Ancora sulla comparsa del Capodoglio

11
This article was downloaded by: [Stony Brook University] On: 25 October 2014, At: 00:38 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tizo19 Ancora sulla comparsa del Capodoglio Arturo Bolognari a a Istituto di Zoologia e Anatomia comparata della Università di Messina Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Arturo Bolognari (1950) Ancora sulla comparsa del Capodoglio, Bolletino di zoologia, 17:1-3, 29-37, DOI: 10.1080/11250005009439099 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005009439099 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content. This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/ page/terms-and-conditions

Transcript of Ancora sulla comparsa del Capodoglio

Page 1: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

This article was downloaded by: [Stony Brook University]On: 25 October 2014, At: 00:38Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK

Bolletino di zoologiaPublication details, including instructions for authors andsubscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tizo19

Ancora sulla comparsa delCapodoglioArturo Bolognari aa Istituto di Zoologia e Anatomia comparata della Universitàdi MessinaPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: Arturo Bolognari (1950) Ancora sulla comparsa del Capodoglio, Bolletino dizoologia, 17:1-3, 29-37, DOI: 10.1080/11250005009439099

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250005009439099

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information(the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor& Francis, our agents, and our licensors make no representations or warrantieswhatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of theContent. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions andviews of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. Theaccuracy of the Content should not be relied upon and should be independentlyverified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liablefor any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly inconnection with, in relation to or arising out of the use of the Content.

This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Anysubstantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing,systematic supply, or distribution in any form to anyone is expressly forbidden.Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Page 2: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

ARTUIIO BOLOGNAKI Ielituto di Zoologi'a e Anatomia comparata della Universitä di Meesina

Dire t tore : Prof. Filippo D u l z e t t o .

Ancora sulla comparsa del Capodoglio (Physeter macrocephahis L.) nel Mediterraneo.

In una mia precedente nota (1949) ho prospettato la necessita di segnalare le catture e gli avvistamenti di Capodoglio (Physeter macrocephahis L.) nel Mediterraneo, per avere nuovi dati da met-tere in relazione con la ipotesi da me avanzata sulle niigrazioni di questo Cetaceo. Come pure la opportunity di raccogliere i dati bio-metrici secondo uno schema ehe ho fissato, tenendo conto dei criteri seguiti da MATTHEWS (1938).

I dati allora pubblicati arrivavano al 1947; aggiungo ora quelli ehe ho potuto raccogliere secondo l'ordine cronologico.

STRETTO DI MESSINA. — Due individui vennero avvistati dalla spianata di S. Raineri il mattino del 16 settembre 1948 a circa mezzo miglio dalla costa; essi si dirigevano verso Nord, sieche ei ap-prestavano ad attraversare lo Stretto.

FOCE DEL SIMETO (Catania). — II 4 ottobre 1948 sulla riva sinistra della foce del Simeto veniva trovata nna femmina. Essa pog-giava, come potei constatare, sul fianco destro ; aveva la metä ante­riore del corpo afifondata in parte nella eabbia, mentre il resto gal-leggiava. Lo stato di avanzato disfacimento, la mancanza della por-zione anteriore del capo, non mi consentirono di raccogliere altri dati all'infuori della lunghczza totale, ch'era approssimativainente di m. 11. II Prof. B. MONTEROSSO, ehe me ne diede notizia, in un suo

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 3: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

- 30 -

arlicolo (') dice ehe il suddetto esemplare « pervenne a questa spiag-gia spiato dalle correnti. Difatti il suo cadavere qualehe giorno pri­ma (") era passato al largo dell' Isola dei Ciclopi (3) e stava per es-sere, da alcuni marinai, rimorchiato a terra. L' itnpresa perö fu ab-bandonata, perche troppo pericolosa ; esso era circondato difatti da una trentina forse di grossi bestioni, specialmente Delfini, ehe se ne disputavano le carni e 7-8 altri Capodogli

GIARDINI (Messina). — II mattino del 20 novembre 1948, a circa 3 miglia dalla rada di Ciardini, da una barca di pescatori venne avvistata una « scuola *> di 8 Capodogli, di cui 7 di medie diniensioni ed uno di grandi diniensioni.

Quest'ultimo, piuttosto distanziato dagli altri verso il largo, do-veva essere il « capo scuola >*. La formazione era diretta verso lo Stretto di Messina.

MELENDUGNO (Lecce). — La Capitaneria di Porto di Brin-disi mi ha segnalato il rinvenimento, in data 6 dicembre 1948, di un individuo di sesso imprecisato, rinvenuto in stato di avanzata pu-trefazione sulla spiaggia di Melendugno. Esso era privo della porzione anteriore del capo, per cui la lunghezza totale e stata approssimati-vamente data in m. 5,50. Che si trattasse di un Capodoglio si ri-leva da due fotografie gentilmente inviatemi dalla stessa Capita­neria.

MONTAURO (Catanzaro). — Su segnalazione della Capitaneria di Porto di Crotone, risulta ehe il 12 ottobre 1949, venne trovato morto sulla spiaggia del Comune di Montauro un Capodoglio di sesso maechile e della lunghezza totale di m. 8 circa. Anch'eeso era in stato di avanzata putrefazione, ma ancora integro.

GIARDINI (Messina). — All'alba del 28 novembre 1949, a circa 4 miglia dalla rada di Giardini, una barca con dei pescatori si trovo improvvisainente in mezzo ad un gruppo di quattro individui, piut­tosto piccoli, ehe si dirigevano vereo Sud.· Dopo un poco essi s' im-

(') Corriere di Sicilia del 23 Novembre 1948. (2) II 1° Ottobre 1948. (3) Presso Acitrezza.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 4: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

- 31 -

mersero, per ricomparire alia distanza di circa mezzo miglio, raentre con andatura piuttosto veloce, si allontanavano. II pomeriggio dello stesso giorno, quasi nel medesimo posto, furono osservati altri due gruppi, costituiti ciascuno da quattro individui di piccole dimensioni, ehe si dirigevano invece verso lo Stretto di Messina.

Successivatnente all'alba del 7 dicembre 1949 da tre barche ehe si trovavano a circa 8 miglia dalla stessa rada, fu avvistato un altro gruppo di quattro individui di medie dimensioni, diretti anch'essi verso Nord. I pescatori riuscirono a legarne solidamente uno, ed a trascinarlo verso la riva; questo venne seguito da un altro individuo, die giunto in prossimita della costa fu legato anch'esso senza ehe op-ponesse alcuna resistenza.

I due esemplari, trasportati sul lido Naxos, non poterono essere tirati a secco, sieche rimasero arenati sul fondale piuttosto basso. Essi vissero fino alle 7 dell'indomani. Io giunsi sul posto poco dopo la loro morte, e cercai di rilevare tutti i dati posäibili, tenuto conto del fatto ehe i due individui, poggiati su un fiauco, si trovavano in parte sommersi.

II primo di essi, un piccolo di sesso maschile, giaceva sul fianco destro. II colore del corpo era di un nero ardesia pressoche unifor­me. Un tratto di forma triangolare, con il vertice all'altezza dell'om-belico e la base poco avanti ai genitali, appariva di colorito bian· chiccio. Da questo tratto s' irradiavano verso 1' alto e dall' avanti al-l'indietro delle strie bianche, le quali superavano appena la linea mediana orizzontale. Nella metä superiore del corpo, quasi al di sotto della linea di inserzione della pinna dorsale, si notava la presenza di piceole chiazze di colorito grigio, le quali si estendevano nel senso della lunghezza per circa 50 cm.. Alcune erano di forma rettango-lare, altre a losahga. I hordi esterni della mascella superiore e della mandibola erano bianchi, con qualche piccola area circolare di co­lorito grigio scuro. II colore bianco della mascella superiore si e3ten-deva per tutta la proiezione del muso. Ebbi modo di riscontrare an-che la presenza, sulla superflcie anteriore della testa, della zona chiara riscontrata da MATTHEWS (1938) nel 26,6 °/„ degli individui da lui e-saminati. Fra la pinna dorsale e la coda si trovavano tre creste, di cui rultima era la piu elevata.

La superficie del corpo non era del tutto liscia ; essa presentava i corrugamenti e le scanalature giä descritti da MATTHEWS. Inoltre nella metii posteriore del bordo csterno sinistro (') della mandibola

(') Non potei osservare il lato destro.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 5: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

- 32 -

si trovavano 8 incisure rettilinee c fra loro parallele, poco profonde, lungbe circa cm. 6, e con una direzione dall' alto verso il basso e daU'avanti aU'indietro. Questo particolare non risulta dalle descri-zioni di MATTHEWS. II palato e la superficie snperiore della lingua e-rano di un bianco grigiastro. La superficie inferiore della lingua era di colorito rosa. I denti nella mandibola non avevano ancora fatto eruzione; essi spingevano pero le gengive, determinando la formazione di prominenze in numero di 20 per ciascun lato. Sulla mascella su-periore non riscontrai presenza di denti rudimeutali. La formula den-

0-0 tana era dunque la seguente : —————.

II seeondo individuo, un piccolo di sesso femminile, giaceva pure sul fianco destro. Esso preeentava, rispetto al precedente, le seguenti differenze :

a) il colorito bianco della mascella superiore non si prolungava per tutta la proiezione del muso; - b) nella metä posteriore del bordo esterno sinistro della mandibola era presente una sola inci-sura, Iunga cm. 5 circa; - c) la superficie anteriore della testa era di colore uniforme; - d) lo spazio compreso fra la pinna dorsale e la coda non presentava delle creste, ma era soltanto leggermente on-dulato. Anche in questo individuo i denti non avevano ancora fatto eruzione, e nella mascella superiore non si riscontravano denti rudi-

mentali. La formula dentaria era la seguente : — r̂— -— .

I due individui esaminati presentavano i seguenti caratteri bio-metrici (il primo numero si riferisce al maschio, il seeondo alia fem-mina) :

Lunghezza totale (fra l'estremita del muso e ]a langente ai due lobi della coda): m. 7,85 - m. 6,05.

1. Lunghezza fra l'estremita del muso e l'intaccatura della pinna caudale (*): m. 7,48 - in. 5,77.

2. Proiezione del muso oltre l'estremita della mandibola: m. 0,52 -m. 0,40.

(') Questa misura e stata considerata <da M a t t h e w s (1938) come lunghezza totale. Nella mia precedente nota ho fatto rilevare come per il calcolo dei valori in per cento della lunghezza totale, poiehe esistono giä dei dati riferiti alia tan— gente ai due lobi della coda, sarebbe bene eseguire ogni volta Una doppia misti— razionc, di cui una in corrispondenza dell ' intaccatura, seeondo il critcrio eesuito da M a t t h e w s , ed un'altra rispetto alia guddetta tnngente.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 6: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

- 33 -

3. Estremitä del umso allo sfiatatoio : in. 0,17 - in. 0,10. 4. Estremitä del inuso all'angolo della bocca : m. 1,34 - m. 1,01. 5. Estremilä-del muso al centro dell'occhio : m. 1,62- in. 1,27. 6. Estremitä del muso all'estremitä della pinna pettorale: m.

3,04 - m. 2,31. 7. Centro dell'occhio al centro dell'orecchio : m. 0,27 - m. 0,155. 8. Intaccatura della pinna caudale al margine posteriore della

pinna dorsale : m. 2,76 - m. 1,99. 9. Larghezza della pinna caudale all'inserzione: in. 0,42. - m. 0,37

10. Intaccatura della pinna caudale al centro dell'apertura anale: m. 2,57 - m. 2,13.

11. Intaccatura della pinna caudale all'ombelico: m. 3,96 - in. 3,25. 13. Centro dell' apertura anale al centro dell' apertura genitale:

m. 0,88 - m. 0,20. 14. Altezza della pinna dorsale : in. 0,30 - m. 0,16. 15. Lunghezza della base della pinna dorsale: m. 0,77 - m. 0,48. 16. Ascella all'estremitä della pinna pettorale : in. 0,57 - m. 0,41. 17. Estremitä anteriore all'estremitä posteriore del bordo inferiore

della pinna pettorale : in. 0,79 - m. 0,58. 18. Lunghezza della pinna, pettorale lungo la curva del bordo

inferiore: m. 0,80 - m. 0,60. 19. Larghezza massima della pinna pettorale : in. 0,40 - m. 0,28. 24. Altezza del corpo in corrispondenza della pinna dorsale (') :

m. 1,32 - m. 1,19. 25. Altezza del capo : m. 1,44 - m. 1,35. 26. Circonferenza massima (misurata in corrispondenza deH'inser-

zione delle pinnc pettorali) : m. 4,48 - in. 3,20. 27. Lunghezza della pinna caudale (dal piinto di inserzione alia

estremitä): in. 0,88 - in. 0,76 28. Apertura della pinna caudale : m. 1,92 - m. 1,50. 29. Diametro maggiore occhio sinistro : in. 0,04 - m. 0,03.

Non mi fu possibile fare altre osservazioni; sarebbero stati par-ticolarmente intercssanti l'csame delle gonadi, la misura delle diverse parti dello seheletro, il conteggio e Γ esame delle vertebre, Γ esame del contenuto dello stomaco e degli intestini. Ma per niancanza di mezzi adeguati non fu possibile trarre i due individui alia riva. Essi furono invece portati al largo ed abbandonati.

(') IVr crrorc, nella mi a prccedentc nota a pajr. 9, ft stato scri t to: . . . in c o r ­rispondenza della pinna pettorale.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 7: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

- 34 -

A distanza di appcna una settimana, il 13 dicembre 1949, verso le ore 10 ad un miglio circa dslla rada di Giardini, altri pescatori del Lido Naxos avvistarono una « scnola » (')i costituita da circa 20 individui, ehe facevano rotta verso lo Stretto di Messina; uno fra gli altri, spiccava per le sue enormi dimensioni.

* * *

Risulta quindi ehe negli anni 1948 e 1949 vennero catturati o iurono trovati arenati lungo le coste orientali della Sicilia e della Ca­labria e nelle Puglie cinque Capodogli, di cui 2 femmine e 2 ma· schi; del quinto non si pole accertare il sesso. In base alle osserva-zioni di MATTHEWS (1938) sulla relazione esistente fra lunghezza del corpo e maturita sessuale, delle due femmine una avrebbe giä rag-giunto la maturita sessuale (Foce del Simeto; m. 11 circa), l'altra no (Giardini, m. 5,77). I due maschi (Montauro, m. 8 circa; Giardini. m. 7,48) debbono consideiarsi sessualmente immaturi.

Per lo stesso lasso di tempo e stato anche tenuto conto degli av-vistamenti, ehe costituiecono un dato particolarmente interessante, viste le difficoltä ehe s'incontrano per la cattura, difficoltä non solo tecniche, ma anche economiche. Almeno per quanto si riferisce alle coste della Sicilia Orientale e una pesca quella del Capodoglio, ehe non sollecita piii i nostri pescatori, data la mancanza di un'attrez-zatura adeguata ad un proficuo sfruttamento.

Nella annessa tabella ho cercato di riunire tutti i dati a mia conoscenza relativi agli avvistamenti nei diversi mari italiani, con la indicazione della rotta, limitatamente a quei casi in cui e stata accertata.

(') Questo tcrmine 6 adoperato dai balenieri per indicare una formazione di Capodogli, ehe, per qiianto possa essere costituita da un numero raolto vario di individui, ne presenta sempre uno o due di dimension! nettamente superiori. Essi sarebbero dei maschi cosidetti " capo scuola „. Ho ritenuto di indicare col termine di " gruppo „ quelle formazioni costituite da un numero piuttosto scarso di i n d i ­vidui, i quali |irc.-entano delle dimensioni pressochi; cpuali. I gruppi in molti casi risultano con ogni probabilitä dal temporanco frazinnamento di una " scuola „.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 8: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

MA

RE

E LO

CA

LITA

'

Adr

iatic

o -

xVnc

ona

Adr

iatic

o ·

S. E

lpid

io

a M

are

Adr

iatic

o -

Fra

Cur

zola

e L

agos

ta

Med

iterr

aneo

(S

ud

della

Si

cilia

) M

arsa

la

Tirr

eno

- Po

rtol

'err

aio

Med

iterr

aneo

(S

ud

della

Si

cilia

) M

azza

ra

Tirr

eno

- Te

rmin

i In

iere

se

Ioni

o -

Gia

rdin

i Io

nio

- Ta

orm

ina

Stre

tto

di M

essi

na

- G

anzi

rri

Ioni

o -

Tra

Aug

usta

e

Sira

cusa

Io

nio

- Tr

a A

ugus

ta

e Si

racu

sa>

Stre

tto

di M

essi

na

- S.

Rai

neri

Ioni

o -

Aci

trezz

a Io

nio

- G

iard

ini

Ioni

o -

Gia

rdin

i Io

nio

- G

iard

ini

Ioni

o -

Gia

rdin

i Io

nio

- G

iard

ini

EP

OC

A

25-1

1-16

01

30-X

II-1

802

20-V

II-1

885

25-X

I-18

92

V-1

894

16-X

-190

0 V

-194

3 16

-XI-

1947

7-

XII

-194

7 8-

XII

-194

7 24

-XII

-194

7 16

-1-1

948

16-I

X-1

948

l-X

-194

8 20

-XI-

1948

28

-XI-

1949

28

-XI-

1949

7-

XII

-194

9 13

-XII

-L94

9

RO

TTA

^^

Est

Nor

d N

ord

Nor

d —

N

ord

Nor

d Su

d N

ord

Nor

d N

ord

Num

ero

degl

i in

divi

dui

2 (1

are

nato

) 4

(3 c

attu

rati)

1 7

(7 a

rena

ti)

2<»

2 (1

cat

tura

to)

4 (1

cat

tura

to)

6(a)

(2

cattu

rali)

30

(a> c

irca

(4

cat

tura

ti)

15(a

) ci

rca

(2 c

attu

rati)

1 1 2 8

circ

a 7(

»)

4(b)

8<c>

4<b) (

2 ca

ttura

ti)

20<a>

circ

a

AU

TOR

I

Tur

ner

Fran

zoi

Bru

sina

Rig

gio

Paro

na

Paro

na

Bol

ogna

ri B

olog

nari

Bol

ogna

ri B

olog

nari

Bol

ogna

ri B

olog

nari

Bol

ogna

ri M

onte

ross

o B

olog

nari

Bol

ogna

ri B

olog

nari

Bol

ogna

ri B

olog

nari

1) L

'A.

si e

dicl

xiar

ato

ince

rto

sulla

di

agno

si

della

spe

cie.

-

a) S

cuol

a ;

b)

Gru

ppo

; c)

2 G

rupp

i.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 9: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

- 36 -

Nella mia precedcute nota ho avanzato l'ipotesi ehe, conic con-seguenza delle migrazioni, ehe una parte dei Capodogli compie an-nualmente dalla zona tropicale, loro quartiere generale, come lo ha chiamato MATTHEWS (1938), delle « scuole », costituite in generale da numerose femmine, gnidate da uno o due maschi, e dei maschi iso-lati, si spingano entro il Mediterraneo. II loro arrive avverrebbe in priuiavera, ed il loro allontanamento in autunno, eeguendo presumi-bilmente delle rotte determinate. Sono stato indotto a formulare que-sta ipotesi prendendo in considerazione varii fattori, fra cui princi-palmente i periodi dell'anno in cui con maggior frequenza sono av-venute le catture e gli arenamenti.

Tuttavia, nel considerare i dati dell' annessa tabella, si vede come ancora molto pochi sono i Capodogli avvistati in primavera rispetto a quelli avvistati in autunno ('), sieche soltanto delle successive os-servazioni potranno confermare quanto io ho supposto.

I gruppi e le « scuole » avvistate nell'Ionio dal novembre 1947 al dicemhre 1949 (Tabella) erano quasi tutti diretti, eccetto uno, verao Nord, cioe verso lo Stretto di Messina. Viene cosi ad essere avvalorata Tipotesi, da me giä espressa (1949), ehe i Capodogli pro-venienti presumibilmente dall' Adriatico, o forse anche dalla zona media del Mediterraneo Orientale, trovandosi di fronte alle coste si-ciliane, seguano per il loro viaggio di ritorno una rotta passante at-traverso lo Stretto di Messina. Fa eccezione, come si e accennato, il solo gruppo avvistato al largo di Giardini il 28 novembre 1949, il quale era diretto verso Sud. Tuttavia, se consideriamo ehe nel po-meriggio dello stesso giorno, e quasi nello stesso punto, vennero av­vistati due altri gruppi diretti verso Nord, si puö supporre ehe uno di questi fosse quello avvistato il mattino, il quale aveva incrociato Γ intera giornata nella stessa zona. La « scuola », costituita da circa 20 individui, avvistata il 13 dicemhre 1949, e diretta verso lo Stretto, non e da eseludersi ehe fosse costituita dagli individui avvistati nei giorni precedenti, i quali si siauo riuniti nel tratto di mare prospi-ciente la rada di Giardini, prima di contihuare il loro viaggio di ri­torno verso la zona di origine.

(i) Credo opportuno peru ricordare quanto p\a ebbi a riportare nella mia pre— cedente nota : quando presso le Isole Eolie, rispettivamente nell'aprile 1934 e nel majrgio 1916, rimasero impigliati nelle reti denominate " palamidare „ dei Capo­dogli, venue notata ogni volta nella stessa zona la presenza di altri individui. Essendo i casi avvcnuti di notte, non fu possibile raccogliere alcun elemento concreto.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 10: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

- 37 -

LAVORI CITATI

B o l o g n a r i , A. — 1949 - Λ proposito della r icente cattura di· alcuni e sem-plari di Capodoglio (Physeler macrocephalus L.) nel Mediterraneo. Bull. Inst. Ooean., Monaco; n. 9i9.

B r u s i n a , S. - 1889 - [citato da P a r o n a (1897 e 1908) ] . F r a n z o i , E. — 1898 — Ancora qualche cosa sul Physeler macrocephalus. liiv.

ital. Sc. not., Siena; A. 18; n. 1-2. M a t t h e w s , L. II. — 1938 - The Sperm Whale, Physeler catodon. Discovery

reports; vol. XVII; pp. 93-168. P a r o n a , C. — 1897 — Notizie storiche sopra i grandi Cetacei nei mari italiani

ed in particolare sulle quattro Balenottere catturate in Liguria nel l ' au-. tunno 1896. Atti Soc. ital. Senat., Milano; vol. XXXVI.

— — — 1908 - Catture recenti di grandi Cetacei nei mari italiani. Atti Soc. lig. Sc. nut. e geog.; vol. XIX.

R i g j r i o , A. — 1893 - Arenamento di sette Capidojdi (Physeter, Catodon ma­crocephalus) nel mare di Marsala. Naluralis. sic. Palermo; A. 12, n. 4.

T u r n e r , W. - 1878 — Notes on some rare prints of strandel Sperm Whale. Journ. of Anal, and Phys.; vol. XII.

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4

Page 11: Ancora sulla comparsa del Capodoglio

Dow

nloa

ded

by [

Ston

y B

rook

Uni

vers

ity]

at 0

0:38

25

Oct

ober

201

4