ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente...

160
Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento 1 ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DELLA FONDAZIONE Il presente lavoro è stato elaborato dalla Dott.ssa Alessia D’Andrea, assegnista di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche (con borsa finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno). La ricerca è stata svolta con il supporto e la piena collaborazione delle figure professionali operanti presso gli uffici della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Transcript of ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente...

Page 1: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

1

ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO DELLA FONDAZIONE

Il presente lavoro è stato elaborato dalla Dott.ssa Alessia D’Andrea, assegnista di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche (con borsa finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno). La ricerca è stata svolta con il supporto e la piena collaborazione delle figure professionali operanti presso gli uffici della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

Page 2: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

2

Page 3: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

3

1. Introduzione ................................................................................................................ 5 2. Analisi del contesto socio-economico .................................................................... 9

2.1. Descrizione del territorio .......................................................................................... 9 Analisi morfologica e dimensione territoriale .......................................................... 9 Numero di comuni e popolazione residente ........................................................ 11 Popolazione suddivisa per età, sesso e stato civile ............................................. 12 Popolazione straniera residente suddivisa per sesso ed anno di nascita ........ 16 Previsioni demografiche per sesso ed età al 2016 ............................................... 18 Tasso di natalità e tasso di mortalità ...................................................................... 20 Indice di dipendenza e indice di vecchiaia ......................................................... 21

2.2. Contesto sociale con attenzione alla coesione ............................................... 23 Indicatori di nuzialità ................................................................................................. 23 Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito ......................................................................................................................... 25 Separazioni con figli .................................................................................................. 26 Domande di divorzio e divorzi concessi per rito ................................................... 27 Divorzi con figli ........................................................................................................... 28

2.3. Contesto economico ............................................................................................ 30 Valore aggiunto pro – capite .................................................................................. 30 Prodotto interno lordo .............................................................................................. 32 Consumi finali interni per abitante .......................................................................... 33 Redditi da lavoro dipendente ................................................................................. 35 Spese per consumi finali delle famiglie .................................................................. 36 Numero forza lavoro ................................................................................................. 39 Numero occupati ...................................................................................................... 41 Numero di persone in cerca di occupazione 15 anni ed oltre ......................... 43 Numero di inattivi ....................................................................................................... 45 Tasso di occupazione, tasso di disoccupazione e tasso di inattività ................ 47

2.4. Famiglia e coesione sociale ................................................................................. 49 Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado ................................................................... 49 Disabilità ...................................................................................................................... 54 Indicatori sull’università ............................................................................................. 55 Formazione universitaria (iscritti e laureati) ........................................................... 56 Stato di salute della popolazione ........................................................................... 62 Assistenza sanitaria di base ...................................................................................... 64 Ospedalizzazione per disturbi psichici .................................................................... 65 Incidenza di povertà relativa familiare .................................................................. 68 Famiglie che arrivano a fine mese con difficoltà o grande difficoltà .............. 72 Giudizio sulla condizione economica percepita ................................................. 73 Difficoltà acquisto beni durevoli ............................................................................. 74 Indicatori sulla distribuzione reddito netto familiare ............................................ 75 Affollamento nell’abitazione ................................................................................... 75 Frequenza di incontro con gli amici nel tempo libero ........................................ 76 Svolgimento attività sociali ...................................................................................... 78 Spese per interventi e servizi sociali ........................................................................ 79 Assistenza domiciliare ............................................................................................... 81 Presidi residenziali socio – assistenziali e posti letto nei presidi residenziali socio – assistenziali ............................................................................................................... 82 Servizi socio-educativi per la prima infanzia ......................................................... 82

Page 4: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

4

3. Analisi del Terzo Settore ........................................................................................... 85 3.1. Inquadramento generale ..................................................................................... 85 3.2. Le associazioni ........................................................................................................ 90 3.3. Le fondazioni ......................................................................................................... 110 3.4. Le associazioni di promozione sociale .............................................................. 112 3.5. Le cooperative sociali ......................................................................................... 113

4. Emergenza sociale e povertà: alcune evidenze ................................................ 117

4.1. Premessa ................................................................................................................ 117 4.2. Politiche e servizi sociali: alcuni indicatori ........................................................ 118

Spesa sociale comuni ............................................................................................. 118 Infanzia ...................................................................................................................... 119 Minori fuori dalla famiglia ....................................................................................... 122 Disabili ........................................................................................................................ 126 Emergenza sociale e povertà ............................................................................... 127

5. Indagine presso le Organizzazioni del Terzo Settore .......................................... 129

5.1. Obiettivi e impostazione metodologica ........................................................... 129 5.2. I risultati dell’indagine .......................................................................................... 132

Esistenza di reti di collaborazione tra le Organizzazioni del Terzo Settore ...... 136 Settori prioritari di intervento sui quali la Fondazione dovrebbe intervenire .. 136 Bisogni che necessitano di una priorità di azione e ambiti di intervento ....... 138 Indicazioni su azioni per affrontare l’emergenza sociale e sostenere la coesione sociale ...................................................................................................... 143

6. Focus group con le Organizzazioni del Terzo Settore e interviste dirette ad operatori (assistenti sociali) ....................................................................................... 145

6.1. Note introduttive ................................................................................................... 145 6.2. Le indicazioni emerse nei focus group ............................................................. 145 6.3. Interviste agli “assistenti sociali” ......................................................................... 148

7. Conclusioni ............................................................................................................. 157 

Page 5: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

5

1. Introduzione Nel perseguire gli scopi istituzionali la Fondazione opera secondo una procedura che prevede un’attenta attività di programmazione ed un continuo dialogo con gli stakeholder del territorio di riferimento. Dopo aver compiuto indagini dei fabbisogni - finalizzate a rilevare le esigenze degli stakeholder – la Fondazione definisce le linee programmatiche triennali, sulla base delle quali sono tracciati gli obiettivi annuali e le modalità operative. Al fine della trasparenza e della motivazione delle scelte, il programma pluriennale è preceduto da studi di ricerca sui bisogni del territorio, che possono essere svolti anche con l’ausilio di esperti esterni. L’Organo di Indirizzo della Fondazione ha deliberato la mission del Piano Pluriennale 2014/2016 “Dare valore alla comunità attraverso il Terzo Settore e focalizzare l’attenzione sull’emergenza sociale”. Con riferimento alla predisposizione del Piano Pluriennale 2014/2016 la Fondazione ha promosso lo sviluppo di uno strumento di analisi e di rilevazione dei bisogni di riferimento del territorio locale. La realizzazione del lavoro è avvenuta in collaborazione all’Università Politecnica delle Marche. Il tema cardine - oggetto d’indagine e di approfondimento, definito dalla Fondazione, è quello della coesione sociale. Volontà della Fondazione è di porre particolare attenzione al sociale per contrastare l’emergenza e prevenire le situazioni di disagio. In conformità a tale indirizzo, l’analisi è stata svolta mediante l’utilizzo di strumenti quantitativi e qualitativi. In particolare la metodologia d’indagine ha previsto sia un’analisi desk che un’analisi empirica. La rilevazione statistica della situazione in atto e le indicazioni che provengono dalla comunità e dalle Organizzazioni che compongono il Terzo Settore (partner privilegiati per la realizzazione degli interventi) hanno guidato la stesura del rapporto. Con riferimento alla provincia di Ascoli Piceno, l’indagine desk ha riguardato, prevalentemente, i due aspetti di seguito esposti. La stessa ha consentito di evidenziare i nuovi punti di forza e di debolezza del territorio oggetto d’indagine.

Page 6: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

6

L’analisi del contesto socio-economico, in primis, è stata svolta ponendo attenzione ai seguenti aspetti:

a. territorio (morfologia, dimensione territoriale, fattori demografici, infrastrutture);

b. contesto sociale con attenzione alla coesione (stato civile);

c. contesto economico (valore aggiunto; prodotto interno lordo; consumi finali interni; redditi da lavoro dipendente; occupazione/disoccupazione);

d. famiglia e coesione sociale (cultura, istruzione, formazione, stato di salute, assistenza sanitaria, disabilità, povertà; integrazione sociale).

In secondo, si è svolta un’attenta analisi del Terzo Settore, allo scopo di cogliere le peculiarità delle organizzazioni operanti sul territorio e porre in evidenza:

a. le diverse tipologie giuridiche, b. i settori d’intervento, c. le attività svolte, d. le risorse umane e i volontari impiegati nello svolgimento

delle diverse attività, e. i principali bisogni soddisfatti.

L’indagine empirica è stata realizzata attraverso: predisposizione e somministrazione di un questionario alle

Organizzazioni del Terzo Settore per rilevare la tipologia e la dimensione del bisogno e per avere indicazioni circa le proposte d’intervento;

realizzazione di n. 2 focus group con le Organizzazioni del Terzo Settore (uno per le Associazioni di volontariato suddivise per area geografica e uno per le cooperative sociali) allo scopo di verificare la rispondenza delle indicazioni emerse dalla somministrazione del questionario e di individuare nuovi bisogni non rilevati con la somministrazione del medesimo questionario;

interviste dirette a massimo sei operatori sociali (dei comuni di Ascoli Piceno, Offida, San Benedetto del Tronto, Monteprandone, Amandola e Comunanza) per acquisire utili informazioni da chi, con continuità, opera in campo sociale.

Page 7: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

7

Prima di procedere alla presentazione dei risultati, occorre precisare che l’area su cui si concentra l'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, include trentuno comuni della provincia di Ascoli Piceno (tutti eccetto due: Carassai e Montefiore dell'Aso) e sette comuni della provincia di Fermo (Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montelparo, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo). Una revisione delle diverse fonti statistiche disponibili ha rilevato la scarsa (e talvolta inesistente) presenza di dati comunali. Per tale ragione, pur riconoscendo l’importanza di caratteri peculiari dei due territori provinciali, le analisi - come richiamato in precedenza - sono state svolte, in prevalenza, con riferimento alla provincia di Ascoli Piceno, area preponderante d’influenza e operatività della Fondazione Carisap. In caso di lacune informative sui dati provinciali, il contesto regionale ha costituito il focus di analisi. Inoltre si consideri che, esclusivamente dal 2010 (in alcuni casi, dal 2011), sono disponibili analisi che considerano separatamente il territorio provinciale di Ascoli Piceno, da quello della vicina provincia di Fermo. Ciò come conseguenza della separazione amministrativa e istituzionale delle due province (dal 2009). Alla luce di tale indicazione, i dati esposti con riferimento al 31.12.2011 sono da intendersi esclusivamente riferibili alla provincia di Ascoli Piceno; mentre alcune analisi comparative, rese necessarie per finalità di studio, includono aspetti peculiari dei vecchi confini provinciali. Tale disallineamento sarà sottolineato nella trattazione e persegue il fine unico di informare il lettore sull’andamento generale delle variabili utilizzate. In aggiunta, occorre precisare che laddove non siano disponibili dati per livello territoriale provinciale, sono stati presi a riferimento i dati riferiti a orizzonti spaziali più ampi (regione, ripartizione geografica). Infine, ove possibile, il lavoro presenta un’analisi comparativa tra il dato attuale (il più possibile aggiornato) e il dato storico (2005 o, se non disponibile, anni successivi).

Page 8: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

8

Page 9: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

9

2. Analisi del contesto socio-economico 2.1. Descrizione del territorio

Analisi morfologica e dimensione territoriale La provincia di Ascoli Piceno si situa a sud delle Marche, regione dell’Italia centrale, posta sul versante Adriatico. Il territorio occupa una superficie di 1.228 Kmq e comprende trentatré comuni. Da un punto di vista geografico, la provincia è caratterizzata da una fascia appenninica o occidentale (montana), una fascia preappenninica o centrale (collinare) e una fascia costiera o orientale (pianeggiante o litoranea). Come nell’intero territorio regionale, si delinea una struttura morfologia a “pettine”, derivata dalla presenza di fiumi, a regime per lo più torrentizio, che scendono perpendicolarmente dai monti alla costa. Nel dettaglio, il territorio provinciale è attraversato dal corso di tre fiumi (Tronto, Tesino, Aso). I confini amministrativi della provincia sono determinati, per lo più, da linee di demarcazione naturali: il fiume Tronto segna lo sbarramento con i territori appartenenti alla Regione Abruzzo; il fiume Aso separa le due province in precedenza unite (Ascoli Piceno e Fermo); i monti Appennini rappresentano la zona di frontiera tra l’area laziale/umbra e l’area picena; il mare Adriatico delimita il versante est. Nel territorio sono presenti le aree naturali protette situate nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La morfologia descritta determina la presenza di comuni situati ad altitudini elevate e altri sul livello del mare, come riscontrabile dalla tabella che segue.

Page 10: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

10

Tabella 1 Morfologia del territorio di Ascoli Piceno

Denominazione Altitudine del centro (metri)

Denominazione Altitudine del centro (metri)

altitudine superiore a 350 metri altitudine inferiore a 350 metri Montemonaco 988 Folignano 319 Montegallo 870 Maltignano 307 Arquata del Tronto 777 Roccafluvione 299 Force 689 Offida 293 Montedinove 561 Castorano 280 Palmiano 550 Monteprandone 273 Montalto delle Marche 513 Massignano 254 Ripatransone 494 Castel di Lama 201 Castignano 475 Appignano del Tronto 194 Comunanza 448 Spinetoli 177 Venarotta 421 Colli del Tronto 168 Montefiore dell'Aso 412 Monsampolo del Tronto 158 Cossignano 400 Ascoli Piceno 154 Rotella 395 Cupra Marittima 4 Acquasanta Terme 392 Grottammare 4 Carassai 365 San Benedetto del Tronto 4 Acquaviva Picena 359 Fonte: Istat

Page 11: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

11

Numero di comuni e popolazione residente Come riscontrabile nella tabella 2, la popolazione residente è lievemente aumentata (+ 0,78%) negli ultimi sei anni, seppur in modo non uniforme nei diversi comuni. Tabella 2. Popolazione residente per comune (confronto 2005-2011)

Denominazione Comune Superficie

totale (Km2)

Popolazione residente Densità abitativa (ab. per Km2)

al 31.12.2005

al 31.12.2011 2005 2011

Acquasanta Terme 138,39 3.275 3.044 23,67 22,00 Acquaviva Picena 21,06 3.592 3.836 170,56 182,15 Appignano del Tronto 23,19 2.029 1.842 87,49 79,43 Arquata del Tronto 92,23 1.420 1.280 15,40 13,88 Ascoli Piceno 158,02 51.732 49.873 327,38 315,61 Carassai 22,24 1.248 1.118 56,12 50,27 Castel di Lama 10,98 7.708 8.499 702,00 774,04 Castignano 38,80 3.012 2.948 77,63 75,98 Castorano 14,08 2.193 2.319 155,75 164,70 Colli del Tronto 5,94 3.301 3.564 555,72 600,00 Comunanza 54,40 3.180 3.199 58,46 58,81 Cossignano 14,95 1.030 1.010 68,90 67,56 Cupra Marittima 17,34 5.166 5.366 297,92 309,46 Folignano 14,86 9.307 9.309 626,31 626,45 Force 34,31 1.538 1.422 44,83 41,45 Grottammare 18,00 14.868 15.601 826,00 866,72 Maltignano 8,17 2.500 2.484 306,00 304,04 Massignano 16,30 1.620 1659 99,39 101,78 Monsampolo del Tronto 15,43 4.258 4.554 275,96 295,14 Montalto delle Marche 33,94 2.310 2.257 68,06 66,50 Montedinove 11,93 560 507 46,94 42,50 Montefiore dell'Aso 28,21 2.234 2.185 79,19 77,45 Montegallo 48,46 617 571 12,73 11,78 Montemonaco 67,81 678 633 10,00 9,33 Monteprandone 26,38 10.856 12.231 411,52 463,65 Offida 49,60 5.393 5.201 108,73 104,86 Palmiano 12,70 217 213 17,09 16,77 Ripatransone 74,28 4.362 4.338 58,72 58,40 Roccafluvione 60,63 2.168 2.053 35,76 33,86 Rotella 27,44 985 936 35,90 34,11 San Benedetto del Tronto 25,41 46.717 46.888 1.838,53 1.845,26 Spinetoli 12,58 6.465 7.099 513,91 564,31 Venarotta 30,21 2.246 2.143 74,35 70,94 Totale 1.228,27 208.785 210.182 Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Page 12: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

12

Un’analisi dettagliata delle informazioni raccolte dimostra che una tendenza all’aumento prevalentemente nelle zone costiere e una diminuzione dei territori dell’entroterra. Ciò sottolinea uno spostamento residenziale dall’interno alle aree di vallata e litoranea, con il conseguente progressivo abbandono di alcuni borghi montani. Nel dettaglio i comuni con variazione negativa superiore al 5% sono: Carassai (-10,6%); Montedinove (-9,8%); Arquata del Tronto (-9,4%); Appignano del Tronto (-8,7%); Force (-7,2%); Montegallo (-7,1%); Acquasanta Terme (-6,9%); Montemonaco (-6,3%). Contrariamente variazioni in positivo -superiori allo stesso valore - si sono riscontrati nei comuni di Monteprandone (+12,5%); Castel di Lama (+9,9%); Spinetoli (+9,9%); Colli del Tronto (+8%); Monsampolo del Tronto (+7,2%); Acquaviva Picena (+7,1%); Castorano (+5,9%).

Popolazione suddivisa per età, sesso e stato civile Una profilazione per sesso pone in evidenza che il totale delle femmine supera lievemente il totale dei maschi sul territorio provinciale (51,7% femmine a confronto di 48,3% maschi). Il dato si mantiene in linea con quanto rilevato nel 2005 (la variazione media sull’intera area, infatti, è solo dello 0,4% a favore del totale maschi sul totale femmine). Un approfondimento della situazione dei singoli comuni, mostra che aumenti della classe femminile si sono avuti principalmente nei comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Cossignano, Montedinove e Offida (in tali aree l’oscillazione è risultata anche superiore all’1,5%).

Page 13: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

13

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Analizzando lo stato civile emerge, in prima battuta, che dal 2005 al 2011 sono aumentati il numero dei “single” rispetto ai coniugati. In particolare, l’aumento si è avuto sia nella classe “celibi/nubili”, sia nella classe “divorziati/e” e “vedovi/e”.

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Come mostra la tabella che segue, una stratificazione di tali dati che evidenzi la differenza per sesso pone in risalto che le donne nubili e vedove sono maggiori degli uomini nello stesso stato civile. Il

48,3% 48,7%

51,7% 51,3%

2011 2005

Popolazione residente - Prolifilazione per sesso

Maschi Femmine

83.191

106.359

3.310

17.322

80.527

109.026

2.180

17.052

Celibi Coniugati Divorziati Vedovi

Popolazione per stato civile

2011 2005

Page 14: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

14

confronto con il 2005 sottolinea che tali dati percentuali sono in linea con la rilevazione del 2011. Tabella 3 Popolazione per stato civile – distinzione per sesso (confronto 2005-2011)

Maschi

Celibi Coniugati Divorziati Vedovi 2011 44,3% 52,0% 1,3% 2,4% 2005 43,2% 53,5% 0,8% 2,4%

Femmine

Celibi Coniugati Divorziati Vedovi 2011 35,2% 49,3% 1,9% 13,7% 2005 34,1% 51,0% 1,3% 13,7%

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Interessante sottolineare che la situazione riscontrabile nel contesto piceno è in linea con quella regionale. Infatti, come mostra la tabella che segue, in tutta la Regione Marche, le percentuali d’incidenza delle classi rappresentanti lo stato civile restano invariate nelle diverse aree territoriali analizzate. Tabella 4 Popolazione per stato civile – confronto tra le province della Regione Marche (anno 2011)

Provincia Celibi /Nubili

Coniugati/e

Divorziati/e

Vedovi/e

Pesaro e Urbino 39,9% 50,5% 1,9% 7,8% Ancona 39,1% 50,9% 1,6% 8,3% Macerata 39,4% 50,7% 1,4% 8,5% Ascoli Piceno 39,4% 51,2% 1,3% 8,1% Fermo 38,6% 52,0% 1,3% 8,0% Fonte: Istat Elaborazione: Regione Marche - Sistema Informativo Statistico La percentuale di classi di giovane età è notevolmente più bassa rispetto a quella riguardante la popolazione matura/anziana. La tabella che segue mostra il dettaglio per classi quinquennali di età e per singolo comune.

Page 15: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

15

Tabella 5 Popolazione residente al 1 gennaio 2011 per classi quinquennali d'età e comune

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Acq

uasa

nta

Term

eA

cqua

viva

Pi

cena

App

igna

no d

el

Tron

toA

rqua

ta d

el

Tron

to

Asc

oli P

icen

o

Car

assa

i

Cas

tel d

i Lam

a

Cas

tigna

no

Cas

tora

no

Col

li del

Tron

to

Com

unan

za

Cos

signa

no

Cup

ra M

aritt

ima

Folig

nano

Forc

e

Gro

ttam

mar

e

Mal

tigna

no

Mas

signa

noM

onsa

mpo

lo d

el

Tron

toM

onta

lto d

elle

M

arch

e

Mon

tedi

nove

Mon

tefio

re

dell'A

so

Mon

tega

llo

Mon

tem

onac

o

Mon

tepr

ando

ne

Offi

da

Palm

iano

Ripa

trans

one

Rocc

aflu

vion

e

Rote

lla

San

Bene

detto

de

l Tro

nto

Spin

etol

i

Vena

rotta

Tota

le

0-5 115 221 76 39 2.144 40 551 123 139 198 165 35 279 562 51 883 139 83 250 78 19 91 22 28 829 238 6 188 94 43 2.192 434 95 10.450 6-10 102 177 81 45 1.830 33 400 131 103 154 129 50 210 444 56 725 114 75 212 77 17 84 14 14 595 165 8 185 60 27 1.995 368 79 8.759 11-15 110 165 72 39 2.230 42 412 123 90 191 162 40 265 480 48 748 114 77 240 98 12 102 11 24 633 202 4 191 77 32 2.028 348 102 9.512 16-20 141 187 82 45 2.421 55 429 147 101 178 178 52 251 490 67 773 151 76 245 109 19 92 12 22 635 256 14 209 99 47 2.099 345 102 10.129 21-25 150 191 101 60 2.548 58 443 189 105 174 189 43 293 546 75 797 144 92 267 125 22 109 26 29 633 267 20 221 124 45 2.319 372 100 10.877 26-30 169 222 116 71 2.672 56 557 174 145 244 193 57 308 599 75 814 133 87 296 133 34 120 37 38 709 275 16 248 145 64 2.481 402 146 11.836 31-35 173 254 101 72 2.879 62 701 179 185 247 213 35 344 631 87 1.010 159 96 326 123 30 127 33 39 956 303 2 275 122 56 2.870 547 131 13.368 36-40 188 313 125 59 3.292 65 725 184 173 289 217 51 407 791 94 1.209 180 97 363 96 35 141 34 44 1.048 355 10 300 119 57 3.610 627 135 15.433 41-45 217 333 130 80 3.768 93 665 194 180 326 261 76 385 793 99 1.315 210 123 352 145 31 149 27 32 1.064 372 15 275 143 60 3.790 607 141 16.451 46-50 248 296 138 105 4.044 84 626 239 160 271 257 91 394 777 109 1.311 203 123 319 174 38 171 30 52 927 379 23 333 152 70 3.717 513 164 16.538 51-55 190 280 138 94 3.562 76 570 223 144 236 227 86 380 657 114 1.042 197 141 331 181 36 162 40 41 779 366 21 295 163 67 3.286 465 165 14.755 56-60 228 228 121 86 3.221 72 514 196 145 213 172 61 352 590 105 916 146 109 270 164 40 138 29 46 691 336 10 307 143 73 2.948 430 162 13.262 61-65 198 230 116 74 3.240 92 474 187 146 199 174 47 353 547 93 900 146 103 291 148 49 137 44 50 713 330 10 291 138 57 2.913 400 147 13.037 66-70 183 181 96 76 2.754 53 358 126 111 165 152 58 227 426 72 833 110 69 182 111 21 104 44 34 560 254 9 210 115 48 2.508 299 98 10.647 71-75 186 195 109 86 3.146 68 371 181 142 164 177 80 285 377 78 819 134 96 201 147 38 142 43 44 512 326 14 249 109 49 2.765 338 116 11.787 76-80 170 145 96 76 2.539 63 309 145 99 134 153 72 256 254 76 653 85 77 153 141 22 128 30 32 409 358 12 221 89 64 2.244 261 93 9.659 81-85 148 117 71 84 1.987 60 206 108 83 94 102 48 210 187 74 484 63 81 143 122 25 96 50 36 306 228 13 168 101 48 1.751 211 91 7.596 86-90 83 70 52 59 1.148 39 147 70 45 62 56 25 126 121 38 281 43 42 87 63 12 66 34 19 167 146 5 131 40 18 1.020 95 63 4.473 91-95 31 23 15 22 346 5 31 23 13 21 12 - 32 26 9 69 11 9 21 20 5 23 8 5 52 33 1 21 19 9 276 26 9 1.226 96 e oltre 14 8 6 8 102 2 10 6 10 4 10 3 9 11 2 19 2 3 5 2 2 3 3 4 13 12 - 20 1 2 76 11 4 387 Totale 3.044 3.836 1.842 1.280 49.873 1.118 8.499 2.948 2.319 3.564 3.199 1.010 5.366 9.309 1.422 15.601 2.484 1.659 4.554 2.257 507 2.185 571 633 12.231 5.201 213 4.338 2.053 936 46.888 7.099 2.143 210.182

Page 16: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

16

L’analisi dei dati - disponibili al 1.01.2011 (Fonte DemoIstat) - dimostra, infatti, che quasi la metà della popolazione ha un’età maggiore dei quarantacinque anni. Inoltre, l’evidenza degli stessi dati al 1.01.2006 (calcolati come sommatoria dei dati dei singoli comuni appartenenti all’attuale provincia di Ascoli Piceno, in ragione della non disponibilità dl dato riferito agli attuali confini amministrativi del territorio indagato) mostra un tendenziale invecchiamento della popolazione.

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Popolazione straniera residente suddivisa per sesso ed anno di nascita

L’analisi della popolazione straniera evidenzia che, nella provincia di Ascoli Piceno, dal 2005 al 2011 è incrementata del 37% passando da un’incidenza sul totale della popolazione residente del 3,89% (nel 2005) al 6,12% (nel 2011). In particolare, i dati della popolazione straniera al 31.12.2005 mostrano che il numero degli stranieri nel territorio ascolano erano pari a 8.118 individui (il dato è stato elaborato sommando le evidenze dei 33 comuni) e prevalentemente residenti - oltre che nei tre principali

2011

2005

0-18 19-30 31-45 46-65 OVER 65

16,48%13,05%

22,05%

26,89%

21,52%17,03%13,94%

23,02%25,12%

20,89%

Popolazione per fasce di età

2011 2005

Page 17: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

17

centri abitati di Ascoli Piceno, Grottammare e San Benedetto del Tronto - nei comuni della vallata del Tronto: Monteprandone (5,8% sul totale stranieri al 31.12.2005); Spinetoli (5,3%) e Castel di lama (4,4%). Lo stesso dettaglio aggiornato al 31.12. 2011 mostra che il totale degli stranieri residenti nella provincia è pari a 12.860 individui e che i centri a maggiore concentrazione di popolazione non di origine italiana restano: Ascoli Piceno (18,2% sul totale stranieri al 31.12.2005), San Benedetto del Tronto (22%), Grottammare (7,5%), Monteprandone (7,4%), Spinetoli (5,7%) e Castel di lama (5,4%). Il grafico che segue mostra i dati della popolazione straniera nei diversi comuni.

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche L’analisi per sesso mostra che il 57,08% della popolazione residente straniera (al 31.12.2011) è rappresentato da femmine. Detta percentuale d’incidenza resta pressoché costante in tutti i comuni.

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2011

2005

Page 18: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

18

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Il 62 % degli stranieri residenti ha un’età compresa da 18 a 45 anni, 22% è minorenne e il restante 16% ha più di 45 anni.

Previsioni demografiche per sesso ed età al 2016 Ai fini del presente lavoro, appare importante indagare quali siano le previsioni demografiche nel territorio di riferimento. Uno sguardo alle attuali statistiche disponibili ha posto in evidenza la presenza di tale informazione solo a livello regionale. Pertanto, allo scopo di comprendere quale sarà il futuro andamento della popolazione, si riporta di seguito la rappresentazione grafica dei dati riferiti all’intera Regione Marche, cui appartiene la provincia di Ascoli Piceno. In particolare, le statistiche fino al 2065 mostrano la tendenza di seguito illustrata:

0100200300400500600700800900

100011001200130014001500160017001800190020002100220023002400250026002700280029003000

Palm

iano

Mon

tedi

nove

Arq

uata

del

Tro

nto

Mon

tega

lloM

onte

mon

aco

Rocc

aflu

vion

eC

ossig

nano

Rote

llaC

aras

sai

Ven

arot

taFo

rce

Ap

pig

nano

del

Tro

nto

Acq

uasa

nta

Term

eM

altig

nano

Mon

talto

del

le M

arc

heM

assig

nano

Cas

tigna

noA

cqua

viva

Pic

ena

Mon

tefio

re d

ell'A

soC

asto

rano

Col

li del

Tro

nto

Ripa

trans

one

Com

unan

zaO

ffid

aFo

ligna

noC

upra

Mar

ittim

aM

onsa

mp

olo

del T

ront

oC

aste

l di L

ama

Spin

etol

iM

onte

pran

done

Gro

ttam

mar

eA

scol

i Pic

eno

San

Bene

detto

del

Tro

nto

Popolazione residente straniera per sesso (al 31.12.2011)

Femmine

Maschi

Page 19: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

19

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Focalizzando l’attenzione su un orizzonte temporale più breve (fino al 2016), si prevede una crescita costante della popolazione. In particolare è previsto che la popolazione aumenti del 3,07% dal 2011 al 2016 (con tasso d’incremento che si attesterà su 0,6-0,7% annuo).

Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

1.450.000

1.500.000

1.550.000

1.600.000

1.650.000

1.700.000

1.750.000

1.800.000

1.850.00020

1120

1320

1520

1720

1920

2120

2320

2520

2720

2920

3120

3320

3520

3720

3920

4120

4320

4520

4720

4920

5120

5320

5620

5720

5920

6120

6320

65

Curva previsione 2011-2065 - Regione Marchepopolazione al 31dicembre

1.577.062 1.587.955

1.598.164 1.607.778

1.616.867 1.625.495

2011 2012 2013 2014 2015 2016

Previsione popolazione 2011-2016 (Regione Marche)

popolazione al 31 dicembre

Page 20: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

20

Tasso di natalità e tasso di mortalità

L’analisi ha approfondito anche i principali indicatori demografici, disponibili solo dal 2008. La provincia di Ascoli Piceno presenta un tasso di natalità (rapporto tra il numero dei nati vivi dell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000) in diminuzione negli ultimi quattro anni e inferiore sia alla media regionale che nazionale.

Fonte: DemoIstat/Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Allo stesso tempo, il tasso di mortalità (rapporto tra il numero dei decessi nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000) si pone sotto la media marchigiana ma risulta superiore alla media nazionale. Lo stesso si è mantenuto costante dal 2008 al 2011.

8,6 8,6

8,28,0

9,4 9,39,0 8,9

9,6 9,59,3

9,1

2008 2009 2010 2011*

Tasso di natalità

Ascoli Piceno Marche Italia

Page 21: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

21

Fonte: DemoIstat/Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Indice di dipendenza e indice di vecchiaia

Non essendo disponibili - dalle attuali fonti statistiche - l’indice di dipendenza e l’indice di vecchiaia, tali parametri sono stati calcolati prendendo a riferimento la popolazione per fasce d’età al 31.12.2005 (la quale, come richiamato in precedenza, deriva dalla sommatoria dei singoli comuni appartenenti all’attuale provincia di Ascoli Piceno) e al 31.12.2011. I rapporti sono espressi dalla seguente formula:

indice di vecchiaia: rapporto tra popolazione di 65 anni e più e popolazione di età 0-14 anni, moltiplicato per 100;

indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 anni e 65 anni e più) e quella in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100.

Tabella 6 Indice di dipendenza e di vecchiaia (confronto 2005-2011)

2011 2005 Indice di vecchiaia 177,19 169,25 Indice di dipendenza 54,42 54,46 Fonte: DemoIstat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

10,6

10,2

9,9

10,1 9,2

9,4

9,6

9,8

10,0

10,2

10,4

10,62008

2009

2010

2011*

Tasso di mortalità

Ascoli Piceno

Marche

Italia

Page 22: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

22

Gli indici presentati dimostrano che, 100 persone in età attiva, oltre a dover far fronte alle proprie esigenze, hanno teoricamente “a carico” circa altre 55 persone, che risultano dipendenti. La situazione è rimasta pressoché immutata negli ultimi sei anni. La criticità rilevata è confermata anche dall’indice di vecchiaia, in peggioramento dal 2005 al 2011. I dati rilevati confermano la demografia cittadina caratterizzata dalla prevalenza di fasce di popolazione in età avanzata, come esposto nei paragrafi precedenti. Non solo, uno sguardo alle previsioni degli indici di vecchiaia (dato regionale), pongono in luce la Regione Marche presenta parametri più elevati rispetto sia alla ripartizione del Centro-Italia sia al territorio nazionale nel suo complesso. Tabella 7 Gli indici di vecchiaia nelle regioni italiane secondo l'ipotesi previsiva centrale in alcuni anni

2015 2020 2025 2030 2040 2050 2060

Anno in cui l'indice di vecchiaia supererà il

valore di 200 Marche 173,9 181,1 197,2 218,4 254,9 266,3 267,6 2027 CENTRO 166,9 175,2 191,2 213,4 249,6 258,2 257,9 2029 ITALIA 156,4 168,9 187,8 212,2 252,5 263,1 261,8 2029

Fonte: Unioncamere su dati Istat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Fonte: Unioncamere su dati Istat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

2015 2020 2025 2030 2040 2050 2060

Marche

CENTRO

ITALIA

Page 23: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

23

2.2. Contesto sociale con attenzione alla coesione

Indicatori di nuzialità Il numero dei matrimoni, nella provincia di Ascoli Piceno, è diminuito nell’ultimo triennio. Mentre ha subito oscillazioni in positivo o in negativo dall’anno 2005 al 2009. Si è mantenuta constante la proporzione tra i matrimoni con rito civile e quelli con rito religioso (73-78% del totale negli anni presi ad analisi).

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Un’analisi della tendenza assunta dalla stessa variabile, sul territorio regionale e nazionale, mostra lo stesso andamento, seppur con tassi di diminuzione più rilevanti (Italia -21%; Marche -26%) rispetto alle evidenze provinciali. Tabella 8 Matrimoni serie storica (Italia e Regione Marche)

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Italia 247.740 245.992 250.360 246.613 230.613 217.700 204.830 Marche 5.867 6.084 5.780 5.881 5.377 4.803 4.655 Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche L’analisi storica del tasso di nuzialità regionale (rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per 1.000) conferma la tendenza sopra esposta.

1.403 1.461 1.430

1.489 1.447

1.352 1.260

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Numero matrimoni

Ascoli Piceno

Page 24: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

24

Fonte: ISTAT Annuario statistico italiano Elaborazione: Università Politecnica delle Marche La provincia di Ascoli Piceno si attesta, rispetto al tasso di nuzialità, lievemente superiore alle medie regionali ma sempre sotto alle medie nazionali.

Fonte: DemoIstat/Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

0

1

2

3

4

5

6

7

8

1973

1974

1975

1976

1977

1978

1979

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Quoziente di nuzialità - serie storia (Regione Marche)(per mille)

3,84 3,713,50

3,20

3,773,44

3,10 3,00

4,103,80

3,60 3,50

2008 2009 2010 2011*

Tasso di nuzialità

Ascoli Piceno Marche Italia

Page 25: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

25

Domande di separazione, separazioni concesse e procedimenti di revisione per rito

Analizzando il numero di separazioni, nella Regione Marche (unico dato disponibile, con confronto storico dal 2007 al 2010), si evince un lieve incremento negli anni presi ad analisi. Importante sottolineare che la durata media del procedimento di separazione consensuale è notevolmente inferiore rispetto ai tempi necessari in caso di procedimento con separazione giudiziale. In generale il tasso di separazione resta invariato negli anni e, nella Regione Marche, è pari a circa una separazione ogni mille abitanti.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

1607 1735 1660 1643

307 257 282 357

2007 2008 2009 2010

numero di separazioni esaurite con rito giudiziale

numero di separazioni esaurite con rito consensuale

95 109 101 126

1074

870990 1012

2007 2008 2009 2010

durata media del procedimento di separazione consensuale (in giorni)

durata media del procedimento di separazione giudiziale (in giorni)

Page 26: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

26

Interessante notare che le domande di separazione, sia in caso di procedura giudiziale che consensuale, avvengono mediamente dopo 15 anni di convivenza matrimoniale. Tabella 9 Durata media della convivenza matrimoniale nelle separazioni (Regione Marche) Regione Marche

durata media della convivenza matrimoniale nelle separazioni

consensuali (anni)

durata media della convivenza matrimoniale nelle separazioni

giudiziali (anni) 2007 13 15 2008 14 13 2009 15 14 2010 15 15

Fonte: Coesione Sociale

Separazioni con figli

L’analisi dei dati disponibili (aggiornati solo fino al 2010) a livello regionale, mostrano che la maggior parte delle separazioni avvengono in presenza di figli. Anche se - nel più alto numero dei casi - i figli sono nati da matrimonio (con rito religioso o civile), si evidenzia un’elevata percentuale di separazioni con minori affidati (anche con più di un figlio minore affidato). Tabella 10 Separazioni con figli (Regione Marche)

separazioni con figli nati dall'unione

(valori percentuali)

separazioni con figli minori affidati

(valori percentuali)

separazioni con più di un figlio minore affidato (valori percentuali)

2007 70,50% 53,10% 21% 2008 69,40% 53,60% 21,80% 2009 72,90% 52,60% 21,10% 2010 72,30% 50,30% 20,90%

Fonte: Coesione Sociale Nel caso di separazioni con presenza di figli, l’affidamento condiviso appare essere la soluzione più praticata nel contesto regionale (con un trend crescente di tale variabile dal 2007 al 2010). Minima resta la percentuale di affidamento esclusivamente al padre (mediamente pari all’1% in tutti gli anni di rilevazione).

Page 27: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

27

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Domande di divorzio e divorzi concessi per rito Spostando l’attenzione sulle domande di divorzio, la stessa analisi dei dati (disponibili a livello regionale anche in questo caso solo per il periodo 2007-2010), mostrano, come per le separazioni, un trend crescente negli anni e una prevalenza di divorzi consensuali rispetto a quelli con rito giudiziale. Le durate medie si attestano - parallelamente a quanto evidenziato nel paragrafo dedicato alle separazioni – superiori nel caso di rito giudiziale, anche se, l’analisi storica, evidenzia una progressiva diminuzione dei tempi necessari per tali procedure. Il tasso di divorzi è lievemente inferiore rispetto a quanto riscontrato nella casistica precedente (0.8 - 0.9 divorzi ogni mille abitanti).

86,40%

86,50%

90,60%

92,60%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

2007

2008

2009

2010

figli minori affidati esclusivamente alla madre nelle separazioni (valori percentuali)

figli minori affidati esclusivamente al padre nelle separazioni (valori percentuali)

figli minori con affidamento condiviso nelle separazioni (valori percentuali)

Page 28: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

28

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Divorzi con figli Rispetto a quanto rilevato in caso di domanda di separazione, per i divorzi, minori sono i casi in cui la stessa domanda è avanzata in presenza di figli (sia nati dall’unione dei richiedenti, sia affidati agli stessi).

978 1029 928 1035

203 205256

320

2007 2008 2009 2010

numero di divorzi esauriti con rito giudiziale

numero di divorzi esauriti con rito consensuale

135176 184 153

818775

709648

2007 2008 2009 2010

durata media del procedimento di divorzio consensuale (in giorni)

durata media del procedimento di divorzio giudiziale (in giorni)

Page 29: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

29

Tabella 11 Divorzi con figli (Regione Marche) Regione Marche

divorzi con figli nati dall'unione

(valori percentuali)

divorzi con figli minori affidati

(valori percentuali)

divorzi con più di un figlio minore affidato (valori percentuali)

2007 59,10% 39,80% 11,70% 2008 59,00% 37,50% 8,80% 2009 61,90% 36,90% 9,20% 2010 61,60% 35,90% 9,20%

Fonte: Coesione Sociale Interessante rilevare come sia alto in questo caso, il numero dei casi di affidamento esclusivamente alla madre – benché in netta diminuzione dal 2007 al 2010 - rispetto a quanto accade nel caso di domanda di separazione. Tabella 12 Affidamento minori (Regione Marche) Regione Marche

figli minori affidati esclusivamente alla madre nei divorzi

(valori percentuali)

figli minori con affidamento condiviso nei divorzi (valori

percentuali) 2007 42,50% 53,50% 2008 27,90% 68,80% 2009 24,60% 72,80% 2010 18,30% 78,90%

* i restanti sono affidati esclusivamente al padre Fonte: Coesione Sociale

Page 30: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

30

2.3. Contesto economico

Valore aggiunto pro – capite L’analisi del valore aggiunto (rappresentato dal prodotto interno lordo al netto dell’Iva e delle imposte indirette sulle importazioni) mostra che la maggior parte delle province della Regione Marche si colloca nelle posizioni intermedie della graduatoria elaborata da Unioncamere nel 2012 (come riscontrabile dalla tabella che segue, la provincia di Fermo è considerata unitamente a quella di Ascoli Piceno). Tabella 13 Valore aggiunto (graduatoria Regione Marche)

posizione Provincia V.A. p.-c. numero indice (Italia=100) 22 Ancona 26.502,00 113,8 56 Ascoli Piceno 22.502,00 96,7 51 Pesaro e Urbino 23.390,00 100,5 55 Macerata 22.796,00 97,9

Fonte: Unioncamere. Scenari di sviluppo delle economie locali italiane, dicembre 2011

Fonte: Unioncamere. Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

20.000,0021.000,0022.000,0023.000,0024.000,0025.000,0026.000,0027.000,00

Ancona

Ascoli Piceno

Pesaro e Urbino

Macerata

Valore Aggiunto pro-capite (2012)

V.A. p.-c.

Page 31: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

31

I dati esposti evidenziano che il territorio piceno (provincia di Ascoli Piceno vecchi confini)- unitamente a Macera - presenta la posizione più bassa. Tale andamento rilevato nel 2012 si presenta con la stessa intensità nel 2010 (si veda tabella che segue). Un’analisi di valori disponibili nella banca dati “Istituto Gugliemo Tagliacarne” rileva che il settore dei “servizi” contribuisce per la maggior parte alla creazione del valore aggiunto totale. Tabella 14 Valore aggiunto (per ciascuna provincia della Regione Marche)

(valori in milioni di euro al 2010) Ancona

Pesaro e

Urbino

Macerata

Fermo

Ascoli picen

o Valore aggiunto Totale

12.646 8.915 7.384 n.d. 8.023

- agricoltura 150 98 125 n.d. 149 - industria 3.200 2.281 1.802 n.d. 1.907 - costruzioni 617 482 469 n.d. 516 - servizi 8.679 6.054 4.988 n.d. 5.450 Fonte: Istituto Guglielmo Tagliacarne.

Fonte: Istituto Guglielmo Tagliacarne Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

1,18

25,31

4,88

68,63

1,1

25,59

5,41

67,9

1,69

24,41

6,36

67,55

0 0 0 01,86

23,77

6,43

67,94

0

10

20

30

40

50

60

70

80

agricoltura industriamanifatturiera

costruzioni servizi

Valore aggiunto totale (% 2010)

ANCONA PESARO E URBINO MACERATA FERMO ASCOLI PICENO

Page 32: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

32

Prodotto interno lordo Lo stesso andamento rilevato per il valore aggiunto è riscontrabile dai dati del PIL (ai prezzi di mercato), disponibili a livello regionale dal 2000 al 2009 (pubblicato nel novembre 2010). Considerata la stessa fonte dei dati del PIL - rispetto all’indicatore in precedenza analizzato1 – si può desumere che, anche per questa variabile, il territorio piceno soffra di maggiori criticità rispetto alle altre province marchigiane.

Fonte: Istat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Dati aggiornati al 2010 mostrano che – come riscontrato per il valore aggiunto – Ascoli Piceno e Macerata sono le province con i più bassi valori sia in termini di PIL totale che di PIL pro-capite.

1 Si ricorda, infatti, il valore aggiunto è rappresentato dal prodotto interno lordo al netto dell’Iva e delle imposte indirette sulle importazioni

0,0

5.000,0

10.000,0

15.000,0

20.000,0

25.000,0

30.000,0

35.000,0

40.000,0

45.000,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

PRODOTTO INTERNO LORDO AI PREZZI DI MERCATO -Regione Marche

Page 33: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

33

Tabella 15 PIL totale e pro-capite (per ciascuna provincia della Regione Marche)

Ancona Pesaro e Urbino Macerata Fermo Ascoli

Piceno Prodotto Interno Lordo totale (milioni di euro 2010) 14.064 9.910 8.195 n.d. 8.901

Prodotto Interno Lordo pro-capite (euro 2010) 29.320,32 25.773,70 25.225,20 n.d. 22.733,01

Fonte: Istituto Guglielmo Tagliacarne Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Consumi finali interni per abitante Altro indicatore di ricchezza economica è rappresentato dai consumi finali interni per abitante. Anche in questo caso si assiste a una crescita negli anni (in questo caso, la fonte-dati “Coesione Sociale” rilascia informazioni solo dal 1999 al 2007). L’analisi del dato regionale pone in evidenza che la Regione Marche si attesta su valori prossimi a quelli della media italiana.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

0

5000

10000

15000

20000

25000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Consumi finali interni per abitante

Marche Italia

Page 34: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

34

Il peso dei consumi per beni alimentari sul totale rispetto ai consumi per altri beni non si è modificato nel corso degli anni. Come evidenziato dal grafico che segue, le percentuali hanno minime oscillazioni.

Fonte: Starnet - Istituto G. Tagliacarne su dati Istat Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Le ultime rilevazioni disponibili (al 2010) pongono in evidenza che le percentuali sopra riportate non si sono modificate dal 2007 (resta comunque una percentuale di circa il 18%) dei consumi non alimentari sul totale, come verificabile dalla tabella sottostante. Inoltre, gli stessi dati evidenziano, da un lato, che i consumi finali pro-capite ad Ascoli Piceno sono i più bassi di tutta la Regione Marche e, dall’altro, che nel territorio piceno si registra la più bassa percentuale di consumi non alimentari sul totale.

18,0

82,0

18,0

82,0

18,0

82,0

18,1

81,9

18,1

81,9

18,0

82,0

17,9

82,1

Alim

enta

ri

Non

Alim

enta

ri

Alim

enta

ri

Non

Alim

enta

ri

Alim

enta

ri

Non

Alim

enta

ri

Alim

enta

ri

Non

Alim

enta

ri

Alim

enta

ri

Non

Alim

enta

ri

Alim

enta

ri

Non

Alim

enta

ri

Alim

enta

ri

Non

Alim

enta

ri

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Consumi finali interni per tipologia e provincia. Anni 2001 - 2007

Ascoli Piceno

Page 35: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

35

Tabella 16 Consumi finali interni totale e pro-capite (per ciascuna provincia della Regione Marche)

(al 2010) ANCONA PESARO E URBINO MACERATA FERMO ASCOLI

PICENO consumi finali interni 7.749 5.785 4.777 n.d. 5.598 - consumi alimentari (valori in milioni di euro) 1.291 1.017 832 n.d. 1.016

- consumi non alimentari (valori in milioni di euro) 6.458 4.768 3.945 n.d. 4.582

- pro- capite (valori in euro) 16.154,74 15.045,84 14.705,47 n.d. 14.297,97 Fonte: Istituto Guglielmo Tagliacarne Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Redditi da lavoro dipendente Il grafico che segue mostra l’andamento dei redditi da lavoro dipendente a livello regionale (valori per unità del collettivo del denominatore). Dai dati disponibili (fino al 2009) si evince che tale parametro regionale mostra valori inferiori rispetto alla media nazionale. Lo scostamento nel 1999 è pari al -9%, dopo dieci anni il divario si è leggermente ridotto e il differenziale si attesta sul -5,5%.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

35000

40000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Redditi da lavoro dipendente per unità di lavoro dipendente - Regione Marche

Marche Italia

Page 36: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

36

Altre evidenze mostrano che il reddito lordo disponibile delle famiglie (pro-capite) nel territorio piceno è il più basso della Regione Marche.

Fonte: Istituto Guglielmo Tagliacarne Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Al 2010 (da banca dati dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne) la situazione riguardo il reddito disponibile totale pro-capite è rimasta invariata. In particolare, Ascoli Piceno con un valore di 16.938 euro si attesta come ultima provincia (per completezza, si consideri che, al 2010, il reddito pro-capite ad Ancona è pari a 19.321euro, a Pesaro-Urbino pari a 17.236 euro; a Macerata pari a 17.424 euro)

17.00017.50018.00018.50019.00019.500

Pesaro eUrbino

Ancona

Macerata

Ascoli Piceno

Reddito lordo disponibile delle famiglie procapite per provincia. Anni 2007 e 2008- Dati espressi in euro

2007 2008

Page 37: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

37

Spese per consumi finali delle famiglie L’analisi della spesa per consumi finali è lievemente diminuita nel 2009 rispetto al biennio precedente (si precisa che non sono stati rintracciati contributi più recenti in merito a tale aspetto). Pur provenendo da due fonti informative differenti, uno studio incrociato della variabile precedente con le spese rilevate (per ciascuna famiglia) mostra che nel 2007 e 2008, i redditi lordi (mediamente leggermente superiori a 18.000 euro) sono inferiori alla spesa per consumi finali. Il dato si rileva in linea con le tendenze economiche della crisi economico-finanziaria del periodo nel nostro paese.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Interessante notare come il mix di acquisto delle famiglie è progressivamente mutato: si assiste, in dieci anni, a un aumento della spesa per servizi rispetto alle spese per beni durevoli.

0

2500

5000

7500

10000

12500

15000

17500

20000

22500

25000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Spesa per consumi finali - Regione Marche

totale beni durevoli totale beni non durevoli servizi

Page 38: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

38

Tabella 17 Spesa per consumi finali delle famiglie sul territorio economico (Regione Marche) 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 beni durevoli

11,2% 10,6% 10,3% 10,0% 10,1% 9,9% 9,7% 9,2% 8,5% 8,8%

beni non durevoli

44,3% 43,5% 43,0% 43,0% 42,9% 43,0% 42,5% 41,8% 42,5% 41,8%

servizi 44,4% 45,9% 46,7% 47,0% 46,9% 47,2% 47,8% 49,0% 49,0% 49,4% Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Mediamente negli anni, l’approfondimento per ciascuna voce evidenzia che le spese maggiori sono per le utenze, il vitto e i trasporti. Tabella 18 Spesa per consumi finali - dettaglio voci (Regione Marche) Voci di spesa % sul totale istruzione 0,9% bevande alcoliche, tabacco, narcotici 2,5% comunicazioni 2,6% sanità 3,1% mobili, elettrodomestici e manutenzione casa 7,5% ricreazione e cultura 7,7% vestiario e calzature 9,0% beni e servizi vari 9,3% alberghi e ristoranti 9,7% trasporti 13,5% alimentari e bevande non alcoliche 14,7% abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili 19,2% Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Page 39: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

39

Numero forza lavoro Lo studio del numero delle persone in età lavorativa mostra che, negli ultimi due anni, è diminuita la massa di forza lavora nella provincia di Ascoli Piceno (vecchi confini). Si precisa che, a scopo comparativo, è stato necessario analizzare anche i dati della provincia di Fermo dall’anno della sua istituzione.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Una comparazione con la situazione presente nelle altre province della Regione Marche, fa emergere il territorio piceno conta circa un quarto del totale della forza lavoro, presente nella Regione Marche.

171,57 167,695 164,226 171,187 171,261 171,189

90,787 86,564 86,723

79,892 80,55 80,699

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Numero di forze di lavoro - 15 anni e oltre (valori in migliaia)

Ascoli Piceno Fermo

Page 40: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

40

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Tale percentuale, rispetto al 2005, è diminuita negli ultimi quattro anni. Non solo, un’analisi a valori assoluti mostra che, rispetto al 2005, nelle altre province si è assistito a un incremento del numero della forza lavoro. Nel territorio della provincia di Ascoli Piceno, invece, la tendenza è inversa: il numero di tale parametro, infatti, è in lieve diminuzione. La chiusura di stabilimenti produttivi di grandi imprese (fenomeno verificatosi dal 2007) può spiegare tale fenomeno.

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

24,11%24,13%24,42%23,86% 24,30% 25,12% 24,26% 24,09% 24,85%

30,17%30,21%30,85% 30,50% 30,19% 30,65% 30,42% 31,43% 31,40%

20,07%20,47% 20,50% 20,54% 20,67% 19,82% 20,55% 20,26% 20,18%

25,65%25,19% 24,23% 25,10% 24,84% 24,40% 24,77% 24,22% 23,57%

Forza lavoro - confronto province Regione Marche (valori %)

Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno-Fermo

Page 41: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

41

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Numero occupati Guardando al numero degli occupati emerge un notevole gap rispetto alla forza lavoro. I dati storici (relativi alla provincia di Ascoli Piceno vecchi confini) mostra, inoltre, che tale divario è progressivamente aumentato dal 2005 al 2012.

160,636

201,124

136,302

167,695176,507

223,055

143,377

167,422

Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno-Fermo

Numero della forza lavoro per provincia 2005-2012(valori in migliaia)

2005 2012

Page 42: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

42

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Infatti, il dettaglio del numero della forza lavoro e degli occupati 2005 e 2012 palesa che la prima variabile è rimasta pressoché invariata mentre è notevolmente diminuita la porzione di popolazione da 15 anni ed oltre che hanno un lavoro. Proliferando tale dato per sesso, si evince che - nel 2012 - la percentuale di donne occupate (44%) è inferiore a quella di uomini (56%).

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

130

140

150

160

170

180

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Forze lavoro/Occupati - Ascoli Piceno e Fermo (trend)

Numero di forze di lavoro 15 anni e oltre (valori in migliaia)

140

145

150

155

160

165

170

Numero di forze di lavoro 15 anni e oltre(valori in migliaia)

Numero di occupati (valori in migliaia)

Ascoli Piceno - Fermo 2005 Ascoli Piceno - Fermo 2012

Page 43: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

43

Numero di persone in cerca di occupazione 15 anni ed oltre Ne deriva che il numero delle persone in cerca di occupazione è in aumento. L’analisi delle risultanze empiriche mostrate nel grafico seguente fa emergere che si è passati da oltre 10.000 disoccupati nel 2005 a oltre 18.000 disoccupati nel 2012. Interessante notare che nel 2009 il dato analizzato ha registrato un picco rilevante. La tendenza discussa ha condotto all’evidenza che la percentuale del totale di disoccupati sul numero delle persone in forza lavoro (da 15 anni ed oltre) è passata dal 6,5% (nel 2005) al 10,8% (nel 2012).

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

156,773153,549

161,439 161,239

154,764 157,719

152,332149,4

10,922

10,677

9,748 10,022

16,425 12,96

14,78218,022

Numero di forze di lavoro 15 anni e oltre (valori in migliaia)

numero di persone in cerca di occupazione 15 anni e oltre (valori in migliaia)

Numero di occupati (valori in migliaia)

Page 44: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

44

Le altre province della Regione Marche mostrano una situazione pressoché simile a quella rilevata per il territorio piceno. Seppur si rilevi un valore in termini assoluti (si veda tabella che segue - i valori sono espressi in migliaia) molto più elevato nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino, non bisogna dimenticare che allo stesso tempo, è aumentato, in dette province, il numero delle persone in forza lavoro. Tabella 19 Persone in cerca di lavoro (Regione Marche) - valori in migliaia Territorio 2005 2012 Pesaro e Urbino 5,038 14,054 Ancona 8,087 20,839 Macerata 7,134 11,81 Ascoli Piceno - Fermo 10,922 18,021

Fonte: Coesione Sociale

Page 45: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

45

Numero di inattivi Correlato ai valori esposti, fino ad ora, è il numero di inattivi, cioè di coloro non idonei al lavoro per diverse ragioni. In tale aggregato rientra chi non lavora per scelta (casalinghe o gli studenti) o perché troppo anziani e quindi ritirati dal lavoro (in realtà questa categoria include anche altri casi più specifici). Il parametro che indica il numero di inattivi è diverso dai disoccupati perché in quest’ultimo caso si includono coloro che vorrebbero lavorare ma non trovano un impiego. L’analisi provinciale (Ascoli Piceno, vecchi confini) dal 2004 al 2012 (come da dati storici disponibili) mostra come tale numero sia aumentato di circa il 10%: la profilazione per sesso mostra una pressoché invarianza tra la percentuale di donne e di uomini inattivi nel corso degli anni.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Allo stesso tempo, il confronto con le altre province (sempre dal 2004 al 2012) rivela la stessa tendenza - in aumento - in tutte le aree marchigiane (seppur in proporzioni più ridotte) ad eccezione di

84,243 87,278 87,825 86,557 86,83 88,045 91,33 94,858 95,559

119,068 122,878 127,564 124,253 127,537 129,2 128,059 129,007 128,487

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Numero di inattivi - trend storico Ascoli Piceno e Fermo

maschi femmine

Page 46: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

46

Pesaro-Urbino. Infatti, in numero di inattivi è aumentato del 1,84% ad Ancona, del 4,29% a Macerata e diminuito del 4,48% a Pesaro-Urbino. L’elevato aumento registrato nel territorio piceno (+10,2%) potrebbe, in parte, essere spiegato o dall’incidenza della popolazione anziana (che come abbiamo rilevato all’inizio di tale studio ha un andamento crescente).

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

0

50

100

150

200

250

300

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Numero di inattivi - confronto province Regione Marche

Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno - Fermo

Page 47: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

47

Tasso di occupazione, tasso di disoccupazione e tasso di inattività L’analisi dell’argomento trattato in merito alla situazione del lavoro nella provincia di Ascoli Piceno (e Fermo) non può prescindere da riflessioni relative agli indici quali il tasso di occupazione, di disoccupazione e di inattività. Per chiarezza metodologica, si consideri che i dati riportati fanno riferimento a quanto riportato dall’ISTAT (si rinvia, per approfondimenti, a tali standard). In particolare, prestando attenzione al tasso di occupazione (occupati/popolazione moltiplicato per 100) e prendendo a riferimento solo la popolazione in età lavorativa (età minima: 15 anni e età massima: 65 anni), si registra quanto segue: Tabella 20 Tasso di occupazione (Regione Marche) 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Pesaro e Urbino 49,0 49,3 50,1 49,1 49,1 50,5 50,7 49,8 51,4 Ancona 48,3 48,3 49,9 49,7 49,2 49,3 48,3 48,7 48,7 Macerata 47,6 47,8 49,0 49,0 49,4 47,3 47,7 47,2 46,9 Ascoli Piceno 49,7 47,8 46,5 48,6 48,1 45,8 44,5 42,0 40,9 Fermo .. .. .. .. .. .. 48,9 48,1 47,4 Fonte: Coesione Sociale Seppur con la giusta cautela nel considerare l’effetto sui dati rilevati dovuto alla separazione delle due province (Ascoli Piceno e Fermo), la tabella sopra riportata mostra come tale tasso sia progressivamente diminuito nell’area picena, analogamente a ciò che è accaduto nel maceratese. Tendenza inversa (seppur non rilevante percentualmente) si è avuto ad Ancona e a Pesaro-Urbino. In linea con quanto argomentato, il tasso di disoccupazione (percentuale della forza lavoro che non riesce a trovare un impiego) si pone in aumento nelle diverse province. Tabella 21 Tasso di disoccupazione (Regione Marche) 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Pesaro e Urbino 5,01 3,14 3,65 3,26 4,81 5,94 4,58 5,50 7,96 Ancona 5,22 4,02 4,03 3,45 3,76 5,75 4,94 6,86 9,34 Macerata 5,25 5,23 4,05 4,42 4,32 5,20 5,83 5,38 8,24 Ascoli Piceno 5,78 6,51 6,50 5,69 5,85 9,59 9,11 10,24 12,25 Fermo .. .. .. .. .. .. 5,86 7,35 9,17 Fonte: Coesione Sociale

Page 48: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

48

Infine, il tasso di inattività si mostra crescente solo nella provincia di Ascoli Piceno (e Fermo). Si ricorda che tale indicatore ha come denominatore il totale della popolazione residente e pertanto non può essere confrontato con i due precedenti indici che considerano solo la popolazione attiva (15-65 anni). Tale aumento potrebbe essere dovuto, come richiamato in precedenza, anche ad un incremento della popolazione anziana negli ultimi anni, soprattutto nelle zone dell’entroterra. Tabella 22 Tasso di inattività (Regione Marche) 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Pesaro e Urbino 48,38 49,14 48,02 49,21 48,41 46,36 46,84 47,29 44,11 Ancona 49,03 49,66 47,99 48,51 48,88 47,66 49,20 47,69 46,33 Macerata 49,74 49,60 48,95 48,72 48,35 50,06 49,37 50,10 48,90 Ascoli Piceno 47,23 48,88 50,23 48,46 48,93 49,34 51,09 53,26 53,44 Fermo .. .. .. .. .. .. 48,03 48,11 47,85 Fonte: Coesione Sociale

Page 49: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

49

2.4. Famiglia e coesione sociale

Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado

L’analisi dei principali parametri concernenti l’istruzione scolastica è di seguito presentata con riferimento ai diversi gradi d’istruzione; in particolare sono tenute in considerazione tutte le variabili inerenti l’oggetto di analisi (numero di scuole, numero di classi, numero di iscritti con indicazione separata del numero degli stranieri, numero di insegnanti). Ad eccezione della scuola d’infanzia (ove sono disponibili dati a livello provinciale), il resto delle elaborazioni è stato condotto con riferimento al territorio marchigiano. Tutti i valori sono presentati per l’anno di chiusura del periodo scolastico 2009 e 2010 per consentire un minimo confronto temporale (i dati storici precedenti e successivi ai due anni indicati non sono disponibili nella base dati presa a riferimento). Soffermando l’attenzione sulla scuola d’infanzia, come mostrato dalla tabelle che seguono, il numero delle scuole di infanzia nella provincia di Ascoli Piceno è pesantemente diminuito dal 2009 al 2010 (-49%) a fronte di una diminuzione del 3% nella Regione Marche (e dell’1% nel contesto italiano). Parallelamente - con la stessa proporzione - sono diminuiti il numero delle classi (tabella 21) e il numero degli iscritti. Focalizzando l’attenzione sulle diverse variabili emerge che l’assorbimento d’iscritti da parte delle scuole private oscilla intorno al 15% (sebbene anche in questo caso, nella provincia di Ascoli Piceno si sia dimostrata una profonda diminuzione in termini assoluti del numero sia di classi sia d’iscritti). Inoltre ponendo attenzione alla percentuale di stranieri (sul totale degli iscritti) emerge che nella provincia di Ascoli Piceno si è passati dal 22,8% (nel 2009) al 16,17% (nel 2010). Contrariamente sul contesto marchigiano sono aumentati di circa l’1,2% il numero degli stranieri iscritti nelle scuole di infanzia. Il dato nazionale invece mostra la stessa incidenza assunta nella provincia picena: al 2010, infatti, tale percentuale ha registrato un valore pari a 16,80% (in lieve aumento però rispetto all’anno precedente dove il valore si attestava intorno al 15,7%).

Page 50: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

50

Il numero degli insegnanti nella scuola di infanzia è disponibile solo a livello regionale: i valori mostrano che tale valore è rimasto invariato (nonostante le diminuzioni rilevate) dal 2009 al 2010 e si attesta su 3.080 soggetti. Tabella 23 Numero di scuole di infanzia Italia Marche Ascoli Piceno

Anno di chiusura del periodo scolastico

2009 2010 2009 2010 2009 2010

pubblica 16070 15983 534 516 124 59

statale 13578 13553 500 484 123 58

non statale pubblica 2492 2430 34 32 1 1 privata 8448 8238 91 89 27 18 totale 24518 24221 625 605 151 77 Fonte: Coesione Sociale

Tabella 24 Numero di classi nella scuola di infanzia Italia Marche Ascoli Piceno

Anno di chiusura del periodo scolastico

2009 2010 2009 2010 2009 2010

pubblica 50420 50726 1484 1471 331 180 pubblica statale 42344 42800 1391 1381 330 179

non statale pubblica 8076 7926 93 90 1 1 privata 22469 22385 220 223 63 36 totale 72889 73111 1704 1694 394 216 Fonte: Coesione Sociale Tabella 25 Numero di iscritti (maschi e femmine) nella scuola di infanzia Italia Marche Ascoli Piceno

Anno di chiusura del periodo scolastico

2009 2010 2009 2010 2009 2010

pubblica 1150086 1175108 36074 36778 8217 4702

pubblica statale 966650 993226 33972 34664 8188 4672

non statale pubblica 183436 181882 2102 2114 29 30 privata 501627 505879 4975 5019 1484 833 totale 1651713 1680987 41049 41797 9701 5535 Fonte: Coesione Sociale Sul territorio marchigiano, il numero delle scuole primarie è diminuito di circa il 4% ma solo per quanto riguarda quelle di gestione pubblica (le quali rappresentano più del 97% del totale); le scuole private, infatti, sono rimaste invariate. Conseguentemente è diminuito - seppur in modo non rilevante - il numero delle classi e degli iscritti (tabelle 22 e

Page 51: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

51

23). In tale ambito non si sono rilevate presenze di scuole pubbliche non statali. L’approfondimento sul numero dei ripetenti mostra come nei due anni presi ad analisi sia aumentato del 5% il numero dei ripetenti nelle scuole pubbliche è diminuito notevolmente (-20%) tale parametro nelle scuole private. La percentuale degli stranieri sul totale degli iscritti resta stabile al 3% nelle scuole pubbliche (una diminuzione è rilevata nelle scuole private). Il numero degli insegnanti, in questo caso, ha subito una diminuzione. Tabella 26 Numero di classi nella scuola primaria - Regione Marche

2009 2010

numero di scuole pubblica 468 450 privata 18 18 totale 486 468

numero di classi pubblica 3532 3447 privata 92 91 totale 3624 3538

Fonte: Coesione Sociale

Tabella 27 Numero di iscritti, ripetenti e stranieri nelle scuola primaria - Regione Marche

2009 2010

iscritti - maschi e femmine

pubblica 67383 66373 privata 1727 1666 totale 69110 68039

ripetenti - maschi e femmine

pubblica 175 184 privata 10 8 totale 185 192

stranieri - maschi e femmine

pubblica 8408 8640 privata 89 81 totale 8497 8721

Fonte: Coesione Sociale

Page 52: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

52

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Ponendo attenzione alla situazione nelle scuole secondarie di primo grado di assiste, anche in questo caso, a una lieve diminuzione del numero di scuole e di classi. Contrariamente a quanto rilevato in precedenza il numero degli iscritti (e anche il numero degli stranieri) è incrementato. La gestione pubblica rappresenta circa il 97% del totale delle scuole secondarie di primo grado. Interessante notare come quasi la totalità degli stranieri è iscritta nelle scuole pubblica (l’analisi dettagliata, infatti, mostra una percentuale del 99,7% di stranieri presenti nelle scuole a gestione non privata). Nonostante l’aumento del numero di iscritti, il numero degli insegnanti è diminuito dell’8,7% dal 2009 al 2010. Tabella 28 Numero di classi nella scuola secondaria di primo grado 2009 2010 numero di classi 1965 1944 iscritti - maschi e femmine 42539 42818 ripetenti - maschi e femmine 1148 1745 stranieri - maschi e femmine 5180 5544 Fonte: Coesione Sociale La stessa analisi nelle scuole secondarie di secondo grado mostra la stessa tendenza in calo sul numero delle scuole e delle classi ma,

6.100

6.200

6.300

6.400

6.500

6.600

6.700

6.800

2009 2010

Insegnanti nelle Marche - scuola primaria (2009-2010)

Marche

Page 53: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

53

diversamente a quanto avviene nelle scuole secondarie di primo grado, il numero degli iscritti totale è diminuito. Aumentato dell’1% è il numero degli stranieri dal 2009 al 2010. Una profilazione dei dati per gestione (pubblica e privata) mostra che in questo caso le scuole pubbliche sono l’86% del totale mentre gli iscritti sono nel 97% dei casi iscritti a scuole a gestione pubblica. Nelle scuole secondarie di secondo grado il numero degli insegnanti dal 2009 al 2010 è diminuito del 2,9% passando da 7.684 unità a 7.463 unità.

Tabella 29 Numero di classi nella scuola secondaria di secondo grado 2009 2010 numero di scuole 180 176 numero di classi 3417 3292 iscritti - maschi e femmine 71589 70217 ripetenti - maschi e femmine 4952 3971 stranieri - maschi e femmine 5373 5928 Fonte: Coesione Sociale

Page 54: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

54

Disabilità Interessante notare come nelle scuole della provincia di Ascoli Piceno, elevato è il numero delle strutture che hanno postazioni informatiche adattate. Tale valore si mostra superiore alla media nazionale (71,5% del numero delle scuole come valore medio nei tre anni 2010,2011,2012) e alla media regionale (nei tre anni con valore medio pari a 75,27%). Non da trascurare che tale indice è in progressiva diminuzione nella provincia di Ascoli Piceno, contrariamente a quanto avviene per esempio a Fermo o a Pesaro-Urbino.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

75,2

61,9

80,584,3

69,4

80,14

71,69

79,66 81,08 82,6178,23

65,92

75,480 82,43

Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Fermo

Marche

Scuole con posizioni informatiche adattate per disabili

2010 2011 2012

Page 55: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

55

Indicatori sull’università Spostando l’attenzione sull’istruzione e formazione universitaria i principali indicatori mostrano un tendenziale miglioramento dal 2008 al 2009 (dati storici precedenti e successivi rispetto a questi due anni non sono disponibili nella fonte dati presa a riferimento). I parametri esposti sono a livello regionale. Un’analisi puntuale rileva che sono aumentati coloro che dopo la scuola secondaria di secondo grado decidono di iscriversi all’università Tale tasso è lievemente inferiore alla media generale nazionale pari a 65,7% (nel 2008) e 63,6% nel 2009. Nella Regione Marche, il dato è più rilevante nelle femmine (70% circa) rispetto ai maschi (56% mediamente nei due anni). Leggermente diversa la situazione per quanto concerne il tasso di iscrizione: la media nazionale infatti è pari al 40% e nel contesto regionale il tasso di iscrizione delle femmine supera di quasi 15 punti percentuali (media dei due anni) quello dei maschi. Il tasso di conseguimento delle lauree triennali e a ciclo unico (per regione di residenza) appare superiore alla media nazionale (il quale comunque non è superiore al 37% nei due anni). Nella Regione però tale elevato tasso si deve soprattutto all’impegno del genere femminile: la percentuale di femmine, infatti, è mediamente pari al 47% rispetto a quella dei maschi pari a circa il 31,5% (media degli anni 2008-2009). Stessa tendenza si palesa in merito al tasso di conseguimento delle lauree di durata 4-6 anni e specialistiche biennali (si consideri infatti che la media nazionale è pari al 18-18,5%). Tabella 30 Indicatori universitari - Regione Marche

2008 2009

tasso di passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado (per regione di residenza)

63,9 62,7

tasso di iscrizione (per regione di residenza) 42,1 41,8 tasso di conseguimento delle lauree triennali e a ciclo unico (per regione di residenza)

40,7 38,3

tasso di conseguimento delle lauree di durata 4-6 anni e specialistiche biennali (per regione di residenza)

20,7 19

Fonte: Coesione Sociale

Page 56: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

56

Formazione universitaria (iscritti e laureati) I dati disponibili mostrano che al 2009, gli iscritti a corsi universitari nella Regione Marche erano oltre 51.000. Una profilazione per regione di residenza mostra che, sebbene circa il 66% risieda nel territorio regionale oggetto di analisi, rilevanti percentuali di studenti provengono dalle vicine regioni Abruzzo ed Emilia Romagna; numerosi sono gli studenti dalle regioni del Sud-Italia della Puglia (6%) e della Sicilia (3%).

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Piemonte

Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste

Liguria

Lombardia

Trentino Alto Adige / Südtirol

Provincia Autonoma Bolzano / Bozen

Provincia Autonoma Trento

Veneto

Friuli-Venezia Giulia

Emilia-Romagna

Toscana

Umbria

Marche

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia

Sardegna

0 5000 100001500020000250003000035000

Iscritti universitari nella Regione Marche (profilazione per regione di provenienza)

Page 57: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

57

Degli studenti iscritti, come rilevato attraverso gli indici presentati al paragrafo precedente, una piccola percentuale conclude gli studi e consegue la laurea. Inoltre, i dati disponibili per il biennio 2007 e 2008, mostrano che elevato è il numero dei fuori corso sul totale. Tabella 31 Laureati - Regione Marche

laureati laureati fuori corso 2007 2008 2007 2008

Marche 8718 8541 5621 5265 Fonte: Coesione Sociale

L’Università nel piceno: un approfondimento Il Consorzio Universitario Piceno2 (CUP) e LIVE srl3 hanno effettuato uno studio4, nel quale si pongono in evidenza alcune informazioni dettagliate inerenti l’Università nel territorio piceno. Innanzitutto occorre precisare che gli atenei convenzionati – presenti nell’area oggetto di analisi – sono:

Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Macerata, Università Politecnica delle Marche, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Gratiae” collegato

alla Pontificia Università Lateranense. Con riferimento all’A.A. 2012/2013, l’offerta formativa prevede:

2 Ente programmatore-promotore, finalizzato a favorire lo sviluppo dell’istruzione universitaria e della ricerca scientifica nel territorio degli Enti pubblici soci (Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Spinetoli, Comune di Folignano, Unione dei Comuni della Vallata del Tronto). Per approfondimenti si rinvia a www.cup.ap.it 3 LIVE è uno Spin-Off dell’Università Politecnica delle Marche specializzato nel Management Consulting. Per approfondimenti si rinvia a www.liveintangibles.it 4 Il riferimento è allo studio “Università del Piceno: quali effetti socio-economici” elaborato da CUP e LIVE srl e presentato il 14 novembre 2012. La presentazione completa è disponibile nel sito www.cup.ap.it

Page 58: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

58

Page 59: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

59

Lo studio attesta che il numero dei corsi universitari è diminuito negli ultimi tre anni: si è passati da 23 corsi nell’anno accademico 2009/2010 a 18 corsi nell’anno accademico 2011/2012; stesso andamento è stato registrato per i corsi di laurea (nell’A.A. 2008/2009 i corsi attivi erano 13, mentre nell’A.A. 2011/2012 i corsi attivi sono 11). A tale situazione non è collegato il numero di ore di lezione che ha assunto, nel corso degli ultimi cinque anni, l’andamento presentato nel grafico che segue. In aggiunta occorre evidenziare che sono di gran lunga diminuite le ore di videoconferenza sul totale delle ore di lezione per i corsi di laurea (si è passati da un’incidenza percentuale del 12% nell’A.A. 2007/2008 ad un’incidenza del 4% nell’A.A. 2011/2012).

Fonte: Presentazione “Università del Piceno: quali effetti socio-economici” (CUP-LIVE srl) Sia per i corsi universitari che per i corsi di laurea sono progressivamente aumentati il numero dei docenti (ad eccezione della flessione registrata nell’A.A. 2010/2011). Ad esclusione di un 17% circa, i docenti risiedono tutti fuori provincia.

Page 60: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

60

Fonte: Presentazione “Università del Piceno: quali effetti socio-economici” (CUP-LIVE srl) Il numero degli iscritti ai corsi di laurea è aumentato di oltre il 10% nell’ultimo quinquennio. Considerando i dati rilevati dal MIUR, il valore è in controtendenza rispetto alla situazione italiana (ove si è registrata una diminuzione dell’1,53%) e all’andamento regionale (-4,8%).

Fonte: Presentazione “Università del Piceno: quali effetti socio-economici” (CUP-LIVE srl)

Page 61: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

61

Analizzando la provenienza degli studenti, il rapporto pone in evidenza che il 49% è residente nella provincia di Ascoli Piceno, il 3% è di origine straniera e il restante proviene da fuori provincia/regione. Inoltre, il 60% degli stessi ha conseguito un diploma di maturità scientifica o tecnica (i restanti provengono da licei classici, istituti professionali, etc.). Tenuto conto dell’andamento del numero degli iscritti, l’analisi del numero dei laureati, nelle “università del piceno”, rivela una crescita dall’A.A. 2007/2008 al A.A. 2011/2012.

Fonte: Presentazione “Università del Piceno: quali effetti socio-economici” (CUP-LIVE srl) Un approfondimento dell’indicatore sopra esposto pone in evidenza che il numero dei laureati in corso è del 41% sul totale dei laureati. Prestando attenzione a tale fenomeno, in generale, si rileva una percentuale di circa il 22% di studenti fuori corso sul totale degli studenti. Il dato appare positivo considerando che – come riscontrabile dallo studio del CUP-LIVE srl - la media italiana (nel 2011) si attesta su un valore pari al 33,6%.

Page 62: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

62

Stato di salute della popolazione Analizzando lo stato di salute della popolazione, emerge che è progressivamente aumentato il numero dei soggetti che dichiarano di essere in buona salute ma allo stesso tempo un aumento c’è stato anche per chi dichiara condizioni non positive della loro salute. I dati esposti provengono dall’indagine “Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana “ e rientra tra quelle comprese nel Programma statistico nazionale.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Se si confrontano i dati con quanto rilevato a livello nazionale, si può concludere che lo stato di salute della popolazione marchigiana è in linea con quella italiana. Tabella 32 Stato di salute - Italia

2009 2010 2011 2012 in buona salute 69,3 70,6 71,1 71,1 né bene né male 24,5 23,5 23,2 23,3 male 5,2 4,9 4,8 4,8 molto male 1 0,9 0,9 0,9 Fonte: Coesione Sociale

66,5 69,1 69,5 71,3

27,6 24,9 25,3 22,7

5,4 5,2 4,4 5,20,5 0,8 0,8 0,9

2009 2010 2011 2012

Stato di salute della popolazione - per 100 persone (Regione Marche)

in buona salute nè bene nè male male molto male

Page 63: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

63

Un approfondimento mostra che nella Regione Marche oltre il 35% delle persone soffre di una malattia cronica: tale fenomeno sembra essere diminuito dal 2009 al 2012. Tabella 33 Stato di salute (presenza malattie croniche) - Regione Marche Regione Marche (valori percentuali) 2009 2010 2011 2012 persone con almeno una malattia cronica 42,60 38,80 38,40 36,60 persone con almeno due malattie croniche 21,30 20,00 19,30 18,10 Fonte: Coesione Sociale Disturbi molto spiccati negli ultimi anni restano quello dell’artrosi e artrite nonché quello dell’ipertensione.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

persone condiabete

persone conipertensione

persone conbronchite

cronica, asmabronchiale

persone conartrosi, artrite

persone conosteoporosi

persone conmalattie del

cuore

persone conmalattie

allergiche

persone condisturbi nervosi

persone conulcera gastricae duodenale

Principali disturbi - Regione Marche

2009 2010 2011 2012

Page 64: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

64

Assistenza sanitaria di base Andando ad analizzare l’assistenza sanitaria di base si evince, sempre con riferimento al contesto marchigiano, una drastica diminuzione del numero delle aziende sanitarie locali (da 13 nel 2004 si è passati ad 1 nel 2008). Il dato però va letto alla luce della legge regionale 13/2003 con la quale è stata attuata una riforma istituzionale del Sistema sanitario marchigiano, il quale è stato configurato in:

‐ un’Azienda Sanitaria Unica Regionale (ASUR) che incorpora le 13 aziende sanitarie esistenti;

‐ due aziende ospedaliere (San Salvatore di Pesaro e l’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona).

Anche il numero dei distretti è progressivamente diminuito: da 31 (nel 2004) a 24 (nel 2008). Contrariamente è aumentato il numero dei medici generici da 1.223 (nel 2004) a 1.284 (nel 2008). Pertanto, l’incidenza di medici rispetto ai residenti (valori ogni 10.000) è passata da 8,9 a 8,22. Conseguentemente è diminuito l’indice che rappresenta il numero di assistiti per medico generico (da 1.095 del 2004 si è passati a 1.061 assistiti nel 2008). Inoltre, altro valore in diminuzione è la percentuale degli anziani trattati con assistenza domiciliare.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

89,40

84,20

86,60

84,9084,40

2004 2005 2006 2007 2008

Anziani trattati con assistenza domiciliare (valori %)

Page 65: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

65

Ospedalizzazione per disturbi psichici Focalizzando l’attenzione sui disturbi psichici si evidenzia che nella Regione Marche le dimissioni (dato al 2010) connesse ai disturbi mentali sono principalmente relative a disturbi affettivi (23,1% sul totale), schizofrenia (16,1%) e disturbi senili e organici (14,8%); molto rilevante anche la percentuale di coloro che sono dimessi con disturbi di ansia, disturbi somatoformi, dissociativi e della personalità (14%). Come mostra la tabella che segue, le percentuali maggiori si riscontrano nelle fasce di età tra i 45 e i 64 anni. Tabella 34 Dimissioni per tipologie di disturbi mentali per fasce di età - Regione Marche

ritardo mentale

disturbi mentali dovuti ad abuso di alcool

disturbi mentali dovuti ad abuso di droghe

disturbi mentali senili e organici disturbi affettivi

fino a 17 anni 5 254 503 150 286 1 067 18-24 anni 855 577 603 152 2 195 25-44 anni 1 616 6 157 3 625 712 18 725 45-64 anni 540 6 753 1 991 3 143 27 103 65-74 anni 55 989 364 7 232 8 705 75 anni e più 21 341 379 28 501 4 786

altre psicosi

ansia, disturbi somatoformi, dissociativi e

della personalità

disturbi dell'età'

pre-adulta

altre condizioni mentali

anamnesi personale di disturbo psichico,

problemi psichici e di comportamento,

osservazione ed esame speciale per

l'individuazione di disturbi psichici

fino a 17 anni 412 4 834 4 662 20 586 633 18-24 anni 1 507 3 461 195 2 278 55 25-44 anni 7 304 15 643 323 4 854 188 45-64 anni 5 165 10 330 115 3 175 108 65-74 anni 1 359 2 043 38 638 19 75 anni e più 1 540 1 666 49 495 21

Fonte: Coesione Sociale

Page 66: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

66

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche Concentrando l’attenzione sul territorio piceno, il numero di dimissioni (dato al 2010) appare essere in linea con quanto rilevato a livello regionale: come mostrato dalla tabella che segue, infatti, le percentuali d’incidenza sul numero totale delle dimissioni restano in linea con quelle precedentemente descritte relativamente all’intera area regionale. Tali dati dimostrano che i casi di disturbo affettivo e schizofrenia (che si mostrano prevalenti) usufruiscono di minor ricovero ospedaliero. Inoltre, un cenno ai dati storici merita di esser fatto: al 2005 il numero di dimissioni per disturbi psichici era di 453 nella provincia di Ascoli Piceno; nel 2010 si attestano su 995 unità. Pertanto, è necessario riflettere se tale incremento è dovuto a un aumento del numero di casi manifestati o a un più breve trattamento degli stessi in regime di ricovero ospedaliero.

0,0010,0020,0030,0040,0050,0060,0070,0080,0090,00

Tasso di dimissione per disturbi psichici (profilazione per tipologia) - Regione Marche

Page 67: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

67

Tabella 35 Tasso di dimissione per tipologia di disturbo psichico - confronto Ascoli Piceno - Regione Marche

ritardo mentale

disturbi mentali dovuti ad abuso di alcool

disturbi mentali dovuti ad abuso di droghe

disturbi mentali senili e organici disturbi affettivi

schizofrenia e disturbi correlati

Ascoli Piceno 2% 8% 4% 10% 26% 22%

Marche 3% 6% 3% 15% 23% 16%

altre psicosi

ansia, disturbi somatoformi, dissociativi e della personalità

disturbi dell'età' pre adulta

altre condizioni mentali

anamnesi personale di disturbo psichico, problemi psichici e di comportamento,

osservazione ed esame speciale per l'individuazione di disturbi psichici

schizofrenia e disturbi correlati

Ascoli Piceno 8% 10% 4% 7% 0%

Marche 6% 14% 2% 12% 0% Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Interessante notare come chi soffre di disturbi psichici (nei casi in cui tale informazione è stata fornita nell’indagine) è principalmente nubile/celibe. La situazione descritta è pressoché uguale in tutte le province del territorio marchigiano (dato al 2010).

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

0

200

400

600

800

1000nubile/celibe

coniugata/o

separata/o odivorziata/o

vedova/o

non dichiarato per laprivacy

non indicato

Tasso di dimissione in caso di disturbi psichici (per stato civile)

Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno

Page 68: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

68

Incidenza di povertà relativa familiare Come riportato dalla fonte dei dati, la stima della povertà relativa diffusa dall’Istat si basa sull'uso di una linea di povertà nota come International Standard of Poverty Line (Ispl) che definisce povera una famiglia di due componenti con una spesa per consumi inferiore o pari alla spesa media per consumi pro-capite (per famiglie di diversa ampiezza viene invece utilizzata una scala di equivalenza che tiene conto dei differenti bisogni e delle economie/diseconomie di scala che è possibile realizzare in famiglie di maggiore o minore ampiezza). La linea di povertà relativa individua, pertanto, il livello di spesa per consumi che rappresenta il limite di demarcazione tra famiglie povere e non povere. Per sintetizzare l’informazione sui vari aspetti della povertà (diffusione, gravità, permanenza) è calcolato l’indice come proporzione dei poveri (incidenza), cioè il rapporto tra il numero di famiglie (individui) in condizione di povertà e il numero di famiglie (individui) residenti. L’analisi di tale indicatore nel contesto marchigiano rileva come lo stesso si mostri inferiore alla media nazionale, sebbene ci siano stati due picchi nel 2007 e 2008 che possono essere fonte di riflessione.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

5,8

7,7

5,4 5,9 6,35,4

7

8,5

5,2

10,811,7

11,1 11,1 11,1 11,3 10,8 11 11,1

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Marche Italia

Page 69: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

69

Analisi approfondite su tale fenomeno sono disponibili a livello di macro-zona (Centro-Italia). Di seguito si riportano alcuni dati che consentono di comprendere meglio la situazione della parte centrale della penisola. I dati saranno presentati con trend storico dal 2005 al 2011 ove disponibili. Una breve riflessione sui dati esposti di seguito porta a considerare alcuni fattori:

maggiore indice di povertà se il principale percettore ha meno di 44 anni e più di 65 anni;

minore indice di povertà se il principale percettore ha un titolo di studio superiore al diploma;

rilevanti percentuali nei casi di quattro-cinque figli nel nucleo familiare, confermate da valori notevoli in caso di presenza sia di almeno un figlio minore che di anziani.

5,86,2

6,87,2

7,8

6,36

5,1 5,2 5

6,6

4,1

7 7,1

2,8

4,4 4,6 4,74,1

4,9

3,7

8,2

9,4

8,3

7,5

6,8 6,7

7,8

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Povertà (proliferazione per classe di età del principale percettore) - Centro Italia

35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più

Page 70: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

70

10,3

12,4

10,310,9

9,910,9

11,8

5,96,5 6,3

7,38,2 8,3 8,1

2,83,5 3,8 3,6

2,43,2 3

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Povertà (proliferazione per titolo di studio del principale percettore) - Centro Italia

licenza elementare, nessun titolo licenza media

diploma e oltre

4,8 4,3 4,63,3 2,9 2,6 3,3

67,5

6,3 7,1

4,5 5,3 5,95,17,1

5,6 5,77,7

5,87,1

5,87,2

8,6 9,2 8,59,6 8

15,5 15,4

12

18,116,1

26,1

19,5

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Povertà (proliferazione per numero di componenti in famiglia) - Centro Italia

uno due tre quattro cinque o più

Page 71: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

71

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

5,4 5,46,4 6,4

6,9 7

8,38,7

10,69,7 10

9,4

11,2

8,5

7,38,3 8,5 8,4

8,99,7

9

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Povertà (proliferazione per numero di figli minori nel nucleo familiare) - Centro Italia

1 figlio minore 2 figli minori almeno un figlio minore

7,38

7,1 6,85,8

7,2 7,2

9,2

11,9

9,88,8

10,5

7,1

98

9,38 7,5 7,2 7,1

7,8

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Povertà (proliferazione con anziani presenti in famiglia) - Centro Italia

1 anziano 2 anziani o più almeno un anziano

Page 72: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

72

In merito a tale tema, importante rilevare come dal 2005 al 2008 sia notevolmente peggiorato il valore dell’incidenza di povertà relativa nel caso in cui il principale percettore sia operaio (o assimilato). Tabella 36 Incidenza di povertà relativa (profilazione per condizione professionale prevalente nell'anno del principale percettore) – Centro-Italia

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 occupato 4,6 4,5 4,6 4,9 5,3 5,1 5,2 indipendente 5,9 4,4 3,5 4,8 .. 4 5,4 dipendente 4,2 4,5 5 4,9 6,2 5,4 5,2 dirigente e impiegato .. .. 3,3 .. 2,5 .. 1,9 operaio e assimilato 7,2 7,9 7 7,9 11,3 10,8 9,8 non occupato 7,4 9,5 8,4 8,6 6,7 7,7 7,7 ritirato dal lavoro 7,2 8,8 7,6 7 6 6,6 6,7 in cerca di occupazione .. .. .. .. .. .. 18,8 in altra condizione 6,1 10 10,5 12,3 9,5 10,3 7,9 totale 6 6,9 6,4 6,7 5,9 6,3 6,4

Fonte: Coesione Sociale

Famiglie che arrivano a fine mese con difficoltà o grande difficoltà Connesso a quanto esposto, nel paragrafo precedente, è il fenomeno delle famiglie che arrivano alla fine del mese con difficoltà (o grande difficoltà). I dati disponibili mostrano che mediamente la percentuale di tali aggregati familiari oscilla intorno al 30%. Interessante notare come la regione Marche si pone sotto alle medie nazionali e del Centro-Italia (ad eccezione di quanto rilevato per l’anno 2005). Tabella 37 Percentuali delle famiglie in difficoltà

2004 2005 2006 2007 2008 Marche 29,5 34,2 31,2 33,1 30,2 Italia 33,7 34 34,7 36,4 37,8 Centro 31,4 31,4 31,8 34,7 36,4

Fonte: Coesione Sociale

Page 73: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

73

Giudizio sulla condizione economica percepita Come mostra il grafico che segue, inoltre, un giudizio sulla condizione economica percepita espresso dalle diverse famiglie (che hanno aderito all’indagine ISTAT sopra richiamata) pone in evidenza come a distanza di cinque anni non si sia modificata la percezione delle famiglie nella Regione Marche. Interessante notare come la percentuale delle famiglie che dichiarano di essere in difficoltà e in grande difficoltà sia in linea con quanto rilevato dall’indicatore statistico precedente.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

13

12,5

21,2

21,5

59,2

60,9

6,6

5,1

2005

2010

Giudizio sulla condizione economica percepita -Regione Marche anno 2005/2010

con grande difficoltà

con difficoltà

con qualche difficoltà e con una certa difficoltà

con facilità e con molta facilità

Page 74: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

74

Difficoltà acquisto beni durevoli L’attenzione a un altro ambito indagato - la possibilità per le famiglie di acquisto di beni durevoli - fa emergere che la situazione dal 2005 al 2010 è migliorata per tali forme di acquisto, eccetto che per quanto concerne il telefono fisso che si mostra essere un bene durevole con costi troppo alti per le famiglie (secondo quanto dichiarato dalle stesse). L’analisi del dato a livello italiano mostra la stessa tendenza registrata per il Centro-Italia.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

2,42,2

3

5,4

6,2

4,9

5,8

6,7

2,3

4,1

3,23,4

5,7

3,5

4,6

5,4

Percentuale delle famiglie che dichiarano (nel Centro Italia) di non potersi permettere:

2005 2010

Page 75: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

75

Indicatori sulla distribuzione reddito netto familiare Allo scopo di comprendere la situazione delle famiglie appare utile presentare anche l'indice di Gini (calcolato attribuendo a ogni individuo il reddito familiare equivalente della famiglia di appartenenza). Tale indicatore mostra come la Regione Marche (dato disponibile) presenti valori sostanzialmente in linea con i valori nazionali. Tabella 38 Indice di Gini

Indice di Gini Anno di riferimento Italia Marche

inclusi fitti imputati 2005 0,304 0,256 2009 0,29 0,255

esclusi fitti imputati 2005 0,321 0,278 2009 0,312 0,274

Fonte: Coesione Sociale

Affollamento nell’abitazione Analizzando l’indice di affollamento nell’abitazione i dati disponibili relativi al Centro-Italia mostrano un quasi totale allineamento con la media italiana ad eccezione di un incremento (+0,10) avutosi nell’ultimo anno di rilevazione (2010).

Page 76: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

76

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Frequenza di incontro con gli amici nel tempo libero Spostando l’attenzione sulle informazioni inerenti la socialità e cioè guardando al tempo dedicato agli amici (senza distinzione per classi di età) i dati disponibili mostrano che non ci sono state sostanziali modifiche dal 2005 al 2010. Interessante però rilevare come nell’ultimo anno di rilevazione disponibile sia lievemente diminuita la percentuale di coloro che incontrano gli amici giornalmente e aumentata la percentuali di coloro che dedicano tempo a tali incontri una volta a settimana o al mese.

2,80

2,70 2,70

2,80

2,70

2,80

2008 2009 2010

Affollamento nella abitazione

Italia Centro

Page 77: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

77

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

sì, tutti i giorni21%

sì, qualche volta a settimana

28%sì, una volta a settimana

24%

sì, qualche volta al mese

15%

sì, qualche volta all'anno

5%

no, mai5%

no, non ha amici1%

non indicato1%

2010

sì, tutti i giorni24%

sì, qualche volta a settimana

28%

sì, una volta a settimana

21%

sì, qualche volta al mese14%

sì, qualche volta all'anno

7%

no, mai4%

no, non ha amici1% non indicato

1%

2005

Page 78: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

78

Svolgimento attività sociali Un altro indicatore mostra come sono diminuite dal 2005 al 2012 le persone che hanno svolto alcune attività sociali nei 12 mesi precedenti l’intervista. Tale diminuzione è avvenuta per tutti i tipi di attività considerate.

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

1,7 1,6 1,8 0,9 1,9 1,3 2,3 1,2

9,3 9,1 8,2 8,6 9,2 9 9,67,5

117,4 7,8 7,4

10,48,6

9,49,2

4,7

2,9 3,3 2,9

43,8

5,1

2,8

1,4

1,4 1,5 1,6

1,61

1,6

0,7

19,6

16,118,5

15,8

19,2

16,5

18,9

15,3

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Persone di 14 anni e più che hanno svolto alcune attività sociali nei 12 mesi precedenti l'intervista (valori percentuali)

soldi versati ad una associazioneattività gratuita per un sindacatoattività gratuita per associazioni non di volontariatoattività gratuita per associazioni di volontariatoriunioni in associazioni culturali, ricreative o di altro tiporiunioni in associazioni ecologiche, per i diritti civili, per la pace

Page 79: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

79

Spese per interventi e servizi sociali Analizzando la spesa per interventi sociali emerge che la stessa è aumentata in termini complessivi dal 2005 al 2008. Tale aumento non ha però riguardato tutti gli ambiti ma solo quelli relativi alla multiutenza, alla povertà e ai disabili (come riscontrabile dai grafici che seguono).

2005 2006 2007 2008

multiutenza € 21.374.837  € 20.398.310  € 24.537.850  € 24.546.000 

povertà, disagio adulti e senza fissadimora

€ 6.377.438  € 6.621.244  € 6.946.348  € 7.030.720 

immigrati e nomadi € 4.164.248  € 3.539.613  € 4.062.512  € 4.008.592 

anziani € 25.531.734  € 26.352.988  € 27.994.978  € 26.890.728 

dipendenze € 1.075.247  € 901.911  € 929.951  € 943.306 

disabili € 36.518.290  € 40.504.963  € 42.128.912  € 42.913.068 

famiglia e minori € 48.386.446  € 52.166.331  € 56.395.413  € 60.154.880 

€ ‐

€ 20.000.000 

€ 40.000.000 

€ 60.000.000 

€ 80.000.000 

€ 100.000.000 

€ 120.000.000 

€ 140.000.000 

€ 160.000.000 

€ 180.000.000 

Spesa per interventi sociali ‐ Regione Marche

Page 80: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

80

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

2005

2006

2007

2008

2,2

2,3

2,3

2,2

3,1

3,3

3,1

3

1,9

1,4

1,8

1,9

1,9

1,9

2

1,9

3

2,4

2,2

2,2

1,5

1,6

1,4

1,4

5,3

5

5,9

5,9

Distribuzione % della spesa per la Regione Marche

famiglia e minori disabilidipendenze anzianiimmigrati e nomadi povertà, disagio adulti e senza fissa dimoramultiutenza

88,2

3286,1

0,8

74,6

48,1

6,8

14

95,1

3643,2

0,7

76,1

37,1

7

13,3

102,8

3789,3

0,7

80,4

37,9

7,3

15,9

109,6

3883,9

0,7

76,7

32,5

7,3

15,7

famiglia e minori

disabili

dipendenze

anziani

immigrati e nomadi

povertà, disagio adulti e senza fissa dimora

multiutenza

Spesa pro-capite2008 2007 2006 2005

Page 81: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

81

Assistenza domiciliare Restando in tale ambito di analisi appare interessante comprendere la percentuale di comuni che offrono il servizio di assistenza domiciliare alle diverse categorie sopra richiamate. I dati disponibili mostrano come la Regione Marche in questo caso, si attesti al di sotto della media nazionale (fatta eccezione per gli sforzi fatti nel 2008 – ultimo dato storico disponibile – per offrire assistenza domiciliare a soggetti in regime di povertà, disagio e senza fissa dimora). Un’analisi più attenta rileva, inoltre, che nonostante la situazione regionale palesa un livello più basso rispetto a quanto rilevato a livello nazionale, nel merito dell’assistenza domiciliare per i disabili, i gap riscontrabili non sono rilevanti. Tabella 39 Assistenza domiciliare – confronto temporale Italia-Marche

Anno Italia Marche

famiglia e minori

2005 49 8,5 2006 48,8 7,3 2007 50,1 9,8 2008 50,2 9,3

disabili

2005 65,3 62,6 2006 67,6 63,8 2007 66,2 63,4 2008 66,3 64,2

anziani

2005 83,7 75,2 2006 85,1 77,2 2007 86,1 79,3 2008 85,4 81,7

povertà, disagio adulti e senza fissa dimora

2005 26,9 13 2006 26,1 25,6 2007 26,7 14,2 2008 25,7 30,9

Fonte: Coesione Sociale

Page 82: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

82

Presidi residenziali socio – assistenziali e posti letto nei presidi residenziali socio – assistenziali

Nella Regione Marche il numero dei presidi residenziali socio-assistenziali, nel 2006, si attesta sulle 335 unità, di cui 176 a gestione pubblica, 137 gestiti da organizzazioni non profit e 22 da enti profit. Dall’analisi dei posti letto per ciascuna tipologia di struttura emerge che gli enti pubblici (e profit) si occupano principalmente dell’offerta di tale servizio a favore degli anziani. La domanda relativa ai bisogni dei minori e della comunità familiare è invece soddisfatta maggiormente da parte degli enti senza finalità di lucro di natura privata. Importante considerare che non esistono centri di accoglienza notturna e istituti per minori nella Regione Marche. Tabella 40 Posti letto nei presidi residenziali socio – assistenziali (Regione Marche) Presidi pubblico non profit profit centro di pronta accoglienza 26 150 15 centro di accoglienza notturna .. .. .. comunità familiare .. 190 .. comunità socio educativa per minori 6 230 .. comunità socio riabilitativa 30 121 .. comunità alloggio 105 180 8 istituto per minori .. .. .. residenza assistenziale per anziani autosufficienti 1635 708 104 residenza socio sanitaria per anziani 3067 356 654 residenza sanitaria assistenziale (RSA) 788 60 338 centro di accoglienza per immigrati 10 .. .. altro 353 186 91 totale 6021 2181 1209 Fonte: Coesione Sociale

Servizi socio-educativi per la prima infanzia Al termine di tale analisi, sono considerati i servizi socio-educativi per la prima infanzia. Come si evince dai grafici che seguono, dal 2005 al 2009, è aumentata la percentuale dei comuni che offrono asili nido. Lo stesso non si può dire per quanto riguarda l’offerta di servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia che - soprattutto negli ultimi due anni della rilevazione – hanno subito una riduzione sia in

Page 83: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

83

termini percentuali (numero dei comuni) che come tasso di copertura territoriale. Inoltre gli stessi utenti hanno preferito prendere in carico (soprattutto negli ultimi due anni) gli asili nidi piuttosto che i servizi integrativi sopra richiamati.

43,1

14,2

45,5

13,4

45,5

18,3

48

19,5

55,3

13,4

asili nidi servizi integrativi o innovativi per laprima infanzia

percentuale di comuni che offrono

2005 2006 2007 2008 2009

84,4

42,8

85,7

40,3

84,1

46,5

84,5

48,6

88

36,9

asilo nido servizi integrativi o innovativi per la primainfanzia

indice di copertura territoriale per

2005 2006 2007 2008 2009

Page 84: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

84

Fonte: Coesione Sociale Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

13

4,1

13

1,9

13,1

2,4

13,3

2,6

14,4

1,7

asilo nido servizi integrativi o innovativi per laprima infanzia

indice di presa in carico degli utenti per

2005 2006 2007 2008 2009

Page 85: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

85

3. Analisi del Terzo Settore 3.1. Inquadramento generale Prima di procedere con la presentazione di alcuni dati, rappresentativi del contesto oggetto di analisi, si richiamano brevemente i caratteri distintivi del Terzo Settore. Nel Terzo Settore sono comprese tutte le tipologie di organizzazioni appartenenti al settore non profit e caratterizzate da5:

- la natura meta-economica delle finalità istituzionali (diffusione del benessere, impegno nel contribuire a risolvere situazioni di bisogno o disagio socio-economico, creazione di opportunità di lavoro, fornitura di beni/servizi a persone che non sono in grado di accedere al mercato, ecc.);

- la natura dell’attività svolta diretta alla produzione di beni e servizi socialmente utili (generalmente nel settore della salute, dell’assistenza, dell’istruzione);

- la non distribuibilità di eventuali risultati economici positivi prodotti dalla gestione;

- la natura privatistica e non pubblica; - i destinatari dell’attività rappresentati da membri stessi

dell’organizzazione, specifiche categorie di soggetti esterni che si trovano in particolari situazioni di bisogno o di svantaggio, intera collettività di riferimento;

- la presenza, talora prevalente, del personale volontario rispetto al fattore lavoro complessivamente impiegato;

- la particolare struttura dei componenti positivi di reddito, costituiti prevalentemente da proventi derivanti da enti pubblici e soggetti privati che apportano risorse finanziarie a titolo di donazione e liberalità, come forma di condivisione della mission istituzionale.

In Italia, le organizzazioni non profit sono disciplinate nel codice civile del 1942. In particolare, il Codice Civile disciplina le associazioni e fondazioni riconosciute (art.14 e seguenti); le associazioni e fondazioni

5 Per approfondimenti si rinvia a L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 1-2.; AA.VV., Le aziende non profit tra Stato e mercato, Atti del convegno AIDEA tenutosi a Roma 28-30 settembre 1995, Clueb, Bologna, 1996

Page 86: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

86

non riconosciute (art. 36 e seguenti); i comitati (articolo 39 e seguenti)6. Nell’ordinamento giuridico del nostro paese, inoltre, sono presenti normative che disciplinano aggiuntive figure di organizzazioni presenti nel Terzo Settore. In particolare, con la legge n. 266/1991 (c.d. Legge quadro sul volontariato) è stata introdotta nel nostro ordinamento giuridico la figura delle “organizzazioni di volontariato”. Queste ultime possono essere costituite in associazioni, fondazioni, o altra forma giuridica ritenuta appropriata al perseguimento delle finalità istituzionali. Le organizzazioni di volontariato si contraddistinguono per:

- la prevalenza, tra le risorse utilizzate, di prestazioni gratuite, volontarie e personali da parte dei membri aderenti;

- il volontariato quale elemento caratterizzante (il lavoro volontario non può essere svolto in modo autonomo e indipendente, ma entra a far parte di una struttura organizzata);

- la struttura democratica dell’organizzazione, basata sull’elettività delle cariche sociali che svolgono le loro funzioni in modo assolutamente gratuito nel rispetto delle indicazioni fissate dallo statuto;

- l’acquisizione delle risorse finanziarie mediante contributi degli aderenti, contributi di privati (non aderenti), contributi dello Stato e enti pubblici, contributi di organismi internazionali, donazioni e lasciti, rimborsi derivati da convenzioni con enti pubblici7, entrate da attività commerciali e produttive marginali.

Inoltre, la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali” (legge 328 del 9 novembre 2000) ha introdotto la figura delle associazioni di promozione sociale8 che assume precise funzioni in ambito di programmazione, organizzazione e gestione di servizi sociali. La legge 381/91 “Disciplina delle cooperative sociali” ha previsto la tipologia di cooperative sociali, le quali rientrano nel più ampio

6 Si rinvia al paragrafo 3.1 e 3.4 per approfondimenti. 7 Affinché le organizzazioni di volontariato possano acquisire contributi pubblici, beneficiare di agevolazioni fiscali, stipulare convenzioni, la legge richiede loro anche l’iscrizione in registri istituiti e tenuti dalle regioni e dalle province autonome, indipendentemente dal conseguimento del riconoscimento della personalità giuridica. 8 Si rinvia al paragrafo 3.2 per approfondimenti.

Page 87: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

87

ordinamento delle cooperative in generale (es. la legge 52/1992 “Nuove norme in materia di società cooperativa”)9. Il legislatore nazionale con il d.lgs. 155/2006 (attuativo della legge delega sull’impresa sociale n. 118/2005) ha tentato di riordinare le diverse tipologie di organizzazioni che operano nel Terzo Settore, mediante la definizione di impresa sociale. In tale tipologia sono comprese le «organizzazioni private, ivi compresi gli enti di cui il libro V del libro civile, che esercitano in via stabile e principale un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale…»10. A norma dell’art. 1 del d.lgs. 155/06 possono acquisire la qualifica di impresa sociale sia le organizzazioni con finalità non lucrative disciplinate dal I libro del codice civile (associazioni, fondazioni), sia le forme societarie tradizionalmente considerate con finalità di lucro disciplinate dal V libro del codice civile (società di persone, società di capitali, le società cooperative e consortili)11. Per gli enti ecclesiastici e gli enti delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese, il legislatore prevede la possibilità di acquisire la qualifica di impresa sociale limitatamente allo svolgimento di determinate attività e nel rispetto di condizioni espressamente indicate nel decreto. Nella presente premessa è necessario richiamare anche la figura delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus): categoria di ente non profit rilevante ai soli fini fiscali, nei confronti della quale il legislatore ha previsto una serie di agevolazioni in materia di imposte dirette, indirette e di ulteriori tributi specifici. La qualifica di Onlus può essere acquisita da associazioni, fondazioni, comitati, società cooperative, altri enti privati con o senza personalità giuridica che perseguono esclusivamente finalità di solidarietà sociale e svolgono la relativa attività istituzionale in uno dei settori tassativamente indicati

9 Si rinvia al paragrafo 3.3 per approfondimenti. 10 Il legislatore individua tassativamente i settori in cui possono essere prodotti o scambiati i beni o servizi ritenuti di utilità sociale: assistenza sociale; assistenza sanitaria; socio-sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; valorizzazione del patrimonio culturale, formazione universitaria e post-universitaria; ricerca ed erogazione servizi culturali; formazione extra-scolastica; servizi strumentali alle imprese sociali. 11 Queste ultime a condizione che dall’atto costitutivo risultino accanto allo scopo mutualistico o consortile l’esercizio di attività considerate di “utilità sociale” e il divieto di distribuzione di utili anche in forma indiretta

Page 88: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

88

nel d.lgs. 46012. Il decreto riconosce di diritto la qualifica di Onlus alle organizzazioni di volontariato iscritte negli albi regionali (legge 266/91); alle organizzazioni non governative riconosciute idonee dal Ministero degli affari esteri (legge 49/1987); alle cooperative sociali e i relativi consorzi - formati per intero esclusivamente da cooperative sociali -(legge 381/1991). Rispetto a problematiche fiscali, alle Onlus di diritto è riconosciuta la facoltà di scegliere la norma di maggior favore tra la disciplina sulle Onlus oppure le leggi speciali (legge 266/1991, legge 49/1987, legge 381/1991) di pertinenza. Quanto richiamato fino a ora attiene a normative nazionali: la considerazione di aspetti normativi non deve tralasciare quanto previsto da leggi regionali o da altri interventi normativi specifici. Le argomentazioni fino ad ora condotte fanno emergere la presenza di numerose tipologie di organizzazioni appartenenti al Terzo Settore (alcune delle quali non espressamente rintracciabili in registri ufficiali) e l’esistenza di un sistema normativo a supporto caratterizzato da discipline talvolta sovrapponibili per la stessa tipologia. La prima considerazione nasconde la problematica di individuare nel dettaglio tutte le diverse associazioni e fondazioni non riconosciute presenti in un delimitato territorio. La seconda considerazione comporta difficoltà nell’identificazione di una classificazione univoca valida per il Terzo Settore. Considerando tali premesse, si presenta di seguito una breve analisi delle caratteristiche del Terzo Settore della Provincia di Ascoli Piceno. Una prima analisi, basata sulle fonti istituzionali (registri ufficiali tenuti presso la Regione Marche)13 e sulle fonti strutturate (database in possesso della stessa Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno)14 porta a riconoscere la presenza di oltre 640 operatori del

12 Ai sensi dell’art.10 lettera a), i settori di appartenenza delle Onlus sono: 1) assistenza socio e socio-sanitaria; 2) assistenza sanitaria; 3) beneficenza; 4) istruzione; 5) formazione; 6) sport dilettantistico; 7) tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico; 8) tutela valorizzazione della natura e dell’ambiente; 9) promozione della cultura e dell’arte; 10) tutela dei diritti civili; 11) ricerca scientifica di particolare interesse sociale svolta direttamente da fondazioni ovvero da esse affidata ad università, enti di ricerca o altre fondazioni. 13 In particolare, il riferimento è agli operatori del Terzo Settore, risultanti dai Registri elaborati dall’Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali della Regione Marche, disponibili a febbraio 2013. 14 Rientrano in tale aggregato gli operatori del Terzo Settore che, per qualsiasi motivazione, negli anni 2011 e 2012 sono entrati in contatto con la Fondazione Carisap

Page 89: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

89

Terzo Settore. Si ribadisce che tale fotografia potrebbe non essere esaustiva dell’intera realtà, in quanto sfuggono alla presente rilevazione tutte le organizzazioni non iscritte nelle fonti ufficiali e non risultanti dai data base della Fondazione. Nei paragrafi che seguono, si cerca di descrivere il carattere strutturale delle organizzazioni che compongono il Terzo Settore con l’indicazione - ove disponibile - dei settori di intervento e delle attività svolte, cercando di procedere altresì ad un’analisi delle risorse umane e dei volontari impiegati e dei principali bisogni soddisfatti (quando disponibili da precedenti studi). Tali analisi sono condotte con riferimento a:

- associazioni di volontariato (con e senza personalità giuridica); - associazioni di promozione sociale; - cooperative sociali (di tipo A, B, C); - fondazioni (esclude le fondazioni di origine bancaria).

Si precisa che, benché il territorio di riferimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno comprenda sette comuni della provincia di Fermo, le organizzazioni appartenenti al Terzo Settore di quest’ultima provincia non sono state a riferimento nell’analisi che segue, allo scopo di rendere lo studio quanto più possibile in linea con la ricerca condotta nel capitolo precedente15.

15 Si ricorda, infatti, che ove possibile l’analisi del contesto socio-economico è stata circoscritta alla Provincia di Ascoli Piceno (nuovi confini), sebbene alcuni indicatori - oggetto di studio - sono riferiti a orizzonti spaziali più ampi (provincia vecchi confini, regione, ripartizione geografica). Tale ultima scelta è stata vincolata alla disponibilità dei dati per livello territoriale.

Page 90: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

90

3.2. Le associazioni Nell’ambito del Terzo Settore, le associazioni16 rappresentano la figura giuridica più diffusa e sono caratterizzata da un rapporto associativo a struttura “aperta” (una volta costituita, nuovi membri possono entrare a farne parte senza che ciò comporti modifiche dell’atto costitutivo). Le stesse possono svolgere attività commerciali, purché essa sia strumentale al perseguimento delle finalità istituzionali di natura non economica. Per quanto riguarda le fonti di risorse finanziarie, le associazioni si avvalgono in prevalenza di:

- quote associative versate periodicamente dai soci; - contributi provenienti da enti pubblici; - donazioni di privati che condividono la mission e le attività

proposte e/o realizzate dall’organizzazione. Si distinguono associazioni riconosciute e non riconosciute. Le prime si distinguono per aver ricevuto il riconoscimento giuridico da parte delle Stato con atto pubblico (Art. 14 C.C.) e sono iscritte al Registro delle persone giuridiche private, tenuto presso la Regione. Ad esse è riconosciuta:

- autonomia patrimoniale rispetto al patrimonio degli associati e degli amministratori;

- limitazione della responsabilità degli amministratori per le obbligazioni assunte nell’espletamento delle proprie funzioni istituzionali;

- possibilità di acquistare beni immobili ed accettare donazioni ed eredità.

Le associazioni non riconosciute si formano mediante accordo tra gli associati stipulato sia mediante scrittura privata o anche oralmente. Si ricorda che l’organizzazione costituita nella forma di associazione (riconosciuta o non) può essere inquadrata nelle configurazioni giuridiche disciplinate dalla normativa speciale - richiamata nel paragrafo relativo all’inquadramento generale - di organizzazione di volontariato, associazione di promozione sociale, Onlus, ecc.

16 L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 2.

Page 91: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

91

Appare importante, in questa trattazione, approfondire - seppur brevemente - la configurazione delle entrate e delle uscite delle associazioni e, di conseguenza, i fattori che determinano la condizione di equilibrio economico di tali organizzazioni (condizione che ne determina l’esistenza)17. Nelle associazioni - così come in tutte le organizzazioni che appartengono al Terzo Settore - l’equilibrio durevole tra costi e ricavi (condizione per il perseguimento dell’economicità) si collega principalmente all’apporto da terzi di risorse finanziarie e in natura a titolo di liberalità. Inoltre, la cessione di beni e/o di servizi non avviene secondo i normali scambi economici di mercato che consentono di realizzare ricavi a copertura dei costi sostenuti per i fattori consumati18. Nelle associazioni - in particolare - l’attività tipica è rivolta alla produzione di beni e/o servizi da destinare prevalentemente al consumo dei propri membri. I fattori produttivi utilizzati sono acquistati sul mercato, mentre i servizi sono ceduti a fronte delle quote associative periodicamente versate dai membri e di eventuali ulteriori somme richieste loro per la fruizione del servizio. Le associazioni hanno spesso necessità ricercare modalità di reintegro dei fattori produttivi consumati, che permettano di coprire quanto non è recuperabile con i corrispettivi versati dai fruitori dei servizi. Per tale ragione, nelle associazioni, assumono particolare rilievo i trasferimenti in entrata sotto forma di: donazioni e contributi a fondo perduto di soggetti privati e pubblici; contributi finalizzati ottenuti sulla base di progetti specifici. Al fine di reperire tali risorse (sotto forma di trasferimenti in entrata o apporti in natura) rilevante importanza assumono le iniziative di fund raising (raccolta fondi) mediante le quali la singola organizzazione sensibilizza gli interlocutori sociali sulla mission istituzionale e sulle relative attività. In tal senso, numerosi sono i rapporti di collaborazione che le associazioni hanno con gli enti locali: dai contratti (convenzioni) sti-

17 Come richiamato da Montanini, nelle organizzazioni non profit, “l’economicità costituisce condizione da rispettare per realizzare l’equilibrio aziendale che esprime la capacità dell’organizzazione di continuare ad operare in modo autonomo, cioè senza il ricorso sistematico ad interventi di sostegno esterno” L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 3. 18 L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, par. 3.1.

Page 92: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

92

pulati risulta l’impegno in capo al soggetto pubblico di erogare trasferimenti come contropartita per la cessione dei servizi. Allo scopo di descrivere il mondo associativo e delle organizzazioni di volontariato19 presente nella provincia di Ascoli Piceno, il riferimento è all’ultimo studio20 condotto, nel 2008, dalla Regione Marche – Sistema informativo statistico e Osservatorio regionale politiche sociali - il Centro di servizio per il volontariato delle Marche e l’Università di Urbino “Carlo Bo” (Dipartimento di studi su economia, società e politica). In particolare, per finalità del presente studio, sono state prese a riferimento le evidenze emergenti dalla “Rilevazione delle organizzazioni di volontariato marchigiane” (prima parte del lavoro “Quanto conta il volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche ed il valore del volontariato marchigiano”). In detto elaborato, sono riportate le caratteristiche strutturali delle organizzazioni di volontariato marchigiane che, al 31/12/2008 risultavano iscritte e non al registro regionale del volontariato21 (nel quale sono considerate le organizzazioni di volontariato, che possono avere riconoscimento giuridico o non averlo)22. Da quanto emerge nello studio al 2008, dovrebbero essere 167 le organizzazioni di volontariato presenti nella provincia di Ascoli Piceno (di cui circa il 28% non iscritte al registro regionale del volontariato al momento della rilevazione, cioè il 2008), esclusi i gruppi di protezione civile. L’attuale Registro elaborato dall’Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali della Regione Marche (registro regionale del volontariato, disponibile a Febbraio 2013) ne considera 234 (inclusi i gruppi di protezione civile).

19 Le quali si ricorda sono disciplinate con legge speciale n. 266/1991 (c.d. Legge quadro sul volontariato). 20 Cfr. A. Fedeli, B. Polini, M.E. Tartari (2009), “Quanto conta il volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche ed il valore del volontariato marchigiano” 21 I dati presentati non includono i gruppi comunali di protezione civile esistenti in regione alla data del 1 gennaio 2009. 22 Il Registro Regionale del Volontariato, nello specifico, comprende tutte le organizzazioni disciplinate dalla Legge quadro sul volontariato. Le organizzazioni rientranti in tale tipologia “possono assumere la forma giuridica che ritengono più adeguata al perseguimento dei loro fini, salvo il limite di compatibilità con lo scopo solidaristico”. (art. 3 Legge 266/1991). Ne deriva, da un lato, che nel registro sono comprese organizzazioni con e senza personalità giuridica, dall’altro che sono escluse tutte le organizzazioni, il cui fine non è compatibile con il disposto normativo della legge 266/1991).

Page 93: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

93

I due dati appaiono pertanto pressoché allineati, considerando la possibile crescita numerica delle stesse. Integrando il data base del registro con le informazioni a disposizione della Fondazione Carisap23 emerge la presenza di un numero di enti pari a circa 500 organizzazioni, tra associazioni (tra riconosciute e non riconosciute), comitati24, gruppi di protezione civile, circoli e altre tipologie di organizzazioni (alcune anche non rientranti nel volontariato secondo quanto indicato dalla legge). Questo dato deve essere considerato indicativo e non esaustivo dell’intero Terzo Settore. Infatti, da un lato, sfuggono alla mappatura le organizzazioni che non eseguono attività coerenti alla legge 266/1991 (e conseguentemente non risultano dal registro), quelle che non sono iscritte al CSV (Centro Servizi per il Volontariato) e quelle che non sono entrate a contatto con la Fondazione Carisap; dall’altro gli enti che per oggetto specifico sono risultanti da altre fonti (es: associazioni dilettantistiche) potrebbero non essere incluse nel numero indicato. L’argomentazione condotta non è riferibile alle associazioni di promozione sociale, alle fondazioni non di origine bancaria e alle cooperative sociali, che saranno singolarmente considerate nei prossimi paragrafi. Tale evidenza mostra - come richiamato in precedenza - che il Terzo Settore – con riferimento all’archetipo “organizzazioni di volontariato e/o associazioni” – è ancora un campo su cui è necessario fare chiarezza, per lo meno, in termini di reale conoscenza della numerosità degli enti che ne fanno parte. Allo scopo di fornire un inquadramento generale del mondo associativo (il quale include, per il presente lavoro, non solo le associazioni disciplinate dal Codice Civile, ma anche le organizzazioni di volontariato in genere), le evidenze del rapporto “Quanto conta il 23 I dati a disposizione della Fondazione Carisap riguardano 349 soggetti, i quali sono gli operatori del Terzo Settore che, per qualsiasi motivazione, negli anni 2011 e 2012 sono entrati in contatto con la Fondazione stessa. 24 I comitati si originano dalla volontà di più persone (c.d. promotori) che stipulano un contratto con il quale intendono perseguire un interesse comune di natura non economica e a tal fine decidono di promuovere un’attività di raccolta fondi per costituire un patrimonio da destinare al raggiungimento dello scopo istituzionale . I comitati si formano, in genere, per fronteggiare emergenze o iniziative occasionali e non ricorrenti legati ad eventi culturali, scientifici, ecc. Il comitato costituisce una figura giuridica distinta e regolata dagli artt. 39 e ss del codice civile. Per approfondimenti si rinvia a L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 2.

Page 94: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

94

volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche ed il valore del volontariato marchigiano” sono prese a riferimento (pur riconoscendo i limiti connessi alle argomentazioni di cui sopra). L’analisi che segue è pertanto basata sui 167 enti censiti nel rapporto richiamato. Come riscontrabile dall’elaborato, la provincia di Ascoli Piceno appare sottodimensionata rispetto al restante territorio regionale, dove un’analisi della distribuzione territoriale delle organizzazioni di volontariato fa emergere incidenze percentuali più rilevanti nelle restanti province (soprattutto ad Ancona). Ma, un approfondimento della densità organizzativa media regionale (pari a 1 organizzazione di volontariato ogni 1.021 abitanti) evidenzia dati non molto divergenti nelle diverse aree: pertanto, il sottodimensionamento in valori assoluti rilevato nel contesto ascolano può essere dovuto a una minore estensione territoriale (soprattutto in seguito alla divisione dell’attuale provincia di Fermo). In aggiunta, la riflessione sopra riportata in merito all’incertezza numerica delle associazioni (che sostanzialmente appaiono essere molte di più di quelle censite nello studio “Quanto conta il volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche ed il valore del volontariato marchigiano”) potrebbe generare inversioni di tale tendenza. Ponendo attenzione al settore di attività prevalente, nella provincia di Ascoli Piceno, emerge quanto segue: SETTORE ATTIVITA' PREVALENTE n° a1 Assistenza sociale 51 b Sanità 29 a4 Ricreazione e attività sportive 17 e Cultura e valorizzazione patrimonio storico artistico 14 a2 Tutela dei diritti 13 g Solidarietà internazionale 10 c Sanità igiene produzione animale 9 d Tutela e valorizzazione ambientale 8 a3 Istruzione 8 f Protezione civile 6 h Altro 3 Totale 167

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008)

Page 95: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

95

Ne deriva che i settori maggiormente presenti sono quelli dell’assistenza sociale e della sanità che unitamente rappresentano quasi la metà del totale. Stessa situazione si riscontra nelle altre province nelle quali tali settori rappresentano il: 50% a Pesaro, il 53% ad Ancona, il 58% a Macerata, il 49% a Fermo (con un’incidenza complessiva del 53% nelle Marche).

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008)

a1 Assistenza sociale

30%

b Sanità22%a4 Ricreazione e

attività sportive9%

e Cultura e valorizzazione

patrimonio storico artistico

8%

a2 Tutela dei diritti6%

g Solidarietà internazionale

5%

c Sanità igiene produzione

animale4%

d Tutela e valorizzazione ambientale

6%

a3 Istruzione4%

f Protezione civile5%

h Altro1%

Settori di attività (% sul totale) - Provincia di Ascoli Piceno

Page 96: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

96

Sotto il profilo strutturale, lo studio riporta che la provincia di Ascoli Piceno registra la percentuale più alta di organizzazioni con sedi periferiche (16,7%), cioè con sedi operative ulteriori a quella principale. Si consideri che la media regionale è del 12,2%. Inoltre, proprio a livello regionale si evidenzia che oltre la metà delle organizzazioni (il 56%) è inserito in un’organizzazione di più ampio respiro territoriale. Tal evidenza non lascia stupiti se si pensa che tipicamente le aggregazioni, che operano nel settore socio-assistenziale e sanitario (prevalente rispetto agli altri), sono organizzate in forma di reti (si pensi alle Avis, Aido, Auser, Avulss, Legambiente, ecc.). Considerando la rilevante importanza (per tale tipologia di enti) che ha la presenza di contratti (convenzioni) con istituzioni pubbliche e private - diretti a reperire risorse per il perseguimento dell’equilibrio economico - il rapporto (“Quanto conta il volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche e il valore del volontariato marchigiano”) evidenzia che la percentuali di organizzazioni che non ha accordi scritti con istituzioni è circa il 55% . Tale dato è lievemente superiore rispetto a quanto riscontrato nelle altre province (benché tutte vicine a valori che oscillano da 50-54%). Approfondendo tale aspetto emerge come i rapporti più frequenti sono con gli enti pubblici (soprattutto comuni). Altro aspetto interessante attiene alla descrizione del luogo, dove le organizzazioni svolgono la propria attività. Lo studio condotto dalla Regione Marche, CSV e Università degli Studi di Urbino fa emergere che, principalmente, le organizzazioni operano all’aperto o presso la propria sede sociale. I dati riportati di seguito devono considerare la scarsa presenza nella provincia di Ascoli Piceno di centri e strutture diurne (come rilevato nell’analisi del contesto socio-economico e riscontrabile dalle interviste privilegiate riportate nel capitolo 6).

Page 97: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

97

n° organizzazioni sede sociale

51

strutture esterne alla sede sociale

strutture ospedaliere 26 altre strutture residenziali 15 centri e strutture diurne 9 strutture scolastiche 27 centri di aggregazione 28 luoghi di cultura 40 domicilio utenti 26

all'aperto

63 all'estero

4

totale 167 Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Passando alla descrizione delle risorse a disposizione, la presente analisi è diretta a dare una fotografia delle risorse umane e delle risorse economiche (in termini di entrate e uscite). Prima di porre attenzione alle risorse umane che effettivamente si impegnano nell’esercizio delle attività proprie delle organizzazioni, appare rilevante analizzare chi sono le persone che compongono tali aggregati associativi, cioè i soci. Nella realtà della provincia di Ascoli Piceno appare che la quasi totalità (99,5%) dei soci è rappresentata da persone fisiche; i restanti sono persone giuridiche (analoga situazione si rileva a livello regionale, ove la percentuale delle persone giuridiche è dello 0,43% sul totale dei soci). Categoria a parte è rappresentata dai donatori di sangue, organi, tessuti e midollo che, dalle evidenze del rapporto in oggetto (“Quanto conta il volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche ed il valore del volontariato marchigiano”) sono circa 20.000 unità.

numero SOCI PERSONE FISICHE 27.524 SOCI PERSONE GIURIDICHE 141 DONATORI 19.806

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008)

Le risorse umane utilizzate dalle organizzazioni di volontariato, nella provincia di Ascoli Piceno, sono pari a circa 5.200 persone, di cui quasi

Page 98: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

98

5mila volontari (a testimonianza del carattere volontario di tali organizzazioni appartenenti al Terzo Settore). Estremamente ridotta è la percentuale dei soggetti che presta il proprio lavoro a fronte di una remunerazione.

n° % su totale provincia VOLONTARI 4.929 94,7% RELIGIOSI 31 0,6% VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE E OBIETTORI 57 1,1% DIPENDENTI A TEMPO PIENO 13 0,3% DIPENDENTI PART-TIME 28 0,5% COLLABORATORI 144 2,8% RISORSE UMANE 5.202 100,0%

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Come dichiarato nel rapporto della Regione Marche, CSV e Università degli Studi di Urbino, le risorse umane non volontarie si distribuiscono differentemente nei diversi settori. L’analisi della tabella sottostante (presentata a livello regionale) pone in evidenza come la presenza di dipendenti sia più alta nei settori della sanità, dei collaboratori e dei religiosi in quelli appartenenti all’assistenza sociale. I religiosi sono anche impegnati, in modo rilevante, nel settore culturale e di valorizzazione del patrimonio.

volo

ntar

i

relig

iosi

volo

ntar

i del

se

rvizi

o ci

vile

e

obie

ttori

dip

ende

nti a

te

mpo

pie

no

dip

ende

nti

part-

time

colla

bora

tori

risor

se u

man

e

a1 Assistenza sociale 12.142 80 97 70 81 270 12.740 a2 Tutela dei diritti 1.004 15 1 1 1 16 1.037 a3 Istruzione 884 5 2 2 16 29 937 a4 Ricreazione e attività sportive 3.639 12 18 1 4 49 3.722 b Sanità 13.729 39 239 217 80 94 14.399 c Sanità igiene prod. animale 707 - - 1 17 4 729 d Tutela e valorizzazione ambientale

1.839 - 8 3 3 9 1.862

e Cultura e valorizzazione patrimonio storico artistico

1.951 71 - - 1 2 2.025

f Protezione civile 2.761 - 3 - - - 2.764 g Solidarietà internazionale 1.186 17 3 5 7 15 1.233 h Altro 229 5 - 2 3 - 237

Page 99: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

99

Un approfondimento della classe dei volontari mostra che circa il 54% degli stessi sono maschi (non esiste quindi un notevole divario con la percentuale femminile). Interessante notare che le persone in piena forza lavoro sono quelle che maggiormente dedicano il proprio tempo in attività gratuite di volontariato (grafico che segue).

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Una profilazione per titolo di studio mette in evidenza che la maggior parte dei volontari è in possesso di un diploma di scuola media superiore (50% dei casi); i restanti hanno conseguito una laura (20% dei casi) o hanno titoli di studio inferiori al diploma di scuola media superiore (30% dei casi). Interessante notare come la maggior parte dei volontari, contemporaneamente, presta lavoro presso enti pubblici o privati a fronte di una remunerazione. Ciò sottolinea che la prestazione di lavoro gratuito, presso le organizzazioni, non è legata a casi di disoccupazione o disponibilità di tempo causata dall’assenza di un

FINO A 29 ANNI18%

DA 30 A 54 ANNI52%

DA 55 A 64 ANNI18%

OLTRE 6412%

Volontari nelle odv per classe di età (provincia di Ascoli Piceno)

Page 100: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

100

lavoro stabile e remunerato.

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Inoltre, circa il 61% dei volontari presta i proprio tempo in modo sistematico a favore del perseguimento della mission dell’organizzazione. Tale percentuale è lievemente inferiore a quella rilevata nelle altre province. Stante una media regionale del 64% dei volontari “sistematici” sul totale volontari, infatti, ad Ancona il parametro analizzato mostra un valore del 69%, a Macerata del 73%, a Pesaro-Urbino del 64% e a Fermo del 67%. nella provincia di Ascoli Piceno n° volontari VOLONTARI SALTUARI 1.908 VOLONTARI SISTEMATICI 3.021

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008)

OCCUPATI63%

RITIRATI DAL LAVORO

23%

ALTRA CONDIZIONE

PROFESSIONALE14%

Volontari nelle odv per stato occupazionale (provincia di Ascoli Piceno)

Page 101: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

101

Per comprendere l’impegno effettivamente richiesto a questa sub classe di volontari, si riportano i valori presentati nel rapporto: l’87% delle organizzazioni di volontariato richiede ai volontari sistematici un impegno fino a 10 ore settimanali, il 13% delle organizzazioni di volontariato richiede un impegno tra le 10 e le 40 ore settimanali e solo 2 Odv marchigiane richiedono un impegno oltre le 40 ore. Altro fattore di estrema rilevanza, posto in evidenza nel lavoro è la formazione dei volontari. Tale tema, come esposto di seguito nel capitolo 6 del presente elaborato, è risultato cruciale in questo particolare momento economico e sociale che il Terzo Settore sta attraversando, non solo come aggregato singolo ma anche in stretta connessione con il tessuto imprenditoriale e pubblico della realtà picena. In altre parole, anticipando i contenuti delle interviste condotte presso testimoni privilegiati, è emerso che le organizzazioni stesse (e i loro volontari, di conseguenza) hanno bisogno di intraprendere percorsi formativi che li preparino alle sfide dell’attuale contesto. Il rapporto (“Quanto conta il volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche ed il valore del volontariato marchigiano”), in merito a tale aspetto, pone in evidenza che quasi la metà (48%) delle organizzazioni di volontariato della Regione Marche non ha organizzato percorsi formativi per i propri volontari. Solo il 38% delle organizzazioni di volontariato ha volontari che hanno partecipato a corsi di formazione di base e il 29% ha volontari che hanno partecipato a corsi di aggiornamento. Questo aspetto che sarà richiamato nell’ambito del capitolo 6 merita attenzione. Dopo aver descritto i “caratteri” delle risorse umane presenti nel mondo del Terzo Settore della Provincia di Ascoli Piceno, è rilevante evidenziare quante di queste sono presenti in ciascuna organizzazioni, cioè cercare di dimensionare le associazioni censite a seconda della classe delle risorse umane e della sub classe dei volontari. Nel dettaglio, le odv (organizzazioni di volontariato) di piccole dimensioni - con massimo 20 risorse umane al proprio interno - sono le prevalenti (il 62% del totale).

Page 102: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

102

Classe di risorse umane n° organizzazioni Fino a 10 53 11-20 50 21-30 21 31-40 9 41-60 8 Oltre 60 25 Totale 167

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Situazione analoga si riscontra se si sposta l’attenzione alla classe di volontari (si veda dati esposti di seguito).

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Terminata l’esposizione delle risorse umane, l’accento va posto sulle risorse economiche, cioè sulle entrate e uscite delle organizzazioni di volontariato. Il riferimento resta al rapporto “Quanto conta il volontariato nelle marche? I numeri, le caratteristiche ed il valore del volontariato marchigiano”, che ha censito la situazione nelle 167 odv

Fino a 1034%

11-2030%

21-3013%

31-405%

41-606%

Oltre 6012%

Organizzazioni per classe di volontari (% su totale provincia Ascoli Piceno)

Page 103: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

103

del contesto della Provincia di Ascoli Piceno. Le organizzazioni di volontariato nella provincia di Ascoli Piceno sembrano non rilevare situazioni di grave squilibrio economico, in quanto dalle rilevazioni dello studio richiamato il totale delle entrate è pari a euro 48.837 e il totale della uscite è pari a euro 45.714. La situazione non è uguale per tutti i settori di attività. Come si evince dal grafico che segue, infatti, i settori “Tutela dei diritti” e “Sanità igiene produzione animale” hanno mediamente uscite maggiori delle entrate. Altro fattore emergente è il gran assorbimento di risorse dai due settori prevalenti per numero di organizzazioni e risorse umane coinvolte: l’assistenza sociale e la sanità.

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008)

a1Assistenza sociale

a2 Tuteladei diritti

a3Istruzione

a4Ricreazio

ne eattivitàsportive

b Sanità

c Sanitàigiene

produzione

animale

d Tutelae

valorizzazione

ambientale

e Culturae

valorizzazione

patrimonio storicoartistico

fProtezione civile

gSolidariet

àinternazi

onale

h Altro

ENTRATE € 2.927. € 118.60 € 76.109 € 185.28 € 3.649. € 257.81 € 53.950 € 200.35 € 21.162 € 492.50 € 173.24USCITE € 2.652. € 121.55 € 69.229 € 168.49 € 3.565. € 270.05 € 49.935 € 172.39 € 21.575 € 388.44 € 154.56

€ -

€ 500.000

€ 1.000.000

€ 1.500.000

€ 2.000.000

€ 2.500.000

€ 3.000.000

€ 3.500.000

€ 4.000.000

Entrate e uscite odv nella provincia di Ascoli Piceno (per settore di attività)

Page 104: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

104

Interessante notare come i settori dell’istruzione, della protezione civile e della tutela e valorizzazione ambientali assorbano risorse esigue in confronto alle altre. Ciò trova riscontro nell’evidenza che, in tali settori, sono quasi totalmente impiegate risorse umane volontarie che prestano il loro lavoro gratuito e la loro attività non comporta spese ingenti ma è interamente basata sul fattore umano. In altre parole in questi settori scarsa è la presenza di fattori produttivi, contrariamente a ciò che avviene nei settori dell’assistenza sociale e sanità che si avvalgono di competenze specialistiche (anche remunerate) e di beni e servizi di maggior valore e che, conseguentemente - anche in relazione alla natura stessa della loro attività - ricevono entrate e contributi da trasferimenti (con accordi formali e informali) da parte di soggetti pubblici e privati e da donazioni e lasciti. Lo stesso rapporto, evidenzia che nella Regione Marche la sanità e l’assistenza sociale dispongono di più dei due terzi dell’intero ammontare delle entrate (il 70% delle entrate si concentra in questi due settori per un ammontare di 50 milioni di euro). Analizzando tali parametri in termini d’importi medi per organizzazione, nel complesso la situazione non cambia. Unica eccezione è rappresentata dal settore della cooperazione internazionale che, analizzando tale indice, sembra caratterizzato dalla presenza di poche organizzazioni che hanno un assorbimento pro-capite (in termini di entrate e uscite) quasi equiparabile a quello dell’assistenza sociale. Ma il grafico che segue pone in evidenza che l’assorbimento pro-capite da parte delle organizzazioni operanti in sanità è quasi il doppio rispetto a quello delle organizzazioni che si occupano di assistenza sociale. Tale evidenza non è così accentuata se si presta attenzione solo al valore complessivo di tali parametri economici.

Page 105: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

105

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Concentrando l'attenzione sulle tipologie di entrate, lo studio effettuato dalla Regione Marche, dal CSV e dell'Università degli Studi di Urbino evidenzia quanto segue:

- assistenza sociale: ricavi da contratti e convenzioni (23%), donazioni (18%);

- tutela dei diritti: un terzo delle entrate (36%) proviene da sussidi e

€ - € 30.000 € 60.000 € 90.000 € 120.000

a1 Assistenza sociale

a2 Tutela dei diritti

a3 Istruzione

a4 Ricreazione e attività sportive

b Sanità

c Sanità igiene produzioneanimale

d Tutela e valorizzazioneambientale

e Cultura e valorizzazionepatrimonio storico artistico

f Protezione civile

g Solidarietà internazionale

h Altro

Entrate e uscite per importi medi per organizzazione (provincia di Ascoli Piceno)

USCITE

ENTRATE

Page 106: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

106

contributi a titolo gratuito; - istruzione: donazioni (27%), residui anni precedenti (20%); - ricreazione ed attività sportive: contratti e convenzioni (16%),

donazioni (16%); - sanità: contratti e/o convenzioni (39%), entrate derivate da

attività commerciali marginali (26%); - protezione animale: il 76% delle entrate proviene da contratti

e/o convenzioni; - tutela e valorizzazione ambientale: contratti e/o convenzioni

(35%), sussidi e contributi a titolo gratuito (21%); - cultura e valorizzazione del patrimonio: donazioni (39%), sussidi e

contributi a titolo gratuito (15%); - protezione civile: contratti e/o convenzioni (45%), sussidi e

contributi a titolo gratuito (20%); - solidarietà internazionale: donazioni (50%), sussidi e contributi a

titolo gratuito (29%). Infine, la provenienza delle fonti di finanziamento appare prevalentemente di natura privata (58% del totale) e riconducibile a contribuiti dei soci, donazioni, lasciti, ecc. Il restante 42% è rappresentato da risorse pubbliche nella forma di sussidi, contratti e convenzioni. Spostando il focus sulle uscite, innanzitutto esse sono rappresentate dalle seguenti voci:

- personale dipendente, - lavoratori con contratto di collaborazione, - rimborsi spese per i volontari, - acquisto beni e servizi, - erogazioni a terzi, - trasferimenti, - imposte e tasse, - ammortamenti, - altre spese.

A livello regionale, il rapporto rileva che la voce che costituisce la maggiore uscita è quella dell’acquisto di beni e servizi (46%), seguita da quella per il personale dipendente (19%). Come riportato nello studio, una fotografia di tale aggregato economico, distinto per settore e riferito al contesto regionale pone in evidenza che le prime

Page 107: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

107

due voci di uscita sono le seguenti: - assistenza sociale: acquisto beni (50%), personale dipendente

(19%); - tutela dei diritti: acquisto beni (56%) e sussidi a terzi (15%); - istruzione: acquisto beni (33%), sussidi a terzi ( 29%); - ricreazione ed attività sportive: acquisto beni e servizi (54%), altre

uscite (19%); - sanità: acquisto beni (40%), personale dipendente (28%); - protezione animale: acquisto di beni e servizi (57%), personale

dipendente (16%); - tutela e valorizzazione ambientale: acquisto beni (41%),

personale dipendente (15%); - cultura e valorizzazione del patrimonio: sussidi a terzi (41%),

acquisto beni (31%); - protezione civile: acquisto beni (67%); - solidarietà internazionale: acquisto beni (50%), sussidi a terzi

(38%). Ultimo aspetto preso in considerazione nel rapporto e oggetto d’interesse per il presente lavoro riguarda l’utenza. Si distinguono organizzazioni con utenti diretti e organizzazioni senza utenti diretti. Nelle Marche questa distinzione suddivide quasi perfettamente a metà il collettivo delle 1.262 organizzazioni di volontariato attive: come riscontrabile dalla tabella di seguito presentata, nella provincia di Ascoli Piceno, appaiono lievemente superiori quelle rientranti nella prima tipologia.

n° di organizzazioni % sul totale Con utenti diretti 87 52% Senza utenti diretti 80 48% Totale 167 100% Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008) Il rapporto specifica che i settori di attività che tipicamente hanno utenza indiretta sono la protezione animale, la tutela e valorizzazione ambientale, la cultura e valorizzazione patrimonio storico artistico, la

Page 108: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

108

protezione civile, la solidarietà internazionale. Un approfondimento per tipologia di utenti diretti (nella provincia di Ascoli Piceno) mostra quanto segue:

Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008)

9.540

158

3.579

1.138

154

314

52

3.350

515

18.902

124

116

1.071

8

244

49

331

212

17

11

56

13

6

535

UTENTI SENZA SPECIFICI DISAGI

ALCOLISTI

ANZIANI AUTOSUFFICIENTI

ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

DETENUTI ED EX DETENUTI

FAMILIARI DI PERSONE CON DISAGIO

GENITORI AFFIDATARI O ADOTTIVI

IMMIGRATI

INDIVIDUI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA

MALATI E TRAUMATIZZATI

MALATI TERMINALI

MALATI PSICHICI

MINORI

NOMADI

PORTATORI HANDICAP

PROFUGHI

PROSTITUTE

RAGAZZE MADRI

SENZA TETTO, SENZA DIMORA

SIEROPOSITIVI

TOSSICODIPENDENTI

VITTIME DI SISMA O ALLUVIONI

VITTIME DI VIOLENZA O DI ATTI CRIMINALI

PERSONE CON ALTRO TIPO DI DISAGIO

Utenti delle organizzazioni di volontariato (con utenti diretti) - proliferazione per tipologie

N° totale

Page 109: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

109

Il totale degli assistiti (come utenti diretti) risulta essere, quindi, pari a quasi 40.500 individui. Parte di essi è appartenente a famiglie in difficoltà: quest’ultima condizione è riscontrata per 367 famiglie. Soffermando l’attenzione al numero medio di utenti, per singola organizzazione, si evidenzia un consistente numero nelle categorie di anziani autosufficienti e d’immigrati, oltre che di malati e traumatizzati.

N° medio per organizzazione UTENTI SENZA SPECIFICI DISAGI 63 ALCOLISTI 1 ANZIANI AUTOSUFFICIENTI 24 ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 8 DETENUTI ED EX DETENUTI 1 FAMILIARI DI PERSONE CON DISAGIO 2 GENITORI AFFIDATARI O ADOTTIVI 0 IMMIGRATI 22 INDIVIDUI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICA 3 MALATI E TRAUMATIZZATI 125 MALATI TERMINALI 1 MALATI PSICHICI 1 MINORI 7 NOMADI 0 PORTATORI HANDICAP 2 PROFUGHI 0 PROSTITUTE 2 RAGAZZE MADRI 1 SENZA TETTO, SENZA DIMORA 0 SIEROPOSITIVI 0 TOSSICODIPENDENTI 0 VITTIME DI SISMA O ALLUVIONI 0 VITTIME DI VIOLENZA O DI ATTI CRIMINALI 0 PERSONE CON ALTRO TIPO DI DISAGIO 4 Fonte: Elaborazioni SIS su dati Regione Marche - Rilevazione sulle organizzazioni di volontariato (2008)

Page 110: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

110

3.3. Le fondazioni A premessa di tale paragrafo, si richiamano di seguito le caratteristiche principali che contraddistinguono le fondazioni. In prima battuta, occorre evidenziare che in quanto organizzazione non profit, la fondazione è soggetta al divieto di distribuzione di eventuali utili né direttamente né indirettamente né sotto il profilo patrimoniale. Le fondazioni si originano dalla volontà di uno o più soggetti (fondatore/i) che desiderano devolvere un complesso di beni (patrimonio) al perseguimento di uno scopo, di natura ideale, morale, o comunque non economico e di pubblica utilità25. Pertanto, la costituzione della fondazione ruota attorno all’elemento patrimoniale, cioè al complesso di beni da impiegare in modo fruttifero al fine di conseguire le risorse finanziarie necessarie per realizzare le finalità istituzionali dell’organizzazione. Accanto alle risorse finanziarie derivanti dall’impiego del patrimonio, le fondazioni possono ottenere i mezzi anche dallo svolgimento di attività commerciali e accessorie, strumentali al perseguimento delle finalità istituzionali26. Le stesse sono disciplinate nel primo Libro, Titolo II, Capo I del codice civile (art. 14 e ss c.c.). Le fondazioni, come le associazioni, possono ottenere il riconoscimento giuridico (fondazioni riconosciute) e, conseguentemente, risultano iscritte presso il registro delle persone giuridiche. A differenza dell’associazione, il fondatore non influisce direttamente sulla vita dell’ente con le decisioni assembleari. Infatti, il fondatore si limita a manifestare con l’atto costitutivo la volontà di destinare un patrimonio per il raggiungimento di uno scopo determinato; mentre la gestione dell’ente e il perseguimento della mission istituzionale sono

25 Per approfondimenti si rinvia a: L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 2-3; A. D’Andrea. “La rendicontazione sociale nelle fondazioni private: risultati di un’indagine” , in Rivista Italiana di Ragioneria e Economia Aziendale, n. 11-12, 2009, pp. 717-730. 26 Sugli aspetti economico-aziendali della fondazione si veda, tra gli altri, M. Tieghi, Le fondazioni. Obiettivi finalizzanti, sistema informativo e bilancio di esercizio, Clueb, Bologna, 1995.; L. Pulejo, Le fondazioni private, cit.; M. Santi, Le fondazioni bancarie. Dal controllo multidimensionale al bilancio di missione, Clueb, Bologna, 2005.

Page 111: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

111

affidate al consiglio di amministrazione composto secondo le norme indicate nello statuto o, in mancanza, dall’autorità governativa27. Si ricorda, come espressamente richiamato nel paragrafo precedente, che tale configurazione giuridica può riscontrarsi anche nelle organizzazioni di volontariato (disciplinate dalla legge 266/1991). Esistono diverse tipologie di fondazioni, normate specificatamente da leggi speciali (alle quali si rinvia per approfondimenti)28 . In linea generale si distinguono le fondazioni operative da quelle erogative: le prime esercitano direttamente l’attività per il conseguimento della mission, le seconde si limitano a erogare a terzi le somme necessarie affinché questi ultimi realizzino determinati progetti e/o attività. Le fondazioni – private, in genere - sono dirette a finalità istituzionali di natura filantropica, cioè pongono in essere un’attività volta alla produzione di beni e servizi socialmente utili, e diretta a soddisfare le esigenze di soggetti interni o esterni in condizione di svantaggio o all’intera collettività (i settori coinvolti sono quelli dell’assistenza, della sanità, della ricerca e dell’istruzione, della cultura e della ricreazione, etc.). Quando si parla di fondazioni, esse non bisogna dimenticare quelle di origine bancaria, disciplinate da dettati normativi ad hoc (legge 218/90: legge Amato; legge 461/98: legge Ciampi; d.lgs. 153/99, d.lgs. 217/2002). Essendo la Fondazione Carisap unica fondazione di origine bancaria presente sul territorio, tale tipologia è esclusa dalla trattazione.

27 L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 2-3. 28 Si ricordano, in particolare, le fondazioni familiari (legge 6972/1890), le fondazioni assistenziali (legge 6972/1890), le fondazioni di istruzione agraria (art. 9 legge 770/1913), le fondazioni scolastiche (art. 550 r.d. 1297/1928), le fondazioni universitarie (r.d. n. 1592/ 1933; art. 59 legge 288/2000 e successivamente d.p.r. 254/2001), le fondazioni militari (r.d. 443/1927), le fondazioni di culto (ricadono sotto la regolamentazione delle leggi concordatarie del 1929 e del 1985), le fondazioni liriche (d.lgs. 367/96 e successivamente d.lgs. 134/98 che hanno portato alla trasformazione degli enti lirici in fondazioni di diritto privato).

Page 112: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

112

Una mappatura delle Fondazioni private presenti nel territorio di influenza della Fondazione Carisap evidenzia la presenza dei seguenti operatori:

Nome FONDAZIONE CONTESSA MADDALENA PELAGALLO FONDAZIONE ANITA ED ARGANTE LAGALLA FONDAZIONE TERESA E PIETRO MERLINI "SCUOLA MATERNA PRIVATA" FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI CARDARELLI FONDAZIONE OTTAVIO SGARIGLIA DALMONTE DI ASCOLI PICENO FONDAZIONE DON GIUSEPPE FABIANI FONDAZIONE SAN GIACOMO DELLA MARCA 3.4. Le associazioni di promozione sociale Le associazioni di promozione sociale nascono in seguito alla “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali” (legge 328 del 9 novembre 2000). A tali forme sono assegnate funzioni in ambito di programmazione, organizzazione e gestione di servizi sociali. Nel medesimo dettato normativo è riportato che “sono considerate associazioni di promozione sociale le associazioni riconosciute e non riconosciute, i comitati, i movimenti, i gruppi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati”.29 Le associazioni di promozione sociale si avvalgono, in prevalenza, di lavoro volontario degli associati; in caso di particolare necessità è prevista, però, la possibilità di ricorrere a personale retribuito e a prestazioni di lavoro autonomo anche degli stessi associati30. Per quanto concerne le risorse finanziarie necessarie, la legge stabilisce che le associazioni di promozione sociale possono avvalersi (art. 3 della legge 383/2000):

29 Si rinvia per approfondimenti a L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 2-3. 30 A titolo di esempio, si richiamano: le Acli (associazione di laici cristiani che attraverso una rete di circoli, servizi, imprese, associazioni specifiche - basata sui principi di partecipazione e democrazia -, contribuisce a soddisfare un’ampia gamma di bisogni: dall’assistenza fiscale, a quella previdenziale, dal turismo allo sport, dalla difesa dei consumatori ai servizi per anziani, dalla formazione professionale alle attività di formazione civile dei giovani, ecc.

Page 113: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

113

- di quote e contributi degli associati; - di contributi pubblici; - delle entrate derivanti da cessioni di beni e/o prestazioni di servizi; - donazioni, liberalità; - entrate derivanti da iniziative promozionali.

Integrando anche in questo caso i data base della Fondazione Carisap con quanto indicato nel Registro Regionale sul volontariato, sono state rintracciate circa 30 associazioni di promozione sociale operanti sul territorio. Si riportano all’attenzione del lettore i limiti – riscontrabili anche per questa fattispecie – esposti nel paragrafo dedicato alle associazioni e inerenti la difficoltà di effettuare una reale mappatura del sub-settore non profit in oggetto. 3.5. Le cooperative sociali Le cooperative sociali sono state introdotte nel nostro ordinamento con la legge 381/91 “Disciplina delle cooperative sociali”. Le disposizioni sulle cooperative in generale integrano tale quadro normativo. Esse perseguono “l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”31. Nelle cooperative sociali si coniugano i principi gestionali tipici delle imprese lucrative con le finalità istituzionali di natura meta-economica delle organizzazioni non profit32 Nelle cooperative sociali sono presenti tre categorie di soci: i soci prestatori che svolgono l’attività lavorativa dietro una remunerazione in denaro o in cambio di una prestazione in natura (es. vitto, alloggio); i soci fruitori che traggono soddisfazione di un proprio bisogno dallo svolgimento dell’attività svolta dalla cooperativa; i soci volontari che prestano attività lavorativa in modo gratuito e spontaneo esclusivamente per fini di solidarietà.

La legge 381/91 individua due tipologie di cooperative sociali:

31 Cfr. Art. 1, legge n.381/1991 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 3 dicembre 1991 n.283. 32 Si rinvia per approfondimenti a L. MONTANINI, L’accountability nelle aziende non profit. Teoria e prassi a confronto, G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, cap. 2-3.

Page 114: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

114

cooperative sociali di “tipo A” che erogano servizi socio-sanitari ed educativi a favore di persone svantaggiate33, indipendentemente dalla loro capacità di remunerare in modo congruo le prestazioni ricevute.

cooperative sociali di “tipo B” costituite allo scopo di promuovere l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate che, altrimenti, non riuscirebbero ad inserirsi autonomamente nel mercato del lavoro.

I consorzi di cooperative rientrano nella categoria di “tipo C”. Per le cooperative sociali è richiesta l’iscrizione nel registro regionale quale condizione necessaria per usufruire di vantaggi di natura fiscale e poter stipulare convenzioni con enti pubblici. Oltre all’albo regionale, le cooperative sociali sono tenute agli obblighi di iscrizione previsti dalla legge per le cooperative (tra gli altri, l’iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di commercio) Focalizzando l’attenzione esclusivamente sulla provincia di Ascoli Piceno, le cooperative sono:

tipo A tipo B tipo C Totale Consorzio di Cooperative 3 3 Cooperativa sociale 57 30 2 89

Cercando di approfondire la tipologia degli svantaggi di cui le stesse hanno cura risulta quanto segue: Tipologia svantaggi Adolescenti, anziani, disabili 1 Anziani , disabili, malati ma anche minori a rischio, tossicodipendenti, alcolisti, detenuti, persone senza fissa dimora, emarginati, famiglie in stato di difficoltà 1 Anziani, ammalati, disabili, degenti, giovani, ragazzi, studenti, ragazze madri, persone prive di assistenza familiare 1 Anziani, disabili, bambini, giovani, persone svantaggiate 1 Bambini, adolescenti, giovani, anziani, disabili, persone emarginate e svantaggiate 1 Disabili Fisici e Psichici; 1 Disabili fisici, psichici e sensoriali 1

33 La legge 381/91 individua all’art.4 le persone svantaggiate: «gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazione di difficoltà familiari, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione».

Page 115: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

115

Disabili fisici; 1 Disabili, anziani, emarginati, bambini, persone affette da disturbi mentali 1 Disabili, anziani; bisognosi; disagiati; minori; 1 Disabili; 16 Disabili; alcolisti; tossicodipendenti; ex-detenuti; 1 Disabili; alcolisti; tossicodipendenti; psichici; 1 Disabili; anziani; 3 Disabili; Anziani; Malati; minori, famiglie 1 Disabili; anziani; persone emarginate malati 1 Disabili; ex-detenuti; 1 Disabili; invalidi civili; 1 Disabili; minori; adolescenti; 1 Disabili; minori; alcolisti; 1 Disabili; Minori; Alcolisti; Psichici; Ex-Detenuti; Ex-tossicodipendenti; 1 Disabili; minori; anziani; 5 Disabili; minori; anziani; extracomunitari; 1 Disabili; minori; anziani; immigrati; 1 Disabili; minori; anziani; psichici; 1 Disabili; minori; anziani; svantaggiati; 1 Disabili; minori; anziani; tossicodipendenti; detenuti; 1 Disabili; minori; anziani; tossicodipendenti; ex-detenuti; 1 Disabili; minori; fisici; giovani; anziani; tossicodipendenti; immigrati; psichici; 1 Disabili; minori; giovani; anziani; 2 Disabili; minori; psichiatrici; anziani; malati; disagiati; 1 Disabili; tossicodipendenti; 2 Disabili; tossicodipendenti; ex-detenuti; 1 Donne sole con figli minori e gestanti, donne vittime di violenza e tratta, minori, anziani, giovani, persone disabili, malati 1 Ex tossicodipendenti, ex alcolisti, ex detenuti, malati psichici, minori a rischio devianza e portatori di handicap 1 Giovani, adulti, minori 1 Giovani; anziani; svantaggiati; 2 I servizi sono rivolti a minori, anziani, persone diversamente abili 1 Inserimento di soggetti svantaggiati quali: ex tossicodipendenti, ex alcolisti, ex detenuti, malati psichici, handicap, devianze 1 Invalidi civili 2 Invalidità civile 1 Minori 1 Minori e adolescenti, anziani 1 Minori, adolescenti, giovani, anziani, portatori di handicap, persone in difficoltà) 1 Minori, adulti 1 Minori, anziani, diversamente abili, coppie e famiglie 1 Minori, anziani, persone emarginate 1 Minori, disabili e soggetti svantaggiati 1 Minori, disabili, anziani 1 Minori, giovani, adolescenti, adulti, anziani, disabili 1 Minori, minori in affido, minori nel circuito penale, tossicodipendenti, disabili, giovani, 1

Page 116: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

116

anziani, donne vittime di violenza o ragazze madri, persone svantaggiate in genere Minori; disagiati; 1 Minori; giovani; anziani; 3 Persone diversamente abili, minori, anziani, giovani 1 Persone malate, disabili, disagiate, emarginate, anziani e minori, malati psichici, anziani, bambini 1 Svantaggiati; 3 Tossicodipendenti 1 Tossicodipendenti; svantaggiati; 1 non indicato 5 Totale 92 Fonte: Registro regionale, disponibile a febbraio 2013

Page 117: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

117

4. Emergenza sociale e povertà: alcune evidenze 4.1. Premessa Al fine di approfondire alcune tematiche inerenti l’emergenza sociale, ad integrazione di quanto esposto nei precedenti capitoli, si riportano di seguito alcune elaborazioni sulle politiche ed sui servizi sociali e per l’integrazione sociale e sanitaria, proposte dall’Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali. In particolare vengono proposti i dati relativi a:

spesa sociale comuni, infanzia, minori fuori dalla famiglia, anziani, disabilità, emergenza sociale e povertà.

Le informazioni sono presentati con esclusivo riferimento alla provincia di Ascoli Piceno. In particolare, il focus è sui quattro ambiti territoriali sociali:

Ambito Territoriale Sociale n.21 - San Benedetto del Tronto, Ambito Territoriale Sociale n.22 - Ascoli Piceno, Ambito Territoriale Sociale n.23 - Unione Comuni Valli del Tronto, Ambito Territoriale Sociale n.24 - Monti Sibillini.

Page 118: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

118

4.2. Politiche e servizi sociali: alcuni indicatori

Spesa sociale comuni La spesa per interventi e servizi sociali (riferita all’anno 2009) dei Comuni singoli e associati delle Marche - sulla base della classificazione riportata nel Nomenclatore Marche - è principalmente sostenuta per famiglie, minori e disabili (si veda grafico sotto riportato). Nella metà dei casi, i sostegni avvengono mediante interventi e servizi (51% sul totale); la spesa convogliata nelle strutture, invece, è pari al 38%; il restante 11% è sotto forma di contributi economici.

FONTE: Elaborazioni Sistema Informativo Statistico Regione Marche su dati ISTAT

Page 119: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

119

Infanzia La tabella che segue riporta i principali indici di struttura relativi ai servizi per la prima infanzia nell’area vasta 5 (Ascoli Piceno). Il riferimento è all’anno scolastico 2009/2010.

Servizi s.e.

prima infanzia

Posti in servizi s.e.

prima infanzia

Posti convenzionati

in servizi s.e. prima infanzia

Dimensione media

(posti) servizi s.e. prima infanzia

Indice di dotazione servizi s.e.

prima infanzia (2) - Posti per 100 residenti 0-2

Pubblico

Nidi d'infanzia 14 504 - 36 9,0 Centri con pasto e sonno 5 71 - 14 1,3

Sezioni Primavera 3 55 - 18 1,0 Centri senza pasto e sonno 1 20 - 20 0,4

Spazi per bambini e famiglie - utenza 0-2 3 90 - 30 1,6

Totale 26 740 - 28 13,2

Privato

convenzionato

Nidi d'infanzia 3 80 59 27 1,4 Centri con pasto e sonno 2 58 58 29 1,0

Totale 5 138 117 28 2,5

Privato

Nidi d'infanzia 1 20 - 20 0,4 Centri con pasto e sonno 2 72 - 36 1,3

Sezioni primavera - - - - - Centri senza pasto e sonno 1 25 - 25 0,4

Spazi per bambini e famiglie - utenza 0-2 - - - - -

Totale 4 117 - 29 2,1

Totale

Nidi d'infanzia 18 604 59 34 10,7 Centri con pasto e sonno 9 201 58 22 3,6

Centri senza pasto e sonno 2 45 - 23 0,8

Sezioni primavera 3 55 - 18 1,0 Spazi per bambini e famiglie - utenza 0-2 3 90 - 30 1,6

Totale 35 995 117 28 17,7 Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali I bambini iscritti a tali servizi sono in totale (nelle diverse strutture 796) di cui il 60% nei nidi di infanzia, il 18% nei centri con pasto e sonno, 11% nei servizi dedicati agli infanti dai 0 ai 2 anni e i restanti nei centri senza pasto e sonno (5%) e nei servizi primavera (6%). Il tasso di iscrizione (bambini iscritti ogni 100 residenti) è sul territorio dell’area vasta 5 pari al 14,1 e risulta il più basso di tutto il contesto regionale. Come

Page 120: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

120

verificabile dalla tabella che segue, anche l’indice di dotazione (totale) è basso se confrontato con quanto risultante nelle altre province. Indice di dotazione

servizi s.e. prima infanzia (2) - Posti per

100 residenti 0-2

Tasso di iscrizione a servizi s.e. prima infanzia (3) - Bambini iscritti per 100 residenti 0-2

AV1 Pesaro 23,6 18,2 AV2 Ancona 24,3 19,7 AV3 Macerata 20,1 15,7 AV4 Fermo 20,0 15,9 AV5 Ascoli Piceno 17,7 14,1 Marche 22,0 17,4 Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali I dati presentati, inoltre, fanno emergere una scarsa attenzione alla formazione degli educatori nella provincia di Ascoli Piceno. Come evidenziato dalla tabella che segue, infatti, il territorio piceno - insieme a Macerata - mostra la percentuale più bassa di presenza di corsi di formazioni per educatori nei servizi di prima infanzia.

Corsi di formazione per educatori nei servizi s.e. prima infanzia

Nidi d'infanzia

Centri con

pasto e sonno

Centri senza

pasto e sonno

Sezioni primavera

Spazi per bambini e famiglie -

utenza 0-2

Totale

AV1 Pesaro si 86% 83% 83% 100% 75% 85% no 14% 17% 17% 0% 25% 15%

AV2 Ancona si 92% 88% 83% 0% 0% 87% no 8% 13% 17% 100% 100% 13%

AV3 Macerata si 76% 69% 50% 0% 100% 69% no 24% 31% 50% 100% 0% 31%

AV4 Fermo si 100% 91% 100% 100% 33% 90% no 0% 9% 0% 0% 67% 10%

AV5 Ascoli Piceno si 76% 78% 50% 100% 0% 73% no 24% 22% 50% 0% 100% 27%

Marche si 86% 83% 71% 75% 42% 81% no 14% 17% 29% 25% 58% 19%

% non rispondenti 7% 12% 19% 0% 40% 11% Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali

Page 121: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

121

Se posta a confronto con le altre province, la percentuale di presenza dei genitori nei servizi educativi di prima infanzia risulta essere alta. Presenza rappresentanza genitori nei servizi s.e. prima infanzia

Nidi

d'infanzia

Centri con

pasto e sonno

Centri senza

pasto e sonno

Sezioni primavera

Spazi per bambini

e famiglie - utenza 0-

2

Totale

AV1 Pesaro si 71% 42% 50% 100% 50% 65%

no 29% 58% 50% 0% 50% 35% AV2 Ancona si 69% 58% 17% 0% 0% 61%

no 31% 42% 83% 100% 100% 39% AV3 Macerata si 54% 38% 0% 50% 0% 44%

no 46% 62% 100% 50% 100% 56% AV4 Fermo si 75% 27% 0% 100% 0% 48%

no 25% 73% 100% 0% 100% 52% AV5 Ascoli Piceno si 65% 56% 100% 100% 50% 67%

no 35% 44% 0% 0% 50% 33% Marche si 66% 46% 29% 83% 25% 58%

no 34% 54% 71% 17% 75% 42% % non rispondenti 7% 12% 19% 0% 40% 11%

Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali

Page 122: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

122

Minori fuori dalla famiglia

Ponendo attenzione ai minori, particolare importanza assumono le problematiche relative all’affido. Lo studio condotto dall’Osservatorio, mostra la seguente situazione nel territorio della provincia di Ascoli Piceno:

Minori Interventi

Totale in affido in comunità

sia in affido e

comunità Totale In

famiglia In

comunità

Stranieri non

Accomp v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a.

ATS 21 46 32 12 2 48 34 14 4 ATS 22 36 5 29 2 38 7 31 1 ATS 23 10 4 6 10 4 6 1 ATS 24 3 3 3 0 3 Totale Regione 815 319 477 19 834 338 496 120

Minori Interventi

Totale in affido in comunità

sia in affido e

comunità Totale In

famiglia In

comunità

Stranieri non

Accomp v. % v. % v. % v. % v. % v. % v. % v. %

ATS 21 100,0 69,6 26,1 4,3 100,0 70,8 29,2 8,3 ATS 22 100,0 13,9 80,6 5,6 100,0 18,4 81,6 2,6 ATS 23 100,0 40,0 60,0 - 100,0 40,0 60,0 10,0 ATS 24 100,0 - 100,0 - 100,0 - 100,0 - Totale Regione 100,0 39,1 58,5 2,3 100,0 40,5 59,5 14,4

Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali Una breve analisi mostra che maggiore risulta essere la percentuale dei minori e degli interventi in affido rispetto a quelli in comunità. Se si pone attenzione ai singoli ATS, tale situazione non è uniforme. Inoltre, una profilazione per genere, fascia di età e nazionalità, mostra che la maggior parte degli interventi di affido in comunità è a beneficio di maschi; i minori sono in prevalenza di nazionalità italiana; non esiste una fascia di età di prevalente (cioè da 0 a 18 anni gli interventi si attestano da 8 a 12 per ciascuna fascia considerata). Inoltre, considerando un periodo temporale dal 2005 al 2011, il numero degli interventi (affidamento in comunità + in famiglie) è diminuito del 2,8 %. Nel territorio della provincia di Ascoli Piceno, ciò è riscontrabile solo con riferimento all’ATS 22 (dove tale diminuzione è risultata pari al 5%); contrariamente, tale indice è aumento del 14,3%

Page 123: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

123

nell’ ATS 21. Gli interventi in tale settore si sono quadruplicati - dal 2005 al 2011 nei comuni della Vallata e duplicati nella zona dei Monti Sibillini. Se si prendono in considerazione solo i minori stranieri non accompagnati, i dati presentati dall’Osservatorio, pongono in evidenza una rilevante diminuzione d’interventi di affido a favore degli stessi (-75% nell’ATS21; -66,7% nell’ATS 22; variazione nulla nell’ATS 23; rilevazioni non pervenute nell’ATS 24). Infine l’analisi della spesa unitaria rileva una crescita negli ultimi anni nel territorio piceno dell’ammontare speso in questa tipologia di intervento a favore dei minori, con un superamento, negli ultimi tre anni, del livello medio regionale.

Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali Elaborazione: Università Politecnica delle Marche

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

Anno2005

Anno2006

Anno2007

Anno2008

Anno2009

Anno2010

Anno2011

Affidamento (familiare + comunità) Distribuzione territoriale della spesa unitaria

ATS 21

ATS 22

ATS 23

ATS 24

Totale Regione

Page 124: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

124

Le strutture per minori si mostrano scarse sul territorio: in particolare, non esistono comunità di pronta accoglienza, comunità familiari per minori o per adulti, comunità per alloggio adolescenti. Risulta solo la presenza di 6 comunità educative per minori e una casa famiglia. Inoltre, al 31/12/2011 risulta che gli interventi e le strutture presenti che si occupano di sostegno ai minori e alla famiglia sono gestite dai seguenti enti:

Comune singolo o associato (7 casi); Associazione (1caso); Organizzazione volontariato (1caso); Cooperativa sociale (3 casi); "Natura giuridica non indicata" (3 casi).

Page 125: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

125

Anziani Con particolare attenzione agli anziani, le elaborazioni dell’Osservatorio pongono in evidenza la seguente situazione nella provincia di Ascoli Piceno:

centri d

iurni per a

nziani

centri d

iurni d

emenze

comunità

a

lloggio

case a

lbergo

case di

riposo

residenze protette

RSA non conven- zionate Asur

pubbliche e convenzionate Asur

Numero Moduli

ATS 21 1 1 6 - 6 3 ATS 22 1 3 2 2 3 2 ATS 23 1 2 2 1 1 ATS 24 - 1

Numero Posti

ATS 21 18 30 111 - 122 130 ATS 22 15 78 50 57 62 60 ATS 23 15 12 14 30 30 ATS 24 - 2 12

Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali In particolare, analizzando l’indice di dotazione strutturale (posti x 1.000 residenti con più di 64 anni) emerge che il contesto oggetto di studio si pone gravemente sotto la media regionale.

centri d

iurni per a

nziani

centri d

iurni d

emenze

comunità

a

lloggio

case a

lbergo

case di

riposo

residenze protette

RSA

non conven- zionate

Asur

pubbliche e convenzionate

Asur

Indici di dotazione

ATS 21 0,8 - - 1,3 4,7 - 5,1 5,5 ATS 22 0,9 - - 4,5 2,9 3,3 3,6 3,5 ATS 23 2,3 - - - 1,8 2,1 4,6 4,6 ATS 24 - - - - - 0,5 3,1 -

Totale Regione 0,8 0,5 0,1 0,6 6,2 3,3 8,9 3,1

Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali

Page 126: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

126

Disabili

Un’analisi delle strutture per disabili mostra quanto segue:

centri diurni strutture residenziali

cent

ri d

iurn

i so

cio-

educ

- ria

bil

cent

ri d

iurn

i per

di

sabi

li

com

unità

allo

ggio

com

unità

so

cio-

educ

- ria

bil

Resid

enze

pro

tette

RSA

Numero Moduli

ATS 21 5 3 1 ATS 22 2 1 ATS 23 1 1 1 ATS 24 1 1 1

Numero Posti

ATS 21 79 26 12 ATS 22 45 9 ATS 23 22 18 20 ATS 24 15 16 30

Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali

Se si considera l’intero territorio provinciale, contrariamente a quanto rilevato per gli anziani, l’indice di dotazione strutturale (posti x 1.000 residenti in età compresa tra 18 e 64 anni) in questo ambito risulta essere superiore alla media regionale (nonostante l’assenza di comunità alloggio).

centri diurni strutture residenziali

cent

ri d

iurn

i so

cio-

educ

-riab

il

cent

ri d

iurn

i per

di

sabi

li

com

unità

al

logg

io

com

unità

so

cio-

educ

-riab

il

Resid

enze

pr

otet

te

RSA

Indici di dotazione

ATS 21 1,2 - - 0,4 0,2 - ATS 22 1,0 - - 0,2 - - ATS 23 1,1 - - - 0,9 1,0 ATS 24 - 1,6 - - 1,7 3,3

Totale Regione 1,1 0,3 0,0 0,3 0,2 0,3 Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali

Page 127: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

127

Emergenza sociale e povertà Studiando la situazione dell’emergenza sociale, è rilevata la totale assenza di centri di accoglienza per ex detenuti e un indice di dotazione (posti x 1.000 residenti con età compresa tra 18 e 64 anni) con valori pressoché nulli (il dato regionale si mostra allineato).

Centro di Accoglienza detenuti ed ex-detenuti

Centro di Pronta

Accoglienza per Adulti

Alloggi Sociali per Adulti in

Difficoltà (disagio sociale

grave)

Numero Moduli

ATS 21 1 ATS 22 2 1 ATS 23 ATS 24

Numero Posti

ATS 21 12 ATS 22 26 4 ATS 23 ATS 24

Indici di dotazione

ATS 21 0,0 0,2 0,0 ATS 22 0,0 0,6 0,1 ATS 23 0,0 0,0 0,0 ATS 24 0,0 0,0 0,0 Totale Regione 0,0 0,3 0,1

Altra indicazione importante risulta essere quella inerente alla percentuale delle famiglie sotto la soglia di povertà. I dati disponibili a livello regionale pongono in evidenza che la Regione Marche si pone a metà circa della graduatoria nazionale.

Page 128: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

128

Fonte: Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali

Page 129: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

129

5. Indagine presso le Organizzazioni del Terzo Settore 5.1. Obiettivi e impostazione metodologica Vengono, di seguito, presentati i risultati di una ricerca realizzata tra il 15 aprile 2013 e il 3 maggio 2013 presso gli operatori del Terzo Settore presenti nel territorio di riferimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Il principale obiettivo di tale indagine è analizzare e rilevare i bisogni di riferimento del territorio locale, da considerare nella predisposizione del Piano Pluriennale 2014/2016. Il tema cardine oggetto d’indagine e di approfondimento è quello della coesione sociale: infatti, volontà della Fondazione è porre particolare attenzione al sociale per contrastare l’emergenza e prevenire le situazioni di disagio. A tale scopo è stato predisposto uno strumento di rilevazione delle indicazioni che provengono dalla comunità ed in particolare dalle Organizzazioni del Terzo Settore (partner privilegiati per la realizzazione degli interventi) I principali obiettivi conoscitivi della presente ricerca possono essere ricondotti ai seguenti punti:

a. conoscere l’esistenza di reti di collaborazione tra le Organizzazioni del Terzo Settore;

b. rilevare i settori prioritari di intervento sui quali la Fondazione dovrebbe intervenire;

b. individuare i bisogni che necessitano di una priorità di azione; c. ricevere indicazioni sulle possibili azioni finalizzate ad affrontare

l’emergenza sociale e sostenere la coesione sociale; d. sulla base delle informazioni raccolte, orientare la

predisposizione del Piano Pluriennale 2014/2016. Il progetto di ricerca - che ha supportato le evidenze di seguito presentate - è stato articolato nelle fasi di seguito descritte:

1. definizione degli obiettivi conoscitivi della ricerca; 2. definizione della tipologia di intervento; 3. creazione di un questionario ad hoc; 4. definizione del campione; 5. somministrazione dei questionari; 6. inserimento ed elaborazione dei dati;

Page 130: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

130

7. redazione di un documento di sintesi. In particolare, le tematiche affrontate nel questionario sono riconducibili ai seguenti punti:

• anagrafica dell’ente di appartenenza dell’intervistato; • i settori prioritari di intervento sui quali la Fondazione

dovrebbe intervenire; • i bisogni che necessitano di una priorità di azione; • azioni finalizzate ad affrontare l’emergenza sociale e

sostenere la coesione sociale. Per facilitare l’attività di compilazione del questionario (auto-redatto dall’intervistato), esso è stato strutturato con una prevalenza di domande a risposta chiusa. Il questionario è stato somministrato a tutti gli operatori del Terzo Settore. In particolare, sono stati contattati:

• operatori del Terzo Settore che, per qualsiasi motivazione, negli anni 2011 e 2012 sono entrati in contatto con la Fondazione Carisap;

• operatori del Terzo Settore, risultanti dai Registri elaborati dall’Osservatorio Regionale delle Politiche Sociali della Regione Marche.

Come richiamato nel capitolo precedente, il database considerato potrebbe non essere esaustivo dell’intera realtà (cfr. par. 3.2). Nel dettaglio sono stati inclusi nella ricerca le seguenti tipologie di operatori:

• associazioni di volontariato (con e senza personalità giuridica); • cooperative sociali (di tipo A, B, C); • associazioni di promozione sociale; • fondazioni (esclude le fondazioni di origine bancaria). L’intero campione è composto da 641 operatori del terzo settore così suddivisi:

• 504 associazioni di volontariato, • 102 cooperative sociali; • 28 associazioni di promozione sociale; • 7 Fondazioni.

La diversa numerosità - seppur lieve - del campione rispetto a quanto presentato nel precedente capitolo è dovuta all’inserimento di alcune organizzazioni (associazioni, cooperative sociali, fondazioni,

Page 131: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

131

etc.) che hanno sede nei comuni della provincia di Fermo34 afferenti al territorio della Fondazione Carisap. La somministrazione dei questionari è avvenuta tramite invio postale e invio mail. Nel dettaglio, il questionario è stato recapitato all’operatore, per mezzo posta ordinaria, nel caso di non disponibilità dell’indirizzo email (o di verifica di indirizzo email errato). Al fine di stimolare il coinvolgimento all’indagine, sono stati effettuati:

• quattro recall telematici (via mail) nelle seguenti giornate: 22, 26, 30 aprile 2013 e 3 maggio 2013;

• un recall telefonico : 2-3 maggio 2013. I dati raccolti tramite l’attività di rilevazione sono stati oggetto di inserimento e successiva elaborazione tramite un data base elettronico. I principali risultati dell’indagine vengono esposti nel presente documento, sotto forma di tabelle e grafici. Allo scopo di presentare un quadro complessivo della situazione emersa nei diversi momenti di dialogo (questionari, focus, interviste) - ove opportuno - i risultati emersi sono stati integrati con le considerazioni risultate dai focus group (infra cap. 6).

34 Si ricorda che il capitolo precedente invece ha preso in considerazione solo le organizzazioni della provincia di Ascoli Piceno.

Page 132: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

132

5.2. I risultati dell’indagine I questionari che sono stati compilati sono 159, corrispondenti ad un tasso di redemption del 25% (24,81%). Il campione si mostra rappresentativo dell’intera realtà del Terzo Settore descritta nel precedente capitolo. In particolare, tra gli aderenti all’indagine, quasi il 60% sono associazioni (tra riconosciute e non riconosciute).

Nella categoria “altro”, sono state indicate le seguenti tipologie di organizzazioni del Terzo Settore: associazione sportiva dilettantistica, centro servizi volontariato, comitato vita indipendente, ente morale, movimento cattolico, Onlus. È necessario ricordare che le associazioni sportive dilettantistiche possono essere comprese nelle macro-categorie sopra considerate. Inoltre l’identificazione “Onlus” attiene esclusivamente ad una qualifica di natura giuridica: pertanto, anche in questo caso, l’organizzazione che ha esplicitato tale informazione rientra, con certezza, nelle categorie giuridiche (cfr. cap. 3).

Fondazione2%

Cooperativa sociale

11%

Associazione con personalità

giuridica 21%

Associazione senza

personalità giuridica

38%

Enti ecclesiastici

4%

Associazione di promozione

sociale 18%

Impresa sociale1%

altro5%

Page 133: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

133

Guardando alla provenienza degli aderenti all’indagine, emerge una rappresentatività di tutto territorio d’influenza della Fondazione Carisap:

Gli aderenti appartengono ai settori indicati nel grafico seguente. Si precisa che agli stessi è stata lasciata la possibilità di indicare anche più settori se l’attività dell’organizzazione che rappresentano può essere ricondotta a una pluralità di ambiti.

6828

186

55

33

22222

1111111111111

Ascoli PicenoNon specificato

San Benedetto del TrontoSpinetoli

FolignanoGrottammare

ComunanzaColli del Tronto

RipatransoneOffida

MonteprandoneAmandola

Acquaviva PicenaSmerillo (FM)

SenigalliaRoccafluvione

Porto San ElpidioMontedinove

Montalto delle MarcheMonsampolo del Tronto

FabrianoCupra Marittima

CremaCastorano

Appignano del TrontoAncona

Page 134: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

134

Una prima analisi evidenzia, da un lato, la grande presenza del settore dell’assistenza sociale – in linea con la percentuale che tale settore ha nell’universo censito dal rapporto elaborato dalla Regione Marche, CSV e Università degli Studi di Urbino; dall’altro, una notevole sensibilità da parte di coloro che afferiscono al settore “cultura, sport e tempo libero” di partecipare all’indagine, oggetto del presente rapporto. L’analisi per settori non risulta esaustiva se si tralasciano i settori indicati nella categoria “altro” (tabella che segue). Una lettura approfondita di tale specifica evidenzia sia sub-settori rientranti nelle categorie sopra citate (es: il soccorso medicalizzato può afferire al settore “sanità”; la cultura musicale al settore “cultura, sport e tempo libero”, etc. ) sia la compresenza di più settori nella stessa organizzazione (es: promozione cultura teatrale e promozione cultura del dono sangue) sia la trasversalità dei sub-settori a più categorie macro (es: solidarietà, servizi infanzia e persone svantaggiate)

66

54

26

20

18

14

9

8

5

cultura, sport e tempo libero

assistenza sociale

altro

sanità

istruzione, formazione e ricerca

ambiente

cooperazione e solidarietà internazionale

sviluppo economico e coesione sociale

filantropia

Page 135: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

135

Specifica: ALTRO cultura dell'alimentazione progettazione nuove forme di intervento servizi socio-educativi riabilitativi per la disabilità

promozione cultura teatrale e promozione cultura del dono sangue

difesa dei cittadini promozione del benessere diritti umani e sociali protezione civile ente di natura religiosa servizi alle associazioni di volontariato integrazione lavorativa persone svantaggiate servizi infanzia e persone svantaggiate cultura musicale mobilità sostenibile movimento donne soccorso e protezione civile orientamento per giovani e formazione sociale parrocchia solidarietà prodotti agricoli sostegno agli immigrati soccorso medicalizzato turismo sociale Al questionario hanno risposto prevalentemente i presidenti delle organizzazioni. Una stratificazione per funzione svolta dall’intervistato, infatti, mostra quanto segue:

* nella categoria “altro” rientrano un consigliere del comitato, due coordinatori, un direttore scolastico, un progettista e un legale rappresentante. Una proliferazione per età mostra che scarsa è la presenza di giovani tra gli aderenti all’indagine (solo il 5% del totale) mentre più rilevante è la presenza di persone oltre i 60 anni (circa il 27% del totale).

Età dell'intervistato meno di 30 anni 8 tra i 30 e i 45 anni 48 tra i 46 e i 60 anni 58 oltre 60 anni 43

Presidente -Vice Presidente

64%Dipendente

5%

Segretario11%

Volontario10%

Componente del direttivo

7%

altro3%

Page 136: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

136

Esistenza di reti di collaborazione tra le Organizzazioni del Terzo Settore

Allo scopo di comprendere quanto sia sviluppato un sistema di relazioni tra le diverse organizzazioni, è stato chiesto agli intervistati se, negli ultimi tre anni, hanno avuto rapporti di collaborazione non saltuari con altre Organizzazioni del Terzo Settore. Le risposte evidenziano che quasi un terzo degli aderenti ha svolto nel triennio scorso la propria attività singolarmente e senza interazione con altre strutture che perseguono finalità sociali. Il tema delle reti tra operatori del Terzo Settore sarà approfondito nel paragrafo 6.2., traendo spunto da quanto emerso nei focus group con associazioni e cooperative sociali.

Settori prioritari di intervento sui quali la Fondazione dovrebbe intervenire

Allo scopo di delineare future aree di intervento, in aggiunta a quanto emerso dall’analisi del contesto (cfr. cap. 2), dall’analisi del terzo settore (cfr. cap. 3), si è chiesto agli intervistati di indicare quali sono i settori prioritari sui quali la Fondazione deve intervenire (esprimendo per ciascuno dei settori indicati una valutazione in termini di importanza). Come esposto nel grafico che segue, i settori maggiormente importanti (con valutazione media superiore a 7,5) sono risultati: “Crescita e formazione giovanile”, “Educazione, Istruzione e Formazione”, “Famiglia e Valori connessi”, “Assistenza agli anziani”.

Negli ultimi tre anni l’Organizzazione ha avuto rapporti di collaborazione non saltuari con altre Organizzazioni del Terzo Settore? no 47 sì 107 non risponde 5

Page 137: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

137

Si precisa che la definizione dei settori di intervento è in linea con quanto contenuto nello Statuto della Fondazione Carisap35. Tale classificazione ha carattere generale: non si escludono, pertanto, attività affini non espressamente richiamate che, in ogni caso, sono dirette al perseguimento di è scopi di utilità sociale e scopi di promozione dello sviluppo economico.

35 Per approfondimenti si rinvia al documento ufficiale disponibile sul sito www.fondazionecarisap.it

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0

Protezione civile

Religione e sviluppo spirituale

Protezione dei consumatori

Prevenzione della criminalità e sicurezza pubblica

Sicurezza alimentare e agricoltura di qualità

Sviluppo locale ed edilizia popolare locale

Attività sportiva

Diritti civili

Patologie e disturbi psichici e mentali

Prevenzione e recupero delle tossicodipendenze

Protezione e qualità ambientale

Arte, attività e beni culturali

Ricerca scientifica e tecnologica

Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa

Volontariato filantropia e beneficenza

Assistenza agli anziani

Famiglia e valori connessi

Educazione Istruzione e formazione

Crescita e formazione giovanile

5,4

5,4

5,5

5,7

6,0

6,1

6,4

6,4

6,5

6,7

6,9

7,1

7,1

7,1

7,3

7,8

7,9

7,9

8,5

Page 138: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

138

Bisogni che necessitano di una priorità di azione e ambiti di intervento

Al fine di definire le linee di azione, il passo successivo è l’identificazione dei bisogni primari (rientranti nei settori d’intervento sopra citati) e in linea con il tema fondante dell’emergenza sociale. In dettaglio, si sono classificati i bisogni che possono rientrare nella macro-categoria “povertà e disagio sociale” e si è chiesto agli intervistati di dare una valutazione - a ciascuno di essi - in termini di priorità di azione (1: priorità minima - 10: priorità massima)36.

BISOGNO: Povertà e disagio sociale Priorità Media

Numero valutazioni

Nomadismo 4,8 133 Periodi di carcerazione più o meno lunghi 5,4 133 Separazione e divorzio 5,6 132 Cittadinanza extra comunitaria 5,7 136 Assenza di diritti minimi di cittadinanza (stranieri irregolari)

5,8 140

Dipendenza dal gioco 6,0 137 Scarse o nulle competenze tecniche lavorative 6,1 134 Evasione scolastica 6,4 136 Disagio psichico 6,9 139 Incapacità a svolgere le funzioni minime genitoriali 7,0 139 Esperienze di tossicodipendenza o alcooldipendenza 7,0 135 Alloggio inadeguato o perduto per sfratto (in prevalenza per morosità)

7,1 139

Presenza di patologie invalidanti 7,2 134 Solitudine in prevalenza di soggetti anziani privi di rete familiare

7,8 145

altro* 8,1 18 Perdita di lavoro o lavori precari e discontinui 8,7 145

* assistenza infantile, diritti umani e minoranze, disabile persona (vita indipendente), disagio giovanile, formazione interculturalità, malati di malattie guaribili con donazioni di sangue, emoderivati e trapianti, perdita dei valori, perdita del lavoro oltre 40 anni

36 Nel caso non è stata fornita un’indicazione numerica ma esclusivamente la preferenza mediante apposizione di una “x” alle variabili ritenute prevalenti, per consentire l’elaborazione dell’indagine e non escludere il contributo fornito dall’intervistato, unicamente alle preferenze segnalate è stato assegnato il punteggio massimo

Page 139: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

139

Una breve riflessione sui risultati ottenuti porta a considerare il lavoro come primo “bisogno” dell’attuale contesto piceno. La perdita di lavoro, la precarietà dello stesso, la non continuità di una retribuzione per soggetti in età lavorativa appaiono, infatti, i temi che più preoccupano gli operatori del Terzo Settore (i quali guardano da vicino i problemi sociali della comunità). Questa “emergenza” non genera stupore se si considera che la provincia di Ascoli Piceno è stata particolarmente colpita, negli ultimi cinque anni, da casi di chiusura di grandi aziende e di piccole e medie imprese, sia per effetto della crisi economico-finanziaria (in linea a quanto si è verificato negli altri territori e paesi europei) sia per effetto di fenomeni di delocalizzazione produttiva. La conferma all’emergenza “lavoro” è fornita anche dai dati di contesto che – come richiamato nel paragrafo 3.1 – evidenziano che la provincia di Ascoli Piceno presenta il più alto tasso di disoccupazione della Regione. L’assenza di lavoro crea non solo situazioni di disagio economico nelle famiglie (si veda in proposito quanto rilevato nel par. 2.4 in merito agli indici di povertà relativa e di famiglie in difficoltà) ma può innescare anche l’esplosione di ulteriori criticità (problemi psichici, depressione, sicurezza e criminalità, ecc.). La perdita di lavoro, infatti, in soggetti con età superiore ai 40 anni circa, potrebbe rivelarsi come una delle fonti di ansia alla base dei disturbi richiamati nel par. 2.4. Invece, il precariato e la discontinuità lavorativa sono fenomeni che colpiscono – principalmente – i giovani. Voler agire per supportare il sistema locale nel trovare una soluzione a tali problemi vuol dire intervenire prima di tutto nel settore “Crescita e Formazione giovanile” e allo stesso tempo progettare una linea di azione, trasversale a più settori d’intervento, che dia delle risposte al bisogno occupazionale della comunità picena. Se il lavoro assume il ruolo cardine nella definizione dei bisogni, non bisogna dimenticare di riconoscere importanza anche alla condizione di solitudine degli anziani. In un paese dove la percentuale di persone di età avanzata è sempre più incisiva, molta rilevanza assumono anche iniziative concernenti il settore “assistenza agli anziani” – nello specifico – e attività affini diretti a soddisfare il loro bisogno di cura e socialità.

Page 140: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

140

In aggiunta, è stata posta all’attenzione degli intervistati una lista di bisogni (distinta per ambiti sociali di intervento37) ed è stata chiesta loro una valutazione (anche in questo caso in termini di priorità) per ciascuna delle variabili indicate. L’ulteriore dettaglio, rispetto alla precedente domanda, è apparso utile per identificare in modo accurato le esigenze delle quattro seguenti categorie di soggetti in possibili condizioni di difficoltà:

disabili, minori, famiglie, anziani.

Si precisa che, ove opportuno, le risposte sono state integrate da quanto emerso nei focus group (cui hanno partecipato associazioni e cooperative sociali)38.

* altro: vita indipendente (e 4 casi con bisogno non specificato)

37 La definizione di tali ambiti è stata ispirata a quanto esposto nel capitolo 4. 38 Per approfondimenti metodologici su tale forma di dialogo si rinvia al paragrafo 6.1.

6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5

Strutture residenziali protette

Strutture residenziali diurne

Partecipazione alla vita sociale ed esercizio delleresponsabilità civiche

Accesso alle opportunità ludiche, culturali e sportive

Acquisizione della massima autonomia possibileattraverso ausili appropriati

Disponibilità di alloggio adeguato

Attività riabilitativa socio-sanitaria continuativa

Assistenza domiciliare

Esercizio del diritto all’istruzione

altro

Accessibilità alle strutture e mobilità

Accesso al lavoro ed all’occupazione

7,1

7,1

7,3

7,4

7,5

7,5

7,6

7,9

7,9

8,2

8,3

8,4

AMBITI DI INTERVENTO: Disabilità

Page 141: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

141

Riflettendo sulla disabilità, è necessario ricordare che i dati di contesto mostrano che la Regione Marche presenta una buona situazione in termini di infrastrutture a favore di tale classe di soggetti. Allo stesso tempo, le evidenze degli studi condotti dall’Osservatorio per le Politiche Sociali, hanno riconfermato tale caratteristica, evidenziando però l’assenza di comunità alloggio per i disabili.

* altro: 2 casi “coinvolgimento dei genitori nei percorsi scolastici” (e 3 casi con bisogno non specificato)

Un approfondimento merita – in questa sezione – quanto emerso nei focus group. In particolare, testimonianze privilegiate da parte di associazioni che operano con i minori hanno posto in evidenza che i motivi di conflittualità nella coppia possono essere ricondotti alla perdita del lavoro (problema molto evidente nell’attuale contesto socio-economico del territorio della provincia di Ascoli Piceno), il quale genera situazioni di tensione. In particolare, la situazione che si

7,0 7,2 7,4 7,6 7,8 8,0 8,2

Sostegno alle comunità familiari

Sostegno delle comunità educative di primaaccoglienza

Affido ed accoglienza

Incentivazione delle attività culturali

Coinvolgimento in iniziative aggregative e relazionali

Conflittualità intra familiare ed assistenza domiciliare

Educazione e prevenzione nelle scuole

altro

7,5

7,6

7,6

7,7

7,7

7,7

8,1

8,2

AMBITI DI INTERVENTO: Minori

Page 142: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

142

sviluppa è la seguente: la donna ha maggiori opportunità di trovare un impiego - seppur temporaneo - rispetto all’uomo; ne può derivare uno squilibrio nella coppia e situazioni di litigio.

* altro: cooperazione tra famiglie per la cura dei figli (es. nidi e doposcuola “domestici”) con i dovuti requisiti a norma di legge; figli dislessici, autistici, ecc. (e 4 casi con bisogno non specificato)

Dai focus group, emerge una visione non proprio coincidente con quanto rilevato nei questionari. Infatti, testimonianze da parte di coloro che operano attivamente nella tutela dei bisogni familiari pongono in luce la non efficacia dei nidi nel rispondere alle necessità delle attuali famiglie. Il contesto piceno sembra caratterizzato da una cultura che – nell’attuale momento di crisi economico-finanziaria dove ad entrambe i genitori è richiesto di lavorare - preferisce affidare i bambini ai nonni. Tale comportamento genera una scarsa fruizione dei nidi disponibili. I dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali, allo stesso tempo, pongono in evidenza che il tasso d’iscrizione (bambini iscritti ogni 100 residenti) presso i nidi – che rappresentano la maggior parte delle strutture di servizio per l’infanzia - risulta il più basso di tutto il contesto regionale.

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0

Instabilità della coppia ed assistenza dopo una separazione

Inclusione sociale delle famiglie straniere

Animazione ed assistenza dei minori nei periodi di vacanzascolastica

Sostegno alla natalità ed assistenza nel periodo perinatale

Conciliazione lavoro con vita familiare e cura dei propri membri

Sviluppo delle competenze e delle responsabilità genitoriali

Misure di incentivazione dell’autonomia delle giovani coppie

Assistenza domiciliare

altro

Potenziamento offerte nidi e scuole materne

Autonomia economica delle famiglie più fragili ed a rischiopovertà

6,26,86,9

7,27,27,37,37,4

7,77,7

8,0

AMBITI DI INTERVENTO: Famiglie e persone in età evolutiva

Page 143: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

143

* altro: musica terapie, gite, dialogo (e 2 casi con bisogno non specificato)

Riassumendo, il focus risulta essere sul “lavoro” e la “solitudine”: in tutti gli ambiti di intervento infatti, l’attenzione è concentrata sulla creazione di occupazione (sia nel caso di disabili che nel caso delle famiglie) e di momenti aggregativi sia come soluzione all’abbandono sia come risposta ai bisogni educativi (si veda quanto emerso per gli anziani e per i minori).

Indicazioni su azioni per affrontare l’emergenza sociale e sostenere la coesione sociale

Un ultima richiesta fatta agli intervistati è stata l’individuazione di azioni finalizzate ad affrontare l’emergenza sociale e sostenere la coesione sociale. Le indicazioni (libere e narrative) ricevute sono state molto esaustive e complesse. Al fine di comprendere i principali spunti forniti nella presente esposizione, si è scelto di raggruppare le informazioni per argomenti. Si precisa che tale scelta ha comportato la generalizzazione di alcune tematiche specificamente argomentate dall’intervistato.

6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5

altro

Strutture residenziali protette

Strutture residenziali diurne

Attività riabilitativa socio-sanitaria continuativa

Disagio economico

Coinvolgimento in iniziative culturali, relazionali,intellettuali

Assistenza domiciliare

Difficoltà dell’anziano nell’autonomia

Abbandono e solitudine

7,0

7,2

7,3

7,4

7,8

7,8

8,0

8,0

8,1

AMBITI DI INTERVENTO: Anziani

Page 144: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

144

Nello specifico, le azioni comunicate sono afferenti ai seguenti temi: iniziative per favorire l'integrazione dei cittadini stranieri, attenzione all'ambiente naturale e tutela specie animali, equa distribuzione risorse, incentivi all'imprenditoria e sviluppo attività turistiche, sviluppo di attività sportive e culturali, strutture di accoglienza, centri di ascolto, centri di

aggregazione (per giovani e anziani), asili nido e scuole materne, assistenza domiciliare,

sviluppo reti tra operatori del terzo settore39, iniziative di aggregazione (per giovani e anziani) e inserimento

lavorativo a favore dei giovani, formazione su aspetti socio-ambientali (conferenze,

addestramento, etc.) e sviluppo cultura del volontariato, attenzione alla disabilità (sviluppo strutture adeguate,

integrazione, indipendenza, etc.), alloggi adeguati, lavoro per tutti, sostegno economico alle

famiglie in difficoltà.

39 Questo contributo si lega fortemente con quanto emerso nei focus group con associazioni e cooperative sociali. Si rinvia al paragrafo 6.2 per approfondimenti di tale tematica.

Page 145: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

145

6. Focus group con le Organizzazioni del Terzo Settore e interviste dirette ad operatori (assistenti sociali) 6.1. Note introduttive Al fine di verificare la rispondenza delle indicazioni emerse dalla somministrazione del questionario e sia di individuare nuovi bisogni non rilevati con la somministrazione del questionario, sono stati svolti dei focus group con alcuni operatori del Terzo Settore (associazioni di volontariato e cooperative sociali). In aggiunta, sono stati ascoltati i rappresentanti dei Servizi Sociali dei comuni di Ascoli Piceno, Offida, San Benedetto del Tronto, Amandola. Queste ultime interviste hanno avuto il fine di cogliere le peculiarità dei singoli contesti e discutere in merito alle risultanze emerse. Nel prossimo paragrafo, è brevemente riportato quanto risultante da tali momenti d’incontro. 6.2. Le indicazioni emerse nei focus group I focus group sono stati organizzati in modo da avere delle testimonianze congiunte di associazioni e cooperative sociali che operano nell’intero territorio di influenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. Come impostato per la parte riguardante la somministrazione dei questionari, anche in questo caso, sono state comprese alcune organizzazioni che hanno sede nei comuni di influenza appartenenti alla sede di Fermo (anche se le restanti analisi svolte sono state principalmente focalizzate sul territorio della provincia di Ascoli Piceno). Approfondimenti sui singoli bisogni del territorio sono stati considerati nel paragrafo 5.2. Rispetto a quest’ultimo argomento appare interessante sottolineare che i bisogni emersi dai questionari sono stati quasi interamente confermati negli incontri svolti con le associazioni/cooperative sociali che hanno partecipato ai focus. In aggiunta agli aspetti considerati è emersa con forza la necessità di porre in rete i diversi operatori. Infine, le opinioni espresse hanno posto in luce alcuni punti di

Page 146: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

146

debolezza del Terzo Settore. Di seguito si riportano brevemente le indicazioni emerse su tale aspetto (senza focalizzare l’attenzione sul singolo interlocutore):

il Terzo Settore è caratterizzato da un’eccessiva polverizzazione di iniziative e enti che vi operano;

c’è una quasi totale assenza di programmi trasversali sul territorio (nella maggior parte dei casi, gli interventi posti in essere dagli operatori sono circoscritti e isolati a specifici ambiti e/o categorie di utenti e sono svolte una tantum senza continuità;

a volte, s’incorre nella percezione comune che il Terzo Settore è un “ambito” dove le persone impiegano il proprio tempo e le proprie risorse per soddisfare interessi personali o di ristretti gruppi;

la comunità non riconosce sovente gli sforzi fatti da coloro che operano nel mondo associativo o del cooperativismo sociale;

la formazione e la preparazione degli operatori del Terzo Settore è scarsa;

manca la cultura del “non profit” (diretta conseguenza di quanto richiamato precedentemente);

mancano enti/organismi che siano la “cabina di regia” delle iniziative svolte dai diversi operatori del Terzo Settore.

La necessità della rete è rintracciabile, in aggiunta, in una particolare vicenda accaduta durante uno dei focus group organizzati: due operatori chiamati a partecipare allo stesso tavolo di discussione hanno scoperto di avere risorse umane, tecniche e strutturali da poter utilizzare congiuntamente. In altre parole, le risorse in esubero di un ente rappresentano - ad oggi - le risorse carenti dell’altro ente. Traslando al mondo del non profit alcuni studi – di carattere economico-aziendale - effettuati sulle PMI, si possono intravedere numerosi spunti di riflessione per dare una risposta alle indicazione raccolte. Nell’attuale contesto socio-economico, a livello locale e globale, si sta sempre più sviluppando la logica di “rete” (non solo per le aziende del settore profit ma anche per le organizzazioni senza finalità di lucro). A livello globale ciò avviene mediante processi di

Page 147: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

147

globalizzazione, internazionalizzazione, condivisione di problematiche inerenti lo sviluppo sostenibile, la cooperazione internazionale, etc.; a livello locale invece attraverso lo sviluppo di relazioni sinergiche tra soggetti al fine di favorire la competitività del sistema locale e crescita economica e sociale dell’area territoriale di influenza. Approcciare in questa direzione porta le organizzazioni a adottare forme organizzative identificabili come network. In linea generale, la dottrina economico-aziendali, definisci tali configurazioni come “un sistema di molteplici e complesse relazioni, di tipo non competitivo, che si istaurano simultaneamente tra due o più distinte autonome organizzazioni (imprese, singole unità divisionali, istituzioni finanziarie, centri di ricerca universitari e non, ecc.), utilizzando una pluralità di forme eterogenee e differenziate tra loro, in vista di fini e linguaggi condivisi”40. Nello specifico è necessario sviluppare modelli basati sulla complementarità e finalizzati a far emergere le sinergie derivanti dalle esperienze e dalle competenze acquisite dalle singole organizzazioni/enti sul territorio. Si dovrebbe protendere verso la determinazione di un rapporto organizzazione/territorio “non più di tipo generico, indifferenziato, anonimo ed estraneo, bensì un rapporto puntuale che colleghi tra loro soggetti ben individuati, che condividano risorse, obiettivi e valori”41. I confini della singola entità dovrebbero diventare sempre più sfumati e le organizzazioni “flessibilizzate”; la gestione della rete delle collaborazioni interne ed esterne diventerebbero poi un’esigenza da soddisfare. Considerando le indicazioni ricevute dei partecipanti ai focus group (e le criticità manifestate42 dagli stessi), la soluzione di improntare sistemi reticolari nel Terzo Settore dovrebbe assumere i caratteri di una rete caratterizzata dalla presenza di rapporti stabili e strutturati.

40 Cfr. M. CIAMBOTTI, I sistemi di controllo nelle joint ventures internazionali, Trieste, LINT, 1995, pag. 46. 41 Cfr. E. BELLINI, G. CAPALDO, A. COPPOLA, G. ZOLLO, Problemi di acquisizione e sviluppo delle competenze delle piccole e medie imprese operanti nel Mezzogiorno, in L’industria, 1996, n. 4, p. 753. 42 Non si dimentichi, inoltre, che dall’indagine presso le organizzazioni – presentata nel par. 5.2 – risulta l’assenza di rapporti collaborativi tra operatori del Terzo Settore nel 30% circa dei casi.

Page 148: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

148

In questa direzione, la gestione dei diversi servizi (propri delle singole organizzazioni operanti nel Terzo Settore) dovrebbero abbracciare una logica orizzontale, in grado di coinvolgere i diversi attori pubblici, privati e del non profit, nel raggiungimento di obiettivi comuni. Per gestire la complessità che deriva da tali input e spunti di riflessione (emersi con forza nei focus group), appare utile riconoscere la necessità di un coordinamento di tali nuovi assetti organizzativi. Dati i suoi caratteri costitutivi e le sue finalità, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, potrebbe intraprendere un percorso per soddisfare dette esigenze sul territorio. Riprendendo quanto emerso dai momenti di dialogo con gli enti del terzo settore – unitamente alla definizione di sistemi reticolari gestiti e governati - è stata, dagli stessi, enfatizzata la profonda importanza del Terzo Settore sul territorio. È emerso, infatti, che - limitatamente a determinati ambiti - svolge una funzione esclusiva e sostitutiva (a volte) rispetto all’ente pubblico. Ultimo aspetto da richiamare, emerso in questi momenti di incontro, è la scarsa presenza sul territorio di ricambio generazionale negli organi di “dirigenza” e “coordinamento” del Terzo Settore. Numerosi sono i casi nei quali persone di età oltre i 65 anni mostrano la volontà di essere sostituiti – nella guida di associazioni - da persone più giovani e non trovano soggetti che vogliono assumersi questo impegno. Il bisogno che ne deriva, da un lato, è quello di uno sviluppo della cultura del volontariato e, dall’altro, di riconoscere “dignità” al Terzo Settore creando opportunità occupazionali al suo interno. 6.3. Interviste agli “assistenti sociali” Ultimo step dell’analisi ha riguardato l’ascolto di dirigenti di servizi sociali o coordinatori d’ambito al fine di capire i primari bisogni da soddisfare. Il tema dell’intervista – dialogo è stato focalizzato sul sociale. In particolare, si è fatto riferimento a quanto emerso dai questionario somministrati al terzo settore (cfr. par. 5.2.). Di seguito sono riportate brevemente – in forma narrativa - le indicazioni ricevute, distinte per singolo interlocutore. La scelta di lasciare distinti i singoli interventi risiede nel fatto che le peculiarità del

Page 149: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

149

contesto territoriale - ove il singolo dirigente/coordinatore opera – sono rilevanti per ben comprendere le informazioni raccolte. Comune di San Benedetto del Tronto Simona Maria Marconi – Dirigente Servizi alla persona Ambito: famiglia e povertà È necessario mirare l’osservazione sul territorio. Momenti di incontro con parroci e comitati di quartiere che conoscono approfonditamente l’area, possono costituire una risposta a tale necessità. Inoltre, molto frequenti sono i casi di situazioni di povertà che generano un mancato pagamento dell’affitto. Ne deriva un impoverimento anche del proprietario della casa, per il quale tale rendita potrebbe rappresentare la sua sola fonte di sostentamento (nell’attuale situazione economica del nostro paese). Alcuni interventi potrebbero essere diretti a creare un fondo per il sostegno di queste situazioni. Ambito: disabilità Il disabile – nella maggior parte di casi - ha opportunità di lavoro ed è tutelato dal sistema giuridico-normativo. Importante è mantenere i servizi e trovare soluzioni per fornire al disabile risposte più strutturate nell’area. Ambito: minori Sempre di più si assiste a casi di rinunce/non iscrizione negli asili nido: il motivo principale di tale non aderenza al servizio risiede nella non possibilità, per le famiglie, di pagare la retta. I casi di minori provenienti da famiglie disagiate sono inseriti in comunità. In tale ambito manca, da un lato, una rete di supporto fatta di operatori del Terzo Settore; dall’altro, dovrebbe essere sviluppata la cultura dell’accoglienza da parte delle famiglie. Alcuni servizi a favore dei minori (soprattutto bambini), come ad esempio le ludoteche rappresentano sempre più il posto dove lasciare il bambino e non il luogo di integrazione genitore/figli. Rilevante anche pensare a vaucher a favore di madri che non hanno un lavoro e potrebbero impiegare il loro tempo nella cura di minori, anche presso strutture aggregative. Ambito: anziani

Page 150: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

150

Il problema della solitudine degli anziani sicuramente esiste, ma nell’ambito territoriale della riviera non rappresenta una priorità. Considerazioni generali Il vero problema è il lavoro e la necessità di un rilancio economico. Una possibile risposta integrata è data dall’autocostruzione, quale forma di imprenditoria sociale. Si tratta di sviluppare una “fattoria sociale”. Il progetto potrebbe prevedere l’utilizzo di terreni messi a disposizione da enti pubblici/non profit privati; il coordinamento da parte di imprese edili; la realizzazioni di strutture residenziali; l’impiego di forza lavoro appartenente alle categorie svantaggiate (compresi coloro che hanno perso il lavoro per effetto della crisi). Altro fattore importante risulta essere la promozione di uno studio sulla domanda del mercato del lavoro: accadono situazioni di offerta di lavoro che non trova riscontro nella domanda Infine, si è puntualizzato che gli interventi suddetti devono trovare risposte nel privato sociale e non nel pubblico. Quest’ultimo infatti può essere chiamato a fornire “consulenza” e competenze proprie della figura dell’assistente sociale.

Page 151: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

151

Comune di Ascoli Piceno Cesare Rapagnani – Coordinatore Ambito Sociale Ambito: famiglia e povertà I problemi sociali ed economici tipici del momento storico del nostro paese sono riscontrabili nelle famiglie della provincia di Ascoli Piceno: perdita di lavoro, precarietà, incertezza, etc. Ambito: disabilità Anche in questo caso di rileva la necessità di mantenere l’esistente e incentivare lo sviluppo di reti integrate di servizio a sostegno del disabile. Ambito: minori Nell’ambito di Ascoli Piceno, sono stati numerosi i casi di fallimento di asili nido, anche in zone ad alta presenza di bambini. Una possibile spiegazione a tale fenomeno è da rintracciare nell’aumento dei casi di disoccupazione femminile e, quindi, nella maggiore disponibilità da parte delle mamme di prendersi cura dei propri figli. Soffermando l’attenzione sui minori, non appare molto rilevante il problema della conflittualità nelle famiglie. D’altro canto, invece, appare fondamentale incentivare la pratica dell’affido familiare dei minori in situazioni di difficoltà. In generale, inoltre, esiste il bisogno di aiutare il minore (soprattutto adolescente) nella gestione della propria socialità. Mancano luoghi e iniziative di aggregazione in città. I “non luoghi” (es: centri commerciali) si stanno via via sostituendo a spazi che possono essere dedicati ad iniziative ludico-espressive, relazionali ed educative. Quest’ultima esigenza è maggiormente sentita nell’area urbana; le zone montane non avvertono il bisogno. Infine, dovrebbe essere incentivata la libera iniziativa dei giovani, anche attraverso occasioni di scambio con ragazzi provenienti da altri paesi. Ambito: anziani Come mostrano i dati, la provincia di Ascoli Piceno ha un numero minore di strutture rispetto a quanto riscontrabile nelle altre province della Regione Marche. Questo dato però va letto con attenzione. Infatti, nell’area risulta sviluppata l’attività di assistenza domiciliare a favore degli anziani. Inoltre, gli anziani del territorio preferiscono non muoversi dalla propria abitazione e della propria zona.

Page 152: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

152

Queste argomentazioni devono, contestualmente, tenere in considerazione un altro fattore: l’area di Ascoli Piceno comprende comuni con situazioni a volte antitetiche. Esiste infatti, soprattutto nell’ambito degli anziani, una polarizzazione particolarissima: il comune di Montegallo è uno dei paesi con altissima densità di popolazione anziana; all’opposto Folignano è caratterizzato da prevalenza di giovani nel proprio circondario comunale. In generale, il problema per gli anziani è l’autosufficienza. Una risposta può essere rappresentata dallo sviluppo di “reti di prossimità”. Inoltre, le famiglie con anziani in difficoltà nel proprio nucleo manifestano il bisogno di avere informazioni su come gestire “il malato in casa” (oltre che risorse). Considerazioni generali Nel territorio piceno esiste un volontariato fatto di:

persone prevalentemente di età matura/anziana che opera a livello operativo;

di piccoli interventi poco organizzati; di fonti di finanziamento principalmente rintracciabili nei

contributi provenienti dall’ente pubblico. Il Terzo Settore non ha una storia radicata nel contesto della provincia di Ascoli Piceno e, allo stesso tempo, non ha persone formate che guidano, coordinano le attività e gestiscono gli interventi. Necessita pertanto, in primis, un coordinamento: se, infatti, è indiscussa la necessità di un sistema a rete nel mondo associativo e del cooperativismo sociale, il network che si va a creare non deve essere lasciato allo spontaneismo. Inoltre, il Terzo Settore ha bisogno di potenziare la formazione dei soggetti che vi lavorano. Si deve andare verso una vera e propria riqualificazione del personale operante nelle associazioni, fondazioni, cooperative sociali, etc.

Page 153: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

153

Comune di Offida Ornella Nespeca – Dirigente Servizi Sociali Primo fattore da porre in evidenza è una diversa situazione sociale dei comuni della vallata del Tronto rispetto ai comuni dell’entroterra (es: Offida). Pertanto, le indicazioni ricevute tengono conto di tale diversità. Ambito: famiglia e povertà L’unico vero problema del territorio nel suo complesso è il lavoro. Ogni situazione di disagio, oggi, può essere ricondotta alla mancanza di occupazione, che si ripercuote nella mancata autonomia delle famiglie e in casi sempre più frequenti di povertà. Come richiamato anche per i disabili, una risposta alle necessità di aumento dell’occupazione può essere l’autocostruzione. In questo ambito potrebbero essere impiegati coloro che hanno perso il proprio lavoro – a causa della chiusura di alcune imprese del territorio – in interventi di restauro o recupero del patrimonio artistico dell’area picena. Ambito: disabilità Anche in questo caso, l’autocostruzione è vista come una risposta per l’impiego di soggetti disabili nel mondo del lavoro. In questo caso, oggetto di un intervento di autocostruzione può essere quello del recupero di strutture del centro storico . Ambito: minori Nei paesi dell’entroterra, il problema che emerge è la mancanza di iniziative da parte degli adolescenti. Una possibile soluzione è l’incentivazione di attività imprenditoriali dirette al rilancio del turismo e alla diffusione della cultura (considerando l’enorme patrimonio artistico e naturale che caratterizza tali zone). L’artigianato non appare rappresentare un settore su cui investire: infatti, le attività artigianali (es: creazione di manufatti in tombolo) risultano essere prerogativa di pochi, destinate a mercati di nicchia e di scarso interesse da parte dei giovani. Non è molto sentito il problema della conflittualità familiare. Nella vallata, i bisogni si spostano, invece, sulla tutela dei minori figli di immigrati, scarsamente integrati nella comunità. Interventi per sostegno linguistico dei minori provenienti da famiglie di immigrati potrebbe costituire una risposta alle esigenze di questa parte del territorio.

Page 154: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

154

Ambito: anziani Nei paesi dell’entroterra, la rete sociale del territorio copre – nella maggior parte dei casi - i bisogni degli anziani. Ad Offida in particolare, è presente un centro diurno che funziona con regolarità ed efficienza. Inoltre, sviluppata è l’attività di trasporto a favore degli anziani da parte della Croce Verde e del Comune. Non si nasconde la necessità di potenziare il servizio a favore di questa categoria di soggetti. Ma in una scala di priorità, tale servizio non ricopre le prime posizioni. Nelle zone della vallata, invece, la presenza di anziani non è molto rilevante. Considerazioni generali Guardando al Terzo Settore, anche in questa intervista, viene posta in evidenza la necessità di una formazione superspecializzata degli operatori. Inoltre viene evidenziata la scarsa fiducia degli attori sociali e della comunità in genere verso il mondo delle associazioni di volontariato.

Page 155: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

155

Comune di Amandola Marisa Annessi – Dirigente Servizi Sociali Ambito: famiglia e povertà Il fenomeno che si riscontra in queste zone è l’abbandono della propria terra di origine da parte di coloro che hanno perso il lavoro e cercano future possibilità di occupazione. Spinto, infatti, in questo caso è il tasso di emigrazione verso la costa. Ambito: disabilità Non esistono molti casi di disabilità (se non di anziani) nell’area montana. Quelli esistenti sono gestiti direttamente dai familiari. Ne deriva la non necessità di strutture di accoglienza sul territorio. Mancano delle infrastrutture di accessibilità per questa tipologia di soggetti svantaggiati. Ambito: minori Gli interventi sui minori sono limitati sul territorio e gestiti singolarmente. In un territorio come quello montano, è ancora forte la cultura della famiglia allargata (fenomeno inverso a quello che si sta sviluppando nell’area urbana e costiera). Pertanto, la gestione del minore resta sempre nell’ambito familiare. Ciò determina, in aggiunta, il fatto che non è sentita l’esigenza di asili nidi. Situazioni di difficoltà sono riscontrate nel caso di famiglie di immigrati con figli. In particolare, seppur poche sono le famiglie di origine straniera (soprattutto indiani e rumeni), le stesse sono scarsamente integrate sul territorio. Il fenomeno dell’isolamento è sentito soprattutto dalle donne di questi nuclei familiari. I figli sono gli unici che conoscono la lingua italiana e diventano interpreti linguistici dei genitori (nella maggior parte di casi). Ambito: anziani Gli anziani rappresentano la categoria più delicata da gestire in questa zona. La percentuale della popolazione in età avanzata è molto alta. Numerosi sono i casi di anziani non autosufficienti. Molto più frequenti sono i casi in cui proprio questi anziani risiedono in paesini dislocati a diversi chilometri dal Comune e poco collegati con il centro di Amandola. L’anziano che risiede in queste zone non è assolutamente propenso ad abbandonare la propria abitazione per recarsi presso strutture esterne di supporto.

Page 156: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

156

Pertanto, i bisogni degli anziani sono: incentivazione dell’assistenza domiciliare; incentivazione della rete di trasporto (seppur esistente, infatti,

dovrebbe essere potenziata). Connesso a quanto sopra, è il bisogno di sviluppare la presenza di associazioni o specialisti a supporto delle famiglie con anziani in casa. I famigliari più volte hanno mostrato l’esigenza di avere consigli su come eseguire correttamente le cure o come assistere il proprio malato. Considerazioni generali Importante, in questo ambito territoriale, risulta anche l’incentivazione del lavoro per i giovani, i quali si allontanano da casa per frequentare i corsi universitari e, nella maggior parte dei casi, non rientrano nel proprio paese di origine per mancanza di occupazione.

Page 157: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

157

7. Conclusioni Si riportano brevemente alcune considerazioni di sintesi. Un’analisi dei dati storici ha posto in evidenza quanto segue:

spostamento della popolazione dai territori dell’entroterra alle zone costiere;

percentuali di classi di giovane età notevolmente più bassa rispetto a quella relativa alla popolazione matura/anziana;

tassi di natalità in decremento; incremento della popolazione straniera soprattutto nella fascia

costiera; diminuzione del numero dei matrimoni e progressivo incremento

del numero delle separazioni e divorzi (soprattutto in coppie con figli);

valore aggiunto e PIL (ai prezzi di mercato) sotto la media regionale e nazionale

crescita del valore dei consumi finali interni per abitante; diminuzione della forza lavoro e aumento delle persone in

cerca di occupazione diminuzione del numero delle scuole di infanzia, delle scuole

primarie e secondarie (e connessa diminuzione del numero delle classi);

aumento del numero di iscritti all’università (sebbene restano basso le percentuali di coloro che terminano gli studi);

aumento del numero dei soggetti che dichiarano di essere in buona salute;

diminuzione della percentuale degli anziani trattati con assistenza domiciliare;

percentuale di comuni che offrono il servizio di assistenza domiciliare al di sotto della media nazionale;

diminuzione delle persone che hanno svolto alcune attività sociali nei 12 mesi precedenti l’intervista;

aumento della spesa per interventi sociali (relativi alla multiutenza, alla povertà e ai disabili);

assenza di centri di accoglienza notturna e istituti per minori; comunità di pronta accoglienza, comunità familiari per minori o per adulti, comunità per alloggio adolescenti;

Page 158: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

158

buona presenza di strutture a favore della disabilità, contrariamente a quanto rilevato per gli anziani e i minori;

scarsa attenzione alla formazione degli educatori nella provincia di Ascoli Piceno;

scarsa formazione per i volontari delle organizzazioni di volontariato.

In aggiunta, ripercorrendo le evidenze provenienti dai diversi momenti di dialogo con gli operatori del Terzo Settore (associazioni, cooperative, fondazioni, ma anche gli stessi assistenti sociali e/o responsabili di ambito) emerge, in prima battuta:

la presenza sul territorio di organizzazioni operanti nel settore dell’”assistenza sociale”, “sanità” e “cultura, sport e tempo libero” ;

casi di assenza di rapporti di collaborazione non saltuari tra le Organizzazioni del Terzo Settore;

la necessità ad intervenire nei settori (propri della Fondazione Carisap e definiti nello statuto dell’ente stesso) “Crescita e formazione giovanile”, “Educazione, Istruzione e Formazione”, “Famiglia e Valori connessi”, “Assistenza agli anziani”.

Intervenire in tali settori può restare un’indicazione forse troppo generica. Importante, infatti, risulta legare questa indicazione al bisogno da soddisfare. Al primo posto, nella scala di priorità si trova l’emergenza “lavoro”. In particolare, la perdita di lavoro, la precarietà dello stesso, la non continuità di una retribuzione per soggetti in età lavorativa appaiono, infatti, le criticità più rilevanti nella comunità della provincia di Ascoli Piceno. Al secondo posto, si colloca la condizione di solitudine e abbandono degli anziani. Soffermando l’attenzione sul problema occupazionale non bisogna dimenticare che (come enfatizzato anche dai soggetti contattati mediante interviste privilegiate) la condizione di “disoccupato”/”precario” crea situazioni di conflittualità intra-familiare (con tensioni principalmente dovute alla mancata autonomia economica dei membri appartenenti allo stesso nucleo familiare), situazioni di disagio psichico (dovute all’incertezza che affligge soprattutto le classi più giovani) e situazioni di disagio emotivo (connesse a sempre più frequenti abbandoni – da parte soprattutto

Page 159: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

159

dei giovani - della propria terra di origine per cercare altrove opportunità di lavoro). In aggiunta, è necessario considerare nelle categorie con problemi lavorativi anche i disabili, i quali richiedono soluzioni di inserimento nel mondo del lavoro. Per questa tipologia di soggetti in difficoltà non si sono riscontrate altre rilevanti necessità nel territorio provinciale: le analisi condotte hanno rilevato che ulteriori interventi – oltre all’identificazione di soluzioni di inserimento lavorativo - dovrebbero essere diretti a mantenere i servizi esistenti. Una soluzione proposta, in tale ambito, è lo sviluppo di progetti di “autocostruzione”, che andrebbero a soddisfare l’esigenza di creare opportunità occupazionali per soggetti “disoccupati” e per i portatori di disabilità. Concentrando l’attenzione sulla condizione di disagio degli anziani, spesso soli e non adeguatamente seguiti e assistiti, l’approfondimento effettuato con gli assistenti sociali e responsabili di ambito ha fatto emergere che tale condizione non è generalizzata sul territorio e richiede interventi mirati. In primis, l’attenzione agli anziani è un bisogno sentito principalmente nei paesi dell’entroterra (ove più alta è la percentuale d’incidenza delle persone in età avanzata). In secundis, è importante trovare risposte concrete a tal esigenza quali, ad esempio: lo sviluppo di “reti di prossimità”, centri informativi su come gestire “il malato in casa”, l’incentivazione dell’assistenza domiciliare e di trasporti a favore degli anziani. Questi ultimi due interventi sono richiesti, soprattutto, nell’area montana, caratterizzata dalla presenza di casi d’isolamento di anziani residenti in paesi a diversi chilometri di distanza dai nuclei abitativi maggiori (dove sono collocate strutture di accoglienza per tali soggetti). La diversità dei bisogni, nei diversi territori, emerge con forza anche riguardo alle esigenze dei minori. Nelle zone montane, infatti, ancora forte è la cultura della famiglia allargata che segue da vicino il minore in difficoltà e non si rilevano frequenti casi di disagio minorile. Situazione diametralmente opposta è quella che accade nelle zone della riviera e urbane, ove: 1) numerosi sono i casi di minori provenienti da famiglie disagiate e

inseriti in comunità;

Page 160: ANALISI DEI BISOGNI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO … · Numero di comuni e popolazione residente ... oggetto d’indagine e di approfondimento, ... amministrativa e istituzionale

Piano Pluriennale 2014/2016 Analisi dei bisogni del territorio di riferimento

160

2) si assiste in modo sempre più frequente a casi di rinunce di fruizione degli asili nidi per non disponibilità economica delle famiglie (a pagare la retta);

3) mancano luoghi e iniziative di aggregazione, soprattutto, in città; 4) esiste scarsa integrazione dei figli di immigrati nella comunità dove

risiedono. Nella zona costiera e urbana, l’affido familiare, la creazione di spazi di aggregazione, lo sviluppo di programmi per sostegno linguistico e il sostegno economico alle famiglie sono delle soluzioni che possono essere incentivate.

Infine, ricordando che la volontà della Fondazione è quella di agire nell’identificare soluzioni per rispondere all’emergenza sociale (nei vari ambiti sopra richiamati) in stretta connessione con gli operatori del Terzo Settore e, in particolare, agevolando la coesione degli interventi, l’esigenza manifestata di creare sistemi reticolari tra le diverse organizzazioni non profit (cooperative sociali, associazioni riconosciute e non, fondazioni, comitati, etc.) assume primaria importanza. Come approfondito nel paragrafo 6.2. incentivare la creazione di network sociali e coordinare il loro operato appaiono possibili percorsi da intraprendere.