Analisi Del Primo Tempo Del Kammerkonzert Di Gyorgy Ligeti

download Analisi Del Primo Tempo Del Kammerkonzert Di Gyorgy Ligeti

of 3

Transcript of Analisi Del Primo Tempo Del Kammerkonzert Di Gyorgy Ligeti

  • 7/25/2019 Analisi Del Primo Tempo Del Kammerkonzert Di Gyorgy Ligeti

    1/3

    Dibattiti

    50 HORTUS MUSICUS N 16 OTTOBRE-DICEMBRE 2003

    Analisi del primo tempo del Kammerkonzertdi Gyrgy Ligeti

    di David Macculi

    Sotto: Gyrgy Ligeti

    Il Kammerkonzert di Gyrgy Ligeti, composto negli anni1969-70, fa parte di una serie di esperienze artistico-musicaliiniziate con Atmosphres e proseguite con altre importanticomposizioni, come il Requiem, Lux aeterna, ecc. Aspetto

    caratterizzante di queste esperienze un modo di pensare econcepire la musica che distingue nettamente Ligeti dagli altricompositori del 900; alcuni parametri come la melodia, il tema,la distinzione delle singole voci e concezioni armoniche verticalilegate a percezioni accordali vengono messe in secondo pianoo sono assenti, mentre diventano decisivi (anche come elementiportanti) altri fattori, legati alla tessitura e alla sua evoluzione, alconcetto di fascia sonora e alla sua evoluzione in relazione anchealla tessitura, e inne unarticolazione della forma in stretta rela-zione con questi fattori.

    Col termine fascia sonora si vuole qui indicare un insiemedi voci, o strumenti, che si muovono sulle stesse note, come inun cluster formato per da note e voci in movimento, in modotale che la linea musicale di ogni singolo strumento non pipercepibile di per se stessa distintamente dalle altre linee, o lo con pi difcolt, mentre quel che si percepisce pi chiara-mente leffetto dinsieme delle varie linee strumentali cos

    come vengono sovrapposte, la loro somma. Si ottiene cos unasorta di fascia sonora, un uire di suoni, nella quale si perce-pisce pi chiaramente lintensicarsi o rarefarsi delle note aseconda del loro numero e velocit, lestensione delle tessiturein cui sono comprese con il suo allargarsi o restringersi, levo-luzione della tessitura, e cio della fascia sonora, verso il graveo lacuto, le variazioni di dinamica. Qualcosa di analogo si eragi vericato in passato, in diverse opere di compositori dellascuola amminga che prevedevano un grande numero di vocisingole, oppure in alcune opere di J.S. Bach: si considerino ad

    esempio alcuni episodi del Concerto per quattro clavicembali earchi. Ulteriori elementi su come si articola e si evolve una fasciasonora verranno forniti attraverso una pi dettagliata analisi deivari episodi di questa composizione di Ligeti.

    Lorganico prevede: un auto (o anche ottavino), un oboe (oanche oboe damore o corno inglese), un clarinetto in Sif, unclarinetto basso in Sif(o anche secondo clarinetto in Sif), cornoin Fa, trombone tenore, clavicembalo e organo Hammond oarmonio (un esecutore), pianoforte e celesta (un esecutore),primo violino, secondo violino, viola, violoncello, contrabbasso;quindi lorganico prevede sei esecutori di ati (quattro legni edue ottoni), due esecutori di tastiere e cinque archi.

    Questo movimento delKammerkonzertsi pu suddividere incinque episodi:

    Primo episodio battute 1-19

    {Prima parte battute 1-9: prevalenza dei ati

    Seconda parte battute 10-19: prevalenza degli archi

    Secondo episodio battute 20-37 Intervento delle tastiere

    Terzo episodio battute 38-47 Sezione accordale

    Quarto episodio battute 47-56 Simile al secondo episodio ma con diversa disposizione strumentale

    Quinto episodio battute 56-62 Coda

    * La presente relazione stata resa pubblica in occasione del convegno LUngheria e la Musica: due secoli di storia da Listz a Ligeti. Il convegno per la dire-zione artistica e il coordinamento di David Macculi, Barbara Magnoni e Elio Matassi si tenuto il 3 aprile 2003 presso lAccademia di Ungheria di Roma ed stato organizzato, oltre che dallAccademia stessa, dal Dipartimento di Filosoa dellUniversit degli Studi Roma Tre e dallAccademia Angelica Costanti-

    niana.

  • 7/25/2019 Analisi Del Primo Tempo Del Kammerkonzert Di Gyorgy Ligeti

    2/3

    Dibattiti

    N 16 OTTOBRE-DICEMBRE 2003 HORTUS MUSICUS 51

    Nel primo episodio (batt. 1-19) sonoquasi sempre assenti le tastiere, ad ecce-zione del breve intervento della celestaa batt. 7 e di nuovo della celesta e poidel pianoforte e del clavicembalo a batt.

    18-19; nelle batt. 1-9 prevalgono i ati,con sporadici interventi degli archi, piconsistenti nelle batt. 18-19. Le tastiereintervengono nelle batt. 18-19, ma inrealt iniziano lepisodio successivoperch introducono una nuova gura-zione.

    I tre ati allinizio, pi le note tenute divioloncello e contrabbasso, formano unafascia sonora basata sulle note

    Dopo batt. 11 tace il Fas e si aggiun-gono allacuto le note Si (da batt. 14 alcorno e al violoncello) e Do (da batt. 16alla viola). Nelle ultime due battute (18-19) tace il Laf, che compare lultima voltaa batt. 18 alloboe.

    Nellesempio A (a conclusione del-larticolo) riportata in modo analiticolevoluzione dellestensione della fasciasonora (e delle note che la costitui-scono) di tutta la composizione, mentrenellesempio B la si pu vedere in modosintetico. Dallesempio A si pu quindi

    ricavare che la tessitura del primo episo-dio compresa tra il Fase il Do.Questo episodio inizia con un canone a

    tre voci distribuite tra oboe (antecedente),auto (primo conseguente) e clarinettobasso (secondo conseguente); in questocanone le tre voci si imitano in modorigoroso per ci che riguarda gli inter-valli, mentre i ritmi sono diversi tra loro;gli altri strumenti riprendono note delcanone (con una quarta voce distribuitatra violoncello e contrabbasso da batt.1) oppure vengono ripresi elementi pilimitati, come ad esempio al corno allebatt. 4-5, alloboe da batt. 5, alla viola trabatt. 6 e 7, al clarinetto tra batt. 9 e 10, alprimo violino dalla ne di batt. 9, e cosvia. Anche gli archi da batt. 9 hanno uncanone: tra violino primo e viola e traviolino secondo e violoncello in modo piframmentario.

    Nel secondo episodio (da batt. 19-20a batt. 37) intervengono le tastiere (cla-vicembalo e pianoforte da met di batt.19, preparati dalla celesta a batt. 18-19),caratterizzate da un elemento ritmiconuovo: una sequenza di note veloci con

    lindicazione di Ligeti di senza tempo

    (prestissimo possibile). Queste gura-zioni passano poi agli archi (da batt. 21-23) mentre i ati (da batt. 22) hanno ancheessi delle gurazioni veloci, ma in tempomisurato.

    Anche qui abbiamo dei canoni, chehanno caratteristiche un po diverserispetto ai precedenti. Vediamone unocome esempio: nel canone tra pianoforte(antecedente) e clavicembalo (conse-guente) da batt. 19-22 la sequenza di notedel pianoforte a partire dalla quinta notadi batt. 20 (Sif) prosegue con il retro-grado di se stessa, cio tornando indietro,e lo stesso ovviamente succede al clavi-cembalo (circa a met di batt. 20); oltrea ci vi sono sequenze melodiche pi omeno lunghe che talvolta si ripetono,come ad esempio il pianoforte alla met

    di batt. 21, che riprende, nel punto in cuinisce limitazione con il clavicembalo,le stesse note che aveva allinizio (damet di batt. 19).

    Canoni analoghi, con questa strutturaretrograda, si trovano anche in seguito(vedi ad es. violino primo e secondo dabatt. 21, viola e violoncello da batt. 22,oppure il doppio canone tra violino primoe secondo e tra viola e violoncello da batt.29, e cos via).

    Nel secondo episodio la fascia sonora uguale sino a batt. 23 alla ne del primo

    episodio, ma senza il Sols (vedi esempioA), poi si impoverisce no a che riman-gono solo le note Sol, La, Sif, Do (batt.23-26), poi vengono introdotte di nuovole note mancanti e si estende successiva-mente no al Re (batt. 26); di queste notealla ne rimangono solo Dos-Re in trillo(batt. 34-37), dove nisce lepisodio.

    Nel terzo episodio abbiamo il puntoculminante della composizione: iniziacon un Mif della durata di 14 secondia batt. 38 distribuito tra ottavino, cla-rinetto, clarinetto basso, accordo allacelesta e al violino secondo, alla viola e alvioloncello, questi ultimi tre in armonici;a questo Mif(tenuto da batt. 39 anche dacontrabbasso e violino primo) si sovrap-pone una successione di accordi afdataallorgano Hammond e al corno e trom-bone (batt. 39-47, riportata nellesempioA). Lepisodio si conclude a batt. 47 conveloci gurazioni a vari strumenti (cornoinglese, clarinetto basso, viola), che pro-cedono anche con grandi intervalli e sonoal di fuori della fascia sonora del primo esecondo episodio.

    Anche dallevoluzione della fascia

    sonora del secondo episodio risulta evi-

    dente che ci si trova nel punto culminantedi questo movimento del Kammerkon-zert, perch si pu notare (vedi di nuovoesempio A) che dalla batt. 30 in poivengono tolte gradualmente, dal grave

    allacuto, tutte le note prima di Dose Re,no a che rimangono solo queste ultimedue note, con un trillo che risolvendo sulMifdi batt. 38 d una forte impressioneche tutta questa evoluzione fosse naliz-zata al raggiungimento di questo Mif, cheinfatti viene ripreso da molti strumenti eraddoppiato in ottava. Oltre a questo Mif importante anche il successivo Min, chenella successione accordale alle batt. 39-47 rimane sempre tenuto e prosegue dabatt. 46 al secondo violino in armonico,no a batt. 49 insieme al contrabbasso inarmonici.

    Il quarto episodio simile al secondo,per la presenza di canoni che hanno unastruttura e caratteristiche simili a quellidel secondo episodio, come ad esempioquello tra celesta e organo Hammond,da batt. 47, con antecedente alla celesta(da batt. 47) e conseguente allorganoHammond a batt. 48; anche qui si nota lastruttura a specchio per moto retrogradoe la ripetizione di segmenti delle sequenzedi note del canone.

    In questo episodio da mettere inevidenza anche limportante segmento

    melodico da batt. 49 a batt. 50, che vieneesposto raddoppiato a pi ottave da otta-vino, corno inglese, clarinetto, clarinettobasso, corno, trombone, e poi anchedal secondo violino e dal contrabbasso,mentre il violino primo e il secondocontinuano a tenere in armonici il Mifeil Mindallepisodio precedente, insiemeal violoncello (no a batt. 48) e al con-trabbasso (no a batt. 49). Dopo questosegmento melodico proseguono solotre strumenti (clarinetto basso, organoHammond e violoncello). Da batt. 54

    rientra il contrabbasso con gurazioniveloci ma in tempo, come il violoncello;rientra poi anche il pianoforte in rela-zione con lorgano Hammond (batt. 54)e il trombone e il clarinetto su Min grave(batt. 54).

    Dal punto di vista armonico interes-sante notare come questo episodio ruotisulle note comprese tra Dos, Re e Sol

    e in questo si pu notare unulteriore rela-

    zione con i primi due episodi, che global-

  • 7/25/2019 Analisi Del Primo Tempo Del Kammerkonzert Di Gyorgy Ligeti

    3/3

    Dibattiti

    52 HORTUS MUSICUS N 16 OTTOBRE-DICEMBRE 2003

    mente poggiano sulle note comprese traFas, Sol e Re;

    sembra quasi che il quarto episodio siauna risposta ai primi due (vedi ancheesempio B):

    Nel quinto episodio la tessitura siestende da quella lasciata nellepisodioprecedente

    no a raggiungere tutte e dodici le notedella scala, ma mentre si estende versole note estreme contemporaneamentecominciano a mancare le note centrali,a partire dal Fa (vedi esempio A), sinoa che alla ne a batt. 62 rimangono solo

    le note estreme Si-Do (auto, clarinetto,violoncello e contrabbasso in armonici).Questo episodio contrassegnato dagurazioni veloci molto frammentariedistribuite tra tutti gli strumenti, che

    spesso si raddoppiano a vicenda allottavae allunisono, e queste gurazioni sonodistribuite su unestensione di sei ottave;poi nelle ultime quattro battute rallentanogradualmente, in relazione anche alla sop-pressione delle note centrali (vedi sempreesempio A), no a che rimangono solo ilDo e Si nali.

    ESEMPIO B

    batt. 1-37 batt. 38-47 batt. 48-56 batt. 56-62

    primo episodiosecondo episodio

    terzo episodio quarto episodio quinto episodio code{

    pi accordi

    >

    }

    PRIMO EPISODIO

    batt. 1-19

    batt. 1-11

    batt. 11-14

    batt. 14-16

    batt. 16-18

    batt. 18-23

    batt. 23-26

    batt. 26

    batt. 27-29

    batt. 30-31

    batt. 32-34

    batt. 34-37

    SECONDO EPISODIO

    batt. 20-37

    b

    b

    bn

    b

    }

    ?

    TERZO EPISODIO

    batt. 38-47

    batt. 38

    batt. 39-47 b. 39 40 41 42 43 44 45 46 47

    PI SCHEMAARMONICO SEGUENTE

    ?

    b

    bn

    n

    b

    n

    b

    n

    }

    )

    )

    )

    }

    )

    )

    QUARTO EPISODIO batt. 47-56

    batt. 48-50

    batt. 50-56

    batt. 56

    batt. 57

    batt. 58

    batt. 59

    batt. 60

    batt. 61

    batt. 62

    QUINTO EPISODIO CODA

    batt. 56-62

    }

    (

    (

    (

    }

    (

    (

    }

    (

    (

    (

    }

    (

    (

    ))

    ))

    >

    ESEMPIO A