimentare» ad effettuare i controlli sulla specialità tradizionale garantita «Pizza Na-poletana». (10A02084) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 84

— III —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

Corte suprema di cassazione

Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare (10A02208) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86

Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare (10A02209) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Avviso per la corresponsione di un bonus di am-montare fi sso per l’acquisto, da parte dei piccoli comuni e delle Unioni di comuni, di dotazioni tec-nologiche per la partecipazione all’iniziativa «Met-tiamoci la faccia». (10A01984) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86

Ministero dell’economiae delle fi nanze

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo del giorno 8 febbraio 2010 (10A02085) . . . . . . . . . . Pag. 86

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo del giorno 9 febbraio (10A02086) . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 87

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo del giorno 10 febbraio 2010 (10A02087) . . . . . . . . . Pag. 87

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativo del giorno 11 febbraio 20190 (10A02088) . . . . . . . . Pag. 88

Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle tran-sazioni commerciali (10A02091) . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 88

Ministero della salute

Decadenza delle autorizzazioni all’immissione in commercio di alcuni medicinali per uso veterina-rio (10A01892) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 88

Ministero delle politiche agricolealimentari e forestali

Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009 (10A02090) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89

Agenzia italiana del farmaco

Comunicato di rettifi ca relativo all’autorizza-zione all’immissione in commercio del medicinale «Ciprofl oxacina ACS Dobfar». (10A01979) . . . . . . . Pag. 89

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immis-sione in commercio, secondo procedura di mutuo riconoscimento, del medicinale «Risperidone Ar-row». (10A01890) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89

Modifi cazione dell’autorizzazione all’im-missione in commercio, secondo procedura di mutuo riconoscimento, del medicinale «Amino-mix». (10A01889) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89

Regione Puglia

Adozione dello schema di Documento regiona-le di assetto generale (DRAG) recante criteri per la formazione e la localizzazione dei Piani urbanistici esecutivi (PUE). (10A01897) . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 89

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Fermo

Nomina del conservatore del registro delle im-prese (10A01899) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 90

Autorità per le garanzienelle comunicazioni

Proroga dei termini del procedimento per l’indi-viduazione dei mercati rilevanti nell’ambito del Si-stema integrato delle comunicazioni (SIC), avviato con delibera n. 558/09/CONS. (10A01893) . . . . . . . Pag. 90

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 33

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 novembre 2009.

Approvazione del prontuario contenente le caratteristi-che e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzare in Italia e all’estero, nonché i criteri per la selezione e la valutazione degli stessi. (10A01654)

— IV —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 34

Comitato interministeriale per la programmazione economica

DELIBERAZIONE 6 novembre 2009.

Programma delle infrastrutture strategiche (legge n. 443/2001) Pedemontana Lombarda: Collegamento auto-stradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo ed ope-re ad esso connesse (CUP F11B06000270007). Approvazione progetto defi nitivo. (Deliberazione n. 97/2009). (10A01861)

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 35

Agenzia italiana del farmaco

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Amlodipina Fi-dia» (10A01257)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Fluconazolo Fi-dia» (10A01258)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Aldactazi-de» (10A01259)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale per uso umano «Nimesuli-de» (10A01260)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio del medicinale per uso umano «Genalen» (10A01261)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio del medicinale per uso umano «Dronal» (10A01262)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio del medicinale per uso umano «Fosamax» (10A01263)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio del medicinale per uso umano «Adronat» (10A01264)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio del medicinale per uso umano «Actifed» (10A01265)

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio del medicinale per uso umano «Actigrip» (10A01266)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Urive-sc» (10A01267)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Amidoli-te» (10A01268)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Haemoc-tin» (10A01269)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Tetra-span» (10A01270)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Naso-nex» (10A01271)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Sevofl urane Baxter» (10A01272)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Epirubicina Actavis» (10A01273)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Almo-trex» (10A01274)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Rhophy-lac» (10A01275)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Fluda-ra» (10A01276)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo procedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Tauxib» (10A01277)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Arco-xia» (10A01278)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo procedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Exinef» (10A01279)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo procedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Algix» (10A01280)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo procedu-ra di mutuo riconoscimento del medicinale «Fentanil Acta-vis» (10A01281)

— V —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Enalapril + Idroclorotiazide Eurogenerici» (10A01282)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo procedu-ra di mutuo riconoscimento del medicinale «Finasteride doc generici» (10A01283)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Losa-zid» (10A01284)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Neo-Lotan Plus» (10A01285)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo procedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Hizaar» (10A01286)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Forza-ar» (10A01287)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Advan-tan» (10A01288)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Myo-view» (10A01289)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo proce-dura di mutuo riconoscimento del medicinale «Suprati-rox» (10A01290)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo procedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Tavu» (10A01291)

Variazione di tipo II all’autorizzazione secondo pro-cedura di mutuo riconoscimento del medicinale «Stama-ril» (10A01292)

Proroga smaltimento scorte del medicinale «Iso-riac» (10A01293)

Proroga smaltimento scorte del medicinale «Misofe-nac» (10A01294)

Proroga smaltimento scorte del medicinale «Artro-tec» (10A01295)

Proroga smaltimento scorte del medicinale «Ni-pent» (10A01296)

Proroga smaltimento scorte del medicinale «Yaz» (10A01297)

Autorizzazione all’importazione parallela del medicinale «Flector EP Tissugel» (10A01298)

Autorizzazione all’importazione parallela del medicinale «Sirdalud Tablet 2 mg» (10A01299)

Autorizzazione all’importazione parallela del medicinale

«Yasmin tablets» (10A01300)

— 1 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 25 gennaio 2010 , n. 16 .

Attuazione delle direttive 2006/17/CE e 2006/86/CE, che attuano la direttiva 2004/23/CE per quanto riguarda le pre-scrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché per quanto ri-guarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifi ca di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifi ca, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione;

Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526;

Visto il decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, recante attuazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/23/CE del 31 marzo 2004, sulla de-fi nizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazio-ne, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani, con particolare riguardo per i suoi articoli 8, 11, comma 4, e 28, comma 1, lettere a) , b) c) , d) , e) , f) , g) , h) ed i) ;

Vista la direttiva 2006/17/CE della Commissione dell’8 febbraio 2006 che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche per la donazione, l’ap-provvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani;

Vista la direttiva 2006/86/CE della Commissione del 24 ottobre 2006 che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguar-da le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifi ca di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate pre-scrizioni tecniche per la codifi ca, la lavorazione, la con-servazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani;

Vista la legge 7 luglio 2009, n. 88, recante disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 2008;

Vista la legge 1° aprile 1999, n. 91, recante disposizio-ni in materia di trapianti di organi e di tessuti;

Vista la legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati, e successive modifi cazioni;

Vista la legge 6 marzo 2001, n. 52, recante riconosci-mento del registro nazionale italiano dei donatori di mi-dollo osseo;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 gen-naio 1997, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 42 del 20 febbraio 1997, recante approvazione dell’atto di indiriz-zo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modifi cato dalla legge 30 novembre 1998, n. 419, recante delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Mini-stri in data 1° settembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 274 del 23 novembre 2000, recante approva-zione dell’atto di indirizzo e coordinamento in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie relative alla medici-na trasfusionale;

Vista la legge 12 agosto 1993, n. 301, recante norme in materia di prelievo ed innesti di cornea;

Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, re-cante attuazione della direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici;

Visto il decreto legislativo 8 settembre 2000, n. 332, recante attuazione della direttiva 98/79/CE relativa ai di-spositivi medico-diagnostici in vitro;

Visto l’Accordo 21 marzo 2002 tra il Ministero della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente linee guida per le attività di coordi-namento per il reperimento di organi e di tessuti in ambito nazionale ai fi ni di trapianto;

Visto l’Accordo 21 marzo 2002 tra il Ministero della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente linee guida per il prelievo, la con-servazione e l’utilizzo di tessuto muscolo-scheletrico;

Visto il decreto del Ministro della salute in data 2 di-cembre 2004, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 27 del 3 febbraio 2005, recante modalità per il rilascio delle autorizzazioni all’esportazione o all’importazione di or-gani e tessuti;

Vista la legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita;

Visto il decreto del Ministro della salute in data 11 apri-le 2008, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 101 del 30 aprile 2008, recante linee guida in materia di procrea-zione medicalmente assistita;

— 2 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Visto l’Accordo 23 settembre 2004 tra il Ministero del-la salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento recante linee guida sulle modali-tà di disciplina delle attività di reperimento, trattamento, conservazione e distribuzione di cellule e tessuti umani a scopo, in attuazione dell’articolo 15, comma 1, della legge 1° aprile 1999, n. 91;

Visto l’Accordo 10 luglio 2003 tra il Ministero della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento recante linee guida in tema di raccolta, manipolazione e impiego clinico delle cellule staminali emopoietiche (CSE);

Visto l’Accordo 5 ottobre 2006 tra il Ministero della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in materia di ricerca e reperimento di cellule sta-minali emopoietiche presso registri e banche italiane ed estere;

Visto il decreto legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, di revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE, che stabili-sce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il con-trollo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 2 ottobre 2009;

Acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 29 ottobre 2009;

Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adot-tata nella riunione del 13 gennaio 2010;

Sulla proposta del Ministro per le politiche europee e del Ministro della salute, di concerto con i Ministri degli affari esteri, della giustizia, dell’economia e delle fi nanze e per i rapporti con le regioni;

E M A N A

il seguente decreto legislativo:

Art. 1.

Campo d’applicazione

1. Il presente decreto disciplina determinate prescrizio-ni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani, nonché la codifi ca, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribu-zione di:

a) tessuti e cellule umani, destinati ad applicazioni sull’uomo;

b) prodotti fabbricati, derivati da tessuti e cellule umani destinati ad applicazioni sull’uomo, qualora tali prodotti non siano disciplinati da altre direttive.

2. Le disposizioni degli articoli da 10 a 14 del presente decreto, relative alla rintracciabilità e alla notifi ca di rea-zioni ed eventi avversi gravi, si applicano anche alla do-nazione, all’approvvigionamento e al controllo di tessuti e cellule umani.

3. Ai fi ni dell’attuazione delle disposizioni recate in materia di cellule riproduttive dal decreto legislativo 6 no-vembre 2007, n. 191, e dal presente decreto, il Ministero della salute e le Regioni si avvalgono della collaborazione del Centro nazionale trapianti, in seguito indicato come «CNT». Sono fatte salve le competenze dell’Istituto su-periore di sanità di cui alla legge 19 febbraio 2004, n. 40.

Art. 2.

Defi nizioni

1. Ai fi ni del presente decreto si intendono per:

a) cellule riproduttive: tutti i tessuti e le cellule de-stinati ad essere utilizzati ai fi ni della riproduzione assi-stita, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia diprocreazione medicalmente assistita;

b) donazione da parte di un partner: la donazione di cellule riproduttive tra un uomo e una donna che rispet-tino i requisiti soggettivi di cui all’articolo 5 della legge 19 febbraio 2004, n. 40;

c) impiego diretto: qualsiasi procedura in base alla quale le cellule donate vengono utilizzate senza essere conservate;

d) sistema di qualità: la struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse desti-nati ad attuare la gestione della qualità, comprese tutte le attività che direttamente o indirettamente contribuiscono alla qualità;

e) gestione della qualità: le attività coordinate per dirigere e controllare un’organizzazione sul piano della qualità;

f) procedure operative standard (POS): istruzioni scritte che descrivono le fasi di un determinato processo nonché i materiali e i metodi da utilizzare e il prodotto fi nale previsto;

g) convalida, o qualifi ca in caso di attrezzature o am-bienti: la produzione di prove documentate, in grado di garantire con un elevato livello di certezza che determi-nati procedimenti, attrezzature o ambienti diano luogo a un prodotto conforme alle specifi che e alle caratteristiche qualitative prestabilite; un procedimento è convalidato al fi ne di valutare se il sistema funziona effi cacemente in rapporto all’impiego previsto;

— 3 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

h) rintracciabilità: la possibilità di ricostruire il percor-so di tessuti o cellule in ogni fase dell’approvvigionamento, della lavorazione, del controllo e dello stoccaggio fi no alla distribuzione al ricevente o allo smaltimento, compresa la possibilità di risalire all’identifi cazione del donatore, dell’istituto dei tessuti o del centro di produzione che rice-vono, o lavorano o stoccano i tessuti o le cellule, nonché, a livello delle strutture sanitarie, la possibilità di individuare i responsabili che applicano i tessuti o le cellule sui riceventi. Tale rintracciabilità riguarda anche la possibilità di reperire e identifi care tutti i dati pertinenti relativi ai prodotti e ai materiali che vengono a contatto con detti tessuti o cellule;

i) critico: che ha potenzialmente effetto sulla qualità e o la sicurezza di tessuti e cellule o è a contatto con i predetti;

l) organizzazione per l’approvvigionamento: una struttura sanitaria o un’unità ospedaliera in cui si effettua-no prelievi di tessuti e cellule umani, che può non essere autorizzata e accreditata come Istituto dei tessuti, fatto salvo quanto previsto dalla legge 12 agosto 1993, n. 301, recante norme in materia di prelievo ed innesti di cornea;

m) organizzazione responsabile dell’applicazione sull’uomo: una struttura sanitaria o un’unità ospedaliera che esegue applicazioni sull’uomo di tessuti e cellule.

Art. 3.

Approvvigionamento di tessuti e cellule umani

1. Ad eccezione della donazione da parte di un partner di cellule riproduttive destinate all’impiego diretto, l’ap-provvigionamento di tessuti e cellule umani è autorizzato solo qualora siano rispettate le prescrizioni di cui ai com-mi da 2 a 12.

2. Il prelievo di tessuti e cellule umani è effettuato da personale qualifi cato e adeguatamente formato, ai sensi della normativa vigente, a svolgere tali attività.

3. L’istituto dei tessuti o l’organizzazione per l’ap-provvigionamento conclude con il personale qualifi cato o l’equipe clinica responsabile della selezione del donatore che non faccia parte dello stesso istituto o organizzazio-ne, accordi scritti in ordine alle procedure da seguire per garantire la conformità dei requisiti ai criteri di selezione dei donatori di cui all’allegato I.

4. L’istituto dei tessuti o l’organizzazione per l’ap-provvigionamento conclude con il personale qualifi cato o l’equipe clinica responsabile della selezione del donatore che non faccia parte dello stesso istituto o organizzazio-ne, accordi scritti in ordine al tipo di tessuti, di cellule o di campioni da prelevare nonché ai protocolli da seguire.

5. Il responsabile dell’istituto dei tessuti, in accordo con l’organizzazione per l’approvvigionamento defi nisce procedure operative standard, in seguito indicate come «POS», al fi ne di verifi care:

a) l’identità del donatore;

b) la documentazione relativa al consenso informa-to, o all’espressione di volontà o all’autorizzazione alla donazione da parte del donatore o della sua famiglia;

c) la valutazione dei criteri di selezione dei donatori di cui all’articolo 4;

d) la valutazione degli esami di laboratorio richiesti per i donatori di cui all’articolo 5.

6. Il responsabile dell’istituto dei tessuti, in accordo con l’organizzazione per l’approvvigionamento defi nisce altresì POS relative all’approvvigionamento, confeziona-mento, etichettatura e trasporto dei tessuti e delle cellule fi no alla destinazione presso l’istituto dei tessuti o, in caso di distribuzione diretta di tali materiali, presso l’equipe clinica responsabile della loro applicazione, ovvero, in caso di campioni di tessuti e cellule, presso il laboratorio per il controllo, in conformità all’articolo 5.

7. L’approvvigionamento è eseguito presso strutture adeguate, ponendo in atto procedure mirate a ridurre il rischio di contaminazione batterica o di altro tipo dei tes-suti e delle cellule prelevati ai sensi dell’articolo 6.

8. I materiali e le attrezzature utilizzati per l’approvvigio-namento sono gestiti conformemente alle norme e alle speci-fi che di cui all’allegato IV, sezione 1.3, tenendo debitamente conto delle regolamentazioni, normative e linee guida nazio-nali ed internazionali, relative alla sterilizzazione di medicina-li e dispositivi medici. Per il prelievo di tessuti e cellule sono impiegati appositi strumenti e dispositivi qualifi cati, sterili.

9. Il prelievo di tessuti e cellule da donatore vivente è effettuato in un contesto che ne garantisca la salute, la sicurezza e la tutela dei dati personali.

10. Nel caso di donatore cadavere è assicurata la dispo-nibilità di personale e attrezzature per la ricomposizione del corpo che deve essere effettuata in modo completo ed effi cace.

11. Le procedure relative al prelievo di tessuti e cel-lule sono attuate in conformità alle disposizioni di cui all’articolo 6.

12. Nel corso del prelievo o presso l’istituto dei tessu-ti viene assegnato un codice di identifi cazione unico al donatore ed ai tessuti e alle cellule donati, in modo da garantire un’adeguata identifi cazione del donatore e la tracciabilità dei materiali donati, nel rispetto delle norme per la tutela della riservatezza. I codici e i dati correlati sono annotati in un registro predisposto a tale fi ne.

13. La documentazione relativa al donatore è conservata conformemente a quanto previsto dall’allegato IV, punto 1.4.

— 4 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Art. 4.

Criteri di selezione dei donatori

1. Il responsabile dell’organizzazione per l’approvvi-gionamento o dell’istituto dei tessuti garantisce che la se-lezione dei donatori sia effettuata in conformità ai criteri di selezione di cui:

a) all’allegato I per i donatori di tessuti e cellule;

b) all’allegato III per i donatori di cellule riproduttive.

2. Per i donatori di cellule staminali emopoietiche midollari e periferiche, ivi incluse quelle da sangue cor-donale, si applicano anche le disposizioni previste dalla normativa vigente in materia di attività trasfusionali e di trapianto di midollo.

Art. 5.

Esami di laboratorio

1. Il responsabile dell’organizzazione per l’approvvi-gionamento o dell’istituto dei tessuti garantisce che:

a) i donatori di tessuti e di cellule, ad eccezione dei donatori di cellule riproduttive, vengano sottoposti agli esami di cui all’allegato II, punto 1;

b) tali esami siano effettuati secondo le prescrizioni stabilite nell’allegato II, punto 2.

2. Il responsabile dell’organizzazione per l’approvvi-gionamento o dell’istituto dei tessuti garantisce che:

a) i donatori di cellule riproduttive siano sottoposti agli esami di cui all’allegato III, punti 1 e 2;

b) gli esami di cui alla lettera a) siano effettuati se-condo le prescrizioni stabilite nell’allegato III, punto 3.

3. Per i donatori di cellule staminali emopoietiche peri-feriche, ivi incluse quelle da sangue cordonale, si applica-no anche le disposizioni previste dalla normativa vigente in materia di attività trasfusionali.

Art. 6.

Donazione e approvvigionamento di tessuti e/o di cellule e ricevimento presso l’istituto dei tessuti

1. Il responsabile dell’organizzazione per l’approvvi-gionamento o dell’istituto dei tessuti garantisce la con-formità alle prescrizioni di cui all’allegato IV delle proce-dure relative alla donazione e all’approvvigionamento di tessuti o cellule nonché al ricevimento degli stessi presso l’istituto dei tessuti.

Art. 7.

Distribuzione diretta ai riceventi di determinatitessuti e cellule

1. Il responsabile dell’organizzazione per l’approvvi-gionamento o dell’istituto dei tessuti, acquisito il parere del Centro nazionale trapianti, può autorizzare la distribu-zione diretta di determinati tessuti e cellule dal luogo in cui è effettuato il prelievo a un centro di assistenza sanita-ria ai fi ni di un trapianto immediato.

Art. 8.

Prescrizioni per l’autorizzazione e l’accreditamento degli Istituti dei tessuti

1. L’allegato V al presente decreto riporta le indicazio-ni e le prescrizioni da soddisfare ai fi ni del rilascio, da parte dell’Autorità regionale competente, dell’autorizza-zione e dell’accreditamento.

Art. 9.

Prescrizioni per l’autorizzazione e l’accreditamento allo svolgimento dei procedimenti di preparazione di tessuti e cellule

1. L’allegato VI al presente decreto riporta le indica-zioni e le prescrizioni da soddisfare ai fi ni del rilascio, da parte dell’Autorità regionale competente, dell’autorizza-zione allo svolgimento dei procedimenti di preparazione di tessuti e cellule.

Art. 10.

Notifi ca di reazioni avverse gravi

1. In conformità ai disposti di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191:

a) l’organizzazione per l’approvvigionamento pre-dispone procedure per conservare le registrazioni dei dati relativi a tessuti e cellule prelevati e per notifi care tem-pestivamente all’istituto dei tessuti di riferimento ogni reazione avversa grave nel donatore vivente che possa infl uire sulla qualità e sicurezza di tessuti e cellule;

b) l’organizzazione responsabile dell’applicazione sull’uomo di tessuti e cellule predispone procedure per conservare le registrazioni dei dati di tessuti e cellu-le applicati sull’uomo e per notifi care tempestivamente all’istituto dei tessuti di riferimento ogni reazione avversa grave osservata nel corso o a seguito dell’applicazione clinica, che possa essere in rapporto con la qualità e la sicurezza dei tessuti e delle cellule utilizzate;

c) l’istituto dei tessuti che distribuisce tessuti e cel-lule per applicazioni sull’uomo fornisce all’organizzazio-ne responsabile dell’applicazione sull’uomo di tessuti e cellule, coerentemente a quanto previsto alla lettera b) , informazioni sulle modalità per la notifi ca delle reazioni avverse gravi.

— 5 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

2. In conformità ai disposti di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, l’istituto dei tessuti:

a) predispone procedure per comunicare tempestiva-mente alla rispettiva autorità regionale e al CNT o al Cen-tro nazionale sangue, in seguito indicato come «CNS», o all’Istituto superiore di sanità, secondo i rispettivi ambiti di competenza, tutte le informazioni disponibili attinenti alle presunte reazioni avverse gravi di cui al comma 1, lettere a) e b) ;

b) predispone procedure per comunicare tempesti-vamente alla rispettiva autorità regionale e al CNT o al CNS o all’Istituto superiore di sanità, secondo i rispettivi ambiti di competenza, le conclusioni dell’indagine per analizzare le cause e il conseguente esito.

3. Conformemente ai disposti di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191:

a) la persona responsabile di cui all’articolo 17 dello stesso decreto legislativo, comunica alla rispettiva autori-tà regionale e al CNT o al CNS, secondo i rispettivi am-biti di competenza, le informazioni incluse nel modello di notifi ca di cui alla parte A dell’allegato VII;

b) l’istituto dei tessuti notifi ca alla rispettiva Auto-rità regionale e al CNT o al CNS, secondo l’ambito di competenza, i provvedimenti adottati per quanto riguarda altri tessuti e cellule interessati, distribuiti a fi ni di appli-cazioni sull’uomo;

c) l’istituto dei tessuti notifi ca alla rispettiva Autorità regionale e al CNT o al CNS, secondo l’ambito di com-petenza, le conclusioni dell’indagine, fornendo almeno le informazioni di cui alla parte B dell’allegato VII.

Art. 11. Notifi ca di eventi avversi gravi

1. In conformità ai disposti di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191:

a) l’organizzazione per l’approvvigionamento e l’istituto dei tessuti predispongono procedure per conser-vare le registrazioni dei dati e per notifi care tempestiva-mente ogni evento avverso grave che si verifi chi durante l’approvvigionamento e possa infl uire sulla qualità e sicu-rezza dei tessuti e cellule;

b) l’organizzazione responsabile dell’applicazione sull’uomo di tessuti e cellule predispone procedure per notifi care tempestivamente all’istituto dei tessuti di riferi-mento ogni evento avverso grave che possa infl uire sulla qualità e sicurezza dei tessuti e cellule;

c) l’istituto dei tessuti fornisce all’organizzazione re-sponsabile dell’applicazione sull’uomo informazioni sul-le modalità per notifi cargli eventi avversi gravi che pos-sano infl uire sulla qualità e sicurezza dei tessuti e cellule.

2. In materia di riproduzione assistita si considera evento avverso grave ogni tipo di errore d’identifi cazione o di scambio di gameti o embrioni. La persona interessata o l’organizzazione per l’approvvigionamento o l’organiz-

zazione responsabile dell’applicazione sull’uomo rife-riscono tali eventi all’istituto dei tessuti fornitore ai fi ni dell’indagine e notifi ca all’autorità competente.

3. In conformità ai disposti di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191:

a) l’istituto dei tessuti predispone procedure per co-municare tempestivamente alla rispettiva autorità regio-nale e al CNT o al CNS o all’Istituto Superiore di Sanità, secondo l’ambito di competenza, tutte le informazioni di-sponibili attinenti ai presunti eventi avversi gravi di cui al comma 1, lettere a) e b) ;

b) l’istituto dei tessuti o le autorità regionali valuta-no e comunicano al CNT o CNS, o all’Istituto Superiore di Sanità, secondo l’ambito di competenza, l’eventuale implicazione di altre cellule e tessuti, e gli eventuali prov-vedimenti intrapresi;

c) l’istituto dei tessuti predispone procedure per co-municare tempestivamente alla rispettiva autorità regio-nale e al CNT o al CNS o all’Istituto Superiore di Sanità, secondo l’ambito di competenza, le conclusioni dell’in-dagine per analizzare le cause e il conseguente esito;

4. In conformità ai disposti di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191:

a) il responsabile dell’istituto dei tessuti notifi ca alla rispettiva autorità regionale e al CNT o al CNS, secondo l’ambito di competenza, le informazioni incluse nel mo-dello di notifi ca di cui alla parte A dell’allegato VIII;

b) l’istituto dei tessuti valuta gli eventi avversi gra-vi per individuarne le cause evitabili nell’ambito del procedimento;

c) l’istituto dei tessuti notifi ca alla rispettiva autorità regionale e al CNT o al CNS, secondo l’ambito di com-petenza, le conclusioni dell’indagine, fornendo almeno le informazioni di cui alla parte B dell’allegato VIII.

Art. 12. Relazioni annuali

1. Il Ministero della salute entro il 30 giugno di ogni anno presenta alla Commissione una relazione annuale sulle notifi che delle reazioni e degli eventi avversi gra-vi, relative all’anno precedente, ricevute dalle Autorità competenti. Il Ministero della salute mette tale relazione a disposizione degli istituti dei tessuti.

2. La trasmissione dei dati si attiene alle specifi che del modello di scambio di dati di cui all’allegato IX, parti A e B, e fornisce tutte le informazioni necessarie ad identi-fi care il mittente e a conservare i suoi dati di riferimento.

Art. 13. Scambio di informazioni fra Autorità competenti

1. Il Ministero della salute pone in atto le iniziative ne-cessarie ad assicurare la comunicazione delle informazio-ni del caso ai rispettivi organismi degli Stati membri in relazione a reazioni ed eventi avversi gravi, al fi ne di as-sicurare l’adozione dei necessari adeguati provvedimenti.

— 6 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Art. 14.

Rintracciabilità

1. L’istituto dei tessuti pone in atto sistemi effi caci ed accurati per identifi care ed etichettare individualmente cellule e tessuti ricevuti e distribuiti.

2. L’istituto dei tessuti e l’organizzazione responsabile dell’applicazione sull’uomo conservano per almeno tren-ta anni i dati di cui all’allegato X, avvalendosi di un siste-ma di registrazione adeguato e leggibile.

Art. 15.

Sistema europeo di codifi ca

1. Conformemente alle previsioni di cui all’articolo 8, comma 6, del decreto legislativo n. 191 del 2007, a cia-scun materiale donato è attribuito un codice d’identifi -cazione unico europeo, al fi ne di garantire un’adeguata identifi cazione del donatore e la rintracciabilità di tutti i materiali donati, nonché di fornire informazioni sulle ca-ratteristiche e proprietà fondamentali dei tessuti e cellule. Il codice comprende almeno le informazioni di cui all’al-legato XI.

Art. 16.

Recepimento

1. Le regioni e le province autonome di Trento e Bolza-no attuano con proprio provvedimento le disposizioni di cui al presente decreto.

2. Con accordo da sancire in sede di Conferenza Stato-regioni sono stabilite le modalità e procedure necessarie a conformarsi alle prescrizioni dell’articolo 15.

Art. 17.

Clausola di cedevolezza

1. In relazione a quanto disposto dall’articolo 117, quinto comma, della Costituzione e dall’articolo 16, comma 3, della legge 4 febbraio 2005, n. 11, le disposi-zioni del presente decreto legislativo riguardanti ambiti di competenza legislativa delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano si applicano, nell’eser-cizio del potere sostitutivo dello Stato e con carattere di cedevolezza, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo nelle regioni e nelle province autonome nelle quali non sia ancora adottata la normativa di attuazione regionale o provinciale e perdono comunque effi cacia dalla data di entrata in vigore di quest’ultima, fermi restando i principi fondamentali ai sensi dell’arti-colo 117, comma terzo, della Costituzione.

Art. 18.

Disposizioni fi nanziarie

1. Ai nuovi o maggiori oneri di cui all’articolo 5 del presente decreto — pari a euro 1.080.000 annui a decor-rere dall’anno 2010 — si provvede a valere sulle dispo-nibilità del Fondo di rotazione di cui all’articolo 5 della legge 16 aprile 1987, n. 183, che, a tal fi ne, vengono ver-sate all’entrata del bilancio dello Stato, per essere succes-sivamente riassegnate ai pertinenti capitoli dello stato di previsione del Ministero della salute.

2. Il Ministro dell’economia e delle fi nanze è autoriz-zato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti varia-zioni di bilancio.

3. Le attività previste dalle restanti norme del presente decreto sono svolte dalle amministrazioni competenti con le risorse umane, strumentali e fi nanziarie disponibili a legislazione vigente.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta uffi ciale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 25 gennaio 2010

NAPOLITANO

BERLUSCONI , Presidente del Consiglio dei Ministri

RONCHI , Ministro per le poli-tiche europee

FAZIO , Ministro della salute

FRATTINI , Ministro degli af-fari esteri

ALFANO , Ministro della giu-stizia

TREMONTI , Ministro dell’eco-nomia e delle finanze

FITTO , Ministro per i rappor-ti con le regioni

Visto, il Guardasigilli: ALFANO

— 7 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO I

CRITERI DI SELEZIONE DEL DONATORE DI TESSUTI E/O DI CELLULE

( Articolo 4, comma 1, lettera a)) I criteri di selezione dei donatori di tessuti e cellule sono basati sull’analisi dei rischi connessi all’applicazione terapeutica dei medesimi. Gli indicatori di tali rischi sono individuati mediante la raccolta dell’anamnesi clinica e comportamentale, l’esecuzione di esami fisici, test biologici, accertamento necroscopico (nel caso di donatori deceduti) e qualsiasi altro esame pertinente. A meno che una valutazione dei rischi documentata ed approvata dalla persona responsabile dell’istituto dei tessuti lo giustifichi, un soggetto non è accettato come donatore qualora ricorra uno dei casi di seguito elencati. 1. Donatore cadavere 1.1. Criteri di esclusione 1.1.1. Causa di morte sconosciuta, ( non si applica nel caso in cui l’accertamento necroscopico eseguito dopo il prelievo fornisca informazioni sulla causa di decesso che esclude i criteri di cui al presente allegato); 1.1.2. Malattie ad eziologia sconosciuta; 1.1.3. Presenza o precedenti manifestazioni di patologie maligne, eccettuato il carcinoma basocellulare primario, il carcinoma in situ della cervice uterina ed alcuni tumori primari del sistema nervoso centrale che sono valutati sulla base della documentazione scientifica. I donatori affetti da patologie maligne possono essere valutati e presi in considerazione per la donazione della cornea tranne nel caso di retinoblastoma, neoplasia ematologica e tumori maligni del segmento anteriore dell’occhio; 1.1.4. Rischio di trasmissione di malattie causate da prioni: Tale rischio riguarda, per esempio: a) persone alle quali è stata diagnosticata la malattia di Creutzfeldt-Jakob, o la sua variante, ovvero con antecedenti familiari della malattia di Creutzfeldt-Jakob non iatrogena; b) persone con un’anamnesi di demenza a rapida progressione, o di malattie neurologiche degenerative, comprese le patologie di origine sconosciuta; c) riceventi ormoni derivanti dall’ipofisi umana (come gli ormoni della crescita), riceventi innesti di cornea, sclera e dura madre nonché persone che hanno subito interventi neurochirurgici non documentati (nei quali può essere stata utilizzata la dura madre). Per il rischio di trasmissione della variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob non possono essere accettati donatori che sono stati sottoposti a intervento chirurgico o trasfusione di sangue o somministrazione di emoderivati nel Regno Unito dal 1980 al 1996; 1.1.5. Infezioni sistemiche che non sono state controllate al momento della donazione, comprese malattie batteriche e infezioni sistemiche virali, fungine e parassitarie o gravi infezioni locali dei tessuti e delle cellule destinati a donazioni. I donatori affetti da setticemia batterica possono essere valutati e presi in considerazione per la donazione degli occhi solo a condizione che le cornee siano destinate ad essere conservate in coltura, al fine di consentire l’individuazione di eventuali contaminazioni del tessuto; 1.1.6. Anamnesi, evidenza clinica o di laboratorio per rischio di trasmissione di HIV, epatite B acuta o cronica ( tranne a persone la cui immunità è documentata), epatite C, HTLV I/II o evidenza di altri fattori di rischio connessi a tali infezioni; 1.1.7. Anamnesi positiva per malattie sistemiche autoimmuni croniche che potrebbero pregiudicare la qualità dei tessuti da prelevare; 1.1.8. Non validità dei risultati dell'esame dei campioni di sangue del donatore per:

— 8 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

a) emodiluizione, conformemente alle specifiche dell’allegato II, sezione 2, qualora non sia disponibile un campione prelevato prima della trasfusione; b) trattamento a base di agenti immunosoppressivi; 1.1.9. Positività alle prove relative ad altri fattori di rischio connessi a malattie trasmissibili, sulla base di una valutazione dei rischi che tenga conto dei viaggi e dell’esposizione del donatore a tali rischi, nonché della prevalenza locale di malattie infettive; 1.1.10. Presenza sul corpo del donatore di segni fisici che implicano rischio di malattie trasmissibili, secondo quanto descritto nell’allegato IV, punto 1.2.3; 1.1.11. Ingestione o esposizione a sostanze tossiche (quali cianuro, piombo, mercurio o oro) che possano essere trasmesse al ricevente in quantità tali da poterne compromettere la salute; 1.1.12.Vaccinazione recente con virus viventi attenuati, ove il rischio di trasmissione sia ritenuto possibile; 1.1.13. Xenotrapianti. 1.2. Criteri aggiuntivi per donatore pediatrico 1.2.1. I neonati da madri affette da HIV, o che comunque rientrano in uno dei criteri di esclusione di cui alla sezione 1.1, devono essere esclusi dalla donazione fino a che qualsiasi rischio di trasmissione dell’infezione non sia definitivamente escluso. a) I bambini di età inferiore a 18 mesi, nati da madri affette da HIV, epatite B, epatite C o HTLV, o a rischio di contrarre l'infezione, che sono stati allattati dalle madri nei 12 mesi precedenti, non possono essere considerati donatori, indipendentemente dai risultati degli esami di laboratorio. b) I bambini nati da madri affette da HIV, epatite B, epatite C o HTLV, o a rischio di contrarre l'infezione, che non sono stati allattati dalle madri nei 12 mesi precedenti e che non risultano affetti da HIV, epatite B, epatite C o HTLV sulla base degli esami analitici o fisici e del controllo delle cartelle cliniche, possono essere ammessi come donatori. 2. Donatore vivente 2.1. Donatore autologo 2.1.1. Nel caso di tessuti e cellule prelevati e destinati ad essere conservati o coltivati, è necessario eseguire gli stessi test di laboratorio minimi previsti per il donatore vivente allogenico. Eventuali risultati positivi dei test non comportano necessariamente il divieto di conservare, trattare e reimpiantare tessuti, cellule o qualsiasi prodotto derivato, purché sia possibile conservarli isolatamente, al fine di evitare qualsiasi rischio di contaminazione crociata con altri innesti o di contaminazione con agenti occasionali, ovvero di miscellanea. 2.2. Donatore allogenico 2.2.1. Il donatore allogenico è selezionato sulla base dell’anamnesi clinica, delle risposte ad un questionario predisposto e del colloquio con il medico responsabile della selezione o con personale sanitario appositamente formato, operante sotto la responsabilità del predetto conformemente al punto 2.2.2. La valutazione della idoneità alla donazione, effettuata dal medico responsabile, comprende l’analisi dei fattori che possono contribuire ad individuare e ad escludere soggetti la cui donazione può costituire un rischio per la loro salute o un rischio per il ricevente, come la possibilità di trasmettere malattie. Per ogni donazione, la procedura del prelievo non deve interferire con lo stato di salute del donatore, né comprometterlo, così come non deve interferire né compromettere lo stato di salute della madre e del neonato il prelievo della placenta o del sangue cordonale. 2.2.2. I criteri di selezione dei donatori allogenici viventi sono documentati dall’istituto dei tessuti (o dal responsabile del trapianto in caso di distribuzione diretta al ricevente) sulla base del tipo di tessuti e cellule necessari per la donazione, delle condizioni fisiche del donatore, dell’anamnesi

— 9 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

medica e comportamentale e dei risultati delle indagini cliniche ed esami di laboratorio relativi allo stato di salute del donatore. 2.2.3. I criteri di esclusione dalla donazione sono quelli indicati dal punto 1.1.2 al punto 1.1.13. La gravidanza e l’allattamento al seno costituiscono motivi di esclusione dalla donazione, tranne che per la placenta e il sangue cordonale. Per la donazione di cellule progenitrici ematopoietiche deve essere anche esclusa la possibilità di trasmissione di patologie ereditarie. 3. Con accordo Stato Regioni sono stabiliti i criteri di selezione dei donatori viventi e deceduti di cellule e tessuti, predisposti dal Centro Nazionale Trapianti e dal Centro Nazionale Sangue, secondo l’ambito di competenza, conformemente a quanto previsto dal presente decreto.

— 10 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO II

ESAMI DI LABORATORIO RICHIESTI PER I DONATORI

(Articolo 5, comma 1) 1. Test di laboratorio 1.1. Il donatore di cellule e/o tessuti è sottoposto almeno ai seguenti test: Anti-HIV-1,2 HBsAg Anti-HBc Anti-HCV Ab Sifilide , come indicato al punto 1.4. 1.2. L’esame degli anticorpi HTLV-I è effettuato sui donatori che vivono in aree ad alta incidenza del virus o ne sono originari o i cui partner sessuali provengono da tali aree, ovvero qualora i genitori del donatore siano originari di tali aree. 1.3. Se il test degli anticorpi anti-HBc risulta positivo e quello dell’HBsAg negativo, sono necessarie ulteriori indagini con una valutazione dei rischi per decidere l’idoneità per uso clinico. Per le cellule staminali emopoietiche midollari e periferiche e cordonali, la ricerca di anticorpi anti – HBc non è indispensabile nel caso in cui venga effettuato il test NAT per HIV, HBV e HCV, come previsto dalla normativa vigente. 1.4. Per escludere la presenza di un’infezione attiva da Treponema pallidum, deve essere applicato un algoritmo di controllo convalidato. In caso di risultato negativo al test, specifico o non specifico, i tessuti e le cellule possono essere utilizzati. Se si effettua un test non specifico, il risultato positivo non esclude il prelievo o l’utilizzo, se il test di conferma specifico sul treponema è negativo. Per un donatore risultato positivo in un test specifico del treponema, occorre una valutazione dei rischi approfondita al fine di decidere in merito all’idoneità per uso clinico. 1.5. In determinate circostanze (quali in caso di cardiopatia reumatica, malaria, CMV, toxoplasma, EBV, Trypanosoma cruzi) possono risultare necessari ulteriori esami, in base agli antecedenti del donatore e alle caratteristiche dei tessuti o delle cellule donati . 1.6. In caso di donatori autologhi, si applica l’allegato I, punto 2.1.1. 2. Requisiti generali per la determinazione dei marcatori biologici 2.1. Gli esami sono effettuati presso laboratori autorizzati e a tal fine accreditati da parte della Regione o della Provincia autonoma, che utilizzano dispositivi diagnostici marcati CE, se richiesto. Il tipo di test impiegato deve essere convalidato per il suo scopo conformemente alle attuali conoscenze scientifiche. 2.2. I test di laboratorio sono effettuati su siero o su plasma del donatore e non su altri fluidi o secrezioni quali umore acqueo o vitreo, a meno che non sia specificamente giustificato dal punto di vista clinico, in tal caso deve essere utilizzato un test convalidato per tale fluido. 2.3. Se il potenziale donatore ha avuto emorragie e recentemente è stato sottoposto a trasfusione di sangue, suoi componenti, colloidi o cristalloidi, l’esame del sangue può non essere valido a causa dell’emodiluizione dei campioni. E’ necessario applicare un calcolo algoritmico per valutare il grado di emodiluizione nei casi seguenti: a) campioni di sangue da donatore vivente: se il sangue, i suoi componenti e/o i colloidi sono stati iniettati entro le 48 ore precedenti il prelievo di sangue e se i cristalloidi sono stati iniettati un’ora prima del prelievo; b) campioni di sangue da donatore cadavere: se il sangue, i suoi componenti e/o i colloidi sono stati iniettati entro le 48 ore precedenti il decesso e se i cristalloidi sono stati iniettati un’ora prima del decesso.

— 11 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Gli istituti dei tessuti possono accettare tessuti e cellule di donatori con una diluizione del plasma superiore al 50 % solo se utilizzano procedure di analisi convalidate per il plasma o se dispongono di un campione precedente la trasfusione. 2.4. In caso di donatore cadavere, i campioni di sangue sono prelevati immediatamente prima del decesso, oppure, se ciò non è possibile, il prelievo dei campioni va effettuato quanto prima e in ogni caso entro 24 ore dal decesso. 2.5. a) Nel caso di donatore vivente, i campioni di sangue sono prelevati contemporaneamente alla donazione, oppure, se non è possibile, entro 7 giorni dalla donazione (si tratta del «campione della donazione»). b) Ove tessuti e cellule di donatore allogenico vivente possano essere conservati per lunghi periodi, è necessario ripetere il prelievo dei campioni e gli esami dopo un intervallo di 180 giorni dal prelievo. In caso di ripetizione degli esami, il campione della donazione può essere prelevato sino a 30 giorni prima e 7 giorni dopo la donazione. c) Se tessuti e cellule di donatore allogenico vivente non possono essere conservati per lunghi periodi e risulta quindi impossibile ripetere il campionamento, si applica la procedura di cui alla lettera a). 2.6. Se il «campione della donazione» di un donatore vivente, di cui alla lettera a) del punto 2.5, è anche sottoposto a test per HIV, HBV e HCV mediante la tecnica per l'amplificazione degli acidi nucleici (NAT), non è necessario ripetere l’esame dei campioni di sangue a 180 giorni dal prelievo. La ripetizione degli esami non è richiesta neppure se il trattamento comprende una fase di inattivazione convalidata per i virus interessati. 2.7. In caso di prelievo di cellule staminali del midollo osseo e del sangue periferico, ivi compreso il sangue da cordone ombelicale, i campioni di sangue sono prelevati a fini di analisi nei 30 giorni precedenti la donazione e sono testati secondo le disposizioni vigenti in materia di attività trasfusionali. 2.8 Nel caso di donatori neonati, i test biologici possono essere effettuati sulla madre del donatore, al fine di evitare interventi medici inutili sul bambino.

— 12 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO III

CRITERI DI SELEZIONE ED ESAMI DI LABORATORIO RICHIESTI

PER I DONATORI DI CELLULE RIPRODUTTIVE (Articolo 4, lettera b) – Articolo 5, comma 2)

1. Donazione del partner destinata all’impiego diretto In caso di donazione da parte del partner di cellule riproduttive destinate all'impiego diretto, non occorre applicare i criteri di selezione dei donatori né effettuare gli esami di laboratorio, salvo che non vi sia rischio di trasmissione di infezioni a terzi. 2. Donazione del partner (casi diversi dall’impiego diretto) Le cellule riproduttive lavorate o conservate e le cellule riproduttive crioconservate che daranno origine ad embrioni devono essere conformi ai seguenti criteri. 2.1. Il medico clinico che segue il donatore deve definire e documentare, sulla base dell’anamnesi dello stesso e delle indicazioni terapeutiche, una giustificazione della donazione e la sua sicurezza per il ricevente e per gli eventuali bambini che possono nascere. 2.2. Al fine di valutare il rischio di contaminazioni incrociate, vanno effettuati i seguenti test biologici: Anti-HIV-1,2, HBsAg, Anti-HBc, Anti-HCV Ab. Nel caso di sperma lavorato per l’inseminazione intrauterina non destinato alla conservazione, e a condizione che l’istituto dei tessuti possa dimostrare che il rischio di contaminazione incrociata e di esposizione del personale sia stato scongiurato tramite il ricorso a procedure convalidate, è possibile rinunciare all’obbligatorietà dello svolgimento di test biologici. 2.3. Ove i risultati dei test dell’HIV 1 e 2, dell’epatite B o dell’epatite C siano positivi oppure non disponibili, o qualora risulti che il donatore comporta un rischio d’infezione, occorre predisporre un sistema di conservazione separata. 2.4. L’esame degli anticorpi HTLV-I va effettuato sui donatori che vivono in aree ad alta incidenza o ne sono originari o i cui partner sessuali provengono da tali aree, ovvero qualora i genitori del donatore siano originari di tali aree. 2.5. In determinate circostanze, possono risultare necessari ulteriori esami, in base ai viaggi e all’esposizione del donatore a fattori di rischio e alle caratteristiche dei tessuti o delle cellule donati (per es. in caso di cardiopatia reumatica, malaria, CMV, T. cruzi). 2.6. I risultati positivi non impediscono necessariamente la donazione del partner in base alla normativa vigente. 3. Prescrizioni generali da osservare per la determinazione dei marcatori biologici 3.1. I test vanno effettuati conformemente all’allegato II, punti 2.1 e 2.2. 3.2. I campioni di sangue vanno prelevati entro i 90 giorni prima della donazione.

— 13 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO IV

PROCEDURE RELATIVE ALLA DONAZIONE E ALL’APPROVVIGIONAMENTO DI TESSUTI E/O DI CELLULE E RICEVIMENTO PRESSO L’ISTITUTO DEI TESSUTI

( Articolo 6)

1. Procedure relative alla donazione e all’approvvigionamento 1.1. Consenso alla donazione e identificazione del donatore 1.1.1. Prima di procedere all’approvvigionamento di tessuti e cellule, un sanitario qualificato ed autorizzato a tal fine conferma ed indica: a) che la manifestazione di volontà al prelievo è stata ottenuta in conformità a quanto previsto dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 191/2007; b) le modalità attraverso le quali è stata accertata l’identità del donatore e da chi. 1.1.2. Nel caso di donatore vivente, il medico responsabile della selezione, o personale sanitario appositamente formato operante sotto la responsabilità del predetto, che raccoglie informazioni sull’anamnesi, si accerta che il donatore nel corso del colloquio: a) abbia compreso le informazioni fornite; b) abbia avuto l’opportunità di porre domande e abbia ricevuto risposte esaurienti; c) abbia confermato che tutte le informazioni e le risposte fornite sono veritiere. 1.2. Valutazione del donatore (questa sezione non si applica alle donazioni di cellule riproduttive da parte del partner e ai donatori autologhi) 1.2.1. Il medico responsabile della selezione, o personale sanitario appositamente formato operante sotto la responsabilità del predetto, raccoglie e registra tutte le informazioni relative all’anamnesi medica e comportamentale del donatore secondo le disposizioni di cui alla sezione 1.4. 1.2.2. Informazioni esaustive sullo stato di salute del donatore possono essere ottenute attraverso diverse fonti, compreso almeno un colloquio diretto con il donatore (nel caso di donatore vivente), e se applicabile, anche attraverso: a) la cartella clinica del donatore, b) un colloquio con persona che conosceva bene il donatore (nel caso di donatore deceduto) c) un colloquio con il medico curante, d) un colloquio con il medico generico, e) il referto dell’accertamento necroscopico. 1.2.3. In caso di donatore cadavere e, ove risulti giustificato, nel caso di donatore vivente, deve essere eseguito un esame fisico del corpo, al fine di rilevare eventuali segni sufficienti di per sé ad escludere la donazione o comunque da valutare alla luce della storia clinica e comportamentale del medesimo. 1.2.4. I dati completi relativi al donatore sono esaminati, valutati e firmati dal medico responsabile della selezione ai fini del giudizio di idoneità. 1.3. Procedure relative all’approvvigionamento di tessuti e cellule 1.3.1. Le procedure di approvvigionamento debbono essere adeguate al tipo di donatore e al tipo di tessuti o cellule donati. Deve, in ogni caso, essere garantita la sicurezza del donatore vivente. 1.3.2. Le procedure di approvvigionamento si svolgono in modo tale da salvaguardare le proprietà dei tessuti e delle cellule necessarie per l'uso clinico finale e nel contempo da ridurre i rischi di contaminazione microbiologica durante il processo, in particolare quando tessuti e cellule non possono essere sterilizzati. 1.3.3. In caso di donazioni da donatore cadavere, l’accesso all’area prelievo deve essere limitato. E’ necessario disporre di un campo sterile locale, dotato di teli sterili. L’abbigliamento del personale autorizzato al prelievo deve essere adeguato al tipo di prelievo, deve essere fornito di abiti e guanti sterili, di schermi per il viso o di maschere di protezione.

— 14 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

1.3.4. In caso di donatore cadavere, è necessario indicare il luogo dell’approvvigionamento e l’intervallo di tempo intercorso tra il decesso e il prelievo, al fine di garantire che siano salvaguardate le proprietà biologiche e fisiche necessarie dei tessuti o delle cellule. 1.3.5. Dopo il prelievo dei tessuti o delle cellule, il corpo del donatore cadavere deve essere ricomposto in modo che sia ripristinato il più possibile l'aspetto anatomico originario. 1.3.6. Qualsiasi incidente avvenuto durante il prelievo che abbia danneggiato o che possa aver danneggiato il donatore vivente nonché il risultato delle indagini volte ad accertarne le cause sono registrati ed analizzati. 1.3.7. E’ necessario predisporre adeguate misure e procedure tese ad evitare il rischio di contaminazione dei tessuti o delle cellule da parte di personale eventualmente affetto da malattie trasmissibili. 1.3.8. Per il prelievo di tessuti e cellule sono utilizzati strumenti e dispositivi sterili. Tali strumenti e dispositivi devono essere di qualità, convalidati o espressamente certificati ed a tal fine abitualmente utilizzati. 1.3.9. Nel caso di impiego di strumenti riutilizzabili, deve essere predisposta una procedura convalidata per la pulizia e sterilizzazione, al fine di eliminare eventuali agenti infettivi. 1.3.10. Ove possibile, sono impiegati soltanto dispositivi medici marcati CE, il personale sanitario addetto alle attività di prelievo riceve adeguata formazione sull’utilizzo di tali dispositivi. 1.4. Documentazione del donatore 1.4.1. Per ogni donatore deve essere predisposta una cartella contenente: a) dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita). Se nella donazione sono coinvolti una madre e un bambino, i dati relativi alla madre e al bambino. b) età, sesso, anamnesi clinica e comportamentale (le informazioni raccolte devono essere sufficienti a consentire l’applicazione dei criteri di esclusione se necessario); c) se necessario, l’esito dell’esame fisico del corpo; d) formula relativa all’emodiluizione, se richiesta; e) modulo relativo al consenso o alla manifestazione di volontà alla donazione; f) dati clinici, risultati di esami di laboratorio e risultati di altri test effettuati; g) nel caso in cui sia stato eseguito accertamento necroscopico, i risultati devono essere annotati nella cartella (nel caso di tessuti e cellule che non possono essere conservati per lunghi periodi, deve essere registrato un preliminare resoconto orale dell'accertamento e annotato nella documentazione che l’autopsia è in corso); h) per i donatori di cellule progenitrici ematopoietiche, va documentata l’idoneità del donatore al ricevente scelto. Per donazioni senza un preciso destinatario, ove l'organizzazione responsabile dell'approvvigionamento abbia un accesso limitato ai dati del ricevente, al centro trapianti devono essere forniti i dati del donatore necessari a confermare l’idoneità. 1.4.2. L’organizzazione in cui si effettua il prelievo trasmette all’istituto dei tessuti relazione e documentazione inerenti al prelievo. Tale documentazione deve comprendere almeno: a) denominazione e indirizzo dell’istituto dei tessuti cui sono destinati i tessuti o le cellule; b) dati identificativi del donatore, nonché il modo in cui è stato identificato e da chi; c) descrizione e identificazione dei tessuti e delle cellule prelevati (compresi i campioni destinati alle analisi); d) generalità del sanitario responsabile del prelievo, compresa la firma; e) data, ora (se necessario, d’inizio e di conclusione) e luogo del prelievo nonché procedura impiegata (POS) ed eventuali incidenti verificatisi; se necessario descrizione dell’area fisica in cui è stato effettuato il prelievo; f) nel caso di donatore cadavere, condizioni in cui viene conservato lo stesso: refrigerato (o no), se sì: ora d’inizio e fine della refrigerazione, nonché data e ora della morte; g) numero del lotto o d’identificazione dei reagenti nonché soluzioni adottate durante il trasporto.

— 15 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Qualora lo sperma sia prelevato a casa, la relazione sul prelievo deve indicarlo e si deve figurare solo: a) denominazione e indirizzo dell’istituto dei tessuti cui sono destinati i tessuti o le cellule; b) dati d’identificazione del donatore. La data e l’ora del prelievo possono essere indicati, ove possibile. 1.4.3. Tutti i registri devono essere chiari e leggibili, protetti da modifiche non autorizzate, conservati e facilmente recuperabili nella forma originale durante tutto il periodo di conservazione, conformemente alle disposizioni vigenti in materia di tutela della riservatezza. 1.4.4. I registri dei donatori, necessari ai fini di una completa tracciabilità, sono conservati per almeno 30 anni dopo l’uso clinico o dopo la scadenza o eliminazione del tessuto o cellula in un archivio adeguato, approvato dall’autorità regionale competente. 1.5.Confezionamento 1.5.1. Dopo l’approvvigionamento, tutti i tessuti e le cellule prelevati sono confezionati in modo da evitare il rischio di contaminazione e conservati a temperature che garantiscono il mantenimento delle loro caratteristiche e funzioni biologiche. Il confezionamento deve inoltre evitare la contaminazione del personale incaricato della sua effettuazione nonché di quello incaricato del trasporto di tessuti e cellule. 1.5.2. Le cellule o i tessuti confezionati sono spediti in contenitore idoneo al trasporto di materiali biologici e in grado di salvaguardare la sicurezza e la qualità dei tessuti e delle cellule in esso contenuti. 1.5.3. Eventuali campioni di tessuti o di sangue che accompagnano i materiali a fini di analisi devono essere accuratamente etichettati per garantire l’identificazione del donatore e devono recare l’indicazione dell’ora in cui sono stati prelevati. 1.6. Etichettatura dei tessuti o delle cellule prelevati Al momento del prelievo, ogni imballaggio contenente tessuti e cellule deve essere etichettato. Il contenitore primario dei tessuti o delle cellule deve recare l’identificazione o il codice della donazione e l’indicazione del tipo di tessuti o di cellule. Ove le dimensioni del contenitore lo consentano, sono inoltre fornite le seguenti informazioni: a) data (e, ove possibile, ora) della donazione; b) avvertenze; c) tipo di additivi (se pertinente); d) in caso di donatori autologhi, l’etichetta deve recare la dicitura «solo per uso autologo»; e) in caso di donazioni con destinatario, l’etichetta deve identificare il ricevente scelto. Se le informazioni di cui alle precedenti lettere da a) a e) non possono essere indicate nell'etichetta del contenitore primario, vanno fornite in un foglio separato che accompagna il contenitore. 1.7. Etichettatura del contenitore usato per il trasporto Ove i tessuti e le cellule siano trasportati da un intermediario, ogni contenitore usato per il trasporto deve essere etichettato e recare le seguenti indicazioni: a) le diciture: TESSUTI E CELLULE e MANIPOLARE CON CAUTELA; b) l’identificazione dell’istituto dal quale viene spedito l’imballaggio (indirizzo e numero di telefono) e persona da contattare in caso di problemi; c) l’identificazione dell’istituto dei tessuti di destinazione (indirizzo e numero di telefono) e persona da contattare per la consegna del contenitore; d) data e ora d’inizio del trasporto; e) descrizione delle condizioni di trasporto con riguardo alla qualità e alla sicurezza dei tessuti e delle cellule; f) per tutti i prodotti cellulari, occorre aggiungere la seguente dicitura: NON IRRADIARE; g) ove un prodotto risulti positivo a un marcatore di una malattia infettiva, la seguente dicitura: RISCHIO BIOLOGICO; h) in caso di donatori autologhi, la seguente dicitura: SOLO PER USO AUTOLOGO; i) avvertenze sulle condizioni di conservazione (come NON CONGELARE).

— 16 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

2. Ricevimento dei tessuti e delle cellule presso l’istituto dei tessuti 2.1. Quando i tessuti e le cellule prelevati arrivano presso l’istituto dei tessuti, occorre effettuare una verifica documentata della conformità dei materiali inviati, comprese le condizioni di trasporto, l’imballaggio, l’etichettatura nonché la documentazione e i campioni acclusi, alle disposizioni del presente allegato e alle specifiche dell’istituto ricevente. 2.2. Ciascun istituto deve assicurare che i tessuti e le cellule ricevuti siano tenuti in quarantena finché tali materiali e la relativa documentazione siano stati ispezionati o altrimenti verificati secondo le prescrizioni. L’esame delle informazioni inerenti al donatore e al prelievo nonché la conseguente accettazione della donazione sono effettuati da personale debitamente autorizzato. 2.3. Ciascun istituto dei tessuti deve disporre di linee di condotta e di specifiche documentate in base alle quali verifica ogni invio di tessuti e di cellule, inclusi i campioni. Tale documentazione comprende le prescrizioni tecniche citate e altri criteri che l’istituto dei tessuti ritiene essenziale ai fini della salvaguardia di un’adeguata qualità. L’istituto dei tessuti deve disporre di procedure documentate per la gestione e la separazione dei materiali non conformi o con risultati delle analisi incompleti, al fine di garantire che non sussistono rischi di contaminazione per altri tessuti e cellule lavorati, conservati o stoccati. 2.4. Tra i dati che l’istituto dei tessuti deve registrare (tranne in caso di donatori di cellule riproduttive destinate alla donazione al partner) rientrano: a) l’assenso o autorizzazione, in particolare lo scopo per cui possono essere impiegati i tessuti e le cellule (ovvero uso terapeutico o uso di sperimentazione clinica, oppure uso sia terapeutico che di sperimentazione clinica) e qualsiasi istruzione specifica relativa all’eliminazione se i tessuti o le cellule non sono utilizzati per scopo a cui erano destinati; b) tutta le documentazione prescritta riferita all’approvvigionamento e alla selezione del donatore, secondo quanto indicato nella sezione sulla documentazione del donatore; c) i risultati dell’esame fisico, dei test di laboratorio e degli altri esami (quali il referto dell’autopsia, ove sia stata effettuata ai sensi del punto 1.2.2.); d) per i donatori allogenici, un riesame debitamente documentato dell’intera valutazione del donatore sulla base dei criteri di selezione effettuato da personale autorizzato ed esperto; e) in caso di colture di cellule destinate all’uso autologo, indicazione di eventuali allergie a medicinali del ricevente (per esempio agli antibiotici). 2.5. Per quanto riguarda le cellule riproduttive destinate alla donazione al partner, i dati che l’istituto dei tessuti deve registrare comprendono: a) l’autorizzazione, in particolare lo scopo per cui possono essere impiegati i tessuti e le cellule (per esempio, solo per uso terapeutico o per sperimentazione clinica) e qualsiasi istruzione specifica relativa all’eliminazione, se i tessuti o le cellule non sono utilizzati per scopo a cui erano destinati; b) generalità e caratteristiche del donatore: tipo di donatore, età, sesso, presenza di fattori di rischio e causa della morte, avvenuta successivamente alla donazione; c) luogo del prelievo; d) tessuti e cellule prelevati e relative caratteristiche.

— 17 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO V

Prescrizioni per l’autorizzazione e l’accreditamento degli istituti dei tessuti

(Articolo 8) A. Organizzazione e gestione 1. L’ente a cui afferisce l’Istituto dei tessuti ne designa la persona responsabile, che abbia le qualifiche e le responsabilità di cui all’articolo 17 del Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n 191. 2. L’istituto dei tessuti si dota di una struttura organizzativa e di procedure operative adeguati alle attività per le quali si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento; un organigramma definisce chiaramente i rapporti in materia di responsabilità e di obblighi di riferire. 3. Ogni istituto dei tessuti, conformemente a quanto previsto dall’art. 17, c. 1, lett. a), del suddetto decreto legislativo n. 191/2007, si pone in grado di avvalersi di un medico qualificato per prestare consulenze, supervisionare le attività mediche dell’istituto, quali la selezione dei donatori, la verifica degli esiti clinici dei tessuti e delle cellule applicati o eventualmente interagire con gli utenti clinici. 4. Un sistema documentato di gestione della qualità è applicato alle attività per le quali si richiede l’autorizzazione e l’accreditamento, conformemente a quanto previsto dal presente decreto. 5. L’ istituto dei tessuti garantisce l’individuazione e la minimizzazione dei rischi, ivi compresi quelli specificamente relativi alle procedure, ambiente e stato di salute del personale dell’istituto dei tessuti, inerenti all’uso e alla manipolazione di materiale biologico, coerentemente con il mantenimento di qualità e sicurezza adeguate alla destinazione prevista dei tessuti e cellule. 6. Gli accordi tra istituti dei tessuti e terzi sono stipulati in conformità a quanto previsto dall’articolo 24 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191. Tali accordi specificano i termini del rapporto e le responsabilità, nonché i protocolli da seguire per corrispondere alle specifiche di funzionamento richieste. 7. Con la supervisione della persona responsabile, è predisposto un sistema documentato per confermare la conformità di tessuti e cellule ad adeguate specifiche di sicurezza e qualità per il rilascio e la distribuzione. 8. In caso di cessazione delle attività gli accordi conclusi e le procedure adottate in conformità ai disposti dell’articolo 21, comma 5, del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, comprendono anche i dati sulla rintracciabilità e i materiali relativi alla qualità e alla sicurezza di cellule e tessuti. 9. Presso ogni istituto dei tessuti è predisposto un sistema documentato che garantisce l’identificazione di ciascuna unità di tessuto o cellule in tutte le fasi delle attività per le quali si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento. B. Personale 1. L’ istituto dei tessuti è dotato di personale in numero sufficiente e qualificato per lo svolgimento dei compiti assegnati. La competenza del personale è valutata ad intervalli di tempo adeguati, specificati nell’ambito del sistema di qualità. 2. Le funzioni di tutto il personale sono regolate in modo da risultare chiare, documentate ed aggiornate. I relativi compiti, competenze e responsabilità sono definiti in modo da risultare ben documentati e compresi. 3. L’istituto dei tessuti garantisce una formazione iniziale del personale e gli aggiornamenti occorrenti nel caso di modifica delle procedure o di sviluppo delle conoscenze scientifiche, nonché possibilità di adeguata crescita professionale. Il programma di formazione garantisce e documenta che ciascun soggetto: a) abbia dimostrato competenza nello svolgimento dei compiti assegnati; b) abbia conoscenza e comprensione adeguate dei procedimenti e dei principi scientifici e tecnici afferenti ai compiti assegnati;

— 18 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

c) comprenda il quadro organizzativo, il sistema di qualità e le norme di salute e sicurezza dell’istituto in cui opera; d) sia adeguatamente informato del più ampio contesto etico, legislativo e normativo del proprio lavoro. C. Attrezzature e materiali 1. La progettazione e la manutenzione delle attrezzature e i materiali corrispondono alle destinazioni d’uso previste e sono predisposte in modo da minimizzare ogni rischio per i riceventi e il personale. 2. Tutte le attrezzature e i dispositivi tecnici critici sono identificati e convalidati, periodicamente ispezionati e preventivamente sottoposti a manutenzione conformemente alle istruzioni del fabbricante. Le attrezzature o i materiali che incidono su parametri critici di lavorazione o stoccaggio (ad esempio temperatura, pressione, numero di particelle, livello di contaminazione microbica) sono identificati ed eventualmente sottoposti a osservazioni, vigilanza, allarmi e interventi correttivi adeguati per individuarne le disfunzioni e i difetti e per garantire che i parametri critici rimangano costantemente al di sotto dei limiti accettabili. Tutte le attrezzature che dispongono di una funzione di misurazione critica sono tarate su un parametro di riferimento reperibile, qualora esista. 3. Le attrezzature nuove e quelle riparate sono controllate al momento dell’installazione e collaudate prima dell’uso. I risultati dei controlli sono documentati. 4. Periodicamente è necessario procedere alla manutenzione, alla pulizia, alla disinfezione e all’igienizzazione di tutte le attrezzature critiche e alla registrazione delle operazioni effettuate. 5. Per ogni attrezzatura critica è necessario disporre di norme di funzionamento, con indicazioni dettagliate di come intervenire in caso di disfunzioni o guasti. 6. Le norme per le attività di cui si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento indicano dettagliatamente le specifiche di tutti i materiali e i reagenti critici. Sono in particolare definite le specifiche per gli additivi (ad esempio soluzioni) e i materiali d’imballaggio. I reagenti e i materiali critici corrispondono alle prescrizioni e alle specifiche documentate e, se del caso, alle prescrizioni del decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, recante ”Attuazione della Direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici” e del decreto legislativo 8 settembre 2000, n. 332, recante ”Attuazione della direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro”. D. Servizi e locali 1. Un istituto dei tessuti possiede servizi adeguati allo svolgimento delle attività per le quali è richiesta l’autorizzazione e l’accreditamento, in conformità ai parametri stabiliti dal presente decreto . 2. Quando tali attività comprendono la lavorazione di tessuti e cellule a contatto con l’ambiente, le stesse si svolgono in un ambiente di specifica qualità e pulizia dell’aria, al fine di minimizzare i rischi di contaminazione, compresa la contaminazione incrociata tra donazioni. L’efficacia delle misure intraprese è convalidata e controllata. 3. Fatte salve le disposizioni indicate al punto 4, se i tessuti o le cellule vengono a contatto con l’ambiente durante la lavorazione senza essere poi sottoposti a procedimento di inattivazione microbica, per la qualità dell’aria è prescritto quale requisito un numero di particelle e un numero di colonie microbiche equivalente a quelli di grado A di cui all’allegato 1 della guida europea alle buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practice: GMP), e al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219, recante “ Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE”, con un ambiente di fondo adeguato alla lavorazione dei tessuti/cellule interessati, ma almeno equivalente a GMP di grado D in termini di numero di particelle e di colonie microbiche. 4. Condizioni ambientali meno rigorose di quelle sopraindicate possono essere accettabili qualora:

— 19 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

a) si applichi un procedimento convalidato di inattivazione microbica o di sterilizzazione finale, oppure b) sia dimostrato che il contatto con un ambiente di grado A ha effetti nocivi sulle proprietà richieste per i tessuti o cellule di cui si tratta, oppure c) sia dimostrato che le modalità e il percorso di applicazione di tessuti o cellule al ricevente comportano un rischio di trasmettere al ricevente infezioni batteriche o fungine, notevolmente inferiore rispetto al trapianto di cellule e tessuti, oppure d) non sia tecnicamente possibile eseguire il procedimento richiesto in un ambiente di grado A (ad esempio perché nella zona di lavorazione occorrono attrezzature specifiche non del tutto compatibili con il grado A). 5. Ai fini di quanto prescritto nelle lettere a), b), c) e d) del punto 4 riguardo all’ambiente, è necessario dimostrare e documentare che l’ambiente prescelto corrisponda alla qualità e sicurezza richieste, prendendo almeno in considerazione la destinazione prevista, le modalità di applicazione e lo stato immunitario del ricevente. In ciascun reparto dell’istituto dei tessuti sono resi disponibili indumenti ed attrezzature adeguati per la protezione e l’igiene personali, insieme ad istruzioni scritte relative all’igiene e all’abbigliamento. 6. Quando le attività per le quali si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento comportano lo stoccaggio di tessuti e cellule, sono definite le condizioni di stoccaggio necessarie per mantenere le proprietà richieste per i tessuti e cellule, compresi i corrispondenti parametri, relativi a temperatura, umidità o qualità dell’aria. 7.I parametri critici, quali: temperatura, umidità, qualità dell’aria, sono essere controllati, sorvegliati e registrati per dimostrarne la corrispondenza con le specifiche condizioni di stoccaggio. 8. E’ necessario predisporre servizi di stoccaggio che separino e distinguano nettamente i tessuti e le cellule precedenti il rilascio/in quarantena da quelli rilasciati e da quelli scartati, al fine di prevenirne la confusione e la contaminazione incrociata. Nei locali di stoccaggio di tessuti e cellule sia in quarantena che rilasciati, è necessario predisporre zone o dispositivi di stoccaggio fisicamente separati o isolamenti di sicurezza all’interno del dispositivo per la tenuta di determinati tessuti e cellule prelevati conformemente a criteri speciali. 9. L’istituto dei tessuti dispone di un regolamento e di procedure scritte per l’accesso controllato, la pulizia, la manutenzione e lo smaltimento dei rifiuti, nonché per garantire la riorganizzazione della prestazione dei servizi in situazioni di emergenza. E. Documentazione e registrazioni 1. L’istituto dei tessuti organizza un sistema in grado di fornire la documentazione, chiaramente definita ed efficace, registrazioni, schede corrette nonché procedure operative standard (POS) per le attività di cui si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento. Tutti i documenti sono periodicamente verificati ed essere conformi ai parametri indicati dal presente decreto. Il sistema garantisce la standardizzazione dell’attività svolta e la rintracciabilità di tutte le sue fasi, ovvero codifica, idoneità di donatori, approvvigionamento, lavorazione, conservazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione o smaltimento, compresi gli aspetti relativi al controllo di qualità e alla garanzia di qualità. 2. Il materiale, le attrezzature e il personale coinvolti in ogni attività critica sono identificati e registrati. 3. Negli istituti dei tessuti tutte le modifiche dei documenti sono verificate, datate, approvate, documentate ed eseguite da personale a tal fine autorizzato. 4. E’ istituita una procedura scritta per il controllo dei documenti, in grado di fornire la storia delle loro verifiche e modifiche, garantendo nel contempo l’utilizzo solo della versione in corso. 5. E’ necessario dimostrare l’attendibilità delle registrazioni e che le stesse rappresentano correttamente i risultati.

— 20 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

6. Le registrazioni sono rese leggibili, indelebili e possono essere manoscritte, con la possibilità di avvalersi di altro sistema convalidato, quale il supporto elettronico o il microfilm. 7. Fatto salvo quanto disposto dall’articolo 14 (9), comma 2, tutte le registrazioni, dati grezzi compresi, critiche per la sicurezza e la qualità dei tessuti e cellule sono conservate, per garantirne l’accessibilità, per almeno 10 anni dopo la data di scadenza, l’uso clinico o lo smaltimento. 8. Le registrazioni soggiacciono alle prescrizioni dettate dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, in tema di protezione dei dati e tutela della riservatezza. L’accesso alla documentazione e ai dati è limitato ai soggetti autorizzati dalla persona responsabile, nonché all’autorità competente nel caso di ispezioni e di misure di controllo. F. Verifica della qualità 1. L’istituto dei tessuti predispone un sistema di verifica delle attività per le quali si richiede l’autorizzazione e l’accreditamento. Le verifiche, finalizzate ad accertare l’osservanza dei protocolli approvati e delle prescrizioni normative, sono eseguite in modo autonomo almeno ogni due anni da persone espressamente qualificate e competenti. I risultati e gli interventi correttivi sono documentati. 2. Gli scostamenti rispetto ai parametri di qualità e sicurezza richiesti sono oggetto di indagini documentate, comprendenti anche decisioni relative ad eventuali interventi correttivi e preventivi. Il destino dei tessuti e delle cellule non conformi è deciso seguendo procedure scritte con la supervisione della persona responsabile, e viene poi registrato. Tutti i tessuti e le cellule interessati sono identificati, in modo da poterne rispondere. 3. Gli interventi correttivi sono documentati, avviati e completati con puntualità ed efficacia. L’efficacia degli interventi preventivi e correttivi intrapresi è oggetto di specifica valutazione. 4. L’istituto dei tessuti predispone procedimenti di verifica del funzionamento del sistema di gestione della qualità per garantirne il progresso costante e sistematico.

— 21 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO VI

Prescrizioni per l’autorizzazione di procedimenti di preparazione

di tessuti e cellule negli istituti di tessuti (Articolo 9 )

1. L’autorità regionale competente autorizza ogni procedimento di preparazione di tessuti e cellule dopo aver valutato i criteri di selezione del donatore e le procedure di approvvigionamento, i protocolli relativi a ciascuna fase del procedimento, i criteri di gestione della qualità e i criteri quantitativi e qualitativi definitivi per i tessuti e le cellule. Tale valutazione si basa almeno sulle prescrizioni del presente allegato. A. Ricevimento dei tessuti e cellule L’istituto dei tessuti riceve tessuti e cellule prelevati rispondenti ai requisiti previsti dal presente decreto . B. Lavorazione Nel caso in cui le attività per le quali si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento comprendano la lavorazione di tessuti e cellule, l’istituto dei tessuti si attiene alle procedure e ai criteri seguenti: 1. Le procedure di lavorazione critiche sono convalidate e tali da non rendere i tessuti o le cellule clinicamente inefficaci o nocivi per il ricevente. La convalida si basa su studi eseguiti dall’istituto stesso o su dati tratti da studi pubblicati, o, nel caso di procedure di lavorazione pienamente affermate, sulla valutazione retrospettiva dei risultati clinici relativi all’impiego di tessuti forniti dall’istituto. 2. E’ prescritta la dimostrazione che il procedimento di convalida possa essere svolto in modo coerente ed efficace nell’ambito dell’istituto dei tessuti ad opera del personale ivi operante. 3. Le procedure sono documentate nelle POS, che si attengono al metodo convalidato e ai parametri stabiliti dal presente decreto, conformemente all’allegato V, parte E, punti da 1 a 4. 4.L’istituto dei tessuti garantisce che tutti i procedimenti si svolgano in conformità alle POS approvate. 5. Qualora ai tessuti o cellule venga applicato un procedimento di inattivazione microbica, esso va specificato, documentato e convalidato. 6. Prima di ogni modifica significativa della lavorazione, il procedimento modificato è convalidato e documentato. 7. Le procedure di lavorazione sono periodicamente sottoposte a valutazione critica, per garantire la continuità del conseguimento dei risultati previsti. 8. Le procedure per scartare tessuti e cellule sono tali da impedire la contaminazione di altri tessuti e cellule, dell’ambiente di lavorazione o del personale. Tali procedure sono eseguite nel rispetto delle disposizioni vigenti. C. Stoccaggio e rilascio di tessuti e cellule Nel caso in cui le attività per le quali si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento comprendano lo stoccaggio e il rilascio di tessuti e cellule, l’istituto dei tessuti si attiene alle procedure ed ai criteri seguenti: 1. Per ogni tipo di condizione di stoccaggio viene precisato il tempo massimo. Il periodo stabilito tiene conto, tra l’altro, dell’eventuale deterioramento delle proprietà richieste per tessuti e cellule. 2. Al fine di garantire che tessuti e cellule non siano rilasciati prima che siano state rispettate tutte le condizioni previste dal presente decreto, è necessario predisporre un inventario per i tessuti e/o le cellule; deve essere predisposta una procedura operativa standard che precisi le circostanze, le responsabilità nonchè le procedure inerenti al rilascio di tessuti e cellule per la distribuzione.

— 22 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

3. L’istituto dei tessuti pone in atto un sistema per l’identificazione di tessuti e cellule in ogni fase di lavorazione, mirato a distinguere in modo inequivocabile i prodotti rilasciati da quelli non rilasciati (in quarantena) e da quelli scartati. 4. I dati registrati sono in grado di dimostrare che prima del rilascio di tessuti e cellule sono state rispettate tutte le necessarie corrispondenti specifiche, in particolare che tutti i moduli di dichiarazione in uso, le cartelle mediche pertinenti, le registrazioni di lavorazione e i risultati dei controlli sono stati verificati in base a una procedura scritta da personale a tal fine autorizzato dal responsabile dell’istituto dei tessuti. Qualora i risultati di esami di laboratorio siano comunicati per via telematica, è indispensabile ne risulti traccia che permetta di individuare il responsabile del loro rilascio. 5. Ove siano introdotti nuovi criteri di selezione o controllo dei donatori o significative modifiche delle fasi di lavorazione per rafforzare la sicurezza o la qualità, è eseguita una valutazione dei rischi documentata, approvata dal responsabile dell’istituto dei tessuti, finalizzata a stabilire il destino di tutti i tessuti e le cellule stoccati. D. Distribuzione e ritiro Nel caso in cui le attività per le quali si chiede l’autorizzazione e l’accreditamento comprendano la distribuzione di tessuti e cellule, l’istituto dei tessuti si attiene alle procedure ed ai criteri seguenti. 1. Al fine di conservare le proprietà richieste per tessuti e cellule, sono definite le condizioni di trasporto critiche, quali: temperatura e scadenze temporali. 2. Il contenitore e l’imballaggio è realizzato in modo da risultare affidabile e garantire la conservazione di tessuti e cellule nelle condizioni prestabilite. Tutti i contenitori e gli imballaggi in uso sono convalidati come idonei allo scopo cui sono destinati. 3. Ove la distribuzione sia affidata a terzi, un accordo documentato garantisce il mantenimento delle prestabilite condizioni richieste. 4. Il personale dell’istituto dei tessuti, a tal fine incaricato, valuta le eventuali esigenze di ritiro ed avvia e coordina le azioni necessarie conseguenti. 5. L’istituto dei tessuti predispone una efficace procedura per il ritiro, che includa la descrizione delle responsabilità e delle azioni da intraprendere, compresa la notifica all’autorità competente. 6. Le azioni da intraprendere comunque entro un periodo predefinito comportano l’individuazione dei tessuti e cellule interessati e una ricostruzione del loro percorso. L’indagine ha lo scopo di: identificare ogni donatore che possa aver contribuito a causare la reazione nel ricevente, recuperare tessuti e cellule provenienti da detto donatore, informare destinatari e riceventi dei tessuti e cellule, prelevati dal medesimo, dell’eventuale rischio a cui possono essere esposti. 7. Le richieste di tessuti e cellule sono gestite secondo procedure prestabilite; le disposizioni seguite per l’assegnazione di tessuti e cellule a determinati pazienti o strutture sanitarie sono loro comunicate, se richiesto, e documentate. 8. E’predisposto un sistema documentato per il trattamento dei prodotti restituiti, comprendente, se del caso, i criteri per la loro iscrizione nell’inventario. E. Etichettatura finale per la distribuzione 1. Sul contenitore primario di tessuti o cellule viene indicato: a) tipo di tessuti e cellule, numero d’identificazione o codice dei tessuti o cellule e, se del caso, numero del lotto o della partita; b) identificazione dell’istituto dei tessuti; c) data di scadenza; d) in caso di donazione autologa, tale impiego è specificato mediante la dicitura: “esclusivamente per uso autologo”, identificando donatore e ricevente; e) in caso di donazioni con destinatario, l’etichetta indica il ricevente prescelto; f) qualora tessuti e cellule risultino positivi a uno specifico marcatore di malattia infettiva, l’etichetta reca la dicitura: “RISCHIO BIOLOGICO”.

— 23 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Se alcune delle informazioni di cui alle lettere d) ed e) non possono essere incluse nell’etichetta del contenitore primario, sono tuttavia fornite su un foglio separato ad esso allegato. Tale foglio è imballato insieme al contenitore primario, in modo da garantire che restino uniti. 2. Sull’etichetta o nella documentazione di accompagnamento sono riportate le seguenti informazioni: a) descrizione e, se del caso, dimensioni del prodotto di tessuto o cellule; b) morfologia e dati funzionali, se necessario; c) data di distribuzione del tessuto o delle cellule; d) analisi biologiche eseguiti sul donatore e risultati; e) raccomandazioni per lo stoccaggio; f) istruzioni per l’apertura del contenitore e dell’imballaggio e per ogni altra manipolazione o ricostituzione necessaria; g) data di scadenza dall’apertura o manipolazione; h) istruzioni per la notifica delle reazioni o degli eventi avversi gravi, di cui agli articoli 5 e 6; i) presenza di residui potenzialmente nocivi (ad esempio antibiotici, ossido di etilene). F. Etichettatura esterna del contenitore per la spedizione 1. Ai fini del trasporto il contenitore primario è collocato per la spedizione in un contenitore, la cui etichetta reca almeno le seguenti informazioni: a) identificazione dell’istituto dei tessuti d’origine, compresi indirizzo e numero telefonico; b) identificazione dell’organizzazione responsabile dell’applicazione sull’uomo destinataria, compresi indirizzo e numero telefonico; c) indicazione che l’imballaggio contiene tessuti e cellule umani con la dicitura: ” TRATTARE CON CAUTELA”; d) se ai fini del trapianto occorrono cellule viventi, quali cellule staminali, gameti e embrioni, è aggiunta la dicitura: “NON IRRADIARE”; e) condizioni di trasporto raccomandate (ad esempio conservare al fresco, in posizione verticale); f) istruzioni per la sicurezza e metodo di raffreddamento, se necessario.

— 24 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO VII

Notifica di reazioni avverse gravi

parte A

Notifica rapida di presunte relazioni avverse gravi

— 25 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

parte B

Conclusioni dell’indagine sulle reazioni avverse gravi

— 26 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO VIII

— 27 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO IX

— 28 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

— 29 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO X

Informazioni sui dati minimi relativi al donatore/ricevente

da conservare ai sensi dell’articolo 14 A. Per l’istituto dei tessuti Identificazione del donatore Identificazione della donazione, che comprende almeno: — l’identificazione dell’organizzazione di approvvigionamento o dell’istituto dei tessuti; — il numero unico d’identificazione della donazione; — la data dell’approvvigionamento; — il luogo dell’approvvigionamento; --- il tipo di donazione (ad esempio di un tessuto unico o di più tessuti,

autologa o allogenica, da vivente o da cadavere). Identificazione del prodotto che comprende almeno: — l’identificazione dell’istituto dei tessuti; — il tipo di tessuti e cellule (nomenclatura di base); — il numero aggregato dei lotti (se necessario); — il numero specifico della sottopartita (se necessario); — la data di scadenza; — lo stato dei tessuti e cellule (in quarantena, idonei all’uso); --- la descrizione e l’origine dei prodotti, delle fasi di lavorazione in uso, dei materiali e

degli additivi che vengono a contatto con tessuti e cellule e hanno effetto sulla loro qualità e sicurezza;

— l’identificazione del servizio responsabile dell’etichettatura finale. L’identificazione dell’applicazione che comprende almeno: — la data di distribuzione o smaltimento; — l’identificazione del clinico o dell’utente finale o del servizio. B. Per l’organizzazione responsabile dell’applicazione sull’uomo a) Identificazione dell’istituto dei tessuti fornitore; b) Identificazione del clinico o dell’utente o del servizio finale; c) Tipo di tessuti e cellule; d) Identificazione del prodotto; e) Identificazione del ricevente; f) Data dell’applicazione.

— 30 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO XI

Informazioni contenute nel sistema di codifica europeo

(art. 15) a) Identificazione della donazione: — numero unico d’identificazione della donazione; — identificazione dell’istituto dei tessuti. b) Identificazione del prodotto: — codice del prodotto (nomenclatura di base); — numero specifico della sottopartita (se necessario); — data di scadenza.

N O T E

AVVERTENZA: Il testo delle note qui pubblicato è stato redatto dall’amministrazio-

ne competente per materia ai sensi dell’art. 10, comma 3 del testo unico delle disposizioni sulla promulgazione delle leggi, sull’emanazione dei decreti del Presidente della Repubblica e sulle pubblicazioni uffi cia-li della Repubblica italiana, approvato con D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 1092, al solo fi ne di facilitare la lettura delle disposizioni di legge o alle quali è operato il rinvio. Restano invariati il valore e l’effi cacia degli atti legislativi qui trascritti.

— Per le direttive CEE vengono forniti gli estremi di pubblicazio-ne nella Gazzetta Uffi ciale delle Comunità europee (GUCE). Note alle premesse:

— L’art. 76 della Costituzione stabilisce che l’esercizio della fun-zione legislativa non può essere delegato al Governo se non con deter-minazione di principi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti defi niti.

— L’art. 87 della Costituzione conferisce, tra l’altro, al Presidente della Repubblica il potere di promulgare le leggi e di emanare i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti.

— La legge 21 dicembre 1999, n. 526, è pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale 18 gennaio 2000, n. 13, S.O.

— Gli articoli 8, 11, comma 4 e 28, comma 1, lettere a) , b) , c) , d) e) , f) , g) , h) ed i) del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale 9 novembre 2007, n. 261, S.O. così recitano:

«Art 8 (Tracciabilità) . — 1. Con apposito decreto di recepimen-to di direttive tecniche europee adottato dal Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle fi nanze, sono fi ssate le disposizioni necessarie a garantire per tutti i tessuti e le cellule prelevati, lavorati, stoccati o distribuiti sul territorio nazionale la tracciabilità del percorso dal donatore al ricevente e viceversa. Tale tracciabilità riguar-da anche le informazioni concernenti prodotti e materiali che entrano in contatto con i medesimi tessuti e cellule.

2. Con il medesimo decreto di cui al comma 1 è istituito un si-stema di individuazione dei donatori, che assegna un codice unico a ciascuna donazione e a ciascuno dei prodotti da essa derivati.

3. Tutti i tessuti e le cellule sono resi identifi cabili tramite un’eti-chetta contenente le informazioni o i riferimenti che ne consentono il collegamento con le fasi di cui all’art. 28, comma 1, lettere f) e h) .

4. Gli istituti dei tessuti conservano i dati necessari ad assicu-rare la tracciabilità in tutte le fasi. I dati richiesti ai fi ni della comple-ta tracciabilità sono conservati per un periodo minimo di trenta anni dopo l’uso clinico. L’archiviazione dei dati può avvenire anche in forma elettronica.

5. Con il decreto di cui al comma 1 sono anche fi ssati, nel rispet-to della normativa vigente e delle indicazioni formulate in sede europea,

i requisiti di tracciabilità per tessuti e cellule, così come per prodotti e materiali che entrano in contatto con i predetti tessuti e cellule e che possono infl uenzarne qualità e sicurezza.

6. Con apposito decreto di recepimento di direttive tecniche europee adottato dal Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle fi nanze, è data attuazione alle procedure vol-te a garantire la tracciabilità a livello comunitario, formulate in sede europea».

«4. La procedura di notifi ca di eventi e reazioni avversi gravi è stabilita, in base alle indicazioni formulate in sede europea, con apposito decreto di recepimento di direttive tecniche europee adottato dal Mini-stro della salute.».

«Art. 28 (Requisiti tecnici e loro adeguamento al progresso scienti-fi co e tecnico) . — 1. Con appositi decreti del Ministero della salute sono recepite le disposizioni, emanate a livello europeo, per l’adeguamento al progresso tecnico e scientifi co dei requisiti tecnici nelle materie di seguito elencate:

a) requisiti per l’autorizzazione e l’accreditamento degli istituti dei tessuti;

b) requisiti per l’approvvigionamento di tessuti o cellule umani; c) sistema di qualità, compresa la formazione; d) criteri di selezione dei donatori di tessuti e/o cellule; e) esami di laboratorio richiesti per i donatori; f) procedure per l’approvvigionamento di cellule e/o tessuti e

ricevimento all’istituto dei tessuti; g) requisiti per i procedimenti di preparazione di tessuti e cellule; h) lavorazione, stoccaggio e distribuzione di tessuti e cellule; i) requisiti per la distribuzione diretta al ricevente di tessuti e

cellule specifi ci.» — La direttiva 2004/23/CE è pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale

7 aprile 2004, n. L 102 — La direttiva 2006/17/CE è pubblicata nella G.U.U.E. 9 febbraio

2006, n. L 38. — La direttiva 2006/86/CE è pubblicata nella G.U.U.E. 25 ottobre

2006, n. L 294. — La legge 7 luglio 2009, n. 88 è pubblicata nella Gazzetta Uffi -

ciale 14 luglio 2009, n. 161, S.O. — La legge 1° aprile 1999, n. 91, è pubblicata nella Gazzetta Uffi -

ciale 15 aprile 1999, n. 87. — La legge 21 ottobre 2005, n. 219, è pubblicata nella Gazzetta

Uffi ciale 27 ottobre 2005, n. 251. — La legge 6 marzo 2001, n. 52, è pubblicata nella Gazzetta Uffi -

ciale 15 marzo 2001, n. 62. — Il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, è pubblicato

nella Gazzetta Uffi ciale 30 dicembre 1992, n. 305, S.O. — La legge 30 novembre 1998, n. 419, è pubblicata nella Gazzetta

Uffi ciale 7 dicembre 1998, n. 286.

— 31 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

— La legge 12 agosto 1993, n. 301, è pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale 17 agosto 1993, n. 192.

— Il decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46, è pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale 6 marzo 1997, n. 54, S.O.

— La direttiva 93/42/CEE è pubblicata in G.U.C.E. 12 luglio 1993, n. L 169.

— Il decreto legislativo 8 settembre 2000, n. 332, è pubblicato nel-la Gazzetta Uffi ciale 17 novembre 2000, n. 269, S.O.

— La direttiva 98/79/CE è pubblicata nella G.U.C.E. 7 dicembre 1998 n. L. 331.

— La legge 19 febbraio 2004, n. 40, è pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale 24 febbraio 2004, n. 45.

— L’art. 15, comma 1, della legge 1° aprile 1999, n. 91, pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale 15 aprile 1999, n. 87, così recita:

«Art. 15 (Strutture per la conservazione dei tessuti prelevati) . — 1. Le regioni, sentito il centro regionale o interregionale, individuano le strutture sanitarie pubbliche aventi il compito di conservare e distribuire i tessuti prelevati, certifi candone la idoneità e la sicurezza.».

— Il decreto legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, è pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale 23 gennaio 2008, n. 19.

— Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, è pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale 22 settembre 2005, n. 221.

— La direttiva 2002/98/CE, è pubblicata nella G.U.C.E. 8 febbraio 2003, n. L 33.

Note all’art. 1:

— Per il decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, si veda nelle note alle premesse.

— Per la legge 19 febbraio 2004, n. 40, si veda nelle note alle premesse.

Note all’art. 2:

— L’art. 5, della citata legge 19 febbraio 2004, n. 40, così recita: «Art. 5 (Requisiti soggettivi) . — 1. Fermo restando quanto stabilito

dall’art. 4, comma 1, possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniuga-te o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi.».

— Per la legge n. 301 del 1993, si veda nelle note alle premesse.

Note all’art. 10:

— Gli articoli 11 e 17 del citato decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, così recitano:

«Art. 11 (Notifi ca di eventi e reazioni avversi gravi) . — 1. Con apposito decreto di recepimento di direttive tecniche europee adotta-to dal Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle fi nanze, viene defi nito un sistema atto a notifi care, controllare, registrare e trasmettere le informazioni riguardanti eventi e reazioni av-versi gravi che possono infl uire sulla qualità e la sicurezza di tessuti e cellule e che possono essere connessi all’approvvigionamento, al con-trollo, alla lavorazione, allo stoccaggio e alla distribuzione dei tessuti e delle cellule, nonchè qualsiasi altra reazione avversa grave, inclusa la cessazione della funzione desiderata del tessuto valutata mediante fol-low up, osservata nel corso o a seguito dell’applicazione clinica, che possa essere in rapporto con la qualità e la sicurezza dei tessuti e delle cellule.

2. Il medico o la struttura sanitaria che utilizza tessuti e cellule umani, disciplinati dalla normativa vigente e dal presente decreto, co-munica ogni informazione pertinente a tale utilizzo agli istituti coinvolti nella donazione, approvvigionamento, controllo, lavorazione, stoccag-gio e distribuzione dei medesimi tessuti e cellule umani, per facilitare la tracciabilità e garantire il controllo della qualità e della sicurezza.

3. La persona responsabile dell’istituto dei tessuti, così come defi -nita dall’articolo 17, garantisce che la regione o la provincia autonoma e il CNT o il CNS, per gli specifi ci ambiti di competenza, siano informati degli eventi o reazioni avversi gravi di cui al comma 1, e che ricevano una relazione analitica delle relative cause e conseguenze.

4. La procedura di notifi ca di eventi e reazioni avversi gravi è sta-bilita, in base alle indicazioni formulate in sede europea, con apposito decreto di recepimento di direttive tecniche europee adottato dal Mini-stro della salute.

5. Ciascun istituto dei tessuti stabilisce una procedura accurata, ra-pida e verifi cabile per ritirare dalla distribuzione qualsiasi prodotto che possa essere connesso a eventi o reazioni avverse.».

«Art. 17 (Persona responsabile). — 1. L’Ente titolare dell’autoriz-zazione e accreditamento, in funzione delle attività svolte dall’istituto dei tessuti, ne designa il responsabile che soddisfa almeno le seguenti condizioni:

a) possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia o in scienze biologiche; nel caso in cui la persona responsabile sia un biolo-go, gli deve essere comunque assicurata la possibilità di avvalersi di una professionalità medica per gli aspetti di competenza;

b) esperienza pratica di almeno due anni nei settori pertinenti. 2. La persona designata ai sensi del comma 1 ha le seguenti

responsabilità: a) garantire che i tessuti e le cellule umani destinati ad appli-

cazioni sull’uomo, nell’ambito dell’istituto di cui è responsabile, siano prelevati, controllati, lavorati, stoccati e distribuiti ai sensi delle disposi-zioni vigenti e del presente decreto;

b) fornire alla regione o alla provincia autonoma le informazioni richieste ai sensi dell’art. 6;

c) attuare, relativamente alle attività svolte, le disposizioni pre-viste agli articoli 7, 10, 11, 15, 16 ed agli articoli da 18 a 24.

3. L’Ente titolare dell’autorizzazione e accreditamento comunica alla regione o alla provincia autonoma il nome della persona respon-sabile dell’istituto dei tessuti. Qualora la persona responsabile debba essere temporaneamente o permanentemente sostituita, il sopraindicato Ente comunica alla regione o alla provincia autonoma il nome del nuovo responsabile e la data di assunzione delle funzioni.».

Note all’art. 11:

— Per l’art. 11 del decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 191, si veda nelle note all’art. 10.

Note all’art. 15:

— L’art. 8, comma 6, del citato decreto legislativo n. 191, così recita:

«6. Con apposito decreto di recepimento di direttive tecniche eu-ropee adottato dal Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle fi nanze, è data attuazione alle procedure vol-te a garantire la tracciabilità a livello comunitario, formulate in sede europea.».

Note all’art. 17:

— L’art. 117, terzo e quinto comma, della Costituzione, così recita: «Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: rap-

porti internazionali e con l’Unione europea delle regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autono-mia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifi ca e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del ter-ritorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia; previdenza complementare e integrativa; armo-nizzazione dei bilanci pubblici e coordinamento della fi nanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato.

( Omissis ) . Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, nelle

materie di loro competenza, partecipano alle decisioni dirette alla for-mazione degli atti normativi comunitari e provvedono all’attuazione e all’esecuzione degli accordi internazionali e degli atti dell’Unione euro-pea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, che disciplina le modalità di esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza.»

— 32 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

— L’art. 16, comma 3, della legge 4 febbraio 2005, n. 11, pubblica-ta nella Gazzetta Uffi ciale 15 febbraio 2005, n. 37, così recita:

«3. Ai fi ni di cui all’art. 117, quinto comma, della Costituzione, le disposizioni legislative adottate dallo Stato per l’adempimento degli obblighi comunitari, nelle materie di competenza legislativa delle regio-ni e delle province autonome, si applicano, per le regioni e le province autonome, alle condizioni e secondo la procedura di cui all’art. 11, com-ma 8, secondo periodo.».

Note all’art. 18:

— L’art. 5 della legge 16 aprile 1987, n. 183, pubblicata nella Gaz-zetta Uffi ciale 13 maggio 1987, n. 109, S.O., così recita:

«Art. 5 (Fondo di rotazione) . — 1. È istituito, nell’ambito del Mi-nistero del tesoro - Ragioneria generale dello Stato, un fondo di rota-zione con amministrazione autonoma e gestione fuori bilancio, ai sensi dell’art. 9 della legge 25 novembre 1971, n. 1041 .

2. Il fondo di rotazione di cui al comma 1 si avvale di un apposito conto corrente infruttifero, aperto presso la tesoreria centrale dello Stato

denominato ‘‘Ministero del tesoro - fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie’’, nel quale sono versate:

a) le disponibilità residue del fondo di cui alla legge 3 ottobre 1977, n. 863, che viene soppresso a decorrere dalla data di inizio della operatività del fondo di cui al comma 1;

b) le somme erogate dalle istituzioni delle Comunità europee per contributi e sovvenzioni a favore dell’Italia;

c) le somme da individuare annualmente in sede di legge fi nan-ziaria, sulla base delle indicazioni del comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera c) , nell’ambito delle autorizzazioni di spesa recate da disposizioni di legge aventi le stesse fi nalità di quelle previste dalle norme comunitarie da attuare;

d) le somme annualmente determinate con la legge di approva-zione del bilancio dello Stato, sulla base dei dati di cui all’art. 7.

3. Restano salvi i rapporti fi nanziari direttamente intrattenuti con le Comunità europee dalle amministrazioni e dagli organismi di cui all’art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 1971, n. 321 , ed alla legge 26 novembre 1975, n. 748.».

10G0030

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

MINISTRI 4 febbraio 2010 .

Proroga dello stato di emergenza nel territorio del comu-ne di Cerzeto, in provincia di Cosenza, interessato da gravis-simi dissesti idrogeologici con conseguenti diffusi movimenti franosi.

IL PRESIDENTEDEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l’art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Visto l’art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, con-vertito, con modifi cazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;

Visto, da ultimo, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2009 concernente la proroga fi no al 31 gennaio 2010 dello stato di emergenza in rela-zione ai gravissimi dissesti idrogeologici con conseguenti diffusi movimenti franosi che hanno interessato il comu-ne di Cerzeto, in provincia di Cosenza;

Considerato che la località «Cavallerizzo» del comune di Cerzeto, in provincia di Cosenza, è stata interessata, a seguito dell’imperversare di condizioni meteorologiche avverse, da un vasto movimento franoso la cui fase pa-rossistica è avvenuta nelle prime ore del giorno 7 marzo 2005;

Considerato che la dichiarazione dello stato di emer-genza sopra richiamata è stata adottata per fronteggiare una situazione che per intensità ed estensione richiede l’utilizzo di mezzi e poteri straordinari;

Considerato che è in fase di ultimazione la realizzazio-ne degli interventi di delocalizzazione e di ricostruzione della frazione di Cavallerizzo che consente alla popola-zione colpita dal succitato evento calamitoso di riprende-re le normali condizioni di vita in condizioni di sicurezza;

Vista la nota del commissario straordinario del comune di Cerzeto (Cosenza) prot. 5328 del 28 dicembre 2009;

Aquisita l’intesa della regione Calabria con nota prot. 1608 del 28 gennaio 2010;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adot-tata nella riunione del 4 febbraio 2010;

Decreta:

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 1, della leg-ge 24 febbraio 1992, n. 225, in considerazione di quanto in premessa, è prorogato, fi no al 31 gennaio 2011, lo stato di emergenza nel territorio del comune di Cerzeto in pro-vincia di Cosenza.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi -ciale della Repubblica italiana.

Roma, 4 febbraio 2010

Il Presidente: BERLUSCONI

10A01894

— 33 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 febbraio 2010 .

Ulteriori disposizioni per fronteggiare l’emergenza so-cio-economico-ambientale nel bacino idrografi co del fìume Sarno e per assicurare lo svolgimento della «Louis Vuitton World Series» nell’arcipelago dell’isola de «La Maddalena». (Ordinanza n. 3846).

IL PRESIDENTEDEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Visto l’art. 5, commi 2 e 3 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Visto l’art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;

Visto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, con-vertito, con modifi cazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Mi-nistri in data 18 dicembre 2009, con il quale lo stato di emergenza in ordine alla situazione socio-economico-ambientale determinatasi nel bacino idrografi co del fi ume Sarno è stato ulteriormente prorogato fi no al 31 marzo 2009;

Viste le ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3270 del 12 marzo 2003, n. 3301 dell’11 lu-glio 2003, n. 3315 del 2 ottobre 2003, n. 3348 del 2 apri-le 2004, 3364 del 13 luglio 2004, n. 3378 dell’8 ottobre 2004, n. 3382 del 18 novembre 2004, n. 3388 del 23 di-cembre 2004, n. 3390 del 29 dicembre 2004, n. 3449 del 15 luglio 2005, n. 3452 del 1° agosto 2005, n. 3494 dell’11 febbraio 2006, n. 3506 del 23 marzo 2006, n. 3508 del 13 aprile 2006, n. 3559 del 27 dicembre 2006, n. 3564 del 9 febbraio 2007, n. 3738 del 5 febbraio 2009, n. 3746 del 12 marzo 2009, n. 3783 del 17 giugno 2009, n. 3792 del 24 luglio 2009, n. 3799 del 6 agosto 2009, n. 3816 del 10 ottobre 2009 e n. 3841 del 19 gennaio 2010;

Ravvisata la necessità di apportare ulteriori modifi che ed integrazioni alle sopra citate ordinanze di protezione civile, al fi ne di favorire il rapido ritorno alle normali con-dizioni di vita garantendo al contempo il trasferimento, senza soluzione di continuità, delle opere e degli inter-venti alle amministrazioni ed agli enti competenti in via ordinaria;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Mi-nistri in data 2 ottobre 2009, recante la dichiarazione di grande evento per lo svolgimento della «Louis Vuitton World Series» nell’arcipelago dell’isola de «La Madda-lena» e l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Mi-nistri n. 3838 del 30 dicembre 2009, con cui, tra l’altro, il Capo del Dipartimento della protezione civile è stato nominato Commissario delegato per la realizzazione de-gli interventi previsti per il grande evento, con le modalità ivi stabilite;

Tenuto conto che, sulla base delle disposizioni di cui all’art. 6, comma 4, dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 febbraio 2009, n. 3738, è sta-ta espletata, senza esito per mancanza di offerte, la pro-cedura di gara per l’affi damento in concessione dell’ex ospedale militare di La Maddalena - residenza del Forte

Carlo Felice, rimanendo tuttora insoddisfatta l’esigenza di assicurare l’immediata redditività degli investimenti effettuati ed il loro positivo impatto sullo sviluppo socio economico dell’isola di La Maddalena;

Tenuto conto che, ai fi ni dell’ottimale svolgimento del grande evento dichiarato con il citato decreto del Presi-dente del Consiglio dei Ministri 2 ottobre 2009, emerge l’esigenza di incrementare la capacità ricettiva e di acco-glienza, e che in tale contesto ben si inserisce la predetta esigenza di valorizzazione del complesso immobiliare del «Forte Carlo Felice»;

Acquisita l’intesa della regione autonoma della Sardegna;

Su proposta del Capo del Dipartimento della protezio-ne civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

Dispone:

Art. 1.

1. Al fi ne di favorire il rapido espletamento delle ini-ziative previste dall’ordinanza del Presidente del Consi-glio dei Ministri n. 3270/2003 e successive modifi che ed integrazioni, ancora necessarie al defi nitivo superamento dell’emergenza socio-economico-ambientale nel baci-no idrografi co fi ume Sarno, l’ing. Francesco Iadevaia è nominato Soggetto attuatore con funzioni vicarie per la gestione tecnico-operativa degli interventi.

Art. 2.

1. Il Commissario delegato di cui all’art. 1 dell’ordi-nanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3838 del 30 dicembre 2009 è autorizzato ad assumere, nelle particolari condizioni di urgenza che la materia riveste, ogni iniziativa fi nalizzata ad assicurare il pieno utilizzo, anche in una prospettiva di valorizzazione economica, del compendio immobiliare del «Forte Carlo Felice», nel ri-spetto della normativa comunitaria, anche in nome e per conto della regione autonoma della Sardegna, e d’intesa con la medesima. A tal fi ne, il Commissario delegato pro-cede, laddove necessario, con i poteri, le procedure e le deroghe previsti per il Commissario delegato nominato dall’art. 1 dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 novembre 2007, n. 3629.

La presente ordinanza sarà pubblicata nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 5 febbraio 2010

Il Presidente: BERLUSCONI

10A01888

— 34 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROVVEDIMENTO 27 gennaio 2010 .

Iscrizione nel registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione dell’associazione «Altera Quae-stio», denominata «Adr Logos», in Catanzaro.

IL DIRETTORE GENERALEDELLA GIUSTIZIA CIVILE

Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; Visti i regolamenti adottati con i decreti ministeriali

numeri 222 e 223 del 23 luglio 2004; Visto in particolare l’art. 3, comma 2, del decreto mini-

steriale 23 luglio 2004, n. 222, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 197 del 23 agosto 2004, nel quale si designa il direttore generale della giustizia civile quale responsabile del registro degli organismi deputati a gestire i tentativi di conciliazione a norma dell’art. 38 del decreto legislativo 17 gennaio 2003 n. 5;

Visto il decreto dirigenziale 24 luglio 2006 pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 35 del 12 febbraio 2007 con il quale sono stati approvati i requisiti per l’iscrizione al registro degli organismi deputati a gestire i tentativi di conciliazione a norma dell’art. 5, comma 1, del decreto ministeriale 23 luglio 2004, n. 222;

Vista l’istanza del 30 ottobre 2009, prot m. dg DAG 9 novembre 2009, n. 137798.E, integrata il 14 gennaio 2010 prot. m. dg DAG 18 gennaio 2010 n.7561.E, con la quale l’avv. De Sensi Manuela, nata a Catanzaro l’11 ago-sto 1978, in qualità di legale rappresentante dell’associa-zione professionale «Altera Quaestio», con sede legale in Catanzaro, piazza Roma vico I n. 12, codice fi scale n. 97060760796, ha chiesto l’iscrizione di «Adr Logos», organismo non autonomo (all. A RAC. n. 2139) costituito nell’ambito della stessa associazione professionale, per le fi nalità relative alla conciliazione stragiudiziale ai sensi degli articoli 38, 39 e 40 del decreto legislativo 17 gen-naio 2003, n. 5;

Considerato che i requisiti posseduti da «Adr Logos», organismo non autonomo dell’associazione professionale «Altera Quaestio», risultano conformi a quanto previsto dal decreto dirigenziale 24 luglio 2006;

Verifi cate in particolare: la sussistenza dei requisiti di onorabilità dei rappre-

sentanti, amministratori, e soci; la sussistenza dei requisiti delle persone dedicate a

compiti di segreteria; la sussistenza per i conciliatori dei requisiti previsti

nell’art. 4, comma 4, lettere a) e b) del citato decreto mi-nisteriale n. 222/2004;

la conformità della polizza assicurativa richiesta ai sensi dell’art. 4, comma 3, lettera b) del citato decreto ministeriale n. 222/2004;

la conformità del regolamento di procedura di conci-liazione ai sensi dell’art. 4, comma 3, lettera e) del citato decreto ministeriale n. 222/2004;

la conformità della tabella delle indennità ai criteri stabiliti nell’art. 3 del decreto ministeriale n. 223/2004;

Dispone

l’iscrizione nel registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione a norma dell’art. 38 del decre-to legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, dell’organismo non autonomo costituito dall’associazione «Altera Quaestio», con sede legale in Catanzaro piazza Roma vico I n. 12, co-dice fi scale n. 97060760796, denominato «Adr Logos» ed approva la tabella delle indennità allegata alla domanda.

Lo stesso viene iscritto, dalla data del presente provve-dimento, al n. 64 del registro degli organismi di concilia-zione, con le annotazioni previste dall’art. 3, comma 4 del decreto ministeriale n. 222/2004.

L’organismo iscritto è obbligato a comunicare imme-diatamente tutte le vicende modifi cative dei requisiti, dei dati e degli elenchi comunicati ai fi ni dell’iscrizione.

Il responsabile del registro si riserva di verifi care il mantenimento dei requisiti nonché l’attuazione degli im-pegni assunti.

Roma, 27 gennaio 2010

Il direttore generale: SARAGNANO

10A01953

PROVVEDIMENTO 27 gennaio 2010 .

Iscrizione nel registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione dell’organismo non autonomo co-stituito dalla Camera di commercio I.A.A. di Modena, deno-minato «Servizio di conciliazione della Camera di commer-cio di Modena».

IL DIRETTORE GENERALEDELLA GIUSTIZIA CIVILE

Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5; Visti i regolamenti adottati con i decreti ministeriali

numeri 222 e 223 del 23 luglio 2004; Visto in particolare l’art. 3, comma 2, del decreto mini-

steriale 23 luglio 2004, n. 222, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 197 del 23 agosto 2004, nel quale si designa il direttore generale della giustizia civile quale responsabile del registro degli organismi deputati a gestire i tentativi di conciliazione a norma dell’art. 38 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5;

— 35 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Visto il decreto dirigenziale 24 luglio 2006, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 35 del 12 febbraio 2007, con il quale sono stati approvati i requisiti per l’iscrizione al registro degli organismi deputati a gestire i tentativi di conciliazione a norma dell’art. 5, comma 1 del decreto ministeriale 23 luglio 2004, n. 222;

Vista l’istanza del 19 novembre 2009, prot. m. dg DAG 26 novembre 2009, n. 147905.E con la quale il dott. Tor-reggiani Maurizio, nato a Modena il 4 marzo 1958, in qualità di legale rappresentante della Camera di commer-cio I.A.A. di Modena, con sede legale in Modena, via Ganaceto n. 134, codice fi scale e P. IVA 00675070361, ha chiesto l’iscrizione del «Servizio di conciliazione della Camera di commercio di Modena», organismo non au-tonomo costituito ai sensi dell’art. 2 della legge 29 di-cembre 1993, n. 580, nell’ambito della stessa Camera di commercio, per le fi nalità relative alla conciliazione stra-giudiziale ai sensi degli articoli 38, 39 e 40 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5;

Considerato che i requisiti posseduti dal «Servizio di conciliazione della Camera di commercio di Modena», organismo non autonomo della C.C.I.A.A. di Modena, risultano conformi a quanto previsto dal decreto dirigen-ziale 24 luglio 2006;

Verifi cate in particolare: la sussistenza dei requisiti di onorabilità dei rappre-

sentanti, amministratori e soci; la sussistenza dei requisiti delle persone assegnate a

compiti di segreteria; la sussistenza per i conciliatori dei requisiti previsti

nell’art. 4, comma 4, lettere a) e b) del citato decreto mi-nisteriale n. 222/2004;

la conformità della polizza assicurativa richiesta ai sensi dell’art. 4, comma 3, lettera b) del citato decreto ministeriale n. 222/2004;

la conformità del regolamento di procedura di conci-liazione ai sensi dell’art. 4, comma 3, lettera e) del citato decreto ministeriale n. 222/2004;

la conformità della tabella delle indennità ai criteri stabiliti nell’art. 3 del decreto ministeriale n. 223/2004;

Dispone

l’iscrizione nel registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione a norma dell’art. 38 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, dell’organismo non au-tonomo costituito dalla Camera di commercio I.A.A. di Modena, con sede legale in Modena, via Ganaceto n. 134, codice fi scale e P. IVA n. 00675070361, denominato «Servizio di conciliazione della Camera di commercio di Modena», ed approva la tabella delle indennità allegata alla domanda.

L’organismo viene iscritto, dalla data del presente provvedimento, al n. 65 del registro degli organismi di conciliazione con le annotazioni previste dall’art. 3, com-ma 4 del decreto ministeriale n. 222/2004.

L’organismo iscritto è obbligato a comunicare imme-diatamente tutte le vicende modifi cative dei requisiti, dei dati e degli elenchi comunicati ai fi ni dell’iscrizione.

Il responsabile del registro si riserva di verifi care il mantenimento dei requisiti nonché l’attuazione degli im-pegni assunti.

Roma, 27 gennaio 2010

Il direttore generale: SARAGNANO

10A01952

MINISTERO DEL LAVOROE DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 27 gennaio 2010 .

Sostituzione di un componente della commissione provin-ciale di conciliazione per le controversie di lavoro di Cre-mona.

IL DIRETTORE PROVINCIALE DEL LAVORODI CREMONA

Visto il proprio decreto n. 269 del 30 gennaio 1974 e successive modifi cazioni con il quale è stata costituita la Commissione provinciale di conciliazione per le contro-versie individuali di lavoro di Cremona, operante presso la locale Direzione provinciale del lavoro;

Atteso che di detto organo collegiale fa parte il sig. Su-perti Paolo, quale componente effettivo in rappresentanza dei lavoratori;

Considerato che il sig. Superti Paolo ha rassegnato in data 19 gennaio 2010 le proprie dimissioni dall’incarico;

Preso atto della nota del 12 gennaio 2010 con la qua-le l’Organizzazione sindacale C.G.I.L. di Cremona de-signa il sig. Foglio Luigi quale sostituto del predetto componente;

Ritenuto di dover provvedere;

Decreta:

Il sig. Foglio Luigi è nominato componente effettivo della Commissione provinciale di conciliazione per le controversie individuali di lavoro di Cremona, in rappre-sentanza dei lavoratori, in sostituzione del sig. Superti Paolo, dimissionario dall’incarico.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi -ciale della Repubblica italiana.

Cremona, 27 gennaio 2010

Il direttore provinciale: CATALANO

10A01896

— 36 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

MINISTERO DELL’ECONOMIAE DELLE FINANZE

DECRETO 21 dicembre 2009 .

Cofi nanziamento nazionale a carico del Fondo di rota-zione per il programma transnazionale «Central Europe» dell’obiettivo Cooperazione territoriale europea, program-mazione 2007-2013, annualità 2009. (Decreto n. 52/2009).

L’ISPETTORE GENERALE CAPOPER I RAPPORTI FINANZIARI CON L’UNIONE EUROPEA

Vista la legge 16 aprile 1987, n. 183, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l’appartenen-za dell’Italia alle Comunità europee e l’adeguamento dell’ordinamento interno agli atti normativi comunitari;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 di-cembre 1988, n. 568 e successive integrazioni e modifi ca-zioni, recante il regolamento sulla organizzazione e sulle procedure amministrative del Fondo di rotazione, di cui alla predetta legge n. 183/1987, ed in particolare il decreto del Ministro dell’economia e delle fi nanze 2 aprile 2007, concernente la modifi ca delle procedure di pagamento;

Vista la legge 6 febbraio 1996, n. 52, concernente disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (leg-ge comunitaria 1994);

Vista la legge 17 maggio 1999, n. 144, che, all’art. 3, ha previsto il trasferimento dei compiti di gestione tecni-ca e fi nanziaria, già attribuiti al CIPE, alle amministrazio-ni competenti per materia;

Vista la delibera CIPE n. 141 del 6 agosto 1999, con-cernente il riordino delle competenze del CIPE, che tra-sferisce al Ministero del tesoro, del bilancio e della pro-grammazione economica la determinazione, d’intesa con le amministrazioni competenti, della quota nazionale pubblica dei programmi, progetti ed altre iniziative cofi -nanziate dall’Unione europea;

Visto il decreto del Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 15 maggio 2000, rela-tivo all’attribuzione delle quote di cofi nanziamento na-zionale a carico della legge n. 183/1987 per gli interventi di politica comunitaria che ha istituito un apposito gruppo di lavoro presso il Dipartimento della ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E.;

Visti i regolamenti (CE) n. 1083/2006 del Consi-glio, recante disposizioni generali sui Fondi strutturali, n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), nonché il regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commis-sione, che stabilisce modalità di applicazione dei citati regolamenti (CE) n. 1083/2006 e n. 1080/2006;

Visto il Quadro strategico nazionale per la politica re-gionale di sviluppo 2007-2013, approvato con delibera CIPE 22 dicembre 2006, n. 174;

Vista la delibera CIPE 15 giugno 2007, n. 36, concer-nente la defi nizione dei criteri di cofi nanziamento pubbli-co nazionale degli interventi socio-strutturali comunitari per il periodo di programmazione 2007-2013;

Vista la delibera CIPE 21 dicembre 2007, n. 158 con-cernente attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013, obiettivo di Cooperazione territoriale europea;

Vista la decisione della Commissione europea C(2007) 5817 del 3 dicembre 2007, con la quale è stato adottato il programma operativo transnazionale «Central Europe» per l’intervento strutturale comunitario del Fondo eu-ropeo di sviluppo regionale nel quadro dell’obiettivo di «cooperazione territoriale europea»;

Vista la nota prot. n. 12732 del 9 giugno 2008 del Mi-nistero dello sviluppo economico con la quale è stato tra-smesso il piano fi nanziario della parte italiana del predet-to programma, in cui, a fronte di una quota FESR pari ad euro 32.946.071, la quota nazionale pubblica risulta pari ad euro 6.756.404 comprese le risorse di assisten-za tecnica, mentre per l’annualità 2009 ammonta ad euro 909.426;

Viste le risultanze del gruppo di lavoro presso il Dipar-timento della ragioneria generale dello Stato - I.G.R.U.E., di cui al citato decreto del Ministro del tesoro 15 maggio 2000, nella riunione svoltasi in data 21 dicembre 2009 con la partecipazione delle amministrazioni interessate;

Decreta:

1. Il cofi nanziamento nazionale a carico del Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987 per l’annualità 2009 del programma transnazionale «Central Europe» dell’obietti-vo cooperazione territoriale europea 2007/2013, di cui in premessa, è pari ad euro 909.426, comprese le risorse di assistenza tecnica.

2. Il Fondo di rotazione è autorizzato ad erogare il pre-detto importo secondo le seguenti modalità:

a) le quote relative all’assistenza tecnica sono ero-gate in favore dell’Autorità di gestione del programma, sulla base delle richieste inoltrate dal Ministero dello svi-luppo economico;

b) le quote relative ai progetti sono erogate in favore di ciascun benefi ciario italiano, sulla base delle richieste inoltrate dal Ministero dello sviluppo economico, a segui-to dell’acquisizione, da parte del benefi ciario medesimo, della corrispondente quota comunitaria.

3. Ciascun benefi ciario individua il controllore prepo-sto alla validazione della spesa di cui all’art.16 del regola-mento CE n. 1080/2006, secondo le modalità previste dal sistema nazionale di controllo dei programmi dell’obietti-vo cooperazione territoriale europea 2007/2013.

4. In caso di restituzione, a qualunque titolo, di risorse FESR alla Commissione europea, le corrispondenti quote di cofi nanziamento nazionale già erogate sono restituite al Fondo di rotazione.

— 37 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

5. I dati relativi all’attuazione fi nanziaria, fi sica e pro-cedurale dei progetti sono trasmessi al Sistema informa-tivo della Ragioneria generale dello Stato (S.I.R.G.S.), soggetto responsabile della banca dati unitaria della po-litica regionale, nazionale e comunitaria, della program-mazione 2007/2013.

6. Il presente decreto viene trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e successivamente pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 21 dicembre 2009

L’ispettore generale capo: AMADORI Il ragioniere generale dello Stato: CANZIO Registrato alla Corte dei conti il 26 gennaio 2010Uffi cio controllo atti Ministeri economico-fi nanziari, registro n. 1

Economia e fi nanze, foglio n. 84

10A01891

DECRETO 4 febbraio 2010 .

Individuazione dei soggetti a cui si applicano, per l’annod’imposta 2009, le disposizioni di cui all’articolo 1,comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

IL MINISTRO DELL’ECONOMIAE DELLE FINANZE

Visto l’art. 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, il quale dispone, che a decorrere dal 1° gen-naio 2007, le associazioni che operano per la realizza-zione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi ed alle tradizioni delle comunità locali, sono equiparate ai soggetti esenti dall’imposta sul reddito delle società, in-dicati dall’art. 74, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubbli-ca 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modifi cazioni, nonché sono esenti dagli obblighi stabiliti dal decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modifi cazioni;

Visto l’art. 1, comma 186, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, il quale demanda al Ministro dell’econo-mia e delle fi nanze di individuare con proprio decreto i soggetti a cui si rendono applicabili le disposizioni recate nell’art. 1, comma 185, della medesima legge n. 296 del 2006, in termini tali da determinare un onere complessivo non superiore a 5 milioni di euro annui;

Visto il testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modifi cazioni;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 set-tembre 1973, n. 600, e successive modifi cazioni, recante «Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi»;

Visto il decreto del Ministro dell’economia e delle fi -nanze 8 novembre 2007, n. 228, pubblicato nella Gazzet-ta Uffi ciale della Repubblica italiana 12 dicembre 2007, n. 288, recante «Regolamento concernente l’individua-zione dei soggetti a cui si applicano le disposizioni del comma 185 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296»;

Visto il provvedimento del Direttore dell’Agenzia del-le entrate del 14 dicembre 2007, pubblicato nella Gazzet-ta Uffi ciale della Repubblica italiana 27 dicembre 2007, n. 299, recante «Approvazione del modello di domanda per l’ammissione ai benefi ci previsti dall’art. 1, com-ma 185, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in favore delle associazioni senza fi ni di lucro»;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 gennaio 2008, n. 43, recante «Regolamento di riorga-nizzazione del Ministero dell’economia e delle fi nanze, a norma dell’art. 1, comma 404, della legge 27 dicembre 2006, n. 296»;

Considerata la necessità di individuare i soggetti be-nefi ciari delle disposizioni di cui all’art. 1, comma 185, della predetta legge n. 296 del 2006, nel rispetto dell’one-re complessivo a carico dello Stato fi ssato dal successivo comma 186;

Considerata la verifi ca effettuata dall’Agenzia delle en-trate in sede d’istruttoria, in ordine alla sussistenza dei re-quisiti formali dei soggetti istanti, attraverso l’esame del-le domande pervenute e certifi cata con la predisposizione dell’elenco dei soggetti ritenuti idonei, redatto secondo i criteri indicati nel predetto decreto n. 228 del 2007;

Rilevato che dalla stima effettuata dal Dipartimento delle fi nanze l’onere complessivo, per l’anno d’imposta 2009, rispetta ampiamente il limite fi ssato dall’art. 1, comma 186, della citata legge n. 296 del 2006;

Decreta:

Art. 1.

Per l’anno d’imposta 2009, le associazioni senza fi ne di lucro a cui si rendono applicabili le disposizioni recate dall’art. 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono individuate, senza pregiudizio per le even-tuali ulteriori attività di accertamento, nell’elenco allega-to, che forma parte integrante del presente decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi -ciale della Repubblica italiana.

Roma, 4 febbraio 2010

Il Ministro: TREMONTI

— 38 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO

Ele

nco

dei s

ogge

tti b

enef

icia

ri d

elle

dis

posi

zion

i rec

ate

dall’

artic

olo

1, c

omm

a 18

5 de

lla le

gge

27 d

icem

bre

2006

, n. 2

96

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

1 80

0003

6052

1 C

ON

TRA

DA

DEL

LA L

UPA

SI

ENA

SI

V

IA V

ALL

ERO

ZZI 6

3 53

100

2 80

0006

3052

7 N

OB

IL C

ON

TRA

DA

DEL

BR

UC

O

SIEN

A

SI

VIA

DEL

CO

MU

NE

44

5310

0 3

8000

0650

525

CO

NTR

AD

A D

EL L

EOC

OR

NO

SI

ENA

SI

PI

AZZ

ETTA

GR

ASS

I 6

5310

0 4

8000

0670

523

NO

BIL

E C

ON

TRA

DA

DEL

NIC

CH

IO

SIEN

A

SI

VIA

DEL

L'O

LIV

IER

A 4

7 53

100

5 80

0006

9052

1 C

ON

TRA

DA

DEL

LA C

HIO

CC

IOLA

SI

ENA

SI

V

IA S

AN

MA

RC

O 3

1 53

100

6 80

0007

1052

7 C

ON

TRA

DA

DEL

LA T

AR

TUC

A

SIEN

A

SI

VIA

T. P

END

OLA

21

5310

0 7

8000

0730

525

CO

NTR

AD

A D

ELLA

TO

RR

E SI

ENA

SI

V

IA S

ALI

CO

TTO

80

5310

0 8

8000

0750

523

CO

NTR

AD

A S

OV

RA

NA

DEL

L'IS

TRIC

E SI

ENA

SI

V

IA C

AM

OLL

IA 8

9 53

100

9 80

0007

7052

1 N

OB

ILE

CO

NTR

AD

A D

ELL'

OC

A

SIEN

A

SI

VIA

DEL

TIR

ATO

IO 1

1 53

100

10

8000

0790

529

CO

NTR

AD

A C

API

TAN

A D

ELL'

ON

DA

SI

ENA

SI

V

IA F

ON

TAN

ELLA

1

5310

0 11

80

0015

0052

1 C

ON

TRA

DA

DEL

LA S

ELV

A

SIEN

A

SI

PIA

ZZET

TA D

ELLA

SEL

VA

1

5310

0 12

80

0033

0052

4 N

OB

ILE

CO

NTR

AD

A D

ELL'

AQ

UIL

A

SIEN

A

SI

VIA

CA

SATO

DI S

OTT

O 8

4 53

100

13

8000

4280

527

CO

NTR

AD

A D

ELLA

PA

NTE

RA

SI

ENA

SI

V

IA S

AN

QU

IRIC

O 2

6 53

100

14

8000

4400

521

CO

NTR

AD

A P

RIO

RA

DEL

LA C

IVET

TA

SIEN

A

SI

VIC

OLO

DEL

CA

STEL

LAR

E 3

5310

0 15

80

0070

9052

7 C

ON

TRA

DA

DEL

DR

AG

O

SIEN

A

SI

PIA

ZZA

MA

TTEO

TTI 1

8 53

100

16

8000

7300

520

IMPE

RIA

LE C

ON

TRA

DA

DEL

LA G

IRA

FFA

SI

ENA

SI

PI

AZZ

ETTA

DEL

LA G

IRA

FFA

2

5310

0 17

80

0079

2052

5 C

ON

TRA

DA

DI V

ALD

IMO

NTO

NE

SIEN

A

SI

VIA

VA

LDIM

ON

TON

E 6

5310

0 18

03

5457

7015

2 A

CC

EDEM

IA D

EI F

ILO

DR

AM

MA

TIC

I DI M

ILA

NO

M

ILA

NO

M

I V

IA F

ILO

DR

AM

MA

TIC

I 1

2012

1 19

92

0302

1015

4 C

OR

PO B

AN

DIS

TIC

O L

EGN

AN

ESE

LEG

NA

NO

M

I V

IA V

ENEZ

IA A

NG

. VIA

N. S

AU

RO

20

025

20

0008

1260

523

AR

CIC

ON

FRA

TER

NIT

A D

I MIS

ERIC

OR

DIA

ED

ISTI

TUZI

ON

I RIU

NIT

E IN

SIEN

A

SI

VIA

PO

RR

ION

E 49

53

100

21

8100

9920

216

BU

ERG

ERK

APE

LLE

BR

UN

ECK

B

RU

NIC

O

.BR

UN

ECK

. B

Z V

IA G

ALI

LEO

GA

LILE

I 3

3903

1

22

9300

8950

151

FEST

EGG

IAM

ENTI

VEN

TIC

INQ

UEN

NA

LE S

. CR

OC

IFIS

SO D

I CA

STA

NO

PR

I C

AST

AN

O P

RIM

O

MI

VIA

SA

NT'

AN

TON

IO 7

20

022

23

9204

3510

525

SOC

IETA

' DEL

LA G

IRA

FFA

SI

ENA

SI

V

IA D

ELLE

VER

GIN

I 18

5310

0 24

92

0434

8052

1 SO

CIE

TA' S

AN

MA

RC

O

SIEN

A

SI

VIA

SA

N M

AR

CO

77

5310

0 25

01

1746

6052

0 SO

CIE

TA' D

ELLA

CO

NTR

AD

A D

ELLA

SEL

VA

SI

ENA

SI

V

IA V

ALL

EPIA

TTA

26

5310

0 26

92

0436

4052

0 SO

CIE

TA' D

UE

PO

RTE

SI

ENA

SI

V

IA S

AN

QU

IRIC

O 2

0 53

100

27

9204

1790

525

SOC

IETA

' L'A

LBA

SI

ENA

SI

V

IA D

EL C

OM

UN

E 44

53

100

28

9204

3730

529

SOC

IETA

' RO

MO

LO E

REM

O

SIEN

A

SI

VIA

DEL

PIA

N D

'OV

ILE

94

5310

0 29

92

0444

7052

1 SO

CIE

TA' D

I CA

MPO

REG

IO D

ELLA

CO

NTR

AD

A D

EL D

RA

GO

SI

ENA

SI

V

IA P

AR

AD

ISO

21

5310

0 30

92

0433

8052

3 SO

CIE

TA' C

AST

ELM

ON

TOR

IO D

ELLA

CO

NTR

AD

A D

I VA

LDIM

ON

TON

ESI

ENA

SI

PI

AZZ

A A

LESS

AN

DR

O M

AN

ZON

I 6

5310

0

— 39 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

31

9204

4620

521

SOC

IETA

' MU

TUO

SO

CC

OR

SO C

AST

ELSE

NIO

SI

ENA

SI

PI

AZZ

ETTA

SIL

VIO

GIG

LI 2

53

100

32

9204

8200

528

SOC

IETA

' GIO

VA

NN

I DU

PRÈ

SIEN

A

SI

VIC

OLO

S.S

ALV

ATO

RE

24

5310

0 33

01

1645

8052

2 SO

CIE

TA' T

RIE

STE

IN F

ON

TEB

RA

ND

A

SIEN

A

SI

VIA

SA

NTA

CA

TER

INA

57

5310

0 34

92

0482

8052

0 SO

CIE

TA' C

ECC

O A

NG

IOLI

ERI

SIEN

A

SI

VIC

OLO

DEL

CA

STEL

LAR

E 3

5310

0 35

01

1895

8052

3 SO

CIE

TA'

ELEF

AN

TE

SIEN

A

SI

VIA

SA

LIC

OTT

O 9

2 53

100

36

9502

6060

103

CIR

CO

LO M

AN

DO

LIN

ISTI

CO

RIS

VEG

LIO

G

ENO

VA

G

E V

IA S

AM

PIER

DA

REN

A 3

4 16

149

37

9001

5720

106

CO

MIT

ATO

SC

UO

LA A

RZE

NO

ON

LUS

NE

GE

VIA

AR

ZEN

O 2

5 16

040

38

0176

1460

516

QU

AR

TIER

E D

I PO

RTA

SA

NTO

SPI

RIT

O

AR

EZZO

A

R

VIA

NIC

CO

LÊ A

RET

INO

4

5210

0 39

11

2848

2015

3 C

ON

TRA

DA

SA

N M

AG

NO

LE

GN

AN

O

MI

VIA

BER

CH

ET 8

20

025

40

9203

2210

152

CO

NTR

AD

A D

I LEG

NA

REL

LO

LEG

NA

NO

M

I V

IA D

AN

TE A

LIG

HIE

RI 2

1 20

025

41

9200

7300

152

CO

LLEG

IO D

EI C

API

TAN

I E D

ELLE

CO

NTR

AD

E LE

GN

AN

O

MI

VIA

MO

LIN

I 2

2002

5 42

92

0064

1015

0 C

ON

TRA

DA

SA

N M

AR

TIN

O

LEG

NA

NO

M

I V

IA D

EI M

ILLE

9

2002

5 43

92

0037

2015

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CO

NTR

AD

A S

AN

BER

NA

RD

INO

LE

GN

AN

O

MI

VIA

FIU

ME

27

2002

5 44

92

0042

4015

3 C

ON

TRA

DA

LA

FLO

RA

LE

GN

AN

O

MI

VIA

CIR

O M

ENO

TTI 2

06

2002

5 45

92

0090

9015

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CO

NTR

AD

A S

AN

T'A

MB

RO

GIO

LE

GN

AN

O

MI

VIA

MA

DO

NN

A D

ELLE

GR

AZI

E 23

20

025

46

0870

3320

153

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ON

TRA

DA

SA

N D

OM

ENIC

O

LEG

NA

NO

M

I V

IA N

INO

BIX

IO 6

20

025

47

0497

9200

153

CIR

CO

LO P

RIV

ATO

CO

NTR

AD

A S

.ER

ASM

O

LEG

NA

NO

M

I V

IA M

ILA

NO

84

2002

5 48

91

0018

8004

5 C

ON

FRA

TER

NIT

A D

ELLA

S.S

. TR

INIT

A' D

EI B

ATT

UTI

BIA

NC

HI

BR

A

CN

C

OR

SO C

OTT

OLE

NG

O 5

12

042

49

0168

8320

546

ENTE

AU

TON

OM

O G

IOST

RA

DEL

LA Q

UIN

TAN

A

FOLI

GN

O

PG

VIA

LA

RG

O F

REZ

ZI 0

4 06

034

50

9204

1800

522

SOC

. LA

PA

NIA

DEL

LA N

OB

ILE

CO

NTR

AD

A D

EL N

ICC

HIO

SI

ENA

SI

V

IA D

EI P

ISPI

NI 1

08/1

10

5310

0 51

90

0111

6087

7 C

IRC

OLO

UN

IVER

SITA

RIO

AC

IREA

LE

AC

IREA

LE

CT

VIA

PA

OLO

VA

STA

28

9502

4 52

83

0010

8066

8 C

AM

ERA

TA M

USI

CA

LE S

ULM

ON

ESE

ON

LUS

SULM

ON

A

AQ

V

ICO

DEI

SA

RD

I 9

6703

9 53

80

1096

9015

8 A

CC

AD

EMIA

ITA

LIA

NA

DEL

LA C

UC

INA

M

ILA

NO

M

I V

IA N

APO

TO

RR

IAN

I 31

2012

4 54

90

0203

3032

1 C

OM

PAG

NIA

CA

RN

EVA

LESC

A O

NG

IA

MU

GG

IA

TS

VIA

MA

ZZA

REI

2

3401

5 55

82

0085

9046

3 PR

O L

OC

O Q

UER

CET

A

SER

AV

EZZA

LU

V

IA V

ERSI

LIA

30

5504

7 56

00

1790

2087

0 EN

TE T

EATR

O D

I SIC

ILIA

STA

BIL

E D

ELLA

CIT

TA' D

I CA

TAN

IA

CA

TAN

IA

CT

VIA

GIU

SEPP

E FA

VA

39

9512

3 57

92

0043

1052

7 Q

UA

RTI

ERE

RU

GA

M

ON

TALC

INO

SI

V

IA S

AN

T'A

GO

STIN

O

5302

4 58

92

0087

1052

4 Q

UA

RTI

ERE

PIA

NEL

LO

MO

NTA

LCIN

O

SI

VIA

DEL

LE S

CU

OLE

3

5302

4 59

80

0121

7052

0 Q

UA

RTI

ERE

BO

RG

HET

TO

MO

NTA

LCIN

O

SI

VIA

PA

NFI

LO D

ELL'

OC

A 1

5 53

024

60

8000

1160

524

QU

AR

TIER

E TR

AV

AG

LIO

M

ON

TALC

INO

SI

V

IA D

ON

NO

LI 5

9 53

024

61

0075

1550

542

ASS

OC

IAZI

ON

E TE

RZI

ERE

CA

STEL

LO

CIT

TA' D

ELLA

PI

EVE

PG

PIA

GG

IA D

ELLA

LO

CA

ND

A S

NC

06

062

62

9101

0380

359

SOC

IETA

' DEL

MA

GG

IO C

OST

AB

ON

ESE

VIL

LA M

INO

ZZO

R

E V

IA S

AN

PR

OSP

ERO

42

030

63

0075

2420

547

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O-L

OC

O B

AST

IA

BA

STIA

UM

BR

A

PG

PIA

ZZA

MA

ZZIN

I 74

0608

3

— 40 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

64

8044

4610

580

ISTI

TUTO

ITA

LIA

NO

DEI

CA

STEL

LI -

ON

LUS

RO

MA

R

M

CA

STEL

SA

NT'

AN

GEL

O -

LUN

GO

TEV

ERE

50

0019

3 65

82

0062

3036

9 C

.A.R

.C. -

CEN

TRO

DI A

TTIV

ITA

' RIC

REA

TIV

E E

CU

LTU

RA

LI

FIN

ALE

EM

ILIA

M

O

VIA

MA

LAG

UTI

4

4103

4 66

94

0018

5083

6 PR

O L

OC

O T

ERES

A M

AR

TIN

O S

AN

PIE

RO

PA

TTI

SAN

PIE

RO

PA

TTI

ME

VIA

T. T

ASS

O 2

6 98

068

67

8200

2720

512

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O-L

OC

O A

NG

HIA

RI

AN

GH

IAR

I A

R

CO

RSO

MA

TTEO

TTI 1

03

5203

1 68

92

0451

2052

1 SO

CIE

TA' I

L R

OST

RO

SI

ENA

SI

V

ICO

LO D

EL V

ERC

HIO

NE

5 53

100

69

0104

8200

537

CO

NTR

AD

A "

IL M

ON

UM

ENTO

" C

AST

EL D

EL

PIA

NO

G

R

VIA

CA

MPO

GR

AN

DE

10

5803

3

70

0140

3710

534

CO

NTR

AD

A "

IL P

OG

GIO

" C

AST

EL D

EL

PIA

NO

G

R

PIA

ZZA

CO

LON

NA

2/A

58

033

71

0135

5080

530

CO

NTR

AD

A "

LE S

TOR

TE"

CA

STEL

DEL

PI

AN

O

GR

V

IA M

AR

CO

NI 8

58

033

72

9202

7400

537

CO

NTR

AD

A "

BO

RG

O"

CA

STEL

DEL

PI

AN

O

GR

V

IA D

I MO

NTA

GN

A

5803

3

73

0164

9810

569

NO

BIL

E C

ON

TRA

DA

TR

INIT

A'

SOR

IAN

O N

EL

CIM

INO

V

T V

IA R

OM

A

0103

8

74

9300

5440

388

ENTE

PA

LIO

DEL

LA C

ITTA

' DI F

ERR

AR

A

FER

RA

RA

FE

V

IA M

OR

TAR

A 9

8 44

100

75

0326

5990

758

PRO

LO

CO

TO

RR

E V

AD

O

MO

RC

IAN

O D

I LE

UC

A

LE

VIA

RO

MA

4

7304

0

76

9601

2770

580

PRO

LO

CO

DI C

AM

PAG

NA

NO

DI R

OM

A

CA

MPA

GN

AN

O D

I R

OM

A

RM

PI

AZZ

A C

ESA

RE

LEO

NEL

LI 1

00

063

77

0356

9790

755

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O L

OC

O "G

. VIN

CI"

PA

RA

BIT

A

LE

VIA

VIT

TOR

IO E

MA

NU

ELE

II 2

1 73

052

78

8002

7710

351

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LO

CO

CA

NO

SSA

C

AN

OSS

A

RE

VIA

DEI

CA

STEL

LI 1

5 42

026

79

8001

5400

478

ASS

OC

IAZI

ON

E B

RIG

ATA

DEL

GR

IFO

NE

- RIO

NE

GR

IFO

NE

PIST

OIA

PT

C

OR

SO G

RA

MSC

I - C

/O C

IRC

OSC

RIZ

ION

E 1

150

5110

0 80

00

8436

9026

4 A

SOC

IAZI

ON

E O

RIN

ITO

LOG

ICA

SA

NFI

OR

ESE

SAN

FIO

R

TV

VIA

EU

RO

PA 9

5 31

020

81

0044

8460

188

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O L

OC

O P

AR

ON

A

PAR

ON

A

PV

VIA

XX

V A

PRIL

E 25

27

020

82

0116

4590

521

SOC

IETA

' IL

CA

VA

LLIN

O

SIEN

A

SI

PIA

ZZET

TA G

RA

SSI 6

53

100

83

8000

6270

674

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O-L

OC

O "

LID

O P

AN

ZON

E"

BIS

ENTI

TE

PI

AZZ

A S

ILV

IO F

OR

CEL

LESE

64

033

84

9200

2950

217

LA S

ALE

TTA

SA

N C

AN

DID

O

.INN

ICH

EN.

BZ

VIA

LE S

TAZI

ON

E 25

39

038

85

0148

2580

519

GR

UPP

O S

BA

ND

IER

ATO

RI I

L C

ASS

ERO

C

AST

IGLI

ON

FI

OR

ENTI

NO

A

R

VIA

SA

N M

ICH

ELE

97/A

52

043

86

8001

6210

512

CO

MIT

ATO

RIO

NA

LE D

I PO

RTA

RO

MA

NA

C

AST

IGLI

ON

FI

OR

ENTI

NO

A

R

VIA

SA

N L

AZZ

O 5

52

043

87

9200

1750

519

TER

ZIER

E PO

RTA

FIO

REN

TIN

A

CA

STIG

LIO

N

FIO

REN

TIN

O

AR

V

IA M

AD

ON

NA

DEL

RIV

AIO

60

5204

3

88

0179

5400

264

ASS

OC

IAZI

ON

E O

RN

ITO

LOG

ICA

E C

AN

INA

GO

DEG

HES

E G

OD

EGA

DI

SAN

T'U

RB

AN

O

TV

VIA

RO

MA

104

31

010

89

9201

0070

214

AR

S C

AN

TAN

DI

BR

UN

ICO

.BR

UN

ECK

.B

Z V

IA R

OST

9

3903

1

— 41 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

90

0422

2930

150

MU

SEO

ETN

OLO

GIC

O M

ON

ZA E

BR

IAN

ZA

MO

NZA

M

I V

IALE

BR

IAN

ZA 2

20

052

91

9200

0690

542

ENTE

GIO

CH

I DE

LE P

OR

TE

GU

ALD

O T

AD

INO

PG

V

IA R

OB

ERTO

CA

LAI S

NC

06

023

92

9200

8010

545

ASS

OC

IAZI

ON

E PO

RTA

SA

N B

ENED

ETTO

G

UA

LDO

TA

DIN

O

PG

VIA

SO

PRA

MM

UR

O S

NC

06

023

93

9200

8000

546

ASS

OC

IAZI

ON

E PO

RTA

SA

N D

ON

ATO

G

UA

LDO

TA

DIN

O

PG

VIA

G. M

ATT

EOTT

I SN

C

0602

3 94

92

0080

7054

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

POR

TA S

AN

FA

CO

ND

INO

G

UA

LDO

TA

DIN

O

PG

VIA

NU

CC

I SN

C

0602

3 95

92

0080

2054

4 A

SSO

CIA

ZIO

NE

POR

TA S

AN

MA

RTI

NO

G

UA

LDO

TA

DIN

O

PG

VIA

IMB

RIA

NI S

NC

06

023

96

8009

5190

379

GR

UPP

O D

ELLA

STA

DU

RA

B

ENTI

VO

GLI

O

BO

V

IA S

AN

MA

RIN

A 3

5 40

010

97

0030

0930

252

QU

AR

TIER

E SA

NTO

STE

FAN

O

FELT

RE

BL

VIA

BIL

ESIM

O A

NG

OLO

VIA

CO

RN

AR

OTT

A

3203

2 98

80

1190

7015

1 M

USE

O L

OM

BA

RD

O D

I STO

RIA

DEL

L'A

GR

ICO

LTU

RA

M

ILA

NO

M

I V

IA C

ELO

RIA

2

2013

3

99

9000

7710

602

CIR

CO

LO C

ULT

UR

ALE

IL P

AN

EMM

OLL

O

SAN

T'EL

IA

FIU

MER

API

DO

FR

V

IA F

ON

TAN

A S

NC

03

049

100

9200

3470

058

CO

MIT

ATO

PA

LIO

RIO

NE

DO

N B

OSC

O

AST

I A

T C

OR

SO D

AN

TE 1

88

1410

0

101

0091

8610

064

A.S

.D. P

OLI

SPO

RTI

VA

SA

NTA

MA

RIA

DEL

TEM

PIO

C

ASA

LE

MO

NFE

RR

ATO

A

L V

IA C

AN

TON

E C

HIE

SA 3

4 15

033

102

9100

0200

831

CEN

TRO

STU

DI E

RIC

ERC

HE

DI S

TOR

IA E

PRO

BLE

MI E

OLI

AN

I LI

PAR

I M

E V

IA M

AU

RO

LIC

O 1

5 98

055

103

0106

5200

352

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LO

CO

DI G

RA

SSA

NO

SA

N P

OLO

D'E

NZA

R

E V

IA G

RA

SSA

NO

BA

SSO

2/A

42

020

104

9451

0530

150

ASS

OC

IAZI

ON

E M

USI

CA

LE R

INA

SA

LA G

ALL

O D

I MO

NZA

M

ON

ZA

MI

VIA

FR

ISI 2

3 20

052

105

9000

1880

757

A.S

.D. T

OM

SPO

RT

CA

SAR

AN

O

LE

VIA

MA

GEN

TA 5

9/B

73

042

106

9200

6300

856

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

GIU

SEPP

E A

MIC

O M

EDIC

O

SAN

CA

TALD

O

CL

CO

RSO

VIT

TOR

IO E

MA

NU

ELE

40

9301

7 10

7 93

0137

8001

5 PR

O L

OC

O M

ON

TALE

NG

HE

MO

NTA

LEN

GH

E TO

V

IA C

AV

OU

R 1

10

090

108

0284

9830

720

ASS

OC

IAZI

ON

E LA

ICA

LE S

AC

RO

CU

OR

E A

CQ

UA

VIV

A

DEL

LE F

ON

TI

BA

ST

RA

DA

SA

CR

O C

UO

RE

SNC

70

021

109

0111

5190

355

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LOC

O R

AM

ISET

O

RA

MIS

ETO

R

E V

IA G

.NO

TAR

I 2/A

42

030

110

9202

1880

213

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

IL T

ELA

IO

BR

UN

ICO

.B

RU

NEC

K.

BZ

VIA

AN

DR

EAS

HO

FER

2

3903

1

111

0086

1800

431

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O P

ASS

O

SAN

GIN

ESIO

M

C

VIA

PIC

ENA

17

6202

6 11

2 91

0137

4093

0 U

NIO

NE

FOLC

LOR

ICA

ITA

LIA

NA

- U

.F.I.

A

VIA

NO

PN

PI

AZZ

A D

UO

MO

1

3308

1 11

3 01

5700

5006

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

AM

ICI D

EL P

ALI

O

QU

AR

GN

ENTO

A

L V

IA G

UG

LIEL

MO

MA

RC

ON

I 8

1504

4 11

4 00

6841

7020

2 O

RC

HES

TRA

DA

CA

MER

A D

I MA

NTO

VA

M

AN

TOV

A

MN

PI

AZZ

A S

OR

DEL

LO 1

2 46

100

115

0504

2870

153

CO

RPO

MU

SIC

ALE

SA

NTA

CEC

ILIA

BES

AN

A B

RIA

NZA

B

ESA

NA

IN

BR

IAN

ZA

MI

VIA

MA

NZO

NI 2

1 20

045

116

8100

1720

382

SOC

IETA

' SPO

RTI

VA

STE

LLA

ALP

INA

REN

AZZ

O

CEN

TO

FE

VIA

REN

AZZ

O 5

2 44

045

117

9003

5470

666

ASS

OC

IAZI

ON

E SC

HO

LA C

AN

TOR

UM

VIN

CEN

ZO D

E G

IOR

GIO

SC

UR

CO

LA

MA

RSI

CA

NA

A

Q

VIA

LA

ZIO

9

6706

8

118

9501

2740

650

A.N

.A.I.

M.A

. - A

SSO

C.N

AZ.

ASS

ISTE

NZA

INV

ALI

DI E

MEN

O A

BB

IEN

TI

CA

VA

DE'

TIR

REN

ISA

V

IA G

.PA

LUM

BO

19

8401

3 11

9 01

4472

3042

4 PR

O C

UPR

AM

ON

TAN

A

CU

PRA

MO

NTA

NA

A

N

PIA

ZZA

CA

VO

UR

30

6003

4

— 42 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

120

9306

0700

387

CO

NTR

AD

A D

I SA

N G

IAC

OM

O

FER

RA

RA

FE

V

IA O

RTI

GA

RA

14

4410

0 12

1 02

4319

5087

8 C

OO

P.V

A S

OC

IALE

ZEN

O S

ALT

INI A

R.L

. O.N

.L.U

.S.

CA

LTA

GIR

ON

E C

T V

IA S

TELL

A 2

4 95

041

122

0403

3591

001

SOC

IETA

' ITA

LIA

NA

PSI

CO

AN

ALI

SI D

I GR

UPP

O

RO

MA

R

M

VIA

DEL

LA L

UC

E 65

00

100

123

9302

7720

239

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O-L

OC

O B

REO

NIO

FU

MA

NE

VR

V

IALE

RIS

OR

GIM

ENTO

SN

C

3702

0 12

4 96

1074

6058

4 A

DIC

ON

SUM

REG

ION

ALE

LA

ZIO

R

OM

A

RM

V

IA L

UD

OV

ICO

MU

RA

TOR

I 29

0018

4 12

5 01

3302

1090

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE M

USI

CA

LE L

AB

OR

INTU

S SA

SSA

RI

SS

VIA

VO

LON

TE' 6

07

100

126

0176

0670

545

ENTE

CA

LEN

DIM

AG

GIO

DI A

SSIS

I A

SSIS

I PG

PI

AZZ

A D

EL C

OM

UN

E

0608

1

127

9100

8930

082

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A D

ILET

TAN

TIST

ICA

SA

N M

ATT

EO

SAN

B

AR

TOLO

MEO

AL

MA

RE

IM

VIA

FA

RA

LDI 9

2 18

016

128

0107

3240

804

CO

OPE

RA

TIV

A S

OC

IALE

MIS

TYA

A R

.L. O

NLU

S G

IOIO

SA IO

NIC

A

RC

V

IA C

ALA

TAFI

MI 2

89

042

129

0092

6140

195

CO

MIT

ATO

CA

RN

EVA

LE C

REM

ASC

O

CR

EMA

C

R

VIA

TEN

SIN

I 36

2601

3 13

0 02

1938

6028

1 PR

OLO

CO

LEG

NA

RO

LE

GN

AR

O

PD

PIA

ZZA

CO

STIT

UZI

ON

E 16

35

020

131

0859

1240

588

ASS

OC

IAZI

ON

E A

MIC

I DEL

TEA

TRO

DI D

OC

UM

ENTI

R

OM

A

RM

V

IA N

ICO

LA Z

AB

AG

LIA

42

0011

8 13

2 90

0126

5066

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE A

NTR

OSA

NO

A

VEZ

ZAN

O

AQ

V

IA R

ENA

TO F

UC

INI 1

67

051

133

9400

1700

130

GR

UPP

O F

OLC

LOR

ISTI

CO

LA

BR

IAN

ZOLA

O

LGIA

TE

MO

LGO

RA

LC

V

IA M

ON

TER

OSA

10

2388

7

134

9101

6950

353

PRO

-LO

CO

CA

STEL

NO

VO

NE'

MO

NTI

C

AST

ELN

OV

O N

E'

MO

NTI

R

E PI

AZZ

A M

AR

TIR

I DEL

LA L

IBER

TA' 1

2/B

42

035

135

0075

1190

521

MA

GIS

TRA

TO D

ELLE

CO

NTR

AD

E M

ON

TEPU

LCIA

NO

SI

V

IA D

ELL'

OPI

O N

EL C

OR

SO 1

53

045

136

0210

7450

245

PRO

LO

CO

CA

STEG

NER

O

CA

STEG

NER

O

VI

VIA

PIL

AST

RIN

I 8

3602

0 13

7 05

0713

2058

3 S.

I.P.P

. R

OM

A

RM

V

IA P

O

0010

0 13

8 04

1225

3048

0 G

RU

PPO

AR

CH

EOLO

GIC

O S

IGN

ESE

SIG

NA

FI

V

IA D

EGLI

ALB

ERTI

11

5005

8 13

9 05

5337

7058

1 A

.T.C

.L. A

SSO

CIA

ZIO

NE

TEA

TRA

LE F

RA

I C

OM

UN

I DEL

LA

ZIO

R

OM

A

RM

V

IA D

ELLA

VA

SCA

NA

VA

LE 5

6/58

00

146

140

9201

2560

543

QU

AR

TIER

E B

OR

GO

SA

N M

AR

TIN

O

NO

CER

A U

MB

RA

PG

V

IA F

OSS

ATE

LLO

06

025

141

0618

6470

016

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ENTR

O C

ULT

UR

A P

SIC

OM

OTO

RIA

TO

RIN

O

TO

VIA

XX

MIG

LIA

218

10

127

142

0077

4400

527

CO

NTR

AD

A L

E C

OST

E M

ON

TEPU

LCIA

NO

SI

V

IA P

IAN

A

5304

5 14

3 91

0043

5026

9 G

RU

PPO

RIC

REA

TIV

O

SAN

FIO

R

TV

VIA

CA

VA

LIER

I 13

3102

0

144

9101

3320

600

BA

ND

A M

USI

CA

LE "

VIN

CEN

ZO B

ELLI

NI"

CIT

TA' D

I S. G

IOV

.INC

AR

ICO

SAN

GIO

VA

NN

I IN

CA

RIC

O

FR

VIA

INO

LFA

1

0302

8

145

9702

9340

797

TUR

ISM

O V

ERD

E D

ELLA

CA

LAB

RIA

C

ATA

NZA

RO

C

Z V

IA IN

DIP

END

ENZA

42

8810

0 14

6 90

0003

8002

3 TE

ATR

O P

OPO

LAR

E D

I SO

RD

EVO

LO

SOR

DEV

OLO

B

I V

IA E

. BO

NA

35

1381

7

147

0402

8940

379

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

PR

OM

OZZ

AN

O

OZZ

AN

O

DEL

L'EM

ILIA

B

O

VIA

DEL

LA R

EPU

BB

LIC

A 1

0 40

064

148

9101

3560

551

PRO

LO

CO

AV

IGLI

AN

O U

MB

RO

A

VIG

LIA

NO

U

MB

RO

TR

V

IA R

OM

A 6

2 05

020

— 43 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

149

9100

6900

871

CO

OPE

RA

TIV

A S

OC

IALE

INSI

EME

O.N

.L.U

.S. A

. R. L

. C

ALT

AG

IRO

NE

CT

VIA

IUD

ECA

79

9504

1 15

0 93

0578

5072

4 A

SSO

CIA

ZIO

NE

LUIG

I CA

POTO

RTI

M

OLF

ETTA

B

A

VIA

CA

MPA

NEL

LA A

NG

OLO

CA

IRO

LI 2

6/A

70

056

151

9108

0540

338

CO

MIT

ATO

DEG

LI A

MIC

I DEL

LA S

AG

RA

DI S

. AN

NA

FA

RIN

I PC

V

IA L

E M

OLI

NA

68

2910

0 15

2 95

0284

6065

7 G

RU

PPO

TR

OM

BO

NIE

RI S

AN

TA A

NN

A -

DIS

TRET

TO S

AN

TO A

DIU

TOR

EC

AV

A D

E' T

IRR

ENI

SA

VIA

P. D

I DO

MEN

ICO

60

8401

3 15

3 91

0036

1089

5 M

AN

UEL

E E

MIC

HEL

E A

SSO

CIA

ZIO

NE

PER

I B

AM

BIN

I LEU

CEM

ICI

LEN

TIN

I SR

V

IA R

EGIN

A M

AR

GH

ERIT

A 5

8 96

016

154

0127

8220

668

ASS

OC

IAZI

ON

E N

UO

VA

PR

O-L

OC

O D

I RO

CC

A D

I MEZ

ZO

RO

CC

A D

I MEZ

ZO

AQ

V

IA D

ELL'

OR

ATO

RIO

SN

C

6704

8 15

5 00

8182

4052

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

GIO

STR

A D

EL S

AR

AC

INO

DI S

AR

TEA

NO

SA

RTE

AN

O

SI

PIA

ZZA

BA

RG

AG

LI 3

0 53

047

156

9000

8840

663

CO

MPL

ESSO

BA

ND

ISTI

CO

"C

ITTA

' DI S

CU

RC

OLA

MA

RSI

CA

NA

" SC

UR

CO

LA

MA

RSI

CA

NA

A

Q

VIA

M.A

. CO

LON

NA

2

6706

8

157

0130

8430

444

PRO

LO

CO

MO

NTE

LEO

NE

DI F

ERM

O

MO

NTE

LEO

NE

DI

FER

MO

A

P V

IA G

AR

IBA

LDI 3

63

029

158

0157

7770

595

ENTE

CA

RO

SELL

O S

TOR

ICO

DEI

RIO

NI D

I CO

RI

CO

RI

LT

PIA

ZZA

LEO

NE

XII

I 04

010

159

9300

8520

301

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

VA

L PE

SAR

INA

PR

ATO

CA

RN

ICO

U

D

FRA

ZIO

NE

PIER

IA S

NC

33

020

160

9100

5170

484

GR

UPP

O S

PON

TAN

EO D

I IN

IZIA

TIV

A

FUC

ECC

HIO

FI

PI

AZZ

A V

II M

AR

TIR

I 50

054

161

0282

4270

652

IL P

RO

SCEN

IO

MIN

OR

I SA

V

IA V

ITTO

RIO

EM

AN

UEL

E

8401

0 16

2 01

0819

0008

4 A

SSO

CIA

ZIO

NE

TUR

ISTI

CA

PR

O-L

OC

O A

MIC

I DEI

PIA

NI

IMPE

RIA

IM

V

IA C

LAV

I (M

ULI

NO

BA

DA

NO

) SN

C

1810

0 16

3 00

8272

9052

9 C

ON

TRA

DA

DEL

LA S

.S. T

RIN

ITA

' SA

RTE

AN

O

SI

PIA

ZZA

DO

MEN

ICO

BA

RG

AG

LI 3

53

047

164

9001

4390

471

CO

MIT

ATT

O C

ITTA

DIN

O G

IOST

RA

DEL

L'O

RSO

PI

STO

IA

PT

VIA

DEL

LA S

API

ENZA

10

5110

0

165

0173

2420

987

ASS

OC

IAZI

ON

E M

AD

ON

NA

DEL

CA

STEL

LO

GA

RD

ON

E V

AL

TRO

MPI

A

BS

VIA

MO

NTE

GU

GLI

ELM

O 1

11

2506

3

166

0083

0910

527

CO

NTR

AD

A D

I TA

LOSA

M

ON

TEPU

LCIA

NO

SI

V

IA R

ICC

I 21

5304

5 16

7 92

0213

7039

7 C

OM

ITA

TO P

ER L

A T

UTE

LA D

EI D

IRIT

TI D

EI C

ITTA

DIN

I ON

LUS

ALF

ON

SIN

E R

A

VIA

LE S

TAZI

ON

E 42

48

011

168

0151

7990

469

ASS

OC

IAZI

ON

E C

AR

NEV

ALD

AR

SEN

A

VIA

REG

GIO

LU

V

IA S

ALV

ATO

RI Z

ON

A E

X. T

IRO

A V

OLO

55

049

169

9200

5250

524

SOC

IETA

' PA

NFI

LO D

ELL'

OC

A

MO

NTA

LCIN

O

SI

VIA

PA

NFI

LO D

ELL'

OC

A 1

7 53

024

170

0092

7660

290

AD

RIA

SH

OPP

ING

ASS

. FR

A C

OM

MER

CIA

NTI

E A

RTI

GIA

NI A

DR

IESI

A

DR

IA

RO

C

OR

SO V

. EM

AN

UEL

E II

53

4501

1 17

1 91

0038

3050

1 C

IRC

OLO

LA

BA

ND

IER

A A

SD

SAN

MIN

IATO

PI

V

IA P

OG

GIO

AL

PIN

O 1

0/B

56

027

172

0133

2950

664

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

GIO

STR

A C

AV

ALL

ERES

CA

DI S

ULM

ON

A

SULM

ON

A

AQ

V

IA A

RA

BO

NA

8

6703

9 17

3 02

4770

1012

4 G

RU

PPO

SB

AN

DIE

RA

TOR

I E M

USI

CI B

ESN

ATE

B

ESN

ATE

V

A

LAR

GO

CES

AR

E B

ATT

ISTI

SN

C

2101

0 17

4 94

5871

8015

2 IM

PAR

A L

'AR

TE

MO

NZA

M

I V

IA F

RA

SSA

TI 2

20

052

175

9101

3790

315

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

MU

SIC

ALE

BA

BY

PIA

NO

SC

HO

OL

RO

MA

NS

D'IS

ON

ZOG

O

VIA

LE T

RIE

STE

12/D

34

076

176

8101

3290

218

DA

S FE

NST

ER -

VER

EIN

FU

ER K

ULT

UR

UN

D W

EITE

RB

ILD

UN

G

BR

UN

ICO

.B

RU

NEC

K.

BZ

AU

SSER

RA

GEN

3

3903

1

177

0162

6480

063

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LO

CO

MO

MB

ELLO

MO

NFE

RR

ATO

M

OM

BEL

LO

MO

NFE

RR

ATO

A

L V

IA M

OR

RA

1

1502

0

178

0190

5900

849

ASS

OC

IAZI

ON

E P

RO

MO

Z. C

ULT

UR

. SO

LID

AR

SO

C "

BU

RG

IO

MIL

LUSI

O"

MEN

FI

AG

V

IA A

UG

ELLO

13

9201

3

— 44 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

179

9001

3210

449

CEN

TRO

CU

LTU

RA

LE A

NTI

QU

A M

AR

CA

FIR

MA

NA

FE

RM

O

AP

VIA

TR

ENTO

NU

NZI

50

6302

3 18

0 93

0205

5038

5 N

UO

VA

ASS

OC

IAZI

ON

E G

UA

RD

A

RO

FE

PI

AZZ

A P

RO

GR

ESSO

49

4403

0 18

1 94

0121

5071

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A A

SCO

LI S

ATR

IAN

O

ASC

OLI

SA

TRIA

NO

FG

VIA

DU

OM

O 1

6 71

022

182

9101

3040

422

ASS

. AM

ICI D

EL P

ALI

O D

I SA

N F

LOR

IAN

O

JESI

A

N

PIA

ZZA

BA

CC

IO P

ON

TELL

I 6

6003

5 18

3 80

0160

1035

9 PR

OLO

CO

DI C

ASI

NA

C

ASI

NA

R

E V

IA R

OM

A 3

42

034

184

0137

1430

420

GR

UPP

O C

ULT

UR

ALE

MA

SSA

CC

IO

CU

PRA

MO

NTA

NA

A

N

VIA

MA

RIA

NN

A F

ERR

AN

TI 2

2 60

034

185

0211

9690

549

ENTE

PA

LIO

DE

SAN

MIC

HEL

E B

AST

IA U

MB

RA

PG

V

IA S

.AN

GEL

O 6

06

083

186

9000

9230

526

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O L

OC

O C

ON

TIG

NA

NO

R

AD

ICO

FAN

I SI

PI

AZZ

A D

ELLA

TO

RR

E 3

5304

0 18

7 93

0165

8081

8 C

LUB

AU

TO E

MO

TO D

'EPO

CA

"FR

AN

CES

CO

SA

RTA

REL

LI"

TRA

PAN

I TP

V

IA S

PALT

I 47

9110

0

188

0116

5090

497

SCH

OLA

CA

NTO

RU

M

CA

MPO

N

ELL'

ELB

A

LI

LOC

S. M

AM

ILIA

NO

57

034

189

9100

9120

535

CO

MIT

ATO

REG

ATA

QU

ATT

RO

FO

RTI

DI P

OR

TO E

RC

OLE

M

ON

TE

AR

GEN

TAR

IO

GR

LU

NG

OM

AR

E A

ND

REA

DO

RIA

SN

C

5801

8

190

9100

7680

399

CO

NTE

SA E

STEN

SE C

ITTA

' DI L

UG

O

LUG

O

RA

V

IA M

AZZ

INI 5

6 48

022

191

0495

5711

009

ASS

OC

IAZI

ON

E D

ELL'

AR

TE

RO

MA

R

M

VIA

CA

RLO

LIN

NEO

1/B

00

100

192

0132

8470

388

CO

MIT

ATO

FIE

RA

DI V

OG

HEN

ZA

VO

GH

IER

A

FE

VIA

SA

N L

EO 1

44

019

193

0133

0070

382

ASS

OC

IAZI

ON

E V

OLO

NTA

RI I

L M

ON

TE

VO

GH

IER

A

FE

VIA

XX

V A

PRIL

E 1

4401

9 19

4 01

4001

2042

2 EN

TE A

UTO

NO

MO

PA

LIO

DI S

AN

GIO

VA

NN

I BA

TTIS

TA

FAB

RIA

NO

A

N

VIA

BA

LBO

35

6004

4 19

5 02

3812

2016

5 C

IRC

OLO

CU

LTU

RA

LE "

BA

RA

DEL

LO"

CLU

SON

E B

G

VIA

GIU

DIC

I 11

2402

3 19

6 01

7422

2120

1 A

SSO

CIA

ZIO

NE

FIER

A D

I PO

NTE

CC

HIO

SA

SSO

MA

RC

ON

I B

O

PIA

ZZA

DEI

MA

RTI

RI 6

40

037

197

0166

6760

184

SFO

RZI

ND

A

VIG

EVA

NO

PV

V

IA S

AN

TA M

AR

IA 3

1/5

2702

9

198

9000

4490

463

GR

UPP

O P

AES

AN

O P

ETR

OG

NA

NO

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

NO

PR

OFI

T PI

AZZ

A A

L SE

RC

HIO

LU

V

IA S

TATA

LE S

NC

55

035

199

0328

7500

874

CO

PP.V

A S

OC

IALE

TO

M&

JER

RY

A R

.LL

O.N

.L.U

.S.

SCO

RD

IA

CT

VIA

LU

IGI C

APU

AN

A 2

/C

9504

8 20

0 01

9093

6034

7 PR

O L

OC

O N

OC

ETO

N

OC

ETO

PR

PI

AZZ

A G

AR

IBA

LDI 1

43

015

201

0114

1970

424

CO

RPO

BA

ND

ISTI

CO

CA

STEL

FER

RET

TI C

ITTA

' DI F

ALC

ON

AR

A

MA

RIT

TIM

A

FALC

ON

AR

A

MA

RIT

TIM

A

AN

V

IA P

. MA

UR

I 19/

A

6001

5

202

0073

5590

218

CO

LLEG

IUM

MU

SIC

UM

BR

UN

ECK

B

RU

NIC

O

.BR

UN

ECK

. B

Z V

IA P

AU

L-V

ON

-STE

RN

BA

CH

3

3903

1

203

0229

2840

275

CO

MIT

ATO

FES

TEG

GIA

MEN

TI A

LVIS

OPO

LI

FOSS

ALT

A D

I PO

RTO

GR

UA

RO

V

E V

IA M

OC

ENIG

O 9

0 30

025

204

9100

6290

505

ASS

OC

IAZI

ON

E D

I SO

LID

AR

IETA

' CO

N P

OPO

LO S

AH

AR

AW

I SA

N M

INIA

TO

PI

PIA

ZZA

CA

RD

I 4

5602

7 20

5 92

0101

6066

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE S

ESTI

ERE

POR

TA JA

PASS

ERI

SULM

ON

A

AQ

V

ICO

PER

SIC

O 3

67

039

206

0135

3620

386

PRO

LO

CO

DI V

OG

HIE

RA

V

OG

HIE

RA

FE

V

IA B

. BU

OZZ

I 19

4401

9

207

9204

5280

374

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LO

CO

RO

CC

A P

ITIG

LIA

NA

G

AG

GIO

M

ON

TAN

O

BO

V

IA B

OR

GO

59

4004

1

— 45 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

208

9201

8940

673

LA B

OTT

EGA

DEL

SO

RR

ISO

B

ASC

IAN

O

TE

VIA

PO

RTA

PEN

TA 1

1 64

030

209

8101

1780

087

CO

MP.

STA

BIL

E "C

ITTA

' DI S

AN

REM

O"

GA

D E

NA

L SA

N R

EMO

IM

PI

AZZ

A C

ASS

INI 1

2 18

038

210

9632

5890

588

FED

ERA

ZIO

NE

ASS

OC

IAZI

ON

I EM

OFI

LIC

I ON

LUS

RO

MA

R

M

VIA

DI T

OR

SA

PIEN

ZA 8

6 00

155

211

0168

6480

359

PRO

LO

CO

LIG

ON

CH

IO

LIG

ON

CH

IO

RE

VIA

E.B

AG

NO

LI 1

6 42

039

212

0194

9320

350

PRO

-LO

CO

CA

RPI

NET

I C

AR

PIN

ETI

RE

PIA

ZZA

MA

TILD

E D

I CA

NO

SSA

42

033

213

0173

8470

978

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

- LO

CO

C

AR

MIG

NA

NO

PO

PI

AZZ

A V

ITTO

RIO

EM

AN

UEL

E 1

5901

5

214

9001

7070

666

CO

MPL

ESSO

BA

ND

ISTI

CO

CIT

TA' D

I MA

GLI

AN

O

MA

GLI

AN

O D

E'

MA

RSI

A

Q

VIA

SA

NTA

MA

RIA

DI L

OR

ETO

SN

C

6706

2

215

9000

2450

527

NO

BIL

CO

NTR

AD

A D

I SA

N D

ON

ATO

M

ON

TEPU

LCIA

NO

SI

V

IA S

AN

DO

NA

TO 9

53

045

216

0111

3030

066

PRO

LOC

O D

I MO

RSA

SCO

M

OR

SASC

O

AL

VIA

MA

TTEO

TTI 1

0 15

010

217

9201

1890

669

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

SES

TIER

E PO

RTA

MA

NA

RES

CA

SU

LMO

NA

A

Q

VIA

MO

RR

ON

E 40

67

039

218

8100

2850

469

PUB

BLI

CA

ASS

ISTE

NZA

C.A

.V. O

NLU

S PI

EVE

FOSC

IAN

A

LU

VIA

DA

NTE

ALI

GH

IER

I SN

C

5503

6

219

9506

0480

654

OR

GA

NIZ

ZAZI

ON

E SO

CIA

LE D

I VO

LON

TAR

IATO

" IL

GA

BB

IAN

O "

O

NLU

S G

IFFO

NI V

ALL

E PI

AN

A

SA

VIA

SA

N L

OR

ENZO

(STR

UTT

UR

A G

.VO

LPA

RI)

SN

C

8409

5

220

0155

3570

563

ENTE

SA

GR

A D

ELLE

CA

STA

GN

E SO

RIA

NO

NEL

C

IMIN

O

VT

PIA

ZZA

UM

BER

TO I

01

038

221

9713

8630

583

NU

OV

A M

ICO

LOG

IA A

SSO

CIA

ZIO

NE

DI S

TUD

I MIC

OLO

GIC

I R

OM

A

RM

V

IA D

I VIL

LA P

ATR

IZI 2

/C

0016

1

222

9201

3560

211

MG

V -

BR

UN

ECK

184

3 B

RU

NIC

O

.BR

UN

ECK

. B

Z V

IA P

AU

L-V

ON

-STE

RN

BA

CH

3

3903

1

223

0531

6381

002

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LO

CO

TO

R S

AN

LO

REN

ZO

AR

DEA

R

M

VIA

LE S

AN

LO

REN

ZO 1

37

0004

0 22

4 97

1353

8058

8 3E

-MED

IA IM

MA

GIN

E E

CO

MU

NIC

AZI

ON

E R

OM

A

RM

V

IA T

UN

ISI 4

00

100

225

0278

7580

238

A.C

.F. P

AST

ELLO

FU

MA

NE

VR

V

IA S

AN

ZEN

O 3

37

022

226

9103

2690

728

FON

DA

ZIO

NE

RIG

ENE

ON

LUS

SAN

TER

AM

O IN

C

OLL

E B

A

VIA

GIO

VA

NN

I XX

III 2

6 70

029

227

9100

7220

501

BA

NC

A D

EL T

EMPO

DI S

AN

MIN

IATO

SA

N M

INIA

TO

PI

VIA

GIO

LITT

I 33

5602

7 22

8 02

7692

9023

6 C

OR

O C

OST

E B

IAN

CH

E N

EGR

AR

V

R

VIA

VO

LPA

RE

1 37

024

229

9405

4650

489

MU

SEO

DEL

LA P

AG

LIA

E D

ELL'

INTR

ECC

IO D

OM

ENIC

O M

ICH

ELA

CC

I SI

GN

A

FI

VIA

DEG

LI A

LBER

TI 1

1 50

058

230

8000

8880

389

CIR

CO

LO C

ULT

UR

ALE

MU

SIC

ALE

OR

CH

ESTR

A A

PLE

TTR

O "

GIN

O

NER

I"

FER

RA

RA

FE

V

IA C

OR

SO IS

ON

ZO 1

35/1

37

4412

1

231

0735

6830

013

ASS

OC

IAZI

ON

E LA

BA

RA

CA

R

OC

CA

CA

NA

VES

ETO

SC

UO

LA E

LEM

ENTA

RE

10

070

232

0173

7810

356

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

CER

VA

REZ

ZA T

ERM

E B

USA

NA

R

E PI

AZZ

A 1

MA

GG

IO 3

42

034

233

9600

2490

652

GU

STA

MIN

OR

I CO

RPO

RA

TIO

N -

G.M

.C.-

MIN

OR

I SA

C

OR

SO V

ITTO

RIO

EM

AN

UEL

E 73

84

010

234

9101

4060

791

AD

IPA

C

RO

TON

E K

R

VIA

I TR

AV

. VER

DO

GN

E 7

8890

0

235

9001

0840

602

LE C

IOC

IE

SAN

T'EL

IA

FIU

MER

API

DO

FR

V

IA C

AM

PO S

NC

03

049

236

9301

6230

034

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ASA

DEL

LA R

ESIS

TEN

ZA

VER

BA

NIA

V

B

VIA

TU

RA

TI

2890

0

— 46 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

237

9720

9090

154

ISTI

TUTO

BR

ASI

LE- I

TALI

A

MIL

AN

O

MI

VIA

BO

RG

OG

NA

3/2

20

122

238

0159

0080

444

ALF

IER

I E M

USI

CI S

TOR

ICI

SER

VIG

LIA

NO

A

P V

IA N

AV

AR

RA

8

6302

9 23

9 90

0097

5052

3 C

ON

TRA

DA

DI C

AG

NA

NO

M

ON

TEPU

LCIA

NO

SI

V

ICO

LO D

EGLI

OR

TI 1

53

045

240

0170

3780

468

AN

TAR

ES A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A

PIA

ZZA

AL

SER

CH

IO

LU

VIA

RO

MA

90

5503

5

241

0204

5860

307

FON

DA

ZIO

NE

NIC

CO

LO' C

AN

USS

IO

CIV

IDA

LE D

EL

FRIU

LI

UD

V

IA N

ICC

OLO

' CA

NU

SSIO

4

3304

3

242

9001

1130

748

SCU

OLA

DI M

USI

CA

AR

MO

NIC

A

CA

RO

VIG

NO

B

R

VIA

T. D

I LA

MPE

DU

SA 1

72

012

243

9201

1210

587

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

"U

NA

CIT

TÁ P

ER T

UTT

I"

MO

NTE

PO

RZI

O

CA

TON

E R

M

VIA

RO

MO

LI 8

/A

0004

0

244

9103

3010

587

O.A

.S.I.

OR

GA

NIZ

ZAZI

ON

E A

SSO

CIA

TIV

A IN

TER

VEN

TI S

OC

IALI

LA

DIS

POLI

R

M

VIA

PIS

A 2

00

055

245

9201

3300

667

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ON

CO

RSO

INTE

RN

AZI

ON

ALE

PIA

NO

FOR

TE

SULM

ON

A

AQ

LA

RG

O M

AZA

RA

17

6703

9 24

6 03

4422

9065

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE E

RC

HEM

PER

TO

SALE

RN

O

SA

VIA

TO

RQ

UA

TO T

ASS

O 2

1 84

100

247

0099

5740

677

GR

UPP

O A

RTI

STIC

O L

E M

USE

C

AST

ELLA

LTO

TE

V

IA U

GO

FO

SCO

LO 4

1 64

020

248

8008

6410

588

VEN

ERA

BIL

E A

RC

ICO

NFR

ATE

RN

ITA

DI S

AN

TA C

ATE

RIN

A D

A S

IEN

A

RO

MA

R

M

VIA

MO

NSE

RR

ATO

111

00

186

249

9403

7320

713

GR

UPP

O S

POR

TIV

O G

INN

Y S

POR

T A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETT.

FO

GG

IA

FG

VIA

BA

CH

ELET

2

7110

0 25

0 97

0283

3079

9 C

INET

ECA

DEL

LA C

ALA

BR

IA

CA

TAN

ZAR

O

CZ

P.ZZ

A L

E PE

RA

9

8810

0 25

1 00

8819

8057

7 A

LAB

TO

RR

I IN

SA

BIN

A

RI

VIA

DEG

LI A

RC

HI 1

02

049

252

0346

5821

217

AR

CI S

OM

MA

VES

UV

IAN

A

SOM

MA

V

ESU

VIA

NA

N

A

VIA

CA

MPA

NE

2 80

049

253

9100

2880

648

ASS

OC

IAZI

ON

E SE

RG

IO L

EON

E TO

REL

LA D

EI

LOM

BA

RD

I A

V

VIA

PR

INC

IPE

DI C

AN

DR

IAN

O S

NC

83

057

254

9418

1160

634

PAR

T-N

ET

POR

TIC

I N

A

CO

RSO

GA

RIB

ALD

I 216

80

055

255

0164

3530

353

PRO

LOC

O M

ON

TEV

ALE

STR

A

CA

RPI

NET

I R

E V

IA V

ALE

STR

A

4203

3 25

6 97

5534

0001

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

AR

CA

DIA

TO

RIN

O

TO

VIA

NO

TA 7

10

122

257

9757

9810

017

DO

NN

E E

FUTU

RO

TO

RIN

O

TO

VIA

BO

RB

AR

OU

X 3

1 10

121

258

9757

9230

018

CO

MIT

ATO

PR

OG

ETTO

PO

RTA

PA

LAZZ

O

TOR

INO

TO

PI

AZZ

A P

ALA

ZZO

DI C

ITTA

' 1

1010

0 25

9 96

0029

5065

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

PER

L'IN

CR

EMEN

TO T

UR

ISTI

CO

M

AIO

RI

SA

VIA

AC

CO

LA

8401

0 26

0 80

0184

6054

5 C

OM

ITA

TO F

ESTE

GG

IAM

ENTI

S. L

OR

ENZO

B

AST

IA U

MB

RA

PG

V

IA S

AN

LO

REN

ZO 5

06

083

261

9200

5970

659

LUIG

I PIC

A

SAN

T'A

RSE

NIO

SA

PI

AZZ

A E

UR

OPA

84

037

262

9714

7890

822

PLA

Y B

OD

Y S

POR

T C

LUB

PA

LER

MO

PA

V

IA A

QU

ILEI

A 9

90

100

263

0274

3150

167

BR

IGH

ELLA

E L

A T

OR

RE

CA

MPA

NA

RIA

C

OM

UN

NU

OV

O

BG

V

IALE

AM

EDEO

DU

CA

D'A

OST

A 1

8 24

040

264

9100

5180

517

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O L

OC

O S

.FIO

RA

SA

NSE

POLC

RO

A

R

FRA

Z. S

AN

TA F

IOR

A 2

6 52

037

265

0113

4350

295

CEN

TRO

DO

CU

MEN

TAZI

ON

E PO

LESA

NO

B

AD

IA P

OLE

SIN

E R

O

VIA

SA

N R

OC

CO

32

4502

1 26

6 00

9976

6052

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CO

MPA

GN

IA P

OPO

LAR

E IL

BR

USC

ELLO

M

ON

TEPU

LCIA

NO

SI

PI

AZZ

A S

AN

TA L

UC

IA 6

53

045

— 47 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

267

0471

9020

820

CA

SSIO

PE A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE

PALE

RM

O

PA

VIA

V. V

ILLA

REA

LE 5

9 90

100

268

0174

9280

465

I RA

GG

I DI B

ELEN

ASS

OC

IAZI

ON

E D

I VO

LON

TARI

ATO

ST

AZZ

EMA

LU

PI

AZZ

A R

ISO

RG

IMEN

TO 8

55

040

269

0173

3530

214

KU

RA

TOR

IUM

STI

FTSM

USE

UM

INN

ICH

EN

SAN

CA

ND

IDO

.IN

NIC

HEN

. B

Z V

IA A

TTO

1

3903

8

270

0468

2610

821

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

SC

ENA

APE

RTA

PA

LER

MO

PA

V

IA E

DO

AR

DO

NA

RZI

SI 1

9 90

100

271

0147

9090

423

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

LA

FEN

ICE

MO

NTE

SA

N V

ITO

A

N

VIA

BR

OD

OLI

NI 1

6/18

60

037

272

0193

5150

241

UN

ION

E SP

OR

TIV

A P

AR

RO

CC

HIA

DI P

OIA

NA

DI G

RA

NFI

ON

ASD

G

RIS

IGN

AN

O D

I ZO

CC

O

VI

VIA

MA

RTI

RI D

ELLA

LIB

ERTA

' 2

3604

0

273

9000

5460

374

LA Q

UA

SI S

TAB

ILE

MO

RD

AN

O

BO

V

IA L

UM

E 17

95

4002

7 27

4 05

7180

9100

1 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE L

A C

HIA

RA

NTA

NA

A

RD

EA

RM

V

IA T

EVER

ON

E 19

00

040

275

0182

7670

066

SOC

IETA

' DI M

UTU

O S

OC

CO

RSO

GA

VA

ZZA

NES

E O

NLU

S G

AV

AZZ

AN

A

AL

VIA

CES

AR

E B

ATT

ISTI

15

1506

3 27

6 91

0023

6013

8 G

RU

PPO

FO

LKLO

RE

POPO

LAR

E C

OR

OG

NA

E C

AR

CAN

O I

PAIS

AN

A

LBA

VIL

LA

CO

V

IA C

AR

CA

NO

71/

A

2203

1 27

7 94

0867

6054

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE L

E O

ND

E PE

RU

GIA

PG

V

IA T

UD

ERTE

62

0612

6 27

8 96

3117

1058

4 A

SSO

CIA

ZIO

NE

VO

LON

TAR

IATO

CA

TTO

LIC

O T

OR

SA

PIEN

ZA

RO

MA

R

M

VIA

DI T

OR

SA

PIEN

ZA 8

6 00

155

279

0182

6710

186

PRO

LO

CO

CA

STEL

LO D

'AG

OG

NA

C

AST

ELLO

D

'AG

OG

NA

PV

V

IALE

LO

MB

AR

DIA

10

2703

0

280

0118

8390

353

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

-LO

CO

DI F

ELIN

A

CA

STEL

NO

VO

NE'

M

ON

TI

RE

VIA

MA

NFR

EDI

4203

5

281

9201

2050

750

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LOC

O "

SUR

AN

O"

SUR

AN

O

LE

VIC

O D

UE

LUG

LIO

1

7303

0 28

2 01

4702

4059

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

PER

IL C

AR

NEV

ALE

DI L

ATI

NA

LA

TIN

A

LT

VIA

LEP

AN

TO 4

04

100

283

9702

8700

793

ASS

OC

IAZI

ON

E I.A

.S.S

.F.I.

ON

LUS

CA

TAN

ZAR

O

CZ

VIA

TR

IPO

LI 3

88

100

284

9556

0270

019

ASS

OC

IAZI

ON

E TE

RR

A S

AN

A P

IEM

ON

TE

RIV

OLI

TO

C

OR

SO S

USA

17/

19

1010

0 28

5 97

1629

8015

1 C

.I.P.

M. C

ENTR

O IT

AL.

PR

OM

OZ.

DEL

LA M

EDIA

M

ILA

NO

M

I V

IA G

ON

IN 8

20

147

286

9000

6970

561

RIO

NE

RO

CC

A

SOR

IAN

O N

EL

CIM

INO

V

T V

IA S

PLEN

DIA

NO

PEN

NA

ZZI 8

01

038

287

0550

8661

005

CO

NSO

RZI

O IM

PRES

E C

AST

ELLI

RO

MA

NI

AR

ICC

IA

RM

V

IA N

OC

CH

IEN

TI 1

8 00

040

288

0631

1541

004

ASS

OC

IAZI

ON

E D

EDA

LUS

ON

LUS

VEL

LETR

I R

M

VIA

DEL

LE M

UR

A 7

9 00

049

289

9503

7820

123

ASS

OC

IAZI

ON

E A

MIC

I DI P

IER

O C

HIA

RA

V

AR

ESE

VA

V

IALE

BEL

FOR

TE 1

45

2110

0

290

9000

6030

465

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

SC

UO

LA C

IVIC

A D

I MU

SIC

A

CA

STEL

NU

OV

O D

I G

AR

FAG

NA

NA

LU

V

IA N

ICO

LA F

AB

RIZ

I 54

5503

2

291

9001

8560

756

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

MU

SIC

ALE

IL P

ON

TE M

IRIA

M F

RIV

OLI

PR

ESIC

CE

LE

VIA

MA

MEL

I 11

7305

4 29

2 01

0127

4052

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

TRE

BER

TE

MO

NTE

PULC

IAN

O

SI

VIA

S.S

. 326

EST

154

53

045

293

0052

5820

478

AR

CI S

AR

RIP

OLI

CA

LCIO

ASS

. DIL

.SPO

RTI

VA

PI

STO

IA

PT

VIA

DI S

AR

RIP

OLI

32

5110

0 29

4 03

5470

7026

2 C

OM

ITA

TO E

NTE

PA

LIO

CIT

TA' D

I MO

NTE

BEL

LUN

A

MO

NTE

BEL

LUN

A

TV

PIA

ZZA

ALD

O M

OR

O 1

31

044

295

0488

5260

820

NU

OV

O G

RU

PPO

BA

ND

ISTI

CO

SA

N B

AR

TOLO

MEO

U

STIC

A

PA

LAR

GO

GR

AN

GU

AR

DIA

SN

C

9001

0 29

6 01

6490

1056

6 C

ON

TRA

DA

SA

N G

IOR

GIO

SO

RIA

NO

NEL

CIM

INO

V

T V

IA B

ENED

ETTO

BR

IN

0103

8

— 48 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

297

0215

3150

848

ASS

OC

IAZI

ON

E C

OM

PLES

SO B

AN

DIS

TIC

O D

I V. B

ELLI

NI

GR

OTT

E A

G

VIA

GA

RIB

ALD

I 92

020

298

9000

1340

414

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O L

OC

O S

AN

T'IP

POLI

TO

SAN

T'IP

POLI

TO

PU

PIA

ZZA

GA

RIB

ALD

I 61

040

299

0230

7940

789

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

"A

NG

ELA

SER

RA

" SA

N G

IOV

AN

NI I

N

FIO

RE

CS

VIA

PA

NO

RA

MIC

A 5

6 87

055

300

0237

9560

788

ASS

OC

IAZI

ON

E "A

REG

LIA

" SA

N G

IOV

AN

NI I

N

FIO

RE

CS

VIA

MO

REL

LI 3

/BIS

87

055

301

9101

7410

480

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

ELI

TRO

PIA

C

ERTA

LDO

FI

V

IA B

OC

CA

CC

IO 4

1 50

052

302

0320

9080

716

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A D

ILET

TAN

TIST

ICA

MO

NTI

DA

UN

I C

AST

ELN

UO

VO

D

ELLA

DA

UN

IA

FG

VIA

RO

MA

57

7103

4

303

9703

8340

580

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A D

ILET

TAN

TIST

ICA

BEP

PE V

IOLA

R

OM

A

RM

V

IA A

DO

LFO

RA

VA

' 106

00

142

304

9101

8110

485

CO

MIT

ATO

PA

ESA

NO

"TU

RB

ON

E 20

00"

MO

NTE

LUPO

FI

OR

ENTI

NO

FI

V

IA T

UR

BO

NE

4 50

056

305

9001

4550

165

LIB

ERA

ASS

OC

IAZI

ON

E D

EI B

UR

LAPO

M

PREM

OLO

B

G

VIA

RA

NIC

A 5

7 24

028

306

9600

3600

655

AM

ICI D

EI M

USE

I DEL

LA C

OST

A D

'AM

ALF

I M

AIO

RI

SA

VIA

CH

IUN

ZI 1

63

8401

0 30

7 91

0100

2089

8 SL

OW

FO

OD

LEN

TIN

I LE

NTI

NI

SR

VIA

RIC

CA

RD

O D

A L

ENTI

NI 5

9 96

016

308

9201

1030

654

OPE

RA

SA

NTU

AR

IO D

EL M

ON

TE R

ASC

INI

SAN

T'A

RSE

NIO

SA

V

IA M

AR

CIG

LIA

NI 2

7 84

037

309

0105

0120

524

CO

NTR

AD

A D

I GR

AC

CIA

NO

- A

SSO

CIA

Z ST

OR

ICO

CU

LTU

RA

LE D

I PR

OM

OZ

MO

NTE

PULC

IAN

O

SI

PIA

ZZA

PA

SQU

INO

DA

MO

NTE

PULC

IAN

O 5

53

045

310

0204

7190

398

ASS

OC

IAZI

ON

E EN

OG

AST

RO

NO

MIC

A A

NTI

CH

I SA

POR

I DI R

OM

AG

NA

C

ERV

IA

RA

PI

AZZ

ALE

VA

L D

I FIE

MM

E 12

48

015

311

9007

4840

274

CO

MIT

ATO

DI S

OLI

DA

RIE

TA' E

PA

CE-

ON

LUS

CA

MPO

NO

GA

RA

V

E V

IA N

UO

VA

161

30

010

312

0316

9380

965

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A D

ILET

TAN

TIST

ICA

EV

ENTS

/D

AN

ZA/A

CQ

UA

/F

LISS

ON

E M

I V

IALE

DEL

LA R

EPU

BB

LIC

A 1

16

2003

5

313

1339

4820

156

ASS

OC

IAZI

ON

E A

MIC

I DEL

PO

NTI

FIC

IO IS

TITU

TO D

I MU

SIC

A S

AC

RA

M

ILA

NO

M

I V

IALE

GO

RIZ

IA 5

20

144

314

9200

7980

755

ASS

OC

IAZI

ON

E LU

PA

NIR

I TE

E SI

TE

PALM

AR

IGG

I LE

V

IA G

. MO

DO

NI 1

6/18

73

020

315

0781

8940

582

LO S

PAZI

O P

SIC

OA

NA

LITI

CO

R

OM

A

RM

V

IA D

ELLA

LU

CE

65

0010

0 31

6 02

4482

1078

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

MU

SIC

ALE

"ER

MA

NN

O D

EL T

RO

NO

" C

ETR

AR

O

CS

VIA

RIT

IRO

10

8702

2 31

7 02

5486

1054

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

PER

PR

ETO

LA

PER

UG

IA

PG

LOC

. PR

ETO

LA

0610

0 31

8 90

0330

2037

2 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LT. E

SPO

RT.

DIL

ETT.

I D

IFEN

SOR

I DEL

LA R

OC

CA

IM

OLA

B

O

VIA

GA

RIB

ALD

I 40

4002

6 31

9 97

3647

9058

0 G

EOG

RA

FIE

DEL

DIA

LOG

O -

IST.

INTE

RN

. PER

LA

PA

CE

- ON

LUS

RO

MA

R

M

VIA

VA

L D

I FIE

MM

E 12

00

141

320

0365

4330

269

ENTE

FES

TE R

UST

EGH

ESI

OD

ERZO

TV

V

IA C

ALB

ASS

A 1

2 31

046

321

0568

6510

727

CO

MPA

GN

IA T

EATR

O D

ELLA

MU

RG

IA

SAN

TER

AM

O IN

C

OLL

E B

A

VIA

LIF

ON

DI 1

0 70

029

322

9103

4750

744

SAR

EMO

IL N

UO

VO

GIO

RN

O O

RA

TOR

IO V

OLA

NTE

DO

N B

OSC

O

ON

LUS

OR

IA

BR

V

IA M

UR

AG

LIE

LAM

A 1

5 72

024

323

9207

3500

099

ENSE

MB

LE A

PIZ

ZIC

O A

NTO

NIO

VIV

ALD

I SA

VO

NA

SV

V

IA D

EI C

AR

PEN

TIER

I 1

1710

0 32

4 93

0066

9066

8 O

FFIC

INA

MU

SIC

ALE

DEL

L'A

LTO

PIA

NO

DEL

LE R

OC

CH

E R

OC

CA

DI M

EZZO

A

Q

VIA

DEL

L'H

ILIO

SN

C

6704

8

— 49 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

325

9005

7400

567

LA S

ALA

DEI

201

TE'

C

ALC

ATA

V

T V

IA T

RIP

OLI

10

0103

0

326

9001

4350

608

ASS

OC

IAZI

ON

E SO

LID

AR

IETA

' SA

NT'

ELIA

FI

UM

ERA

PID

O

FR

PIA

ZZA

SA

N N

ILO

SN

C

0304

9

327

9003

4720

574

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

LA

CO

MPA

GN

IA D

EGLI

ZA

NN

I PE

SCO

RO

CC

HIA

NO

RI

VIA

PIA

VE

SNC

02

024

328

9305

3770

751

AR

CI C

OM

ITA

TO T

ERR

ITO

RIA

LE L

ECC

E TR

EPU

ZZI

LE

VIA

BR

UN

ETTI

101

73

019

329

0146

1440

677

PRO

LO

CO

SEN

AR

ICA

C

RO

GN

ALE

TO

TE

FRA

ZIO

NE

SEN

AR

ICA

SN

C

6404

3 33

0 92

0074

4065

1 A

MIC

I DEL

LA M

USI

CA

SA

NT'

AR

SEN

IO

SA

PIA

ZZA

MO

NSI

GN

OR

PIC

A S

NC

84

037

331

0583

7110

724

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

"LA

BO

TTEG

A D

EL T

EATR

O"

BIT

ETTO

B

A

VIA

TR

AV

AG

LIU

OLO

28

7002

0 33

2 91

0093

1041

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

AM

ICI D

ELLA

CER

AM

ICA

U

RB

AN

IA

PU

PIA

ZZA

PIA

ZZA

DEL

MER

CA

TO S

NC

61

049

333

1196

1740

153

VIL

LAG

GIO

GLO

BA

LE A

SSO

CIA

ZIO

NE

DI P

RO

MO

ZIO

NE

SOC

IALE

B

AG

NI D

I LU

CC

A

LU

LOC

ALI

TA' V

ILLA

DEM

IDO

FF S

NC

55

021

334

0507

0680

821

ASS

OC

IAZI

ON

E S

TAR

PA

LER

MO

PA

V

IA R

OM

AG

NA

7

9010

0 33

5 96

0635

3004

0 LO

U D

ALF

IN

CA

RA

GLI

O

CN

V

IA M

ON

DO

VI'

9 12

023

336

0080

2850

149

BA

ITE

ASS

OC

IAZI

ON

E D

I PR

OM

OZI

ON

E SO

CIA

LE

SON

DR

IO

SO

VIA

DO

N G

UA

NEL

LA 1

3/E

2310

0 33

7 90

0209

3039

3 M

USE

O C

AR

LO Z

AU

LI

FAEN

ZA

RA

V

IA C

RO

CE

7 48

018

338

0715

2711

003

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

EC

O.G

EO

RO

MA

R

M

VIA

TU

NIS

I 4

0019

2 33

9 06

8907

8100

5 SC

UO

LA D

I FO

RM

AZI

ON

E PR

OFE

SSIO

NA

LEC

INO

FILE

R

OM

A

RM

V

IA T

UN

ISI 4

00

100

340

0325

7850

234

CO

MIT

ATO

SA

GR

A S

. MA

RIA

SA

N P

IETR

O IN

C

AR

IAN

O

VR

V

IA A

. BO

LLA

59

3702

0

341

0106

5200

527

CO

MIT

ATO

PER

LA

FIE

RA

DEL

L'A

LBER

AIA

C

ASO

LE D

'ELS

A

SI

LOC

ALI

TA' M

OLI

NO

DEL

L'EL

SA S

NC

53

031

342

0450

6300

633

FON

DA

ZIO

NE

NA

POLI

99

ON

LUS

NA

POLI

N

A

VIA

G. M

AR

TUC

CI 6

9 80

121

343

0272

4730

839

ASS

OC

IAZI

ON

E A

NTI

CH

I SU

ON

I A

LCA

RA

LI F

USI

M

E V

IA M

AN

ZON

I 7

9807

0

344

9001

9460

139

ASS

.NE

GR

UPP

O F

OLK

LOR

ISTI

CO

NA

TALE

BR

AM

BIL

LA I

FREG

AM

USU

N

CA

NTU

' C

O

VIA

OR

TIG

AR

A 8

22

063

345

0211

2760

612

LIB

ERA

ASS

OC

IAZI

ON

E D

I IM

PEG

NO

SO

CIA

LE S

ALU

S SA

N P

RIS

CO

C

E V

IA M

ICH

ELE

MO

NA

CO

89

8105

4 34

6 91

0189

4081

6 G

RU

PPO

FO

LKLO

RIC

O M

AR

SALA

AN

TIC

A

MA

RSA

LA

TP

VIA

SA

N D

OM

ENIC

O S

AV

IO 1

1/B

91

025

347

9723

2880

589

STU

DIO

CLU

B

RO

MA

R

M

VIA

UM

BER

TO T

UPI

NI 1

13

0014

4 34

8 97

2457

2058

2 C

AR

NEV

ALE

...E

NO

N S

OLO

R

OM

A

RM

V

IA D

I TO

R S

API

ENZA

86

0015

5 34

9 02

0092

0081

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

TEA

TRA

LE R

IRIT

I CU

' NIA

UTR

I PA

CEC

O

TP

VIA

MIC

HEL

E A

LCA

MO

91

027

350

0210

4800

426

ASS

OC

IAZI

ON

E SB

AN

DIE

RA

TOR

I E M

USI

CI D

I FA

BR

IAN

O

FAB

RIA

NO

A

N

VIA

BA

LBO

35

6004

4 35

1 92

0305

7060

7 SC

ON

FIN

@N

DO

C

ASS

INO

FR

V

IA M

AR

CO

NI 5

3 03

043

352

9100

1820

835

BA

ND

A M

USI

CA

LE IS

OLA

VER

DE

SAN

TA M

AR

INA

SA

LIN

A

ME

VIA

RIS

OR

GIM

ENTO

98

050

353

9762

1270

012

ASS

OC

IAZI

ON

E A

MA

POLA

TO

RIN

O

TO

VIA

BEL

FIO

RE

1BIS

10

125

354

9763

0570

014

FRIC

S FO

RM

AZI

ON

E E

RIC

ERC

A

TOR

INO

TO

V

IA D

OM

OD

OSS

OLA

53

1010

0 35

5 93

1519

5023

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

GIO

CH

I AN

TIC

HI V

ERO

NA

V

ERO

NA

V

R

VIA

CA

STEL

LO S

AN

FEL

ICE

9 37

139

— 50 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

356

0510

8930

826

PALE

STR

A B

OD

Y A

CTI

VE

CA

STEL

DA

CC

IA

PA

VIA

UG

O L

A M

ALF

A 1

3 90

014

357

9602

3180

761

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LO

CO

PIC

ERN

O

PIC

ERN

O

PZ

VIC

O I

DX

GA

RIB

ALD

I 2

8505

0

358

0128

7890

550

ASS

OC

IAZI

ON

E FI

LO D

'OR

O A

VIG

LIA

NO

A

VIG

LIA

NO

U

MB

RO

TR

C

OR

SO R

OM

A 6

2 05

020

359

9200

2200

670

ASS

OC

IAZI

ON

E C

OR

ALE

"LA

MB

ERTO

DE

CA

RO

LIS"

B

ISEN

TI

TE

VIA

RO

MA

77

6403

3 36

0 02

0470

9069

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE F

ESTE

E T

RA

DIZ

ION

I TO

LLES

I TO

LLO

C

H

PIA

ZZA

DEL

LA L

IBER

AZI

ON

E 1

6601

0 36

1 98

1103

7017

2 JE

Y F

OR

PEA

CE

RO

CC

AFR

AN

CA

B

S V

ICO

LO B

RO

LI 3

1 25

030

362

0150

7820

676

CO

MIT

ATO

OR

GA

NIZ

ZATO

RE

MO

STR

E C

ERA

MIC

HE

AN

TIC

HE

E C

ON

TEM

POR

A

TER

AM

O

TE

VIA

LE C

RU

CIO

LI 3

64

100

363

9001

4810

726

FON

DA

ZIO

NE

AR

CH

EOLO

CIC

A C

AN

OSI

NA

C

AN

OSA

DI

PUG

LIA

B

A

VIA

KEN

NED

Y 1

8 70

053

364

9200

5860

751

PRO

LO

CO

MO

NTE

VER

GIN

E PA

LMA

RIG

GI

PALM

AR

IGG

I LE

V

IA T

RIE

STE

33

7302

0 36

5 07

7808

0100

2 A

SSO

CIA

ZIO

NE

AR

BO

R V

ITA

E R

OM

A

RM

V

IA F

LAM

INIA

NU

OV

A 2

80

0010

0

366

0265

5510

549

RIO

NE

CEN

TRO

STO

RIC

O -

LA R

EGIN

A

PASS

IGN

AN

O S

UL

TRA

SIM

ENO

PG

V

IA R

OM

A S

NC

06

065

367

9001

6690

605

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A E

RIC

REA

TIV

A S

S.C

OSM

A E

DA

MIA

NO

PO

NTE

CO

RV

O

FR

VIA

SA

N C

OSM

A S

NC

03

037

368

9201

7110

583

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

CO

MPA

GN

IA T

EATR

ALE

IN...

STA

BIL

E FR

ASC

ATI

R

M

PIA

ZZA

LE C

APO

CR

OC

E

0004

4 36

9 01

9496

8071

2 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A A

TLET

ICO

FO

GG

IA

FOG

GIA

FG

V

IA M

ON

TEG

RA

PPA

59

7110

0 37

0 03

2733

9071

0 PO

LISP

OR

TIV

A D

ILET

TAN

TIST

ICA

CA

RA

PELL

E C

AR

APE

LLE

FG

VIA

CA

DU

TI D

I TU

TTE

LE G

UER

RE

14

7104

1 37

1 91

0318

8065

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

MU

SIC

ALE

"A

MA

RC

OR

D"

ALB

AN

ELLA

SA

V

UA

SA

N C

HIR

ICO

28

8404

4 37

2 92

0534

6040

5 A

MIC

I DI D

ON

AR

TUR

O F

EMIC

ELLI

FO

RLI

' FC

V

IA IF

IGEN

IA G

ERV

ASI

26

4710

0 37

3 05

1364

6082

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

PRO

LO

CO

RO

CC

APA

LUM

BA

R

OC

CA

PALU

MB

A

PA

VIA

SA

LVA

TOR

E A

VEL

LON

E 5

9002

0

374

9106

1460

720

LA C

ATT

EDR

ALE

ON

LUS

AC

QU

AV

IVA

D

ELLE

FO

NTI

B

A

PIA

ZZA

DEI

MA

RTI

RI 7

70

021

375

0195

1160

033

VER

1 M

USI

CA

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

NO

PR

OFI

T V

ERU

NO

N

O

VIA

MA

RC

ON

I 4/A

28

013

376

0234

4480

302

GR

UPP

O S

TOR

ICO

BO

IAN

I C

IVID

ALE

DEL

FR

IULI

U

D

VIA

BO

RG

O S

AN

PIE

TRO

61

3304

3

377

0234

7500

304

GR

UPP

O S

TOR

ICO

DE

POR

TIS

CIV

IDA

LE D

EL

FRIU

LI

UD

V

IA P

ATR

IAR

CA

TO 2

2 33

043

378

9304

5630

816

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ERER

IAN

A C

UO

CH

I SA

NV

ITES

I SA

N V

ITO

LO

C

APO

TP

V

IA P

IER

SAN

TI M

ATT

AR

ELLA

185

91

010

379

9104

3560

555

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

GA

LLER

IA U

MB

RIA

AR

TE

AM

ELIA

TR

ST

RA

DA

SA

N S

ECO

ND

O 4

/C

0502

2 38

0 04

8974

6121

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE G

IAN

CA

RLO

SIA

NI

NA

POLI

N

A

CEN

TRO

DIR

EZIO

NA

LE IS

OLA

G1

8010

0

381

9000

7290

464

PRO

GET

TO D

ON

NA

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

NO

-PR

OFI

T C

AST

ELN

UO

VO

DI

GA

RFA

GN

AN

A

LU

PIA

ZZA

DEL

LE E

RB

E 55

032

382

0414

5040

871

CO

OP.

VA

SO

CIA

LE R

OV

ERE

2004

A R

.L. O

.N.L

.U.S

. C

ALT

AG

IRO

NE

CT

VIA

MA

RIO

SC

ELB

A 1

2 95

041

383

9108

9730

153

ASS

ISPO

RT

ASD

SO

LAR

O

MI

VIA

MA

ZZIN

I 62

2002

0

— 51 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

384

9005

5370

580

PRO

-LO

CO

CIT

TA D

I CA

STEL

GA

ND

OLF

O

CA

STEL

G

AN

DO

LFO

R

M

PIA

ZZA

FEL

ICE

CA

VA

LLO

TTI 1

00

040

385

0252

1880

795

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

GIO

AC

CH

INO

MU

RA

T O

NLU

S PI

ZZO

V

V

PIA

ZZA

GEN

ERA

LE M

ALT

A 4

89

812

386

0229

9180

600

ASS

OC

IAZI

ON

E D

I PR

OM

OZI

ON

E SO

CIA

LE O

.N.L

.U.S

. AN

TAR

ES

PIED

IMO

NTE

SA

N

GER

MA

NO

FR

V

IALE

MA

RC

ON

I SN

C

0303

0

387

9737

7850

157

ASS

OC

IAZI

ON

E U

N M

ON

DO

A C

OLO

RI

TREZ

ZAN

O S

UL

NA

VIG

LIO

M

I PI

AZZ

A M

AD

RE

TER

ESA

DI C

ALC

UTT

A 9

20

090

388

0341

2440

236

ASS

OC

IAZI

ON

E G

OTO

E P

IRO

N

SAN

MA

RTI

NO

B

UO

N A

LBER

GO

V

R

VIA

AR

CA

ND

OLA

4

3703

6

389

0246

2280

922

ASS

OC

IAZI

ON

E N

AZI

ON

ALE

TEA

TRO

AU

TON

OM

O S

AR

DO

A

NTA

S SA

N S

PER

ATE

C

A

VIA

IS G

AR

RO

PUS

SN

0902

6 39

0 04

1995

0065

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SOC

IETA

' APE

RTA

SA

LER

NO

SA

V

IA L

ASP

RO

1

8410

0 39

1 02

7326

6054

9 A

.RTS

& C

ULT

UR

E PR

OM

OTI

ON

PE

RU

GIA

PG

V

IA S

AN

PR

OSP

ERO

12

0612

4 39

2 00

8352

5094

5 A

SS. A

MIC

I DI S

.VIN

CEN

ZO A

L V

OLT

UR

NO

ON

LUS

ISER

NIA

IS

V

IA E

MIL

IA 7

86

170

393

9200

3880

876

A.S

.D. G

IALL

O B

LU F

.C.

LIN

GU

AG

LOSS

A

CT

VIA

UM

BER

TO 1

5 95

015

394

9005

6500

581

CO

OR

DIN

AM

ENTO

DEL

LE A

SSO

CIA

ZIO

NI "

INSI

EME

NEL

LA

DIV

ERSI

TA"

GEN

ZAN

O D

I R

OM

A

RM

V

IA T

EVER

E 10

00

045

395

0078

9550

555

PRO

LOC

O L

A C

ASC

ATA

CO

LLES

TATT

E TO

RR

EOR

SIN

A

TER

NI

TR

PIA

ZZA

PR

INC

IPE

DEG

LI A

POST

OLI

1

0510

0 39

6 04

0180

4065

1 A

SSO

CIA

ZIO

NE

ASS

O C

AR

R

RO

CC

AD

ASP

IDE

SA

VIA

CA

RR

ETIE

LLO

109

84

069

397

9410

0930

265

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A D

ILET

TAN

TIST

ICA

O

DER

ZO

TV

VIA

CA

LBA

SSA

12

3104

6

398

9216

3380

287

ASS

OC

IAZI

ON

E D

ELL'

AM

ICIZ

IA

NO

VEN

TA

PAD

OV

AN

A

PD

PIA

ZZET

TA G

IOV

AN

NEL

LI 5

2 35

027

399

9401

0230

616

S.O

.S. C

ITTA

' SA

NTA

MA

RIA

C

APU

A V

ETER

E C

E V

IA T

RIE

STE

6 81

055

400

9201

2030

661

ASS

OC

IAZI

ON

E SE

STIE

RE

DI P

OR

TA F

ILIA

MA

BIL

I SU

LMO

NA

A

Q

LAR

GO

MA

ZAR

A

6703

9 40

1 02

4130

6030

8 FU

GA

REL

E D

I OR

CA

N

REM

AN

ZAC

CO

U

D

VIA

FR

ATE

LLI S

TAN

GA

FER

RO

2

3304

7

402

0134

0140

555

A.S

.D. R

EAL

AV

IGLI

AN

O

AV

IGLI

AN

O

UM

BR

O

TR

VIA

FO

NTA

NA

MA

IO

0502

0

403

9203

3860

609

CEN

TRO

CU

LTU

RA

LE T

ERR

A C

IOC

IAR

A

ALA

TRI

FR

LOC

ALI

TA' F

ON

TAN

A S

AN

TO S

TEFA

NO

32

0301

1 40

4 93

0644

4038

6 A

RC

HIN

NO

VA

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

FE

RR

AR

A

FE

PIA

ZZA

REP

UB

BLI

CA

10

4410

0 40

5 01

9921

8046

1 LA

LIB

ECC

IATA

V

IAR

EGG

IO

LU

VIA

VIR

GIL

IO 5

8 55

049

406

9307

3330

750

ASS

OC

IAZI

ON

E ES

PRES

SIO

NE

AR

TIST

ICA

LE

CC

E LE

V

IA F

. CA

VA

LLO

TTI 1

1 73

100

407

0146

9030

389

CO

MIT

ATO

FES

TEG

GIA

MEN

TI X

II M

OR

ELLI

C

ENTO

FE

V

IA X

II M

OR

ELLI

15/

2 44

045

408

0134

2870

191

ASS

OC

IAZI

ON

E C

AR

NEV

AL

AR

T C

REM

A

CR

V

IA E

NR

ICO

FER

MI

2601

3 40

9 02

1295

9069

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE IL

MU

RO

C

HIE

TI

CH

V

IA S

AN

CA

MIL

LO D

E LE

LLIS

97/

A

6610

0 41

0 02

4940

1040

4 C

OO

PER

ATI

VA

CA

VA

A R

.L.

FOR

LI'

FC

VIA

FIR

ENZU

OLA

10

4710

0 41

1 03

8963

4075

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

ALT

AM

AR

EA

GA

LLIP

OLI

LE

V

IALE

BO

VIO

15

7301

4

— 52 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

412

9000

5250

460

FON

DA

ZIO

NE

GIO

VA

NN

I PA

SCO

LI

BA

RG

A

LU

VIA

CA

PRO

NA

55

028

413

0293

3780

922

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

EV

ENTI

SFL

SE

LAR

GIU

S C

A

VIA

BEZ

ZEC

CA

6

0904

7 41

4 02

8320

7083

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE T

UR

IAN

A

ALC

AR

A L

I FU

SI

ME

CO

RSO

DO

NA

DEI

11

9807

0

415

9205

2100

721

ASS

OC

IAZI

ON

E TE

ATR

ALE

CU

LTU

RA

LE "C

OM

PAG

NIA

DO

N

PAN

CR

AZI

O C

UC

B

ISC

EGLI

E B

A

VIA

UG

O L

A M

ALF

A 8

70

052

416

9404

0030

036

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

ED

OA

RD

O L

ENTA

ON

LUS

NO

VA

RA

N

O

VIA

DEL

LAV

ECC

HIA

8

2810

0 41

7 97

3775

1058

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SGU

AR

DO

ALT

RO

VE

ON

LUS

RO

MA

R

M

CO

RSO

TR

IEST

E 56

00

198

418

9208

6920

490

L'A

IRO

NE

PESC

A C

IRC

OLO

SPO

RTI

VO

B

IBB

ON

A

LI

VIA

DEI

CIP

RES

SI

5702

0 41

9 90

0466

9057

5 O

RIZ

ZON

TI S

AB

INI

RIE

TI

RI

VIA

RIE

TI 5

02

100

420

9304

7570

812

AR

ES -

ASS

OC

IAZI

ON

E D

I RIC

ERC

A E

SV

ILU

PPO

SO

CIA

LE -

ON

LUS

TRA

PAN

I TP

V

IA D

ELLA

SA

LUTE

8

9110

0 42

1 97

0488

8079

9 A

NA

BIO

CA

LAB

RIA

C

ATA

NZA

RO

C

Z V

IA IN

DIP

END

ENZA

42

8810

0

422

0351

8420

272

ASS

. CU

LT. A

LIN

A -

LA M

AIS

ON

DU

TH

EATR

E SA

N M

ICH

ELE

AL

TAG

LIA

MEN

TO

VE

VIA

MU

SSO

NS

3 30

020

423

0190

0860

063

MU

SA (M

USI

CH

E,C

AN

TI E

DA

NZE

TR

AD

IZIO

NA

LI D

ELLE

QU

ATT

RO

PR

OV

I C

AB

ELLA

LIG

UR

E A

L V

IA U

MB

ERTO

I 12

15

060

424

9313

0760

874

O.F

. AU

DIT

OR

IUM

SA

N N

ICO

LO' C

ITTA

' DI M

ASC

ALU

CIA

M

ASC

ALU

CIA

C

T C

OR

SO M

ICH

ELA

NG

ELO

25

9503

0 42

5 92

0962

0090

9 C

OM

ITA

TO F

AI D

I SA

SSA

RI

SASS

AR

I SS

V

IA R

OLA

ND

O 9

07

100

426

0217

3270

352

ASS

OC

IAZI

ON

E TU

RIS

TIC

A P

RO

LOC

O P

AN

TAN

O

CA

RPI

NET

I R

E V

IA P

AN

TAN

O

4203

3 42

7 03

1985

4016

7 C

OM

ITA

TO D

ELLA

RO

CC

A

CLU

SON

E B

G

VIA

QU

EREN

A 2

4 24

023

428

0321

3010

162

L'ER

A D

EL '9

00

RO

VET

TA

BG

V

IA V

IA V

ITTO

RIO

VEN

ETO

C/O

PR

O L

OC

O 3

24

020

429

9806

0980

780

PRO

LO

CO

PA

NET

TIER

I PA

NET

TIER

I C

S V

IA P

APA

GIO

VA

NN

I XX

III

8705

0 43

0 90

0127

3057

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

TUR

ISTI

CA

PR

O L

OC

O D

I PES

CO

RO

CC

HIA

NO

PE

SCO

RO

CC

HIA

NO

RI

VIA

MA

RSI

CA

NA

SN

C

0202

4 43

1 95

0584

9065

7 IR

ISPE

S SA

LER

NO

SA

V

IALE

WA

GN

ER 2

8 84

100

432

9745

5550

588

ASS

OC

IAZI

ON

E M

AD

ON

NA

DEL

LE G

RA

ZIE

NET

TUN

O

RM

V

IA S

TEFA

NO

PO

RC

AR

I 2

0004

8 43

3 91

0270

0048

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE L

E N

INFE

E EM

POLI

FI

V

IA D

EI C

APP

UC

CIN

I 71/

C

5005

3 43

4 91

0615

5011

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE L

UO

GH

I A

RC

OLA

SP

V

IA V

ALE

NTI

NI 2

34/F

19

020

435

9101

7770

875

FON

DA

ZIO

NE

DIO

CES

AN

A L

UIG

I STU

RZO

O.N

.L.U

.S.

CA

LTA

GIR

ON

E C

T PI

AZZ

A S

AN

FR

AN

CES

CO

D'A

SSIS

I 9

9504

1

436

9200

9070

183

I MA

GA

TLO

N

VA

LLE

LOM

ELLI

NA

PV

PI

AZZ

A D

ELLA

RES

ISTE

NZA

1

2702

0

437

0244

6850

303

ASS

OC

IAZI

ON

E PA

S D

E TO

R

SAN

VIT

O A

L TO

RR

E U

D

VIA

UD

INE

34

3305

0

438

9110

5710

403

AR

S PU

BB

LIC

A

VER

UC

CH

IO

RN

V

IA B

RIZ

ZI 1

2 47

826

439

0546

7430

822

ASS

OC

IAZI

ON

E LA

PID

EI S

ICIL

IAN

I PA

LER

MO

PA

V

IALE

DEL

LE A

LPI 8

4 90

100

440

9305

1840

200

ASS

OC

IAZI

ON

E LU

DIC

O C

ULT

UR

ALE

"TO

RR

E D

EL G

IOC

O"

CA

STEL

D'A

RIO

M

N

VIA

LE R

IMEM

BR

AN

ZE 3

46

033

441

9201

9540

589

CEN

TRO

STU

DI E

DO

CU

MEN

TAZI

ON

I STO

RIC

HE

- FR

ASC

ATI

FR

ASC

ATI

R

M

VIA

PIA

VE

4 00

044

— 53 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

442

9303

7250

722

ASS

OC

IAZI

ON

E PO

LIFO

NIC

A B

AR

ESE

"BIA

GIO

GR

IMA

LDI"

B

AR

I B

A

VIA

MA

SSIM

O D

'AZE

GLI

O 2

4/A

70

123

443

9201

6150

846

GR

UPP

O D

'AR

TE M

ENFI

TAN

O "

BA

RTO

LOM

EO G

AG

LIA

NO

" M

ENFI

A

G

VIC

OLO

CA

CIO

PPO

10

9201

3 44

4 02

7919

9079

5 V

IS M

USI

CA

E C

ATA

NZA

RO

C

Z V

IA S

PASA

RI 3

88

100

445

9705

1980

791

ASS

OC

IAZI

ON

E "D

ON

NE

IN C

AM

PO"

CA

TAN

ZAR

O

CZ

VIA

IND

IPEN

DEN

ZA 4

2 88

100

446

0331

1690

162

TAIS

SIN

E G

OR

NO

B

G

PIA

ZZA

VIL

LASS

IO

2402

0 44

7 91

0174

7013

8 G

RU

PPO

D'A

RTE

FO

LCLO

RIC

A I

CO

NTA

DIN

I DEL

LA B

RIA

NZA

A

LBA

VIL

LA

CO

V

IA C

AR

CA

NO

60/

A

2203

1 44

8 92

0454

1085

6 R

OTA

RY

CLU

B S

AN

CA

TALD

O

SAN

CA

TALD

O

CL

CO

RSO

SIC

ILIA

55

9301

7 44

9 03

5546

1071

1 PO

LISP

OR

TIV

A D

ILET

TAN

TIST

ICA

ALE

XIN

A

LESI

NA

FG

PI

AZZ

A U

MB

ERTO

I 3

7101

0

450

9201

8330

834

ASS

. CU

LTU

RA

LE M

EDIT

ERR

AN

EO

SAN

TA L

UC

IA D

EL

MEL

A

ME

VIA

UM

BER

TO I

98

046

451

9300

8950

870

ASS

OC

IAZI

ON

E M

ICO

LOG

ICA

BR

ESA

DO

LA -

GR

UPP

O D

I CA

TAN

IA

ON

LUS

CA

TAN

IA

CT

VIA

MO

NSE

RR

ATO

110

95

100

452

9209

8250

902

ASS

OC

IAZI

ON

E O

LIV

ICO

LTO

RI I

TTIR

ESI "

S'IS

CH

IMA

DO

RZA

" IT

TIR

I SS

V

IA S

ULI

S 3/

A

0704

4

453

0429

6220

637

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O C

ASA

MIC

CIO

LA T

ERM

E C

ASA

MIC

CIO

LA

TER

ME

NA

PI

AZZ

A M

AR

INA

62

8007

4

454

9002

9230

316

ASS

OC

IAZI

ON

E LA

QU

E SA

BE

SAN

CA

NZI

AN

D

'ISO

NZO

G

O

VIA

VER

ZEG

NA

SSI 1

1 34

075

455

9016

2910

732

ASS

OC

IAZI

ON

E M

ASS

AFR

AN

OST

RA

M

ASS

AFR

A

TA

VIA

S. F

RA

NC

ESC

O 1

74

016

456

0295

5250

135

CU

LTU

RE

POPO

LAR

I E T

RA

DIZ

ION

I DEL

LA L

OM

BA

RD

IA

CA

LCO

LC

V

IA C

OR

NEL

LO 3

3 23

885

457

0180

3360

682

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

OM

. SO

C. P

RO

HA

BIT

AT

PESC

AR

A

PE

VIA

MO

NTE

VIG

LIO

53

6512

4

458

9806

3130

789

CO

MPA

GN

IA T

EATR

ALE

DEL

SA

VU

TO D

I SA

NTO

STE

FAN

O D

I R

OG

LIA

NO

SA

NTO

STE

FAN

O

DI R

OG

LIA

NO

C

S V

IA D

EL M

ERO

NE

87

056

459

9001

2840

675

FON

DA

ZIO

NE

"LA

VIL

LA"

ON

LUS

ATR

I TE

V

IA D

ELLA

CH

IESA

1

6403

2

460

9300

6720

028

ASS

. IL

NU

OV

O F

IASC

HET

TO

TRO

NZA

NO

V

ERC

ELLE

SE

VC

C

OR

SO V

ITTO

RIO

EM

AN

UEL

E II

127

13

049

461

9010

4790

325

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O L

OC

O D

I TR

IEST

E TR

IEST

E TS

V

IALE

XX

SET

TEM

BR

E 42

34

100

462

9705

2650

799

LA R

ETE

ON

LUS

CA

TAN

ZAR

O

CZ

VIA

TR

IPO

LI 2

/3

8810

0 46

3 97

6763

2001

9 C

OM

ITA

TO P

AR

CO

DO

RA

TO

RIN

O

TO

PIA

ZZA

PA

LAZZ

O D

I CIT

TA' 1

10

100

464

9003

8910

502

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

GR

UPP

O S

TOR

ICO

GU

AR

DIS

TALL

O

GU

AR

DIS

TALL

O

PI

VIA

PA

LEST

RO

24

5604

0

465

0180

3560

505

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

LA

MEZ

ZALU

NA

SA

NTA

MA

RIA

A

MO

NTE

PI

V

IA R

EPU

BB

LIC

A 9

7/E

5603

0

466

0439

2990

653

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

VIV

IAM

O C

AM

PIG

LIA

NO

SA

N C

IPR

IAN

O

PIC

ENTI

NO

SA

V

IA C

AM

PIG

LIA

NO

28

8409

9

467

9601

8950

780

ASS

OC

IAZI

ON

E I F

UR

GIA

RI

BEL

MO

NTE

C

ALA

BR

O

CS

LOC

ALI

TA' S

AN

TA B

AR

BA

RA

SN

C

8703

3

468

0190

5660

443

ASS

OC

IAZI

ON

E M

USI

CA

LE A

MIC

I DEL

LA M

USI

CA

SA

N B

ENED

ETTO

D

EL T

RO

NTO

A

P V

IA E

. MA

TTEI

23

6303

9

— 54 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

469

9301

8710

876

IBIS

CU

S LE

GA

ON

LUS

CA

TAN

IA

CT

VIA

SA

NTA

SO

FIA

78

9512

3 47

0 02

0503

0006

6 A

LLEA

NZA

CO

NSU

MA

TOR

I PIE

MO

NTE

ON

LUS

ALE

SSA

ND

RIA

A

L V

IA M

AZZ

INI 1

12

1510

0 47

1 02

0878

1003

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

VER

BA

NIA

MIL

LEV

ENTI

V

ERB

AN

IA

VB

V

IA A

LBER

TAZZ

I 17/

A

2892

2

472

9101

9390

557

ASS

OC

IAZI

ON

E V

OLO

NTA

RIA

TO S

OLI

DA

RIE

TA' D

.R.A

.S.T

. A

VIG

LIA

NO

U

MB

RO

TR

V

IA D

ELLA

TO

RR

E 5/

A

0502

0

473

0948

9001

009

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ITTA

' DEL

L'A

NIM

AZI

ON

E R

OM

A

RM

V

IA P

ON

TE P

ISC

INA

CU

PA 6

4 00

100

474

0405

8230

758

ASS

OC

IAZI

ON

E ET

HIO

PIA

N V

IBR

ATI

ON

LE

CC

E LE

V

IA A

UG

UST

O IM

PER

ATO

RE

16

7310

0 47

5 92

0118

0066

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE S

ESTI

ERE

POR

TA B

ON

IMIN

I SU

LMO

NA

A

Q

VIA

SA

N C

OSI

MO

67

039

476

9006

1730

587

IL Q

UIN

TO E

LEM

ENTO

A

RIC

CIA

R

M

VIA

DEL

LA C

OST

A 1

0 00

040

477

0254

2270

737

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

LIL

LIPU

T O

NLU

S M

ASS

AFR

A

TA

VIA

LEO

NA

RD

O D

A V

INC

I 60

7401

6 47

8 91

0004

2079

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

TUR

ISTI

CA

PR

O L

OC

O D

I CU

TRO

C

UTR

O

KR

PI

AZZ

A G

IO' L

EON

AR

DO

DI B

ON

A

8884

2

479

9002

3790

711

ASD

PO

LISP

OR

TIV

A M

AR

GH

ERIT

A S

POR

T E

VIT

A

MA

RG

HER

ITA

DI

SAV

OIA

FG

V

IA P

IETR

O M

ASC

AG

NI 1

71

044

480

9102

3980

484

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

VID

EA

EMPO

LI

FI

VIA

FA

LCO

NE

E B

OR

SELL

INO

16

5005

3 48

1 92

0561

5070

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

MER

IDIA

NA

JE

LSI

CB

C

OR

SO V

ITTO

RIO

EM

AN

UEL

E 7

8601

5 48

2 80

0076

2074

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A "

U.S

. FA

UST

O C

OPP

I"

BR

IND

ISI

BR

V

IA D

ALM

AZI

A 3

7 72

100

483

9101

9080

877

ASS

OC

IAZI

ON

E D

EMET

RA

O.N

.L.U

.S.

CA

LTA

GIR

ON

E C

T V

IA S

AN

BO

NA

VEN

TUR

A 4

1 95

041

484

0362

2850

406

ASS

OC

IAZI

ON

E C

OM

ILV

A R

IMIN

I R

IMIN

I R

N

VIA

GA

MB

ALU

NG

A 4

6/A

47

921

485

9205

5190

406

ALZ

HEI

MER

FO

RLI

' FO

RLI

' FC

V

IA T

ERTU

LLA

19

4710

0 48

6 04

0944

7075

6 A

.S.D

. PO

DIS

TIC

A P

AR

AB

ITA

PA

RA

BIT

A

LE

VIA

LU

IGI F

ERR

AR

I 31

7305

2 48

7 04

0763

6075

1 A

.S.D

. SC

UO

LA C

ALC

IO 2

000

PAR

AB

ITA

LE

V

IA S

AN

PA

SQU

ALE

73

052

488

9334

3140

724

FIO

RI D

I VER

NA

L A

SSO

CIA

ZIO

NE

DI V

OLO

NTA

RIA

TO

MO

LFET

TA

BA

V

IA A

MED

EO 5

5 70

056

489

9100

9520

205

AM

ICI D

ELLA

BA

SILI

CA

ON

LUS

SAN

BEN

EDET

TO

PO

MN

PI

AZZ

A T

EOFI

LO F

OLE

NG

O 2

0 46

027

490

0665

3330

727

RA

GG

I DI S

OLE

SO

C. C

OO

P. O

NLU

S C

AN

OSA

DI

PUG

LIA

B

A

VIA

MER

CA

DA

NTE

11

7005

3

491

0308

3280

929

UN

IVER

SITA

' DEL

LA T

ERZA

ETA

' V

ILLA

CID

RO

C

A

VIA

SA

NT'

EFIS

IO

0903

9 49

2 02

9340

9083

4 TE

RR

A S

OLE

O.N

.L.U

.S.

PATT

I M

E C

ON

TRA

DA

MO

NTE

22

9806

6 49

3 94

0102

4083

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CEN

TRO

STO

RIC

O P

ATT

ESE

O.N

.L.U

.S.

PATT

I M

E V

IA X

X S

ETTE

MB

RE

126

9806

6

494

0367

3250

233

ASS

OC

IAZI

ON

E "C

OM

ITA

TO F

OSS

ELA

ND

" SA

NT'

AN

NA

D

'ALF

AED

O

VR

V

IA C

. BA

TTIS

TI S

NC

37

020

495

9605

4050

180

AM

ICI D

EL P

ALI

O D

EL T

ICIN

O

PAV

IA

PV

VIA

CA

NA

RA

ZZO

15

2710

0 49

6 92

0171

3084

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE "

PUPI

LAN

DIA

" M

ENFI

A

G

VIA

MO

ZIA

16

9201

3 49

7 97

2000

1058

1 V

IDES

MIC

MA

G T

BM

R

OM

A

RM

V

IA D

ELL'

AR

CH

EOLO

GIA

19/

C

0013

3 49

8 04

1572

5026

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

OR

NIT

OLO

GIC

A "

L'U

SIG

NO

LO"

OR

SAG

O

TV

VIA

SO

RI 7

31

010

— 55 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

499

9005

1930

577

ASS

OC

. DI P

RO

M. S

OC

IALE

CA

PIT

RIE

TI

RIE

TI

RI

VIA

L. C

IPR

IAN

I 88

0210

0 50

0 80

0351

2072

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

NA

ZIO

NA

LE F

INA

NZI

ERI D

'ITA

LIA

SEZ

. BA

RI

AN

DR

IA

BA

V

IA G

. MU

RA

T 59

70

123

501

0172

0840

667

ASS

OC

IAZI

ON

E FU

TUR

A

INTR

OD

AC

QU

A

AQ

PI

AZZ

A C

AV

OU

R 1

0 67

030

502

9505

5640

635

GO

CC

E D

I FR

ATE

RN

ITA

' ON

LUS

NA

POLI

N

A

VIA

F. C

AN

DID

A 6

/A

8013

9

503

9113

7860

358

CO

VIO

LO IN

FES

TA

REG

GIO

N

ELL'

EMIL

IA

RE

VIA

F.L

LI R

OSS

ELLI

58

4210

0

504

0132

6190

889

ASS

OC

IAZI

ON

E C

OM

PAG

NIA

TEA

TRA

LE L

A R

AC

CO

MA

ND

ATA

M

OD

ICA

R

G

C.D

A T

OR

RE

CA

NN

ATA

7E/

1 97

015

505

9509

3800

654

AD

A A

SSO

CIA

ZIO

NE

PER

I D

IRIT

TI D

EGLI

AN

ZIA

NI

SALE

RN

O

SA

VIA

REN

ATO

DE

MA

RTI

NO

10

8412

4 50

6 90

0803

2056

8 A

SS.N

E C

AR

NEV

ALE

DI C

IVIT

A C

AST

ELLA

NA

FA

BR

ICA

DI R

OM

AV

T LO

CA

LITA

' QU

AR

TAC

CIO

SN

C

0103

4 50

7 02

2227

2018

3 PR

O L

OC

O Z

AV

ATT

AR

ELLO

ZA

VA

TTA

REL

LO

PV

CA

SCIN

A M

IRA

NI

2705

9 50

8 93

0394

5069

2 A

SSO

CIA

ZIO

NE

MU

SIC

ALE

LA

VO

CE

DEL

CU

OR

E V

ILLA

MA

GN

A

CH

V

.LE

REG

INA

MA

RG

HER

ITA

19

6601

0 50

9 90

0150

7052

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

LA V

OLT

A

PIA

NC

AST

AG

NA

IOSI

V

IA A

SILO

BA

RZE

LLO

TTI 1

53

025

510

9001

6020

522

ASS

OC

IAZI

ON

E LO

STR

ETTO

PI

AN

CA

STA

GN

AIO

SI

VIC

OLO

DEL

LA F

AG

GIA

14

5302

5 51

1 90

0273

7075

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

"ALB

ERTO

TU

MA

" A

LLIS

TE

LE

VIA

MIL

AN

O 2

6 73

040

512

0454

0560

879

ASS

OC

IAZI

ON

E A

MIC

I DEL

LIS

CIO

M

ASC

ALI

C

T V

IA S

PIA

GG

IA 3

07

9501

6 51

3 94

0700

7071

2 R

IFU

GIO

DEL

CA

NE

FOG

GIA

FG

V

IA E

. PER

RO

NE

1/A

71

100

514

9305

5990

431

CEN

TRO

STU

DI C

AR

IAN

I C

IVIT

AN

OV

A

MA

RC

HE

MC

V

IA A

UR

OR

A 3

5 62

012

515

9203

7340

624

LE C

INQ

UE

PIET

RE

DI M

AR

IA O

NLU

S C

OLL

E SA

NN

ITA

B

N

VIA

MEO

MA

RTI

NI 1

0/12

82

024

516

0670

0720

722

CO

RA

LE P

OLI

FON

ICA

"M

ICH

ELE

CA

NTA

TOR

E" D

ELLA

PA

RR

OC

CH

IA

SAN

R

UV

O D

I PU

GLI

A

BA

V

IA S

CA

RLA

TTI 2

7 70

037

517

9204

6360

605

ASS

OC

IAZI

ON

E LA

TIU

M A

DIE

CTU

M

FRO

SIN

ON

E FR

PI

AZZ

A F

IUM

E 6

0310

0 51

8 80

4436

8058

4 A

.P.C

.T. A

SSO

CIA

ZIO

NE

PIC

CO

LI C

AN

TOR

I TO

RR

ESPA

CC

ATA

R

OM

A

RM

V

IA A

LESS

AN

DR

O B

AR

BO

SI 6

00

169

519

0365

6690

405

ASS

OC

IAZI

ON

E PE

R L

A P

RO

MO

ZIO

NE

DEL

SA

NG

IOV

ESE

DI

PRED

APP

IO E

PR

EDA

PPIO

FC

PI

AZZ

A S

AN

T'A

NTO

NIO

3

4701

6

520

9210

0130

902

A.S

.D. A

SSO

CIA

CIO

' ESP

OR

TIV

A C

ULT

UR

AL

CA

BIR

OL

ALG

HER

O

SS

VIA

BR

IGA

TA S

ASS

AR

I 33

0704

1 52

1 90

0349

6072

5 C

OM

ITA

TO IT

ALI

AN

O P

RO

CA

NN

E D

ELLA

BA

TTA

GLI

A

BA

RLE

TTA

B

A

VIA

RIZ

ZITE

LLI 6

2 70

051

522

9100

6130

354

PRO

LO

CO

CA

PO D

'EN

ZA

RA

MIS

ETO

R

E V

IA M

ISC

OC

O

4203

0 52

3 94

0454

9065

6 A

MIC

I DEL

BU

ON

CO

NSI

GLI

O C

AR

ITA

S M

AR

IAE

- ON

LUS

SCA

FATI

SA

V

IA M

AR

TIR

I D'U

NG

HER

IA T

RA

V. D

CA

NN

AV

AC

26

8401

8 52

4 95

0268

7058

4 A

SSO

CIA

ZIO

NE

"R/E

SIST

ENZA

V

ELLE

TRI

RM

V

IALE

RO

MA

40

0004

9 52

5 90

0477

4009

8 LA

CA

SA S

UL

LIM

ITA

RE

ALA

SSIO

SV

ST

RA

DA

INTE

RPO

DER

ALE

GA

RU

MB

A 7

4 17

021

526

0383

6090

658

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

GEN

ESIS

M

ON

TEC

OR

VIN

O

RO

VEL

LA

SA

VIA

FR

AN

CES

CO

SPI

RIT

O 2

9 84

096

527

0252

5810

640

PRO

LO

CO

GR

OTT

AM

INA

RD

A

GR

OTT

AM

INA

RD

AA

V

VIA

CA

STEL

LO 1

0 83

035

528

9721

9070

824

SETT

IMA

NA

DI S

TUD

I DA

NTE

SCH

I PA

LER

MO

PA

V

IA A

LFR

EDO

CA

SELL

A 6

0 90

145

— 56 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

529

9104

9270

126

CO

MIT

ATO

OR

GA

NIZ

ZATO

RE

"IL

CA

VA

LLO

, LA

BR

UG

HIE

RA

" C

ASO

RA

TE

SEM

PIO

NE

VA

V

IA D

E A

MIC

IS 7

21

011

530

0291

0390

794

ION

ICI C

ON

SUM

A E

SPE

ND

I CA

LAB

RES

E C

ATA

NZA

RO

C

Z V

IA C

AR

LO P

ISA

CA

NE

1 88

100

531

9005

2300

572

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ON

FRA

TELL

I DI S

AN

T'A

NTO

NIO

- O

NLU

S PO

STA

R

I V

IA D

ELLA

RO

CC

A 6

02

019

532

9002

7160

168

CO

MIT

ATO

DI R

USI

O

CA

STIO

NE

DEL

LA

PRES

OLA

NA

B

G

VIA

RU

SIO

15

2402

0

533

9001

0100

825

ASS

OC

IAZI

ON

E ZA

GA

RE

E LI

MO

NI

BA

GH

ERIA

PA

V

IA S

AN

TA C

HIA

RA

24

9001

1 53

4 92

0104

5065

5 C

IRC

OLO

BA

NC

A M

ON

TE P

RU

NO

SA

NT'

AR

SEN

IO

SA

VIA

SO

TTO

BR

AID

A S

NC

84

037

535

0290

8020

791

SAN

TA M

AR

IA D

EL C

AR

MEL

O

SAN

PIE

TRO

A

POST

OLO

C

Z V

IA M

UN

ICIP

IO

8804

0

536

9746

3400

586

ITA

LIA

N W

OM

EN W

OR

LD -

AM

ICH

E O

LTR

E O

CEA

NO

R

OM

A

RM

V

IA G

RA

DO

LI 1

1 00

189

537

0566

5600

820

VO

LER

E V

OLA

RE

CO

OPE

RA

TIV

A S

OC

IALE

PA

LER

MO

PA

V

IA R

OM

AN

IA 1

/D

9010

0 53

8 91

0113

8014

3 G

ENIT

OR

I IN

RET

E M

OR

BEG

NO

SO

V

IA B

EATO

AN

DR

EA 1

6 23

017

539

0235

6960

803

ISTI

TUTO

STU

DI M

AN

AG

EMEN

T E

PRO

JEC

T FI

NA

NC

ING

LO

CR

I R

C

VIA

OLI

VER

IO 6

89

044

540

9200

7890

236

ASS

OC

IAZI

ON

E R

ICER

CA

TOR

I DO

CU

MEN

TI S

TOR

ICI

SAN

BO

NIF

AC

IO

VR

V

IA G

OR

IZIA

58

3704

7 54

1 90

0082

1046

1 A

NTI

CH

E R

UO

TE A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE N

O-P

ROFI

T C

AM

POR

GIA

NO

LU

V

IA B

ERN

AR

DIN

I SN

C

5503

1 54

2 03

0066

3098

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

TPR

A T

ENN

IS

BR

ESC

IA

BS

VIA

SO

STEG

NO

6/B

25

124

543

9002

6630

716

ASS

.SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A M

AR

GH

ERIT

A S

POR

T E

VIT

A

MA

RG

HER

ITA

DI

SAV

OIA

FG

V

IA P

IETR

O M

ASC

AG

NI 1

71

044

544

9304

1330

817

ASS

OC

IAZI

ON

E M

AR

IA S

AN

TISS

IMA

DEL

SO

CC

OR

SO O

NLU

S C

AST

ELLA

MM

AR

E D

EL G

OLF

O

TP

VIA

BR

IND

ISI 3

91

014

545

0205

6740

224

EXTR

EME

MO

TO S

POR

T A

RC

O

TN

VIA

SA

NTO

NI 1

6/18

38

062

546

0575

9810

822

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

ALE

PA

LER

MO

PA

V

IA E

TTO

RE

XIM

ENES

19

9010

0 54

7 92

0173

0004

4 ID

EAG

OR

A'

FOSS

AN

O

CN

V

IA P

IAN

O 5

5 12

045

548

0413

3520

751

ASS

. TEA

TRA

LE L

UC

IA L

A G

REC

A 1

998

PAR

AB

ITA

LE

V

IA F

.LLI

DE

JATT

A 1

73

052

549

0286

0131

206

GR

UPP

O D

I STU

DI A

LTA

VA

LLE

DEL

REN

O A

SS. V

OL.

SEN

ZA F

INI L

UC

POR

RET

TA T

ERM

EB

O

VIA

DO

N M

INZO

NI 3

1 40

046

550

0211

9180

467

ASS

OC

IAZI

ON

E M

USI

CA

LE IL

SER

CH

IO D

ELLE

MU

SE

VER

GEM

OLI

LU

V

IA D

ELLA

TO

RR

E 19

55

020

551

9300

5180

893

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

CIN

E TE

ATR

O K

ING

PA

LAZZ

OLO

A

CR

EID

E SR

V

IA S

. SEB

AST

IAN

O 3

1 96

010

552

9156

7020

150

ASS

OC

IAZI

ON

E ST

UD

I STO

RIC

I DI I

NZA

GO

E M

AR

TESA

NA

IN

ZAG

O

MI

VIA

GA

BR

IO P

IOLA

20

065

553

0294

0600

782

LA F

ENIC

IE-S

OC

IETA

' CO

OPE

RA

TIV

A S

OC

IALE

R

OC

CA

IMPE

RIA

LEC

S C

ON

TRA

DA

DIF

ESA

25

8707

4 55

4 93

0815

8075

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE S

UD

-EST

LE

CC

E LE

V

IA V

ECC

HIA

FR

IGO

LE 3

4 73

100

555

0377

8510

234

ASS

OC

IAZI

ON

E O

KTO

RB

EFES

T N

EGR

AR

V

R

VIA

BO

TTEG

A 3

37

020

556

0130

8960

911

GR

UPP

O F

OLK

SA

NTA

MA

RIA

E M

AR

E O

RO

SEI

NU

V

IA M

ICH

ELA

NG

ELO

SN

C

0802

8

557

9209

6910

499

GEN

TE D

I QU

ESTO

MO

ND

O R

OB

A D

ELL'

ALT

RO

MO

ND

O A

SS.N

E D

I PR

OM

OZ

CEC

INA

LI

V

IALE

ITA

LIA

32/

E 57

023

— 57 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

558

9209

7240

490

ENER

GY

SA

IL

BIB

BO

NA

LI

V

IA D

EL M

AR

E

5702

0 55

9 02

9268

4083

2 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CO

MPA

GN

IA IN

VIN

CIB

ILE

AR

MA

TA

MES

SIN

A

ME

VIA

PA

LER

MO

481

98

100

560

9005

5190

574

SFU

MA

TUR

E D

I VIA

GG

IO

RIE

TI

RI

VIA

DO

NA

TELL

O 8

02

100

561

9002

8850

130

ASS

OC

IAZI

ON

E A

MIC

I GEN

ITO

RI C

.D.D

C

ASS

INA

R

IZZA

RD

I C

O

VIA

MO

NTE

GR

APP

A 9

5 22

070

562

0137

6080

881

FON

DA

ZIO

NE

DEG

LI A

RC

HI O

NLU

S C

OM

ISO

R

G

VIA

CA

LOG

ERO

22

9701

3 56

3 03

1942

5092

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE F

ENTA

NA

S SA

N S

PER

ATE

C

A

VIA

PA

GA

NIN

I 12

0902

6 56

4 05

3414

4072

4 "L

A T

AR

AN

TOLA

" A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE

BA

RI

BA

V

IA R

OB

ERT

SCH

UM

AN

15

7012

6 56

5 90

0128

3082

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE "

CLU

B S

CR

IVER

E "

BA

GH

ERIA

PA

V

IA M

ISER

END

INO

15

9001

1 56

6 94

0752

7071

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A S

POR

TIN

G D

AU

NIA

FO

GG

IA

FG

CO

RSO

RO

MA

103

/O

7110

0

567

0427

1470

280

DIV

ERTI

RSI

INSI

EME

CA

MPO

SA

N

MA

RTI

NO

PD

V

IA C

API

TELB

ELLO

9

3501

0

568

9008

6470

565

I RIF

LESS

I DEL

SO

LE

CIV

ITA

C

AST

ELLA

NA

V

T V

IA M

AR

IO F

RA

NC

I 12

0103

3

569

9304

0900

693

VEZ

Z C

LUB

R

IPA

TEA

TIN

A

CH

V

IA D

ELLO

ZIN

GA

RO

42

6601

0

570

0294

2940

780

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

MU

SIC

ALE

PIN

O P

IRA

INO

ON

LUS

TER

RA

NO

VA

DA

SI

BA

RI

CS

VIA

PIN

O P

IRA

INO

87

010

571

0461

4810

879

A.S

.D.

SPO

RTI

NG

GIA

RR

E G

IAR

RE

CT

VIA

OLI

MPI

A S

TAD

IO R

EGIO

NA

LE S

NC

95

014

572

9407

7410

713

NO

DIE

T LO

VE

BO

DY

FO

GG

IA

FG

PIA

ZZA

PA

DR

E PI

O 8

71

100

573

9006

4300

636

ASS

OC

IAZI

ON

E C

APR

I EX

CEL

LEN

CE

CA

PRI

NA

V

IA P

AR

RO

CO

CA

NA

LE 4

80

073

574

9103

2110

263

CO

NFE

DER

AZI

ON

E O

RN

ITO

LOG

ICA

DEL

LE V

ENEZ

IE

GO

DEG

A D

I SA

NT'

UR

BA

NO

TV

V

IA R

OM

A 1

04

3101

0

575

9205

8720

803

ASS

OC

IAZI

ON

E SA

LES

ON

LUS

REG

GIO

DI

CA

LAB

RIA

R

C

VIA

OR

TI' C

AM

PI S

AN

NIC

OLA

2

8913

4

576

9308

8400

754

VEN

TEN

NA

LE E

CO

NO

MIA

M

ON

TER

ON

I DI

LEC

CE

LE

VIA

PER

MO

NTE

RO

NI C

OM

P.EC

OTE

KN

E

7304

7

577

9100

1390

540

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O-L

OC

O V

ALT

OPI

NA

V

ALT

OPI

NA

PG

V

IA G

OR

IZIA

SN

C

0603

0 57

8 94

0767

6071

2 A

SSO

CIA

ZIO

NE

L'A

LBER

O A

ZZU

RR

O

FOG

GIA

FG

V

IA B

ENED

ETTO

CR

OC

E 53

71

100

579

8003

2600

712

FED

ERA

ZIO

NE

ITA

LIA

NA

DEL

LA C

AC

CIA

FO

GG

IA

FG

VIA

G. P

EPE

3 71

100

580

0044

1360

716

GR

UPP

O C

INO

FILO

DA

UN

O

FOG

GIA

FG

V

IA A

NTO

NIO

REG

INA

3

7110

0 58

1 03

6951

1087

8 A

GO

RA

' B

ELPA

SSO

C

T V

IA V

IA L

UC

IO R

AO

46

9503

2 58

2 03

3425

8071

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

TU

RIS

TIC

A S

BA

ND

IER

ATO

RI F

LOR

ENTI

UM

TOR

REM

AG

GIO

RE

FG

VIA

SO

MA

LIA

26

7101

7 58

3 03

5516

2071

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A M

AR

AC

AIB

O

TOR

REM

AG

GIO

RE

FG

VIA

GO

RIZ

IA

7101

7

584

9304

1480

711

ASS

OC

IAZI

ON

E N

ON

SO

LO M

USI

CA

SA

N P

AO

LO D

I C

IVIT

ATE

FG

V

IA S

. PEL

LIC

O 1

71

010

585

0325

8480

718

ASS

OC

IAZI

ON

E O

RA

TOR

IO S

AN

SA

BIN

O A

SPD

ON

LUS

TOR

REM

AG

GIO

RE

FG

VIA

CA

RD

UC

CI

7101

7

— 58 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

586

0230

2640

814

ASS

APO

RA

ND

O

TRA

PAN

I TP

V

IA V

IRG

ILIO

1

9110

0 58

7 93

0553

0081

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE "

IL P

ETTI

RO

SSO

" PA

NTE

LLER

IA

TP

VIA

VEN

EZIA

77

9101

7 58

8 90

0733

8072

8 B

RA

NC

ALE

ON

E - O

NLU

S B

AR

LETT

A

BA

C

ON

TRA

DA

MA

CC

AR

IELL

O 2

1 70

051

589

9722

1450

824

ALM

O F

EUD

O G

RU

PPO

STO

RIC

O L

A C

OR

TE D

EI L

A G

RU

A-

TALA

MA

NC

A

CA

RIN

I PA

C

OR

SO U

MB

ERTO

I 63

90

044

590

9201

1520

654

ASS

OC

IAZI

ON

E G

IOV

AN

I OR

GA

NET

TIST

I TE

GG

IAN

O

SA

VIA

PO

ZZO

84

039

591

0465

2250

657

REC

OV

ERY

AR

T SA

NT'

AR

SEN

IO

SA

VIA

MA

RC

IGLI

AN

I 84

037

592

0995

5321

006

UN

A V

OC

E PE

R P

AD

RE

PIO

-ON

LUS

RO

MA

R

M

VIA

PO

152

00

198

593

9100

6200

611

ASS

OC

IAZI

ON

E PR

O L

OC

O

CA

STEL

C

AM

PAG

NA

NO

C

E V

IA R

OM

A 1

29

8101

0

594

9750

0830

589

A.I.

R.E

.S. A

SS. I

TALI

AN

A P

ER R

IEN

TRO

EM

IGR

ATI

ALL

'EST

ERO

R

OM

A

RM

V

IA F

. M. T

OR

RIG

IO 2

B

0016

8 59

5 97

4884

1015

6 A

SS C

ULT

. FES

TIV

AL

DEL

TEA

TRO

E D

ELLA

CO

MIC

ITA

CIT

TA L

UIN

O

MIL

AN

O

MI

VIA

ED

OLO

3

2012

5

596

0464

6860

652

FAR

ECO

MU

NE

MER

CA

TO S

AN

SE

VER

INO

SA

V

IA L

UIG

I CA

CC

IATO

RE

07

8408

5

597

9704

5340

797

ASS

OC

IAZI

ON

E M

ULT

ICO

LOR

E C

ATA

NZA

RO

C

Z V

IA T

RIP

OLI

2

8810

0 59

8 97

6993

4001

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE V

IRG

INIA

TO

RIN

O

TO

VIA

NO

TA 7

10

122

599

9455

8650

019

MO

ND

I LIB

ERI A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE

CER

CEN

ASC

O

TO

VIA

VIT

TOR

IO E

MA

NU

ELE

II 2

9 10

060

600

9216

0040

926

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

PLE

IAD

I C

AG

LIA

RI

CA

V

IA L

AG

RA

NG

E 2

0913

1 60

1 90

0651

1058

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SEN

ZA F

RO

NTI

ERE

ON

LUS

MA

RIN

O

RM

V

IA M

AR

CA

NTO

NIO

CO

LON

NA

18

0004

7

602

9602

2560

781

BEL

MO

NTE

VIV

A A

SSO

CIA

ZIO

NE

DI P

RO

MO

ZIO

NE

SOC

IALE

B

ELM

ON

TE

CA

LAB

RO

C

S V

IA C

AR

DIN

ALE

F. R

UFF

O 6

87

033

603

0216

9200

710

ASS

OC

IAZI

ON

E A

RTE

CU

LTU

RA

E M

USI

CA

TO

RR

EMA

GG

IOR

E FG

V

IA D

IAZ

71

017

604

0583

5070

821

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

UD

DU

PA

LER

MO

PA

V

IA D

EI C

HIA

VET

TIER

I 20

9010

0

605

0312

5150

981

ASS

OC

IAZI

ON

E IL

PA

RC

O D

EI C

UC

CIO

LI

DES

ENZA

NO

DEL

G

AR

DA

B

S LO

CA

LITA

' VEN

GA

BER

TAN

I 1

2501

5

606

9111

4400

152

CO

RA

LE L

AU

DA

MU

S D

OM

INU

M

SOV

ICO

M

I PI

AZZ

A A

RTU

RO

RIV

A 2

20

050

607

9606

0120

761

KO

RA

LBA

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

PO

TEN

ZA

PZ

VIA

LE G

. MA

RC

ON

I 25

8510

0 60

8 95

0252

5058

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

NTI

STIC

A "

LA T

AR

TAR

UG

A"

VEL

LETR

I R

M

VIA

AR

CIA

NO

55

0004

9

609

0173

9600

763

ASS

OC

IAZI

ON

E V

ULT

UR

BA

BY

LAN

DIA

ON

LUS

RIO

NER

O IN

V

ULT

UR

E PZ

V

IA S

AV

ON

AR

OLA

21

8502

8

610

9807

5960

785

AN

IMA

MO

RM

AN

NA

ON

LUS

SAN

MA

RC

O

AR

GEN

TAN

O

CS

VIA

MIR

AB

ELLI

15

8701

8

611

9417

1400

487

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

"LA

MM

INPA

A F

INE

AR

T"

FIR

ENZE

FI

V

IA S

AN

T'EG

IDIO

8

5010

0 61

2 91

0333

7048

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE L

A F

AR

AN

DO

LA

CER

RET

O G

UID

I FI

V

IA M

AC

CA

NTI

5

5005

0 61

3 91

0331

7048

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

AR

TIST

ICA

GLI

AR

TIST

OC

RA

TIC

I EM

POLI

FI

V

IA D

ELLE

VIL

LE D

I CER

BA

IOLA

1

5005

3 61

4 02

2697

6020

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE C

ENTR

O T

EATR

ALE

CO

RN

IAN

I Q

UIN

GEN

TOLE

M

N

PIA

ZZA

ITA

LIA

19

4602

0

— 59 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

615

0469

3730

873

BEE

ON

TOU

R A

SSU

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE

PIED

IMO

NTE

ET

NEO

C

T V

IA P

OLI

TA 1

0 95

017

616

9412

5500

549

LA T

ERR

A N

ATA

LE O

NLU

S PE

RU

GIA

PG

V

IA D

EL T

EMPO

LIB

ERO

37

0612

5 61

7 98

1336

6017

9 A

SSO

CIA

ZIO

NE

LE A

LI O

NLU

S B

RES

CIA

B

S V

IA O

BER

DA

N 1

40

2510

0 61

8 06

6076

9096

0 C

OM

ITA

TO P

REM

IO D

'AR

TE C

ITTA

' DI M

ON

ZA

MO

NZA

M

I V

IALE

BR

IAN

ZA 2

20

052

619

9412

5890

544

CLU

B B

EN.E

SSER

E D

OM

US

VO

LUM

NIA

PE

RU

GIA

PG

V

IA A

SSIS

AN

A 4

9 06

135

620

9337

0510

724

ASS

OC

IAZI

ON

E "G

LI A

MIC

I DI C

IPO

RR

ELLI

" M

ON

OPO

LI

BA

C

DA

TA

VR

ELLO

379

/A

7004

3 62

1 10

1340

1001

5 PR

OLO

CO

MA

NSI

O Q

UA

DR

ATA

VER

OLE

NG

O

VER

OLE

NG

O

TO

VIA

RIM

EMB

RA

NZA

4

1003

8 62

2 90

0144

5080

4 A

SSO

CIA

ZIO

NE

DO

MEN

ICO

AR

ON

E O

NLU

S LO

CR

I R

C

VIA

ER

ESIP

PE 1

1 89

044

623

9512

1480

651

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A R

ICR

EATI

VA

"M

INI M

AR

AC

AN

A'"

CA

VA

DE'

TIR

REN

ISA

V

IA L

. FER

RA

RA

48

8401

3

624

9100

2780

152

CEN

TRO

IPPI

CO

BR

IAN

TEO

ASS

OC

IAZI

ON

E SP

OR

TIV

A

DIL

ETTA

NTI

STIC

A

LEN

TATE

SU

L SE

VES

O

MI

VIA

GER

BIN

O 3

5 20

030

625

9511

1540

639

CEN

TRO

OP.

MA

RIO

FA

NI F

ED.R

EG.C

AM

PAN

IA

NA

POLI

N

A

VIA

AR

TE D

ELLA

LA

NA

5

8013

8 62

6 90

0122

3064

6 A

TTO

RI .

. . P

ER C

ASO

G

RO

TTA

MIN

AR

DA

AV

V

IA C

AV

ATI

NE

21

8303

5

627

9006

8210

724

ASS

OC

IAZI

ON

E A

VV

OC

ATO

AN

GEL

O P

ALM

IER

I C

AN

OSA

DI

PUG

LIA

B

A

VIA

FA

BR

IZIO

RO

SSI

7005

3

628

9007

6040

725

ASS

OC

IAZI

ON

E N

EGO

ZI D

I PIA

ZZA

GA

LUPP

I C

AN

OSA

DI

PUG

LIA

B

A

VIA

KEN

NED

Y 6

0 70

053

629

0133

1410

918

CEN

TRO

CO

MM

ERC

IALE

NA

TUR

ALE

BEL

VI

BEL

VI

NU

V

IALE

KEN

NED

Y

0803

0

630

9108

5260

155

CO

MIT

ATO

SA

N M

AR

TIN

O

BO

VIS

IO-

MA

SCIA

GO

M

I V

IA G

IOV

AN

NI X

XII

I 3

2003

0

631

9103

1420

705

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

"M

OLI

SE C

INEM

A"

CA

SAC

ALE

ND

A

CB

C

OR

SO R

OM

A 1

7 86

043

632

9101

7410

712

CO

OR

DIN

AM

ENTO

DEI

GR

UPP

I STO

RIC

I CIT

TA' D

I LU

CER

A

LUC

ERA

FG

V

IA C

AIR

OLI

9

7103

6 63

3 92

0244

3058

6 Q

UIN

TA P

RIM

A -

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

ON

LUS

MO

NTE

CO

MPA

TRI

RM

V

IA T

USC

OLA

NA

4

0004

0 63

4 02

3479

1081

8 Q

UIN

TET

SALE

MI

TP

VIA

CO

SEN

ZA

9101

8 63

5 91

3076

9037

9 IT

ER IT

RIA

C

ISTE

RN

INO

B

R

VIA

FIU

ME

38

7201

4 63

6 97

7009

3001

5 A

SSO

CIA

ZIO

NE

TAI O

NLU

S TO

RIN

O

TO

VIA

BO

TER

O 1

5 10

122

637

0361

0250

874

GR

UPP

O B

ATA

RN

U' A

SSO

C. C

ULT

UR

ALE

SEN

ZA S

CO

PO D

I LU

CR

O

BEL

PASS

O

CT

CO

NTR

AD

A A

GN

ELLE

RIA

SN

C

9503

2 63

8 90

0138

7082

0 A

SSO

CIA

ZIO

NE

UM

BER

TO G

ALL

ERY

B

AG

HER

IA

PA

CO

RSO

UM

BER

TO I

113

90

011

639

9202

4360

585

ASS

OC

IAZI

ON

E S

POR

TIV

A A

UTO

STO

RIC

HE

RO

CC

A D

I PA

PA

RO

CC

A D

I PA

PA

RM

V

IA P

OZZ

O D

EL P

RIN

CIP

E 14

00

040

640

0385

6170

265

VIV

AR

TE

TREV

ISO

TV

V

IA IS

ON

ZO 3

3 31

100

641

9705

9810

792

IL S

ETTI

CLA

VIO

C

ATA

NZA

RO

C

Z V

IA V

ICO

2 C

AST

ELLO

21

8805

6 64

2 97

0607

1079

1 A

SSO

CIA

ZIO

NE

AR

OU

ND

ITA

LIA

NI

CA

TAN

ZAR

O

CZ

VIA

E. V

ITA

LE 6

6 88

100

643

0081

6950

521

NO

BIL

E C

ON

TRA

DA

SA

N L

OR

ENZO

SA

RTE

AN

O

SI

VIA

DEI

GO

TI 8

4 53

047

644

0081

5230

529

CO

NTR

AD

A S

. AN

DR

EA

SAR

TEA

NO

SI

V

IA D

EL P

INO

5

5304

7

— 60 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

645

0081

6120

521

NO

BIL

E C

ON

TRA

DA

SA

N B

AR

TOLO

MEO

SA

RTE

AN

O

SI

LOC

ALI

TA' S

AN

T'A

LBER

TO

5304

7 64

6 00

6507

6052

3 C

ON

TRA

DA

DI S

AN

MA

RTI

NO

PO

RTA

U.

SAR

TEA

NO

SI

V

IA D

EL C

AST

ELLO

11

5304

7 64

7 91

0194

9087

8 FO

ND

AZI

ON

E "P

RO

GET

O S

TUR

ZO"

TER

RA

E C

ULT

UR

A

CA

LTA

GIR

ON

E C

T C

ON

TRA

DA

RU

SSA

DEI

BO

SCH

I 95

041

648

9203

0700

261

EL P

ALC

O D

E' E

STO

RIE

- O

NLU

S C

RES

PAN

O D

EL

GR

APP

A

TV

VIA

SA

N P

IO X

07

3101

7

649

9307

5410

386

TEA

TRO

NU

OV

O F

ERR

AR

A

FER

RA

RA

FE

PI

AZZ

A T

.TR

IEST

E 52

44

100

650

9128

1940

378

ISTI

TUTO

ALD

A C

OST

A

BO

LOG

NA

B

O

VIA

LEA

ND

RO

ALB

ERTI

95/

A

4013

9 65

1 02

3223

7018

6 PR

O L

OC

O C

AST

AN

A

CA

STA

NA

PV

V

IA R

OM

A 4

2 27

040

652

9307

4990

388

RIN

NO

VA

FER

RA

RA

- SA

VIN

I 200

9 FE

RR

AR

A

FE

VIA

BO

RG

OLE

ON

I 84

4410

0

653

9002

0850

526

ASS

OC

IAZI

ON

E ST

OR

ICO

CU

LTU

RA

LE "

LA C

LESS

IDR

A"

AB

BA

DIA

SA

N

SALV

ATO

RE

SI

VIA

MA

RIO

SB

RIL

LI 3

2 53

021

654

0319

6550

135

ASS

OC

IAZI

ON

E G

RU

PPO

PA

LIO

FE

NEG

RO

' C

O

VIA

RO

MA

22

2207

0 65

5 96

0240

9078

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

FOU

R

SCA

LEA

C

S V

IA T

OM

MA

SO C

AM

PAN

ELLA

227

87

029

656

9332

5410

723

ASS

OC

IAZI

ON

E D

EL G

UST

O P

RO

PAPI

LLA

B

AR

I B

A

VIA

DE

FER

RA

RIS

5

7012

4 65

7 90

0325

6075

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

DI P

RO

MO

ZIO

NE

SOC

IALE

"TA

MM

UR

RIA

" A

LLIS

TE

LE

VIA

ALF

IER

I SN

C

7304

0 65

8 92

2155

3028

5 V

OC

I DA

L M

EDIE

VO

DI T

RA

MB

AQ

UE

VEG

GIA

NO

PD

V

IA G

RA

SPA

RA

2B

35

030

659

9559

8960

011

ASS

OC

IAZI

ON

E B

OR

GO

SA

N P

IETR

O

AV

IGLI

AN

A

TO

VIA

MO

NTE

CU

NEO

14

1005

1

660

9305

8430

435

CEN

TRO

STU

DI C

IVIT

AN

OV

ESI

CIV

ITA

NO

VA

M

AR

CH

E M

C

VIA

AU

RO

RA

35

6201

2

661

9206

6880

805

SOSB

ENIC

ULT

UR

ALI

R

EGG

IO D

I C

ALA

BR

IA

RC

V

IA S

S. 1

8 1

TRA

TTO

177

89

100

662

9102

3270

019

FLY

CLU

B V

OY

AG

ER

CH

IVA

SSO

TO

C

.SO

GA

LILE

O F

ERR

AR

IS 5

8 B

IS

1003

4 66

3 93

0701

0061

0 L'

ALV

EAR

E O

NLU

S C

ASE

RTA

C

E V

IA D

E FA

LCO

7

8110

0 66

4 03

0599

9054

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

CU

LTU

RA

LE "

L'A

REN

GO

" N

OC

ERA

UM

BR

A

PG

VIA

VIN

CEN

ZO M

ON

TI S

NC

06

025

665

9003

0260

716

ASS

OC

IAZI

ON

E D

I CU

LTU

RA

E T

RA

DIZ

ION

I SA

LIN

AR

E "T

ERR

A S

ALI

S"M

AR

GH

ERIT

A D

I SA

VO

IA

FG

VIA

DU

OM

O S

NC

71

044

666

9201

1820

542

FRA

NC

ESC

AN

A

NO

CER

A U

MB

RA

PG

FR

AZI

ON

E V

ILLA

PO

STIG

NA

NO

CO

NTA

INER

S SN

C

0602

5 66

7 03

6729

7071

6 A

SSO

CIA

ZIO

NE

EUR

OST

UD

Y

FOG

GIA

FG

V

IA L

AB

RIO

LA 4

8 71

100

668

9405

9280

019

D'A

RTE

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

LA

LO

GG

IA

TO

VIA

MA

RTI

RI D

ELLA

LIB

ERTA

' 7

1004

0 66

9 06

7842

4072

0 M

AG

IC D

AN

CE

ASS

OC

IAZI

ON

E O

NLU

S B

AR

I B

A

CO

RSO

GIU

SEPP

E M

AZZ

INI 1

31

7010

0

670

9404

9490

652

ASS

OC

IAZI

ON

E SA

N B

IAG

IO O

NLU

S SA

N M

AR

ZAN

O

SUL

SAR

NO

SA

P.

ZZA

UM

BER

TO I

13

8401

0

671

9108

8750

723

OR

ATO

RIO

AN

SPI S

AC

RO

CU

OR

E A

SSO

CIA

ZIO

NE

DI P

RO

MO

ZIO

NE

SOC

IAL

AC

QU

AV

IVA

D

ELLE

FO

NTI

B

A

VIA

SA

CR

O C

UO

RE

2 70

021

672

0257

5350

646

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

BER

SO'

PRA

TA D

I PR

INC

IPA

TO U

LTR

A

AV

PA

RC

O P

RIM

AV

ERA

14

8303

0

— 61 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

N.

CO

DIC

E FI

SCA

LE

DEN

OM

INA

ZIO

NE

CO

MU

NE

PRO

V.

IND

IRIZ

ZO

CA

P

673

9305

6650

810

ASS

OC

IAZI

ON

E "A

CC

AD

EMIA

SET

TIC

LAV

IO"

TRA

PAN

I TP

V

IA M

ESSI

NA

31

9110

0 67

4 03

4497

8071

1 A

SSO

CIA

ZIO

NE

SPO

RTI

VA

DIL

ETTA

TIST

ICA

NEW

DA

N

TOR

REM

AG

GIO

RE

FG

VIA

L. A

RIO

STO

10

7110

0 67

5 90

0203

7084

8 A

SSO

CIA

ZIO

NE

EUR

O 2

008

RA

CA

LMU

TO

AG

C

.DA

SA

N G

IULI

AN

O -

RA

FFO

SN

C

9202

0 67

6 92

0212

7083

7 A

SSO

CIA

ZIO

NE

PAN

AR

EA E

VEN

TI

LIPA

RI

ME

VIA

SA

N P

IETR

O P

AN

AR

EA S

NC

98

050

677

9101

2510

490

ASS

OC

IAZI

ON

E C

ULT

UR

ALE

MA

RIN

A P

AZZ

AG

LIA

- O

NLU

S R

IO N

ELL'

ELB

A

LI

VIA

DEL

LA F

ALC

ON

ATA

181

57

039

678

9771

4390

016

ASS

OC

IAZI

ON

E D

EIM

OS

TOR

INO

TO

V

IA N

OTA

7

1012

2 67

9 97

7154

9001

3 A

SSO

CIA

ZIO

NE

DIS

LIV

ELLI

TO

RIN

O

TO

VIA

MA

RIA

VIT

TOR

IA 3

7 10

123

10A01956

— 62 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

DECRETO 10 febbraio 2010 .

Riapertura delle operazioni di sottoscrizione dei buoni del Tesoro poliennali 5%, con godimento 1° marzo 2009 e sca-denza 1° marzo 2025, sesta e settima tranche.

IL DIRETTORE GENERALE DEL TESORO

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicem-bre 2003, n. 398, recante il testo unico delle disposizioni le-gislative e regolamentari in materia di debito pubblico, e, in particolare, l’art. 3, ove si prevede che il Ministro dell’eco-nomia e delle fi nanze è autorizzato, in ogni anno fi nanziario, ad emanare decreti cornice che consentano al Tesoro, fra l’altro, di effettuare operazioni di indebitamento sul mercato interno od estero nelle forme di prodotti e strumenti fi nanzia-ri a breve, medio e lungo termine, indicandone l’ammontare nominale, il tasso di interesse o i criteri per la sua determina-zione, la durata, l’importo minimo sottoscrivibile, il sistema di collocamento ed ogni altra caratteristica e modalità;

Visto il decreto ministeriale n. 232 del 30 dicembre 2009, emanato in attuazione dell’art. 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 398 del 2003, ove si defi niscono gli obiettivi, i limiti e le modalità cui il dipar-timento del tesoro dovrà attenersi nell’effettuare le opera-zioni fi nanziarie di cui al medesimo articolo prevedendo che le operazioni stesse vengano disposte dal direttore generale del Tesoro o, per sua delega, dal direttore della Direzione seconda del Dipartimento medesimo;

Vista la determinazione n. 2670 del 10 gennaio 2007, con la quale il direttore generale del Tesoro ha delegato il diret-tore della Direzione seconda del Dipartimento del Tesoro a fi rmare i decreti e gli atti relativi alle operazioni suddette;

Visti, altresì, gli articoli 4 e 11 del ripetuto decreto del Presidente della Repubblica n. 398 del 2003, riguardanti la dematerializzazione dei titoli di Stato;

Visto il decreto ministeriale 17 aprile 2000, n. 143, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 130 del 6 giugno 2000, con cui è stato adottato il regolamento concernente la disciplina della gestione accentrata dei titoli di Stato;

Visto il decreto 23 agosto 2000, pubblicato nella Gaz-zetta Uffi ciale n. 204 del 1° settembre 2000, con cui è sta-to affi dato alla Monte Titoli S.p.A. il servizio di gestione accentrata dei titoli di Stato;

Visto il decreto ministeriale n. 43044 del 5 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale della Repubbli-ca italiana n. 111 del 13 maggio 2004, recante disposizio-ni in caso di ritardo nel regolamento delle operazioni di emissione, concambio e riacquisto di titoli di Stato;

Vista la legge 23 dicembre 2009, n. 192, recante l’ap-provazione del bilancio di previsione dello Stato per l’anno fi nanziario 2010, ed in particolare il terzo comma dell’art. 2, con cui si è stabilito il limite massimo di emis-sione dei prestiti pubblici per l’anno stesso;

Considerato che l’importo delle emissioni disposte a tutto l’8 febbraio 2010 ammonta, al netto dei rimborsi di prestiti pubblici già effettuati, a 24.373 milioni di euro;

Visti i propri decreti in data 8 luglio, 22 settembre e 9 ottobre 2009, con i quali è stata disposta l’emissione delle prime cinque tranche dei buoni del Tesoro polienna-li 5%, con godimento 1° marzo 2009 e scadenza 1° marzo 2025;

Ritenuto opportuno, in relazione alle condizioni di mercato, disporre l’emissione di una sesta tranche dei predetti buoni del Tesoro poliennali;

Decreta:

Art. 1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 del decreto del Presiden-

te della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398, nonché del de-creto ministeriale del 30 dicembre 2009, entrambi citati nelle premesse, è disposta l’emissione di una sesta tranche dei buo-ni del Tesoro poliennali 5%, con godimento 1° marzo 2009 e scadenza 1° marzo 2025, di cui al decreto del 22 settembre 2009, altresì citato nelle premesse, recante l’emissione della seconda e terza tranche dei buoni stessi. L’emissione della predetta tranche viene disposta per un ammontare nominale compreso fra un importo minimo di 2.000 milioni di euro e un importo massimo di 2.500 milioni di euro.

Per quanto non espressamente disposto dal presente decreto, restano ferme tutte le altre condizioni, caratteri-stiche e modalità di emissione stabilite dal citato decreto 22 settembre 2009.

I buoni medesimi verranno ammessi alla quotazione uffi ciale, sono compresi tra le attività ammesse a garan-zia delle operazioni di rifi nanziamento presso la Banca centrale europea e su di essi, come previsto dal decreto ministeriale 28 dicembre 2007, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 6 dell’8 gennaio 2008, possono essere effet-tuate operazioni di «coupon stripping».

La prima cedola dei buoni emessi con il presente decre-to, essendo pervenuta a scadenza, non verrà corrisposta.

Art. 2. Le offerte degli operatori relative alla tranche di cui

all’art. 1 del presente decreto, dovranno pervenire entro le ore 11 del giorno 12 febbraio 2010, con l’osservanza delle modalità indicate negli articoli 6 e 7 del citato decreto del 22 settembre 2009.

Le offerte non pervenute entro il suddetto termine non verranno prese in considerazione.

Successivamente alla scadenza del termine di presenta-zione delle offerte, verranno eseguite le operazioni d’asta, con le modalità di cui agli articoli 8 e 9 del ripetuto decre-to del 22 settembre 2009.

Art. 3. Non appena ultimate le operazioni di assegnazione di

cui al precedente articolo, avrà inizio il collocamento del-la settima tranche dei titoli stessi per un importo massi-mo del 10 per cento dell’ammontare nominale massimo offerto nell’asta «ordinaria» relativa alla tranche di cui all’art. 1 del presente decreto; tale tranche supplementare sarà riservata agli operatori «specialisti in titoli di Stato», individuati ai sensi dell’art. 33 del decreto del Presidente della Repubblica n. 398 del 2003, citato nelle premesse, che abbiano partecipato all’asta della sesta tranche.

— 63 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

La tranche supplementare verrà collocata al prezzo di aggiudicazione determinato nell’asta relativa alla tranche di cui all’art. 1 del presente decreto e verrà assegnata con le modalità indicate negli articoli 10 e 11 del citato decre-to del 22 settembre 2009, in quanto applicabili.

Gli «specialisti» potranno partecipare al collocamento supplementare inoltrando le domande di sottoscrizione fi no alle ore 15,30 del giorno 15 febbraio 2010.

Le offerte non pervenute entro il suddetto termine non verranno prese in considerazione.

L’importo spettante di diritto a ciascuno «specialista» nel collocamento supplementare è pari al rapporto fra il valore dei titoli di cui lo specialista è risultato aggiudica-tario nelle ultime tre aste «ordinarie» dei B.T.P. quindi-cennali, ivi compresa quella di cui all’art. 1 del presente decreto, ed il totale complessivamente assegnato, nelle medesime aste, agli operatori ammessi a partecipare al collocamento supplementare.

Delle operazioni di collocamento di cui al presente ar-ticolo verrà redatto apposito verbale.

Art. 4. Il regolamento dei titoli sottoscritti in asta e nel col-

locamento supplementare sarà effettuato dagli operatori assegnatari il 16 febbraio 2010, al prezzo di aggiudica-zione e con corresponsione di dietimi d’interesse lordi per centosessantotto giorni. A tal fi ne, la Banca d’Italia provvederà ad inserire le relative partite nel servizio di compensazione e liquidazione «EXPRESS II» con valuta pari al giorno di regolamento.

Il versamento all’entrata del bilancio statale del net-to ricavo dell’emissione e relativi dietimi sarà effettuato dalla Banca d’Italia il medesimo giorno 16 febbraio 2010.

A fronte di tali versamenti, la sezione di Roma della tesoreria provinciale dello Stato rilascerà separate quie-tanze di entrata al bilancio dello Stato, con imputazione al capo X, capitolo 5100 (unità previsionale di base 4.1.1.1), art. 3, per l’importo relativo al netto ricavo dell’emissione ed al capitolo 3240 (unità previsionale di base 2.1.3.1), art. 3, per quello relativo ai dietimi d’interesse dovuti, al lordo.

In caso di ritardo nel regolamento dei titoli di cui al presente decreto, troveranno applicazione le disposizioni del decreto ministeriale del 5 maggio 2004, citato nelle premesse.

Art. 5. Gli oneri per interessi relativi all’anno fi nanziario

2010, faranno carico al capitolo 2214 (unità previsionale di base 26.1.5) dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle fi nanze per l’anno stesso, ed a quelli corrispondenti per gli anni successivi.

L’onere per il rimborso del capitale relativo all’anno fi nanziario 2025, farà carico al capitolo che verrà iscrit-to nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle fi nanze per l’anno stesso, e cor-rispondente al capitolo 9502 (unità previsionale di base 26.2.9) dello stato di previsione per l’anno in corso.

L’ammontare della provvigione di collocamento, pre-vista dall’art. 5 del citato decreto del 22 settembre 2009, sarà scritturato dalle sezioni di tesoreria fra i «pagamenti da regolare» e farà carico al capitolo 2247 (unità previ-sionale di base 26.1.5; codice gestionale 109), dello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle fi nanze per l’anno fi nanziario 2010.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Uffi -ciale della Repubblica italiana.

Roma, 10 febbraio 2010

p . Il direttore generale: CANNATA

10A01980

MINISTERO DELLA SALUTE

ORDINANZA 29 gennaio 2010 .

Misure urgenti in merito alla tutela della salute del consu-matore con riguardo al settore della ristorazione.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Visto il testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modifi che;

Visto l’art. 650 del codice penale; Vista la legge 30 aprile 1962, n. 283, sulla disciplina

igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande;

Visto l’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833; Visto l’art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998,

n. 112; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e suc-

cessive modifi cazioni; Vista la legge 13 novembre 2009, n. 172, che istituisce

il Ministero della salute; Visto il regolamento (CE) 178/2002 del Parlamento eu-

ropeo e del Consiglio, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autori-tà europea per la sicurezza alimentare e fi ssa le procedure nel campo della sicurezza alimentare;

Visto il regolamento (CE) 852/2004 del Parlamento Eu-ropeo e del Consiglio, sull’igiene dei prodotti alimentari;

Visto il regolamento (CE) 853/2004 del Parlamento eu-ropeo e del Consiglio, che stabilisce norme specifi che in materia di igiene per gli alimenti di origine animale;

Visto il regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento eu-ropeo e del Consiglio relativo ai controlli uffi ciali intesi a verifi care la conformità alla normativa in materia di man-gimi e alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;

Visto il regolamento (CE) 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativo agli additivi alimentari;

— 64 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Visto il decreto del Ministro della salute 27 febbraio 1996, n. 209, e successive modifi cazioni, concernente la disciplina degli additivi alimentari consentiti nella prepa-razione e per la conservazione delle sostanze alimentari;

Visto il decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 193, di attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei re-golamenti comunitari nel medesimo settore;

Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, e successive modifi cazioni, concernente l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari;

Visto, in particolare, il decreto legislativo n. 114 del 2006, concernente l’attuazione delle direttive 2003/89/CE e 2005/63/CE in materia di indicazione degli ingre-dienti contenuti nei prodotti alimentari;

Visto l’ordinanza del Ministro della salute recante: «Requisiti igienico-sanitari per il commercio dei prodotti alimentari su aree pubbliche» del 3 aprile 2002;

Visto il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concer-nente l’attuazione dell’art. 1 della legge n. 123 del 2007 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luo-ghi di lavoro e successive modifi che e integrazioni;

Considerato che l’Autorità sanitaria, nell’ambito di controlli effettuati nel settore della ristorazione ha accer-tato la presenza e l’utilizzazione di additivi e miscele di additivi etichettati in modo non conforme alla normativa vigente in materia e, comunque, in modo tale da poter costituire un rischio per la salute pubblica;

Acquisito il parere dell’Istituto superiore di sanità, espresso nella seduta del 9 giugno prot. n. ISS 29577/SVSA-AL.222.;

Considerato che l’impiego degli additivi alimentari non deve indurre in errore i consumatori;

Considerato, in particolare, che l’assenza delle istru-zioni per l’uso sull’etichetta degli additivi, delle miscele di additivi alimentari e ingredienti impiegati nella risto-razione può comportare un rischio per i consumatori con esigenze dietetiche particolari;

Considerato che l’impiego degli additivi alimentari deve presentare vantaggi e benefi ci per i consumatori;

Considerato che i richiamati motivi di urgenza non consentono la preventiva notifi ca alla Commissione dell’Unione europea della presente norma, ai sensi della direttiva 98/34/CE e in particolare l’art. 9, paragrafo 7;

Ritenuto necessario introdurre disposizioni urgenti nel set-tore della ristorazione con particolare riguardo alla detenzio-ne e all’impiego di additivi e miscele di additivi alimentari;

Ordina:

Art. 1. 1. A chiunque operi nel settore della ristorazione è fatto di-

vieto di detenere e di impiegare additivi e miscele di additivi alimentari per i quali la normativa vigente ha stabilito campi e dosi massime di impiego, fatto salvo l’impiego di edulco-ranti, a condizione che sia garantita la corretta informazione.

2. L’impiego, da parte degli operatori di cui al com-ma 1, di additivi alimentari e loro miscele, per i quali la normativa vigente non ha stabilito campi e dosi massime,

è assoggettato alle disposizioni dell’art. 5 del regolamen-to (CE) n. 852/2004 nonché all’obbligo di informazione del consumatore.

3. A chiunque operi nel settore della ristorazione è fat-to divieto di detenere e di impiegare sostanze in forma gassosa ad eccezione degli additivi alimentari di cui al comma 2, fermo restando le norme vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Art. 2. 1. Chiunque operi nel settore della ristorazione deve as-

sicurare la corretta informazione ai consumatori sull’ag-giunta di additivi e di miscele di additivi nelle preparazio-ni alimentari dallo stesso effettuate.

2. Chiunque operi nel settore della ristorazione deve informare il consumatore sull’eventuale presenza di al-lergeni di cui al decreto legislativo n. 114 del 2006, di cui alle premesse, negli additivi e miscele di additivi impiegati.

3. Le informazioni di cui al comma 1 devono essere rese immediatamente disponibili a richiesta dell’Autorità sanitaria.

La presente ordinanza ha validità sino al 31 dicembre 2010 e, inviata alla Corte dei conti per la registrazione, entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 29 gennaio 2010

Il Ministro: FAZIO Registrato alla Corte dei conti l’11 febbraio 2010Uffi cio di controllo preventivo sui Ministeri dei servizi alla persona e

dei beni culturali, registro n. 2, foglio n. 45

10A02089

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

DECRETO 19 gennaio 2010 .

Riconoscimento, al prof. Costantin Vlad, delle qualifi che professionali estere abilitanti all’esercizio in Italia della pro-fessione di insegnante.

IL DIRETTORE GENERALEPER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICIE PER L’AUTONOMIA SCOLASTICA

Visti: la legge 7 agosto 1990, n. 241; la legge 19 no-vembre 1990, n. 341; la legge 5 febbraio 1992, n. 91; il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; il decreto mi-nisteriale 21 ottobre 1994, n. 298, e successive modifi ca-zioni; il decreto ministeriale del 30 gennaio 1998, n. 39; il decreto ministeriale 28 maggio 1992; il decreto mini-steriale 26 maggio 1998; il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; il decreto interministeriale 4 giugno 2001; il decreto del Presidente della Repubblica 18 gennaio 2002,

— 65 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

n. 54; la legge 28 marzo 2003, n. 53; il decreto ministe-riale del 9 febbraio 2005, n. 22; la circolare ministeria-le del 21 marzo 2005, n. 39; il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, convertito nella legge 14 luglio 2008, n. 121; il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206; il decreto del presidente della Repubblica 20 gennaio 2009, n. 17, il decreto ministeriale 26 marzo 2009, n. 37;

Vista l’istanza presentata ai sensi dell’art. 16, com-ma 1, del citato decreto legislativo n. 206, di riconosci-mento delle qualifi che professionali per l’insegnamento acquisito in Paese appartenente all’Unione europea dal prof. Costantin Vlad;

Visto il certifi cato di «defi nitivatul» conseguito presso l’Universitatea «Alexandru Ioan Cuza» di Iaşi (Romania) nella sessione di agosto 2000;

Vista la nota del 24 maggio 2007 con la quale l’autori-tà competente italiana ha chiesto all’autorità competente rumena informazioni relative alla formazione regolamen-tata del docente di scuola secondaria in Romania, con particolare riferimento al valore del certifi cato di «defi -nitivatul», considerato dallo Stato italiano quale forma-zione professionale richiesta in aggiunta al ciclo di studi post secondari;

Vista la nota 14 gennaio 2009 - prot. n. 24475, con la quale l’autorità competente romena «Ministerul Educaţiei, Cercetării şi Inovării, Centrul naţional de recunoaştere şi echivalare a diplomeor» ha fornito risposta al quesito po-sto in data 24 maggio 2007;

Considerato che il certifi cato di «defi nitivatul», valu-tato dallo Stato italiano, fi no a tutto l’anno 2008, quale formazione professionale richiesta in aggiunta al ciclo di studi post secondari, deve essere considerato, invece, solo quale superamento del periodo biennale di prova previsto dall’ordinamento scolastico romeno, la cui mancanza non pregiudica il riconoscimento professionale richiesto;

Vista la documentazione prodotta a corredo dell’istan-za medesima, rispondente ai requisiti formali prescritti dall’art. 17 del citato decreto legislativo n. 206, relativa al titolo di formazione sottoindicato;

Visto l’art. 7 del già citato decreto legislativo n. 206, il quale prevede che per l’esercizio della professione i be-nefi ciari del riconoscimento delle qualifi che professionali devono possedere le conoscenze linguistiche necessarie;

Considerato che l’interessato ha conseguito, nella ses-sione di maggio 2009, il certifi cato di conoscenza della lingua italiana - Livello C2 - CELI 5 DOC presso il centro per la valutazione e la certifi cazione linguistica dell’Uni-versità per stranieri di Perugia;

Rilevato che, ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 2, del citato decreto legislativo n. 206, il riconoscimento è richiesto ai fi ni dell’accesso alla professione corrispondente a quella per la quale l’interessato è qualifi cato nello Stato membro d’origine;

Rilevato che, ai sensi dell’art. 19 del decreto legislativo n. 206/2007, l’esercizio della professione in argomento è subordinato, nel Paese di provenienza al possesso di un ci-clo di studi post-secondari della durata di almeno quattro anni, nonché all’assolvimento della formazione didattico-pedagogica richiesta oltre al ciclo di studi post-secondari;

Considerato che, ai sensi dell’art. 16, comma 5, del più volte citato decreto legislativo n. 206/2007, qualora la do-manda di riconoscimento abbia per oggetto titoli identici a quelli su cui è stato provveduto con precedente decreto, non si applica il disposto di cui al comma 3, relativo alla Conferenza dei servizi;

Considerato che l’interessata ha per oggetto un titolo identico a quello già decretato con provvedimento prot. n. 8637 del 7 maggio 2004;

Accertato che l’esperienza posseduta ne integra e com-pleta la formazione professionale;

Accertato che sussistono i presupposti per il ricono-scimento, atteso che il titolo posseduto dall’interessato comprova una formazione professionale che soddisfa le condizioni poste dal citato decreto legislativo n. 206;

Decreta:

1. Il titolo di formazione professionale così composto:

«Diplomă de Licenţă în Educatiae Fizică, în profi lul Educatiae Fizică şi Sport, specializarea Educatiae Fizică şi Sport», serie R Nr. 0020224, conseguito nella sessione del mese di giugno 1998 presso l’Universitatea «Alexan-dru Ioan Cuza» di Iaşi (Romania);

«Certifi cat De Absolvire» n. 91/23 rilasciato dall’Universitatea «Alexandru Ioan Cuza» di Iaşi (Roma-nia) nell’a.a. 1998, posseduto dal cittadino rumeno Co-stantin Vlad, nato a Roman (Romania) il 21 aprile 1976, ai sensi e per gli effetti di cui al decreto legislativo 9 no-vembre 2007, n. 206, è titolo di abilitazione all’esercizio in Italia della professione di docente nelle scuole di istru-zione secondaria nelle classi di concorso:

29/A - Educazione fi sica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di secondo grado;

30/A - Scienze motorie e sportive.

2. Il presente decreto, per quanto dispone l’art. 16, comma 6, del citato decreto legislativo n. 206, è pubbli-cato nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 19 gennaio 2010

Il direttore generale: DUTTO

10A01898

— 66 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTUREE DEI TRASPORTI

DECRETO 16 novembre 2009 .

Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Re-pubblica 21 aprile 1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi metodi di controllo della conformi-tà di aggregati.

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTUREE DEI TRASPORTI

DI CONCERTO CON IL MINISTRO

DELLO SVILUPPO ECONOMICO E

IL MINISTRO DELL’INTERNO Vista la direttiva n. 89/106/CEE relativa al ravvicina-

mento delle disposizioni legislative, regolamentari e am-ministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione come modifi cata, in particolare, dall’art. 4 della direttiva n. 93/68/CEE;

Visto l’art. 6, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, per l’attuazione della direttiva n. 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzio-ne, che prevede che con decreto del Ministro dello svilup-po economico, del Ministro delle infrastrutture e del Mi-nistro dell’interno, sono individuati i prodotti determinati dalla Commissione dell’Unione europea;

Visto l’art. 6, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, per l’attuazione della di-rettiva n. 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione, che prevede che con decreto del Ministro dello sviluppo econo-mico, del Ministro delle infrastrutture e del Ministro dell’in-terno, sono indicati i metodi di controllo della conformità;

Viste le decisioni della Commissione europea 98/598/EC del 9 ottobre 1998, 98/601/EC e 99/469/EC modifi -cate dalla decisione 01/596/EC, con la quale è fi ssato il sistema di attestazione della conformità per i prodotti og-getto del presente decreto;

Vista la comunicazione della Commissione dell’Unio-ne europea pubblicata nel Giornale Uffi ciale dell’Unione europea 2008/C 321/01 del 16 dicembre 2008 contenente i riferimenti alle norme europee armonizzate: EN 13055-2: 2004, EN 13043: 2002/AC:2004;

Visti i decreti relativi alla comunicazione dei riferimenti delle norme armonizzate nella Gazzetta Uffi ciale della Re-pubblica italiana ai sensi dell’art. 1, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246;

Sentito il parere della Prima Sezione del Consiglio su-periore dei lavori pubblici, reso con voto n. 21 nell’adu-nanza del 6 maggio 2008;

Espletata, con notifi ca 2009/025/I la procedura d’infor-mazione di cui alla direttiva 98/34/CE, modifi cata dalla direttiva 98/48/CE;

Decretano: Art. 1.

Metodi di attestazione della conformità

1. I prodotti oggetto del presente decreto e i riferimenti alle relative norme armonizzate sono riportati in allegato 1.

2. Gli aggiornamenti delle norme europee armonizzate i cui estremi saranno riportati progressivamente nel Giornale Uffi ciale dell’Unione europea e nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana, costituiscono riferimento per l’aggiorna-mento della dichiarazione di conformità, fatto salvo, in ogni caso, quanto previsto dall’art. 6, commi 3 e 4 del decreto del Presidente della Repubblica del 21 aprile 1993, n. 246.

3. Ai sensi dell’art. 6, commi 2 e 3 del decreto del Pre-sidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, i siste-mi di attestazione della conformità ai requisiti di cui alle appendici ZA delle norme armonizzate, sono dettagliati nell’allegato 2 al presente decreto.

4. I relativi metodi di controllo della conformità sono indicati nell’appendice ZA - Prospetto ZA.2 - «Sistemi di attestazione della conformità» delle relative norme euro-pee armonizzate elencate nell’allegato 1.

Art. 2. Caratteristiche tecniche

1. Ai sensi dell’art. 6, comma 1 e art. 10, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 246/1993, il fabbricante di aggregati o il suo mandatario stabilito nell’Unione europea, dichiara le caratteristiche tecniche alle quali risponde il prodotto, secondo quanto riportato negli elenchi di cui all’allegato 3 al presente decreto, nel-le forme previste dall’appendice ZA delle norme europee armonizzate di cui all’allegato 1.

Art. 3.

Termini di impiego dei prodotti privi di marcatura CEovvero con marcatura CE non conforme al presente decreto

1. L’impiego dei prodotti di cui all’art. 1, legalmente immessi sul mercato prima dell’entrata in vigore del pre-sente decreto, privi di marcatura CE ovvero con marcatu-ra CE non conforme al presente decreto, fatto salvo quan-to stabilito nelle regolamentazioni tecniche nazionali, è consentito non oltre nove mesi dalla data di scadenza del periodo di coesistenza, ovvero, qualora già scaduto, dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 16 novembre 2009

Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti

MATTEOLI Il Ministro

dello sviluppo economico SCAJOLA

Il Ministro dell’interno MARONI

Registrato alla Corte dei conti il 22 gennaio 2010Uffi cio controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del

territorio, registro n. 1, foglio n. 51

— 67 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO 1

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI

E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

Per gli aggregati le norme europee di riferimento sono:

EN 13043:2002/AC:2004 “Aggregati per conglomerati bituminosi e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico” recepita come UNI EN 13043: 2004.

EN 13055-2: 2004 “Aggregati leggeri — Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose e trattamenti superficiali e per applicazioni non legate e legate” recepita come UNI EN 13055-2: 2005.

— 68 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO 2

SISTEMA DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA’

I metodi di controllo della conformità degli aggregati sono quelli riportati nelle Decisioni della

Commissione Europea 98/598/EC del 9/10/1998, 98/601/EC e 99/469/EC modificate dalla

Decisione 01/596/EC, indicati nelle norme armonizzate di cui all’allegato 1 e dettagliati nella

seguente tabella.

Prodotto Uso Previsto

Sistema di Attestazione

della Conformità

Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico UNI EN 13043

Uso in elementi strutturali (*) 2+

Uso non strutturale 4

Aggregati leggeri – Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose e trattamenti superficiali e per applicazioni non legate e legate UNI EN 13055-2

Uso in elementi strutturali (*) 2+

Uso non strutturale 4

Il Sistema 2+ è quello specificato all’art.7, comma 1 lettera B, Procedura 1 del DPR n.246/93,

comprensiva della sorveglianza, giudizio ed approvazione permanenti del controllo di produzione in

fabbrica.

Il Sistema 4 è quello specificato all’art.7, comma 1 lettera B, Procedura 3, del DPR n.246/93.

(*): Si intendono per elementi strutturali tutti gli strati componenti la sovrastruttura stradale

— 69 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO 3

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

Il fabbricante di aggregati dichiara tutte le caratteristiche di cui alle successive tabelle in funzione

dell’uso previsto, nelle forme stabilite dalle appendici ZA della norme armonizzate di cui

all’allegato 1.

La dicitura Si/NPD apposta in tabella a fianco di una caratteristica del prodotto, lascia al produttore

la facoltà di esercitare l’opzione “prestazione non determinata“ per tale caratteristica.

Resta invariato per il produttore l’obbligo di elencare detta caratteristica assieme alle altre,

segnalando per essa l’uso della citata opzione, tramite la dicitura NPD.

— 70 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico

AGGREGATI (UNI EN 13043)

Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA)

Punti della Norma, relativi alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Forma dei granuli Dimensione dei granuli Massa volumica delle particelle

4.1.2 Dimensioni dell’aggregato Si 4.1.3, Granulometria Si 4.1.6 Forma dell’aggregato grosso Si

4.2.7.1 Massa volumica delle particelle Si Pulizia 4.1.5 Qualità dei fini Si

Percentuale di superfici frantumate 4.1.7 Percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi Si

Affinità ai leganti bituminosi 4.2.11 Affinità degli aggregati grossi ai leganti bituminosi Si

Resistenza alla frammentazione/frantumazione

4.2.12 Resistenza alla frammentazione dell’aggregato grosso Si

Resistenza alla levigazione/abrasione/usura/attrito

4.2.3 Resistenza alla levigazione dell’aggregato per strati superficiali Si

4.2.4 Resistenza all’abrasione superficiale Si

4.2.5 Resistenza all’usura dell’aggregato grosso Si

Resistenza allo shock termico 4.2.10 Resistenza allo shock termico Si

Stabilità di volume

4.3.4.1 Disintegrazione di silicato dicalcico delle scorie d’altoforno raffreddate a aria

Si/NPD

4.3.4.2. Disintegrazione ferrosa delle scorie d’altoforno raffreddate a aria Si/NPD

4.3.4.3 Stabilità di volume degli aggregati di scorie d’acciaio Si/NPD

Composizione/contenuto 4.3.2 Composizione chimica Si Sostanze pericolose: Emissione di radioattività Rilascio di metalli pesanti Rilascio di idrocarburi poliaromatici Rilascio di altre sostanze pericolose

Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

Durabilità al gelo/disgelo 4.2.9.2 Resistenza al gelo e disgelo Si Durabilità agli agenti atmosferici 4.2.12 “Sonnenbrand” del basalto Si/NPD

Durabilità ai pneumatici chiodati

4.2.6 Resistenza all’abrasione da pneumatici chiodati degli aggregati grossi da utilizzare per strati superficiali

Si/NPD

Durabilità allo shock termico Vedere 4.2.10 Resistenza allo shock termico sopra Si

(*): Per questa caratteristica, le disposizioni della Direttiva 89/106/CE si ritengono soddisfatte dal rispetto della normativa nazionale italiana ovvero comunitaria applicabile, vigenti al momento della dichiarazione.

— 71 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette a traffico

FILLER (UNI EN 13043)

Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA)

Punti della Norma, relativi alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Finezza/granulometria e massa volumica delle particelle

5.2.1 Granulometria Si 5.5.6 Prova di Blaine Si 5.3.2 Massa volumica delle particelle Si

Proprietà di inspessimento

5.3.3.1 Porosità del filler compattato secco (Rigden) Si

5.3.3.2 “Anello e palla” dell’aggregato filler per miscele bituminose

Si

5.5.2 Numero di bitume del filler addizionato Si

Solubilità in acqua e reattività all’acqua

5.4.1 Solubilità in acqua Si 5.4.2 Reattività all’acqua Si

Pulizia 5.2.2 Fini nocivi Si

Porosità/volume dei pori 5.3.3.1 Porosità del filler compattato (Rigden) Si

Perdita all’accensione (solo per ceneri volanti)

5.5.3 Perdita all’accensione di ceneri volanti di carbone Si/NPD

Rilascio di sostanze pericolose Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

Durabilità al gelo/disgelo 4.2.9.2 Resistenza al gelo e disgelo Si/NPD

(*): Per questa caratteristica, le disposizioni della Direttiva 89/106/CE si ritengono soddisfatte dal rispetto della normativa nazionale italiana ovvero comunitaria applicabile, vigenti al momento della dichiarazione.

— 72 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Aggregati leggeri – Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose e trattamenti superficiali e per applicazioni non legate e legate

AGGREGATI (UNI EN 13055-2)

Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA)

Punti della Norma, relativi alle caratteristiche armonizzate Dichiarazione

Massa volumica in mucchio Dimensione dei granuli Forma dei granuli

4.2.1 Massa volumica in mucchio Si 4.3 Dimensione dell’aggregato Si 4.5 Forma dei granuli Si/NPD

Resistenza alla frammentazione/frantumazione

4.10 Resistenza alla frantumazione dell’aggregato grosso

Si

Percentuale di granuli frantumati 4.11 Percentuale di granuli frantumati Si

Stabilità di volume 4.12 Resistenza alla disgregazione Si Durabilità al gelo/disgelo 4.13 Resistenza al gelo e disgelo Si/NPD Resistenza allo shock termico 4.19 Resistenza allo shock termico Si

Affinità a leganti bituminosi 4.22 Compatibilità tra LWA e bitume Si

Composizione/contenuto 4.23 Richieste chimiche Si

Resistenza alla levigabilità/abrasione/usura/attrito

4.10 Resistenza alla usura dell’aggregato grosso Si

4.20 Resistenza alla levigabilità Si 4.21 Resistenza all’abrasione superficiale Si

Pulizia Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

Sostanze pericolose: Emissione di radioattività Rilascio di metalli pesanti Rilascio di idrocarburi poliaromatici

Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

Rilascio di altre sostanze pericolose Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

(*): Per questa caratteristica, le disposizioni della Direttiva 89/106/CE si ritengono soddisfatte dal rispetto della normativa nazionale italiana ovvero comunitaria applicabile, vigenti al momento della dichiarazione.

— 73 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Aggregati leggeri – Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose e trattamenti superficiali e per applicazioni non legate e legate con leganti idraulici

AGGREGATI (UNI EN 13055-2)

Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Dichiarazione

Massa volumica in mucchio Dimensione dei granuli Forma dei granuli

4.2.1 Massa volumica in mucchio Si 4.3 Dimensione dell’aggregato Si 4.5 Forma dei granuli Si/NPD

Assorbimento/suzione di acqua 4.9 Assorbimento d’acqua Si 4.14 Suzione di acqua Si

Resistenza alla frammentazione/frantumazione

4.10 Resistenza alla frantumazione dell’aggregato grosso

Si

Percentuale di granuli frantumati/superfici fratturate

4.11 Percentuale di granuli frantumati Si

Stabilità di volume 4.12 Resistenza alla disgregazione Si Durabilità al gelo/disgelo 4.13 Resistenza al gelo e disgelo Si/NPD Composizione/contenuto 4.23 Richieste chimiche Si

Pulizia Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

Rilascio di metalli pesanti mediante lisciviazione

Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

Rilascio di altre sostanze pericolose Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

(*): Per questa caratteristica, le disposizioni della Direttiva 89/106/CE si ritengono soddisfatte dal rispetto della normativa nazionale italiana ovvero comunitaria applicabile, vigenti al momento della dichiarazione.

Aggregati leggeri – Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose e trattamenti superficiali e per applicazioni non legate e legate

FILLER (UNI EN 13055-2)

Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Dichiarazione

Finezza/granulometria e massa volumica dei granuli

4.2.1 Massa volumica in mucchio Si 4.7 Filler, distribuzione granulometrica Si

Durabilità al gelo/disgelo 4.13 Resistenza al gelo/disgelo Si/NPD Proprietà di stiffening 4.17 Proprietà di stiffening Si/NPD

Porosità/volume dei vuoti 4.18 Vuoti del filler LWA compattato secco Si/NPD

Solubilità all’acqua 4.23.2 Solubilità Si

Perdita al fuoco (solo per ceneri) 4.23.3 Perdita al fuoco (solo per ceneri) Si

Pulizia Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

Rilascio di altre sostanze pericolose

Conoscenza delle materie prime Gestione della produzione (*)

(*): Per questa caratteristica, le disposizioni della Direttiva 89/106/CE si ritengono soddisfatte dal rispetto della normativa nazionale italiana ovvero comunitaria applicabile, vigenti al momento della dichiarazione.

10A01957

— 74 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

DECRETO 16 novembre 2009 .

Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione, recepita con decreto del Presidente della Re-pubblica 21 aprile 1993, n. 246, relativa alla individuazione dei prodotti e dei relativi metodi di controllo della conformi-tà di appoggi strutturali.

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DI CONCERTO CON

IL MINISTRODELLO SVILUPPO ECONOMICO

E IL MINISTRO DELL’INTERNO

Vista la direttiva n. 89/106/CEE relativa al ravvicina-mento delle disposizioni legislative, regolamentari e am-ministrative degli Stati membri concernenti i prodotti da costruzione come modifi cata, in particolare, dall’art. 4 della direttiva n. 93/68/CEE;

Visto l’art. 6, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, per l’attuazione della direttiva n. 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzio-ne, che prevede che con decreto del Ministro dello svilup-po economico, del Ministro delle infrastrutture e del Mi-nistro dell’interno, sono individuati i prodotti determinati dalla Commissione dell’Unione europea;

Visto l’art. 6, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, per l’attuazione della di-rettiva n. 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione, che prevede che con decreto del Ministro dello sviluppo econo-mico, del Ministro delle infrastrutture e del Ministro dell’in-terno, sono indicati i metodi di controllo della conformità;

Vista la decisione della Commissione europea decisio-ne 95/467/EC del 24 ottobre 1995 con la quale è fi ssato il sistema di attestazione della conformità per i prodotti oggetto del presente decreto;

Vista la comunicazione della Commissione dell’Unione europea pubblicata nel Giornale Uffi ciale dell’Unione euro-pea 2008/C 321/01 del 16 dicembre 2008 contenente i riferi-menti alle norme europee armonizzate: EN 1337-3:2005, EN 1337-4:2004/AC:2007, EN 1337-5: 2005, EN 1337-6:2004;

Visti i decreti relativi alla comunicazione dei riferimenti delle norme armonizzate nella Gazzetta Uffi ciale della Re-pubblica italiana ai sensi dell’art. 1, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246;

Sentito il parere della Prima Sezione del Consiglio su-periore dei lavori pubblici, reso con voto n. 21 nell’adu-nanza del 6 maggio 2008;

Espletata, con notifi ca 2009/024/I, la procedura d’in-formazione di cui alla direttiva 98/34/CE, modifi cata dal-la direttiva 98/48/CE;

Decretano: Art. 1.

Metodi di attestazione della conformità

1. I prodotti oggetto del presente decreto e i riferimenti alle relative norme armonizzate sono riportati in allegato 1.

2. Gli aggiornamenti delle norme europee armonizzate i cui estremi saranno riportati progressivamente nel Gior-nale Uffi ciale dell’Unione europea e nella Gazzetta Uffi -ciale della Repubblica italiana, costituiscono riferimento per l’aggiornamento della dichiarazione di conformità, fatto salvo, in ogni caso, quanto previsto dall’art. 6, com-mi 3 e 4 del decreto del Presidente della Repubblica del 21 aprile 1993, n. 246.

3. Ai sensi dell’art. 6, commi 2 e 3 del decreto del Pre-sidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246, i siste-mi di attestazione della conformità ai requisiti di cui alle appendici ZA delle norme armonizzate, sono dettagliati nell’allegato 2 al presente decreto.

4. I relativi metodi di controllo della conformità sono indicati nell’appendice ZA - Prospetto ZA.2 - «Sistemi di attestazione della conformità» delle relative norme euro-pee armonizzate elencate nell’allegato 1.

Art. 2.

Caratteristiche tecniche

1. Ai sensi dell’art. 6, comma 1 e art. 10, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 246/1993, il fabbricante di appoggi strutturali o il suo mandatario stabilito nell’Unione europea, dichiara le caratteristiche tecniche alle quali risponde il prodotto, secondo quanto riportato negli elenchi di cui all’allegato 3 al presente de-creto, nelle forme previste dall’appendice ZA delle norme europee armonizzate di cui all’allegato 1.

Art. 3.

Termini di impiego dei prodotti privi di marcatura CEovvero con marcatura CE non conforme al presente decreto

1. L’impiego dei prodotti di cui all’art. 1, legalmente immessi sul mercato prima dell’entrata in vigore del pre-sente decreto, privi di marcatura CE ovvero con marcatu-ra CE non conforme al presente decreto, fatto salvo quan-to stabilito nelle regolamentazioni tecniche nazionali, è consentito non oltre nove mesi dalla data di scadenza del periodo di coesistenza, ovvero, qualora già scaduto, dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 16 novembre 2009

Il Ministro delle infrastrutturee dei trasporti

MATTEOLI Il Ministro

dello sviluppo economico SCAJOLA

Il Ministro dell’interno MARONI

Registrato alla Corte dei conti il 22 gennaio 2010Uffi cio controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del

territorio, registro n. 1, foglio n. 52

— 75 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO 1

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE

DI RIFERIMENTO

Per gli appoggi strutturali le norme europee di riferimento sono:

EN 1337-3: 2005 “Appoggi strutturali - Parte 3: Appoggi elastomerici” recepita come UNI EN 1337-3: 2005;

EN 1337-4:2004/AC:2007 “Appoggi strutturali - Parte 4: Appoggi a rullo” recepita come UNI EN 1337-4: 2004/AC:2007;

EN 1337-5: 2005 “Appoggi strutturali - Parte 5: Appoggi a disco elastomerico” recepita come UNI EN 1337-5: 2005

EN 1337-6: 2004 “Appoggi strutturali - Parte 6: Appoggi a contatto lineare” recepita come UNI EN 1337-6: 2004

— 76 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO 2

SISTEMA DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA’

I metodi di controllo della conformità per gli appoggi strutturali sono quelli riportati nella Decisione

della Commissione Europea 95/467/EC del 24/10/1995, indicati nelle norme armonizzate di cui

all’allegato 1 e dettagliati nella seguente tabella.

Prodotto Uso Previsto

Sistema di Attestazione

della Conformità

Appoggi Strutturali Tutti gli usi strutturali 1

Il Sistema di Attestazione della Conformità 1 è quello specificato all’art.7, comma 1 lettera A, del DPR n.246/93

— 77 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO 3

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

Il fabbricante di appoggi strutturali dichiara tutte le caratteristiche di cui alle successive tabelle in

funzione dell’uso previsto, nelle forme stabilite dalle appendici ZA della norme armonizzate di cui

all’allegato 1.

La dicitura Si/NPD apposta in tabella a fianco di una caratteristica del prodotto, lascia al produttore

la facoltà di esercitare l’opzione “prestazione non determinata“ per tale caratteristica.

Resta invariato per il produttore l’obbligo di elencare detta caratteristica assieme alle altre,

segnalando per essa l’uso della citata opzione, tramite la dicitura NPD.

— 78 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

APPOGGI ELASTOMERICI TIPO ‘A’, ‘B’, ‘C’ ED ‘F’

SENZA ELEMENTI/SUPERFICI DI SCORRIMENTO (UNI EN 1337-3) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.4.3; 5.1; 5.3.3; 5.4; 5.5

SI

Capacità di rotazione 5.1; 5.3.3.4; 5.3.3.6; 5.3.3.7 SI

Aspetti di durabilità 4.3.6; 4.4.2; 5.1 EN 1337-9:1997, 4.1.1.1

SI

APPOGGI ELASTOMERICI TIPO ‘D’ CON SUPERFICI DI SCORRIMENTO

(UNI EN 1337-3) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.4.3; 5.1; 5.3.3

SI

Capacità di rotazione 5.1; 5.3.3.4; 5.3.3.6; 5.3.3.7 SI

Aspetti di durabilità 4.3.6; 4.3.7, 4.4.2; 4.4.4; 5.1 EN 1337-9:1997, 4.1.1.1

SI

APPOGGI ELASTOMERICI TIPO ‘E’ CON ELEMENTI DI SCORRIMENTO

(UNI EN 1337-3) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4.3.1; 4.3.2; 4.3.3; 4.3.4; 4.4.3; 5.1; 5.3.3

SI

Capacità di rotazione 5.1; 5.3.3.4; 5.3.3.6; 5.3.3.7 SI

Aspetti di durabilità 4.3.6; 4.4.2; 5.1 EN 1337-9:1997, 4.1.1.1

SI

Capacità di carico (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004: 5.3; 5.5; 6; 8.3

SI

Coefficiente di attrito (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004: 4.1.1 SI

Aspetti di durabilità (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004: 4.3.5.2; 4.7; 5.1; 5.2

EN 1337-9:1997: 4

SI

— 79 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

APPOGGI RULLO (UNI EN 1337-4) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4.1; 4.2; 6 SI Capacità di rotazione 4.1; 4.3; 6 SI

Coefficiente di attrito dell’elemento a rullo 6.9 SI

Aspetti di durabilità 5 (Annesso A) ; 6.8.3 EN 1337-9:1997, 4

SI

APPOGGI RULLO CON ELEMENTI DI SCORRIMENTO PIANI (UNI EN 1337-4) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4.1; 4.2; 6 SI Capacità di rotazione 4.1; 4.3; 6 SI

Coefficiente di attrito dell’elemento a rullo 6.9

Aspetti di durabilità 5 (Annesso A); 6.8.3 EN 1337-9:1997, 4

SI

Capacità di carico (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004: 5; 6.8.3; 6.9

SI

Coefficiente di attrito (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004: 4; 5; 6; 7 SI

Aspetti di durabilità (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004: 7 EN 1337-9:1997 : 4

SI

— 80 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

APPOGGI A DISCO ELASTOMERICO SENZA ELEMENTI DI SCORRIMENTO

(UNI EN 1337-5) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4; 5; 6.1.1.; 6.2.3; 6.1.5; 6.2.1.1.; 6.2.2.

SI

Capacità di rotazione 4; 6.1.1; 6.1.2; 6.1.3; 6.2.1.2; 6.2.4; 7.3.1; 7.3.2; 7.4; 7.7

SI

Aspetti di durabilità 4.2 ; 5 ; 6.1.1 ; 6.1.2.3 ; 7.5 ; 7.6 ; 7.8

EN 1337-9:1997, 4

SI

APPOGGI A DISCO ELASTOMERICO SCORREVOLI (UNI EN 1337-5) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4; 5; 6.1.1.; 6.1.5; 6.2.1.1.; 6.2.2.; 6.2.3

SI

Capacità di rotazione 4; 6.1.1; 6.1.2; 6.1.3; 6.2.1.2; 6.2.4; 7.3.1; 7.3.2; 7.4; 7.7

SI

Aspetti di durabilità 4.2 ; 5 ; 6.1.1 ; 6.1.2.3 ; 7.5 ; 7.6 ; 7.8

EN 1337-9:1997, 4

SI

Capacità di carico (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2: 2004: 5, 6.2, 6.3, 6.4, 6.6, 6.8, 6.9,7.1, 7.2, 9

SI

Coefficiente di attrito (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2: 2004: 4, 5, 6.1, 6.5, 6.7, 7.5

SI

Aspetti di durabilità (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2: 2004: 7.3, 7.4 EN 1337-9:1997: 4

SI

— 81 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

APPOGGI A CONTATTO LINEARE SENZA ELEMENTI DI SCORRIMENTO

(UNI EN 1337-6) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4.1; 4.2; 6 SI Capacità di rotazione 4.1; 4.3; 6 SI

Aspetti di durabilità 5 (Annesso A) ; 6.6. EN 1337-9:1997: 4

SI

APPOGGI A CONTATTO LINEARE CON ELEMENTI DI SCORRIMENTO PIANI

(UNI EN 1337-6) Caratteristiche armonizzate (secondo appendice ZA) Punti della Norma, relativi

alle caratteristiche armonizzate

Dichiarazione

Capacità di carico 4.1; 4.2; 6 SI Capacità di rotazione 4.1; 4.3; 6 SI

Aspetti di durabilità 5 (Annesso A) ; 6.6.1 EN 1337-9:1997, 4

SI

Capacità di carico (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004, 5; 6.8.3; 6.9

SI

Coefficiente di attrito (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004, 4; 5; 6; 7 SI

Aspetti di durabilità (dell’elemento scorrevole) EN 1337-2:2004, 7 EN 1337-9:1997, 4

SI

10A01958

DECRETO 29 gennaio 2010 .

Riconoscimento degli esperti, appartenenti al persona-le tecnico dell’Organismo notifi cato Bureau Veritas Italia S.p.A. n. 1370, per l’esecuzione delle prove sulle cisterne dei carri-cisterna ai sensi del paragrafo 6.8.2.4.6 del Regola-mento concernente il trasporto di merci pericolose per fer-rovia (RID).

IL DIRETTORE GENERALEPER IL TRASPORTO FERROVIARIO

Visto il decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 41, re-cante «Attuazione delle direttive 96/49/CE e 96/87/CE relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia» ed, in particolare, l’allegato tecnico «Regolamento concer-nente il trasporto di merci pericolose per ferrovia (RID)»;

Visto il decreto del Ministro dei trasporti del 7 no-vembre 2006 (pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 65, del 19 marzo 2007), di recepimento delle direttive 2004/89/CE della Commissione, del 13 settembre 2004,

e 2004/110/CE della Commissione, del 9 dicembre 2004, che adattano, rispettivamente per la quinta e la sesta volta al progresso tecnico, la direttiva 96/49/CE;

Visto il decreto del Ministro dei trasporti del 19 mar-zo 2008 (pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 136, del 12 giugno 2008), di recepimento della direttiva 2006/90/CE della Commissione, del 3 novembre 2006, che adatta per settima volta al progresso tecnico, la direttiva 96/49/CE per il riavvicinamento delle legislazioni degli Sta-ti Membri in materia di trasporto merci pericolose per ferrovia, modifi cando l’Allegato al decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 41 come da ultimo sostituito con de-creto del Ministro dei trasporti del 7 novembre 2006;

Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 23 di attuazione della direttiva 1999/36/CE, 2001/2/CE e della decisione 2001/107/CE in materia di attrezzature a pres-sione trasportabili pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Uffi ciale n. 57 dell’8 marzo 2002;

— 82 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Visto il decreto 2 aprile 2003 pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 85, dell’11 aprile 2003, che stabilisce le procedu-re per la designazione degli organismi notifi cati e autorizzati non dipendenti dal Ministero delle infrastrutture e dei tra-sporti ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 23;

Visto il decreto 3 luglio 2008 di cui al comunicato pub-blicato nella Gazzetta Uffi ciale n. 175, del 28 luglio 2008, che designa Bureau Veritas Italia S.p.A., con sede a Milano in viale Monza n. 261, quale Organismo notifi cato per la certifi cazione dei recipienti a pressione trasportabili, ai sen-si dell’art. 8 del decreto legislativo 2 febbraio 2002, n. 23;

Vista l’istanza presentata dall’Organismo Bureau Veri-tas Italia S.p.A. prot. n. N2246/08/PS/ps del 5 settembre 2008 per il riconoscimento di ispettori TPED della me-desima società quali esperti per la esecuzione delle pro-ve sulle cisterne dei carri-cisterna, ai sensi del paragrafo 6.8.2.4.6 del RID;

Considerato che gli ispettori di cui sopra fanno parte del personale tecnico dell’Organismo notifi cato Bureau Veritas Italia S.p.A.;

Considerato che l’Organismo stesso ha dichiarato il possesso da parte degli stessi dei requisiti prescritti sia dal paragrafo 6.8.2.4.6 ed, in particolare, della qualifi cazione ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020/05 (ex UNI CEI EN 45004/96);

Esaminata la documentazione prodotta dal suddetto Organismo;

Preso atto del verbale del 16 luglio 2009, relativo alla verifi ca ispettiva effettuata presso la sede dell’Organismo Bureau Veritas Italia S.p.A. da parte del Gruppo di verifi -ca del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti appo-sitamente incaricato, dal quale risulta l’esito favorevole della verifi ca della sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa succitata;

Decreta:

Art. 1. Sono riconosciuti esperti per la esecuzione delle pro-

ve sulle cisterne dei carri-cisterna, ai sensi del paragrafo 6.8.2.4.6 del RID, gli ispettori, facenti parte del personale tecnico della Società Bureau Veritas Italia S.p.A. con sede a Milano in viale Monza n. 261, di seguito indicati:

Nominativo Luogo e data di nascita Numero punzone

p.i. Paolo SANNIA Napoli, 20/03/1973 BV IT 01

p.i. Luciano ROSINA Treviso, 12/05/1960 BV IT 02

ing. Roberto PILI Genova, 03/08/1955 BV IT 03

ing. Guglielmo VENTRE Mirabella Eclano (AV), 19/11/1947 BV IT 04

Le caratteristiche dei punzoni suindicati sono riportate nell’Allegato 1 del presente decreto.

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti provve-de a notifi care presso il Segretariato dell’ Organisation intergouvernementale pour les transports internationaux ferroviaires (OTIF), i nominativi dei sopraindicati esperti ed le caratteristiche dei relativi punzoni.

Art. 2.

1. Le attività correlate alla esecuzione delle prove di cui all’art. 1 devono essere svolte conformemente alle procedure dell’Organismo notifi cato Bureau Veritas Ita-lia S.p.A., per poter garantire le opportune condizioni di sicurezza. A tal fi ne l’Organismo stesso è tenuto ad as-sicurare il mantenimento della propria struttura, nonché dell’organizzazione e della gestione del personale e delle risorse strumentali secondo le procedure individuate nel-

la documentazione agli atti, con l’obbligo di sottoporre eventuali variazioni alla preventiva approvazione delle competenti strutture ministeriali.

Art. 3. 1. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Di-

partimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi in-formativi e statistici – dispone, con periodicità, almeno annuale, visite di vigilanza presso l’organismo notifi cato Bureau Veritas Italia S.p.A. al fi ne di verifi care la sussi-stenza dei requisiti previsti e la regolarità dell’esecuzione delle prove svolte sulle cisterne dei carri-cisterna.

Art. 4. 1. Qualora siano accertate gravi e ripetute irregola-

rità o omissioni nelle attività di esecuzione delle prove svolte sulle cisterne dei carri-cisterna da parte di uno o

— 83 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ALLEGATO 1

10A01895

più esperti fra quelli indicati all’art. 1, il riconoscimentodel/dei medesimo/i è sospeso per un periodo da uno a sei mesi.

2. Decorsi i termini di cui al comma 1, il provvedi-mento di sospensione è ritirato, a seguito dell’accertata rimozione delle irregolarità o carenze.

3. Il riconoscimento è revocato nel caso in cui l’esperto/i di cui al comma 1 non ottemperi, con le modalità ed i tempi indicati, a quanto stabilito nel provvedimento di sospensione.

4. Il riconoscimento è altresì sospeso/revocato ove venga sospeso/revocato il riconoscimento di Bureau Ve-ritas Italia S.p.A. quale organismo notifi cato ai sensi della direttiva 1999/36/CE.

5. Il riconoscimento è altresì revocato ove vengano meno i requisiti richiesti dal paragrafo 6.8.2.4.6 del RID, e cioè:

appartenenza del/degli esperto/i al personale dell’Or-ganismo notifi cato Bureau Veritas Italia S.p.A.;

mantenimento della qualifi cazione secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020/05.

6. In caso di revoca del riconoscimento ai sensi dei pre-cedenti commi 3, 4 e 5, gli esperti, per mantenere il titolo, devono presentare istanza per un nuovo riconoscimento e dimostrare individualmente il soddisfacimento dei requisiti richiesti dal paragrafo 6.8.2.4.6 del RID. In tal caso il rico-noscimento avrà validità di tre anni e saranno a carico dei richiedenti gli oneri relativi alle verifi che iniziali ed alle ispe-zioni periodiche, ai sensi della vigente normativa in materia.

7. I provvedimenti relativi alla sospensione o alla re-voca sono comunicati all’Organismo ed al Segretariato dell’OTIF.

Art. 5.

1. Il presente riconoscimento ha validità coinciden-te con la notifi ca di Bureau Veritas Italia S.p.A. ai sensi della direttiva 1999/36/CE, la cui scadenza è stabilita al 27 luglio 2011.

2. Fatte salve le verifi che di cui al precedente art. 3, i rinnovi successivi del riconoscimento della qualifi -ca di esperti per la esecuzione delle prove sulle cister-ne dei carri-cisterna, ai sensi del paragrafo 6.8.2.4.6 del RID, avverranno in coincidenza del rinnovo della notifi -ca di Bureau Veritas Italia S.p.A. ai sensi della direttiva 1999/36/CE ed avranno validità di tre anni, coincidente con la validità della predetta notifi ca.

Art. 6.

1. Il presente decreto entrerà in vigore il giorno succes-sivo alla data di pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 29 gennaio 2010

Il direttore generale: PROVINCIALI

— 84 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 12 febbraio 2010 .

Autorizzazione all’organismo denominato «IS.ME.CERT. - Istituto mediterraneo di certifi cazione agroali-mentare» ad effettuare i controlli sulla specialità tradiziona-le garantita «Pizza Napoletana».

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ

E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, re-cante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle di-pendenze delle amministrazioni pubbliche, ed in partico-lare l’art. 16, lettera d) ;

Visto il regolamento (CE) n. 509/2006 del Consiglio del 20 marzo 2006, relativo alle specialità tradizionali ga-rantite dei prodotti agricoli e alimentari, e in particolare l’art. 21 che abroga il regolamento (CEE) n. 2082/92;

Visto il regolamento (CE) n. 1216/2007 della Com-missione del 18 ottobre 2007 recante modalità di appli-cazione del regolamento (CE) n. 509/2006 del Consiglio relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari;

Visto il regolamento (UE) n. 97/2010 della Commis-sione del 4 febbraio 2010, pubblicato nella Gazzetta Uf-fi ciale dell’Unione europea numero L 34/7 del 5 febbraio 2010 con il quale la denominazione «Pizza Napoletana» è stata iscritta nel registro delle «specialità tradizionali garantite» di cui all’art. 8, paragrafo 2 del regolamento (CE) n.509/2006;

Vista la legge 21 dicembre 1999, n. 526, recante di-sposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dal-la appartenenza dell’Italia alle Comunità europee, legge comunitaria 1999, ed in particolare l’art. 14, contenen-te apposite disposizioni sui controlli e la vigilanza sulle denominazioni protette e sulle specialità tradizionali ga-rantite, istituendo un elenco degli organismi privati auto-rizzati con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali;

Visto il comma 1 del citato art. 14, il quale individua nel Ministero delle politiche agricole alimentari e foresta-li l’Autorità nazionale preposta al coordinamento dell’at-tività di controllo e responsabile della vigilanza;

Considerato che le decisioni concernenti le autorizza-zioni degli organismi di controllo privati e le designazioni delle autorità pubbliche di cui all’art. 14 del regolamen-to (CE) n. 509/2006 spettano al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in quanto autorità nazio-

nale preposta al coordinamento dell’attività di controllo ai sensi del comma 1 dell’art. 14 della legge n. 526/1999, sentite le regioni;

Visto il decreto 5 febbraio 2010, in corso di pubblica-zione nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana, relativo alla «approvazione del piano di controllo relativo alla STG “Pizza Napoletana” registrata in ambito Unione europea ai sensi del registro (CE) n. 509/2006»;

Considerato che ai tre organismi, tra i quali IS.ME.CERT., individuati dai soggetti richiedenti la registrazio-ne come strutture di controllo della STG «Pizza Napole-tana», è stato trasmesso in data 5 febbraio 2010 il decreto di approvazione sopra indicato, per evitare che al momen-to dell’entrata in vigore del registro (UE) n. 97/2010, in assenza di strutture autorizzate ad effettuare le funzioni di controllo, non fosse possibile rivendicare la STG;

Considerato che «IS.ME.CERT. - Istituto mediterraneo di certifi cazione agroalimentare» ha trasmesso, in data 7 febbraio 2010, secondo le previsioni dell’art. 2 del so-pra citato decreto ministeriale 5 febbraio 2010 un piano di controllo conforme all’allegato del suddetto decreto e un prospetto tariffario;

Considerato che «IS.ME.CERT. - Istituto mediterra-neo di certifi cazione agroalimentare», risulta già iscrit-to nell’elenco degli organismi di controllo privati per le denominazioni di origine protetta (DOP), le indicazioni geografi che protette (IGP) e le specialità tradizionali ga-rantite (STG), di cui al comma 7 dell’art. 14 della legge n. 526/1999;

Considerato che il Ministero delle politiche agrico-le alimentari e forestali, ai sensi del comma 1 del citato art. 14 della legge n. 526/1999, si è avvalso del gruppo tecnico di valutazione;

Visto il parere favorevole espresso dal citato gruppo tecnico di valutazione nella seduta del 12 febbraio 2010;

Vista la documentazione agli atti del Ministero; Ritenuto di procedere all’emanazione del provvedi-

mento di autorizzazione ai sensi del comma 1 dell’art. 14 della legge n. 526/1999;

Decreta:

Art. 1.

L’organismo di controllo denominato «IS.ME.CERT. - Istituto mediterraneo di certifi cazione agroalimenta-re», con sede in Napoli - Corso Meridionale n. 6, iscrit-to nell’elenco degli organismi di controllo privati per le denominazioni di origine protetta (DOP), le indicazio-ni geografi che protette (IGP) e le specialità tradiziona-li garantite (STG), di cui al comma 7 dell’art. 14 della

— 85 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

legge n. 526/1999, è autorizzato ad espletare le funzioni di controllo, previste dall’art. 14 del regolamento (CE) n.509/2006 per il prodotto STG «Pizza Napoletana» re-gistrato in ambito Unione europea con regolamento (UE) n. 97/2010 della Commissione del 4 febbraio 2010.

Art. 2.

L’autorizzazione di cui all’art. 1 comporta per l’or-ganismo denominato «IS.ME.CERT. - Istituto medi-terraneo di certificazione agroalimentare» l’obbligo del rispetto delle prescrizioni previste nel presente decreto e può essere sospesa o revocata, ai sensi del comma 4 dell’art. 14 della legge n. 526/1999, con de-creto dell’autorità nazionale preposta al coordinamen-to dell’attività di controllo sentite le regioni, qualora l’organismo medesimo non risulti più in possesso dei requisiti indicati.

Nell’ambito del periodo di validità dell’autorizzazio-ne, l’organismo di controllo «IS.ME.CERT. - Istituto mediterraneo di certifi cazione agroalimentare» è tenuto ad adempiere a tutte le disposizioni complementari che l’autorità nazionale competente, ove lo ritenga necessa-rio, decida di impartire.

Art. 3.

L’organismo autorizzato «IS.ME.CERT. - Istituto medi-terraneo di certifi cazione agroalimentare» non può modi-fi care la denominazione sociale, il proprio statuto, i propri organi di rappresentanza, il proprio sistema qualità, le mo-dalità di controllo e il sistema tariffario così come deposi-tati presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, senza il preventivo assenso di detta autorità.

L’organismo autorizzato «IS.ME.CERT. - Istituto me-diterraneo di certifi cazione agroalimentare» è tenuto a comunicare e sottoporre all’approvazione ministeriale ogni variazione concernente il personale ispettivo indica-to nella documentazione presentata, la composizione del Comitato di certifi cazione o della struttura equivalente e dell’organo decidente i ricorsi, nonché l’esercizio di at-tività che risultano oggettivamente incompatibili con il mantenimento del provvedimento autorizzatorio.

Il mancato adempimento delle prescrizioni del presen-te articolo può comportare la revoca dell’autorizzazione concessa.

Art. 4.

L’organismo autorizzato «IS.ME.CERT. - Istituto me-diterraneo di certifi cazione agroalimentare» ha l’obbligo di comunicare l’elenco dei soggetti interessati alla pro-duzione della «Pizza Napoletana» STG che hanno pre-

sentato istanza di iscrizione, entro dieci giorni dalla data della loro immissione nel sistema di controllo, al Ministe-ro delle politiche agricole alimentari e forestali - Dipar-timento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari e alla/e regione/i e alla/e provincia/e autonoma/e nel cui ambito territoriale ha sede l’azienda di produzione della speciali-tà tradizionale garantita controllata.

L’organismo autorizzato «IS.ME.CERT. - Istituto me-diterraneo di certifi cazione agroalimentare» comunica con immediatezza, e comunque con termine non supe-riore a trenta giorni lavorativi, le attestazioni di confor-mità all’utilizzo della specialità tradizionale garantita «Pizza Napoletana» anche mediante immissione nel si-stema informatico del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali delle quantità certifi cate e degli aventi diritto.

Art. 5.

L’organismo autorizzato «IS.ME.CERT. - Istituto mediterraneo di certifi cazione agroalimentare» immet-te nel sistema informatico del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali tutti gli elementi cono-scitivi di carattere tecnico e documentale dell’attività certifi cativa.

Art. 6.

L’organismo autorizzato «IS.ME.CERT. - Istituto me-diterraneo di certifi cazione agroalimentare» è sottoposto alla vigilanza esercitata dal Ministero delle politiche agri-cole alimentari e forestali e dalla regione e/o provincia autonoma nel cui ambito territoriale ha sede l’azienda di produzione della specialità tradizionale garantita control-lata, ai sensi dell’art. 14, comma 12, della legge 21 di-cembre 1999, n. 526.

Art. 7.

L’autorizzazione di cui all’art. 1 ha durata di anni tre a decorrere dal 25 febbraio 2010, data di entrata in vigo-re del regolamento (UE) n. 97/2010 della Commissione del 4 febbraio 2010, fatte salve le disposizioni previste all’art. 2 ed è rinnovabile.

Il presente decreto è pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

Roma, 12 febbraio 2010

Il direttore generale: LA TORRE

10A02084

— 86 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare

Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352, si annuncia che la cancelleria della Corte Suprema di Cassazione, in data 17 febbraio 2010 ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da undici cittadini italiani muniti dei prescritti certifi cati di iscri-zione nelle liste elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di iniziativa popolare del titolo: «Rettifi ca della legge n. 148/2004, in conformità col parere del Consiglio di Stato n. 716, reso il 18 marzo 1992 dalla I Sezione, in conformità con il decreto del Presidente della Repubblica n. 180/2006, in conformità con gli articoli 3, 81, 97, 117 e 133 della Costituzione, mediante il riconoscimento della sede legale provinciale al capoluogo Barletta».

Dichiarano, altresì, di eleggere domicilio presso il sig. An-tonio Praticò, via Pigafetta, 10 - 00154 Roma - Tel. 06/57285367 - Cell. 393/7258832.

10A02208

Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare

Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352, si annuncia che la cancelleria della Corte Suprema di Cassazione, in data 17 febbraio 2010 ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da undici cittadini italiani muniti dei prescritti certifi cati di iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere una proposta di legge di iniziativa popolare del titolo: «Garanzia del diritto di trasporto ferroviario; garan-zia del mantenimento della funzione trasporto ferroviario quale pubblico servizio; garanzia della fermata nella Stazione centrale di Barletta di ogni treno passeggeri».

Dichiarano, altresì, di eleggere domicilio presso il sig. An-tonio Praticò, via Pigafetta, 10 - 00154 Roma - Tel. 06/57285367 - Cell. 393/7258832.

10A02209

PRESIDENZADEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Avviso per la corresponsione di un bonus di ammontare fi sso per l’acquisto, da parte dei piccoli comuni e delle Unioni di comuni, di dotazioni tecnologiche per la partecipazione all’iniziativa «Mettiamoci la faccia».

Si comunica che, con provvedimento dell’8 febbraio 2010, sono state adottate modifi che e integrazioni all’avviso per la corresponsio-ne di un bonus di ammontare fi sso, per l’acquisto, da parte dei piccoli comuni, sul Mercato elettronico per le pubbliche amministrazioni, di dotazioni tecnologiche per la partecipazione all’iniziativa «Mettiamoci la faccia» del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione. Il provvedimento è pubblicato sul sito internet del Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecno-logica www.innovazionepa.it/dit, nonché sui siti www.qualitapa.gov.it, www.anci.it e www.acquistinretepa.it.

10A01984

MINISTERO DELL’ECONOMIAE DELLE FINANZE

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativodel giorno 8 febbraio 2010

Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon-do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub-blica 15 dicembre 2001, n. 482.

Cambi di riferimento dell’8 febbraio 2010

Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,3675 Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122,07 Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558 Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,168 Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4442 Corona estone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15,6466 Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,87610 Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273,90 Litas lituano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,4528 Lat lettone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,7088 Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,1040 Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,1370 Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,1616 Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4659 Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . * Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,1705 Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,3225 Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41,7060 Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0851 Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5765 Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,5681 Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4640 Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9,3355 Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,6263 Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12861,76 Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64,0130 Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1602,60 Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18,0130 Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,7063 Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9914 Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63,705

— 87 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9450 Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,387 Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,6097

N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera contro 1 euro (valuta base).

* dal 2 novembre 2009 la Banca d’Italia pubblica sul proprio sito web il cambio indicativo della corona islandese.

10A02085

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativodel giorno 9 febbraio

Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon-do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub-blica 15 dicembre 2001, n. 482.

Cambi del giorno 9 febbraio 2010

Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,3760 Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123,40 Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558 Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,099 Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4448 Corona estone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15,6466 Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,88040 Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272,00 Litas lituano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,4528 Lat lettone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,7092 Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,0775 Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,1280 Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,1217 Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4672 Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . * Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,1520 Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,3225 Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41,7640 Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0800 Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5729 Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,5549 Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4680 Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9,3935 Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,6906 Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12878,09 Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64,1970 Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1601,45 Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18,0645 Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,7235 Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9877

Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63,836 Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9511 Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,649 Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,5992

N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera contro 1 euro (valuta base).

* dal 2 novembre 2009 la Banca d’Italia pubblica sul proprio sito web il cambio indicativo della corona islandese.

10A02086

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativodel giorno 10 febbraio 2010

Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon-do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub-blica 15 dicembre 2001, n. 482.

Cambi del giorno 10 febbraio 2010

Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,3740 Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123,01 Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558 Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,108 Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4449 Corona estone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15,6466 Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,87980 Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271,55 Litas lituano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,4528 Lat lettone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,7091 Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,0663 Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,1180 Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,0335 Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4658 Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . * Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,1110 Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,3230 Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41,5800 Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0791 Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5700 Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,5411 Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4667 Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9,3847 Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,6766 Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12871,34 Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63,8840 Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1591,64 Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,9438 Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,7149

— 88 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9827 Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63,800 Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9483 Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,576 Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,5998

N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera contro 1 euro (valuta base).

* dal 2 novembre 2009 la Banca d’Italia pubblica sul proprio sito web il cambio indicativo della corona islandese.

10A02087

Cambi di riferimento rilevati a titolo indicativodel giorno 11 febbraio 20190

Tassi giornalieri di riferimento rilevati a titolo indicativo secon-do le procedure stabilite nell’ambito del Sistema europeo delle Banche centrali e comunicati dalla Banca d’Italia, adottabili, fra l’altro, dalle Amministrazioni statali ai sensi del decreto del Presidente della Repub-blica 15 dicembre 2001, n. 482.

Cambi del giorno 11 febbraio 2010

Dollaro USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,3718 Yen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123,03 Lev bulgaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9558 Corona ceca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26,008 Corona danese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,4452 Corona estone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15,6466 Lira Sterlina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,87750 Fiorino ungherese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270,50 Litas lituano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,4528 Lat lettone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,7094 Zloty polacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,0285 Nuovo leu romeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,1045 Corona svedese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9,9598 Franco svizzero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4663 Corona islandese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . * Corona norvegese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,0975 Kuna croata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,3163 Rublo russo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41,3730 Lira turca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,0758 Dollaro australiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,5446 Real brasiliano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,5342 Dollaro canadese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,4502 Yuan cinese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9,3757 Dollaro di Hong Kong . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,6590 Rupia indonesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12850,95 Rupia indiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63,7900 Won sudcoreano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1585,77 Peso messicano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17,9363

Ringgit malese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,7018 Dollaro neozelandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9633 Peso filippino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63,404 Dollaro di Singapore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,9377 Baht tailandese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45,496 Rand sudafricano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10,5509

N.B. — Tutte le quotazioni sono determinate in unità di valuta estera contro 1 euro (valuta base).

* dal 2 novembre 2009 la Banca d’Italia pubblica sul proprio sito web il cambio indicativo della corona islandese.

10A02088

Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali

Ai sensi dell’art. 5, comma 2 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, si comunica che per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2010 il saggio d’interesse di cui al comma 1 dello stesso articolo, al netto della maggiorazione ivi prevista, è pari all’1 per cento.

10A02091

MINISTERO DELLA SALUTE Decadenza delle autorizzazioni all’immissione

in commercio di alcuni medicinali per uso veterinario

Estratto decreto n. 10 del 25 gennaio 2010

ANASTAMIN, A.I.C. n. 101701023 e A.I.C. n. 101701011; ATIVIT INIETTABILE, A.I.C. n. 101706036, A.I.C. n. 101706012

e A.I.C. n. 101706024; CAPUT POLVERE, A.I.C. n. 103142016; DESALONE, A.I.C. n. 101765016; DRYNET SPRAY, A.I.C. n. 103133017 e A.I.C. n. 103133029; FATROPRIM LONG ACTING, A.I.C. n. 101734034, A.I.C.

n. 101734010, A.I.C. n. 101734046 e A.I.C. n. 101734022; IDRION, A.I.C. n. 101748010, A.I.C. n. 101748022 e A.I.C.

n. 101748034; LINCOBION, A.I.C. n. 103466013; MIXOVAC, A.I.C. n. 101247017; ORAPRIM P.A., A.I.C. n. 101758086; OSSITETRACICLINA 20% - FATRO, A.I.C. n. 102767011; OSSITETRACICLINA 20% liquida - FATRO, A.I.C.

n. 102761018; SPIRAMICINA 20% - FATRO, A.I.C. n. 102428024; SPIRAMICINA 20% liquida - FATRO, A.I.C. n. 102431018; SULFACHINOSSALINA 10% - FATRO, A.I.C. n. 102631013; SUSPEN D, A.I.C. n. 101716013, A.I.C. n. 101716025 e A.I.C.

n. 101716037; TETRABION OXI 200 M, A.I.C. n. 102768013 e A.I.C.

n. 102768025; TILOSINA 20% - Fatro, A.I.C. n. 103375010; TILOSINA 20% liquida - Fatro, A.I.C. n. 103376012 e A.I.C.

n. 103376024; VAIGEN, A.I.C. n. 101785018; VESPIRAL 200 P, A.I.C. n. 102420015; VITAMINA B1 - Fatro, A.I.C. n. 101754012;

— 89 —

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

VITAMINA B1 - Lugaresi, A.I.C. n. 101791022 e A.I.C. n. 101791010;

VITAMINA B12 - Lugaresi, A.I.C. n. 101792012; VITAMINA E - Fatro, A.I.C. n. 101796011. Le autorizzazioni all’immissione in commercio delle sopracita-

te specialità medicinali per uso veterinario, a nome dell’impresa Fa-tro s.p.a., Via Emilia, 285, Ozzano Emilia, Bologna, codice fi scale n. 01125080372 sono decadute.

Motivo della decadenza: mancata commercializzazione dei medi-cinali per tre anni consecutivi.

Decorrenza del decreto: dal giorno della pubblicazione nella Gaz-zetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

10A01892

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Disposizioni per l’attuazione dell’articolo 68 del regola-mento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009

Si comunica che, a seguito di osservazioni formulate dalla Com-missione europea, sono in corso le procedure per la modifi ca dell’art. 10 e dell’allegato 6 del decreto 29 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana - serie generale - n. 220 del 22 set-tembre 2009.

È consultabile sul sito http://www.politicheagricole.it/SettoriAgro-alimentari/default il testo delle modifi che.

10A02090

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Comunicato di rettifi ca relativo all’autorizzazione all’im-

missione in commercio del medicinale «Ciprofl oxacina ACS Dobfar».

Estratto determinazione n. 262 del 25 gennaio 2010

Alla determinazione n. 2668 del 24 novembre 2009 e al relativo estratto, pubblicato nel supplemento ordinario n. 229 alla Gazzetta Uf-fi ciale - serie generale - n. 286 del 9 dicembre 2009, concernente l’au-torizzazione all’immissione in commercio del medicinale: CIPROFLO-XACINA ACS DOBFAR, nella sezione:

«Indicazioni terapeutiche: «Ciprofl oxacina ACS Dobfar» 100 mg/50 ml; 200 mg/100 ml; 400 mg/200 ml soluzione per infusione, è indicata nel trattamento delle infezioni riportate sotto. Prima di iniziare la terapia, si deve prestare particolare attenzione alle informazioni di-sponibili sulla resistenza alla ciprofl oxacina.

Si raccomanda di fare riferimento alle linee guida uffi ciali sull’uso appropriato degli agenti antibatterici.

Adulti: infezioni delle basse vie respiratorie sostenute da batteri

Gram-negativi; riacutizzazioni di bronco pneumopatia cronica ostruttiva; infezioni broncopolmonari in corso di fi brosi cistica.

è apportata la seguente modifi ca: «Indicazioni terapeutiche: «Ciprofl oxacina ACS Dobfar» 100

mg/50 ml; 200 mg/100 ml; 400 mg/200 ml soluzione per infusione, è indicata nel trattamento delle infezioni riportate sotto. Prima di iniziare la terapia, si deve prestare particolare attenzione alle informazioni di-sponibili sulla resistenza alla ciprofl oxacina.

Si raccomanda di fare riferimento alle linee guida uffi ciali sull’uso appropriato degli agenti antibatterici.

Adulti: infezioni delle basse vie respiratorie sostenute da batteri

Gram-negativi;

riacutizzazioni di bronco pneumopatia cronica ostruttiva; infezioni broncopolmonari in corso di fi brosi cistica o di bronchi

ectasie. ( Omissis ).». La presente determinazione sarà pubblicata nella Gazzetta Uffi cia-

le della Repubblica italiana.

10A01979

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio, secondo procedura di mutuo riconoscimento, del medicinale «Risperidone Arrow».

Estratto provvedimento UPC/II/ 43 del 22 gennaio 2010

Specialità medicinale: RISPERIDONE ARROW. Confezioni: relativamente alle confezioni autorizzate all’im-

missione in commercio in Italia a seguito di procedura di mutuo riconoscimento.

Titolare A.I.C.: Arrow Generics LTD. Numero procedura mutuo riconoscimento: DE/H/0731/002-005/

II/025. Tipo di modifi ca: aggiornamento metodica chimica/farmaceutica. Modifi ca apportata: correzione di un errore nelle specifi che (shelf

life) del prodotto fi nito. I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fi no alla

data di scadenza indicata in etichetta. Il presente provvedimento entra in vigore il giorno successivo alla

sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

10A01890

Modifi cazione dell’autorizzazione all’immissione in com-mercio, secondo procedura di mutuo riconoscimento, del medicinale «Aminomix».

Estratto provvedimento UPC/II/ 44 del 22 gennaio 2010

Specialità medicinale: AMINOMIX. Confezioni: relativamente alle confezioni autorizzate all’im-

missione in commercio in Italia a seguito di procedura di mutuo riconoscimento.

Titolare A.I.C.: Fresenius Kabi Italia S.r.l. Numero procedura mutuo riconoscimento: DE/H/0418/003/II/041. Tipo di modifi ca: aggiornamento Drug Master File. Modifi ca apportata: presentazione di un nuovo Drug Master File

per la lisina acetato da parte di Kyowa Hakko. I lotti già prodotti possono essere mantenuti in commercio fi no alla

data di scadenza indicata in etichetta. Il presente provvedimento entra in vigore il giorno successivo alla

sua pubblicazione nella Gazzetta Uffi ciale della Repubblica italiana.

10A01889

REGIONE PUGLIA Adozione dello schema di Documento regionale di assetto

generale (DRAG) recante criteri per la formazione e la localizzazione dei Piani urbanistici esecutivi (PUE).

La giunta della regione Puglia con deliberazione 22 dicembre 2009, n. 2589, pubblicata nel Bollettino uffi ciale della regione Puglia n. 10 del 18 gennaio 2010, ha adottato lo schema di Documento regionale di as-setto generale (DRAG) criteri per la formazione e la localizzazione dei Piani urbanistici esecutivi (PUE) (legge regionale 27 luglio 2001, n. 20, art. 4, comma 3, lettera b) e art. 5, comma 10 -bis .

10A01897

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 4018-2-2010

*45-410100100218* € 1,00

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI FERMO

Nomina del conservatore del registro delle imprese

La giunta della Camera di commercio, industria, artigianato e agri-coltura di Fermo, con deliberazione n. 27 del 29 settembre 2009, ha nominato il segretario generale reggente dott. Domenico Tidei conser-vatore del registro delle imprese ai sensi dell’art. 8 della legge 29 di-cembre 1993, n. 580.

10A01899

AUTORITÀ PER LE GARANZIENELLE COMUNICAZIONI

Proroga dei termini del procedimento per l’individuazione dei mercati rilevanti nell’ambito del Sistema integrato delle comunicazioni (SIC), avviato con delibera n. 558/09/CONS.

Si comunica che il termine di conclusione del procedimento istrut-torio di cui alla delibera n. 558/09/CONS pubblicata nella Gazzetta Uf-fi ciale della Repubblica italiana del 22 ottobre 2009, n. 246, fi ssato al 31 marzo 2010, è prorogato al 31 maggio 2010.

Restano immutate tutte le altre disposizioni della delibera n. 558/09/CONS.

10A01893

ITALO ORMANNI, direttoreALFONSO ANDRIANI, redattoreDELIA CHIARA, vice redattore

(GU- 2010 -GUC- 040 ) Roma, 2010 - Istituto Poligrafi co e Zecca dello Stato S.p.A. - S.