Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze...

32
1 Analisi dei dati per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2015-2016 Disuguaglianza ed esclusione: l’indagine sul reddito e le condizioni di vita ADC- Mingo 2015-2016 Indagine campionaria annuale, che si inserisce in un più ampio progetto, del Parlamento Europeo, coordinato da Eurostat (EU SILC - European Union Statistics on Income and Living Conditions) Finalizzata alla produzione e alla diffusione di statistiche armonizzate, di tipo trasversale e longitudinale, sulle condizioni economiche e la qualità della vita dei cittadini europei. I dati desunti da questa indagine costituiscono la base informativa per la costruzione dei principali indicatori di disuguaglianza sociale e di esclusione sociale, di tipo monetario e non-monetario.

Transcript of Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze...

Page 1: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

1

Analisi dei dati per la comunicazione

Prof.ssa Isabella MingoA.A. 2015-2016

Disuguaglianza ed esclusione:l’indagine sul reddito e le condizioni di vita

ADC- Mingo 2015-2016

Indagine campionaria annuale, che si inserisce in un piùampio progetto, del Parlamento Europeo, coordinato daEurostat (EU SILC - European Union Statistics on Income andLiving Conditions)

•Finalizzata alla produzione e alla diffusione di statistichearmonizzate, di tipo trasversale e longitudinale, sullecondizioni economiche e la qualità della vita dei cittadinieuropei.•I dati desunti da questa indagine costituiscono la baseinformativa per la costruzione dei principali indicatori didisuguaglianza sociale e di esclusione sociale, di tipomonetario e non-monetario.

Page 2: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

2

ADC- Mingo 2015-2016

Indagini Multiscopo sulle famiglie (IMF)

Sistema di indagini campionarie, avviate a partire dal 1993, sutematiche “sociali”, sulla scia dell’esperienza maturata tra il 1987 eil 1991.

La peculiarità di queste indagini è quella di avvalersi di indicazioniderivate direttamente dai soggetti intervistati, privilegiando il loropunto di vista su temi solo in parte ricostruibili mediante statistichee dati di fonte amministrativa (statistiche giudiziarie, sanitarie,culturali…).

Le dichiarazioni dei soggetti su tematiche differenti introducononelle statistiche ufficiali le opinioni, le percezioni, le motivazioni deidiretti interessati, consentendo di ricostruire il senso dicomportamenti e di delineare stili di vita che caratterizzanosottogruppi di popolazione.

Il sistema si articola su sette indagini sociali che coprono importantitemi di rilevanza sociale

ADC- Mingo 2015-2016

Indagini multiscopo sulle famiglieNome dell’indagine

Cadenza Tecnica di rilevazione

Anni di rilevazione

Aspetti della vita quotidiana

Annuale Papi Dal 1993 ad oggi

Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Quinquennale Papi/Cati 1994, 1999/2000, 2004/05

I cittadini e il tempo libero (a)

Quinquennale Papi 1995, 2000, 2006

Sicurezza dei cittadini

Quinquennale Cati 1997/98, 2002, 2008

Famiglia e soggetti sociali (b)

Quinquennale Papi 1998, 2003, 2009

Uso del tempo Quinquennale Papi 1988/89, 2002/03, 2008/09

Viaggi e vacanze

Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi

(a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo libero e cultura. (b) Nel 1998 l’indagine era denominata Famiglia, soggetti sociali e condizione dell’infanzia.

Dal 1997 al 2014

1988-89,2002-03, 2008-09,2013-14

1994,1999/2000, 2004-05,2012-13

Page 3: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

3

ADC- Mingo 2015-2016

Glossario

CATI, CAPI e altre tecniche

CATI : Computer Assisted Telephon Interview

CAPI: Computer Assisted Personal Interview

CAWI: Computer Assisted Web interview

PAPI: Paper and Pencil interview

Postale Mista

ADC- Mingo 2015-2016

Indagini multiscopo sulle famiglie (IMF)

Aspetti della vita quotidiana E’ un’indagine annuale, condotta a partire dal 1993, ad ampio spettro

riguardo i contenuti rilevati, che riguardano tutti i temi specifici oggetto diapprofondimento nelle altre indagini: scuola, lavoro, vita familiare e di relazione, abitazione e zona in cui si

vive; partecipazione politica e sociale salute, stili di vita rapporto con i servizi (ospedali, Asl, anagrafi…) fruizione dei mass media (tv, radio, letture di libri e quotidiani) e

impiego del tempo libero (partecipazione a spettacoli) uso delle ICT attività fisica e sportiva Vacanze Soddisfazione per la vita Disagio.

Ciascuna area tematica è indagata in termini: oggettivi (comportamenti),soggettivi (aspettative, motivazioni, valutazioni).

Il disegno di campionamento è a due stadi (Comuni e Famiglie) constratificazione del primo stadio

Il Campione è di circa 24.000 famiglie pari a circa 50 mila individui.Lo strumento di rilevazione è un questionario autocompilato.

Page 4: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

4

Esempio di diagramma a radar

ADC- Mingo 2015-2016Istat Rapporto annuale 2015, p.211

Diagramma a radar: caratteristiche

ADC- Mingo 2015-2016

• E’ un grafico bidimensionale in cui si rappresenta unasequenza di raggi che si originano da un puntocentrale e formano angoli uguali tra loro.

• Ogni raggio può rappresentare una delle unitàstatistiche, oppure una diversa modalità di una o piùcaratteri.

• La distanza dal centro a ciascuno dei punti segnati suogni raggio è proporzionale all’intensità o allafrequenza che si rappresenta, rispetto al valoremassimo raggiungibile.

• I punti sui raggi vengono congiunti con segmenti, cosìche il grafico ha la forma di una stella o di unaragnatela.

Page 5: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

5

Aspetti della vita quotidiana

Internet e gli italiani:Quante famiglie avevano l’accesso Internet da casa nel 2014?Quante persone usavano Internet?

«Nel 2014 aumenta rispetto all’anno precedente la quota difamiglie che dispone di un accesso ad Internet da casa e diuna connessione a banda larga (rispettivamente dal 60,7% al64%, dal 59,7% al 62,7%)»

«Nel 2014, oltre la metà delle persone con almeno 3 anni dietà (il 54,7%) utilizza il personal computer e oltre la metàdella popolazione di 6 anni e più (il 57,3%) naviga suInternet.»

In ITALIA quasi 22 milioni di persone non hanno maiutilizzato InternetIstat, CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE, Anno 2014 , Statistiche Report

ADC- Mingo 2015-2016

ADC- Mingo 2015-2016

Indagini multiscopo sulle famiglie (IMF)Indagini quinquennali (1/2)

Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari (dal 1994)finalizzata alla rilevazione della percezione dello stato di salute degliintervistati e delle loro condizioni ricostruite a partire dalle lorodichiarazioni sulle malattie, gli accertamenti sanitari, il ricorso aiservizi sanitari, gli stili di vita e di prevenzione. Nel 2004-2005 è stata effettuata su un campione di 60 mila

famiglie intervistate telefonicamente. L’ampliamento del campioneè stato effettuato per soddisfare i bisogni informativi a livelloterritoriale e consentire stime regionali e subregionali utili allaprogrammazione sanitaria locale

Sicurezza dei cittadini (telefonica dal 1997): È finalizzata alla rilevazione di informazioni sul senso di sicurezza e

sui fatti criminosi realmente vissuti o temuti dai soggettiintervistati. Introduce nelle statistiche ufficiali il punto di vista dellevittime bNel 2002 il campione complessivo dell’indagine comprende circa 60mila famiglie .

Famiglie, soggetti sociali e condizione dell’infanzia (1998): tenta di delineare i cambiamenti nelle forme della struttura

familiare ( single convivenze, famiglie ricostituite, ecc..) , le reti disostegno, la vita di relazione, coniugale. (es.)

Page 6: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

6

Uso del tempo (dal 1988): è finalizzata a rilevare e ricostruire i differenti modi con

cui la quantità di tempo, a disposizione dei soggetti, viene ripartita tra usi differenti allo scopo di fornire chiavi interpretative di diversi stili di vita. (es.)

Cittadini e tempo libero (dal 1995): è focalizzata sulla percezione del tempo libero e sulle

attività mediali, espressive, ricreative, e creative svolte nel suo ambito (es.)

Il campione complessivo dell’indagine comprende circa 24 mila famiglie

ADC- Mingo 2015-2016

Indagini multiscopo sulle famiglie (IMF)Indagini quinquennali (2/2)

ADC- Mingo 2015-2016

Indagini multiscopo sulle famiglie Indagini quinquennali caratteristiche delle rilevazioni

La popolazione di riferimento è costituita dalle famiglia di fatto edai singoli componenti.

La strategia di campionamento è a due stadi , rispettivamentecomuni e famiglie, scelte nelle liste anagrafiche del comune.

Lo strumento di rilevazione è un questionario strutturato,diversificato per indagine e somministrato secondo modalitàdifferenziate (somministrazione telefonica o autocompilazione)

Es: questionario

Page 7: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

7

ADC- Mingo 2015-2016

Censimenti ISTAT

Censimento della popolazione e delle abitazioni (2011 – 15°)

Censimento dell’industria e dei servizi (2012 – 9°)

Censimento dell’Agricoltura (2010 – 6°)

ADC- Mingo 2015-2016

Caratteristiche del “censimento”

E’ una rilevazione: totale, riguarda tutte le unità statistiche della popolazione a cui si

riferisce. generale, riguarda i principali aspetti che caratterizzano le unità diretta, le informazioni vengono rilevate direttamente dalle unità e

non dedotte da altre fonti simultanea, si riferisce ad uno stesso momento periodica, viene ripetuta ad intervalli regolari di tempo ad obbligo di risposta

Scopo: accertare la consistenza numerica e la distribuzione territoriale

delle unità di rilevazione in base a determinati caratteri.

Page 8: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

8

ADC- Mingo 2015-2016

Censimento della popolazione e delle abitazioni

Il primo Censimento della popolazione in Italia risale al 1861mentre quello delle abitazioni risale al 1931; soltanto dal 1951viene effettuato contestualmente al censimento demografico.

E’ finalizzato alla raccolta di informazioni riguardanti due tipi dipopolazione statistica:

La popolazione (popolazione residente, popolazioneoccasionalmente e temporaneamente presente in un datoComune. Unità di rilevazione : famiglia o convivenza (u.r. primaria) e

singoli componenti (u.r. secondaria) Le abitazioni occupate e non occupate e (dal 2001) gli edifici

La periodicità: decennale fino al 2011 La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale diviene

riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione censuaria ed è perciò definita «popolazione legale»

ADC- Mingo 2015-2016

Questioni definitorie

Famiglia e Convivenza per Istat

Famiglia Insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità,adozione, tutela o affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nellostesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell'anagrafe dellapopolazione residente del comune medesimo). Una famiglia può esserecostituita anche da una sola persona. L'assente temporaneo non cessa diappartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (oconvivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in un altro comune.

Convivenza Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio,parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi,di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette allaconvivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sonoconsiderate membri permanenti della convivenza purché non costituiscanofamiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istitutid'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istitutipenitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpiaccasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altreconvivenze (ad esempio, case dello studente).

Page 9: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

9

ADC- Mingo 2015-2016

Censimento della popolazione e delle abitazioniLo strumento di rilevazione

Questionario strutturato ed autocompilato, suddiviso in sezioni che si riferiscono : Alle caratteristiche delle abitazioni

Alle caratteristiche dei singoli componenti (dati anagrafici, titolo di studio, condizione professionale, luogo in cui si svolge l’attività di studio o di lavoro, tempi di percorrenza, mezzi di trasporto).

Per gli edifici il questionario è compilato dal rilevatore

ADC- Mingo 2015-2016

Le novità del 15° Censimento sulla Popolazione e le abitazioni

Sono state introdotte modifiche rilevanti nel processo di produzione dei dati:

1- i questionari sono stati inviati per posta utilizzando i registri anagrafici dei Comuni

2- la restituzione è stata a cura dell’intervistato, tramite Internet, posta o presso appositi centri di raccolta.

3- sono stati utilizzati due tipi di questionari:- uno ridotto per la rilevazione di poche variabili socio-demografiche, somministrato in tutti i Comuni e a tutte le famiglie- uno più esteso, somministrato a un campione di famiglie nei comuni con più di 20 mila abitanti e a tutte le famiglie per quelli con meno di 20 mila abitanti.

4- la data di riferimento è il 9 ottobre 2011.Tali novità, che modificano sostanzialmente l’impianto della

rilevazione, sono state testate in una indagine pilota compiuta nell’ottobre 2009.

Page 10: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

10

15 Censimento della Popolazione alcuni risultati

Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Italia ammonta a 59.433.744 unità.

Rispetto al 2001 (56.995.744 residenti) l'incremento è del 4,3%, da attribuire esclusivamente alla componente straniera.

I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le regioni, mentre gli italiani diminuiscono nel Mezzogiorno , in Piemonte, Liguria e Friuli-Venezia Giulia.

Nel periodo intercensuario i maggiori incrementi di popolazione si rilevano nelle regioni del Centro-Nord; mentre nelle regioni del Sud e delle Isole si registrano incrementi lievi o perdite di popolazione.

ADC- Mingo 2015-2016

I.Stat

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

ADC- Mingo 2015-2016

• E’ stato introdotto nel 2012 nell’ordinamento italiano • L’obiettivo è di produrre dati con cadenza annuale – non più decennale –

utilizzando informazioni provenienti da fonti amministrative integrate da rilevazioni statistiche campionarie.

• Il passaggio al censimento permanente consente una forte riduzione dei costi legati al censimento, l’alleggerimento del disturbo per le famiglie e un impatto organizzativo meno oneroso per i comuni.

• Per mettere a punto l’organizzazione, i metodi e le tecniche da utilizzare per effettuare la nuova operazione censuaria, l’Istat ha progettato per il 2015 due rilevazioni sperimentali campionarie : una per il conteggio della popolazione (C-Sample), l’altra per l’acquisizione dei dati socio-economici sulla popolazione (D-Sample).

(thttp://www.istat.it/it/censimento-permanente)

Page 11: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

11

ADC- Mingo 2015-2016

Censimento dell’industria e dei servizi Prima edizione 1927, seguito da quella del 1937. Ripreso con cadenza

decennale, in concomitanza con il censimento sulla popolazione e le abitazioni, dal 1951 fino al 2012 nella sua nona edizione.

Ha lo scopo di fornire con dettagli territoriali, un quadro esaustivo della dimensione e delle principali caratteristiche del sistema economico nazionale.

Unità di rilevazione: unità giuridico economiche e relative unitàlocali attive o inattive alla data di riferimento e nelle quali lavoriabitualmente almeno una persona.

Si distinguono in: Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit private o pubbliche L’unità locale è “il luogo variamente denominato … in cui si

realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizzala prestazione di servizi “

Nell’ultima edizione nel predisporre le liste delle unità di rilevazione, ci si è avvalsi dell’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA).

La periodicità: decennale

9° Censimento dell’industria e dei servizi

ADC- Mingo 2015-2016

Page 12: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

12

Le novità del 9° Censimento dell’industria e dei servizi

•Si articola in tre diverse rilevazioni

•un campione di 260mila imprese•oltre 470mila istituzioni non profit (quasi il doppiorispetto al censimento precedente)• 13mila istituzioni pubbliche;

•prevede una restituzione multicanale (uff. postali, uff.provinciali di censimento, on-line) del questionariocompilato;•rileva nuove tematiche per ciascuno dei tre campid’indagine.

http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/il-censimento/

Le novità del 9° Censimento Industria e Servizi

La rilevazione è stata avviata a settembre 2012 Non coinvolge direttamente tutte le realtà imprenditoriali – circa

4,5 milioni – ma un campione rappresentativo pari a circa260mila unità di cui fanno parte tutte le grandi imprese ecirca 190mila unità produttive di piccole e piccolissimedimensioni.

Le risposte ai questionari di rilevazione si riferiscomo allasituazione dell’impresa al 31 dicembre 2011, data diriferimento del Censimento.

La rilevazione sulle imprese prevede l’utilizzo di due questionari: uno rivolto alle imprese di piccole dimensioni e uno per le imprese più grandi

Le modalità di restituzione si differenziano in base alla dimensione di impresa: · le imprese con almeno 10 addetti compilano il questionario

esclusivamente on line; · le imprese con meno di 10 addetti possono compilare e restituire il

questionario on line entro il 20 dicembre 2012, oppure compilarlo in forma cartacea

Page 13: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

13

Le novità del 9° Censimento Industria e Servizi Le istituzioni non profit coinvolte nella rilevazione censuaria sono

474.765, quasi il doppio rispetto alle 235.000 del precedente censimento.

Sono suddivise in diverse tipologie: associazioni culturali, sportive e ricreative, cooperative sociali, fondazioni, organizzazioni di volontariato, organizzazioni non governative, sindacati, istituzioni di studio e ricerca…

Le modalità di compilazione e restituzione: · direttamente on line fino al 20 dicembre 2012; · restituzione del questionario cartaceo

Le novità del 9° Censimento Industria e Servizi

Ha coinvolto 13mila le istituzioni pubbliche: gli organicostituzionali, le agenzie fiscali, le autorità amministrative, gli entiproduttori di servizi economici, le Regioni e le Province autonome,gli enti locali e altre tipologie istituzionali ( Camere di Commercio,le università e gli Enti e Istituzioni di ricerca, i collegi e gli ordiniprofessionali, ecc.).

Le risposte ai questionari di rilevazione fotografano la situazioneesistente al 31 dicembre 2011

Il questionario focalizza l’attenzione sui processi dimodernizzazione della pubblica amministrazione,

La compilazione e restituzione del questionario si sonosvolte sclusivamente on line.

Page 14: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

14

ADC- Mingo 2015-2016

Censimento dell’Agricoltura

La prima edizione 1930, ma è solo dal 1961 che viene effettuatocon cadenza quasi decennale, 1970,1982 1990, fino alla sestaedizione effettuata nel 2010.

Ha lo scopo di fornire un quadro completo e dettagliato del settoreagricolo, utile sia per gli operatori del settore, sia per il Governo aifini della definizione delle politiche agricole

Unità di rilevazione: azienda agricola, forestale e zootecnica

Nel corso dell’ultimo censimento l’elenco delle aziende è statoredatto sulla base di alcuni archivi amministrativi [SistemaInformativo Agricolo Nazionale (SIAN), Redditi agrari, Catastodei terreni, ASIA (Archivio Statistico delle Imprese Attive)].

Le liste così ottenute sono poi stati controllate negli oltreottomila comuni italiani.

ADC - I.Mingo 2015-2016

La costruzione di misure relative

I rapporti statistici(capitolo 10)

Page 15: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

15

Costruire nuove variabili

I2

I12

I22

Ii2

In2

I1

I11

I21

Ii1

In1

A partire da una matrice di dati, mediante opportune operazioni compiute sui valori delle variabili originarie, si possono ottenere nuove variabili, più adeguate alla rappresentazione di un fenomeno .

Iq

I1q

I2q

Iiq

Inq

X1 X2 … Xj … Xk

u1 x11 x12… x1j

… x1k

u2 x21 x22… x2j

… x2k

… … … … … … …

ui xi1 xi2… xij

… xik

… … … … … … …

un xn1 xn2… xnj

… Xnk

FSC - I.Mingo 2015-2016

Costruire nuove variabili (segue)

Le nuove variabili possono derivare da: semplici trasformazioni di una sola variabile

originaria Esempi: Ij= Xj/Max(Xj) Ij= Xj/Media(Xj)

operazioni che tengono conto di più variabili Esempi: Ij= X1/X2*100 Ij= (X1+X2)/2

Page 16: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

16

ADC - I.Mingo 2015-2016

Variabili costruite a partire da altre: esempi di uso nella misurazione dei fenomeni Invecchiamento della popolazione Densità abitativa di un certo luogo Reddito pro-capite Indice dei prezzi al consumo tasso di occupazione Share

In tutti i casi suddetti i fenomeni sono espressi mediante“variabili” ottenute rapportando diversi valori di unasingola variabile oppure valori di variabili differenti.

Per questa loro caratteristica, vengono denominatiRAPPORTI STATISTICI

Essi offrono una immediata ed efficace rappresentazionesintetica dei fenomeni

ADC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti Statistici:che cosa sono?

Sono rapporti tra due “quantità” tra le quali esiste un nesso logico ed almeno una delle quali si riferisce ad un collettivo.

NON TUTTI I RAPPORTI SONO RAPPORTI STATISTICI:

almeno una delle due quantità poste a confronto deve riferirsi ad un collettivo

circonferenza n. natidiametro popolazione

Page 17: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

17

ADC - I.Mingo 2015-2016

Esempi di rapporti statisticiDenominazione Come si calcolano

Reddito pro capite Reddito /popolazione residente

Tasso di divorzialità Divorzi /tot. popolazione*1000

Tasso di occupazione Occupati/tot. pop. 14 anni e + *100

Tasso di scolarità Popolazione iscritta e frequentate un livello scolastico/pop.residente di età corrispondente *100

Tasso di mortalità infantile Morti nel I° anno di vita/nati vivi nello stesso periodo *1000

Indice invecchiamento Pop. 65 anni +/popolazione *100

Indice di vecchiaia Pop. 65 anni +/pop. da 0 a 14 * 100

Densità automobilistica Autovetture immatricolate/pop.residente*1000

Rapporti statistici: a cosa servono?

1. Costruire misure “relative” utili nelle comparazionidi collettivi di numerosità differente:

mettendo a confronto variabili che esprimono intensità (es:reddito) o frequenze (es: numero di laureati) tra diverseunità di analisi o delle stesse unità in tempi diversi.

Esempi: compariamo il livello di istruzione (o il reddito)

degli abitanti in due regioni diverse nello stessoanno

oppure confrontiamo il livello di istruzione (o il reddito)

degli abitanti della stessa regione nel 2001 e nel2011

2. Costruire nuove variabili che hanno un significatodifferente da quelle originarie.

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 18: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

18

Costruire misure relative: i rapporti statistici nella comparazioneEsempio

Analizziamo il numero di occupati nelle seguenti regioni:

Fonte: Istat, Forze di Lavoro Media 2003*dati assoluti in migliaia

In quale regione la situazione occupazionale è migliore?

Osserviamo che il numero di occupati èinfluenzato innanzitutto dall’ ammontare dellapopolazione nelle regioni considerate:

ADC - I.Mingo 2015-2016

Eliminare l’effetto della diversa numerosità della popolazione, significa relativizzare il dato assoluto: calcoliamo un rapporto statistico rapportando il numero di occupati alla popolazione in età attiva.

Il rapporto così ottenuto, moltiplicato per 100 per facilitarne lalettura è il tasso di occupazione: ci indica quale valore assume O(la popolazione occupata) per ogni 100 unità di P (Popolazione in etàattiva).Si è così eliminata l’influenza del diverso ammontare dellepopolazioni delle unità territoriali confrontate.

Costruire misure relative: i rapporti statistici nella comparazione - Esempio (segue)

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 19: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

19

Costruire nuove variabili mediante i rapporti statistici

Si può ricorrere ad un rapporto statistico per mettere inrelazione variabili, aventi anche unità di misura differenti, alfine di quantificare fenomeni diversi da quelli espressi dallevariabili originarie.Esempio:

•Si vuole ottenere una misura dell’affollamento in alcuniPaesi.•Il numero di abitanti quantifica l’ampiezza demografica,ma non è adeguato a quantificare l’affollamento.•Per ottenere questa informazione aggiuntiva è necessarioconsiderare anche l’estensione del territorio in cui vive.

ADC - I.Mingo 2015-2016

Costruire nuove variabili mediante i rapporti statistici (segue)

La nuova variabile – densità della popolazione – indica quanta partedel numeratore spetta a ciascuna unità del denominatore ossiaquanti migliaia di abitanti spettano ad ogni Kmq di superficie.

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 20: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

20

Il significato di un rapporto statistico

La costruzione di un rapporto statistico è concettualmenteorientata

La scelta dei termini del rapporto (numeratore edenominatore) è fondamentale per il significato del rapportocostruito e dunque della “misura” del fenomeno.

Il significato del rapporto non è esattamente uguale a quello delle variabilioriginarie, deriva da essi nonché dalla relazione logica che li lega.

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Il significato di un rapporto statistico :esempio (1/4)

In quale ripartizione è più rilevante la presenza di anziani ?

Per rispondere a questa domanda dovremmo stabilirerispetto a cosa vogliamo valutare la rilevanza dellapresenza degli anziani.

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 21: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

21

Il significato di un rapporto statistico :esempio (2/4)

Se decidiamo di valutare questa rilevanza rispetto a tuttala popolazione di ciascuna ripartizione, costruiamo ilseguente rapporto:

popolazione 65 e+/ totale della popolazione*100 Il rapporto così ottenuto è noto in demografia come indice

di invecchiamento.

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Il significato di un rapporto statistico :esempio (3/4)

Avremmo però potuto tener conto di un elemento dinamicoche consenta di valutare la vitalità demografica di ciascunaripartizione, considerando contestualmente oltre allapresenza di anziani anche quella di giovani.

Costruiamo il rapporto: popolazione 65 e +/popolazione 0-14 anni *100 Abbiamo costruito un “indice di vecchiaia”

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 22: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

22

FSC - I.Mingo 2015-2016

Il significato di un rapporto statistico :esempio (4/4) Pur avendo lo stesso numeratore (Popolazione da 65 e +)

i due rapporti (indici) hanno valori e significati moltodiversi:

L’indice di invecchiamento indica quante persone hannopiù di 65 anni per ogni 100 abitanti di ogni ripartizione;

L’indice di vecchiaia invece indica quante persone di 65anni e + vi sono in ciascuna ripartizione a fronte di ogni100 ragazzi da 0 a 14 anni.

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Attenzione ai denominatori!Esempi tratti da “Aspetti della vita quotidiana ”

Page 23: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

23

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti statistici: una tipologia

In base alla relazione intercorrente tra numeratore e denominatore possiamo distinguere alcuni tipi di rapporti statistici:

Rapporti di composizione Rapporti di derivazione Rapporti di coesistenza Rapporti medi Numeri indice

I tipi proposti non sono tuttavia mutuamente esclusivi: uno stesso rapporto può rientrare in classi diverse.

•Alcuni rapporti mettono in relazione grandezze omogenee (es:maschi/popolazione, oppure utenti di e-commerce/utenti di Internet) e dannoluogo a “quantità” svincolate dall’unità di misura.

•Altri invece rapportano elementi eterogenei (es: popolazione/superficie) edanno origine a nuove unità di misura derivanti da quelle dei terminioriginari (es. individui per Kmq).

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di composizioneIntensità o frequenza di una modalità della distribuzione

Intensità o frequenza dell’intera distribuzione

Sono dati dal rapporto fra la quantità relativa ad una modalità el’ammontare complessivo del carattere considerato, per questo sonoanche detti “di parte al tutto”

Es: Maschi/popolazione totale Es: Pop. 65 anni + /popolazione totale

Caratteristiche: Sono svincolati dall’unità di misura Assumono valori compresi tra 0 e 1 (o da 0 a 100 se espressi su base percentuale) La somma dei rapporti di composizione di una distribuzione è pari a 1, 10, 1000 a

seconda della potenza assunta come base del rapporto.

Le frequenze relative e percentuali di una distribuzione sono assimilabili a rapporti di questo tipo.

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 24: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

24

FSC - I.Mingo 2015-2016

Distribuzione di frequenza percentuale: esempio

Fonte: ISTAT –La stampa periodica e l’informazione on-line –2004

Quotidiani on-line per bacino territoriale dell’utenza di riferimento

N. quotidiani %

Internazionale 7 4,8 Nazionale 41 28,3 Regionale 27 18,6 Provinciale 52 35,9 Altro 15 10,3 Non indicato 3 2,1 Totale 145 100,0

Nazionale28%

Regionale19%

Provinciale36%

Internazionale5%

Non indicato2%

Altro10%

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Il “tutto in parti “Esempio di rappresentazione grafica dei rapporti di composizione

Share AUDITEL: ascoltatori di una emittente/totale ascoltatori sintonizzati su tutte le emittenti in un dato intervallo di tempo *100

Page 25: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

25

Approfondimento:Grafici a torta (pie charts) Particolarmente adatto a mutabili sconnesse Distribuzioni semplici di quantità o di frequenza Utili per rappresentare la composizione di un

aggregato FormaOgni “spicchio” o settore circolare della torta

corrisponde ad una modalità del carattereL’angolo al centro di ogni spicchio è

proporzionale alla frequenza con cui sirealizza la modalità ad esso associata

Si sconsiglia l’uso in presenza di un numeroelevato di modalità

Esempio di grafico a torta con molte modalità

FSSC- I.Mingo 2012-2013

Page 26: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

26

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di composizione: esempi ed utilizzo

Popolazione laureata/Popolazione *100 Reddito da lav. dipendente/Reddito nazionale Imprese che usano e-mail/ Tutte le imprese Share: ascoltatori di una emittente/totale ascoltatori sntonizzate altre

emittenti in un dato intervallo di tempo *100

Si utilizzano per:- Valutare l’incidenza di ciascuna modalità sull’intero collettivo statistico- Confrontare le strutture di popolazioni diverse o della stessa

popolazione in tempi differenti.

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di composizione : esercizio

Rispetto al titolo di studio, come è cambiata la composizione delle forze di lavoro nel Paese X tra il 2005 e il 2009?

In particolare :-è aumentata o diminuita la quota di forze lavoro con licenza elementare?-è aumentata o diminuita la quota di forze lavoro con licenza media?- è aumentata o diminuita la quota di forze lavoro con la laurea?

I rapporti di composizione ci forniscono le informazioni richieste:

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 27: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

27

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di derivazione

Rapporti di derivazione: caratteristiche Una maggiore specificazione del collettivo al denominatore definiscono

rapporti di derivazione specifici

Es: Nati in un anno da pop. Femminile 15-25 anni/ pop. Femminile 15 - 25 anni

Es. Utenti internet da 11-35 anni/ popolazione 11 -35 *100

Caratteristiche:Non sempre i rapporti di derivazione danno origine ad un valore compresotra 0 e 1 o multipli di 10 (100, 1000).(esempio:affidi/separazioni es)

Nota: i rapporti di composizione sono anche rapporti di derivazione, manon tutti i rapporti di derivazione sono anche di composizione. In alcunirapporti di derivazione infatti i due termini posti a confronto non sonoomogenei. Es: fatturato/addetti

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 28: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

28

Rapporti di derivazione : esempi d’uso

FSC - I.Mingo 2015-2016

Fonte Istat, Italia in cifre 2011

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di derivazione : esercizio

-Calcolare :

- il tasso di natalità

- il tasso di fecondità

-Rappresentare graficamente i risultati ottenuti scegliendo la rappresentazione ritenuta più efficace.

(es)

Page 29: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

29

EsempioIl numero medio di figli per donna in età feconda negli ultimi 22 anni in Italia

ADC - I.Mingo 2015-2016Fonte : Istat

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di coesistenzaIntensità di una modalità del fenomeno misurato su un collettivo

Intensità di una diversa modalità del fenomeno misurato sullo stesso collettivo

Sono quei rapporti che si instaurano tra modalità diverse di un carattere o tra caratteri diversi riferiti allo stesso collettivo.

I più noti, consentono di studiare la struttura per sesso o per età di una popolazione : l’indice di mascolinità che rapporta il numero di maschi in una popolazione per

100 donne Im = (M / F) * 100

l’indice di vecchiaia, costruito rapportando la popolazione anziana (ultra 65enne) a quella giovanile (0-14enne) Iv = (P 65_ / P 0-14)* 100

l’indice di dipendenza potenziale, che si calcola rapportando la popolazione in età improduttiva (giovani ed anziani) a quella in età produttiva

Id = (P 0-14+ P 65_ ) / (P 15-64) *100Indice di dipendenza giovanile = (P 0-14 )/ Pop. 15/64 *100

Indice di dipendenza senile = (P 65 +)/ Pop. 15/64 *100

Page 30: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

30

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di coesistenza: esempio

tab. 1 – Rapporto di coesistenza : esempio

RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

A: Maschi

B: Femmine

C=A/B*100 Rapporto di mascolinità

D=B/A*100 Rapporto di femminilità

Italia Nord-Occidentale 7206935 7731627 93,21 107,28Italia Nord-Orientale 5158755 5476065 94,21 106,15Italia Centrale 5244822 5661804 92,64 107,95Italia Meridionale 6775690 7139175 94,91 105,36Italia Insulare 3200780 3400091 94,14 106,23Italia 27586982 29408762 93,81 106,60Fonte: Istat Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2001

I rapporti di coesistenza possono assumere valori maggiori di 1 o di 100 se espressi in percentuali

7206935 *1007731627

7731627 *1007206935

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di coesistenza (segue)

Caratteristiche Assumono valori compresi tra 0 e infinito (campo di variazione

indeterminato)

Utilizzo Valutazione degli squilibri che presenta uno stesso fenomeno in

luoghi diversi (es: struttura della popolazione in diverseNazioni).

Valutazione degli squilibri tra fenomeni diversi, o aspettidifferenti dello stesso fenomeno che coesistono nello stessocollettivo (es: esportazioni/importazioni).

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 31: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

31

Rapporti di coesistenza: esempi d’uso

FSC - I.Mingo 2015-2016

Fonte Istat, Italia in cifre 2011

ADC - I.Mingo 2015-2016

FSC - I.Mingo 2015-2016

Rapporti di coesistenza: esercizio

Calcolare :

- l’indice di dipendenza totale

-l’indice di vecchiaia

-Rappresentare graficamente i risultati

Indice di dipendenza totale

(Pop. 0-14 + Pop. 65 + )/ (Pop. 15-64) *100

Indice di vecchiaia

(Pop. 65 +)/(Pop. 0-14)*100

(Es.)

ADC - I.Mingo 2015-2016

Page 32: Analisi dei dati per la comunicazione - coris.uniroma1.it 11_12_nov_2015.pdf · Viaggi e vacanze 2014 Trimestrale Cati Dal 1997 ad oggi (a) Nel 1995 l’indagine era denominata Tempo

32

Esempio:Indice di vecchiaia per ripartizione in Italia anni 2002-2009

AdC - I.Mingo 2015-2016