Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

8
Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione Ing. Giuseppe Conti Technology Transfer Office Politecnico di Milano Convegno LA RICERCA COME VALORE Milano 17 giugno 2010

description

Giuseppe Conti

Transcript of Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

Page 1: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati:

La selezione

Ing. Giuseppe Conti

Technology Transfer Office

Politecnico di Milano

Convegno LA RICERCA COME VALORE

Milano 17 giugno 2010

Page 2: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

2

TTO © 2010

Premesse

Per noi il brevetto:

• è un dovere e non (solo) un diritto

• non è una pubblicazione da collezionare e contare

• è un punto di partenza, non di arrivo

• è uno strumento di valorizzazione delle nostre capacità di ricerca

• è uno strumento di collaborazione con l’industria, non di contesa

Page 3: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

3

TTO © 2010

Alcuni dati: la selezione

Anno 2009

138 consulenze

59 preistruttorie

33 DF + CT

21 depositi

Page 4: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

4

TTO © 2010

Alcuni dati: la gestione consapevole e responsabile

Cultura al brevetto?

La selezione

parte prima

della ricerca

Page 5: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

5

TTO © 2010

Alcuni dati: la gestione del portafoglio

Capacità di trasferimento vs. il paradosso della dismissione

Page 6: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

6

TTO © 2010

Procedure e attori

Sensibilizzazione TTO

Preistruttoria (RSA) TTO

Valutazione primo deposito CT + Mandatari

Valutazione estensione CA + licenziatari

Attività di licensing licenziatari

La vera selezione nasce dal licensing:

Chi è stato inventore di un brevetto licenziato tornerà con un altro brevetto trasferibile

Page 7: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

7

TTO © 2010

Ricerca dello stato dell’arte brevettuale

Obiettivi e procedure:

• accrescere la cultura alla PI (prima di iniziare la ricerca)

• valutare i requisiti fondamentali (novità e attività inventiva)

• indirizzare la scrittura del brevetto (rif. closest prior art)

• valutare i trend tecnologici-brevettuali e relative copertura geografiche

• individuare potenziali licenziatari

• individuare potenziali contraffattori

• stimare dipendenze e valore del brevetto (alberi citazioni)

• stabilire la relazione con il ricercatore – inventore!

La gestione responsabile e consapevole della PI passa attraverso la selezione e la riduzione dell’autoreferenzialità!

Page 8: Dallo scouting delle opportunità alla valorizzazione dei risultati: La selezione

8

TTO © 2010

conclusioni

Per noi il brevetto:

• è un dovere e non (solo) un diritto

• non è una pubblicazione da collezionare e contare

• è un punto di partenza, non di arrivo

• è uno strumento di valorizzazione delle nostre capacità di ricerca

• è uno strumento di collaborazione con l’industria, non di contesa