Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO -...

42
F. MAZZEI - Riflessioni: La parola, onda lunga G. GITTI - Perché I Care F. GIACCAI - Considerazioni in tema di sordità infantile P. PAGNINI - La funzione tubarica: metodi di valutazione con apparecchiatura impedenzometrica A. DE FILIPPIS - Problemi rieducativi del bambino sordo nel primo anno di vita T.G. CAPPELLETTO - La parola, la comunicazione G. ATTICCIATI - Considerazioni sullo sviluppo mentale e comportamentale dei bambini affetti da sordità e sulle rea- zioni emotive dei genitori R. CIALDAI - L’integrazione dei diverso nella scuola dell’ob- bligo P. FONDELLI - Concessione della protesi acustica da parte del Ministero della Sanità F.G. - Cura Krüger N. DEAMBROGIO - Un uomo di fronte allo sport G. MANNOZZI - Continuo A.M. FABENE - Voglio dirti G. GITTI - Inserimento e libertà E. ARSLAN - Elettrococleografia G. MANNOZZI - Continuo B. VERTECCHI - La valutazione nella scuola dell’obbligo E. AMIGONI - Importanza della percezione vibrotattile nel bambino sordo A. ANICHINI, C. TORRICELLI - Valore e significato delle attività espressive nel processo educativo del bambino T.G. CAPPELLETTO - Alla base della comunicazione L. RIGHI - La parola F. HILL - Un nuovo approccio ai problema della presbiacusia R. CASANO - Un’esperienza G. MARCHI - Una superficie vibrante per la stimolazione vibrotattile Anno 1° - numero 1 Gennaio-Marzo 1976 F. MAZZEI - Speranza, la più grande forza G. GITTI - Proposta F. GIACCAI - In tema di rumore F. GIACCAI, G. MOTTA, G. ROSSI - Inquinamento da rumore - Sordità professionale G. LEVI - Basi cognitive dell’educazione linguistica nel bam- bino con difficoltà di linguaggio E. PIRODDA, V. CENACCHI, A. PROFAZIO, D. CASOLI-NO, M.A. ZANETTI - Valore diagnostico dei potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L. RIGHI - La parola del creato A. BASSI - Osservazioni sulla patogenesi della balbuzie G. MANNOZZI - Continuo D. GUADAGNO - La dislessia T.G. CAPPELLETTO - Alla base della comunicazione esi- stenziale M. MASSAI - Silenzio d’amore Anno 1° - numero 3 Luglio-Settembre 1976 E. MILULLE - La vita merita di essere vissuta solo nell’amore G. GITTI - Di chi la responsabilità? C. BIGLIATI, L. CROATTO, B. FRACASSI, T. ZA- GARESE - Foniatria e Logopedia nella scuola dell’obbligo L. MIRA - Valorizzazione della sofferenza cerebrale minima per la ricerca e l’identificazione precoce della sordità infan- tile e dei disturbi del linguaggio P. BRUSCHINI, L. PARDINI, N. POZZETTI, G. ALBENGA, M. GABRIELE - Un sistema audiometrico computerizzato: prime applicazioni cliniche L. PEYRACCHIA-MATTEODO - Ruolo della famiglia di fronte all’ortofonia C. BERTA, P. MOSETTI - Primi approcci semeiologici al bambino con difficoltà di linguaggio L. RIGHI - La parola fatta carne R. CASANO - Riflessioni sull’atteggiamento dei genitori ed educatori rispetto ai bimbi, nostra futura speranza E. FRANCO ZANON - Approccio relazionale e terapeutico con soggetti sordi da 0 a 6 anni G. MANNOZZI - Continuo T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica D. GUADAGNO - La terapia musicale nella rieducazione degli otologopatici G. GIUSTINIANI - Epilettico e laureato R. Santulli - Il linguaggio come comportamento basato su capacità: la psicologia della capacità Anno 1° - numero 4 Ottobre-Dicembre 1976 Anno 1° - numero 2 Aprile-Giugno 1976

Transcript of Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO -...

Page 1: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

F. MAZZEI - Riflessioni: La parola, onda lunga

G. GITTI - Perché I Care

F. GIACCAI - Considerazioni in tema di sordità infantile

P. PAGNINI - La funzione tubarica: metodi di valutazionecon apparecchiatura impedenzometrica

A. DE FILIPPIS - Problemi rieducativi del bambino sordonel primo anno di vita

T.G. CAPPELLETTO - La parola, la comunicazione

G. ATTICCIATI - Considerazioni sullo sviluppo mentale ecomportamentale dei bambini affetti da sordità e sulle rea-zioni emotive dei genitori

R. CIALDAI - L’integrazione dei diverso nella scuola dell’ob-bligo

P. FONDELLI - Concessione della protesi acustica da partedel Ministero della Sanità

F.G. - Cura Krüger

N. DEAMBROGIO - Un uomo di fronte allo sport

G. MANNOZZI - Continuo

A.M. FABENE - Voglio dirti

G. GITTI - Inserimento e libertà

E. ARSLAN - Elettrococleografia

G. MANNOZZI - Continuo

B. VERTECCHI - La valutazione nella scuola dell’obbligo

E. AMIGONI - Importanza della percezione vibrotattile nelbambino sordo

A. ANICHINI, C. TORRICELLI - Valore e significatodelle attività espressive nel processo educativo del bambino

T.G. CAPPELLETTO - Alla base della comunicazione

L. RIGHI - La parola

F. HILL - Un nuovo approccio ai problema della presbiacusia

R. CASANO - Un’esperienza

G. MARCHI - Una superficie vibrante per la stimolazionevibrotattile

Anno 1° - numero 1Gennaio-Marzo 1976

F. MAZZEI - Speranza, la più grande forza

G. GITTI - Proposta

F. GIACCAI - In tema di rumore

F. GIACCAI, G. MOTTA, G. ROSSI - Inquinamento darumore - Sordità professionale

G. LEVI - Basi cognitive dell’educazione linguistica nel bam-bino con difficoltà di linguaggio

E. PIRODDA, V. CENACCHI, A. PROFAZIO, D.CASOLI-NO, M.A. ZANETTI - Valore diagnostico deipotenziali evocati a latenza media e grave

E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità eeducazione psicomotoria

L. RIGHI - La parola del creato

A. BASSI - Osservazioni sulla patogenesi della balbuzie

G. MANNOZZI - Continuo

D. GUADAGNO - La dislessia

T.G. CAPPELLETTO - Alla base della comunicazione esi-stenziale

M. MASSAI - Silenzio d’amore

Anno 1° - numero 3Luglio-Settembre 1976

E. MILULLE - La vita merita di essere vissuta solo nell’amore

G. GITTI - Di chi la responsabilità?

C. BIGLIATI, L. CROATTO, B. FRACASSI, T. ZA-GARESE - Foniatria e Logopedia nella scuola dell’obbligo

L. MIRA - Valorizzazione della sofferenza cerebrale minimaper la ricerca e l’identificazione precoce della sordità infan-tile e dei disturbi del linguaggio

P. BRUSCHINI, L. PARDINI, N. POZZETTI, G.ALBENGA, M. GABRIELE - Un sistema audiometricocomputerizzato: prime applicazioni cliniche

L. PEYRACCHIA-MATTEODO - Ruolo della famiglia difronte all’ortofonia

C. BERTA, P. MOSETTI - Primi approcci semeiologici albambino con difficoltà di linguaggio

L. RIGHI - La parola fatta carne

R. CASANO - Riflessioni sull’atteggiamento dei genitori ededucatori rispetto ai bimbi, nostra futura speranza

E. FRANCO ZANON - Approccio relazionale e terapeuticocon soggetti sordi da 0 a 6 anni

G. MANNOZZI - Continuo

T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica

D. GUADAGNO - La terapia musicale nella rieducazionedegli otologopatici

G. GIUSTINIANI - Epilettico e laureato

R. Santulli - Il linguaggio come comportamento basato sucapacità: la psicologia della capacità

Anno 1° - numero 4Ottobre-Dicembre 1976

Anno 1° - numero 2Aprile-Giugno 1976

Page 2: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G. GITTI - Non tornare, indietro

L. RIGHI - La gioia della parola

A. FABRIZI, B. MAZZONCINI - La comunicazione comestrumento educativo per il bambino con disturbi del lin-guaggio

A. CESARANI, S. BURDO - Impedenzometria e protesiz-zazione

B. VERTECCHI - Il controllo dell’attività educativa: aspet-ti individuali e collettivi della valutazione

M. ACCORDI, F. FANZAGO - Intervento logopedico nellariabilitazione delle malformazioni congenite labio-palatinee nelle insufficienze velo-faringee

D. GUADAGNO - Schema corporeo e psicomotricità

G. MANNOZZI - Continuo

F. HILL - La rieducazione dell’adulto sordo

G.G. - Necessità, condizioni e limiti dell’inserimento (inter-vista al Presidente del Tribunale dei Minorenni di FirenzeDott. Giampaolo Meucci)

T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica prima,durante e dopo il linguaggio

E. BALDUCCI - Pensiero

P. VAYER - Le condizioni della creatività e dell’espressionenel bambino

P. PAGNINI - Ipoacusia cocleare e programmazione protesi-ca con metodo di doppio confronto

G. LEVI - Sviluppo cognitivo e tempi di intervento nellapatologia del linguaggio in età evolutiva

S. BORGHERESI, E. LUTI - In tema di epilessia: aspettiepidemiologici e clinici

G. GITTI - Parlando con i genitori

M.L. MUZIO CESARANI, A. GASPARINI FAGGET-TI - Alcune osservazioni sull’inserimento scolastico deibambino sordo protesizzato

A. DE FILIPPIS - Il ruolo della protesi acustica nella riedu-cazione del bambino sordo

T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica

R. CASANO - Esperienze e riflessioni

G. MANNOZZI - Continuo

Anno 2° - numero 1Gennaio-Marzo 1977

F. GIACCAI - Sordità da farmaci ototossici

P. VAYER - L’atteggiamento nella postura eretta in unapproccio esistenziale

G. TALAMUCCI, M. MATAS - Indagine sullo sviluppopsicomotorio di un gruppo di bambini affetti da trisomia21

O. SCHINDLER - Introduzione al problema delle disfonie

S. SCHMID GIOVANNINI - Ragioni, metodi e scopi del-l’educazione parzialmente integrata dei bambini con difet-ti di udito

E. VENTURA - Il non vedente nella scuola di tutti

F. SIMETI, M. GELATI - Analisi semantica di sequenzefoniche o radici verbali

T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica

Anno 2° - numero 3Luglio-Settembre 1977

E. CHIAVACCI - La comunicazione nella riflessione mora-le cristiana

G.M. CAVALLAZZI - Cause di insuccesso nelle stapedecto-mie

O. SCHINDLER - La visita foniatrica di base con soggettidai 3 agli 8 anni

L. MIRA - Il rischio di sordità nel quadro delle malattie neu-rologiche

P. POLLAZZON MARNE - Il problema psicologico deldislalico da cause organiche periferiche

J.P. DE REYNIER - M. ROCH - Le informazioni fornitedal test fonetico di Lafon nell’educazione del bambino condeficit uditivo

A. QUATRARO - Aspetti metodologici e didattici dell’inte-grazione scolastica del bambino cieco

D. GUADAGNO - Psicanalisi e funzione verbale

R. CASANO - Esperienze e riflessioni

Anno 2° - numero 4Ottobre-Dicembre 1977

Anno 2° - numero 2Aprile-Giugno 1977

Page 3: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G. LEVI - Preparazione di materiale per l’analisi della pras-sia visuomotoria in età evolutiva

G. PRECERUTTI - V. VESCOVI - L’esame dell’attivitàoculomotoria sotto stimoli acustici

O. SCHINDLER - Le disfonie: principi generali di tratta-mento

G.B. GALIOTO - M. CATALANO - M. GAMBADORO- Cronopsicologia e rieducazione dell’ipoacusico grave

E. VENTURA - Disturbi del linguaggio nei non vedenti

M. DE SANTIS - Rilievi psicologici in laringectomizzati

R. SIMBOLI - Indagine sulla situazione medico-sanitaria dibambini sordi

F. PETRUCCI - Per un nuovo modo di operare

G. LEVI - Comprensione verbale e interventi logopedici:alcune indicazioni

J. COURTOIS - Esame e protesizzazione dei presbiacusici inun centro audiologico ospedaliero in Danimarca

P. VAYER - Sviluppo e ruolo del linguaggio verbale nellaregolazione dell’azione

E.A. GIDONI - Risposte del passato e del futuro al problemadelle paralisi cerebrali infantili

O. SCHINDLER - Perché fisiopatologia della comunicazio-ne umana

M. ACCORDI - Risultati fonetici dell’intervento di palato-sintesi

E. MAFFI - M.L. MUZIO CESARANI - Dislessia evoluti-va: considerazioni e spunti interpretativi

F. SIMETI - Sindromi disfasiche

T.G. CAPPELLETTO - Comunicazione empatica

Anno 3° - numero 1Gennaio-Marzo 1978

G. LEVI - Disturbi di apprendimento e dislessie

P. VAYER - Incoordinazione e impaccio

J. COURTOLS, E. BRODERSEN - Rieducazione audio-pedagogica e controllo a lungo termine dei presbiacusici pro-tesizzati in Danimarca

O. SCHINDLER - Le disfonie: trattamenti specifici e diffe-renziati

E. MAFFI, M.L. MUZIO CESARANI - Dislessia evoluti-va: considerazioni e spunti interpretativi

M. ACCORDI, D. CROATTO - Timpanometria e palato-schisi

A. MILANI COMPARETTI, E.A. GIDONI - Risposte deipassato e del futuro al problema delle paralisi cerebraliinfantili

F. SIMETI - Sindromi disfasiche

Anno 3° - numero 3Luglio-Settembre 1978

G. LEVI - Sulla presa di coscienza del sintomo: conflitti,cognitivi e conflitti di comunicazione nelle balbuzie in etàevolutiva

E. LUTI LUZIANI, S. BORGHERESI, A. MOSCHI, L.MECHERINI, D. BUTI COSSI, M. BARDINI - Ilbambino con problemi: attività di una consultazione spe-cialistica

S. BORGHERESI, E. LUTI LUZIANI, M.R. BARDINI,D. BUTI COSSI, L. MECHERINI - Il bambino conproblemi: dati E.E.G. e terapia farmacologica

E. ARSLAN, S. PROSSER - Abitudine e sensibilizzazionedella risposta uditiva corticale evocata

P.L. POSTACCHINI - Relazione tra musica, cervello e com-portamento

L. BERNABEI - La situazione della protesi uditiva In Italia

A.E. GIDONI. M.G. TUROLLA - Proposte per il futuro:per una prassi sul territorio

Anno 3° - numero 4Ottobre-Dicembre 1978

Anno 3° - numero 2Aprile-Giugno 1978

Page 4: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G. LEVI, A. FABRIZZI, G. ROSSINI - Sviluppo motorioe usi del movimento nel bambino dai 10 ai 24 mesi

E. MAFFI, M.L. MUZIO CESARANI - Il ruolo dell’orga-nizzazione spaziotemporale nelle patologie dell’apprendi-mento di lettura e scrittura, spunti teorici e indicazioni psi-copedagogiche

L. CIPPARRONE - La vertigine nell’infanzia

J. SATTLER MORINI - Cenni di neurofisiologia e dell’evo-luzione del linguaggio

A. MONTELEONE, A. TANI, G. TEATINI - Prevalenzadi lato nell’ascolto del canto

O. SCHINDLER - A proposito della musicoterapia

G.P. POSTACCHINI - Le Amusie

A. DI RENZO, A. DONFRANCESCO - Contributi aisignificato di terapia del linguaggio

A. BASSO - Principi teorici ed alcuni risultati della riabili-tazione del paziente afasico

O. SCHINDLER - Afasia e fisiopatologia della comunica-zione

L. MIRA - I disturbi dell’evoluzione del linguaggio

G. ROSSINI, G. LEVI, A. FABRIZI - Dalla comunicazio-ne preverbale alla comunicazione verbale: osservazioni inasilo nido di bambini dai 10 ai 24 mesi

J. SATTIER MORINI - Considerazioni neuropsicologichesulle cause e manifestazioni della dislessia

P.L. POSTACCHINI - Valutazione del talento musicale

P. GRAZIANI - Sistemi di aiuto per i ciechi - Realtà e pro-spettive

Anno 4° - numero 1Gennaio-Marzo 1979

G. LEVI, M.L. DRAGONI, A. FABRIZI - Sulla discalcu-lia in età evolutiva: una revisione del problema

M. ARSLAN - Un trattato di fonetica del ’600

O. SCHINDLER - Il concetto di disfluenza: possibile solu-zione di vecchi problemi teorici ed operativi?

P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - La metafora e lastruttura nel linguaggio delle fiabe

D. SGHIRINZETTI, A. TROTTI, G. ROSSINI -Considera-zioni metodologiche nell’applicazione protesicadel bambino ipoacusico

P. GRAZIANI - Sistemi di aiuto per i ciechi - Realtà e pro-spettive

L. PARDINI, F. URSINO, S. BOTTONI, F. MAT-TEUCCI - Uno strumento gestito dal calcolatore per l’ana-lisi clinica della voce: Hardware e Software

R. BRUNI - Inserimento di soggetti handicappati dell’uditoin scuola normale (Osservazioni dopo 3 anni di sperimen-tazione)

Anno 4° - numero 3Luglio-Settembre 1979

P. GRAZIANI, A. TRONCONI - La sintesi della voce

P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Aspetti psicodi-namici nei racconti di fiaba

F. BRAGA ILLA, P. CADONICI, W. FORNASA, F.VECCHI - Esperienze di quantificazione ed invariantifisiche

M. DE SANTIS, G. PROIETTI - Terapia foniatrica edortodontica nelle alterazioni maxillo dentaria

G. CASINI, C. POGGIOLESI, F. RIDI - Bambino e geni-tori separati: opportunità e limiti dell’intervento pediatrico

F. ZARDO, G. DI LELLA, M. DE SANTIS - Rilievifoniatrici nella terapia della paralisi abduttoria mediantearitenoidectomia e cordopessia in microlaringoscopia

A. TANI, A. ZACCARELLI - Il BOEL Test

F. SIMETI - Analisi semantica di brani musicali

M. DI RENZO, A. DONFRANCESCO - Body Ego-Tecnique

Anno 4° - numero 4Ottobre-Dicembre 1979

Anno 4° - numero 2Aprile-Giugno 1979

Page 5: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

A. GUARESCHI CAZZULLO, F. NERI - Aspetti lingui-stici e neurofisiologici nell’alterazione del processo cognitivoe relazionale delle disfasie

V. MONECHI, M. BIGOZZI, L. CIPPARRONE - L’in-dagine otoneurologica in età infantile: metodologia e reper-ti in soggetti normali

A. ALPINI, S. BURDO - L’organizzazione dell’unità diprotesizzazione in un centro audiologico: esperienze perso-nali

M.A. PIROLA - Considerazioni su alcuni aspetti profilatticidell’infezione rubeolica

O. SCHINDLER - L’esperto formale non laureato in fisio-patologia della comunicazione alla luce delle indagini legi-slative

P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Lo svilupposimbolico del linguaggio

F. NERI - Problemi pedagogici connessi con la balbuzie

A. QUATRARO - Il bambino non vedente e il linguaggiodelle immagini: spunti metodologici

A.G. PERETTI, F. CAVALLARI, S. FORNARI - Problemidiagnostici e rieducativi nelle disfasie in eta evolutiva: uncaso di afasia acquisita

O. SCHINDLER - Tecniche corporee e distensive nel distur-bi della comunicazione

G. CASINI RAGGI, C. POGGIOLESI, F. RIDI -Anoressia primitiva in età infantile: un messaggio del bam-bino. Funzione preventiva e terapeutica dell’interventopediatrico

L. CIPPARRONE. M. BIGOZZI, V. MONECHI -L’indagine otoneurologica nel bambino: considerazioni sualcuni casi patologici

M. DI BILLO, G. CASINI RAGGI - Ospedalizzazione: unhandicap transitorio. Primi tentativi di trasformazione delvissuto ospedaliero infantile

G.A. CHIARENZA - Applicazione clinico-diagnostica inetà evolutiva dei Brain-Stem Acoustic Evoked Potentials(BAEPs)

G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - Il linguaggionella concezione Lacaniana

Anno 5° - numero 1Gennaio-Marzo 1980

P. BIESALSKI - Lineamenti dello sviluppo della audiologiapediatrica clinica, scientifica e pratica

C. LENTI - La balbuzie: nosografia, patogenesi e clinica

G.A. CHIARENZA, S. ORIANI - Valutazione dell’utilitàaudiometrica del Frequency-Following Potential nell’uomo

D. CRYSTAL - Linguistica clinica

M. BIGOZZI, V. MONECHI, G. CORRIDI, T. RICCI- Considerazioni sui risultati della terapia medica nelleotiti tubotimpaniche

G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - L’inconsciostrutturato come un linguaggio

F. CAPOZZI, A. FABRIZI, E. PETITTA, E. SECHI -Dislessia evolutiva: studio neuropsicologico di un caso clinico

A. DONFRANCESCO, M. DI RENZO - Emotività erappresentazione nel disturbi del linguaggio

G. PESCI, D. PIERACCIONI - Dal grafismo alla scrittura

Anno 5° - numero 3Luglio-Settembre 1980

F. CAPOZZI, L. DIOMEDE, C. PARISI, F. PIPERNO -I disturbi specifici del linguaggio: problemi di diagnosi dif-ferenziale

M. ROSSI, F. MUNARI, G. BATTISTI - Il trattamentodella disfonia: proposta per un approccio interdisciplinare

M. BIGOZZI, G. CORRIDI - Il timpanogramma nel neo-nato: modificazioni morfologiche nei primi due mesi di vita

P. POLLAZZON, D. SILVESTRINI, M.F.PAVANELLO, P. DRIGO - Cerebropatie infantili e fun-zionalità uditiva: disacusia ed iperacusia

G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - Linguaggio, svi-luppo cognitivo e creatività

E. LEPRINI, M.A. BERTOCCI - Considerazioni in temadi sordità improvvisa

M. YANA - Trattamento del nodulo delle corde vocali

O.S. - Istituzione e funzionamento delle scuole di logopedia

W. BRINSON - Problemi rieducativi dell’adulto ipoacusico

G. PESCI, D. PIERACCIONI - Disgrafia: problemi riedu-cativi

M. DI RENZO - Espressione corporea

Anno 5° - numero 4Ottobre-Dicembre 1980

Anno 5° - numero 2Aprile-Giugno 1980

Page 6: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G.A. CHIARENZA, M. RANIERI - Movimento e cono-scenza: elementi di neurofisiologia

T. RICCI - Profilassi della sordità

M. ROSSI, F. MUNARI, G. BATTISTI - Il trattamentodella disfonia: proposta per un approccio interdisciplinare

G. MARELLO, V. MONECHI - Valutazione medico lega-le della sordità

G. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - Considerazionisulle aspettative degli insegnanti

O. SCHINDLER - Proposta per un disegno operativo deiservizi di logopedia delle Unità Sanitarie Locali

M. BIGOZZI, V. MONECHI, E. CALZOLARI - Patolo-gia dell’orecchio medio e palatoschisi

E. LUTI LUZIANI. S. BORGHERESI, L.MECHERINI, D. BUTI COSSI, S. MASSAI, R.BARDINI, R. SALTI, M. LINI - Il bambino epilettico el’ambiente: aspetti psico-sociali

P. POLLAZZON - Depistage uditivo - Proposta alternativa(nell’ambito dell’educazione sanitaria e della medicina pre-ventiva) al Boel test

E. LUTI LUZIANI - Aspetti psicologici del rapporto infer-mie-ra/madre durante il ricovero del bambino

G. LATIS, L.A. VIGNOLO - Minimi disturbi del linguag-gio nell’anziano: la semeiotica dell’afasia latente

P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Appunti intema di musicoterapia

F. GIACCAI, M. BIGOZZI, V. MONECHI - Stato attua-le in Toscana dell’organizzazione per il recupero del bambi-no sordo

P. POLLAZZON, S. NARNE, G. GUARISO - Otiti vira-li e patologia respiratoria nella prima infanzia

G. CASINI RAGGI, C. POGGIOLESI, F. RIDI - Enco-presi: un messaggio di difficile interpretazione. Inquadra-mento nosologico e limiti dell’intervento pediatrico

A. PELLEGRI, M. ROSSI, L. TIBERIO - L’interventoKinesiterapico e Logoterapico in rapporto alla comunicazio-ne nei bambini discinetici

G. SPRIANO - Considerazioni sullo spostamento tempora-neo di soglia (S.T.S.) nel protesizzato

M. ROSSI - Le dislalie meccaniche periferiche - Considera-zioni sulla fisiopatologia delle funzioni a livello orale

J. SATTLER MORINI - Cenni sugli aspetti neuropsicologi-ci delle asimmetrie funzionali del cervello

M. DI RENZO, N. SILVA ITZA - Verso una concezione diespressione corporea

Anno 6° - numero 1Gennaio-Marzo 1981

O. SCHINDLER - Alterazioni della voce e della parola dalesioni dei nervi

P.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Alcuni aspettidella comunicazione non verbale

E. FENU, M.E. ZANOBIO - Rieducazione di un caso diafasia di conduzione

M. ROSSI, T. MENEGUS - L’impedenzometria nella pro-tesizzazione acustica infantile

E.I. ROSOTTI, P. MACARIO - Il linguaggio del bambinodi prima elementare: descrizione ed analisi di un’esperienza

M. PAPINI - Malattie neuropsichiche precoci a carattere evo-lutivo, aspetti psicopatologici della simbiosi madre-bambi-no e della sua evoluzione

S. LE HUCHE - L’espressione scenica e la scenoterapia

Anno 6° - numero 3Luglio-Settembre 1981

A. D’ANDREA, C. PARISI, L. TOTONELLI - Difficoltàdi linguaggio in bambini con ridotte prestazioni intelletti-ve. Rassegna critica

M. BIGOZZI, G. GITTI - Lo screening audiologlco nelprimo ciclo della scuola elementare

J. PERELLO - La voce nella senescenza

F. LE HUCHE - Dinamica della proiezione vocale

G. CONTI, L. CAMURRI, S. PROSSER, E. ARSLAN -Impiego diagnostico dei potenziali uditivi del tronco

G. PRECERUTTI, G. BROICH, D. FRESA - La matu-razione uditiva nei periodo prenatale

Anno 6° - numero 4Ottobre-Dicembre 1981

Anno 6° - numero 2Aprile-Giugno 1981

Page 7: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G. LEVI, L. DE FORGELLINIS, L. MUSATTI - Oggettoe rappresentazione nella comunicazione verbale del bambi-no non vedente

G.B. CAMERINI, P.L. POSTACCHINI - Considerazioniin merito alla diagnosi di epilessia e contesto familiare e sco-lastico

M. BIGOZZI, V. MONECHI, S. CICCHI, F. BAR-BERA - Aspetti audiologici di figli di donne tossicodipen-denti

P. POLLAZZON - La protesizzazione acustica nel bambinopluriminorato

O. SCHINDLER - L’inquadramento diagnostico minimo

V. MONECHI, M. BIGOZZI - Esperienza di depistageaudiologico per la diagnosi precoce della sordità infantile alivello territoriale

F. LE HUCHE - Pedagogia della verticalità

G. PRECERUTTI, D. FRESA, G. BROICH - La matu-razione uditiva nel periodo postnatale

F. SIMETI - Il bambino che non vuole parlare

G.F. CORDERO - Comunicazione ed Etologia

O. SCHINDLER - I Bliss-simboli: possibile esempio dicomunicazione alternativa non verbale

G. LEVI - Incorporazione e interiorizzazione delle protesinella riabilitazione in età evolutiva

M. BIGOZZI, V. MONECHI - Depistage audiologico nei1° anno di vita: risultati della nostra esperienza nel corso di3 anni

M.E. ZANOBIO - La rieducazione della scrittura negli afa-sici lievi

M. DI RENZO, E. PIERETTI, E. MARIANI - Commen-to su alcuni risultati di un depistage psicomotorio

A. CONDINI, L. PILONI - Sulla conoscenza del “territoriocorporeo” in un caso di tetraparesi spastica

G.F. CORDERO - Comunicazione ed Etologia

F. LE HUCHE - Classificazione delle manifestazioni vocali.Espressione semplice e proiezione vocale

Anno 7° - numero 1Gennaio-Marzo 1982

G. LEVI - I disturbi di sviluppo nell’elaborazione psicologicadei genitori

C. SALIMBENI, C. BEBI - La disfonia nei lavoratori del-l’industria dell’abbigliamento

A. PETRUSO - Linguaggio A

M. CAVALLO, O. SCHINDLER - Aspetti etologici dellacomunicazione alla luce delle ricerche di H. Montagner

M. BIGOZZI, V. MONECHI - Toxoplasmosi congenita esordità infantile

G. CORDERO - La comunicazione non verbale in un bam-bino autistico: un’applicazione di etologia umana

F. MININNI, A. ROMANO - Affidabilità delle risposteuditive (ERA) nella diagnosi precoce della sordità infantile

A. CONDINI, A. PIGATTO, L. PILONI - Espressionecorporea e turbe dell’identità in preadolescenza

A.S. GRECO, M. PRIMICERI - Risultati dell’impedenzo-metria nello screening scolastico

Anno 7° - numero 3Luglio-Settembre 1982

P. BERNABEI, G. LEVI, L. MUSATTI - Disturbi specifi-ci di apprendimento: dalla disfunzione neuropsicologicaall’integrazione psicopatologica

P. POLLAZZON, S. NARNE - Contributo allo studio delleipoacusie neurosensoriali progressive insorte dopo terapiaradiante (TCT)

O. SCHINDLER - Mezzi di comunicazione per il privo diparola

G. KITTEL - Recenti acquisizioni in tema di patologia voca-le e maxillo-facciale

F. LE HUCHE - Sei alterazioni fondamentali nella paroladel balbuziente

A. CONDINI - Dinamiche istituzionali nella certificazionedel disadattamento scolastico

M. CECILIA TRINCI - L’organizzazione dell’informazionenella pagina in Braille

A. RODRIGUEZ - Il linguaggio senile

Anno 7° - numero 4Ottobre-Dicembre 1982

Anno 7° - numero 2Aprile-Giugno 1982

Page 8: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G. LEVI, P. BERNABEI, E. SECHI - Conflitti di comuni-cazione e conflitti di identificazione nella balbuzie in etàevolutiva

W. PASCHER - Osservazioni sui problemi del ritardo di lin-guaggio

M. BIGOZZI, F. BARBERA, M.V. MONECHI -Considerazioni sulla patologia otologica da eredolue

F. BIANCHI DI CASTELBIANCO, M. DI RENZO -Interferenze nel pensiero del bambino sordo

B. BERNARDINI, A. PEDONE, G. GITTI - Afasia diBroca: aspetti clinici e riabilitativi. Descrizione di un caso

A. Ballerini - Le radici infantili della schizofrenia

A. CONDINI, C. SARTOR - Motivazione delle richieste diintervento per i bambini con difficoltà di lettura

F. FRANK - Alcuni aspetti di fisiopatologia della voce can-tata

G. LEVI, B. MAZZONCINI - Spazio sociale e spazio men-tale nell’inserimento scolastico di bambini con psicosi infan-tile precoce

J.C. LAFON - Organizzazione, insegnamento, clinica ericerca in audiofoniatria

A. TRONCONI - Dispositivi di feedbak artificiale per ausi-lio negli handicap dell’udito

P. GASCO, M. POLVERELLI - La rilevanza in campo ria-bilitativo degli studi etologici sulla plasticità dei substraticomportamentali nel corso dei processi di apprendimento

C. SALIMBENI, M. MASSAI, G. GITTI, G. POLLI, A.BARTOLINI - Disfonie funzionali: considerazioni dia-gnostiche e terapeutiche su una casistica di 223 pazienti

G.M. FAVA VIZZIELLO, M.R. COLUCCI DISNAN,M. LA SCALA - Intervento multifocale nei disturbi gravidel linguaggio

F. PIRAGINE, E. SANGUINETI, F. URSINO - Balbuziee profilo psicologico del soggetto balbuziente

F. MUNARI, M. ROSSI - Il sintoma disfonia tra l’organicoe il simbolico

Anno 8° - numero 1Gennaio-Marzo 1983

A. CANEVARO, M. FORNI - Ricerca per l’integrazione

U. UGUZZONI, P.L. POSTACCHINI - Considerazionipreliminari in merito al ruolo della figura paterna nellaintegrazione delle competenze cognitive ed affettive

M.E. BERIOLI, P. CADONICI, L.M. GARIBOLDI -Cura termale e rieducazione logopedica nelle disfonie pro-fessionali: metodologia d’indagine

A. NOVAK - Diagnosi differenziale nei ritardi di linguaggio

M. VACCHI SUZZI, S. PROSSER, E. ARSLAN -L’esperienza protesica giudicata dal paziente

F. PIRAGINE, E. SANGUINETI, F. URSINO, G.CATINI - Osservazioni sulle disfonie psicogene

A. TRONCONI - Analisi del segnale fonico per la realizza-zione di un feedback artificiale nell’educazione a parlaredei privi di udito

C. SALIMBENI, N. SALIMBENI, M. MASSAI, G.POLLI, G. GITTI - La muta vocale: problemi diagnosti-ci e riabilitativi

E. LUTI LUZIANI, G. BARTOLOZZI, C. CIAMPI, M.LINI - Il bambino e la malattia mortale

A. SONNINEN - I ritardi di linguaggio

Anno 8° - numero 3Luglio-Settembre 1983

R. RIGARDETTO - Lo sport nella fisiologia e nella patolo-gia del bambino

J. FELDMAN - Difficoltà di apprendimento: concetti preli-minari

G. LEVI, B. MAZZONCINI, L. MUSATTI, C.CODIGNOLA - Counseling terapeutico e scuole in unservizio di neuropsichiatria infantile

A. CANEVARO, M.G. CACCIALUPI, L. FERIOLI -Ricerca sui servizi per handicappati gravi 15-30 anni inalcune USL della Regione Emilia Romagna

M.M. COPPA - La “guida ad ultrasuoni” nel trattamentoRiabilitativo di bambini ciechi nella prima infanzia

G. LEVI, P. BERNABEI, A. FABRIZI - Il bambino che nonlascia traccia: esperienze in un gruppo di formazione perinsegnanti

M. BIGOZZI, G. GITTI, M. MONECHI - L’educazionedel bambino sordo profondo: risultati d’una nostra indagine

P. LEGRENZI - Psicologia e formazione delle categorie

C. SALIMBENI - Le disfonie croniche infantili

M. ROSSI - Aspetti di Fisiologia della respirazione nella vocecantata

G. CASINI RAGGI - La prevenzione degli incidenti nell’in-fanzia dal punto di vista del neuropsichiatra infantile

M.E. BERIOLI, P. CADONICI, L.M. GARIBOLDI - Unaesperienza di rieducazione logopedica in ambiente termale

Anno 8° - numero 4Ottobre-Dicembre 1983

Anno 8° - numero 2Aprile-Giugno 1983

Page 9: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G. LEVI, E. SECHI - Ritardo percettivo e ritardo psicomo-torio: riflessioni cliniche

G. KITTEL, ST. THÜRMER - Sulla patologia maxillo-fac-ciale in riferimento a disturbi di fonazione, articolazione eudito

P. STENI - Storia di un caso clinico di afasia

A. CANEVARO, B. COCEVER, A. NERI - Scuola ele-mentare e alunni handicappati: ricerca sull’integrazione

J. FELDMAN, H. BOUVET DE BANCHERO - I com-portamenti del bambino in relazione all’apprendimento

M. BIGOZZI, G. GITTI, M. PANI - La sordità infantile:reazioni emotive dei genitori

L. PAULATO - Indagine sui genitori di bambini affetti daesiti di paralisi cerebrale infantile

G.GRISANTI, A.MESSINA, A.MIRAGLIOTTA, F. PIC-COLI, M. RIZZO - Indagine sulla dominanza emisfericanei soggetti con grave sordità neurosensoriale monolaterale

G. LEVI - Ritardo psicomotorio: mito e realtà clinica

V. VIANO, F. GILLIAVOD, O. SCHINDLER - Signi-ficato del feeding e di una adeguata “politica della bocca” incampo riabilitativo e logopedico

P.L. POSTACCHINI, U. UGUZZONI - Il ruolo dellafigura paterna nella integrazione delle competenze cogniti-ve ed affettive: le costellazioni psicopatologiche

G. CASINI RAGGI, M.A. DI BILIO - L’incidente visto daibambino

M. DI MODICA, I. VERNERO - Considerazioni e pro-spettive della Logopedia In Italia

R. FROSINI - Problematiche di depistage dei disturbi visiviin età evolutiva

M. BIGOZZI, G. GITTI, M. PANI - Il ruolo della famigliae della scuola nell’educazione del bambino sordo da 0 a 6 anni

S. CALVA, D. BERT -Training verbale in un caso di comportamento autistico

J. FELDMAN, I. PINASCO, A. VARELA - Scala percetti-va-psicomotoria infantile (EPPI)

M. ROSSI, T. MENEGUS, M. FAVARO - Studio clinicostatistico su 1902 casi di sordità infantile

Anno 9° - numero 1Gennaio-Marzo 1984

G. LEVI - Funzioni emergenti e diagnosi di sviluppo nelledisfasie evolutive

L.A., A.B., G.M., F.M., M.M., G.P., L.P., E.P., B.S. - Il ser-vizio psicopedagogico nella scuola dell’obbligo

M. BIGOZZI, M. CONTI, T. BECHERUCCI - La ria-bilitazione dei bambino sordo: indagine su un gruppo digenitori

A. D’ANDREA, G. LEVI, F. PIPERNO - Disturbo di lin-guaggio e disturbo di comunicazione: la scelta del sintomoin tre sorelle

I. DEL GRANDE, A. ACCORNERO - Problemi logope-dici in relazione alla deglutizione atipica

M. ROSSI - Uso della voce di falsetto e della voce piena, emuta vocale

A. PIGATTO, D. NEGRETTO - La comprensione oralenel bambino ipoacusico: valutazioni cliniche a lato di unproiettivo mentale specifico (Token test)

G. CORDERO - Territorialità e leadership (Contributo diricerca su un gruppo di giovani emarginati)

Anno 9° - numero 3Luglio-Settembre 1984

F. RAVETTO, A. SASSO - Indagine sulle practognosie mu-sicali in bambini normodotati tra i sei ed i dieci anni

M. BIGOZZI - Rapporti fra vertigine e cefalea in età infan-tile

A. PIGATTO - Alcune precisazioni clinico-diagnostiche sullacomprensione orale nell’ipoacusico

G. CORDERO - Territorialità e leadership (Contributo diricerca su un gruppo di giovani emarginati)

F. MININNI, L. CASTELLANO - Valore dell’ABR nellesordità infantili di “diagnosi difficile”

G. LEVI, L. DIOMEDE, L. MUSATTI - La dislessia evo-lutiva: profili neurolinguistici e scelte terapeutiche

L. ALPI, A. BIANCHI, R. BONSI, A. CANEVARO, A.DAGA, V. VECCHIONI - Attivitià di consulenza ericerca del gruppo della sezione Formazione Professionaledell’I.R.P.A. in coll. con la Coop. J. Itard.

L. MORELLO, R. NORMANI - Il significato di un inter-vento multifocale nel trattamento della dislessia

Anno 9° - numero 4Ottobre-Dicembre 1984

Anno 9° - numero 2Aprile-Giugno 1984

Page 10: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

J. GAUDREAU - La devianza scolastica e l’ambiente ur-bano

A. BORGATO, A. PINTORI - Analisi degli aspetti affetti-vo relazionali di otto casi di ritardo di linguaggio: un’espe-rienza di lavoro integrato

M. CHIECCHIO, O. SCHINDLER - Aspetti biologicievolutivi della comunicazione

P. POLLAZZON, D. SILVESTRINI, P. MARANGONI,A. DE LISE, P. COLANTONIO, F. MONTI - Il pro-blema delle sordità monolaterali gravi in età evolutiva

P. BERNABEI, A. FABRIZI, C. PARISI - Ritardo psicomo-torio e instabilità psicomotoria. Aspetti clinici

M.C. BORTIGNONI, P. CANCIALOSI, A. SAPUPPO -Tecni-ca di comunicazione averbale: l’Amer-Ind

C. BELLUSSI, E. GENOVESE, M.C. TARTARI - Lafamiglia e lo sviluppo linguistico dei bambino ipoacusicograve

B. BERNARDINI, F. SCOTTO - La capacità gestuale nelpaziente afasico. Considerazioni per un approccio riabilita-tivo

M.V. MONECHI, M. BIGOZZI - Indagine audiologica suun campione di popolazione anziana non istituzionaliz-zata

A. FABRIZI, G. CODIGNOLA, L. MUSATTI - Disturbidi sviluppo ed epidemiologia degli Handicaps in età presco-lare

F. LERDA - Considerazioni sul ruolo dell’informatica e delcomputer nei problemi della comunicazione

M. CHIECCHIO, O. SCHINDIER - Evoluzione cerebra-le e del comportamento umano

P. CURCI. C. RUGGERINI - Dalla diagnosi clinica allariabilitazione: problemi interdisciplinari nel trattamentodelle sindromi dislessiche

P. POLLAZZON, S. VIO, G. AUDINO, M. CLEMEN-TI, F. DONZELLI - In tema di deficit uditivi gravimonolaterali: un caso di S. di Shwachman con anacusiadestra da agenesia cocleare

M.E. BERIOLI - Disfonia professionale: indagine statisticadi tipo trasversale sugli insegnanti della scuola dell’obbligo

P. FERRARESI - Corsi biennali per insegnanti diS.O.S.tegno

J. EISENSON - Afasia di sviluppo: diagnosi differenziale esuggerimenti per il trattamento

Anno 10° - numero 1Gennaio-Marzo 1985

E. CEPPI - Attuali concezioni sull’educazione di ciechi edipovedenti

A. CANEVARO - Ecologia, ambiente, educazione

M. BIGOZZI. M. CONTI. T. BECHERUCCI - L’inse-rimento del bambino sordo nella scuola

G. LEVI, A. FABRIZI, B. MAZZONCINI, L. MU-SATTI - Gruppi per i genitori di bambini con disturbi disviluppo in un ospedale diurno terapeutico

S.M. GOORHUIS-BROWER - Compiti e traguardi peda-gogici e logopedici nel trattamento di bambini con turbedella parola e del linguaggio

R.F. MAZZOLA - Anatomia e fisiologia del velo palatino.Lo sfintere velo-faringeo

C. RUGGERINI, P. CURCI, L. MESCHIARI - In temadi “scuola terapeutica”: un’esperienza di riabilitazione delladislessia

W. SULKOWSKI - Turbe vocali professionali: considerazio-ni cliniche e medico legali

Anno 10° - numero 3Luglio-Settembre 1985

F. CAPOZZI, A. GRAZIANI, B. MAZZONCINI - Il fra-tello malato nello sviluppo psicologico

L. GIACCO - La rieducazione dei sordocieco

C. BELLUSSI, C. LODI, E. GENOVESE - La balbuzie:scale per una sua valutazione

P. CADONICI, S. BANCHINI, A. BARBOT - Incidenzadella disfonia in soggetti affetti da patologia delle prime vieaeree e valutazione dei vari aspetti di disfunzionalità faringea

A. PIGATTO - Clinica del ritardo semplice di linguaggio(Linguae mora simplex). Elementi diagnostici e terapeutici

P. CANCIALOSI, M.P. DAL SANTO, I. VERNERO -Tecniche corporee nella terapia dei disturbi della voce: illavoro di gruppo

EBERHARD KAISER - Il trattamento delle alterazionicomunicative nei sordi

S. BRODO - Valutazione logopedica e proposta di un meto-do rieducativo nelle insufficienze velo-faringee

G.B. CAMERINI, P.L. POSTACCHINI - Musica e fono-simbologia della voce

F. MININNI - I genitori dei bambino sordo

W. LIVI - Diffusione della protesi acustica in una provinciacampione

Anno 10° - numero 4Ottobre-Dicembre 1985

Anno 10° - numero 2Aprile-Giugno 1985

Page 11: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G.M. FAVA VIZZIELLO, P. BRICCA, I. CHICCONI -I prerequisiti affettivi del lingnaggio

F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, G. LEVI - Disturbi disviluppo e psicosi a lenta insorgenza in predolescenza

A. CONDINI, L. PILONI - L'iter psicologico dell’interven-to chirurgico correttivo nel bambino affetto da paralisi cere-brale infantile

P.L. POSTACCHINI, G.B. CAMERINI - Un caso di in-sufficienza mentale seguito con un trattamento di musicote-rapia

C. MASTRAPASQUA - Gli oggetti Mediatori e l'educazio-ne permanente di handicappati «gravi»

A. ORSINI, V. MARTONE, D. GROSSI - Sul possibileuso del dialetto nella rieducazione di pazienti afasici sotto-culturalizzati: Studio preliminare sull’effetto facilitante deldialetto in due prove di memoria verbale in soggetti norma-li a bassa scolarità

P. CIPPONE, F. NUME, A. REZZONICO - La rieduca-zione del bambino sordo: analisi critica dei risultati adistanza

N. CUOMO, F. GRANDE - Utilizzo del computer comeausilio agli insegnanti

M. BIGOZZI, E. GALLINA, M.V. MONECHI -Sindrome di Goldenhar: osservazione di 3 casi

A.A. CANEVARO - Quello che i bambini sanno e quello chei bambini imparano dell’handicap nella scuola

R. BARBAROTTO, A. BASSO, A. DE SANTIS, M.LAIACONA, D. SPAGNOLI - Disturbi del linguaggioin pazienti operati per rottura di aneurisma dell’arteriacomunicante anteriore

M. BECCIU, F. CAPOZZI, L. DIOMEDE, P. MOSET-TI, B. ZOLLINGER - Terapia della comunicazione eterapia del movimento in età evolutiva

E.G. POLI., A. PAZZAGLIA - Presentazione di un test perla valutazione della dominanza mano-piede-occhio-orecchio

G.A. CHIARENZA. V. ACQUISTAPACE - Valutazioneneurofisiologica delle funzioni uditive. Criteri applicativiper una indicazione pedagogica

M. BASTASIN, E. SILIPRANDI, U.J. SADLER - Riabilita-zione fonetica graduale e programmata del laringectomizzato

R. BARTOZZI, P. BRUNELLINI, L. CAPODAGLIO, T.CARBONI, M. DE ROSA, A. TIBERI - Il trattamentodella balbuzie mediante tecniche di Bio-feedbach

G. GITTI, S. SIMONI, T. BECHERUCCI - Percezione ediscriminazione: indagine su 33 bambini sordi profondi

P. POLLAZZON, D. SILVESTRINI, P. MARANGONI,A. DE LISE - Utilità di un diagramma di sviluppo dellapersonalità uditiva, del linguaggio della psicomotricità neiprimi anni di vita

C. LODI, E. GENOVESE, C. BELLUSSI - Applicazionedel test di Riley: le nostre esperienze

O. SCHINDLER - Considerazioni sui programmi e curricu-la formativi di logopedisti e foniatri

P. CADONICI - La respirazione orale nel bumbino

Anno 11° - numero 1Gennaio-Marzo 1986

A. CANEVARO - A proposito di sfondo integratore. Unostrumento per l’integrazione scolastica

J.E. BARNES - Riabilitazione di pazienti con trauma cere-brale acuti mirata al reinserimento sociale

P. DE. MICHELINI, S. BONIFACIO - Le prime paroledel bambino. Uno studio su 50 bambini di 18 mesi

G. MOROTTI, E. PEZZOLI - Diversità e svantaggio

N.L. GONELLA, R. PISANI, O. SCHINDLER - L’ana-lisi delle formanti nel canto: un’ipotesi metodologica e inter-pretativa

B. MAZZONCINI, M. DI FALCO, G. GANDOLFO,A. IONTA, B. PASQUINI - Profili di sviluppo nei distur-bi precoci di integrazione simbolico-linguistica

G. COPPI, P. TOSELLI, E. GENOVESE, M.C. TARTA-RI - Acquisizione linguistica e fonemica di un campione diipoacusia infantile

B. PATRINI, F. PASI - Il sintomo funzionale

G. RUGGERINI, P. CURCI - Il problema della diagnosidella dislessia

Anno 11° - numero 3Luglio-Settembre 1986

W. FERRAROTTI - Scuola e comunicazione: preludio alcomputer

Y. LEBRUN, M. DIERIK, C. HOSSELAER - Disartriapseudobulbare acquisita in un bambino in età scolare

C. LEPOT-FROMENT - I genitori dei bambini sordi:l’esperienza belga

P. BORRATA, M. BIGOZZI, V. MONECHI, G.R.VITALI, F. QUARTA - Indagine sulla funzione uditiva in75 pazienti affetti da malattia di Cooley

A. CANEVARO - A proposito di «gesti e segni per comuni-care»

W. LIVI, R. D’ALESIO, G. CIPOLLA - Protesizzazioneacustica: metodologia applicativa

A. FABRIZI, A. D’ANDREA, E. SECHI - Disgrafie e disa-bilità a disegnare

A. RAULO, P. CIPPONE - Deglutzione atipica: definizio-ne, diagnosi e cenni di terapia

G. CAPECE - Problemi neuropsichiatrici delle dislalie nonaudiogene

A. DE FILIPPIS - Prime osservazioni su bambini cofoticiprotesizzati con vibratori mastoidei

Anno 11° - numero 4Ottobre-Dicembre 1986

Anno 11° - numero 2Aprile-Giugno 1986

Page 12: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

P. POLLAZZON, C. BIANCHI, D. SILVESTRINI, S.PIANTONI - Rumore e bambino

A. PIGATO - Linguae mora simplex - Divagazioni clinico-dinamiche

D.MINGHETTI, F. FUSSI, M. PIOLANTI, R. MEREN-DI - Considerazioni su alcuni casi di disfonia psicogena

A. RINGRESSI, G. TALAMUCCI - Lo sviluppo del lin-guaggio fra affettività e simbolismo

W. LIVI, R. D’ALESIO, F. DE BERARDINIS, B. DECAPUA - Impedenzometria neonatale. Risultati e conside-razioni su 166 neonati

A. FABRIZI, G. LEVI, L. PIREDDA - La comunicazione nel-la terapia per i bambini con disturbo specifico di linguaggio

W. FERRAROTTI - Dietro la parola

P. FORMIGONI, S. LUCCI, B. SERVINO, R. TAZZA-RI - Caratteristiche dell’utenza di un Ambulatorior fonia-trico nell’ambito di un Servizio Materno-Infantiledell’Emilia Romagna

C. BELLUSSI, W. DI NARDO, A. ERRANTE, V.MODICA - Problemi diagnostici e riabilitativi nei distur-bi del linguaggio dell’età evolutiva: la nostra esperienza

B. BARTOLAZZI, E. GENOVESE, C. LODI, R. TAZ-ZARI - Disturbi articolatori nell’età evolutiva: modalità diintervento in un Servizio territoriale

G. FAVA VIZZIELLO, F. BRICCA, I. CHICCONI - Lapresa a carico del bambino con gravi problemi

O. SCHINDLER, G.P. BUSCA, M.L. GONELLA - Iltrattamento logopedico dell’afasico in fase acuta

P. POLLAZZON, A. DE LISE, M. CUTRONE, C.BIANCHI, O.S. SAIA - Il problema «rumore» in età evo-lutiva prescolare

A. FABRIZI, C. CODIGNOLA, T. PAPARELLI, F.PIPERNO - Interazione sociale e sviluppo linguistico nellaterapia della comunicazione

G. GALLUSI, V. CAMPANELLA - La deglutizione atipi-ca quale causa di disturbi di linguaggio

R. MILETTO, M.R. FUCCI, L. ULISSE - Videogames:una terapia nelle difficoltà di apprendimento, uno stru-mento per la crescita cognitiva

G. GITTI, M. INNOCENTI, M. BIGOZZI - Alterazionidel feed-back uditivo e balbuzie

F. CADONICI, N. CIGALA, C. ROSSI - Educazione edigiene vocale nella scuola: resoconto di un’esperienza

F. MININNI - Rivalutazione dell’ter riabilitativo della sor-dità infantile

Anno 12° - numero 1Gennaio-Marzo 1987

B. MAZZONCINI, L. MUSATTI - Trasformazione dellarelazione terapeutica nel counseling con la scuola

P. POLLAZZON, C. BIANCHI, M. CUTRONE, S.TURCATO, S. PIANTONI - Il problema «rumore» inetà scolare

F. FUSSI, B. ZECCHINI, C. MARANDELLA - Tecnicalogopedica di riduzione degli atteggiamenti ipercineticinelle disfonie

F. CAPOZZI - Lavoro terapeutico e follow-up ambulatoria-le in neuropsichiatria dello sviluppo

R.F. MAZZOLA - Anatomia patologica del velo palatino. Lealterazioni dello sfintere velo-faringeo - Diagnosi, Clinica eTrattamento

G. MUTTI - La musicoterapia: definizioni e lineamentimetodologici

G. CAPECE, M. C. SCOTTI DI UCCIO, S. PORZIO -Aspetti clinici ed abilitativi di un caso di sindrome damonosomia 18p.

M. DE BENEDETTO, A. IELLAMO, F. BIANCHI DICASTELBIANCO, M. DI RIENZO - L’otite mediasecernente dell’infanzia: possibile sequele neuropsichiche

Anno 12° - numero 3Luglio-Settembre 1987

B. BERNABEI, F. CAPOZZI, M. LETIZIA DE FOR-GELLINIS, L. PIREDDA - Ritardo di linguaggio: sinto-mo o sindrome?

N. CUOMO - Riflessioni sul problema dell’integrazione sco-lastica

F. NUME, P. CIPPONE - Educazione e rieducazione: tec-niche e limiti

E. ALUFFI, G. P. BUSCA, M. L. GONELLA, O.SCHINDLER - Prolegomena al trattamento del demente

F. PERAZZETTI, V. MODICA, C. BELUSSI - La riabi-litazione foniatrica nel paziente laringectomizzato: impor-tanza dell’autovalutazione della voce esofagea

J. E. BARNES - Riabilitazione di pazienti con trauma cra-nico. Trattamento intensivo per il reinserimento nellacomunità

F. BARBERA, M. BIGOZZI, M. V. MONECHI, A.PAOLINI - Reflessologia vestibolare e sordità infantile

M. C. CASELLI, P. MASSONI - L’educazione al linguag-gio del bambino sordo: il metodo bimodale

G. LEVI, L. MUSATTI, G. DAVÌ - Sul disagio psicologicodei bambini con disturbo specifico di apprendimento

Anno 12° - numero 4Ottobre-Dicembre 1987

Anno 12° - numero 2Aprile-Giugno 1987

Page 13: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

G. STELLA - I prerequisiti cognitivi nel processo di acquisi-zione del linguaggio scritto

P. GRAZIANI, C. SUSINI, A. TRONCONI - Grafica atre dimensioni assistita dall’elaboratore per i disabili moto-ri gravi

G. ALBERTI, M. BIGOZZI, F. LAZZERI, A. MONTI -Studio delle modalità di risposta somatica allo stress psichi-co nella balbuzie

F. FUSSI, P. MOSCHI - I parametri dela voce cantata nellapratica clinica e riabilitativa

S. MAGNANI, M.L. GONELLA, O. SCHINDLER -Modalità mimico gestuali della comunicazione interumana

O.L. SCHRAGER, N. D’ELIA - La funzione uditiva e leabilità sensoriali uditive

G. FAVA VIZZIELLO, P. BRICCA, I. CHICCONI -L’inizio della scuola materna come appuntamento evoluti-vo di interazione familiare e processo di sviluppo dei geni-tori e del bambino

G. LEVI, M. DI FALCO, G. GANDOLFO, A. IONTA,B. PASQUINI - Sul problema delle disgrafie nei disturbidi apprendimento

G. LEVI, M.L. PIREDDA, M.L. TOSSALI - Azioni, qua-lificazioni, emozioni nei bambini con disturbo specifico dilinguaggio

J.J. MORENO - Music Play Therapy

F. FUSSI, P. MOSCHI - Test di valutazione vocale negliallievi di canto

P. CIPPONE, F. NUME - Utilizzo del personal computernel recupero del bambino sordo come terapia integrativa

P. CADONICI, L. NISSOLINO - Canto e logopedia

M.M. COPPA - Analisi e trattamento del comportamentoautolesionistico in soggetti con handicap grave

M.L. GONELLA, B. TRAVALCA CUPILLO, S. MA-GNANI, B. CARONE, V. FRANCHITTI - Valutazionee trattamento logopedico dei pazienti affetti da sclerosi late-rale amiotrofica

Y. LEBRUN - Nuovi orientamenti nello studio dell’afasiaacquisita nei bambini

P. DI BENEDETTO, E. MARTIN, I. OLIVOTTO -Difficoltà nel trattamento di bambini e adolescenti balbu-zienti

Anno 13° - numero 1Gennaio-Marzo 1988

G. STELLA - Le difficoltà di comprensione dei cattivi letto-ri. studio sulle strategie di ricostruzione del significato

L. CAVALIERE, G. DAVÌ, C. SOGOS - Linee evolutivenello sviluppo cognitivo dei bambini con ritardo mentalemedio-grave

P. POLLAZZON - Mutamenti nell’incidenza delle causedelle sordità infantili negli ultimi 10 anni

M.L. GONELLA, R. DE ROSA, R. PISANI - Osserva-zione di un caso di disfonia spasmodica: reperti elettroacu-stici e trattamento logopedico

G. BIEBER, E. CERAGIOLI - Contributi per la diagnosifunzionale con la scala A.B.I. (Adaptyve Behavior Inventor)

P. BERNABEI, F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, L.MUSATTI - Scuola materna e certificazioni: realtà clini-ca ed epidemiologica

M. TURRINI, S. PROSSER, S. FABBRI - Impiego di pro-cedure adattive in audiometria vocale

G. ARLUONO - Valore delle fiabe nel ricupero di soggetticon ritardo di linguaggio

A. D’ONOFRIO - Verso una parola possibile

M. BIGOZZI, M. MAIDA, M.V. MONECHI, E. FIO-RAVANTI - Sordità e ritardo del linguaggio nelle mucopo-lisaccaridosi

M. BORGHESE, P. OCCHIELLO, A. D’AJELLO, M.V.DI MARTINO - Impiego del test di percezione visiva di M.Frostig nella pratica foniatrica-logopedica. Nostre esperienze

Anno 13° - numero 3Luglio-Settembre 1988

M. COTTI, E. SALA - Ecologia dell’integrazione: armoniadegli interventi per lo sviluppo delle abilità sociali del bam-bino handicappato

M.GROSS - La laringofotochimografia - nuova tecnica diagnosti-ca per immagini per l’analisi della vibrazione delle corde vocali

L. GIARDINI, G. LEVI, M.G. FEDERICI, L. MUSAT-TI - Segnalazione dell’handicap e percezione del disagiomentale nelle scuole di L’Aquila

P. SANTONI, T. MENEGUS, G. DE ROSSI, G. PARI-SI, R. COGO - La sordità lieve media, causa e concausadi disturbi del linguaggio in età evolutiva

G. ARLUNO - Rieducazione del linguaggio: considerazionisulla lettura di immagini

S. MAGNANI, O. SCHINDLER, M.L. GONELLA, B.TRAVALCA CUPILLO - Il riconoscimento delle emozio-ni attraverso il canale mimico-gestuale

G. PARRELLA, E. SECHI - Il trattamento farmacologico deidisturbi di apprendimento - Note sull’uso degli psicostimolanti

P. BIESALSKI, A. PRUSZEWIC - Aspetti foniatrici di dia-gnosi e terapia dei disturbi della comunicazione in bambi-ni con danno uditivo

R. IZZO, F. BIANCO, E. GLOVI, L. MARCHISANO, P.GRENCI - Esperienza di un servizio ambulatoriale di fo-niatria: dati epidemiologici e considerazioni socioeconomiche

P. MOSCHI, A. BERGAMINI, F. FERRERO - Rilievi cli-nici e fonetici su un caso di disfonia spastica abduttoria

S. MAGNANI, M.L. GONELLA, B. TRAVALCA CU-PILLO, O. SCHINDLER - Correlazioni tra diatesi ato-pica e alterazioni del flusso verbale

Anno 13° - numero 4Ottobre-Dicembre 1988

Anno 13° - numero 2Aprile-Giugno 1988

Page 14: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

L. GIACCO - Sviluppo emotivo-sociale nel sordocieco

F. CAPOZZI, L. CAVALIERE, C. SOGOS - Diagnosifunzionale e valutazione delle competenze adattive nelritardo mentale

O. SCHINDLER - La nuova classificazione dei disturbi dellinguaggio (Standard europeo in corso di accettazioneOMS)

M. BORGHESE, A. OLIVO, I. AMMENDOLA, A.D’AJELLO - I test di Santucci-Schindler e Goodenough.Possibilità e limiti di impiego clinico

C. SALIMBENI, M.V. MONECHI - Disfonia da esposi-zione a trielina

P. MOSCHI, A. BERGAMINI, G. TRALLI, F. FERRE-RO - Il tremore vocale essenziale: aspetti clinici

A. GRAZIANI, A. FABRIZI - Disturbi dell’attenzione esviluppo dell’attenzione vocale in età evolutiva. Nota cri-tica

H.K.. SCHUTTE, W.W. SEIDER - La foniatria nella dia-gnosi e terapia dei disturbi della voce

P. POLLAZZON - Utilità dei potenziali evocati uditivi, perdiagnosi di deficit uditivi e per monitoraggio di malattie delS.N.C. nelle Unità di Patologia neonatale

Anno 14° - numero 1Gennaio-Marzo 1989

R. FROSINI, L. CAMPA - Aspetti clinici delle minorazionivisive

G. LEVI, L. DIOMEDE, B. MAZZONCINI - Disprassieevolutive e rappresentazione del movimento

P. CADONICI, G. GITTI, M. BIGOZZI - Voce e compor-tamento attraverso i mass media

M.M. COPPA - L’ecocalia: aspetti teorici e paradgmi d’inter-vento

S. MAGNANI, O. SCHINDLER, M.L. GONELLA, B.TRAVALCA CUPILLO - Aspetti cross-culturali nel rico-noscimento dei sentimenti espressi attraverso il canalemimico-gestuale: primi dati

G. GITTI, M. BIGOZZI, V. BELLANTUONO -Discriminazione uditiva nel bambino sordo profondoun’esperienza, un’ipotesi

O. SCHINDLER, I. VERNERO - Alcune considerazionioperative sul cosiddetto autismo infantile

A. BERGAMINI, P. MOSCHI, G. ZAMPANO, F. FER-RERO - Il tremore vocale essenziale: aspetti fonetici

M. STEPPER - Difficoltà nella riabilitazione di pazientiaffetti da afasia e disartria

E. POMPILI, D. GIARDINI - Sviluppo del racconto delsogno in bambini in età prescolare

Anno 14° - numero 4Aprile-Giugno 1989

P. BERNABEI, B. MAZZONCINI, E. POMPILI - Profilidi sviluppo nei bambini con disarmonia evolutiva

S. MAGNANI - Disfonia funzionale nell’età pediatrica:abuso vocale quale equivalente aggressivo

G. STELLA - Lo sviluppo delle rappresentazioni spaziali sulfoglio: la pianta topografica della classe

S. ROMOLINI, P. VANNUCCHI - Utilizzazione del-l’A.B.R. come screening neo-natale: nostra esperienza

A. DE FILIPPIS - Proposta di sviluppo degli standards inter-nazionali per il trattamento di labio e palatoschisi

M. BORGHESE, G, VERDE, G. DELLA CORTE, M.V.DI MARTINO - Indagine audiometrica in 240 laringec-tomizzati

B.J. PHILLIPS, E. SECHI, P. CORDISCHI - Disturbi dimemoria e processi di lettura nei bambini con disturbi spe-cifici di apprendimento

R. PENGE - La terapia non-linguistica di gruppo

M. PASCHALSCHA - La prova da sforzo vocale: indaginesu studentesse della scuola magistrale

R. VIVIAN - La prova da sforzo vocale: indagini su studen-tesse della scuola magistrale

Anno 14° - numero 3Luglio-Settembre 1989

A. CANEVARO - Note su intervento educativo ed interven-to rieducativo

J. WENDLER - Epistemologia generale in Foniatria

G. LEVI, E. GULOTTA - Differenziazione dello spaziomentale e rappresentazione simbolica nella disarmonia evo-lutiva

G. STELLA, A. BIANCARDI - Il linguaggio e la rappresen-tazione delle quantità nei bambini prescolari

M.T. OSSELLA - Programmi negli Stati Uniti per i genito-ri del bambino sordo grave e profondo, dal momento delladiagnosi audiologica fino all’inserimento nella scuolamaterna

A. MONTI, G. GITTI, M. BIGOZZI, L. PEDATA -Sordità e sviluppo cognitivo

N.R.C. LENG - Reality orientation therapy

M. BIGOZZI, E. LEPRINI, S. ROMOLINI - Sindromedi Waardenburg e funzionalità vestibolare

P. CADONICI - Sindrome del brutto anatroccolo: dallafavola alla realtà alle voglie del 2000

Anno 14° - numero 4Ottobre-Dicembre 1989

Page 15: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

M.L. PIREDDA, E. SECHI, G. LEVI - Ipotesi neuropsico-logiche e ipotesi riabilitative nella terapia della dislessiaevolutiva: un caso clinico

A. MORGON, P. AIMARD. P. BAZIN - Riabilitazioneprecoce nel bambino handicappato

A. NOVAK - Diagnosi nella patologia della parola

H.H. GREGORY - Balbuzie: Valutazioni differenziati edimplificazioni per la terapia

F. GRANONE - Cura della balbuzie con metodiche ipno-tiche

J.W. WALTERS, M. GARDNER - Analisi della teoria dellapluralità dell’intelligenza e sue implicazioni

G. LEVI, A. FABRIZI, A. GRAZIANI - Indicatori progno-stici per disturbi da deficit dell’alterazione con iperattivitànei disturbi di sviluppo

F. BARBERA, M. BIGOZZI, S. ROMOLINI, L. SEME-RANO - Patologia uditiva nella sindrome di Turner

S. MAGNANI, O. SCHINDLER, M. ROMOLINI,M.L. GONELLA - Riconoscimento delle emozioni espres-se mediante modalità mimico-gestuali in soggetti portatoridi lesioni al lobo cerebrale destro

Anno 15° - numero 1Gennaio-Marzo 1990

F. CAPOZZI, L. CAVALIERE, C. SOGOS - Riflessionicliniche per una diagnosi precoce di fascia nel ritardo men-tale medio-grave

O. PÈRIER - Lesione uditiva e disabilità linguistica

H.K. SCHUTTE - Valutazione delle procedure diagnostichein caso di disfonia

F. PARIENTE - Pensiero logico, abilità cognitive ed insuffi-cienza mentale

G. GITTI, M. BIGOZZI, M. MAURRI - Strategia dicomprensione del testo scritto in soggetti affetti da sorditàprofonda bilaterale

P. BERNABEI, L. CAVALIERE, P. CORDISCHI, M. DIFALCO, G. LEVI - Profili neuromotori in soggetti affettida disturbo ticcoso

U. BERTOLINI - Valutazione e piano di trattamento neidisturbi fonologici dei bambini

W.U. DRESSLER - Linguistica testuale, applicazione alpaziente afasico

Anno 15° - numero 4Aprile-Giugno 1990

G. LEVI, L. GIARDINI - Diagnosi precoce e prevenzionenei disturbi di apprendimento nella scuola

M. BIGOZZI, P. CHIELLINI, F. FANFANI, P. PORZIO- Sordità monolaterale e problemi di apprendimento

G. DE RÉNOCHE, S. BROTTO - Test per insufficienzevelo-faringee (IVF) IVF-GRAMMA

P. MOSCHI, A. BERGAMINI, F. FERRERO, M.MANCA - Il Mioclono velofaringolaringeo. Rilievi su uncaso

Y. LEBRUN - Diagnosi differenziale della Aprassia di Lin-guaggio

A.E. BIONDI M. DI FALCO, F. CAPOZZI, P. BERNA-BEI - Emergenza e funzionalità delle condotte stereotipe:un caso clinico

M. POLACCO - Lo spazio mentale dell’handicappato fraservizi e famiglia

P. POLLAZZON, G. ZACCHIELLO - Ossalosi e sorditàimprovvisa in età evolutiva

Anno 15° - numero 3Luglio-Settembre 1960

M.M. COPPA, L. MONDAINI, D. MOSCOLINI, C.DUCCI - L’insegnamento delle abilità comunicativa eragazzi sordo-ciechi. Parte prima: Ampliamento della com-ponente recettiva verbale

E. GULOTTA, M. BECCIU, B. MAZZONCINI, E.SECHI - La comprensione sintattica nei bambini condisturbo specifico di linguaggio

G.B. CAMERINI - La terapia di rilassamento terapeutico inun servizio territoriale - Considerazioni cliniche su venticasi seguiti

M. SPIZZICHINO - Disfonie in età evolutiva: contributoclinico

A. DE FILIPPIS, U. AMBROSETTI - La protesizzazionebasata sulla percezione vibrotattile

I. VERNERO, E. MOGNI, R. SCIASCIA, A. BOGGIO- Rilevazione dei primi segnali comunicativi nella diagnosidifferenziale dei ritardi di linguaggio

J.C. LAFON, T. GHARBI - Un codificatore linguistico perla rieducazione uditiva del sordo

S. MAGNANI - Ruolo del Foniatra nelle scuole professiona-li per attori: ipotesi di una presa in carico globale

Anno 15° - numero 4Ottobre-Dicembre 1990

Page 16: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

S. GREGORY, A. HADDAD - I disturbi da conversione esomatizzazione in età evolutiva

S. MAGNANI - Educazione senso percettiva precoce delbambino ospedalizzato alla nascita o sospetto portatore diritardo prestazionale

F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, R. PENGE - Problemipsicopatologici in pre-adolescenti con disturbi specifici diapprendimento

A. DE FILIPPIS, U. AMBROSETTI, D. D’ONOFRIO -La protesizzazione basata sulla percezione vibrotattile

G.B. CAMERINI, P.L. POSTACCHINI - I disturbi d’ap-prendimento e l’elemento sonoro-musicale

M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER, I. VER-NERO - Riabilitazione Geriatrica e Foniatria

I. RIPAMONTI, R. CESARI, A.M. MEDRI, S. TALAS-SI - Sperimentazione sull’impiego del programma Logo-Grafica nell’ambito dell’intervento multidisciplinare con ilbambino sordo nel secondo ciclo della scuola elementare

G. FAVA VIZZIELLO, P. BRICCA, E. STOPPELE - Larappresentazione della malattia nei genitori del bambinosano e del bambino malato

Anno 16° - numero 1Gennaio-Marzo 1991

E. GULOTTA, M. BECCIU, F. CAPOZZI, G. CERZA -Dissociazioni linguistiche e pseudolettura nelle sindromiiperlessiche

V. STRANIERI - Handicap pregiudizio letteratura

C. CODIGNOLA, F. PIPERNO - Difficoltà di simboliz-zazione nei bambini con D.S.L.

M.M. COPPA, L. GIACCO, N. BAIOCCHI, C. BU-GIOLACCHI - Programma per lo sviluppo della comuni-cazione tattile in un ragazzo sordo-cieco pluriminorato

M. CORNO - La memoria a breve termine nei pazienti afa-sici

P. ZAGO, F. FRANCO, D. MANFRIN, M. SPADONI,L. ZANELLA, F. VALLESE, G.L. BORGO, G.F. TEM-PORIN - Screening fonologico - Progetto di prevenzionedei disturbi di linguaggio per il biennio 1989/90

R. MILETTO, M.R. FUCCI, G. D’ANTONIO - Sulmutismo elettivo

B. BURDESE, P. GUGLIELMINO, A.M. MILETTO -Esperienza di lavoro di gruppo con pazienti afasici

M. BORGHESE, P. OCCHIELLO, M. SENSENHAU-SER, A. SPIEZIA, A. D’AJELLO - Rilievi anamnestici,clinici e strumentali su 42 casi di autismo infantile in osser-vazione foniatrico-logopedica

Anno 16° - numero 2Aprile-Giugno 1991

G. STELLA, M. BARTOLI - La riabilitazione dei disturbidi scrittura attraverso un’attività di decisione ortografica

P.E. RICCI BITTI, P. BERNABEI - La comunicazione nonverbale

G.L. BOLCHI, P. BERNABEI - I disturbi ticcosi: excursusstorico nella letteratura

G. FIAMINGO, P. LA VIA - Effetti secondari alla depriva-zione della vista: strategie operative in un caso clinico

A. HADDAD, G. LEVI - Meccanismi psicologici nei bam-bini che hanno subito abuso

G. BELLUSSI, P.G. CARANDO, O. SCHINDLER -Attualità in tema di ipotesi etiopatogeniche e di possibilicriteri e modalità di valutazione delle disfluenze

D. ORCHI, R. MILETTO, M.R. FUCCI - Il bambinoprescolare e la pubblicità: dell’oralità alla scrittura

Anno 16° - numero 3Luglio-Settembre 1991

G. FAVA VIZZIELLO, V. PAVANI - Il bambino aggressivonel gruppo classe

E. CAMILLO, M. VERUCCI, P. BERNABEI - Modelli disviluppo e presa di coscienza delle emozioni

O.SCHINDLER, I. VERNERO - Prolegomena per nuoveconcezioni per il trattamento del sordomutismo

M. DI FALCO, L. BORDINI, R. GHINASSI, C. PARI-SI, F. PIPERNO, G. ZALOMBINI - Quali capacità nar-rative hanno i bambini in età prescolare?

M. ROSSI - Orientamenti attuale sugli impianti cocleari

A. ACCORNERO, G. ARNOFFI, D. BERT, A. BOG-GIO, L. GISOLDI, M. VALENTE, I. VERNERO, O.SCHINDLER - Valutazione delle modalità comunicativedegli adolescenti frequentanti il Convitto per Sordomuti diTorino

Anno 16° - numero 4Ottobre-Dicembre 19891

Page 17: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, G. CERZA, L. DIO-MEDE - Disabilità di apprendimento: sintomo o sindro-me?

M.M. COPPA, L. MONDAINI, E. STORANI, C. MAR-CONI - Metodologia d’intervento sui problemi alimentari(rifiuto cronico del cibo) di una ragazza sordo-cieca

I. RICCARDI RIPAMONTI - Rapporto tra l’interazionemadrebambino nel primo anno di vita e l’evoluzione dellinguaggio nel bambino sordo. Ruolo e significato dell’inter-vento riabilitativo

G.B. CAMERINI - Psicopatologia dell’aggressività e handi-cap psichico

L. CONTE, A. FABRIZI - Oggetti, emozioni e narrazionenel gioco

M.T. MASSARI, D. SARTI, G. BUCCIOLINI, G. ZAR-DINI - Presentazione di un metodo fonico-sillabico origi-nale nella riabilitazione delle difficoltà di lettura

M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER - Appun-ti per una psicofarmacologia dell’anziano comunicopatico:proposte in ambito riabilitativo

A. GRAZIANI, A. FABRIZI - Disturbi strumentali di lin-guaggio: aspetti semeiologici e profili funzionali

M. FRUSTACI - L’approccio neurocognitivo nella rieduca-zione dell’afasia: un’esperienza terapeutica

M. DI MODICA - Un semestre alla Gallaudet University,un’esperienza americana

S. BERTOLINI, M. DEBERNARDI, A. FERRARIS, A.PANERO, M. PEIRANO, L. VIERO - Proposta di inter-vento multidisciplinare nella riabilitazione del pazientelaringectomizzato

R. DEGIOVANI - L’anziano e la presa in carico logopedica

J.E. AZCOAGA, J.J. CHADE - Classificazione delle afasiee modelli neuropsicologici del linguaggio. La fisiopatologianella terapia della afasia

R. VIVIAN - Screening audiometrico su persone anziane nonautossufficienti di Vicenza

A. FABRIZI, L. MUSATTI - Il lutto di un genitore nellaricostruzione del mito familiare

Anno 17° - numero 1Gennaio-Marzo 1992

J.J. CHADE - Prospettiva e terapia di gruppo in pazientiafasici

A. ACCORNERO, C. BELLUSSI, O. SCHINDLER - IlCounseling parentale nel trattamento delle balbuzie

A. VELLARI, L. FRANCESCHI - Problemi attuali nellariabilitazione del paziente laringectomizzato

A. GRAZIANI, M. ROMANI, A. FABRIZI - Il GruppoTerapeutico dei bambini nel disturbo da deficit dell’atten-zione iperattività in età prescolare

A. DE FILIPPIS, E. CARRAVIERI - M.U.S.A. - T.I.D.E.:un progetto europeo applicato alla rieducazione di un sog-getto sordo in età prescolare, con il modulo «CompetenzaLinguistica»

P. CAGGIA - L’utilizzo in Psicologia Clinica del Test sullivello dei liquidi di Piaget-Inhelder

M. BENA, R. MORIONDO - Terapia di supporto per ifamiliari di pazienti affetti da demenza: Counseling

Anno 17° - numero 3Luglio-Settembre 1992

A. FABRIZI, A. CASTELLANO, M.C. PANDOLFO -Modello di intervento preventivo precoce nel ritardo men-tale

B. TRAVALCA CUPILLO - Indicazioni per un protocollomultidisciplinare nel trattamento della labiopalatoschisi

P. MOSCHI, A. TOTI, A. NAPOLITANO - Il trattamen-to logopedico delle disartrie (nostra esperienza)

F. NARDI, D. BONINI - La suzione del pollice: proposte diintervento nel corso della terapia miofunzionale

L. UNNIA - Trattamento riabilitativo del paziente disfagicoadulto: premesse e proposte operative

C. SALIMBENI, M.V. MONECHI, R. SANTORO -Disfonia e lavorazione del tabacco

P.G. CARANDO - Per una corretta interpretazione dellabalbuzie

A. ACCORNERO, C. BELLUSSI, O. SCHINDLER -Sintomatologia e fenomenologia della balbuzie

S. PROSSER, E. ORZAN - Attualità dell’AudiometriaVocale

F. CAPOZZI, B. MAZZONCINI, M.F. FREDA, M.C.PANDOLFO - I disturbi pervasivi dall’età prescolareall’età scolare

Anno 17° - numero 4Ottobre-Dicembre 1992

Anno 17° - numero 2Aprile-Giugno 1992

Page 18: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

E. GENOVESE, M. ROSSI, O. SCHINDLER - I vibra-tori a canale (con particolare riguardo al Tactaid 7)

N. MICCINESI, G. VILIA - Il sé nello sviluppo del bam-bino

P. POSTACCHINI, G.B. CAMERINI - Dialogo tonico edialogo sonoro-musicale in riabilitazione neuropsicomoto-ria

P.G. CARANDO, C. CISARI, L. COCCO - Il counselingper pazienti balbuzienti e loro familiari: proposta di unostrumento di osservazione

C. SOGOS, M.F. PREDA - Rischio neuropsicologico erischio psicopatologico nella Sindrome di Ullrich - Turner

A. DE FILIPPIS, E. CARRAVIERI - La terapia al compu-ter come integrazione alla terapia logopedica

R. MILETTO, M.R. FUCCI - Sulle azioni di sostegno:riflessioni cliniche

C. PODETTI, G. FAVA VIZZIELLO - Passaggio del bam-bino dall’asilo nido alla scuola materna: fattori in gioco

M.R. FUCCI, R. MILETTO - Disturbi di apprendimentoe dispersione scolastica

D. SARTI. G. ZARDINI, M.T. MASSARI, M. MAURIDINI - Applicazione di un metodo fonico-sillabico origina-le in bambini con difficoltà di lettura e di scrittura secon-darie a disturbo specifico di linguaggio

M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER -Disfagia nell’anziano: inquadramento nosografico e propo-ste terapeutiche in ambito riabilitativo

P.G. CARANDO, C. CISARI, L. COCCO - Il counselingdiretto sul paziente balbuziente

M.T. SCARPA, C. BOTTINI - Riabilitazione di un caso diafasia transcorticale motoria

P. VAYER, M. CAMUFFO - Comunicazione e dialogo coni bambini con handicap

O. SCHINDLER, I. VERNERO - Bio-pedagogia: revisio-ne dei processi evolutivi e progetto educativo

A. FABRIZI, A. CASTELLANO, A. GRAZIANI, V. LOVECCHIO - Imitazione ed apprendimenti ecoici deibambini con disturbo pervasivo dello sviluppo

B. BERTRAM - Concezione della terapia medica e della abi-litazione e riabilitazione dei bambini con un ImpiantoCocleare nel Centro di Impianti Cocleari di Hannover

P. TRENTINI, M. PAGNONI - Un caso di trauma cere-brale con amaurosi bilaterale: Aspetti diagnostici e riabili-tativi

Anno 18° - numero 1Gennaio-Marzo 1993

S. AVERSA - Esistono più i bambini?

P. BERNABEI, E. CAMILLO, A. LUCHETTI - Sullarappresentazione degli affetti nei bambini con DisturboPervasivo di Sviluppo

R. MILETTO, M.R. FUCCI - Prospettive pedagogiche nelledisabilità di apprendimento

G.M. FAVA VIZZIELLO, C. FERRERO, M. MUSICCO- Sincronia interattiva, rappresentazioni genitoriali e com-portamento sociale del bambino

P. CECCARINI, P. BALERCIA, M. ARFELLI - Il bambi-no sordocieco pluriminorato e la fisioterapia stomatognatica

M. PACHALSKA - Terapia di gruppo per pazienti afasici

Anno 18° - numero 3Luglio-Settembre 1993

G. VALERI, F. CAPOZZI - Per un approccio psicopatologi-co al bambino con ritardo mentale

S. MAGNANI, M.L. GONELLA, B. TRAVALCACUPILLO, W. SALIO - Per una collaborazione tra fonia-tra ed educatore artistico della voce

G. STELLA - La facilitazione dei processi di scrittura in sog-getti deboli mentali e con disturbi dell’apprendimento at-traverso l’uso del computer

M. BENA, R. MORIONDO, O. SCHINDLER -Training psico-motorio: proposta di lavoro in ambito riabi-litativo per pazienti anziani con disturbi comportamentalie/o mnesici lievi e moderati

R. MILETTO. M.R. FUCCI - Il ritardo mentale: crisi edadattamenti

A. FABRIZI, S. AVERSA - I disturbi di linguaggio e l’epi-lessia in età evolutiva

P.G. CARANDO. C. CISARI, L. COCCO - Il trattamen-to intensivo della balbuzie

B. BERTRAM - Aspetti pedagogici nell’adattamento del pro-cessore verbale in bambini sottoposti ad installazione diimpianto cocleare con un impianto Mini System

P. MEAZZINI, L. COTTINI, M. PEDICONI, B. LANI,E. ANGELINI - La strategia mnemonica del raggruppa-mento semantico (Clusterine): quali effetti nella rievocazio-ne di soggetti normodotati e portatori di handicap

Anno 18° - numero 4Ottobre-Dicembre 1993

Anno 18° - numero 2Aprile-Giugno 1993

Page 19: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

L. SCHÖN, L. SARTORELLO, G. FAVA VIZZIELLO -Crescere nelle storie

O. SCHINDLER, C. BELLUSSI, A. MILETTO, E.POMATTO, V. FALCO, V. VERCELLINO - Valuta-zione della fonazione e della deglutizione in pazienti sotto-posti a trattamento integrato (chemio-radio-chirurgico) percarcinoma del cavo orale

U. BORTOLINI - Il disturbo specifico di linguaggio: basifonologiche e procedure diagnostiche

C. GAVEGLIO, O. SCHINDLER - Verso la scomparsa delmetodo clinico?

G. BEDONNI, P. CORTICELLI, P. CUGNO, D.D’ALESSANDRO, M. MANFRINI, P. NEGRINI -Elaborazione di un protocollo di osservazione e valutazionelogopedica

G. LEVI - Disturbi di apprendimento e disturbi di immagi-nazione: distorsione dei processi cognitivi in preadolescenza

P. GUGLIELMINO, P. STENI, O. SCHINDLER -Ventilazione nasale mononarinale e binarinale. Un eserci-ziario

M.L. GONELLA, R. PISANI, B. TRAVALCA CUPIL-LO, O. SCHINDLER - Applicazione di una metodicastrumentale di analisi della voce (Sonagraph) alla tecnicacanora

M. PAPINI, C. SIMONETTI, L. CONSUMATI, E.INNOCENTI - Modalità operative in rapporto ai proble-mi di apprendimento: proposta metodologica del gruppooperativo per i disturbi dell’apprendimento operante pressola Cattedra di Neuropsichiatria Infantile di Firenze

P. VALLICELLI, D. VETTORI, G. FAVA VIZZIELLO -Dal corpo alla narrazione in un bambino che non può par-lare

T. MENEGUS, A. COSENTINO, C. BIGLIATI - Ap-proccio clinico-riabilitativo alle funzioni oro-faringee in etàevolutiva nella patologia neurologica e disgenetica

T. HACKI - La misura della voce parlata, andata e cantata

E. SECHI - Sulla evoluzione della Disprassia Evolutiva: ana-lisi longitudinale di un caso clinico

A. FABRIZI, A. PELLICCIA - Sordità verbale e disturbineuropsicologici: il paradigma della sindrome di Landau-Kleffner

O. SCHINDLER, I. VERNERO - La tipologia delle disa-bilità nella gestione scolastica dell’handicap

Anno 19° - numero 1Gennaio-Marzo 1994

A. FABRIZI. L. DIOMEDE, V. LO VECCHIO, E.MEZZALIRA - I disturbi specifici di linguaggio - Profilipsico linguistici e problemi di sviluppo. Un contributo cli-nico

L. SARTORELLO, L. SCHÖN G. FAVA VIZZIELLO -Storie per un compagno “di confine”

E.G. RASPA, R. RASPA - La rieducazione integrata deidisturbi della comunicazione nel cerebroleso adulto

R. PENGE, E. MEZZALIRA, M.N. PETRUCCI -Epidemiolo-gia dell’handicap nella scuola: il problemadella diagnosi

O. SCHINDLER, M.L. GONNELLA, A.M. MILETTO,G. RUOPPOLO, B. TRAVALCA, I. VERNERO - Ilpaziente comatoso nell’epistemologia e nella operativitàfoniatrico-logopedica

Anno 19° - numero 3Luglio-Settembre 1994

M.L. GARGIULO - Le barriere psicologiche e relazionalinei riguardi di persone in situazione di handicap

D. VETTORI, P. VALLICELLI, G. FAVA VIZIELLO -Storie per Dante

G. NARDONE - Le barriere culturali dei disabili visivi

A. FABRIZI, V. LO VECCHIO, E. MEZZALIRA -L’Afasia acquisita nella sindrome di Landau Kleffner: pro-blemi neurofisiologici e problemi neuropsicologici nellapresa in carico terapeutica

A. MORETTI - Lo sviluppo del linguaggio nel bambinoaffetto di sindrome di Down

O. SCHINDLER, M. IORIO, P. BENZI, I. VERNERO- La valutazione medico legale della patologia della comu-nicazione

R. MILETTO, M.R. FUCCI, G. D’ANTONIO - Sul sécognitivo debole

Anno 19° - numero 4Ottobre-Dicembre 1994

Anno 19° - numero 2Aprile-Giugno 1994

Page 20: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

K. CASTELLINI, C. MEGA, R. VIANELLO - L’integra-zione di studenti con handicap mentale nella scuola media:l’attegiamento degli insegnanti

L. UNNIA, A.M. MILETTO - Criteri logopedici relativialla dieta e all’alimentazione del paziente disfagico

M.C. MAMBELLI, P. POLLAZZON - Il figlio ipoacusicodi genitori sordi: aspetti e problematiche

O. SCHINDLER, M. IORIO, P. BENZI, I. VERNERO- La valutazione tabellare in responsabilità civile

A. FABRIZI, M.P. FERRARI, F. SAVE, L. TOTONELLI- L’Ospedale diurno terapeutico in neuropsichiatria in-fantile

G. LEVI, A. ANNESE, V. LO VECCHIO, L. PIREDDA- Azione, Meta-azione e Verbi nel Ritardo Psicomotorio:nota clinica preliminare

G. RAFFO - L’ergonomia per il deficit comunicativo del bal-buziente nell’ambiente di lavoro

O. SCHINDLER, I. VERNERO - L’impianto cocleare neibambini sordi prelinguali

M.L. GARGIULO - L’apporto degli ausili tecnologici avan-zati nello sviluppo cognitivo e della personalità degli alun-ni minorati visivi

E. TORMENA, P. POLLAZZON - Il bambino con deficituditivo nato pretermine: problematiche familiari

A. FABRIZI, L. DIOMEDE, V. LO VECCHIO, F. PI-PERNO - Disturbi precoci del calcolo e disturbi specifici dilinguaggio

R. BARUSI, G. MAGNANI, E. GHILLANI - I segni delcambiamento: l’approccio relazionale in terapia Psicomotoria

R. BOSSI, I. CASAROTTI, M. SITURA - Esperienza nellariabilitazione di un gruppo selezionato di adulti protesizzati

G. TARTER, E. PANDINI - Intervento logopedico nellaSindrome della X- Fragile

A. FABRIZI, S. GREGORY, E. MEZZALIRA - La rappre-sentazione del figlio e della malattia nei genitori dei bam-bini con ritardo mentale

M. FUSETTI, A. EIBENSTEIN, M.T. PAIANO, G.FERRI, F. IOELE - Valutazione del deficit uditivo neibambini ipoacusici portatori di handicap

G. BROZZI, P. CECCARANI - La sordità nella grave plu-riminorazione

D. SARTI, M. MAURI DINI, M.T. MASSARI, G. ZAR-DINI - Utilizzo di un metodo fonico-sillabico originalenella riabilitazione delle difficoltà di lettura e di scritturain un adolescente bilingue con ritardo mentale grave

Anno 20° - numero 1Gennaio-Marzo 1995

G. MATTIVI, C. PAOLESSE, R.M. BRUNI, P. BERNA-BEI - Note di semeiotica: il significato dell’isolamento, ilsignificato della difficoltà di interazione

C. DE PANFILIS, G.B. CAMERINI - Il significato dellaterapia psicomotoria nelle disprassie in età evolutiva

F. GAIO, A. BARETTER - Anziani istituzionalizzati: espe-rienze di un’attività per promuovere la comunicazione ver-bale mediante allenamento della memoria a LungoTermine

A. DE FILIPPIS, R. CITRO, I. VERNERO - Informa-zioni dall’Unione Europea

I. VERNERO, M. GILARDONE, A. FARRI, O.SCHINDLER - Le barriere comunicative

E. SECHI, A. CORCELLI, P. VASQUES - Il disturbo dadeficit di attenzione con iperattività, problemi nosografici easpetti neuropsicologici

F. ROMANO, A. CRISPINO, M.G. GIANCOLI, P.SQUADRILLI - L’impiego della linguistica testuale nellariabilitazione del paziente afasico

M. BONOMI RIVADOSSI - Livelli evolutivi e difficoltàdei bambini sordi al momento dell’inserimento alla scuolamaterna

R. RASPA, E.G. RASPA - Le Alessie e le Agrafie nel cerebro-leso adulto

Anno 20° - numero 3Luglio-Settembre 1995

J.S. MOOG, A.E. GEERS - Gli impianti cocleari: cosa ci sipuò attendere

E. CAMILLO, G. MATTIVI, C. PAOLESSE - Sviluppocognitivo e sviluppo affettivo: espressività degli affetti neibambini con ritardo di sviluppo

G. BUCCIOLINI, D. SARTI, B. MOLTENI, M.T.MASSARI - Una proposta riabilitativa delle difficoltà dilettura e di scrittura in un bambino con difficoltà diapprendimento secondarie a disarmonia evolutiva

A. FABRIZI, L. DIOMEDE, E. MAZZEI - Problemi difamiliarità nei disturbi specifici di linguaggio: alcune con-siderazioni preliminari

O. SCHINDLER, M. GILARDONE, I. VERNERO,A.C. LAUTERO, E. VEGLIO - Considerazioni sullamusica come olismo adattivo, come entità estetica, comeaspetti particolari di intellettualità di percezione, di prassiee di interazioni interpersonali

R. MILETTO, M.R. FUCCI, M.G. PETRIGLIA, G.D’AMORE - Sull’insuccesso scolastico: note cliniche propo-sitive

M.T. SCARPA - Disturbi nella identificazione dei ruolitematici. Rieducazione di un caso

E. AMIGONI, L. RIVA, L. TODINI - Impianto cocleare:la riabilitazione del soggetto adulto

G. BILANCIA, P. CAGGIA - Esame dell’abilità di costru-zione di classi multiple

M. BORGHESE, S. PORCARO - Possibilità di evoluzionedel ritardo semplice di linguaggio verso disturbi d’apprendi-mento. Studio clinico - catamnestico

Anno 20° - numero 4Ottobre-Dicembre 1995

Anno 20° - numero 2Aprile-Giugno 1995

Page 21: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

F. CAPOZZI, C. SOGOS - Per una verifica sull’integrazio-ne scolastica nei soggetti portatori di handicap

I. BERTOLOTTO, P. GUGLIELMINO, L. PAGLIERO,O. SCHINDLER - Il metodo Schlaffhorst-Andersen neltrattamento dei disturbi della voce

P. BENZI, M. IORIO, V. MASCARO - Il profilo professio-nale del Logopedista. La situazione attuale

A.M. TARQUINI, D. ANGELINI - Rieducazione di uncaso di afasia cronica

J. HIRSCHBERG - L’insufficienza velofaringea

O. SCHINDLER, A. FARRI, M. GILARDONE, I. VER-NERO, E. BANCO - Considerazioni sull’evoluzioneontofilogenetica della voce

A. NISI, P. CECCARANI, L. GREBERG, L. GUTIER-REZ PINEDA - Disturbi emozionali nel pluriminorato;estensione d’uso del Questionario per la Rivelazione deiDisturbi Emozionali (QRDB)

F. ANNOVI, L.M. CASTAGNA - Modello di intervento inneuropsichiatria infantile per l’individuazione precoce deidisturbi del linguaggio

R. IOZZINO, S.A. MARSAN, S. CAMPI, C. PAOLUC-CI POLIDORI, M.P. ROSINI, S. SUPINO - Analisi dellinguaggio spontaneo di una bambina con mutismo elettivo

A. NISI, P. CECCARANI - Atteggiamenti di fiducia - sfi-ducia nei genitori di soggetti pluriminorati psicosensoriali

P. BENZI, O. SCHINDLER - Sclerosi multipla: prospetti-ve di intervento logopedico

O. SCHINDLER, I. VERNERO, A. PACIFICI, A.FARRI, P. TAVORNINA - Considerazioni sulla classifica-zione internazionale delle compromissioni, disabilità esvantaggi (ICIDH, International Classification ofImpairments, Disabilities and Handicaps) dell’OMS

J. PAHN, E. PAHN - Il metodo della nasalizzazione.Procedure di terapia, esercizio e formazione della voce

M. ROMANI, G. VALERI - Fattori patogenetici nellaSindrome ipercinetica: analisi di un caso clinico

O. PÉRIER - Bambini sordi ed impianti cocleari nel 1995:un punto d’incontro?

P. BERNABEI, C. PAOLESSE, G. MATTIVI, G. LEVI -Comorbidità tra autismo e ritardo mentale: problemi cli-nici

G. CAPECE - Osservazione longitudinale di 3 casi con sin-drome di Asperger e considerazioni sui risultati del tratta-mento abilitativo

Anno 21° - numero 1Gennaio-Marzo 1996

A. BIANCARDI, C. BIOLCATI, M. COLLINI - Disturbispecifici di linguaggio in bambini bilingui: le difficoltà ela necessità di una diagnosi

A. NISI, P. CECCARANI - Alcune convinzioni educativecondivise dai genitori di soggetti pluriminorati psicosenso-riali

O. SCHINDLER, F. DI GIOIA, B. TRAVALCA CUPIL-LO, R. MORA, I. VERNERO - Prolegomena all’euri-stica delle differenti strategie (e correlati) impiegate negliimpianti cocleare

G. MATTIVI, C. LEVI - Inibizione intellettiva e depressio-ne: problemi clinici nello sviluppo

R. CASANO, F. TORRICELLI - Alcune nozioni di geneti-ca sulla sordità

L. BALDASSA, E. BERTAGNOLI, S. MONIGA, F.SABBIA, R. VIANELLO - Strutture mentali e sviluppodelle conoscenze sulla memoria, l’attenzione ed il control-lo di alcune emozioni: confronto tra bambini sordi edudenti

Anno 21° - numero 3Luglio-Settembre 1996

G. FAVA VIZZIELLO - Comunicare alla famiglia e con lafamiglia: il processo e la sua discontinuità

P. POLLAZZON, A. BONACONSA, S. NARNE, R.D’URSO - Sordità da conversione: descrizione di un casoin età evolutiva

P. VASQUES, A. LUCHETTI, B. MAZZONCINI, L.PIREDDA - Funzioni neuropsicologiche e riabilitazioneneurocognitiva: un caso di disturbo post-traumatico in etàadolescenziale

F. NARDI, R. VOLPATO, T. MENEGUS, E. GENOVE-SE - Analisi dei principali quadri disfagici in età evoluti-va

P. COEN GIORDANA, L. GELLANZA - La referenzaindiretta del discorso nel soggetto adulto: alterazioni edinterpretazioni secondo un’indagine cognitiva

M. BORGHESE, S. PORCARO - Esiti di labiopalatosin-tesi e insufficienze velofaringee con e senza altre comuni-copatie associate

M. CAMUFFO - Il neuropsichiatra infantile, la certificazio-ne dell’handicap e l’analisi della domanda

M. GALBUSSERA, G. FAVA VIZZIELLO - Il corpo del-l’adolescente tra famiglia e scuola

Anno 21° - numero 4Ottobre-Dicembre 1996

Anno 21° - numero 2Aprile-Giugno 1996

Page 22: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

O. SCHINDLER, A. ACCORNERO, P. BENZI, R.FATOORECHI, A. TURLETTI, C. UTARI, I. VER-NERO - La gestione foniatrica e logopedica della malattiadel motoneurone ed in particolare della sclerosi lateraleamiotrofica

G. LEVI, B. MAZZONCINI, R. PENGE, E. SECHI -Vulnerabilità psicologica nei bambini con disturbo specifi-co di apprendimento

W. SEIDNER, J. WENDLER - Forme vocali particolari

F. ANNOVI, L.M. CASTAGNA - Prevenzione dei DSA inpa-zienti con DSL: training logopedico in età prescolare

A.V. FACELLA, G. FAVA VIZZIELLO - Rappresentazionimaterne e modalità interattive con bambini nati prematu-ri e a termine

S. NOCERA - La certificazione dell’handicap per l’integra-zione scolastica

E. CARRAVIERI - Un metodo di educazione metacognitiva

A.M. PEPI - Il parent-training per la prevenzione e il tratta-mento di comportamenti disadattivi nei bambini con pro-blemi di udito

P. VILLARI, L. DEL VECCHIO, M. IENGO - Esperienzee considerazioni sulla terapia di gruppo nei pazienti afa-sici

G. FAVA VIZZIELLO, A. GUERRI - Relazioni tra pari:una valutazione incrociata

F. FUSSI, M. SPADA - Atteggiamenti posturali nel cantan-te in relazione al controllo del flusso aereo

G. CAPECE, S. DI BIASE - Disturbi del linguaggio e dellacomunicazione nella sindrome del ritardo mentale X-fra-gile

S. PIZZAMIGLIO - Approccio logopedico alle alterazionideglutitorie da chirurgia laringea

P. VASQUES, A. LUCHETTI, L. PIREDDA - I disturbidelle abilità matematiche: un confronto fra casi evolutivi edacquisiti

Anno 22° - numero 1Gennaio-Marzo 1997

M. SPIECKER-HENKE - Fenomenologia della voce

M. PAULIN - Considerazioni su alcuni aspetti pragmaticidella comunicazione e loro riflessi nelle tecniche di rieduca-zione del paziente afasico

O. SCHINDLER, I. VERNERO, M. GILARDONE, C.UTARI, A. FARRI - Natura e senso del rumore nellacomunicazione

M. EMILIANI, G. FURIA, F. SUPERCHI - Ipotesi perl’utilizzo di un metodo sillabico di alfabetizzazione conbambini a rischio di disturbi di apprendimento del lin-guaggio scritto

R. MORIONDO, M. BENA - La comunicazione non-ver-bale come strumento: protocollo di intervento nei pazientipsichiatrici in fase acuta

F. NARDI, K. PAGANOTTO, T. MENEGUS -Valutazione clinica della disfagia in età infantile: propostadi un protocollo multidisciplinare integrato

P. POLLAZZON, S. NARNE - Le indicazioni crenotempi-che in bambini affetti da patologia dell’orecchio, con sordi-tà trasmissiva, in età scolare

F. CACCIAMANI, S. CERRULLI, M. FREDA, R.PERRA, A. REALI - Processo diagnostico nel trattamentoterapeutico: dal disturbo di comunicazione al disturbo direlazione

Anno 22° - numero 3Luglio-Settembre 1997

G. STELLA - Servizi Specialistici e Scuola di fronte ai pro-blemi di apprendimento. Quale interazione?

M.M. COPPA, P. TOPA, F. SANTONI - Utilizzo di unausilio tecnologico per stimolare risposte motorie attive inragazzi con plurihandicap psicosensoriale

A. BARETTER, F. GAIO, I. FARAONE, C. QUAGLIO- La valutazione logopedica dell’anziano istituzionalizzato

S. PIZZAMIGLIO - La valutazione logopedica del soggettodisfagico adulto post-chirurgico

R. DONFRANCESCO, S. PINZAUTI - L’intervento ria-bilitativo nel deficit cognitivo grave: la Behavior assessmented i suoi possibili sviluppi

B. MONDELAERS,W. VAN PRAAG - La creazione di undatabase nazionale come mezzo per il calcolo dei risultati eil miglioramento della qualità del servizio logopedico

P.G. CARANDO, O. SCHINDLER, C. GIORDANO,M. VERCELLINO - Deglutizione atipica - Deficit respi-ratorio nasale - Balbuzie - Disfonia disfunzionale: segni,sintomi e sindromi

S. NOCERA - Problemi e prospettive dell’integrazione scola-stica nel prossimo futuro

N. DIVINCENZO - Il percorso del bambino nella diadegenitoriale: primo anno post-partum e affido preadottivo aconfronto

Anno 22° - numero 4Ottobre-Dicembre 1997

Anno 22° - numero 2Aprile-Giugno 1997

Page 23: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

R. IOZZINO, S. CAMPI, C. PAOLUCCI POLIDORI -Validità predittiva per la diagnosi di difficoltà di lettura escrittura in prima elementare del livello di consapevolezzafonemica rilevato nel corso dell’ultimo anno di scuola materna

A. MANASSERO, L. PAGLIERO, M. SOTTOMANO,O. SCHINDLER - Prime considerazioni cliniche logope-diche sulla equiparazione tra il Frostig test ed test T.P.V. dipercezione visiva ed integrazione visuo-motoria

D. AVESANI, M. PAULIN - Margini di recupero nell’afa-sia stabilizzata in seguito a modificazione dell’approccioriabilitativo

J. SCAMPINI PAGE, A. PANERO - Valutazione e pianodi trattamento nei disfagici

D.J. ALLUM - La valutazione delle risposte uditive ai fonifonemici

P. PICCININI, T. MENEGUS - Il bambino e la lettura:una proposta di intervento educativo scolastico

M. LAURIELLO, G. SALEMI, D. GIULIANI, S. SAL-TARELLI, S. FLORINDI, D. DE VINCENTI, S. DELPAPA - Musica e balli moderni nella riabilitazione dialcune patologie di interesse logopedico con particolareriguardo alle ipoacusie profonde

A. SCHINDLER - Ricerca e sordità: il caso della sindromedi Waardenburg

P. POLLAZZON, A. BONACONSA, S. NARNE, E.NARNE - Il pediatra, l’otorinolaringoiatra, l’audiologo e ilproblema della sordità infantile

F. BURGIO, A. BASSO - Classificazione delle afasie

E. ARSLAN, E. GENOVESE, E. ORZAN, M. TURRI-NI - Gli impianti cocleari

A. ACCORNERO, S. ROSSO, O. SCHINDLER - Formeinusuali di turbe della deglutizione infantile

E. CARRAVIERI, C. DORNINI, A. NADELLA NOJA -Sperimentazione P.A.S. su adolescenti sordi preverbali

F. NARDOCCI - L’autismo e i nuovi orientamenti nellaricerca e nella clinica

G. BROZZI, C. LINDA, R. MAZZOCCHI - Il logopedi-sta oggi: indagine su una professione

P.M. CHUTE - La gestione dell’iter educativo nei bambinicon impianto cocleare

P. VASQUES, A. LUCHETTI, B. ROSSI, E. SECHI -Profilo cognitivo nei bambini con Disturbo Specifico delLinguaggio: dati preliminari sulla Scala di intelligenzaLeiter

M. DI PIETRO - Consapevolezza emotiva e abilità socialiin soggetti autistici

Anno 23° - numero 1Gennaio-Marzo 1998

W. PASCHER, H. BAUER - Le ipoacusie infantili su basenon organica

E. GENOVESE, O. MORET, L. DI NATALE - L’utilizzodella comunicazione aumentativa ed alternativa in un casodi sindrome di Angelman in età evolutiva

C. BRUNO, V. VIANO, O. SCHINDLER, A. PELUSO- L’afasia in età evolutiva

O. SCHINDLER, C. UTARI, A. ACCORNERO - L’in-tervento foniatrico logopedico per il paziente affetto damorbo di Parkinson

C. SOGOS, C. D’ARDIA, E. CAMILLO - Il disturbo del-l’adattamento in età evolutiva

B. PEA - Linguaggio dei segni e matematica

A. BARETTER, F. GAIO - Protocollo terapeutico nel trat-tamento dell’anziano presbiacusico che vive nella ResidenzaProtetta

Anno 23° - numero 3Luglio-Settembre 1998

F. BURGIO, A. BASSO - La riabilitazione dell’afasia: l’ap-proccio della riabilitazione cognitiva

A. BELLOTTI, E. CAROZZA, M.R. FUCCI, M.G.PETRIGLIA, R. MILETTO - Sul fare per imparare apensare: proposta clinica

LI-RONG LILLY CHENG - Considerazioni socioculturaliin popolazioni multiculturali/multilingue

G. BENINI, M. SEVERINO, V. MONECHI - Situazioneuditiva in soggetti non esposti a rumore professionale e cor-relazione con il colore degli occhi

G. MASI, P. POLI, P. PALLADINO, M. CALCAGNO,B. SBRANA - Vulnerabilità psicopatologica in bambini edadolescenti con disturbo specifico di apprendimento

O. SCHINDLER, I. VERNERO, C. UTARI, A. SCHIN-DLER - Il bambino che non parla

P. POLLAZZON, S. BROETTO - Appunti dall’indaginedi un gruppo di bambini ipoacusici mediante osservazionee disegno

E. MEZZALIRA, M.N. PETRUCCI, P. FASSONE, M.S.NOBILE - Diagnosi e terapia dei disturbi di apprendi-mento nelle situazioni di abuso sessuale infantile

Anno 23° - numero 4Ottobre-Dicembre 1998

Anno 23° - numero 2Aprile-Giugno 1998

Page 24: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

M. DE MONFORT - Il disturbo specifico di linguaggio:diagnosi differenziale e trattamento del bambino che nonparla

M. BURATTI, C. ORSI - La rieducazione tubarica

L. FERRETTI, P. RAMPOLDI, A PAGNACCO, P. BER-NABEI Disturbi delle condotte alimentari e disturbi disviluppo nella prima infanzia: aspetti clinici e riabilitativi

L. BELLANDO, P. GUGLIELMINO - I disturbi dell’ap-prendimento in una prospettiva metacognitiva

R. DONFRANCESCO, G. BERTELLI - L’interazioneUSL - Scuola nei disturbi di apprendimento: risultati di unmodello di intervento integrato

S. CANTON, A. MANASSERO, L. PAGLIERO, C.UTARI, O. SCHINDLER - I.T.P.A. (Illinois test of psy-cholinguistic abilities) in comunicologia

B. TENAN, E. GENOVESE, D. LUCANGELI, E.ORZAN, E. ARSLAN - Caratteristiche sociali di ungruppo di adolescenti ipoacusici frequentanti una scuolastatale per sordi: un’indagine esplorativa

L. LAMBRI, O. ALBANESE - Disturbi pragmatici allabase della produzione linguistica del soggetto sordo?

M.M. COPPA, N. MARCONI, E. ORENA, C. SARTI-NI, D. VACCARO - L’insegnamento di abilità comunica-tive a bambini pluriminorati e/o sordo-ciechi

T. GIANNINI, C. PAOLESSE, D. VALENTE, A.PAGNACCO - Il rischio di isolamento nei bambini conritardo psicomotorio: progetti terapeutici per bambini nelprimo anno di vita.

E. GENOVESE, C. PANDOLFO, P. SANTONI, E.SGARABOTTOLO - Inquadramento diagnostico delladisartria

P. CADONICI - Per favore mi dia del Tu!

M. BASSO, M. GABANA, T. GAZZETTA, E. GENO-VESE - Sviluppo delle abilità percettive e linguistiche inun bambino ipoacusico con sordità periverbale sottoposto aimpianto cocleare

A. SCHINDLER - ICIDH-2 in Foniatria e Logopedia

A. NIGRO, G. BENINI, S. ROMOLINI - Indagineaudiologica su un soggetto affetto da anomalia di Kimmerle

Anno 24° - numero 1Gennaio-Marzo 1999

I. ARCOLINI, P. PIROLA G. ZARDINI, - Applicazionedel Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S.) insoggetti con Disturbo Specifico di Appendimento (DSA):presentazione di un caso clinico

O. SCHINDLER, I. VERNERO, C. UTARI, A. SCHIN-DLER - Turbe centrali miscellanee non correlate a ritardomentale, paralisi cerebrale o ad altre sindromi encefalicheprimarie

E. ORZAN, D. LUCANGELI, E. GENOVESE, V.MICHELI, B. TENAN, E. ARSLAN - Competenze psi-colinguistiche in adolescenti sordi dalla nascita

F. GAIO, A. BARETTER - Il trattamento d’elezione neidisturbi comunicativi dell’anziano istituzionalizzato

G. DEODATO - Il versante recettivo linguistico. Aspetti eapplicazioni logopediche del Test for Reception of Grammarmark II

M.M. COPPA, F. LEPORONI, A. MARINCIONI, P.PETTINARI, A. SCHIAVONI - L’insegnamento di abi-lità comunicative a bambini pluriminorati e/o sordo-ciechi

M. LAURIELLO, G. SALEMI, D. GIULIANI, S. TUR-CO, S. SALTARELLI, S. FLORINDI, K. COZZA, S.DEL PAPA, D. DE VENUTI - Musica e teatro in alcu-ne patologie di interesse logopedico con particolare riguardoalle ipoacusie profonde: secondo anno di esperienza

S. CUVA, M. ROELLO - Percorsi di sviluppo e funziona-mento cognitivo nel disturbo autistico: tre casi a confronto

Anno 24° - numero 3Luglio-Settembre 1999

E. SECHI, M. ROELLO, B. ROSSI, - Difficoltà di inter-pretazione nella disgrafia in età evolutiva: alcuni profili cli-nici ricorrenti

I. VERNERO, O. SCHINDLER, P. RAMPONE, A.FARRI, A. ACCORNERO - La comunicazione nell’an-ziano: il razionale dei possibili interventi logopedici

M. BIGOZZI, R. CASANO, G. IAFRATE - Le sorditàinfantili ereditarie non sindromiche ed il gene della conne-xina 26

E. GENOVESE, D. LUCANGELI, E. ORZAN, A.MARCHESINI, B. TENAN, E. ARSLAN - Abilità dicomprensione del testo scritto: un’indagine in un campionedi adolescenti ipoacusici

M. BURATTI, C. ORSI - Il bilancio neuro-motorio bucco-facciale nel neonato (Basi per un programma terapeuticonei quadri sindromico-malformativi)

M. ROSSI, C. SCHIAVON - La riabilitazione del laringec-tomizzato. Protocollo di valutazione a fini diagnostici e ria-bilitativi

A. SCHINDLER - Sulle teorie della comunicazione

P. FAZIO, V. GATTINI - Uno screening delle disfonie cro-niche infantili

Anno 24° - numero 4Ottobre-Dicembre 1999

Anno 24° - numero 2Aprile-Giugno 1999

Page 25: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

W.O. HAYNES, - Il ruolo del care-giver nello sviluppo dellacomunicazione del bambino

A.M. MONTE, A. PASQUALOTTO - Centro diurno peranziani: programma di comunicazione psicocorporea

O. SCHINDLER, A. SCHINDLER, C. UTARI, I.VERNERO - I Quanta acustici nell’informazione e comu-nicazione

M. ROELLO, S. CUVA - Problemi di rappresentazione cor-porea in bambini con Disturbo Specifico di Apprendimento

F. ARGENTATI, E. GENOVESE, D. LUCANGELI, R.DE SANTI, E. ARSLAN - Valutazione delle abilità mor-fosintattiche di comprensione dei testi scritti in adolescentiipoacusici: un’indagine esplorativa

C. FRATINI, P. VANNUCCHI - Le emissioni otoacusticheevocate da transienti nei soggetti adulti normoacusici

M. D’AMBROSIO - La facilitazione della fluenza verbaledel balbuziente nel contesto della psicoterapia cognitivo-comportamentale: presentazione di un caso

E. BORGOGNI, S. CENTORRINO - Dissociazione tracomponente semantica e lessici in un caso di afasia post-traumatica

G. DE WECK, M.C. ROSAT - Strategie di sostegno del-l’adulto nei dialoghi ingiuntivi con bambini con e senzadisturbi di linguaggio

A. BASSO - Le dislessie e le disgrafie acquisite

M. BIGOZZI, C. FRATINI, P. SCARANE - Fattori dirischio e sordità nei neonati della terapia intensiva neona-tale

E. CARRAVIERI, S. CRESPI - La competenza semantico-lessicale nel preadolescente sordo

A.M. CHILOSI, P. CIPRIANI, L. PFANNER, D. BRIZ-ZOLANA, T. FAPORE - Relazione tra disturbo del lin-guaggio orale e scritto in bambini con Disturbo Specifico diLinguaggio

C. FRATINI, P. VANNUCCHI - Le emissioni otoacusti-che evocate ritardate in soggetti con ipoacusia neurosenso-riale

Anno 25° - numero 1Gennaio-Marzo 2000

S. NOCERA - L’integrazione scolastica oggi

P. LIPPI - Riflessioni sull’esperienza di trattamento logopedi-co di un bambino affetto da ipoacusia neurosensoriale

M. BENA, R. MORIONDO - Disfagia da vasculopatiaacuta focale: studio clinico di relazione tra valutazioneobiettiva e radiologica sul rischio di aspirazione

V. ANCONA, C. DI BRINA, M. VESPA - Emozioni egioco nel bambino con disturbo dell’umore

S. PROSSER, P. TREVISI, S. MARANINI - Migliora-mento della labiolettura di parole isolate con sistemi vibro-tattili mono- e multi-canale

M. D’AMBROSIO - La lettura regolata: una procedurainformatizzata per la gestione dell’attenzione nel tratta-mento della balbuzie

A. SCHINDLER, A.C. LAUTERO, C. UTARI, A. MA-NASSERO, O. SCHINDLER - Concetti sulla melodia

M. PAULIN, F. VITOLO - Impostazione del trattamentoriabilitativo nelle afasie acquisite dell’adulto

Anno 25° - numero 3Luglio-Settembre 2000

A. SCHINDLER, I. VERNERO, C. UTARI, O.SCHINDLER - La “Evidence Based Medicine” in fisiopa-tologia della comunicazione umana (foniatria-logopedia)

R. PENGE, F. ARCANGELI, P. FEO - Epidemiologia deidisturbi specifici di apprendimento

M. ROSSI, C. SCHIAVON - La riabilitazione del laringec-tomizzato. Considerazioni cliniche sullo speech esofageo esullo speech tracheo-faringeo

R. CARNEVALE, C. SIDOTI - Una ricerca sullo stereoti-po di balbuziente

J.R. DUFFY, N.E. MARAGOS - Il paziente neurologico ela voce

M. BORGHESE, S. PORCARO - Esperienze di utilizzodella “Pallestra” nella pratica abilitativa-riabilitativafoniatrico-logopedica

N. AFFILASTRO, A.M. MILETTO, A. ACCORNERO,S. RAIMONDO, O. SCHINDLER - Il trattamentologopedico del paziente traumatizzato cranio-encefalico

Anno 25° - numero 4Ottobre-Dicembre 2000

Anno 25° - numero 2Aprile-Giugno 2000

Page 26: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

A. SCHINDLER, F. DI GIOIA, O. SCHINDLER -Processori e strategie di codifica: evoluzione nella soluzionedi un problema

P. FEO, R. PENGE - Il follow-up dei disturbi specifici del-l’apprendimento: una rassegna della letteratura

M. D’AMBROSIO - La scrittura simulata. Una tecnica difacilitazione della fluenza verbale in soggetti balbuzienti

M. COPPA, E. ORENA, S. FILIALI, C. DOLCIOTTI,O. MERIGGI - Utilizzo di Switches per stimolare rispostecomunicative attive in bambini con gravi deficits sensoria-li e psicofisici: analisi preliminare dei risultati

T. BAZZANA, R. BOSSI - La voce del bambino con sordi-tà prelinguale: osservazioni su 24 bambini

R. MILETTO, A. BELLOTTI - Riabilitare a scuola: noteper una riflessione

M. EMILIANI, D. CHIARINI, P. COLOMBO - Diver-sità ed omogeneità nei disturbi specifici di acquisizione dellinguaggio

A. SCHINDLER, A. MANASSERO, M. DAO, E.GIRAUDO, E. GROSSO, C. TIDDIA, O. SCHIN-DLER - Disturbi di comunicazione e deglutizione: unostudio epidemiologico

L. PERSICHINI, S. SETARO, N. CAPRIOTTI, A. DECARLO, B. MAZZONCINI - La prevenzione dei distur-bi di apprendimento in età prescolare: presentazione di dueprofili per l’individuazione di un’area di vulnerabilità inetà evolutiva

P. ANDRETTA, M. ROSSI - La valutazione delle funzioniorali in età infantile, adolescenziale e adulta. Studio com-parativo su 900 soggetti

E. CARRAVIERI - Classificare le parole con le parole

A. PASQUALOTTO, A. BUSOLIN - Un’esperienza diterapia di gruppo sui disturbi psicomotori e comunicativi amediazione relazionale in età prescolare

L. GARNERO - Un approccio multisensoriale all’italianoscritto

Anno 26° - numero 1Gennaio-Marzo 2001

M. ONSLOW - Il programma Lidcombe per un’interventosulla balbuzie precoce: metodi clinici e ricerca di supporto

D. FARNETI - Utilità della valutazione fibroscopica nellagestione del paziente con disturbi della deglutizione

E. CANE, O. SCHINDLER, G. CAPIZZI, V. VIANO -L’afasia acquisita di origine vascolare. Studio longitudinaledi una popolazione in età evolutiva

P. CADONICI - L’adolescenza tra immaginario e reale

O. PAPA, A. DE CARLO, N. CAPRIOTTI, C. DIBRINA, L. PERSICHINI, B. MAZZONCINI - La rile-vazione del rischio psicopatologico: le modalità di espressio-ne del disagio in età prescolare. Uno studio epidemiologico

I. FARAONE, C. GALLO, S. MICHIELOTTO -Proposta di una scheda di valutazione logopedica del cavoorale nelle strutture per anziani

R. IOZZINO, M.M. MERCURI, F. NARDI - Uso dei fil-tri colorati Tintavision nel recupero dei ragazzi dislessici

Anno 26° - numero 3Luglio-Settembre 2001

R. DI SCIPIO, M. ROMANI - Riflessioni sul disturbooppositivo provocatorio e i suoi percorsi di sviluppo

A. BARDARO, G. NIKOLIC, N. OLIVATI, C. STEFA-NEL - Progetto di stimolazione della comunicazione attra-verso un’esperienza grafico-pittorica e dell’attività motoriain una struttura protetta

M.M. COPPA, E. ORENA, E. MAZZANTI, R. GIU-SEPPETTI, S. TORRESI - Approccio positivo e comuni-cazione funzionale per il superamento dei problemi di ali-mentazione di una ragazza non vedente pluriminorata

M. D’AMBROSIO - Sulla regolazione dei tempi di eloquioe la segmentazione nel trattamento della balbuzie

E. VIOTTO, A. MANASSERO, A. SCHINDLER, I.VERNERO, O. SCHINDLER - L’articolazione nel con-nected speech: alcuni dati normativi nella clinica logope-dica

A. PASQUALOTTO, A. BUSOLIN - Proposta di un pro-tocollo di osservazione e valutazione integrato sui disordinipsicomotori e comunicativi in età prescolare

Anno 26° - numero 4Ottobre-Dicembre 2001

Anno 26° - numero 2Aprile-Giugno 2001

Page 27: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

E. CARRAVIERI, C. BENETTI - Il rilancio cognitivo tralogopedia e il metodo Feuerstein

A. SCHINDLER, M. GAMBINO, A. ACCORNERO, IVERNERO, M. SPATOLA BISETTI, O. SCHIN-DLER - Questionario di autovalutazione della disfagia

I. RICCARDI RIPAMONTI, M. RICCHETTI, A.SCOTTI, R. TRUZOLI - La protesi acustica endoaurico-lare, non lineare in sordi profondi preverbali: risultati a tree a sei mesi

R. MILETTO, M.R. FUCCI - Handicap grave e scuola delfare

L. LAI, T. MENEGUS, F. NARDI - La gestione riabili-tativa logopedica del paziente con sclerosi laterale amiotro-fica

R. PENGE, F. FREDA - L’epidemiologia clinica deiDisturbi di Sviluppo in un Servizio di Neuropsicologia

D. N. RIEPIECH - Demenze e comunicazione: diagnosi dif-ferenziale e valutazione

C. GAVEGLIO, M. VEGLIO, I. VERNERO, OSCHINDLER - La gestione per processi in sanità: unmodello possibile attuale alla luce degli accreditamenti insanità

V. ANCONA, M. VESPA, R. GIACCHÈ, B. MAZZON-CINI - L’individuazione del disturbo depressivo in età pre-scolare: studio preliminare

D. PATROCINIO, I. TRITTOLA, B. SARACINO, M.LONGO - La prevenzione della disfluenza in età prescola-re. Analisi dei comportamenti comunicativi del corpo inse-gnante

A. BARRETER, F. GAIO, S. BONAMIN, F. FACCHIN- L’ascolto musicale finalizzato al mantenimento e miglio-ramento della comunicazione verbale in anziani istituzio-nalizzati con deterioramento mentale

M. BELLANTONI, P. VASQUEZ, M. ARACHI, AGRAZIANI - Aspetti Neuropsicologici e Neurolinguisticiin un caso di Sindrome di Alagille: problematiche dell’in-tervento riabilitativo

Anno 27° - numero 1Gennaio-Marzo 2002

S. MELOGNO, B. MAZZONCINI -Valutazione dell’impairment sociale nei bambini con sin-drome di Asperger. Come si fa un amico?

P. SOLERO, A. SCHINDLER, O. SCHINDLER - Di-ventare sordi

S. PECCINI, M.T. SCARPA - Linee-guida per la valuta-zione dei disturbi afasici in fase acuta

J.K. MOORE - Maturazione della corteccia uditiva umana:implicazioni per la percezione del parlato

P. CECCARANI - La Sindrome di Usher

M. D’AMBROSIO, B. COLETTI - L’intervento cognitivo-comportamentale nel trattamento del mutismo selettivo

R. CARNEVALE, A. RAGNO - Il balbuziente in età scola-re: l’autovalutazione dell’adeguatezza comunicativa, dellavariabilità della fluenza e dell’atteggiamento comunicativo

Anno 27° - numero 3Luglio-Settembre 2002

G. MARGARY, G.B. GALLONI, L. JARRE - Presenta-zione di un protocollo operativo integrato per l’indaginediagnostica dei disturbi specifici di apprendimento

F. NARDI, T. MENEGUS, I. MONTEMAGGI, A. MA-RINO - Sensibilità orale, periorale e stereognosica. Analisisu 58 soggetti con malocclusione dentale e deglutizione ati-pica

M.M. COPPA, P. DE LUCA, S. CASELLI - Insegnare abi-lità di comunicazione produttiva a ragazzi pluriminoratiattraverso un sistema portatile di oggetti di riferimentoi

R. MIGLIOZZI, G. TRANCHINO, L. CUOZZO, M.SORGENTE, A. MORCONE, E. TONTARO, G.SALZANO - La sindrome di Sotos: aspetti clinici e funzio-nali

M.R. FUCCI, R. MILETTO - Il gruppo terapeutico nel ser-vizio territoriale di neuropsichiatria infantile

S. MELOGNO, B. MAZZONCINI - Capacità di Menta-lizzazione e Conoscenze Metacognitive in Psicopatologiadello Sviluppo. Il “gatto-polipo con dispositivo per pensare”e l’“alambicco ruba-desideri”

S. CENTORRINO, S. NARDI, S. CORSINI - L’ipotesidella doppia via per l’accesso lessicale e strategie riabilitati-ve per la rieducazione delle anomie: caso clinico

Anno 27° - numero 4Ottobre-Dicembre 2002

Anno 27° - numero 2Aprile-Giugno 2002

Page 28: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

A. SCHINDLER, M. SPADOLA BISETTI, P. GU-GLIELMINO, A. MANASSERO, I. VERNERO, O.SCHINDLER - La società multiculturale nel XXI secolo:implicazioni per la pratica logopedica

M.L. BURINI - Una nuova “edizione” dell’ascolto?

L. TODINI, B. NONFARMALE, A. ZAGHIS - Unnuovo test per la valutazione della percezione acustica disuoni e rumori ambientali

T.J. WILKINSON, K. THOMAS, S. MACGREGOR, G.TILLARD, C. WYLES, R. SAINSBURY - Tolleranzaprecoce a dieta con consistenze varie come indicatori di riso-luzione della disfagia dopo lo stroke

R. MILETTO, M.R. FUCCI, L. ULISSE, A. PANGRA-ZI - Multimedialità per un laboratorio umoristico: appun-ti di riabilitazione

R. CARNEVALE, A. RAGNO - Proposta di un questiona-rio di autovalutazione per genitori di bambini balbuzientio considerati a rischio

A. BARETTER, A. BOSCO, F. GAIO, V. LEOCI -Indagine sull’incidenza della disfagia in ospiti istituziona-lizzati. Proposta di due scale di valutazione logopedica

M.M. COPPA, V.MATULLI,T. RIZZO, C.MARSIGLIA-NI, A.L. BURATTINI - Insegnare abilità di comunicazio-ne attiva e capacità di scelta ad un ragazzo cieco plurimino-rato attraverso un sistema portatile di oggetti di riferimento

B. BERGAMO, M.E. ANTONIOLI, G. FAVA VIZIEL-LO - Sviluppo del senso del Sé e disegno della figuraumana: uno studio sui bambini adottivi

K.B. ROSS, R.T. WERTZ - Relazione tra le difficoltà cau-sate dal linguaggio e la qualità di vita negli afasici adulticronici

A. SCHINDLER, E. GROSSO, R. MUÒ, C. TIDDIA,E. FAVERO, O. SCHINDLER - L’international classifi-cation of functioning, disability and health (ICF): signifi-cati e applicazioni in logopedia

G. ALINOVI, D. PELLICORO, L. BATTIMO, G. SA-LERNO - Un approccio integrato nella terapia della bal-buzie

A. DE SANTO, G.C. BLANGIARDO - Evidenze in logo-pedia: analisi statistica del rapporto tra terapia logopedica edisfonie infantili

M. D’AMBROSIO - Balbuzie e assertività: la costruzione diuno stile comunicativo efficace

M. BIGOZZI, R. CASANO, C. FRATINI, C. GIULIA-NI, L. NALDONI, P. SCARANE - Ricerca genetica inpazienti affetti da sordità neurosensoriale congenita

Anno 28° - numero 1Gennaio-Marzo 2003

C. BENETTI, R. GANZAROLLI - Valutazione dinamicadel potenziale di apprendimento. LPAD: indicazioni perun percorso educativo-didattico individualizzato e orienta-mento scolastico

A. BARETTER, F. GAIO, E. GENOVESE, S. NESSI, E.ARSLAN - Un’esperienza di valutazione della comunica-zione in un campione di anziani istituzionalizzati

K. VAN BOGAERT, R. JH SMITH, P.J. GOVAERTS, G.VAN CAMP - Otosclerosi

A. GIGLIOTTI, F. LAURIA, B. MAZZONCINI -Valutazione delle funzioni esecutive in due gemelli monozi-godi con disturbo autistico

A. PASQUALOTTO, M. SCAGGIANTE, D. SANA-VIO, L. ZANON - Genitore e bambino per mano: unpercorso tematico

R. CARNEVALE - Il bimbo che non parla con autismo e sin-dromi correlate: alcuni elementi di valutazione e facilita-zione della comunicazione

Anno 28° - numero 3Luglio-Settembre 2003

L. FACCI, F. FUMIS, S. SCOTTO DI TELLA -Esperienza di terapia di gruppo su bambini con disturbid’apprendimento e problemi emotivo-relazionali

R. TRUZOLI - Efficacia di un intervento per lo sviluppo delragionamento analogico in bambini di età prescolare eragazzi con ritardo mentale

M.T. INGENITO, A. RAGNO - La balbuzie in età adole-scenziale: l’approccio diagnostico multidisciplinare

R. MILETTO, A. MANCINI - La rieducazione a scuoladel bambino autistico

M. BIGOZZI, R. CASANO, G. GITTI - Sindrome diPendred, dilatazione dell’acquedotto vestibolare e sordità

G. GITTI - La parola non nasce in bocca

Anno 28° - numero 4Ottobre-Dicembre 2003

Anno 28° - numero 2Aprile-Giugno 2003

Page 29: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

M. MORELLO, S. VILLANO, A. MANASSERO, A.SCHINDLER, O. SCHINDLER - TASL: TeacherAssessment of Spoken Language. I: Valutazione della morfo-sintassi nel linguaggio dei bambini normoprestazionali

D, FARNETI - Valenza della indagine strumentale nellagestione del cliente con disturbi della deglutizione

M. D’AMBROSIO - Il senso di autoefficacia nella gestionedella fluidità verbale

S. BALDAZZI, P. DEODATI, S. GENTILI - Esperienzacon pazienti parkinsoniani nel trattamento delle disabilitàcognitive

M. EMILIANI, B. CASADIO, D. CHIARINI, A. MAT-TEUCCI, A. GARBESI, C. COFFETTI, G. SUZZI -Confronto fra metodo sillabico ed un metodo fonematico-sillabico di insegnamento dell’italiano scritto nel primo cli-clo elementare

D. MIGLIO, S. MANGILI - La ricapitolazione e la sinte-si: le due tecniche rogersiane nella pratica logopedica

I. MAESTRI, E. SCARPA - Col canto si può fare terapia

A. BASSO - Afasia: quanto è lungo un trattamento “effi-cace”?

R. MILETTO, M.R. FUCCI - Sulla psicodiagnosi in etàevolutiva: il colloquio giocato o disegnato

M.T. INGENITO, A. RAGNO - La balbuzie in età adole-scenziale: il trattamento integrato

S. NOCERA - A che punto siamo con l’integrazione scolasti-ca degli alunni con disabilità

M. MORELLO, S. VILLANO, A. MANASSERO, A.SCHINDLER, O. SCHINDLER - TASL: TeacherAssessment of Spoken Language. II: Valutazione della mor-fosintassi nel linguaggio dei bambini normoprestazionali

S. PANIZZOLO - Il progetto terapeutico ed il percorso diri/abilitazione logopedica nelle sordità profonde preverbali:presentazione di un caso clinico

L. CAGNO - Approccio globale nell’ambito del trattamentologopedico

C. STEFANEL, S. VOLPATO - Le fiabe per comunicare ericordare

Anno 29° - numero 1Gennaio-Marzo 2004

M. DE GASPERI - Linguaggio e matematica: quali difficol-tà per i sordi?

O. SCHINDLER - Metodologia del rapporto cliente / comu-nicologo

L. LAMI, D. D’ALESSANDRO, B. PIGNATTI -L’individuazione precoce dei disturbi di apprendimento: unprogetto di screening

M. BORGHESE, A. D’AJELLO - Autismo infantile: revi-sione dei fattori etiologici e dei protocolli terapeutici

R. GIACCHÈ, S. MELOGNO, B. MAZZONCINI -Comportamento Adattivo nei bambini con DisturboDepressivo in età scolare

L. DI NATALE, F. DE VIDI - Comunicazione aumentati-va alternativa. Una storia

Anno 29° - numero 3Luglio-Settembre 2004

E. ARSLAN, E. GENOVESE, R. GALIZIA - Protesizza-zione acustica o impianto cocleare?

D. FARNETI, P. CONSOLMAGNO - Ristagni ipofarin-gei e loro significato nella valutazione clinica del cliente condisturbi della deglutizione

A. MANASSERO, A. LUCIANI, E. VINÇON, A.SCHINDLER, O. SCHINDLER - Progetto interdisci-plinare per la gestione dei disturbi specifici di apprendimen-to: considerazioni preliminari

R. MILETTO, M.R. FUCCI - Sulle differenze di genere egenerazione nei gruppi

A. BARETTER, F. GAIO - La terapia logopedica dell’ap-prendimento in soggetti anziani affetti da deterioramentomentale medio-lieve: utilizzo del Va.Bi.A

S. DIERICO SIMONATO - Ha un significato l’interventopsicomotorio per la prevenzione della dislessia?

F. POLETTO, M. CORNO, P.A. PERNIGO - Il gruppo:strumento riabilitativo per persone afasiche

Anno 29° - numero 4Ottobre-Dicembre 2004

Anno 29° - numero 2Aprile-Giugno 2004

Page 30: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

R. WALSH - Un modello teorico per la terminologia neidisturbi di articolazione e linguaggio

I. VERNERO - L’attività di Counseling in Logopedia

I. PODDA - Considerazioni sulla morfologia derivativa del-l’italiano in bambini con disturbo specifico di linguaggio

S. SECCO - Gli effetti psicologici determinanti dall’impian-to cocleare

A. ZANINI, E. CARRAVIERI - La deprivazione multiplasensoriale: riflessioni sui prerequisiti necessari all’interventologopedico

A.R. DE CARIA - L’impianto cocleare: una sfida al silenzio

G. TRANCHINO, R. CATERINO, L. MOSCILLO, E.PICCIOCCHI, G. MOTTA - Impianto cocleare e prote-si tradizionale: studio del processamento percettivo-verbalee proposta di un protocollo valutativo

S. NOCERA - A che punto siamo con l’integrazione scola-stica

B. ROGERS, J. ARVEDSON - Valutazione della fase oralee della deglutizione nei bambini

G. MESSINA, A. BASSO - Il regime di trattamento deidisturbi afasici in Veneto, Emilia Romagna, Toscana,Calabria, Sicilia

M. DAL SANTO, C. SCHIAVON, M. ROSSI - Meto-dologie di intervento logopedico nella disfonia disfunziona-le dell’adulto. Indagine conoscitiva a livello nazionale

Anno 30° - numero 1Gennaio-Marzo 2005

D. FARNETI, P. CONSOLMAGNO - Valenza di alcuniparametri clinici strumentali nella valutazione e gestione dipazienti disfagici adulti

L. TASSAN MAZZOCCO, S. MICHIELOTTO - Idra-tazione e anziano fragile: dalle idee ai percorsi. Proposteoperative

M. D’AMBROSIO - La cognizione della fluidità/disfluenzanel trattamento della balbuzie nella seconda infanzia

J. PAHN - Diagnosi (attraverso l’EMG e la misura del quo-ziente di adattamento) e terapia delle paresi laringee, disfa-sia, disartria e disfagia per mezzo della stimolazione neuro-muscolare elettrofonatoria ed elettroarticolatoria (NMEPS,NMEAS)

E. CARRAVIERI - L’arricchimento lessicale: proposte riabi-litative

P. PARADISO, M. BIGOZZI, G. GITTI - L’impiantococleare: una protesi di riconoscimento

R. TRUZOLI - Rivalutazione dei processi di generalizzazio-ne e discriminazione in bambini a sviluppo normale e conritardo evolutivo

Anno 30° - numero 3Luglio-Settembre 2005

C. SOGOS, B. MAZZONCINI, E. LAPPONI - La fobiascolare: riflessioni cliniche

M.L. GAVA - L’ACC tra comunicazione, linguaggio e meta-cognizione

C. ZMARICH - Epidemiologia ed eziologia della balbuzie:breve excursus sullo stato dell’arte della ricerca

R. MILETTO, M.R. FUCCI - L’handicap nella scuola dareinventare

R. IOZZINO, L. CASTELLI GATTINARA, F. MON-TANARI, B. PALLA - Standardizzazione di una provaper la valutazione dello sviluppo delle abilità di calcolo inetà prescolare

D. FARNETI, P. CONSOLMAGNO - Valutazione dialcuni parametri neuropsicologici nella gestione di utentidisfagici adulti

M. SCALCO - La disfonia nella malattia di Parkinson: unprogetto riabilitativo

Anno 30° - numero 4Ottobre-Dicembre 2005

Anno 30° - numero 2Aprile-Giugno 2005

Page 31: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

F. NARDI, T. MENEGUS, N. MARONESE, R. BOT-TIN, E. PADULA, U. BACILIERO - Le schisi labio-palatine: valutazione logopedica delle funzioni orali-moto-rie, deglutitorie e comunicative in un gruppo di 40 soggettiin età 0-24 mesi

G. BARTOLONE, M. PROSIEGEL, H. SCHRÖTER-MORASCH - Le disfagie neurogene

R. MILETTO, M.R. FUCCI, M.G. PETRIGLIA, L.ULISSE, D. D’ALESIO - Ridere per pensare: una propo-sta rieducativa

P. TOMASELLI, G. DISNAN, G.M. FAVA VIZZIELLO- Le magie di Dory. La scuola e le sue diversità

L. DI NATALE, A. BISCARO, C. CONTE, E. GENO-VESE - Comunicazione aumentativa e alternativa: anali-si dell’attività svolta presso il servizio di Audiologia eFoniatria (Azienda U.L.S.S. 9 Treviso)

A. MUNARETTO, I. PIRRI, R. RIZZO - Utilità dellaVideo Analisi nella valutazione della comunicazione trabambino ipoacusico e genitore

S. NOCERA - Le novità normative del 2005 in tema diintegrazione scolastica degli alunni con disabilità

R. MILETTO, D. ANDROPOLI, M.R. FUCCI -Disturbi di personalità e territorio

M. MORELLO, P. BOSCOLO-RIZZO M. SONEGO,D. FRASCAROLI, E. ARSLAN - Ripristrino dell’ali-mentazione per os in pazienti portatori di cannula tracheo-stomica: timing nella gestione della cannula

I. PODDA, M. VALLARINO, M. PORCU, N. JUANCORTES, S. DI STEFANO - Laboratorio di idee e diattività per il trattamento delle problematiche morfologichein bambini con disturbo specifico del linguaggio

C. SPITALE, M. BIGOZZI, A. MARSILII, B. SALANI -Depressione e sordità nell’anziano

D. COSSU - Voce e ormoni sessuali femminili

R. TRUZOLI - Training per la flessibilità dei processi discri-minativi nell’apprendimento concettuale

E. LAPPONI, C. SOGOS, B. MAZZONCINI -Comorbidità ansioso-depressiva nei bambini con fobiadella scuola

Anno 31° - numero 1Gennaio-Marzo 2006

E. GROSSO, E. FAVERO, A. MANASSERO, A.SCHINDLER, O. SCHINDLER - Disfagia infantile eclassificazione internazionale del Funzionamento, dellaDisabilità e della Salute (I.C.F.)

F. NICOLAI - Gesto, parola e struttura cerebrali

M. ROSSI - Alcune considerazioni sulla cura della patologiadella voce nel bambino, nell’adulto e nell’anziano

M. SPADOLA BISETTI, F. ZAPPIA - Studio ecograficodell’anatomia e della funzionalità cordale nei bambini

K.D. HALL - Intervento logopedico nei disturbi comporta-mentali dell’alimentazione

C. FOGLIA - La relazione logopedista-bambino nella glo-balità dell’intervento educativo: alcune riflessioni dalla cli-nica

P. VANNUCCHI - La protesizzazione per via ossea con pro-tesi BAHA (Bone Anchored Hearing Aid

Anno 31° - numero 3Luglio-Settembre 2006

F. NICOLAI, M. GIANNARELLI - Impianto cocleare eproduzione linguistica: alcuni dati

R. TRUZOLI - Disturbo autistico: ipotesi eziologiche ed effi-cacia dei trattamenti

G. DEODATO - Il counseling e la riabilitazione nella tera-pia logopedica della balbuzie: revisione della letteratura ecasi clinici

P. CANCIALOSI - Gli obiettivi riabilitativi logopedici delladisfagia nelle gravi cerebrolesioni acquisite. 4 percorsi riabi-litativi logopedici

R. MILETTO, M.R. FUCCI, L. ULISSE, D. D’ALESIO- Disturbi di apprendimento nel bambino maltrattato

Anno 31° - numero 4Ottobre-Dicembre 2006

Anno 31° - numero 2Aprile-Giugno 2006

Page 32: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

P. MARTI, A. SCOPPA, V. PALMA - Paro therapy: poten-zialità di un robot zoomorfo come mediatore sociale neltrattamento non farmacologico di bambini con sindromeautistica

R. MILETTO, A. MURRONE - Sull’abuso: prevenzioniobbligatorie

F. NICOLAI - Gesto e parola nel soggetto Williams

S. BROTTO, G. TRAVERSA - Il ragionamento clinico inlogopedia: aspetti teorici ed etici

S. MARTINI, I. SAFFINI - La discalculia evolutiva: presen-tazione di un caso clinico e analisi degli out-come riabilita-tivi dopo 6 mesi di trattamento logopedico

P. CANCIALOSI - Gli obiettivi logopedici della disfagianelle gravi cerebrolesioni acquisite. Un protocollo operativo

P. CECCARINI, R. LUCONI - Sindrome/AssociazioneCHARGE

A. MONTI, A. BASSO - Rieducazione intensiva: studioretrospettivo su 44 casi

C. TADDEI - Che cosa il gesto dice sul linguaggio. Osserva-zioni tra preverbale e verbale

M. BORGHESE - Significato ed incidenza prognostica del-l’intervento abilitativo precoce nell’autismo

I. SAFFINI, S. MARTINI - La conoscenza numerica nelbambino prescolare: protocollo di valutazione della conta eanalisi dei dati

P. ANDRETTA, C. BELLÒ, A. ZANELLA - Importanzadella prevenzione dei vizi orali in età evolutiva nella colla-borazione tra Foniatria-Logopedia e Pediatria. Indaginecon un questionario sperimentale su un campione di 100Pediatri di Padova e Provincia

F. CANTISANI, M. MICHELINI, O. SCHINDLER -La valutazione dei risultati del trattamento logopedico nelledisfonie infantili. Esperienza del Servizio di Rieducazionee Riabilitazione Funzionale dell’ASL 6 di Ciriè (Torino)

I. SALVADORE, C. BRANDONI, C. SOGOS - Il distur-bo del comportamento in età prescolare: richiesta di consul-tazione e diagnosi nosografica

Anno 32° - numero 1Gennaio-Marzo 2007

U. BORTOLINI, M. BASSO, E. GENOVESE, E.ARSLAN - Lo sviluppo vocale in bambini con impiantococleare: indici di sviluppo e implicazioni per l’intervento

L. LOMBARDO, R. TRUZOLI - I disegni di ricerca a sog-getto singolo come strumento metodologico dell’attività cli-nica

A. GAMBA, E. GROSSO, E. FAVERO, A. SCHIN-DLER, I. VERNERO, O. SCHINDLER - Studio delladisfagia su base neurologica in età evolutiva: implicazionifoniatrico-logopediche

M.M. COPPA, A. MELCHIORRI, S. VIGNINI, A.SCHIAVONI, N. BAIOCCHI, M. TAMBURO, A.MARINCIONI - Il P.A.C.C.: un Progetto di Arricchi-mento Cognitivo e Comunicativo per bambini con ritardomentale gravissimo e disabilità plurime

A. NACCI, B. FATTORI, F. MATTEUCCI, R. LAVELA, R. DE SALVE, F. URSINO - Approccio strumen-tale e logopedico nelle disfagie neurologiche dell’adulto

S. NOCERA - La situazione dell’integrazione scolastica allafine dell’A.S. 2006/2007

Anno 32° - numero 3Luglio-Settembre 2007

Anno 32° - numero 2Aprile-Giugno 2007

Anno 32° - numero 4Ottobre-Dicembre 2007

P. ANDRETTA, C. BROTTO - Le competenze morfosin-tattiche del linguaggio orale e scritto nella sordità infantile:indagine in un campione di bambini ipoacusici

M. BORGHESE, A. D’AJELLO, S. FESTANTE, P.AMODIO - Bambini usciti dall’autismo

F. GAIO, A. BARETTER - La normalità della comunica-zione in età senile

A. ZAROLA, C. FRATINI, B. BIANCHI, M. BIGOZ-ZI, R. CASANO - Studio clinico: valutazione audiome-trica nei portatori di mutazione 35delG a carico della con-nexina 26

L. GAGNO - Comunicazione aumentativa in un bambinocon aprassia verbale

S. DI BIASE - Un modello di valutazione della qualità peri servizi riabilitativi ambulatoriali

Page 33: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

R. AVERNA, S. RODILOSSI, M. VIGLIANTE - Valu-tazione della memoria di lavoro nei bambini si scuola pri-maria

M. ROSSI, C. SCHIAVON, M. TENTORI - Studio lon-gitudinale sulla riabilitazione del paziente con paralisirecurrenziale monolaterale

G. CREMASCHI TROVERSI - Musica e sordità: l’arte diascoltare

G. FAVA VIZIELLO, M. BONAMICI - Il gruppo in etàevolutiva: il contesto e il tempo

G. GIORGI, E. LENSI, L. CECCHI, F. GRANCHI, C.CONVERSANO, S. LENA - Il ruolo delle percezionimaterne nello sviluppo del concetto di sé del bambini sordo

L. ABENANTE, P. MANCO - Disortografia evolutiva edebolezza fonologia segmentale e soprasegmentale: dallavalutazione al trattamento

M.L. BUGALLA, A. ACCORNERO, G. FONTE, P.SECRETO, O. SCHINDLER - I disturbi della degluti-zione in età involutiva: studio su una popolazione di anzia-ni istituzionalizzati

I. SALVADORE, C. SOGOS - Disturbo di sviluppo dellacoordinazione: modalità espressive diversificate in età pre-scolare

S. MOTTA, C. BAGNALE, F. COMENTALE, F. ACAM-PORA, U. CESARI - Lo studio Aerodinamico delle Disfo-nie Disfunzionali

G. FAVA VIZIELLO, M. BONAMICI - L’organizzazionedell’esperienza di gruppo con adolescenti

O. MIGLINO, A. SCOPPA, M. CARETTI, A. REGA -“Anima”: Applicazione e studio di tecnologie a supporto diprocessi cognitivi normali e patologici

R. DONFRANCESCO, L. CIRIGLIANO - L’amantidinain bambini con Disturbo da deficit di Attenzione conIperattività: studio pilota

T. DE MASI, C. BREGOLA, M. CATALANO - Il fittingdell’IC: collaborazione tra lo specialista audiologo-foniatra,l’audioprotesista ed il logopedista

M. DAL BO, N. MARONESE, M. SEMERJIAN, A.TESSARI - Gestione interdisciplinare della Disfagia: unaproposta operativa

Anno 33° - numero 1Gennaio-Marzo 2008

L. BAIMA, E. GROSSO, O. SCHINDLER - La valuta-zione prefeeding: dati fisiologici

G. CREMASCHI TROVESI - Musica e sordità: il cantooriginario

M. BELLANTONI, A. CAPITANO - Storia di un distur-bo di regolazione. L’efficacia di un doppio intervento riabi-litativo

F. FUSSI M. GILARDONE, N. PAOLILLO - La valuta-zione fonetografica dell’artista vocale in rapporto alla valu-tazione partiturografica dei ruoli cantati

R. MILETTO, M.R. FUCCI, D. D’ALESIO - Gioco edapprendimento mediato

C. BELLÒ, P. ANDRETTA, M. SCARIN - Indagine cono-scitiva sull’integrazione scolastica degli alunni con disabili-tà inseriti nella scuola primaria. Questionario sperimenta-le su un campione di 185 insegnanti di Padova e Vicenza

Anno 33° - numero 3Luglio-Settembre 2008

Anno 33° - numero 2Aprile-Giugno 2008

Anno 33° - numero 4Ottobre-Dicembre 2008

A. DELL’UOMO, F. MERCANTI, M. ROELLO - Svi-luppo del linguaggio e sviluppo cognitivo: riflessioni rispet-to ai Disturbi Specifici di Linguaggio

G. FAVA VIZZIELLO, B. RUGGIERI, A. FALCO - IlCyber

G.A. CINO, C. MERIGGI, S. CENTORRINO - Ruolodel trattamento logopedico nell’afasia primaria progressiva

L. GAGNO, V. LOMBARDI, C. CUTRONE - Risultatipositivi del trattamento in un minore affetto da miopatiacongenita con disfagia e problematiche respiratorie

S. DI BIASE - La rilevazione della qualità percepita neiServizi Riabilitativi Ambulatoriali

S. MOTTA, F. ACAMPORA, F. COMENTALE, C. BA-GNALE, U. CESARI - Lo studio degli Indici Aerodina-mici nei Soggetti Eufonici

Page 34: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

F. NICOLAI - Ti ascolto sorridere: movimento di gesto e voce

F. FACCHIN, P. ANDRETTA, C. BELLÒ, C. FURNA-RI - Musica e logopedia: l’utilità di elementi musicali nel-l’abilitazione delle sordità infantili

A. BARETTER, D. CISCATO, F. GAIO, C. SANTO-LIN - Studio sulla comunicazione gestuale nella malattiadi Alzheimer

G. GITTI, L. RAPPUOLI, S. CICCHI, V. PAOLI - Lalingua dei segni: mito o realtà?

G. GIORGI, E. LUPETTI, S. BRONZINI, F. GRAN-CHI, L. CECCHI, E. LENSI, C. CONVERSANO -Fattori che facilitano lo sviluppo della “Teoria della mente”nei bambini sordi

W. PLEVANO, A. DE PETRIS - L’evoluzione del linguag-gio. Teorie e implicazioni pratiche

E. GALLINO - Alla ricerca della sintonizzazione mancata:il canto genitoriale nell’intervento precoce

A. DELL’UOMO, R. GIACCHÈ, C. PESOLA - Verbi emeta-azioni

W. PLEVANO, A. DE PETRIS - L’evoluzione del linguag-gio: neuroni mirror e logopedia

R. MILETTO, M. AVERSANO, D. D’ALESIO, D. AN-DROPOLI, L. ULISSE, M.R. FUCCI - Attaccamento emetacognizione: uno studio pilota

G. CREMASCHI TROVESI - Musica e sordità: suoni,ritmi, emozioni, voce, parola

G. BRANDI, A. DELL’UOMO, R. GIACCHÈ, C. PE-SOLA - Per la diagnosi precoce dei DSL, una Prova Voca-bolario Verbi. Risultati preliminari

F. CONTIGIANI, R. MAZZOCCHI, G. BROZZI, R.COLUCCI, A. SPAZIANI - Prendersi cura del diafram-ma: una proposta di intervento riabilitativo logopedico perla terapia della malattia da reflusso gastro-esofageo. Studiopreliminare e descrizione del razionale.

Anno 34° - numero 1Gennaio-Marzo 2009

L. ABENANTE, P. MANCO - Il deficit fonologico segmen-tale e soprasegmentale nei disturbi specifici di apprendi-mento della letto-scrittura e relative implicazioni nella dia-gnosi e nel trattamento

S. DE STASIO, M. C. RAPPAZZO - La qualità della rela-zione fraterna in presenza di un fratello con disturbo dellospettro autistico

J. LOTZ - Pedagogia Relazionale del Linguaggio: un approc-cio relazionale alla rieducazione logopedica

M. BORGHESE, V. COSENTINO, P. AMODIO, A.BOTTARINI - Intervento Foniatrico Integrato nella Sin-drome Autistica. Rilievi e verifiche del trattamento su 200casi

C. PESOLA, R. GIACCHÈ, A. DELL’UOMO - Sviluppomotorio e cognitivo/linguistico

M. SCALCO, A. SCUTARI - La presa in carico del pazien-te disfagico adulto all’interno di una U.O. di Riabilitazio-ne Neurologica: strumenti di screening, valutazione clinicae gestione interprofessionale

Anno 34° - numero 3Luglio-Settembre 2009

Anno 34° - numero 2Aprile-Giugno 2009

Anno 34° - numero 4Ottobre-Dicembre 2009

R. MILETTO, F. MAGNAGUAGNO, F. CIPPARONE -Sulla sindrome del Nature Deficit Disorder

F. MOSCA, S. PANIZZOLO - Linee guida per la valuta-zione audiologica dei bambini dalla nascita a 5 anni di età

G. GITTI, M. TEMPESTINI, S. CICCHI, V. PAOLI -Udire per capire o capire per udire?

C. DERNI, F. GAIO, V. LEOCI - Esperienza di “stimola-zione musicale” con un Gruppo di Anziani Istituzionaliz-zati

A. PATALINI - Il “Metodo di Respirazione per il CantoB.A.S.E.”: una nuova proposta didattica

A. RIATSCH - Aspetti adattivi e disadattivi in uno screeningsu adulti con disabilità intellettiva in ambito residenziale

Page 35: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

L. SABBADINI, M.C. MANGIAPELO, M.D. RONDI-NELLI - La disprassia in età evolutiva: uso del ProtocolloAPCM nei casi di Disprassia e DCD e nei DSL con DCM

A. ACCORNERO, V. FILIA, O. BALDAN, O. SCHIN-DLER - La gestione interdisciplinare del paziente disfagico:esperienza di un progetto di formazione

I. PODDA - Aspetti della cognizione sociale in bambini conautismo high-functioning e disturbo di linguaggio

M.P. FUMAGALLI, G. FAVA VIZZIELLO - Se il bruttoAnatroccolo fosse stato adottato. Analisi e confronto tra espe-rienze adottive di bambini armeni affetti da labiopalato-schisi e non

A. GATTULLI, D. FOSSA - Logopedia e musica. Quandola musica aiuta la logopedista

G. BARBIERI - Su e giù per le scale: un trattamento riabi-litativo sperimentale della discalculia evolutiva

I. VERNERO, C. FRANCESCHI, P. ARGENTERO -Apprendimento dell’italiano come lingua seconda: defini-zione e caratteristiche del livello semantico-lessicale attra-verso il questionario MacArthur

C. DELFINO, E. GROSSO, O. SCHINDLER - SOMA(Schedule for Oral Motor Assessment): una prima applica-zione della traduzione italiana del test

S. CAVICCHIOLO, L. GUERZONI - Il ruolo dei genito-ri nell’approccio Uditivo-Verbale (AVT)

D. FARNETI, L. SCARPONI, V. TURRONI, P. CON-SOLMAGNO - Integrazione delle indicazioni foniatrico-logopediche nel percorso assistenziale di pazienti con distur-bi di deglutizione

A. NORI - Aspetti clinici e trattamento riabilitativo logope-dico in un caso di Corea di Huntington

O. SCHINDLER, E. FAVERO, E. GROSSO, I. VERNE-RO, A. SCHINDLER - La fetofagia

M. M. COPPA - Utilizzo del videotape e di un modello divideoanalisi per lo studio di patterns di interazione e comu-nicazione nelle disabilità plurime

G. A. CINO - La Disprassia evolutiva: esemplificazione diun caso clinico

Anno 35° - numero 1Gennaio-Marzo 2010

N. BERTERO, E. GROSSO, O. SCHINDLER - Sviluppoe caratteristiche del livello semantico-lessicale: una analisiattraverso EVT-2 (Expressive Vocabulary Test, SecondEdition)

M.G. LOI, S. VILLANO, P. POZZI - Laboratorio “Comesuonano le Parole”. Un progetto per la scuola materna SanFrancesco di Sales

M. BELLANTONI, A. VIRGILI, S. MAURIELLO - Ilconsenso informato ai minori: riflessioni sulla presa in cari-co del bambino nell’iter riabilitativo. Studio su un campio-ne di neuropsichiatri infantili e genitori a confronto

M. BIONDINI, M.M. COPPA - Strategie di potenziamen-to delle conoscenze numeriche e di calcolo con bambini di 6anni

R. MILETTO, M.R. FUCCI, D. D’ALESIO, F. TOZZI -Curare sorridendo i disturbi di apprendimento

M. BORGHESE - La sindrome da deficit attentivo con ipe-rattività (ADHD) in fisiopatologia della comunicazione.Aggiornamenti in tema di etiologia, diagnosi, prognosi eterapia

A. RIATSCH - Stili di partecipazione di tre adulti con disa-bilità istituzionalizzati in un laboratorio artistico integrato

Anno 35° - numero 3Luglio-Settembre 2010

Anno 35° - numero 2Aprile-Giugno 2010

Anno 35° - numero 4Ottobre-Dicembre 2010

C. TADDEI - Correlati anatomo-funzionali dell’elaborazio-ne linguistica: un confronto tra lingue vocali e lingue deisegni passando per il gesto

I. VERNERO, M. BOSA, P. ARGENTERO - Il Questio-nario McArthur: indagine del livello semantico-lessicale dibambini che frequentano asili nido di Torino, in aree adalta stratificazione sociale

P. ANDRETTA, E. LANZARINI - Metodologie nella ria-bilitazione del bambino sordo: attuali considerazioni

S. NOCERA - L’integrazione scolastica sull’orlo del declino

S. BOSSI, E. BRAGA, E. CARRAVIERI, A. INVERNIZ-ZI, L. REDAELLI - Importanza dell’individuazione preco-ce delle difficoltà morfosintattiche nel linguaggio spontaneo

G. DEODATO - Dirigenza, mobbing, burn-out e logopedia

M. STAZZI - L’occhio nella Dislessia. Riflessioni “visive” suuna popolazione con DSA per interpretare la visione e l’in-tero individuo

Page 36: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

Anno 36° - numero 1Gennaio-Marzo 2011

C. TADDEI - Correlati anatomo-funzionali dell’elaborazionelinguistica: un confronto tra lingue vocali e lingue dei segnipassando per il gesto

O. SCHINDLER, D. GINOCCHIO, A.M. SAMMAR-TANO, A. CUSIMANO - Le linee guida dell’AmericanAcademy di ORL per la gestione clinica della disfonia

O. FASSINA, S. SESSO, A. BARETTER - QU.BI: Propo-sta di un questionario di autovalutazione della balbuzieinfantile

S. DEL SIGNORE, A. DI TUCCI, C. PIEDIMONTE, F.CAPOZZI - La diagnosi del disturbo di apprendimento inpreadolescenza

L. GAGNO, V. LOMBARDI - Analisi acustica della voce inun paziente affetto da miopatia congenita con difficoltàrespiratorie e disfagia

I. VERNERO, C. ROSSO, P. ARGENTERO - Comeimparano l’italiano i bambini figli di genitori stranieri? Illivello semantico-lessicale del vocabolario di bambini prove-nienti da ambienti linguistici diversi dall’italiano. Il que-stionario Mac Arthur per l’analisi dell’apprendimento del-l’italiano come L2

Anno 36° - numero 2Aprile-Giugno 2011

C. GABAGLIO, S. DI BIASI, C. SOGOS, G. LEVI - Di-sturbo dell’Apprendimento e Disturbo Depressivo in età evo-lutiva: quando e come è possibile fare una diagnosi differen-ziale?

T. MENEGUS, F. NARDI, G. VANNOZZI, V. CUNI-CO, A. MARINO - Studio della percezione orale e dellamorfognosia delle mani in 62 soggetti con vizi orali

O. SCHINDLER, A. ACCORNERO, S. RAIMONDO -La stimolazione encefalica transcranica non invasiva

G. DEODATO - La dirigenza e il logopedista

R. MILETTO - Per una scuola amica

F. SCARPINA, D. PROCOPIO, L. BERTELLA - Unintervento riabilitativo C.A.A. per l’afasia globale: il qua-derno di comunicazione

Anno 36° - numero 3Luglio-Settembre 2011

D. FARNETI, E. GENOVESE - La CAA nelle disabilitàverbali

L. SANTORO, F. ZALLOCCO, A. FICCADENTI, O.GABRIELLI, P. CECCARANI - La Sindrome CHARGE:una patologia complessa che necessita di linee guida standar-dizzate e collaborazione tra diverse figure professionali

A. BARETTER, F. GAIO, A. MAZZERO, C. SANTO-LIN - Valutazione dei disturbi semantico - lessicali in pro-duzione nella demenza: proposta di un nuovo strumento

G. FAVA VIZZIELLO, S. BASSO, A. BORIA - L’intervistaallo specchio: origini ed applicazione clinica

F. STASOLLA - Validità clinica e Validità statistica delPECS applicato ad un Bambino con disabilità gravi

G. DEODATO - Libertà del logopedista e libertà del pazien-te: il consenso

M. M. COPPA, B. MASSACCESI, N. LUCHETTI, S.COL-TRINARI - Stimolazione multisensoriale in unambiente Snoezelen con una ragazza con disabilità intelle-tiva grave

Anno 36° - numero 4Ottobre-Dicembre 2011

O. SCHINDLER, G. ASCHERO, I. VERNERO - Lelinee guida dei pediatri U.S.A. a proposito di gravi sorditàinfantili, le nostre osservazioni

T. MENEGUS, F. NARDI, A. SANDINI, L. ZUANAZZI- Influenza della tracheostomia sullo sviluppo del linguaggionel bambino: esperienza in un Servizio Territoriale

A. CAPOVILLA - Voce, identità di genere e terapia Logo-pedica: il Protocollo TGCE.. “una modesta proposta”

M. BORGHESE, A. GLIRO, G. PRENCIPE, G. BISAC-CO Autismo ed epilessia. Correlazioni genetiche e cliniche

B. COLETTI, R. PALOMBA, M. ZUCCARO - ADHD:Intervento Multisistemico ad orientamento cognitivo-com-portamentale

E. MARCELLI, M. PAULIN, S. SCAPPINI, F. VITOLO- La valutazione cognitiva nel soggetto afasico e nel soggettodi madrelingua non italiana

A. DA ROLD - Il colloquio logopedico con i genitori

S. NOCERA - In trincea per resistere ai tagli

Page 37: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

Anno 37° - numero 1Gennaio-Marzo 2012

G.M. FAVA VIZZIELLO, F. MASINI - Dipendenze daInternet: conseguenze a livello psicologico e neurobiologiconegli adolescenti

O. SCHINDLER, C. TIDDIA, A. CUSIMANO - Loscreening della dislessia-disortografia

A. FANELLI - Il corpo come teatro delle emozioni: la parti-tura della comunicazione multimodale nel palcoscenicoterapeutico

M. BORGHESE, G. ARGENTIERI, V. SERRA, A. TRO-CINO - Basi genetiche delle comunicopatie di tipo autisti-co. Contributi personali

G. DEODATO - Counselling logopedico e modificazioni delcomportamento

T. DE MASI, C. BREGOLA, S. CATALANO, L.V. GAL-LO, M. CATALANO - Proposta di protocollo diagnostico-riabilitativo per ipoacusia ski-slope: nostra esperienza clinica

D. ZANETTI, N. NASSIF, F. PREDOLINI, N.G. BA-REZZANI - La riabilitazione di bambini sordi bilinguecon impianto cocleare

F. NARDI, F. MARCIANTE, E. DANI, U. BACILIERO,M. RIGA, T. MENEGUS - Labiopalatoschisi, oltre la chi-rurgia: qualità di vita ed ottimizzazione dell’assistenza ecura

Anno 37° - numero 2Aprile-Giugno 2012

N. BONISOLI, C. PATUZZO, S. ZEMINIAN, G. CRI-MI, D. ZANINI, A. ACCORNERO, C. VANTI, L.LAI - I disturbi della deglutizione nella persona conInsufficienza Respiratoria. La buona pratica clinica nellariabilitazione logopedica ospedaliera: lo Screening

G. GINTOLI, I. VERNERO - Culture, infanzie, sordità: illogopedista e il bambino sordo straniero

F. STASOLLA, V. ALBANO - Microswitch e VOCA per con-trollare la stimolazione ambientale e richiedere il contattosociale in una bambina con sindrome di Rett

G. DEODATO - Autostima e logopedia

M. BORGHESE, A. SCURCI, M. SALICI, A. ZANIO-LO - La dieta priva di glutine e caseina nella sindromeautistica, nel deficit dell’attenzione con iperattività, comesupporto alla terapia riabilitativa

A. BISANTI, G. FAVA VIZZIELLO - Il funzionamentolinguistico nella sindrome dell’X fragile

R.MILETTO,M.R. FUCCI, A. POMPA, G. SGRÒ - Pri-ma di muovere ... pensa!

Anno 37° - numero 3Luglio-Settembre 2012

O. FASSINA, A. BARETTER - Studio sperimentale sull’ap-plicazione del questionario di autovalutazione QU.BI-A insoggetti balbuzienti normofluenti

G. ZARMATI, P. CIPRIANI, F. MOZZANICA, R. SAL-VADORINI - Abilità narrative in epoca prescolare conuna prova di retelling: studio pilota in soggetti italiani

D. ZANINI, N. BONISOLI, V. PASETTO, G. DE ROS-SI, S. ZEMINIAN, G. CRIMI, A.R. ACCORNERO -I disturbi della deglutizione nella persona con InsufficienzaRespiratoria. La buona pratica clinica nella riabilitazionelogopedica ospedaliera: la Valutazione

V. DE GIORGIO - Correlazioni tra lo sviluppo della com-petenza linguistica e della percezione uditiva in soggettisordi prelinguali nella fascia 0-3 anni

M. D’AMBROSIO, F. BENSO - Concentrazione o distra-zione? Strategie di gestione dell’attenzione per la regolazio-ne della fluidità verbale

Anno 37° - numero 4Ottobre-Dicembre 2012

U. CESARI, M. IENGO, P. APISA - L’accoglienza sanita-ria: problematiche inerenti le applicazioni pratiche

S. FRANGERINI, M. BOZZA, F. CIAPONI, S. BAR-GAGNA - Bilinguismo e sindrome di Down: idee per iltrattamento logopedico

E. FARINA, M. BERNARDI, O. ALBANESE - Disturbidello spettro autistico e relazione fraterna. Uno studio esplo-rativo con il questionario SRQ

C. LADDAGA, C. BACCI, S. BONVINI, I. BORRONI,E. GERI, S. GIANI, A. GRONCHI, E. MORELLI, F.PIERINI, P. POSARELLI, P. SALVADORI - Ausili tec-nologici e informatici: quali aspetti qualitativi indirizzanol’appropriatezza

M. M. COPPA, M. A. BIANCHI - Aumentare lo stato diallerta e responsività di una ragazza con disabilità multipleprofonde tramite un programma di arricchimento ambien-tale

R. MILETTO, D. D’ANDREAMATTEO - Quando lacomicità diventa cura

Page 38: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

Anno 38° - numero 1Gennaio-Marzo 2013

F. NARDI, C. DAL BARCO, P. SANTONI, U. BACILIE-RO, M. RIGA, T. MENEGUS - Valutazione foniatrico-logopedica in fase pre e/o post chirurgica nel bambino conlabiopalatoschisi: analisi su 30 soggetti

E. CARRAVIERI - Comprendere vuol dire anche saper ridere

F MAGNAGUAGNO, M. R. FUCCI, A. MURRONE,R. MILETTO - Il senso dell’arrampicare negli alunni conbisogni educativi speciali

M. BORGHESE, P. F. NATALE - Screening foniatrico suallievi di canto. Esperienze e commenti

G. DEODATO - Logopatia ed intelligenza emotiva

F. STASOLLA, C. DAMATO, A. STELLA, V. ALBANO -PECS e VOCA per migliorare le abilità comunicative di unabambina con paralisi cerebrale infantile

F. R. TRAMONTI - Dalla vocalizzazione al linguaggio, dallinguaggio alle lingue

Anno 38° - numero 2Aprile-Giugno 2013

U. CESARI, M. IENGO, P. APISA, C. NIRI - Disfagia neipazienti neurologici e polmonite ab ingestis: valutazionepreliminare dei fattori di rischio

V. PASETTO, N. BONISOLI, D. ZANINI, S. ZEMI-NIAN, A ACCORNERO - I disturbi della deglutizionenella persona con Insufficienza Respiratoria. La buonapratica clinica nella riabilitazione logopedica ospedaliera:dal Trattamento alla Dimissione

M. BONETTO, F. GAIO, F. LEONARDI, G. MERO-LA - Approccio conversazionale e programma riabilitativo3R: confronto tra due modelli di terapia in un campionedi anziani istituzionalizzati con decadimento cognitivolieve-moderato

M. D.AMBROSIO - Homework e autoterapia per adolescen-ti ed adulti con balbuzie

M. R. FUCCI, G. SARTO, L. MICELI, R. MILETTO -Un approccio di rete nella cura dell’autismo

F. CAPOZZI, R. RAMPOLDI, A. PETRONE V. CUGI-NI - I minori “stranieri” in un Ambulatorio di Neuropsi-chiatria dell’età evolutiva: Prime riflessioni

Anno 38° - numero 3Luglio-Settembre 2013

F. DE SIMONE, N. CARNEVALE, C. D’ALESSAN-DRO, M. IENGO - Sperimentazione e Standardizzazio-ne del Test SCANS-II per la valutazione dei prerequisitidell’apprendimento nei primi 2 anni della Scuola PrimariaII parte - Kit C.A.M.P.A.N.E.L.L.I

G. DEODATO - Senso di autoefficacia e disturbo di appren-dimento

M. R. FUCCI, R. MILETTO, A. POMPA, G. SGRÒ - Se“l’avversario di gioco è l’amico che mi fa crescere”

C. TAGLIANI, G. FAVA VIZZIELLO - La percezione dellostress e le difese dei bambini prima e dopo il terremoto

S. VALCI, A. VITTA - Le Funzioni Esecutive nella com-prensione del testo e nella risoluzione di problemi matema-tici. Le correlazioni ottenute in un gruppo di bambini discuola primaria di primo grado

M. GAVA, P. BONAZZOLI, F. SPICARELLI - Gli stimo-li senso percettivo-motori nel processo di apprendimento

Anno 38° - numero 4Ottobre-Dicembre 2013

C. MERCURIO, M. L. LIMARDI - Disturbo fonologico edisturbo articolatorio del linguaggio a confronto: un’espe-rienza di lavoro

B. DRAGONI, M. R. FUCCI, R. MILETTO - La vita puòcom-muovere: un’esperienza di Danzamovimentoterapia

M. BORGHESE - La diagnosi di autismo è una diagnosi cli-nica, non strumentale

C. GIACOMAZZI, S. ISOLI - Praticaprassica: progetto diun software specifico per la stimolazione della produzionevocalica e prassica in soggetti autistici non verbalizzati

G. GINTOLI, I. VERNERO - Culture, infanzie, sordità: illogopedista e il bambino sordo straniero

M. M. COPPA - Intervento psicoeducativo positivo “gentleteaching” per la riduzione dei comportamenti autolesivi

Page 39: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

Anno 39° - numero 1Gennaio-Marzo 2014

D. LANTELME, S. RAIMONDO - L’importanza dell’in-tervento logopedico nel pazienze disfagico in fase acuta

M. G. FRANCIA, S. TAGLIABUE - DSA e scuola dell’in-fanzia: l’importanza dell’identificazione precoce

G. BRUNO, S. SANTOPADRE, A. NACCI, F. URSINO,B. FATTORI - Utilità dell’elettrostimolazione nelladisfagia secondaria a paralisi bulbare progressiva (SLA):studio di un caso clinico

S. NOCERA - Le novità della normativa inclusiva del 2013

M. D’AMBROSIO - Balbuzie e attività autonomica: il bio-feedback training

R. MILETTO, A. D’ONOFRIO, GRUPPO DI RICER-CA LP - L’uso delle Arti in un modello rieducativo mul-tiagency

G. DEODATO - L’approccio logopedico al disturbo morfo-sintattico

O. SCHINDLER - Inquadramento epidemiologico inComunicologia e Deglutologia

A. NORI - Il sistema prosodico. Analisi clinica e interventoriabilitativo logopedico

Anno 39° - numero 2Aprile-Giugno 2014

D. FILIPPINI, E. PIUMETTO, I. VERNERO - Le fun-zioni orali nella patologia osas del bambino

T. MENEGUS, N. BONISOLI, M. GIULIANI - Studiosul rischio disfagia in una residenza sanitaria assistenzialeper gli anziani della provincia autonoma di Trento

A. CANEVARO - La diagnosi e lo specialismo

U. CESARI, G. OREFICE, M. CICATIELLO, P. APISA,P. DI LORENZO - Analisi conoscitiva del grado di ade-renza di strutture di riabilitazione alle principali lineeguida nazionali nel trattamento di pazienti afasici e disfa-gici

L. ABRATE, S. NEGRO, L. GISOLDI - Portfolio dellecompetenze curriculari di base degli studenti sordi fre-quentanti la scuola Primaria e Secondaria di PrimoGrado della città di Torino (parte prima)

O. SCHINDLER - Logopedia e fisiopatologia della degluti-zione e clinica delle disfagie

B. DE TOMMASO, L. PECORARO, S. RAIMONDO -Neuromodulazione transcranica non-invasiva e tratta-mento logopedico: caratteristiche tecniche e breve ricogni-zione di applicazioni sperimentali per il miglioramento dellinguaggio in pazienti afasi post-ictus

L. ABRATE, S. NEGRO, L. GISOLDI - Portfolio dellecompetenze curriculari di base degli studenti sordi fre-quentanti la scuola Primaria e Secondaria di PrimoGrado della città di Torino

R. MILETTO, S. DE LAURENTIIS, D. ANDROPOLI,M. SACCONI - Cinematerapia nella Psicopatologia del-l’Adolescenza

I. RICCARDI RIPAMONTI, A. BIANCHI, F. FORINO- Impianto cocleare nel bambino sotto i 12/18 mesi di età:importanza della valutazione prolungata in ambito abili-tativo

M. BORGHESE, A. BORGHESE - Attualità in tema diepidemiologia, etiologia, clinica, prognosi, e terapie del-l’autismo

I. MEINERI, L. GISOLDI - Guida alla scelta del giocatto-lo accessibile a bambini con differenti quadri di pertinen-za logopedica

F. PAGNINI - Rischi psicopatologici del DSA (Psychopatho-logical risks of learning disorders)

E. VITALI, R. VISCONTE - L’importanza dello sviluppodei prerequisiti per la scuola primaria: un’esperienza digruppo

Anno 39° - numero 3Settembre 2014

Anno 39° - numero 4Dicembre 2014

M. CHIOATTO, F. MOZZANICA, S. MAGNANI, A. FELICETTI, F. OTTAVIANI, A. SCHINDLER - Sviluppo e validazione di un questionario di qualità della vita specifico per l’attore: l’Actor Handicap Index (AHI)

L. ABENANTE, P. MANCO, C. DINELLI - Il trattamento logopedico del bambino con difficoltà scolastiche e deficit fonologico sub-lessicale segmentale: proposta di trattamento incentrato sul training percettivo uditivo

O. SCHINDLER - Presa di posizione sullo stato attuale della gestione della comunicazione e della deglutizione in Italia

F. ACAMPORA - Relazione tra disturbo specifico del linguag-gio e difficoltà di apprendimento della letto-scrittura. Può incidere l’età di inizio della riabilitazione logopedica?

M. BORGHESE, A. PALOMBA, M. BRUNO - Comporta-menti sessuali anomali nell’autismo e nella sindrome da deficit attentivo con iperattività

A. PASQUALINA, E. SETTIMI - Alimentazione nella prima infanzia e sviluppo cranio-oro-facciale

M. M. COPPA, M. CAMPANA, P. DE CECCO, M. A. BIANCHI, S. MANGONI - Il programma “Master”: incrementare stati di vigilanza e piacere con persone che presentano disabilità intellettive e multiple

Page 40: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

A. L. FOGLIATO, F. BALBO MOSSETTO - Il conflitto “cir-ca la cosa giusta da fare”: implicazioni bioetiche in logopedia

P. ANDRETTA, B. MASSIGNANI - La TMF in Italia (Ana-lisi e revisione critica)

A. POMPA, M. R. FUCCI, R. MILETTO - Bambini piccoli e scacchi “eterodossi”

C. BROTTO, E. MARABESE - Gli antecedenti cognitivi della lettura e della scrittura: esperienza di terapia logopedica di gruppo in bambini con DSL nel passaggio dalla scuola dell’in-fanzia alla scuola primaria

S. FONTANI - La Comunicazione Aumentativa Alternativa. I fondamenti storici dell’approccio

G. DEODATO - Il linguaggio del bambino tra affettività, educa-zione e logopedia

Anno 40° - numero 1Gennaio-Marzo 2015

D. SARTI, G. AIRAGHI, B. MOLTENI - Valutazione Dina-mica della Comunicazione (Dynamic Communication Eva-luation DCE)

P. ANDRETTA, F. CHIARI, M. STELLA - Stato dell’arte sul-la presa in carico dei disturbi di fluenza verbale in età presco-lare e scolare

A. DA ROLD e ALTRI - Il gioco spontaneo del bambino: le potenzialità nel trattamento logopedico

U. CESARI, D. ROMANO, N. APISA - Problematiche nella valutazione delle paralisi laringee

C. MERCURIO, N. LOMBARDO - Analisi della funzionali-tà vocale in un gruppo di cantanti

M. R. FUCCI, S. DE LAURENTIIS, R. MILETTO - Usi ati-pici del Gioco della Sabbia

Anno 40° - numero 2Aprile-Giugno 2015

S. PINNELLI, A. FIORUCCI - Audio descrizione e fruizione assistita. Campi di applicazione e soluzioni tecnologiche

J. SANNINO - Indagine sulla percezione soggettiva dello stress lavoro-correlato nel Settore Riabilitativo

G. FERRONATO, I. SCARDONI, P. ANDRETTA - Valutazione e terapia logopedica miofunzionale pre e post chirurgia ortognatodontica in età adulta

S. VALCI, P. FORNAINI - Potenziamento delle competenze morfosintattiche attraverso un training della memoria di la-voro e della pianificazione

M. SACCONI, M.R. FUCCI, D. ANDROPOLI, S. DE LAURENTIIS, R. MILETTO - L’insuccesso scolastico e la cura con la vela

Anno 40° - numero 3Luglio-Settembre 2015

U. BARILLARI, E. TOZZI - APD: approccio logopedico. Dalla valutazione al trattamento abilitativo

E. VITALI, R. VISCONTE - Potenziamento dei pre-requisiti dell’area logico-matematica: interventoin piccolo gruppo

S. NOCERA - Lo stato attuale della normativa inclusiva

R. MILETTO, A. MURRONE, S. CARDELLICCHIO, M.R. FUCCI - Teatro-rieducazione e potenziamento cogni-tivo

S. FONTANI - Il ruolo dei training di Comunicazione Aumen-tativa Alternativa nell’intervento educativo per i Disturbi dello Spettro Autistico

G. DEODATO - Il disturbo recettivo del testo

M. D’AMBROSIO - Alle origini del mutismo selettivo: un’ipo-tesi di disfunzione autonomica

Anno 40° - numero 4Ottobre-Dicembre 2015

Page 41: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

E. CICIRIELLO, P. BOLZONELLO, F. RUTA, R. MAR-CHI, E. MUZZI, E. ORZAN - Le buone prassi per la presa in carico precoce di un bambino ipoacusico e della sua famiglia

A. CANEVARO - Educatori, artigiani e contadini. Cosa hanno in comune

M. SPADOLA BISETTI, R. VANNUCCHI, O. SCHINDLER - Le disfagie psichiatriche: Una proposta di inquadramento nosologico

M.M. COPPA, M. CAMPANA, G. MARROCCO - Ridu-zione del comportamento autostimolatorio orale tramite sti-moli competitivi ed arricchimento ambientale con un bambi-no con disabilità gravi e plurime

D. APREDDA, P. APISA, U. CESARI - Le “voci estreme”: pr-supposti fisiopatologici ed esperienza personale

R. MILETTO, D. BOLDINI, R. SCHENA - Note da un’e-sperienza rieducativa con Ju Jitsu

Anno 41° - numero 1Gennaio-Marzo 2016

D. TOMAIUOLI, E. CAPPARELLI, R. SIDDI, B. VENU-TI Balbuzie: l’inquadramento diagnostico multidimensionale in un’ottica evolutiva

U. AMBROSETTI - “Sordo” o invalido civile sordo, quali sono le differenze?

R. SALVADORINI - Studio sulle Abilità Socio-Conversazionali in un campione di bambini con Disturbo Specifico di Lin-guaggio

M.G. COLOSIMO - Laringectomia, balbuzie e funzioni esecu-tive

D. ANDROPOLI, B. BERNARDINI, M. COCCIA, R. MILETTO - Giocare è cosa molto seria

S. ISOLI, V. MAROGNA, G. SCANDOLARA - Strumenti di valutazione del guadagno comunicativo nella C.A.A. a bassa tecnologia in bambini con sindrome di Down

Anno 41° - numero 2Aprile-Giugno 2016

P. CRISPIANI - Dislessia come disprassia: prevenzione, diagnosi, trattamento. Il metodo Crispiani

F. FANARI, L.C. CANTOR CUTIVA, A.R. ACCORNERO - Analisi clinico-acustica del carico vocale di insegnanti di scuola secondaria e intervento logopedico

S. PANIZZOLO, C. DI FRAIA - Il ruolo del Logopedista in area critica neonatale

L. GARDIMAN, E. POZZA, M. VAN DEN KIEBOOM - Al di là del comportamento problema: un modello integrativo di intervento

G. MARTINI, L. GISOLDI - Qualità di vita negli adolescen-ti con sordità prelinguale: una sperimentazione attraverso il questionario HEAR-QL

W. PLEVANO, A. DE PETRIS - Studi sui predittori cognitivi e le basi neurali della Dislessia Evolutiva: effetti sull’imple-mentazione delle tecniche riabilitative

Anno 41° - numero 3Luglio-Settembre 2016

G. FAVA VIZZIELLO - Riflessioni sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza oggi e sui servizi esistenti

L. FAMMARTINO, M. RATTI, F. FUSSI - Vocal crunch: evoluzione vocale e cenni di comunicologia delle costrizioni vocali (parte 1a)

F. GIURADEI, S. ISOLI - Analisi degli aspetti concettuali e semantici del linguaggio

T. MENEGUS, N. BONISOLI, E. POZZANI, I. SCAR-DONI, V. BERZACOLA - Il paziente fragile in età evolutiva con disordine temporo-mandibolare: valutazione logopedica su 64 soggetti

C. TOMASELLO, P. CANCIALOSI, P. TAVERNA, F. AUXILIA, L. BERGAMASCO - Il sistema prassico bucco-facciale nel paziente adulto cerebroleso: due test

R. MILETTO, A. BELLOTTI, L. LOMBARDOZZI - Quattro passi nell’umorismo: facilitazioni per pensare

G. MARINARI - L’onomatopea nello sviluppo del linguaggio verbale: possibili risvolti abilitativi logopedici

Anno 41° - numero 4Ottobre-Dicembre 2016

Page 42: Anno 1° - numero 1 Anno 1° - numero 2 · potenziali evocati a latenza media e grave E. BORGOGNO - Concetti generali di psicomotricità e educazione psicomotoria L.RIGHI-La parola

L. SALVADORINI - Studio sulle Abilità Socio-Conversazionali in un campione di bambini con Disturbo Specifico di Linguaggio

L. FAMMARTINO, M. RATTI, F. FUSSI - Vocal crunch: tecnica e didattica delle costrizioni (parte II)

D. TOMAIUOLI, F. DEL GADO, M. G. SPINETTI, B. VENUTI - Balbuzie: la presa in carico e la riabilitazione secondo il programma MIDA-SP

M. LATINI, P. CECCARANI - Piani attuati ed obiettivi raggiunti per l’eliminazione della rosolia congenita

G. FAVA VIZZIELLO - Nella pelle dei flussi migratori

R. MILETTO - Recovery&Resilience in Riabilitazione

Anno 42° - numero 1Gennaio-Marzo 2017

G. RUOPPOLO, L. LONGO, E. LUCCHINI - M. NICASTRI Riabilitazione delle disfonie funzionali: stato dell’arte

S. NOCERA - Le novità normative del 2016 sull’inclusione scolastica

N. BONISOLI,T. MENEGUS, G. DE ROSSI, I. BATTEL, C. BARTOLI, A. FERRARA - Correlazione tra il Test del Riflesso della Tosse e l’esito della valutazione strumentale FEES

M. L. LANCI, E. LAPI, C. PROSPERI - Questionario di valutazione dello stato di salute e della qualità di vita in pazienti post ictus e post trauma cranio-encefalico

M. D’AMBROSIO - Controllo esecutivo, automatismo e rilateralizzazione nella cura della balbuzie: i gesti di regolazio-ne dellascrittura

A. BELLOTTI, V. GULINA, R. MILETTO - Sul potere terapeutico del gioco: il CapChat©

Anno 42° - numero 2Aprile-Giugno 2017

L. PROCOPIO, C. BENETTI, G. V. ZUCCOTTI, A. SCHINDLER, G. STELLA, M. GALLI - Progetto pilota: è possibile usare il Dual Task per valutare le difficoltà di lettura dei giovani dislessici compensati?

P. ALLORI, A. PASQUINELLI - Handicap e riabilitazione equestre

O. SCHINDLER - Presbiconsiderazioni sulla foniatria e sulla logopedia

C. STEFANEL - Studio sulla prevalenza e sulle possibili correazioni del disturbo disfagico in un gruppo di soggetti anziani istituzionalizzati

R. MILETTO, S. FIORINI, A. MANCINI - Lavorando in classe cooperativamente

M.M. COPPA, M. CAMPANA, G. MARROCCO - Riduzione del comportamento autostimolatorio orale tramite stimoli competitivi ed arricchiento ambientale con un bambino con disabilità gravi e plurime

N. BONISOLI, A. GIRARDI, E. SUMMA, M.V. MA-ROTTA, T.MENEGUS - Lo sviluppo prassico oro-facciale relato alla funzione alimentare e allo sviluppo prassico manuale: un’esperienza di lavoro in età prescolare

Anno 42° - numero 3Luglio-Settembre 2017