Amore ed amicizia…

7
Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive Schlegel L’amore è il mezzo che ti permette di rimettere le ali e raggiungere la felicità.” dice invece Platone… Amore ed amicizia…

description

Amore ed amicizia…. “ Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore ”, scrive Schlegel … “ L’amore è il mezzo che ti permette di rimettere le ali e raggiungere la felicità .” dice invece Platone …. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Amore ed amicizia…

Page 1: Amore ed  amicizia…

“Non c’è nulla di più alto di due amici che vedano riflesso chiaro e perfetto nell’anima dell’altro ciò che hanno di migliore”, scrive

Schlegel …

“L’amore è il mezzo che ti permette di rimettere le ali e raggiungere la felicità.” dice

invece Platone…

Amore ed amicizia…

Page 2: Amore ed  amicizia…

Ma allora cosa distingue chiaramente amore ed amicizia?

•Un confine sottilissimo divide questi due “sentimenti” che seppur molto simili si rivelano poi completamente diversi.• Per molti l’amicizia può nascere solo tra persone dello stesso sesso, poiché spesso tra donne ed uomini la semplice amicizia scaturisce in amore , questa relazione non è né passione, ne pura amicizia: costituisce una categoria a sé.•L'amore nasce improvviso, senza riflessione alcuna, per istinto o fragilità, L'amicizia, invece, si forma a poco a poco, col tempo, con la frequentazione, con un lungo scambio.

Amore ed amicizia…

Page 3: Amore ed  amicizia…

Amore …. nell’arte• L’ amore fin dai tempi antichi è stato una delle

principali forme di ispirazione per qualsiasi forma d’arte: poesia,musica,pittura,scultura.

• L’amore raggiunge il suo massimo splendore arricchendosi di significati e di emozioni grazie all’arte si ha cosi un connubio perfetto tra amore ed arte .

• Una delle opere d’arte più famose riguardante l’amore è sicuramente “Amore e Psiche” di Antonio Canova, scultura che realizza a pieno il significato dell ‘amore

Page 4: Amore ed  amicizia…

Amore e Psiche è una delle opere più affascinanti ed empatiche di Antonio Canova. E’ stata realizzata in tre versioni differenti, ognuna delle quali porta su di sé delle differenze importanti, ma la prima, che fu realizzata da Canova fra il 1788 e il 1793, rimane la più affascinante e universalmente conosciuta. Si tratta di una scultura in marmo bianco che rappresenta il dio dell’Amore nell’atto di guardare la sua amata Psiche, prima di baciarla. La tensione che sta per sciogliersi nel bacio è all’apice della sua intensità. La posizione dei corpi, infatti, riflette una tensione sensuale e amorosa che sembra uscire dal tempo, fermandosi in un istante di eternità, mentre i due amanti si contemplano all’infinito. L’eleganza della posa, i gesti del dio Amore che contempla in una tensione dolce e sensuale la sua amata e l’abbandono di Psiche, in attesa del bacio del suo sposo, rendono la scultura un’opera straordinaria e immortale.

Page 5: Amore ed  amicizia…

Un’altra opera molto famosa dedicata all’amore è “il bacio” di Hayez. In questo quadro l'autore riunisce le principali caratteristiche del romanticismo storico italiano, ovvero un'assoluta attenzione verso i concetti di naturalezza e sentimento puro (l'amore individuale verso gli ideali risorgimentali). Ciò che colpisce immediatamente l'osservatore è la carica di sensualità che scaturisce dall'abbraccio dei due amanti.Questo legame è tanto forte che riesce ad annullare ogni contrasto, come quello del freddo celeste della veste della donna e del colore caldo dell'abito dell'uomo (il quale ha le gambe posizionate in modo tale da assecondare la sensuale inclinazione del corpo femminile). L'uomo, mentre bacia la sua amata, appoggia la gamba sul gradino: Hayez comunica, con questo particolare, l'impressione che egli se ne stia andando, e dà più enfasi al bacio.

Page 6: Amore ed  amicizia…

Amicizia nell’arte L'amicizia è un tema che affascina molto la gioventù dei

nostri giorni, ma è stato anche un tema centrale e "gettonato" nella letteratura e arte del passato, già nell'antichità, epoca in cui i grandi filosofi greci e romani discutevano sulla sua natura e importanza per l'umanità Al giorno d'oggi, nella nostra letteratura e arte contemporanea, il tema dell'amicizia è

sinonimo di amore reciproco presso tutti i popoli del mondo, ma è anche un elemento che rende uniti gli uomini nelle loro diversità.

Cicerone, uno scrittore latino, nel suo trattato "De amicitia" disse: "La vita non è vita senza amicizia".

Page 7: Amore ed  amicizia…

“L‘amicizia è amore senza le sue ali”George Byron