“Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura...

96
A A A n n n a a a l l l i i i s s s i i i a a a m m m b b b i i i e e e n n n t t t a a a l l l e e e p p p e e e r r r c c c o o o m m m p p p a a a r r r t t t o o o p p p r r r o o o d d d u u u t t t t t t i i i v v v o o o COMPARTO BIOMEDICALE: FABBRICAZIONE DI DISPOSITIVI PER APPLICAZIONI MEDICALI MONOUSO IN PLASTICA

Transcript of “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura...

Page 1: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

“““AAAnnnaaallliiisssiii aaammmbbbiiieeennntttaaallleee pppeeerrr cccooommmpppaaarrrtttooo

ppprrroooddduuuttttttiiivvvooo”””

CCOOMMPPAARRTTOO BBIIOOMMEEDDIICCAALLEE::

FFAABBBBRRIICCAAZZIIOONNEE DDII DDIISSPPOOSSIITTIIVVII PPEERR AAPPPPLLIICCAAZZIIOONNII MMEEDDIICCAALLII MMOONNOOUUSSOO IINN

PPLLAASSTTIICCAA

Page 2: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

FABBRICAZIONE DI DISPOSITIVI PER APPLICAZIONI MEDICALI MONOUSO IN PLASTICA

Coordinamento: ARPA Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Modena Gruppo di lavoro: Aldrovandi Mauro DIDECO S.p.A. Anderlini Libero BELLCO S.p.A. Baraldini Silva ARPA Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Modena Bedogni Fausto Unione Industriali Modena Besutti Guido AUSL Modena Busani Graziano ARPA Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Modena Calzolari Ivano LAPAM Federimpresa Dondi Maria Angela CONSOBIOMED s.c.a.r.l. Mazzali Paolo ARPA Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Modena Neri Corrado GAMBRO DASCO S.p.A. Patanè Enzo ARPA Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Modena Rinaldi Massimo Amministrazione Provinciale di Modena Tabarelli Alberto AUSL Modena Vignali Antonio C.N.A. Hanno collaborato: I Servizi della Sezione di Modena dell’ARPA: Distretto di Carpi-Mirandola: Paola Rossi (Responsabile) Rossella Pasetti Giovanni Rossi Servizio Sistemi Ambientali: Vittorio Boraldi (Responsabile) Anna Maria Manzieri E il Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica di Modena U.O. di Mirandola Mirandola, dicembre 2002

Page 3: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

INDICE 1. SCOPO DELLO STUDIO

2. FONTE DEI DATI

3. SINTESI DELLO STUDIO

4. DELIMITAZIONE DEL SETTORE

5. CLASSIFICAZIONE TECNICO COMMERCIALE DEI PRODOTTI

6. CICLI TECNOLOGICI DI FABBRICAZIONE

6.1 Descrizione

6.2 Tecnologie di processo e sistemi di gestione ambientale

6.3. Norme ambientali di riferimento

7. MATERIE PRIME

8. DESCRIZIONE ED ANALISI DELLE FASI DEL CICLO PRODUTTIVO

8.1. Ricezione e stoccaggio materie prime

8.2 Granulazione

8.3. Estrusione

8.4. Stampaggio

8.5. Assemblaggio

8.6. Confezionamento

8.7. Sterilizzazione

8.8. Sterilizzazione con ossido di etilene

9. ELABORAZIONE DATI AMBIENTE ESTERNO 9.1 Premessa

9.2. Indicatori di processo nella produzione di prodotti monouso del settore

biomedicale

10. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE BIBLIOGRAFIA Allegati Allegato 1: “Indagine sull’esposizione a cicloesanone in lavoratrici del comparto biomedicale” Allegato 2: “l’esposizione professionale ad ossido di etilene in aziende biomedicali dell’area nord della provincia di Modena”

Page 4: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 1 di 93 -

1. SCOPO DELLO STUDIO

L’attività produttiva italiana di materiali e apparecchiature per applicazioni mediche

presenta la maggiore concentrazione di aziende nel polo industriale dell’area nord della pianura

modenese ed, in particolare, nel territorio di Mirandola. Un altro importante contributo alla

produzione di settore deriva dal distretto di Saluggia (Vercelli). Nei due poli è realizzato circa il

80% della produzione nazionale. Lo studio, pur riportando a sintesi anche le informazioni rilevate

nel distretto vercellese, è focalizzato prevalentemente sulla realtà modenese.

Considerata l’importanza per l’economia locale del settore e il potenziale rischio per

l’ambiente correlabile all’utilizzo di talune sostanze (tra cui l’ossido di etilene classificato all’epoca

probabile cancerogeno dallo IARC, International Agency for Research on Cancer), gli enti locali

modenesi (Provincia e Comuni interessati) congiuntamente alle associazioni imprenditoriali

(industriali e artigianali) hanno eseguito, nel 1991, uno studio su scala internazionale relativo alle

problematiche ambientali dello specifico ciclo produttivo (con particolare riferimento all’impiego di

ossido di etilene come sterilizzante) e ai rispettivi strumenti (tecnologici e legislativi) di mitigazione

degli impatti. I risultati dell’indagine sono stati presentati nel gennaio 1992 in un workshop

internazionale e pubblicati come monografia (Ethyilene oxide, sterilization and atmospheric

pollution, Pitagora Editrice Bologna).

A dieci anni di distanza, gli stessi enti ed organizzazioni hanno ritenuto opportuno,

cogliendo anche positivamente l’occasione prospettata dal Gruppo di Lavoro Nazionale APAT-

ARPA “Analisi ambientale per comparto produttivo”, aggiornare la precedente indagine,

estendendo l’ambito dello studio a tutte le fasi del comparto produttivo e considerando oltre agli

aspetti inerenti lo stato dell’ambiente esterno, anche quelli attinenti la tutela degli addetti esposti a

rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi

del modello DPSIR e riporta le sintesi delle elaborazioni sotto forma di bilanci di massa e energia

rappresentati da indicatori di produzione e di performance ambientale; per quanto concerne

l’ambiente di lavoro sono stati considerati, per ciascuna fase del ciclo produttivo, una sintetica

descrizione delle mansioni individuate, le misure di protezione e prevenzione adottate e il quadro di

rischio residuo da aerodispersi.

Page 5: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 2 di 93 -

La presentazione dei risultati dell’indagine tramite indicatori di produzione permette di valutare in

via preventiva:

• l’impatto ambientale di un’azienda produttrice di materiale medicale;

• la “migliore tecnica disponibile” nel rispetto del valore medio degli indicatori.

Per il calcolo degli indicatori è necessario:

• Conoscere la filiera produttiva composta dalla sommatoria di fasi di lavorazione descritte nello

studio;

• Conoscere la potenzialità produttiva dell’impianto (utilizzo di materie prime).

Si ritiene che i risultati dell’indagine possano rappresentare un valido contributo per i destinatari

elettivi delle analisi ambientali di comparto, cioè:

• gli operatori delle Agenzia Ambientali impegnati nell’attività di controllo, verifica e ispezione,

presso gli insediamenti produttivi;

• tutti i soggetti interessati coinvolti nell’attività di diffusione/promozione e applicazione del

Reg. CEE n° 761/2001 (EMAS);

• per la definizione delle “Best Available Technics” per la fabbricazione di prodotti medicali

monouso;

• l’Amministrazione Pubblica impegnata come autorità competente alla gestione delle procedure

di autorizzazione e controllo integrato dell’inquinamento.

Questo documento può costituire un utile strumento di lavoro anche per gli operatori del settore

industriale, sia impegnati nell’implementazione dei sistemi di gestione ambientale, sia i revisori

ambientali impegnati negli audit interni alle aziende sia, ancora, tutti coloro che operano nel settore

dell’innovazione tecnologica con attenzione allo sviluppo sostenibile.

Infine, considerati i contenuti relativi all’ambiente di lavoro, si ritiene possa rappresentare

anche un utile contributo al miglioramento e alla diffusione delle conoscenze sulle strategie

preventive adottate in merito al contenimento del rischio chimico nel settore e, quindi, utile per

quanti si occupano a vario titolo di prevenzione nei luoghi di lavoro: Responsabili di Servizi di

Prevenzione e Protezione Aziendali (RSPP), Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS),

consulenti per la sicurezza, Medici del Lavoro, operatori dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli

Ambienti di Lavoro delle ASL (SPSAL).

Page 6: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 3 di 93 -

2. FONTE DEI DATI

L’indagine è stata condotta a livello nazionale (anche se il comprensorio modenese e il

distretto di Saluggia (VC) rappresentano la fonte fondamentale di informazioni); sono state

coinvolte inizialmente 70 aziende con complessivi 3660 addetti, comprendenti tutte le fasi delle

principali filiere produttive. Hanno collaborato esperti dell’ARPA Emilia Romagna, dell’AUSL di

Modena, della Provincia di Modena, di Associazioni di industrie e aziende artigiane e di singole

aziende.

I dati e le informazioni sono stati messi a disposizione dalle aziende, dalle associazioni,

dall’ARPA, dall’AUSL e dagli Enti Locali.

La prima azione è stato l’invio a tutte le aziende di una “Scheda di raccolta delle

informazioni”, riportata in allegato 1, e la compilazione da parte delle stesse del questionario

tecnico che è stato utilizzato per effettuare un bilancio di materia ed energia, determinare il ciclo

delle materie prime, i consumi di risorse e determinare le pressioni ambientali.

ARPA e AUSL hanno inoltre messo a disposizione le informazioni acquisite

nell’espletamento della propria attività di vigilanza e controllo (emissioni atmosferiche e idriche,

rifiuti e monitoraggi ambientali e ricerche sugli ambienti di lavoro).

Il lavoro di analisi e stesura è stato svolto in collaborazione con i tecnici rappresentanti delle

principali Associazioni di categoria (Unione Industriali Modena, LAPAM Federimpresa,

CONSOBIOMED s.c.a.r.l., C.N.A.) dai tecnici delle tre più grandi e rappresentative Aziende del

territorio di Mirandola e Saluggia (DIDECO S.p.A., BELLCO S.p.A., GAMBRO DASCO S.p.A.)

nonché di un rappresentante dell’Amministrazione Provinciale di Modena.

Le analisi e le valutazioni che seguono sono pertanto frutto di elaborazioni di dati

sperimentali rilevati direttamente nelle aziende (autocontrolli aziendali e controlli ispettivi delle

pubbliche amministrazioni).

Page 7: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 4 di 93 -

3. SINTESI DELLO STUDIO

Ambito territoriale dell’indagine

Nazionale (Da recenti stime, tra il comprensorio di Mirandola ed il distretto di Saluggia (VC) è realizzata circa il 80% della produzione nazionale).

Anno di riferimento

2000

Numero di aziende coinvolte nell’indagine

70

Di cui con numero di addetti

< 20 26

da 20 a 49 33

da 50 a 249 7

> 250 4

Numero totale di addetti

3660

Di cui:

Addetti imprese medicali 3.114

addetti imprese di sub fornitura 546

Page 8: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 5 di 93 -

Metodologia

Oltre ad un dettagliata rappresentazione delle varie fasi dei cicli produttivi con l’indicazione

dei possibili fattori di pressione ambientale e dei fattori di rischio chimico negli ambienti di lavoro,

sono stati calcolati, da dati reali di produzione, bilanci di massa e energia (quantitativi in ingresso e

quantitativi/modalità di uscita/emissioni) rappresentati da semplici indicatori di processo. Per le

emissioni atmosferiche, liquide e solide, che vengono trasferite nell’ambiente, gli indicatori sono

calcolati come massa di sostanza emessa per unità di massa (e/o volume) di prodotto impiegato

(fattori di emissione).

Risultati

Sulla base all’attuale stato delle conoscenze relative alla tecnologia produttiva delle varie

filiere prese in considerazione e ai sistemi di contenimento delle emissioni in ambiente di reflui

liquidi, gassosi e solidi, i sistemi produttivi oggetto dell’indagine possono essere presi a riferimento

come le migliori tecniche disponibili ai fini della tutela ambientale per questo settore produttivo.

Le tecnologie di seguito descritte, la qualità delle materie prime impiegate, i sistemi di

abbattimento e contenimento degli inquinanti, gli indicatori riportati in dettaglio per ogni fase delle

lavorazioni analizzate rappresentano pertanto un obiettivo per aziende che non raggiungono tali

livelli di performance o per nuove aziende.

Quanto agli aspetti relativi alla prevenzione del rischio chimico nei luoghi di lavoro, i

contenuti riportati non hanno la pretesa di fornire una completa rappresentazione delle realtà

indagate, né tanto meno vogliono surrogare i compiti di valutazione dei rischi, di monitoraggio nel

tempo e di individuazione delle misure di prevenzione più appropriate per ciascuna realtà produttiva

che la legislazione affida ai datori di lavoro.

Più semplicemente sono stati “fotografati” alcuni dati di rischio professionale nelle

condizioni presenti nel periodo dell’indagine (2001), valutando i risultati alla luce delle diverse

combinazioni di misure tecniche, organizzative e procedurali riscontrabili nelle realtà indagate, con

l’obiettivo di contribuire al miglioramento delle conoscenze e della cultura della prevenzione nel

settore.

Page 9: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 6 di 93 -

4. DELIMITAZIONE DEL SETTORE

Codici ISTAT

25.24.0 – “Fabbricazione altri articoli in materie plastiche”

33.10.1 – “Fabbricazione di apparecchi elettromedicali”

33.10.2 – “Fabbricazione di apparecchi medicali per diagnosi, di materiale medico-chirurgico e

veterinario, di apparecchi e strumenti per l’odontoiatria ”

Dimensione del settore

(fonte R&I – Osservatorio sul settore biomedicale nel distretto mirandolese)

Fatturato (milioni di EURO) 515

Quota di export (%) 60,7

Imprese 70

Addetti 3660

Produzione del settore biomedicale

(fonte R&I – Osservatorio sul settore biomedicale nel distretto mirandolese)

tipologia fatturato % (milioni di euro)

Macchine elettro medicali 81,6 15,8

Disposable 423 82,1

Altri prodotti medicali 5,7 1,1

Prodotti non medicali 2,1 0,4

Altre attività’ 3,1 0,6

Totale 515 100,0

Numero di addetti e ripartizione

(fonte R&I – Osservatorio sul settore biomedicale nel distretto mirandolese)

tipo di impresa n° di addetti %

imprese finali 3114 85,1

imprese di sub fornitura 546 14,9

totale 3660 100,0

Page 10: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 7 di 93 -

Dimensioni delle imprese

n° di addetti ° di imprese %

< 20 26 37,1

da 20 a 49 33 47,1

da 50 a 249 7 10,0

> 250 4 5,8

totale 70 100,0

Page 11: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 8 di 93 -

5. CLASSIFICAZIONE TECNICO COMMERCIALE DEI PRODOTTI

La produzione del settore medicale comprende apparecchiature per dialisi, apparecchiature

per la circolazione extracorporea durante interventi di cardiochirurgia, apparecchiature per il “blood

processing” (separazione di componenti del sangue e successivo trattamento appropriato),

apparecchi per la trasfusione del sangue, apparecchi per la somministrazione di soluzioni per via

parentale, ecc. Dette apparecchiature di tipo elettromeccanico sono correlate da tubismi o circuiti

“disposable” (monouso), in materiale plastico.

La produzione dei cosiddetti disposable per applicazioni medicali, o prodotti sterili

monouso, risulta fortemente differenziata sia per quanto riguarda la tipologia di prodotto che per

quanto riguarda complessità, costi e materiali utilizzati. Si va, infatti, da linee e circuiti (di

complessità variabile) costituite da tubi flessibili con componentistica integrata morbida o semi

rigida, a stampati rigidi fino a dispositivi pluricomponenti; anche aghi e siringhe fanno parte della

gamma dei disposable medicali.

Le apparecchiature (di dialisi, per interventi di cardiochirurgia, etc) vengono sviluppate a

livello di studio, ricerca e progetto delle aziende medicali; la costruzione delle singole componenti

meccaniche ed elettroniche viene affidata, in genere, ad imprese esterne, mentre le aziende

effettuano in proprio l’assemblaggio ed il collaudo finale.

Fonte: R& I s.r.l

Tab. 1 - Tipologia di produzione distretto di Mirandola (percentuale sul fatturato).

Produzione nel distretto di Mirandola

Macchine elettromedicali 15,8%

Disposable 82,1%

Altri prodotti medicali 1,1%

Prodotti non medicali 0,4%

Altre attività 0,6%

Page 12: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 9 di 93 -

Fig. 1 - Tipologia di produzione distretto di Mirandola.

Fig. 2 - Settore di impiego dei prodotti.

10%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

MACCHINE ELETTROMEDICALI DISPOSABLEALTRI PRODOTTI MEDICALI PRODOTTI NON MEDICALIALTRE ATTIVITA'

emodialisi 52,0 % cardiochirurgia 12,0%anestesia /rianimazione 22,0% trasfusione/autotrasfusione 9,5 %aferesi 2,5 % nutrizione/infusione 1,0 %prodotti utilizzati in più settori 1,0%

Page 13: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 10 di 93 -

6. CICLI TECNOLOGICI DI FABBRICAZIONE

6.1 Descrizione

Il granulo di materiale plastico è il componente base di tutti i cicli di fabbricazione; esso è

prodotto attraverso un primo processo di polimerizzazione dei componenti (monomeri), solitamente

realizzato in presenza di solventi che facilitano la reazione di formazione della catena polimerica e,

successivamente, da una fase di estrusione della resina polimerica in granuli di determinate

dimensioni, durante la quale si aggiungono alcuni additivi che migliorano le caratteristiche chimico

- fisiche della resina.

Il processo di produzione dei compound consiste essenzialmente in una miscelazione a caldo

della resina pura (in forma di polvere) con gli additivi idonei; il mescolamento della resina con gli

altri componenti è effettuato in appositi turbomiscelatori a caldo. Al termine del trattamento di

miscelazione e assorbimento del plastificante, il compound è trasferito in un estrusore e quindi

granulato in pellets. La fase di produzione delle resine e dei relativi additivi non è eseguita nel

comprensorio e pertanto non considerata nello studio; dovrà essere compresa nello studio del

comparto specifico delle materie plastiche.

La materia plastica in granuli con l’eventuale aggiunta di coloranti, viene fisicamente

trasformata in tubismi e componenti di diverse forme e dimensioni mediante processi a caldo che

avvengono in apposite attrezzature (trafile, presse ad iniezione). All’interno di queste macchine, il

materiale plastico viene riscaldato fino a provocarne il rammollimento (plastificazione), poi

iniettato in una corona circolare con fori specifici di diametro (produzione tubi) o nelle cavità di

uno stampo (produzione componenti).

I pezzi, provenienti dalle precedenti fasi di lavorazione, giungono alla zona di assemblaggio.

L’operazione viene effettuata in camera bianca con solventi (in modo manuale o automatico) o

resine, con mezzi fisici o meccanici.

Il prodotto assemblato e confezionato singolarmente, esce dalla camera bianca attraverso

una bussola diversa da quella di ingresso del materiale; talvolta si utilizza allo scopo una “rulliera”

(sulla quale viene posto il prodotto nel suo confezionamento singolo) che parte in prossimità della

zona di confezionamento primario ed arriva nella bussola d’uscita.

Quindi l’ultima fase di lavoro, che avviene in camera bianca, consiste nell’inserimento del

prodotto all'interno di buste o blister che vengono sigillate tramite termosaldatura. La barra

saldante fonde la parte plastica della busta o blister facendola aderire alla parte in carta.

Page 14: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 11 di 93 -

Il materiale utilizzato per l’imballaggio primario è in funzione del sistema di sterilizzazione

cui verrà sottoposto il prodotto.

A seconda dei tipo di prodotto da confezionare e del tipo di sterilizzazione, possono variare

le caratteristiche di resistenza meccanica e fisica dell'imballaggio primario. Questa fase non è da

sottovalutare nel ciclo produttivo dei dispositivi medici, in quanto da essa dipende sia il

mantenimento della sterilità (periodo di scadenza variabile da 2 a 5 anni), sia la rintracciabilità del

prodotto. Su ogni busta o blister compaiono i dati descrittivi del prodotto e i dati variabili (lotto,

tipo di sterilizzazione e scadenza, ecc) che possono essere stampati direttamente sulla parte in carta

del confezionamento oppure su specifiche etichette. Le buste usate generalmente, inoltre,

contengono appositi indicatori chimici che danno evidenza del trattamento di sterilizzazione subìto.

Gli stadi di confezionamento secondario e terziario avvengono generalmente in aree ad

inquinamento non controllato, ma in aree del magazzino appositamente dedicate. Gli imballaggi

secondari sono normali imballaggi in cartone su cui sono collocate etichette di riconoscimento (con

gli stessi dati contenuti sull’imballaggio primario, ad eccezione della quantità) e indicatori chimici

che permettono di riconoscere i cartoni sottoposti a sterilizzazione da quelli ancora da trattare.

Come confezionamento terziario adibito al trasporto si utilizzano pallets in legno o plastica e

film estensibile.

Ultima fase è la sterilizzazione che consiste nell’ottenere prodotti sterili pronti all'uso in

campo medico. Il principale agente sterilizzante nel distretto mirandolese è l’ossido di etilene (EtO);

esso viene utilizzato per la sua capacità di rendere inattivi tutti i microrganismi che possono

contaminare i prodotti (muffe, batteri e virus). Altri sistemi di sterilizzazione prevedono l’uso di

vapore, di raggi beta e di raggi gamma.

Filtri per dialisi e trattamento extracorporeo sangue (Distretto di Saluggia)

Nell’ambito del lavoro relativo al comparto biomedicale per la fabbricazione di dispositivi

per applicazioni medicali monouso in plastica, oltre al comparto di Mirandola, si sono valutati

anche sistemi di produzione relativi ad uno stabilimento del distretto di Saluggia (Vc).

Nello stabilimento vengono prodotti filtri per dialisi e per il trattamento extracorporeo del

sangue con diverse tipologie di membrane sia cellulosiche (basso flusso) che sintetiche (medio ed

alto flusso).

Page 15: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 12 di 93 -

I cicli produttivi presenti sono:

• stampaggio di materie plastiche in prevalenza policarbonato e polietilene;

• assemblaggio chimico con resine bicomponenti (per realizzare la separazione del

comparto ematico da quello di circolazione del liquido di dialisi);

• assemblaggio fisico ad ultrasuoni. (per la saldatura del filtro)

Page 16: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 13 di 93 -

GRANULAZIONE

MATERIE PRIME

GRANULI

MACINAZIONE SCARTI INTERNA

STAMPAGGIO

ESTRUSIONE

MATERIE PRIME ASSEMBLAGGIO

MACINAZIONE SCARTI ESTERNA

ASSEMBLAGGIO

MATERIE PRIME CONFEZIONAMENTO

CONFEZIONAMENTO

MATERIE PRIME PER STERILIZZAZIONE

STERILIZZAZIONE

STOCCAGGIO E SPEDIZIONE

PRODOTTO FINITO

IL PROCESSO BIOMEDICALE

FIG.3 Schema a blocchi processo biomedicale

Page 17: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 14 di 93 -

6.2 Tecnologie di processo e sistemi di gestione ambientale

Fin verso la fine degli anni ’70, il processo produttivo avveniva in ambienti non controllati e

i particolari stampati, prima di essere assemblati, venivano lavati con clorofluorocarburi per

eliminare le tracce di olio rimaste sulle parti venute a contatto con il sistema oleodinamico delle

presse.

Il dosaggio delle sostanze usate per l’incollaggio dei pezzi era affidato alla manualità

dell’operatore che intingeva direttamente le parti in una spugna, contenuta in un recipiente aperto e

permanentemente imbevuta di solvente.

Per la sterilizzazione dei prodotti venivano utilizzate miscele con concentrazioni di ossido di

etilene comprese tra 530 e 650 mg/l. L’effluente gassoso in uscita dal processo (evacuazione gas,

lavaggio e ventilazione dell’autoclave) confluiva, prima del suo rilascio in atmosfera, in abbattitori

ad umido che, in assenza di standard e limiti di riferimento, ogni azienda aveva progettato in base

alle proprie conoscenze.

Le emissioni prodotte dalla fase successiva di desorbimento, anche quando effettuata in

appositi locali, erano invece rilasciate direttamente nell’ambiente esterno senza preventiva

depurazione.

Per adeguarsi alle nuove normative ambientali in materia di inquinamento atmosferico, e per

l’azione esercitata dai Servizi di Medicina del Lavoro sorti nel territorio appunto negli anni ’70, nel

decennio successivo sono state apportate una serie di importanti modifiche al ciclo produttivo, tra le

quali:

• l’applicazione di sistemi di costruzione delle presse ed il miglioramento delle condizioni

ambientali in cui si svolgono le operazioni che ha consentito di eliminare la fase di lavaggio con

clorofluorocarburi;

• l’adozione di distributori automatici e chiusi capaci di dosare la quantità di collante necessaria

per l’assemblaggio dei pezzi, unitamente all’adozione di sistemi di aspirazione adeguati, che

hanno consentito di evitare inutili imbrattamenti del materiale e di ridurre l’immissione di

inquinanti nell’ambiente lavorativo.

Non esistendo a livello nazionale esperienze specifiche cui riferirsi per ridurre i rischi

connessi all’impiego dell’ossido di etilene, nel 1991 si è costituito un gruppo di lavoro fra imprese,

enti di controllo ed istituzioni nazionali ed internazionali che ha studiato ed individuato le seguenti

azioni per ottimizzare il processo di sterilizzazione:

Page 18: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 15 di 93 -

• riduzione del livello di contaminazione iniziale dei prodotti attraverso il controllo ambientale

dell’intera filiera produttiva;

• precondizionamento del materiale, a temperatura e umidità controllata, per favorire la

penetrazione del gas nel prodotto;

• estensione del tempo di contatto fra materiale e agente sterilizzante;

• incremento della temperatura di sterilizzazione.

Questi interventi hanno permesso di ridurre la concentrazione dell’ossido di etilene in

autoclave fino a 350 mg/l e in un impianto più moderno, costruito nel 1994, è stato possibile

validare un ciclo con concentrazioni attorno ai 200 mg/l.

Con lo stesso gruppo di lavoro sono state inoltre individuate le migliori tecnologie di

abbattimento, approvate dal Comitato Regionale Inquinamento Atmosferico Emilia Romagna

(CRIAER) come standard per l’intero territorio regionale, per garantire il rispetto del limite di legge

(25 gr/h per stabilimento).

Di conseguenza le aziende presenti nel distretto di Mirandola hanno conformemente

adeguato i propri impianti esistenti, sottoponendo a trattamento depurativo anche le emissioni

prodotte dalla fase di desorbimento.

6.3. Norme di riferimento

Oltre alla normativa di settore nazionale e regionale (un riferimento su tutti è il Decreto Legislativo

n.46 del 24.02.1997 e successive integrazioni, che recepisce la Direttiva 93/42/CEE concernente i

dispositivi medici), si possono individuare tre gruppi di normative precisando che l’elenco non è da

considerarsi esaustivo:

1. Norme di riferimento per gli ambienti di produzione (camere bianche):

- Federal Standard 209E

- ISO 14644-1-2-3-4

- ISO 14698-1-2-3

- Norme di Buona Fabbricazione (GMP – Annex I)

- Farmacopea Americana (USP – 1116)

- Farmacopea Europea e Italiana

Page 19: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 16 di 93 -

2. Norme di riferimento per i processi di sterilizzazione:

- EN 550

- EN 552

- EN 554

- EN 552

- ISO 11135

- ISO 11137

- ISO 11134

- EN 1174-1-2-3

- Farmacopea Europea e Italiana

- ISO 10993- 7

3. Norme di riferimento per i prodotti:

- ISO 10993-1 ed altre parti relative ai test di biocompatibilità

- ISO 14971 per l’analisi dei rischi

- ISO 13485 per la gestione di un sistema qualità nella produzione biomedicale

- ISO 2859 per i procedimenti di campionamento nei controlli

- EN 1041

- EN 980

- Ecc.

Page 20: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 17 di 93 -

7. MATERIE PRIME

Il tipo di plastica utilizzato in maniera prevalente per tali prodotti è il PVC

(polivinilcloruro), il cui impiego è rivolto principalmente alla produzione di manufatti per dialisi,

infusione, trasfusione, aferesi e cardiochirurgia. Il PVC non viene usato come resina tal quale, ma

additivato con particolari sostanze che conferiscono caratteristiche di flessibilità tali da renderlo

adatto a essere lavorato mediante estrusione o stampaggio a iniezione. Proprio nella possibilità di

essere facilmente modificato nelle sue proprietà fisiche in funzione dei prodotto finale che si vuole

ottenere sta il maggior vantaggio dei PVC rispetto a resine alternative. Ad esempio, l'ABS (resina a

base di acrilonitrile-butadiene-stirene) è utilizzata solo per lo stampaggio di pezzi rigidi, il

policarbonato (PC) e il polimetilmetacrilato (PMMA) sono usati solo per applicazioni particolari (in

cardiochirurgia, negli apparati per la filtrazione dei sangue, ecc.).

Nel 2000 sono stati utilizzati circa 8.000.000 di Kg di polimeri per lo stampaggio,

7.000.000 di Kg per l’estrusione e sono stati assemblati circa 10.000.000 di Kg di semilavorati.

Materie prime utilizzate Stampaggio Estrusione PVC rigido + morbido 62,4% 98,3% PE 6,7% 0,3% Polipropilene 9,1% 1,0% ABS 3,4% 0,0% Policarbonato 8,4% 0,0% Poliuretano 2,6% 0,2% EVA 0,0% 0,2% Poliestere 0,0% 0,0% Altre 7,4% 0,0%

Tab. 2 - Consumo di polimeri per le fasi di stampaggio ed estrusione.

Semilavorati utilizzati % PVC 59,1% Polietilene 14,7% Polipropilene 10,0% Policarbonato 6,6% SB 3,7% EVA 2,4% ABS 1,3% Poliuretano 0,1% Altro 2,1%

Tab. 3 - Consumo di semilavorati per la fase di assemblaggio.

Page 21: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 18 di 93 -

Nel 2000 sono stati utilizzati circa 50.000 Kg di solventi e 100.000 Kg di resine per l’assemblaggio

dei semilavorati

Tab. 4 - Consumo di sostanze per la fase di assemblaggio.

Tab. 5 - Consumo di materie prime per la fase di confezionamento singolo.

Fig. 4 - Consumo di materie prime per la fase di confezionamento finale.

Sostanze utilizzate Solventi Resine

Cicloesanone 39,4% Resine siliconiche 0,1% MEK 1,6% Resine uretaniche 79,3% Bromoclorometano 14,5% Resine epossidiche 12,5% Alcool isopropilico 42,4% Cere 0,2% Alcool etilico 1,4% Altre resine 7,9% Altro 0,9%

Totale 100% Totale 100%

Buste 14,4%

Carta 3,3%

Polietilene 77,0%

Altro 5,3%

CONFEZIONAMENTO MATERIE PRIME UTILIZZATE KG/ANNO

3.750

215.000

28.000

1.274.000

1

10

100

1.000

10.000

100.000

1.000.000

10.000.000

CARTONE CARTA POLIETILENE ALTRO

Page 22: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 19 di 93 -

8. DESCRIZIONE ED ANALISI DELLE FASI DEL CICLO PRODUTTIVO

8.1. Ricezione e stoccaggio materie prime

GAS PER STERILIZZAZIONE

bombole - serbatoi

POLVERI cisterne

ADDITIVI LIQUIDI

cisterne- fusti da 180 Kg

GRANULI

.octabin

.sacchi in PE da 25 Kg

ARRIVIEMISSIONI FUGGITIVE

SEMILAVORATI E COMPONENTI

.pallet + cartoni

.pallet + contenitori riciclabili

SOLVENTI E RESINE

.fusti 25 e 180 KG

.taniche

.bottiglie 2,5 litri

IMBALLAGGI

.carta medicale

.film PE

.cartoni

FIGURA 5 : SCHEMA A BLOCCHI FASE- RICEZIONE E STOCCAGGIO MATERIE PRIME

Page 23: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 20 di 93 -

8.2 Granulazione

Il componente fondamentale dei prodotti sanitari monouso in plastica è il polivinilcloruro

(PVC).

La necessità di rendere il PVC, strutturalmente rigido, più morbido e lavorabile rende

necessaria l’aggiunta di additivi che ne modificano le caratteristiche chimico fisiche

(plastificazione).

Il processo di granulazione ha proprio l’obiettivo di produrre granulo di PVC plastificato. Il

processo di produzione dei compound consiste essenzialmente in una miscelazione a caldo della

resina pura (in forma di polvere) con gli additivi idonei; il mescolamento della resina con gli altri

componenti è effettuato in appositi turbomiscelatori a caldo.

Il compound così ottenuto è più morbido e flessibile rispetto alla resina pura e quindi

possiede una migliore lavorabilità. La quantità di plastificante viene dosata in funzione delle

caratteristiche che si vogliono conferire al compound. Sulle caratteristiche del prodotto finale

influiscono, oltre che le diverse formulazioni degli additivi, le condizioni fisiche della miscelazione:

temperatura, pressione, velocità di rotazione dell'agitatore, tempo di permanenza nel riscaldatore

ecc. Si tratta di parametri la cui influenza sul prodotto finale è valutabile solo attraverso una lunga

esperienza operativa.

Al termine del trattamento di miscelazione e assorbimento del plastificante, il compound è

trasferito in un estrusore e quindi granulato in pellets.

I granuli di PVC vengono trasportati ai silos di stoccaggio mediante condotte pneumatiche a

ciclo chiuso.

Prima dell’emissione in atmosfera gli effluenti gassosi vengono trattati in un impianto di

filtrazione a secco per abbattere il materiale particellare. Dato l’alto grado di purezza del prodotto in

ingresso (inferiore a 1 ppm CVM), non sono installati sistemi depurativi per il cloruro di vinile

monomero.

Immagazzinamento e stoccaggio delle materie prime.

Le materie prime per la granulazione sono trasportate nel sito generalmente mediante

autocarri e autocisterne. Esse vengono scaricate in silos o aree dedicate (deposito additivi) a

seconda del tipo.

Page 24: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 21 di 93 -

Le resine di PVC e gli altri additivi liquidi vengono trasferiti dal camion ai silos mediante

condotte a pressione. Dai silos il PVC e gli altri additivi liquidi vengono inviati attraverso condotte

a pressione al “miscelatore” insieme agli additivi solidi trasportati mediante condotte mosse da

pompe ad ingranaggi previa pesatura e dosaggio.

Tutte le operazioni di movimentazione e lavorazione delle materie prime e delle miscele

sono munite di aspirazioni o sfiati, cui corrispondono emissioni gassose verso l’esterno.

In conformità con la legislazione vigente, tali emissioni sono sottoposte a depurazione prima

dello scarico in atmosfera secondo quanto indicato in premessa.

Processo

Il processo di granulazione è divisibile in tre fase distinte:

1. Turbomiscelazione

2. Formazione del granulo

3. Raffreddamento

Le prime due fasi sono svolte in momenti distinti dal turbomiscelatore e dal granulatore.

In figura 6 è riportato lo schema a blocchi della granulazione.

Page 25: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 22 di 93 -

POLVEREADDITIVI LIQUIDI ADDITIVI SOLIDI

EMISSIONI IN ATMOSFERA

silos serbatoi - fusti confezioni

ENERGIA ELETTRICA

TURBO MISCELAZIONE

ENERGIA ELETTRICA GRANULAZIONE

EMISSIONI IN ATMOSFERA

ENERGIA ELETTRICA RAFFREDDAMENTO EMISSIONI IN

ATMOSFERA

GRANULO

silos - octabin

FIG.6 GRANULAZIONE

Page 26: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 23 di 93 -

Turbomiscelazione

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: a partire dalle materie prime preparare una miscela fisica omogenea di PVC e additivi

idonea per l’operazione di granulazione.

Operazioni svolte: dosaggio (pesatura), turbo miscelazione, raffreddamento.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: resine di PVC e additivi solidi e liquidi

materiale in uscita: miscela fisica di PVC + additivi.

La miscela, che si riscalda spontaneamente per attrito, in uscita viene raffreddata con acqua e

inviata alla fase di granulazione.

Consumi di risorse

Viene utilizzata acqua per il raffreddamento della miscela dopo la turbomiscelazione, ma il

processo è a ciclo chiuso.

Il turbomiscelatore è azionato da un motore elettrico.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni vengono stoccati in appositi contenitori.

Emissioni in atmosfera

L’apparecchiatura nella quale avvengono le fasi di turbomiscelazione e di granulazione è dotata di

aspirazione che genera emissioni gassose che sono depurate prima dello scarico in atmosfera.

Formazione del granulo

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo: a partire dalla miscela di materie prime preparare un granulo plastificato di PVC idoneo

per le operazioni di stampaggio ed estrusione.

Operazioni svolte: la miscela viene introdotte in una camera di plastificazione che la forza

attraverso la filiera dal quale escono degli spaghetti di PVC che vengono opportunamente tagliati in

granuli di formato cilindrico ben definito.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: miscela di PVC e additivi solidi e liquidi chiamata dry-blend

materiale in uscita: granulo di PVC plastificato.

Page 27: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 24 di 93 -

Consumi di risorse

La miscela viene riscaldata fino a rammollimento nella camera di plastificazione e quindi è richiesta

energia elettrica.

La macchina è azionata da un motore elettrico.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni vengono completamente riutilizzati.

Emissioni in atmosfera

L’apparecchiatura nella quale avvengono le fasi di turbomiscelazione e di granulazione è dotata di

aspirazione delle polveri che vengono filtrate prima dello scarico in atmosfera.

Raffreddamento

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: a partire da un granulo di PVC caldo si ottiene un granulo plastificato di PVC “freddo”

idoneo per le operazioni di stampaggio ed estrusione.

Operazioni svolte: raffreddamento.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: granulo di PVC caldo

materiale in uscita: granulo di PVC a temperatura ambiente

Consumi di risorse

Viene utilizzata aria per il raffreddamento del granulo e quindi è richiesta energia elettrica.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni vengono completamente riutilizzati.

Emissioni in atmosfera

L’apparecchiatura nella quale avviene la fase di raffreddamento è dotata di aspirazione che genera

emissioni gassose, depurate prima dello scarico in atmosfera.

Il granulo in uscita può essere stoccato in silos in attesa di utilizzo oppure, confezionato in

octabin per l’invio ad altri siti produttivi del gruppo.

Page 28: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 25 di 93 -

Ambienti di lavoro 1) Mansioni

L’operatore richiama le quantità delle materie prime attraverso un sistema computerizzato, secondo

la formulazione del prodotto che si vuole ottenere, secondo ricette già impostate; inoltre controlla il

processo, interviene in caso di anomalie e, infine, provvede a stoccare i contenitori di granulo

(octabin) in magazzino e a rifornire i reparti estrusione e stampaggio per le lavorazioni successive

mediante carrello elevatore.

2) Misure di prevenzione adottate

La lavorazione viene effettuata mediante un sistema chiuso (trasporto dal silos al miscelatore-

granulatore-estrusore) mantenuto in depressione da impianti di aspirazione localizzati.

Durante eventuali interventi di manutenzione o per aggiunte manuali di piccole quantità di additivi

(in polvere) l’operatore indossa adeguati DPI per polveri.

3) Rischi da aerodispersi.

Durante il suddetto processo è teoricamente possibile la liberazione in ambiente di lavoro di diverse

sostanze e composti chimici pericolosi: polveri di PVC, vapori di CVM, le diverse materie prime

immesse e, per le temperature raggiunte, i numerosi composti da degradazione e riarrangiamento

tipici delle lavorazioni a caldo delle resine termoplastiche quali ad es. aldeidi, aromatici (benzene,

toluene, OMP xileni), cicloesano, alcheni, clorurati, acetato di butile, alcol butilico e isobutilico,

chetoni (acetone, cicloesanone) ecc.

Dal monitoraggio ambientale effettuato per indagare la liberazione di CVM durante tale fase

lavorativa negli anni 1998-2000, risultano valori compresi tra 0,3 mg/mc e < a 0,1mg/mc (limite

di sensibilità della metodica utilizzata) con un valore medio pari a 0.15 mg/mc. Il valore limite

(TLV-TWA) indicato dall’ACGIH (anno 2002) è di 2,6 mg/mc. (1 ppm).

Page 29: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 26 di 93 -

8.3. Estrusione

L'apparecchiatura utilizzata, nella fase di estrusione, per le operazioni di caricamento dei

materiale plastico e di fusione è analoga a quella descritta per lo stampaggio; ciò che cambia è la

parte terminale da cui fuoriesce la plastica fusa poiché, nelle linee di estrusione, si ha un ugello che

inietta la plastica fusa in una corona circolare con fori di diametro specifico, in funzione delle

dimensioni dei tubi che si vogliono estrudere. Il controllo della temperatura di fusione è più fine

rispetto alle apparecchiatura di stampaggio perché la fusione viene fatta a ciclo continuo (anche per

più giorni), senza le fermate necessarie per l'apertura degli stampi.

Attualmente l’estrusione è il principale metodo usato per la produzione di parti di plastica a

partire da generi differenti di materiali polimerici.

L’estrusione è un metodo di lavorazione adatto ai seguenti tipi di materiali:

• Termoplastici

• Elastomeri

• Gomme

• Compositi

• Schiume

I polimeri più usati sono i termoplastici.

Le maggiori fonti di inquinamento sono localizzate nella zona dell’ugello estrusore.

I vapori e i fumi captati dalle aspirazioni localizzate installate sugli estrusori non

necessitano di impianti di depurazione prima dell’emissione in quanto i limiti s’intendono rispettati

grazie all’utilizzo di materiali plastici conformi a quanto indicato dal D.M. 02.12.90

(“Aggiornamento del DM 21/3/73 concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti,

utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze di uso personale”).

Page 30: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 27 di 93 -

Immagazzinamento e stoccaggio delle materie prime.

I granuli di materiale plastico per l’estrusione sono trasportati nel sito generalmente

mediante autocarri. Essi vengono scaricati, sotto forma di sacchi da 25 Kg od OCTABIN, in aree

dedicate e prelevati, seconda necessità, per caricare la tramoggia degli estrusori.

Tutte le lavorazioni delle materie prime sono munite di aspirazioni o sfiati, cui corrispondono

emissioni gassose verso l’esterno.

Processo

L’estrusione si può schematizzare nelle seguenti fasi:

1. Plastificazione (miscelazione e riscaldamento)

2. Iniezione (riempimento della filiera)

3. Espulsione della parte già estrusa.

4. Raffreddamento (raffreddamento del materiale nella filiera)

In figura 7 è riportato lo schema a blocchi dell’estrusione.

Page 31: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 28 di 93 -

Page 32: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

- Pagina 29 di 93 -

ENERGIA ELETTRICA

AERODISPERSI IN AMBIENTE DI LAVORO

EMISSIONI GASSOSE

MATERIALI IN INGRESSO ESTRUSIONE

.Granuli di plastica Principali impianti produttivi : PRODOTTO

. Macchine per estrusione

. Estrusione

SCARICO REFLUI

SMALTIMENTO

RESIDUI DI PRODUZIONE

ALTRO UTILIZZO

FIG. 7 ESTRUSIONE

Page 33: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 30 di 93

Plastificazione

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo: a partire dal granulo preparare una miscela fisica omogenea di polimero idonea per

l’operazione di estrusione.

Operazioni svolte: caricamento, miscelazione, riscaldamento.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: granuli di plastica

materiale in uscita: miscela fisica di polimero rammollito.

Consumi di risorse

La miscela, viene riscaldata fino alla temperatura di rammollimento e spinta mediante coclea verso

le filiere.

Vengono utilizzate resistenze per il riscaldamento della miscela e quindi il funzionamento richiede

energia elettrica.

La miscelazione e la movimentazione della miscela è azionata da un motore elettrico

Rifiuti

In questa fase della lavorazione non vengono prodotti rifiuti.

Iniezione

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: forzare una miscela fisica di plastica rammollita attraverso una filiera per ottenere il

prodotto nella forma desiderata.

Operazioni svolte: riscaldamento, iniezione.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: miscela di polimero

materiale in uscita: prodotto ancora caldo

Consumi di risorse

La miscela, mantenuta calda viene spinta mediante coclea attraverso la filiera.

Vengono utilizzate resistenze per il riscaldamento della miscela

La coclea nella quale avviene la movimentazione della miscela è azionata da un motore elettrico.

Rifiuti

In questa fase della lavorazione non vengono prodotti rifiuti.

Page 34: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 31 di 93

Raffreddamento

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: raffreddare il prodotto ancora caldo fino ad ottenere stabilità ergonomica.

Operazioni svolte: raffreddamento.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: prodotto caldo

materiale in uscita: prodotto a formatura stabile.

Consumi di risorse

Viene utilizzata acqua per il raffreddamento del prodotto dopo l’estrusione.

Rifiuti

In questa fase della lavorazione non vengono prodotti rifiuti.

Espulsione

Schema semplificato di lavorazione;

Obiettivo: il prodotto raffreddato (generalmente tubismi) viene avvolto in rocche o tagliato in pezzi

delle dimensioni necessarie alla successiva fase di assemblaggio.

Operazioni svolte: avvolgimento e taglio.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: tubo

materiale in uscita: rocche di tubo o spezzoni di tubo.

Consumi di risorse

La rocca sulla qual è avvolto il tubo è azionata da un motore elettrico

La taglierina per il taglio degli spezzoni di tubo è azionata da un motore elettrico.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni non vengono riutilizzati nel ciclo ma vengono inviati quasi

totalmente al riutilizzo per usi non medicali.

Page 35: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 32 di 93

Fig. 8 - Polimeri utilizzati nella fase di estrusione.

Fig. 9 - Rifiuti riutilizzati e rifiuti smaltiti nella fase di estrusione.

99,1%

0,9%

100,0%

0,0%

20,0%

40,0%

60,0%

80,0%

100,0%

ESTRUSIONE -RIFIUTI

RIFIUTI RIUTILIZZATI RIFIUTI SMALTITI RIFIUTI PRODOTTI

ESTRUSIONE - POLIMERI

PVC MORBIDO 98,32%

POLIURETANO 0,20%

POLIETILENE 0,30%

EVA 0,16%

POLIPROPILENE 1,01%

ALTRO 0,01%

Page 36: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 33 di 93

Ambienti di lavoro 1) mansioni

Gli addetti eseguono sostanzialmente tre operazioni: l’alimentazione della tramoggia, il controllo

della linea di produzione e la raccolta del materiale in uscita e la sua collocazione.

In genere il lavoro è organizzato su tre turni giornalieri e gli addetti complessivi sono in numero

circa uguale al numero di linee di estrusione installate.

2) misure di prevenzione adottate

Tutte le linee di estrusione presenti nelle aziende del territorio sono dotate di aspirazione localizzata

realizzata mediante apposizione di organo di captazione (cappa) collocato sulla testa dell’estrusore,

in grado di garantire una velocità di cattura mediamente pari a 0,3-0,4 m/sec.

3) Rischi da aerodispersi

Considerato che la materia prima utilizzata nell’alimentazione delle tramogge è costituita da granuli

preformati e già additivati e che il materiale in uscita, già raffreddato, non rilascia alcun tipo di

inquinante, l’unica fase critica da cui possono derivare inquinanti aerodispersi in ambiente di

lavoro è all’interno del cilindro di iniezione e sulla testa dell’estrusore dove, per effetto del

rammollimento per riscaldamento del polimero, possono aver luogo processi di degradazione e

riarrangiamento molecolare.

A seguito di campionamenti ambientali eseguiti su linee di estrusione PVC, con ricerca di benzene,

toluene, xilene, etilbenzene, cicloesano, cicloesanone, acetato di butile, acetone, alcool butilico ed

isobutilico, sono state riscontrate concentrazioni estremamente contenute dei suddetti inquinanti,

spesso al limite o al di sotto della sensibilità della metodica analitica adottata.

Page 37: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 34 di 93

8.4. Stampaggio

La materia plastica in granuli e l'eventuale colorante vanno ad alimentare, tramite una

tramoggia, una camera di fusione cilindrica, all'interno della quale una vite senza fine trasporta la

plastica fusa verso l'iniettore. La camera di fusione è avvolta da una serie di resistenze che la

mantengono in temperatura e producono un gradiente crescente verso l'ugello di iniezione,

posizionato al termine della camera allungata, con cui viene iniettata la plastica fusa nello stampo

(ad una temperatura che può variare da 150 a 250 °C, a seconda dei materiale, della tipologia dei

componenti da stampare e della forma degli stampi).

Per effetto della pressione, il materiale fuso viene spinto attraverso le cavità fino a colmare

le varie impronte. La solidificazione della plastica all'interno delle impronte è ottenuta mediante

raffreddamento degli stampi: al loro interno viene fatta circolare acqua glicolata refrigerata (la cui

temperatura varia a seconda del tipo di componente e del tipo di materia plastica utilizzata).

L'acqua glicolata che ha raffreddato gli stampi viene veicolata, all'interno di un circuito

chiuso, a gruppi frigo dove è riportata alla temperatura desiderata.

Quando i componenti stampati hanno acquistato consistenza, ovvero dopo un certo tempo di

raffreddamento, lo stampo viene aperto e i pezzi staccati dalle impronte.

I prodotti di questa fase sono componenti plastici stampati che possono essere di svariate

forme e dimensioni, raggiungendo anche elevati gradi di complessità. Si possono produrre sia

componenti "neutri” o trasparenti che colorati, realizzati fondendo assieme alla resina plastica (PVC

compound o altro materiale) anche sostanze coloranti (in polvere o in granulo).

La carica di colorante dipende dalla destinazione d'uso dei componente: solitamente, si

sceglie di produrre un effetto coprente per quei pezzi utilizzati per raccordare geometricamente

componenti molto diversi tra loro o in cui possono verificarsi difetti di stampaggio, che non

inficiano la funzionalità dei pezzo ma ne compromettono l’aspetto estetico per cui, con la

colorazione viene mascherato il difetto. Per i dispositivi in cui scorrono i fluidi corporei è invece

indicato mantenere una certa trasparenza che possa garantire un controllo visivo da parte

dell'operatore medico per cui, qualora si ricorra all'impiego di coloranti, si fa in basso dosaggio e si

ottiene un effetto traslucido.

In alcuni casi, per particolari di forma complessa, si ricorre all'impiego di sostanze

distaccanti (antiadesivi a base di silicone) che facilitano la rimozione del componente stampato

dalla forma dello stampo tramite lubrificazione dei gusci interni.

Page 38: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 35 di 93

Le maggiori fonti di inquinamento sono localizzate nella zona dell’ugello.

I vapori e i fumi captati dalle aspirazioni localizzate installate sulle presse non necessitano

di impianti di depurazione prima dell’emissione in quanto i limiti s’intendono rispettati grazie

all’utilizzo di materiali plastici conformi a quanto indicato dal D.M. 02.12.90 (“Aggiornamento del

DM 21/3/73 concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a

venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze di uso personale”)

Le materozze e gli sfridi di lavorazione sono recuperate mediante macinatori mobili di

piccole dimensioni (affiancabili alle presse) oppure mulini centralizzati che li riducono in scaglie

per il successivo riutilizzo.

Immagazzinamento e stoccaggio delle materie prime.

I granuli di materiale plastico per l’estrusione sono trasportati nel sito generalmente

mediante autocarri. Essi sono scaricati sotto forma di sacchi da 25 Kg od OCTABIN in aree

dedicate e prelevati seconda necessità per caricare la tramoggia degli estrusori.

Tutte le lavorazione delle materie prime sono munite di aspirazioni o sfiati, cui corrispondono

emissioni gassose verso l’esterno.

Processo

Lo stampaggio si può schematizzare nelle seguenti fasi:

1. Plastificazione (miscelazione (processo meccanico) e riscaldamento)

2. Iniezione (riempimento dello stampo)

3. Espulsione della parte già stampata.

In figura 10 è riportato lo schema a blocchi dello stampaggio.

Plastificazione

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: a partire dal granulo preparare una miscela fisica omogenea di polimero idonea per

l’operazione di stampaggio.

Operazioni svolte: caricamento, miscelazione, riscaldamento.

Page 39: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 36 di 93

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: granuli di plastica

materiale in uscita: miscela fisica di polimero rammollito.

Consumi di risorse

La miscela, viene riscaldata fino alla temperatura di rammollimento e spinta mediante coclea verso

lo stampo.

Vengono utilizzate resistenze per il riscaldamento della miscela.

La coclea nella quale avviene la miscelazione e la movimentazione della miscela è azionata da un

motore elettrico.

Rifiuti

In questa fase della lavorazione non vengono prodotti rifiuti.

Iniezione

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: forzare una miscela fisica di plastica rammollita in uno stampo per ottenere il prodotto

nella forma desiderata.

Operazioni svolte: riscaldamento, iniezione.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: miscela di polimero

materiale in uscita: prodotto ancora caldo

Consumi di risorse

Vengono utilizzate resistenze per il riscaldamento della miscela.

La coclea nella quale avviene la movimentazione della miscela è azionata da un motore elettrico.

Rifiuti

In questa fase della lavorazione non vengono prodotti rifiuti.

Espulsione

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: il pezzo prodotto viene espulso e immagazzinato in cesti o altri contenitori per la

successiva separazione dalla materozza. In alcune macchine la materozza viene staccata

Page 40: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 37 di 93

automaticamente e separata in un diverso contenitore ed il pezzo viene inviato all’assemblaggio o

alla vendita.

Operazioni svolte: separazione pezzo materozza.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: pezzi uniti alla materozza

Materiale in uscita: pezzi, materozze.

Consumi di risorse

La taglierina per la separazione automatica della materozza è azionata da un motore elettrico.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni sono riutilizzati quasi completamente ma di questi solo circa il 25

% nel ciclo produttivo.

Page 41: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 38 di 93

ENERGIA ELETTRICA

AERODISPERSI IN AMBIENTE DI LAVORO

EMISSIONI GASSOSE

MATERIALI IN INGRESSO STAMPAGGIO

.Granuli di plastica

.Coloranti

.MasterPrincipali impianti produttivi :

. Macchine per stampaggio

. Stampi

PRODOTTO

SMALTIMENTO

RESIDUI DI PRODUZIONE

ALTRO UTILIZZO

MULINI FRANTUMATORI

FIG.10 STAMPAGGIO

Page 42: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 39 di 93

Fig. 11 - Polimeri utilizzati nella fase di stampaggio.

Fig. 12 - Rifiuti nella fase di stampaggio

STAMPAGGIO TIPI DI P0LIMERI UTILIZZATI

PVC RIGIDO 47,8 %

PVC FLESSIBILE 5,76 %

POLIETILENE 6,41 %

POLIPROPILENE 8,71 %

ABS 3,24 %

POLICARBONATO 8,00 %

POM poliossimetilene 0,41%

PPS polifenilsolfuro 0,003 %

PBT polibutilenetereftalato 0.001 %

POLIURETANO

ETILVINILACETATO 0,14 %

POLIESTERE 0,01 %

POLISTIRENE 0,01 %

STIRENE-BUTADIENE 4,17 %

STIRENE-ETILENE-BUTILENE 0,12% ALTRE 13,42 %

STAMPAGGIO - RIFIUTI

749.000

20.000

727.000

296.000

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

700.000

800.000

RIFIUTI PRODOTTIKG/ANNO

RIFIUTI SMALTITIKG/ANNO

RIFIUTI RIUTILIZZATIKG/ANNO

RIFIUTI MACINATI INAZIENDA KG/ANNO

Page 43: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 40 di 93

Ambienti di lavoro

1) Mansioni

Anche gli addetti allo stampaggio eseguono sostanzialmente le tre operazioni già descritte per

l’estrusione: l’alimentazione della tramoggia, il controllo delle macchine, la raccolta e il controllo

dei semilavorati in uscita e la loro collocazione. Il lavoro è di tipo continuo ed organizzato su tre

turni giornalieri; gli addetti complessivamente presenti sono in numero pressoché corrispondente al

numero di macchine da stampaggio in produzione.

2) Misure di prevenzione adottate

Tutte le macchine da stampaggio presenti nel territorio sono dotate di un impianto

d’aspirazione localizzata costituito da un organo di captazione (cappa) collocato sul cilindro

d’iniezione e da un impianto d’aspirazione ad esso collegato caratterizzato da portate intorno a 400

mc/h, tali da garantire mediamente 0,3 – 0,4 m/sec di velocità di cattura (nelle presse più recenti,

l’organo di captazione avvolgente predisposto dai produttori consente una buona efficacia di cattura

anche con velocità e portate inferiori).

Oltre a tale fondamentale misura, in alcuni casi è previsto un sistema d’aerazione artificiale,

con conseguente ulteriore diminuzione degli inquinanti aerodispersi per effetto diluizione, oppure

sistemi di separazione fisica della parte della macchina potenzialmente fonte d’inquinanti (cilindro e

stampo) dalla zona con presenza fissa di personale addetto alle mansioni di controllo, raccolta e

collocazione dei semilavorati prodotti.

Un’ulteriore misura migliorativa consiste nel mettere a disposizione degli addetti contenitori

chiusi ove riporre gli scarti prodotti dalle macchine in fase d’avvio e spurgo stampi che, provenendo

da una fase in cui la resina può subire riscaldamenti oltre le normali temperature d’esercizio,

possono liberare inquinanti, frutto di processi di degradazione termica, in quantità più elevate di

quanto si produca durante la lavorazione normale.

3) Rischi da aerodispersi.

A seguito di campionamenti ambientali eseguiti in un reparto stampaggio di PVC morbido e

rigido, con ricerca di benzene, toluene, xilene, etilbenzene, cicloesano, cicloesanone, acetato di

butile, acetone, alcool butilico ed isobutilico, si sono riscontrate concentrazioni estremamente

contenute dei suddetti inquinanti, spesso al limite o al di sotto della sensibilità della metodica

analitica adottata.

Page 44: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 41 di 93

8.5. Assemblaggio

I pezzi, provenienti dalle precedenti fasi di lavorazione, giungono alla zona d’assemblaggio

adeguatamente confezionati in “doppi sacchi” di polietilene, che hanno lo scopo di proteggere

meglio i pezzi da possibili fonti di sporcizia durante la fase di passaggio all’interno degli ambienti

d’assemblaggio. La prima operazione realizzata nello stadio d’assemblaggio è quindi quella di

estrarre i singoli pezzi dal sacchetto interno (il solo ad essere introdotto nell’ambiente di lavoro).

Tutte le operazioni d’assemblaggio fino al confezionamento primario del prodotto finito

vengono svolte in camera bianca o camera pulita o clean-room, ovvero in ambienti “a

contaminazione controllata”, privi d’aerazione naturale diretta, in cui viene immessa aria filtrata,

condizionata ed in leggera sovrapressione rispetto ai locali adiacenti. Si tratta di locali progettati,

costruiti e utilizzati in modo da minimizzare al loro interno l’introduzione, la generazione e la

ritenzione di particelle e dove i parametri ritenuti rilevanti per il mantenimento delle condizioni di

pulizia sono mantenuti sotto controllo. Il livello d’inquinamento ambientale tollerato per la camera

bianca è funzione della classe attribuita all'area stessa; norme internazionali definiscono varie classi

di contaminazione e per ciascuna sono stabiliti valori soglia al di sotto dei quali deve essere

mantenuto il livello microbico e particellare. La classe della camera bianca ed il grado di pulizia

degli ambienti di lavoro, varia secondo il tipo di dispositivo che deve essere prodotto.

Ad esempio nel distretto mirandolese la maggior parte dei locali destinati all'assemblaggio si

trova in classe 100.000 (con riferimento alla norma Federal Standard 209E) ovvero in classe ISO 8

(con rif. alla più recente normativa internazionale ISO 14644-1) e questo significa che il livello di

contaminazione, in condizioni operative, per le particelle con diametro maggiore o uguale a 0,5 µm

è mantenuto costantemente inferiore a 3.520.000/m3 di aria (corrispondenti a 100.000/ft3) e per le

particelle con diametro maggiore o uguale a 5µm, inferiore a 29.300/m3 (corrispondenti a 700/ft3).

Per quanto riguarda il livello di contaminazione microbica, in attesa della pubblicazione di

norme internazionali attualmente in fase di elaborazione (serie ISO 14698), si fa riferimento ai

limiti raccomandati dalle Norme di Buona Fabbricazione (GMP – Annex I) e dalla Farmacopea

Americana (USP - 1116), fra loro diversi. In base a ciò, le camere bianche in classe ISO 8 devono

mantenere un livello di contaminazione microbiologica inferiore a 200 unità formanti colonie

(UFC) /m3 di aria se si considerano i riferimenti europei, o inferiori a 100 UFC/m3 di aria

considerando quelli americani.

Page 45: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 42 di 93

In realtà, quanto sopra descritto definisce i requisiti minimi delle aree bianche realizzate

nella zona; non è un'eccezione, infatti, riscontare la presenza di aree con livelli di contaminazione

microbica e particellare ben più bassi, idonei all’assemblaggio di dispositivi che, per il loro utilizzo

finale, necessitano di ambienti produttivi in grado di garantire livelli di pulizia più spinti.

L'aria immessa nelle camere bianche viene filtrata attraverso speciali barriere filtranti a

diverso grado di efficienza e disposte in successione nell’impianto di conduzione dell’aria. La

funzionalità dell’impianto (sempre in funzione) viene periodicamente controllata ed i filtri sono

sostituiti quando i valori di inquinamento dell'aria raggiungono valori di attenzione, stabiliti in

modo da evitare il superamento dei limiti ritenuti accettabili, il ché comporterebbe un fermo di

produzione.

Le camere bianche sono, inoltre, mantenute ad una pressione interna maggiore di

quell’esterna in modo che, nel momenti in cui non c'è isolamento con l'esterno (ingresso e uscita di

personale e merci), si abbia un flusso di aria dall'interno verso l'esterno e non viceversa.

Per mantenere un basso livello di contaminazione del dispositivo medicale, prima della sua

sterilizzazione, si interviene non solo sull’ambiente di assemblaggio (la camera bianca, appunto) ma

anche su altre possibili fonti di inquinamento, quali il personale e i materiali (macchine, materie

prime) che entrano in camera bianca seguendo procedure prestabilite. La via di accesso alle camere

bianche, sia per il personale che per le merci, è, di fatto, costituita da zone o bussole adiacenti la

camera bianca che fungono da barriera fisica. La pressione all’interno di queste “zone filtro” o “aree

grigie” è in genere più bassa di quella della camera bianca e più alta rispetto ad altre aree confinanti,

in modo da garantire un gradiente pressorio che ostacola l’ingresso di particelle quando si aprono le

porte di comunicazione. Un altro accorgimento per minimizzare il possibile ingresso di particelle è

l’utilizzo di appositi tappeti decontaminanti posizionati davanti alle porte di accesso all’area

controllata.

Le porte che mettono in comunicazione le zone grigie con la camera bianca e con le aree

esterne non sono mai aperte contemporaneamente e per assicurare ciò, vengono posti sulle porte dei

segnalatori acustici e/o visivi (semafori). La via di accesso per il personale è diversa da quella

utilizzata per i materiali; generalmente la via di ingresso coincide con l'uscita per il personale,

mentre è diversa per i materiali.

Nel caso del personale, l’accesso all’ambiente di lavoro avviene attraverso due o tre zone e

nel passaggio gli operatori si spogliano degli indumenti esterni per indossare quelli ad uso esclusivo

della camera bianca (cuffia, camice o tuta, calzari,…); questa vestizione si compie nell’ultima zona

Page 46: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 43 di 93

del percorso (area grigia adiacente la camera bianca) dove l'atmosfera è già parzialmente

controllata.

Nel caso del materiale, l’accesso alla camera bianca avviene attraverso una zona grigia dove

i componenti sono privati degli imballi originali più esterni e vengono inseriti (con il solo sacchetto

interno) in apposite vasche di plastica o di alluminio idonee al trasporto all’interno della camera

bianca; il materiale così preparato può stazionare in questa zona filtro per un periodo variabile, così

da diminuire ulteriormente la possibilità di contaminare l’area di assemblaggio.

Tecnologie di processo

I semilavorati provenienti dall’estrusione e dallo stampaggio vengono assemblati e saldati.

Si possono distinguere quattro tipi di saldatura:

1. con solventi organici che attraverso un’azione di rammollimento superficiale permettono

l’adesione del pezzo

2. con resine che fisicamente “incollano” i semilavorati per apporto

3. con metodi meccanici (ad incastro)

4. con metodi fisici

Assemblaggio con solventi

L’assemblaggio viene effettuato grazie all’azione di solventi organici che attraverso

un’azione fisica (rammollimento) e chimica (legami di Van der Walls) uniscono i semilavorati per

formare il prodotto finale. Il più usato è il cicloesanone (a volte miscelato con tetraidrofurano) e per

l’incollaggio di particolari tipologie di plastiche sono impiegati anche metiletilchetone, esano e

bromoclorometano.

Per facilitare le connessioni di tipo meccanico e pulire le superfici di alcuni componenti

prima dell’assemblaggio, possono essere altresì utilizzati degli alcoli (isopropilico ed etilico).

Le postazioni di assemblaggio possono essere manuali oppure automatiche qualora sia una

macchina che, alimentata con i semilavorati, provveda alla formazione del pezzo finito.

Page 47: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 44 di 93

Assemblaggio chimico automatico:

L’assemblaggio dei pezzi viene effettuato in una macchina che automaticamente dosa il

solvente ed unisce i componenti.

Assemblaggio chimico manuale:

L’assemblaggio chimico manuale può essere effettuato con distributori aventi caratteristiche

strutturali differenti:

- parzialmente chiusi a dosaggio manuale

- totalmente chiusi a dosaggio manuale

- totalmente chiusi a dosaggio automatico attraverso dosatori in grado di distribuire l’esatto

quantitativo di solvente.

Con l’utilizzo dei primi due tipi si ottengono dosaggi imprecisi e spesso eccessivi che

devono essere rimossi su spugne o altri materiali assorbenti, aumentando così la superficie

evaporante e la quantità di solvente liberato. Con l’utilizzo di distributori automatici chiusi viene

eliminato il problema degli eccessi ottenendo una riduzione di circa il 50% del quantitativo di

solvente rispetto ai dosatori manuali.

L’utilizzo di questi sistemi distributivi può consentire di ottenere risultati paragonabili a

quelli conseguibili attraverso la sola applicazione dei sistemi depurativi.

In particolari situazioni, quando l’assemblaggio riguarda particolari di discrete dimensioni,

la somministrazione di solvente può essere effettuata mediante siringa o pennello.

In figura 13 è riportato lo schema a blocchi dell’assemblaggio con solventi.

Page 48: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 45 di 93

ENERGIA ELETTRICAAERODISPERSI IN

AMBIENTE DI LAVORO

STAMPAGGIO+ESTRUSIONE PRODOTTO

ASSEMBLAGGIO CHIMICO

SOLVENTI EMISSIONI GASSOSE

RIFIUTI/RESIDUI DI PRODUZIONE

FIG. 13 ASSEMBLAGGIO CON SOLVENTI

Page 49: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 46 di 93

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: a partire dai semilavorati ottenere il pezzo finito pronto per il confezionamento e la

sterilizzazione.

Operazioni svolte: assemblaggio.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: semilavorati, solvente

materiale in uscita : prodotto finito e solvente residuo.

Consumi di risorse

I macchinari connessi all’assemblaggio sono azionati da un motore elettrico.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni non vengono riutilizzati nel ciclo e vengono totalmente inviati a

smaltimento.

Emissioni in atmosfera

Le postazioni di assemblaggio di tipo aperto o semiaperto sono tutte munite di aspirazioni cui

corrispondono emissioni gassose verso l’esterno.

Ambienti di lavoro

1) Mansioni

Gli addetti all’assemblaggio manuale, in gran parte donne, operano normalmente seduti ad

un banco (o ad un nastro trasportatore) bagnando parte di un componente per incollarla ad un altro

componente. Per bagnare il pezzo da incollare possono essere utilizzati metodi diversi: l’impiego di

dosatori aperti manuali (piattini, stoppini, bottigliette…), semiaperti manuali (contenitori

parzialmente carenati e collegati ad aspirazione localizzata) o chiusi manuali (contenitori con uno o

più fori di diametro compatibile con il particolare da incollare) o chiusi automatici (in cui il pezzo

inserito viene lambito da una cinghia in movimento che dosa automaticamente la quantità di

solvente necessario).

Per incollaggi particolari vengono a volte utilizzati altri sistemi di dosaggio del solvente

come le siringhe o sistemi similari.

Avvenuto l’incollaggio, l’operatrice depone il prodotto in un contenitore di plastica (vasca)

oppure provvede al suo imbustaggio prima di deporlo nel contenitore, oppure lo lascia tal quale su

un nastro in movimento.

Gli addetti all’assemblaggio automatico svolgono invece compiti di sorveglianza del

funzionamento di macchine che automaticamente effettuano alcuni degli assemblaggi previsti per il

conseguimento del prodotto finito mediante dosatori automatici di solvente, provvedendo altresì

Page 50: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 47 di 93

all’alimentazione delle macchine stesse con i componenti necessari e all’allontanamento dei

semilavorati ottenuti.

2) Misure di prevenzione adottate

a) Aspirazioni localizzate: sulle postazioni di assemblaggio manuale e automatico sono di norma

applicate aspirazioni localizzate con portate tali da garantire velocità di cattura del solvente

utilizzato mediamente pari a 0,25-0,3 m/sec. Solo in parte delle postazioni allestite con dosatori

chiusi, considerate le esigue quantità che possono liberarsi dal foro (diametro in genere inferiore a 1

cm), non è installata tale misura.

b) Ventilazione generale (diluizione).

L’assemblaggio avviene in “camere bianche” (clean room) ovvero locali che debbono rispondere a

specifici requisiti di trattamento dell’aria per mantenere le concentrazioni delle particelle

contaminanti sospese entro i limiti indicati per le diverse “classi” (al di sotto di 100.000 o di 10.000

particelle di dimensioni di 0,5 µm per piede cubico).

Per rientrare in questi limiti è necessario filtrare continuamente l’aria della camera bianca mediante

una batteria di filtri (ricircolo) e mantenere l’ambiente in sovrapressione, reintegrando l’aria

dispersa per l’apertura delle porte e per le aspirazioni localizzate con aria “pulita” esterna

(reintegro, mediamente pari a 3-6 volumi/ora) producendo così un effetto di diluizione per gli

inquinanti aerodispersi non captati dagli impianti di aspirazione localizzata eventualmente presenti.

3) Rischi da aerodispersi

Il solvente più impiegato è il CICLOESANONE; vengono altresì utilizzati il

TETRAIDROFURANO in miscela con il cicloesanone, il METILETILCHETONE, l’ESANO, il

BROMOCLOROMETANO e l’ALCOL ISOPROPILICO.

In detti reparti, a volte, l’ALCOL ISOPROPILICO e l’ALCOL ETILICO vengono altresì utilizzati

per la pulizia delle superfici di alcuni componenti prima dell’assemblaggio.

Nel corso del 2000 il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

dell’Area Nord della Ausl di Modena effettuò un’indagine avente, tra gli altri obiettivi, quello di

studiare l’esposizione professionale delle addette all’assemblaggio con cicloesanone in “camera

bianca”, in diverse aziende del settore (vedi allegato n° 1).

La ricerca, che ha coinvolto 19 aziende e 108 addette, ha evidenziato valori inferiori al limite

prefissato dall’Unione Europea per il 2002 (10 ppm per la sola esposizione a cicloesanone) in 94

lavoratrici mentre nelle restanti 14 i valori, pur superiori ai 10 ppm, non superavano comunque il

Page 51: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 48 di 93

TLV-TWA ACGIH USA di 25 ppm. I dati presentati nel citato allegato hanno evidenziato inoltre

che:

- alle situazioni più favorevoli tra quelle esaminate, caratterizzate dalla concomitanza di dosatori

chiusi aspirati, imbustaggio immediato del prodotto assemblato e portata specifica di aria di rinnovo

di 200-300 mc/h per persona, con 3-5 rinnovi/ora. corrisponde un’esposizione media a cicloesanone

relativamente contenuta, inferiore a 2 ppm.

- viceversa la presenza di dosatori aperti, l’assenza di aspirazione localizzata, il deposito senza

imbustaggio immediato del semilavorato assemblato in un contenitore aperto e lo scarso numero di

rinnovi dell'aria, in forma isolata o associata, si sono rivelati fattori di rischio per livelli di

inquinamento maggiori.

Assemblaggio con resine

L’assemblaggio viene effettuato grazie all’azione di resine che distribuite sui semilavorati

reticolano unendoli per formare il prodotto finale

In figura 14 è riportato lo schema a blocchi dell’assemblaggio con resine.

Page 52: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 49 di 93

ENERGIA ELETTRICAAERODISPERSI IN

AMBIENTE DI LAVORO

STAMPAGGIO+ ESTRUSIONE PRODOTTO

ASSEMBLAGGIO CHIMICO

RESINE EMISSIONI GASSOSE

RIFIUTI/RESIDUI DI PRODUZIONE

FIG. 14 ASSEMBLAGGIO CON RESINE

Page 53: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 50 di 93

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo: a partire dai semilavorati ottenere il pezzo finito pronto per il confezionamento e la

sterilizzazione.

Operazioni svolte: assemblaggio.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: semilavorati, resine

materiale in uscita : prodotto finito.

Consumo di risorse

I macchinari connessi all’assemblaggio sono azionate da un motore elettrico.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni non vengono riutilizzati nel ciclo ma vengono quasi totalmente

inviati a smaltimento.

Emissioni in atmosfera

Tutte le postazioni di assemblaggio sono munite di aspirazioni cui corrispondono emissioni

gassose verso l’esterno.

In conformità con la legislazione vigente, per la loro entità, tali emissioni non sono

sottoposte a depurazione prima dello scarico in atmosfera.

Ambienti di lavoro

1) Mansioni

Gli addetti prelevano la quantità di resina necessaria dai miscelatori e la immettono nei pezzi

disposti in apposite centrifughe all’interno delle quali, in condizioni di temperatura controllata,

avviene la polimerizzazione della resina, mantenuta nella posizione voluta mediante la forza

centrifuga cui i pezzi sono sottoposti per il movimento rotatorio. Dette macchine, in questa fase,

sono totalmente chiuse e mantenute in depressione mediante aspirazione. Al termine del ciclo di

lavorazione, a macchina ferma, si provvede all’apertura dello sportello ed all’estrazione dei pezzi in

cui la resina si è polimerizzata e solidificata.

Altri sistemi di assemblaggio, per minori quantità di resine, prevedono l’utilizzo di siringhe o

dosatori manuali semiaperti.

Page 54: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 51 di 93

2) Misure di prevenzione adottate

a) Aspirazioni localizzate: tutte le postazioni di erogazione di resine sono provviste di

aspirazioni localizzate capaci di garantire velocità di cattura pari o superiori a 0,4 mt/sec. Anche le

macchine centrifughe ove avviene la polimerizzazione delle resine bicomponenti (poliuretaniche ed

epossidiche) sono mantenute in depressione mediante aspirazione localizzata così come i banchi di

lavoro ove avvengono gli altri assemblaggi manuali sono provvisti di aspirazione localizzata.

Mediamente in ogni postazione vengono aspirati 81,3 mc/h, con un range che va da 67 a 100 mc/h.

Gli erogatori devono essere puliti dalla resina residua facendo circolare solvente

(attualmente bromoclorometano) all’interno del circuito; tale operazione viene effettuata mediante

sistema chiuso, che pompa solvente dal serbatoio al circuito e da questo alla tanica di raccolta su cui

agisce un’aspirazione localizzata.

b) Ventilazione generale (diluizione)

Anche gli assemblaggi con resine avvengono nelle clean room per cui, così come per i solventi,

anche sui rischi derivanti dall’utilizzo di resine si esercitano gli effetti positivi della diluizione

connessa ai rinnovi di aria.

c) Dispositivi di protezione individuali

Durante la manipolazione delle resine gli operatori sono dotati di guanti e visiere paraschizzi.

3) Rischi da aerodispersi

I rischi ai quali possono essere esposti gli addetti all’assemblaggio con resine sono i componenti

costituenti le resine stesse durante la loro preparazione (mescola) e la loro introduzione nei pezzi da

assemblare; oltre ai componenti propriamente detti possono essere utilizzate altre sostanze come

catalizzatori e solventi (ad esempio per il lavaggio degli erogatori delle resine bicomponenti).

Le resine più frequentemente utilizzate sono le Poliuretaniche, costituite da 4,4’-

difenilmetanodiisocianato (MDI) o H12MDI e polialcool (o polietere), le Epossidiche, contenenti

bisfenolo A e polimonoammide formulati, le Siliconiche (soprattutto octametilciclotetrasilossano

distribuito sulle resine poliuretaniche mediante un veicolante costituito da 1,2 dicloro- 1,2,2

trifluoroetano), l’Hot Melt (miscela di copolimeri EVA con resine aromatiche ed alifatiche) e la

resina UV (N,N-dimetilacrilammide e 2,idrossi 2 metilpropiofenone).

I solventi più utilizzati nelle camere bianche dove si effettuano assemblaggi con resine sono il

bromoclorometano (soprattutto per il lavaggio degli erogatori delle resine), l’alcol isopropilico,

l’alcol etilico, il cicloesanone e il tetraidrofurano.

Page 55: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 52 di 93

I dati di monitoraggio ambientale eseguiti tra il 1999 e il 2000 dimostrano che, nonostante le

quantità spesso rilevanti di materie prime utilizzate, le tecnologie produttive e le misure di

prevenzione adottate consentono di contenere l’esposizione degli addetti entro i limiti di TLV-TWA

indicati da ACGIH USA 2000.

Assemblaggio meccanico

L’assemblaggio viene effettuato mediante una semplice operazione meccanica di incastro

per formare il prodotto finale.

Qualche volta viene utilizzato un solvente (normalmente un alcool) per la pulizia dei pezzi che ne

facilita l’unione.

Le postazioni di assemblaggio possono essere manuali oppure automatiche qualora sia una

macchina che, alimentata con i semilavorati, provveda alla formazione del pezzo finito.

Schema semplificato di lavorazione:

Obiettivo: a partire dai semilavorati ottenere il pezzo finito pronto per il confezionamento e la

sterilizzazione.

Operazioni svolte: assemblaggio.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: semilavorati, solventi

materiale in uscita : prodotto finito.

Consumo di risorse

I macchinari connessi all’assemblaggio sono azionate da un motore.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni non vengono riutilizzati nel ciclo ma vengono quasi totalmente

inviati a smaltimento.

Assemblaggio fisico

L’assemblaggio viene effettuato sfruttando la tecnica della radiofrequenza e degli ultrasuoni per

formare il prodotto finale.

Le postazioni di assemblaggio possono essere manuali oppure automatiche qualora sia una

macchina che, alimentata con i semilavorati, provveda alla formazione del pezzo finito.

Schema semplificato di lavorazione;

Page 56: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 53 di 93

Obiettivo: a partire dai semilavorati ottenere il pezzo finito pronto per il confezionamento e la

sterilizzazione.

Operazioni svolte: assemblaggio.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: semilavorati

materiale in uscita : prodotto finito.

Consumo di risorse

I macchinari connessi all’assemblaggio sono azionati da un motore elettrico.

Le sorgenti di ultrasuoni e di radiofrequenza necessitano per il loro funzionamento di energia

elettrica.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni non vengono riutilizzati nel ciclo ma vengono quasi totalmente

inviati a smaltimento.

Ambienti di lavoro

A parte il possibile uso di sostanze chimiche (soprattutto alcoli e solventi) per lavorazioni

complementari di pulizia dei pezzi o delle superfici di lavoro, l’assemblaggio meccanico e fisico

non causano esposizione ad inquinanti chimici.

Page 57: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 54 di 93

Fig. 15 - Rifiuti assemblaggio

Fig. 16 - Solventi utilizzati nell’assemblaggio

ASSEMBLAGGIO -RIFIUTI

28,8%

71,2%

RIFIUTIRIUTILIZZATIKG/ANNORIFIUTISMALTITIKG/ANNO

ASSEMBLAGGIO -SOLVENTI UTILIZZATI

CICLOESANONE 39,4 % MEK 1,6 %BROMOCLOROMETANO 14,5 % ALCOOL ISOPROPILICO 42,4 %ALCOOL ETILICO 1,4 % ALTRO 0,9 %

Page 58: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 55 di 93

Fig. 17 - Resine utilizzate nell’assemblaggio

ASSEMBLAGGIO - RESINE UTILIZZATE

RESINE SILICONICHE 0,1% RESINE URETANICHE 79,3 %RESINE EPOSSIDICHE 12,5 % ALTRE RESINE 7,9 %CERE 0,2 %

Page 59: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 56 di 93

8.6. Confezionamento

Il prodotto assemblato e confezionato singolarmente, esce dalla camera bianca attraverso

una bussola diversa da quella di ingresso del materiale; talvolta si utilizza allo scopo una “rulliera”

(sulla quale viene posto il prodotto nel suo confezionamento singolo) che parte in prossimità della

zona di confezionamento primario ed arriva nella bussola d’uscita.

Quindi l’ultima fase di lavoro, che avviene in camera bianca, consiste nell’inserimento del

prodotto all'interno di buste o blister che vengono sigillate tramite termosaldatura. La barra

saldante fonde la parte plastica della busta o blister facendola aderire alla parte in carta.

Il materiale utilizzato per l’imballaggio primario è in funzione del sistema di sterilizzazione cui

verrà sottoposto il prodotto.

A seconda del tipo di prodotto da confezionare e del tipo di sterilizzazione, possono variare

le caratteristiche di resistenza meccanica e fisica dell'imballaggio primario. Questa fase non è da

sottovalutare nel ciclo produttivo dei dispositivi medici, in quanto da essa dipende sia il

mantenimento della sterilità (periodo di scadenza variabile da 2 a 5 anni), sia la rintracciabilità del

prodotto (ai fini della risoluzione di problemi che possono insorgere durante l’utilizzo del

dispositivo). Su ogni busta o blister compaiono i dati descrittivi del prodotto e i dati variabili (lotto,

tipo di sterilizzazione e scadenza, ecc) che possono essere stampati direttamente sulla parte in carta

del confezionamento oppure su specifiche etichette. Le buste usate generalmente, inoltre,

contengono appositi indicatori chimici che danno evidenza del trattamento di sterilizzazione subìto.

Gli stadi di confezionamento secondario e terziario avvengono generalmente in aree ad

inquinamento non controllato, ma in aree del magazzino appositamente dedicate. Gli imballaggi

secondari sono normali imballaggi in cartone su cui sono collocate etichette di riconoscimento (con

gli stessi dati contenuti sull’imballaggio primario, ad eccezione della quantità) e indicatori chimici

che permettono di riconoscere i cartoni sottoposti a sterilizzazione da quelli ancora da trattare.

Come confezionamento terziario adibito al trasporto si utilizzano pallets in legno o plastica e

film estensibile.

Confezionamento singolo

Il prodotto finito proveniente dall’assemblaggio viene confezionato solitamente in buste di

poli accoppiati carta – PE, prima di essere inviato alla sterilizzazione.

Il processo di confezionamento avviene in camera bianca in coda all’assemblaggio.

Page 60: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 57 di 93

Immagazzinamento e stoccaggio delle materie prime.

Le materie prime per il confezionamento sono trasportate nel sito generalmente mediante

autocarri. Esse vengono scaricate in aree dedicate (magazzino) e trasferite in camera bianca secondo

le esigenze di produzione.

Processo

Schema semplificato di lavorazione;

Obiettivo: a partire dal prodotto assemblato ottenere un prodotto confezionato pronto per la

sterilizzazione.

Operazioni svolte nel caso del confezionamento in blister: il prodotto, grazie ad un nastro

trasportatore, passa in una macchina contemporaneamente ai nastri di carta medicale e al film di PE

dove per saldatura termica viene formata la busta che viene tagliata in coda pronta per la

sterilizzazione. Nel caso del confezionamento in buste, il prodotto viene inserito manualmente,

quindi si fa passare la parte aperta tra le barre termosaldanti di apposite macchine saldatrici.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: rotoli carta medicale e/o buste (in polietilene o in accoppiato) e prodotto

finito

materiale in uscita : prodotto confezionato

Consumi di risorse

L’apparecchiatura nella quale avviene la termosaldatura è azionato da un motore elettrico e da

resistenze.

Rifiuti

I rifiuti prodotti nelle lavorazioni vengono inviati allo smaltimento.

Page 61: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 58 di 93

Fig. 18 - Materiali utilizzati nella fase di imbustaggio.

IMBUSTAGGIO MATERIALI UTILIZZATI

BUSTE 14 % CARTA 3 %POLIETILENE 78 % ALTRO 5 %

Page 62: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 59 di 93

ENERGIA ELETTRICA

ASSEMBLAGGIO TERMOSALDATURA PRODOTTO

MATERIALI IN INGRESSO

carta medicale RESIDUI LAVORAZIONIfilm polietilene

FIG. 19 CONFEZIONAMENTO

Page 63: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 60 di 93

8.7. Sterilizzazione

Ultima fase è la sterilizzazione che consiste nell’ottenere prodotti sterili pronti all'uso in

campo medico. Il principale agente sterilizzante nel distretto mirandolese è l’ossido di etilene (EtO);

esso viene utilizzato per la sua capacità di rendere inattivi tutti i microrganismi che possono

contaminare i prodotti (muffe, batteri e virus). La sterilizzazione si realizza in seguito all'attività di

alchilazione degli acidi nucleici e degli altri componenti cellulari ad opera dell’EtO, con

conseguente danneggiamento o morte di cellule o spore. La sterilizzazione avviene sul prodotto

contenuto nell'imballo finale (ovvero palletizzato).

Il residuo di EtO che può rimanere nei prodotti è stabilito dalla Farmacopea Ufficiale e

dipende dal tipo di prodotto, dalla frequenza di utilizzo da parte dei pazienti e da altri fattori,

considerati dalla normativa internazionale (si veda ISO 10993 – 7).

Il processo di sterilizzazione deve essere validato secondo un procedimento standardizzato.

Su ogni carico di sterilizzazione vengono effettuati controlli di routine a conferma dei parametri

stabiliti durante la validazione e del buon esito del processo (per esempio grazie all’utilizzo di

opportuni indicatori biologici è possibile verificare l’effettiva neutralizzazione della carica

microbica); con periodicità variabile vengono condotte prove di sterilità, di apirogenicità e di

verifica del livello di contaminazione microbica iniziale del prodotto (bioburden).

In relazione alla loro destinazione finale, la maggior parte dei dispositivi medicali monouso

deve risultare atossico, apirogeno e sterile secondo i dettati delle normative sanitarie vigenti nei

diversi Paesi d’utilizzo.

I polimeri plastici impiegati devono perciò possedere un elevato grado di purezza e, nelle

diverse fasi lavorative, è necessario mantenere sotto controllo l’inevitabile inquinamento fisico,

chimico e microbiologico dei materiali.

Tecnologie di processo

I dispositivi medicali monouso plastico, già confezionati per la vendita, prima della loro

commercializzazione devono essere sottoposti a sterilizzazione. Il metodo che ha avuto, fino ad

oggi, la maggiore diffusione è quello che prevede l’impiego di ossido di etilene (EtO);

L’EtO, usato non da solo, ma in miscela con CO2 in percentuale variabile tra il 10 ed il

20%, oltre alla grande efficacia nella sterilizzazione, ha una buona capacità di diffusione attraverso

il materiale di confezionamento, è trattenuto in maniera irreversibile dal prodotto in misura assai

Page 64: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 61 di 93

limitata, non pone problemi tecnici, quali modifica della resistenza dei materiali, deformazione o

conferimento di tossicità agli stessi, non crea problemi estetico/funzionali (ingiallimento od

opacizzazione).

Oltre alla sterilizzazione con EtO sono stati esplorati altri sistemi alternativi ed in

particolare:

• sterilizzazione a raggi gamma

• sterilizzazione per irraggiamento di elettroni veloci, i così detti raggi BETA.

• sterilizzazione a vapore

Sterilizzazione a vapore

La sterilizzazione a vapore viene effettuata all’interno di autoclavi sottoponendo i prodotti a

temperature di 121 °C per almeno 20 minuti. I prodotti da sottoporre a sterilizzazione a vapore

devono essere fabbricati con materiali plastici in grado di sopportare il ciclo termico di

sterilizzazione senza degradarsi o deteriorarsi.

I metodi utilizzati sono i seguenti:

1. ad acqua surriscaldata

2. a vapore fluente.

Acqua surriscaldata

Questo metodo è utilizzato per la sterilizzazione di liquidi (soluzioni fisiologiche, soluzioni

sterili per dialisi), ma può essere applicato anche a prodotti biomedici (filtri per dialisi, ed altri

accessori).

Tali prodotti, dopo essere stati confezionati con un imballo primario impermeabile contenente

soluzione fisiologica, vengono posti all’interno dell’autoclave, dove viene immessa acqua

surriscaldata che trasmette calore alla soluzione fisiologica. Il ciclo viene regolato in modo che la

soluzione fisiologica a contatto con il prodotto raggiunga una temperatura di 121 °C per almeno 20

minuti. Al termine del periodo di sterilizzazione vengono effettuati cicli di raffreddamento

dell’autoclave, onde consentire la successiva manipolazione del prodotto.

Il vapore utilizzato per surriscaldare l’acqua può essere industriale.

Page 65: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 62 di 93

Vapore fluente

I prodotti (filtri per dialisi, accessori biomedici), dopo essere stati confezionati con un

imballo primario permeabile al vapore, vengono posti all’interno dell’autoclave dove viene

immesso vapore puro (generato in speciali scambiatori con acqua distillata o bi-osmotizzata di

ottima qualità sia chimica che biologica).

Il ciclo viene regolato in modo che il vapore fluente all’interno dell’imballo primario faccia

raggiungere al prodotto una temperatura di 121 °C per almeno 20 minuti. Al termine del periodo di

sterilizzazione vengono effettuati cicli di raffreddamento dell’autoclave, onde consentire la

successiva manipolazione del prodotto. Il mezzo sterilizzante è il vapore che quindi deve essere

puro.

Irradiazione a raggi gamma

L’alternativa più diffusa all'impiego dell’EtO è la sterilizzazione realizzata con raggi

gamma, prodotti mediante l'impiego di cobalto 60. Si tratta di una tecnica a freddo; l’impatto sui

materiali plastici è abbastanza violento in quanto l'irraggiamento può modificare la struttura delle

plastiche normalmente utilizzate negli altri sistemi di sterilizzazione. Per questo motivo, la ricerca

ha messo a disposizione granuli radiocompatibili.

La tecnica a raggi gamma non necessita di quarantena dei prodotti.

Irradiazione a raggi ß

E' possibile procedere alla sterilizzazione anche tramite un'irradiazione per mezzo di un

fascio di elettroni accelerati (raggi ß), della durata di pochi secondi generati da un dispositivo

alimentato ad energia elettrica.

La tecnica a raggi beta non necessita di quarantena dei prodotti.

Volume sterilizzato gamma 2,81% Volume sterilizzato beta 20,50% Volume sterilizzato vapore 0,00% Volume sterilizzato ETO 76,69%

Tab. 6 - Tipologie di sterilizzazione nel distretto.

Page 66: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 63 di 93

Fig. 20 - Volumi secondo tipologia di sterilizzazione

Fig. 21 - Volumi sterilizzati a raggi gamma

Volumi per tipologia di sterilizzazione dati 2000

2,8%20,5%

0,0%

76,7%VOLUMI STERILIZZATIGAMMA VOLUMI STERILIZZATI BETA

VOLUMI STERILIZZATIVAPORE VOLUMI STERILIZZATI ETO

12000

2000 2400 2500

4500

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

1997 1998 1999 2000 2001

VOLUMI STERILIZZATI GAMMA MC/ANNO

VOLUMI STERILIZZATI GAMMA MC/ANNO

Page 67: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 64 di 93

Fig. 22 - Volumi sterilizzati a raggi beta.

1292214470

17341

23857

0

5000

10000

15000

20000

25000

1997 1998 1999 2000

VOLUMI STERILIZZATI BETA MC/ANNO

VOLUMI STERILIZZATI BETA MC/ANNO

Page 68: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 65 di 93

8.9.Sterilizzazione con ossido di etilene

Il ciclo di sterilizzazione può essere schematicamente diviso in quattro fasi:

1. Precondizionamento del materiale

2. Sterilizzazione

3. Estrazione gas e lavaggio autoclavi

4. Desorbimento gas residuo dal materiale

In figura 23 è riportato lo schema a blocchi della sterilizzazione con ossido di etilene.

I prodotti finiti già imballati vengono collocati in apposite autoclavi, all’interno delle quali

avviene il processo di sterilizzazione. Inizialmente si effettua il vuoto nella struttura, dopodiché si

invia la miscela sterilizzante fino a raggiungere una sovrapressione che oscilla, a seconda del ciclo,

tra 200 e 600 mmHg. Quindi, il materiale resta a contatto con l’agente sterilizzante per un tempo

definito che varia, nelle diverse situazioni, in funzione della tipologia del prodotto e dei parametri

fisici applicati.

Successivamente, il gas presente nell’autoclave viene scaricato all’esterno: dapprima in modo

naturale lasciando sfiatare la sovrapressione, poi in modo forzato con pompe da vuoto ad anello

liquido fino al raggiungimento di una depressione interna di 350-700 mmHg . Si susseguono poi

una serie di lavaggi con aria, tramite una sequenza di cicli di vuoto/pieno (minimo 4), per estrarre in

modo forzato l’EtO trattenuto nei cartoni e nel prodotto. Al termine, il materiale sterilizzato viene

tolto dall’autoclave, mantenuta in leggera depressione per impedire la fuoriuscita di miscela

sterilizzante, ed immesso nei tunnel di degasaggio dove continuano dei cicli alternati di vuoto/pieno

per rimuovere il gas, ancora trattenuto nel prodotto, fino al raggiungimento delle concentrazioni

limite ammesse dalle farmacopee.

Page 69: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 66 di 93

Fig. 23 Schema a blocchi sterilizzazione con EtO

La quantità di ossido di etilene necessaria all’ottenimento della sterilità del prodotto,

dipende da:

a) contaminazione iniziale del prodotto

b) tempo di contatto tra materiale e sterilizzante

c) temperatura di sterilizzazione

d) geometria dell’autoclave

DISPOSABLE ETO

PRECONDIZIONAMENTO

STERILIZZAZIONE

PRIMO DESORBIMENTOEMISSIONI GASSOSE

VENTILAZIONE AUTOCLAVE

DISPOSABLE

SPEDIZIONE

ETO

ABBATTIMENTO

RIFIUTI EMISSIONI IN ATMOSFERA

DESORBIMENTO IN TUNNEL

Page 70: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 67 di 93

I tunnel di degasaggio vanno posti il più vicino possibile agli sterilizzatori per consentire

un rapido passaggio del prodotto sterilizzato, minimizzando così il rilascio di inquinante in

ambiente libero e i locali di sterilizzazione devono essere confinati e separati dagli altri reparti.

La tecnologia depurativa più diffusa nel comparto, si basa sulla dissoluzione dell’EtO in una

soluzione acquosa contenente un catalizzatore acido (H2SO4) e la sua successiva conversione in

glicole etilenico. Il processo è influenzato dalla temperatura, in quanto la prima fase (dissoluzione

del gas nell’acqua) è migliore a basse temperature, mentre la sua trasformazione in glicole etilenico

è accelerata dalle alte temperature.

Gli impianti di abbattimento ad umido devono essere quindi dimensionati in funzione delle

caratteristiche dei flussi da trattare (concentrazione di EtO e portata volumetrica degli effluenti che

variano nelle diverse sottofasi del processo) e delle temperature di esercizio applicate.

In base all’esperienza acquisita, i parametri costruttivi di questi impianti ad umido (più

colonne riempite in serie o un’unica colonna a più stadi di riempimento) sono:

Il quantitativo di glicole etilenico prodotto è direttamente proporzionale alla quantità di

EtO abbattuto; la soluzione glicolica circolante nelle torri va allontanata quando raggiunge

concentrazioni oscillanti tra il 20-40%, in quanto oltre a tali valori diminuisce la resa di

abbattimento fino ad avvicinarsi al limite di emissione.

Nel distretto sono applicati anche altri sistemi depurativi, basati sulla diretta combustione

delle correnti gassose contenenti EtO, che dimostrano risultati positivi.

Immagazzinamento e stoccaggio delle materie prime.

Le materie prime per la sterilizzazione sono trasportate nel sito generalmente mediante

autocarri e autocisterne. Esse vengono scaricate in serbatoi a pressione o in bombole a seconda del

tipo e delle quantità utilizzate. Dai serbatoi la miscela di CO2 – ETO viene inviata nelle autoclavi

mediante condotte a pressione. Tutte le operazioni di movimentazione delle materie prime e della

miscela sono a sistema automatico e chiuso.

Altezza totale del riempimento > 16 m

Portata del liquido di lavaggio per mc/s di portata dell’effluente gassoso > 5 l/s

Tempo di contatto > 13 s

Velocità dell’effluente gassoso nel letto < 1 m/s

Page 71: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 68 di 93

Precondizionamento

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo:

rendere il prodotto più permeabile al gas e quindi alla sterilizzazione.

Operazioni svolte:

Il prodotto già confezionato e filmato in pallet viene riscaldato, in condizioni di temperatura e

umidità controllate. Il processo può essere effettuato direttamente nell’autoclave, in tunnel od in

apposito locale , a seconda delle esigenze di produzione.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: Prodotti confezionati e normalmente filmati in pallet a temperatura ambiente;

materiale in uscita : Prodotti confezionati e normalmente filmati in pallet riscaldati a circa 40°C.

Consumo di risorse

Il riscaldamento è effettuato da resistenze elettriche.

Sterilizzazione propriamente detta

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo:

a partire dal materiale precondizionato ottenere la permeazione dell’ossido di etilene nel materiale e

quindi la sua sterilizzazione.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: Prodotti confezionati e normalmente filmati in pallet precondizionati, miscela

CO2-EtO;

materiale in uscita : Prodotto sterilizzato, miscela CO2-EtO residua.

Consumo di risorse

• Le autoclavi sono riscaldate e mantenute a umidità costante e quindi è richiesta energia elettrica.

• La pompa da vuoto è azionata da un motore elettrico.

Page 72: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 69 di 93

• Il materiale viene introdotto nell’autoclave da robot automatici o carrelli elevatori che sono

azionati da un motore elettrico.

Evacuazione gas autoclavi

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo:

Rimuovere la miscela CO2-EtO dall’autoclave.

Ciclo delle materie prime

materiale in uscita : miscela CO2-EtO – aria

Consumo di risorse

La pompa da vuoto è azionata da un motore elettrico.

Emissioni in atmosfera

L’estrazione della miscela residua genera emissioni gassose che sono depurate prima dello

scarico in atmosfera.

Ventilazione autoclavi

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo:

Rimuovere la miscela CO2-EtO residua trattenuta all’interno delle confezioni.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: aria

materiale in uscita : miscela CO2-EtO – aria

Consumo di risorse

La pompa da vuoto è azionata da un motore elettrico.

Emissioni in atmosfera

L’estrazione della miscela genera emissioni gassose che sono depurate prima dello scarico in

atmosfera.

Page 73: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 70 di 93

Desorbimento

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo:

Rimuovere la miscela CO2-EtO residua trattenuta all’interno delle confezioni fino alle

concentrazioni limite di EtO residuo previste dalle farmacopee.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: Prodotto sterilizzato

materiale in uscita : miscela CO2-EtO - Prodotto sterilizzato.

Consumo di risorse

Il nastro trasportatore o il meccanismo di trasporto sono azionati da un motore elettrico.

La pompa da vuoto è azionata da un motore.

L’aria calda è ottenuta per riscaldamento e quindi il funzionamento richiede energia elettrica o

metano.

Emissioni in atmosfera

L’estrazione della miscela genera emissioni gassose che sono depurate prima dello scarico in

atmosfera.

Magazzino e Spedizione

Schema semplificato di lavorazione

Obiettivo:

Effettuare eventuale filmatura finale del pallet e prepararlo per la spedizione.

Operazioni svolte:

Filmatura pallet, adesione etichette, trasporto in magazzino .

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: Prodotto sterilizzato e preventivamente sottoposto a desorbimento fino alle

concentrazioni limite di EtO residuo previsto dalle farmacopee, film di polietilene, etichette

materiale in uscita : Pallet finito.

Page 74: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 71 di 93

Consumo di risorse

Il nastro trasportatore o il meccanismo di trasporto sono azionati da un motore.

Rifiuti

La filmatura ed etichettatura possono produrre rifiuti che vengono smaltiti.

Tecnologie di depurazione

abbattimento delle emissioni di EtO

Schema semplificato di lavorazione

Operazioni svolte:

riempimento scrubber con acqua e acido solforico, sostituzione soluzione satura.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: miscela CO2-EtO, acqua, acido solforico

materiale in uscita : miscela acquosa di glicole etilenico, EtO residuo.

Consumo di risorse

Per preparare la soluzione acida si impiega acqua.

Rifiuti

La soluzione di glicole etilenico esausta deve essere smaltita come rifiuto pericoloso.

Per combustione (rigenerativa o catalitica)

Schema semplificato di lavorazione

Operazioni svolte: ossidazione catalitica dell’EtO a CO2 e acqua.

Ciclo delle materie prime

materiale in ingresso: miscela CO2-EtO, aria, metano, letto ceramico/catalitico

materiale in uscita : CO2, ACQUA, letto ceramico/ catalitico esausto o avvelenato.

Page 75: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 72 di 93

Consumo di risorse

Per funzionare i letti e la camera di combustione devono essere mantenuti in temperatura e

quindi il funzionamento richiede metano.

Rifiuti

Il letto catalitico esausto o avvelenato deve essere smaltito come rifiuto.

Ambienti di lavoro

1) Mansioni

Gli addetti alla sterilizzazione, desorbimento e movimentazione materiale desorbito svolgono

in generale compiti di:

- preparazione del materiale da avviare alla sterilizzazione

- controllo e conduzione delle autoclavi e dei tunnel o locali di desorbimento

- carico/scarico autoclavi e movimentazione del materiale appena sterilizzato e/o desorbito

- gestione e controllo dello stoccaggio dell’EtO in bombole

- prelievo campioni per laboratorio

- movimentazione materiale desorbito

Uno stesso compito può svolgersi con modalità diverse, in funzione delle tecnologie installate e

delle organizzazioni del lavoro riscontrate nelle diverse aziende. Per esempio:

i. gli addetti alla sterilizzazione operano nelle zone di carico / scarico delle autoclavi e dei

tunnel di desorbimento per un tempo variabile a seconda della presenza o meno di sistemi

automatici di carico - scarico (le situazioni riscontrate vanno dalla completa automazione

del carico-scarico delle autoclavi, adottata negli impianti di più recente realizzazione, alle

più semplici applicazioni di rocchetti che, agendo su una fune trainano i pallet fuori

dall’autoclave, negli impianti installati da più anni);

ii. l’area delle autoclavi e dei tunnel può essere completamente confinata oppure in continuità

con altre aree di lavoro, dove gli operatori svolgono altri compiti (quali controllo,

preparazione e movimentazione del materiale);

iii. la movimentazione del materiale può essere effettuata in modo completamente

automatizzato ed in assenza di personale o parzialmente automatizzato (ovvero eseguita

inizialmente dall’operatore con il carrello elevatore e terminata poi con navetta) oppure può

essere effettuata completamente dagli operatori tramite carrello elevatore;

iv. al termine del ciclo di desorbimento, può essere prevista un’operazione di completamento

della filmatura dei pallet in cui l’operatore utilizza macchine filmatrici, oppure può essere

Page 76: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 73 di 93

presente un’operazione di preparazione manuale dei pallet in cui l’operatore confeziona

diverse tipologie di prodotti medicali, in base a richieste specifiche di alcuni clienti;

v. Il prelievo di campioni per il laboratorio può avvenire dall’autoclave (per il controllo di

sterilità) e/o dal materiale già desorbito (per il controllo dell’EtO residuo), quindi i campioni

sono trasportati come tali o in un contenitore chiuso presso il laboratorio.

Gli addetti al magazzino prodotti finiti sterili hanno compiti di movimentazione del materiale per

lo stoccaggio negli scaffali e per la spedizione (carico degli automezzi). Anche in questo caso le

modalità con cui si possono svolgere i compiti sopraddetti possono coinvolgere gli addetti in misura

diversa. Per esempio quando il magazzino è completamente automatizzato il personale svolge

compiti di controllo in appositi locali o nella zona di carico automezzi; quando invece non esiste

l’automazione, può esserci un magazziniere autorizzato specificamente ad operare con prodotto

sterilizzato (per movimentazione materiale desorbito e trasporto nel magazzino prodotto finito). In

ogni caso il carico degli automezzi per il trasporto del prodotto finale, avviene mediante l’uso di

carrelli elevatori.

Non sempre è previsto un Controllo di qualità post-desorbimento; quando esiste gli addetti

possono svolgere il controllo presso il magazzino prodotto finito o in altri locali separati dove

vengono portati i campioni da esaminare a cura dell’addetto alla sterilizzazione/desorbimento.

Infine agli analisti del laboratorio competono le analisi per il controllo di sterilità e dell’EtO

residuo. I campioni da esaminare vengono prelevati dall’addetto alla sterilizzazione/desorbimento o

dall’analista stesso e vengono trasportati presso il laboratorio come tali o in un contenitore chiuso,

infine vengono aperti sotto cappa chimica e qui tenuti fino al termine dell’analisi.

2) Misure di prevenzione adottate

Tenuto conto delle diverse tecnologie installate e, quindi, delle diverse organizzazioni del lavoro

riscontrabili nelle aziende del territorio dotate di impianti di sterilizzazione, le misure di

prevenzione adottate sono schematizzabili come segue.

Page 77: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 74 di 93

a) Precondizionamento

- la possibilità di effettuare il “precondizionamento” del materiale in tunnel o ambienti dedicati e

non in autoclave può consentire di aumentare il tempo di contatto con la miscela sterilizzante e,

quindi, ridurre le concentrazioni di EtO in autoclave e/o di dedicare un maggior numero di ore, sulle

24 di durata media di ogni ciclo, per i “lavaggi” e la ventilazione delle autoclavi alla fine del

processo.

b) Sterilizzazione propriamente detta

- Nel corso della validazione dei cicli di sterilizzazione, il prevedere l’utilizzo di concentrazioni

di EtO in autoclave le più contenute possibili, compatibilmente con le necessità di efficacia

sterilizzante per quella tipologia di prodotti, permette di ridurre la fuoriuscita di gas durante

l’apertura dell’autoclave e il residuo di EtO nei prodotti sterilizzati.

c) Primo desorbimento

- dopo la fase dei “lavaggi” (cicli alternati di vuoto - pieno nelle autoclavi, successivi alla fase di

contatto) la presenza di un’ulteriore fase di estrazione dell’aria dal fondo delle autoclavi, a

portellone aperto ma socchiuso, può garantire, anche attraverso una riduzione della sezione di

apertura, un efficace flusso unidirezionale (esterno - interno) dell’aria e ridurre la dispersione di

EtO dall’autoclave all’ambiente di lavoro.

d) Prelievo campioni e analisi di laboratorio per controllo sterilità

Il rischio connesso a questa fase può essere ridotto mediante:

• prelievo dei campioni effettuato da personale informato, formato e dotato di idonei DPI;

• utilizzo di contenitori chiusi per eseguire il trasporto dei campioni di prodotto da analizzare al

laboratorio;

• utilizzo di una cappa chimica per l’apertura del campione da analizzare, la preparazione dello

stesso e la conservazione del residuo non utilizzato per l’analisi.

e) Scarico materiale

- l’automazione delle operazioni di scarico delle autoclavi, comporta una riduzione del numero

degli addetti impiegati nell’operazione e del tempo di permanenza degli stessi;

- l’automazione del trasporto dall’autoclave ai tunnel riduce o annulla i tempi di esposizione degli

addetti per questa fase lavorativa;

Page 78: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 75 di 93

- la presenza di ventilazione artificiale ambientale opportunamente posizionata nel reparto

autoclavi, consente di eliminare con maggior rapidità dall’ambiente i residui di EtO sfuggiti durante

lo scarico.

f) Desorbimento propriamente detto

- l’ubicazione dei tunnel in zone limitrofe alle autoclavi riduce il tempo di trasporto necessario e

quindi la possibile contaminazione dei luoghi di transito, a volte caratterizzati da usi promiscui;

- l’automazione delle operazioni di carico/scarico dei tunnel di desorbimento evita o riduce i

tempi di esposizione degli addetti;

- in questa fase risulta determinante la capacità potenziale in mc dei tunnel che, rapportata alla

capacità potenziale in mc delle autoclavi installate, deve consentire una sufficiente durata della fase

di desorbimento. Quest’ultima, a sua volta, va posta in relazione con le concentrazioni di EtO

utilizzate in autoclave, con il tipo di tecnologia installata nei tunnel, ovvero il numero dei cicli di

vuoto pieno possibili, le temperature e le pressioni in gioco negli stessi e, infine, con il tipo di

prodotti sterilizzati (per forma, tipo di resina, tipo di confezionamento…);

- la presenza di ventilazione artificiale generale nel locale dove vengono allocati i tunnel consente

un rapido allontanamento dell’EtO eventualmente sfuggito durante il carico degli stessi;

- laddove il desorbimento non avviene in tunnel, per l’accesso a locali caratterizzati da

concentrazioni ambientali superiori a valori TLV-TWA, si fa uso di carrelli elevatori con cabina in

sovrapressione alimentata da riserva d’aria, combinati con l’utilizzo di adeguato respiratore a filtro;

in tal caso l’operatore che si trova a dover scendere dal carrello per eventuali necessità lavorative

eccezionali deve utilizzare un sistema isolante autorespiratore o a ventilazione assistita.

g) Post-desorbimento

Possono esserci fasi lavorative potenzialmente caratterizzate da rischio quali: operazioni di

filmatura, preparazione manuale dei pallets, controlli di qualità nelle fasi successive alla

sterilizzazione. Quando queste operazioni non possono essere eliminate da una diversa

organizzazione del lavoro, è opportuno prevedere l’uso di adeguati DPI ed eventualmente effettuare

le operazioni in luoghi ventilati.

h) Stoccaggio

- qualora le misure di desorbimento precedentemente descritte non consentano di ottenere nel

locale magazzino concentrazioni di EtO al di sotto del limite di rilevabilità di cui al metodo

Page 79: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 76 di 93

UNICHIM n° 1580 o altri di almeno pari sensibilità (0,05 mg/mc), valutate secondo le strategie di

misurazione dell’esposizione di cui alla norma UNI EN 689:1997, può essere necessaria

l’installazione di un sistema di ventilazione ambientale generale;

i) Informazione, formazione, DPI

tutti gli addetti alla sterilizzazione sono stati formati e in possesso di autorizzazione

all’utilizzo di gas tossici (patentino), sono stati adeguatamente informati sui rischi connessi

all’esposizione ad EtO, sulle fasi lavorative a maggior rischio, sulle misure e procedure preventive

adottate nonché addestrati all’uso ottimale dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) loro

forniti.

I lavoratori che si occupano delle eventuali lavorazioni post-sterilizzazione, tra cui la

filmatura dei pallet, il controllo qualità, lo stoccaggio nei magazzini prodotti finiti, il

confezionamento di kit particolari e il carico-scarico dei mezzi di trasporto sono informati della data

di sterilizzazione mediante apposizione di iscrizione sui singoli cartoni di prodotti.

I DPI sono utilizzati in tutte le fasi di potenziale esposizione e consistono in sistemi isolanti

a ventilazione assistita o autorespiratori per fronteggiare eventuali emergenze e protettori per vie

aeree, preferibilmente del tipo “pieno facciale”, con filtri AX per vapori e gas organici basso

bollenti, per le normali situazioni di esposizione qualora sia installato un sistema di rilevazione in

continuo che consenta di evidenziare con sistemi acustici e/o luminosi il superamento di soglie

predeterminate e, quindi, di calcolare con ragionevole sicurezza il tempo di saturazione e

sostituzione del filtro adottato;

l) Sterilizzazione presso terzi

- i committenti si tutelano inserendo nel contratto di prestazione i dettagli del processo tra i quali:

concentrazioni di EtO. in autoclave, tempi previsti per le varie fasi del ciclo di sterilizzazione,

modalità e tempi di desorbimento, richiedendo inoltre la documentazione attestante il rispetto di

quanto previsto dal protocollo di validazione e prevedendo la possibilità di controlli diretti.

3) Rischi da aerodispersi

Vengono di seguito illustrati i principali risultati dei campionamenti effettuati nel corso

dell’anno 2001 nelle cinque aziende che utilizzano impianti di sterilizzazione ad EtO nell’area Nord

della provincia di Modena. (I risultati completi dell’indagine vengono riportati nell’allegato n° 2).

Page 80: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 77 di 93

Risultati dei campionamenti personali Analizzando i dati mansione per mansione si è cercato di correlare l’esito alla tecnologia

applicata, consentendo quindi di individuare le migliori condizioni.

Addetti sterilizzazione e desorbimento:

I dati ottenuti sono molto variabili, andando da livelli vicini ai limiti di sensibilità della

metodica (0,05 mg/mc), ad un massimo di 1,43 mg/mc. Da segnalare che nell’azienda che presenta i

valori più elevati sono presenti molti dei fattori ritenuti elementi di rischio per una possibile

esposizione, come ad esempio una miscela sterilizzante con concentrazione di EtO superiore alla

media, l’assenza di ventilazione ambientale nel locale autoclavi e l’estrazione manuale dei pallet

appena sterilizzati dalle autoclavi, operazione che avviene in presenza di concentrazioni

significative di EtO; viceversa nelle realtà con valori più contenuti coesistono in genere condizioni

più favorevoli (concentrazioni di EtO utilizzate più basse, presenza di ventilazione ambientale e

automazione delle operazioni di scarico).

Addetti movimentazione del materiale desorbito

Quando questa mansione è presente e non è effettuata dallo stesso addetto alla sterilizzazione, i

campionamenti evidenziano un’esposizione di contenuta entità che va da 0.22 mg/mc a 0.53 mg/mc,

con un campionamento inferiore al limite di sensibilità della metodica, pari a 0,05 mg/mc;

quest’ultimo valore si è registrato nella realtà caratterizzata dal più favorevole rapporto tra capacità

potenziale in mc dei tunnel e capacità potenziale in mc delle autoclavi e, quindi, dai più lunghi

tempi di desorbimento praticati.

Addetti Filmatura/preparazione pallet

I risultati sono relativi a operatori che svolgono in realtà compiti molto diversi fra loro e non

sono quindi confrontabili. Tuttavia, quando questa mansione è presente e non è effettuata dallo

stesso addetto al magazzino prodotto finito, i valori più bassi (0.07 mg/mc) si sono riscontrati

sull’addetto al completamento della filmatura dei pallet che opera presso un “antimagazzino” di

stoccaggio provvisorio, utilizzando la macchina filmatrice: l’operazione è in realtà automatizzata e

Page 81: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 78 di 93

la possibile esposizione del lavoratore, più che da un contatto diretto con il materiale, potrebbe

derivare dallo stazionamento in un’area di stoccaggio provvisorio di pallet in grado di rilasciare

piccole quantità di EtO residuo.

Nel caso in cui vi sia la preparazione manuale di pallet con confezioni provenienti da lotti diversi, i

controlli effettuati mostrano un’esposizione dell’addetto pari a 0.77 mg/mc: in questo caso oltre alla

permanenza in un’area con possibile inquinamento da EtO (magazzino prodotto finito) è rilevante il

fatto che l’operatore ha un contatto diretto con il materiale appena uscito dai tunnel di desorbimento

per gran parte del turno di lavoro.

Addetti magazzino prodotto finito

Questo tipo di magazzino è presente in tutte le aziende esaminate: in generale la scelta di sottoporre

a campionamento questi operatori è stata motivata dalla volontà di verificare se il materiale

stoccato, già desorbito fino al raggiungimento del residuo limite previsto dalle farmacopee, possa

continuare a rilasciare lentamente EtO contaminando i locali di stoccaggio a livelli rilevabili.

I dati raccolti indicano che è possibile una certa esposizione degli addetti, seppur di contenuta

entità, correlata soprattutto alla maggiore o minore efficacia della precedente fase di desorbimento.

I valori misurati variano da un minimo di 0,07mg/mc ad un massimo di 0.34mg/mc, con due

campionamenti inferiori al limite di sensibilità della metodica (0.05 mg/mc). In effetti i più bassi

livelli espositivi sono da correlare al più alto rapporto fra volume utile dei tunnel e quello delle

autoclavi e a più lunghi tempi totali di desorbimento per lotto di sterilizzazione. I risultati inferiori

al limite di sensibilità della metodica si sono registrati in una situazione in cui l’addetto monitorato

esegue solamente il carico degli automezzi con carrello elevatore, in quanto lo stoccaggio è

completamente automatizzato e separato dal magazzino spedizione (e quindi, non vi è la presenza di

personale durante la movimentazione e la scaffalatura del materiale).

Addetti Laboratorio

I livelli espositivi misurati vanno da valori prossimi o pari al limite di sensibilità della metodica,

quando non inferiori, sino a valori di 0,26 mg/mc e di 0,42 mg/mc.

Le analisi di laboratorio vengono sempre effettuate sotto cappa aspirante; i diversi livelli espositivi

possono essere determinati sia dal tipo di prodotto analizzato, e quindi dalle quantità di EtO residuo

ancora presente, sia dai tempi di manipolazione e di contatto diretto con il materiale. Infatti i valori

più elevati sono stati riscontrati dove l’analista opera per tempi significativamente più prolungati.

Page 82: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 79 di 93

Ma quando è bassissima la presenza di EtO residuo nel materiale, i tempi di analisi non sono così

rilevanti, come dimostra il caso in cui è stato trovato un basso valore espositivo (pari a 0.08

mg/mc), pur essendo i tempi di analisi prolungati come nei casi con i valori più alti.

Addetti Controllo Qualità

Per questi operatori che effettuano il controllo dopo la fase di desorbimento, la fonte di esposizione

è rappresentata dalla manipolazione di materiale in grado di rilasciare ancora quantità non

trascurabili di EtO e dalla possibile presenza di inquinante nel luogo in cui viene eseguito il

controllo. Il range dei campionamenti è risultato 0.12 ÷ 0.17 mg/mc con un valore inferiore al limite

di sensibilità della metodica, corrispondente alla situazione caratterizzata dai più lunghi tempi di

desorbimento.

Risultati dei campionamenti in postazioni fisse I campionamenti in postazione fissa sono stati eseguiti in zone ove era presente una fonte diretta di

emissione di EtO o in aree a queste limitrofe.

Reparti stoccaggio prodotto desorbito (“Quarantena”): i campionamenti erano finalizzati a

verificare se in questi reparti, ove staziona il materiale dopo l’uscita dai tunnel, si libera dell’EtO e

in quale misura. Si sono ottenuti valori di 0,61 mg/mc, 0,66 e 1,15 mg/mc (postazione di

campionamento scarico rulliera). Ancora una volta i valori più elevati sono da correlare al minor

tempo totale di desorbimento.

Zona percorso materiale

Le misurazioni erano finalizzate a verificare un’eventuale presenza di inquinante rilasciato

dal materiale appena sterilizzato o desorbito, nelle zone di transito del materiale stesso, che sono

anche aree dove opera abitualmente del personale, in particolar modo gli addetti alla

sterilizzazione/desorbimento.

Il valore più basso, di 0,13 mg/mc, si riscontra quando il materiale in transito ha già subito la

fase di desorbimento, altrimenti il valore sale a 0.45 mg/mc.

Page 83: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 80 di 93

Zone limitrofe ai reparti di sterilizzazione/desorbimento

I campionamenti sono stati effettuati per verificare se nei reparti contigui a quello di

sterilizzazione possano essere presenti anche minime quantità di EtO.

In genere non si rilevano tracce di EtO quando esiste una separazione tra le diverse zone

costituita da barriere fisiche (a conferma dell’efficacia delle misure adottate). Invece, quando il

magazzino materie prime è contiguo al reparto sterilizzazione e il portone, per esigenze di

movimentazione merci, rimane aperto, si è riscontrato un valore di 0,25 mg/mc.

Risultati dei campionamenti sul materiale in sosta Per verificare in maniera diretta l’eventuale emissione di EtO residuo e l’eventuale

differenza riscontrabile tra prodotti sterilizzati in proprio (nelle aziende produttrici presenti sul

territorio) e quelli sterilizzati esternamente presso ditte fornitrici del servizio (ovvero aziende conto

terzi), si è scelto di campionare il materiale in sosta presso il magazzino prodotto finito o presso il

reparto stoccaggio prodotto desorbito (quarantena).

Per quanto riguarda il materiale sterilizzato da terzi i risultati ottenuti sono molto variabili

fra loro e vanno da un minimo di <0,05 mg/mc ad un massimo di 2,05 mg/mc. In un caso appare

significativa la differenza rilevata fra il materiale sterilizzato in proprio ed il materiale sterilizzato

presso una ditta esterna, ossia 0,09 mg/mc contro 2,05 mg/mc (si fa notare che il materiale

campionato era pronto per la spedizione).

Essendo quelli rilevati dati estemporanei, non si prestano a considerazioni complessive, ma

solo alla constatazione che in alcuni casi il materiale sterilizzato da terzi potrebbe essere una fonte

di inquinamento per il personale delle ditte loro clienti e per quello addetto al trasporto.

L’analisi dei valori relativi al materiale sterilizzato presso impianti propri conferma quanto

già riportato a proposito dei campionamenti personali dei magazzinieri e cioè che le quantità di EtO

residuo post-desorbimento che possono liberarsi nell’ambiente di lavoro sono strettamente

dipendenti dal tipo di prodotto lavorato e dall’efficacia del desorbimento stesso (che è in funzione

del rapporto volume utile tunnel / volume autoclavi e quindi del tempo totale di desorbimento).

Page 84: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 81 di 93

9 . ELABORAZIONE DATI AMBIENTE ESTERNO 9.1 Premessa

Oltre ad un dettagliata rappresentazione delle varie fasi dei cicli produttivi con l’indicazione

dei possibili fattori di pressione ambientale, sono stati calcolati, da dati reali di produzione, bilanci

di massa e energia (quantitativi in ingresso e quantitativi/modalità di uscita/emissioni) rappresentati

da semplici indicatori di processo. Per le emissioni atmosferiche, liquide e solide, che vengono

trasferite nell’ambiente, gli indicatori sono calcolati come massa di sostanza emessa per unità di

massa (e/o volume) di prodotto impiegato (fattori di emissione).

Le elaborazioni che seguono sono state effettuate su dati reali, misurati in azienda e messi a

disposizione da ARPA, Associazioni, singole imprese. Per ogni fase principale del ciclo produttivo

sono stati determinati indicatori di processo e bilanci di massa e energia, in particolare:

• Indicatori di utilizzo di materiale e energia in ingresso (input) nel ciclo produttivo (materie

prime, acqua, energia elettrica) espressi in massa di sostanza, mc di acqua e kWh per unità di

massa di materia prima utilizzata (plastica, ETO per sterilizzazione) o per unità di volume di

materiale sterilizzato;

• Indicatori di output (ovvero fattori di emissione) per emissioni atmosferiche, scarichi idrici,

produzione, recupero e smaltimento di rifiuti, espressi in Kg di sostanza, mc di acqua e kWh per

unità di massa di materia prima utilizzata e volume materiale sterilizzato (solo per

sterilizzazione);

• Valore medio dell’indicatore (prima tabella), valori minimo e massimo (seconda tabella)

calcolati su dati misurati nelle aziende oggetto delle indagini

• Diagrammi di bilanci input – output costruiti con i valori medi degli indicatori

Nelle rappresentazioni grafiche che seguono, le unità di misura sono riportate unicamente

nelle tabelle. I valori indicati negli schemi sono riferiti alle stesse unità di misura delle tabelle.

Page 85: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 82 di 93

9.2. Indicatori di processo nella produzione di prodotti monouso del settore biomedicale

Granulazione

input Indicatore Processo output Indicatore

Materia plastica kg 1 Rifiuto kg/kg 0,028

Energia elettrica kWh/kg 0,466 Emissioni Polveri kg/kg 4,906 x 10-6

Acqua mc/kg 0,002 Emissioni CVM kg/kg 1,2784 x10-5

Rifiuto recuperato

kg/kg 0,028 Emissioni Ftalati kg/kg 1,3747 x10-5

Granulazione

Acqua mc/kg 0,002

Gli indicatori sono stati calcolati rapportandoli ai kg di materia plastica utilizzata nella produzione.

Materia Plastica 1 Energia Elettrica 0,466 Acqua 0,002 Rifiuto Recuperato 0,028

Granulazione

Polveri 4,906 x 10-6 CVM 1,2784 x10-5 Ftalati 1,3747 x10-5

Granulo

Rifiuto prodotto 0,028

Rifiuto smaltito 0

Page 86: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 83 di 93

Estrusione

Input Indicatore Processo output Indicatore Materiale plastico Kg 1 Rifiuto prodotto kg/kg 0,0703 Additivi kg/kg 0,0004 Rifiuto smaltito kg/kg 0,0006 Rifiuti riutilizzati kg/kg 0,0697 Emissioni CVM kg/kg 1,1464 x10-6 Acqua mc/Kg 0,0001 Emissioni Ftalati kg/kg 1,059 x10-6 Energia elettrica kWh/Kg 0,0697

Estrusione

Acqua mc/Kg 0,0001

Materiale

Indicatore minimo Indicatore massimo

Additivi kg/kg 0,0002 0,0005 Rifiuti prodotti kg/kg 0,0003 0,279 Rifiuti riutilizzati kg/kg 0,0391 0,279 Rifiuti smaltiti kg/kg 0,0 0,0729 Acqua mc/Kg 9,69 x10-6 6,80 x10-6 Energia elettrica kWh/Kg 0,0652 1,4558 Emissioni CVM kg/kg 5,04285 x10-7 1,75E x10-6 Emissioni Ftalati kg/kg 7,608 x10-7 1,3571 x10-6

Materiale Plastico 1 Additivi 0,0004 Energia Elettrica 0,0697 Acqua 0,0001 Rifiuto Riutilizzato 0,0697

Estrusione

Rifiuto smaltito 0,0006 Acqua 0,0001

Estruso

CVM 1,1464 x10-6 Ftalati 1,059 x10-6

Page 87: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 84 di 93

Stampaggio

input Indicatore Processo Output Indicatore

Materiale plastico Kg 1 Rifiuto smaltito kg/kg 0,0003 Rifiuti riutilizzati kg/kg 0,0094 Emissioni CVM kg/kg 2,646 x10-6 Acqua mc/Kg 5,49 x10-6 Emissioni Ftalati kg/kg 3,346 x10-6 Energia elettrica kWh/Kg 2,49 Emissioni SOV kg/kg 2,2165 x10-6 Acqua mc/Kg 5,49 x10-6

Stampaggio

Rifiuto prodotto kg/kg 0,0097

Materiale Plastico 1 Energia Elettrica 2,49 Acqua 5,49 x10-6 Rifiuti Riutilizzati 0,0094

Materiale

Indicatore minimo Indicatore massimo

Rifiuti prodotti kg/kg 0,0009 0,317 Rifiuti riutilizzati kg/kg 0,0009 0,3029 Rifiuti smaltiti kg/kg 0,0009 0,0976 Acqua mc/Kg 5,04 x10-6 5,30 x10-5 Energia elettrica kWh/Kg 1 5 Emissioni CVM kg/kg 5,176 x10-6 1,16 x10-5 Emissioni Ftalati kg/kg 2,59 x10-6 4,102 x10-6 Emissioni SOV kg/kg 3,31 x10-5 4,102 x10-6

Stampaggio

CVM 2,646 x10-6 Ftalati 3,346 x10-6 SOV 2,216 x10-6

Stampato

Rifiuti smaltiti 0,0003 Acqua 5,49 x10-6

Page 88: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 85 di 93

Assemblaggio chimico

Input Indicatore Processo output Indicatore Materiale plastico Kg 1 Rifiuto prodotto kg/kg 0,0743 Energia elettrica kWh/Kg 0,7395 Emissioni SOV solventi per

assemblaggio(*) Kg/kg 0,00085

Solventi per assemblaggio kg/kg 0,0022 Emissioni SOV resine per

assemblaggio kg/kg

Resine per assemblaggio kg/kg 0,0123

Emissioni diffuse solventi assemblaggio e pulizia (**) kg/kg

0,0029

Solventi per pulizia kg/kg 0,0017

Assemblaggio chimico

(*) Solvente captato dalle aspirazioni localizzate durante le operazioni di assemblaggio, (40% dell’utilizzato) (**) Solvente da assemblaggio evaporato in ambiente di lavoro e trattenuto nel prodotto (60% dell’utilizzato) +

100% di solvente da pulizia Materiale Indicatore minimo Indicatore massimoRifiuto prodotto kg/kg 0,0058 0,5329 Energia elettrica kWh/Kg 0,0058 0,5329 Emissioni SOV solventi per assemblaggio kg/kg 0,0001 0,0175 Emissioni SOV resine per assemblaggio kg/kg Emissioni diffuse solventi assemblaggio e pulizia kg/kg

Materiale Plastico 1 Solventi per Assemblaggio 0,0022 Resine per Assemblaggio 0,0108 Solventi per Pulizia 0,0017 Energia Elettrica 0,7395

Assemblaggio chimico

Assemblaggio 0,00085

Emissioni Diffuse 0,0029

Assemblato

Rifiuti Smaltiti 0,0743

Page 89: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 86 di 93

Sterilizzazione con EtO

input Indicatore Processo

output Indicatore

Volumi sterilizzati mc

1 Rifiuto prodotto kg/mc 2.9634

ETO kg 0.6287 Rifiuto recuperato kg/mc 0.8378 Acqua mc/mc Emissioni ETO camino

kg/mc 0.001

Energia elettrica kWh/mc

41.2658 Emissioni diffuse(*) kg/mc

0.01

Sterilizzazione

ETO

ETO nel rifiuto kg/mc 0.9885 (*) Eto trattenuto nel prodotto, nell’imballaggio, trasformato in autoclave, rimasto nella bombola e disperso in magazzino. Materiale Indicatore minimo Indicatore massimo ETO 0.32 0.7910 Acqua mc/mc Energia elettrica kWh/mc 26.5667 107.3888 Rifiuto prodotto kg/mc 0.0 5.4273 Rifiuto recuperato kg/mc 0.0 5.4273 Emissioni ETO kg/mc 0.0038 0.3171

input Indicatore Processo

output Indicatore

ETO kg 1 Rifiuto recuperato kg/kg 1.3729 Acqua mc/Kg Emissioni ETO camino

kg/kg 0.001

Energia elettrica 67.50 kWh/Kg

Emissioni diffuse(*) kg/kg

0.01

Rifiuto prodotto kg/kg

4.8557

Sterilizzazione

ETO

ETO nel rifiuto kg/kg 0.9885

(*) Eto trattenuto nel prodotto, nell’imballaggio, trasformato in autoclave, rimasto nella bombola e disperso in magazzino.

Page 90: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 87 di 93

Materiale Indicatore minimo Indicatore massimo Acqua mc/Kg Energia elettrica kWh/Kg 52.1625 160.6629 Rifiuto prodotto kg/kg 0.0 8.6646 Rifiuto recuperato kg/kg 0.0 8.1409 Emissioni ETO kg/kg 0.011 0.4492 ETO 0,001 ETO diffuso 0,01 ETO 1 Energia Prodotto Elettrica 67.50 Sterilizzato Acqua Rifiuto prodotto 4,8557

ETO nel rifiuto 0,9885 Rifiuto riciclato 1,3729

Sterilizzazione

Page 91: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 88 di 93

Produzione tessuti per filtrazione

input Indicatore Processo output Indicatore

Materiale plastico Kg 1 Rifiuto smaltito kg/kg 0

Rifiuti riutilizzati kg/kg 0,519 Rifiuto prodotto kg/kg 0,519

Acqua mc/Kg 0 Energia elettrica kWh/Kg 8,805

Produzione tessuti per filtrazione

Materiale Plastico 1 Energia Elettrica 8,805 Acqua 0 Rifiuti Riutilizzati 0,519

Costruzione stampi

input Indicatore Processo Output Indicatore Acciaio Kg 1 Rifiuto kg/kg Liquido dielettrico kg/kg 0,051 Emissioni polveri 0,0003 Energia elettrica Emissioni SOV 0,004 Rifiuto recuperato kg/kg

Costruzione stampi

Produzione tessuti

per filtrazione

Emissioni in atmosfera

Tessuto

Rifiuti smaltiti 0

Page 92: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 89 di 93

Filtri per dialisi (Saluggia) Stampaggio

input Indicatore Processo output Indicatore Materiale plastico Kg 1 Rifiuto smaltito kg/kg 0,0025 Rifiuti riutilizzati kg/kg 0,0839 Acqua mc/Kg 5,49 x10-6 Acqua mc/Kg 0,082 Rifiuto prodotto kg/kg 0,0864 Energia elettrica kWh/Kg 4,053

Stampaggio

Materiale Plastico 1 Energia Elettrica 4,053 Acqua 0,082 Rifiuti Riutilizzati 0,0839

Stampaggio

Emissioni in atmosfera

Stampato

Acqua 5,49 x10-6 Rifiuti smaltiti 0,0025

Stampaggio

Page 93: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 90 di 93

Assemblaggio chimico

Input Indicatore Processo output Indicatore Materiale plastico Kg 1 Rifiuto prodotto

kg/kg 0,3854

Energia elettrica kWh/Kg 2,5664 Rifiuto smaltito

kg/kg 0,3854

Solventi per pulizia kg/kg 0,0504

Resine per assemblaggio kg/kg 0,4450

Consumi idrici mc/kg 0,0340

Assemblaggio chimico

Materiale Plastico 1 Solventi per Pulizia 0,05040 Resine per Assemblaggio 0,4450 Energia Elettrica 2,5664

Assemblaggio

Emissioni in atmosfera

Emissioni Diffuse

Assemblato

Rifiuti Smaltiti 0,3854

Assemblaggio chimico

Page 94: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 91 di 93

11. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

La presenza di un polo produttivo a valenza mondiale in un territorio ristretto, fortemente

antropizzato, già caratterizzato da un elevato ed eterogeneo sviluppo produttivo e con carenze

infrastrutturali, con particolare riferimento a quelle destinate al trasporto merci, determina una

pressione ambientale tale da rendere particolarmente sensibilizzata la popolazione residente e da

sollecitare gli attori competenti all’individuazione, progettazione e realizzazione degli interventi di

mitigazione degli impatti ambientali.

E’ ciò che è avvenuto nel corso degli ultimi 20 anni nel territorio del mirandolese dove il

grande sviluppo di un nuovo e strategico settore produttivo ha messo a dura prova la pubblica

amministrazione nel definire le politiche di salvaguardia ambientale e le imprese che adottandole

sono riuscite a mantenere e migliorare la competitività nel mercato.

I dati e le valutazioni riportati in questo studio dimostrano che le strategie adottate erano

corrette e che sono state attuate con rigore. Basti considerare le emissioni di ossido di etilene dove

dalla fuoriuscita pressoché totale in atmosfera di tutto l’utilizzato, si è passati al recupero di oltre il

99% adottando il principio di precauzione. Lo stesso principio è stato adottato anche per tutte le

altri fasi di lavorazione.

Le tecniche di produzione e di depurazione in uso nel distretto, in virtù dell’estrinsecazione del

principio di precauzione, possono sicuramente essere considerate le migliori tecniche disponibili.

L’acquisizione inoltre nel patrimonio culturale pubblico e aziendale dei principi della cosiddetta

spirale virtuosa del miglioramento continuo, di cui alle normative sui più avanzati sistemi di

gestione ambientale, fa si che le migliorie che via, via, la ricerca e la tecnologia mettono a

disposizione, vengano immediatamente adottate.

I risultati ottenuti dimostrano che la politica del comando e controllo può essere

convenientemente superata lasciando spazio ad una più efficace ecogestione responsabilizzata dei

processi produttivi.

Per quanto concerne gli ambienti di lavoro, la ricerca ha evidenziato che le tecnologie installate

e le misure tecniche, organizzative e procedurali adottate hanno prodotto una situazione espositiva

per gli addetti che, nelle condizioni riscontrate al momento dell’indagine, è risultata generalmente

contenuta per quanto concerne le esposizioni medie.

Tuttavia le differenti situazioni documentate, legate alle diverse organizzazioni del lavoro,

tipologia di prodotti, misure preventive installate, in particolare per quanto attiene i rischi connessi

Page 95: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 92 di 93

all’assemblaggio chimico in “camera bianca” e al processo di sterilizzazione con EtO, consentono

di prefigurare significative azioni migliorative in diverse realtà, nello spirito del “miglioramento

continuo” della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro di cui al D.Lgs. 626/94.

Page 96: “Analisi ambientale per comparto ... - Arpae Emilia-Romagna · rischi professionali di natura chimica. L’aggiornamento delle informazioni è impostato sui principi ... Hanno collaborato

Pagina 93 di 93

BIBLIOGRAFIA

1. Paolo MAZZALI, Ethilene Oxide. Sterilization and atmospheric pollution. Pitagora Editrice s.r.l. Bologna, 1992;

2. R&I s.r.l., Osservatorio sul Settore Biomedicale nel Distretto Mirandolese – Seconda Rilevazione novembre 2001;

3. A.S. CRAIG, Manuale di tecnologia della gomma. Editrice NIG, Milano, 1982;

4. AA.VV. Atti del convegno “PRODUZIONE DI MANUFATTI IN GOMMA E PLASTICA: MAPPA DEI RISCHI E PREVENZIONE” a cura di Nicoletta Tomesani e Vincenzo Cocheo, 23 marzo 1991;

5. S. BARALDINI, A.VIGNALI, Comparto biomedicale e ossido di etilene. Noi e l’Ambiente n.30 - pubblicazione della Provincia di Modena, 1° trimestre 1992;

6. F.MAYER, G.AGOSTINI, K.SCHABER, A.KOCH, Etylene oxide emission control for sterilization processes in the pharmaceutical industry. Drugs made in Germany 34 n°2, 1991;

7. ERVET S.p.A, RAND S.R.L., Benchmarking ambientale per il miglioramento dell’ecoefficienza delle imprese biomedicali - Rapporto conclusivo, Dicembre 2001.