Analisi ritmico-formale e sonoriale (testurale) e regìa interpretativa · 2016-06-04 · Luigi...
Embed Size (px)
Transcript of Analisi ritmico-formale e sonoriale (testurale) e regìa interpretativa · 2016-06-04 · Luigi...
-
METODOLOGIA DELL’ANALISI E FENOMENOLOGIA DELL’
INTERPRETAZIONE
Analisi ritmico-formale e sonoriale
(testurale) e regìa interpretativa
(slide 3/3)
Prof. Mario MUSUMECI
-
LA FORMA
MUSICALE in sette chiavi di lettura
(generalità)
FONDAMENTI DI COMPOSIZIONE
-
by Mario MUSUMECI
-
Forma come Genere d’uso
ADATTAMENTI tra
MUSICALE ed EXTRAMUSICALE
GENERI E CODIFICHE FORMALI
Generi poetico-testuali:
musica-testo (verbale)
RISALTO
PUNTUALE:
Madrigalismi,
Figure
retoriche,
scavo frontale nei
Recitativi
RISALTO
COMPLESSIVO:
Lied e Arie d’opera,
Corali, Inni,
singole parti di
Messe e Mottetti
RISALTO VIRTUOSISTICO:
Vocalizzi alleluiatici,
tecniche polifoniche
di ornamentazione del cantus firmus,
formulistica polifonica
medioevale e dell’ars antiqua
Generi coreutici:
musica-gesto (corporeo)
RISALTO DELLA
CORPOREITÀ DANZANTE:
vari tipi di danza medioevale
e rinascimentale:
Saltarello, Gagliarda, Pavana…
STILIZZAZIONE E IDEALIZZAZIONE DELLA
DANZA:
vari tipi di danza barocca:
Allemanda, Corrente, Sarabanda,
Giga, Bourrèe, Minuetto, Gavotta …
Generi scenico-rappresentativi:
musica-testo/gesto
REALISMO
SCENICO:
Opera in genere,
Recitativi,
Cabaletta…
REALISMO SCENICO
SOGGETTIVIZZANTE:
Cavatina, Recitativi Ariosi,
Concertati, Balletti;
Leit-motiv wagneriano
REALISMO
DESCRITTIVO:
dal bozzettismo al
Poema sinfonico
Generi
performativi: musica-performance
esecutiva (estemporaneità
creativa)
TECNICO-
IDIOMATICI:
Esercizi,
Vocalizzi,
Studi
STILISTICO-
IDIOMATICI:
Capricci, Studi da
concerto, Toccate,
Fantasie, Preludi,
Divertimenti
dalla CONTAMINAZIONE alla
STILIZZAZIONE DEI GENERI:
Romanza senza parole,
movimenti di concerti strumentali in elaborazione
operistica, virtuosismo vocale imitante gli
strumenti
Modelli formali rappresentativi
(a forte codifica formale)
MOTTETTO e
MADRIGALE
RINASCIMENTALI
FUGA
BAROCCA
SUITE/SONATA
BAROCCA
SONATA/SINFONIA
CLASSICA
-
STROFA: doppio periodo binario a suddivisione ternaria latente
(il quarto inciso è sostituito da pause) con espansione espressiva nella terza frase
DALL’ARIA PATETICA (TRENODIA) CON APERTURA EPIFANICA RITORNELLO: doppio periodo binario a suddivisione ternaria e ad ambivalenza di equilibri compensati
(in evoluzione meccanizzata a perpetuum mobile, a cicloide proiettato all’acuto)
AL DISPIEGARSI DELLA CATARTICA POETICA DEL VOLO (in questo e nel successivo LP)
LEGENDA
x, y, etc.
= varietà motivica
(in integrazione
tematica)
2 1 =
anticlimax
(progressione
discendente)
-
PRIMO MODERNISMO OTTOCENTESCO
Claude DEBUSSY (1862-1918) “Beau soir” (pag. 1/2)
-
(pag. 2/2)
Claude DEBUSSY (1862-1918), “Beau soir”
-
Forma come
Disposizione
retorica
(prevalente come
modello l’antico
ordine quintilianeo)
-
J. S. Bach (1685-1750), Sarabanda dalla Partita BWV 1013
TRAMA CONTINUA (FORTSPINNUNG) E DISPOSIZIONE RETORICA
-
Disposizione
retorica
e implicazioni
agogico-
espressive
-
Ritmo e Corporeità
Ordini ritmici e Teoria generale del Ritmo
Teoria dei Generi e Teoria evoluzionistica della Forma
-
MELODIA
RITMO
POLIFONIA
FORMA
TIMBRICA
ARMONIA
TESTURA
L’INTEGRAZIONE INTERCATEGORIALE
NELLA TEORIA MUSICALE
-
LA DIDATTICA DELLA MUSICA DI BASE
-
Gli ordini ritmici tradizionali ordine isocrono reso significativo da andamenti,
accelerazioni, decelerazioni
ordine metrico relativo al metro di battuta nel testo musicale
ordine ritmico-formale come risalto dell'impianto ritmico-fraseologico di ciascun episodio nell’intero testo musicale
ordine narrativo-concettuale risaltabile nella complessiva mediazione e integrazione del livello degli specifici tratti del continuum sonoro – come resa efficace (actio), in pertinente profondità, di ciascun “oggetto-evento” – e del livello di complessivo controllo interpretativo, di regia dell'intero brano
-
Geometria
cognitiva (direzione vs conformazione)
del movimento
melodico
-
EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA
(DOMINIO SPAZIALE)
TIPOLOGIE MELODICHE
1. LINEARITÀ PIANA
(Medioevo e Rinascimento)
2. POLIFONIA LATENTE
(Barocco)
3. LINEARITÀ COMPLESSA
(Classicismo e Romanticismo)
4. LINEARITÀ vs SUPERFICIE TESTURALE
(Romanticismo e Modernismo)
-
EVOLUZIONE STORICA DELLA MELODIA
(DOMINIO TEMPORALE)
STILI MELODICI
1. MOTIVICO-TESTUALI (Rinascimento)
2. MOTIVICO-TEMATICI (Barocco)
3. RITMICO-FRASEOLOGICI (Classicismo e Romanticismo)
4. TESTURALI (Romanticismo e Modernismo)
-
Teoria
generale
del ritmo L’articolazione
dell’esperienza
ritmico-formale
-
Evoluzione del pensiero musicale
-
Teoria dei generi e delle forme compositive
-
EVOLUZIONE DEI GENERI
-
IL MOTIVO-PAROLA (o MOTIVO-FRASE)
Musica prosastica e struttura motivica fraseologico-verbale
Bartolomeo Tromboncino (1470?-1535?), Se ben or, frottola
-
IL MOTIVO-PAROLA (o MOTIVO-FRASE)
Musica prosastica e struttura motivica fraseologico-verbale
Bartolomeo Tromboncino (1470?-1535?), Se ben or, frottola
-
IL MOTIVO-PAROLA (o MOTIVO-FRASE)
Musica prosastica e struttura motivica fraseologico-verbale
Bartolomeo Tromboncino (1470?-1535?), Se ben or, frottola
-
AFFERMAZIONE DELLA TONALITÀ MODERNA (1)
dalla modalità
(tardo-)medioevale …
alla modalità
rinascimentale …
-
AFFERMAZIONE DELLA TONALITÀ MODERNA (2)
dalla modalità
rinascimentale …
… alla tonalità
classica (bi-modale)
-
STRUTTURAZIONE MOTIVICO-EPISODICA DEL MADRIGALE
-
STRUTTURAZIONE MOTIVICO-EPISODICA DEL MADRIGALE
-
PARTITURA VISIVA E PARTITURA REALE
-
PARTITURA VISIVA E PARTITURA REALE
-
La segmentazione formale ad impianto algoritmico
-
W. A. Mozart (1756-1791),
Minuetto I,
dalla Sonata XII (1774-5)
A, la sezione espositiva
B, la sezione sviluppativa
FORMA E FORMALISMO: L’EQUILIBRIO DI UNITÀ E VARIETÀ SEGMENTAZIONE FORMALE E ANALISI AD IMPIANTO ALGORITMICO
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Wolfgang-amadeus-mozart_1.jpg
-
W. A. Mozart (1756-1791),
Minuetto I,
dalla Sonata XII (1774-5)
A, la sezione espositiva
B, la sezione sviluppativa
FORMA E FORMALISMO: L’EQUILIBRIO DI UNITÀ E VARIETÀ SEGMENTAZIONE FORMALE E ANALISI AD IMPIANTO ALGORITMICO
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Wolfgang-amadeus-mozart_1.jpg
-
W. A. Mozart (1756-1791),
Minuetto I,
dalla Sonata XII (1774-5)
A, la sezione espositiva
B, la sezione sviluppativa
A1, la sezione di ripresa
Trascrizione per fiati
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Wolfgang-amadeus-mozart_1.jpg
-
W. A. Mozart (1756-1791),
Minuetto I,
dalla Sonata XII (1774-5)
A, la sezione espositiva
B, la sezione sviluppativa
A1, la sezione di ripresa
Trascrizione per fiati
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Wolfgang-amadeus-mozart_1.jpg
-
LA POPULAR MUSIC: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE TRA PREGIUDIZI IDEOLOGICI E GIUDIZI ACRITICI
c) colonne sonore di infanzia e
adolescenza (…) e Soundescape
d) per un approccio culturalizzato
alla pluralità dei repertori
e) fondamenti educativi generali e
specifici del linguaggio musicale
a) l’invasività dei mass media b) quale lingua-madre musicale?
Luigi Tenco (1938-1967), Una vita inutile
-
LA POPULAR MUSIC: UN’OCCASIONE DA NON PERDERE TRA PREGIUDIZI IDEOLOGICI E GIUDIZI ACRITICI
c) colonne sonore di infanzia e
adolescenza (…) e Soundescape
d) per un approccio culturalizzato
alla pluralità dei repertori
e) fondamenti educativi generali e
specifici del linguaggio musicale
a) l’invasività dei mass media b) quale lingua-madre musicale?
Luigi Tenco (1938-1967), Una vita inutile
-
Proprietà
testurali
dell’armonia
-
Fryderyk Chopin
(1810-1849),
Preludio op. 28 n. 6
(1831-39)
L’ARMONIA COME PLASTICA SONORIALE
E LA NUOVA POLIFONIA DEI ROMANTICI
Il climax testurale
e l’apice massivo
del mèlos
vocalistico-cantabile
Svuotamento testurale
del mèlos e sua
proiezione timbrica
-
Fryderyk Chopin
(1810-1849),
Preludio op. 28 n. 6
(1831-39)
L’ARMONIA COME PLASTICA SONORIALE
E LA NUOVA POLIFONIA DEI ROMANTICI
Il climax testurale
e l’apice massivo
del mèlos
vocalistico-cantabile
Svuotamento testurale
del mèlos e sua
proiezione timbrica
-
Forma tonale come evoluzione interattiva
di tonalità e di armonia
-
Forma tonale
vs
Stile tonale
-
Stili tonali e Civiltà tonali
-
IL RIDUZIONISMO ARMONICO-TONALE
-
Simbolica riduzionistica: gerarchia dei valori notali nelle riduzioni
“Sicut Locutus” dal Magnificat di J. S. Bach: strutture-quadro del Tema (Soggetto e 3 Controsoggetti)
-
Simbolica riduzionistica: gerarchia dei valori notali nelle riduzioni
Fantasia del viandante op. 15 di F. Schubert: sintesi formale e tonale dei singoli 4 movimenti
alla sintesi dello stile tonale dell’intera opera
e relazionando unitariamente il variegato impianto tematico
-
in vendita presso vari
digitando
Autore, Titolo, Editore
oppure a Messina:
presso
(dispense e testi
universitari)
via San Filippo Bianchi
angolo Via Università