Analisi scouting di innovazione presso le aziende

10
ANALISI SCOUTING DI INNOVAZIONE PRESSO LE AZIENDE

description

Analisi scouting di innovazione presso le aziende. E’ stata condotta un’attività di scouting dei fabbisogni e mappatura delle competenze delle aziende socie . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Analisi scouting di innovazione presso le aziende

Page 1: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

ANALISI SCOUTING DI INNOVAZIONE PRESSO LE AZIENDE

Page 2: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

E’ stata condotta un’attività di scouting dei fabbisogni e mappatura delle competenze delle aziende socie.

Per sviluppare tali attività, è stato costruito un questionario che, oltre a una parte introduttiva per informazioni di carattere generale sull’azienda e sul compilatore, prevede 10 domande, volte ad ottenere indicazioni riguardo a:

Tipi di innovazione introdotte in azienda e attori che li hanno sviluppati

Fonti di finanziamento utilizzate per coprire i costi di innovazione

Aspetti particolari che hanno favorito l’innovazione

Principali obiettivi dell’innovazione

Organizzazioni/istituzioni da coinvolgere in attività legate all’innovazione

Investimenti previsti nei diversi settori competitivi

Ambiti di ricerca, legati al progetto INTERAMNA, per cui l’azienda potrebbe ricevere vantaggi

competitivi e/o per cui l’azienda potrebbe essere interessata a partecipare ad attività come i

“circoli della conoscenza”

Esigenze particolari di innovazione (risposta aperta).

Page 3: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

Nell'ultimo triennio quali tipi di innovazione sono stati introdotti in azienda e quali sono stati gli attori che li hanno sviluppati?

ANALISI DELLE RISPOSTE

Si evidenzia una propensione all’innovazione che viene prevalentemente sviluppata internamente all’azienda e, quindi, in cooperazione.

Page 4: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

Con quali fonti di finanziamento sono stati coperti i costi generati dai progetti di innovazione?

ANALISI DELLE RISPOSTE

Capitale di debito

Contributi in conto capitale

Contributi in conto interesse

Equity

Finanza agevolata

Mezzi propri

Partecipazione a bandi Comunitari

Partecipazione a bandi Nazionali

Partecipazione a bandi Regionali

Seed Capital

Venture Capital

0% 20% 40% 60% 80% 100%

2%

9%

2%

7%

12%

23%

7%

7%

40%

0.116279069767442

0.0232558139534884

0.558139534883721

0.0232558139534884

0.0465116279069768

0.0697674418604651

12%

16%

2%

2%

9%

5%

2%

2%

9%

2%

abbastanza molto poco

I mezzi propri sono di gran lunga la forma più utilizzata, seguiti a distanza da fondi derivanti dalla partecipazione a bandi regionali. Il dato relativo al capitale di debito evidenzia difficoltà di accesso al mercato del credito.

Page 5: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

In che misura i seguenti aspetti hanno favorito i processi di innovazione della vostra azienda?

ANALISI DELLE RISPOSTE

Le risposte ribadiscono l’importanza della ricerca interna all’impresa (per il 77% è ‘molto’ o ‘abbastanza’ importante; significative anche le conoscenze apportate dal personale). Un peso rilevante è attribuito anche alla collaborazione con enti di ricerca o Università locali. E’ interessante notare l’importanza attribuita alle collaborazioni con clienti e fornitori per favorire l’innovazione.

Collaborazione con altre imprese

Collaborazione con clienti

Collaborazione con fornitori

Collaborazione con istituzioni

Collaborazione con ricerca o Università locali

Collaborazione con ricerca o Università non locali

Conoscenze apportate dal personale

Fiere, convegni, stampa specializzata

Imitazione di processi / prodotti da altre imprese

Investimenti / finanziamenti

Ricerca & Sviluppo interno all'impresa

0% 20% 40% 60% 80% 100%

30%

42%

33%

16%

21%

16%

26%

16%

21%

21%

35%

14%

19%

9%

5%

19%

5%

28%

5%

2%

26%

42%

12%

9%

21%

12%

28%

19%

9%

28%

26%

7%

2%

abbastanza

molto

poco

Page 6: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

Quali potrebbero essere, per la vostra azienda, i principali obiettivi dell'innovazione?

ANALISI DELLE RISPOSTE

Penetrazione di nuovi mercati (67%) e aumento della quota di mercato (58%) risultano i principali obiettivi dell’innovazione. Rilevante anche il peso attribuito alla estensione e/o sostituzione della gamma dei prodotti (56%). Altri obiettivi, pur importanti, come il miglioramento del risultato economico, presentano percentuali inferiori.

Diminuire i costiAumentare la produttività

Estendere o sostituire la gamma dei prodottiAumentare la flessibilità produttiva

Migliorare l'impiego delle risorseMigliorare il servizio al cliente

Penetrare i nuovi mercatiAumentare la quota di mercato

Adeguarsi alla concorrenzaMigliorare la qualità del prodotto

Aumentare la sicurezza dei prodottiAumentare la sicurezza sul luogo di lavoro

Aumentare la sicurezza dei sistemi informativiAumentare la sicurezza dell'organizzazione

Adeguarsi alla normativa in materia ambientaleAdeguarsi a normative particolari di settore

Migliorare l'impatto ambientale dei siti produttiviMigliorare l'impatto ambientale dei prodotti

Migliorare la sostenibilità e la trasparenza della filiera produttivaMigliorare il risultato economico

Migliorare le relazioni con la forza lavoroMigliorare l'organizzazione in funzione di una maggiore conciliazione tempi di vita e vita famigliare del personale

0% 20% 40% 60% 80% 100%

28%

30%

56%

26%

16%

26%

67%

58%

12%

44%

9%

5%

0%

5%

12%

12%

7%

14%

12%

42%

5%

5%

Page 7: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

Se sì (alla domanda «la vostra azienda intende, nel prossimo esercizio, portare avanti programmi di innovazione?»), quali organizzazioni/istituzioni vorrebbe coinvolgere?

ANALISI DELLE RISPOSTE

Emerge un orientamento positivo verso le università e i centri di ricerca locali, oltre a una confermata propensione verso il partenariato con clienti e fornitori.

Università del territorio

Centri di ricerca del territorio

Altre Università

Altri centri di ricerca

Clienti

Fornitori

0 5 10 15 20 25 30 35 40

34

28

16

13

21

20

Page 8: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

In che misura la vostra azienda prevede investimenti nei seguenti fattori competitivi?

ANALISI DELLE RISPOSTE

Lo sviluppo di nuovi prodotti, o il miglioramento del prodotto esistente, viene previsto come principale obiettivo di investimento. Tra gli altri obiettivi, in particolare rilevano la formazione del personale interno e il miglioramento dei processi di produzione.

Assunzione di laureati o personale specializzato

Delocalizzazione produttiva in nuove aree

Formazione del personale interno

Infrastrutture e strumenti ICT

Logistica

Miglioramento dei processi di produzione

Razionalizzazione / Risparmio energetico dei processi produttivi

Reingegnerizzazione dei processi di produzione

Strumenti e metodologie di rilevazione dei bisogni del mercato

Strumenti e metodologie per la gestione della clientela e del post-vendita

Sviluppo di nuovi prodotti (miglioramento prodotto esistente o nuova linea di prodotto)

Sviluppo di prodotti in co-design con la clientela

0% 20% 40% 60% 80% 100%

16%

12%

44%

14%

12%

33%

16%

28%

14%

7%

35%

26%

0.116279069767442

0.162790697674419

0.162790697674419

0.116279069767442

0.0697674418604651

0.0465116279069768

0.0465116279069768

0.418604651162791

0.302325581395349

28%

16%

7%

21%

26%

16%

19%

28%

30%

26%

5%

5%

abbastanza molto

poco

Page 9: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

Secondo la sua opinione, da quali dei seguenti ambiti di ricerca la vostra azienda potrebbe ricevere maggiori benefici per aumentare la competitività?

ANALISI DELLE RISPOSTE

Acustica e materiali per l'acustica

Bioedilizia ed edilizia sostenibile

Chimica verde (materiali da fonti rinnovabili e biodegradabili)

Coating e rivestimenti

Diagnostica dei materiali in ambito agroalimentare

Materiali compositi

Materiali metallici

Materiali per l'energia e l'efficienza energetica

Materiali polimerici

Materiali riciclati

0 5 10 15 20 25 30 35 40

2

10

10

8

1

8

7

6

6

6

3

6

5

5

3

4

6

10

8

9

7

4

7

2

6

9

4

2

3

6

abbastanza molto

poco

Chimica verde, materiali compositi, materiali riciclati e bioedilizia risultano gli ambiti di ricerca più interessanti per le aziende rispondenti.

Page 10: Analisi  scouting di  innovazione presso le aziende

CONCLUSIONI

I questionari raccolti hanno fatto emergere, in particolare:

la rilevanza della ricerca sviluppata internamente all'azienda;

l'orientamento al mercato delle imprese;

l'importanza attribuita al legame università-territorio-innovazione (prossimità cognitivo-culturale e geografica);

il riconoscimento del partenariato con clienti e fornitori come fattore strategico per l'innovazione;

il primato dei mezzi propri sulle altre fonti di finanziamento;

il limitato ricorso al capitale di debito, che evidenzia difficoltà di accesso al mercato del credito.