Annalisa Barbier

6
7/23/2019 Annalisa Barbier http://slidepdf.com/reader/full/annalisa-barbier 1/6 ANNALISA BARBIER Forse non sempre ne sei consapevole, tanto sei abituato a conviverci, ma esistono due grandi “mangiatori di energie” che minano la tua pace ed il tuo benessere psicologico: 1. IL SENS !I "L#$ %. L$ #&E""'#$(INE $NSIS$ #E& IL F')'& Il senso di colpa * +uella spiacevole e dolorosa sensaione di indegnit-, vergogna e dispiacere legata a +ualcosa che hai atto/detto in passato. La preoccupaione ansiosa per il uturo invece 0 che va distinta dalla normale progettualit- * caratteriata dalla costante sensaione di in+uietudine, apprensione, e paura di ci2 che ti potr- accadere in un domani pi3 o meno distante. !un+ue ci sono due dimensioni temporali: da un lato il passato, dall4altro il uturo le +uali sembrano indissolubilmente legate come se ossero due acce della stessa medaglia. 5uindi parlare di senso di colpa implica parlare di una preoccupaione che si presenta ansiosa nei conronti del uturo e viceversa parlare di preoccupaione orte per il uturo e+uivale al pensare ad un senso di colpa nascosto o misconosciuto. Il passato ed il uturo in termini temporali sono legati ad aioni compiute o da compiere. Il presente si esprime attraverso una condiione di disagio Indegnit- 6ergogna !ispiacere In+uietudine $pprensione #aura "os4hanno in comune +uesti due “errori” di consideraione7 &appresentano entrambi una orma di disagio, una trappola cognitiva legata a +ualcosa che non * pi3 possibile modi8care 9il passato o che ancora non esiste 9il uturo, ma che in entrambi i casi ti appare tanto minaccioso da assorbire molta parte delle tue energie, nel tentativo di cambiare +ualcosa o prevedere +ualcos;altro. #resente IL SENS !I "L#$ "<E S"EL)$ Sembrer- un4a=ermaione al+uanto biarra dire che si pu2 scegliere di vivere nel senso di colpa, ma in realt- si tratta di una condiione molto di=usa. !istinguiamo innanitutto tra due orme di senso di colpa: 1. Il senso di colpa residuo: * +uello che ti viene inculcato sin da bambino e che viene utiliato da genitori, educatori, sacerdoti e tutti coloro che hanno in>uena sui processi educativi, come strumento di sottomissione alle “regole” della societ-: “se ai cos? sei un cattivo bambino”, oppure “dovresti vergognarti per aver detto/atto la tal cosa”, o ancora “se andrai via di casa mi arai morire di crepacuore” e cos? via@chi

Transcript of Annalisa Barbier

Page 1: Annalisa Barbier

7/23/2019 Annalisa Barbier

http://slidepdf.com/reader/full/annalisa-barbier 1/6

ANNALISA BARBIER

Forse non sempre ne sei consapevole, tanto sei abituato a conviverci, ma esistono duegrandi “mangiatori di energie” che minano la tua pace ed il tuo benessere psicologico:

1. IL SENS !I "L#$

%. L$ #&E""'#$(INE $NSIS$ #E& IL F')'&

Il senso di colpa * +uella spiacevole e dolorosa sensaione di indegnit-, vergogna edispiacere legata a +ualcosa che hai atto/detto in passato.

La preoccupaione ansiosa per il uturo invece 0 che va distinta dalla normaleprogettualit- * caratteriata dalla costante sensaione di in+uietudine, apprensione,e paura di ci2 che ti potr- accadere in un domani pi3 o meno distante.

!un+ue ci sono due dimensioni temporali: da un lato il passato, dall4altro il uturo le+uali sembrano indissolubilmente legate come se ossero due acce della stessamedaglia. 5uindi parlare di senso di colpa implica parlare di una preoccupaione che sipresenta ansiosa nei conronti del uturo e viceversa parlare di preoccupaione orteper il uturo e+uivale al pensare ad un senso di colpa nascosto o misconosciuto.

Il passato ed il uturo in termini temporali sono legati ad aioni compiute o dacompiere.

Il presente si esprime attraverso una condiione di disagio

Indegnit-

6ergogna

!ispiacere

In+uietudine

$pprensione

#aura

"os4hanno in comune +uesti due “errori” di consideraione7

&appresentano entrambi una orma di disagio, una trappola cognitiva legata a+ualcosa che non * pi3 possibile modi8care 9il passato o che ancora non esiste 9iluturo, ma che in entrambi i casi ti appare tanto minaccioso da assorbire molta partedelle tue energie, nel tentativo di cambiare +ualcosa o prevedere +ualcos;altro. #resente 

IL SENS !I "L#$ "<E S"EL)$

Sembrer- un4a=ermaione al+uanto biarra dire che si pu2 scegliere di vivere nelsenso di colpa, ma in realt- si tratta di una condiione molto di=usa.

!istinguiamo innanitutto tra due orme di senso di colpa:

1. Il senso di colpa residuo: * +uello che ti viene inculcato sin da bambino e che viene

utiliato da genitori, educatori, sacerdoti e tutti coloro che hanno in>uena suiprocessi educativi, come strumento di sottomissione alle “regole” della societ-: “se aicos? sei un cattivo bambino”, oppure “dovresti vergognarti per aver detto/atto la talcosa”, o ancora “se andrai via di casa mi arai morire di crepacuore” e cos? via@chi

Page 2: Annalisa Barbier

7/23/2019 Annalisa Barbier

http://slidepdf.com/reader/full/annalisa-barbier 2/6

non si * mai sentito dire +ualcosa del genere7 5uesta orma di senso di colpa * sottilema onnipresente ed emerge nei numerosi auto rimproveri che ti indirii, ed ogni voltache ti scusi troppo per aver commesso un errore 9scorgerai acilmente in esso iltentativo di esorciare la paura di non essere approvato.

%. Il senso di colpa autoimposto: * +uesto il caso in cui ti senti immobiliato nelpresente dal dolore e dalla vergogna che ti autoin>iggi come puniione, per averviolato una norma del tuo codice morale 9o creduto tale. "i troviamo in tal caso dironte ad emoioni molto pi3 tormentose delle precedenti. E4 +uesto il caso del sensodi colpa come scelta.

!olore e dalla vergogna autoin>itti

In +uesto ultimo caso inatti, si “sceglie” pi3 o meno consapevolmente il senso di colpacome compromesso di minor resistena 9al cambiamento che altrimenti sarebbenecessario are e di adattamento 9alle richieste/aspettative altrui:

1 "ome orma di espiaione per sentirti sollevato dal dolore di aver violato le tue

norme morali 9o credute tali

% #er evocare la pena ed il perdono altrui 9incapace di perdonare te stesso

A #er guadagnarti l4approvaione e la proteione degli altri

B #er arti compatire ed ottenere attenione

C #er deresponsabiliarti nei conronti dei tuoi comportamenti 9la colpa * degli “altri”che ti anno sentire in colpa@

D #er non impegnarti in un processo di rivalutaione e cambiamento dei tuoi valori ecomportamenti. Inatti, * meno impegnativo vivere dolendosi per ci2 che si * atto 9e

che peraltro non potr- <$I e dico <$I essere modi8cato, piuttosto che rimboccarsi lemaniche e crescere, comprendere i propri errori e ar s? di non commetterli ancora.

Invece di tentare di modi8care il passato 0 che per sua natura modi8cabile non * 0occorre modi8care il tuo atteggiamento nei conronti di ci2 che desta in te i sensi dicolpa: si tratta molto spesso di retaggi culturali che hai assorbito in maniera pi3 omeno passiva e “atti tuoi” sena troppo ragionarci su e sena chiederti, nel tempo, sesei ancora d4accordo a considerare valide certe regole morali e di comportamento.

$d esempio, nella societ- cattolica e puritana sono acilmente identi8cabili alcunee+uaioni, responsabili di sensi di colpa:

SE ti diverti $LL&$ sei una persona cattiva e sciocca 9e devi sentirti in colpa

SE ti piace il sesso $LL&$ sei una donna di acili costumi 9e devi sentirti sbagliata+uindi in colpa

SE sei allegro $LL&$ sei un super8ciale 9+uindi devi sentirti in colpa

SE non ti rattristi e non ti addolori abbastana a lungo 9e inutilmente aggiungo io$LL&$ sei una cattiva persona 9e ti devi sentire in colpa per +uesto

E cos? via@ gli esempi potrebbero essere davvero molti.

1 <SSE #E& ELI<IN$&E IL SENS !I "L#$

Page 3: Annalisa Barbier

7/23/2019 Annalisa Barbier

http://slidepdf.com/reader/full/annalisa-barbier 3/6

1 $""E))$ LE "SE !I )E "GE )I #I$""IN <$ "GE $HLI $L)&I #)&EE& NN#I$"E&E: devi essere tu ad approvarti non ricercare a tutti i costi l4approvaione deglialtri

% &I"NSI!E&$ IL )' SIS)E<$ !I 6$L&I, &EHLE E! $S#E))$)I6E: +uali sono ivalori in cui davvero credi proondamente7 <antieni +uesti ma lascia andare gli altri,+uelli magari indotti dalla societ- o dalla amiglia in cui per2 non credi davvero.

A I<#$&$ $ )LLE&$&E IL !IS$##'N) e la disapprovaione degli altri perchJ *anche il timore di essere disapprovato che ti tiene legato ai sensi di colpa

B 5uindi mostra a tutti coloro che tentano di manipolarti con il senso di colpa che tuSEI #E&FE))$<EN)E IN H&$! !I SS)ENE&E IL L& !IS$##'N). Non potrannoavere pi3 il loro dominio emoionale su di te

C )IENI 'N !I$&I !EI SENSI !I "L#$ in cui annotare tutte le volte che ti senti incolpa, speci8cando perchJ hai tale stato d4animo, e scrivendo cosa puoi are perevitare di riare gli stessi errori del passato.

D !omandati "S$ S)$I E6I)$N! "N I SENSI !I "L#$ S'L #$SS$). Forse diimpegnarti per agire diversamente7 !i comprendere che non sei come gli altri tivorrebbero7 !i capire che i tuoi valori morali sono diversi da come credevi7"ertamente stai evitando +ualcosa che reputi poco piacevole o molto impegnativo:cosa *7

K Sii consapevole che il #$SS$) E4 5'$L"S$ !I I<<')$ILE. #er +uanto ti possastruggere non lo potrai ambiare perci2 d? a te stesso: “sentirmi in colpa non cambier-le cose e non mi render- migliore”. 5uindi rimboccati le maniche e vai avanti.

IL SENS !I "L#$ NN "$<I$ LE "SE. Fai una lista di tutte le cattive aioni che

hai commesso in passato e assegna ad ognuna un punteggio 9da 1 a 1 di +uanto tia sentire in colpa. &enditi conto che il #&ESEN)E &ES)$ I!EN)I" che tu abbiaottenuto un punteggio di 1, di 1 o di un milione.

M I<#$&$ $ 6$L')$&E IN $N)I"I# LE "NSEH'EN(E !ELLE )'E $(INI e modi8ca iltuo comportamento di conseguena. In tal modo agirai in maniera attiva e costruttivainvece di arti bloccare dal senso di colpa

1 F$I !ELIE&$)$<EN)E 5'$L"S$ "GE S)'((I"$ IL )' SENS !I "L#$: attidelle vacane da solo, o non dare la mancia per un serviio che non hai richiesto.Imparerai cos? ad evitare il senso di colpa e a tollerare il disappunto degli altri

$N)NI <$((E))I

"osa sono i sensi di colpa

"redo che non esista essere umano che non sia ammalato di sensi di colpa. )uttaviamolte persone, pur nominandoli spesso, non capiscono nJ cosa siano, nJ di cosaveramente si stia parlando, poichJ i loro sensi di colpa sono proondamente nascostinell4inconscio. 5uindi, pur essendo notevolmente condiionati dai sensi di colpa, noncomprendono cosa possano are per liberarsene.

$llora, il primo lavoro da are * comprendere cosa sono i sensi di colpa, come cercarlie come riconoscerli attraverso un4indagine introspettiva. &iconoscere i propri sensi dicolpa * dicile poichJ signi8ca ammettere la propria incapacit- e la propriadebolea, andando a toccare due attori molto delicati, cio*:

Page 4: Annalisa Barbier

7/23/2019 Annalisa Barbier

http://slidepdf.com/reader/full/annalisa-barbier 4/6

Ol4idea di pereione, graie alla +uale ognuno di noi * proondamente convinto diessere sempre peretto e sena colpa alcunaP

Oil proprio ideale dell4Io, cio* +uello che noi vorremmo essere o a cui aspiriamo, e col+uale continuamente ci troviamo a conrontarci. 5uesto ideale dell4io * sempresproporionato rispetto alle nostre reali capacit-P

I sensi di colpa si nascondono spesso dietro una proonda e vasta mancana didesideri e dietro rasi del tipo Qno, +uesto non mi interessaR oppure Qno, non mipiaceR o Q+uesto non mi vaR. La verit- * che +uella cosa non ci va poichJ il soloipotiarla terroria il soggetto che non pu2 ammettere a sJ stesso +uesta suadebolea.

5uindi, proprio per la nostra tendena a nasconderli, la conoscena dei sensi di colpanon va mai data per scontata. $ni ogni tanto * necessario tornare a lavorare su diessi a di=erenti livelli di proondit- partendo ad esempio dall4attuale incapacit- a diredei QnoR alle richieste altrui.

<olte persone hanno ortissime resistene a riconoscere che molte cose non le annoper paura e preeriscono mentire inconsciamente, a=ermando che non anno certecose perchJ non gli va di arle. <a se osserviamo la nostra vita con onest-, scopriamoche le cose che Qnon ci va di areR sono veramente molte. isogna +uindi ipotiareche non siamo capaci di arle perchJ altrimenti ci sentiremmo in grave disagio eavremmo paura giacchJ esse ci urono proibite da nostra madre +uando eravamobambini e poi crescendo abbiamo interioriato tali divieti e +uesti sono cos? divenutinostri divieti interni.

&iassumendo * necessario comprendere che:

Oi sensi di colpa sono un gran peso e non consentono una vita serena e soddisacentepoichJ ci allontanano dai nostri desideri e dal nostro progetto di vitaP

Oi sensi di colpa si sono ormati nel rapporto con la madre +uando eravamo moltopiccoli e rappresentano tutto ci2 che essa ci proibiva, oppure che noi stessi abbiamocreduto non essere gradito a nostra madreP

Ola proibiione materna e/o paterna non * stata solo +uella esplicita, ani essa ci *stata passata soprattutto dal loro comportamento esterno che veniva poi interpretatodalle nostre menti ancora poco sviluppate e +uindi incapaci di capire coerentemente.

Si scopre cos? che molte persone vivono proibiioni veramente astruse e assurde. $volte, per esempio, * suciente un commento genitoriale sulla sessualit- o altromentre in amiglia si guardava la televisione, per in>uenare proondamente un bimboe creare in lui minacce e condiionamenti inconsci.

$ntonio <aetti dice spesso che ognuno di noi ha almeno centomila comandamentiinterni che non conosce e non riconosce come tali, ma ai +uali ubbidisce ciecamentein modo assoluto. 5uesti comandamenti sono stati scritti dentro di noi dalla madre e/odal padre +uando eravamo piccoliP sono il Super Io reudiano.

Inatti i sensi di colpa si basano sulla paura interioriata, spesso inconscia, di ungiudiio negativo 9nessuno inatti ha paura di un giudiio positivo, e che tale giudiionegativo comporter- una puniione che un bambino piccolo vivr- sempre come un

ri8uto o una minaccia di ritiro dell4amore materno stesso. In de8nitiva il senso di colpaci dice: QSei colpevole e verrai condannato e punito con l4abbandonoR, che per un

Page 5: Annalisa Barbier

7/23/2019 Annalisa Barbier

http://slidepdf.com/reader/full/annalisa-barbier 5/6

bambino piccolo coincide con la morte. 5uindi sotto ogni senso di colpa c4* sempre ilterrore del ri8uto, dell4abbandono e della morte.

"ome si combattono i sensi di colpa

"i si libera dei sensi di colpa soltanto attraversando le seguenti asi, tutte necessarie:

1.riconoscere i propri sensi di colpa. ssia vederli ed evideniarli alla propriacosciena, poichJ essi sono +uasi sempre totalmente inconsci. 5uindi valutareobiettivamente se, +uando Qnon ci vaR di are una cosa, non vi si nascondano invecedei sensi di colpa. molto di=erente inatti essere educati o riservati per una sceltamatura e responsabile o invece esserlo per sensi di colpa inconsci e +uindi per pauradi perdere l4amore materno. Naturalmente tale esempio * estendibile a in8nite altrepossibilit-P

%.calpestare i propri sensi di colpa, ossia provare a are le aioni sentite come proibite,cercando di arle in una orma “terapeutica” non distruttiva. Se per esempio, avessipaura a prendere a calci l4autorit- 9che rappresenta la madre o il padre, non devo

arlo nella realt- andando a prendere a calci il primo carabiniere che mi capita a tiro,poichJ 8nirei ovviamente 9e giustamente in galera. #otrei invece trovare una ormasimbolica che mi consenta di vivere comun+ue +uesta esperiena. $d esempiodisegnare su un oglio una 8gura che rappresenta l4autorit- o mia madre e colpirla.5uesto spostamento in chiave simbolica non deve essere assolutamente visto consuper8cialit- perchJ viene vissuto con molte resistene da parte di tutti. <a vi assicuroche il riuscire a arlo autenticamente * molto pi3 ecace che nella realt-, giacchJviverlo simbolicamente in modo “primario” aiuta molto di pi3 a prendere coscienadella ormaione dei sensi di colpa e delle paure inantili. L4aione va atta,naturalmente, con la cosciena che si sta cambiando una situaione problematicainantile, e che non si sta commettendo nessuna colpa reale. Ecco +uindi la necessit-di un situaione simbolica.

A."onoscere e riconoscere le modalit- diensive personali con le +uali nascondiamo oriduciamo le sensaioni di so=erena collegata ai sensi di colpa. 6i elenco alcunediese molto di=use: Oridere mentre si esegue l4aioneP

Ochiudere gli occhi per non vedereP

Oirrigidire tutto il corpo o parti di essoP

Oesagerare i movimenti, la voce, la gestualit- in modo istericoP

Oormulare e ripetersi mentalmente pensieri consolatori o decolpevoliantiP

Oormulare mentalmente pensieri giusti8catori delle proprie aioni.

L4esistena di tutte +ueste diese dimostra che +uando ci si sora di commetterel;aione proibita bisogna sentire e=ettivamente tutta la colpa che nostra madre ci haaddossato. $ltrimenti si rischia di calpestare i sensi di colpa sena tuttavia riuscire maia liberarsene. "i2 accade poichJ in +uel momento si mettono in atto una o pi3 barrierediensive per non sentire le minacce e l4angoscia collegata ai sensi di colpa, strategiediensive che suggono al controllo della persona stessa. In de8nitiva per lavorare suisensi di colpa * necessario:

OvederliP

Oa=rontarli con determinaione e costanaP

Page 6: Annalisa Barbier

7/23/2019 Annalisa Barbier

http://slidepdf.com/reader/full/annalisa-barbier 6/6

Oridurre sempre pi3 le strategie e gli strumenti diensivi personali messi in atto controil sentire, aiutandosi ad accentuare l4aione proibita in orma terapeutica, imparando aridurre le resistene e non a rinorare lo stimolo.

B.'n punto ondamentale * perdonarsi e imparare a arlo, a ogni allimento durante+uesto tipo di lavoro, altrimenti i sensi di colpa si nascondono di nuovo nell4inconscio esi trasormano nell4assena di desideri

Louise GaT a=erma che i sensi di colpa sono delle emoioni assolutamente inutili,perchJ non anno star bene nessuno e non riescono a cambiare nessuna situaione.

 )uttavia il senso di colpa ha una sua utilit- speci8ca e cio* ci consente di comprendereche nascondiamo una colpa reale. $ntonio <ercurio a=erma che ogni senso di colpanasconde una colpa reale.

La colpa reale * +uella colpa che l4individuo commette nel non realiare il proprioprogetto di vita, la 8nalit- per la +uale l4'niverso gli ha atto dono della vita.

"olpa reale * rimanere ancorati ai meccanismi inantili e ri8utarsi di nascere al proprio

progetto del SJ.

gni senso di colpa ha come radice una colpa reale, di cui diviene campanellod4allarme, di come siamo ancorati al potere materno e paterno.

'n bambino divorato dalla colpa dell4odio, diviene un bambino ammalato di sensi dicolpa. !a adulto sar- un adulto ammalato di sensi di colpa, la sua colpa reale sar- ilnon are nulla per liberarsi e realiare il progetto del proprio SJ.

#ertanto, riassumendo, +uando ci sentiamo in colpa a causa dei sensi di colpadobbiamo, secondo me, procedere nel modo seguente:

O<i sento in colpa.O un senso di colpa7

O!a +uale proibiione materna diretta o indiretta mi deriva7

O5uali resistene o meccanismi diensivi adotto per ridurre la so=erena7

OSe non li a=ronto e non costruisco +ui e ora un progetto per uscire da +uesto tipo disenso di colpa che sento oggi, mi assumer2 una colpa reale contro la mia persona e lamia cosciena.

ONel are il progetto di liberaione, devo tenere presente sia il grado di libert- che

possiedo, sia il concetto di perdono che +uello di complicit-.OSoprattutto non devo mai scoraggiarmi, poichJ il lavoro sui sensi di colpa * lungo edicile ma ripaga sempre con benessere e libert-.

Ogni piccola vittoria sui sensi di colpa d- una particolarissima soddisaione, senso diappagamento e di vitalit- altrimenti irraggiungibile con altre esperiene.

#er 8nire un consiglio: il senso di colpa in realt- ti viene messo addosso da chi ti vuoledominare, +uindi liberati dai sensi di colpa.