amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& "...

166
1 NUCLEO DI VALUTAZIONE RELAZIONE ANNUALE AVA Approvata nella riunione del 30 ottobre 2018 ANNO 2018

Transcript of amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& "...

Page 1: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

1    

 

NUCLEO  DI  VALUTAZIONE      

   

   

RELAZIONE    ANNUALE    AVA  

 Approvata  nella  riunione  del  30  ottobre  2018  

     

   

ANNO  2018                        

Page 2: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

2    

                                                                                 Il  Nucleo  di  valutazione  di  Ateneo  dell’Università  G.  D’Annunzio  è  composto  da:  Nazzareno  Re,  Università  G.  D’Annunzio,  Presidente  Maria  Silvana  Celentano,  Università  G.  D’Annunzio  Fausto  Fantini,  Università  Modena  e  Reggio  Emilia  Anna  Marchetti,  Università  Roma  Tor  vergata  Bruno  Moncharmont,  Università  del  Molise  Davide  Rienzo,  Rappresentante  studen    

Page 3: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

3    

INDICE    

Sezione  I  -­‐  Valutazione  del  Sistema  di  Qualità  dell ’Ateneo  e  dei  Corsi  di  studio   5  Capitolo  1  -­‐  Sistema  di  AQ  a  livello  di  Ateneo   5  

1.1  Analisi  del  sistema  di  AQ   5  1.2  Visione,  politiche  e  strategie  dell’Ateneo   9  1.3  Architettura,  funzionamento  e  revisione  del  sistema  di  AQ   14  1.4  Ammissione,  orientamento  e  carriera  degli  studenti   24  1.5  Progettazione  e  aggiornamento  dei  CdS   28  1.6  Reclutamento  e  qualificazione  corpo  docente   30  1.7  Sostenibilità  dell’Offerta  Formativa   33  1.8  Strutture  e  servizi  alla  didattica  e  alla  ricerca   40  1.9  Efficacia  delle  Politiche  di  Ateneo  per  l’AQ   44  1.10  Analisi  degli  indicatori  previsti  dall'Allegato  E  del  DM  987-­‐2016  a  livello  di  Ateneo   55  

Capitolo  2  -­‐  Analisi  del  sistema  di  AQ  a  livello  di  CdS   62  2.1  Gruppo  Scientifico  Tecnico  -­‐Farmaceutico   64  

2.1.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016   64  2.1.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3   65  

2.2  Gruppo  Umanistico   69  2.2.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016   69  2.2.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3   70  

2.3  Gruppo  economico   71  2.3.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016   71  2.3.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3   72  

2.4  Gruppo  sociale   73  2.4.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016   73  2.4.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3   74  

2.5  Gruppo  psicologico   76  2.5.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016   76  2.5.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3   77  

2.6  Gruppo  medico  sanitario   78  2.6.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016   78  2.6.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3   79  

2.7  Commenti  e  raccomandazioni  per  l’AQ  ai  CdS   80  Capitolo  3  -­‐  Sistema  di  AQ  per  la  Ricerca  e  la  terza  missione   81  

3.1  Qualità  e  risultati  della  ricerca   81  3.1.1  Risultati  VQR  2011-­‐2014   83  3.1.2  Fondo  finanziamento  delle  attività  base  di  ricerca   107  3.1.2  Dipartimenti  di  Eccellenza   110  

3.2  Valutazioni  dei  requisiti  R4.A  previsti  dal  sistema  AVA  2.0   114  3.3  Audit  ai  Dipartimenti   119  

Capitolo  4  -­‐  Strutturazione  delle  audizioni  ai  CdS   123  Capitolo  5  -­‐  Rilevazione  dell'opinione  degli  studenti  (e,  se  effettuata,  dei  laureandi)   129  

5.1  Modalità  di  rilevazione   129  5.1.1  Organizzazione  della  rilevazione  (rilevazione  online,  rilevazione  attraverso  questionari  cartacei,  tempi  della  rilevazione,  ecc.)   129  

Page 4: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

4    

5.1.2  Strumenti  di  rilevazione   131  5.1.3.  Risultati  della  rilevazione   131  

5.2  Utilizzazione  dei  risultati   141  5.2.1  Diffusione  dei  risultati  all’interno  dell’Ateneo   141  5.2.2  Azioni  di  intervento  promosse  a  seguito  degli  stimoli  provenienti  dal  monitoraggio  degli  studenti  frequentanti/laureandi   141  5.2.3  Eventuale  utilizzazione  dei  risultati  ai  fini  dell’incentivazione  dei  docenti   141  

5.3  Punti  di  forza  e  di  debolezza  relativamente  a  modalità  di  rilevazione,  risultati  della  rilevazione  e  utilizzazione  dei  risultati   142  

Sezione  I I  -­‐  Valutazione  della  performance   144  Capitolo  6  -­‐  Funzionamento  complessivo  e  sviluppo  del  sistema  di  gestione  della  performance   144  

6.1  -­‐  Breve  sintesi  delle  principali  attività  svolta  dal  Nucleo  nella  funzione  OIV  per  l’anno  2017   145  6.2  -­‐  Riscontri  sulla  gestione  del  ciclo  di  performance   146  

6.2.1  -­‐  Processo  di  definizione  del  Piano   146  6.2.2  -­‐  Integrazione  con  le  strategie   148  6.2.3  -­‐  Integrazione  con  il  ciclo  di  bilancio   149  6.2.4  -­‐  Pianificazione  della  performance  organizzativa   149  

Capitolo  7  -­‐  Argomentazioni  sulla  validazione  della  Relazione  della  performance   155  Capitolo  8  -­‐  Modalità  di  applicazione  delle  principali  novità  introdotte  dal  D.Lgs  74/2017,  con  particolare  riguardo  al  coinvolgimento  di  utenti  e  cittadini  per  la  valutazione  della  performance   157  

Sezione  I I I  -­‐  Raccomandazioni  e  suggerimenti   160                                                        

Page 5: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

5    

Sezione  I  -­‐  Valutazione  del  Sistema  di  Qualità  dell ’Ateneo  e  dei  Corsi  di  studio    

Capitolo  1  -­‐  Sistema  di  AQ  a   l ivel lo  di  Ateneo    

1.1  Analis i  del  s istema  di  AQ      La   Struttura   organizzativa   e   le   responsabilità   nella   gestione   della   Qualità   dell’Università   degli   Studi   “G.  d’Annunzio”   di   Chieti-­‐Pescara   sono   state   definite   dal   Presidio   di   Qualità   e,   limitatamente   alla   didattica,  sono  descritte  da  una  bozza  pubblicata  sul  sito  web  di  Ateneo  al  link  https://pqa.unich.it/ava/assicurazione-­‐della-­‐qualita-­‐nella-­‐didattica  e  riportata  di  seguito.    In  conformità  alle  disposizioni  vigenti  ed  allo  Statuto  di  Ateneo,  la  Struttura  organizzativa  e  le  responsabilità  nella  gestione  della  Qualità  dell’Università  degli  Studi  «G.  d’Annunzio»  di  Chieti-­‐Pescara  nell’ambito  delle  attività  formative  si  articola  come  di  seguito  riportato.    Senato  Accademico  

o Definisce   e   promuove   le   Politiche   della   Qualità   tese   al  miglioramento   del   servizio   di   formazione  offerto  e  del  livello  scientifico  e  tecnologico  della  ricerca.    

Rettore  o Definisce   e   promuove   le   Politiche   della   Qualità   in   sinergia   con   il   Senato,   dando   attuazione   alle  

delibere  del  Senato  e  del  Consiglio  di  Amministrazione  in  questo  ambito;  o Assicura  che  vengano  messe  a  disposizione  della  struttura  organizzativa  responsabile  della  gestione  

dei   processi   finalizzati   alla   Assicurazione   della   Qualità   (AQ)   risorse   (umane   ed   economiche)  adeguate  al  suo  funzionamento.    

Presidio  della  Qualità  di  Ateneo  (PQA)  Il   Presidio   della   Qualità   di   Ateneo   (come   definito   nel   Documento   Autovalutazione,   Valutazione   e  Accreditamento-­‐AVA-­‐   del   Sistema   Universitario   Italiano   approvato   dal   Consiglio   Direttivo   dell’ANVUR   il  09.01.2013)  garantisce  e  supervisiona  l’attuazione  delle  Politiche  della  Qualità  dell’Ateneo  nell’ambito  delle  attività  formative  e  di  ricerca.  In  particolare,  nell’ambito  delle  attività  formative  il  Presidio  della  Qualità  di  Ateneo:  

o Monitora  e  promuove  una  adeguata  attività  di  Assicurazione  della  Qualità  all’interno  dei  Corsi  di  Studio   (CdS)   e   dei   Dipartimenti   e/o   Scuole,   in   conformità   a   quanto   programmato   e   al   fine   di  garantire  un  processo  di  miglioramento  continuo;  

o Monitora   e   promuove   il   corretto   flusso   di   informazioni   tra   le   varie   componenti   del   Sistema   di  Assicurazione   della   Qualità,   tra   il   Nucleo   di   Valutazione   e   la   Commissione   Paritetica   Docenti-­‐Studenti  e  fra  queste  strutture  e  i  Corsi  di  Studio,  affinché  sia  possibile  individuare  e  raggiungere  gli  obiettivi  di  miglioramento;  

o Organizza   e   verifica   l’aggiornamento   continuo   delle   informazioni   contenute   nella   Scheda   Unica  Annuale  dei  Corsi  di  Studio  (SUA-­‐CdS)  dei  singoli  Corsi  di  Studio;  

o Supporta  e  verifica  le  attività  periodiche  di  Riesame  dei  Corsi  di  Studio;  o Valuta  l’efficacia  degli  interventi  proposti  nei  piani  di  miglioramento.    

 Delegato  del  Rettore  per  la  Qualità  di  Ateneo  

o Coordina  l’attività  del  Presidio  di  Qualità  di  Ateneo;  o Coordina  l’attività  dei  Responsabili  delle  strutture  afferenti  al  Sistema  di  Assicurazione  della  Qualità  

di  Ateneo;  

Page 6: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

6    

o Vigila   che   il   Sistema   di   gestione   della   Qualità   di   Ateneo   operi   in   conformità   con   le   Politiche   di  Qualità  definite  dal  Senato  Accademico  e  dal  Rettore;  

o Coordina  e  programma  le  visite  presso  i  CdS  (audit).    

Commissione  Paritetica  Docenti-­‐Studenti  La  Commissione  Paritetica  Docenti-­‐Studenti  (CP),   istituita  per  ogni  Dipartimento  e  Scuola  (legge  240/2010  comma  2,   lettera   c)   e   come  definito  nel  Documento  AVA  approvato  dal  Consiglio  Direttivo  dell’ANVUR   il  09.01.2013  ha  il  compito  di:  

o Formulare   proposte   al   Nucleo   di   Valutazione   finalizzate   al   miglioramento   della   qualità   e  dell’efficacia  delle  strutture  didattiche;  

o Operare  nei  confronti  della  componente  studentesca  un’attività  di  divulgazione  delle  Politiche  della  Qualità  dell’Ateneo  definite  dal  Senato  Accademico  e  dal  Rettore;  

o Effettuare  attività  di  monitoraggio  degli   indicatori  utili  a  misurare  il  grado  di  raggiungimento  degli  obiettivi  della  didattica  a  livello  delle  singole  strutture;  

o Redigere   una   Relazione   Annuale,   nella   quale   vengono   riportate   valutazioni   specifiche   sui   CdS   di  competenza,  che  viene  trasmessa  al  Presidio  della  Qualità  di  Ateneo  e  al  Nucleo  di  Valutazione.    

Direttori  di  Dipartimento  (o  i  Presidenti  delle  Scuole,  ove  costituite)  o Promuovere  la  diffusione  delle  Politiche  della  Qualità;  o Pianificare  l’applicazione  della  Assicurazione  della  Qualità  di  Ateneo  definendo  ruoli,  responsabilità  

e  obiettivi  di  miglioramento;  o Assicurare  la  disponibilità  di  risorse  adeguate  a  garantire  un’applicazione  efficace  ed  efficiente  dei  

processi  alla  base  della  Assicurazione  della  Qualità;  o Mantenere   rapporti   periodici   con   la   Commissione   paritetica   e   con   gli   altri   attori   della   Struttura  

organizzativa  per   la  gestione  della  Qualità  di  Ateneo  al   fine  di   farsi  parte  attiva  nel  promuovere   il  miglioramento  continuo  dei  processi  alla  base  sia  dell’attività  formativa  che  della  ricerca.    

Presidenti  di  Corso  di  Studio  o Coordinare  le  attività  per  la  compilazione  della  Scheda  Unica  Annuale  dei  Corsi  di  Studio  (SUA-­‐CdS)  

e  del  Riesame  Annuale;  o Rappresentare  il  diretto  interlocutore  del  Presidio  di  Qualità  dell’Ateneo,  del  Nucleo  di  Valutazione  

e  della  Commissione  Paritetica  Docenti-­‐Studenti  della  Scuola  o  del  Dipartimento  di  riferimento;  o Aggiornare  periodicamente  il  CdS  sull’andamento  dell’Assicurazione  della  Qualità.  

 Responsabili  del  Gruppo  di  Assicurazione  della  Qualità  (GAQ)  dei  Corsi  di  Studio  

o Mantenere  rapporti  diretti  con  il  Presidio  di  Qualità  dell’Ateneo;  o Aggiornare  periodicamente  il  Presidente  del  Corso  di  Studio  sull’andamento  dell’Assicurazione  della  

Qualità  del  Corso  di  Studio  medesimo;  o Coordinare  le  attività  del  Gruppo  di  Assicurazione  della  Qualità.  

 La   Struttura   organizzativa   per   la   gestione   della   Qualità   coinvolge   infine,   in   stretta   collaborazione   con   il  Direttore  Generale,  i  Responsabili  delle  Aree  e/o  Settori  dell’Amministrazione  centrale  che  più  di  altre  sono  di  supporto  ai  processi  strettamente  correlati  alle  attività  formative  e  alla  redazione  del  Riesame  Annuale  e  Ciclico.  Le  strutture  di  seguito  riportate:  

o Settore  Programmazione  e  Valutazione  della  Didattica  e  della  Ricerca,  o Settore  Statistica  e  Applicativi  per  la  Didattica,  o Area  della  Didattica  e  dei  Servizi  agli  Studenti  (Settore  Orientamento  Tutorato,  Placement  e  Diritto  

allo  Studio).    

Hanno,   tra   gli   altri,   il   compito   di   interfacciarsi   con   i   Corsi   di   Studio   (nelle   figure   del   Presidente,   del  Responsabile  del  Gruppo  di  Riesame  e  del  Gruppo  di  Assicurazione  della  Qualità  –  ove  differenti  –)  e  con  il  

Page 7: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

7    

Presidio  della  Qualità  di  Ateneo  per   fornire  ed  elaborare  dati   (relativi  ad  es.  all’orientamento   in   ingresso,  alle  carriere  degli  studenti,  alla  mobilità  internazionale,  all’accompagnamento  al  lavoro  etc.).  Tale  struttura  dovrà  garantire  che  sulle  attività  riportate  verrà  promossa  un’azione  di  monitoraggio  tesa  a  valutare,  tramite  indicatori,  in  che  misura  si  realizzino  i  risultati  attesi.  Secondo   il   PQA   questo   approccio   metodologico   potrà   garantire   l’applicazione   di   attività   correttive   e  contribuire  al  miglioramento  continuo  grazie  anche  alla  promozione  di  una  logica  basata  sulla  prevenzione  delle  criticità  favorendo  livelli  di  efficienza  e  valorizzazione  delle  risorse  volte  a  rendere  l’Ateneo  sempre  più  competitivo.  Lo  schema  dell'Organizzazione  AQ  di  Ateneo  è  riassunto  nella  figura  seguente:    

Grafico  1.1:  Organizzazione  AQ  di  Ateneo  

   Il  Nucleo  di   Valutazione,   anche   sulla   base  delle   indicazioni   del  Delegato   alla  Qualità,   prende   atto   che   la  bozza  di  Sistema  di  AQ  sopra  riportata  è  in  fase  di  definizione  da  parte  del  Presidio  ai  fini  dell’approvazione  da   parte   del   Senato   e,   rilevato   che   non   esiste   al   momento   un   documento   approvato   dagli   organi  accademici,  suggerisce  quanto  segue.  Il   sistema   di   AQ   andrebbe   esplicitamente   adeguato   alle   modifiche   introdotte   dal   Documento  “Accreditamento   Periodico   delle   sedi   e   dei   Corsi   di   Studio  Universitari   Linee  Guida”   ai   sensi   del   Decreto  Legislativo   27   gennaio   2012,   n.   19   e   del   Decreto   Ministeriale   12   dicembre   2016   n.   987,   versione   del  10/08/2017,   e   alle   successive   indicazioni   da   parte   dell’ANVUR   contenute   nelle   “Linee   Guida   per   la  Relazione  annuale  dei  Nuclei  2018”.    Si   raccomanda   che   il   documento   includa   anche   una   descrizione   del   Sistema   di   AQ   della   ricerca   e   sia  approvato  il  prima  possibile  dagli  organi  accademici.      Si  raccomanda  inoltre,  anche  alla  luce  delle  problematiche  riscontrate  nell’applicazione  del  sistema  di  AQ  a  

Page 8: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

8    

livello  delle  strutture  periferiche,  di  integrare  il  documento  riportando  in  dettaglio,  oltre  a  struttura  e  ruoli,  anche   il   funzionamento   del   sistema   di   AQ   indicando   esplicitamente   i   principali   processi   connessi   al  Sistema.      Si   suggerisce   infine   all’Ateneo   l’adozione   di   un   documento   preliminare   “Politiche   per   la   Qualità  dell’Ateneo”  in  cui  siano  esplicitamente  definite  le  politiche  per  la  Qualità  dell’Ateneo.  

     

Page 9: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

9    

1.2  Visione,  pol it iche  e  strategie  del l ’Ateneo    Il  primo  esercizio  di  pianificazione  strategica  nell’Ateneo  si  è  avviato   in  maniera  consapevole  ad   inizio  del  2015   con   l’adozione  di   un  piano   strategico   triennale   “Piano   Strategico  2015-­‐2017”   approvato  dal   Senato  Accademico   e   dal   Consiglio   di   Amministrazione,   articolato   nelle   cinque   aree   strategiche   della   Didattica,  della  Ricerca  e  terza  missione,  dei  Servizi  agli  studenti,  dell’Internazionalizzazione  e  delle  Risorse  umane  e  attività  amministrative.  Successivamente,  adeguandosi  alle  Linee  Guida  ANVUR  per  la  gestione  della  Performance  del  luglio  2015,  a  partire  dal  2016  l’Ateneo  ha  avviato  la  gestione  della  Performance  basata  su  un  documento  programmatico  unico,  il  “Piano  Integrato”  adottato  entro  il  31  gennaio  di  ogni  anno  e  in  cui  gli  obiettivi  strategici  di  ampio  respiro   del   Piano   strategico,   nonché   quelli   della   Programmazione   triennale   del   MIUR   in   atto,   vengono  declinati  in  obiettivi  operativi  da  attribuire  anche  al  personale  tecnico  amministrativo.  Purtroppo,   lo  sforzo  di  programmazione  strategica  si  è  fermato  a  livello  centrale  in  quanto  a  tutto  il  2018  nessun   Dipartimento   ha   approvato   un   proprio   piano   strategico   di   Sviluppo   su   quale   basare   le   proprie  attività  di  didattica  ricerca  e  terza  missione,  nonché  le  politiche  di  reclutamento.    L’Ateno  non  dichiara  in  maniera  puntuale  la  sua  visione  complessiva  dell'articolazione  dell'offerta  formativa  e  delle  sue  potenzialità  di  sviluppo,  anche  a  causa  della  scarsa  propensione  alla  programmazione  a   livello  periferico,  e  manca  un  documento  strategico  di  programmazione  dell’offerta  didattica.  In   particolare,   non   del   tutto   chiare   e   trasparenti   sono   le   politiche   di   sviluppo   della   didattica,   come  evidenziato  dalla  sovrapposizione  di  diversi  corsi  di  studio  della  stessa  classe  attivati  in  diversi  dipartimenti  e  senza  il  raccordo  di  una  scuola,  in  particolare  in  area  economica  e  umanistica.  Si  rileva  inoltre  la  presenza  di  solo  due  Scuole,  in  particolare  l’assenza  di  una  Scuola  dell’Area  umanistica.  L’Ateneo   non   risulta   si   sia   dato   alcuna   connotazione   internazionale   e   risulta   privo   di   qualsiasi   Corso   di  studio   erogato   in   lingua   inglese,   vedi   elenco   sul   sito   Universitaly   al   link  https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita?lingua_corso=en,   nonostante   la   presenza   di  diversi   Cosi   di   Studio   in   Inglese   con   rilascio   di   doppio   titolo   o   titolo   congiunto   nella   stessa   Regione   (8  all’Università  dell’Aquila,  3  all’Università  di   Teramo)  o   in   regione   limitrofe   (ad  esempio  8  all’Università  di  Camerino,  2  all’Università  di  Macerata,  4  all’Università  Politecnica  delle  Marche)    Nel  seguito  vengono  effettuate  delle  valutazioni  più  specifiche  di  questi  aspetti  utilizzando  gli   indicatori  di  AQ  R1.A1  e  R1B.2    R1.A.1-­‐  La  qualità  della  ricerca  e  della  didattica  nelle  politiche  e  nelle  strategie  dell'Ateneo    L'Ateneo   ha   definito   formalmente   una   propria   visione,   chiara   e   articolata   e   pubblica,   della   qualità   della  didattica   e   della   ricerca,   con   riferimento   al   complesso   delle   relazioni   fra   queste,   che   tenga   conto   delle  proprie   potenzialità   di   sviluppo   e   delle   ricadute   nel   contesto   socio-­‐culturale   (terza   missione)   e   tenga  presente  tutti  i  cicli  della  formazione  superiore  (LT,  LM,  LCU,  Dottorato  di  Ricerca)?  L’Ateneo   ha   definito   politiche   per   la   realizzazione   della   propria   visione   complessiva   della   qualità   della  didattica   e   della   ricerca   in   uno   o   più   documenti   di   programmazione   strategica   accessibili   ai   portatori   di  interesse  interni  ed  esterni?  La   pianificazione   strategica   è   articolata   in   obiettivi   chiaramente   definiti,   realizzabili,   e   verificabili,   che  tengano  conto  del  contesto  socio-­‐culturale,  delle  missioni  e  potenzialità  di  sviluppo  scientifico  dell'Ateneo,  della  programmazione  ministeriale  e  delle  risorse  necessarie  e  disponibili?  

 

Documenti  esaminati  

-­‐  Statuto  di  Ateneo  al  link:  https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/normativa-­‐di-­‐ateneo/statuto-­‐di-­‐ateneo    

-­‐  Piano  strategico  2015-­‐2017  al  link:  https://www.apc.unich.it/documenti  

-­‐  Programmazione  triennale  2016-­‐2018  al  link:  https://www.apc.unich.it/documenti  

Page 10: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

10    

-­‐  Piano  integrato  2018-­‐2020  (Aggiornamento  2018)  al  link:  https://www.apc.unich.it/documenti  

 

Analisi  dell’indicatore    

L'Ateneo   ha   definito   formalmente   una   propria   visione,   chiara   e   articolata   e   pubblica,   della   qualità   della  didattica   e   della   ricerca,   con   riferimento   al   complesso   delle   relazioni   fra   queste,   che   tenga   conto   delle  proprie   potenzialità   di   sviluppo   e   delle   ricadute   nel   contesto   socio-­‐culturale   (terza   missione)   e   tenga  presente  tutti  i  cicli  della  formazione  superiore  (LT,  LM,  LCU,  Dottorato  di  Ricerca)?  L’Ateneo  ha  definito  la  propria  missione  in  maniera  concisa  nel  proprio  Statuto  il  quale  all’art  2  recita  “….  L’Ateneo   promuove   lo   sviluppo   e   la   diffusione   delle   conoscenze   e   del   sapere   critico   e   libero   da   ogni  condizionamento  ideologico,  politico  ed  economico  ed  organizza  la  formazione  e  l’istruzione  superiore  con  il  concorso   responsabile   dei   docenti,   degli   studenti   e   del   personale   dirigente   e   tecnico-­‐amministrativo,  garantendo  ai  singoli  professori  e  ricercatori  ed  alle  strutture  scientifiche  e  didattiche  la  libertà  di  ricerca  e  di  insegnamento,  nonché  la  piena  autonomia  nell’organizzazione  del  lavoro,  nella  scelta  dei  contenuti  e  dei  metodi.  L’Università  promuove  il  trasferimento  del  sapere  scientifico  per  favorire  il  progresso  culturale,  civile  ed   economico   della   società,   anche   nella   prospettiva   dell’interazione   tra   le   culture   e   della   generazione   di  spin-­‐off  ”  e  l’ha  ribadita  e  meglio  precisata  nel  Piano  strategico  2015-­‐2017.    L’Ateneo   ha   definito   politiche   per   la   realizzazione   della   propria   visione   complessiva   della   qualità   della  didattica   e   della   ricerca   in   uno   o   più   documenti   di   programmazione   strategica   accessibili   ai   portatori   di  interesse  interni  ed  esterni?  Aree  ed  obiettivi  strategici  sono  definiti  nei  documenti  di  pianificazione,  in  accordo  con  missione  e  visione  d’Ateneo,  a  seguito  di  un’analisi  di  opportunità  e  minacce,  e  sono  stati  redatti  in  un  tavolo  di  lavoro  che  ha  affiancato  il  Rettore  e  al  quale  il  presidente  del  Nucleo  di  Valutazione  ha  svolto  funzione  di  supporto.  Nel  corso  del  2015   l’Ateneo  ha  adottato  un  Piano  strategico  triennale,  Piano  Strategico  2015-­‐2017,  che  è  stato  ripreso  nei  Piani  Integrati  della  Performance  definiti  a  partire  dal  2016.  Il  Piano  strategico  non  è  stato  ancora   aggiornato   a   causa   delle   serie   problematiche   intercorse   nel   2017   (interdizione   del   Rettore   e  Direttore  generale  ed  elezione  del  nuovo  Rettore  solo  dopo  diversi  mesi)  ma  è  in  fase  di  redazione  il  Piano  strategico   2018-­‐2020.   Tuttavia   nel   2018   gli   organi   hanno   approvato   un   Piano   Integrato   2018-­‐2020  (annualità   2018)   che   riprende   il   Piano   strategico   2015-­‐2017   e   lo   integra   con   ulteriori   obiettivi   strategici  definiti   in   fase   di   approvazione   del   Bilanci   di   Previsione   2018   e   con   gli   obiettivi   e   indicatori   della  Programmazione  Triennale  2016-­‐2018  approvata  dal  Senato  Accademico  nel  dicembre  2016.        Il   documento   analizza   secondo   il   modello   SWAT   sia   il   contesto   interno   sia   quello   esterno   (ivi   inclusa   la  programmazione  ministeriale),  indicando,  come  conseguenza  di  tale  analisi,  una  serie  di  obiettivi  strategici,  obiettivi  operativi,  di  struttura  e  individuali.  Gli  obiettivi  strategici  sono  articolati  nelle  seguenti  cinque  aree  strategiche:   (A)   Area   della   Didattica,   (B)   Area   della   Ricerca   e   terza   missione,   (C)   Area   dei   Servizi   agli  studenti,  (D)  Area  dell’Internazionalizzazione,  e  (E)  Area  delle  Risorse  umane  e  delle  attività  amministrative.    La   pianificazione   strategica   è   articolata   in   obiettivi   chiaramente   definiti,   realizzabili,   e   verificabili,   che  tengano  conto  del  contesto  socio-­‐culturale,  delle  missioni  e  potenzialità  di  sviluppo  scientifico  dell'Ateneo,  della  programmazione  ministeriale  e  delle  risorse  necessarie  e  disponibili?  Nel  Piano   integrato  2018-­‐2020  sono  chiaramente   individuate   le  cinque  aree  strategiche  per   l’Ateneo  e,  a  cascata,  gli  obiettivi  strategici  ripresi  dal  Piano  Strategico  2015-­‐2017,  dalla  Programmazione  triennale  2016-­‐2018  e  dal  Bilancio  di  previsione  2018,  sono  declinati  in  obiettivi  operativi  e  relativi  indicatori  di  risultato  e  target  storici  ed  attesi,  nonché  strutture  responsabili  e  gestione  amministrativa.    Inoltre,  per  alcuni  obiettivi  strategici  di  particolare  rilievo  collegati  alla  Performance  organizzativa  sono  definiti  indicatori  di  outcome  e  relativi   target   attesi.   Sono   stati   anche   definiti   obiettivi   di   performance   organizzativa   comuni   per   tutti   i  Dipartimenti  e  relativi  indicatori.    Nel   documento   “Relazione   sul   Piano   Integrato   2017”   è   riportato  un  breve   resoconto  delle   attività   svolte  dall’Ateneo   nel   2017   al   fine   di   soddisfare   i   suoi   obiettivi   strategici   relativi   alle   Aree   definite   nel   Piano  Integrato  e  vengono  riportati  i  risultati  di  alcune  azioni  messe  in  atto  nel  triennio  in  esame  per  raggiungere  gli  obiettivi  identificati.    

Page 11: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

11    

Pur   non   avendo   disponibili   documenti   in   cui   siano   sistematicamente   ed   in  modo   trasparente   definite   le  politiche   di   realizzazione   della   propria   visione   complessiva   della   ricerca,   sono   riportate,   in  modo   spesso  frammentato  azioni  volte  al  raggiungimento  dei  propri  obiettivi  strategici  e  principali  risultati  ottenuti.  Non  sono  tuttavia  presenti  analisi  o  politiche  destinate  ad  aree  o  aspetti  critici.      

Nel   corso   del   2017,   il   Nucleo   di   Valutazione   ha   analizzato   e   discusso   in   sede   di   Senato   Accademico   e   di  Consulta   dei   Direttori   di   Dipartimento   i   risultati   relativi   al   posizionamento   dell’ateneo   rispetto   ai  finanziamento  ministeriale,  con  particolare  riferimento  a  quota  premiale  FFO,  finanziamenti  derivanti  dalla  programmazione  triennale  NIUR  2016-­‐2018,  dipartimenti  di  eccellenza  e  distribuzione  dei  punti  organico.      

Si   ritiene   necessario   che   l’Ateneo   adotti   entro   il   2018   un   nuovo   Piano   Strategico   di   valenza   almeno  triennale   su   cui   basare   anche   il   Piano   Integrato   della   Performance   2019-­‐20121   (annualità   2019)   da  approvare  a  gennaio  2019.  

Si   raccomanda   di   declinare   il   maggior   numero   possibile   di   obiettivi   strategici   in   obiettivi   operativi  nell’ambito  del  Piano  integrato  e  di  inserire  gli  indicatori  individuati  nel  piano  strategico  come  indicatori  di  outcome  per  la  valutazione  della  performance  organizzativa.  

Si  raccomanda  di  continuare  a  definire,  nel  Piano  integrato,  obiettivi  di  performance  organizzativi  comuni  a  tutti   i   Dipartimenti   e   di   definire   in   maniera   più   puntuale   le   responsabilità   a   livello   dipartimentale   del  monitoraggio  e  della  rendicontazione,  anche  integrando  le  attività  con  quelle  previste  dalla  SUA-­‐RD  per  la  gestione  del  sistema  di  AQ  della  ricerca.  

Si  raccomanda  di  monitorare  puntualmente  gli  obiettivi  inseriti  nel  Piano  strategico  e  nel  Piano  Integrato  e  di  discuterne  attentamente  gli  esiti  nell’ambito  della  Relazione  sulla  Performance  da  portare  all’attenzione  degli  organi  accademici  e  della  comunità  universitaria   tutta,  anche   tramite  pubblicazione  sul   sito  web  di  Ateneo.      

R1.B.2  -­‐  Programmazione  dell'offerta  formativa    L'Ateneo   ha   una   visione   complessiva   dell'articolazione   dell'offerta   formativa   e   delle   sue   potenzialità   di  sviluppo,  coerente  con  il  proprio  piano  strategico  e  che  tenga  conto  delle  esigenze  delle  parti  interessate  e  del   contesto   territoriale,   nazionale   e   internazionale   di   riferimento?   Tale   visione   è   comunicata   in   modo  trasparente?  Se   l’Ateneo   si   è   dato   una   connotazione   internazionale,   promuove   iniziative   per   favorire  l'internazionalizzazione  dell'offerta  didattica  complessiva?  

Documenti  esaminati  

Piano  strategico  2015-­‐2017  al  link:  https://www.apc.unich.it/documenti  

Piano  integrato  2018-­‐2020,  annualità  2018  al  link:  https://www.apc.unich.it/documenti  

Relazione  integrata  2017  al  link:  https://www.apc.unich.it/documenti  

UdA  in  numeri,  documento  a  cura  del  Presidio  della  Qualità  https://pqa.unich.it/  

 

Analisi  dell’indicatore    

L'Ateneo   ha   una   visione   complessiva   dell'articolazione   dell'offerta   formativa   e   delle   sue   potenzialità   di  sviluppo,  coerente  con  il  proprio  piano  strategico  e  che  tenga  conto  delle  esigenze  delle  parti  interessate  e  del   contesto   territoriale,   nazionale   e   internazionale   di   riferimento?   Tale   visione   è   comunicata   in   modo  trasparente?  

Nel   Piano   strategico   2015-­‐2017,   ripreso   nel   Piano   integrato   2018-­‐2020,   annualità   2018,   nell’ambito  dell’Area  strategica  della  didattica  viene  indicato  che  “Il  principale  indirizzo  strategico  che  l’Ateneo  si  pone  con  riferimento  alla  didattica  consiste  nell’analisi  e  revisione  dell’offerta  formativa,  tenendo  presente  che  le  

Page 12: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

12    

linee   di   indirizzo   del   Ministero   invitano   gli   atenei   a   razionalizzare   e   qualificare   l’offerta   anche   al   fine   di  migliorarne  la  qualità,  l’efficacia  e  l’efficienza.  La  razionalizzazione  dovrà  tenere  conto  dei  requisiti  previsti  dal  DM  47/2013  e  prevedere  degli   interventi  mirati  a  ottimizzare  e  bilanciare   il  rapporto  tra   il  numero  dei  corsi  e   il  numero  degli   studenti,   in   relazione  alle   risorse  disponibili  e  al  bacino  di  utenza.  La  qualificazione  dovrà  invece  prevedere  degli  interventi  mirati  a  promuovere  la  qualità  dell’offerta  formativa  e,  soprattutto  per  i  corsi  magistrali,  la  sua  coerenza  con  le  linee  di  ricerca  prevalenti,  la  tradizione  scientifica  dell’ateneo  e  il   relativo   inserimento   nel   territorio   e   nella   comunità   scientifica   internazionale.   Inoltre,   particolare  attenzione   deve   essere   data   ai  metodi   per   la   formulazione   dei   risultati   di   apprendimento   attesi   e   per   la  verifica  del  loro  raggiungimento  da  parte  degli  studenti.”  Venivano,  inoltre,  individuati  sei  specifici  obiettivi  strategici,   articolati   in  più  azioni  e  per   i  quali  erano   fissati  degli   indicatori   spesso  quantitativi,   sebbene   in  genere  privi  di  target  storici  ed  attesi.  

Tuttavia,  poche  delle  azioni  proposte  appaiono  essere  state  realizzate  o  anche  avviate  e  nel  Piano  Integrato  solo  un  numero  limitate  di  esse  sono  state  declinate  in  obiettivi  operativi  da  attribuire  anche  al  personale  TA.  

Al  di  là  del  rilevamento  di  alcuni  degli  indicatori  nell’ambito  della  Relazione  integrata  2017,  non  appare  che  vi   siano   state   azioni   di   puntuale   monitoraggio   né   che   gli   esiti   degli   obiettivi   siano   stati   oggetto   di   una  discussione  negli  organi  accademici.  Complessivamente,  si  rileva  che  l’Ateno  non  è  molto  attivo  nella  programmazione  dell'offerta  formativa  e  delle   sue   potenzialità   di   sviluppo,   anche   a   causa   della   scarsa   propensione   alla   programmazione   a   livello  periferico.   Si   rileva,   inoltre,   l’assenza   di   un   prorettore   o   delegato   alla   didattica   e   di   un   documento   di  programmazione  dell’offerta  didattica  approvato  dagli  organi  accademici.  

Non  sempre  ben  chiare  e   trasparenti   sono   le  politiche  di   sviluppo  della  didattica,   come  evidenziato  dalla  sovrapposizione   di   diversi   corsi   di   studio   della   stessa   classe   attivati   in   diversi   dipartimenti   e   senza   il  raccordo  di  una  scuola,   in  particolare   in  area  economica  e  umanistica.  Si   rileva   inoltre   la  presenza  di  solo  due  Scuole,  in  particolare  l’assenza  di  una  Scuola  dell’Area  umanistica.  

 Se   l’Ateneo   si   è   dato   una   connotazione   internazionale,   promuove   iniziative   per   favorire  l'internazionalizzazione  dell'offerta  didattica  complessiva?  

Nel   Piano   strategico   2015-­‐2017,   ripreso   nel   Piano   integrato   2018-­‐2020,   annualità   2018,   nell’ambito  dell’Area   strategica   dell’internazionalizzazione   venivano   individuati   cinque   programmi   di  internazionalizzazione:   1)   Reclutamento   di   studiosi   e   docenti   attivi   all’estero,   2)   Attrazione   di   studenti  stranieri,  3)  Potenziamento  dell’offerta  formativa  relativa  a  corsi  in  lingua  straniera  di  I,  II  e  III  livello  anche  in   collaborazione   con   Atenei   di   altri   Paesi   con   rilascio   del   Titolo   Congiunto   e/o   del   Doppio   Titolo,   4)  Potenziamento   della   mobilità   a   sostegno   di   periodi   di   studio   e   tirocini   all’estero   degli   studenti,   e   5)  Sviluppare   le   competenze   linguistiche   del   personale   tecnico   amministrativo   nonché   le   altre   competenze  funzionali  alle  attività  di  internazionalizzazione.    Tuttavia,  poche  delle  azioni  proposte  appaiono  essere  state  realizzate  o  anche  avviate  e  ne  Piano  Integrato  solo  un  numero  limitate  di  esse  sono  state  declinate  in  obiettivi  operativi  da  attribuire  anche  al  personale  TA.  

Di  fatto  non  risulta  al  momento  che  l’Ateneo  si  sia  dato  alcuna  connotazione  internazionale  e  risulta  privo  di   qualsiasi   Corso   di   studio   erogato   in   lingua   inglese,   vedi   elenco   sul   sito   Universitaly   al   link  https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita?lingua_corso=en,   nonostante   la   presenza   di  diversi   Cosi   di   Studio   in   Inglese   con   rilascio   di   doppio   titolo   o   titolo   congiunto   nella   stessa   Regione   (8  all’Università  dell’Aquila,  3  all’Università  di   Teramo)  o   in   regione   limitrofe   (ad  esempio  8  all’Università  di  Camerino,  2  all’Università  di  Macerata,  4  all’Università  Politecnica  delle  Marche).  

 

Si  raccomanda  la  redazione  di  un  documento  di  politiche  e  programmazione  dell’offerta  formativa,  anche  con  il  contributo  dei  Dipartimenti,  accessibile  pubblicamente  sul  sito  web  di  Ateneo.  

Page 13: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

13    

Si   raccomanda   all’Ateneo   di   individuare   un   prorettore/delegato   alla   didattica   che,   possibilmente  nell’ambito   di   una   commissione   consultiva   del   Rettore,   rediga   analisi   su   ciascun   corso   di   studio,  verificandone   attrattività,   internazionalizzazione,   sostenibilità,   efficienza   e,   soprattutto   per   i   Corsi   di  Laurea   Magistrale   e/o   rapidamente   “professionalizzanti”,   efficacia.   Si   suggerisce   che   i   risultati   della  valutazione  siano  comunicati  ai  Coordinatori  di  Corso  e  ai  Direttori,  e  presentati  in  vari  incontri  agli  organi  accademici.  

Si  raccomanda  di  avviare  una  procedura  interna  di  vaglio  delle  proposte  di  corsi  di  nuova  istituzione  e  di  modifica   di   ordinamento,   oltre   alle   verifiche   del   Nucleo   di   Valutazione   previste   dal   DM   987/2016,   che  prevede   una   valutazione   da   parte   del   Prorettore/delegato   alla   didattica   e   dall’eventuale   commissione  consultiva,  relativamente  alla  congruenza  della  proposta  rispetto  ai  criteri  individuati  dall’Ateneo.    

Si  raccomanda  all’Ateneo  di  darsi  delle  politiche  di   internazionalizzazione,   individuando  obiettivi  specifici  ed  avviando  nel  contempo  azioni  per  il  loro  conseguimento  e  monitoraggio.  

     

Page 14: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

14    

1.3  Architettura,  funzionamento  e  revisione  del  s istema  di  AQ      Come   già   descritto   nel   Paragrafo   1.1,   l’architettura   del   Sistema   di   AQ   dell’Ateneo,   con   riferimento   alla  struttura  organizzativa  e  alle  responsabilità  nella  gestione  della  Qualità,  è  stata  definita  dal  PQA  ed  una  sua  bozza   relativa   all’AQ   delle   didattica   è   pubblicata   sul   sito   web   di   Ateneo   al   link  https://pqa.unich.it/ava/assicurazione-­‐della-­‐qualita-­‐nella-­‐didattica.  Il   Presidio   di   Qualità,   parzialmente   rinnovato   nella   sua   composizione   a   seguito   del   pensionamento  dell’allora   presidente   prof.   Paolo   Sacchetta   a   partire   dal   primo   novembre   2017,   al   fine   di   rendere   più  efficace  la  propria  azione  e  di  meglio  formalizzare  il  proprio  funzionamento  si  è  dotato  di  un  Regolamento  interno  emanato  con  D.R.  n.  671  del  14/03/2018  e  reso  disponibile  sul  portale  della  Qualità.  

R1.A.2  –  Architettura  del  sistema  AQ  di  Ateneo  L'Ateneo  dispone  di  strutture  organizzate  in  modo  funzionale  alla  realizzazione  del  proprio  piano  strategico  e  alla  gestione  dell’AQ?  Sono  chiaramente  definiti  i  compiti  e  le  responsabilità  di  dette  strutture?  È  posta  attenzione  al  coordinamento  e  alla  comunicazione  con  gli  Organi  di  Governo,  i  CdS,  e  i  Dipartimenti?  

Documenti  esaminati    

-­‐ Piano  Straordinario  2015-­‐2017.  

-­‐ Sistema  di  Misurazione  e  Valutazione  della  Performance  approvato  dal  CdA  il  30/01/2018  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

-­‐ Piano  Integrato  della  Performance  2018-­‐2020  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti  .  

-­‐ Relazione  sulla  Performance  https://nucleo.unich.it/documenti/attivita-­‐oiv  

-­‐ Albero  struttura  organizzativa  sul  sito  web  di  Ateneo,  al  link  https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/amministrazione/aree-­‐e-­‐settori  

-­‐ Struttura  organizzativa  e  le  responsabilità  nella  gestione  del  sistema  di  Qualità,  pubblicata  sul  sito  web  di  Ateneo  al  link  https://pqa.unich.it/ava/assicurazione-­‐della-­‐qualita-­‐nella-­‐didattica    

-­‐ Documentazione  presente  nel  sito  web  del  Presidio  di  qualità  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it  

 

Analisi  dell’indicatore  L'Ateneo  dispone  di  strutture  organizzate  in  modo  funzionale  alla  realizzazione  del  proprio  piano  strategico  e  alla  gestione  dell’AQ?  Sono  chiaramente  definiti  i  compiti  e  le  responsabilità  di  dette  strutture?  

Il  Piano  strategico  2015-­‐2017  non  prevedeva  esplicitamente  delle  strutture  organizzate  in  modo  funzionale  alla   sua   realizzazione,   né   strutture   di   tale   genere   sono   state   puntualmente   definite   in   sede   di   sua  approvazione  da  parte  degli  Organi  Accademici.  

Il  Piano  Integrato  2018-­‐2020  –  seguendo  le   indicazioni  stabilite  dal  “Sistema  di  Misurazione  e  Valutazione  della   Performance”   –   riprende   diversi   degli   obiettivi   strategici   del   Piano   Strategico   2015-­‐2017   definendo  degli   indicatori   di   outcome  nell’ambito   della   valutazione   della   Performance   organizzativa,   a   ciascuno   dei  quali  è  associato  un  target  storico  ed  un  target  atteso.  

Il   Piano   integrato,   inoltre,   contiene   indicazioni   dirette   circa   gli   obiettivi   dirigenziali   con   i   relativi   pesi  percentuali   –  per   lo  più   legati   ad   alcuni   degli   obiettivi   strategici   inseriti   nel   Piano   Strategico  2015-­‐2017   -­‐  nonché   (negli   allegati)   un’ampia   lista   di   obiettivi   operativi   derivati   anch’essi   dal   Piano   strategico  declinandoli  in  termini  di  supporto  da  parte  del  personale  TA.    

Page 15: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

15    

Per   quanto   riguarda   questi   ultimi   la   forma   tabellare   utilizzata   non   consente   l’identificazione   di   precise  responsabilità   delle   azioni   indicate   mentre   la   responsabilità   del   monitoraggio   e   della   misurazione   a  consuntivo  è  a  carico  del  Settore  Anticorruzione  e  Trasparenza  e  Performance.  Per   quanto   riguarda   invece   la   valutazione   della   Performance   Organizzativa   e   la   misurazione   dei   relativi  indicatori   di   outcome   dell’Ateneo,   non   è   possibile   identificare   dei   presidi   politici   cui   attribuire   la  responsabilità   della   valutazione   mentre   la   misurazione   resta   a   carico   del   Settore   Anticorruzione   e  Trasparenza  e  Performance.    La   Relazione   integrata   2017   conferma   la   situazione   sopra   delineata,   evidenziando   come   il   documento  analizzi  in  dettaglio  il  risultato  degli  obiettivi  organizzativi  ponendo  l’accento  sull’utilizzo  dei  loro  esiti  nella  misurazione   della   Performance   individuale   per   personale   TA,   mentre   manca   una   qualsiasi   valutazione  politica  degli  esiti  della  misurazione  degli  indicatori  di  output  di  Ateneo  che  pure  avrebbero  una  importante  valenza  strategica.  Poco   rilievo   nella   Relazione   integrata   è   stato   inoltre   attribuito   alla   valutazione   degli   obiettivi   strategici  declinati  in  indicatori  di  outcome  di  Dipartimento,  riflettendo  la  già  citata  carenza  nella  definizione  di  linee  strategiche  di  sviluppo  da  parte  dei  Dipartimenti  e  nella  scarsa  sensibilità  a  riguardo  da  parte  degli  Organi  politici  ed  accademici.    Si  rileva,  infine,  come  il  documento  abbia  avuto  poca  attenzione  dal  parte  degli  organi  accademici  e  politici  dell’Ateneo  nonostante   il   suo   importante   rilievo   strategico  quale  documento  di   valutazione  a   consuntivo  della   performance   dell’Ateneo   in   tutti   i   suoi   ambiti   –   didattica,   ricerca,   internazionalizzazione,  amministrazione.    Come   indicato   nell’albero   della   struttura   organizzativa   sul   sito   web   di   Ateneo   e   riportato   nel   Piano  Integrato  stesso,   l’Ateneo  si  è  recentemente  dotato  di  un  nuovo  organigramma   in  cui  è  stata   inclusa  una  area   dirigenziale   della   programmazione   economica,   bilancio,   patrimonio   e   controllo   di   gestione,   che   il  Nucleo   auspica   assuma   una   più   consapevole   responsabilità   della   Valutazione   della   Performance  Organizzativa  e  della  sua  analisi  a  consuntivo,  dialogando  a  più  stretto  contatto  con  gli  organi  accademici  e  politici  dell’Ateneo.    A  partire  dal  2013,  l’Ateneo  si  è  dotato  di  un  Presidio  della  qualità  –  inserendone  la  previsione  nello  Statuto  –   che   garantisce   e   supervisiona   l’attuazione   delle   Politiche   della   Qualità   dell’Ateneo   nell’ambito   delle  attività   formative   e   di   ricerca.     Il   Presidio   di   Qualità   agisce   sulla   base   di   Sistema   di   Assicurazione   della  Qualità  riportato  sul  sito  web  del  Presidio  che  si   limita  sostanzialmente  a  definire  la  struttura  degli  organi  preposti   alla   gestione   dell’AQ   e   i   loro   compiti   e   responsabilità   senza   specificare   in   dettaglio   il  funzionamento   del   sistema   di   AQ,   i   processi   e   i   flussi   informativi,   e   le   relative   tempistiche,   che   devono  avvenire  tra  gli  attori  dell’AQ.    Il  Presidio  è  responsabile,  a  partire  dall’Anno  Accademico  2013-­‐2014,  della  predisposizione  dei  questionari,  della  definizione  delle  modalità  di  somministrazione  e  del  monitoraggio  relativo  alla  rilevazione  degli  stessi.    In   collaborazione   con   gli   Uffici   “Settore   Programmazione   e   Valutazione   della  Didattica   e   della   Ricerca”   e  “Settore  Sistemi  Informativi  U-­‐Gov  Didattica  e  Ricerca”,  il  Presidio  ha  da  tempo  coordinato  la  produzione  di  una  notevole  mole  di  dati  e  report  allo  scopo  di  favorire  la  gestione  dell’attività  di  AQ  della  didattica  e  della  ricerca  da  parte  degli  organi  e  delle  strutture  competenti.    Inoltre   nel   corso   degli   anni,   il   Presidio   ha   messo   in   atto   e   perfezionato   la   realizzazione   di   una   serie   di  procedure   informatiche   on-­‐line   guidata   per   semplificare   il   processo   di   stesura   dei   principali   documenti  previsti   dal   sistema   AVA,   in   particolare:   Rapporti   di   riesame   annuale,   Relazione   annuale   Commissione  paritetica  e  Rapporto  di  riesame  ciclico.  Il  Nucleo  di  Valutazione  ritiene  che,  complessivamente,   la  distribuzione  dei  ruoli  e  delle  responsabilità  sia  sufficientemente  chiara  e  ben  definita   sia  a   livello   centrale   sia  a   livello  periferico  e   coerente  con   tutte   le  indicazioni  previste  dal  documento  finale  AVA  e  relativi  decreti  (D.Lgs.  19/2012,  D.M.  47/2013  e  s.m.i.).    Tuttavia,  per  quanto  riguarda  il  funzionamento  complessivo  del  sistema  di  AQ,  si  rileva  che  non  sempre  la  percezione  a  livello  periferico  del  sistema  di  AQ  è  chiara  e  coerente  col  modello  di  AQ  adottato  dall’ateneo.  A   tale   scopo   sarebbe  utile   una   completa  mappatura  dei   processi   di   gestione  per   l’AQ.   Probabilmente,   la  scarsa  chiarezza  nelle  politiche  di   sviluppo  della  didattica  e  della   ricerca  e   l’assenza  di  un  corrispondente  

Page 16: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

16    

documento  programmatico  ha   contribuito   ad  alimentare   alcune  problematiche  nella  distinzione  dei   ruoli  dei  vari  attori  implicati  nella  gestione  dell’AQ.    Si  riscontra,  ad  esempio,  una  scarsa  chiarezza  nei  ruoli  e  responsabilità  della  gestione  della  SUA-­‐CdS  a  livello  dipartimentale,  con  sovrapposizione  fra  i  ruoli  dei  responsabili  di  CdS  e  personale  di  supporto  alla  didattica  dei  dipartimenti/scuole.    Poco  chiara  è  anche  la  gestione  delle  attività  di  AQ  da  parte  dei  Dipartimenti,  al  di  là  della  definizione  inziale  della  SUA-­‐RD  2013  e  2014  curata  direttamente  dal  Presidio.  Per  far  fronte  a  tale  criticità,  rilevata  nella  Relazione  annuale  2018,  il  Presidio  ha  sollecitato  l’individuazione  delle   figure   di   “Responsabile   di   AQ”   di   Dipartimento,   nell’ottica   di   facilitare   il   flusso   informativo   dal  Dipartimento  al  Presidio  e  viceversa.    

Si   raccomanda   agli   organi   di   governo   dell’Ateneo   di   chiarire  modalità   di  monitoraggio   e   verifica   del  raggiungimento  degli  obiettivi  del  Piano  strategico,  e  relative  tempistiche,  di  documentare  il  processo  di  analisi.  

A   tal   fine,   si   suggerisce   che   il   Rettore   si   doti   in   maniera   sistematica   di   una   squadra   di   Prorettori   e  Delegati  che  lo  coadiuvano  nella  gestione  operativa  delle  azioni  volte  al  raggiungimento  degli  obiettivi  indicati  nel  Piano  Strategico,  con  l’ausilio  di  uno  staff  di  gabinetto  che  curi  le  relazioni  con  le  direzioni  amministrative  preposte  alla  misurazione  e  monitoraggio  degli  obiettivi  e   tutte   le   strutture  centrali  e  periferiche  implicate.  

Si   raccomanda   all’Ateneo   di   definire   in   maniera   puntuale   –   nel   Piano   integrato   o   nel   “Sistema   di  Misurazione   e   Valutazione   della   Performance   “–   le   responsabilità   dei   Dirigenti   e   dei   funzionari  relativamente  agli  obiettivi  strategici,  possibilmente  evidenziando  una  rete  di  incontri  periodici  con  gli  organi  accademici  e  politici,  almeno  in  fase  di  definizione,  monitoraggio  e  verifica  del  raggiungimento  degli  obiettivi  stessi.  

Si   raccomanda   che   l’Ateneo   si   doti   di   un   documento   “Sistema   di   Assicurazione   della   Qualità”  formalmente   approvato   dagli   organi   accademici   in   cui   oltre   a   definire   la   struttura,   compiti   e  responsabilità   del   sistema   di   AQ,   sia   specificato   in   dettaglio   il   funzionamento   del   sistema   di   AQ,   i  processi   e   i   flussi   informativi   minimi,   e   le   relative   tempistiche,   che   devono   avvenire   tra   gli   attori  dell’AQ.    Si   suggerisce   al   Presidio   di   meglio   chiarire   ruoli   e   funzioni   nei   processi   di   AQ   delle   figure   di  “Responsabile   di   AQ”   del   Dipartimento,   formalizzandola   nel   documento   che   definisce   “Sistema   di  Assicurazione  della  Qualità”.  Si   suggerisce   inoltre   all’amministrazione   l’introduzione   di   un   responsabile   amministrativo   dell’AQ  dipartimentale,  un  cd  “manager  Didattico”  che  coordini  con  il  “Responsabile  di  AQ”  del  Dipartimento  la  gestione  delle  attività  di  AQ  della  didattica  e  della  ricerca  all’interno  del  Dipartimento  nonché  il  flusso  informativo  dal  Dipartimento  al  Presidio  e  viceversa.  

Si  raccomanda  all’Ateneo  di  favorire  il  flusso  di  informazioni  tra  organi  periferici  e  centrali  mediante  la  presenza  regolare  dei  prorettori/delegati  del  rettore  del  Coordinatore  del  Presidio  o  del  Presidente  del  Nucleo  in  Senato  e  in  CdA  ogni  qual  volta  siano  previsti  punti  all’ordine  del  giorno  riguardanti  aspetti  di  rilievo  strategico,  inerenti  al  sistema  di  AQ  o  legato  a  valutazioni  della  didattica  e  delle  ricerca.  

   R1.A.3  -­‐  Revisione  critica  del  funzionamento  del  sistema  di  AQ    Il  funzionamento  del  sistema  di  AQ  è  periodicamente  sottoposto  a  riesame  interno  da  parte  dell’Ateneo?  Le  tempistiche   previste   favoriscono   l'efficacia   del   sistema?   Sono   compatibili   con   il   complesso   degli  adempimenti   delle   strutture?  Gli  Organi   di  Governo  prendono   in   considerazione  gli   esiti   dell'AQ  al   fine  di  tenere  sotto  controllo  l'effettiva  realizzazione  delle  proprie  politiche?  Docenti,  Personale  Tecnico-­‐Amministrativo  e  studenti  possono  facilmente  comunicare  agli  organi  di  governo  e  alle  strutture  responsabili  della  AQ  le  proprie  osservazioni  critiche  e  proposte  di  miglioramento?  Vengono  sistematicamente  rilevate  le  loro  opinioni  in  caso  di  mutamenti  importanti  dell'organizzazione  dei  servizi?  

Page 17: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

17    

Documenti  esaminati    

Relazioni  annuali  del  Nucleo  di  Valutazione  (per  evidenze  su  esame  a  campione  dei  Rapporti  Annuali  di  Riesame  valutazione  stato  di  AQ)  Relazioni  sulla  Performance  https://nucleo.unich.it/documenti/attivita-­‐oiv  Relazioni  annuali  del  Nucleo  di  Valutazione  https://nucleo.unich.it/documenti/relazione-­‐ava    Audit  ai  CdS  disponibili  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/audit    Audit  ai  Dipartimenti  disponibili  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/audit    Relazione  Presidio  di  Qualità  2017-­‐2018  

 Analisi  dell’indicatore  

Il  funzionamento  del  sistema  di  AQ  è  periodicamente  sottoposto  a  riesame  interno  da  parte  dell’Ateneo?  Le  tempistiche   previste   favoriscono   l'efficacia   del   sistema?   Sono   compatibili   con   il   complesso   degli  adempimenti  delle  strutture?  

Anche  se  l’assenza  di  un  documento  “Sistema  di  Assicurazione  della  Qualità”  formalmente  approvato  dagli  organi  accademici  non  permette  di  evidenziare  in  maniera  puntuale  se  il  Sistema  di  AQ  sia  periodicamente  sottoposto   a   riesame,   alcune   modifiche   migliorative   nel   corso   degli   anni   sono   state   messe   in   atto   dal  Presidio,  come  illustrato  nelle  relazioni  inviate  annualmente  dal  Presidio  al  Nucleo  di  valutazione.      L’attività   di   valutazione   del   Nucleo   relativamente   al   Sistema   e   ai   processi   di   AQ   è   documentata   nelle  Relazioni  annuali  del  Nucleo  di  Valutazione  e  nei  documenti  relativi  al  ciclo  della  performance  pubblicati  sul  sito  di  amministrazione  trasparenza  dell’Ateneo  e  sul  sito  del  Nucleo  di  Valutazione.  

Le  Relazioni  del  Nucleo  illustrano  lo  stato  di  attuazione  e  le  relazioni  tra  i  diversi  attori  del  sistema  di  AQ  di  ateneo  e  forniscono   indicazioni  su  eventuali  criticità  e  relativi  suggerimenti/raccomandazioni  di   interventi  da   operare.     In   relazione   alla   verifica   interna   periodica   del   funzionamento   del   sistema   di   AQ,   l’esame  comparativo  delle  Relazioni  fornisce  alcuni  elementi  significativi.    

Nella  Sezione  conclusiva  “Raccomandazioni  e  Suggerimenti”  della  Relazione  2017   il  Nucleo  di  Valutazione  aveva  dato  una  serie  di   indicazioni  riguardanti   il  sistema  di  AQ,  sia  a   livello  centrale  che  a  livello  di  CdS,  e  della  ricerca.  

In  particolare,  le  principali  indicazioni  riportate  dal  Nucleo  di  valutazione  riguardavano:  

1. si  raccomanda  l’adozione  di  uno  specifico  documento  programmatico  di  Ateneo  sulle  politiche  per  lo   sviluppo   della   didattica   e   della   ricerca   anche   ai   fini   della   valutazione   di   eventuali   nuove  attivazioni  di  CdS  e  del  miglioramento  della  gestione  dell’AQ  della  ricerca.  

2. il  Nucleo  ritiene  importante  l’aspetto  della  formazione  per  l’AQ  di  docenti,  PTA  e  studenti  coinvolti  nei  processi  e  auspica  che  l’Ateneo  possa  portare  avanti  potenziare  iniziative  di  formazione  rivolte  ai   docenti   e   al   personale   tecnico   amministrativo   nonché   organizzare   attività   di   formazione   agli  studenti,  anche  tramite  la  previsione  di  specifici  insegnamenti  nell’attività  a  scelta  degli  studenti.  A  tale   proposito,   nella   riunione   del   22   novembre   2016,   anche   a   seguito   di   alcune   criticità   rilevate  negli   audit,   il   Nucleo   ha   esplicitamente   segnalato   al   Presidio   della  Qualità   la   necessità   di   avviare  corsi   di   formazione   sul   modello   AVA   con   particolare   riferimento   al   personale   docente   coinvolto  nella   gestione  dei   corsi   e   agli   studenti   componenti  dei   vari  organi  di   ateneo,  necessità   che  –  alla  luce  degli  ultimi  audit  ai  CdS  –  viene  ribadita.  

3. Il   Nucleo   auspica   che   il   Presidio   possa   intensificare   le   interazioni   con   CdS   e   Dipartimenti  instaurando  un  calendario  di  visite  regolari  in  concomitanza  con  le  principali  scadenze  previste  dal  sistema  AVA,  per  quanto  riguarda  sia  la  didattica  sia  la  ricerca.      

4. Il   Nucleo   auspica   una   maggiore   interazione   con   gli   organi   accademici,   Senato   e   CdA,   nonché   la  recentemente   istituita   Consulta   dei   Direttori   di   Dipartimento,   possibilmente   con   audizioni  

Page 18: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

18    

periodiche  sulle  tematiche  legate  all’AQ,  che  potrebbe  inoltre  avere  una  positiva  ricaduta  anche  in  termini  di  una  maggiore  diffusione  della  cultura  di  AQ  a  livello  dipartimentale.    

5. Il   Nucleo   auspica   uno   sforzo   congiunto   del   Presidio   e   del   Nucleo,   con   l’eventuale   supporto   del  Settore   per   il   Controllo   qualità   della   didattica   e   della   ricerca,   per   un   più   puntuale   controllo  dell’efficacia   e   tempestività   delle   segnalazioni   da   parte   delle   CPds   e   della   loro   effettiva   presa   in  carico  da  parte  dei  Consigli  di  Corso  di  studio,  dei  Consigli  di  Dipartimento  o  di  Scuola,  per  lo  meno  in  concomitanza  con  le  scadenze  previste  dal  sistema  AVA.  

6. il   Nucleo   ribadisce   l’auspicio   che   i   presidenti   di   CdS   possano   dedicare   ogni   anno   accademico   un  Consiglio  che  abbia  come  punto  all’ordine  del  giorno  la  discussione  degli  esiti  della  valutazione  della  soddisfazione  degli  studenti,  proprio  per  favorire  una  sensibilizzazione  verso  questo  processo,  e  di  provvedere   che   i   report   vengano   resi   pubblici,   almeno   in   forma   aggregata   ed   anonima,   in   una  pagina  web  dedicata.  Riguardo  questo  aspetto,   il  Nucleo   ritiene   inoltre   importante   l’adozione  da  parte  degli  organi  di  governo  di  una  chiara  policy  di  Ateneo  riguardo   la  diffusione  degli  esiti  della  rilevazione  delle  opinioni  degli  studenti  ed  il  livello  di  aggregazione  al  quale  essi  siano  resi  pubblici.  

7. il  Nucleo  ritiene  prioritaria   la  pianificazione  di   interventi  mirati  all’implementazione  del  sistema  di  rilevazione   delle   opinioni   degli   studenti   proposto   dall’ANVUR   con   l’introduzione   delle   schede   da  compilare   da   parte   degli   studenti   per   gli   insegnamenti   di   cui   è   stato   sostenuto   l’esame   l’anno  precedente  e  da  parte  dei   laureandi  prima  della  discussione  della   tesi  o  della  prova   finale,  già  da  tempo  portato  all’attenzione  agli  organi  di  governo  da  parte  del  presidio  e  del  Nucleo,  a  tutt’oggi  non  ancora  risolto.    

8. Il  Nucleo   suggerisce  all’Ateneo  un   impegno   rilevante  nel  miglioramento  dell’attrattività  dei  CdLM  rispetto  ai  laureati  di  altre  regioni  e  dell’internazionalizzazione,  stimolando  e  supportando  l’avvio  di  un   adeguamento   dell’offerta   formativa   dei   Corsi   di   Laurea   Magistrale   alla   rinnovate   esigenze  espresse   dal   sistema   professionale   di   riferimento   e,   possibilmente,   di   una   maggiore   attenzione  all’internazionalizzazione  dell’offerta  formativa.  

9. Il   Nucleo   ritiene   che   la   sostenibilità   dell’offerta   formativa   dovrebbe   essere   attentamente  monitorato  dall’Ateneo  a  partire  dalla  prossima  offerta  formativa  ai  fini  di  una  possibile  riduzione  delle  ore  di  didattica  erogata,  anche  tenendo  conto  della  replicazione  degli  insegnamenti  nei  diversi  curricula   di   uno   stesso   CdS,   di   insegnamenti   equivalenti   in   CdS   affini   e/o   con   basso   numero   di  immatricolati  e  della  coerenza  degli  sdoppiamento  a  partire  dall’offerta  formativa  2017/2018.  

10. Rilevando   l’assenza   di   dati   relativi   alla   valutazione   da   parte   degli   studenti   alla   qualità   di   attività  didattiche  integrative  in  quanto  nel  presente  questionario  pre-­‐esame  –  l’unico  ad  oggi  attivato-­‐  non  è   previsto   alcun  quesito   a   riguardo,   il  Nucleo   suggerisce   all’Ateneo  di   prevedere   l’inserimento  di  almeno  un  quesito  riguardate   la   l’utilità  e/o   la  qualità  delle  attività  didattiche   integrative  erogate  nell’ambito  dell’insegnamento.  

11. Il   Nucleo   suggerisce   al   Presidio   di   monitorare   attentamente   il   Rapporto   studenti/docenti,  soprattutto   alla   luce   della   soglia   prevista   al   punto   di   attenzione   R3.C.1   del   requisito   R3   per  l’accreditamento  periodico,  cfr.  Linee  guida  ANVUR  AVA  2.0,  anche  nell’ambito  del  controllo  delle  Schede  di  Monitoraggio  annuale  compilate  dai  singoli  CdS.    

12. Il   Nucleo,   invita   l’ateneo   a   tener   esplicitamente   conto   dei   requisiti  minimi   di   docenza   in   sede   di  programmazione   dell’offerta   formativa   2018/2019   ponendo   particolare   attenzione   nella  definizione   delle   utenze   sostenibili   del   CdS   e/o   nelle   politiche   di   reclutamento   per   superare  eventuali  criticità.  

13. Il   Nucleo   invita   il   Presidio   a   sensibilizzare   e   incentivare   nei   prossimi   mesi   i   CdS   con   le   maggiori  criticità  a  riguardo  ad  una  più  precisa  identificazione  del  sistema  professionale  di  riferimento  e  alla  conduzione   di   consultazioni   con   le   parti   sociali   con   modalità   adeguate,   avviando   nel   contempo  un’opera  di  sensibilizzazione  riguardo  il  monitoraggio  dell’efficacia  del  percorso  formativo  tramite  

Page 19: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

19    

consultazioni  con  soggetti  del  sistema  professionale  di  riferimento  che  hanno  assunto  laureati  del  corso.    

14. il   Nucleo   prende   atto   che   a   tutt’oggi   nessun   Corso   di   studio   ha   ancora   redatto   un   Rapporto   di  Riesame  ciclico  nonostante  siano  passati  ben  oltre  quattro  anni  dall’introduzione  del  Sistema  AVA.  Il  Nucleo  ritiene  che  nel  corso  del  2018  tutti   i  CdS  debbano  redigere  il  Rapporto  di  riesame  ciclico  come  previsto  dal  documento  AVA  2.0.  

Da  quanto  emerso  dalla  sua  Attività  nel  2018  e  dalla  relazione  del  Presidio  di  qualità  2018,  si  rileva  che  la  maggior  parte  delle  osservazioni  sono  state  recepite  o  in  fase  di  recepimento:  

1. l’Ateneo  non  ha  ancora  adottato  alcun  specifico  documento  programmatico  di  sulle  politiche  per  lo  sviluppo  della  didattica  e  della  ricerca.  

2. il  Presidio  della  Qualità  ha  avviato  nello  scorcio  del  2017  e  nel  primi  mesi  del  2018  alcune  iniziative  di  formazione  rivolte  ai  docenti  e  al  personale  tecnico  amministrativo  nonché  organizzare  attività  di  formazione  agli  studenti,  che  il  Nucleo  raccomanda  di  intensificare.  

3. Il   Nucleo   auspica   che   il   Presidio   possa   intensificare   le   interazioni   con   CdS   e   Dipartimenti  instaurando  un  calendario  di  visite  regolari  in  concomitanza  con  le  principali  scadenze  previste  dal  sistema  AVA,  per  quanto  riguarda  sia  la  didattica  sia  la  ricerca.      

4. il   Nucleo   ha   avuto   una   maggiore   interazione   con   gli   organi   accademici,   Senato   e   CdA,   e   con  Consulta  dei  Direttori  di  Dipartimento,   sulle   tematiche   legate  all’AQ,   che   si   suggerisce  di   rendere  più  frequenti  e  possibilmente  periodiche  e  di  cui  si  auspica  una  formalizzazione  documentale.  

5. Presidio  e  Nucleo,  anche  a  causa  della  carenza  dei  rispettivi  uffici  di  supporto,  non  hanno  avviato  per  un  più  puntuale  controllo  dell’efficacia  e  tempestività  delle  segnalazioni  da  parte  delle  CPDS  e  della   loro   effettiva   presa   in   carico   da   parte   dei   Consigli   di   Corso   di   studio,   dei   Consigli   di  Dipartimento  o  di  Scuola,  come  auspicato;  

6. Non   vi   è   evidenza   che   i   presidenti   di   CdS   abbiano   dedicato   nell’ultimo   anno   accademico   un  Consiglio  che  abbia  come  punto  all’ordine  del  giorno  la  discussione  degli  esiti  della  valutazione  della  soddisfazione  degli   studenti,  né  che  abbiano   resi  pubblici   i   report,  almeno   in   forma  aggregata  ed  anonima,   in  una  pagina  web  dedicata.  Riguardo  questo  aspetto,  si  rileva  che  gli  organi  di  governo  hanno  adottato  una  policy  di  Ateneo  riguardo  la  diffusione  degli  esiti  della  rilevazione  delle  opinioni  degli  studenti  ed  il  livello  di  aggregazione  al  quale  essi  siano  resi  pubblici.  

7. A   partire   dall’a.a.   2018/2019   il   Presidio   ha   introdotto   la   compilazione   di   opportune   schede   di  valutazione  da  parte  dei  laureandi  prima  della  discussione  della  tesi  o  della  prova  finale;    

8. Solo   scarne   attività   generiche   sono   state   avviate   dall’Ateneo   riguardo   il   miglioramento  dell’attrattività   dei   CdLM   rispetto   ai   laureati   di   altre   regioni   e   dell’internazionalizzazione,  stimolando   e   supportando   l’avvio   di   un   adeguamento   dell’offerta   formativa   dei   Corsi   di   Laurea  Magistrale   alla   rinnovate   esigenze   espresse   dal   sistema   professionale   di   riferimento   o   di   una  maggiore  attenzione  all’internazionalizzazione  dell’offerta  formativa.  

9. Nessun   monitoraggio   della   sostenibilità   dell’offerta   formativa   è   stato   avviato   dall’Ateneo  nell’offerta  formativa  2017/2018  ai  fini  di  una  possibile  riduzione  delle  ore  di  didattica  erogata.  

10. Ad  oggi  l’Ateneo  non  ha  ancora  previsto  l’inserimento  di  alcun  quesito  riguardate  la  l’utilità  e/o  la  qualità  delle  attività  didattiche  integrative  erogate  nell’ambito  degli  insegnamenti  erogati;  

11. Il   Presidio   ha   dato   esplicite   indicazioni   ai   presidenti   di   CdS   di   porre   particolare   attenzione   agli  indicatori   ANVUR   relativi   al   Rapporto   studenti/docenti,   suggerendo   di   tener   conto   della   soglia  prevista  al  punto  di  attenzione  R3.C.1  del  requisito  R3  per  l’accreditamento  periodico,  nell’ambito  del  controllo  delle  Schede  di  Monitoraggio  annuale  compilate  dai  singoli  CdS.    

Page 20: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

20    

12. Il   Settore  Valutazione  e  programmazione  della  didattica  e  della   ricerca  ha  avviato  un  processo  di  controllo   dei   requisiti   minimi   di   docenza   in   sede   di   programmazione   dell’offerta   formativa  2018/2019.  

13. Il  Settore  programmazione  e  valutazione  della  didattica  e  della  ricerca  ha  avviato  nel  corso  del  2017  alcune  azioni  di  sensibilizzare  dei  CdS  con  particolari  criticità  ad  una  più  precisa  identificazione  del  sistema   professionale   di   riferimento   e   alla   conduzione   di   consultazioni   con   le   parti   sociali   con  modalità  adeguate.    

14. Nel  giugno  2018   il  Presidio  della  qualità  ha  dato   indicazione  a  tutti   i  presidenti  di  CdS  di   redigere  entro  fine  ottobre  2018  un  Rapporto  di  Riesame  ciclico.  

Per  quanto  riguarda  il  sistema  di  AQ  della  ricerca,  il  Nucleo  rilevava  come:  

1. a  ottobre  2017,  dopo  oltre  sette  mesi  dalla  pubblicazione  degli  esiti  della  VQR  2011-­‐2014  nessun  rapporto   fosse   stato   redatto   dall’amministrazione   né,   soprattutto,   alcun   dibattito   pubblico   si   sia  aperto   in   Ateneo,   né   a   livello   centrale   né   –apparentemente-­‐   a   livello   periferico   per   un’attenta  autovalutazione  dei  risultati  aggregati  per  Ateneo,  Aree  CUN,  SSD  o  Dipartimenti,  riflettendo  sulla  già  menzionata  bassa  sensibilità  riguardo  gli  aspetti  di  assicurazione  Qualità  della  Ricerca.  

2. nonostante   nella   riunione   del   22   novembre   2016,   anche   a   seguito   di   alcune   criticità   rilevate   dal  Presidente  nell’ambito  di   incontri   con   i  Direttori   di  Dipartimento,   il  Nucleo  di  Valutazione  avesse  esplicitamente  segnalato  al  Presidio  della  Qualità  la  necessità  di  avviare  una  ricognizione  sullo  stato  di   avanzamento   dell’AQ   della   ricerca   all’interno   dei   dipartimenti   con   particolare   riferimento   alla  coerenza  dei  piano  di  dipartimento  con  la  pianificazione  strategica  di  Ateneo  ad  ottobre  2017  non  risultasse  alcun  riscontro  di  tale  ricognizione,  anche  a  causa  del  rinvio  della  redazione  delle  schede  SUA-­‐CdS  2014-­‐2016  da  parte  dell’ANVUR,  e  pertanto  il  Nucleo  rinnovava  la  raccomandazione.  

Da  quanto  emerso  dalla  sua  Attività  nel  2018  e  dalla  relazione  del  Presidio  di  qualità  2018,  si  rileva  che:  1. nel  novembre  del  2017  il  Presidio  della  qualità  ha  inserito  nel  suo  report  “UdA  in  Numeri”  tabelle  

ed   istogrammi   riguardanti   gli   esiti   dell’Ateneo   nell’esercizio   VQR   2011-­‐2014   aggregato   per   area  CUN  e  per   SSD;  mentre  nel  dicembre  2017   il  Nucleo  ha  approvato   la   relazione  di   secondo   livello  sulla  VQR  2011-­‐2014  con  un’analisi  dettagliata  degli  esiti  dell’Ateneo  aggregati  per  Area,  SSD  e  per  dipartimento,  con  particolare  attenzione  ai  risultati  nelle  politiche  di  reclutamento  e  nell’indicatore  ISPD  e  nonché  una  relazione  sugli  esiti  dell’Ateno  nel  finanziamento  FFABR,  che  sono  state  inviate  ai  Dipartimenti  ai  fini  di  avviare  una  autovalutazione  dei  propri  risultati  della  ricerca,  che  è  poi  stata  richiesta  ai  Dipartimenti  selezionati  per  gli  audit  dipartimentali;  

2. nessuna  ricognizione  sullo  stato  di  avanzamento  dell’AQ  della  ricerca  all’interno  dei  dipartimenti  è  stata  avviata  dall’Ateneo,  fatto  salvo  la  richiesta  a  tutti   i  Dipartimenti  di  redigere  un  riesame  della  ricerca  dipartimentale  per  il  periodo  2015-­‐2017  fatta  dal  Presidio  a  giugno  2018;    

Inoltre,  riguardo  il  punto  2,  si  rileva  inoltre  che  a  novembre  2017  il  Nucleo  ha  avviato  il  suo  programma  di  audit   della   ricerca   Dipartimentale,   nell’ambito   del   quale   è   stato   analizza   in   dettaglio   la   gestione   dell’AQ  della  ricerca  all’interno  dei  dipartimenti,  vedi  capitolo  4.  L’insieme  delle  suddette  osservazioni,  permette  di  affermare  che  il  Sistema  di  AQ  messo  in  atto  in  Ateneo,  anche   se   non   ben   formalizzato,   ha   i   mezzi   per   riuscire   ad   individuare   eventuali   criticità   specifiche   e   a  portare  avanti  azioni  di  miglioramento,  sebbene  non  sia  ancora  in  atto  un  processo  strutturato  di  revisione  dei   sistemi  per   la  AQ.    Per  quanto   riguarda   il   sistema  di  AQ  per   la   ricerca,   le  attività  di   verifica  della   sua  implementazione  risultano  avviate  solo  da  poco  –  principalmente  tramite  audit  dei  dipartimenti  –  e  quindi  non  vi  sono  evidenze  di  iniziative  tese  alla  sua  revisione.    

Gli  Organi  di  Governo  prendono  in  considerazione  gli  esiti  dell'AQ  al  fine  di  tenere  sotto  controllo  l'effettiva  realizzazione  delle  proprie  politiche?  

Per  quanto   riguarda   la   presa   in   carico  da  parte  degli  Organi   di  Governo   gli   esiti   dell'AQ  al   fine  di   tenere  sotto   controllo   l'effettiva   realizzazione   delle   proprie   politiche,   questa   viene   realizzata   principalmente   da  

Page 21: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

21    

incontri  bilaterali  del  Rettore  con  il  Presidente  del  Nucleo  e  il  Coordinatore  del  Presidio  e  attraverso  la  loro  partecipazione  a  sedute  di  Senato  Accademico.  L’assenza  nel  2017  e  primo  semestre  2018  di  Prorettori  e  Delegati  del  rettore  della  Didattica  e  delle  ricerca  e  terza  missione  limitano  l’intervento  della  Governance  su  questo  aspetto.    Docenti,  Personale  Tecnico-­‐Amministrativo  e  studenti  possono  facilmente  comunicare  agli  organi  di  governo  e  alle  strutture  responsabili  della  AQ  le  proprie  osservazioni  critiche  e  proposte  di  miglioramento?  Vengono  sistematicamente  rilevate  le  loro  opinioni  in  caso  di  mutamenti  importanti  dell'organizzazione  dei  servizi?  In  linea  generale,  docenti,  personale  TA  e  studenti  possono  segnalare  agli  organi  di  governo  e  alle  strutture  responsabili   dell’AQ   le   proprie   osservazioni   sia   tramite   la   partecipazione   diretta   agli   organi   collegiali,   sia  attraverso   le   rappresentanze   studentesche.     Tuttavia,   non   vi   è   evidenza   di   un   processo   sistematico   di  raccolta  e  diffusione  di  tali  opinioni  nel  caso  vengano  riscontrate  criticità  rilevanti.    

Si  suggerisce  che  nel  documento  “Sistema  di  assicurazione  della  Qualità”  sia  esplicitamente  previsto  che  esso  sia  periodicamente  sottoposto  a  revisione.  

Si  raccomanda  che  nel  documento  “Sistema  di  assicurazione  della  Qualità”  siano  esplicitamente  previste  modalità   attraverso   le   quali   Docenti,   Personale   Tecnico-­‐Amministrativo   e   studenti   possono   segnalare  agli  organi  di  governo  e  alle  strutture  responsabili  della  AQ  eventuali  osservazioni  critiche  e  proposte  di  miglioramento.  

Si   raccomanda   al   Presidio   di   qualità   di   intensificare   l’attività   di   monitoraggio   sull’applicazione   delle  procedure   di   AQ   e   di   documentarla   adeguatamente,   anche   riferendo   agli   organi   accademici.   Si  suggerisce   particolare   attenzione   riguardo   il   monitoraggio   di   una   corretta   identificazione   del   sistema  professionale  di  riferimento  e  alla  conduzione  di  consultazioni  con  le  parti  sociali  con  modalità  adeguate,  inclusi   soggetti   del   sistema  professionale  di   riferimento   che  hanno  assunto   laureati  del   corso  ai   fini  di  verificare  l’efficacia  del  percorso  formativo.  

L’Ateneo   deve   programmare   e   attuare   una   sistematica   verifica   della   efficacia   del   sistema   di   AQ  complessivo  e  procedere  a  verificare  l’opinione  di  studenti/docenti  e  personale  TA  in  caso  di   interventi  significativi  nei  processi  organizzativi.    

   R1.A.4  -­‐  Ruolo  attribuito  agli  studenti    L’Ateneo  assegna  allo   studente  un   ruolo  attivo  e  partecipativo  nelle  decisioni  degli  organi  di  governo?  La  partecipazione  dello  studente  è  effettivamente  sollecitata  a  tutti  i  livelli?  

 

Documenti  esaminati  

Composizione  Commissioni  paritetiche  (regolamento  strutture  didattiche  e  di  ricerca,  art.  12)  

Statuto  dell’Università  d’Annunzio  disponibile  al  link  https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/normativa-­‐di-­‐ateneo    

Sito  web  dell’Ateneo  

Regolamento  generale  di  Ateneo  disponibile  al  link  https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/normativa-­‐di-­‐ateneo/nuovi-­‐regolamenti-­‐0    

Regolamento  Didattico  di  Ateneo  disponibile  al  link    https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/normativa-­‐di-­‐ateneo/nuovi-­‐regolamenti-­‐0    

Verbale  del  Senato  Accademico  del  15/03/2018  

 Analisi  dell’indicatore  

Page 22: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

22    

L’Ateneo,  come  previsto  dallo  Statuto,  dal  Regolamento  generale  e  dal  Regolamento  Didattico,  garantisce  un’ampia  partecipazione  della  componente  studentesca  a  tutti  gli  organi  di  indirizzo  e  di  gestione  dell’AQ.    

Nell’Ateneo   è   presente   la   Consulta   degli   Studenti,   organo   collegiale   di   rappresentanza,   alla   quale  partecipano  tutti  gli  studenti  eletti  negli  Organi  indicati  dallo  Statuto.  La  Consulta  ha  funzioni  propositive  e  consultive  del  Senato  Accademico  e  del  Cda  ed  esprime  parere  obbligatorio  sui  diversi  argomenti  quali:  a)  il  Regolamento  degli   studenti  dell’Ateneo,   il  Regolamento  didattico  di  Ateneo  e   il  Regolamento  generale  di  Ateneo;   b)   la   revisione   dello   Statuto;   c)   le   modalità   di   elezione   dei   rappresentanti   degli   studenti   nelle  diverse   strutture  dell’Ateneo;   d)   le   deliberazioni   degli   organi   centrali   dell’Ateneo   in   tema  di   ordinamenti  didattici;   e)   i   provvedimenti   relativi   alle   tasse   e   ai   contributi   a   carico   degli   studenti   f)   l’utilizzazione   dei  contributi  previsti  dalla  legge  per  il  funzionamento  degli  organismi  studenteschi.    Inoltre,  la  Consulta  elegge  i  rappresentanti  negli  Organi  indicati  nello  Statuto.      Sebbene  formalmente  la  partecipazione  degli  studenti  sia  prevista  in  maniera  esaustiva  dalla  normativa  di  Ateneo,   all’atto   pratico,   sia   tenendo   conto   della   documentazione   esaminata   sia   di   quanto   rilevato   sul  campo   in   sede   di   audit   ai   CdS,   non   emerge   una   particolare   attenzione   da   parte   dei   responsabili   delle  procedure  di  AQ  al  ruolo  degli  studenti  nelle  strutture  periferiche.  

Si   registra,   inoltre,   uno   scarso   coinvolgimento   complessivo   degli   studenti   nei   processi   di   AQ,   dovuto   a  parere  di  questo  Nucleo  principalmente:  

-­‐  alla  scarsa  disponibilità  a  candidarsi  negli  organi  di  rappresentanza  dovuta  agli  impegni  didattici  e  all’elevato  turn  over  soprattutto  nel  caso  degli  iscritti  ai  Corsi  di  Laurea  magistrali;  

-­‐  alla  mancanza  di  formazione  degli  studenti,   in  particolare  di  quelli  coinvolti  negli  organi  collegiali,  sulle  tematiche  di  AQ;  

-­‐ alla  mancanza   di   quasi   alcun   riscontro   da   parte   degli   studenti   degli   effetti   delle   loro   valutazioni,    come  emerso  anche  nel  corso  degli  audit.  

Il   Nucleo   nella   scorsa   relazione   aveva   sollevato   tutti   e   tre   questi   aspetti   suggerendo,   in   particolare,   al  Presidio  di  farsi  promotore  di  attività  di  formazione  degli  studenti  riguardo  gli  aspetti  di  AQ  e  agli  organi  di  governo   dell’Ateneo   di   adottare   una   chiara   policy   di   Ateneo   riguardo   la   diffusione   degli   esiti   della  rilevazione  delle  opinioni  degli  studenti.  

Per  superare   la  difficoltà  di   individuare   la  rappresentanza  studentesca  nelle  CPDS  attraverso   le  elezioni,   il  PQA  ha  proposto  agli  organi  accademici  di  adottare  i  seguenti  criteri  in  ordine  di  priorità:  

–  autocandidatura  nell’ambito  dei  rappresentanti  degli  studenti  del  Consiglio  di  Dipartimento;  

–  in  assenza  di  autocandidatura  o  di  un  numero  di  autocandidature  superiore  alla  disponibilità  di  posizioni  la   scelta   ricade   sullo/sugli   studenti   che   abbiano   ricevuto   il   maggior   numero   di   voti   nelle   elezioni   come  rappresentanti  nel  Consiglio  medesimo;  

–  in  tutti  quei  casi  in  cui  non  fosse  possibile  ricorrere  ai  criteri  sopra  elencati  la  scelta  del/dei  rappresentanti  da  inserire  nella  CPDS  verrà  affidata  alla  Consulta  degli  Studenti.  

ma  non  risulta  al  momento  che  sia  stato  attuato  alcun  provvedimento.  

Il  Nucleo  giudica  positivamente  l’iniziativa  intrapresa  del  Presidio  e  auspica  che  essa  sia  concretizzata  con  una  modifica  del   Regolamento   generale  di  Ateneo  ed  estesa  –  nei   limiti   del   possibile  –   ad   altri   organi  collegiali  nelle  strutture  periferiche.    

Per  superare  la  seconda  difficoltà  legata  alla  mancanza  di  formazione  degli  studenti,  in  particolare  di  quelli  coinvolti   negli   organi   collegiali,   sulle   tematiche   di   AQ,   il   Presidio   ha   avviato   attività   di   formazione   agli  studenti,   al  momento   limitate   ad  un   incontro   formativo   il   17   ottobre   2018  dal   titolo   “Studenti   in  A.V.A”  finalizzato  all'analisi  del  ruolo  degli  studenti  nei  processi  di  Autovalutazione  Valutazione  e  Accreditamento.  

Il   Nucleo   giudica   positivamente   l’iniziativa   intrapresa   del   Presidio   e   auspica   che   essa   sia   estesa   ed  

Page 23: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

23    

intensificata.  

 

Per  superare  la  terza  difficoltà,  come  indicato  nella  Relazione  2018  del  Presidio,  il  Senato  Accademico  –  con  Delibera  del  SA  del  15  marzo  2018  –  ha  adottato  una  policy  di  Ateneo  riguardo  la  diffusione  degli  esiti  della  rilevazione  delle  opinioni  degli  studenti  che  prevede  che  la  loro  diffusione  secondo  le  seguenti  disposizioni:    

1)  Tutti  gli  insegnamenti/moduli  in  forma  disaggregata  di  tutti  i  CdS    –>  a  Rettore,  NdV,  PQA  2)  Tutti  gli  insegnamenti/moduli  in  forma  disaggregata  dei  CdS  afferenti  a  Dipartimento/Scuola            –>  a  Direttore  di  Dipartimento  /  Presidente  della  Scuola    3)  Tutti  gli  insegnamenti/moduli  in  forma  disaggregata  del  CdS      –>    al  presidente  del  CdS  4)  Insegnamenti/moduli  in  forma  disaggregata  di  cui  si  è  affidatari    –>    al  docente  affidatario    

Inoltre,  il  PQA  ha  raccomandato,  sia  via  mail  ai  Presidenti  dei  CdS  sia  nell’ambito  degli  incontri  formativi  che  il  report  dell’opinione  studenti  fosse  discusso  in  forma  aggregata  all’interno  di  un  Consiglio  di  CdS  dedicato,  garantendo  sempre  la  tutela  del  trattamento  dei  dati  personali.  

Il   Nucleo,   pur   giudicando   un   significativo  miglioramento   l’adozione   da   parte   del   Senato   di   una   policy  riguardo   la   diffusione   degli   esiti   della   rilevazione   delle   opinioni   degli   studenti,   ritiene   non   del   tutto  soddisfacente   questa   scelta,   e   in   particolare   la   scelta   di   non   rendere   noti   gli   esiti   di   tutti   gli  insegnamenti/moduli   in   forma  disaggregata  dei  CdS  afferenti  a  Dipartimento/Scuola  ai  componenti,  sia  docenti  sia  studenti  della  Commissione  Paritetica  del  Dipartimento/Scuola.      Per   quanto   riguarda   la   rilevazione   delle   opinioni   degli   studenti,   il   Nucleo   nella   sua   Relazione   del   2017,  segnalava   una   criticità   legata   al   fatto   che   nei   questionari   per   gli   studenti  mancavano   quesiti   relativi   alla  valutazione  delle  strutture  e  che  non  erano  previsti  questionari  specifici  per  i  laureandi.  

A   tal   proposito   si   rileva   –   come   segnalato   dal   PQA   –   che   a   partire   dall’a.a   2018/2019   la   Rilevazione  dell’Opinione   Studenti   è   stata   integrata   con   tutti   i   questionari   mancanti   relativi   alla   valutazione   dei  laureandi   e   delle   strutture   e   i   primi   risultati   saranno   disponibili   entro   l’anno,   unitamente   a   tutti   i   dati  relativi  alla  rilevazione  dell’opinione  studenti.  

Per   rendere  più   fattiva  e  consapevole   la  partecipazione  studentesca,   si   suggerisce  all’Ateneo  di   fornire  attività  di  formazione  sull’AQ  a  tutti  i  rappresentanti  degli  studenti,  anche  con  corsi  on-­‐line  o  laboratori  di  formazione.  

Si   suggerisce   all’Ateneo   di   individuare   rettifiche   delle   modalità   delle   elezioni   studentesche,   anche  attraverso  modifiche  del  Regolamento  generale  di  Ateneo,  alfine  di  garantire  la  presenza  costante  negli  organi   collegiali   del   numero   previsto   di   studenti,   ad   esempio   permettere   ai   Dipartimenti   di   emanare  bandi  per  la  selezione  della  componente  studentesca  negli  organi  di  AQ  ad  integrazione  degli  studenti  già  selezionati  attraverso  le  elezioni.  

Sempre   al   fine   di   rendere   più   attivo   e   partecipativo   il   ruolo   degli   studenti   nella   gestione   dell’AQ,   si  suggerisce   all’Ateneo   di   integrare   la   composizione   del   Presidio   della   Qualità   prevedendo   la  partecipazione  di  uno  studente  individuato  dalla  Consulta  degli  studenti.    Si   raccomanda   al   Senato   di   riconsiderare   la   propria   policy   riguardo   la   diffusione   degli   esiti   della  rilevazione  delle  opinioni  degli  studenti,  al  fine  di  rendere  noti  gli  esiti  di  tutti  gli  insegnamenti/moduli  in  forma  disaggregata  dei  CdS  afferenti  a  Dipartimento/Scuola  ai  componenti,  sia  docenti  sia  studenti,  della  Commissione  Paritetica  del  Dipartimento/Scuola.    

     

Page 24: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

24    

1.4  Ammissione,  orientamento  e  carriera  degl i  studenti      In   questo   paragrafo,   il   Nucleo   dopo   un   approfondimento   sull’organizzazione   dei   servizi   di   supporto   allo  studio,  passa  ad  analizzare  il  punto  di  attenzione  R1.B.1  dei  requisiti  di  AQ  previsti  dalle  Linee  guida  AVA  2.0  sistema      Organizzazione  dei  servizi  di  supporto  allo  studio  

Modalità  di  iscrizione  e  ammissione  degli  studenti  e  gestione  delle  carriere  Il  Manifesto  degli  Studi,  pubblicato  annualmente,   illustra   l’offerta  formativa  dell’Università  degli  Studi  “G.  d’Annunzio”  di  Chieti  –  Pescara  per  ogni  anno  accademico  e  disciplina:    

− i  requisiti,  modalità  e  termini  per  l’immatricolazione  e  l’iscrizione  ad  anni  successivi  al  primo  ai  Corsi  di  Laurea  Triennale,  Magistrale,  Magistrale  a  Ciclo  Unico  -­‐  ad  accesso  libero  e  programmato  a  livello  nazionale  e  locale  -­‐  attivati  presso  l’Ateneo;    

− le  procedure  per  la  gestione  degli  atti  di  carriera  di  interesse  degli  studenti;    − le  modalità  di  notifica  di  atti  e  provvedimenti  agli  studenti;    − i  criteri  e  la  modalità  di  gestione  della  contribuzione  universitaria;  − i  casi  e  le  modalità  di  iscrizione  a  singoli  insegnamenti.  

Inoltre,   il   portale   di   Ateneo   contiene   tutte   le   informazioni   necessarie   all’accesso   ai   corsi   di   studio:   posti  disponibili,   scadenze   e   modalità   di   presentazione   delle   domande,   modalità   della   prova   di   accesso  obbligatoria   e   relative   conoscenze   richieste.   La   gestione   della   carriera   (prenotazione   esami,  modifiche   al  piano  di  studi,  pagamento  delle  tasse  ecc.)  è  garantita  attraverso  il  portale  Uda  Online.      Orientamento  Per   sostenere   lo   studente   delle   scuole   Superiori   nella   scelta   del   corso   accademico   più   confacente   alle  proprie  attitudini,  di  supportarlo  negli  studi  universitari  al  fine  di  evitare  che  possibili  errori  di  valutazione  iniziale   si   traducano   in   cause   di   ritardo   o   abbandono   del   percorso   intrapreso   e   per   agevolarne,   infine,  l'ingresso  nel  mercato  del   lavoro  e  delle  professioni,   l'Ateneo  "Gabriele  d'Annunzio",  attraverso   il  proprio  Settore  Orientamento,  Tutorato,  Placement,  Diritto  allo  Studio  e  Disabilità  offre  una  serie  di   interventi   in  tema  di  orientamento  e  di  placement,  articolati  in:  

− Orientamento  in  ingresso,  rivolto  agli  studenti  degli  ultimi  anni  della  Scuola  Secondaria;  − Orientamento  in  itinere,  Tutorato,  Diritto  allo  Studio,  per  gli  studenti  universitari;  − Orientamento  in  Uscita  e  Placement  rivolto  a  studenti,  laureandi,  laureati  e  dottori  di  ricerca;  − Servizio  Disabilità  e  Disturbi  Specifici  d'Apprendimento  (DSA),  per  gli  studenti  universitari.  

 Obiettivo  del  Settore  Orientamento  Tutorato,  Placement,  Diritto  allo  Studi  e  Disabilità,  della  d'Annunzio,  è  la   progettazione   e   realizzazione   di   "servizi   integrati   di   orientamento",   in   un'ottica   di   miglioramento  continuo,   oltre   che   la   diffusione   di   una   cultura   dell'orientamento   partecipata   e   consapevole   tale   da  contribuire  ad  incrementare  e  consolidare  la  qualità  dell'Ateneo.  Ai  fini  del  perseguimento  di  tale  obiettivo  il   Settore   opera   in   collegamento   con   stakeholder   interni   ed   esterni,   locali,   nazionali   ed   internazionali  attraverso   una   serie   di   attività   dirette   ad   accompagnare   la   popolazione   studentesca   nelle   tappe  fondamentali   del   percorso   formativo   culturale   e   professionale,   ossia   nelle   fasi   di   passaggio   dalla   Scuola  Superiore  all'Università  e  da  quest'ultima  al  Mondo  del  Lavoro.  Orientamento   in   ingresso.  L'orientamento   in   ingresso  si  occupa  di   fornire  agli   studenti  delle  ultime  classi  delle  Scuole  Superiori  le  informazioni  utili  alla  conoscenza  della  offerta  formativa  dell'Ateneo.  Attivando   l'interazione   fra   mondo   universitario   e   Scuole   Secondarie   Superiori   Regionali   e   non,   l'Ateneo  offre  una  serie  di  servizi  mirati  a  tale  scopo,  fra  i  quali  le  videoconferenze  orientative,  realizzate  nell'ambito  del   progetto   "Scuola-­‐Università   on   Net",   le   visite   guidate   delle   Scuole   pressoi   Dipartimenti   presenti   nei  Campus  di  Chieti  e  Pescara,  incontri  dei  propri  docenti  con  gli  studenti  direttamente  presso  le  diverse  sedi  scolastiche,  oltre  che  fornire  via  e-­‐mail  le  informazioni  ed  i  chiarimenti  di  volta  in  volta  richiesti.    

Page 25: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

25    

In  particolare,  sono  previsti  diversi  eventi  annuali  articolati  su  giornate  organizzate  in  Open  Day  sia  a  livello  di   singola   sede,   Chieti   e   Pescara,   sia   a   livello   di   singola   area   disciplinare   in   cui   si   offre   agli   studenti   del  quarto/quinto   anno   delle   scuole   superiori   la   possibilità   di   ottenere   informazioni   relative   all'offerta  formativa   dell’Ateneo.   L'attività   orientativa   in   ingresso   viene   svolta   anche  mediante   la   predisposizione   e  somministrazione  di  materiale  informativo  cartaceo  e  la  fruibilità  da  parte  degli  studenti  di  numerosi  servizi  on-­‐line,   che   vanno   dalle   pre-­‐iscrizioni   ed   immatricolazioni,   al   disbrigo   delle   pratiche   amministrative,   alla  prenotazione  degli  esami.  Orientamento  in  itinere,  Tutorato,  Diritto  allo  Studio.  L'orientamento  in  itinere,  viene  attuato  nell'ambito  dei  Dipartimenti  oltre  che  con   l'assistenza  del  Garante  degli  Studenti  anche  attraverso   le   figure  del  Tutor  didattico  e  degli  studenti  tutor,  che  si  occupano  di  fornire:  

• sostegno   agli   studenti   per   la   preparazione   dei   piani   di   studio   e   per   la   soluzione   di  problematiche  legate  alla  vita  universitaria  nonché  ad  eventuali  difficoltà  di  apprendimento;  

• consulenza   per   il   disbrigo   di   pratiche   amministrative   e   di   problematiche   riguardanti   le  propedeuticità;   le  modalità  di   frequenza  ai   corsi   e  alle  esercitazioni.   Il   Settore  Orientamento,  cura   invece   attività   di   orientamento,   tutorato   e   counseling   rivolte   a   studenti   ed   offre  accompagnamento/assistenza  nel  percorso  di  studio  intrapreso,  al  fine  di  consentire  la  proficua  frequenza  dei  corsi  e  il  regolare  conseguimento  del  titolo.  Il  Settore  gestisce  inoltre  una  serie  di  attività  a   favore  degli   studenti   tra   le  quali   i  bandi  per  studenti   tutor  e  per   le  attività  a   tempo  parziale.    

Orientamento  in  Uscita  e  Placement.  L'orientamento  in  uscita  è  organizzato  secondo  le  linee  di  intervento  previste  dal   Programma  di  Orientamento  post   lauream  di  Ateneo  denominato   START.   La  parola   START  è  utilizzata   come   acronimo   di   Stage,   Tirocini,   Alta   formazione,   Ricerca,   Territorio.   Attivo   dal   2005   il  Programma  START  è  stato  istituito  nell'intenzione  di  consolidare  una  efficace  rete  di  rapporti  fra  università,  imprese   e   sistemi  della   ricerca,   per   agevolare   lo   sviluppo  di   un  processo   virtuoso  di   relazioni   e   di   servizi  mirato  a:  

• facilitare   la   "comunicazione"   tra   bisogni   delle   imprese,   processi   di   inserimento   lavorativo   e  ricadute  sul  piano  istituzionale,  

• dare   consistenza   e   continuità   alla   fase   di   transizione   al   lavoro   di   risorse   qualificate   della  conoscenza   che   consentano   al   sistema  economico/produttivo   locale   e   nazionale   di   reggere   il  confronto  con  le  sfide  continue  del  mercato.    

Le   attività   di   front-­‐office   gestite   dal   Placement,   prevedono   l'erogazione   di   informazioni   sui   molti   servizi  dedicati  ai   laureati  ad  alle  imprese  nonché  su  alcune  tematiche  di  particolare  rilievo  per  i  diversi  target  di  riferimento  (tipologie  contrattuali,  normativa  del  mercato  del  lavoro,  sistemi  produttivi  ed  imprenditoriali,  elaborazione  del  CV,  sbocchi  occupazionali).  Vengono   inoltre  tenuti  colloqui   individuali  con   i   laureati  volti  alla  individuazione  e  l'analisi  delle  competenze  da  questi  possedute  per  avviare  la  redazione  di  un  progetto  professionale.   Vengono   tenuti   incontri   con   referenti   aziendali   finalizzati   all'analisi   dei   fabbisogni  professionali.   Il   placement   di   Ateneo,   alla   d'Annunzio,   promuove   seminari,   bandi,   career   day,   tirocini   e  offerte   di   lavoro   anche   tramite   l'ausilio   di   SMS   e/o   proprie   mailing   list   dedicate   alle   imprese   e   agli  studenti/laureati  dei  Dipartimenti,  nonché  tramite  l'utilizzo  dei  più  diffusi  social  network.  Al   fine  quindi  di   incrementare   l'occupazione  e   l'occupabilità  dei  propri   iscritti,   sulla  base  delle   indicazioni  contenute  nella  Legge  L.30/03,  l'Ateneo  "d'Annunzio"  ha  attivato  una  vera  e  propria  struttura  di  placement.  L'Università  è  pertanto  in  grado  di  offrire,  a  quanti  siano  alla  ricerca  di  giovani  risorse  lavorative  da  inserire  nella   propria   struttura   -­‐   vuoi   con   contratti   di   lavoro,   vuoi   attraverso   tirocini   di   formazione   e   di  orientamento  -­‐,  non  solo  un  filo  diretto  con  la  figura  professionale  ricercata,  ma  anche  servizi  di  supporto  finalizzati   a   facilitare   l'individuazione   di   professionalità   rispondenti   alle   esigenze   di   volta   in   volta  rappresentate.   Il   servizio   viene   gestito   con   l'ausilio   della   piattaforma   telematica   JOB   (http://job.unich.it)  studiata   per   rispondere   alle   esigenze   specifiche   di   intermediazione   della   d'Annunzio.   In   aderenza   alle  prescrizioni  dettate  dalla  recente  normativa  intervenuta  in  materia  (L.  n.183/2010  -­‐  c.d.  Collegato  Lavoro  e  

Page 26: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

26    

L.   n.111/2011)   l'Università   ha,   inoltre,   arricchito   la   propria   dotazione   tecnico   strumentale   di  intermediazione   lavoro   con   l'applicativo   CURRICULA.   Disponibile   sul   sito   web   dell'Ateneo,   CURRICULA  mette  a  disposizione  gratuitamente  i  CV  di  circa  80.000  studenti  e  laureati  degli  ultimi  sei  anni  che  hanno  concesso   l'autorizzazione  alla  pubblicazione  dei  propri  dati.  Parallelamente  aziende,  enti,  organizzazioni  e  datori  di  lavoro  privati  hanno  la  possibilità  di  consultare  la  banca  dati  nonché,  tramite  l'interconnessione  tra  CURRICULA  e  JOB  (in  fase  di  interconnessione  al  sistema  nazionale  Cliclavoro),  di  richiedere  il  supporto  degli  Operatori  di  Placement  per  eseguire  delle  ricerche  particolareggiate  volte  alla  individuazione  di  determinati  profili  professionali  e/o  pubblicare  gratuitamente  offerte  di  lavoro/stage.  Iscriviti  al  servizio.    Sul  fronte  dell'orientamento  in  Uscita  dai  Corsi  di  Studio  Il  Servizio  Centrale  di  Placement,  in  collaborazione  con  Imprese  e  altri  partner,  organizza  workshop  rivolti  a  studenti,  laureati  e  dottori  di  ricerca.  Tramite  tali  appuntamenti   l'Ateneo   intende   contribuire   al  miglioramento  dei   livelli   di   occupabilità   degli   iscritti   ai   vari  corsi  di  studio.  Viene  offerta,  quindi,  alle  imprese,  la  possibilità  di  presentare  la  propria  realtà  aziendale  e  le  politiche  di  reclutamento  oltre  che  illustrare  le  opportunità  di  carriera  per  i  neo  laureati.  Preventivamente  agli  incontri  le  aziende  possono  raccogliere  le  candidature  e  i  curricula  dei  laureati  partecipanti  tramite  gli  innovativi   sistemi   di   promozione   e   gestione   automatizzata   dei   Servizi   per   il   Lavoro   attivati   dall'Ateneo  d'Annunzio.  All'interno  dei  workshop  vengono  proposti  anche  laboratori  di  orientamento  alla  compilazione  del  CV  e  per  la  gestione  dei  colloqui  di  lavoro,  alla  cittadinanza  europea,  all'avvio  di  impresa,  all'utilizzo  dei  social  network  per  la  ricerca  di  lavoro  e  per  il  personal  branding.  L'intenzione  è  quella  di  rafforzare  il  livello  culturale   trasversale   degli   universitari,   in   maniera   tale   da   consentire   loro   di   ampliare   il   bagaglio   degli  strumenti   di   empowerment.     Nell'ambito   della   procedura   di   Standard   Setting   l'università   ha   reso  disponibile,   a   beneficio   di   Studenti,   Laureati   e   Dottori   di   Ricerca,   il   servizio   di   orientamento   all'Avvio   di  Impresa.   A   tal   fine   ha   aperto   un   processo   di   confronto   con   gli   stakeholder   locali   e   nazionali,   volto   alla  individuazione  di  dinamiche  di  collaborazione.   Il  Placement  con  tale  nuovo  servizio   intende  quindi   fornire  un  primo  orientamento  ai  soggetti  interessati  alla  carriera  imprenditoriale  e,  sulla  base  delle  risultanze  dei  colloqui  di  primo  orientamento,  attuare  un  rimando  ad  altri  servizi  presenti  sul  territorio  e  potenzialmente  utili  allo  studente/laureato.  Servizio   Disabilità   e   Disturbi   Specifici   d'Apprendimento   (DSA).  Il   Servizio   Disabilità   vede   quale   proprio  target   di   riferimento   lo   studente   disabile   e   rappresenta   il   punto   iniziale   del   percorso   di   sostegno   che  l'Ateneo  è  chiamato  ad  attivare   in  quanto  dedicato  ad  una  prima  analisi  dei   relativi  bisogni   suscettibili  di  interferire  con  l'esperienza  universitaria  in  senso  lato.  L'intervento  proposto  è  un  percorso  individuale  che  ha   lo   scopo   di   rilevare   sia   le   diverse   esigenze   personali,   unitamente   alle   problematicità   connesse   alla  particolare  tipologia  di  disabilità  esaminata,  sia  i  punti  di  forza  sui  quali  far  leva  in  termini  motivazionali.  La  categoria   dei   disturbi   specifici   di   apprendimento,   convenzionalmente   identificata   DSA,   si   riferisce   ai   soli  disturbi  delle  abilità  scolastiche,  e  in  particolare  a:  dislessia,  disortografia,  discalculia  e  disgrafia  (Consensus  Conference,  2007).  Tenuto  conto  che  il  3%  della  popolazione  italiana  soffre  di  DSA,  e  che  dopo  i  18  anni  non  vi   sono   servizi   diagnostici   disponibili,   il   servizio   in   riferimento   è   dedicato   al   supporto   degli   studenti  universitari  con  DSA,  durante  l'intero  percorso  formativo.    R1.B.1  -­‐  Ammissione  e  carriera  degli  studenti    L’Ateneo   definisce   e   comunica   con   chiarezza   modalità   trasparenti   per   l'iscrizione,   l'ammissione   degli  studenti  e  la  gestione  delle  loro  carriere?  Le  attività  di   orientamento   in   ingresso  organizzate  dall'Ateneo   sono   coerenti   con   le   strategie  definite  per  l'ammissione  degli  studenti  e  tengono  conto  delle  loro  esigenze  e  motivazioni?  Se  l'Ateneo  si  è  dato  una  connotazione  internazionale,  adotta  strategie  per  promuovere  il  reclutamento  di  studenti  stranieri?  Nella   gestione   delle   carriere   sono   tenute   in   considerazione   le   esigenze   di   specifiche   categorie   di   studenti  (e.g.  studenti  lavoratori,  fuori  sede,  diversamente  abili,  con  figli  piccoli,  ecc.)?  L'Ateneo  promuove  la  realizzazione  di  attività  di  sostegno  per  gli  studenti  con  debolezze  nella  preparazione  iniziale  ed  eventualmente  attività  ad  hoc  per  gli  studenti  più  preparati  e  motivati?  Viene  rilasciato  il  Diploma  Supplement?    Documentazione  esaminata  

Page 27: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

27    

Sito  web  di  Ateneo,  varie  sezioni  Regolamento  didattico  di  Ateneo  https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/normativa-­‐di-­‐ateneo/nuovi-­‐regolamenti-­‐0    Regolamento  per  l’iscrizione  a  tempo  parziale  degli  studenti  ai  corsi  di  studio  dell’università.    Analisi  del  punto  di  attenzione  Il  portale  di  Ateneo  contiene  tutte  le  informazioni  necessarie  all’accesso  ai  corsi  di  studio:  posti  disponibili,  scadenze   e   modalità   di   presentazione   delle   domande,   modalità   della   prova   di   accesso   obbligatoria   e  relative   conoscenze   richieste.   La  gestione  della   carriera   (prenotazione  esami,  modifiche  al  piano  di   studi,  pagamento  delle  tasse  ecc.)  è  garantita  attraverso  il  portale  Uda  Online.    Come   descritto   in   dettaglio   all’inizio   del   paragrafo,   l'Ateneo   "Gabriele   d'Annunzio",   attraverso   il   proprio  Settore  Orientamento,  Tutorato,  Placement,  Diritto  allo  Studio  e  Disabilità  offre  una  serie  di   interventi   in  tema  di  orientamento  e  di  placement  per  sostenere  lo  studente  delle  Scuole  Superiori  nella  scelta  del  corso  accademico  più   confacente   alle   proprie   attitudini,   di   supportarlo  negli   studi   universitari   al   fine  di   evitare  che   possibili   errori   di   valutazione   iniziale   si   traducano   in   cause   di   ritardo   o   abbandono   del   percorso  intrapreso  e  per  agevolarne,  infine,  l'ingresso  nel  mercato  del  lavoro  e  delle  professioni.  Sebbene  circoscritta  alla  sola  area  economica,  un’importante  funzione  di  orientamento  è  offerta  anche  dal  test   di   accesso   TOLC   (Test   Online   CISIA)   che,   per   la   sua   peculiarità   di   poter   essere   sostenuto   con   largo  anticipo   rispetto   all’inizio   delle   lezioni,   permette   allo   studente   di   individuare   potenziali   criticità   nella  preparazione   iniziale.     Sebbene   molteplici,   le   attività   di   orientamento   sembrano   più   un   intervento   di  carattere  amministrativo,  di  competenza  del  Settore  Orientamento,  Tutorato,  Placement,  Diritto  allo  Studio  e   Disabilità,   quasi   senza   relazioni   con   le   strategie   di   Ateneo.   L’intervento   politico   dell’Ateneo   potrebbe  essere  guidato  dal  delegato  all’Orientamento  e  alla  Disabilità,  di  cui  però  non  c’è  traccia  sulle  pagine  web  dell’Ateneo  se  non  per  le  attività  relative  alla  disabilità.  Nel  corso  delle  audizioni  ai  Corsi  di  Studio  per  anni  2017  e  precedenti  il  Nucleo  di  Valutazione  ha  osservato  che,  pur  in  presenza  di  una  generalizzata  e  sistematica  verifica  della  preparazione  in  ingresso,  non  sempre  è  prevista   l’attribuzione   di   Obblighi   Formativi   Aggiuntivi   (OFA)   ove   si   rilevino   carenze   nella   preparazione  iniziale,  e  che,   in  questi  casi,  mancano  anche  attività  strutturate  di  supporto  agli  studenti  per  colmare  tali  carenze.  In  altri  casi,  gli  OFA  sono  attribuiti,  ma  le  modalità  di  recupero  non  sono  adeguatamente  definite  e  comunicate.   Infine,   è   stato   rilevato   che   non   sempre   i   requisiti   curriculari   richiesti   sono   definiti   con  sufficiente   chiarezza.     Nel   2015   l’Ateneo   ha   approvato   un   Regolamento   per   l’iscrizione   a   tempo   parziale  degli  studenti  ai  corsi  di  studio  dell’università  per  venire  incontro  alle  esigenze  di  studenti  che  per  ragioni  di  lavoro,   familiari,   di   salute   o   per   altri   validi   motivi   reputino   di   non   essere   in   grado   di   frequentare   con  continuità   le   attività   didattiche   previste   dal   Corso   di   Studio   di   loro   interesse   e   ritengano   di   non   poter  sostenere   i   relativi   esami   e   verifiche   di   profitto   nei   tempi   previsti   dai   rispettivi   regolamenti   didattici.  Particolare  attenzione  è  riservata  anche  ai  servizi  di  counseling,  supporto  psicologico  e  assistenza  sanitaria,  di   tutoring   e   di   supporto   e   persone   con   disabilità.   I   Servizio   di   Ascolto   Psicologico   e   Consulenza   di  Orientamento  (SAPCO),  congiuntamente  al  Servizio  Disturbi  Specifici  dell’Apprendimento  (SDSA),  Servizio  di  Orientamento   e   Accoglienza   Disabili   (SOASD),   costituiscono   parte   integrante   dei   “Servizi   di   Contesto”  dell’Ateneo.  Per   quanto   riguarda   il   Diploma   Supplement   si   rileva   una   importante   criticità.   Infatti,   il   PQA,   rilevata   una  carenza   strutturale   in  merito   al   rilascio   del   Diploma   Supplement   da   parte   delle   segreterie   (Cfr.   punto   di  attenzione  R1.B.1),   si   è   fatto   carico   di   organizzare   una   riunione   con   i   responsabili   del   Settore   in   data   24  luglio   2018.   In   questa   riunione   è   stata   richiesta   un’analisi   dello   stato   dell’arte   e   si   è   programmato   un  incontro   ad   inizio   dell’anno   accademico   per   definire   modalità,   tempi   e   responsabilità   necessari   per  organizzare  il  rilascio  del  documento.    Sebbene   l’ateneo   disponga   di   un   servizio   di   orientamento   e   placement   adeguato,   si   rileva   che   non  sempre  i  singoli  CdS  o  Dipartimenti  sono  sufficientemente  attivi  nell’interagire  con  esso  o  nel  mettere  in  atto   iniziative   autonome   e  mirate   alle   specifiche   caratteristiche   del   Corso.     Si   raccomanda   l’Ateneo   di  stimolare  un  maggior  coinvolgimento  dei  CdS  nelle  attività  del  servizio  di  orientamento  e  placement  di  Ateneo   e   promuovere   iniziative   specifiche   a   livello   di   CdS/Dipartimento.     Si   raccomanda   all’Ateneo   di  

Page 28: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

28    

completare  il  percorso  avviato  per  definire  modalità,  tempi  e  responsabilità  necessari  per  organizzare  il  rilascio  del  Diploma  Supplement.  

 1.5  Progettazione  e  aggiornamento  dei  CdS    Nel   presente   paragrafo   sono   esaminati   dal   Nucleo   di   Valutazione   i   principali   aspetti   connessi   alla  progettazione   e   aggiornamento   dei   Corsi   di   Studio.     Particolare   attenzione   è   stata   attribuita   al   punto   di  attenzione   relativo   alla   coerenza   tra   domanda   di   formazione,   obiettivi   dichiarati   e   risultati   di  apprendimento  sulla  quale  nella  Relazione  del  2017  erano  state  rilevate  criticità  relative  all’identificazione  del  sistema  professionale  di  riferimento  e  degli  altri  stakeholder  e  nei  tempi  e  nei  modi  delle  consultazioni.      R1.B.3  -­‐  Progettazione  e  aggiornamento  dei  CdS    L'Ateneo   si   accerta   che   la   progettazione   dei   CdS   tenga   conto   delle   necessità   di   sviluppo   espresse   dalla  società   e   dal   contesto   di   riferimento   (scientifico,   tecnologico   e   socio-­‐economico),   individuate   attraverso  consultazioni  con  una  gamma  di  parti  interessate  e/o  facendo  ricorso  a  studi  di  settore?  L'Ateneo   si   accerta   che,   in   fase   di   progettazione   dei   CdS,   venga   valorizzato   il   legame   fra   le   competenze  scientifiche  disponibili  e  gli  obiettivi  formativi?    L’Ateneo  si  accerta  che  i  CdS  siano  progettati  ed  erogati  in  modo  da  incentivare  gli  studenti  ad  assumere  un  ruolo   attivo   nei   processi   di   apprendimento,   contribuendo   a   stimolarne   la   motivazione,   lo   spirito   critico,  l’autonomia  critica  e  organizzativa?  L'Ateneo   si   accerta   che   l'offerta   formativa   sia   costantemente  monitorata   e   aggiornata   dai   CdS   e  Diparti-­‐menti  e  rifletta  le  conoscenze  disciplinari  più  avanzate,  anche  in  relazione  alla  concatenazione  dei  cicli,  fino  ai  corsi  di  Dottorato  di  Ricerca  ove  attivati?  L’Ateneo  si  accerta  che  nel  monitoraggio  e  nell’aggiornamento  dell’offerta  formativa  i  CdS  e  i  Dipartimenti  interagiscano   con   interlocutori   esterni   e/o   facciano   ricorso   a   studi   di   settore,   e   tengano   conto   delle  valutazioni  ricevute  da  MIUR,  ANVUR,  NdV  e  CPDS?    A   partire   dal   2016,   il   Nucleo,   in   coordinamento   con   il   Presidio   e   con   il   Settore   Programmazione   e  valutazione   della   didattica   e   della   ricerca,   verifica   annualmente   la   coerenza   tra   domanda   di   formazione  espressa   dal   sistema   professionale   di   riferimento,   obiettivi   formativi   dichiarati   dai   CdS   e   risultati   di  apprendimento   attesi   attraverso   l’analisi   della   SUA-­‐CdS   e   attraverso   audizioni   periodiche   ai   CdS.   Tale  attività  ha  portato  negli  ultimi  due  anni  a  suggerire  la  revisione  degli  ordinamenti  di  diversi  CdS  e  all’invito  rivolto   a   tutti   i   CdS   di   effettuare   un   Riesame   Ciclico   per   valutare   l’attualità   e   la   coerenza   del   progetto  formativo   rispetto  alle  esigenze   culturali   e  professionali.   Il   processo  è   tutt’ora   in  atto  e   gli   esiti   verranno  rendicontati  nel  prossimo  anno.    Il  legame  tra  competenze  scientifiche  e  obiettivi  formativi  è  garantito  dalla  elevata  percentuale  dei  docenti  di  ruolo  che  appartengono  a  settori  scientifico-­‐disciplinari  di  base  e  caratterizzanti  per  corso  di  studio,  di  cui  sono  docenti  di  riferimento,  verificato  dalle  SUA-­‐CdS  e  nelle  audizioni.  Nel   corso   dell’anno   2017   il   Presidio   della   Qualità   ha   effettuato   un   monitoraggio   sulle   schede   SUA   CdS  2017/2018  per  individuare  criticità  dovute  a  descrizioni  mancanti,  incomplete  e  non  aggiornate.  Sebbene  gli  esiti   di   tale  monitoraggio   non   siano   stati   formalizzati   all’interno   di   un   documento,   le   problematiche   più  diffuse   sono   state   riscontrate   relativamente  alle   consultazioni   con   le  parti   sociale   (A1.a  e  A1.b),   ai  profili  professionali   e   sbocchi   occupazionali   e   professionali   previsti   per   i   laureati   (A2.a),   alla   coerenza   delle  conoscenze  richieste  per  l’accesso  (A3.a)  e  alle  modalità  di  ammissione  (A3.b).  Al  fine  di  supportare  i  singoli  Corsi  di  Studio  nelle  necessarie  operazioni  di  revisione,  sono  state  redatte  dal  Presidio   della  Qualità   specifiche   linee   guida   per   la   compilazione   della   SUA   20181.   Sebbene   il   documento  abbia   indubbiamente   favorito   una   uniformità   di   compilazione   a   livello   di   Ateneo   e   contribuito   in   modo  significativo   a   stimolare   il   processo   di   sensibilizzazione   nei   confronti   delle   attività   di   Assicurazione   della  Qualità  dei  Corsi  di   Studio   (AQ-­‐CdS),   l’impostazione  del  documento   lascia  ancora  alcune  criticità   irrisolte.  Infatti,   l’aver   limitato   le   indicazioni   ai   soli   quadri   ordinamentali,   nonché,   l’aver   introdotto   dei   semplici                                                                                                                            1  https://unichqa.prod.cineca.it/attivita-­‐ava-­‐2018/sua-­‐cds-­‐2018.    

Page 29: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

29    

suggerimenti  esclusivamente  per  il  campo  A1.B  non  contribuiscono  a  rendere  sufficientemente  diffusa  una  procedura  alla  base  della  progettazione  e  di  revisione  dei  Corsi  di  Studio.  La  verifica  della  coerenza  è  oggetto  di  analisi  da  parte  del  Nucleo  di  Valutazione  nell’ambio  delle  audizioni  dei   corsi   di   studio.  Nel   corso   delle   audizioni   ai   Corsi   di   Studio   degli   anni   2017   e   precedenti,   il   Nucleo   di  Valutazione  ha  osservato  che  le  consultazioni  delle  organizzazioni  del  mondo  della  produzione,  dei  servizi  e  delle  professioni,  erano  spesso  datate;  in  molti  casi  risalivano  al  2008  in  occasione  del  riordino  dei  Corsi  di  Studio  ai  sensi  del  DM  270/2004  e  avevano  avuto  spesso  un  carattere  formale  e  poco  incisivo.  Il  Nucleo  di  Valutazione,  nel  documento  di  restituzione,  ha  raccomandato  in  molte  occasioni  "l’individuazione  di  forme  sempre  più  efficaci  di  consultazioni,  con  particolare  riferimento  a  frequenza,  sistematicità  e  contenuto,  non  solo  al  fine  di  monitorare  con  maggiore  continuità  ed  efficacia  l’apprezzamento  del  Corsi  di  Studio  da  parte  del  mondo  del   lavoro,  ma  soprattutto  per  recepirne   i  suggerimenti  e   intervenire  con  maggior  tempestività  per  aggiornare  il  percorso  formativo".    Complessivamente,  il  Nucleo  di  Valutazione  rileva  a  livello  di  Ateneo  un  quadro  sostanzialmente  immutato  rispetto  al  precedente  anno,  riscontrando  un  metodologia  usata  per  accertare  la  coerenza  sufficientemente  adeguata.   Altresì,   l’attività   di   identificazione   degli   stakeholder   appare   ancora   troppo   legata   al   contesto  territoriale  con  una  rappresentatività  nazionale  appena  sufficiente  e  decisamente  inadeguata  dal  punto  di  vista  del  contesto  internazionale.  Si  conferma  basso  il  numero  di  Corsi  di  Studio  che  hanno  efficacemente  monitorato  l’efficacia  dei  percorsi  formativi  tramite  consultazione  dei  soggetti  del  sistema  professionale  di  riferimento  che  hanno  assunti  laureati.  Per   quanto   riguarda   la   progettazione   di   un   corso   di   studio   di   nuova   istituzione,   si   rileva   una   scarsa  attenzione   programmatica   dell’Ateneo   a   riguardo,   come   testimoniato   dall’assenza   di   un   Documento   di  politica  dell’offerta   formativa  e  dall’assenza  di   indicazioni  da  parte  degli  organi  accademici  di  una  precisa  procedura   interna,   che   è   stata   definita   dal   Settore   programmazione   e   valutazione   della   didattica   e   della  ricerca   di   concerto   con   il   Nucleo   di   Valutazione,   ai   fini   del   parer   vincolante   per   l’invio   al   MIUR   delle  proposte  di  corsi  di  nuova  istituzione  previsto  dal  DM  987/2016.    Si  raccomanda  adozione  di  specifiche  Linee  Guida  per  la  Consultazione  in  cui  fornire  indicazioni  su  come  organizzare  le  consultazioni  delle  parti  sociali,  e  più  in  generale  dei  portatori  di  interesse  verso  le  attività  di  formazione  dei  CdS  e  come  strutturare  questionari  e  verbali  riguardanti  le  attività  di  consultazione.    Si   raccomanda   la   Revisione   delle   Linee   guida   per   la   compilazione   della   SUA-­‐CdS   inserendo   anche  indicazioni  sui  campi  ordinamentali.    Si  raccomanda  la  definizione  di  Linee  guida  per  la  progettazione  di  un  corso  di  studio  di  nuova  istituzione.    Si  conferma  la  raccomandazione  relativa  alla  sensibilizzazione  riguardo  al  monitoraggio  dell’efficacia  del  percorso  tramite  consultazione  dei  soggetti  del  sistema  professionale  di  riferimento  che  hanno  assunto  laureati.        

Page 30: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

30    

1.6  Reclutamento  e  qualif icazione  corpo  docente    In   questo   paragrafo   il   Nucleo   di   Valutazione   analizza   in   che   misura   l’Ateneo   individua   in   fase   di  programmazione  strategie  atte  ad  assicurare  un  reclutamento  dei  docenti  coerente  con   la  propria  visone  strategica  e  che  garantisca  di  escludere  forme  di  assegnazione  discrezionali  delle  risorse  di  favorire  l’utilizzo  di   criteri   oggettivi   adeguati   a   quantificare   i   fabbisogni   didattici,   aumentare   la   qualità   della   ricerca   anche  tramite  una  adeguata  selezione  dei  candidati  e  l’assegnazione  di  eventuali  premialità.  Si  terrà  anche  conto  se   l’Ateneo  prevede   iniziative  per  migliorare   la  qualificazione  scientifica  del  proprio  corpo  docente  anche  tramite   il   reclutamento  di  docenti  di  elevato  profilo  scientifico  provenienti  da  ruoli  e  percorsi  esterni  alla  sede   o   le   loro   competenze   didattiche.   L’analisi   è   condotta   utilizzando   l’indicatore   di   AQ   R1.C.1-­‐  Reclutamento  e  qualificazione  del  corpo  docente  previsto  dal  sistema  AVA  2.0.    R1.C.1-­‐  Reclutamento  e  qualificazione  del  corpo  docente    L’Ateneo  si  avvale  di  criteri  oggettivi  per  l’assegnazione  delle  risorse,  per  la  quantificazione  dei  fabbisogni,  per   la   selezione   dei   candidati   (pur   nel   rispetto   dell’autonomia   delle   commissioni   di   valutazione  comparativa),  e  per  l’assegnazione  di  premi  e/o  incentivazione?  I  criteri  di  reclutamento  sono  coerenti  con  la  programmazione  di  Ateneo?  L'Ateneo  prevede  iniziative  per  migliorare  la  qualificazione  scientifica  del  corpo  docente  anche  attraverso  il  reclutamento  di  docenti  di  elevato  profilo  scientifico  provenienti  da  ruoli  o  da  percorsi  di  ricerca  esterni  alla  sede   e   il   ricorso   a   specifici   programmi   ministeriali   (ERC,   Montalcini,   chiara   fama   o   altri   incentivi   alla  mobilità...)?    L'Ateneo   si   pone   l'obiettivo   di   favorire   con   proprie   iniziative   la   crescita   e   l'aggiornamento   scientifico   e   le  competenze  didattiche  del  corpo  docente,  nel  rispetto  delle  diversità  disciplinari?  

 

Documenti  esaminati  

Piano  strategico  2015-­‐2017  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

Piano  integrato  2018-­‐2020  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

Delibera  del  Senato  Accademico  del  ottobre  2014  

Verbale  della  Riunione  Consulta  dei  Direttori  di  Dipartimento  del  5  febbraio  2018  

Delibera  Senato  Accademico  del  10  luglio  2018  

Delibera  Consiglio  di  Amministrazione  del  17  luglio  2018  

 

Analisi  dell’indicatore  

L’Ateneo  si  avvale  di  criteri  oggettivi  per  l’assegnazione  delle  risorse,  per  la  quantificazione  dei  fabbisogni,  per   la   selezione   dei   candidati   (pur   nel   rispetto   dell’autonomia   delle   commissioni   di   valutazione  comparativa),  e  per  l’assegnazione  di  premi  e/o  incentivazione?  

Nel  Piano  Strategico  2015-­‐2017,  nella  “Area  strategica  delle  risorse  umane  e  delle  attività  amministrative”  dopo  una  breve  premessa  sui  vincoli  al  reclutamento  posti  principalmente  della  Legge  240/2010  e  dal  DLgs  49/2012,   viene   riportato   che   “…per   la   programmazione   dei   nuovi   ingressi   (soprattutto   dei   ricercatori   a  tempo  indeterminato  di  tipo  b)  si  ritiene  opportuna  una  politica  particolarmente  ponderata  che  tenga  conto  delle  necessità  dei  SSD  per  quanto  riguarda:    

− la  sostenibilità  dei  Corsi  di  Studio  sulla  base  dei  requisiti  minimi  a  regime  previsti  dal  DM  47/2013;    

− i  risultati  della  VQR  sia  a  livello  di  Ateneo  che,  là  dove  possibile,  di  Dipartimento;    

− le  linee  di  ricerca  su  cui  l’Ateneo  intende  investire  in  termini  di  innovazione  e  sviluppo  scientifico;  

− eventuali  esigenze  assistenziali,  là  dove  previste.”  

Page 31: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

31    

 

Tali  linee  programmatiche  riprendono  gli  esiti  del  lavoro  di  una  commissione  senatoriale,  di  cui  faceva  parte  anche   il   Presidente   del   Nucleo   di   valutazione,   che   aveva   identificato   gli   indicatori   di   cui   i   Dipartimenti  avrebbero   dovuto   tener   conto   per   individuare   le   priorità   nelle   loro   proposte   di   chiamata,   basati  sostanzialmente  sul   rapporto   fra  ore  erogabili  nei  SSD   (contando  120  ore  per   i  professori,  80  se  a   tempo  definito  e  60  ore  per  i  ricercatori),  per  quanto  riguarda  la  didattica  e  il  valore  di  R  del  SSD  (o  di  area  se  non  disponibile)  dell’ultima  VQR,  per  quanto  riguarda  la  qualità  della  ricerca.  

Sebbene,   l’Ateneo   non   abbia   effettuato   un   monitoraggio   puntuale   degli   indicatori   per   le   numerose  chiamate  proposte  nel  corso  del  triennio  2015-­‐2017,  il  Nucleo  di  Valutazione  per  ogni  proposta  di  chiamata  ha   dato   un   parere   –   come   previsto   dallo   statuto   e   dal   Regolamento   di   Ateneo   per   la   Chiamata   dei  Professori  di  I  e  II  fascia  –  utilizzando  i  suddetti  indicatori  approvati  dal  Senato.    

A  partire  da  settembre  2017,   l’Ateneo  ha  istituito  la  Consulta  dei  Direttori  di  Dipartimento  e  il  Rettore  ha  convocato   incontri   periodici   per   discutere   gli   esiti   dell’Ateneo   nell’attribuzione   da   parte   del  MIUR   delle  risorse   finanziarie   (FFO)   e   di   personale   (Punti   organico)   e   nella   valutazione   della   Ricerca   (VQR,   FFABR,  Dipartimenti  di  Eccellenza)  e  per  verificare  l’organizzazione  e  la  funzionalità  dei  dipartimenti.  In  particolare,  anche  al  fine  di  ricevere  proposte,  vengono  discussi  e  condivisi  i  criteri  di  assegnazione  dei  punti  organico  e  dei  finanziamenti  al  corpo  docente  per  la  ricerca  e  per  la  didattiche.    

Alcuni  incontri  vengono  finalizzati  alla  presentazione  e  alla  discussione  dei  principali  documenti  di  indirizzo,  di  valutazione  o  proposta,  alla  luce  degli  indirizzi  strategici.  

Con  il  parere  favorevole  dei  Direttori  di  Dipartimento,  nel  corso  del  2018  l’Ateneo  ha  avviato  una  politica  di  distribuzione  dei  punti  organico  basata  sul  merito,  superando  le  vecchie  logiche  di  ripartizione  dei  posti,  e  stimolando   quindi   i   Dipartimenti   all’avvio   di   logiche   di   programmazione   strategica   al   loro   interno.  L’assegnazione   di   punti   organico   avviene   sulla   base   di   un   algoritmo   basato   sulla   valutazione   VQR   dei  docenti  dei  Dipartimenti,  con  particolare  attenzione  a  quella  dei  neoassunti  e  neopromossi,  sul  numero  di  CFU   erogati   dai   docenti   del   Dipartimento   pesati   per   il   numero   di   studenti   dei   CdS   in   cui   sono   erogati,  normalizzati   alla   numerosità   massima.     Il   processo   è   tuttavia   ancora   all’inizio   e   ad   ottobre   2018   i  Dipartimenti  non  avevano  ancora  deliberato  delle  proprie  programmazioni  triennali  di  reclutamento.  

L’Ateneo  non  ha  al  momento  approvato  un  Regolamento  per  l’attribuzione  degli  scatti  stipendiali.  

 I  criteri  di  reclutamento  sono  coerenti  con  la  programmazione  di  Ateneo?  

I   criteri   utilizzati   per   la   ripartizione   dei   punti   organico   appaiono   sufficientemente   coerenti   con   la  programmazione  di  Ateneo,  per   lo  meno  con  l’ultimo  Piano  strategico  2015-­‐2017  e  con   i  criteri  deliberati  nel  2014  dal  Senato  ed  utilizzati  dal  Nucleo.  

Non   si   ha   però   ancora   evidenza   di   un   puntuale  monitoraggio   da   parte   dell’Ateneo   dell’applicazione   dei  suddetti   criteri  di   ripartizione  da  parte  dei  Dipartimenti.  Una  criticità  nell’applicazione  dei   suddetti   criteri  appare   riguarda   la   tendenza  dei  Dipartimenti,   nella   programmazione  dei   propri   fabbisogni   di   organico,   a  non  prestare   sufficiente   attenzione  alle   esigenze   legate   alle  didattica  e  della   ricerca  e,   comunque,   a  non  documentarla  adeguatamente.    

 

L'Ateneo  prevede  iniziative  per  migliorare  la  qualificazione  scientifica  del  corpo  docente  anche  attraverso  il  reclutamento  di  docenti  di  elevato  profilo  scientifico  provenienti  da  ruoli  o  da  percorsi  di  ricerca  esterni  alla  sede   e   il   ricorso   a   specifici   programmi   ministeriali   (ERC,   Montalcini,   chiara   fama   o   altri   incentivi   alla  mobilità...)?    

Sebbene   nel   Piano   strategico   2015-­‐2017   sia   previsto   di   “potenziare   SSD   che   abbiano   ottenuto   i   migliori  risultati  nella  valutazione  VQR  2004-­‐2010  e  che  abbiano  dimostrato  elevate  capacità  di  attrazione  di  risorse  esterne  per  la  ricerca,  in  particolare  progetti  PRIN,  FIRB,  FIRB  giovani  e  progetti  quadro  europei  nell’ultimo  quinquennio;”  non  risulta  un  monitoraggio  e/o  un  rendiconto  di  questa  azione.  

Page 32: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

32    

Inoltre,   il   Piano   strategico   2015-­‐2017   prevedeva   fra   le   Azioni   da   avviare   nell’ambito   dell’Area  dell’Internazionalizzazione   “   l’introduzione   delle   figure   visiting   professor   e   del   visiting   scholar   o   visiting  scientist,   l’assunzione  di  docenti   (a)  ai  sensi  dell'art.  1  comma  9  L.  230/2005;   (b)  vincitori  del  programma  Levi  Montalcini  o  di  progetti  UE  di  cui  al  DM  1  luglio  2011  e  successive  modificazioni  reclutati  dall'ateneo;  (c)  precedentemente   in  servizio  per  almeno  3  anni   in  Università  straniera.”.  Alcune  di  queste  azioni  sono  state  avviate,  ad  esempio  nel  corso  del  2018  è  stato  emanato  il  “Regolamento  di  ateneo  sui  programmi  di  mobilità   di   professori   visitatori   (visiting   professor)   e   ricercatori   visitatori   (visiting   researcher   e   fellow)”   e  sono   state   proposte   alcune   chiamate   di   RTD-­‐b   vincitori   di   progetti   FIRB   o   ERC   o   di   studiosi   stabilmente  impiegati  in  Università  estere,  ma  non  risulta  un  monitoraggio  e/o  un  rendiconto  di  questa  azione.  

 L'Ateneo   si   pone   l'obiettivo   di   favorire   con   proprie   iniziative   la   crescita   e   l'aggiornamento   scientifico   e   le  competenze  didattiche  del  corpo  docente,  nel  rispetto  delle  diversità  disciplinari?  

Non   si   evincono   specifiche   iniziative   dell’Ateneo   indirizzate   a   favorire   l’acquisizione   di   competenze  didattiche  del  corpo  docente  o  l’utilizzo  di  didattica  innovativa.  

 Si   raccomanda   all’Ateneo   di   intensificare   le   riunioni   della   Consulta   dei   Direttori   e   prevedere   la  partecipazione  dei  prorettori   e  delegati   agli   argomenti  di  discussione,  anche  nell’ottica  di   finalizzarli   alla  presentazione  e  alla  discussione  dei  principali  documenti  di   indirizzo,  di  valutazione  o  proposta,  alla   luce  degli  indirizzi  strategici.  

Si  suggerisce  all’Ateneo  di  riportare  ed  eventualmente  estendere  le  discussioni  della  Consulta  dei  Direttori  anche  in  sede  di  Senato  Accademico.  

Si  raccomanda  ai  Dipartimenti,  nella  programmazione  dei  propri  fabbisogni  di  organico,  a  valutare  con  la  dovuta  attenzione  e  tempestività  le  esigenze  di  didattica  e  della  ricerca  e  a  documentarle  adeguatamente.  

Si   raccomanda   all’Ateneo   di   monitorare   attentamente   l’utilizzo   delle   risorse   di   personale   assegnate   ai  Dipartimenti   al   fine   di   verificarne   la   coerenza   con   i   criteri   di   assegnazione   e   con   le   esigenze   di  razionalizzazione  della  didattica  e  di  miglioramento  della  qualità  della  ricerca  con  particolare  attenzione  ai  neoassunti  o  promossi.  

Si   raccomanda   all’Ateneo   di   approvare   il   prima   possibile   un   Regolamento   per   l’attribuzione   degli   scatti  stipendiali   ai   sensi   dell’art.   6   comma   14   della   Legge   240/2010   che   ponga   sufficiente   attenzione   alla  valutazione  della  qualità  e  della  quantità  della  produzione  scientifica  e  della  didattica  erogata.  

Si   raccomanda  di  organizzare  eventi   formativi   riguardanti   sia   l’acquisizione  di  competenze  didattiche  del  corpo  docente  sia  l’utilizzo  di  didattica  innovativa  quale  ad  esempio  modalità  e-­‐learning.  

     

Page 33: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

33    

1.7  Sostenibi l ità  del l ’Offerta  Formativa    In   questo   paragrafo   il   Nucleo   riporta   un’attenta   valutazione   della   sostenibilità   dell’offerta   Formativa  dell’Ateneo  analizzata  sotto  diversi  punti  di  vista.  Alla  base  della  sostenibilità  dell’offerta  formativa,   l’attuale  normativa  universitaria  prevede   la  presenza  di  una  sostenibilità  economico-­‐finanziaria  come  definito  negli  art.  5,  6  e  7  del  D.Lgs.  49/2012  e  ripreso  negli  indicatori  di   cui  all’allegato  E  del  D.M.  987/2016.  Sebbene  DM  987/2016,   rispetto  al  DM  1059/2013,  non  preveda  più  il  fattore  DID  fra  i  requisiti  di  assicurazione  della  qualità,  tale  parametro  rimane  rilevante  per  l’ANVUR.    Nelle  nuove  Linee  Guida  AVA  2.0  del  10  agosto  2017  il  punto  di  attenzione  sulla  sostenibilità  della  didattica  rimane  infatti  parte  dell’indicatore  R1.C3.    Vista  l’assenza  in  Ateneo  di  politiche  e  di  strumenti  di  monitoraggio  della  quantità  di  ore  di  docenza  assistita  erogata  dai  diversi  Dipartimenti,  in  relazione  con  la  quantità  di  ore  di  docenza   teorica  erogabile,   in  questo  paragrafo   il  Nucleo   riporta  un’attenta  valutazione  della   sostenibilità   della   didattica   a   livello   di   Ateneo   e   di   Dipartimenti.   Il   Nucleo   prende,   inoltre,   in  considerazione   il   quoziente   studenti/docenti   equivalenti   che   rientra   fra   gli   aspetti   da   considerare  dell’indicatore  R1.C3  delle  nuove   linee  guida  AVA  2.0,  e   l’impatto  del  turn  over  sui  requisiti  di  docenza.   Il  paragrafo  è  concluso  con  un’analisi  del  corrispondente  punto  di  attenzione  R1.C.3    Sostenibilità  Economico-­‐finanziaria  Nella   tabella   successiva   sono   riportati   gli   indicatori   previsti   al   “Gruppo   D   –   Sostenibilità   Economica  Finanziaria”   di   cui   all’allegato   E   del   D.M.   987/2016   all’allegato   E   come   dalla   Scheda   Indicatori   di   Ateneo  rilasciata  da  ANVUR  il  30/06/2018  per  il  2014  e  2015  ed  integrata  da  dati  interni  per  il  2016  e  2017.    

Tabella  1.0:  Indicatori  di  sostenibilità  economico-­‐finanziaria  per  gli  anni  2013-­‐2016    

Indicatore Anno Ateneo

ISEF

2013 1,22%

2014 1,30%

2015 1,38%

2016 1,46%

IDEB

2013 0,00%

2014 0,00%

2015 0,00%

2016 0,00%

IP

2013 66,66%

2014 63,23%

2015 59,27%

2016 56,04%

 Gli   indicatori   previsti   ISEF   (Indicatore   per   la   Sostenibilità   Economica   Finanziaria),   IDEB   (Indicatore   di  Indebitamento)   e   IP   (Indicatore   per   la   spesa   di   personale)   mostrano   un   trend   positivo   nel   triennio  considerato   e   rientrano   ampiamente   nei   limiti   previsti   dal   D.   Lgs.   49/2012.   Il   Nucleo   sottolinea   questo  risultato   e   rileva   che   il   valore   e   l’andamento   dei   tre   indicatori   che  migliorano   nel   triennio,   rispetto   alle  soglie   individuate   dalla   norma,   confermano   la   solidità   dell’Ateneo   che   dal   punto   di   vista   economico-­‐finanziario  può  sostenere  a  pieno  la  propria  offerta  formativa.    Valutazione  della  quantità  di  ore  di  docenza  assistita  erogata  a  livello  di  Ateneo  e  dei  Dipartimenti  L’indicatore  relativo  alla  sostenibilità,   inteso  come  limite  di  ore  di  didattica  massima  assistita  erogata,  era  un  vincolo  previsto  nei  requisiti  di  accreditamento  delle  sedi  introdotto  con  il  D.M.  47/2013.  Attualmente  il  vincolo  non  viene  più  previsto  dal  DM  n.  987  del  12  dicembre  2016,  tuttavia  l’indicatore  continua  ad  essere  previsto   dalle   nuove   Linee   Guida   ANVUR   relative   a   “Accreditamento   periodico   delle   sedi   e   dei   corsi   di  studio  universitari”,  come  punto  di  attenzione  R1.C.3  -­‐  Sostenibilità  della  didattica:  “l’Ateneo  deve  disporre  

Page 34: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

34    

di  una  strategia  per  monitorare  e  ottimizzare  la  quantità  complessiva  di  ore  di  docenza  assistita  erogata  dai  diversi  Dipartimenti,  in  relazione  con  la  quantità  di  ore  di  docenza  teorica  erogabile”.  L’indicatore  è  verificato  a   livello  di  normativa  dalla  banca  dati  ministeriale  Offerta  Formativa  attraverso   il  numero  massimo   di   ore   di   didattica   erogabile   a   livello   di   Ateneo   (DID),   calcolato   sommando   le   seguenti  voci:    

• Num.  professori  a  tempo  pieno  x  120  ore;  • Num.  professori  a  tempo  definito  x  90  ore;  • Num.  ricercatori  universitari  x  60  ore;  • max  30%  contratti  e  affidamenti.  

Questo  dato  viene  quindi  confrontato  con   il  numero  di  ore  effettive  di  didattica  calcolate  sulla  base  delle  schede   SUA-­‐CdS,   per   verificarne   la   sostenibilità.   Nella   tabella   1.1   si   riporta   un’analisi   storica   della   DID  dell’ultimo  triennio.    

Tabella  1.1:  Serie  storica  sostenibilità  dell’offerta  formativa  

Calcolo  teorico   2016/2017   2017/2018   2018/2019  

Ore  di  didattica  assistita  riferita  a  Professori  a  tempo  pieno  (120  ore)   44.640   47.880   50.280  Ore  di  didattica  assistita  riferita  a  Professori  a  tempo  definito  (90  ore)   1.710   1.890   1.800  Ore  di  didattica  assistita  riferita  a  Ricercatori  (60  ore)   16.200   14.460   13.080  Ore  di  didattica  assistita  per   contratto  di   insegnamento,  affidamento  o  supplenza  (max  30%)  

18.765   19.269   19.548  

Totale  ore  effettive   81.315   83.499   84.708    

Calcolo  effettivo   2016/2017   2017/2018   2018/2019  

Ore  di  didattica  assistita  riferita  a  Professori  a  tempo  pieno  (120  ore)   43.219   53.538,5   64.069  Ore  di  didattica  assistita  riferita  a  Professori  a  tempo  definito  (90  ore)   1.510   2.015   2.205  Ore  di  didattica  assistita  riferita  a  Ricercatori  (60  ore)   23.443   22.359   20.759  Ore  di  didattica  assistita  per   contratto  di   insegnamento,  affidamento  o  supplenza  (max  30%)  

12.242,5   16.864,5   17.978  

Totale  ore  erogate   80.415   94.777   105.011  

 Dall’esame   dei   dati   si   rileva   un   consistente   aumento   del   totale   delle   ore   erogate,   18%   tra   gli   anni  2016/2017   e   2017/2018,   ancor   più  marcato,   30%,   tra   il   2016/2017   e   2018/2019,   a   fronte   di   un   limitato  aumento   del   DID,   3%   tra   2016/2017   e   2017/2018   e   4%,   tra   2016/2017   e   2018/2019.   Tale   fenomeno   è  riconducile   prioritariamente   all’eliminazione   intervenuta   nel   corso   dell’anno   2017   dell’indicatore   DID   da  requisito   di   accreditamento   delle   sedi   con   conseguente  mancato   controllo   da   parte   dell’Ateneo.   Altresì,  l’applicazione  del  regolamento  di  Ateneo  adottato  nel  corso  dell’anno  2017  relativo  ai  doveri  accademici2,  e  ai   collegati  effetti   sui   carichi  didattici,  ha   contribuito   in  modo  sostanziale  ad  un  ampliamento  dell’offerta  erogata  sulla  base  dell’obbligo  del  raggiungimento  del  numero  di  ore  minimo  imposto.  Questo  aspetto,  già  rimarcato   dal   Nucleo   di   Valutazione   in   sede   di   relazione   per   l’anno   2017,   sembra   ad   oggi   ancora   non  sottoposto   ad   un   attento   monitoraggio   da   parte   dell’Ateno.   Tuttavia,   è   da   registrare   l’introduzione  all’interno   del   Regolamento   Didattico3   di   una   specifica   limitazione   relativa   allo   sdoppiamento   degli  insegnamenti,  aspetto,  quest’ultimo  anch’esso  precedentemente  rilevato  dal  Nucleo  di  Valutazione.  Al   fine  di  offrire  un  contributo  nell’analisi  della   sostenibilità  dell’offerta   formativa,   si   riporta  di   seguito   la  distribuzione  delle  ore  di  didattica  previste,  sia  globalmente  sia  ripartite  per  singolo  Dipartimento,  distinte  tra  ore  affidate  a  docenti  di   ruolo  e  ore  coperte  da  docenti  esterni,   riferita  alla  verifica   sulla   sostenibilità  2018/2019.  In  tabella  1.2  è  calcolato  il  numero  massimo  di  ore  di  didattica  sostenibili,  sulla  base  del  corpo  docente  in  ruolo,  utilizzando  le  riduzioni  concesse  o  per  applicazioni  del  Regolamento  di  Ateneo  sui  doveri  didattici  o  per  applicazione  delle  riduzioni  nel  caso  di  scelta  da  parte  dei  docenti  dell’opzione  per  il  tempo  

                                                                                                                         2  Regolamento   sui   doveri   accademici   dei   professori   e   dei   ricercatori,   sulle  modalità   di   autocertificazione,   verifica   e   valutazione   dei   compiti   didattici   e   di   servizio   agli  studenti,  nonché  di  verifica  dell’attività  di  ricerca  emanato  con  D.R.  n.  597  del  15.02.2017  e  modificato  con  D.R.  n.  3585  del  03.08.2018.  3  Art.  29  comma  9  del  Regolamento  didattico  di  Ateneo  -­‐  Parte  generale  adottato  con  D.R.  n.  863  del  16/12/2013  e  modificato  con  D.R.  n.  722  del  20/02/2017.  

 

Page 35: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

35    

definito.  Per  quanto  riguarda  le  ore  teoriche  per  affidamenti  e  contratti  è  stato  applicato  il  coefficiente  del  30%   sulle   ore   erogabili   dai   docenti   di   ruolo.   Si   segnala   che   il   valore   complessivo,   per   definizione,   risulta  leggermente  difforme  rispetto  al  valore  calcolato  utilizzando  i  parametri  ex  DID  nella  tabella  precedente.    

Tabella  1.2:  Numero  massimo  di  ore  di  didattica  sostenibili,  sulla  base  del  corpo  docente  in  ruolo  

Dipartimento  

Docenti  al  31/08/2018  (*)   Numero  massimo  di  ore  sostenibili  

Ordinari  e  associati   Ricercatori   Docenti  di  

ruolo  (**)  Affidamenti  e  contratti  

Ore  totali  

Architettura   32   15   4.680   1.404   6.084  

Economia   39   9   5.100   1.530   6.630  

Economia  aziendale   22   15   3.250   975   4.225  

Farmacia   22   27   4.160   1.248   5.408  

Ingegneria  e  geologia   29   11   3.870   1.161   5.031  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali   35   17   5.280   1.584   6.864  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne   24   16   3.680   1.104   4.784  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   47   23   6.510   1.953   8.463  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   37   20   5.140   1.542   6.682  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative   26   16   3.580   1.074   4.654  

Scienze  giuridiche  e  sociali   28   12   3.790   1.137   4.927  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   61   33   8.880   2.664   11.544  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio   27   16   3.940   1.182   5.122  

Totale     429   230   61.860 18.558   80.418  (*)  Docenti  in  ruolo  fonte:  http://cercauniversita.cineca.it.  (**)  Sono  calcolate  convenzionalmente  120  ore  per  ogni  ordinario  e  associato,  60  ore  per  ogni  ricercatore  al  netto  delle  riduzioni  previste  da  Regolamento  doveri  didattici  e  per  le  opzioni  a  tempo  definito.  

 Nella   tabella   1.3   sono   state   conteggiate   per   dipartimento   le   ore   erogate   dai   docenti   afferenti   su   tutta  l’offerta  dell’Ateneo  2018/2019.  Altresì,   sono  state  conteggiate,   sempre  per  dipartimento,   le  ore  erogate  con   coperture   per   affidamenti   e   contratti   esterni.   Si   precisa   che   il   totale   delle   ore   erogate   non   è  direttamente   confrontabile   con   il   valore   riportato  nelle   tabella   precedente  del   calcolo   del  DID   in   quanto  quest’ultimo  indicatore  non  contempla  le  ore  riferite  alle  attività  di  tirocinio.  Sempre  nella  stessa  tabella  si  riporta  la  percentuale  di  ore  esterne  calcolato  sulle  ore  interne.  Nella  tabella  1.4  si  riporta  il  confronto  tra  ore  di  didattica  sostenibile  e  ore  di  didattica  erogate.    

Tabella  1.3:  Numero  di  ore  erogate  dai  docenti  afferenti  ai  dipartimenti  e  ore  erogate  da  affidamenti  esterni*  

Dipartimento  Ore  erogate  da  docenti  di  

ruolo  

Ore  erogate  da  affidamenti  e  contratti  

Totale  ore  erogate  

%  ore  esterne  su  ore  interne  

Architettura   6.530   2.684   9.214   41%  

Economia   6.137   1.422   7.559   23%  

Economia  aziendale   4.196   822   5.018   20%  

Farmacia   4.859   76   4.935   2%  

Ingegneria  e  geologia   4.478   900   5.378   20%  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali   5.543   534   6.077   10%  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne   5.790   4.004   9.794   69%  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   5.624,5   18.162   23.787   323%  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   5.227   3.788   9.015   72%  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative   4.898   1.044   5.942   21%  

Scienze  giuridiche  e  sociali   4.953   816   5.769   16%  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   7.356,5   7.768   15.125   106%  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio   4.621   816   5.437   41%  

Page 36: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

36    

Totale     70.213   42.836   113.049   23%  (*)  Fonte  dati:  U-­‐Gov  Didattica  

Tabella  1.4:  Confronto  tra  ore  di  didattica  sostenibile  e  ore  di  didattica  erogate    

Dipartimento   Valore  massimo  ore  sostenibili  

Totale  ore  erogate  

Differenza  

Architettura   6.084   9.214   -­‐3.130  

Economia   6.630   7.559   -­‐929  

Economia  aziendale   4.225   5.018   -­‐793  

Farmacia   5.408   4.935   473  

Ingegneria  e  geologia   5.031   5.378   -­‐347  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali   6.864   6.077   787  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne   4.784   9.794   -­‐5.010  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   8.463   23.787   -­‐15.324  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   6.682   9.015   -­‐2.333  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative   4.654   5.942   -­‐1.288  

Scienze  giuridiche  e  sociali   4.927   5.769   -­‐842  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   11.544   15.125   -­‐3.581  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio   5.122   5.437   -­‐315  

Totale     80.418   113.049   -­‐32.631  

 Dall’esame   delle   tabelle   emerge   che   sia   per   quanto   riguarda   il   totale   delle   ore   erogate,   sia   per   quanto  riguarda   la   percentuale   di   copertura   con   il   ricorso   a   bandi   e   affidamenti   esterni,   l’Ateneo   non   rispetta   i  limiti   previsti.   Tuttavia,   si   rileva   che   il   superamento   dei   limiti   è   imputabile,   per   buona   parte,   alla   quota  relativa  all’offerta  di  area  medico-­‐sanitaria  sulla  quale  incide  in  modo  considerevole  il  peso  delle  convezioni  con   le   strutture   ospedaliere.   Passando   ad   un’analisi   a   livello   dipartimentale,   tenendo   conto   per   i  Dipartimenti   di   Medicina   e   scienze   dell'invecchiamento,   Scienze   Mediche,   Orali   e   Biotecnologiche   e  Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  le  considerazioni  sopra  esposte,  i  dati  segnalano  un  superamento  dei   limiti  per   la  maggior  parte  dei  Dipartimenti  con  uniche  eccezioni   i  Dipartimenti  di  Farmacia  e  Lettere,  arti  e  scienze  sociali.  Particolarmente  critiche  le  differenze  rilevate  per  i  Dipartimenti  di  Lingue,  letterature  e  culture  moderne,  Architettura  e  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative,  per   i  quali  sono   rilevabili   numerose   attività   di   laboratorio   previste   nei   piani   di   studio.   Limitando   il   totale   delle   ore  erogabili   ai   solo   professori,   si   rileva   il   superamento   della   soglia   teorica   solo   per   i   dipartimenti   di  Dipartimenti  di  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento,  Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  e  Lettere,  arti   e   scienze   sociali.   Mentre   per   quanto   riguarda   gli   affidamenti   esterni,   la   quota   di   ore   erogate   per  affidamento  e  contratti  esterni  supera  il  limite  del  30%  negli  stessi  Dipartimenti  citati  e  per  il  Dipartimento  di  Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  Per  quanto  riguarda   la  presenza  di  attività  didattiche   integrative,   in   tabella  1.5  si   riporta   il  dettaglio  delle  ore  erogate  per  laboratori,  esercitazioni  e  seminari  nell’offerta  2018/2019.  Nel  complesso  si  rileva  un  peso  pari  al  4%  delle  ore  di  didattica  integrativa  di  cui  in  prevalenza  assegnate  per  ore  le  attività  di  laboratorio.  

 Tabella  1.5:  Confronto  tra  ore  di  didattica  sostenibile  e  ore  di  didattica  erogate  

    Totale  ore   %  Ore  erogate  totali   113.049    Ore  di  didattica   108.474   96%  Ore  di  didattica  integrativa   4.575   4%  

• di  cui  laboratori   3.390   3%  

• di  cui  esercitazioni   154   0.1%  

• di  cui  seminari   1.031   0.9%  

 Valutazione  del  rapporto  studenti/docenti  a  livello  di  Ateneo  e  dei  Dipartimenti  

Page 37: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

37    

Ulteriore  aspetto  preso  in  considerazione  nel  presente  paragrafo  riguarda  il  rapporto  tra  studenti  regolari  e  totale/docenti  per  dipartimento/scuola  esaminato  nella  tabella  1.6.  

 Tabella  1.6:  Rapporto  studenti/docenti  per  Dipartimento/Scuola  

Dipartimento/Scuola  

Totale  studenti  regolari  

2017/2018  

Totale  studenti  

2017/2018  

Docenti  in  ruolo  

al  31.12.2017  

Rapporto  studenti  regolari/  docenti  

Rapporto  studenti/  docenti  

Architettura   1.145   1.709   47   24,36   36,36  

Economia  aziendale   1.480   2.064   37   40,00   55,78  

Farmacia   939   1.741   49   19,16   35,53  

Ingegneria  e  geologia   568   1.009   40   14,20   25,23  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali   918   1.421   52   17,65   27,33  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne   1.691   2.461   40   42,28   61,53  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative   910   1.247   42   21,67   29,69  

Scuola  di  Medicina  e  scienze  della  salute   6521   9126   264   24,70   34,57  

Scuola  delle  Scienze  economiche,  aziendali,  giuridiche  e  sociologiche   2.638   3.907   88   29,98   44,40  

Totale   16.810   24.685   659   25,51   37,46  

 L’ateneo  conta  su  un  totale  di  659  docenti  contro  quasi  25.000  studenti  con  un  rapporto  studenti/docenti  di  circa  38-­‐1  quasi  doppio  rispetto  la  media  europea,  20-­‐1,  e  ben  oltre  la  media  nazionale,  30-­‐1.  Anche  in  questo  caso  l’Ateneo  dovrebbe  avviare  azioni  mirate  alla  riduzione  dei  valori,  eventualmente  inserendo  tale  azioni  tra  gli  obiettivi  di  una  programmazione  strategica.  Si  rinvia  l’approfondimento  dei  valori  per  singola  aree   rilasciati  dall’ANVUR  nel  paragrafo  dedicato  all’analisi  degli   indicatori  previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016.    Impatto  del  turn  over  sui  requisiti  di  docenza  Infine,  ultimo  aspetto  del  presente  paragrafo  riguarda  la  verifica  dell’impatto  del  turn  over  sui  requisiti  di  docenza.  La  verifica  ex  post  del  rispetto  dei  requisiti  di  docenza  per  l’anno  accademico  2016/2017  è  svolta  dal   Settore   Programmazione   e   Valutazione   della   Didattica   e   della   Ricerca   entro   il   mese   di   febbraio  antecedente  a  quello  dell’attivazione  dei  corsi.  Successivamente,  una  volta  conclusa  nel  mese  di  marzo   la  compilazione  delle  schede  SUA  CdS  per  l’anno  corrente,  lo  stesso  Settore  verifica  la  sostenibilità  dell’offerta  2017/2018   in   termini   di   requisiti   di   docenza.   Al   termine   della   verifica,   l’eventuale   presenza   di   criticità   è  segnalata  al  Presidio  della  Qualità  e  al  Nucleo  di  Valutazione,  nonché  gli  esiti  di  tale  verifica  sono  riportati  nella  relazione  di  accompagnamento  all’approvazione  dell’offerta  formativa  discussa  Senato  Accademico  in  sede  di  approvazione  dell’offerta   formativa.  Per  quanto  riguarda   l’anno  accademico  2017/2018,   i  Corsi  di  Studio   dell’Ateneo   risultano   disporre   dei   docenti   di   riferimento   richiesti,   per   i   quali   è   stata   verificata   la  presenza  di  almeno  un’attività  didattica  sul  proprio  settore  di  afferenza.  Si  rileva  inoltre  come,  ai  fini  della  verifica   dei   requisiti  minimi   di   docenza   effettuata   tramite   la   procedura   offerta   formativa,   l’Ateneo   abbia  rispettato  il  requisito  senza  ricorrere  all’utilizzo  di  docenza  a  contratto  che  pure  sarebbe  consentito  come  previsto  dalla  normativa  in  base  al  Decreto  Ministeriale  27  marzo  2015  n.  194.  Si  ricorda  anche  che  il  DM  987/2016   ha   introdotto   la   verifica   ex   post   della   sostenibilità   dell’offerta   formativa,   con   riferimento   al  numero  di  studenti  effettivamente  iscritti  al  primo  anno.  Alla  prima  applicazione  di  tale  verifica,  effettuata  a   febbraio   2017,   un   solo   corso   di   studio   è   risultato   con   carenza   di   docenti   (Design,   classe   L-­‐4).   Tale  situazione,   che   consegue   da   un   significativo   successo   del   Corso   di   Studio   in   termini   di   iscritti   al   corso   al  primo  anno  di  attivazione,  è  stata  risolta  attraverso  l’introduzione  dell’accesso  programmato  con  limite  di  80  immatricolati  per  l’anno  2017/2018.  Tuttavia,  si   rileva   l’assenza  nei  documenti   istruttori  di  una  necessaria  verifica  delle  cessazioni  previste  nel  triennio   seguente   l’anno   di   attivazione   dell’offerta.   Tale   aspetto   riveste   fondamentale   importanza  soprattutto  per  quei  Dipartimenti  (Architettura  Lingue,   letterature  e  culture  moderne,  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  e  Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche)  che  presentano  significativi  numeri  di  turn  over  nel  prossimo  triennio.  

Page 38: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

38    

     

Tabella  1.7:  Cessazioni  previste  nel  triennio  2018-­‐2020    

Dipartimento  Personale  docente  al  31.12.2017  

Cessazioni  previste  2018-­‐2020  

Di  cui  RTD  

Cessazioni  previste  su  docenti  

Cessazioni  previste  

(senza  RTD)  su  docenti  

Architettura   47   8   2   17%   13%  

Economia   48   2   2   4%   0%  

Economia  aziendale   37   1   1   3%   0%  

Farmacia   49   3   2   6%   2%  

Ingegneria  e  geologia   40   2   2   5%   0%  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali   52   7   3   13%   8%  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne   40   8   2   20%   15%  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   70   11   1   16%   14%  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   57   9   6   16%   5%  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative   42   5   1   12%   10%  

Scienze  giuridiche  e  sociali   40   6   2   15%   10%  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   94   17   5   18%   13%  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

43   6   3   14%   7%  

Totale     659   85 32   13%   8%  

 Il   Nucleo,   nel   rilevare   l’accoglimento   della   raccomandazione   sulla   definizione   di   criteri   oggettivi   per   lo  sdoppiamento   degli   insegnamenti,   formulata   nella   Relazione   annuale   2017,   rileva   l’assenza   di   un  monitoraggio  a  riguardo  e  raccomanda  all’Ateneo  di  effettuare  una  verifica  della  corretta  applicazione  dei  suddetti  criteri  in  fase  di  definizione  dell’offerta  formativa.  

Si  suggerisce  inoltre:  − l’adozione  di  iniziative  quali,  ad  esempio,  la  chiusura  o  trasformazione  in  master  di  CdS  con  iscritti  

al   di   sotto   di   soglie   minime   o   di   insegnamenti   che   non   raggiungono   numero   minimo   di   esami  sostenuti  nell’anno;  

− l’inserimento  di  obiettivi  strategici  sulla  riduzione  del  rapporto  studenti/docenti;  − l’avvio  di  un  attento  monitoraggio  delle  attività  didattiche  integrative;    − di   monitorare   attentamente   le   cessazioni   previste   nel   triennio   seguente   l’anno   di   attivazione  

dell’offerta.  

R1.C.3  -­‐  Sostenibilità  della  didattica    L'Ateneo   si   è   dotato   di   strumenti   di   monitoraggio   della   quantità   di   ore   di   docenza   assistita   erogata   dai  diversi  Dipartimenti,  in  relazione  con  la  quantità  di  ore  di  docenza  teorica  erogabile?  (La  quantità  di  docenza  erogabile   si   quantifica   in   120   ore   annue   per   ogni   Professore   a   tempo  pieno   (90   per   i   Professori   a   tempo  definito),   60   per   Ricercatori   a   tempo   indeterminato   e   determinato   di   tipo   A);   per   i   Ricercatori   a   tempo  determinato  di  tipo  B  va  preso  a  riferimento  il  regolamento  di  Ateneo  (tale  disposizione  si  applica  anche  alle  Università  non  statali  ma  non  alle  Università  telematiche).  L'Ateneo  dispone  di  strumenti  per  rilevare  e  gestire  il  quoziente  studenti/docenti  (e  anche  studenti/tutor  nel  caso   degli   Atenei   telematici)   dei   propri   CdS   e   agisce   per   sanare   le   eventuali   deviazioni   rispetto   alla  numerosità  di  riferimento  della  classe  di  laurea?    Documenti  esaminati  

Page 39: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

39    

Regolamento   sui   doveri   accademici   dei   professori   e   dei   ricercatori,   sulle   modalità   di   autocertificazione,  verifica  e  valutazione  dei  compiti  didattici  e  di  servizio  agli  studenti,  nonché  di  verifica  dell’attività  di  ricerca  disponibile   al   link   https://www.unich.it/ateneo/organizzazione/normativa-­‐di-­‐ateneo/nuovi-­‐regolamenti/personale-­‐docente-­‐e-­‐ricercatore      SUA-­‐  CdS  sezione  “Riepilogo  didattica  erogata”    Banche  dati  di  Ateneo    Analisi  dell’indicatore  Si  rileva  l’assenza  sia  di  politiche  sia  di  strumenti  puntuali  di  monitoraggio  della  quantità  di  ore  di  docenza  assistita  erogata  dai  diversi  Dipartimenti,  in  relazione  con  la  quantità  di  ore  di  docenza  teorica  erogabile.  Nonostante   l’adozione  da  parte  dell’Ateneo  di  un  Regolamento  sui  doveri  accademici  dei  professori  e  dei  ricercatori,  sulle  modalità  di  autocertificazione,  verifica  e  valutazione  dei  compiti  didattici  e  di  servizio  agli  studenti,   nonché   di   verifica   dell’attività   di   ricerca,   si   rileva   la   mancanza   di   un   puntuale   monitoraggio  centralizzato  sul  carico  didattico  dei  docenti.  La   verifica   ex   post   del   rispetto   dei   requisiti   di   docenza   per   l’anno   accademico   x/x+1   è   svolta   dal   Settore  Programmazione   e   Valutazione   della   Didattica   e   della   Ricerca   entro   il   mese   di   febbraio   dell’anno   x+1.  Successivamente,  una  volta  conclusa  nel  mese  di  marzo   la  compilazione  delle  schede  SUA  CdS  per   l’anno  corrente,   lo  stesso  Settore  verifica   la  sostenibilità  dell’offerta  dell’anno  accademico  successivo  x+1/x+2   in  termini   di   requisiti   di   docenza.   Al   termine   della   verifica,   l’eventuale   presenza   di   criticità   è   segnalata   al  Presidio  della  Qualità  e  al  Nucleo  di  Valutazione,  nonché  gli  esiti  di  tale  verifica  sono  riportati  nella  relazione  di   accompagnamento   all’approvazione   dell’offerta   formativa   discussa   Senato   Accademico   in   sede   di  approvazione  dell’offerta  formativa.  Il  quoziente  studenti/docenti  viene  analizzato  a  livello  di  CdS  in  fase  di  redazione  della  SMA:  a  tal  riguardo  il  Presidio  ha  sollecitato  l’analisi  di  tale  indicatore  nelle  linee  guida  per  la  Scheda  di  Monitoraggio  2018.  Tale  rapporto  è  inoltre  verificato  da  controlli  a  campione  del  Nucleo  e  del  Presidio  e  in  sede  di  audizioni.    Si   raccomanda   la   definizione  di   politiche   e   di   relativi   strumenti   di  monitoraggio   della   quantità   di   ore   di   docenza  assistita  erogata  dai  diversi  Dipartimenti,  in  relazione  con  la  quantità  di  ore  di  docenza  teorica  erogabile.    Si  raccomanda  l’attivazione  di  un  monitoraggio  centralizzato  sul  carico  didattico  dei  docenti.        

Page 40: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

40    

1.8  Strutture  e  servizi  al la  didattica  e  al la  r icerca    In   questo   paragrafo,   il   Nucleo   dopo   un   approfondimento   sull’adeguatezza   delle   strutture   a   disposizione  della  didattica,  passa  ad  analizzare  il  punto  di  attenzione  R1.C.2  dei  requisiti  di  AQ  previsti  dalle  Linee  guida  AVA  2.0.    Dotazione  di  aule,  spazi  per  lo  studio,  aule  attrezzate  e  biblioteche  Aule.  L’Ateneo  G.  d’Annunzio  è  dislocato  presso  due  Campus,  Chieti  e  Pescara,  con  una  dotazione  di  aule  a  disposizione  dei  vari  corsi  di  studio  come  indicato  nel  sito  web  di  Ateneo:      https://www.unich.it/didattica/area-­‐studenti/aule      La  dotazione  complessiva  di  posti  si  avvicina  a  20.000  e  corrisponde  a  quasi  1  studente  regolare  per  posto  aula.   Il  Corso  di  Studio   in   Infermieristica   (L/SNT1)  oltre  alla   sede  nel  Campus  di  Chieti,  presenta  due  sedi  distaccate,  una  a  Pescara  ed  una  a  Vasto(CH)   la   cui  dotazione  di  aule  è   rispettivamente  di  40  e  35  posti,  come  indicato  nel  sito  web:  https://ateneo.cineca.it/off270/sua17/agg_dati.php?parte=502&id_rad=1537973&id_testo=T62&user=ATEnucleo      Aule  informatiche.  Le  postazioni  informatiche  messe  a  disposizione  dall'Ateneo  sono  459,  così  suddivise:  Campus  di  Chieti:  

• Medicina  e  Chirurgia:  3  aule  con  un  totale  di  60  postazioni  • Farmacia:  1  aula  con  20  postazioni  • Interfacoltà  (ubicata  presso  la  Facoltà  di  Lettere  e  Filosofia):  1  aula  con  24  postazioni  

 Campus  Pescara:  

• Economia:  2  aule  con  un  totale  di  125  postazioni  • Architettura:  4  aule  con  un  totale  di  70  postazioni  • Lingue  e  Letterature  straniere:  2  aule  con  un  totale  di  40  postazioni  • Scienze  Manageriali:  2  aule  con  un  totale  di  120  postazioni  

 Presso  entrambi   i   poli,   in   vaste   aree,   è   inoltre  disponibile  un   servizio  Wireless  che   consente   agli   studenti  l'accesso  ai  servizi  del  web  di  Ateneo.  Non  presente  in  Ateneo  il  servizio  Eduroam  che  permette  agli  utenti  in  mobilità  presso  altre  organizzazioni  di  accedere   in  modo  semplice  e  sicuro  alla   rete  wireless  usando   le  stesse  credenziali  fornite  dalla  propria  organizzazione.    Sistema  Bibliotecario  di  Ateneo  Il   Sistema  Bibliotecario  di  Ateneo,   SBA,   è   costituito  dalle  Biblioteche,   dalla  Biblioteca  Digitale   e   dai   fondi  librari.     In   accordo   con   lo   Statuto   di   Ateneo,   lo   SBA   ha   autonomia   gestionale   e   il   suo   coordinamento   è  affidato   alla   Commissione   di   Ateneo   per   le   Biblioteche,   CAB,   che   ha   funzioni   di   indirizzo   e  governo   e   si  avvale  per  le  funzioni  operative  della  figura  di  un  Direttore  dell’Area  delle  Biblioteche  appartenente  al  ruolo  del  personale  tecnico-­‐amministrativo.    Lo  SBA  ha  lo  scopo  di:  

a) organizzare   in   forme   coordinate   le   funzioni   di   conservazione,   aggiornamento   e   fruizione  del  patrimonio  bibliografico-­‐documentale  dell’Ateneo;  

b) provvedere   alla   diffusione   dell’informazione   anche   mediante   l’integrazione   con   il  Servizio  Bibliotecario  Nazionale;  

Page 41: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

41    

c) garantire   il   più   ampio   accesso   all’informazione   scientifica   attraverso   lo   sviluppo   della  Biblioteca  Digitale  di  Ateneo  e  l’utilizzo  di  risorse  elettroniche;  

d) gestire  tali  risorse  informative  e  servizi  in  modo  da  fornire  prioritariamente  supporto  alle  attività  di  ricerca  e  di  didattica  delle  strutture  dell’Ateneo;  

e) gestire  ed  aggiornare  il  catalogo  della  produzione  scientifica  di  Ateneo  U-­‐GOV;  f) gestire  ed  aggiornare  i  repository  di  Ateneo.  

 Sono  previsti,  per  ragioni  logistiche,  due  poli  bibliotecari,  il  Polo  di  Chieti  e  il  Polo  di  Pescara,  nell’ambito  dei  quali  il  servizio  è  organizzato  secondo  le  seguenti  unità:  

• Biblioteca  Digitale  d'Ateneo  • Biblioteca  Medico  Scientifica  • Biblioteca  Polo  Pescara  • Biblioteca  "Ettore  Paratore"  -­‐  Chieti  

 Il  patrimonio  della  Biblioteca  Polo  Pescara  è  costituito  da  oltre  129.000  volumi  tra  monografie  e  periodici  afferenti   le   discipline   delle   ex   quattro   facoltà:   Architettura,   Lingue   e   Letterature   straniere,   Economia   e  Scienze  Manageriali.  Nella  Biblioteca  ci   sono  266  posti   a   sedere  distribuiti  nelle  due  grandi   sale  di   lettura  principali,   negli  11   studioli  e   nella   sala   Monografie.   Tutte   le   aree   riservate   alla   lettura   dispongono  della  connessione  Wifi  e  sono  dotati  di  collegamento  elettrico  per  l’utilizzo  dei  computer  portatili.  La  sala  di  lettura  principale  possiede  4  postazioni  informatizzate  utilizzabili  liberamente  per  la  ricerca  sull’intero  Polo  Bibliotecario  dell’Università  “G.  D’Annunzio”.  La  Biblioteca   "Ettore   Paratore"   è   ospitata   nella   palazzina   della   Facoltà   di   Lettere   nel   Campus   di   Chieti.  Ubicata  su  tre  piani,  la  biblioteca  ha  la  disponibilità  di  96  posti  a  sedere  nelle  due  sale  di  consultazione  e  di  n.  72  posti  a  sedere  nelle  3  sale  di  studio,  una  sala   informatica  con  3  postazioni  PC.    All'interno  delle  sale  studio  è  disponibile  un  servizio  WiFi  gratuito,  previa  iscrizione  al  servizio.      La  Biblioteca  Medico  Scientifica  è  dislocata  su  due  sedi.  Nei  locali,  di  recente  apertura,  posti  nel  Basamento  del   Nuovo   Polo   Didattico   di  Medicina   è   presente   il   patrimonio   bibliografico   delle   Facoltà   di  Medicina   e  Chirurgia,   Farmacia   e   Scienze   Motorie.   Nella   palazzina   dell'ex-­‐Rettorato   (al   2°   piano)   si   trova   invece   la  sezione  distaccata  dove  è  presente  il  patrimonio  bibliografico  della  Facoltà  di  Scienze  Matematiche,  Fisiche  e  Naturali.    Complessivamente  sono  a  disposizione  sale  lettura  per  posti  n.  104,  sala  carte  per  posti  n.  16  e  un’aula  informatica  per  posti  n.  7.    Tutte  le  biblioteche  assicurano  l’erogazione  dei  seguenti  servizi:  Consultazione.    Per  la  consultazione  dei  testi  monografici  e  delle  riviste  è  necessario  fare  richiesta  su  schede  presso  il  personale  addetto  alla  distribuzione;  le  opere  di  carattere  generale  (enciclopedie,  dizionari,  lessici,  atlanti,  collane  classici,  fonti,  ecc.)  sono  disponibili  nelle  sale  di  consultazione.  Prestito.  Il  Regolamento  della  Biblioteca  prevede  prestiti  interni  ed  esterni.  Possono  essere  presi  in  prestito  fino  a  3  volumi  per  volta  per  un  periodo  di  15  giorni.  É  consentito  il  rinnovo  del  prestito  per  la  stessa  opera  per  due  volte  consecutive.  Lettore.  É  a  disposizione  degli  utenti  un  lettore  di  microfilm  e  microfiches.  Duplicazione.   É   disponibile   fotocopiatrice   utilizzabile   nei   limiti   previsti   dalla   legge   sui   diritti   d'autore   e  dell'accordo  CRUI-­‐SIAE.  Altri.  Informazioni  bibliografiche.  Ricerche  bibliografiche  su  cataloghi.  Ricerche  bibliografiche  su  banche  dati  e   Internet.   Acquisizione   di   materiale   bibliografico   (microfilm,   microfiches,   fotoriproduzioni)   presso   altre  biblioteche  italiane  e  straniere  e  prestito  interbibliotecario  nazionale.  Ogni   Dipartimento   ha   inoltre   a   disposizione   una   propria   biblioteca   a   disposizione   dei   propri   studenti   e  dottorandi  con  disponibilità  variabili  di  aule  e  patrimonio  librario/riviste.    

Page 42: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

42    

Dotazione  di  personale  tecnico  ammnistrativo    R1.C.2  -­‐  Strutture  e  servizi  di  supporto  alla  didattica  e  alla  ricerca.  Personale  tecnico  amministrativo  L’Ateneo   si   accerta   e   verifica   periodicamente   che   i   CdS,   i   Dottorati   di   Ricerca   e   i   Dipartimenti   abbiano   a  disposizione  adeguate  risorse,  strutture  e  servizi  di  supporto  alla  ricerca,  alla  didattica  e  agli  studenti,  (e.g.  Spazi,  biblioteche,  laboratori,  ausili  didattici,  infrastrutture  IT  ecc.)?  [Vedi  anche  R3.C.2,  R4.B.4]  Tali  strutture  e  servizi  di  supporto  sono  facilmente  fruibili  da  tutti  gli  studenti?    L'Ateneo   verifica   periodicamente   l'adeguatezza   numerica   e   organizzativa   del   proprio   personale   tecnico-­‐amministrativo  in  funzione  delle  esigenze  di  gestione  della  didattica,  della  ricerca  e  della  terza  missione?  Documentazione  esaminata  Relazione   Annuale   del   Nucleo   di   Valutazione   2017:   Sezione   “Organizzazione   dei   servizi   di   supporto   allo  studio”  Carte  dei  servizi  di  Ateneo  e  dei  Dipartimenti  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti      Analisi  dell’indicatore  Con   riferimento   all’adeguatezza   della   dotazione   di   strutture   e   servizi,   il   Nucleo   di   Valutazione   richiama  quanto  già  espresso  nella  Relazione  annuale  in  merito  all’opinione  degli  studenti  per  l’anno  accademico  a.a.  2016/2017  pubblicata  sul  sito  istituzionale  di  Ateneo.    Nella  relazione  si  evidenzia  come  punto  di  debolezza  del   sistema   il   fatto   che   “il   perdurare   dell’assenza   dei   dati   sull’organizzazione   dei   corsi   di   studio,   sulle  strutture   didattiche   utilizzate   (aule,   attrezzature),   sull’ulteriori   informazioni   aggiuntive   e   sul   grado   di  soddisfazione  generale  e   sugli   aspetti   specifici   dei   corsi   di   studio  non  permette  una  valutazione   completa  dell’offerta  formativa  dell’ateneo.  Tale  aspetto  è  reso  ancora  più  critico  dal  perdurare  delle  segnalazioni  più  volte  inviate  agli  di  governo”    In  attesa  dell’acquisizione  da  parte  del  Presidio  della  Qualità  delle   informazioni  necessarie,  che  dovrebbe  arrivare  a  partire  dall’anno  accademico  2018/2019,  il  Nucleo  di  Valutazione,  per  esprimere  una  valutazione  sul  gradimento  degli  studenti  rispetto  alle  aule,  alle  postazioni   informatiche  ed  ai  servizi  di  biblioteca,  si  è  avvalso  degli  delle  indagini  Alma  Laurea.  I  dati  aggregati  a  livello  di  Ateneo  evidenziano  un  adeguato  livello  di   soddisfazione.   In   particolare,   si   rileva   una   prevalenza   nei   giudizi   positivi   per   quanto   riguarda   la  valutazione   relativa   ad   aule   e   biblioteche.   Al   contrario,   gli   spazi   dedicati   allo   studio   individuale   e   le  postazioni  informatiche  registrano  una  valutazione  decisamente  inferiore.  Importante  richiamare  in  questa  sede   le   ulteriori   modalità   di   verifica   dell’adeguatezza   delle   risorse   rappresentate   dalla   rilevazione   della  qualità  dei  servizi  erogati  agli  utenti   interni  ed  esterni  e  dalle   indagini  strutturate  di  customer  satisfaction  del  Progetto  Good  Practice  a  cui  l’Ateneo  partecipa,  ai  quali  però  non  è  data  un’adeguata  diffusione.  Ulteriore   forma   di   verifica   della   qualità   dei   servizi   si   ha   nel   corso   delle   audizioni   ai   Corsi   di   Studio   e   ai  Dipartimenti   con   l’esame   delle   relazioni   della   Commissioni   Paritetiche   Docenti   Studenti.   Il   quadro  complessivo   risulta   abbastanza   diversificato   rispetto   a   materiali   e   ausili   didattici,   laboratori,   aule,  attrezzature,   in   relazione   al   potenziale   raggiungimento   degli   obiettivi   di   apprendimento   al   livello  desiderato.  Tuttavia,  è   importante  rilevare  come   l’Ateneo  abbia  dato  seguito  alle  sollecitazioni  pervenute  dalla   componente   studentesca   e   per   andare   sempre   più   incontro   alle   esigenze   ha   adottato   interventi   in  linea  con  e  le  principali  criticità  riscontrate  nel  corso  degli  incontri.  Ne  sono  esempio:  l’apertura  serale  delle  aule  studio  e  delle  sale  lettura  delle  biblioteche  delle  due  sedi  di  Chieti  e  Pescara,  la  messa  a  disposizione  gratuita  del  pacchetto  office  a  tutti  gli  studenti,  l’attivazione  del  servizio  di  bike  sharing  e,  più  in  generale,  l’apertura   di   due   student   help   station,   una   per   sede,   intese   come   punti   di   accoglienza,   con   accesso   alle  informazioni   relative   all'Ateneo   ed   al   territorio,   al   fine   di   facilitarne   la   fruibilità   da   parte   degli   studenti,  offrendo  loro  supporto  e  sostegno  nella  ricerca  dei  servizi  per  far  fronte  alla  variabilità  delle  loro  esigenze.    Per   quanto   riguarda   il   personale   tecnico   amministrativo   (PTA),   dal   confronto   con   i   dati   relativi   alla  consistenza  del  PTA  del  sistema  universitario  nazionale  emerge  un  forte  sottodimensionamento,   frutto  di  una   non   adeguata   politica   di   reclutamento   del   personale   negli   anni   precedenti.   La   recente   delibera   di  Consiglio   di   Amministrazione,   luglio   2018,   relativa   alla   programmazione   del   personale   2018-­‐2020   ha,  tuttavia,   previsto  misure   finalizzate   a   diminuire   lo   squilibrio   riservando   la   parte  della   quota  premiale  dei  

Page 43: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

43    

punti  organico  superiore  al  100%  del   turn  over  complessivo  al  personale  PTA,  oltre  che   la  quota   fissa  del  10%   dei   punti   organico.   Parallelamente   l’Ateneo   ha   proceduto   nel   dicembre   2017   ad   una   nuova  ridefinizione   della   pianta   organica   prevedendo   nuovi   settori   e   servizi   dedicati   alle   attività   didattiche,   di  ricerca  e  di  terza  missione.    Si  raccomanda  al  Presidio  di  sensibilizzare  le  strutture  didattiche  dell’Ateneo  ad  analizzare  gli  esiti  delle  opinioni   degli   studenti   riguardo   i   nuovi   questionari   relativi   alla   valutazione   delle   strutture,   attivati   a  partire  dall’a.a.  2018/2019,  ed  a  tenerne  conto  in  eventuali  proposte  di  miglioramento.        

Page 44: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

44    

1.9  Eff icacia  del le  Pol it iche  di  Ateneo  per   l ’AQ      In  questo  paragrafo  il  Nucleo  valuta  l’efficacia  del  Sistema  di  AQ  dell’Ateneo  con  particolare  attenzione  alla  sua  gestione  ed  autovalutazione.  In  particolare,  dopo  un  breve  resoconto  delle  attività  svolte  dal  Presidio  di  Qualità  e  dal  Nucleo  di  Valutazione  nel  corso  del  2017  e  del  primo  semestre  del  2018  saranno  attentamente  valutati  gli  indicatori  R2.A1  e  R2.B1  previsti  dalle  linee  guida  AVA  2.2.  Per   quanto   riguarda   l’indicatore   R2.A1,   il   Nucleo   ha   richiesto   al   Presidio   una   sintetica   relazione   di  autovalutazione,  che  sarà  riportata  preliminarmente  all’analisi  dell’indicatore  stesso.      Attività  del  Presidio  della  Qualità  nel  2017  e  primo  semestre  2018    Nel  corso  del  2017  e  nel  primo  semestre  del  2018  il  PQA  ha  supportato  e  monitorato  le  varie  fasi  legate  a:  

− Predisposizione  di  uno  scadenzario  di  AQ  di  Ateneo;  − Redazione  della  Scheda  di  Monitoraggio  Annuale  dei  Corsi  di  Studio  (SMA);  − Redazione  delle  Relazioni  delle  Commissioni  Paritetiche;  − Compilazione  delle  varie  sezioni  della  SUA-­‐CdS;  − Redazione  del  Rapporto  di  Riesame  Ciclico  (RRC);  − Redazione  del  Riesame  della  Ricerca  Dipartimentale;  − Redazione  delle  Schede  di  insegnamento  (Syllabus).  

 Per  favorire  e  facilitare   la  corretta  e  completa  redazione  di  tutti   i  documenti  sopra  citati,   facendo  seguito  all’iniziativa   intrapresa  a  partire  dal  2013,   il  PQA  ha  continuato  ad   implementare  ed  aggiornare   la  pagina  “ARCHIVIO  AVA”   in  modo  che  possa  servire  anche  a  creare  una  serie  storica  da  usare  per  monitorare  nel  tempo   l’andamento   dei   CdS   dell’Ateneo.   Tutte   le   risorse   sono   rintracciabili   nella   sezione   MyPage   della  riservata  al  personale  strutturato  del  sito  web  di  Ateneo  (docenti,   ricercatori  e   tecnici  amministrativi)  dal  quale  è  possibile  accedere  agli   indicatori  delle  carriere  degli  studenti  e  ai  dati  presenti   in  AlmaLaurea  [sia  link  diretto  al  sito  sia  a  files  pdf  scaricati  e  resi  disponibili  per  singolo  CdS.  Nello  stesso  sito  sono  reperibili  anche   tutte:   le   SUA-­‐CdS   precedenti,   i   RAR   precedenti,   le   SMA,   i   RAR   ciclici   nonché   le   Relazione   della  Commissione  Paritetica  Docenti-­‐Studenti  e  Dati  Statistici    Scadenzario  AQ  2018  -­‐  Offerta  Formativa  2019-­‐2020.    Come  per  gli  anni  precedenti  il  PQA  ha  ravvisato  la  necessità  di  garantire  piena  coerenza  e  armonizzazione  tra  tutti  i  processi  AVA  che  hanno  scadenze  diverse  nel   corso   dell’anno   ed   ha   definito,   con   anticipo,   scadenze   interne   articolate   in   tal   senso   che   sono   state  inserite  in  una  sezione  ad  hoc  del  sito  WEB  del  PQA.  Inoltre,  nel  corso  del  2018,  il  PQA  -­‐  in  collaborazione  con  il  Settore  Programmazione  e  Valutazione  della  Didattica  e  della  Ricerca  -­‐  ha  predisposto  un  documento  sintetico  in  cui  sono  riportate  le  scadenze,  sia  interne  che  ministeriali,  relative  a  tutti  i  processi  AVA  in  corso  oltre   a   quelle   relative   all’attivazione   dell’Offerta   Formativa   2019-­‐2020.   Tale   documento   tiene   conto   sia  delle   esigenze   interne   di   Ateneo   che   delle   vigenti   leggi   e   note   ministeriali,   ed   ha   avuto   la   massima  diffusione  attraverso  l’invio  via  e-­‐mail  a  tutto  il  corpo  docente  oltre  che  alla  sua  pubblicazione  sul  sito  WEB  del  PQA  nella  sezione  “Attività  AVA  2018”.    Scheda  di  Monitoraggio  Annuale  dei  Corsi  di  Studio  (SMA).   Il  PQA  ha  predisposto  nel  2017,   in  occasione  del  primo  ciclo  di  compilazione  della  SMA,  delle  Linee  Guida  dettagliate  per  guidare  i  docenti  incaricati  della  redazione  sia  nella   corretta  compilazione,   sia  nella   scelta  degli   indicatori  da  commentare.   Le  Linee  Guida  comprendono   inoltre   dei   casi   studio   che   permettono   di   prendere   in   esame   dei   casi   concreti.   Il   PQA   ha  inoltre   organizzato   un   primo   evento   informativo/formativo   in   data   29/09/2017   in   cui   sono   state  ampiamente  illustrate  le  linee  guida  e  sono  state  date  indicazioni  operative  sul  modo  di  operare  al  fine  di  una  corretta  redazione  della  SMA.      Rapporto  di  Riesame  Ciclico  (RRC).  Il  Rapporto  di  Riesame  Ciclico  dovrà  essere  compilato  entro  il  2018  da  tutti   i   CdS.   Il   PQA   per   raggiungere   tale   risultato   ha   posto   in   essere   le   seguenti   azioni,   in   coerenza   con  quanto  espresso  nelle  precedenti  Relazioni:  

Page 45: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

45    

• Programmazione  delle  attività;  • Incontro  di  formazione  specifico  (18/07/2018);  • Redazione  e  distribuzione  di  apposite  Linee  Guida  e  documentazione  utile;  • Realizzazione   di   una   procedura   on-­‐line   guidata   per   semplificare   il   processo   di   stesura   del  

documento.  

 Relazione  Annuale   della   Commissione   Paritetica  Docenti-­‐Studenti   (RCPDS).   Il   Presidio   ha  messo   in   atto  un’attività  di  monitoraggio  sulla  stesura  delle  RCP,  dalla  quale  ha  rilevato  le  seguenti  principali  criticità:  

– le   CPDS   mostrano   difficoltà   ad   interpretare   il   ruolo   di   primo   valutatore   interno   sulle   attività  formative  di  Ateneo  ad  esse  attribuito  dal  processo  A.V.A.;  

– la  composizione  di  alcune  CPDS  risulta  eccessivamente  numerosa;  – risulta  difficoltoso  individuare  una  adeguata  rappresentanza  studentesca.  

Su  suggerimento  del  PQA  nella  composizione  delle  CPDS  non  risultano  più  presenti  Presidenti  dei  CdS  che  potevano  configurare  un  quadro  di  possibile  “conflitto  di  interesse”.  Infine,   per   superare   la   difficoltà   di   individuare   la   rappresentanza   studentesca   nelle   CPDS   attraverso   le  elezioni   e   sulla   base   di   un   confronto   con   altri   Atenei   in   cui   è   emersa   la   stessa   problematica,   il   PQA   ha  proposto  agli  organi  accademici  di  adottare  i  seguenti  criteri  in  ordine  di  priorità:  

− autocandidatura  nell’ambito  dei  rappresentanti  degli  studenti  del  Consiglio  di  Dipartimento;  − in   assenza   di   autocandidatura   o   di   un   numero   di   autocandidature   superiore   alla   disponibilità   di  

posizioni   la   scelta   ricade  sullo/sugli   studenti  che  abbiano  ricevuto   il  maggior  numero  di  voti  nelle  elezioni  come  rappresentanti  nel  Consiglio  medesimo;  

− in   tutti   quei   casi   in   cui   non   fosse   possibile   ricorrere   ai   criteri   sopra   elencati   la   scelta   del/dei  rappresentanti  da  inserire  nella  CPDS  verrà  affidata  alla  Consulta  degli  Studenti.  

 Per   facilitare   la   completa   e   corretta   compilazione   della   Relazione   il   PQA   ha   predisposti   nel   2018   una  versione  aggiornata  della  procedura  informatizzata  per  il  Rapporto  delle  Commissioni  Paritetiche  Docenti-­‐Studenti.      SUA-­‐CdS  2017  e  2018.   Il  PQA,  nel  proprio  portale,  ha  organizzato  una  pagina  dove  sono  riportate  tutte  le  informazioni,   i   documenti,   le   scadenze   e   le   istruzioni   per   la   corretta   compilazione   della   Scheda.   Tutte   le  indicazioni  sono  oggetto  di  aggiornamento  in  relazione  a  eventuali  cambiamenti  normativi  e  a  suggerimenti  ricevuti.  In  particolare,  per  la  SUA-­‐CdS  2018  sono  state  poste  in  essere  le  seguenti  azioni:  

• Incontro  informativo/formativo  rivolto  a  tutti  i  Presidenti  di  CdS  e  loro  delegati  (8  marzo  2018)  • Redazione  e  diffusione  delle  Linee  Guida  per  la  corretta  e  completa  compilazione  della  Scheda;  • Redazione  e  diffusione  di  note  operative  e  scadenzario;  • Verifica  e  monitoraggio  dei  contenuti  inseriti.  

 SUA-­‐RD  –  Riesame  della  Ricerca  Dipartimentale.  In  relazione  alla  SUA-­‐RD  il  PQA,  per  far  fronte  al  “blocco”  ANVUR   che   persiste   dal   2016   ha   definito   una   propria   procedura   interna   di   Riesame   della   Ricerca  Dipartimentale  per  assicurare  il  monitoraggio  continuo  delle  attività  di  ricerca  legate  ai  Dipartimenti.  A  tal  proposito  il  PQA  ha  programmato  le  seguenti  azioni:  

• Evento  informativo/formativo  (in  coordinamento  con  il  Nucleo  di  Valutazione)  svoltosi  il  19  giugno  2018  rivolto  a  tutti  i  Direttori  di  Dipartimento  e  loro  delegati;  

• Creazione  di  una  pagina  WEB  di  supporto  contenente  tutti  i  documenti  e  risorse  ritenute  utili  al  fine  della  corretta  compilazione  del  documento;  

• Creazione  di  un  Form  guidato:  “Primo  Esercizio  Di  Riesame  Della  Ricerca  Dipartimentale  Anni  di  riferimento:  2015-­‐2017”  (in  formato  Word)  per  la  compilazione  del  documento.  

 Scheda   dell’insegnamento   (Syllabus).     Il   PQA   da   una   serie   di   controlli   effettuati   nel   2017   rileva   una  evidente  criticità  per  quanto  concerne  la  corretta  e  completa  pubblicazione  delle  schede  di  insegnamento.  

Page 46: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

46    

Le   principali   criticità   riguardano:   casi   di   totale   assenza   delle   stesse,   casi   di   manca   declinazione   dei  “Descrittori   di   Dublino”,   casi   di   compilazione   superficiale   e  mancanza   quasi   totale   delle   schede   in   lingua  inglese.  Per  far  fronte  a  tale  criticità  il  PQA  progetta  e  implementa  le  seguenti  azioni:  

• Creazione  e  distribuzione  di  una  linea  guida  completa  e  dettagliata  con  casi  studio;  • Azione  di  sensibilizzazione  rivolta  a  tutto  il  corpo  docente  sia  nel  corso  dello  svolgimento  di  tutti  gli  

incontri  informativi/formativi  organizzati,  sia  attraverso  l’invio  di  comunicazioni  dedicate;    

Diploma  Supplement.  Il  PQA,  rilevata  una  carenza  strutturale  in  merito  al  rilascio  del  Diploma  Supplement  da  parte  delle  segreterie  (Cfr.  punto  di  attenzione  R1.B.1),  si  è  fatto  carico  di  organizzare  una  riunione  con  i  responsabili   del   Settore   in   data   24   luglio   2018.   In   questa   riunione   è   stata   richiesta   un’analisi   dello   stato  dell’arte   e   si   è   programmato   un   incontro   ad   inizio   dell’anno   accademico   per   definire  modalità,   tempi   e  responsabilità  necessari  per  organizzare  il  rilascio  del  documento.    VQR  2011-­‐2014  Divulgazione  e  analisi  delle  performance  di  Ateneo  Il   PQA   nell’ottica   di   favorire   una   proficua   discussione   e   condividere   a   livello   di   Ateneo   i   risultati   della  campagna  VQR  ha  messo  in  campo  le  seguenti  azioni:  

• Nel  documento  “Ud’A  in  Numeri  2017”  pubblicato  in  data  10/07/2017  è  stata  dedicata  una  sezione  ad  hoc  denominata  “VQR  2011-­‐2014  e  Performance  della  Ricerca”.  

• Tale  documento  è   stato  posto   all’attenzione  della  Governance,   dei  Direttori   di  Dipartimento  e  di  tutti  i  docenti.  

• Il   PQA   è   stato   invitato,   in   data   24/10/2017,   dal   Dipartimento   di   Scienze   Mediche,   Orali   e  Biotecnologiche  per  una  puntuale  analisi  e  discussione  in  merito  ai  risultati  ottenuti  nella  VQR.  

 Rilevazione  dell’opinione  degli  studenti.  Il  PQA  è  responsabile,  a  partire  dall’Anno  Accademico  2013-­‐2014,  della   predisposizione   dei   questionari,   della   definizione   delle   modalità   di   somministrazione   e   del  monitoraggio  relativo  alla  rilevazione  degli  stessi.  Come   negli   anni   passati,   per   favorire   ulteriormente   la   partecipazione   degli   studenti   si   è   provveduto   ad  inserire  un  “blocco”  sulla  prenotazione  agli  esami  per  gli  studenti  che  non  hanno  compilato  il  questionario.  Il   Presidio   della   Qualità,   come   avviene   dal   2015,   ha   redatto   e   reso   pubblico   sul   sito   web   di   Ateneo   il  documento  “Rilevazione  dell’opinione  degli  studenti”  contenente  dati  aggregati  a  livello  di  CdS.  Inoltre,   il   PQA   su   disposizione   del   Senato   Accademico   (Delibera   del   SA   del   15  marzo   2018)   rende   noti   i  risultati  della  rilevazione  come  riportato  nel  seguito.  Tutti  gli  insegnamenti  in  forma  disaggregata:  Rettore,  Nucleo  di  Valutazione  Presidio  Tutti   gli   insegnamenti   in   forma   disaggregata   dei   CdS   afferenti   a   Dipartimento/Scuola:   Direttore  Dipartimento  e  Presidente  Scuola  Tutti  gli  insegnamenti  in  forma  disaggregata  del  CdS:  Presidente  CdS  Insegnamenti  di  cui  si  è  affidatari:  Docente  titolare    Su   iniziativa  del  PQA,  a  partire  dal  2018   la  Rilevazione  dell’Opinione  Studenti  è   stata   integrata  con   tutti   i  questionari  mancanti   relativi   alla   valutazione   dei   laureandi   e   delle   strutture.   I   primi   risultati   saranno   resi  disponibili  entro   l’anno  attraverso   la  piattaforma  “CORE”,  unitamente  a  tutti   i  dati   relativi  alla  rilevazione  dell’opinione  studenti.    Attività  di  Formazione/Informazione.  A  partire  dal  2018  tale  attività  è  stata  potenziata  al  fine  di  migliorare  le   interazioni   tra   il   PQA,   i  Dipartimenti   e   i   CdS  e   al   fine  di   esplicare  al  meglio  una  delle  principali   finalità  istituzionali   del   PQA   che   negli   anni   precedenti   aveva   fatto   riscontrare,   anche   da   parte   del   Nucleo   di  Valutazione,  una  evidente  criticità.  Il  PQA,  infatti,  ha  creato  una  nuova  sezione  “FORMAZIONE”  sul  proprio  sito  WEB  e  ha  organizzato  i  seguenti  eventi  informativi/formativi:    

Page 47: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

47    

Destinatari                                                                                        Tema                                                                                                                                      Data  Studenti                                                                                                  Studenti  in  AVA                                                                                                  17/10/2018  Presidenti  dei  CdS                                                                Rapporto  di  Riesame  Ciclico                                                      18/07/2018  Direttori  di  Dipartimento                                        Riesame  della  Ricerca  Dipartimentale                  19/06/2018  Tutti  gli  attori  di  Ateneo                                            La  sfida  dei  processi  AVA  (Prof.  Tronci)              05/06/2018  Presidenti  dei  CdS                                                                SUA-­‐CdS  2018                                                                                                      08/03/2018  Dipartimento  di  Scienze                                            Analisi  della  produzione  scientifica                            24/10/2017  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche            dei  ricercatori  del  Dipartimento    Presidenti  dei  CdS                                                                  Scheda  di  Monitoraggio  Annuale  2017              29/09/2017  Direttori  di  Dipartimento                                        Sistema  di  Supporto  alla  Valutazione                      27/09/2017                                                                                                                                    della  Produzione  Scientifica  degli  Atenei      Progetto  “Ud’A  in  numeri  2017”.  Il  PQA,  al  fine  di  fornire  agli  Organi  di  Governo  al  Nucleo  di  Valutazione,  alle  Commissioni  Paritetiche,  alle  Scuole,  Dipartimenti  e  Corsi  di  Studio  ha  da  tempo  avviato  un  progetto  di  monitoraggio,  in  collaborazione  con  il  “Settore  statistico  e  applicativi  didattica  e  ricerca”,  definito  “Ud’A  in  numeri”  che  possa  essere  utile:  

– nella  progettazione  delle  strategie  di  gestione  e  sviluppo  dell’Ateneo;  – nelle  fasi  di  valutazione  legate  ai  processi  A.V.A.;  – nell’analisi  delle  performance  di  Ateneo  nella  campagna  VQR;  – nell’esercizio  continuo  di  autovalutazione  e  nella  programmazione  di  proprie  linee  di  indirizzo.  

L’ultimo  documento  prodotto  è  stato  quello  relativo  all’anno  2017,  denominato  “Ud’A  in  numeri  2017”  che  è  stato  pubblicato  sul  portale  del  PQA  nella  sezione  DOCUMENTI    (https://unichqa.prod.cineca.it/documenti).    Principali  attività  svolte  dal  Nucleo  di  Valutazione  nel  corso  del  2017  Nel   corso   dell’anno   2017   e   nella   prima   metà   del   2018,   il   Nucleo   di   Valutazione   ha   svolto,   nell’ambito  dell’AQ  della  formazione,  le  attività  di  seguito  riportate.    Audizioni  ai  Corsi  di  Studio  Nel   corso   del   2017   il   Nucleo   di   Valutazione   ha   dato   attuazione   al   piano   di   audizione   dei   corsi   di   studio,  seguendo  le  disposizioni  contenute  previste  dall’ANVUR.  Gli  Audit  sono  stati  svolti  seguendo  il  documento  “Linee  guida  per  gli  audit   interni”  approvato  dal  Nucleo  nel  2015,  che  definisce  la  metodologia  utilizzata  nel  corso  delle  audizioni  ed  identifica  i  criteri  di  selezione  dei  CdS  da  udire,  utilizzando  una  serie  di  c.d.  indicatori  “sentinella”,  come  meglio  indicato  nel  Capitolo  4.  Nel   corso   del   2017   è   stata   effettuata   una   sola   audizione,   a   causa   delle   gravi   problematiche   legate  all’interdizione  ad  inizio  anno  del  Rettore  e  del  Direttore  Generale:  -­‐  L-­‐19&L-­‐5  Filosofia  e  Scienze  dell'educazione      e  cinque  audizioni  sono  state  effettuate  nel  primo  semestre  del  2018  -­‐  LM-­‐88  Ricerca  sociale,  politiche  della  sicurezza  e  criminalità  -­‐  L-­‐22  Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive  -­‐  L/SNT3  Igiene  Dentale  -­‐  LM/SNT1  Scienze  infermieristiche  e  ostetriche  -­‐  LM-­‐24  Ingegneria  delle  costruzioni      Controllo  e  verifica  Offerta  formativa  dell’Ateneo  Come  previsto  dalla   vigente   legislazione,  dalle   indicazioni  ANVUR  nonché  dallo   statuto  e  dai   regolamenti  interni,  il  Nucleo  ha  svolto  i  seguenti  ruolo  di  controllo  e  verifica  dell’offerta  formativa  dell’Ateneo:    -­‐  Parere  modifiche  ordinamenti  didattici  Il  Regolamento  Didattico  di  Ateneo  adottato  con  D.R.  n.  863  del  16/12/2013  prevede  che  “L’istituzione  e  la  modifica   di   un   corso   di   laurea   e   di   laurea   magistrale,   e   il   relativo   Ordinamento   didattico   ……   sia  

Page 48: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

48    

accompagnato  da  una  scheda  informativa  corredata  di  una  breve  sintesi  del  parere  del  Comitato  regionale  di  coordinamento  universitario  e  della  relazione  tecnica  del  Nucleo  di  Valutazione,  nonché  delle  motivazioni  alla  base  della  proposta  di  istituzione  o  di  modifica.”  Per   l’anno   accademico   2018/2019,   tenendo   conto   del   D.M.   987,   “Autovalutazione,   valutazione,  accreditamento   iniziale  e  periodico  delle   sedi  e  dei   corsi  di   studio  universitari”,   tenendo  conto  di  quanto  previsto   all’art.   4   co.   5,   “Le   eventuali   modifiche   dell'ordinamento   didattico   sono   approvate   con  provvedimento   direttoriale   sentito   il   CUN.   In   caso   di  modifiche   ritenute   sostanziali   dell'ordinamento   che  possano   incidere   sui   presupposti   dell'accreditamento   iniziale   del   corso,   sentito   il   CUN,   il   Ministero   può  trasmettere   il   corso   all'ANVUR   per   l'acquisizione   del   relativo   parere.”,   il   Nucleo,   nella   sua   analisi   delle  modifiche  di  ordinamento  ha  posto  particolare  attenzione  ai  campi  dell’ordinamento  che  hanno  un  impatto  potenziale  sui  requisiti  di  assicurazione  qualità  del  CdS,  anche  tenendo  conto  delle  “Linee  guida  del  CUN  per  la  scrittura  degli  ordinamenti  didattici”,  pubblicate  dal  CUN.    Sono  pervenute   le  proposte  di  modifica  da  parte  dei   seguenti   sei   corsi  di   Laurea,  per   la   totalità  dei  quali  sono   state   richieste   modifiche   ed   integrazioni   verificate   in   una   serie   di   riunioni   fra   novembre   2017   e  febbraio  2018.    -­‐  Valutazione  proposte  di  istituzione  di  nuovi  corsi  di  Studio  Nella  sua  verifica  delle  proposte  per  l’a.a.  2018/2019  il  Nucleo  si  è  attenuto  a  quanto  previsto  dal  D.M.  n.  987/2016,  accertando  la  sussistenza  degli  indicatori  di  accreditamento  iniziale  (All.  A)  per  i  Corsi  di  studio  e  la  presenza  della  documentazione  richiesta  agli  Atenei  che  prevedono  di  attivare  nuovi  CdS,  come  indicato  nel   documento   ANVUR   “Linee   guida   per   le   valutazioni   pre-­‐attivazione   dei   Corsi   di   Studio   da   parte   delle  Commissioni  di  Esperti  della  Valutazione  (CEV)”.    Sono  state  presentate  due  seguenti  proposte  di  nuova  istituzione  e  attivazione:  

-­‐ Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Scienze  dell'alimentazione  e  salute  (LM-­‐61)  -­‐ Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Economia  e  Business  Analytics  (LM-­‐56)  

 -­‐  Parere  istituzione  Corsi  di  master  Il  Nucleo  è  tenuto  ad  esprimere  parere  vincolante  sull’attivazione  di  corsi  di  master  di  I  e  II  livello  da  parte  dell’Ateneo   secondo   quanto   indicato   nello   statuto   e   nel   Regolamento   sui   Corsi   di   Master   Universitari,  emanato  con  D.R.  n.  417  del  24.03.2015.  In  particolare  il  Nucleo  è  tenuto  a  verificare  la  congruenza  delle  proposte  di  attivazione  con  quanto  previsto  dal  suddetto  Regolamento,  inclusa  la  presenza  di  alcuni  indicatori  di  AQ.  Nel  corso  del  2016  il  Nucleo  ha  espresso  parere  su  un  totale  di  14  proposte  di  istituzione.      -­‐  Relazione  sull’attivazione  dell’intera  Offerta  formativa    Il  Nucleo  è  tenuto  ad  esprimere  un  parere  sull’intera  offerta  formativa  dell’Ateneo,  ai  sensi  dell’articolo  20  comma   2   del   Regolamento   Didattico   di   Ateneo,   secondo   il   quale   “…i   corsi   di   studio   sono   attivati   con  delibera  del  Consiglio  di  Amministrazione  previo  parere  del  Nucleo  di  Valutazione.”  Il   Nucleo   ha   regolarmente   espresso   il   proprio   parere   sull’offerta   formativa   degli   ultimi   anni   accademici,  incluso  -­‐  nel  periodo  considerato  -­‐  l’a.a.  2018/2019,  sotto  forma  di  un’articolata  relazione  inviata  al  Senato  Accademico  e  a  CdA,  in  cui  ha  tenuto  conto  di  quanto  previsto  nel  DM  987/2016.    Parere  sulle  proposte  di  chiamata  di  professori  di  ruolo  di  I  e  II  fascia  ex  L.240/2010,  art.18  e  art.24  e  di  ricercatori  a  tempo  determinato  ex  art.  24  comma3  lett.  a)  e  b)  Il   Nucleo   di   Valutazione   è   chiamato   ad   esprimersi   sulle   proposte   di   chiamata   di   professori   di   ruolo   e   di  ricercatori  sulla  base  dell’articolo  27,  comma  2  lettera  l)  dello  Statuto,  relativo  alle  attribuzioni  del  Consiglio  di  Amministrazione:  “l)  approva,  previo  parere  obbligatorio  del  Senato  Accademico,  le  richieste  di  posti  e  le  proposte  di  chiamata    da  parte  dei  Dipartimenti,  dei  professori  di  ruolo,  ex  art.  18  della  l.  n.  240  del  2010  e  dei   ricercatori   a   tempo   determinato,   ex   art.   24   della   l.   n.   240   del   2010,   con   riferimento   ai   profili   di  sostenibilità  finanziaria  e  di  coerenza  con  la  programmazione  di  Ateneo,  sentito  il  Nucleo  di  Valutazione;”.  In  coerenza  con  il  piano  strategico  di  Ateneo  e  con  precedenti  deliberazioni  del  SA  e  del  CdA  a  riguardo,  il  parere  sulle  proposte  dei  Dipartimenti  nei  vari  SSD  viene  dato  sulla  base:  

Page 49: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

49    

-­‐  della  sostenibilità  dei  CdS  sulla  base  dei  requisiti  minimi  a  regime  previsti  dal  DM  47/2013;  -­‐  del  grado  di  copertura  delle  ore  di  insegnamento  richieste  dai  CdS  di  ateneo  per  i  SSD  in  esame  da  parte  dei   docenti   di   ruolo   in   ateneo   afferenti   al   SSD   (conteggiando   120   ore   per   i   professori,   90   se   a   tempo  definito,  e  60  ore  per  i  ricercatori),  tenendo  conto  del  turnover  nel  triennio,  con  particolare  attenzione  alla  sostenibilità  dei  CdS  in  termini  di  requisiti  minimi  di  docenza,  per  quanto  riguarda  la  didattica;  

• della  performance  nell’ultima  VQR  disponibile  del  SSD  o,  in  assenza,  dell’area,  per  quanto  riguarda  la  ricerca;  

• di  eventuali  esigenze  assistenziali  per  quanto  riguarda  SSD  di  area  medica;  • di   eventuali  motivazioni   legate   a   specifiche   strategie   dipartimentali,   da   evincersi   sulla   base   della  

delibera  di  Dipartimento.  Nel   corso   del   2016   e   della   prima   parte   del   2017,   il   Nucleo   ha   espresso   numerosi   pareri   su   chiamate   di  professori  e  ricercatori  a  tempo  determinato.    Parere  conferimento  incarichi  d’insegnamento  ex  art.  23  comma  1  Legge  240/2010;  Nel   corso  del   2017  e  primo   semestre  2018   il  Nucleo  ha   rilasciato  numerosi   pareri  per   il   conferimento  di  incarichi  di  insegnamento  ai  sensi  dell’art.  23  comma  1  Legge  240/2010.    Verifica   del   possesso   dei   requisiti   dei   candidati   commissari   previsti   ai   sensi   del   “Regolamento   della  chiamata  dei  Professori  di  prima  e  seconda  fascia”  in  attuazione  dell’art.  24  della  L.  240/2010;  Ai   sensi  del   comma  3  dell’articolo  4  del   “Regolamento  disciplina  della   chiamata  dei  Professori  di  prima  e  seconda  fascia”  in  attuazione  dell’art.  18  della  L.  240/2010,  il  Nucleo  di  Valutazione  è  tenuto  alla  verifica  del  possesso  dei   requisiti   dei   commissari   proposti   dai  Dipartimenti   per   le   procedure   selettive   e   valutative   di  chiamata  di  professori  di  I  e  II  fascia.  Inoltre,  in  seguito  al  recepimento  da  parte  dell’Ateneo  della  Delibera  132/2016   dell’ANVUR,   il   Nucleo   è   tenuto   anche   alla   verifica   del   possesso   dei   requisiti   dei   commissari  proposti  dai  Dipartimenti  per  le  procedure  selettive  per  ricercatori  a  tempo  determinato.    Attività  in  funzione  di  OIV  Il  Nucleo  ha  svolto  nel  periodo  considerato   la  sua  attività  di  Organismo  Indipendente  di  valutazione  (OIV)  secondo   quanto   previsto   dal   D.Lgs   150/2009   e   s.m.i.,   come   descritto   in   dettaglio   nella   sezione   sulla  Performance.      R2.A.1-­‐  Gestione  dell'AQ  e  monitoraggio  dei  flussi  informativi  tra  le  strutture  responsabili    

L'Ateneo   dispone   di   un   sistema   efficace   di   raccolta   di   dati   e   informazioni,   utilizzabili   dai   diversi   organi   e  strutture  preposte  alla  gestione  di  didattica  e  ricerca,  anche  sulla  base  delle  indicazioni  fornite  dal  Presidio  di  Qualità  e  dal  Nucleo  di  Valutazione?    L'Ateneo  assicura  la  collaborazione  e  la  circolazione  dei  dati  e  delle  informazioni  tra  le  strutture  responsabili  dell'AQ   (Presidio   di  Qualità,  Nucleo  di   Valutazione,   Commissioni   Paritetiche   Studenti-­‐Docenti),   a   supporto  della  realizzazione  delle  politiche  per  l’AQ  a  livello  dei  singoli  CdS  e  Dipartimenti?  Le  strutture   responsabili  dell'AQ   interagiscono  efficacemente   fra   loro  e  con  gli  organi  accademici  preposti  alla  didattica,  alla  ricerca,  e  alla  terza  missione?  

 

Breve  giudizio  di  autovalutazione  del  Presidio  di  Qualità  come  richiesto  dal  Nucleo  

Il   nostro   Ateneo,   che   già   nel   2016   aveva   attraversato   un   anno   particolarmente   problematico   legato   a  vicende   che   hanno   interessato   i   vertici   della   Governance   e   che   hanno   avuto   anche   ampia   risonanza  mediatica,   ha   aperto   il   2017   con   criticità   ancora   più   gravi,   culminate   con   la   dimissione   del   Magnifico  Rettore   Prof.   Carmine   Di   Ilio.     In   questo   clima,   il   PQA,   come   segnalato   sia   nelle   relazioni   inviate   alla  Governance  sia  in  mail  e  nel  corso  di  incontri  informali  con  il  Magnifico  Rettore  e  con  il  Direttore  Generale,  ha  operato  in  assenza  di  un  supporto  dedicato.  

Page 50: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

50    

Inoltre,   lo   stesso   PQA   a   partire   dal   primo   novembre   2017   è   stato   parzialmente   rinnovato   nella   sua  composizione   a   seguito   del   pensionamento   dell’allora   presidente   prof.   Paolo   Sacchetta,   risultando  attualmente  così  composto:  •  prof.ssa  Marina  Fuschi,  Presidente;  •  prof.ssa  Patrizia  Ballerini;  •  prof.  Gianluca  Iezzi;  •  prof.ssa  Lisia  Carota,  in  sostituzione  del  dimissionario  prof.  Giampiero  Di  Plinio  a  far  data  dal  06/02/2018.    Il   PQA   durante   tale   periodo   di   transizione   ha   continuato   a   svolgere   le   proprie   attività   istituzionali   di  gestione  ordinaria.   Inoltre,   ha   continuato   a   lavorare   su  un  progetto,   avviato  nel   2015,   di  monitoraggio   e  raccolta   dati   sintetizzato   in   un   documento   definito   “UdA   in   numeri”,   finalizzato   a   fornire   agli   Organi   di  Governo,   al   Nucleo   di   Valutazione,   alle   Commissioni   Paritetiche,   alle   Scuole,   ai   Dipartimenti   e   Corsi   di  Studio  uno  strumento  utile  nella  progettazione  delle  strategie  di  gestione  e  sviluppo  dell’Ateneo,  nelle  fasi  di  valutazione  legate  ai  processi  A.V.A.,  nell’esercizio  continuo  di  autovalutazione  e  nella  programmazione  di  proprie   linee  di   indirizzo.  Tale  documento,  nella  versione  2017,  è   stato   implementato  con  una  sezione  dedicata  al  personale  tecnico  amministrativo  ed  una  al  personale  ricercatore  e  docente,  nonché  inviato  agli  Organi   Accademici   e   pubblicato   sul   portale   del   PQA   nella   sezione   Documenti   per   garantirne   un’ampia  pubblicizzazione.  Nell’ambito  della  didattica  gli  strumenti  condivisi  e  realizzati  dal  PQA  in  collaborazione  con  il  Settore  Sistemi  Informativi  U-­‐Gov  Didattica  e  Ricerca  sono  stati:  

• S.I.Ca.S:   Sistema   di   Indicatori   delle   Carriere   Studenti   (strumento   dinamico)   uno   per   ciascun   CdS,  finalizzato   a   rendere   disponibili   in   modo   facilmente   leggibile   i   dati   ritenuti   più   significativi   in  relazione  alle  carriere  accademiche  degli  studenti  e  ai  risultati  delle  attività  formative.  

• MEP:   Monitoraggio   Esami   di   Profitto   (strumento   dinamico)   uno   per   ciascun   CdS,   finalizzato   a  rendere  disponibili  report  sull'andamento  della  coorte  in  corso,  mostrare  il  dettaglio  degli  esami  di  profitto  articolato  nelle  diverse  sessioni  e  offrire  il  monitoraggio  delle  attività  didattiche  scelte  nel  momento  della  compilazione  del  piano  di  studio  ed  il  numero  di  esami  ancora  da  superare.  

Nell’ambito  della  ricerca  il  database  condiviso  con  le  strutture  di  Ateneo,  Aruda,  per  i  prodotti  della  ricerca  è   stato   reso   operativo   da   gennaio   2015.   Inoltre,   su   indicazione   del   PQA   è   stato   acquisito,   a   partire   da  gennaio  2016,   il  database  UniBas  che  ha  la  funzione  di  fornire  un  report  VQR-­‐like   il  cui  accesso,  oltre  che  alla  Governance  di  Ateneo  è  concesso  ai  singoli  Dipartimenti  nelle  figure  del  Direttore  e  del  Responsabile  di  AQ,  figura  quest’ultima  richiesta  dal  PQA  nel  mese  di  novembre  2017  per  facilitare  il  flusso  informativo  dal  Dipartimento  al  PQA  e  viceversa.  Il  PQA  ha  sollecitato  altresì  l’individuazione  delle  figure  dei  Delegati  alla  Didattica,  alla  Ricerca  e  alla  Terza  Missione   che   costituiscono   attori   di   importanza   strategica   nel   Sistema   di   Assicurazione   della   Qualità   di  Ateno  con  finalità,  tra  le  altre,  di  valorizzazione  dell’offerta  formativa  e  di  promozione  e  potenziamento  di  azioni  finalizzate  allo  sviluppo  delle  attività  di  ricerca,  innovazione  e  trasferimento  tecnologico.  Nel   corso   del   2017   il   PQA   ha   lavorato   in   collaborazione   con   gli   Uffici   “Settore   Programmazione   e  Valutazione  della  Didattica  e  della  Ricerca”  e   “Settore  Sistemi   Informativi  U-­‐Gov  Didattica  e  Ricerca”  allo  scopo  di  favorire  sia  la  raccolta  dati  che  le  informazioni  utili  per  la  gestione  della  didattica  e  della  ricerca  da  parte  degli  organi  e  delle  strutture  competenti.  Tuttavia,   nel   corso   del   2017,   nonostante   la   produzione   di   dati   e   report   promossi   dal   PQA   sia   a   fini  informativi   che   gestionali   ritenuti   utili   nella   attuazione   delle   scelte   strategiche   di  maggiore   rilevanza   (es.  attribuzione  di  punti  organico  docenti  e  personale  TA,  assegnazione  delle  risorse  per  la  docenza  a  contratto,  attribuzione  delle  risorse  per  la  ricerca)  il  loro  utilizzo  non  è  sembrato  essere  sufficientemente  diffuso.  Informazioni   ritenute  necessarie  per  decisioni  e  approfondimenti   su   tematiche   legate  alla  didattica  e  alla  ricerca  sono  state  fornite,  anche  sulla  base  di  richieste  specifiche,  alla  Governance  di  Ateneo,  alle  Scuole  e  ai  Dipartimenti:  

• Didattica  Offerta  con  numerosità  degli  studenti  A.A.  2017/2018;  

Page 51: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

51    

• Didattica  Offerta  dai  CdS  e  dalle  Scuole  di  Specializzazione  A.A.  2017/2018.  Infine,   proprio   per   favorire   una   sempre   maggiore   consapevolezza   che   l’attuazione   di   un   Sistema   di  Assicurazione  della  Qualità  efficace  garantisce  una  gestione  più  razionale  e  performante  dell’Ateneo  in  tutti  i  suoi  organi  e  strutture,  un  obiettivo  prioritario  che  il  PQA  nell’ultimo  scorcio  del  2017  si  è  dato  per  il  2018  è  stato  quello  di  pianificare  una  articolata  attività  di  formazione.  Elenco  documenti  e  procedure  informatiche:  

-­‐  Sistema  di  Assicurazione  della  Qualità  -­‐ UdA  in  Numeri    -­‐ SiCaS  -­‐ MEP  -­‐ Report  didattica  statici  -­‐ Report  Opinione  Studenti  -­‐ Linee  guida  -­‐ Aruda  -­‐ UniBas  -­‐ Verbali  PQA  -­‐ Didattica  Offerta  con  numerosità  degli  studenti  A.A.  2017/2018  -­‐ Didattica  Offerta  dai  CdS  e  dalle  Scuole  di  Specializzazione  A.A.  2017/2018  -­‐ Procedura  informatizzata  per  il  Rapporto  di  Riesame  Ciclico  

-­‐ Procedura  informatizzata  per  il  Rapporto  delle  Commissioni  Paritetiche  Docenti-­‐Studenti  

 

Documentazione  esaminata  dal  Nucleo  

Relazione  del  PQA  2017  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it      

Relazione  del  PQA  2018  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it      

Relazione  di  autovalutazione  dell’indicatore  R2.A1  da  parte  del  PQA  

Sito  web  intranet  del  PQA  riservato  al  personale  UdA  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it      

Sito  web  pubblico  del  PQA  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it      

Descrizione  del  sistema  di  AQ  della  didattica,  sul  sito  web  pubblico  del  PQA,  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it/ava/assicurazione-­‐della-­‐qualita-­‐nella-­‐didattica  

Descrizione  del  sistema  di  AQ  della  ricerca,  sul  sito  web  pubblico  del  PQA,  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it/ava/assicurazione-­‐della-­‐qualita-­‐nella-­‐ricerca  

Relazioni  annuali  del  Nucleo  di  Valutazione  2017  disponibile  al  link  https://nucleo.unich.it/  

 

Analisi  dell’indicatore  

L'Ateneo   dispone   di   un   sistema   efficace   di   raccolta   di   dati   e   informazioni,   utilizzabili   dai   diversi   organi   e  strutture  preposte  alla  gestione  di  didattica  e  ricerca,  anche  sulla  base  delle  indicazioni  fornite  dal  Presidio  di  Qualità  e  dal  Nucleo  di  Valutazione?  

Come   indicato   nella   relazione   di   autovalutazione   del   Presidio,   nel   corso   degli   ultimi   anni,   l’Ateneo  –   per  tramite   del   Presidio   che   ha   coordinato   le   azioni   di   diversi   uffici   dell’amministrazione   –   si   è   dotato   di   un  esteso   sistema   di   raccolta   di   dati   e   informazioni   che   ha   fornito   agli   Organi   di   Governo,   al   Nucleo   di  Valutazione,   alle   Commissioni   Paritetiche,   alle   Scuole,   ai   Dipartimenti   e   Corsi   di   Studio   uno   strumento  potenzialmente   utile   nella   progettazione   delle   strategie   di   gestione   e   sviluppo   dell’Ateneo,   nelle   fasi   di  

Page 52: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

52    

valutazione  legate  ai  processi  A.V.A.,  nell’esercizio  continuo  di  autovalutazione  e  nella  programmazione  di  proprie  linee  di  indirizzo.  

 

L'Ateneo  assicura  la  collaborazione  e  la  circolazione  dei  dati  e  delle  informazioni  tra  le  strutture  responsabili  dell'AQ   (Presidio   di  Qualità,  Nucleo  di   Valutazione,   Commissioni   Paritetiche   Studenti-­‐Docenti),   a   supporto  della  realizzazione  delle  politiche  per  l’AQ  a  livello  dei  singoli  CdS  e  Dipartimenti?  

Le  strutture   responsabili  dell'AQ   interagiscono  efficacemente   fra   loro  e  con  gli  organi  accademici  preposti  alla  didattica,  alla  ricerca,  e  alla  terza  missione?  

Come  riportato  nelle  indicazioni  sul  sistema  di  AQ  della  didattica  pubblicato  sul  sito  web  del  Presidio  della  Qualità,  è  previsto  che  il  PQA:  

-­‐  Monitori   e  promuova  una  adeguata  attività  di  Assicurazione  della  Qualità  all’interno  dei  Corsi  di   Studio  (CdS)  e  dei  Dipartimenti  e/o  Scuole,  in  conformità  a  quanto  programmato  e  al  fine  di  garantire  un  processo  di  miglioramento  continuo;  

-­‐Monitori  e  promuova  il  corretto  flusso  di  informazioni  tra  le  varie  componenti  del  Sistema  di  Assicurazione  della   Qualità,   tra   il   Nucleo   di   Valutazione   e   la   Commissione   Paritetica   Docenti-­‐Studenti   e   fra   queste  strutture  e  i  Corsi  di  Studio;  

-­‐  Organizzi  e  verifichi   l’aggiornamento  continuo  delle   informazioni  contenute  nella  Scheda  Unica  Annuale  dei  Corsi  di  Studio  (SUA-­‐CdS)  dei  singoli  Corsi  di  Studio;  

-­‐  Supporti  e  verifichi  le  attività  periodiche  di  Riesame  dei  Corsi  di  Studio;  

-­‐  Valuti  l’efficacia  degli  interventi  proposti  nei  piani  di  miglioramento.    

Inoltre,   le   principali   informazioni   relative   a   scadenze   e   procedure   dei   processi   di   AQ   sono   comunicate  attraverso  i  siti  del  Presidio,  che  mette  a  disposizione  degli  interessati  molti  dei  dati  necessari  alle  strutture  periferiche,  CdS  e  CPDS  

Lo   scambio   di   informazioni   con   il   Nucleo   e   il   Presidio   è   costante   frequente,   tramite   incontri   o   anche  all’interno  delle  riunioni  ufficiali.    

Il   Nucleo   di   Valutazione,   in   collaborazione   con   il   PQA,   ha   avviato   nel   2016   il   primo   ciclo   di   audit,   a  campione,  dei  CdS  per  verificare  lo  stato  di  attuazione  del  sistema  di  assicurazione  della  qualità  per   i  CDS  secondo  le  direttive  dell’ANVUR  e  nel  2017  ha  continuato  il  ciclo  di  visite  cambiando  metodologia  secondo  le  nuove  indicazioni  ANVUR.  Nel  2017  è  stata  realizzata  dal  Nucleo  una  valutazione  di  secondo  livello  degli  esiti   dell’Ateneo   nella   VQR   2011-­‐2014   che   ha   costituito   il   punto   di   partenza   dell’autovalutazione   dei  Dipartimenti  della  qualità  della  propria  ricerca  ai  fini  del  riesame  delle  attività  di  ricerca.  

Negli  ultimi  anni,  il  Nucleo  ha  discusso  in  sede  di  Senato  la  propria  relazione  annuale  AVA  anche  al  fine  di  rendere  gli  organi  più  consapevoli  del  sistema  di  AQ  dell’Ateneo  e  delle  criticità  emerse.  

Come   indicato   nella   sua   relazione,   nel   2017   e   nel   2018,   il   PQA   ha   organizzato   una   serie   di   incontri  Formazione  sia  per  le  Commissioni  Paritetiche  docenti  studenti  sia  per  tutti  i  Coordinatori  dei  CDS  nonché  per  tutto  il  corpo  docente  ed  il  personale  TA  interessato.  

Nonostante   tutte   le   suddette   attività,   il   Nucleo   ritiene   che   –   anche   a   causa   dell’assenza   di  prorettori/delegati  alla  didattica,  alla  ricerca  e  alla  terza  missione  –  e  alla  scarsa  attenzione  del  precedente  Senato   agli   aspetti   di   AQ   –   l’interazione   delle   strutture   responsabili   dell'AQ   con   gli   organi   accademici  preposti  alla  didattica,  alla  ricerca,  e  alla  terza  missione  non  siano  ancora  sufficienti.  

La  recente  creazione  della  Consulta  dei  Direttori  di  Dipartimento  e  l’avvio  da  parte  del  rettore  della  nomina  –   anche   su   impulso   del   Presidente   del   Nucleo   –   di   delegati   alla   didattica   e   alla   ricerca   e   terza  missione  hanno   posto   le   basi   per   un   miglioramento   della   situazione   che   dovrà   essere   attentamente   monitorata  anche  in  vista  della  futura  vista  di  accreditamento  periodico  a  maggio  2020.  

Page 53: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

53    

Inoltre,   come   anche   rilevato   dal   Presidio   nella   sua   relazione   2018,   nel   corso   del   2017,   nonostante   la  produzione   di   dati   e   report   promossi   dal   PQA,   sia   a   fini   informativi   che   gestionali   ritenuti   utili   nella  attuazione  delle  scelte  strategiche  di  maggiore  rilevanza,  e  di  relazioni  proposte  dal  Nucleo  di  Valutazione,  per  mettere  in  evidenza  le  principali  criticità,  il  loro  utilizzo  non  è  sembrato  essere  sufficientemente  diffuso.  

A  giudizio  del  Nucleo,  ciò  è  dovuto  ancora  alla  scarsa  diffusione  della  cultura  della  qualità,  soprattutto  nelle  strutture   periferiche   dell’Ateneo,   dove   le   procedure   di   AQ   continuano   ad   essere   viste   da  molti   come  un  aggravio  burocratico  o  comunque  non  percepite  come  utili  al   fine  del  miglioramento  degli   standard  della  didattica  e  della  ricerca.    A  riprova  di  tale  scarsa  diffusione  della  cultura  della  qualità,  si  rileva  che  a  tutto  il  2017  nessuno  dei  53  Corsi  di  studio  dell’Ateneo  aveva  ancora  redatto  un  rapporto  di  riesame  ciclico  e  che  solo  cinque  CdS   lo  hanno  redatto  nel  gennaio  2018  su   indicazione  del  Nucleo  di  Valutazione  che   lo  aveva  posto  come  condizione  vincolante  per  dare  parere  positivo  alla  loro  richiesta  di  modifica  dell’ordinamento  per  l’a.a.  2018/2019.    Da  una  prima  analisi  dei  cinque  rapporti  di  riesame,  è  emerso  che  la  maggior  parte  di  essi   erano   molto   descrittivi   e   poco   incisivi   ai   fini   dell’individuazione   di   punti   di   debolezza   o   di   forza   e  soprattutto   di   criticità   e,   come   prevedibile   in   quanto   redatti   successivamente   all’individuazione   delle  modifiche  di  ordinamento  richieste,  non  sempre  logicamente  collegati  ad  esse.  

Nell’ottica  di  migliorare  queste  problematiche,  nel  Corso  del  2018  il  PQA  ha  avviato  la  realizzazione  di  una  serie  di  incontri  informativi/formativi  anche  al  fine  di  eliminare  le  residue  resistenze  facendo  comprendere  in  Ateneo  che  fare  proprio  ed  utilizzare  al  meglio  un  Sistema  di  Assicurazione  della  Qualità  garantisce  una  gestione  più  razionale  e  performante.  

Sempre  in  quest’ottica,  nella  sua  relazione,  il  Presidio  riporta  di  aver  richiesto  nel  mese  di  novembre  2017  la   figura  di  Responsabile  di  AQ  per   facilitare   il   flusso   informativo  dal  Dipartimento  al  PQA.     Sebbene   tale  iniziativa  sicuramente  nella  direzione  giusta,  si   rileva  tuttavia  che  essa  non  è  ancora  formalizzata   in  alcun  documento  descrittivo  del  sistema  di  AQ  dell’Ateneo  e  che  nel  quadro  B2  delle  SUA-­‐RD  dipartimentale  sono  previste   figure   responsabili   a   vario   titolo   della   gestione   dell’AQ   della   ricerca   o   della   didattica   del  Dipartimento  e  di  cui  bisognerà  tener  conto  per  evitare  sovrapposizioni  e/o  ridondanze  di  ruoli.  

Infine,   sicuramente   utili   al   fine   di   migliorare   la   diffusione   della   cultura   della   qualità   nelle   strutture  periferiche,  potranno  essere  utili  gli  audit  ai  CdS  e  ai  Dipartimenti  da  parte  del  Nucleo  di  Valutazione,  che  dovranno  essere  intensificati  per  poter  visitare  tutti  i  dipartimenti  e  la  gran  parte  dei  corsi  di  studio  prima  della  visita  di  accreditamento  periodico  prevista  nel  maggio  2020,  e   l’attività  di  restituzione  formale  della  relazione  di  audit  in  una  riunione  del  Consiglio  di  CdS  o  Dipartimento  da  parte  del  Presidente  del  Nucleo.  

 

Il   Nucleo   di   Valutazione   valuta   positivamente   la   richiesta   da   parte   del   Presidio   di   introdurre   a   livello   di  Dipartimento  la  figura  di  Responsabile  di  AQ  per  facilitare  il  flusso  informativo  dal  Dipartimento  al  PQA  ma  raccomanda   che   ne   siano   definiti   chiaramente   i   ruoli   e   che   la   sua   introduzione   sia   formalizzata   in   un  documento  descrittivo  del  sistema  di  AQ  dell’Ateneo  da  portare  all’approvazione  degli  organi.  Si  ricorda,  inoltre,  che  nel  quadro  B2  delle  SUA-­‐RD  dipartimentale  sono  previste  figure  responsabili  a  vario  titolo  della  gestione  dell’AQ  della  ricerca  e  della  terza  missione  del  Dipartimento  e  si  suggerisce  di  tenerne  conto  per  evitare  sovrapposizioni  e/o  ridondanze  di  ruoli.  Si   suggerisce   al   PQA  di   intensificare   gli   incontri   con   il   personale   tecnico,   dirigenti   e   il   personale   docente  nonché  con  gli  studenti.    Si   suggerisce   al   PQA   di   continuare   nell’opera   di   razionalizzazione   del   sistema   che   definisce   il   ciclo   delle  informazioni   tra   i   vari   attori   che  operano  all’interno  del  processo  e  della  gestione  della  qualità   (didattica  ricerca  e  terza  missione),  possibilmente  formalizzandoli  in  un  opportuno  documento.  Si   raccomanda   al   Presidio   della   Qualità   di   monitorare   con   attenzione   il   processo   di   redazione   di   tutti   i  Rapporti   di   Riesame   ciclico   dei   CdS   dell’Ateneo,   al   fine   di   indirizzarlo   ad   una   valutazione   adeguata   al  sistema  di  AQ  previsto  dall’Ateneo  e  dalla  documentazione  AVA.  Si  raccomanda  al  Presidio  della  Qualità  di  coordinare  attentamente  le  tempistiche  e  le  modalità  di  tutte  le  scadenze  previste  dal  Sistema  AVA  di  concerto  con  gli  uffici  amministrativi  implicati.  

Page 54: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

54    

Quale   misura   per   migliorare   la   cultura   della   qualità   a   livello   delle   strutture   periferiche   e   aumentare   la  consapevolezza  delle  attività  di  AQ  da  parte  di  tutto  il  corpo  docente  e  degli  studenti,  il  Nucleo  suggerisce  che  tutti  i  CdS  ed  tutti  i  Dipartimenti  pubblichino  tutta  la  documentazione  relativa  alla  propria  attività  di  AQ  della  didattica  e  della  ricerca  su  una  pagina  web  specificamente  dedicata.  Si  raccomanda  che  il  Rettore  incontri  ciclicamente  Prorettori  e  Delegati,  per  aggiornamenti  e  per  favorire  il  coordinamento.    Si   raccomanda   una   maggiore   attenzione   e   formale   presa   in   carico   da   parte   degli   organi   accademici   –    Rettore,   Senato   Accademico,   Consiglio   di   Amministrazione,   Consulta   dei   Direttori   di   Dipartimento,  Prorettori,   Delegati   del   Rettore   –   delle   istanze   delle   valutazioni   provenienti   dagli   organi   preposti   alla  gestione  e  alla  verifica  del  Sistema  di  AQ,  in  particolare  il  Presidio  della  Qualità  ed  il  Nucleo  di  Valutazione,  anche   attraverso   incontri,   partecipazioni   alle   rispettive   riunioni,   invio   di   documenti   e   lettere   e   specifici  audit.  Si   raccomanda   all’amministrazione   una  maggiore   attenzione   all’organizzazione   e   al   funzionamento   degli  uffici  preposti  al  ruolo  di  supporto  al  Nucleo  di  Valutazione  e  al  Presidio  di  Qualità.        

Page 55: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

55    

1.10  Analis i  degl i   indicatori  previst i  dal l 'Al legato  E  del  DM  987-­‐2016  a  l ivel lo  di  Ateneo    In   questo   paragrafo,   sulla   base   degli   indicatori   di   Ateneo4   forniti   dall’ANVUR   e   disponibili   all’interno  dell’ambiente  http://ava.miur.it/,  in  particolare  quelli  previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016,  nonché  dai  dati  reperibili  nelle  SUA-­‐CdS  ed  in  altri  documenti  di  Ateneo  e  dal  sito  http://www.almalaurea.it/,  vengono  analizzati  a  livello  di  Ateneo  gli  aspetti  previsti  dalle  linee  guida  2018  per  la  Relazione  Annuale  dei  Nuclei  di  Valutazione.    A.  Indicatori  Didattica  La  valutazione  degli  indicatori  relativi  alla  didattica,  integrati  dalle  informazioni  generali,  è  stata  effettuata  utilizzando  i  dati  disponibili  all’interno  del  cruscotto  Schede  Indicatori  di  Ateneo  all’interno  della  banca  dati  SUA-­‐CdS  per   il   triennio  2014-­‐2016.  Preliminarmente,  è   importante  rilevare  che  nel  periodo  considerato  si  osserva  una  sostanziale  stabilità  nella  composizione  dell’offerta  formativa,  con  unica  eccezione  data  dalla  nuova  attivazione  nell’anno  accademico  2016/2017  del  Corso  di  Laurea  in  Design  (L-­‐4).  Il  trend  degli  immatricolati  e  delle  iscrizioni  nel  triennio  2014/2015,  2015/2016  e  2016/2017  evidenzia  per  il  2016/2017  un  lieve  aumento  (11%)  rispetto  al  precedente  anno  sia  per  quanto  riguarda  gli  avvii  di  carriera  al   primo   anno   sia   per   il   numero   di   immatricolati   puri,   contro   una   sostanziale   stabilità   nell’ambito   della  stessa   area   geografica   o   a   livello   nazionale.   Al   contrario,   si   registra   una   riduzione   rispetto   all’anno  accademico  2014/2015  per  quanto  riguarda  il  numero  di  iscritti  (-­‐9%)  a  fronte  di  una  diminuzione  molto  più  contenuta  nell’ambito  della  stessa  di  area  geografica  (-­‐5,8%)  ed  una  sostanziale  stabilità  a  livello  nazionale  nello  stesso  periodo.    Lo  stesso  andamento  si  registra,  con  valore  (-­‐6%)  leggermente  inferiore  all’indicatore  precedente,  per  quanto  riguarda  il  numero  di  iscritti  regolari  ai  fini  del  costo  standard.  Il  numero  di  iscritti  per  la  prima  volta  ai  corsi  di  Laurea  Magistrale  nel  triennio  registra  una  leggera  flessione  (-­‐11%)  contro  un  dato  della  stessa  area  geografica  e  nazionale  anche  in  questo  caso  sostanzialmente  stabile.      Passando  all’esame  degli   indicatori  ricompresi  nel  Gruppo  A  -­‐   Indicatori  Didattica  (DM  987/2016,  allegato  E),  il  quadro  complessivo  di  Ateneo  appare  sostanzialmente  soddisfacente.  Infatti,  per  gli  indicatori  relativi  alle   di   studenti   iscritti   entro   la   durata   normale   dei   CdS   che   abbiano   acquisito   almeno   40   CFU   nell’anno  solare  (iA1),  laureati  (L;  LM;  LMCU)  entro  la  durata  normale  del  corso  (iA2),  iscritti  al  primo  anno  (L,  LMCU)  provenienti  da  altre  Regioni  (iA3)  e  iscritti  al  primo  anno  (LM)  laureati  in  altro  Ateneo  (iA4)  si  rilevano  valori  al  di  sopra  della  media  di  area  geografica  e  in  linea  con  la  media  degli  Atenei.  In  particolare,  per  l’indicatore  (iA3)  si  rileva  un  valore  (56,3%)  decisamente  al  di  sopra  del  valore  di  area  geografica  (21,28%)  e  delle  media  Atenei   (32,68%),   indicando,   pertanto,   una   discreta   attrattività   dell’offerta   formativa,   almeno   per   quanto  riguarda   la   formazione   di   primo   livello.   Unica   eccezione   a   quanto   sopra   riportato   è   rappresentata  dall’indicatore   iscritti   al   primo   anno   (LM)   laureati   in   altro   Ateneo   (iA4)   che,   sebbene   registri   un   valore  (15,2%)  leggermente  al  di  sopra  del  valore  di  area  geografica  (14,44%),  risulta  ben  lontano  dalla  media  degli  Atenei  (32,2%).  Gli  indicatori  relativi  al  rapporto  studenti  regolari/docenti  (professori  a  tempo  indeterminato,  ricercatori  a  tempo  indeterminato,  ricercatori  di  tipo  a  e  tipo  b)  per  l'area  medico-­‐sanitaria  (iA5A),  per  l'area  scientifico-­‐tecnologica  (iA5B)  e  per  i  corsi  dell'area  umanistico-­‐sociale  (iA5C)  rilevano  in  tutti  i  casi  un  valore  al  di  sopra  delle  medie  di  area  geografica  e  di  media  di  Atenei.  L’indicatore   percentuale   di   laureati   occupati   a   un   anno   dal   Titolo   (L)   rileva:   per   i   corsi   dell’area  medico-­‐sanitaria   (iA6A-­‐   iA6Abis-­‐iA6Ater)  valori   in   linea  con   il  valore  di  area  geografica  ma  al  di   sotto  delle  medie  degli  Atenei,  per  i  corsi  dell’area  scientifico-­‐tecnologica  (iA6B-­‐  iA6Bbis-­‐iA6Bter)  valori  al  di  sopra  del  valore  di  area  geografica  e  in  linea  con  le  medie  degli  Atenei  e,  infine,  per  i  corsi  dell'area  umanistico-­‐sociale  (iA6C-­‐  iA6Cbis-­‐iA6Cter)  valori  al  di  sotto  del  valore  di  area  geografica  e  decisamente  al  di  sotto  delle  medie  degli  Atenei.  L’indicatore   percentuale   di   laureati   occupati   a   tre   anni   dal   Titolo   (L)   rileva:   per   i   corsi   dell’area  medico-­‐sanitaria   (iA7A-­‐   iA7Abis-­‐iA7Ater)   valori   al  di   sotto  del   valore  di   area  geografica  e  decisamente  al  di   sotto  

                                                                                                                         4   I  dati   relativi  agli   indicatori  previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016  aggregati  a   livello  di  Ateneo  sono  annualmente  pubblicati  all’interno  dello  spazio  web  dell’Area  Pianificazione  e  Controllo  all’indirizzo  https://www.apc.unich.it/cruscotto-­‐direzionale  .  

Page 56: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

56    

delle   medie   degli   Atenei,   per   i   corsi   dell’area   scientifico-­‐tecnologica   (iA7B-­‐   iA7Bbis-­‐iA7Bter)   valori   al   di  sopra   del   valore   di   area   geografica   e   in   linea   con   le   medie   degli   Atenei   e,   infine,   per   i   corsi   dell'area  umanistico-­‐sociale  (iA7C-­‐  iA7Cbis-­‐iA7Cter)  valori  al  di  sopra  del  valore  di  area  geografica  e  al  di  sotto  delle  medie  degli  Atenei.  Infine,  la  percentuale  dei  docenti  di  ruolo  che  appartengono  a  settori  scientifico-­‐disciplinari  (SSD)  di  base  e  caratterizzanti   per   corso   di   studio   (L;   LMCU;   LM),   di   cui   sono   docenti   di   riferimento   (iA8)   risulta  leggermente  al  di   sotto  dei  valori  medi  di  area  geografica  e  nazionale,  mentre   la  proporzione  di  corsi  LM  che   superano   il   valore   di   riferimento   di   0.8   (iA9)   risulta   leggermente   al   di   sopra   dei   valori  medi   di   area  geografica  e  nazionale.    Da   una   prima   analisi   dei   dati   emerge,   come   anticipato,   una   discreta   performance   sotto   il   profilo  dell’attrattività   dell’offerta   formativa   dell’Ateneo   con   particolare   riferimento   alla   capacità   di   reclutare  studenti  al  di  fuori  del  contesto  regionale  sui  Corsi  di  Studio  di  primo  livello.  Dall’approfondimento  dei  dati  sulla   provenienza   regionale   emerge   che   solo   il   56%   degli   immatricolati   ai   Corsi   di   Studio   triennali   e  Magistrali  a  Ciclo  Unico  sono  residenti  in  Abruzzo,  la  restante  parte  degli  studenti  è,  invece,  intercettata  da  regioni   della   fascia  medio-­‐bassa   dell’adriatico   (Puglia   18%,  Molise   5,42%)   e   dalla   Campania   (5,78%).   Per  quanto  concerne  il  calo  degli  immatricolati  nel  periodo  considerato,  che  si  ripercuote  in  maniera  attenuata  anche  sul  numero  degli  iscritti,  si  rileva  che  tale  contrazione  è  principalmente  riconducibile  all’introduzione  a   partire   dall’anno   accademico   2014/2015   del   numero   programmato   degli   accessi   per   i   corsi   di   area  psicologica   e   di   farmacia   e   che,   pertanto,   il   calo   deve   essere   imputato   non   tanto   alla   perdita   di  competitività  dell’Ateneo  sul  territorio  quanto  alla  necessità  di  ridimensionare  l’utenza  sostenibile  dei  corsi  di   studio  ai   fini  della  sussistenza  dei   requisito  numero  di  professori  previsto  dai   requisiti  di  docenza.  Tale  interpretazione   è   supportata   dal   fatto   dall’esame   dei   dati   relativi   alle   immatricolazioni   per   l’anno  accademico  2017/2018  (fonte  interna  di  Ateneo)  si  conferma  l’aumento  degli  immatricolati.  Tuttavia,  non  è  possibile  rilevare  la  stessa  attrattività  per  l’offerta  formativa  di  secondo  livello  ben  lontana  dai  valori  medi  rilevati   a   livello   nazionale.   Tale   aspetto,   pertanto,   dovrebbe   rappresentare   per   l’Ateneo   un   importante  spunto  per  una  eventuale  riqualificazione  dell’offerta  formativa  di  secondo  livello.    Per   quanto   riguarda   l’occupabilità,   solo   i   corsi   dell'area   scientifico-­‐tecnologica   presentano   valori   in   linea  con  la  media  nazionale.    Per  la  restante  parte  dei  corsi  di  area  medico-­‐sanitaria  e  umanistico-­‐sociale  il  livello  di   occupabilità   resta   al   di   sotto   della   media   nazionale.   Considerando   che   l’area   umanistico-­‐sociale  rappresenta   in   termini  di   studenti  ai   fini  del   costo   standard  circa   il  60%  dell’intera  popolazione,  anche   in  questo   caso   dovrebbero   essere   prese   in   carico   degli   Organi   di   Governo   iniziative   finalizzate   al  potenziamento  delle  attività  di  placement.        B.  Indicatori  Internazionalizzazione  Gli  indicatori  relativi  all’internazionalizzazione,  misurati  dalla  percentuale  di  CFU  conseguiti  all'estero  dagli  studenti  regolari  sul  totale  dei  CFU  conseguiti  dagli  studenti  entro  la  durata  normale  dei  corsi  (iA10),  dalla  percentuale  di  laureati  (L;  LM;  LMCU)  entro  la  durata  normale  dei  corsi  che  hanno  acquisito  almeno  12  CFU  all’estero   (iA11)  e  percentuale  di   studenti   iscritti  al  primo  anno  dei   corsi  di   laurea   (L)  e   laurea  magistrale  (LM;  LMCU)  che  hanno  conseguito  il  precedente  titolo  di  studio  all’estero  (iA12),  mettono  in  evidenza  uno  dei   principali   elementi   di   criticità   già   riscontrato   nelle   precedenti   relazioni   annuali   del   Nucleo   di  Valutazione.   I   dati   rilevano   una   situazione   che,   seppur   in   netto  miglioramento   rispetto   al   triennio   2014-­‐2016  preso  in  esame,  appare  ben  lontana  dalla  media  di  area  geografica  e  media  nazionale,  eccezione  fatta  per  l’indicatore  (iA12)  per  il  quale  si  registra  un  valore  al  di  sopra  delle  media  di  area  geografica.  A   tal   riguardo,   è   da   rilevare   che   l’Ateneo   già   a   partire   dal   2016   ha   avviato   azioni   finalizzate   al  potenziamento   degli   aspetti   legati   all’internazionalizzazione   sia   dal   punto   di   vista   della   gestione   delle  carriere   studenti   sia   sotto   il   profilo   del   potenziamento   delle   proprie   strategie.   Infatti,   nella   seduta   del  Senato  Accademico   del   14   giugno   2016   è   stato   approvato   il   riconoscimento   agli   studenti   CFU   conseguiti  durante   il   periodo   di   soggiorno   all’estero   per   la   preparazione/ricerca   per   la   prova   finale/tesi   di   laurea.  Altresì,   in   sede  di   programmazione   triennale   ai   sensi   del  DM  635/2018,   l‘Ateneo  ha   individuato  obiettivi  legati   all’internazionalizzazione   sia   sul   versante  dei  programmi   triennali   degli   atenei,   con   la   selezione  del  potenziamento  dell'offerta   formativa   relativa  a   corsi   "internazionali",   sia   sul   versante  della  valorizzazione  dell’autonomia   responsabile,   con   la   selezione   di   indicatori   relativi   alle   strategie   di   internazionalizzazione  

Page 57: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

57    

come  la  proporzione  di  studenti  immatricolati  al  dottorato  di  ricerca  che  hanno  conseguito  il  titolo  di  studio  all’estero.   Infine,   nell’approvazione   nella   seduta   del   20.12.2017   del   Consiglio   di   Amministrazione   della  nuova   pianta   organica,   particolare   attenzione   è   stata   attribuita   allo   sviluppo   di   strutture   dedicata   alla  realizzazione  delle  strategie  relative  all’internazionalizzazione  delle  attività  didattiche,  di  ricerca  e  di   terza  missione.    C.  Indicatori  di  qualità  della  ricerca  e  dell'ambiente  di  ricerca  Per   quanto   riguarda   la   qualità   della   ricerca   e   dell'ambiente   di   ricerca,   gli   indicatori   relativi   ai   risultati  dell'ultima  VQR  a  livello  di  sede  (IRAS  1)  (iA_C_1A)  e  alla  percentuale  di  prodotti  attesi  sul  totale  Università  (iA_C_1B),   rispettivamente,   pari   a   1,27799  e  pari   a   1,28920,  mostrano   come   la  qualità   complessiva  della  ricerca  dell’ateneo  sia  quasi  esattamente   in   linea  con   la  media  nazionale,  come  emerge  anche  dall’analisi  sulla  VQR  2011-­‐2014  effettuata  nel  Capitolo  4.    I   restanti   indicatori:   indice   di   qualità   media   dei   collegi   di   dottorato   R   +   X   medio   di   Ateneo   (iA_C_2),  percentuale  degli  iscritti  al  primo  anno  dei  corsi  di  dottorato  che  si  sono  laureati  in  altro  Ateneo  (iA_C_3)    e  percentuale   di   professori   e   ricercatori   assunti   nell’anno   precedente   non   già   in   servizio   presso   l'Ateneo  (iA_C_4),   il   confronto   con   il   valore   degli   stessi   indicatori   a   livello   di  media   di   area   geografica   e   di  media  nazionale   evidenzia   una   performance   di   Ateneo   più   che   soddisfacente,   fatta   eccezione   per   l’indicatore  (iA_C_4)  per  il  quale  nell’annualità  2016  si  registra  un  valore  al  di  sotto  dei  due  riferimenti.  Nel  presente  ambito,  è   importante  segnalare  come  la  performance  registrata  sia  frutto  di  una  particolare  attenzione  nelle  scelte,  soprattutto  in  tema  di  Dottorato  di  Ricerca.  Infatti,  per  quanto  riguarda  l’indicatore  (iA_C_2)   sulla  qualità  media  dei   collegi  di  dottorato  dall’esame  dei  dati   all’interno  della  banca  dati  PRO3  2015-­‐2018   emerge   come   l’Ateneo,   attraverso   le   scelte   della   Scuola   Superiore   “G.   d’Annunzio”,   abbia  scalato  la  graduatoria  attestandosi  tra  le  prime  Università  in  Italia  con  valori  di  3,30  per  il  2016  e  di  3,4  per  il  2017.  Altresì,  si  rileva  come  la  restante  parte  di  indicatori  collegati  al  Dottorato  di  Ricerca  all’interno  della  programmazione   triennale   abbiano   subito   sensibili   miglioramenti,   vedi   ad   esempio   valore   relativo   alla  proporzione   di   studenti   immatricolati   al   dottorato   di   ricerca   che   hanno   conseguito   il   titolo   di   studio  all’estero  passato  da  una  posizione  di  fine  classifica  a  metà  classifica.    D.  Sostenibilità  economico  finanziaria  Gli   indicatori   utilizzati   nel   Gruppo   D   -­‐   Sostenibilità   economico   finanziaria   (DM   987/2016,   allegato   E)  riprendono   il   contenuto   del   D.Lgs.   49/2012   relativo   alla   programmazione,  monitoraggio   e   la   valutazione  delle   politiche   di   bilancio   e   di   reclutamento   degli   atenei.   Il   quadro   complessivo   appare   soddisfacente   in  considerazione   del   fatto   del   l’indicatore   Spese   Indebitamento   (IDEB)   rileva   l’assenza   di   forme   di  indebitamento,  l’indicatore  Sostenibilità  Finanziaria  (ISEF)  presenta  un  trend  storico  crescente5  attestandosi  per  l’anno  2016,  ultima  annualità  disponibile,  a  1,46  decisamente  al  di  sopra  del  valore  fissato  dalla  vigente  normativa   pari   a   1,   infine   l’indicatore   Spese   Personale   (IP)   presenta   un   trend   storico   decrescente  attestandosi   per   l’anno   2016,   ultima   annualità   disponibile,   a   56,04%   decisamente   distante   dalla   soglia  dell’80%.  Dall’incrocio   degli   indicatori   sulla   sostenibilità   economico   finanziaria   con   il   quadro   complessivo   della  consistenza  del  personale  emerge  la  possibilità  per  l’Ateneo  di  avviare  politiche  di  reclutamento  in  grado  di  ridurre  il  sottodimensionato  rilevato  nei  precedenti  paragrafi  con  particolare  riferimento  alla  situazione  del  PTA.    E.  Ulteriori  Indicatori  per  la  valutazione  della  didattica  (DM  987/2016,  allegato  E)  Gli   indicatori  utilizzati  nel  Gruppo  E   -­‐  Ulteriori   Indicatori  per   la  valutazione  della  didattica   (DM  987/2016,  allegato   E)   integrano   il   precedente   Gruppo   A   di   indicatori   relativi   alla   didattica.   La   percentuale   di   CFU  conseguiti   al   I   anno   su   CFU   da   conseguire   (iA13)   segnalano   nel   periodo   di   riferimento   una   valore   in  aumento  al  di  sopra  della  media  di  area  geografica  e  leggermente  al  di  sotto  della  media  nazionale.    Per  quanto  riguarda  il  set  di  indicatori  relativi  alla  prosecuzione  delle  carriere  degli  studenti:  percentuale  di  studenti   che   proseguono   nel   II   anno   nella   stessa   classe   di   laurea   (iA14),   percentuale   di   studenti   che  

                                                                                                                         5  https://www.apc.unich.it/sites/st21/files/scheda_indicatori_di_ateneo_-­‐_gruppo_d_2018.pdf  

Page 58: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

58    

proseguono   al   II   anno   nella   stessa   classe   di   laurea   avendo   acquisito   almeno   20   CFU   al   I   anno   (iA15),  percentuale  di  studenti  che  proseguono  al  II  anno  nella  stessa  classe  di  laurea  avendo  acquisito  almeno  1/3  dei  CFU  previsti  al  I  anno  (iA15BIS),  percentuale  di  studenti  che  proseguono  al  II  anno  nella  stessa  classe  di  laurea  avendo  acquisito  almeno  40  CFU  al  I  anno  (iA16)  e  percentuale  di  studenti  che  proseguono  al  II  anno  nella   stessa   classe  di   laurea  avendo  acquisito  almeno  2/3  dei  CFU  previsti   al   I   anno   (iA16BIS),   si   rilevano  situazioni   omogenee   con   valori   in   aumento   nel   periodo   considerato,   al   di   sopra   della   media   di   area  geografica   e   leggermente   al   di   sotto   o   in   linea     con   la   media   nazionale.   Stessa   condizione   si   rileva   per  l’indicatore   percentuale   di   immatricolati   (L;   LM;   LMCU)   che   si   laureano   entro   un   anno   oltre   la   durata  normale   del   corso   nella   stessa   classe   di   laurea   (iA17),   al   di   sopra   della   media   di   area   geografica   e  leggermente   al   di   sotto   della   media   nazionale.   Al   contrario   l’indicatore   percentuale   di   laureati   che   si  iscriverebbero  di  nuovo  allo  stesso  corso  di  studio  (iA18)  risulta  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionale.  La  percentuale  di  ore  di  docenza  erogata  da  docenti  assunti  a  tempo  indeterminato  sul  totale  delle  ore  di  docenza  erogata  (iA19)  risulta  al  di  sotto  della  media  di  area  geografica  e  la  di  sopra  della  media  nazionale.  Non  disponibili  i  valori  per  l’indicatori  rapporto  tutor/studenti  iscritti  (iA20).    Indicatori  di  Approfondimento  per  la  Sperimentazione  -­‐  Percorso  di  studio  e  regolarità  delle  carriere  Gli   indicatori   di   approfondimento   del   percorso   di   studio   e   regolarità   delle   carriere   evidenziano   per  l’indicatore  percentuale  di  studenti  che  proseguono  la  carriera  nel  sistema  universitario  al  II  anno  (iA21)  un  valore   superiore  alle  media   regionale  e   leggermente   inferiore  alle  media  nazionale,  per   la  percentuale  di  studenti   che   proseguono   la   carriera   nel   sistema  universitario   al   II   anno  nello   stesso  Ateneo   (iA21BIS)   un  valore   in   linea  con   la  media  regionale  e   leggermente   inferiore  alle  media  nazionale,  per   la  percentuale  di  immatricolati  (L;  LM;  LMCU)  che  si   laureano  entro  la  durata  normale  dei  corsi  nella  stessa  classe  di  laurea  (iA22)   un   valore   al   di   sotto   della   media   regionale   e   decisamente   inferiore   alle   media   nazionale,   per   la  percentuale  di  immatricolati  (L;  LM;  LMCU)  che  proseguono  la  carriera  al  secondo  anno  in  un  differente  CdS  dell'Ateneo   (iA23)   un   valore   al   di   sotto   sia   della  media   regionale   e   sia   delle  media   nazionale   così   come,  infine,  per  la  percentuale  di  abbandoni  della  classe  di  laurea  dopo  N+1  anni  (iA24).  La  lettura  degli  indicatori,  combinata  con  la  lettura  degli  ulteriori  indicatori  per  la  valutazione  della  didattica  e   più   in   generale   con   l’insieme   del   set   di   indicatori   collegati   al   percorso   di   studio   e   alla   regolarità   delle  carriere   degli   studenti,   suggeriscono   l’adozione   di   misure   finalizzate   al   supporto   degli   studenti,   con  particolare  riferimento  all’adozione  di  azioni  mirante  in  sede  di  orientamento  in  ingresso  e  in  itinere.    Indicatori  di  Approfondimento  per  la  Sperimentazione  -­‐  Soddisfazione  e  Occupabilità  Gli  indicatori  di  approfondimento  relativi  alla  soddisfazione  e  alla  occupabilità  evidenziano  per  l’indicatore  proporzione   di   laureandi   complessivamente   soddisfatti   del   CdS   (iA25)   un   valore   che,   sebbene   superiore  all’85%,  risulta  leggermente  inferiore  alla  media  di  area  geografica  e  alla  media  nazionale.  Per  quanto  riguarda,  invece,  l’indicatore  relativo  alla  proporzione  di  Laureati  occupati  a  un  anno  dal  Titolo  (LM;  LMCU),  per  l’area  sanitaria  (iA26A/BIS/TER)  il  valore  risulta  superiore  sia  della  media  di  area  geografica  sia  della  media  nazionale,  per   l’area  scientifico-­‐tecnologica   (iA26B/BIS/TER)   il  valore  risulta   inferiore  della  media   di   area   geografica   e   decisamente   inferiore   rispetto   alle   media   nazionale   e,   infine,   per   l’area  umanistico-­‐sociale   (iA26C/BIS/TER)   il   valore   risulta   superiore   della   media   di   area   geografica   e   inferiore  rispetto  alle  media  nazionale.    Indicatori  di  Approfondimento  per  la  Sperimentazione  -­‐  Consistenza  e  Qualificazione  del  corpo  docente  Gli   indicatori  di  approfondimento   relativi  alla   consistenza  e  qualificazione  del   corpo  docente   rilevano  per  l’indicatore  rapporto  studenti  iscritti/docenti  per  l’area  medico-­‐sanitaria  (iA27A)  un  valore  al  di  sotto  della  media   di   area   geografica   e   superiore   alla   media   nazionale,   per   l’area   scientifico-­‐tecnologica   (iA27B)   un  valore   decisamente   superiore   alle   medie   di   area   geografica   e   nazionale   e   per   l’area   umanistico-­‐sociale  (iA27C)  un  valore  al  di  sotto  della  media  di  area  geografica  e  al  di  sopra  della  media  nazionale.  Per  quanto  riguarda,  invece,  il  rapporto  studenti  iscritti  al  primo  anno/docenti  degli  insegnamenti  del  primo  anno  per   l’area  medico-­‐sanitaria  (iA28A)  valori  al  di  sotto  della  media  di  area  geografica  e   in   line  a  con  la  media   nazionale,   per   l’area   scientifico-­‐tecnologica   (iA28B)   valori   decisamente   al   di   sopra   delle  medie   di  

Page 59: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

59    

area  geografica  e  nazionale  e,  infine,  per  l’area  umanistico-­‐sociale  (iA28C)  un  valore  al  di  sotto  della  media  di  area  geografica  e  al  di  sopra  della  media  nazionale.  Dalla  lettura  dei  dati  non  emergono  situazioni  particolarmente  critiche  in  quanto  nel  maggior  parte  dei  casi  le  differenze,  in  positivo  o  in  negativo,  rispetto  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali,  restano  comunque  di   lieve   entità.   Solo   per   l’area   scientifico-­‐tecnologica   le   differenze   risultano   di   considerevole   entità.  Tuttavia,   è   da   rilevare   come   il   fenomeno   sia   sostanzialmente   riconducibile   al   consistente   numero   di  studenti   immatricolati   nel  periodo  2014-­‐2016  al  Corso  di   Studio  nella   classe   L-­‐22   in   Scienze  delle  attività  motorie   e   sportive,   già   vincolata   ad   una   programmazione   locale   degli   accessi,   e,   limitatamente   all’anno  2016,  al  Corso  di  Studio  nella  classe  L-­‐4  (Design)  per  il  quale  nel  primo  anno  di  attivazione  si  è  registrato  un  numero  di  immatricolati  tale  da  introdurre  nel  successivo  anno  un  numero  programmato  decisamente  più  limitato.    Si  raccomanda  di  prendere  in  considerazione  nella  definizione  delle  linee  strategiche  di  Ateneo,  azioni  riguardanti:  

-­‐ un’attenta  riqualificazione  offerta  formativa  di  secondo  livello;  -­‐ un  mirato  potenziamento  delle  attività  di  orientamento  in  uscita  e  placement  con  particolare  riferimento  

all’area  umanistico-­‐sociale;  -­‐ un  potenziamento  delle  strategie  di  internazionalizzazione;  -­‐ una   rimodulazione   dell’orientamento   in   ingresso   e   in   itinere   al   fine   di   poter   riallineare   i   valori   degli  

indicatori  sul  percorso  e  sulla  regolarità  delle  carriere  ai  valori  medi  nazionali.    R2.B.1-­‐  Autovalutazione  dei  CdS  e  dei  Dipartimenti  e  verifica  da  parte  del  Nucleo  di  Valutazione    Il  Nucleo  di  Valutazione  verifica  costantemente  (anche  mediante  audizioni,  esami  a  campione  o  a  rotazione)  l'andamento   dei   CdS   e   dei   Dipartimenti,   lo   stato   del   sistema   di   AQ,   della   SUA-­‐CDS,   della   SUA-­‐RD,   i  documenti  di  monitoraggio  annuale  e  del  Riesame  ciclico?  L’Ateneo   garantisce   un   riesame  periodico   di   CdS   e  Dipartimenti   tale   da   consentire   l'approfondimento   dei  problemi,  senza  che  CdS  e  Dipartimenti  debbano  sostenere  un  carico  eccessivo  di  adempimenti?  L'Ateneo  si  accerta  che  i  CdS  e  i  Dipartimenti  conseguano  gli  obiettivi  stabiliti?  L'Ateneo  garantisce  che  gli  studenti  siano  coinvolti  nel  processo  di  valutazione  dei  CdS?  Le  strutture  responsabili  dell'AQ  analizzano  sistematicamente  i  problemi  rilevati  nei  Rapporti  di  Riesame  dei  CdS,  nelle   relazioni   delle   CPDS,   nelle   SUA-­‐RD   o   altre   fonti?  Propongono   azioni   migliorative   plausibili   e  realizzabili?  Νe  verificano  adeguatamente  l'efficacia?  

Documentazione  esaminata  Relazioni  annuali  del  Nucleo  di  Valutazione  disponibile  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/relazione-­‐ava    Relazioni  sulla  Performance  disponibile  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/attivita-­‐oiv    Resoconti  e  verbali  degli  audit  ai  CdS  disponibile  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/audit    Resoconti  e  verbali  degli  audit  ai  Dipartimenti  disponibile  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/audit    Il  Nucleo  di  Valutazione  verifica  costantemente  (anche  mediante  audizioni,  esami  a  campione  o  a  rotazione)  l'andamento   dei   CdS   e   dei   Dipartimenti,   lo   stato   del   sistema   di   AQ,   della   SUA-­‐CDS,   della   SUA-­‐RD,   i  documenti  di  monitoraggio  annuale  e  del  Riesame  ciclico?  Il   processo   di   autovalutazione   dell’Ateneo   è   volto   al   miglioramento   continuo.   In   particolare,   Nucleo   di  Valutazione  ha  svolto  e  documentato  le  seguenti  azioni  di  verifica  e  accertamento:  -­‐  audit  CdS  e  Dipartimenti  -­‐  esame  a  campione  dei  Rapporti  Annuali  di  Riesame    -­‐  valutazione  delle  relazioni  delle  Commissioni  Paritetiche  Docenti  studenti  -­‐  valutazione  stato  di  AQ  :  processi  organizzativi  e  amministrativi  e  ciclo  della  performance    -­‐  relazioni  annuali  sui  dottorati  di  ricerca  dell’Ateneo,  -­‐  relazioni  sugli  esiti  dell’Ateneo  nelle  valutazioni  VQR  2011-­‐2014,  FFARB,  Dipartimenti  di  eccellenza.    

Page 60: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

60    

I   risultati  degli   audit   sono   inviati   ai   coordinatori  dei  CdS  o  ai  direttori  di  Dipartimento  e   il   Presidente  del  Nucleo  provvede  ad  una  restituzione  pubblica  dei  risultati  con  una  presentazione  in  sede  di  Consiglio  di  CdS  o  di  Dipartimento.    L’Ateneo   garantisce   un   riesame  periodico   di   CdS   e  Dipartimenti   tale   da   consentire   l'approfondimento   dei  problemi,  senza  che  CdS  e  Dipartimenti  debbano  sostenere  un  carico  eccessivo  di  adempimenti?  L'Ateneo  si  accerta  che  i  CdS  e  i  Dipartimenti  conseguano  gli  obiettivi  stabiliti?  La  CPDS  redige  annualmente  una  relazione  in  cui  vengono  analizzati  diversi  aspetti  della  gestione  dei  CdS,  ed   invia   la   propria   valutazione   al   Dipartimento   e   al   Presidio,   che   provvede   a   trasmetterle   al   Senato  Accademico  e  al  Nucleo,  e  a  pubblicarle;  Da  un’analisi  a  campione,  principalmente  delle  Relazioni  annuali  relative   ai   CdS   visitati   negli   audit,   tuttavia,   esse   sono   spesso  molto  descrittive   e   non   sempre   valutano   la  completezza  e  l’efficacia  dell’autovalutazione  svolta  dal  CdS  Il   sistema  di   compilazione  on-­‐line  della   relazione  annuale  delle  CPDS  e  dei   rapporti  di   riesame  annuale  e  ciclico   dei   CdS   organizzato   dal   Presidio   di   Qualità   ha   sicuramente   contribuito   a   ridurre   il   carico   di  Dipartimenti  e  CdS.    Resta  comunque  problematico  il  supporto  dato  ai  Dipartimenti  dal  personale  tecnico-­‐amministrativo   dati   il   basso   numero   di   unità   di   personale   non   docente   e   l’assenza   di   una   figura   TA  qualificata  di  ausilio  negli  adempimenti  AVA,  qual  ad  esempio  un  manager  didattico.    Risulta   carente   il   raccordo   tra   organi   periferici   e   organi   centrali   tesa   a   fornire   adeguate   analisi   delle  problematiche  descritte  nei  Riesami  e  nelle  Relazioni  delle  CPDS.   Infatti,  non  sono  disponibili  evidenze  di  attività   volte   a   verificare   il   rispetto   del   soddisfacimento   degli   indicatori   di   trasparenza,   efficacia   ed  efficienza   definiti   dall’Ateneo   per   la   qualità   della   didattica.   Le   attività   di   analisi   dei   problemi   rilevati   nei  Rapporti  di  Riesame  dei  CdS  e  nelle  Relazioni  annuali  delle  CPDS  appare  poco  affidabile  per  la  mancanza  di  adeguata  formazione  dei  componenti  di  tali  organi.    L'Ateneo  garantisce  che  gli  studenti  siano  coinvolti  nel  processo  di  valutazione  dei  CdS?  Lo   statuto   e   il   Regolamento   Didattico   di   Ateneo   garantiscono   la   presenza   di   una   rappresentanza  studentesca  in  sostanzialmente  tutti  gli  organi  centrali  (Senato  Accademico,  CdA)  o  periferici  (Commissione  paritetica  Docenti  Studenti,  Consiglio  di  Dipartimento,  Consiglio  di  CdS)  ,      Il  processo  di  coinvolgimento  degli  studenti  appare  indebolito  dal  fatto  che  gli  esiti  della  valutazione  della  didattica   risultano   disponibili   alle   CPDS   e   ai   gruppi   di   AQ   solo   in   forma   aggregata.   Infatti,   gli   esiti   della  valutazione   dei   questionari   della   didattica   risultano   disponibili   alle   CPDS   e   ai   gruppi   di   AQ   solo   in   forma  aggregata.   Tale   diverso   livello   di   accesso   alle   informazioni   determina   una   disparità   nelle   possibilità   di  contribuire  ai  processi  di  miglioramento  da  parte  degli   studenti   contribuendo  a  creare  una   scarsa   fiducia  nella  utilità  di  tali  strumenti  e  nella  partecipazione  alle  attività  degli  Organi  per  la  AQ.    Le  strutture  responsabili  dell'AQ  analizzano  sistematicamente  i  problemi  rilevati  nei  Rapporti  di  Riesame  dei  CdS,  nelle   relazioni   delle   CPDS,   nelle   SUA-­‐RD   o   altre   fonti?  Propongono   azioni   migliorative   plausibili   e  realizzabili?  Νe  verificano  adeguatamente  l'efficacia?  Il  sistema  di  AQ  messo  in  atto  dall’Ateneo  non  prevede  un’analisi  sistematica  a  livello  centrale  dei  problemi  rilevati  nei  Rapporti  di  Riesame  dei  CdS,  nelle  relazioni  delle  CPDS,  nelle  SUA-­‐RD  e  in  che  modo  si  provveda  a  formulare  proposte  di  azioni  per  affrontare  le  cause  di  tali  problemi.      Sulla   base   degli   esiti   delle   audizioni   dei   CdS,   si   evince   che   vi   sono   diffusi   problemi   circa   il   processo   di  accertamento  che  i  CdS  raggiungano  taluni  obiettivi  di  AQ.  Alcune  criticità  evidenziate  dal  Nucleo,  quali  ad  esempio  la  completa  e  corretta  compilazione  delle  schede  insegnamento  sono  state  prontamente  prese  in  carico  da  parte  del  Presidio.  Raramente  nei  rapporti  di  riesame  vengono  reperite   indicazioni  riguardanti   il  raggiungimento  di  specifici  target  di  risultato,  quali  ad  esempio  legati  agli  indicatori  di  efficacia  didattica.  

 

Gli  esiti  degli  audit  ai  CdS  evidenziano  che  il  processo  di  autovalutazione  della  qualità  della  didattica  è  stato  non   sempre   recepito,   condiviso  e  messo   in  essere  dai  CDS  erogati  dall’  Ateneo,  anche   se   con  differenti   livelli   di   attuazione.     Inoltre,   la   struttura  per   l’assicurazione  della   qualità   della   didattica   è  assai   differenziata   con   punte   di   buona   prassi   per   alcuni   CDS   campionati   e   situazioni   di   particolare  

Page 61: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

61    

criticità  per  altri.  

Ai   fini   di   migliorare   ulteriormente   la   diffusione   ella   cultura   dell’AQ   nelle   strutture   periferiche,   il  Nucleo  di  Valutazione  si  ripropone  di  inviare  i  risultati  degli  audit  non  solo  ai  coordinatori  dei  CDS  e  ai  direttori  di  Dipartimento,  ma  anche  al  Rettore  e  al  Prorettore  alla  didattica  e  al  Direttore  Generale  e  di  pubblicarli  sul  sito  web  del  Nucleo.  

L’Ateneo  deve  attuare  un  più  concreto  coinvolgimento  degli  studenti  nei  processi  di  AQ  consentendo,  almeno   ai   rappresentanti   degli   studenti   negli   Organi   di   AQ   di   accedere   non   solo   ad   informazioni   a  livello  aggregato.    

Si  suggerisce  all’ateneo  di  mettere  in  atto  azioni  informative  per  gli  studenti  per  illustrare  l’utilità  del  questionario   compilato   correttamente   e   l’utilizzo   delle   risposte   da   parte   delle   Commissioni  Paritetiche  oltre  ai  Gruppi  di  Riesame”  

Il   PQA,   in   attuazione   dei   propri   compiti   di   raccordo   con   gli   organi   centrali,   deve   attuare   e  documentare  una  sistematica  attività  tesa  all’analisi  delle  problematiche  evidenziate  nei  Rapporti  di  Riesame  e  proporre  possibili  soluzioni  per  rimuovere  le  cause  di  tali  problemi.    

Si   raccomanda   all’Ateneo   di   prevedere,   nel   Sistema   di   AQ   o   tramite   linee   guida,   la   cadenza   e/o   le  motivazioni  a  seguito  delle  quali  i  Corsi  di  Studio  operino  una  verifica  del  proprio  percorso,  attraverso  il   Rapporto   di   Riesame   ciclico,   verificando   la   validità   e   l’aggiornamento   delle   figure   culturali   e  professionali   in   formazione  e   l’architettura  del  corso,   le  risorse  del  CdS,   l’esperienza  dello  studente,  anche  alla  luce  degli  indicatori  qualificanti.          

Page 62: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

62    

Capitolo  2  -­‐  Analisi  del  sistema  di  AQ  a   l ivel lo  di  CdS    Seguendo  le  indicazioni  esposte  dall’ANVUR  nelle  Linee  Guida  2018  per  la  Relazione  annuale  dei  Nuclei  di  Valutazione,   in   questa   sezione   della   Relazione   il   Nucleo   esamina   i   documenti   disponibili   (SUA-­‐CdS,  indicatori   della   SMA,   indicatori   interni   prodotti   dall’Ateneo,   Relazioni   delle   CPDS,   Verbali   dei   Consigli   di  Corso  di   studio,  Relazioni  del  PQ,  Rapporti  di  Riesame  ciclico,  etc.)  nell’ottica  di   identificare  e   segnalare   i  singoli   CdS   o   gruppi   di   CdS   che   presentino   criticità   importanti   rispetto   al   requisito   R3,   anche   sulla   base  dell’analisi  degli  indicatori  quantitativi.  Per   quanto   riguarda   l’analisi   degli   indicatori   quantitativi,   il   Nucleo   ha   considerato   alcuni   degli   indicatori  ANVUR   di   cui   all’allegato   E   del   D.M.   987/2016   riconducibili   ad   una   serie   di   aspetti   che   rappresentino   le  principali   caratteristiche   di   un   corso   di   studio.   Gli   aspetti   quantitativi   selezionati   dal   Nucleo   e   i   relativi  indicatori  ANVUR  sono  elencati  di  seguito:  

− L’andamento  delle  immatricolazioni  prende  in  esame  gli  indicatori  ANVUR  immatricolati  puri  per  L  e  LMCU  (iC00b)  e  l’indicatore  iscritti  per  la  prima  volta  a  LM  (iC00c).    

− Il  bacino  di  provenienza  delle  immatricolazioni  prende  in  esame  l’indicatore  ANVUR  percentuale  di  iscritti  al  primo  anno  per  L  e  LMCU  provenienti  da  altre  Regioni  (iC03).    

− Il  tasso  e  produttività  di  prosecuzione  al  II  anno  prende  in  esame  l’indicatore  ANVUR  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  (iC14).    

− Il   tasso   di   abbandono   negli   anni   successivi   prende   in   esame   l’indicatore   ANVUR   percentuale   di  abbandoni  del  CdS  dopo  N+1  anni  (iC24).    

− La   durata   degli   studi   prende   in   esame   l’indicatore   ANVUR   percentuale   di   immatricolati   (L,   LM,  LMCU)  che  si  laureano,  nel  CdS,  entro  la  durata  normale  del  corso  (iC22).  

− Il   grado   di   soddisfazione   dei   laureati   prende   in   esame   l’indicatore   percentuale   di   laureandi  complessivamente  soddisfatti  del  CdS  (iC25).    

− Il  tasso  di  occupazione  dei  laureati  prende  in  esame  l’indicatore  percentuale  di  Laureati  occupati  a  un   anno  dal   Titolo   (L)   -­‐   Laureati   che  dichiarano  di   svolgere  un’attività   lavorativa  o  di   formazione  retribuita   (iC06)  e   l’indicatore  percentuale  di   Laureati  occupati  a   tre  anni  dal  Titolo   (LM,  LMCU)  -­‐  Laureati  che  dichiarano  di  svolgere  un’attività  lavorativa  o  di  formazione  retribuita  (iC07).    

L’analisi  è  stata  effettuata  prendendo  in  esame  le  schede  di  monitoraggio  annuale,  pubblicate  il  30  giugno  2018,   e   considerando   l’ultimo   anno   accademico   presente:   2017/18   per   i   dati   sui   laureati   occupati   e  2016/17  per  gli  altri  dati  sugli  studenti  iscritti  e/o  immatricolati.    Per  quanto  riguarda  l’analisi  rispetto  al  requisito  R3,  il  Nucleo  ha  preso  in  considerazione  tutti  e  quattro  gli  indicatori  previsti  dalle  linee  guida  AVA  2.0  del  10.agosto  2017:  

• Indicatore   R3.A.   Il   CdS   definisce   chiaramente   i   profili   culturali   e   professionali   della   figura   che  intende  formare  e  propone  attività  formative  con  essi  coerenti.  

• Indicatore   R3.B.   Il   CdS   promuove   una   didattica   centrata   sullo   studente,   incoraggia   l'utilizzo   di  metodologie  aggiornate  e  flessibili  e  accerta  correttamente  le  competenze  acquisite.  

• Indicatore   R3.C.   Il   CdS   dispone   di   un'adeguata   dotazione   di   personale   docente   e   tecnico-­‐amministrativo,   usufruisce   di   strutture   adatte   alle   esigenze   didattiche   e   offre   servizi   funzionali   e  accessibili  agli  studenti.  

• Indicatore  R3.D.  Il  CdS  è  in  grado  di  riconoscere  gli  aspetti  critici  e  i  margini  di  miglioramento  della  propria  organizzazione  didattica  e  di  definire  interventi  conseguenti.  

L’analisi   è   stata   effettuata   esaminando   gli   ultimi   documenti   redatti   relativi   al   sistema   AVA   e   raccolti   dal  Presidio  nella  sua  pagina  web:  

− Scheda  SUA-­‐CdS;  − Relazione  annuale  della  Commissione  Paritetica  Docenti-­‐Studenti  (CPDS);  − Rapporto  Annuale  di  Riesame  (RAR);  

Page 63: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

63    

− Scheda  di  Monitoraggio  Annuale  (SMA);  − Rapporto  di  Riesame  ciclico  (RRC).  

Sia  l’analisi  degli  indicatori  quantitativi  ANVUR  sia  quella  degli  indicatori  del  requisito  di  AQ  R3  è  riferita  ai  53   corsi   di   studio6   attivi   nell’anno   accademico   2017/2018,   ripartiti   per   gruppi   omogenei   di   discipline   e  distinguendo   ulteriormente   le   aree   culturali   nelle   quali   sono   ripartite   le   strutture   didattico   scientifiche  dell’Ateneo:    

− Gruppo  Scientifico  -­‐  Tecnico  -­‐  Farmaceutico  (4  L,  3  LM,  3  LMCU);  − Gruppo  Umanistico  (5  L,  5  LM);  − Gruppo  Economico  (6  L,  3  LM)  − Gruppo  Sociale  (2  L,  3  LM);    − Gruppo  Psicologico  (1  L,  2  LM);  − Gruppo  Medico  -­‐  Sanitario  (12  L,  1  LM,  2  LMCU).  

Nella  tabella  2.1  seguente  è  riportato  l’elenco  dei  corsi  di  studio  distinti  per  gruppo  omogeneo  di  discipline.    

Tabella  2.1:  Elenco  Corsi  di  Studio  per  Gruppi  disciplinari    

Gruppo  di    discipline   CdS  

Scientifico  -­‐  Farmaceutico  

LMCU-­‐4  Architettura    L-­‐4  Design  L-­‐23  Ingegneria  delle  costruzioni    LM-­‐24  Ingegneria  delle  costruzioni    L-­‐34  Scienze  geologiche  LM-­‐74  Scienze  e  tecnologie  geologiche    LMCU-­‐13  Farmacia    LMCU-­‐13  Chimica  e  tecnologia  farmaceutiche    L-­‐22  Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive    LM-­‐67  Scienze  e  tecniche  delle  attività  motorie  preventive  e  adattate    

Umanistico  

L-­‐10  Lettere    L-­‐1  Beni  Culturali    LM-­‐2  &  LM-­‐89  Beni  archeologici  e  storico-­‐artistici    LM-­‐14  Filologia,  linguistica  e  tradizioni  letterarie    L-­‐11  Lingue  e  letterature  straniere    L-­‐12  Mediazione  linguistica  e  comunicazione  interculturale    LM-­‐37  Lingue,  letterature  e  culture  moderne    LM-­‐38  Lingue  straniere  per  l'impresa  e  la  cooperazione  internazionale    L-­‐5  &  L-­‐19  Filosofia  e  Scienze  dell'educazione    LM-­‐78  Scienze  filosofiche    

Economico  

L-­‐18  Economia  aziendale    L-­‐33  Economia  e  Commercio    L-­‐33  Economia  e  Informatica  per  l'Impresa    L-­‐14  Servizi  Giuridici  per  l'Impresa  

                                                                                                                         6  L’analisi  sarà  condotta  indicando  L  per  i  Corsi  di  Laurea,  LM  per  i  Corsi  di  Laurea  Magistrale  e  LMCU  per  i  Corsi  di  Laurea  Magistrale  a  Ciclo  Unico.  

Page 64: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

64    

L-­‐18  Economia  e  Management  L-­‐33  Economia,  Mercati  e  Sviluppo  LM-­‐56  Economia  e  commercio    LM-­‐56  Management,  Finanza  Socioeconomico  LM-­‐77  Economia  e  Management  LM-­‐77  Economia  Aziendale    

Sociale  

L-­‐40  Sociologia  e  Criminologia  LM-­‐88  Ricerca  sociale,  politiche  della  sicurezza  e  criminalità  L-­‐39  Servizio  sociale  LM-­‐87  Politiche  e  management  per  il  welfare    LM-­‐85  Scienze  pedagogiche    

Psicologico  L-­‐24  Scienze  e  tecniche  psicologiche  LM-­‐51  Psicologia    LM-­‐51  Psicologia  della  salute  

Medico  -­‐  Sanitario  

L/SNT1  Ostetricia  L/SNT1  Infermieristica  L/SNT2  Fisioterapia  L/SNT2  Ortottica  ed  assistenza  oftalmologica  L/SNT2  Terapia  occupazionale  L/SNT3  Dietistica  L/SNT3  Igiene  dentale  L/SNT3  Tecniche  di  fisiopatologia  cardiocircolatoria  e  perfusione  cardiovascolare  L/SNT3  Tecniche  di  radiologia  medica,  per  immagini  e  radioterapia  L/SNT3  Tecniche  di  laboratorio  biomedico  L/SNT4  Assistenza  sanitaria  L/SNT4  Tecniche  della  prevenzione  nell'ambiente  e  nei  luoghi  di  lavoro  LM/SNT1  Scienze  infermieristiche  e  ostetriche    LMCU-­‐46  Odontoiatria  e  protesi  dentaria    LMCU-­‐41  Medicina  e  chirurgia    

   

2.1  Gruppo  Scientif ico  Tecnico  -­‐  Farmaceutico    2.1.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016    Andamento  generale  delle  immatricolazioni  L’andamento  delle  immatricolazioni  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  mostra  un  trend  stabile  per  CTF  (LMCU-­‐13)  e  Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive  (LM),  in  diminuzione  con  una  leggera  ripresa  nel  2016  per  Architettura  (LMCU-­‐4)  e  Farmacia  (LMCU-­‐13),  mentre  in  forte  diminuzione  per  le  triennali   in  Scienze   Geologiche   (L-­‐34)   e,   in   particolare,   per   Ingegneria   delle   costruzioni   (L-­‐23)   che   nel   periodo  considerato  ha  più  che  dimezzato  il  numero  di  immatricolati.  Nella  quasi  totalità  dei  casi  i  valori  medi  sono  superiori  o  significativamente  superiori  rispetto  alle  medie  di  area  geografica  o  nazionale.  Unica  eccezione  si  rileva  nel  2014  e  2016  per  CTF  (LMCU-­‐13)  al  di  sotto  delle  medie.  Già  esaminato  nei  precedenti  paragrafi  il  quadro  per  Design  (L-­‐4).  Per  quanto  riguarda   i  corsi  LM,  si   rilevano  un  trend   in  aumento  con  una   leggera  flessione  per   il  2016  per  Ingegneria   delle   costruzioni   (LM-­‐24),   stabile   per   Scienze   e   tecniche   delle   attività   motorie   preventive   e  adattate   (LM-­‐67)   e   in   diminuzione  per   Scienze  e   tecnologie   geologiche  della   Terra   e  dei   Pianeti   (LM-­‐74).  

Page 65: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

65    

Nella  quasi  totalità  dei  casi  i  valori  medi  sono  superiori  o  significativamente  superiori  rispetto  alle  medie  di  area  geografica  o  nazionale.  Unica  eccezione  si  rileva  nel  2014  e  2016  per  CTF  (LMCU-­‐13)  al  di  sotto  delle  medie.    Bacino  di  provenienza  delle  immatricolazioni  Il   bacino   delle   immatricolazioni   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   una   percentuale   di  iscritti   provenienti   da   altra   regione   fra   il   25%   e   il   71%,   valori   significativamente   superiori   ai   valori  medi  nazionali  e  notevolmente  superiori  a  quelli  dell’area  geografica.    Il  trend  nel  triennio  risulta  sostanzialmente  stabile  con  un  aumento  significativo  per  Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive  (L-­‐22)  e  Scienze  geologiche  (L-­‐34).      Tasso  e  produttività  di  prosecuzione  al  II  anno  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  53%  e  il  100%,  valori  complessivamente  in  linea  con  le  medie  di  area  geografica  e  nazionale,  con  alcune  eccezioni  rappresentate  da  Scienze  geologiche  (L-­‐34),  leggermente  al  di  sopra  delle  medie  nel  2016  e  Ingegneria  delle  costruzioni  (L-­‐23)  leggermente  al  di  sotto  nel  2015.      Tassi  di  abbandono  negli  anni  successivi  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese   fra   lo  0%  e   il  66%.  A   livello  di  singolo  Corso  di  Studio  si  registrano   valori   decisamente   al   di   sotto   delle  media   di   area   geografica   e   nazionali   per   Ingegneria   delle  costruzioni   (LM-­‐24)   e   Architettura   (LMCU-­‐4),   mentre   al   di   sopra   delle   medie   Scienze   e   tecnologie  geologiche  della   terra  e  dei  pianeti   (LM-­‐74).  Rilevanti  oscillazioni  al  di   sopra  e  al  di   sotto  delle  medie  per  Scienze  e  tecniche  delle  attività  motorie  preventive  e  adattate  (LM-­‐67).      Durata  degli  studi  La   percentuale   di   studenti   che   si   laureano   nel   CdS   entro   la   durata   normale   del   corso   nel   quadriennio  2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali   comprese   fra   l’1%   e   il   60%,   con   valori   decisamente  inferiore  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  quasi  la  totalità  dei  Corsi  di  Studio.      Grado  di  soddisfazione  dei  laureati  La   percentuale   di   laureandi   complessivamente   soddisfatti   del   CdS   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17  esaminato   vede   percentuali   comprese   fra   il   67   %   e   il   100%,   con   valori   in   linea   con   le   medie   di   area  geografica   e   nazionali   per   quasi   la   totalità   dei   Corsi   di   Studio.   Unica   eccezione   Chimica   e   tecnologia  farmaceutiche  (LM-­‐13)  che  per  l’anno  2015  registra  valori  al  di  sotto  delle  medie.    Tasso  di  occupazione  dei  laureati  La  percentuale  di  Laureati  occupati  a  un  anno  dal  Titolo  (L)  -­‐  Laureati  che  dichiarano  di  svolgere  un’attività  lavorativa   o   di   formazione   retribuita   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali  comprese  fra  il  12  %  e  il  35%,  con  valori  decisamente  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per   quasi   la   totalità   dei   Corsi   di   Studio.   Unica   eccezione   Scienze   geologiche   (L-­‐34)   che   per   l’anno   2015  registra   valori   al   di   sopra   delle  medie   con   particolare   riferimento   per   l’anno   2015.    Mentre   per   quanto  riguarda   la   percentuale   di   Laureati   occupati   a   tre   anni   dal   Titolo   (LM,   LMCU)   nel   quadriennio   2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  58%  e  il  100%,  con  valori  in  linea  rispetto  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      2.1.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3    Indicatore  R3.A.  Definizione  dei  profili  culturali  e  professionali  e  coerenza  con  le  attività  formative    

Page 66: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

66    

Si  rileva  un  sufficiente   livello  di   identificazione  dei  profili  e  consultazione  delle  principali  parti   interessate,  sia  in  fase  di  progettazione  (limitatamente  ai  CdS  che  hanno  effettuato  una  modifica  di  ordinamento  dopo  il  2013)   sia   successivamente,  per   tutti   i  CdS   in  ambito  geologico,   farmaceutico,  anche  sulla   scorta  del   fatto  che   un   CdS   del   Dipartimento   di   Ingegneria   e   Geologia   e   uno   del   Dipartimento   di   Farmacia   sono   stato  sottoposti   ad   audit   negli   ultimi   due   anni   ed   il   Nucleo   ha   effettuato   un’azione   di   diffusione   della   cultura  dell’AQ   con   la   restituzione   pubblica   dei   risultati   degli   audit   in   presenza   dei   responsabili   dell’AQ   dei   due  Dipartimenti  e  dei  CdS  ad  essi  afferenti.  Diverse  criticità  nella   identificazione  del   sistema  professionale  di  riferimento  permane  nei  due  CdS  di  ambito  motorio-­‐sportivo,  anche  a  causa  dell’assenza  di  uno  specifico  albo   professionale,  ma   la   situazione   è   in  miglioramento   dopo   l’audit   del  Nucleo   ad   inizio   2018   al   CdL   in  Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive  e  successiva  presa  d’atto  da  parte  dei  referenti  delle  problematiche  riscontrate.   In   diversi   casi,   le   consultazioni   risultano   sufficientemente   documentate,   sebbene   spesso   la  gamma   delle   parti   consultate   non   è   sufficientemente   rappresentativa,   specie   a   livello   nazionale.   Non  sempre  le  modalità  di  consultazione  sono  adeguate  in  quanto  limitate  alla  presentazione  del  CdS  da  parte  dei   referenti   e   poco   attente   ad   acquisire   indicazioni   e   suggerimenti   da   parte   delle   parti   interessate   sul  percorso   formativo.   Diversi   dei   Corsi   di   Studio   si   sono   dotati   di   un   Comitato   di   Indirizzo,   anche   se   non  sempre  i  sui  ruoli  sono  chiaramente  definiti  e  quasi  mai  documentati  nel  tempo.  Per  alcuni  corsi  di  studio  non  sottoposti  a  modifica  di  ordinamento  negli  ultimi  anni  il  quadro  A2.a  non  è  del  tutto  adeguato.    Dalle  lettura  delle  schede  SUA  e  dalle  due  audizioni  a  campione  effettuate  ai  CdS  del  Gruppo,  emerge  una  sufficiente   coerenza   degli   obiettivi   formativi   e   dei   risultati   di   apprendimento   con   i   profili   scientifici   e  professionali   individuati,   sebbene   non   sempre   adeguatamente   declinati   per   aree   di   apprendimento.   I  percorsi  formati  proposti  sono  quasi  sempre  sufficientemente  coerenti  con  gli  obiettivi  formativi  ma  solo  in  pochi  casi  le  schede  di  insegnamento  sono  in  collegamento  informatico  con  il  quadro  A4.b.2.    Approfondimento  CdS  in  ambito  ingegneristico-­‐architettonico  Il  Corso  di  Laurea  (L-­‐23)  è  impostato  in  modo  tradizionale  per  una  popolazione  di  studenti  prevalentemente  orientata   a   proseguire   gli   studi   nella   Laurea   Magistrale.   La   consultazione   delle   parti   interessate   appare  lontana  nel  tempo  e  comunque  poco  puntuale;  non  sembra  che  il  contatto  con  coloro  che  impiegheranno  i  nuovi   ingegneri   sia   stato   considerato   indispensabile.   L’impostazione   risulta   molto   autoreferenziale.  Sostanzialmente  analoga  risulta  l’impostazione  della  Laurea  Magistrale  (LM-­‐24).  Pur  tenendo  conto  della  ridotta  “concorrenza”  da  parte  di  CdS  dell’area  di  riferimento,  sia  il  Corso  di  Laurea  sia   la   Laurea   Magistrale   hanno   una   attrattività   molto   maggiore   rispetto   alle   Università   vicine.   Questo  fenomeno   vale   nonostante   che   il   tasso   di   studenti   che   passano   al   secondo   anno   della   Laurea   avendo  conseguito  almeno  40  CFU  sia  molto   inferiore  di  quello  degli  studenti  dell’Area  geografica:  18,2  %  contro  29%.  Il  fenomeno  non  si  ripete  nella  laurea  Magistrale.  Il  Corso  di  Laurea  in  Design  (L-­‐4)  è  stato  istituito  nel  2016  con  un  programma  chiaro  e  competenze  discusse  con  una  partecipazione  larga  di  enti  ed  aziende  interessate  alla  figura  professionale,  che  non  era  fornita  in  Regione.   Il   Piano  di   studi   che  ne  è   risultato  appare  coerente  con  gli  obiettivi  posti  e   l’avanzamento  nella  carriera  degli  studenti  risulta  coerente  con  quello  che  si  verifica  a  livello  nazionale,  nonostante  lo  squilibrio  nel   numero   degli   iscritti   al   primo   anno   nel   2016   (oltre   400),   fortunatamente   compensato   dal   numero  programmato   (80)   introdotto   l’anno  successivo.  Tuttavia   i   risultati  di  apprendimento  potranno  avere  una  prima   valutazione   attraverso   l’analisi   dei   risultati   degli   stage   previsti   nell’ultimo   anno   (appena   iniziato),  mentre  non  sono  ancora  disponibili   i   risultati  di  occupabilità  dei   laureati  che  potranno  confermarli   solo  a  partire  dal  2019.    Si  suggerisce  al  CdS  di  monitorare  l’andamento  degli  stage  raccogliendo,  anche  con  l’aiuto  del  PQA,  i  risultati  di  soddisfazione  degli  studenti  e  degli  enti  ospitanti.  Il   Corso   di   Laurea  Magistrale   a   ciclo   unico   (LM-­‐4)   ha   svolto   una   consultazione   delle   parti   interessate   nel  2014   (di   cui   non   si   ha   traccia)   ed   ha   iniziato   un   nuovo   ciclo   di   consultazioni   (tavolo   tecnico)   annuali   nel  marzo  2018.  L’impianto  del  Corso  appare  solido  ed  attrae  studenti  dalle  aree  vicine   in  modo  significativo  anche   in   una   situazione   di   difficoltà   per   gli   studi   di   Architettura   a   livello   nazionale;   probabilmente   la  presenza  di  uno  stage  obbligatorio  all’ultimo  anno  costituisce  un  elemento  di  forza.  Anche  per  questo  Corso  è  opportuno  che  venga  monitorato  l’andamento  degli  stage.    Indicatore  R3.B.  Attenzione  alle  metodologie  didattiche  e  accertamento  delle  competenze  

Page 67: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

67    

Le   attività   di   orientamento   in   ingresso,   itinere   e   di   accompagnamento   al   mondo   del   lavoro   sono  principalmente   riconducibili   ai   servizi   centralizzati   di   Ateneo,   sebbene   i   CdS   di   ambito   geologico   e  soprattutto  farmaceutico  organizzino  alcune  attività  specifiche  di  CdS  e/o  di  Dipartimento  con  un  supporto  del   corpo   docente.   Presenti   all’interno   della   maggior   parte   dei   regolamenti   didattici   dei   singoli   corsi  percorsi   part   time   per   gli   studenti   lavoratori.   Tutti   i   CdL   e   CdLMCU   prevedono   una   verifica   della  preparazione   iniziale   tramite   un   test,   eccetto   quello   di   ambito  motorio-­‐sportivo,   e   l’attribuzione   di   OFA,  anche  se  non  sempre  sono  previste  attività  di  sostegno  per  il  loro  recupero.  I  CdLM  prevedono  dei  criteri  di  accesso  sulla  base  del  curriculum  e  della  personale  preparazione.    Le  modalità  sono  quasi  sempre  descritte  in  modo  adeguato  nelle  schede  SUA  e  nei  regolamenti  didattici  seppur  con  minor  attenzione  per  i  due  CdL  e  CdLM   di   ambito   motorio-­‐sportivo.   Le   modalità   di   verifica   dell’apprendimento   nella   maggior   parte   delle  schede  di  insegnamento  non  appaiono  adeguate.    Approfondimento  CdS  in  ambito  ingegneristico-­‐architettonico  Per  i  CdS  di  ingegneria  delle  costruzioni  (L-­‐23  e  LM-­‐24)  gli  indicatori  ANVUR  forniscono  un  dato  confortante  per  quel  che  riguarda   i   laureati  entro   la  durata  normale  del  corso  che  è  superiore  di  10  punti  percentuali  per   la   Laurea   e   di   8   punti   percentuali   per   la   Laurea   Magistrale   rispetto   ai   corrispondenti   dell’Area   di  riferimento.   Va   anche   osservato   che   il   tasso   di   abbandoni   è   leggermente   maggiore   rispetto   all’area   di  riferimento:  45%  contro  41%.  Inoltre  non  c’è  alcun  commento  dei  corsi  agli  indicatori  ANVUR  nelle  SMA.  La  schede  di   rilevazione  delle  opinioni  degli   studenti  mostrano  un  comportamento  comune  a   tutti   i  Corsi  dell’area  di  ingegneria,  che  risultano  i  peggiori  nell’Ateneo.  Non  stupisce  quindi  che  anche  in  questo  caso  si  rilevi  un   tale   comportamento;  merita  però  attenzione   il   fatto  che   i   risultati  della   Laurea  Magistrale   siano  peggiori   di   quelli   della   Laurea,   cosa   questa   inusuale.   Si   suggerisce   quindi   al   GAQ   di   confrontare   i   dati  cercandone  una  spiegazione.    Per  il  CdS  in  Design  (L-­‐4),  gli  indicatori  ANVUR  disponibili  sono  ancora  troppo  pochi  per  dare  un  giudizio  sui  risultati  della  didattica,  ma  sono  comunque  allineati  con  quelli  dei  corsi  dell’area  di  riferimento.  Per  il  CdLM  in  Architettura  (LM-­‐4)  gli  indicatori  ANVUR  forniscono  un  quadro  un  po’  contraddittorio:  l’avvio  degli  studenti  è  positivo  al  primo  anno,  con  un  risultato  decisamente  migliore  rispetto  all’Area  per  quel  che  riguarda  i  CFU  acquisiti,  ma  scende  sotto  la  media  per  la  percentuale  dei  laureati  entro  la  durata  normale  del  corso  e  questo  dato  si  collega  con  la  percentuale  dei  laureati  che  si  riscriverebbero  al  corso,  di  quasi  10  punti  percentuali  inferiore  ai  laureati  dell’Area  di  riferimento.  Questo   fatto  non  viene  considerato  correttamente  nell’autovalutazione  e   richiede  un   intervento  del  PQA  per  individuarne  le  cause  e  un’audizione  del  Nucleo  di  Valutazione  nel  corso  del  presente  anno  accademico.    Indicatore  R3.C.  Disponibilità  di  personale,  strutture  e  servizi  Tutti   i  corsi  di  studio  del  gruppo  scientifico-­‐farmaceutico  presentano  una  quota  dei  docenti  di  riferimento  pari   o   prossima   al   100%.   Per   i   CdS   di   ambito   geologico   e   farmaceutico   non   si   rilevano   situazioni  problematiche  rispetto  al  quoziente  studenti/docenti  equivalenti  a  tempo  pieno,  quasi  sempre  in  linea  con  la  media  nazionale  o  poco  superiore  a  quella  di  area  geografica,  e  comunque  con  valori  sempre  inferiori  al  valore   di   riferimento   definito   al   punto   R3.C.1.   Per   il   CdLMCU   in   Farmacia   il   quoziente   studenti   iscritti  /docenti  era  molto  elevato  fino  al  2014  ma  è  poi  gradualmente  sceso  in  seguito  all’introduzione  del  numero  programmato,   pur   rimanendo   superiore   alla   media   di   nazionale   e   di   area   geografica.     Per   i   due   CdS   di  ambito   motorio-­‐sportivo   si   rilevano   situazioni   problematiche   rispetto   al   quoziente   studenti/docenti  equivalenti  a  tempo  pieno,  notevolmente  superiore  alla  media  nazionale  e  di  area  geografica  e,  per  il  CdL  L-­‐22,  con  valori  superiori  al  valore  di  riferimento  definito  al  punto  R3.C.1.    Per  le  lauree  magistrali  l’indicatore  di  qualificazione  scientifica  della  docenza  è  sempre  superiore  a  0.8  –  in  un  caso  ad  1.0  –  e  sostanzialmente  in  linea  con  la  media  nazionale  e/o  di  area  geografica.  Non  si  rilevano  specifiche  iniziative  di  sostegno  allo  sviluppo  delle  competenze  didattiche  dei  docenti.    Approfondimento  CdS  in  ambito  ingegneristico-­‐architettonico  Per   i   due   CdS   in   Ingegneria   delle   costruzioni,   i   rapporti   studenti/docenti   appaiono   accettabili   e   risultano  allineati   con   quelli   dell’Area   di   riferimento.   Il   Corso   di   Laurea   (L-­‐23)   prevede   uno   stage   obbligatorio,  ma  l’Ateneo   non   sostiene   lo   studente   nella   ricerca   dello   stage,   che   è   lasciata   allo   studente   e   viene   solo  

Page 68: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

68    

formalizzata  dal  CdS  (si  veda  la  SUA-­‐CdS).  Essendo  lo  stage  obbligatorio  si  consiglia  vivamente  l’Ateneo  o  il  Dipartimento   di   mettere   a   disposizione   degli   studenti   un   servizio   allo   scopo.   Il   problema   non   è   stato  considerato  dalla  Laurea  Magistrale  che  non  prevede  stage.  

Per   il   CdL   in   design   (L-­‐4)   l’elevato   numero   di   iscrizioni   libere   nel   primo   anno   (oltre   400)   ha   creato   una  situazione  di   squilibrio  nel   rapporto  studenti/docenti,   che  è   stato  corretto  con   l’introduzione  del  numero  programmato   (80).   Dalle   schede   di   rilevazione   delle   opinioni   degli   studenti   non   si   rilevano   scostamenti  significativi   rispetto  ai  dati  di  Ateneo.   L’unica  eccezione   riguarda   le   conoscenze  preliminari,   che   risultano  costantemente   ricevere   una   bassa   valutazione,   nonostante   si   sia   passati   dall’iscrizione   libera   al   numero  programmato.   Sarà   opportuno   valutare,   da   parte   del   CdS   con   la   collaborazione   del   PQA,   se   il   test   di  ammissione,   che   appare   peraltro   ben   descritto   e   organizzato   e   prevede   anche   l’assegnazione   di   OFA,  corrisponda  alle  necessità  di  selezionare  studenti  in  grado  di  superare  le  prove  che  li  attendono.  

Per   il  CdLM  in  Architettura  (LM-­‐4),   l’alto  numero  di   iscritti  crea  un  rapporto  studenti  /docenti  più  elevato  rispetto  alla  situazione  di  riferimento.  Più  critica  appare   la  situazione  dei   laboratori,  anche  di   informatica,  già  messa   in   evidenza  dal   CdS  e   segnalata   all’Ateneo.  Questo   fatto  può  essere   tra   le   cause  della   relativa  insoddisfazione  degli  studenti  alla  fine  del  percorso.  

 Indicatore  R3.D.  Capacità  di  analisi  e  miglioramento  della  didattica  Si  rileva  un  sufficiente  livello  di  soddisfazione  da  parte  degli  studenti  per  tutti  gli  aspetti  presi  in  esame  dai  questionari,   sebbene   su   valori   lievemente  ma   significativamente   inferiori   a   quelli   di   tutti   gli   altri   gruppi  disciplinari,  con  valori  nel  range  fra  3.00  (per  Ingegneria  delle  costruzioni,  LM-­‐24)  e  3.30  (Scienze  e  tecniche  delle   attività   motorie   preventive   e   adattate,   LM-­‐67)   su   una   scala   da   1   a   4.   Particolarmente   basso,   in  confronto  agli  altri  gruppi  è  il  punteggio  medio  per  la  domanda  “Le  conoscenze  preliminari  possedute  sono  risultate   sufficienti   per   la   comprensione  degli   argomenti   previsti   nel   programma  d'esame”   che   conferma  l’importanza   per   questo   gruppo   di   CdS   di   una   maggiore   attenzione   all’orientamento   in   ingresso   e   alla  verifica  della  preparazione   iniziale.  Tre  dei  CdS  presentano  almeno  uno  degli   insegnamenti  con  punteggio  inferiore  al  valore  critico  di  2.5  indicato  dall’ANVUR.  Questi  aspetti  non  risultano  però  essere  stati  presi  in  considerazione  dai  CdS  e  solo  marginalmente  dalle  CPDS.      Due  dei  corsi  di  studio  del  gruppo  disciplinare  (Farmacia  e  Scienze  e  Tecnologie  Geologiche)  hanno  redatto  un   rapporto   di   riesame   ciclico,  ma   solo   in   seguito   alla   richiesta   esplicita   del   Nucleo   dopo   che   i   due   CdS  avevano  avanzato  richiesta  di  modifica  dell’ordinamento.  I  rapporti  risultano  però  piuttosto  generici  e  poco  incisivi   –   in   un   caso   (Farmacia)   anche   eccessivamente   prolissi   –     e   propongono   azioni   di   miglioramento  spesso  non  bene  definite  e  difficilmente  misurabili.  L’assenza   di   rapporti   di   riesami   ciclici   per   gli   altri   CdS   e   la   natura   molto   descrittiva   delle   schede   di  monitoraggio  annuale,  non  hanno  permesso  di  valutare  a  pieno  la  profondità  di  analisi  dei  problemi  rilevati  e   delle   loro   cause.     Le   analisi   delle   Relazioni   annuali,   mostrano   come   le   CPDS   abbiano   difficoltà   ad  interpretare   il   ruolo   di   primo   valutatore   interno   sulla   gestione   dei   CdS,   ad   esse   attribuito   dal   processo  A.V.A.:  le  relazioni  sono  in  genere  molto  descrittive  e  poco  inclini  ad  esaminare  criticamente  la  gestione  del  CdS.  Nessuno   dei   CdS   del   gruppo  mostra   di   intrattenere   puntuali   e   documentate   interazioni   in   itinere   con   le  parti   interessate   consultate   in   fase  di  programmazione.     Si   rileva  però,   che   i   CdS   in  ambito   farmaceutico  utilizzano  un  questionario  per  la  valutazione  del  tirocinio  professionale  da  parte  delle  farmacie  ospitanti  in  modo  da  aver  un  feedback  sulla  preparazione  degli  studenti.    Approfondimento  CdS  in  ambito  ingegneristico-­‐architettonico  Per   i   due  Corsi   di   ingegneria  delle   costruzioni,   come  già  osservato,   le   schede   SMA  on   line  non   riportano  commenti  ai  dati,  come  è  invece  richiesto  da  ANVUR.  Tale  mancanza  sarebbe  costituirebbe  una  mancanza  grave  in  occasione  della  visita  di  accreditamento  periodico.  

L'assicurazione   della   qualità   del   CdS   L-­‐4   è   organizzata   in   un   gruppo   di   assicurazione   della   qualità   (GAQ),  formato  da  tre  docenti,  che  supervisiona  l’AQ  all’interno  del  CdS,  monitora  il  processo  formativo,  propone  

Page 69: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

69    

azioni  correttive  delle  criticità  rilevate  e  piani  di  miglioramento  della  qualità.  L’analisi  dei  dati  ANVUR  viene  svolta  correttamente,  anche  se  è  ancora  prematuro  parlare  di  una  vera  autovalutazione  del  CdS.  

L'assicurazione  della  qualità  del  CdS  in  Architettura  (LM-­‐4)    è  organizzata  in  un  gruppo  di  assicurazione  della  qualità  (GAQ),  formato  da  un  docente  e  due  tecnici  amministrativi.  L’analisi  dei  dati  ANVUR  ha  portato  ad  azioni   per   migliorare   la   percentuale   di   laureati   nei   tempi   previsti   e   il   livello   di   internazionalizzazione;   il  primo  dato  va  preso  con  cautela,  date  le  oscillazioni  che  si  vedono  negli  ultimi  tre  anni,  mentre  l’azione  per  l’internazionalizzazione  richiederà  un  po’  di  tempo  per  portare  reali  frutti.  

 

2.2  Gruppo  Umanistico    2.2.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016    Andamento  generale  delle  immatricolazioni  L’andamento  delle  immatricolazioni  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  mostra  un  trend  stabile  per   Beni   Culturali   (L-­‐1),   Filosofia   e   Scienze   dell'educazione   (L-­‐5   &   L-­‐19),   Lettere   (L-­‐10)   e   Mediazione  linguistica  e  comunicazione  interculturale  (L-­‐12)  e  in  diminuzione  Lingue  e  letterature  straniere  (L-­‐11).  Nella  quasi   totalità  dei   casi   i   valori  medi   sono   inferiori  o   significativamente   inferiori   rispetto  alle  medie  di  area  geografica   o   nazionale.   Decisamente   negativa   la   parte   di   classe   LM-­‐5.   Unica   eccezione   si   rileva   per  Mediazione  linguistica  e  comunicazione  interculturale  (L-­‐12)  al  di  sopra  delle  medie.  Per  quanto  riguarda  i  corsi  LM,  si  rilevano  un  trend  in  aumento  per  Beni  archeologici  e  storico-­‐artistici  (LM-­‐2  &  LM-­‐89),   Lingue  straniere  per   l'impresa  e   la   cooperazione   internazionale   (LM-­‐38)  e  Scienze   filosofiche  (LM-­‐78),   stabile,   invece,   per   Filologia,   linguistica   e   tradizioni   letterarie   (LM-­‐14   &   LM-­‐15)   e   Lingue,  letterature   e   culture   moderne   (LM-­‐37).   Il   confronto   con   le   medie   di   area   geografica   e   nazionale   vede  decisamente   al   di   sotto   di   tali   valori   Beni   archeologici   e   storico-­‐artistici   (LM-­‐2   &   LM-­‐89),   decisamente  negativa  la  parte  di  classe  LM-­‐89,  e  Scienze  filosofiche  (LM-­‐78).  Al  contrario,  al  di  sopra  delle  medie  Lingue,  letterature   e   culture  moderne   (LM-­‐37)   e   Lingue   straniere   per   l'impresa   e   la   cooperazione   internazionale  (LM-­‐38).    Bacino  di  provenienza  delle  immatricolazioni  Il   bacino   delle   immatricolazioni   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   una   percentuale   di  iscritti   provenienti   da   altra   regione   fra   il   28%   e   il   58%,   valori   significativamente   superiori   ai   valori  medi  nazionale  e  notevolmente  superiori  a  quelli  dell’area  geografica.  Il  trend  nel  triennio  risulta  sostanzialmente  stabile   con   un   aumento   significativo   per   Lingue   e   letterature   straniere   (L-­‐11)   e  Mediazione   linguistica   e  comunicazione  interculturale  (L-­‐12).          Tasso  e  produttività  di  prosecuzione  al  II  anno  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  50%  e  il  100%,  valori  complessivamente  in  linea  con  le   medie   di   area   geografica   e   nazionale,   con   alcuni   miglioramenti   significativi   per   Filosofia   e   scienze  dell'educazione  (L-­‐5  &  L-­‐19)  e  per  Beni  archeologici  e  storico-­‐artistici  (LM-­‐2  &  LM-­‐89).    Tassi  di  abbandono  negli  anni  successivi  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese   fra   lo  0%  e   il  51%.  A   livello  di  singolo  Corso  di  Studio  si  registrano  rilevanti  oscillazioni  al  di  sopra  e  al  di  sotto  delle  medie  nelle  annualità  esaminate  per  la  maggior  parte  dei  Corsi  di  Studio.    Durata  degli  studi  La   percentuale   di   studenti   che   si   laureano   nel   CdS   entro   la   durata   normale   del   corso   nel   quadriennio  2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali   comprese   fra   lo   0%   e   il   51%,   con   valori   al   di   sotto   alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  una  buona  parte  dei  Corsi  di  Studio.    

Page 70: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

70    

 Grado  di  soddisfazione  dei  laureati  La   percentuale   di   laureandi   complessivamente   soddisfatti   del   CdS   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  57%  e  il  100%,  con  valori  leggermente  al  di  sotto  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  una  buona  parte  dei  Corsi  di   Studio.  Al  di   sotto  delle  medie,   invece,  Beni  archeologici   e   storico-­‐artistici   (LM-­‐2  &  LM-­‐89)  nel  2015,   Lingue   straniere  per   l'impresa  e   la   cooperazione  internazionale  (LM-­‐38)  nel  2015  e  Mediazione  linguistica  e  comunicazione  interculturale  (L-­‐12)  nel  2017.    Tasso  di  occupazione  dei  laureati  La  percentuale  di  Laureati  occupati  a  un  anno  dal  Titolo  (L)  -­‐  Laureati  che  dichiarano  di  svolgere  un’attività  lavorativa   o   di   formazione   retribuita   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali  comprese  fra   il  14%  e   il  50%,  con  valori  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  quasi   la  totalità  dei  Corsi  di  Studio.  Particolarmente  al  di   sotto  delle  medie  Lingue  e   letterature  straniere   (L-­‐11)  e  Mediazione  linguistica  e  comunicazione  interculturale  (L-­‐12).  Mentre  per  quanto  riguarda  la  percentuale  di  Laureati   occupati   a   tre   anni   dal   Titolo   (LM,   LMCU)   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede  percentuali  comprese  fra  il  50%  e  il  100%,  con  valori  leggermente  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      2.2.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3    Indicatore  R3.A.  Definizione  dei  profili  culturali  e  professionali  e  coerenza  con  le  attività  formative  Rispetto   a   quanto   osservato   nella   Relazione   2017,   si   rileva   un   significativo   miglioramento  nell’identificazione   e   consultazione   delle   principali   parti   interessate   per   tutti   i   CdL   in   ambito   letterario   e  archeologico-­‐storico-­‐artistico   pedagogico,   con   diverse   consultazioni   nel   corso   del   2017   e   2018   e   la  costituzione   da   parte   di   alcuni   CdS   di   un   Comitato   di   Indirizzo.   Resta   adeguata   la   situazione   per   i   CdL   e  CdLM  e   i   corsi   in  ambito   linguistico,  anche  sulla  scorta  del   fatto  che  un  CdS  del  Dipartimento  di  Lingue  è  stato  sottoposto  ad  audit  nel  corso  del  2016  ed  il  Nucleo  ha  effettuato  un’azione  di  diffusione  della  cultura  dell’AQ   con   la   restituzione   pubblica   dei   risultati   degli   audit   in   presenza   dei   responsabili   dell’AQ   del  Dipartimento  e  di  tutti  i  CdS  ad  essi  afferenti.    In  molti  dei   casi,   le   consultazioni   risultano  sufficientemente  documentate,  ma   raramente   la  gamma  delle  parti  consultate  è  sufficientemente  rappresentativa,  specie  a  livello  nazionale.  Inoltre,  per  la  maggior  parte  delle  consultazioni   i   referenti   si   sono   limitati  alla  presentazione  del  CdS  con  poca  attenzione  ad  acquisire  indicazioni  e  suggerimenti  da  parte  delle  parti  interessate  sul  percorso  formativo.  Alcuni  dei  Corsi  di  Studio  sono  dotati  di  un  Comitato  di   Indirizzo,  anche  se  non  sempre   i  sui  ruoli  sono  chiaramente  definiti  e  quasi  mai   documentati   nel   tempo.   Per   la   maggior   parte   dei   corsi   di   studio   il   quadro   A2.a   non   è   del   tutto  adeguato,   con  qualche  eccezione   in  particolare   i   due  CdL   in   ambito   linguistico   che  hanno  effettuato  una  modifica  di  ordinamento  negli  ultimi  anni.  Questo  pone  qualche  problema  nella  corretta  identificazione  dei  profili  culturali  alla  base  del  progetto  di  formazione  che  restano  generici  e  risultano  spesso  definiti  più  dagli  obiettivi  formativi,  ripresi  da  quelli  della  classe  di  laurea,  che  dalle  conoscenze  abilità  e  competenze  che  dei  profili  culturali  e  professionali  individuati.  Dalle   lettura   delle   schede   SUA,   emerge   una   sufficiente   coerenza   dei   risultati   di   apprendimento   con   gli  obiettivi   formativi   ed   i   profili   culturali   e   professionali   individuati,   sebbene   non   sempre   adeguatamente  declinati   per   aree   di   apprendimento,   superando   alcune   delle   criticità   osservate   nelle   due   audizioni  effettuate   ai   CdS   di   ambito   linguistico   nel   2016.   In   alcuni   corsi   di   studio   non   risulta   ancora   compilato   il  quadro  ordinamentale  A4.b.1.  In  alcuni  casi,  in  particolare  L1  e  L-­‐10,  risultano  non  adeguatamente  declinati  i  descrittori  di  Dublino  relativi  alle  competenze  trasversali.    I  percorsi  formativi  proposti  sono  quasi  sempre  sufficientemente   coerenti   con   gli   obiettivi   formativi   ma   quasi   mai   le   schede   di   insegnamento   sono   in  collegamento  informatico  con  il  quadro  A4.b.2.    Indicatore  R3.B.  Attenzione  alle  metodologie  didattiche  e  accertamento  delle  competenze  Le   attività   di   orientamento   in   ingresso,   itinere   e   di   accompagnamento   al   mondo   del   lavoro   sono  principalmente  riconducibili  ai  servizi  centralizzati  di  Ateneo,  sebbene  i  CdS  di  ambito  linguistico  e  filosofico  

Page 71: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

71    

organizzino   alcune   attività   specifiche   di   CdS   e/o   di   Dipartimento   con   un   supporto   del   corpo   docente.  Presenti  all’interno  dei  regolamenti  didattici  della  maggior  parte  dei  singoli  corsi  percorsi  part  time  per  gli  studenti   lavoratori.  Quasi   tutti   i   CdL  prevedono  una  verifica  della  preparazione   iniziale  e   l’attribuzione  di  OFA,  anche  se  solo  in  pochi  casi   la  verifica  viene  effettua  tramite  un  test.    Non  sempre  sono  chiaramente  previste   attività   di   sostegno   per   il   loro   recupero.   I   CdLM   prevedono   dei   criteri   di   accesso   sulla   base   del  curriculum   e   della   personale   preparazione.     Le   modalità   non   sempre   sono   sempre   descritte   in   modo  adeguato   nelle   schede   SUA   e   nei   regolamenti   didattici,   in   particolare   per   i   CdL   non   sono   quasi   mai  chiaramente   individuate  e  descritte  –  ad  esempio   in  un  syllabus  –   le   conoscenze   richieste   in   ingresso.   Le  modalità   di   verifica  dell’apprendimento  nella  maggior   parte  delle   schede  di   insegnamento  non  appaiono  adeguate.    Indicatore  R3.C.  Disponibilità  di  personale,  strutture  e  servizi  Tutti   i   corsi   di   studio   del   gruppo   umanistico   presentano   una   quota   dei   docenti   di   riferimento   pari   o  prossima   al   100%.   Per   nessun   CdS   si   rilevano   situazioni   problematiche   rispetto   al   quoziente  studenti/docenti   equivalenti   a   tempo   pieno,   con   valori   inferiori   alla   media   nazionale   o   a   quella   di   area  geografica  per  i  CdS  di  ambito  letterario  storico-­‐artistico  e  filosofico  e  valori  in  linea  con  le  medie  nazionali  o  leggermente  superiore  per  i  CdS  di  ambito  linguistico,  ma  comunque  con  valori  sempre  inferiori  al  valore  di  riferimento  definito  al  punto  R3.C.1.  Per  le  lauree  magistrali  l’indicatore  di  qualificazione  scientifica  della  docenza  è  sempre  superiore  a  0.8  e  si  attestano  attorno  ad  1.0  su  valori  in  linea  con  le  medie  nazionali  o  di  area  geografica.  Non  si  rilevano  specifiche  iniziative  di  sostegno  allo  sviluppo  delle  competenze  didattiche  dei  docenti.    Indicatore  R3.D.  Capacità  di  analisi  e  miglioramento  della  didattica  Si   rileva   un   buon   livello   di   soddisfazione   da   parte   degli   studenti   per   tutti   gli   aspetti   presi   in   esame   dai  questionari,  su  valori  superiori  a  quelli  di  tutti  gli  altri  gruppi.  Tuttavia,  dalle  evidenze  raccolte  nella  lettura  delle  SUA  CdS  e  durante  le  audizioni  di  due  Corsi  di  Studi  di  ambito  linguistico  e  pedagogico-­‐filosofico  non  è  emersa  con  chiarezza  una  capacità  di  ascolto  delle  istanze  degli  studenti.  Due  dei  corsi  di  studio  del  gruppo  disciplinare  (Mediazione  linguistica  e  comunicazione  interculturale,  L-­‐12,  e  Filologia,  Linguistica  e  Tradizioni  Letterarie,  LM-­‐14  &  LM-­‐15)  hanno  redatto  un  rapporto  di  riesame  ciclico,  ma   solo   in   seguito   alla   richiesta   esplicita   del   Nucleo   dopo   che   i   due   CdS   avevano   avanzato   richiesta   di  modifica   dell’ordinamento.   I   rapporti,   sebbene   piuttosto   generici,   mostrano   una   sufficiente   capacità   di  analisi  critica  dei  punti  di  forza  e  debolezza  del  CdS,  anche  se  propongono  azioni  di  miglioramento  spesso  generiche  e  difficilmente  misurabili.  L’assenza  di  rapporti  di  riesami  ciclici  per  gli  altri  CdS  del  gruppo  e  la  natura  molto  descrittiva  delle  schede  di  monitoraggio  annuale,  non  hanno  permesso  di  valutare  a  pieno  la  capacità  critica  di  analizzare  eventuali  problemi  e  le  loro  cause.    Le  analisi  delle  Relazioni  annuali,  mostrano  come  anche  per  il  gruppo  umanistico  le   CPDS   abbiano   difficoltà   ad   interpretare   il   ruolo   di   primo   valutatore   interno   sulla   gestione   dei   CdS:   le  relazioni  sono  in  genere  concise  e  generiche  e  non  molto  orientate,  a  parte  qualche  spunto,  ad  un’analisi  critica  della  gestione  del  CdS.  Nessuno   dei   CdS   del   gruppo  mostra   di   intrattenere   puntuali   e   documentate   interazioni   in   itinere   con   le  parti  interessate  consultate  in  fase  di  programmazione.      

2.3  Gruppo  economico    2.3.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016    Andamento  generale  delle  immatricolazioni  L’andamento  delle  immatricolazioni  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  mostra  un  trend  stabile  per   Economia   e   Informatica   per   l'Impresa   (L-­‐33)   e   Economia   aziendale   (L-­‐18),   in   aumento   Economia   e  Management   (L-­‐18)   e   Servizi   Giuridici   per   l'Impresa   (L-­‐14)   e,   limitatamente   all’anno   2016,   Economia   e  Commercio   (L-­‐33).   Nella   quasi   totalità   dei   casi   i   valori   medi   sono   inferiori   o   significativamente   inferiori  

Page 72: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

72    

rispetto  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionale.    Decisamente  negativi  i  valori  Economia  e  Informatica  per  l'Impresa  (L-­‐33),  Economia  aziendale  (L-­‐18)  e  Economia,  Mercati  e  Sviluppo  (L-­‐33).  Per  quanto  riguarda  i  corsi  LM,  si  rilevano  un  trend  in  aumento  per  tutti  i  Corsi  di  studio.  Il  confronto  con  le  medie   di   area   geografica   e   nazionale   vede   al   di   sotto   di   tali   valori   Economia   e  Management   (LM-­‐77)   e  decisamente  al  di  sotto  Management,  Finanza  e  Sviluppo  (LM-­‐56).    Bacino  di  provenienza  delle  immatricolazioni  Il   bacino   delle   immatricolazioni   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   una   percentuale   di  iscritti   provenienti   da   altra   regione   fra   il   17%   e   il   73%,   valori   significativamente   superiori   ai   valori  medi  nazionali  e  notevolmente  superiori  a  quelli  dell’area  geografica.  Il  trend  nel  triennio  risulta  sostanzialmente  stabile   con   un   aumento   significativo   per   Economia   aziendale   (L-­‐18),   Economia   e   management   (L-­‐18),  Economia  e  Commercio  (L-­‐33)  e  Servizi  giuridici  per  l’impresa  (L-­‐14).    Tasso  e  produttività  di  prosecuzione  al  II  anno  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  61%  e  il  97%,  valori  complessivamente  in  linea  con  le  medie  di  area  geografica  e  nazionale.  Non  si  rilevano  significativi  scostamenti  dalle  medie.    Tassi  di  abbandono  negli  anni  successivi  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali   comprese   fra   il   6%  e   il   64%.  A   livello  di   singolo  Corso  di   Studio   si  registrano   valori   decisamente   al   di   sopra   delle   media   di   area   geografica   e   nazionali   per   Economia   e  Management  (sia  L-­‐18  sia  per  LM-­‐77)  e  Management,  Finanza  e  Sviluppo  (LM-­‐56).    Durata  degli  studi  La   percentuale   di   studenti   che   si   laureano   nel   CdS   entro   la   durata   normale   del   corso   nel   quadriennio  2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali   comprese   fra   il   2%   e   il   62%,   con   valori   decisamente  inferiore  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  una  buona  parte  dei  Corsi  di  Studio.  Unica  eccezione  Servizi  Giuridici  per  l'Impresa  (L-­‐14).    Grado  di  soddisfazione  dei  laureati  La   percentuale   di   laureandi   complessivamente   soddisfatti   del   CdS   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17  esaminato  vede  percentuali   comprese   fra   il   73%  e   il   100%,   con  valori   in   linea   rispetto  alle  medie  di   area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      Tasso  di  occupazione  dei  laureati  La  percentuale  di  Laureati  occupati  a  un  anno  dal  Titolo  (L)  -­‐  Laureati  che  dichiarano  di  svolgere  un’attività  lavorativa   o   di   formazione   retribuita   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali  comprese  fra  il  11%  e  il  44%,  con  valori  decisamente  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per   Servizi   Giuridici   per   l'Impresa   (L-­‐14)   e   Economia   e   Commercio   (L-­‐33),   al   di   sotto   delle   medie   per  Economia  aziendale(L-­‐18),  decisamente  al  di  sopra  delle  medie  Economia    e  informatica  per  l'impresa  (L-­‐33)  e,  infine,  con  valori  decisamente  al  di  sotto  delle  medie  per  il  biennio  2015  –  2016  e  decisamente  al  di  sopra  per   il   2017   per   Economia,   Mercati   e   Sviluppo.   Mentre   per   quanto   riguarda   la   percentuale   di   Laureati  occupati  a  tre  anni  dal  Titolo  (LM,  LMCU)  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  60%  e  il  92%,  con  valori  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      2.3.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3    Indicatore  R3.A.  Definizione  dei  profili  culturali  e  professionali  e  coerenza  con  le  attività  formative  In   tutti   i   Corsi   di   Studio   del   gruppo   economico   sono   correttamente   riportate   le   informazioni   inerenti   le  consultazioni   con   le   parti   interessate   sia   in   fase   di   progettazione   (limitatamente   ai   CdS   che   hanno  

Page 73: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

73    

effettuato   una   modifica   di   ordinamento   dopo   il   2013)   sia   successivamente.   In   quasi   tutti   i   casi,   le  consultazioni   risultano   adeguatamente   documentate.   Circa  metà   dei   Corsi   di   Studio   si   sono   dotati   di   un  Comitato   di   Indirizzo   permanente,   anche   se   non   sempre   i   sui   ruoli   sono   chiaramente   definiti.   Per   alcuni  corsi   di   studio  non   sottoposti   a  modifica  di   ordinamento  negli   ultimi   anni   il   quadro  A2.a  non  è  del   tutto  adeguato.  Dalla   lettura  delle   schede  SUA  e  dalle  due  audizioni  a   campione  effettuate  ai  CdS  del  Gruppo,  emerge  una  declinazione  degli  obiettivi  formativi  in  risultati  di  apprendimento  sufficientemente  adeguata.  Si  segnala  che  in  alcuni  casi  non  risultano  compilati  tutti  i  necessari  campi  della  SUA  CdS  e  si  raccomanda  al  PQA  di  monitorare  attentamente  le  schede  in  fase  di  compilazione.      Indicatore  R3.B.  Attenzione  alle  metodologie  didattiche  e  accertamento  delle  competenze  Tutti   i  CdL  e  CdLM  dei  Dipartimenti  di  Economia  e  Economia  Aziendale  dispongono  di  commissioni  di  CdS  e/o   di   Dipartimento   attive   nelle   attività   di   orientamento   in   ingresso,   itinere   e   di   accompagnamento   al  mondo  del   lavoro  e  con  un  buon  supporto  del  corpo  docente,  oltre  a   indirizzare  ai   servizi   centralizzati  di  Ateneo.   I   due   CdL   e   CdLM   del   Dipartimento   di   Scienze   Filosofico   pedagogiche   e   economico-­‐quantitative  ricorrono  quasi  esclusivamente  ai  servizi  centralizzati  di  Ateneo  con  scarso  supporto  del  corpo  docente  del  CdS.  Dalla   lettura  dei  RAR  e  delle  relazioni  annuali  delle  CPDS  non  si   rilevano  particolati  criticità.  Presenti  all’interno  dei  regolamenti  didattici  dei  singoli  corsi  percorsi  part  time  per  gli  studenti  lavoratori.  Tutti  i  CdL  prevedono  una  verifica  della  preparazione  iniziale  tramite  un  test  (nella  maggior  parte  dei  casi  uno  dei  test  standard  organizzati   dal   consorzio  CISIA)  e   l’attribuzione  di  OFA.   I   CdLM  prevedono  dei   criteri   di   accesso  sulla  base  del  curriculum  e  della  personale  preparazione.    Le  modalità  sono  quasi  sempre  descritte  in  modo  adeguato  nelle  schede  SUA  e  nei  regolamenti  didattici  seppur  con  minor  attenzione  per  i  due  CdL  e  CdLM  del   Dipartimento   di   Scienze   Filosofico   pedagogiche   e   economico-­‐quantitative.   Le   modalità   di   verifica  dell’apprendimento  nella  maggior  parte  delle  schede  di  insegnamento  non  appaiono  adeguate.    Indicatore  R3.C.  Disponibilità  di  personale,  strutture  e  servizi  Tutti   i  corsi  di  studio  del  Gruppo  Economico  presentano  una  quota  dei  docenti  di  riferimento  pari  o  poco  inferiore   al   100%.   Non   si   rilevano   situazioni   problematiche   rispetto   al   quoziente   studenti/docenti  equivalenti  a  tempo  pieno,  quasi  sempre  in  linea  con  la  media  nazionale  o  poco  superiore  a  quella  di  area  geografica,  e  comunque  con  valori  sempre  inferiori  al  valore  di  riferimento  definito  al  punto  R3.C.1.  Per  le  lauree  magistrali  l’indicatore  di  qualificazione  scientifica  della  docenza  è  sempre  superiore  a  0.8  e  spesso  ad  1.0.  Non  si  rilevano  specifiche  iniziative  di  sostegno  allo  sviluppo  delle  competenze  didattiche  dei  docenti.    Indicatore  R3.D.  Capacità  di  analisi  e  miglioramento  della  didattica  Si   rileva   un   buon   livello   di   soddisfazione   da   parte   degli   studenti   per   tutti   gli   aspetti   presi   in   esame   dai  questionari,   superiore   alla   media   di   Ateneo.   L’assenza   di   rapporti   di   riesami   ciclici   e   la   natura  fondamentalmente   descrittiva   delle   schede   di   monitoraggio   annuale,   non   permettono   di   valutare   la  profondità  di  analisi  dei  problemi  rilevati  e  delle  loro  cause.  Dalle  evidenze  raccolte  nella  lettura  delle  SUA  CdS  e  durante   le  audizioni  di  due  Corsi  di  Studi  (Economia   informatica  e  Servizi  giuridici  per   le   imprese)  è  emersa  una  sufficiente  capacità  di  ascolto  delle  istanze  degli  studenti.  Per  quanto  riguarda  la  revisione  dei  percorsi  formativi,  le  CPDS  hanno  monitorato  l'andamento  del  corso  di  studio   in  maniera   sicuramente   più   adeguata   rispetto   alle   CPDS  degli   altri   gruppi   disciplinari  mettendo   in  evidenza  diverse  istanze  da  parte  degli  studenti.  Anche   se   non   emergono   specifiche   interazioni   in   itinere   con   le   parti   interessate   consultate   in   fase   di  programmazione,  si  rileva  la  Scuola  di  Economia,  già  da  cinque  anni,  ha  messo  a  punto  un  questionario  per  la  valutazione  della  esperienza  di  stage  da  parte  di  aziende,  enti  e  professionisti  ospitanti  in  modo  da  aver  un  feedback  sulla  preparazione  degli  studenti.    

2.4  Gruppo  sociale    

2.4.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016    

Page 74: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

74    

Andamento  generale  delle  immatricolazioni  L’andamento  delle  immatricolazioni  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  mostra  un  trend  in  forte  aumento   per   Sociologia   e   Criminologia   (L-­‐40)   decisamente   al   di   sopra   delle   medie   di   area   geografica   e  nazionale.  Per  quanto  riguarda  i  corsi  LM,  si  rileva  un  trend  in  aumento  per  tutti   i  Corsi  di  studio.  Il  confronto  con  le  medie  di  area  geografica  e  nazionale  vede  decisamente  al  di  sotto  di  tali  valori  Scienze  pedagogiche  (LM-­‐85).    Bacino  di  provenienza  delle  immatricolazioni  Il   bacino   delle   immatricolazioni   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   una   percentuale   di  iscritti   provenienti   da   altra   regione   fra   il   38%   e   il   62%,   valori   significativamente   superiori   ai   valori  medi  nazionali  e  notevolmente  superiori  a  quelli  dell’area  geografica.  Il  trend  nel  triennio  risulta  sostanzialmente  stabile  con  un  aumento  significativo  per  Sociologia  e  Criminologia  (L-­‐40).    Tasso  e  produttività  di  prosecuzione  al  II  anno  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  61%  e  il  97%,  valori  complessivamente  in  linea  con  le  medie  di  area  geografica  e  nazionale.  Non  si  rilevano  significativi  scostamenti  dalle  medie.    Tassi  di  abbandono  negli  anni  successivi  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali   comprese   fra   il   4%  e   il   50%.  A   livello  di   singolo  Corso  di   Studio   si  registrano   valori   decisamente   al   di   sopra   delle  media   di   area   geografica   e   nazionali   per   Ricerca   sociale,  politiche   della   sicurezza   e   criminalità   (LM-­‐88)   e   al   di   sotto   delle  medie   per   l’anno   2016   per   Sociologia   e  criminologia  (LM-­‐40).    Durata  degli  studi  La   percentuale   di   studenti   che   si   laureano   nel   CdS   entro   la   durata   normale   del   corso   nel   quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra   il  16%  e   il  58%.  A   livello  di  singolo  Corso  di  Studio  si  registrano  valori  decisamente  al  di  sopra  delle  media  di  area  geografica  e  nazionali  per  il  triennio  2013  –  2015  e  con  una  marcata  flessione  in  negativo  per  l’anno  2016.    Grado  di  soddisfazione  dei  laureati  La   percentuale   di   laureandi   complessivamente   soddisfatti   del   CdS   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17  esaminato   vede   percentuali   comprese   fra   il   73%   e   il   97%,   con   valori   in   linea   rispetto   alle  medie   di   area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      Tasso  di  occupazione  dei  laureati  La  percentuale  di  Laureati  occupati  a  un  anno  dal  Titolo  (L)  -­‐  Laureati  che  dichiarano  di  svolgere  un’attività  lavorativa   o   di   formazione   retribuita   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali  comprese  fra  il  13%  e  il  33%,  con  valori  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.  Mentre  per  quanto  riguarda  la  percentuale  di  Laureati  occupati  a  tre  anni  dal  Titolo  (LM,  LMCU)  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  70  %  e  il  93%,  con  valori  in  linea  rispetto  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      2.4.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3    Indicatore  R3.A.  Definizione  dei  profili  culturali  e  professionali  e  coerenza  con  le  attività  formative  Nell’area   dei   Corsi   di   Studio   del   gruppo   sociale   sono   riportate   in   maniera   sufficientemente   corretta   le  informazioni   inerenti   le   consultazioni   con   le   parti   interessate   sia   in   fase   di   progettazione   sia  successivamente.   In   alcuni   casi,   seppur   effettuate,   le   consultazioni   non   risultano   adeguatamente  documentate.   Solamente  due   i   Corsi   di   Studio   che  hanno   ritenuto   appropriato  dotarsi   di   un  Comitato  di  

Page 75: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

75    

Indirizzo  permanente.  Per  i  Corsi  di  Studio  che  presentano  una  convivenza  di  più  ambiti  disciplinari  distinti  (come  ad  esempio  la  interclasse  in  filosofia  e  scienze  dell’educazione  L-­‐5  &  L-­‐19  o  sociologia  e  criminologia  L-­‐40)  le  due  anime  appaiono  non  completamente  integrate  anche  nella  definizione  degli  obiettivi  formativi.  Dalle   lettura   delle   schede   SUA   e   dalle   audizioni   a   campione   è   emerso   che   la   declinazione   degli   obiettivi  formativi   in   risultati   di   apprendimento   richiede  ancora  attenzione,   soprattutto  a   livello  dei  programmi  di  insegnamento,   che   non   sempre   sono   facilmente   accessibili   agli   studenti   o   di   evidenza   pubblica   (schede  degli   insegnamenti).  Si   segnala  che   in  alcuni  casi  non  risultano  compilati   tutti   i  necessari  campi  della  SUA  CdS   (vedi   quadro   A4.b1   del   corso   L-­‐40),   pertanto   si   raccomanda   al   PQA   di   monitorare   attentamente   le  schede  in  fase  di  compilazione.        Indicatore  R3.B.  Attenzione  alle  metodologie  didattiche  e  accertamento  delle  competenze  Le   attività   di   orientamento   in   ingresso,   itinere   e   di   accompagnamento   al   mondo   del   lavoro   sono  principalmente   riconducibili   ai   servizi   centralizzati   di   Ateneo,   ad   ogni   modo   il   corpo   docente   garantisce  supporto  in  entrata  e  in  itinere  con  una  notevole  variabilità  da  un  CdS  all’altro.    Dalla  lettura  dei  RAR  e  delle  relazioni  annuali  delle  CPDS  non  si  rilevano  particolati  criticità  legate  all’ambiente  di  apprendimento  che,  al  contrario,   sono   state   segnalate   nei   diversi   incontri   con   i   componenti   delle   CPDS   nel   corso   delle   due  audizioni  del  Nucleo  a  CdS  del  gruppo  sociale.  Tale  incongruenze  dovrebbero  essere  prese  in  carico  dal  PQA  cercando   di   effettuare   un   più   attento   monitoraggio   in   sede   di   compilazione.   Presenti   all’interno   dei  regolamenti   didattici   dei   singoli   corsi   percorsi   part   time   per   gli   studenti   lavoratori.   Le   modalità   delle   di  verifica  delle  conoscenze  richieste  in  ingresso  e  recupero  delle  carenze,  sebbene  presenti  in  tutti  i  Corsi  di  studio,  non  sono  sempre  descritte  in  modo  adeguato  nelle  schede  SUA  e  nei  regolamenti  didattici.  Stesso  discorso   per   la   modalità   di   verifica   dell’apprendimento,   che   nella   maggior   parte   delle   schede   di  insegnamento  non  appare  adeguata.    Indicatore  R3.C.  Disponibilità  di  personale,  strutture  e  servizi  All’interno  del  Gruppo  sociale  psicologico  si   rileva   la  presenza  di  alcuni  Corsi  di  Studio  con  numerosità  di  studenti   superiori   al   limite  massimo   fissato  nelle   tabelle  all’allegato  A  del  DM  987/2016.  Al  momento,   le  azioni  già  avviate  o  in  fase  di  avvio  sono  rappresentate  dal  ricorso  all’accesso  programmato,  già  da  tempo  utilizzato  per  i  Corsi  di  Studio  di  area  psicologica,  e/o  da  specifiche  politiche  di  reclutamento.  Tale  criticità  è  ripresa,   in   particolare,   dalle   relazioni   delle   CPDS   in   cui   sono   segnalate   carenze   di   aule,   postazioni  informatiche   e   sale   lettura.   Non   sono   indicate   iniziative   di   sostegno   allo   sviluppo   delle   competenze  didattiche  dei  docenti.    Indicatore  R3.D.  Capacità  di  analisi  e  miglioramento  della  didattica  Si   rileva   un   buon   livello   di   soddisfazione   da   parte   degli   studenti   per   tutti   gli   aspetti   presi   in   esame   dai  questionari.  Dalle  evidenze  raccolte  nella   lettura  delle  SUA  CdS  e  durante   le  audizioni  dei  Corsi  di  Studi  è  emerso  che  in  generale  la  capacità  di  ascolto  delle  istanze  degli  studenti  è  sufficiente,  sebbene  non  avvenga  regolarmente   per   vie   istituzionali,   e   spesso   non   documentata.   La   capacità   di   analisi   dei   risultati   della  raccolta  delle  opinioni  degli  studenti  non  è  omogenea  tre  vari  corsi  di  studi  è  non  si  rileva  una  sistematica  valutazione  delle   risposte   libere.  Non   in   tutti   corsi  di   studi   le  modalità  di   raccolta  consentono  una  estesa  partecipazione  degli  studenti  alla  rilevazione.  L’assenza  di  rapporti  di  riesami  ciclici  per  gli  altri  CdS  del  gruppo  e  la  natura  molto  descrittiva  delle  schede  di  monitoraggio  annuale,  non  hanno  permesso  di  valutare  a  pieno  la  capacità  critica  di  analizzare  eventuali  problemi  e  le  loro  cause.    Per  quanto  riguarda  la  revisione  dei  percorsi  formativi,  le  CPDS  hanno  monitorato  in  maniera  sufficientemente  adeguata  l'andamento  del  corso  di  studio  mettendo  in  evidenza  la  necessità  di  riconsiderare  l’aggiornamento  di  alcuni  insegnamenti  rispetto  agli  obiettivi  di  apprendimento  attesi.  Nessuno   dei   CdS   del   gruppo  mostra   di   intrattenere   puntuali   e   documentate   interazioni   in   itinere   con   le  parti  interessate  consultate  in  fase  di  programmazione.      

Page 76: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

76    

2.5  Gruppo  psicologico    2.5.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016    Andamento  generale  delle  immatricolazioni  L’andamento  delle  immatricolazioni  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  mostra  un  trend  in  forte  aumento  nell’anno  2016  per  Scienze  e  tecniche  psicologiche  (L-­‐24),  decisamente  al  di  sopra  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionale.  Per  quanto  riguarda  i  corsi  LM,  si  rilevano  un  trend  in  aumento  per  tutti  i  Corsi  di  studio.  Il  confronto  con  le  medie  di   area   geografica   e  nazionale   vede  decisamente   al   di   sopra  di   tali   valori   Psicologia   clinica   e  della  salute  (LM-­‐51).    Bacino  di  provenienza  delle  immatricolazioni  Il   bacino   delle   immatricolazioni   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   una   percentuale   di  iscritti   provenienti   da   altra   regione   fra   il   78%  e   l’81%,   tra   le   più   alte   in  Ateneo,   valori   significativamente  superiori   ai   valori   medi   nazionali   e   notevolmente   superiori   a   quelli   dell’area   geografica.   Il   trend   nel  quadriennio  risulta  sostanzialmente  stabile  su  un  livello  decisamente  alto  (L-­‐40).    Tasso  e  produttività  di  prosecuzione  al  II  anno  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  75%  e  il  98%,  valori  complessivamente  in  linea  con  le  medie  di  area  geografica  e  nazionale.  Non  si  rilevano  significativi  scostamenti  dalle  medie.    Tassi  di  abbandono  negli  anni  successivi  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali   comprese   fra   il   3%  e   il   36%.  A   livello  di   singolo  Corso  di   Studio   si  registrano  valori  decisamente  al  di  sopra  delle  media  di  area  geografica  e  nazionali  per  Scienze  e  tecniche  psicologiche  (L-­‐24).    Durata  degli  studi  La   percentuale   di   studenti   che   si   laureano   nel   CdS   entro   la   durata   normale   del   corso   nel   quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra   il  33%  e   il  79%.  A   livello  di  singolo  Corso  di  Studio  si  registrano  valori  decisamente  al  di  sopra  delle  media  di  area  geografica  e  nazionali  per  Psicologia  clinica  e  della  salute  (LM-­‐51),  per   i   restanti  corsi,   invece,  si   registrano  valori  decisamente  al  di  sotto  delle  media  di  area  geografica  e  nazionali  con  una  sensibile  diminuzione  per  l’anno  2016.    Grado  di  soddisfazione  dei  laureati  La   percentuale   di   laureandi   complessivamente   soddisfatti   del   CdS   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17  esaminato   vede   percentuali   comprese   fra   l’84%   e   il   98%,   con   valori   in   linea   rispetto   alle  medie   di   area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      Tasso  di  occupazione  dei  laureati  La  percentuale  di  Laureati  occupati  a  un  anno  dal  Titolo  (L)  -­‐  Laureati  che  dichiarano  di  svolgere  un’attività  lavorativa   o   di   formazione   retribuita   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali  comprese   fra   il  10%  e   il  18%,  con  valori  decisamente  al  di   sotto  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti   i  Corsi  di  Studio.  Mentre  per  quanto  riguarda  la  percentuale  di  Laureati  occupati  a  tre  anni  dal  Titolo  (LM)  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato   vede  percentuali   comprese   fra   il   45  %  e   il   75%,   con  valori  al  di  sotto  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.          

Page 77: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

77    

2.5.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3    Indicatore  R3.A.  Definizione  dei  profili  culturali  e  professionali  e  coerenza  con  le  attività  formative  Per  i  Corsi  di  Studio  del  gruppo  psicologico  si  rileva  un  livello  sufficiente  di  identificazione  e  consultazione  delle   principali   parti   interessate   e   spesso   le   consultazioni   risultano   adeguatamente   documentate.    Tuttavia,   per   le   consultazioni   documentate   si   rileva   una   sostanziale   presentazione   del   CdS   alle   parti   con  poca   attenzione   ad   acquisire   indicazioni   e   suggerimenti   sul   percorso   formativo.   Solamente   uno   dei   due  Corsi  di  Studio  magistrali  (LM-­‐51)  ha  ritenuto  appropriato  dotarsi  di  un  Comitato  di  Indirizzo  permanente,  sebbene   non   siano   chiarite   le   sue   funzioni.   Per   uno   dei   corsi   di   studio   il   quadro   A2.a   non   è   del   tutto  adeguato.    Dalle  lettura  delle  schede  SUA,  emerge  una  sufficiente  coerenza  dei  risultati  di  apprendimento  con   gli   obiettivi   formativi   ed   i   profili   culturali   e   professionali   individuati,   sebbene   non   sempre  adeguatamente  declinati  per  aree  di  apprendimento.  In  uno  dei  corsi  di  studio  non  risulta  ancora  compilato  il  quadro  ordinamentale  A4.b.1.    I  percorsi  formativi  proposti  sono  quasi  sempre  sufficientemente  coerenti  con  gli  obiettivi  formativi  ma  quasi  mai  le  schede  di  insegnamento  sono  in  collegamento  informatico  con  il  quadro  A4.b.2.    Indicatore  R3.B.  Attenzione  alle  metodologie  didattiche  e  accertamento  delle  competenze  Le   attività   di   orientamento   in   ingresso,   itinere   e   di   accompagnamento   al   mondo   del   lavoro   sono  principalmente  riconducibili  ai  servizi  centralizzati  di  Ateneo,  anche  se   il  CdS  con  il  proprio  corpo  docente  garantisce  supporto  in  entrata  e  in  itinere,  soprattutto  nei  due  corsi  magistrali.    Dalla  lettura  dei  RAR  e  delle  relazioni  annuali  delle  CPDS  non  si  rilevano  particolati  criticità  legate  all’elevata  numerosità  degli  studenti,  soprattutto  del  CdL  triennale  L-­‐24.  Si   rileva   la  presenza  all’interno  dei  regolamenti  didattici  di  due  dei   tre  corsi  di  studio  di  percorsi  part  time  per  gli  studenti  lavoratori.  Le  modalità  delle  di  verifica  delle  conoscenze  richieste  in  ingresso  e  recupero  delle  carenze,  sebbene  presenti  in  tutti  i  Corsi  di  studio,  non  sono  sempre  descritte  in  modo  adeguato  nelle  schede  SUA  e  nei  regolamenti  didattici.  Stesso  discorso  per  la  modalità  di  verifica  dell’apprendimento,  che  nella  maggior  parte  delle  schede  di  insegnamento  non  appare  adeguata.    Indicatore  R3.C.  Disponibilità  di  personale,  strutture  e  servizi  All’interno  del  Gruppo  psicologico  si  rileva  la  presenza  di  alcuni  Corsi  di  Studio  con  numerosità  di  studenti  superiori  al   limite  massimo  fissato  nelle  tabelle  all’allegato  A  del  DM  987/2016.  Al  momento,   le  azioni  già  avviate  o  in  fase  di  avvio  sono  rappresentate  dal  ricorso  all’accesso  programmato,  già  da  tempo  utilizzato  per  i  Corsi  di  Studio  di  area  psicologica,  e/o  da  specifiche  politiche  di  reclutamento.  Tale  criticità  è  ripresa,  in  particolare,  dalle  relazioni  delle  CPDS  in  cui  sono  segnalate  carenze  di  aule,  postazioni  informatiche  e  sale  lettura.  Non  sono  indicate  iniziative  di  sostegno  allo  sviluppo  delle  competenze  didattiche  dei  docenti.    Indicatore  R3.D.  Capacità  di  analisi  e  miglioramento  della  didattica  Si   rileva   un   buon   livello   di   soddisfazione   da   parte   degli   studenti   per   tutti   gli   aspetti   presi   in   esame   dai  questionari.  La  capacità  di  analisi  dei   risultati  della   raccolta  delle  opinioni  degli   studenti  non  è  omogenea  tra  i  vari  corsi  di  studio  e  non  si  rileva  una  sistematica  valutazione  delle  risposte  libere.  La  capacità  di  analisi  dei   risultati   della   raccolta   delle   opinioni   degli   studenti   non   è   omogenea   tra   i   vari   corsi   di   studi   e  mediamente  non  del  tutto  adeguata.  L’assenza  di   rapporti  di   riesami  ciclici  e   la  natura  molto  descrittiva  delle  schede  di  monitoraggio  annuale,  non  hanno  permesso  di  valutare  a  pieno  la  capacità  critica  di  analizzare  eventuali  problemi  e  le  loro  cause.    Per   quanto   riguarda   la   revisione   dei   percorsi   formativi,   le   CPDS   hanno   monitorato   in   maniera  sufficientemente   adeguata   l'andamento   del   corso   di   studio  mettendo   in   evidenza   importanti   criticità,   in  particolare  l’elevato  rapporto  studenti  iscritti/docenti  e  le  carenze  strutturali  in  termini  soprattutto  di  aule.  Nessuno   dei   CdS   del   gruppo  mostra   di   intrattenere   puntuali   e   documentate   interazioni   in   itinere   con   le  parti  interessate  consultate  in  fase  di  programmazione.          

Page 78: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

78    

2.6  Gruppo  medico  sanitario    2.6.1  Analisi  dei  principali  indicatori  ANVUR/previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016    Andamento  generale  delle  immatricolazioni  L’andamento  delle   immatricolazioni  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  mostra  per   i   LMCU   in  Medicina   e   chirurgia   (LM-­‐41)   e   in  Odontoiatria   e   protesi   dentaria   (LM-­‐46)   valori   stabili   e   comunque   con  trend  poco  significativi  –  anche  in  termini  di  confronto  con  i  valori  medi  di  area  geografica  e  nazionale  –  in  quanto  il  numero  di  immatricolati  è  determinato  da  una  programmazione  a  livello  nazionale  e  influenzato  dalle   problematiche   degli   scorrimenti   della   graduatoria   nazionale.     Analogo   discorso   vale   per   i   Corsi   di  laurea  triennali  nelle  professioni  sanitarie  con  un’utenza  sostenibile  determinata  da  una  programmazione  a  livello   regionale:   si   rileva   tuttavia   che   in   alcuni   casi   il   numero  di   immatricolati   risulta   talvolta   inferiore   al  numero   programmato.     Unica   eccezione   è   rappresentata   dal   Corso   in   Infermieristica,   decisamente   al   di  sopra  delle  medie.    Per   l’unico   Corso  magistrale   del   gruppo,   Scienze   infermieristiche   ed   ostetriche   (LM/SNT1),   si   osserva   un  trend   estremamente   stabile   nel   triennio,   con   valori   del   tutto   in   linea   con   le  medie   nazionali   e   dell’area  geografica.    Bacino  di  provenienza  delle  immatricolazioni  Il   bacino   delle   immatricolazioni   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   una   percentuale   di  iscritti   provenienti   da   altra   regione   fra   l’11%   e   l’88%,   valori   significativamente   superiori   ai   valori   medi  nazionali  e  notevolmente  superiori  a  quelli  dell’area  geografica.  Eccezione  per  Ostetricia  (L/SNT1),  con  una  percentuale  al  di  sotto  dei  valori  medi  per  l’anno  2016.    Tasso  e  produttività  di  prosecuzione  al  II  anno  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  37%  e  il  100%,  valori  complessivamente  in  linea  con  le   medie   di   area   geografica   e   nazionale,   con   alcune   eccezioni   rappresentate   da   Ostetricia   (L/SNT1),  leggermente   al   di   sotto   delle   medie   nel   2016,   Assistenza   sanitaria   (L/SNT4)   e   Odontoiatria   e   protesi  dentaria  (LM-­‐41).    Tassi  di  abbandono  negli  anni  successivi  La  percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali   comprese   fra   il   3%  e   il   36%.  A   livello  di   singolo  Corso  di   Studio   si  registrano   valori   decisamente   al   di   sotto   delle   media   di   area   geografica   e   nazionali   per   Infermieristica  (L/SNT1)  e  Ostetricia   (L/SNT1),   leggermente  al  di  sotto  per  Medicina  e  chirurgia   (LM-­‐41)  e  Odontoiatria  e  protesi  dentaria  (LM-­‐46).      Durata  degli  studi  La   percentuale   di   studenti   che   si   laureano   nel   CdS   entro   la   durata   normale   del   corso   nel   quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali   comprese   fra   il   10%  e   il   100%,   con  valori   al  di   sotto  alle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  una  buona  parte  dei  Corsi  di  Studio  e  una  sensibile  diminuzione  per  l’anno  2016    Grado  di  soddisfazione  dei  laureati  La   percentuale   di   laureandi   complessivamente   soddisfatti   del   CdS   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17  esaminato  vede  percentuali   comprese   fra   il   33%  e   il   100%,   con  valori   in   linea   rispetto  alle  medie  di   area  geografica  e  nazionali  solo  per  una  parte  Corsi  di  Studio.  Infatti,  si  registrano  valori  decisamente  al  di  sotto  delle  medie  per  Ostetricia  (L/SNT1)  per  gli  anni  2015  e  2017,  Tecniche  di  radiologia  medica,  per  immagini  e  radioterapia  (L/SNT3)  per  il  2015,  invece  al  di  sotto  delle  medie  Tecniche  di  laboratorio  biomedico  (L/SNT3)  per  il  2017,  Tecniche  di  fisiopatologia  cardiocircolatoria  e  perfusione  cardiovascolare  (L/SNT3)  per  il  2017  e  per  Assistenza  sanitaria  (L/SNT4)  per  il  2017.  

Page 79: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

79    

     Tasso  di  occupazione  dei  laureati  La  percentuale  di  Laureati  occupati  a  un  anno  dal  Titolo  (L)  -­‐  Laureati  che  dichiarano  di  svolgere  un’attività  lavorativa   o   di   formazione   retribuita   nel   quadriennio   2013/14   –   2016/17   esaminato   vede   percentuali  comprese  fra  l’11%  e  l’88%,  con  valori  decisamente  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  Ortottica  ed  assistenza  oftalmologica   (L/SNT2),   Fisioterapia   (L/SNT2)  e  Tecniche  di   laboratorio  biomedico  (L/SNT3)   e   al   di   sotto   delle  medie  Ostetricia   (L/SNT1).   Al   contrario,   decisamente   al   di   sopra   delle  medie  Igiene   dentale   (L/SNT3).   Mentre   per   quanto   riguarda   la   percentuale   di   Laureati   occupati   a   tre   anni   dal  Titolo  (LM,  LMCU)  nel  quadriennio  2013/14  –  2016/17  esaminato  vede  percentuali  comprese  fra  il  35  %  e  il  94%,  con  valori  al  di  sotto  delle  medie  di  area  geografica  e  nazionali  per  tutti  i  Corsi  di  Studio.      2.6.2  Analisi  dei  principali  indicatori  del  requisito  R3    R3.A.  Definizione  dei  profili  culturali  e  professionali  e  coerenza  con  le  attività  formative  Nell’area  dei  Corsi  di  Studio  delle  professioni   sanitarie   la  definizione  dei  profili   culturali  professionali  è   in  genere   assicurata   dalla   precisa   correlazione   del   laureato   con   figure   professionali   ben   definite.   Dalle  audizioni  a  campione  è  emerso  che  non  è  ancora  radicato,  comunque,  nei  corsi  di  laurea  in  quest’area,  un  continuo   confronto   con   le   parti   interessate   al   di   fuori   di   quello   necessario   per   la   programmazione   ed  erogazione  delle  attività  formative  professionalizzanti.  Solamente  un  corso  di  studi  ha  ritenuto  appropriato  dotarsi   di   un   Comitato   di   Indirizzo   permanente.   La   declinazione   degli   obiettivi   formativi   in   risultati   di  apprendimento   richiede,   invece,   ancora   attenzione,   soprattutto   a   livello   dei   programmi  di   insegnamento  che   non   sempre   sono   facilmente   accessibili   agli   studenti   o   di   evidenza   pubblica   (schede   degli  insegnamenti).   In   qualche   caso,   la   commissione   paritetica   ha   ritenuto   opportuno   porre   attenzione   sulla  coerenza  tra  il  carico  di  lavoro  richiesto  allo  studente  ed  il  numero  di  crediti  assegnati  all’insegnamento.    R3.B.  Attenzione  alle  metodologie  didattiche  e  accertamento  delle  competenze  La  tipologia  di  accesso  a  numero  programmato  dei  corsi  di  studio  del  gruppo  sanitario,  con  la  possibilità  di  accesso  a  più  Corsi  di  Studio  con  la  stessa  graduatoria,  non  consente  effettuare  una  valutazione  dell’efficacia  delle  azioni  direttamente.  Non  rilevante  è  il  problema  degli  abbandoni,  ma  solamente  un  numero  limitato  corsi   di   studio   si   individua   come   criticità   il   ritardo   nell’avanzamento   della   carriera   dello   studente   che,  seppur   non   discostandosi   significativamente   dalle   medie   nazionali,   rimane   sempre   un   aspetto   non  debitamente  attenzionato.  Certamente  sottovalutato  il  problema  della  verifica  delle  conoscenze  iniziali,  che  è   stato   riconosciuto   solo   corso   di   studi   come   causa   del   ritardo   studentesco.   L’attenzione   all’ambiente   di  apprendimento,  con  l’attivazione  di  forme  di  tutorato  personalizzato,  è  indicata  come  prassi  abituale  in  un  solo   Corso   di   Studio   mentre   in   un   altro   corso   di   studi   gli   studenti   lamentano   una   calendarizzazione  dell’attività  didattica  frontale  con  lezioni  continuative  dello  stesso  docente  della  durata  di  quattro  ore.  In  un  solo   corso   di   studi   le   opportunità   di   scambi   internazionali   sono   adeguatamente   utilizzate   degli   studenti;  nella  maggior  parte  dei  corsi  gli  studenti  mostrano  poco  interesse  a  questa  opportunità,  anche  in  presenza  di   convenzioni   attivate   dall’Ateneo.   Non   esistono   segnalazioni   di   inadeguata   pubblicità   delle  modalità   di  verifica  dell’apprendimento,  sebbene  nel  corso  delle  audizioni  svolte  a  campione  queste  criticità  sia  stato  evidenziato  sistematicamente.  In  un  corso  di  studi,  inoltre,  gli  studenti  lamentano  la  mancata  integrazione  degli  insegnamenti  nelle  verifiche  di  profitto  dei  Corsi  integrati.    R3.C.  Disponibilità  di  personale,  strutture  e  servizi  Si   rileva  dalla  documentazione  che   i   tutor  per   le  attività  professionalizzanti   sono   in  alcuni  casi   in  numero  inadeguato  o  non   sufficientemente  motivati  o  non  capaci  di  motivare  gli   studenti.   Scarso   rispetto  per  gli  studenti   da   parte   di   docenti   che   non   rispettano   orari   e   date   è   stato   riportato   in   alcuni   casi.   Non   sono  indicate  iniziative  di  sostegno  allo  sviluppo  delle  competenze  didattiche  dei  docenti.  

Page 80: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

80    

Le   segnalazioni   di   inadeguatezze   di   risorse   strumentali   per   la   didattica   sono   sporadiche   e   riferite   ad  attrezzature  informatiche,  mentre  per  l’attività  professionalizzanti  sono  riferiti  unicamente  attrezzature  di  laboratorio  per  il  corso  di  tecniche  di  laboratorio  biomedico.      R3.D.  Capacità  di  analisi  e  miglioramento  della  didattica  Dalle  evidenze  raccolte  durante  le  audizioni  dei  Corsi  di  Studi  è  emerso  che  in  generale  la  capacità  di  ascolto  delle  istanze  degli  studenti  è  adeguata,  sebbene  non  avvenga  regolarmente  per  vie  istituzionali,  e  favorita  dal   limitato  numero  di  studenti  per  ciascun  corso  di  studi.  La  capacità  di  analisi  dei  risultati  della  raccolta  delle   opinioni   degli   studenti   non   è   omogenea   tre   vari   corsi   di   studi   e   non   si   rileva   una   sistematica  valutazione  delle   risposte   libere.  Non   in   tutti   corsi  di   studi   le  modalità  di   raccolta  consentono  una  estesa  partecipazione  degli  studenti  alla  rilevazione.  Sebbene  per  Corsi  di  Studi  di  area  medica  una  parte  significativa  dell’attività  formativa  professionalizzante  si   svolge  a  stretto  contatto  con   il  mondo  della  professione,   solo  un  Corso  di  Studi  ha   ritenuto  opportuno  dotarsi  di  un  Comitato  di  Indirizzo  e  non  sistematica  è  nei  vari  Corsi  di  Studio  la  valutazione  degli  studenti  in  tirocinio  per  gli  aspetti  professionali.   Solo  due  corsi  di   studi  utilizzano   il  progress   test  come  strumento  di  valutazione  del  percorso  formativo.    

2.7  Commenti  e  raccomandazioni  per   l ’AQ  ai  CdS    Per  quanto  riguarda  il  sistema  di  AQ  a  livello  di  CdS,  il  Nucleo  ha  rilevato  una  serie  di  criticità  –  alcune  delle  quali  già  evidenziate  dall’analisi  a  livello  di  Ateneo  –  riportate  di  seguito:  

− corretta  identificazione  e  consultazione  delle  parti  interessate;  − scarso   coinvolgimento   di   docenti   e   personale   del   CdS   e/o   Dipartimenti   nelle   attività   di  

orientamento  in  ingresso,  itinere  e  di  accompagnamento  al  mondo  del  lavoro,  che  vengono  per  lo  più  demandate  ai  servizi  centralizzati  di  Ateneo;  

− adeguata   formazione   dei   docenti   e   studenti   coinvolti   nella   gestione   dell’AQ   dei   CdS   e   dei  Dipartimenti  /Scuole;  

− non  sempre  adeguata  modalità  di  verifica  delle  conoscenze  iniziali  sull’attribuzione  di  eventuali  OFA  nel  primo  anno  di  corso;  

− non  adeguatezza  delle  schede  insegnamento  per  quanto  riguarda  la  verifica  dell’apprendimento;    − assenza  di  un  monitoraggio  per  la  verifica  della  correttezza  e  della  adeguata  pubblicità;  − elevato  rapporto  studenti  iscritti  /docenti  per  alcuni  CdS  in  particolare  quelli  di  ambito  psicologico.  

Alla  luce  delle  osservazioni  sopra  riportate  si  formulano  i  seguenti  suggerimenti  e  raccomandazioni:  -­‐ si   raccomanda   al   Presidio   di   redigere   delle   linee   guida   per   le   consultazioni   per   le   parti   sociali  

coerenti  con  le  indicazioni  previste  dal  sistema  AVA  2.0;  -­‐ si  raccomanda  all’Ateneo  di  verificare  e  stimolare  il  coinvolgimento  dei  CdS  e/o  Dipartimenti  nella  

gestione  diretta  delle  attività  di  orientamento  in  ingresso,  itinere  e  di  accompagnamento  al  mondo  del  lavoro;  

-­‐ si  raccomanda  al  Presidio  di  organizzare  puntuali  iniziative  di  formazione  sul  sistema  AVA  a  docenti  e  studenti  coinvolti  nella  gestione  dell’AQ  dei  CdS  e  dei  Dipartimenti  /Scuole;  

-­‐ si   raccomanda   al   Presidio   di   avviare   un  monitoraggio   sulle  modalità   di   verifica   delle   conoscenze  iniziali  attivate  dei  corsi  di  studio  e  sulla  rispetto  del  superamento  di  eventuali  OFA  nel  primo  anno  di  corso;  

-­‐ si  raccomanda  al  Presidio  di  rivedere  le   linee  guida  sulla  compilazione  delle  schede  insegnamento  per   quanto   riguarda   la   verifica   dell’apprendimento   e   di   attivare   un   monitoraggio   per   la   verifica  della  correttezza  e  della  adeguata  pubblicità.  

   

Page 81: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

81    

Capitolo  3  -­‐  Sistema  di  AQ  per   la  Ricerca  e   la  terza  missione    

3.1  Qualità  e  r isultati  del la  r icerca    In   questa   sezione   il   Nucleo   di   Valutazione,   in   continuità   con   gli   anni   precedenti,   discute   il   tema  dell’evoluzione  del  sistema  della  ricerca  e  della  terza  missione  dell’Ateneo  nel  corso  del  2017  e,  nei   limiti  del   possibile,   nel   primo   semestre   del   2018,   e   dello   sviluppo   dei   relativi   processi   di   assicurazione   della  qualità.  Dopo  una  breve  premessa  e   l’illustrazione  delle  principali   attività  del   Presidio  e  del  Nucleo  nel   corso  del  periodo  di  riferimento,  saranno  discussi:    

(i) gli  esiti  dell’Ateneo  nei  principali  esercizi  di  valutazione  della  ricerca;  (ii) le  valutazioni  dei  punti  di  attenzione  dei  requisiti  R4.A  previsti  dal  sistema  AVA  2.0;  (iii) gli  esiti  degli  audit  effettuati  nei  Dipartimenti  inclusa  una  valutazione  dei  requisiti  e  R4.B.  

 Premessa  Il   tema  della  qualità  della   ricerca  si  è  avviato   in  Ateneo   in  maniera  consapevole  a  partire  dal  2014  con   la  definizione  di  criteri  centralizzati  e  meritocratici  per  la  ripartizione  dei  fondi  di  ricerca  che  l’Ateneo  metteva  tradizionalmente  a  disposizione  dei  propri  docenti  negli  anni  precedenti,  3  milioni  di  euro  pari  a  circa  il  3,5%  della  quota  di  FFO  ricevuta  dall’Ateneo.  Una  commissione  di  Senato,  cui  ha  partecipato  anche   il  Presidente  del  Nucleo  di  Valutazione,  ha  stabilito  un   modello   di   ripartizione   dei   fondi   caratterizzato   da:   (i)   la   ripartizione   del   fondo   fra   i   13   dipartimenti  basato  sugli  indicatori  dipartimentali  IRD1,  IRD2  ed  IRD3  dell’esercizio  VQR  20004-­‐2010;  e  (ii)  la  definizione  di  linee  guida  che  fissavano  i  criteri  di  valutazione  dei  prodotti  della  ricerca  dei  docenti  del  Dipartimento  a  quelli  previsti  dai  GEV  di  Area  della  VQR  2004-­‐2010  e  sulla  base  dei  quali  dovevano  poi  essere  distribuiti   i  fondi.    Il  modello  è  stato  successivamente  confermato  nel  2017,  aggiornando  gli  indicatori  dipartimentali  ai  valori  della  VQR  2011-­‐2014.  Il  piano  strategico  2015-­‐2017,  redatto  nel  corso  del  2015  da  un  tavolo  di  lavoro  comprendente  il  Nucleo  di  Valutazione,  il  Presidio  di  Qualità  ed  il  Rettore,  e  successivamente  integrato  in  sede  di  Senato  Accademico,  recepisce   tale   impianto   ampliandolo   e   sviluppandolo   in   una   serie   di   linee   programmatiche   rivolte  specificamente  alla  qualità  della  ricerca.    Inoltre,   a   partire   dal   2015,   anche   sulla   base   di   quanto   previsto   dal   Piano   strategico,   oltre   a   distribuire   il  tradizionale   fondo   di   ricerca   di   3   milioni   di   euro,   l’Ateneo   ha  messo   a   disposizione   dei   Dipartimenti   un  ulteriore   fondo   di   3   milioni   di   euro   specificamente   destinato   al   finanziamento   di   assegni   di   ricerca,  distribuito   anch’esso   fra   i   dipartimenti   sulla   base   degli   indicatori   dipartimentali   IRD1,   IRD2   ed   IRD3  dell’esercizio  VQR  2004-­‐2010  e,  successivamente,  2011-­‐2014.  La   prima   compilazione   della   SUA-­‐RD   ha   contribuito   a   definire   in   maniera   consapevole   ed   organizzata   il  Sistema   di   Assicurazione   di   Qualità   per   la   Ricerca.   Nel   2014   ha   infatti   preso   avvio   la   gestione   e  l’organizzazione  della  rilevazione  SUA-­‐RD,  coordinata  dal  Presidio  della  Qualità,  con  il  supporto  degli  uffici  dell’amministrazione  centrale  e  con  il  coinvolgimento  di  tutti  i  Dipartimenti.  Il  PQA  nel  corso  dei  primi  mesi  del  2015  ha  accompagnato  i  Dipartimenti  alla  compilazione  della  prima  Scheda  Unica  Annuale  della  Ricerca  Dipartimentale  2011-­‐2013  organizzando  incontri  collegiali  ed  individuali  con  i  responsabili  del  processo.  La  attività   sono   proseguite   fino   agli   inizi   del   2016   per   la   compilazione   della   SUA-­‐RD   2014,   sezione   terza  missione.  Tali  attività  hanno  rappresentato  una  occasione  per  poter  iniziare  a  diffondere  a  livello  periferico  una  maggior  consapevolezza  sui  temi  dell’Assicurazione  della  Qualità.    Il  Nucleo  ritiene  buono  l’impianto  di  AQ  organizzato  dal  Presidio,  all’avvio  della  compilazione  della  SUA-­‐RD,   in   particolare   la   gestione   centralizzata,   lo   sforzo   per   coordinare   e   uniformare   i   processi   dei   vari  dipartimenti,  ed  il  monitoraggio  di  tutte  le  fasi.    A  seguito  degli  audit  sono  state  rilevate,  tuttavia,  alcune  criticità  legate:  (i)  alla  scarsa  consapevolezza  sui  

Page 82: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

82    

temi  dell’Assicurazione  della  Qualità  della  ricerca  da  parte  di  molti  dipartimenti,  che  comunque  restano  ancora  poco  percepiti;   (ii)  alla   scarsa  attenzione  alla   raccolta  dei  dati  a   livello  dipartimentale  necessari  per   un   puntuale   monitoraggio   dei   risultati   della   ricerca   e   della   terza   missione;   (ii)   alla   insufficiente  attenzione  da  parte  dell’Ateneo  a  seguire  nel  tempo  le  attività  di  AQ  all’interno  dei  Dipartimenti.    Nonostante   che,   nella   riunione   del   22   novembre   2016,   anche   a   seguito   di   alcune   criticità   rilevate   dal  Presidente   nell’ambito   di   incontri   con   i   Direttori   di   Dipartimento,   il   Nucleo   di   Valutazione   avesse  esplicitamente  segnalato  al  Presidio  della  Qualità   la  necessità  di  avviare  una   ricognizione  sullo   stato  di  avanzamento  dell’AQ  della  ricerca  all’interno  dei  dipartimenti  con  particolare  riferimento  alla  coerenza  dei  piano  di  dipartimento  con   la  pianificazione  strategica  di  Ateneo,  scarse  sono  state   le  azioni  avviate  nel  2017  in  questa  direzione,  anche  a  causa  del  rinvio  della  redazione  delle  schede  SUA-­‐CdS  2014-­‐2016  da  parte  dell’ANVUR  e  delle  gravi  problematiche  verificatesi   in  Ateneo  ad   inizio  2017.  Solo  nel  2018,   il  Presidio,   rinnovato,   ha   riavviato   azioni   di   ricognizione   e   di   stimolo   ai   Dipartimenti   per   adeguare   le  proprie  azioni  a  quanto  previsto  dal  sistema  di  AQ.    Attività  nell’ambito  dell’AQ  della  ricerca  nel  2017  e  primo  semestre  2018  Nel  corso  del  2017,  anche  a  seguito  del  rinvio  della  scadenza  per  la  compilazione  della  SUA-­‐RD  2014-­‐2016  e  dei  problemi  che  hanno  coinvolto  la  Governance  dell’Ateneo,  il  processo  di  diffusione  della  cultura  della  AQ  della  ricerca  ha  subito  una  battuta  di  arresto  e  si  rilevano  limitate  attività  a  riguardo.      Per  quanto  riguarda  le  attività  del  Presidio  della  Qualità,  nel  2017  si  rileva:  

-­‐ la  pubblicazione  del  documento   “Ud’A   in  Numeri   2017”   in   cui   una   sezione   sono   stati   riportati   gli  esiti  dell’Ateneo  nella  VQR  2011-­‐2014  disaggregati  per  area  CUN  e  SSD  presenti  nell’Ateneo  nonché  i  valori  e  degli  indicatori  dipartimentali  IRD1,  IRD2  e  IRD  e  dell’indicatore  sintetico  di  performance  dipartimentale  ISPD  utilizzato  per  la  selezione  dei  Dipartimenti  di  eccellenza,  

-­‐ un  incontro  di  formazione  presso  il  Dipartimento  di  Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  per  la  discussione  dei   risultati  ottenuti  dal  Dipartimento  nell’ambito  della   ricerca   incluso   l’esercizio  VQR  2011-­‐2014.  

Inoltre,   nel   giugno   del   2018,   in   coordinamento   con   il   Nucleo   di   Valutazione,   il   PQA   ha   definito   una  procedura   interna   di   Riesame   della   Ricerca   Dipartimentale   2015-­‐2017   per   assicurare   il   monitoraggio  continuo  delle  attività  di   ricerca  dei  Dipartimenti,  mettendo  a  disposizione  un  opportuno   form  guidato  e  una  pagina  web  di  supporto  contenente  tutti  i  documenti  e  risorse  utili  al  fine  della  corretta  compilazione  del   documento,   nonché   organizzando   un   evento   informativo/formativo   rivolto   a   tutti   i   Direttori   di  Dipartimento.  Il  Nucleo  di  Valutazione  nella   seconda  metà  del  2017  ha   redatto  ed  approvato  un  documento  “Analisi  di  secondo   livello   della   VQR   2011-­‐2014”   in   cui   sono   analizzati   con   attenzione   sia   gli   esiti   dell’Ateneo  nell’esercizio   VQR   2011-­‐2014   a   livello   di   Ateneo,   Area   CUN,   SSD   e   Dipartimento   sia   i   risultati   dei   vari  dipartimenti   nelle   politiche   di   reclutamento,   nel   finanziamento   dei   Dipartimenti   di   eccellenza   e   nella  ripartizione  del  fondo  di  finanziamento  delle  attività  base  di  ricerca  (FFABR).  A  partire  da  ottobre  2017,   inoltre,   il  Nucleo  di  Valutazione,   in  collaborazione  con  il  Presidio  di  Qualità,  ha  avviato  una  serie  di  Audit  ai  vari  dipartimenti  che  a  giugno  del  2018  aveva  coinvolto  quattro  dipartimenti  sui  13  presenti  nell’Ateneo.      Sebbene   l’ateneo   abbia   definito   politiche   e   obiettivi   strategici   della   ricerca,   almeno   fino   al   2017,   nel  Piano   Strategico   2015-­‐2017   riprese   nei   Piani   Integrati   successivi   al   2016-­‐2018,   si   rileva   che   a   livello  dipartimentale,   invece,  non  sono  ancora  definiti  e  sistematicamente  deliberati  documenti  di   indirizzo  e  piani   strategici.   Le   uniche   indicazioni   possono   essere   rintracciate   nelle   schede   SUA-­‐RD,   che   però   si  fermano  al  2013  per  la  ricerca  e  al  2014  per  la  terza  missione  e,  quindi,  non  necessariamente  riflettono  le  politiche  e  gli  obiettivi  definiti  a  livello  centrale.      E’   opportuno   che   la   definizione   degli   obiettivi   e   delle   politiche   dei   singoli   Dipartimenti   possa   avvenire  nell’ambito  di  un  quadro  organico  e  condiviso,  anche  previo  aggiornamento  dei  documenti  strategici  da  parte  della  nuova  Governance  dell’Ateneo.    Si  rileva  inoltre  che,  sebbene  –  come  riportato  sopra  –  abbia  

Page 83: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

83    

confermato  i  rilevanti   investimenti  economici  sugli  aspetti  di  ricerca,  non  è  al  momento  presente  alcun  prorettore  o  delegato  alla  ricerca  o  alla  terza  missione.      Il  Nucleo  auspica  una  politica  unitaria  che  coordini  le  varie  attività  a  livello  sia  centrale  sia  periferico.  

 3.1.1  Risultati  VQR  2011-­‐2014    A   partire   dal   22   febbraio   2017,   l’ANVUR   ha   messo   a   disposizione   sul   proprio   sito   web   una   vasta  documentazione   inerente   i   risultati   dell’esercizio   di   valutazione   VQR   2011-­‐2014   appena   concluso.     A  tutt’oggi,   in  Ateneo,  sono  state  redatte  dal  Presidio  di  Qualità  solo  delle  tabelle  riguardanti  gli  esiti  di  tale  valutazione   aggregati   a   livello   di   Area   e   SSD   –   nell’ambito   del   report   “UdA   in   Numeri”   –   senza   alcuna  valutazione  specifica  di  tali  risultati  e  senza  che  si  sia  sviluppato  a  livello  di  Organi  Accademici  un  dibattito  pubblico  a  riguardo.    Il  Nucleo  ha,  pertanto,  ritenuto  opportuno  redigere  una  relazione  in  cui  siano  riportati  e  discussi  i  principali  risultati   di   un’analisi   di   secondo   livello  degli   esiti   della  VQR  2011-­‐2014  per   l’Università  G.   d’Annunzio.   La  finalità  di  questa  analisi  è  quella  di  dare  una  valutazione  complessiva  dei  risultati  dell’Ateneo  nella  ricerca  scientifica  nel  quadriennio  in  esame  e  di  delineare  un  quadro  analitico  del  contributo  delle  varie  aree  CUN  e  dei   relativi   Settori   Scientifico-­‐Disciplinari   (SSD)   nonché   dei   vari   Dipartimenti   in   cui   è   articolato   l’Ateneo.    Tale  Relazione  costituisce,  pertanto,  assieme  all’analisi  degli  esiti  nella  acquisizione  della  quota  premiale  del  FFO,   le  basi  per   la  costruzione  di  un  sistema  di  monitoraggio  e  di  pianificazione  strategica  delle  attività  di  ricerca  dell’Ateneo.    Essa  potrebbe  inoltre  costituire  la  base  di  partenza  per  una  autovalutazione  delle  attività  di  ricerca  da  parte  dei   Dipartimenti,   presupposto   imprescindibile   per   la   redazione   di   un   corretto   rapporto   di   riesame   e   la  programmazione   di   azioni   di   miglioramento   della   qualità   della   ricerca   dipartimentale,   da   inserire   nella  prossima  SUA-­‐RD.  L’analisi  del  Nucleo  di  Valutazione  si  è  focalizzata  sulle  aree  disciplinari  presenti  in  Ateneo  e  su  97  dei  187  settori  scientifico-­‐disciplinari  (SSD)  rappresentati  in  Ateneo  per  i  quali  ANVUR  ha  fornito  informazioni  sugli  esiti  della  VQR  2011-­‐2014,  ovvero  quelli  che  hanno  presentato  almeno  5  prodotti.    Inizialmente  sono  state  prese   in   considerazione   i   tassi   di   partecipazione   alla   VQR   delle   varie   Aree   e   dei   SSD,   anche   al   fine   di  individuare  eventuali   settori  di   inattività.     Successivamente  è   stata  presa   in  esame   la  qualità  dei  prodotti  sottoposti  a  valutazione  utilizzando  principalmente  gli  indicatori  R  e  X.      Nella   relazione   sono   fornite   indicazioni   dettagliate   sul   posizionamento   raggiunto   dalle   Aree   presenti  nell’Università  G.  d’Annunzio  e  dagli  SSD  presi  in  esame  nelle  relative  graduatorie  nazionali  sia  complessive  sia  per  classe  dimensionale  dell’aggregato  (Piccola,  Media,  Grande).  Le  informazioni  riguardanti  le  Aree  ed  i  SSD   sono   state,   inoltre,   aggregate   a   livello   dipartimentale   in   modo   da   cercare   di   fornire,   assieme   agli  indicatori   di   ricerca   Dipartimentale   proposti   dall’ANVUR,   una   misura   sintetica   della   complessiva   qualità  della   ricerca   scientifica   svolta   nei   singoli   Dipartimenti.     Infine,   sono   state   analizzate   le   politiche   di  reclutamento  dell’Ateneo  a   livello  di  aree  CUN  e  di  Dipartimenti  ed  è  stata   inserita  un’appendice  relativa  all’esame  degli  esiti  per  la  d’Annunzio  della  ripartizione  della  quota  premiale  del  FFO  -­‐  strettamente  legata  ai  risultati  dell’esercizio  VQR  –  nel  triennio  2015-­‐2017.    

Com’è  noto,  nell’ambito  dell’esercizio  VQR  2011-­‐2014  ogni  docente  e  ricercatore  in  servizio  al  31  dicembre  2015   era   tenuto   a   presentare,   salvo   eventuali   riduzioni   in   relazione   all’effettivo   periodo   di   servizio   o   al  ruolo  gestionale,  due  prodotti  scientifici  pubblicati  nel  periodo  2011-­‐2014.    In  considerazione  del  numero  di  docenti   soggetti   alla   valutazione,   665,   il   numero   di   prodotti   attesi   per   l’Ateneo   era   di   1.320   mentre   i  prodotti  effettivamente  conferiti  sono  stati  1.271  con  una  percentuale  di  mancata  presentazione  del  3,71%  (   49   prodotti   mancanti),   con   percentuali   significativamente   elevate   nell’area   01   “Matematica   ed  Informatica”  e  –  in  misura  minore  -­‐  nell’area  06  “Scienze  Mediche”,  rispettivamente  con  il  25,0%  e  il  7,1%  di  prodotti  conferiti  in  meno  rispetto  agli  attesi.          

Page 84: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

84    

   Tabella  3.1:  Distribuzione  per  area  disciplinare  dei  docenti  afferenti,  dei  prodotti  attesi  e  di  quelli  mancanti  

Area   N.  docenti  

Prodotti  attesi  

Prodotti  conferit i  

Prodotti  mancanti  

%  

01  Scienze  matematiche  e  informatiche   16   32   24   25,0  

02  Scienze  fisiche     11   22   22   0,0  

03  -­‐  Scienze  chimiche   30   60   60   0.00  

04  –  Scienze  Geologiche   29   57   57   0,00  

05  -­‐  Scienze  biologiche   57   114   111   2,63  

06  -­‐  Scienze  mediche   162   324   301   7,10  

07  -­‐  Scienze  agrarie  e  veterinarie   1   2   2   0,00  

08a  –  Architettura   51   102   102   0,00  

08b  -­‐Ingegneria  Edile   14   28   27   3,57  

09  -­‐  Ingegneria  industriale  e  dell'informazione   2   4   4   0,00  

10  -­‐  Scienze  dell'antichità,  filologico-­‐letterarie  e  storico-­‐artistiche  

84   167   161   3,59  

11a  -­‐  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche  (non  bibliometrica)  

54   108   108   0,00  

11b  -­‐  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche  (bibliometrica)  

28   56   56   0,00  

12  -­‐  Scienze  giuridiche   21   42   40   4,76  

13  -­‐  Scienze  economiche  e  statistiche   82   164   160   2,44  

14  -­‐  Scienze  politiche  e  sociali   19   38   36   5,26  

Totale   661   1320   1271   3,71  

 

 

Nel  complesso,  si  riscontra  che  l’Università  G  d’Annunzio  ha  conferito  una  percentuale  di  prodotti  rispetto  a  quelli   attesi   superiore   rispetto   alla  media   nazionale,   con   una   percentuale   di   mancata   presentazione   del  3.71%,  inferiore  rispetto  al  dato  nazionale,  del  6.2  %.  Va  tuttavia  rilevato  che  il  minor  conferimento  di  prodotti  rispetto  a  quelli  attesi  non  è  del  tutto  ascrivibile  al  grado  di   “inattività”  dei  docenti,   in  quanto  è  noto   che  diversi   docenti   in   tutta   Italia  non  hanno  conferito  prodotti  per  sostenere  la  protesta  per  il  recupero  degli  scatti  stipendiali.  Il  grado  di  adesione  alla  protesta  presenta  marcate  differenze   tra  aree  e  atenei  diversi,  e,  verosimilmente,   rende  assai  problematico   trarre  conclusioni   univoche   dall’analisi   degli   esiti   della   VQR   2011-­‐2014.     Una   stima   della   quota   di   prodotti  mancanti   a   causa   dell’adesione   alla   protesta   può   essere   effettuata,   seguendo   l’approccio   utilizzato   dal  MIUR   nella   ripartizione   del   FFO   premiale   sulla   base   degli   esiti   della   VQR   2011-­‐2014,   confrontando   la  percentuale   di   prodotti  mancanti   di   un   Ateneo   nella   VQR   2011-­‐2014   con   quella   nella   VQR   2004-­‐2010   e  identificando   un   significativo   aumento   con   il   grado   di   partecipazione   alla   protesta.     Nel   caso   della  d’Annunzio  la  percentuale  di  prodotti  mancanti  nella  VQR  2011-­‐2014,  3.71%,  è  appena  superiore  a  quella  nella  VQR  2004-­‐2010,  3.14%,  indicando  un  grado  di  partecipazione  marginale  alla  protesta.          Nella  Tabella  3.2   sono   riportati,  per   le  aree  nelle  quali   l’ateneo  ha  presentato  almeno  5  prodotti,   i   valori  calcolati   dei   cinque   indicatori   di   area   VQR   descritti   sopra   e   la   loro   somma   pesata.     La   seconda   colonna  riporta  la  quota  percentuale  dei  prodotti  attesi   in  ogni  area,  che  può  essere  confrontata  con  i  valori  dei  5  indicatori  di  area.  Nella  penultima  colonna  è  indicata  la  quota  percentuale  complessiva  dei  prodotti  attesi,  da  confrontare  con  il  valore  percentuale  dell’indicatore  finale  IRFS.            

Page 85: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

85    

     Tabella   3.2:   I   cinque   indicatori   di   area  VQR   legati   alla   ricerca   e   la   loro   somma  pesata   per   l’Università  G.  d’Annunzio  

Area     %  Prodotti  attesi  sul  totale  area    

IRAS1  x  100    

IRAS2  x  100    

IRAS3  x  100    

IRAS4  x  100    

IRAS5  x  100  %    

Prodotti  attesi  sul  totale  Univ.  

IRFS  x  100  Ateneo  

1   0,56   0,50558   *   0,00000   0,63858   0,47690  

1,28920   1,26385  

2   0,55   0,67351   0,99905   0,12511   1,03385   1,31579  3   1,15     1,12999   1,82340   0,08419   0,60366   2,06932  

4     2,98     2,87201   2,17042   0,69910   1,96300   3,12329  

5     1,31     1,25230   1,84181   0,36403   0,79719   0,00000  

6     1,88   1,91954   1,80023   0,47169   1,44408   1,64225  

7   0,04   *   0,00000   0,00000   0,00000   0,00000  

8a   2,90   2,92269   2,60960   0,40532   1,93530   2,25864  

8b   0,99   0,82270     *   0,00000   0,45767   0,00000  

9   0,04   *   *   0,00000   0,00929   0,09352  

10   1,83   1,73099   1,72011   0,88382   1,17038   3,33800  

11a   1,75   1,86635   1,74783   0,72990   0,92596   1,65163  

11b   2,49   3,06473   2,70546   0,00000   2,05968   2,39214  

12   0,48   0,45632   0,63389   0,89954   0,45946   0,47733  

13   1,88   1,87071   1,21777   0,35275   1,72857   1,85457  

14   1,24   0,75621   0,51189   0,29544   0,99792   2,44059  

 

Come   si   vede,   per   l’Ateneo,   il   valore   di   IRFS   (1.26385)   è   appena   inferiore   alla   quota   di   prodotti   attesi  (1.28920),  il  che  significa  che  l’ateneo  ha  un  peso  quali-­‐quantitativo  di  poco  inferiore  alla  quota  di  prodotti  attesi.   In   particolare,   il   rapporto   fra   IRFS   e   la   quota   di   prodotti   attesi   è   0.99   indicando   che   la   qualità  complessiva  della  ricerca  svolta  in  Ateneo  è  quasi  in  linea  con  la  media  nazionale.      Fra   gli   indicatori   previsti   dal   Bando,   IRAS1   è   il   principale   indicatore   della   qualità   della   ricerca   svolta  nell’Ateneo  e  ad  esso  è  associata  la  ripartizione  di  circa  il  60%  della  quota  premiale  dei  finanziamenti  alle  università.     Tale   indicatore   dipende   sia   dalla   quantità   che   dalla   qualità   di   prodotti   conferiti   da   ogni  università,  e  può  essere  scritto  come  il  prodotto  di  un  indicatore  di  qualità  relativa  dei  prodotti  presentati  da   una   certa   Università   in   una   data   area   per   un   indicatore   della   dimensione   dell’Università   nella   stessa  area.  L'indicatore  di  qualità  è  dato  dal  rapporto  tra  il  voto  medio  ricevuto  dai  prodotti  attesi  dell’Università  in  quell'area,  rispetto  al  voto  medio  ricevuto  da  tutti  i  prodotti  attesi  dell'area,  e  corrisponde  all'indicatore  qualitativo   R   definito   nel   Bando,   mentre   il   peso   dell’Università   è   dato   semplicemente   dalla   quota   di  prodotti  attesi  nell'area  dall’Università  rispetto  a  tutti  i  prodotti  attesi  nell’Area  da  tutte  le  Università.    Per  ottenere  in  prima  approssimazione  una  misura  della  sola  qualità  dei  prodotti  conferiti  da  un  Ateneo,  è  sufficiente  calcolare  la  differenza  percentuale  tra  l’indicatore  IRAS1  integrato  su  tutte  le  aree  e  la  sua  quota  dimensionale.   Se   l’indicatore   è   maggiore   della   quota   dimensionale,   e   lo   scostamento   percentuale   è  positivo,   significa   che   la  qualità  dei  prodotti   complessivamente  conferiti  da  quell’università  è   superiore  a  quella  media  di  tutte  le  università,  e  viceversa.  Tale  scostamento  è  stato  il  principale  parametro  utilizzato  dall’ANVUR  e  dal  MIUR  per  confrontare  la  qualità  della  ricerca  dei  vari  Atenei,  indipendentemente  dalla  loro  dimensione,  e  stilare  delle  graduatorie  di  merito  dei  vari  atenei  a  livello  nazionale  o  di  area  geografica.  

Page 86: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

86    

Nella  Tabella  3.3  si  riporta  un’analisi  delle  performance  dell’Università  d’Annunzio  e  di  alcuni  Atenei  italiani  confrontabili  per  dimensioni  e/o  situati  nella  stessa  area  geografica  o  aree  limitrofe  e  alcuni  grandi  atenei  nazionali.    La  graduatoria  è  stilata  in  termini  di  valori  decrescenti  del  rapporto  tra  IRAS1  e  la  percentuale  di  prodotti  attesi  di  ogni  Ateneo.  

 

Tabella  3.3:  Graduatoria  della  qualità  della  ricerca  basata  sull’indicatore  IRAS1  

   

Dal  confronto  emerge  come  la  d’Annunzio  sia  al  33°  posto  fra  le  Università  statali,  escluse  le  scuole  speciali,  e  sia  in  posizione  migliore  degli  altri  atenei  della  regione  e  di  quelli  delle  regioni  immediatamente  più  a  sud  ma  peggiore  di  quasi  tutti  gli  atenei  delle  altre  regioni  limitrofe  nonché  degli  atenei  del  nord.    Quando  si  passano  ad  esaminare  in  dettaglio  le  prestazioni  delle  varie  Aree  disciplinari  presenti  in  Ateneo,  conviene   utilizzare   gli   indicatori   R   e   X   definiti   nel   Bando   VQR   che   consentono   una   misura   diretta   della  qualità  relativa  della  ricerca  in  una  certa  area  espressa  da  una  determinata  università.  L’indicatore   R   di   una   data   area   rappresenta   il   rapporto   tra   il   voto  medio   attribuito   ai   prodotti   attesi   dai  docenti  dell’Ateneo  afferenti  a  quell’area  e   il  voto  medio  ricevuto  da  tutti   i  prodotti  di  quell’area  a   livello  nazionale.   Esso   consente   una   stima   della   qualità   relativa   della   ricerca   in   quell’area   nell’Ateneo:   valori  superiori  a  uno  indicano  una  produzione  scientifica  di  qualità  superiore  alla  media  nazionale  di  area,  valori  inferiori  a  uno  indicano  una  qualità  inferiore  alla  media  nazionale.  Analogamente,   l’indicatore   X   di   una   data   area   rappresenta   il   rapporto   tra   la   percentuale   di   prodotti  eccellenti  ed  elevati   fra   i  prodotti   attesi  dai  docenti  dell’Ateneo  afferenti  a  quell’area  e   la  percentuale  di  

Universitàquota  di  prodotti  

dell’ateneo  sul  totaleIRAS1

IRAS1/quota  prodotti

Padova 4,1169 4,8829 1,1861Bologna 5,3894 6,0772 1,1276Ferrara 1,2408 1,3743 1,1076Marche 1,0303 1,0929 1,0608Tuscia 0,6008 0,6326 1,0528Siena 1,5073 1,5618 1,0361Perugia 2,0891 2,1533 1,0307Macerata 0,5807 0,5943 1,0234Napoli  Federico  II 4,7642 4,7881 1,0050Insubria 0,7404 0,7437 1,0044Roma  Tre 1,7147 1,7077 0,9959Chieti  e  Pescara 1,3963 1,3887 0,9946Salerno 1,8818 1,8653 0,9912Foggia 0,7203 0,7082 0,9831Roma  Tor  Vergata 2,7534 2,6899 0,9769Teramo 0,4517 0,4362 0,9658Roma  La  Sapienza 7,2574 6,6932 0,9223Palermo 3,1395 2,8046 0,8933L'Aquila 1,0715 0,9501 0,8867Camerino 0,5733 0,5082 0,8864Bari 2,9004 2,5144 0,8669Basilicata 0,6421 0,5555 0,8651Molise 0,5458 0,4716 0,8641Urbino  Carlo  Bo 0,6844 0,5729 0,8371

Page 87: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

87    

prodotti   eccellenti   ed   elevati   di   tutti   i   prodotti   di   quell’area   a   livello   nazionale.   Valori   superiori   a   uno  indicano   una   percentuale   di   prodotti   eccellenti   ed   elevati   superiore   alla   media   nazionale   di   area,   valori  inferiori  a  uno  indicano  una  percentuale  di  prodotti  eccellenti  ed  elevati  inferiore  alla  media  nazionale.  La   tabella   3.4   riporta   i   valori   dei   voti  medi   e   degli   indicatori   R   ed   X   per   le   diverse   Aree   dell’Ateneo.     In  particolare,  i  valori  dell’indicatore  R  delle  varie  aree  forniscono  indicazioni  sufficientemente  affidabili  della  qualità   media   della   produzione   scientifica   dei   docenti   afferenti   e,   aspetto   ancora   più   importante,  determinano   la   maggior   parte   della   quota   premiale   di   FFO   assegnata   all’Ateneo,   cifra   che   nel   2017   ha  superato  i  20  milioni  di  euro.    I  valori  assoluti  di  R  vanno  però  presi  con  cautela  in  quanto  dipendono  dalla  qualità  complessiva  dei  prodotti  presentati  in  quell’area  a  livello  nazionale:  in  aree  molto  competitive  in  cui  il  voto  medio  nazionale  risulta  elevato  è  più  difficile  ottenere  valori  di  R  superiori  ad  1  mentre  in  aree  in  cui  il  voto  medio  nazionale  risulta  basso  questo  è  sicuramente  più  agevole.  Più  significativo  per  il  confronto  è  la  posizione   dell’area   nella   graduatoria   nazionale   o   nella   classe   dimensionale   (G=grande,   M=   media,  P=piccola)  cui  appartiene  quell’area  dell’Ateneo.    Si   rilevano   risultati   decisamente  diversi   fra   le   varie   aree,   con  esiti   significativamente   superiori   alla  media  nazionale  (R>1)  nelle  aree  delle  “Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche  (bibliometrica)”,  1.23,  delle  “Scienze  Fisiche”,  1.22  e,  in  misura  inferiore,  delle  “Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche   (non   bibliometrica)”,   1.07.     I   risultati   sono   intorno   alla   media   nazionale,   ±5%,   nelle   aree  “Scienze  Mediche”,  “Architettura”,  e  Scienze  Economiche  e  statistiche”,  con  R  uguale  o  appena  superiore  ad  1,  e  nelle  aree  “Scienze  chimiche”,  “Scienze  biologiche”,  Scienze  geologiche”,  “Scienze  Giuridiche”,  con  valori  di  R  appena  inferiori  ad  1.  Risultati  moderatamente  inferiori  alla  media  nazionale  si  riscontrano  nelle  aree   “Scienze   dell'antichità,   filologico-­‐letterarie   e   storico-­‐artistiche”,   0.94,   “Scienze   Matematiche   e  Informatiche”,  0.90,  e  significativamente  inferiori   in  “Ingegneria  Edile”,  0.83.  Presenta,   invece,  prestazioni  nettamente  inferiori  a  quelle  medie  nazionali  l’area  delle  “Scienze  politiche  e  sociali”,  0.61.      Tabella   3.4:   Distribuzione   per   area   disciplinare   degli   indicatori   R   e   X   e   posizionamento   dell’area   nella  graduatoria  nazionale  assoluta  e  in  quella  per  classe  di  ampiezza.  In  verde  le  aree  con  R>1  –  blu  se  superiori  di   oltre   il     20%–   e   in   giallo   quelle   con   R<1   –   in   rosso   se   inferiori   di   oltre   il   20%.   Per   quanto   riguarda   la  posizione  nella  graduatoria  nazionale   sono   riportate   in  blu   le  aree  nel  primo  quartile,   in   verde  quelle  nel  secondo  quartile,  in  giallo  quelle  nel  terzo  quartile    e  in  rosso  quelle  nel  quarto  quartile.  

Area   I  

(voto  medio)  

R   Posiz ione  Nazionale  

Classe  dimens.  

Posiz ione  nel la  c lasse  

X  

01  Scienze  matematiche  e  informatiche  

0.54   0.90   40/59   P   23/34   0.82  

02  Scienze  fisiche     0.95   1.22   2/55   P   2/24   1.21  

03  Scienze  chimiche   0.74   0.99   30/56   P   19/35   0.93  

04  Scienze  Geologiche   0.61   0.96   21/43   M   10/17   0.97  

05  Scienze  biologiche   0.62   0.96   38/62   P   21/31   0.98  

06  Scienze  mediche   0.62   1.02   30/52   M   10/18   1.05  

08a  Architettura   0.47   1.01   15/44   M   3/9   0.92  

08b  -­‐Ingegneria  Edile   0.53   0.83   41/51   P   31/40   0.79  

10  Scienze  dell'antichità,  filologico-­‐letterarie  e  storico-­‐artistiche  

0.54   0,94   45/66   M   16/23   0.95  

11a  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche  (non  bibliometrica)  

0.59   1.07   26/74   M   6/20   1.05  

11b  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche  

0.66   1.23   9/55   M   2/7   1.27  

Page 88: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

88    

(bibliometrica)  12  Scienze  giuridiche   0.48   0.96   53/82   P   31/49   1.02  

13  Scienze  economiche  e  statistiche  

0.46   1,00   30/82   M   16/33   0.95  

14  Scienze  politiche  e  sociali  

0.27   0.61   63/69   P   43/48   0.48  

 I  valori  di  R   trovano  ampio  riscontro  nei  valori  assunti  dall’indicatore  X,  %  di  prodotti  eccellenti  e  elevati,  che  mostrano  sostanzialmente  lo  stesso  trend.    Le  posizioni  delle  Aree  dell’Ateneo  nelle  graduatorie  nazionale,  assoluta  e  per  classe  dimensionale,  sono  in  linea  con  i  valori  di  R  e   in  X,  con  l’area  02  Scienze  fisiche  seconda  a   livello  nazionale  sui  55  atenei   in  cui  è  presente  l’area,  e  l’area  11b  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche  (bibliometrica)  in  nona  posizione   su   55   atenei,   le   uniche   due   aree   che   rientrano   nel   primo   quartile.     Dall’altro   lato   le   aree   08b  Ingegneria  Civile  41a  su  50  e  14  Scienze  politiche  e  sociali  63°  su  69  atenei,  rientrano  nel  quarto  quartile.  Gli  indicatori  sopra  discussi  e  riportati  in  Tabella  3.2  indicano  che  la  qualità  della  ricerca  scientifica  svolta  in  Ateneo  è  abbastanza  uniforme  fra  le  varie  aree  e  mediamente  in  linea  con  gli  standard  nazionali  con  alcuni  limitati  casi  di  eccellenza,  aree  02  e  11b,  o  di  inferiorità,  area  14.  Può  essere  interessante  confrontare  i  risultati  conseguiti  dalle  varie  aree  CUN    nei  due  esercizi  VQR  2004-­‐2010  e  2011-­‐2014.     Il  confronto  è  stato  effettuato  sulla  base  dei  valori  ottenuti  dalle  varie  aree  nei  valori  dell’indicatore   R   e   nel   posizionamento   nella   graduatoria   nazionale   ed   è   riportato   nella   Tabella   3.5.     Un  aumento  del  valore  di  R  o  un  avanzamento  nella  graduatoria  nazionale  o  di  classe  passando  dall’esercizio  VQR  2004-­‐2010  a  quello  2011-­‐2014  indicano  un  miglioramento  della  qualità  della  ricerca  scientifica  svolta  nell’area,   mentre   una   diminuzione   del   valore   di   R   o   un   arretramento   nella   graduatoria   indicano   un  peggioramento  della  qualità  della  ricerca  scientifica  svolta.    Tabella   3.5:   Indicatori   R   e   posizionamento   nella   graduatoria   nazionale   delle   diverse   aree   CUN  dell’Università   G.   d’Annunzio   nei   due   esercizi   VQR   2004-­‐2010   e   2011-­‐2014.   In   verde   le   aree   con   un  aumento  di  R  di  oltre  0.05  o  di  5  posizioni  nella  graduatoria  –  in  blu  se  l’aumento  di  R  è  superiore  a  0.10  o  a  10  posizioni–  e  in  giallo  quelle  con  una  diminuzione  di  R  di  oltre  0.05  o  di  5  posizioni  nella  graduatoria  –  in  rosso  se  la  diminuzione  di  R  è  superiore  a  0.10  o  a  10  posizioni.  

  VQR  2004-­‐2010   VQR  2011-­‐2014   Differenze  

Area   R  Posiz .  naz.  

R  Posiz .  naz.  

Δ  R  Δ  Pos.  naz.  

01  Scienze  matematiche  e  informatiche  

0.92   36/56   0.90   40/59   -­‐0.02   -­‐2  

02  Scienze  fisiche     1.23   1/50   1.22   2/55   -­‐0.01   -­‐1  

03  Scienze  chimiche   0.89   44/51   0.99   30/56   +0.10   +16  

04  Scienze  Geologiche   1.05   15/43   0.96   21/43   -­‐0.09   -­‐6  

05  Scienze  biologiche   1.13   19/58   0.96   38/62   -­‐0.17   -­‐17  

06  Scienze  mediche   1.18   23/49   1.02   30/52   -­‐0.16   -­‐6  

08a  Architettura   0.89   30/43   1.01   15/44   +0.12   +15  

08b  Ingegneria  Civile   0.95   23/39   0.83   41/51   -­‐0.13   -­‐8  

10  Scienze  dell'antichità,  filologico-­‐letterarie  e  storico-­‐artistiche  

0,87   51/64   0,94   45/66   +0.07   +6  

11a  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  (non  bibliometriche)  

1.02   28/65   1.07   26/74   +0.05   +5  

11b  Scienze  psicologiche  (bibliometriche)  

1.02   16/50   1.23   9/55   +0.21   +8  

12  Scienze  giuridiche   0.91   51/71   0.96   53/82   +0.05   +5  

Page 89: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

89    

13  Scienze  economiche  e  statistiche   0,83   39/73   1,00   30/82   +0.17   +12  

14  Scienze  politiche  e  sociali   0.39   59/59   0.61   63/69   +0.23   +5  

 Le  ultime  due  colonne  illustrano  le  differenze  nei  valori  di  R  e  nella  posizione  nella  graduatoria  nazionale  e  consentono  di  identificare  in  modo  chiaro  le  aree  che  hanno  migliorato  o  peggiorato  la  qualità  della  ricerca  svolta   nei   due   periodi   considerati.   Si   segnala   in   particolare   che   le   aree   che   hanno   mostrato   un   netto  miglioramento  sono   le  Scienze  chimiche,   l’Architettura,   le  Scienze  psicologiche   (bibliometriche),   le  Scienze  economiche   e   statistiche,   e   –   in   misura   minore   e   restando   con   un   valore   di   R   ed   una   posizione   nelle  graduatorie   nazionali   e   di   classe   basse   -­‐   le  Scienze   politiche   e   sociali.     Hanno,   invece,  mostrato   un  netto  peggioramento  le  Scienze  Biologiche,  le  Scienze  mediche,  l’Ingegneria  civile  e,  in  misura  inferiore,  le  Scienze  geologiche.    Tutte  le  restanti  aree  hanno  mostrato  variazioni  ridotte  o  una  sostanziale  stabilità.        Quando  l’analisi  della  qualità  scientifica  passa  dalle  aree  al  livello  dei  Settori  scientifico-­‐disciplinari,  Tabella  3.6,  aumenta  il  livello  di  differenziazione  della  qualità  scientifica,  com’era  facile  prevedere  sulla  base  delle  dimensioni  molto  più  ridotte  dei  segmenti  considerati.  Tali  differenze  si  manifestano  già  a  livello  di  analisi  dei  prodotti  mancanti  che  mostrano  come  dei  97  SSD  presenti  in  Ateneo  per  i  quali  l’ANVUR  ha  pubblicato  i  dati   (almeno  3  docenti  afferenti  e  5  prodotti  attesi)  17  hanno  presentato  un  numero  di  prodotti   inferiore  alle   attese   (il   17.5%).   Si   rilevano,   inoltre,   diversi   settori   con  percentuali   di   prodotti  mancanti   superiori   al  30%  e  uno  anche  al  60%:  MAT/05  (66.7%),  MED/18  (37.5%),  MED/24  (33.3%),  L-­‐LIN/03  (33.3%),  SECS-­‐S/03  (33.3%),  SPS/08  (33.3%).        Tabella   3.6:   Livelli   di   partecipazione   e   distribuzione   dei   risultati   della   VQR   secondo   il   settore   scientifico  disciplinare.   Prodotti  mancanti   espressi   in   percentuale   sugli   attesi.     In   verde   gli   SSD   risultanti   nel   primo  quartile   nella   posizione   nazionale   o   di   classe   –   blu   se   in   prima   posizione   –   e   in   rosso   quelli   risultanti  nell’ultimo  quartile.  

Area   Ssd  Prod.  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)   R  

Posizione  Nazionale  

Posizione  classe   X  

01  INF/01   12   16,67   0,63   1,04   15  Su  39   13  Su  31   1,12  MAT/05   6   66,67   0,33   0,53   49  su  51   37  su  39   0,52  

MAT/06   6   16,67   0,58   0,90   14  su  17   10  su  13   0,76  02   FIS/07   22   0,00   0,95   1,39   2  su  36   1  su  8   1,37  

03  

CHIM/03   12   0,00   0,88   1,13   9  su  40   7  su  27   1,24  CHIM/06   10   0,00   0,67   0,93   29  su  39   24  su  34   0,79  

CHIM/08   24   0,00   0,59   0,81   28  su  29   16  su  17   0,67  

CHIM/09   8   0,00   0,93   1,19   6  su  28   6  su  16   1,22  

04  

GEO/02   10   0,00   0,64   1,06   10  su  23   5  su  9   1,18  

GEO/03   14   0,00   0,76   1,05   11  su  20   2  su  2   1,30  GEO/04   6   0,00   0,5   0,95   11  su  21   5  su  10   0,67  

GEO/05   13   0,00   0,45   0,91   14  su  21   7  su  9   0,81  

05  

BIO/09   20   0,00   0,73   1,09   15  su  44   10  su  30   1,16  BIO/10   12   0,00   0,6   0,97   25  su  49   17  su  36   1,07  

BIO/12   12   8,33   0,64   0,95   12  su  20   10  su  15   0,97  BIO/13   10   0,00   0,67   0,99   18  su  37   15  su  31   1,01  

BIO/14   26   7,69   0,46   0,66   37  su  39   31  su  33   0,64  BIO/15   6   0,00   0,8   1,21   6  su  13   4  su  8   1,22  

BIO/16   18   0,00   0,68   1,18   14  su  38   4  su  11   1,26  

BIO/17   6   0,00   0,6   0,93   17  su  26   15  su  24   1,01  

Page 90: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

90    

Area   Ssd   Prod.  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  Nazionale  

Posizione  classe  

X  

         

06                    

MED/03   14   0,00   0,59   0,78   21  su  22   5  su  5   0,82  

MED/04   24   8,33   0,57   0,82   36  su  40   31  su  35   0,81  MED/06   8   0,00   0,36   0,49   17  su  18   15  su  15   0,33  

MED/07   8   0,00   0,78   1,22   8  su  35   8  su  29   1,50  

MED/08   10   0,00   0,85   1,14   10  su  34   9  su  30   1,03  MED/09   26   11,54   0,68   1,03   20  su  39   16  su  33   1,06  

MED/13   10   0,00   0,85   1,14   7  su  28   5  su  20   1,21  MED/14   6   0,00   0,75   1,08   7  su  17   6  su  13   1,14  

MED/18   32   37,50   0,24   0,55   34  su  38   32  su  36   0,53  MED/24   6   33,33   0,20   0,34   21  su  21   19  su  19   0,29  

MED/25   8   0,00   0,78   1,20   5  su  24   4  su  17   1,20  

MED/26   10   0,00   0,94   1,21   4  su  32   4  su  26   1,14  MED/28   30   0,00   0,67   1,32   8  su  36   3  su  6   1,39  

MED/30   14   0,00   0,57   1,08   10  su  28   9  su  23   1,11  MED/31   6   0,00   0,55   1,03   11  su  22   10  su  20   0,91  

MED/36   6   0,00   0,85   1,39   4  su  37   4  su  34   1,65  

MED/38   6   0,00   0,90   1,31   4  su  32   3  su  25   1,20  MED/40   8   25,00   0,71   1,29   9  su  31   9  su  28   1,40  

MED/42   8   0,00   0,66   1,15   10  su  40   8  su  25   0,88  MED/43   8   25,00   0,04   0,13   32  su  34   30  su  32   0,00  

MED/46   16   0,00   0,83   1,36   2  su  11   2  su  9   1,52  MED/50   10   0,00   0,61   0,97   4  su  7   3  su  5   0,98  

08a  

ICAR/12   16   0,00   0,4   0,85   11  su  15   7  su  11   0,61  ICAR/13   14   0,00   0,4   0,9   8  su  12   7  su  11   0,56  

ICAR/14   22   0,00   0,47   1,02   10  su  25   7  su  19   0,79  

ICAR/17   12   0,00   0,42   1,14   8  su  24   6  su  18   1,13  ICAR/18   10   0,00   0,61   1,08   10  su  21   7  su  15   1,06  

ICAR/19   8   0,00   0,74   1,26   2  su  16   2  su  14   1,52  ICAR/21   18   0,00   0,39   0,96   9  su  14   6  su  8   1,01  

08B  ICAR/08   8   12,50   0,38   0,57   32  su  34   27  su  29   0,53  

ICAR/09   16   0,00   0,61   0,89   27  su  36   24  su  31   0,82  

     

10          

L-­‐ART/01   6   0,00   0,35   0,77   6  su  10   6  su  9   0,78  

L-­‐ART/02   6   0,00   0,45   0,9   12  su  22   10  su  18   0,67  L-­‐FIL-­‐LET/09   6   0,00   0,65   1   6  su  12   2  su  3   1,14  

L-­‐FIL-­‐LET/10   12   0,00   0,38   0,65   35  su  38   23  su  25   0,55  L-­‐FIL-­‐LET/11   6   0,00   0,45   0,84   13  su  19   9  su  14   0,66  

L-­‐FIL-­‐LET/13   6   0,00   0,9   1,19   1  su  8   1  su  5   1,20  

L-­‐LIN/01   12   8,33   0,47   0,8   31  su  42   5  su  7   0,92  L-­‐LIN/03   6   33,33   0,08   0,14   15  su  15   11  su  11   0,00  

L-­‐LIN/10   18   0,00   0,6   1,05   12  su  28   4  su  7   0,95  L-­‐LIN/12   8   0,00   0,48   0,83   28  su  36   23  su  30   0,62  

L-­‐LIN/14   6   0,00   0,4   0,75   13  su  13   12  su  12   0,68  

L-­‐LIN/21   8   0,00   0,63   1,09   11  su  21   8  su  15   1,20  

Page 91: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

91    

Area   Ssd   Prod.  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  Nazionale  

Posizione  classe  

X  

11A  

M-­‐EDF/01   8   0,00   0,74   1,39   1  su  10   1  su  6   1,77  

M-­‐EDF/02   8   0,00   0,66   1,24   5  su  12   5  su  10   1,23  

M-­‐FIL/02   6   0,00   0,55   1,06   5  su  13   3  su  7   0,71  

M-­‐FIL/03   12   0,00   0,7   1,31   3  su  27   3  su  21   1,65  

M-­‐FIL/06   10   0,00   0,58   1,01   12  su  31   9  su  18   1,00  

M-­‐GGR/02   8   0,00   0,4   0,93   8  su  18   6  su  13   0,77  

M-­‐PED/01   12   0,00   0,6   0,87   27  su  35   19  su  26   0,77  

M-­‐STO/02   8   0,00   0,59   1,02   19  su  35   16  su  27   0,85  

M-­‐STO/04   8   0,00   0,59   1,33   7  su  43   5  su  30   1,62  

11B  

M-­‐PSI/01   8   0,00   0,63   1,1   7  su  30   2  su  24   0,94  

M-­‐PSI/02   10   0,00   0,88   1,05   8  su  16   5  su  12   1,06  

M-­‐PSI/03   8   0,00   0,63   1,08   5  su  8   4  su  6   1,04  

M-­‐PSI/04   6   0,00   0,6   1,18   7  su  24   5  su  18   1,42  

M-­‐PSI/05   8   0,00   0,54   1,05   9  su  18   6  su  14   0,81  

M-­‐PSI/07   6   0,00   0,47   1,45   1  su  12   1  su  8   1,82  

M-­‐PSI/08   8   0,00   0,7   1,55   2  su  18   2  su  15   1,73  

12  IUS/01   10   0,00   0,55   1,12   19  su  62   14  su  45   1,31  IUS/04   8   0,00   0,46   1,05   16  su  50   9  su  35   1,34  

IUS/09   6   0,00   0,25   0,67   31  su  38   25  su  31   0,00  

               

13  

SECS-­‐P/01   24   0,00   0,37   0,65   47  su  53   38  su  44   0,57  

SECS-­‐P/02   6   0,00   0,27   0,51   36  su  40   29  su  33   0,64  SECS-­‐P/06   8   0,00   0,6   1,24   9  su  25   6  su  18   1,06  

SECS-­‐P/07   44   0,00   0,31   0,95   27  su  59   3  su  7   0,69  

SECS-­‐P/08   8   0,00   0,61   1,34   9  su  55   7  su  43   1,28  SECS-­‐P/10   6   0,00   0,63   1,44   5  su  23   4  su  20   1,65  

SECS-­‐P/11   8   25,00   0,18   0,72   23  su  34   17  su  25   0,57  SECS-­‐P/12   8   0,00   0,25   0,64   22  su  26   9  su  13   0,40  

SECS-­‐P/13   14   0,00   0,7   1,68   4  su  15   2  su  4   1,76  

SECS-­‐S/01   12   0,00   0,72   1,24   10  su  43   9  su  36   1,38  SECS-­‐S/03   6   33,33   0,42   0,99   9  su  18   7  su  12   1,21  

SECS-­‐S/06   10   0,00   0,7   1,39   10  su  48   10  su  38   1,70  

14  

SPS/07   20   0,00   0,23   0,66   31  su  39   24  su  32   0,40  

SPS/08   6   33,33   0,12   0,30   33  su  34   29  su  30   0,00  SPS/12   6   0,00   0,27   0,69   4  su  6   3  su  3   1,04  

 

Queste  difformità  tra  SSD  entro  l’Ateneo  ed  entro  ciascuna  delle  Aree  risultano  ancora  più  evidenti  quando  si  considerano  i  valori  degli  indicatori  R  ed  X.    Per  quanto  riguarda  R  i  suoi  valori  variano  da  un  minimo  di  0.13  ad  un  massimo  di  1.68,  quasi  13  volte  più  elevato.  Differenze  notevoli  tra  SSD  si  manifestano  anche  all’interno  di  una  stessa  area.  In  particolare,  per  le  aree  di  gran  lunga  più  grandi,  nell’area  medica  il  valore  massimo  dell’indice  R  (1.39  per  MED/36)  è  quasi  undici  volte  più  elevato  del  valore  minimo  (0.13  per  MED/24;  mentre  nell’area  delle  scienze  economiche  e  statistiche   il   valore   massimo   dell’indice   R   (1.68   per   SECS-­‐P/13)   è   oltre   tre   volte   più   elevato   del   valore  minimo  (0.51  per  SECS-­‐P/02).    Notevole  è  anche  la  variabilità  dei  valori  assunti  da  X  che,  in  generale,  vanno  in  parallelo  con  quelli  di  R.    

Page 92: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

92    

Osservazioni   del   tutto   analoghe   a   quelle   appena   discusse   sopra   valgono   anche   per   quanto   riguarda   la  variabilità  delle  posizioni   assunte  dai   vari   SSD  dell’Ateneo  a   livello  nazionale  o  nella   classe  dimensionale.  Accanto   a   SSD   ai   vertici   assoluti   delle   pertinenti   graduatorie,   ne   esistono   altri   che   si   collocano   nelle  posizioni  di  coda,  con  quattro  SSD  in  prima  posizione  a  livello  nazionale  o  di  classe  (FIS/07,  L-­‐FIL-­‐LET/13,  M-­‐EDF/01  e  M-­‐PSI/07)  e  tre  SSD  in  ultima  posizione  (MED/24,  L-­‐LIN/03,  L-­‐LIN/14).  Più  in  generale  23  SSD  sono  posizionati  nel  primo  quartile,  mentre  23  sono  posizionati  nell’ultimo  quartile.  Le  notevoli  variabilità  osservate  nella  qualità  della  ricerca  scientifica  dei  vari  SSD  può  essere  rilevante  nella  programmazione   delle   politiche   di   reclutamento   in   quanto   mette   in   evidenza   l’esistenza,   in   Ateneo,   di  ambiti  di  ricerca  con  performance  che  dovrebbero  essere  migliorate,  anche  attraverso  specifici  interventi  in  materia   di   reclutamento,   al   fine   di   migliorare   il   complessivo   posizionamento   dell’Ateneo   stesso   nel  panorama  italiano  della  ricerca  scientifica  e  –  in  ultima  istanza  –  la  quota  premiale  del  SSD.  Resta  il  fatto  dei  risultati  in  linea  con  la  media  nazionale  raggiunti  dall’Ateneo,  come  confermato  dal  fatto  che  mediamente  il  numero  di  SSD  eccellenti  è  compensato  da  quelli  con  performance  negative.      Finora  si  sono  state  analizzati  gli  esiti  dell’esercizio  VQR  a   livello  di  aree  e  di  SSD  in  coerenza  con  il  primo  livello  di   aggregazione  dei   risultati  della  VQR  2011-­‐2014  operato  nel  Rapporto  ANVUR.    D’altro   canto,   va  tenuto  presente  che   le  unità  operative   fondamentali  della   ricerca  scientifica  svolta   in  ambito  accademico  sono  costituite  dai  dipartimenti  ed  è  pertanto  importante  analizzare  gli  esiti  della  VQR  2011-­‐2014  a  livello  dipartimentale.    A  tal  fine,  là  dove  consentito  dai  limiti  posti  dall’ANVUR  sul  numero  minimo  di  prodotti  da  presentare  per  pubblicare   gli   esiti,   5,   verrà   eseguita   un’analisi   dei   risultati   delle   aree   e   dei   SSD   disaggregati   a   livello   di  dipartimenti.      Analisi  a  livello  di  aree  L’analisi   a   livello  delle  aree  è   stata  effettuata  con  due  prospettive  diverse  che  mettono   in  evidenza   -­‐  per  ogni  dipartimento   -­‐   gli   esiti  delle  aree   in  esso  presenti,   Tabella  3.7a,  e  –  per  ogni  area   -­‐   gli   esiti  nei   vari  dipartimenti  in  cui  essa  è  presente,  Tabella  3.7b.    Si  nota  preliminarmente  che  solo  5  delle  14  aree  presenti  in  ateneo  sono  quasi  totalmente  raggruppate  (nei   limiti  di  almeno  5  prodotti  e  quindi  tre  docenti  previsti  dall’ANVUR  per   la  pubblicazione  dei   risultati)   in  un  unico  dipartimento,  Scienze   fisiche,  Scienze  Chimiche,  Architettura,   Ingegneria  civile  e  Scienze  giuridiche,  mentre   la  maggior  parte  delle  aree  sono  distribuite  su  due  o  più  Dipartimenti,  fino  a  5  dipartimenti  per  l’area  11.a.  In  particolare  le  aree  5  e  6,  Scienze  biologiche  e  Scienze  mediche,  sono  entrambe  ripartite  su  tutti  i  4  Dipartimenti  afferenti  alla  Scuola  di  Medicina,  le  aree  10  e  11a,  sono  ripartite  con  numero  spesso  simili  sui  quattro  principali  dipartimenti  di  ambito  umanistico,  l’area   13,   è   ripartita   sui   tre   principali   dipartimenti   di   ambito   economico   e   l’Area   14   è   ripartita   su   due  Dipartimenti  di  Scienze  Giuridiche  e  Sociali  e  di  Lettere,  Arti  e  Scienze  sociali  (si  rileva  che,  successivamente  alla   data   limite   dell’ANVUR   per   la   rilevazione   delle   afferenze   ai   vari   Dipartimenti,   i   docenti   di   area   14  afferenti  al  Dipartimento  di  Lettere,  Arti  e  Scienze  sociali  si  sono  quasi  totalmente  spostati  al  Dipartimento  di  Economia  Aziendale).  Già  nell’analisi   dei   prodotti   presentati   da   aree   afferenti   a   diversi   dipartimenti   si   osserva  una   significativa  differenziazione  per   alcune  aree,   come   illustrato  ad  esempio  dall’area  10  per   la  quale   la  percentuale  dei  prodotti   mancanti,   3.59   a   livello   di   Ateneo,   varia   dallo   0.0%   al   33.3%   a   seconda   del   Dipartimento   di  afferenza.    Ancora  più   rilevante   è   la   variabilità   dei   risultati   conseguiti   dalle   componenti   della   stessa   area   afferenti   a  diversi  Dipartimenti   rispetto  ai  valori  dell’indicatore  R,   che  mostrano  come  per  diverse  delle  aree  con  un  risultato   complessivo   di   Ateneo   in   linea   con   la  media   nazionale,   le   corrispondenti   componenti   su   diversi  Dipartimenti  raggiungono  risultati  significativamente  differenziati  con  una  componente  con  un  valore  di  R  decisamente   superiore   alla   media   di   Ateneo   e   una   con   un   valore   nettamente   inferiore,   tabella   7b.     Ad  esempio,   l’area   05   “Scienze   biologiche”   è   presente   in   quattro   Dipartimenti   e   le   diverse   componenti  conseguono   risultati,   in   termini   dell’indicatore   R,   significativamente   diversi   che   variano   da   0.82   nel  Dipartimento  di  Scienze  Mediche  orali  e  biotecnologiche  a  1.19  nel  Dipartimento  di  Neuroscienze,  imaging  e  

Page 93: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

93    

scienze  cliniche.  Analoga  è  la  situazione  per  l’area  6  “Scienze  mediche”  presente  negli  stessi  Dipartimenti  e  che  mostra  valori  di  R  che  variano  da  0.88  nel  Dipartimento  di   Scienze  Mediche  orali  e  biotecnologiche   a  1.31  in  quello  di  Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche.    Anche  nelle  aree  10  e  13  le  componenti  afferenti  diversi  Dipartimenti  mostrano  una  significativa  variabilità  con  alcune  componenti  sopra  la  media  nazionale,  R>1,   e   alcune   componenti   sotto.     Per   quanto   riguarda   i   valori   dell’indicatore   X   e   della   posizione   nella  graduatoria  complessiva  o  nella  stessa  classe  dimensionale,  essi  mostrano  sostanzialmente  lo  stesso  trend  osservato  per  R.      Tabella  3.7:  Livelli  di  partecipazione  e  distribuzione  dei  risultati  della  VQR  secondo  il  Dipartimento  e  l’Area:  a)   Risultati   ordinati   per  Dipartimento;   b)   risultati   ordinati   per   area.     In  verde   le   aree   risultanti   nel   primo  quartile  nella  posizione  nazionale  o  di  classe  e  in  rosso  quelle  risultanti  nell’ultimo  quartile.    

a)  

Dipartimento   Area   Prodotti  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  classe  

X  

Architettura   8A   98   0,00   0,49   1,04   23  su  63   4  su  8   0,96  

Economia  

01   24   20,83   0,62   1,02   61  su  120   42  su  87   0,96  

11A   8   0,00   0,4   0,72   161  su  190   115  su  142   0,45  13   70   0,00   0,54   1,17   45  su  186   15  su  48   1,16  

Economia  aziendale   13   52   0,00   0,44   0,96   79  su  186   49  su  131   0,83  

Farmacia  03   56   0,00   0,74   0,98   61  su  114   38  su  75   0,9  05   24   0,00   0,6   0,92   134  su  211   109  su  175   0,94  

06   12   n.d.   0,65   1,07   83  su  191   83  su  190   1,10  

Ingegneria  e  geologia  

01   8   37,50   0,33   0,54   112  su  120   79  su  87   0,41  

04   43   0,00   0,63   1   19  su  51   9  su  16   0,99  

8B   26   3,85   0,57   0,9   49  su  73   37  su  56   0,85  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali  

10   72   1,39   0,55   0,96   94  su  158   64  su  118   0,95  

11A   28   0,00   0,64   1,15   41  su  190   32  su  142   1,28  14   14   14,29   0,16   0,36   116  su  119   99  su  102   0,00  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne  

10   67   1,49   0,56   0,98   86  su  158   59  su  118   0,99  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

05   28   0,00   0,61   0,95   123  su  211   101  su  175   0,97  

06   112   n.d.   0,68   1,12   73  su  191   73  su  190   1,18  11A   8   0,00   0,7   1,26   14  su  190   11  su  142   1,35  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

02   22   0,00   0,95   1,22   6  su  82   6  su  65   1,21  05   24   0,00   0,77   1,19   36  su  211   33  su  175   1,26  

06   38   n.d.   0,79   1,31   22  su  191   22  su  190   1,31  11B   16   0,00   0,81   1,52   6  su  83   3  su  42   1,6  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

10   12   33,33   0,39   0,68   144  su  158   104  su  118   0,69  

11A   44   0,00   0,6   1,09   59  su  190   12  su  33   1,1  

13   34   11,76   0,26   0,56   157  su  186   104  su  131   0,53  

Scienze  giuridiche  e  sociali  

11A   6   0,00   0,4   0,72   161  su  190   115  su  142   0,3  12   38   5,26   0,49   0,98   88  su  167   64  su  137   1,02  

14   18   0,00   0,41   0,93   58  su  119   46  su  102   1,02  Scienze  Mediche,  Orali   05   34   8,82   0,54   0,82   166  su  211   134  su  175   0,84  

Page 94: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

94    

Dipartimento   Area   Prodotti  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  classe  

X  

e  Biotecnologiche   06   156   n.d.   0,54   0,88   139  su  191   138  su  190   0,88  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

04   14   0,00   0,53   0,84   36  su  51   16  su  28   0,9  

10   10   0,00   0,67   1,17   18  su  158   16  su  118   1,33  

1B   38   0,00   0,61   1,14   25  su  83   11  su  42   1,14  

 

b)  

Area   Dipartimento   Prodotti  attesi  

Prodotti  mancanti  

%  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  Classe  

X  

01  Economia   24   20,83   0,62   1,02   61  su  120   42  su  87   0,96  

Ingegneria  e  geologia   8   37,50   0,33   0,54   112  su  120   79  su  87   0,41  

02   Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

22   0,00   0,95   1,22   6  su  82   6  su  65   1,21  

03   Farmacia   56   0,00   0,74   0,98   61  su  114   38  su  75   0,9  

04  Ingegneria  e  geologia   43   0,00   0,63   1   19  su  51   9  su  16   0,99  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio   14   0,00   0,53   0,84   36  su  51   16  su  28   0,9  

05  

Farmacia   24   0,00   0,6   0,92   134  su  211   109  su  175   0,94  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

28   0,00   0,61   0,95   123  su  211   101  su  175   0,97  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

24   0,00   0,77   1,19   36  su  211   33  su  175   1,26  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

34   8,82   0,54   0,82   166  su  211   134  su  175   0,84  

06  

Farmacia   12   n.d.   0,65   1,07   83  su  191   83  su  190   1,10  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

112   n.d.   0,68   1,12   73  su  191   73  su  190   1,18  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

38   n.d.   0,79   1,31   22  su  191   22  su  190   1,31  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

156   n.d.   0,54   0,88   139  su  191   138  su  190   0,88  

8A   Architettura   98   0,00   0,49   1,04   23  su  63   4  su  8   0,96  

8B   Ingegneria  e  geologia   26   3,85   0,57   0,9   49  su  73   37  su  56   0,85  

 10      

10  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali   72   1,39   0,55   0,96   94  su  158   64  su  118   0,95  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne  

67   1,49   0,56   0,98   86  su  158   59  su  118   0,99  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

10   0,00   0,67   1,17   18  su  158   16  su  118   1,33  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

12   33,33   0,39   0,68   144  su  158   104  su  118   0,69  

11A  Economia   8   0,00   0,4   0,72   161  su  190   115  su  142   0,45  Lettere,  arti  e  scienze  sociali  

28   0,00   0,64   1,15   41  su  190   32  su  142   1,28  

Page 95: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

95    

Area   Dipartimento   Prodotti  attesi  

Prodotti  mancanti  

%  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  Classe  

X  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   8   0,00   0,7   1,26   14  su  190   11  su  142   1,35  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

44   0,00   0,6   1,09   59  su  190   12  su  33   1,1  

Scienze  giuridiche  e  sociali   6   0,00   0,4   0,72   161  su  190   115  su  142   0,3  

11B  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

16   0,00   0,81   1,52   6  su  83   3  su  42   1,6  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

38   0,00   0,61   1,14   25  su  83   11  su  42   1,14  

12   Scienze  giuridiche  e  sociali   38   5,26   0,49   0,98   88  su  167   64  su  137   1,02  

13  

Economia   70   0,00   0,54   1,17   45  su  186   15  su  48   1,16  Economia  aziendale   52   0,00   0,44   0,96   79  su  186   49  su  131   0,83  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

34   11,76   0,26   0,56   157  su  186   104  su  131   0,53  

14  Lettere,  arti  e  scienze  sociali  

14   14,29   0,16   0,36   116  su  119   99  su  102   0,00  

Scienze  giuridiche  e  sociali   18   0,00   0,41   0,93   58  su  119   46  su  102   1,02    

Per   valutare   l’esito   complessivo   nella   VQR   2011-­‐2014   dei   vari   dipartimenti   è   possibile   analizzare   i   valori  degli   indicatori  R  e  X  e  della  posizione  nelle  graduatorie  complessive  o  nella  stessa  classe  di   tutte   le  aree  appartenenti  allo  stesso  Dipartimento,  Tabella  3.7a.  Si   osserva   in   tal   modo   una   significativa   variabilità   con   alcuni   Dipartimenti   che  mostrano   valori   di   R   o   X  superiori  ad  1  per  tutte  le  aree  afferenti,  in  particolare  Neuroscienze  ed  Imaging  e  scienze  cliniche,  e  alcuni  Dipartimenti  che  mostrano  per  le  aree  afferenti  valori  di  R  e  X  prevalentemente  inferiori  a  1.      Analisi  a  livello  di  SSD  Anche  l’analisi  a  livello  dei  SSD  aree  è  stata  effettuata  con  due  prospettive  diverse  che  mettono  in  evidenza  gli  esiti  di  ogni  SSD  nei  vari  dipartimenti  in  cui  è  presente,  Tabella  3.8a,  e  gli  esiti  di  ogni  Dipartimento  nei  vari  SSD  ad  esso  afferenti,  Tabella  3.8b.    Tale  analisi  è  giustificata  dal  fatto  che,  come  si  evince  dalla  Tabella  3.8a,  diversi  SSD  sono  distribuiti  su  due  o  più  Dipartimenti,  anche  se  –  a  causa  del  limite  di  5  prodotti  posto  dall’ANVUR  per  la  pubblicazione  dei  risultati  –  solo  per  9  di  essi  si  hanno  a  disposizione  i  risultati  di  R,  X  e  posizione   nelle   graduatorie   nazionali   e   di   classe.     Inoltre,   proprio   a   causa   della   dispersione   dei   docenti  inquadrati  nello  stesso  SSD  su  più  dipartimenti  diminuisce  il  numero  di  SSD  per  i  quali  sono  stati  pubblicati  i  risultati,  che  passano  da  97  a  77.  In  particolare,  fra  gli  SSD  più  numerosi,  con  almeno  20  prodotti  attesi,  si  rilevano   SECS-­‐P/07,   ripartito   su   tre   Dipartimenti,   e   BIO/14,   MED/04   e   SECS-­‐P/01   ripartiti   su   due  Dipartimenti.      Già   nell’analisi   dei   prodotti   presentati   da   SSD   afferenti   a   diversi   dipartimenti   si   osserva   una   significativa  differenziazione  per  alcuni  SSD,  come  illustrato  ad  esempio  dal  SSD  BIO/14  per  il  quale  la  percentuale  dei  prodotti   mancanti,   7.69   a   livello   di   Ateneo,   varia   dallo   0.0%   al   25.0%   a   seconda   del   Dipartimento   di  afferenza.      Tabella  3.8.  Livelli  di  partecipazione  e  distribuzione  dei  risultati  della  VQR  secondo  il  Dipartimento  e  il  SSD:  a)  Risultati  ordinati  per  Dipartimento;  b)  risultati  ordinati  per  SSD.   In  blu  gli  SSD  con  R>1.2  o  risultanti  nel  primo  quartile  nella  posizione  nazionale  o  di  classe,  in  verde  quelli  con  R>1  o  risultanti  nel  secondo  quartile,  in  giallo  quelli  con  R<1  o  nel  terzo  quartile    e  in  rosso  quelli  con  R<0.8  o  risultanti  nell’ultimo  quartile.  

Page 96: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

96    

a)  

Dipartimento   Area   SSD   Prodotti  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  classe  

X  

Architettura   8A  

ICAR/12   14   0,00   0,44   0,94   10  su  16   6  su  11   0,69  

ICAR/13   14   0,00   0,4   0,9   8  su  13   7  su  12   0,56  ICAR/14   22   0,00   0,47   1,02   14  su  29   8  su  18   0,79  

ICAR/17   10   0,00   0,49   1,34   6  su  29   6  su  24   1,36  

ICAR/18   10   0,00   0,61   1,08   9  su  24   7  su  19   1,06  ICAR/19   8   0,00   0,74   1,26   2  su  17   2  su  13   1,52  

ICAR/21   18   0,00   0,39   0,96   10  su  16   8  su  12   1,01  

Economia  

01  INF/01   10   0,00   0,76   1,24   9  su  44   9  su  35   1,34  

MAT/05   6   66,67   0,33   0,53   53  su  57   37  su  41   0,52  11A   M-­‐GGR/02   8   0,00   0,4   0,93   8  su  13   8  su  11   0,77  

13  

SECS-­‐P/01   10   0,00   0,51   0,89   43  su  75   38  su  70   0,85  

SECS-­‐P/06   6   0,00   0,47   0,96   9  su  18   6  su  11   0,7  SECS-­‐P/07   10   0,00   0,29   0,88   35  su  70   24  su  50   0,38  

SECS-­‐P/12   8   0,00   0,25   0,64   21  su  24   15  su  18   0,4  SECS-­‐P/13   12   0,00   0,75   1,8   3  su  14   1  su  3   2,05  

SECS-­‐S/01   8   0,00   0,78   1,34   10  su  50   9  su  43   1,45  

Economia  aziendale  

13  SECS-­‐P/07   26   0,00   0,4   1,22   21  su  70   6  su  18   1,02  SECS-­‐P/08   8   0,00   0,61   1,34   10  su  61   6  su  44   1,28  

SECS-­‐S/06   6   0,00   0,59   1,18   20  su  53   18  su  40   1,58  

Farmacia  

03  

CHIM/03   8   0,00   0,93   1,2   8  su  50   6  su  33   1,24  

CHIM/06   10   0,00   0,67   0,93   38  su  57   26  su  40   0,79  CHIM/08   24   0,00   0,59   0,81   31  su  32   20  su  21   0,67  

CHIM/09   8   0,00   0,93   1,19   6  su  28   6  su  16   1,22  

05  BIO/14   12   0,00   0,39   0,56   64  su  68   55  su  58   0,57  BIO/15   6   0,00   0,8   1,21   4  su  12   2  su  8   1,22  

BIO/16   6   0,00   0,8   1,38   4  su  41   4  su  29   1,45  06   MED/04   6   0,00   0,65   0,94   37  su  59   29  su  51   0,93  

Ingegneria  e  geologia  

04  

GEO/02   8   0,00   0,78   1,28   6  su  22   2  su  13   1,47  

GEO/03   8   0,00   0,81   1,11   10  su  20   7  su  16   1,3  GEO/04   6   0,00   0,5   0,95   11  su  21   5  su  11   0,67  

GEO/05   13   0,00   0,45   0,91   12  su  18   2  su  2   0,81  

8B  ICAR/08   8   12,50   0,38   0,57   35  su  38   27  su  30   0,53  

ICAR/09   16   0,00   0,61   0,89   27  su  39   25  su  35   0,82  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali  

10  

L-­‐ART/01   6   0,00   0,35   0,77   5  su  9   4  su  7   0,78  

L-­‐ART/02   6   0,00   0,45   0,9   10  su  19   8  su  15   0,67  

L-­‐FIL-­‐LET/10   12   0,00   0,38   0,65   34  su  37   19  su  21   0,55  L-­‐FIL-­‐LET/13   6   0,00   0,9   1,19   1  su  6   1  su  4   1,2  

11A   M-­‐STO/04   6   0,00   0,65   1,47   5  su  50   5  su  40   1,73  14   SPS/07   10   0,00   0,20   0,59   36  su  45   24  su  33   0,00  

Lingue,  letterature  e  

10  L-­‐LIN/01   8   12,50   0,39   0,66   33  su  39   23  su  28   0,78  

L-­‐LIN/10   8   0,00   0,51   0,9   19  su  28   11  su  16   0,64  

Page 97: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

97    

Dipartimento   Area   SSD  Prodotti  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)  

R  Posizione  nazionale  

Posizione  classe   X  

culture  moderne   L-­‐LIN/21   8   0,00   0,63   1,09   13  su  24   10  su  18   1,2  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

05  

BIO/13   8   0,00   0,66   0,98   22  su  41   20  su  35   1,08  

BIO/16   10   0,00   0,64   1,11   19  su  41   16  su  29   1,22  BIO/17   6   0,00   0,6   0,93   16  su  25   15  su  23   1,01  

06  

MED/08   10   0,00   0,85   1,14   12  su  43   10  su  34   1,03  

MED/09   26   11,54   0,68   1,03   26  su  54   17  su  36   1,06  MED/13   10   0,00   0,85   1,14   8  su  30   5  su  21   1,21  

MED/14   6   0,00   0,75   1,08   6  su  14   5  su  6   1,14  MED/30   8   0,00   0,89   1,67   3  su  29   3  su  21   1,94  

MED/38   6   0,00   0,90   1,31   5  su  36   4  su  28   1,20  

MED/40   8   25,00   0,71   1,29   12  su  34   12  su  30   1,40  MED/42   6   0,00   0,75   1,30   8  su  41   8  su  28   1,18  

11A   M-­‐EDF/01   6   0,00   0,8   1,51   2  su  8   2  su  6   2,03  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

02   FIS/07   22   0,00   0,95   1,39   2  su  40   1  su  6   1,37  

05   BIO/09   20   0,00   0,73   1,09   31  su  75   4  su  19   1,16  

06  

MED/25   8   0,00   0,78   1,20   7  su  24   6  su  17   1,20  

MED/26   10   0,00   0,94   1,21   4  su  34   3  su  19   1,14  

MED/36   6   0,00   0,85   1,39   5  su  40   5  su  37   1,65  

11B  M-­‐PSI/02   6   0,00   1   1,2   1  su  15   1  su  11   1,18  

M-­‐PSI/04   6   0,00   0,6   1,18   8  su  26   6  su  19   1,42  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

10   L-­‐LIN/10   6   0,00   0,75   1,32   2  su  28   1  su  16   1,43  

11A  

M-­‐FIL/03   10   0,00   0,73   1,36   3  su  26   3  su  23   1,78  

M-­‐FIL/06   8   0,00   0,63   1,09   10  su  31   7  su  22   1,25  M-­‐PED/01   10   0,00   0,58   0,84   31  su  37   22  su  28   0,66  

13  SECS-­‐P/01   12   0,00   0,25   0,43   69  su  75   64  su  70   0,43  SECS-­‐P/07   8   0,00   0,05   0,15   68  su  70   49  su  50   0  

Scienze  giuridiche  e  sociali  

12  IUS/01   8   0,00   0,51   1,04   42  su  85   36  su  70   1,09  IUS/04   6   0,00   0,6   1,37   8  su  69   6  su  52   1,79  

IUS/09   6   0,00   0,25   0,67   27  su  34   16  su  20   0  

14   SPS/07   8   0,00   0,30   0,88   25  su  45   16  su  33   0,99  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

05  

BIO/10   12   0,00   0,6   0,97   58  su  100   54  su  93   1,07  

BIO/12   12   8,33   0,64   0,95   12  su  16   1  su  2   0,97  BIO/14   8   25,00   0,28   0,4   67  su  68   57  su  58   0,34  

06  

MED/03   10   0,00   0,52   0,68   21  su  23   4  su  4   0,64  

MED/04   18   11,11   0,54   0,78   53  su  59   45  su  51   0,77  MED/06   8   0,00   0,36   0,49   15  su  16   14  su  14   0,33  

MED/18   28   35,71   0,26   0,59   44  su  52   38  su  42   0,61  MED/28   30   0,00   0,67   1,32   9  su  39   3  su  9   1,39  

MED/30   6   0,00   0,15   0,28   29  su  29   21  su  21   0,00  MED/46   14   0,00   0,83   1,36   2  su  11   1  su  4   1,51  

MED/50   8   0,00   0,55   0,87   6  su  8   5  su  6   0,81  

Scienze   04   GEO/03   6   0,00   0,7   0,96   14  su  20   11  su  16   1,3  

Page 98: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

98    

Dipartimento   Area   SSD  Prodotti  attesi  

Prodotti  mancanti  %  

Voto  Medio  (I)  

R  Posizione  nazionale  

Posizione  classe   X  

Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio   11B  

M-­‐PSI/01   6   0,00   0,6   1,06   11  su  31   7  su  26   0,94  M-­‐PSI/03   8   0,00   0,63   1,08   7  su  11   5  su  9   1,04  

M-­‐PSI/07   6   0,00   0,47   1,45   1  su  12   1  su  9   1,82  M-­‐PSI/08   8   0,00   0,7   1,55   4  su  20   4  su  16   1,73  

 

b)  

Area   SSD   Dipartimento  Prod.  attesi  

Prod.  manc.  %  

Voto  Medio  (I)  

R  Posizione  nazionale  

Posizione  classe   X  

01  INF/01   Economia   10   0,00   0,76   1,24   9  su  44   9  su  35   1,34  

MAT/05   Economia   6   66,67   0,33   0,53   53  su  57   37  su  41   0,52  

02   FIS/07  Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   22   0,00   0,95   1,39   2  su  40   1  su  6   1,37  

03  

CHIM/03   Farmacia   8   0,00   0,93   1,2   8  su  50   6  su  33   1,24  

CHIM/06   Farmacia   10   0,00   0,67   0,93   38  su  57   26  su  40   0,79  

CHIM/08   Farmacia   24   0,00   0,59   0,81   31  su  32   20  su  21   0,67  CHIM/09   Farmacia   8   0,00   0,93   1,19   6  su  28   6  su  16   1,22  

04  

GEO/02   Ingegneria  e  geologia   8   0,00   0,78   1,28   6  su  22   2  su  13   1,47  

GEO/03  

Ingegneria  e  geologia   8   0,00   0,81   1,11   10  su  20   7  su  16   1,3  Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

6   0,00   0,7   0,96   14  su  20   11  su  16   1,3  

GEO/04   Ingegneria  e  geologia   6   0,00   0,5   0,95   11  su  21   5  su  11   0,67  GEO/05   Ingegneria  e  geologia   13   0,00   0,45   0,91   12  su  18   2  su  2   0,81  

           05                      

BIO/09   Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   20   0,00   0,73   1,09   31  su  75   4  su  19   1,16  

BIO/10   Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

12   0,00   0,6   0,97   58  su  100   54  su  93   1,07  

BIO/12   Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

12   8,33   0,64   0,95   12  su  16   1  su  2   0,97  

BIO/13   Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

8   0,00   0,66   0,98   22  su  41   20  su  35   1,08  

BIO/14  Farmacia   12   0,00   0,39   0,56   64  su  68   55  su  58   0,57  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   8   25,00   0,28   0,4   67  su  68   57  su  58   0,34  

BIO/15   Farmacia   6   0,00   0,8   1,21   4  su  12   2  su  8   1,22  

BIO/16    BIO/16  

Farmacia   6   0,00   0,8   1,38   4  su  41   4  su  29   1,45  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

10   0,00   0,64   1,11   19  su  41   16  su  29   1,22  

BIO/17   Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

6   0,00   0,6   0,93   16  su  25   15  su  23   1,01  

   

MED/03   Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

10   0,00   0,52   0,68   21  su  23   4  su  4   0,64  

Page 99: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

99    

Area   SSD   Dipartimento   Prod.  attesi  

Prod.  manc.  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  classe  

X  

                   06                                                

MED/04  Farmacia   6   0,00   0,65   0,94   37  su  59   29  su  51   0,93  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   18   11,11   0,54   0,78   53  su  59   45  su  51   0,77  

MED/06  Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   8   0,00   0,36   0,49   15  su  16   14  su  14   0,33  

MED/08  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   10   0,00   0,85   1,14   12  su  43   10  su  34   1,03  

MED/09  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   26   11,54   0,68   1,03   26  su  54   17  su  36   1,06  

MED/13   Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   10   0,00   0,85   1,14   8  su  30   5  su  21   1,21  

MED/14   Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   6   0,00   0,75   1,08   6  su  14   5  su  6   1,14  

MED/18   Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

28   35,71   0,26   0,59   44  su  52   38  su  42   0,61  

MED/25   Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

8   0,00   0,78   1,20   7  su  24   6  su  17   1,20  

MED/26   Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

10   0,00   0,94   1,21   4  su  34   3  su  19   1,14  

MED/28   Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche  

30   0,00   0,67   1,32   9  su  39   3  su  9   1,39  

MED/30  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento  

8   0,00   0,89   1,67   3  su  29   3  su  21   1,94  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   6   0,00   0,15   0,28   29  su  29   21  su  21   0,00  

MED/36  Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   6   0,00   0,85   1,39   5  su  40   5  su  37   1,65  

MED/38  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   6   0,00   0,90   1,31   5  su  36   4  su  28   1,20  

MED/40  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   8   25,00   0,71   1,29   12  su  34   12  su  30   1,40  

MED/42  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   6   0,00   0,75   1,30   8  su  41   8  su  28   1,18  

MED/46   Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   14   0,00   0,83   1,36   2  su  11   1  su  4   1,51  

MED/50   Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche   8   0,00   0,55   0,87   6  su  8   5  su  6   0,81  

8A  

ICAR/12   Architettura   14   0,00   0,44   0,94   10  su  16   6  su  11   0,69  ICAR/13   Architettura   14   0,00   0,4   0,9   8  su  13   7  su  12   0,56  

ICAR/14   Architettura   22   0,00   0,47   1,02   14  su  29   8  su  18   0,79  

ICAR/17   Architettura   10   0,00   0,49   1,34   6  su  29   6  su  24   1,36  ICAR/18   Architettura   10   0,00   0,61   1,08   9  su  24   7  su  19   1,06  

ICAR/19   Architettura   8   0,00   0,74   1,26   2  su  17   2  su  13   1,52  

Page 100: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

100    

Area   SSD   Dipartimento   Prod.  attesi  

Prod.  manc.  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  classe  

X  

ICAR/21   Architettura   18   0,00   0,39   0,96   10  su  16   8  su  12   1,01  

8B  ICAR/08   Ingegneria  e  geologia   8   12,50   0,38   0,57   35  su  38   27  su  30   0,53  

ICAR/09   Ingegneria  e  geologia   16   0,00   0,61   0,89   27  su  39   25  su  35   0,82  

 10              10  

L-­‐ART/01   Lettere,  arti  e  scienze  sociali  

6   0,00   0,35   0,77   5  su  9   4  su  7   0,78  

L-­‐ART/02   Lettere,  arti  e  scienze  sociali   6   0,00   0,45   0,9   10  su  19   8  su  15   0,67  

L-­‐FIL-­‐LET/10  Lettere,  arti  e  scienze  sociali   12   0,00   0,38   0,65   34  su  37   19  su  21   0,55  

L-­‐FIL-­‐LET/13  Lettere,  arti  e  scienze  sociali   6   0,00   0,9   1,19   1  su  6   1  su  4   1,2  

L-­‐LIN/01   Lingue,  letterature  e  culture  moderne   8   12,50   0,39   0,66   33  su  39   23  su  28   0,78  

L-­‐LIN/10  

Lingue,  letterature  e  culture  moderne  

8   0,00   0,51   0,9   19  su  28   11  su  16   0,64  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

6   0,00   0,75   1,32   2  su  28   1  su  16   1,43  

L-­‐LIN/21  Lingue,  letterature  e  culture  moderne   8   0,00   0,63   1,09   13  su  24   10  su  18   1,2  

11A  

M-­‐EDF/01   Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento   6   0,00   0,8   1,51   2  su  8   2  su  6   2,03  

M-­‐FIL/03  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

10   0,00   0,73   1,36   3  su  26   3  su  23   1,78  

M-­‐FIL/06  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

8   0,00   0,63   1,09   10  su  31   7  su  22   1,25  

M-­‐GGR/02   Economia   8   0,00   0,4   0,93   8  su  13   8  su  11   0,77  

M-­‐PED/01  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

10   0,00   0,58   0,84   31  su  37   22  su  28   0,66  

M-­‐STO/04   Lettere,  arti  e  scienze  sociali   6   0,00   0,65   1,47   5  su  50   5  su  40   1,73  

     11B            11B  

M-­‐PSI/01  Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

6   0,00   0,6   1,06   11  su  31   7  su  26   0,94  

M-­‐PSI/02   Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche  

6   0,00   1   1,2   1  su  15   1  su  11   1,18  

M-­‐PSI/03  Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

8   0,00   0,63   1,08   7  su  11   5  su  9   1,04  

M-­‐PSI/04  Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   6   0,00   0,6   1,18   8  su  26   6  su  19   1,42  

M-­‐PSI/07  Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

6   0,00   0,47   1,45   1  su  12   1  su  9   1,82  

M-­‐PSI/08  Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio  

8   0,00   0,7   1,55   4  su  20   4  su  16   1,73  

Page 101: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

101    

Area   SSD   Dipartimento   Prod.  attesi  

Prod.  manc.  %  

Voto  Medio  (I)  

R   Posizione  nazionale  

Posizione  classe  

X  

12  

IUS/01   Scienze  giuridiche  e  sociali  

8   0,00   0,51   1,04   42  su  85   36  su  70   1,09  

IUS/04   Scienze  giuridiche  e  sociali  

6   0,00   0,6   1,37   8  su  69   6  su  52   1,79  

IUS/09   Scienze  giuridiche  e  sociali   6   0,00   0,25   0,67   27  su  34   16  su  20   0  

13  

SECS-­‐P/01  

Economia   10   0,00   0,51   0,89   43  su  75   38  su  70   0,85  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

12   0,00   0,25   0,43   69  su  75   64  su  70   0,43  

SECS-­‐P/06   Economia   6   0,00   0,47   0,96   9  su  18   6  su  11   0,7  

SECS-­‐P/07  

Economia   10   0,00   0,29   0,88   35  su  70   24  su  50   0,38  

Economia  aziendale   26   0,00   0,4   1,22   21  su  70   6  su  18   1,02  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  

8   0,00   0,05   0,15   68  su  70   49  su  50   0  

SECS-­‐P/08   Economia  aziendale   8   0,00   0,61   1,34   10  su  61   6  su  44   1,28  SECS-­‐P/12   Economia   8   0,00   0,25   0,64   21  su  24   15  su  18   0,4  

SECS-­‐P/13   Economia   12   0,00   0,75   1,8   3  su  14   1  su  3   2,05  

SECS-­‐S/01   Economia   8   0,00   0,78   1,34   10  su  50   9  su  43   1,45  SECS-­‐S/06   Economia  aziendale   6   0,00   0,59   1,18   20  su  53   18  su  40   1,58  

14   SPS/07  

Lettere,  arti  e  scienze  sociali  

10   0,00   0,20   0,59   36  su  45   24  su  33   0,00  

Scienze  giuridiche  e  sociali  

8   0,00   0,30   0,88   25  su  45   16  su  33   0,99  

 

Più   rilevante   è   la   variabilità   dei   risultati   conseguiti   dalle   componenti   dello   stesso   SSD   afferenti   a   diversi  Dipartimenti  rispetto  ai  valori  dell’indicatore  R,  che  mostrano  come  per  molti  dei  nove  SSD  distribuiti  su  più  Dipartimenti  le  corrispondenti  componenti  raggiungono  risultati  significativamente  differenziati  per  quanto  riguarda   i  valori  di  R,  e   in  corrispondenza,  di  X  e  delle  posizioni  nelle  graduatorie.    Ad  esempio,   il   settore  SECS-­‐P/07   è   presente   in   tre   Dipartimenti   e   le   diverse   componenti   conseguono   risultati   in   termini  dell’indicatore   R,   significativamente   diversi   che   variano   da   0.13   nel   Dipartimento   di   Scienze   filosofiche,  pedagogiche   e   economico-­‐quantitative   a   1.22   in   quello   di   Economia   Aziendale.   Situazioni   analoghe   si  riscontrano  negli  altri  SSD  distribuiti  su  due  dipartimenti  fra  i  quali,  per  citare  quelli  più  popolati  (con  20  o  più  prodotti  attesi):  SECS-­‐P/01,  con  0.43  nel  Dipartimento  di  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  e  economico-­‐quantitative   a   0.89   in   quello   di  Economia,   BIO/14,   con  0.40  nel  Dipartimento  di  Scienze  mediche,   orali   e  biotecnologiche  e  0.56  in  quello  di  Farmacia;  MED/04,  con  0.78  nel  Dipartimento  di  Scienze  mediche,  orali  e  biotecnologiche  e  0.94  in  quello  di  Farmacia.      Analisi  indicatori  Dipartimentali  ANVUR  Per   cogliere  meglio   con   un   solo   sguardo   la   qualità   della   complessiva   produzione   scientifica   che   avviene  all’interno   dei   singoli   Dipartimenti   dell’Ateneo   conviene   utilizzare   gli   indicatori   di   produttività   scientifica  dipartimentale  proposti  dall’ANVUR.  Al   fine   di   valutare   più   specificatamente   l’attività   di   ricerca   dei   dipartimenti   l’ANVUR   ha   calcolato   un  indicatore   globale,   denominato   IRFD   (Indicatore   della   Ricerca   Finale   di   Dipartimento)   costruito   come  somma   pesata   di   tre   indicatori   relativi   alla   valutazione   dei   prodotti   presentati   dagli   afferenti   del  dipartimento   rapportata   all’area   di   afferenza   (indicatore   IRD1,   con   peso   0,75),   l’analoga   valutazione  

Page 102: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

102    

ristretta  ai  neo-­‐reclutati  (indicatore  IRD2,  con  peso  0,20)  e  la  quantità  di  finanziamenti  da  bandi  competitivi  per  progetti  di  ricerca  (indicatore  IRD3,  con  peso  0,05).    L’indicatore  quali-­‐quantitativo  della  qualità  della  ricerca  (IRD1,  peso  0.75)  è  misurato  come  la  somma  delle  valutazioni   ottenute   dai   prodotti   presentati.   Tale   indicatore   tiene   conto   nella   sua   formulazione  dell’indicatore   R   di   ogni   area   elaborato   dall'ANVUR,   opportunamente   rapportato   alle   diverse   aree  eventualmente  presenti  nei  vari  Dipartimenti,  ciascuna  pesata  per  il  numero  di  prodotti  attesi  per  i  docenti  di  quell’area  afferenti  al  Dipartimento  e  in  servizio  durante  il  periodo  2011-­‐2014.    L’indicatore   quali-­‐quantitativo   delle   politiche   di   reclutamento   (IRD2,   peso   0.2)   è   calcolato   come   il  precedente   IRD1  nel   sottoinsieme  delle   pubblicazioni   e   dei   prodotti   della   ricerca  presentati   dagli   addetti  alla  ricerca  che,  nel  periodo  2011-­‐2014  oggetto  di  valutazione,  sono  stati  reclutati  dal  Dipartimento  o  in  essi  incardinati  in  una  fascia  o  ruolo  superiore.  L’indicatore  quali-­‐quantitativo  di  attrazione  risorse  (IRD3,  peso  0.05)  è  misurato  sommando  i  finanziamenti  (entrate   di   cassa)   ottenuti   partecipando   ai   bandi   competitivi   per   progetti   di   ricerca,   siano   essi   nazionali  (PRIN,   FIRB,   FAR,   ASI,   PNR,   …)   o   internazionali   (Programmi   Quadro   dell’Unione   Europea,   Ente   Spaziale  Europeo,  NIH,  ecc.).    IRFD  è  un  indicatore  quali-­‐quantitativo,  che  dipende  sia  dalle  dimensioni  del  dipartimento  che  dalla  qualità  della  ricerca  che  esso  esprime.  Nella  Tabella  3.9  sono  riportati,  per  ognuno  dei  dipartimenti  dell’Ateneo,  i  valori  dei   tre   indicatori  di  area   legati  alla   ricerca  descritti   sopra,  già  pesati  e   sommati   sulle  aree  e   la   loro  somma  pesata  (indicatore  finale  IRDF).  Nell’ultima  colonna  è  indicata  la  quota  percentuale  complessiva  dei  prodotti   attesi   del   dipartimento,   da   confrontare   con   il   valore   percentuale   dell’indicatore   finale   IRDF.   Un  valore   di   IRDF   superiore   alla   quota   percentuale   di   prodotti   attesi   indica   che   il   dipartimento   ha   un   peso  quali-­‐quantitativo  superiore  alla  quota  di  prodotti  attesi.  

 Tabella  3.9:  I  tre  indicatori  di  area  VQR  legati  alla  ricerca,  IRD1,  IRD2  e  IRD3  la  loro  somma  pesata  IRDF  per  l’Università  degli  Studi  “G.  d’Annunzio”.  

Dipart imento   Prodotti  attesi  

Prodott i  attesi  addett i  mobil ità  

IRD1*w   IRD2*w   IRD3*w   IRDF   n/N  

Architettura     100   20   0.09993   0.08979     0.01626     7.61758     7.57576  Economia     104   10   0.11020     0.06065     0.02429     7.80208     7.87879  Economia  Aziendale   66   16   0.05579     0.06976     0.00297     4.54698     5.00000  Farmacia     96   22   0.09504     0.14714     0.00836     8.21904     7.27273  Ingegneria  e  geologia     87   13   0.07485     0.05863     0.01319     5.56973     6.59091  Lettere,  arti  e  scienze  sociali     114   14   0.10360     0.07591     0.06281     7.80440     8.63636  Lingue,  letterature  e  culture  moderne    

71   13   0.06707     0.08067      0.00863     5.43487     5.37879  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento    

148   24   0.15820     0.16817     0.05161     12.58717     11.21212  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche    

104   22   0.13132     0.14460     0.04187     10.52581     7.87879  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche    

196   18   0.16701     0.11822     0.04596     12.28905     14.84848  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio    

72   16   0.07580     0.08115     0.01191     5.98834     5.45455  

Scienze  filosofiche,  pedagogi-­‐che  ed  economicoquantitative  

94   18   0.07691     0.08922     0.01916     6.21665     7.12121  

Scienze  giuridiche  e  sociali     68   16   0.06228     0.07688     0.08664     5.39829     5.15152  

 Poiché   IRDF   contiene   il   contributo   IRD2   relativo   alle   politiche   di   reclutamento   e   quello   IRD3   relativo  all’acquisizione   di   fondi,   una   valutazione   più   aderente   della   qualità   complessiva   della   ricerca   svolta   nel  Dipartimento   in   termini   di   prodotti   presentati   è   il   rapporto   tra   il   valore   di   IRD1   e   la   quota   percentuale  

Page 103: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

103    

complessiva  dei  prodotti  attesi  del  dipartimento,  vedi  Tabella  3.10.    Valori  superiori  ad  1.0  indicano  che  la  qualità   della   ricerca   svolta   nel   dipartimento   è   superiore   rispetto   a   quanto   lo   sarebbe   stata   nell’ipotesi  teorica  in  cui  tutte  le  aree  presenti  nel  dipartimento  avessero  mediamente  conseguito  un  risultato  in  linea  con  la  media  nazionale.    Tabella  3.10.  Valori  di  IRD1  normalizzato  a  100  e  delle  quote  percentuali  complessive  dei  prodotti  attesi  del  dipartimento  e   loro  rapporto   IRDF  su  n/N  come  indicatore  della  qualità  scientifica  della  ricerca  svolta  nel  Dipartimento.    In  verde  le  aree  con  un  rapporto  “IRDF  su  n/N”  maggiore  di  1  –  in  blu  se  maggiore  di  1.10–  e  in  giallo  quelle  con  un  rapporto  “IRDF  su  n/N”  minore  di  1    –  in  rosso  se  minore  di  0.90.  

Dipart imento   n/N   IRD1   IRDF  su  n/N  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche     7,87879   10,27543   1,304  Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento     11,21212   12,37872   1,104  Economia     7,87879   8,622848   1,094  Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio     5,45455   5,931142   1,087  Architettura     7,57576   7,819249   1,032  Farmacia     7,27273   7,436620   1,022  Lingue,  letterature  e  culture  moderne     5,37879   5,248044   0,976  Scienze  giuridiche  e  sociali     5,15152   4,873239   0,946  Lettere,  arti  e  scienze  sociali     8,63636   8,106416   0,939  Ingegneria  e  geologia     6,59091   5,856808   0,889  Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche     14,84848   13,06808   0,880  Economia  Aziendale   5   4,365415   0,873  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative   7,12121   6,017997   0,845  

 

Come   si   può   visualizzare   dalla   Tabella   3.10,   il   dipartimento   che   presenta   lo   scostamento   più   alto   è   il  dipartimento  di  Neuroscienze,   imaging  e   scienze   cliniche   (1.304),   seguito  da  quello  di  Medicina   e   scienze  dell’Invecchiamento   (1.104).   Il   dipartimento   che   presenta   lo   scostamento   più   basso   è   quello   di   Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative  (0.845),  preceduto  da  Economia  Aziendale  (0.873).      Analisi  indicatore  ISPD,  Dipartimenti  di  Eccellenza  Uno  strumento  alternativo  per  confrontare  le  performance  complessive  nella  qualità  della  ricerca  da  parte  dei   dipartimenti   dell’Ateneo   è   dato   dall’Indicatore   Standardizzato   di   Ricerca   Dipartimentale   (ISPD),  calcolato  dall’ANVUR,   a   seguito  di   quanto  disposto  dall’articolo  1,   comma  314-­‐337  della   Legge  232/2016  (Legge  di  bilancio  2017),  per  la  prima  fase  della  determinazione  dei  cosiddetti  “Dipartimenti  di  Eccellenza”.    Si   ricorda   innanzitutto   che   l’ISPD   di   un   dipartimento   rappresenta   la   probabilità   che   la   valutazione  complessiva   del   Dipartimento   (ottenuta   sommando   le   valutazioni   di   tutti   i   prodotti   attesi   conferiti   dai  docenti  afferenti  al  Dipartimento)  sia  non  inferiore  alla  valutazione  complessiva  ottenuta  da  un  qualunque  altro  dipartimento  con  la  stessa  distribuzione  in  settori  scientifico-­‐disciplinari  del  Dipartimento,  i  cui  docenti  siano   estratti   casualmente   tra   tutti   i   docenti   in   servizio   in   Italia   al   1   gennaio   2017.   Per   come   è   definito,  quindi,   l’ISPD  si  presta  perfettamente  ad  effettuare  confronti   tra  dipartimenti  di  diversa  composizione.   In  particolare,   tale   indicatore   tiene   conto   non   solamente   del   punteggio   medio   dei   prodotti   all’interno   del  rispettivo  SSD  (nel  caso  degli  indicatori  IRAS1  e  IRD1  si  considerava  il  voto  medio  dell’area  disciplinare),  ma  anche  della  variabilità  dei  punteggi,  espressa  dalla  deviazione  standard.    Nel  corso  del  2017   il  Ministero  dell’Istruzione,  dell’Università  e  della  Ricerca  ha  pubblicato   la  graduatoria  definita   dall’ANVUR   dei   350   Dipartimenti   che   sono   ammessi   alla   procedura   di   selezione   dei   180  Dipartimenti  di  eccellenza.  La  graduatoria  dei  Dipartimenti  si  basa  sul  valore  dell’ISPD  costruito   in  base  ai  dati   della   VQR   2011-­‐2014.   Per   l’Ateneo   quattro   Dipartimenti   su   tredici   rientrano   tra   i   350   migliori  Dipartimenti   di   ricerca   in   Italia   –   su   un   totale   di   circa   900   –   e   concorrono   alla   selezione   del   MIUR   che  assegnerà   complessivamente   270  milioni   di   euro   a   180   di   queste   strutture.   Di   questi   quattro   solo   uno,  Neuroscienze,  Imaging  e  Scienze  Cliniche,  raggiunge  la  valutazione  massima  pari  a  100.  

Page 104: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

104    

Nella  Tabella  3.11  sono  riportati  i  valori,  nella  scala  da  0  a  100  prevista  dall’ANVUR,  con  approssimazione  al  semi-­‐intero   più   vicino,   degli   ISPD   dei   dipartimenti   dell’Ateneo   che   mettono   in   evidenza   una   notevole  differenziazione  nella   valutazione  dei   vari  Dipartimenti   con   valori   che   vanno  da  3   a  100.     I   valori   di   ISPD  mostrano   un   andamento   simile,   com’era   logico   attendersi,   a   quelli   dell’indicatore   dipartimentale   IRD1  normalizzato   alle   dimensioni   del   dipartimento   con   qualche   differenza   nelle   posizioni   relative   dei  Dipartimenti,  dovuti  sia  all’utilizzo  di  diversi  algoritmi  sia  al  fatto  che  IRD1  è  relativa  alla  composizione  dei  Dipartimenti  al  31.12.2015  mentre  IRPD  è  stato  costruito  con  la  composizione  al  31.12.2016  e  nell’Ateneo  vi  è  stata  una  notevole  mobilità  interdipartimentale  nel  corso  del  2016.    Entrambi   gli   indicatori,   mettono   comunque   in   evidenza   la   presenza   di   diversi   dipartimenti   con   esiti  significativamente  sotto  la  media  per  quanto  riguarda  la  qualità  della  ricerca,   in  taluni  casi  probabilmente  legata   all’elevata   eterogeneità   in   termini   di   aree   e   settori   disciplinari   e   alla   elevata   mobilità  interdipartimentale,  non  sempre  giustificata  da  motivazioni  connesse  alla  ricerca.      Tabella  3.11  –  Elenco  Dipartimenti  dell’Ateneo  con  i  relativi  valori  di  ISPD.  Sono  illustrati  altresì  il  numero  di  addetti,  le  aree  afferenti  e,  per  i  soli  dipartimenti  ammessi  alla  selezione  per  i  Dipartimenti  di  eccellenza,  le  aree  sopra  e  sotto   la  media.    Sono  riportati   in  verde   i  dipartimenti  ammessi  alla  selezione  -­‐   in  blu  se  con  punteggio   100   -­‐   in   giallo   quelli   non   ammessi   -­‐   in   rosso   se   con   punteggio   inferiore   alla  metà   del  minimo  richiesto  per  l’ammissione,  35.    Per  i  dipartimenti  ammessi  sono  riportati  in  verde  le  aree  sopra  media  che  hanno  contribuito  all’ammissione  e  in  rosso  quelle  sotto  media.  

 Neuroscienze   ISPD   N.  

addett i  Aree   Aree   sopra  

media  Aree  sotto  media  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   100   55   02   05   06   11  12  13  14  

02  06  11   05  13  12  14  

Medicina  e  scienze  dell’invecchiamento   94.5   72   05  06  11   06   11  05  

Economia   82.5   49   01  07  11  13   13   07  11  01  

Scienze  giuridiche  e  sociali   77.0   38   06   11   12   13  14  

12  13  14   06  11  

Architettura   43.0   49   08      

Farmacia   40.5   50   03  05  06  13      

Scienze   psicologiche   della   salute   e   del  territorio  

32.5   40   02   04   05   06  10  11  12  14  

   

Lingue,  letterature  e  culture  moderne   30.5   38   10  11      

Lettere,  arti  e  scienze  sociali   15.0   52   10  11  14      

Economia  aziendale   15.0   37   01   10   11   13  14  

   

Ingegneria  e  geologia   6.5   43   01   03   04   08  09    

   

Scienze  mediche,  orali  e  biotecnologiche   3.5   93   05  06  10  11      

Scienze   filosofiche,   pedagogiche   ed  economico-­‐quantitative  

3.0   46   03   10   11   13  14  

   

 Sotto  il  profilo  appena  richiamato,  le  decisioni  dei  vari  Dipartimenti  e  dell’Università  nel  suo  complesso  in  termini   di   reclutamento   diventano   cruciali.   Per   questa   ragione,   il   prossimo   paragrafo   è   dedicato   ad  un’analisi  delle  prestazioni  dei  docenti  e  dei   ricercatori  assunti   in  Ateneo  o  che   in  essa  hanno  conosciuto  progressioni  di  carriera  nel  periodo  2011-­‐2014.    Analisi  a  livello  di  Ateneo  e  di  area  disciplinare  

Page 105: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

105    

Nella   VQR   2011-­‐2014   è   prevista   una   valutazione   della   qualità   del   reclutamento   effettuato   dagli   Atenei  basata  sulla  stima  della  qualità  della  produzione  scientifica  degli  addetti  alla  ricerca  che,  nel  periodo  2011-­‐2014,  sono  stati  reclutati  dall’Ateneo  o  promossi  ad  un  ruolo  superiore.    In  particolare,  è  stato  considerato  per   ciascuna   università   e   per   ogni   area   l’indicatore   quali-­‐quantitativo   IRAS2   che,   come   già   introdotto   in  precedenza,   è   definito   come   il   rapporto   tra   la   somma   delle   valutazioni   ottenute   dai   prodotti   presentati  dagli   addetti   alla   ricerca   neo   assunti   o   neopromossi   dall’Università   nel   periodo   2011-­‐2014   nell’area   e   la  somma   delle   valutazioni   complessiva   presentati   nell’area   dai   neo   assunti   o   neopromossi   di   tutte   le  università.      Tale  indicatore  è  di  notevole  importanza  in  quanto  è  utilizzato,  seppur  con  qualche  modifica  ed  aggiornamento  annuale,  per  la  ripartizione  del  20%  della  quota  premiale  del  FFO,  un  cifra  che  è  assommata  a  277  milioni  di  euro  nel  2016  e  a  303  milioni  di  euro  nel  2017.  Si   tratta  di  un   indicatore  che  dipende  sia  dalla  qualità  dei  neo-­‐reclutati  che  dal  loro  numero.    Una   stima   della   qualità   della   ricerca   svolte   nell’Università   dai   neo-­‐assunti   e   neo-­‐promossi   può   essere  ottenuta   confrontando   il   valore   di   IRAS2   con   la   quota   percentuale   di   prodotti   attesi   degli   addetti   neo-­‐assunti  e  neo-­‐promossi  sul  totale  degli  atenei.  Un  valore  dell’indicatore  maggiore  della  quota  percentuale  dei   prodotti   attesi   implica   che   la   qualità   della   ricerca   svolta   dai   neo-­‐assunti   e   neo-­‐promossi   di  quell’università   è   superiore   rispetto  alla  media  nazionale,   e   viceversa.     Il   valore  dell’indicatore   IRAS2  per  l’Università   d’Annunzio,   1.2608,   è   leggermente   superiore   alla   sua   quota   percentuale   dei   prodotti   attesi,  1.25262,   indicando   quindi   una   qualità   del   reclutamento   leggermente   al   di   sopra   del   dato   puramente  dimensionale  e  pertanto  sostanzialmente  in  linea  con  la  media  nazionale.  L’ANVUR  ha  anche  definito  l’indicatore  qualitativo  R  di  mobilità  nell’area  come  il  rapporto  fra  il  voto  medio  dei  prodotti  presentati  dagli  addetti  alla  ricerca  che,  nel  periodo  2011-­‐2014,  sono  stati  reclutati  dall’Ateneo  o  promossi  ad  un  ruolo  superiore  nell’area  (cd  addetti  in  mobilità)  e  il  voto  medio  di  tutti  i  soggetti  assunti  o  promossi  nell’area  a  livello  nazionale.    Se  il  rapporto  è  maggiore  di  uno,  l’istituzione  ha  assunto  o  promosso  in  media  addetti  con  una  produzione  scientifica  VQR  migliore  della  media  nazionale  di  area  degli  addetti  in  mobilità.    Nella  Tabella  3.12  viene   riportato,  per  ogni  area,   il   valore  dell’indicatore  R  di  mobilità  nell’area  per   i   soggetti   assunti   o   promossi   nell’Università   degli   Studi   “G.   d’Annunzio”   nel   quadriennio   della   VQR  assieme   alla   posizione   dell’ateneo   nella   graduatoria   complessiva   e   in   quella   per   classe   dimensionale  (Grande,   Media,   Piccola).   Nella   stessa   tabella   sono   riportati   anche   altri   due   indicatori   collegati   che  rapportano   il   voto  medio   dei   neo-­‐assunti   e   neo-­‐promossi   nella   “G.   d’Annunzio”   con   il   voto  medio   degli  addetti   nell’area   a   livello   nazionale   e   con   il   voto   medio   degli   addetti   nell’area   appartenenti   alla   “G.  d’Annunzio”.      Tabella  3.12.  Voto  medio  dei  neo  assunti  o  promossi  nell’Ateneo  nelle  varie  aree  normalizzato  per  il  valore  medio   dei   neo   assunti   o   promossi   nell’area,   Rmob,   e   posizione   nella   graduatoria   complessive   e   nella  graduatoria  per   classe  dimensionale.   La   tabella  contiene  anche   l’indicatore  voto  medio  dei  neo  assunti  o  promossi  nell’Ateneo  nelle  varie  aree  normalizzato  per  il  valore  medio  degli  addetti  nell’area  e  l’indicatore  voto  medio  dei   neo  assunti   o  promossi   nell’Ateneo  nelle   varie   aree  normalizzato  per   il   valore  medio  dei  ricercatori  dell’Ateneo  nell’area.   In  verde   le  aree  con  Rmob>1  –  blu  se  superiori  di  oltre   il  10%–  e   in  giallo  quelle  con  R<1  –   in  arancione  se   inferiori  di  oltre   il  10%  e   in  rosso  se   inferiori  di  oltre   il  20%.  Per  quanto  riguarda  la  posizione  nella  graduatoria  nazionale  sono  riportate   in  blu   le  aree  nel  primo  quartile,   in  verde  quelle  nel  secondo  quartile,  in  giallo  quelle  nel  terzo  quartile  e  in  rosso  quelle  nel  quarto  quartile.  

Area  addetti  in  mobilità  

prodotti  attesi  degli  addetti  in  

mobilità  

R  di  mobilità  nell ’area  

Pos.  grad.  compl.  

Pos.  grad.  Classe  

R  normalizzato  

al l ’area    (esclusi  AM)  

R  normalizzato  al l ’Ateneo  (esclusi  AM)  

2   4   8   1.01   19/39   12/30   1.24   0.97  

3   7   14   1.07   5/37   5/33   1.32   1.42  

4   5   9   0.74   22/22   15/15   1.01   0.99  

5   12   24   0.92   36/46   23/33   1.20   1.28  

6   21   42   0.97   25/43   15/28   1.31   1.27  

8a   10   20   0.97   13/28   9/22   1.11   1.08  

Page 106: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

106    

10   14   27   1.10   13/53   12/48   1.21   1.32  

11a   10   20   1.09   21/60   20/53   1.21   1.13  

11b   6   12   0.98   14/28   10/24   1.27   0.97  

12   5   10   1.08   22/69   19/55   1.19   1.31  

13   11   22   0.93   36/64   30/55   1.38   1.32  

14   3   6   0.59   40/44   34/38   0.67   1.08  

Come   si   vede   dalla   tabella,   in   quattro   aree   la   qualità   scientifica   dei   neo   reclutati   o   promossi   è  significativamente   superiore   a   quella   media   nazionale,   03   Scienze   Chimiche,   10   Scienze   dell'antichità,  filologico-­‐letterarie   e   storico-­‐artistiche,   11a   Scienze   storiche,   filosofiche,   pedagogiche   e   12   Scienze  giuridiche,   mentre   è   inferiore   per   altre   tre,   05   Scienze   biologiche,   06   Scienze   mediche   e   13   Scienze  economiche   e   decisamente   inferiore   per   le   aree   04   Scienze   Geologiche   e   14   Scienze   politiche   e   sociali.    D’altro  canto,  per  tutte   le  aree  –   incluse  le  ultime  quattro  eccetto  l’area  14  -­‐   la  qualità  scientifica  dei  neo  reclutati  o  promossi  è  uguale  o  maggiore  alla  qualità  media  di  tutti  gli  addetti  nell’area  a  livello  nazionale  e  di  Ateneo.      Particolarmente  rilevante  il  dato  negativo  per  le  politiche  di  reclutamento  delle  quattro  aree  sopra  citate,  che   indica  come   i  neoassunti  o  promossi   in  tali  aree  sono  qualitativamente  peggiori  dei   loro  pari  a   livello  nazionale  nella  rispettiva  area,  anche  se  sono  mediamente  migliori  dei  colleghi  non  in  mobilità.    In  sostanza  sono  stati  promossi  o  assunti  docenti   con  una  migliore  qualità  della   ricerca   rispetto  al   corpo  accademico  non  in  mobilità,  ma  la  d’Annunzio  lo  ha  fatto  meno  della  media  degli  altri  atenei  nelle  quattro  aree  citate,  in  particolare   le   due   evidenziate   in   rosso.     Di   conseguenza,   in   queste   aree,   la   qualità   della   ricerca   ha   più  probabilità  di  abbassarsi  nel  futuro  in  confronto  a  quella  degli  altri  atenei.    Analisi  a  livello  di  Dipartimento  Il  contributo  di  ciascun  dipartimento  alla  valutazione  delle  politiche  di  reclutamento  dell’Ateneo  è  espresso  dall’indicatore   dipartimentale   quali-­‐quantitativo   IRD2   discusso   sopra.     Per   depurare   l’indicatore   IRD2   dal  dato  puramente  dimensionale,  il  valore  fornito  dall’ANVUR  va  normalizzato  rispetto  alla  quota  percentuale  di  prodotti  attesi  in  mobilità  ottenendo  così  un  indicatore  puramente  qualitativo  utile  a  valutare  la  qualità  delle  politiche  di  reclutamento  di  ciascun  dipartimento.    In  Tabella  3.13  sono  riportati  i  valori  di  IRD2  normalizzato  a  100  e  delle  quote  percentuali  complessive  dei  prodotti   attesi   del   dipartimento   e   loro   rapporto   come   indicatore   della   qualità   scientifica   svolta   dai   neo  assunti  o  promossi  nel  Dipartimento.    Valori   superiori   ad   1.0   indicano   che   la   qualità   della   ricerca   svolta   dai   neo   assunti   o   reclutati   nel  dipartimento   è   superiore   rispetto   a   quanto   lo   sarebbe   stata   nell’ipotesi   teorica   in   cui   i   neo   assunti   o  reclutati  di   tutte   le   aree  presenti  nel  dipartimento  avessero  mediamente   conseguito  un   risultato   in   linea  con   la   media   nazionale,   mentre   valori   inferiori   ad   1   indicano   che   la   qualità   della   ricerca   svolta   dai   neo  assunti  o  reclutati  nel  dipartimento  è  inferiore.    

 Tabella  3.13  Valori  di   IRD2  normalizzato  a  100  e  delle  quote  percentuali  complessive  dei  prodotti  attesi  del  dipartimento  e  loro  rapporto  “IRD2  su  n/N”  come  indicatore  della  qualità  scientifica  svolta  dai  neo  assunti  o  reclutati  nel  Dipartimento.  In  verde  le  aree  con  un  rapporto  “IRD2  su  n/N”  maggiore  di  1  –  in  blu  se  maggiore  di  1.10–  e  in  giallo  quelle  con  un  rapporto  minore  di  1    –  in  rosso  se  minore  di  0.90.  

Dipart imento   n   n/N   IRD2   IRD2  su  n/N  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento     24   10,81081   13,338462   1,233808  Farmacia     22   9,90991   11,670461   1,177656  Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche     22   9,90991   11,469000   1,157326  Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche     18   8,108108   9,376661   1,156455  Lingue,  letterature  e  culture  moderne     13   5,855856   6,398369   1,092645  Economia     10   4,504505   4,810476   1,067926  Lettere,  arti  e  scienze  sociali     14   6,306306   6,020828   0,954731  

Page 107: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

107    

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio     16   7,207207   6,436441   0,893056  Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economico-­‐quantitative   18   8,108108   7,076516   0,872770  Scienze  giuridiche  e  sociali     16   7,207207   6,097764   0,846065  Ingegneria  e  geologia     13   5,855856   4,650259   0,794121  Architettura     20   9,009009   7,121725   0,790512  Economia  Aziendale   16   7,207207   5,533039   0,767709  

 Come  si  può  visualizzare  dalla  Tabella  3.13,  il  dipartimento  che  presenta  il  valore  più  alto  è  il  dipartimento  di  Medicina   e   scienze   dell’Invecchiamento   (1.234),   seguito   da   quello   di   Farmacia   (1.178)   e   da   quelli   di  Neuroscienze,   imaging   e   scienze   cliniche   (1.1.57)   e   Scienze   mediche   orali   e   biotecnologiche   (1.157).   Il  dipartimento   che   presenta   il   valore   più   basso   è   quello   di   Economia   Aziendale   (0.768)   preceduto   da  Architettura   e   Ingegneria   e   Geologia   (entrambe   a   0.79),   Scienze   giuridiche   e   sociali   (0.846),   Scienze  filosofiche,   pedagogiche   ed   economico-­‐quantitative   (0.873)   e   Scienze   Psicologiche,   della   Salute   e   del  Territorio  (0.893).      Considerazioni  conclusive    

Gli   esiti   dell’Università   d’Annunzio   nell’esercizio   VQR   2011-­‐2014   appaiono,   nel   complesso,   quasi   in   linea  con   la   media   nazionale   e   significativamente   superiori   agli   esiti   riscontrati   negli   atenei   della   stessa   area  geografica,  Sud,  con  qualche  punta  di  eccellenza  nazionale  in  termini  sia  di  aree  sia  di  SSD,  in  riferimento  ai  punteggi  di  R  e  di  X  così  come  della  posizione  ricoperta  nelle  graduatorie  nazionali  e  di  classe  dimensionale.  Occorre   tuttavia   segnalare   la  presenza  di  alcune  aree,  di  alcuni  SSD  e,  anche,  di  alcuni  Dipartimenti  per   i  quali  –  alla  luce  dei  valori  assunti  da  R  e  da  X  e  dalle  loro  medie  locali   la  qualità  della  ricerca  svolta  non  è  molto   soddisfacente.     I   risultati   sono   inoltre  mediamente   in   linea  con  quelli   riscontrati  nell’esercizio  VQR  2004-­‐2010,  con  qualche  significativa  differenza  per  alcune  aree  e  SSD.    Analogo  discorso  può  essere  fatto  per  le  politiche  di  reclutamento,  per  le  quali  nonostante  un  esito  globale  sostanzialmente   in   linea   con   la   media   nazionale   si   rilevano   alcune   aree   e   diversi   Dipartimenti   con   una  qualità   della   ricerca   svolta   dai   neo   assunti   o   promossi   di   ruolo   nel   quadriennio   2011-­‐2014   non  soddisfacenti.    Questo  aspetto  assume  una   importanza  strategica,  se  si  considera  che   la  valutazione  delle  politiche  di  reclutamento  sta  diventando  un  elemento  sempre  più  centrale  nei  finanziamenti  alle  università.  Nell’ultimo  decreto  ministeriale  di  ripartizione  del  Fondo  di  Finanziamento  Ordinario  (DM  9  agosto  2017  n.  610),  è  stata  infatti  introdotta  una  importante  novità  secondo  la  quale  il  20%  dell’intera  quota  premiale  del  FFO   –   oltre   300   milioni   di   euro   -­‐   verrà   ripartito   tra   gli   atenei   in   base   ad   un   indicatore   relativo   alla  valutazione  del  reclutamento  effettuato  negli  ultimi  tre  anni  sulla  base  degli  esiti  nell’ultimo  esercizio  VQR  dei  neo  assunti  o  promossi.    Appare   pertanto   auspicabile,   se   non   necessario,   avviare   al   più   presto   azioni   di   miglioramento.   Queste  ultime   potrebbero   essere   utilmente   costituite   ad   esempio   dalla   messa   in   atto   di   specifiche   politiche   di  reclutamento  e  di  mobilità  volte  ad  acquisire  ricercatori  con  curricula  scientifici  di  livello  elevato.    Quali  che  siano   le   politiche   di   reclutamento   messe   in   atto   il   Nucleo   di   Valutazione   raccomanda   un   attento  monitoraggio  della  produzione  scientifica  dei  docenti  ed  in  particolari  dei  neo  assunti  o  promossi.  A   tale   riguardo,  uno   strumento   sicuramente  utile  può  essere   costituito  dal   sistema   informatico,  messo  a  punto   dalla   Commissione   Ricerca   CRUI   in   collaborazione   con   l’Università   della   Basilicata,   di   valutazione  automatizzata   delle   pubblicazioni   secondo   i   criteri   della   VQR   (limitatamente   ai   settori   bibliometrici   e  all’area  13),  dell’Abilitazione  Scientifica  Nazionale  e,  soprattutto,  dei  recenti  criteri  relativi  al  FFABR  (Fondo  di  Finanziamento  delle  Attività  di  Base  della  Ricerca).      3.1.2  Fondo  finanziamento  delle  attività  base  di  ricerca    

Page 108: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

108    

Lo  scorso  28  novembre,  trasmettendo  al  MIUR  la  lista  dei  beneficiari,  l’ANVUR  ha  completato  le  procedure  relative   al   Finanziamento   delle   attività   base   di   ricerca   di   cui   all’articolo   1,   commi   295-­‐302,   della   legge  232/2016.   In   questa   nota   si   presentano   brevemente   alcune   analisi   degli   esiti   delle   procedure,   con  riferimento   alla   partecipazione   dei   destinatari   (professori   di   seconda   fascia   e   ricercatori   delle   università  statali),  ai  beneficiari  e  alle  tipologie  dei  prodotti  presentati  dai  docenti  dell’Università  G.  D’Annunzio.  

La   finalità   di   questa   analisi   è   quella   di   dare   una   valutazione   complessiva   dei   risultati   dell’Ateneo   nel  suddetto  finanziamento  competitivo  a  livello  –  là  dove  possibile  -­‐  delle  varie  aree  CUN  e  dei  relativi  Settori  Scientifico-­‐Disciplinari   (SSD)   nonché   dei   vari   Dipartimenti   in   cui   è   articolato   l’Ateneo,   nell’ottica   della  costruzione  di  un  sistema  di  monitoraggio  e  di  pianificazione  strategica  delle  attività  di  ricerca  dell’Ateneo.    

A   livello   nazionale   le   domande   valide   completate   nel  mese   di   settembre   sono   state   17.308,   il   46,9%  del  complesso  dei  professori  di  seconda  fascia  e  dei  ricercatori  in  servizio  a  tempo  pieno  nelle  università  statali  (Grafico  1;  36.935  unità).  La  percentuale  di  partecipazione  è  superiore  per  i  ricercatori  rispetto  ai  professori  di  seconda  fascia  (48,8%  contro  44,8%),  come  prevedibile,  sulla  base  della  più  alta  probabilità  di  accedere  ai  finanziamenti,  75%  per  i  ricercatori  e  25%    per  i  professori  di  seconda  fascia.  

Il   limitato  numero  di  domande  si  è   riflesso,  date   le  già  menzionate  prescrizioni  normative,   sul  numero  di  beneficiari.  Questi  ultimi  sono  stati  9.466,  notevolmente  inferiori  alle  15.000  borse  individuali  disponibili.  In  particolare,   i   professori   associati   che   hanno   ottenuto   il   finanziamento   sono   stati   2.342,   il   28,7%   delle  domande  presentate;   il  dato  è  superiore  al  25%  per   l’elevato  numero  di  addetti  di  “pari  merito”,  ossia  di  addetti  con  lo  stesso  valore  dell’indicatore  di  produzione  scientifica  a  partire  dal  25simo  percentile.  Per  lo  stesso  motivo,  i  beneficiari  tra  i  ricercatori  sono  stati  pari  al  77,8%  e  non  al  75%  delle  domande  presentate  (7.124  contro  9.152  domande).  

Nella  tabella  3.14  seguente  sono  riportate  le  percentuali  di  partecipanti  e  di  beneficiari,  sia  per  i  Ricercatori  che  per  i  Professori  Associati,  dell’Università  G.  D’Annunzio  assieme  a  quelli  degli  Atenei  della  regione  e  di  regioni   limitrofe  assieme  ad  alcuni  altri  Atenei  paragonabili  per  dimensioni  o   rappresentativi  del   sud,  del  centro  e  del  Nord.    

Tabella   3.14   Numero   di   Ricercatori   e   di   Professori   Associati   partecipanti   e   beneficiar   del   FFAB   per  l’Università  G.  D’Annunzio   e   per   alcuni   Atenei   della   regione   e   di   regioni   limitrofe   nonché  per   alcuni   altri  Atenei  paragonabili  per  dimensioni  o  rappresentativi  del  sud,  del  centro  e  del  Nord.  

 

Ateneo   #  RU   °#  RU  partec.  

%  RU  partec.  

#  RU  benef.  

%  RU    benef.  

#  PA   °#  PA  partec.  

%  PA  partec.  

#  PA  benef.  

%  PA  benef  

Bari   716   445   62,2   305   42,6   454   278   61,2   68   14,5  Bologna   960   495   51,6   398   41,5   1056   405   38,4   127   12,0  Camerino   118   65   55,1   42   35,6   98   57   58,2   12   12,2  Chieti   231   77   33,3   60   26,0   243   93   38,3   32   13,2  Ferrara   198   127   63,6   88   44,4   225   132   58,7   44   19.6  Foggia   166   71   42,8   62   37,3   91   29   31,9   7   7,7  L'Aquila   180   68   37,8   49   27,2   201   66   32,8   20   9,9  Macerata   108   53   49,1   39   36,1   99   33   33,3   12   12,1  Marche   187   123   65,8   100   53,5   181   107   59,1   44   24,3  Molise   64   29   45,3   17   26,6   112   63   56,3   9   8,0  Napoli  I   931   325   34,9   267   28.7   828   257   31,0   73   8,8  Padova   706   383   54,2   327   46,3   884   476   53,8   162   18,3  Perugia   398   236   59,3   183   46,0   360   191   53,1   69   19,2  Roma  1.   1454   618   42,5   493   33,9   1089   518   47,6   142   13,0  Roma  2   528   211   40,0   147   27,9   379   182   48,0   45   11,9  Teramo   89   47   52,8   37   40,4   70   29   41,4   11   15,7  

Page 109: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

109    

Tuscia   71   40   56,3   28   39,4   119   67   56,3   19   16,0  …………   ….   …   …   …   …   …   …   …   …   …  TOTALE   18743   9152   48,8   7124   38,0   18192   8156   44,8   2342   12,9    

Dalla  Tabella  si  rileva  che,  per  quanto  riguarda  i  ricercatori,  la  D’Annunzio  presenta  sia  una  percentuale  di  partecipanti  sia  una  percentuale  di  beneficiari  decisamente  inferiore  alla  media  nazionale,  rispettivamente  33.3%  contro  48.8%  di  partecipanti  e  26.0  %  contro  38.0%  di  beneficiari   rispetto  agli  aventi  diritto,   la  più  bassa  di  tutte  le  università  del  campione  selezionato.    

Per  quanto  riguarda  i  Professori  Associati,   la  D’Annunzio  pur  presentando  una  percentuale  di  partecipanti  ancora   significativamente   inferiore  alla  media  nazionale,  38.3%  contro  44.8%,  mostra  una  percentuale  di  beneficiari  sostanzialmente  in  linea  con  la  media  nazionale,  13.2%  contro  12.9%.  

 

Analisi  rispetto  alle  aree  Nella  Tabella  3.15  è  riportata   la  distribuzione  per  area  disciplinare  dei  RU  e  PA  aventi  diritto  e  beneficiari  del  FFARB  e  le  percentuali  dei  beneficiari  della  D’Annunzio.      Tabella   3.15:   Distribuzione   per   area   disciplinare   dei   RU   e   PA   aventi   diritto   e   beneficiari   del   FFARB   e  percentuale  dei  beneficiari  della  D’Annunzio.    

Area   #  RU   #  RU  benef.  

%  RU  benef.   #  PA   #  PA  

benef.  %  PA  benef.  

01  -­‐  Scienze  matematiche  e  informatiche  

6   2   33,3   7   0   0,0  

02  -­‐  Scienze  fisiche     5   3   60,0   5   1   20,0  03  -­‐  Scienze  chimiche   18   12   66,7   10   7   70,0  04  –  Scienze  Geologiche   9   3   33,3   12   1   8,3  05  -­‐  Scienze  biologiche   19   10   52,6   14   2   14,3  06  -­‐  Scienze  mediche   59   6   10,2   62   5   8,1  07  -­‐  Scienze  agrarie  e  veterinarie   0   0   -­‐   1   0   0,0  08  Architettura  e  Ingegneria  Civile   18   2   11,1   27   0   0,0  

09  -­‐  Ingegneria  industriale  e  dell'informazione  

0   0   -­‐   2   0   0,0  

10  -­‐  Scienze  dell'antichità,  filologico-­‐letterarie  e  storico-­‐artistiche  

36   5   13,9   30   3   10,0  

11-­‐  Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e  psicologiche    

24   6   25,0   33   4   12,1  

12  -­‐  Scienze  giuridiche   6   4   66,7   10   3   30,0  13  Scienze  economiche  e  statistiche   23   7   30,4   42   6   14,3  14  -­‐  Scienze  politiche  e  sociali   10   0   0,0   6   0   0,0  Totale   233  

(*)  60   26,0   261  (*)   32   13,2  

 Nel   complesso,   si   rilevano   alcune   aree   con   una   percentuale   di   beneficiari   particolarmente   superiore   alla  media,  in  particolare  l’area  03  Scienze  Chimiche  (66,7%  RU  e  70,0%  PA)  l’area  13  Scienze  giuridiche  (66,7%  RU   e   30,0%   PA)   l’area02   Scienze   fisiche   (60,0%  RU   e   20,0%   PA)   e,   limitatamente   ai   ricercatori,   l’area   05  Scienze  biologiche  (52,6%  RU  e  14.3%  PA)  ed  altre  aree  decisamente  sotto  la  media  in  particolare  l’area  06  Scienze  mediche  (10,2%  RU  e  8,1%  PA)  e  l’area  14  Scienze  politiche  e  sociali  (0,0%  RU  e  0,0%  PA),  l’area  08  

Page 110: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

110    

Architettura  e  Ingegneria  Civile  (11,1%  RU  e  0,0%  PA)  e  l’area  10  Scienze  dell'antichità,  filologico-­‐letterarie  e  storico-­‐artistiche  (13,9%  RU  e  10,0%  PA).    

Analisi  rispetto  ai  Dipartimenti  Nella   Tabella   3.16   è   riportata   la   distribuzione   per   ciascuno   dei   13   Dipartimenti   dell’Ateneo   dei   RU   e   PA  aventi  diritto  e  beneficiari  del  FFARB  e  le  percentuali  dei  beneficiari  della  D’Annunzio.  Nella  stessa  tabella  sono  altresì  riportati  i  valori  medi  di  Ateneo  dei  beneficiari.      Tabella  3.16:  Distribuzione  per  Dipartimento  dei  RU  e  PA  aventi  diritto  e  beneficiari  del  FFARB  e  percentuale  dei  beneficiari  della  D’Annunzio.  

Area   #  RU   #  RU  benef.  

%  RU  benef.   #  PA   #  PA  

benef.  %  PA  benef.  

Architettura     15   1   6,7   19   0   0,0  Economia     9   5   55,6   28   4   14,3  Economia  Aziendale   15   3   20,0   16   1   6,3  Farmacia     27   15   55,6   14   8   57,1  Ingegneria  e  geologia     11   3   27,3   21   1   4,8  Lettere,  arti  e  scienze  sociali     17   2   11,8   21   2   9,5  Lingue,  letterature  e  culture  moderne    

15   3   20,0   17   1   5,9  

Medicina  e  scienze  dell'invecchiamento    

23   4   17,4   30   3   10,0  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche    

20   8   40,0   23   2   8,7  

Scienze  Mediche,  Orali  e  Biotecnologiche    

33   4   12,1   31   4   12,9  

Scienze  Psicologiche,  della  Salute  e  del  Territorio    

16   5   31,2   14   1   7,1  

Scienze  filosofiche,  pedagogiche  ed  economicoquantitative  

17   2   11,8   15   2   13,3  

Scienze  giuridiche  e  sociali     11   5   45,5   16   3   18,8  Totale   233  

(*)  60   26,0   261  (*)   32   13,2  

 Nel  complesso,  si  rilevano  alcune  Dipartimenti  con  una  percentuale  di  beneficiari  particolarmente  superiore  alla  media,   in   particolare   il   Dipartimento   di   Farmacia   (55,7%   RU   e   57,1%   PA)   di   Economia   (55,6%   RU   e  14,3%   PA)   di   Scienze   giuridiche   e   sociali   (45,5%   RU   e   18,8%   PA)   e   –   limitatamente   ai   ricercatori   -­‐   di  Neuroscienze   (40,0%  RU  e  8,7%  PA)  e,   limitatamente  ai  ricercatori,   il  Dipartimento  di  Scienze   (52,6%  RU  e  14.3%   PA)   ed   altri   Dipartimenti   decisamente   sotto   la   media   di   Ateneo,   in   particolare   il   Dipartimento   di  Architettura   (6,7%  RU  e  0,0%  PA)  di  Economia  Aziendale   (20,0%  RU  e  6,6%  PA),  di   Lettere  Arti   e   Scienze  sociali  (11,8%  RU  e  9,5%  PA)e  di  Lingue  Letterature  e  culture  moderne  (20,0%  RU  e  5,9%  PA).    3.1.2  Dipartimenti  di  Eccellenza    Uno   strumento   per   confrontare   le   performance   complessive   nella   qualità   della   ricerca   da   parte   dei  dipartimenti   dell’Ateneo   è   dato   dall’Indicatore   Standardizzato   di   Ricerca   Dipartimentale   (ISPD),   calcolato  dall’ANVUR,  a   seguito  di  quanto  disposto  dall’articolo  1,   comma  314-­‐337  della   Legge  232/2016   (Legge  di  bilancio  2017),  per  la  prima  fase  della  determinazione  dei  cosiddetti  “Dipartimenti  di  Eccellenza”.    

Page 111: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

111    

Si   ricorda   innanzitutto   che   l’ISPD   di   un   dipartimento   rappresenta   la   probabilità   che   la   valutazione  complessiva   del   Dipartimento   (ottenuta   sommando   le   valutazioni   di   tutti   i   prodotti   attesi   conferiti   dai  docenti  afferenti  al  Dipartimento)  sia  non  inferiore  alla  valutazione  complessiva  ottenuta  da  un  qualunque  altro  dipartimento  con  la  stessa  distribuzione  in  settori  scientifico-­‐disciplinari  del  Dipartimento,  i  cui  docenti  siano   estratti   casualmente   tra   tutti   i   docenti   in   servizio   in   Italia   al   1   gennaio   2017.   Per   come   è   definito,  quindi,   l’ISPD  si  presta  perfettamente  ad  effettuare  confronti   tra  dipartimenti  di  diversa  composizione.   In  particolare,   tale   indicatore   tiene   conto   non   solamente   del   punteggio   medio   dei   prodotti   all’interno   del  rispettivo  SSD  (nel  caso  degli  indicatori  IRAS1  e  IRD1  si  considerava  il  voto  medio  dell’area  disciplinare),  ma  anche  della  variabilità  dei  punteggi,  espressa  dalla  deviazione  standard.    Nel  corso  del  2017   il  Ministero  dell’Istruzione,  dell’Università  e  della  Ricerca  ha  pubblicato   la  graduatoria  definita   dall’ANVUR   dei   350   Dipartimenti   che   sono   ammessi   alla   procedura   di   selezione   dei   180  Dipartimenti  di  eccellenza.  La  graduatoria  dei  Dipartimenti  si  basa  sul  valore  dell’ISPD  costruito   in  base  ai  dati   della   VQR   2011-­‐2014.   Per   l’Ateneo   quattro   Dipartimenti   su   tredici   rientrano   tra   i   350   migliori  Dipartimenti   di   ricerca   in   Italia   –   su   un   totale   di   circa   900   –   e   concorrono   alla   selezione   del   MIUR   che  assegnerà   complessivamente   270  milioni   di   euro   a   180   di   queste   strutture.   Di   questi   quattro   solo   uno,  Neuroscienze,  Imaging  e  Scienze  Cliniche,  raggiunge  la  valutazione  massima  pari  a  100.  Nella  Tabella  3.17  sono  riportati  i  valori,  nella  scala  da  0  a  100  prevista  dall’ANVUR,  con  approssimazione  al  semi-­‐intero   più   vicino,   degli   ISPD   dei   dipartimenti   dell’Ateneo   che   mettono   in   evidenza   una   notevole  differenziazione  nella   valutazione  dei   vari  Dipartimenti   con   valori   che   vanno  da  3   a  100.     I   valori   di   ISPD  mostrano   un   andamento   simile,   com’era   logico   attendersi,   a   quelli   dell’indicatore   dipartimentale   IRD1  normalizzato   alle   dimensioni   del   dipartimento   con   qualche   differenza   nelle   posizioni   relative   dei  Dipartimenti,  dovuti  sia  all’utilizzo  di  diversi  algoritmi  sia  al  fatto  che  IRD1  è  relativa  alla  composizione  dei  Dipartimenti  al  31.12.2015  mentre  IRPD  è  stato  costruito  con  la  composizione  al  31.12.2016  e  nell’Ateneo  vi  è  stata  una  notevole  mobilità  interdipartimentale  nel  corso  del  2016.    Entrambi   gli   indicatori,   mettono   comunque   in   evidenza   la   presenza   di   diversi   dipartimenti   con   esiti  significativamente  sotto  la  media  per  quanto  riguarda  la  qualità  della  ricerca,   in  taluni  casi  probabilmente  legata   all’elevata   eterogeneità   in   termini   di   aree   e   settori   disciplinari   e   alla   elevata   mobilità  interdipartimentale,  non  sempre  giustificata  da  motivazioni  connesse  alla  ricerca.      

Tabella  3.17  –  Elenco  Dipartimenti  dell’Ateneo  con  i  relativi  valori  di  ISPD    

Dipartimento   ISPD   N.  addetti   Aree   Aree  sopra  media  

Aree  sotto  media  

Neuroscienze,  imaging  e  scienze  cliniche   100   55   02  05  06  11  12  13  14  

02  06  11   05   13   12  14  

Medicina  e  scienze  dell’invecchiamento   94.5   72   05  06  11   06   11  05  Economia   82.5   49   01  07  11  13   13   07  11  01  Scienze  giuridiche  e  sociali   77.0   38   06  11  12  13  

14  12  13  14   06  11  

Architettura   43.0   49   08      Farmacia   40.5   50   03  05  06  13      Scienze   psicologiche   della   salute   e   del  territorio  

32.5   40   02  04  05  06  10  11  12  14  

   

Lingue,  letterature  e  culture  moderne   30.5   38   10  11      Lettere,  arti  e  scienze  sociali   15.0   52   10  11  14      Economia  aziendale   15.0   37   01  10  11  13  

14      

Ingegneria  e  geologia   6.5   43   01  03  04  08      

Page 112: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

112    

09    Scienze   mediche,   orali   e  biotecnologiche  

3.5   93   05  06  10  11      

Scienze   filosofiche,   pedagogiche   ed  economico-­‐quantitative  

3.0   46   03  10  11  13  14  

   

 Per   quanto   riguarda   un’analisi   dei   risultati   dell’Ateneo   nella   valutazione   dei   Dipartimenti   di   eccellenza   a  livello  nazionale,  quattro  dei  tredici  Dipartimenti  sono  rientrati  fra   i  350  migliori  Dipartimenti  di  ricerca  in  Italia  che  hanno  concorso  alla  selezione  del  MIUR  e  solo  uno  di  essi  è  stato  poi  effettivamente  finanziato.  La  tabella  3.18  seguente  riporta  il  dettaglio  per  ciascun  Ateneo  della  numerosità  e  del  peso  dei  Dipartimenti  che  hanno  ricevuto  il  riconoscimento  di  eccellenza  da  parte  del  MIUR.  Da  essa  si  deduce  che  l’Ateneo  non  ha  avuto  risultati  particolarmente  brillanti,  risultando  fra  le  ultime  posizioni  con  solo  l’8%  dei  Dipartimenti  finanziati,  contro  una  media  nazionale  del  24%.    

Tabella  3.18  –  Analisi  dei  risultati  dei  Dipartimenti  di  Eccellenza  negli  Atenei  italiani    

Ateneo   Numero  Dipartimenti  

di  eccellenza   finanziati  numero   %  eccell.   numero   %  finanz.  

Bari     23   4   17%   1   4%  Bari  Politecnico     5   1   20%   1   20%  Bergamo     7   4     57%   1     14%  Bologna     33   28     85%   14     42%  Brescia     8   4   50%     2     25%  Cagliari     16   1   6%     1   6%  Calabria     14   5     36%     2     14%  Campania  “l.  Vanvitelli”     16   4     25%     1     6%  Cassino  e  Lazio  meridionale  

5     1     20%     1     20%  

Catania     19     2     11%     1     5%  Catanzaro     4     2     50%     0     0%  Chieti-­‐Pescara     13   4   31%   1   8%  Ferrara     12     9     75%     3     25%  Firenze     24     14     58%     9     38%  Foggia     6   2   33%     1   17%  Genova     22     3   14%     2   9%  Insubria     6     3   50%     0   0%  L'aquila     7     1   14%   1   14%  Macerata     5     3     60%   2     40%  Milano     33     16     48%     8   24%  Milano  Politecnico     12     8     67%     4   33%  Milano-­‐Bicocca     14     11     79%     8     57%  Modena  e  Reggio  Emilia     13     7     54%     3     23%  Napoli  l'Orientale     3     1     33%     1   33%  Napoli  Federico  II     26     13     50%     5     19%  Napoli  Parthenope     7     2   2  29%     1   14%  Padova     32     27     84%     13   41%  Palermo     20     1     5%     1   5%  Parma     9     4     44%     1     11%  Pavia     18     9     50%     5     28%  Pavia  –  I.U.S.S.   2   1   50%     1   50%  Perugia     16     10     63%     4     25%  

Page 113: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

113    

Piemonte  Orientale     7     5     71%     2     29%  Pisa     20   10     50%     2   10%  Politecnica  delle  Marche     12   8   67%     5   42%  Reggio  Calabria     6   1   17%     1   17%  Roma  la  Sapienza     63     17     27%     8     13%  Roma  Tor  Vergata     18     6   33%     2     11%  Roma  Tre     12     7     58%   4     33%  Salento     8     1     13%     1   13%  Salerno     16   6   38%     2   13%  Sannio  di  Benevento     3   1   33%   1   33%  Sassari     10   1   10%   1   10%  Scuola  IMT  –  Lucca     2   1   50%     0   0%  Scuola  Normale  di  Pisa     4   2   50%     2   50%  Scuola  Superiore  S.  Anna     6     2     33%     2   33%  Siena     15     9   60%     4   27%  Sissa  -­‐  Trieste     5     2   40%     2   40%  Stranieri  di  Siena     1   1   100%   1     100%  Teramo     5   1   20%     1   20%  Torino     27     22     81%     10     37%  Torino  Politecnico     11     8     73%     5   45%  Trento     14     10     71%     8   57%  Trieste     10   4   40%   2     20%  Tuscia     6     4     67%   3   50%  Udine     8     1   13%     1     13%  Venezia  IUAV     3   1   33%   1   33%  Venezia  Ca'  Foscari     8     7   88%     5     63%  Verona     12     9     75%     5   42%  Totale     762     352   46%     180   24%        

Page 114: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

114    

3.2  Valutazioni  dei  requisit i  R4.A  previst i  dal  s istema  AVA  2.0    R4.A.1-­‐  Strategia  e  politiche  di  Ateneo  per  la  qualità  della  ricerca    L’Ateneo  ha  definito  una  strategia  complessiva  per  garantire   la  qualità  di  ricerca  e  terza  missione,  con  un  programma  complessivo  e  obiettivi   specifici   che   tengano  conto  delle  proprie  potenzialità  di   sviluppo  e  del  contesto  socio-­‐culturale?    Gli  obiettivi  individuati  sono  plausibili  e  coerenti  con  le  linee  politiche  e  strategiche  di  Ateneo?    Gli  obiettivi  individuati  sono  coerenti  con  le  potenzialità  e  i  problemi  evidenziati  dai  risultati  della  VQR,  della  SUA-­‐RD  e  da  eventuali  altre  iniziative  di  valutazione  della  ricerca  e  della  terza  missione  attuate  dall'Ateneo?    L’Ateneo  dispone  di  organi  e  strutture  adeguati  al  conseguimento  degli  obiettivi  definiti?    Sono  chiaramente  definiti  i  compiti  e  le  responsabilità  degli  organi  e  delle  strutture  coinvolte?  

Documentazione  esaminata  

Piano  Strategico  2015-­‐2017  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

Piano  integrato  2018-­‐2020,  aggiornamento  2018  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

Relazione   di   II   livello   del   Nucleo   di   Valutazione   e   sugli   esiti   della   VQR   2011-­‐2014   disponibile   al   link  https://nucleo.unich.it/documenti/relazione-­‐ava      

Gli   obiettivi   strategici   sono   enunciati   nel   Piano   Strategico   2015-­‐2017   e   ripresi   nel   Piano   Integrato   2018-­‐2020,  aggiornamento  2018,  con  una  descrizione  di  compiti  e  ruoli  delle  strutture  interessate.  L’Ateneo  ha  individuato   indicatori   dipartimentali   e   complessivi   per   assicurare   la   qualità   della   ricerca,   anche   tenendo  conto  degli  esiti  di  valutazioni  nazionali  e  internazionali.  

Nell’area  strategica  della  ricerca  e  della  terza  missione,   l’Ateneo  si  è   impegnato  nella  ricerca  scientifica  di  eccellenza   e   nelle   relazioni   con   il   settore   privato.   In   particolare,   per   quanto   riguarda   la   ricerca,   l’Ateneo  dichiara   che   i   principali   obiettivi   strategici   saranno   indirizzati   al   miglioramento   del   posizionamento  dell’Ateneo  nello  scenario  della  ricerca  nazionale  e   internazionale  mettendo   in  campo  tutte   le  azioni  e  gli  strumenti   utili   ad   attrarre   risorse   sufficienti   al   potenziamento   degli   ambiti   di   ricerca   in   cui   l’Ateneo   già  opera  e  ad  innescare  processi  di  crescita  su  nuovi  ambiti  tematici.  L’Università  intende  inoltre  promuovere  fortemente   i   processi   di   internazionalizzazione,   attraverso   l’attuazione   di   politiche   di   integrazione   e  cooperazione   con   Università,   Enti   di   ricerca   e   organismi   di   alta   qualificazione   operanti   all’estero.   In  particolare,  l’UdA  si  propone  di  impegnarsi  nelle  linee  tracciate  dal  programma  dell’Unione  Europea  per  il  finanziamento  della  ricerca  e  dell’innovazione  “Horizon  2020“  (H2020),  lungo  gli  assi  di  ricerca  centrati  sui  rispettivi   obiettivi   strategici:   1.   Excellent   science   2.   Industrial   leadership   3.   Social   challenges,   dedicando  particolare   attenzione   al   potenziamento   dei   servizi   supporto   della   partecipazione   a   progetti   europei   ed  internazionali.  

Per   quanto   riguarda   la   terza   missione,   nell’ambito   del   contributo   tradizionalmente   fornito   allo   sviluppo  sociale   ed   economico   del   proprio   territorio,   l’Ateneo   dichiara   di   voler   perseguire   il   trasferimento   della  conoscenza   prodotta   ed   i   risultati   della   ricerca   sia   a   contesti   produttivi   ed   imprenditoriali   che   sociali   e  culturali,  facilitando  la  transizione  verso  il  mondo  del  lavoro  di  studenti  e  laureati.  All’interno  degli  obiettivi  previsti   nell’area   della   Ricerca,   il   presente   piano   prenderà   pertanto   in   considerazione   anche   il  potenziamento  delle  attività  di  terza  missione  ed  in  particolare  del  trasferimento  tecnologico.  

Nel   Piano   strategico   2015-­‐2017   vengono   identificati   nove   obiettivi   di   cui   sette   relativi   alla   ricerca   uno   al  dottorato   di   ricerca   e   uno   alla   terza   missione,   diversi   dei   quali   prevedono   azioni   da   intraprendere   ed  indicatori  ma  poca  attenzione  è  stata  riservata  ai  target.  

Nel  Piano  integrato  2018-­‐2020  gli  obiettivi  strategici  vengono  corredata  da  una  serie  di  indicatori  di  output  e   relativi   target   storici   ed   attesi   nonché   una   serie   di   indicatori   di   output   dipartimentali,   comuni   a   tutti   i  dipartimenti,  la  cui  valutazione  è  demandata  alla  Relazione  integrata  sulla  performance.  

Page 115: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

115    

Tuttavia,   si   rileva   che   l’Ateneo  non  ha  posta  molta   attenzione   a   dotarsi   di   organi   e   strutture   adeguati   al  conseguimento   degli   obiettivi   definiti   nel   Piano   integrato   e   al   loro  monitoraggio   e   non   ben   chiari   sono   i  compiti  e  le  responsabilità  degli  organi  e  delle  strutture  coinvolte.  

Nel   corso   del   2017,   successivamente   alla   loro   pubblicazione,   il   Nucleo   di   Valutazione   ha   effettuato  un’attenta   analisi   –   anche   a   livello   di   Dipartimento   e   dei   singoli   SSD   –   degli   esiti   della   VQR   2011-­‐2014,  incluso   gli   aspetti   riguardanti   le   politiche   di   reclutamento   e   i   valori   degli   ISPD   dipartimentali   conseguiti  nell’ambito  del  finanziamento  dei  Dipartimenti  di  eccellenza,  che  è  stata  inviata  all’attenzione  degli  organi  accademici  e  dei  Dipartimenti  e  che,  seppure  con  ritardo  ed  in  maniera  non  sempre  puntuale,  ha  avviato  in  Ateneo   un   importante   processo   di   riflessione   e   di   autovalutazione   delle   proprie   attività   di   ricerca.     In  particolare,   anche   su   indicazione   del   Nucleo   di   Valutazione,   la   relazione   è   stata   oggetto   di   discussione  nell’ambito  dei  Consigli  di  Dipartimento,   il   cui  esito  è  stato  richiesto  negli  audit  condotti  congiuntamente  dal  Nucleo  e  dal  Presidio  a  quattro  dei  tredici  dipartimenti  dell’Ateneo.  

Nel   dicembre   del   2017,   il   Nucleo   ha   analizzato   i   risultati   raggiunti   dall’Ateneo   nel   recente   bando   FFABR  destinato  a  incentivare  le  attività  di  ricerca  di  base  a  valere  su  FFO  mostrando  come  l’Ateneo  ha  avuto  esiti  non  del  tutto  soddisfacenti.    

E’  necessario  che   l’Ateneo  si  doti  al  più  presto  di  un  piano  strategico  di  respiro  almeno  triennale   in  cui  siano  chiaramente   indicate   le  strategie  complessive  per  garantire   la  qualità  di   ricerca  e   terza  missione,  coerenti   con   le   linee   politiche   e   strategiche   di   Ateneo,   e   siano   definiti   obiettivi   specifici   plausibili   ed  adeguati  alle  proprie  potenzialità  di  sviluppo  e  al  contesto  socio-­‐culturale  e  relativi  indicatori.      Si  raccomanda  che  gli  organi  accademici  prendano  atto  –  avviando  una  discussione  ed  una  conseguente  riflessione  –  dei  problemi  evidenziati  dai  risultati  della  VQR,  della  SUA-­‐RD  e  da  eventuali  altre  iniziative  di  valutazione  della  ricerca  e  della  terza  missione  definite  nel  piano  strategico.      Si  raccomanda  che  l’Ateneo  si  doti  di  strutture  proposte  al  conseguimento  degli  obiettivi  definiti  e  al  loro  monitoraggio,  e  ne  definisca  chiaramente  compiti  e  responsabilità.  

 R4.A.2  -­‐  Monitoraggio  della  ricerca  scientifica  e  interventi  migliorativi    L’Ateneo  dispone  di  un  sistema  efficace  di  monitoraggio  dei  risultati  della  ricerca  svolta  al  proprio  interno?  Gli   organi   di   governo   e   le   strutture   preposte   al   monitoraggio   e   alla   valutazione   della   ricerca   hanno  elaborato  strumenti  e  indicatori  che  consentano  un’efficace  valutazione  periodica  della  qualità  dei  risultati?    Gli  indicatori  sono  coerenti  con  le  politiche  di  Ateneo  e  compatibili  con  quelli  predisposti  dall’ANVUR  per  la  VQR  e  la  SUA-­‐RD?  I  risultati  del  monitoraggio  periodico  vengono  analizzati  in  maniera  approfondita?  

Le  azioni  migliorative  proposte  sono  plausibili  e  realizzabili?  Ne  viene  monitorata  adeguatamente  l’efficacia?    

Documentazione  esaminata  

Relazione  annuale  del  Nucleo  di  Valutazione,  sezione  “4.  Qualità  della  ricerca  dipartimentale”  disponibile  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/relazione-­‐ava    

Relazione  di  secondo  livello  VQR  2011-­‐2014  disponibile  al  link  https://nucleo.unich.it/documenti/ricerca-­‐e-­‐terza-­‐missione    

Piano  integrato  2016-­‐2018,  aggiornamento  2018  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

Piano  strategico  2015-­‐2017  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

Relazione  integrata  2017  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti    

UdA  in  numeri  –  Raccolta  di  dati  relativi  alle  attività  di  didattica  e  di  ricerca  a  cura  del  Presidio  di  Qualità  disponibile  al  link  https://pqa.unich.it/    

Page 116: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

116    

 

Un’analisi  è  riportata  nelle  relazioni  del  Nucleo  di  Valutazione  effettuate  nel  corso  del  2017,  su  VQR  2011-­‐2014,  esiti  del  FFABR  e  dei  Dipartimenti  di  eccellenza,  nonché  nel  documento  UdA  in  numeri  –  una  raccolta  di   tabelle,   istogrammi   e   grafici   relativi   alle   attività   di   didattica   e   di   ricerca   svolte   nell’Ateneo   a   cura   del  Presidio  di  Qualità.  

A   fronte   di   obiettivi   individuati   nel   piano   strategico   e   meglio   declinati   nel   Piano   integrato   2018-­‐2020,  l’Ateneo  ha  individuato  indicatori  dipartimentali  e  complessivi  per  assicurare  la  qualità  della  ricerca,  anche  tenendo   conto   degli   esiti   di   valutazioni   nazionali   e   internazionali.   Il   database   IRIS   è   un   sistema   di  catalogazione  consultabile  via  web  dei  prodotti  di  ricerca  dell’Ateneo,  che  permette  una  elaborazione  dei  dati  raccolti,  fornisce  informazioni  ai  docenti  che  le  richiedono  e  permette  l’accesso  ai  prodotti  stessi.  

Il   Settore   Performance   con   il   supporto   degli   uffici   competenti   per   i   singoli   aspetti   dell’Amministrazione  generale,   redige   annualmente   la   relazione   integrata   della   Performance   in   cui   sono   riportati   i   target  raggiunti  dei  vari  indicatori  relativi  alle  attività  di  ricerca,  formazione  e  trasferimento  tecnologico  individuati  nel  Piano  integrato  della  Performance  dell’anno  precedente.  

Per  ciascun  Dipartimento,  il  Piano  integrato  prevede  una  scheda  in  cui  sono  riportati  gli  obiettivi  di  ricerca  e  trasferimento   tecnologico   e   nella   Relazione   integrata   sono   riportati   i   principali   risultati   conseguiti   nel  precedente  anno.    

Si  rileva,  tuttavia,  che  la  Relazione  sulla  Performance  non  contiene  alcuna  analisi  di  carattere  generale  degli  esiti  dell’Ateneo  nell’ambito  della   ricerca  e  della   terza  missione  e  che   il  documento  non  viene  discusso  a  livello  di  organi,  né  se  ne  tiene  conto  per  la  redazione  del  Piano  integrato  dell’anno  successivo  o  in  alcuna  ulteriore  documentazione  programmatica.    

Non  risulta  alcun  monitoraggio  e  relativo  report  riguardo  l’esito  degli  obiettivi  strategici  riportati  nel  piano  strategico  né  alcuna  analisi  a  riguardo.    

Tali  carenze  sono  probabilmente  legate  all’assenza  di  una  divisione  della  ricerca  e  relativo  dirigente  –  esiste  solo  un’area  con  due  settori  cui  sono  attribuiti  sostanzialmente  funzioni  di  supporto  per  progetti  europei  e  nazionali  e  per  la  scuola  di  Dottorato.  

Si  rileva  l’assenza,  almeno  negli  ultimi  due  mandati  rettorali,  di  un  prorettore/delegato  alla  Ricerca  e/o  alla  Terza  Missione.  

Si  raccomanda  la  Governance  dell’Ateneo  di  dotarsi  di  un  sistema  di  monitoraggio  che  sia  strettamente  legato   agli   indicatori   individuati   nel   Piano   Strategico   di   Ateneo   e   che,   di   conseguenza,   analizzi   gli  andamenti  di   tali   indicatori,   valutando  eventuali   situazioni   critiche  per   individuare  azioni  migliorative  opportune.      R4.A.3  -­‐  Distribuzione  delle  risorse,  definizione  e  pubblicizzazione  dei  criteri    L’Ateneo   esplicita   chiaramente   alle   strutture   preposte   alla   ricerca   (Dipartimenti   o   altre   strutture   di  raccordo)   i  criteri  e   le  modalità  di  distribuzione  ai  Dipartimenti  (o  strutture  equivalenti)  delle  risorse  per  la  ricerca  (economiche  e  di  personale),  coerentemente  con  la  propria  strategia?    Sono  definiti  e  chiaramente  esplicitati  i  criteri  di  distribuzione  di  incentivi  e  primalità?    Tali   criteri   sono   coerenti   con   le   politiche   e   le   strategie   dell'Ateneo   per   la   qualità   della   ricerca   e   tengono  anche  in  considerazione  le  metodologie  e  gli  esiti  della  VQR,  della  SUA-­‐RD  e  da  eventuali  altre  iniziative  di  valutazione  della  ricerca  e  della  terza  missione  attuate  dall’Ateneo?  

Documenti  esaminati  

Piano  strategico  2015-­‐2017  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti  

Piano  integrato  2016-­‐2018,  aggiornamento  2018  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti  

Delibera  Senato  Accademico  del  24  aprile  2017  

Page 117: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

117    

Delibera  Senato  Accademico  del  10  luglio  2017  

Regolamento  per  la  valutazione  del  complessivo  impegno  didattico,  di  ricerca  e  gestionale  dei  Professori  e  Ricercatori  a  tempo  indeterminato  ai  fini  dell'attribuzione  degli  scatti  stipendiali  triennali  ai  sensi  dell'art.  8  della  legge  30/12/2010,  n.240,  D.D.  n.  2005  del  14/10/2017  

A   partire   dal   2014   l’Ateneo   ha   definito   criteri   centralizzati   e  meritocratici   per   la   ripartizione   dei   fondi   di  ricerca  che  l’Ateneo  mette  a  disposizione  dei  Dipartimenti  per  il  finanziamento  della  ricerca  dei  docenti,  3  milioni  di  euro  fino  al  2016  e  3,5  milioni  dal  2017  pari  a  quasi  4%  della  quota  di  FFO  ricevuta  dall’Ateneo.  Il  Senato   Accademico   e   il   CdA   hanno   stabilito   un  modello   di   ripartizione   dei   fondi   caratterizzato   da:   (i)   la  ripartizione   del   fondo   fra   i   13   dipartimenti   basato   sugli   indicatori   dipartimentali   IRD1,   IRD2   ed   IRD3  dell’esercizio   VQR   2004-­‐2010;   e   (ii)   la   definizione   di   linee   guida   che   fissavano   i   criteri   di   valutazione   dei  prodotti  della  ricerca  dei  docenti  del  Dipartimento  a  quelli  previsti  dai  GEV  di  Area  della  VQR  2004-­‐2010  e  sulla  base  dei  quali  dovevano  poi  essere  distribuiti  i  fondi.    Il  modello  è  stato  successivamente  confermato  nel  2017,  aggiornando  gli  indicatori  dipartimentali  ai  valori  della  VQR  2011-­‐2014.  

Inoltre,  a  partire  dal  2015,  anche  sulla  base  di  quanto  previsto  dal  Piano  strategico,   l’Ateneo  ha  messo  a  disposizione   dei   Dipartimenti   un   ulteriore   fondo   di   3   milioni   di   euro   specificamente   destinato   al  finanziamento  di  assegni  di  ricerca  e,  successivamente,  RTD-­‐a    distribuito  anch’esso  fra  i  dipartimenti  sulla  base   degli   indicatori   dipartimentali   IRD1,   IRD2   ed   IRD3   dell’esercizio   VQR   2004-­‐2010   e,   dal   2017,  dell’esercizio  2011-­‐2014.  

Per   quanto   riguarda   la   ripartizione   delle   risorse   di   personale,   nessun   criterio   esplicito   di   suddivisione   ai  dipartimenti  è  stato  utilizzato  dall’Ateneo  fino  a  tutto  il  2017.  Tuttavia,  a  partire  dal  2018,  anche  su  impulso  del   Nucleo   di   Valutazione,   l’Ateneo   ha   finalmente   adottato   un   modello   di   reclutamento   basato   su   una  distribuzione  dei  punti  organico  attribuiti  dal  MIUR  ai  Dipartimenti  utilizzando  criteri  legati  alle  esigenze  di  didattica,   agli   indicatori   dipartimentali   della   VQR   2011-­‐2014   e   alla   valutazione   della   ricerca   svolta   dei  neoassunti  e  promossi  nell’ultimo  triennio  tramite  il  software  CRUI-­‐Unibas;    

Inoltre,  fin  dal  2014,  su  impulso  del  Nucleo  di  valutazione  e  della  Scuola  di  Dottorato,  l’Ateneo  ha  adottato  una   politica   di   premialità   molto   rigorosa   riguardo   il   finanziamento   dei   corsi   di   dottorato   accreditati   in  Ateneo,  che  prevede  la  distribuzione  della  totalità  delle  borse  di  dottorato  finanziate  dall’Ateneo  secondo  gli   stessi   criteri  previsti  nel  Decreto  di  attribuzione  del  FFO  per   la  distribuzione  agli  Atenei  dei   fondi  post  lauream,   basata   sul   valore   di   R+X   dei   collegi   dei   dottorati,   sull’attrattività   di   laureati   in   altri   Atenei,  sull’attrattività   di   borse   esterne   e   sull’internazionalizzazione.   Tale,   politica,   recepita   nel   piano   strategico  2015-­‐2017  e  perseguita  fino  al  2018  ha  portato  l’Ateneo  a  classificarsi  fra  i  primi  in  Italia  sia  per  il  valore  di  R+X   sia   per   l’attrattività.   I   suddetti   criteri   sono   coerenti   con   le   politiche   e   le   strategie   dell'Ateneo   per   la  qualità  della  ricerca  e  tengono  anche  in  considerazione  le  metodologie  e  gli  esiti  della  VQR.  

Per   quanto   riguarda   incentivi   e   primalità,   l’Ateneo   nel   2014   adottato   criteri   molto   stringenti   –   basati  principalmente  sul  posizionamento  della  produzione  scientifica  dei  docenti  rispetto  alle  mediane  ASN  e  sul  loro   carico   didattico   –   per   la   distribuzione   dei   fondi   compensativi   dei  mancati   scatti   triennali   2011-­‐2013  previsti  dall’art.  29,  co.  15  della  L.  240/2010.    

Tuttavia,  successivamente  poca  attenzione  è  stata  dedicata  alla  distribuzione  di  premialità  ed  incentivi  con  fondi  propri  dell’Ateneo  o  una  tantum  e  anzi,  al  momento,  non  è  stato  ancora  definito  un  regolamento  ai  fini  dell'attribuzione  degli  scatti  stipendiali  triennali  ai  sensi  dell'art.  8  della  legge  30/12/2010.  

Si  suggerisce  all’Ateneo  di  monitorare  attentamente  impiego  dei  punti  organico  da  parte  dei  Dipartimenti,  con  particolare  riguardo  alla  loro  utilizzo  sulla  base  di  criteri  coerenti  con  le  reali  esigenze  didattiche  ed  i  risultati  della  VQR.  

Si   suggerisce   all’Ateneo   di   adottare   al   più   presto   un   regolamento   ai   fini   dell'attribuzione   degli   scatti  stipendiali   triennali   ai   sensi   dell'art.   8   della   legge   30/12/2010   che   tenga   esplicitamente   conto   della  produzione  scientifica  dei  docenti.    

R4.A.4  -­‐  Programmazione,  censimento  e  analisi  delle  attività  di  terza  missione    

Page 118: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

118    

L’Ateneo  ha  elaborato  una  specifica  strategia  sulle  attività  di  terza  missione?  Dispone  di  un  sistema  efficace  di  monitoraggio  delle  attività?  Esistono  strutture  organizzative  e  risorse  dedicate  alla  attività  di  valorizzazione?  Viene  analizzato  adeguatamente  l’impatto  delle  attività  di  terza  missione  sullo  sviluppo  sociale,  culturale  ed  economico,  anche  in  relazione  con  le  specificità  ed  esigenze  del  territorio?  

Documenti  esaminati  

Piano  strategico  2015-­‐2017  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti  

Piano  integrato  2018-­‐2020,  aggiornamento  2018  disponibile  al  link  https://www.apc.unich.it/documenti  

Sebbene   l’Ateneo   sia   sicuramente   impegnato   in   attività   di   terza   missione,   queste   sono   principalmente  indirizzate   ad   iniziative   di   conto   terzi   con   minore   attenzione   per   trasferimento   tecnologico   e   il     Public  Engagement.  

Il  Piano  strategico  2015-­‐2017  prevedeva  –  nell’ambito  dell’Area  della  Ricerca  –  un  solo  obiettivo,  seppur  di  ampio   respiro,   dedicato   alla   terza   missione,   “Potenziamento   delle   attività   relative   al   trasferimento  tecnologico   e   alla   terza   missione”   e   indicava   tre   azioni   da   avviare:   Consolidamento,   potenziamento   e  incentivazione   delle   collaborazioni   con   le   attività   produttive   pubbliche   e   private,   a   livello   nazionale   e  possibilmente   internazionale,   con   particolare   attenzione   a   quelle   regionali;   Consolidamento,  potenziamento   e   incentivazione   dei   risultati   di   ricerca   trasferibili   (brevetti,   spin-­‐off)   nel   contesto   socio-­‐economico;  e  Potenziamento  delle  attività  di  supporto  al  trasferimento  tecnologico.  

Tuttavia,   al   di   là   dell’inserimento   nella   Relazione   integrata   sulla   performance   di   alcuni   dati   sporadici   del  numero   di   brevetti   e   spin   off   realizzati   in   alcuni   Dipartimenti,   poca   attenzione   è   stata   dedicata   al  monitoraggio   degli   obiettivi   previsti   e   quasi   nessuna   forma   di   politica   attiva   è   stata   portata   avanti  successivamente  all’adozione  del  Piano  strategico.  

Si   raccomanda  all’Ateneo  di  dedicare  maggior  attenzione  ad  una  politica  di  sviluppo  delle  attività  di  terza   missione   in   tutte   le   sue   componenti,   trasferimento   tecnologico,   public   engagement,   etc.  ponendosi  obiettivi   specifici   con   indicatori  quantitativi  e   target  puntuali,  ed  effettuando  un’attendo  monitoraggio  e  rendicontazione  delle  attività  annuali,  anche  ai  fini  della  loro  valutazione  nel  prossimo  esercizio  VQR.            

Page 119: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

119    

3.3  Audit  ai  Dipartimenti    Metodologia    Nel  mese  di   ottobre  2017   il  Nucleo  di  Valutazione,   in   ritardo   rispetto   al   piano  piano   stabilito  nel   2016  a  causa  delle  gravi  problematiche   legate  all’interdizione  ad   inizio  anno  del  Rettore  e  del  Direttore  Generale  che  hanno  di  fatto  privato  l’ateneo  degli  organi  politici  istituzionali  fino  a  luglio  con  conseguente  blocco  di  tutte  le  attività  non  ordinarie  e  le  successive  dimissioni  di  un  componente  del  Nucleo,  ha  avviato  un  piano  di  audizione  dei  Dipartimenti,  seguendo  le  disposizioni  previste  dall’ANVUR.  Gli   Audit   sono   stati   svolti   seguendo   il   documento   “Linee   guida   per   gli   audit   interni   ai   Dipartimenti”  approvato  dal  Nucleo  a  settembre  2017  ed  aggiornato  ad  aprile  2018  che  definisce  la  metodologia  utilizzata  nel   corso   delle   audizioni   coerentemente   con   il   Sistema   AVA   2.0,   disponibile   sul   sito   del   Nucleo   di  Valutazione.  La   metodologia   utilizzata   è   basata   sostanzialmente   su   un’analisi   –   sia   documentale   sia   tramite   visita   e  colloqui  con  il  Direttore,  il  Segretario  amministrativo,  il  referente  per  l’AQ  e  gli  altri  docenti  coinvolti  nelle  commissioni  previste  dal  sistema  di  AQ  del  Dipartimento  –  degli  aspetti  previsti  dai  principali  indicatori  del  requisito  R4.B,  nell’ottica  di  identificare  eventuali  criticità  importanti.      Nello  scorcio  del  2017  e  nel  primo  semestre  2018  sono  state  svolte  audizioni  ai  seguenti  Dipartimenti:  

• Scienze  filosofico  pedagogiche  e  economico-­‐quantitative;    • Medicina  e  Scienze  dell’invecchiamento,    • Scienze  mediche,  orali  e  biotecnologiche,    • Ingegneria  e  geologia.  

 Complessivamente,  a  metà  2018,  le  audizioni  hanno  riguardato  4  dei  13  Dipartimenti  attivi  in  Ateneo  (circa  il  30%)  e   il  Nucleo  prevede  di  completare   le  audizioni  di  tutti   i  restanti  9  Dipartimenti  dell’Ateneo  in  vista  della  visita  di  accreditamento  periodica  prevista  per  maggio  2020.  Nel   seguito   si   descrivono   i   principali   risultati   emersi   dalle   audizioni   dei   4   Dipartimenti   visitati   facendo  riferimento  agli  aspetti  previsti  dagli  indicatori  del  requisito  R4.B      Gli  esiti  dettagliati  degli  audit  sono  riportati  nell’appendice.      Valutazioni  dei  requisiti  R4.B  previsti  dal  sistema  AVA  2.0    R4.B.1  –  definizione  delle  linee  strategiche  Dall’analisi   delle   SUA-­‐RD   e   delle   audizioni   si   evince   mediamente   una   strategia   programmatica   dei  Dipartimenti   spesso   non   molto   adeguata   con   pochi   obiettivi,   piuttosto   generici.   Inoltre,   in   nessun  Dipartimento   le   linee   strategiche   sono   state   formalizzate   in  un  documento  programmatico   trasparente  e  pubblico.  Nel   quadro   B.1   della   SUA-­‐RD   in   quasi   tutti   i   Dipartimenti   viene   riportata   una   descrizione   delle  attività   di   ricerca   del   Dipartimento   e   fissati   alcuni   obiettivi   spesso   generici   e   poco   puntuali,   non   sempre  declinati  in  azioni  e  indicatori  quantitativi  e  anche  quando  degli  indicatori  sono  definiti,  non  sono  mai  fissati  i   relativi   target   storici   e   attesi.   Si   rileva   inoltre   scarsa   attenzione   a   dichiarare   gli   interventi   necessari   al  conseguimento   degli   obiettivi   fissati.     Si   rileva   una   scarsa   attenzione   programmatica   alle   attività   di   terza  missione,  alle  quali  vengono  date  –  nella  SUA-­‐RD  2014  parte   III  –  delle  generiche  descrizioni   senza  veri  e  propri  obiettivi,  e  comunque  generici  e  privi  di  indicatori  e  target.    Gli   obiettivi   proposti   sono   plausibili   e   coerenti   con   le   politiche   e   le   linee   strategiche   di   Ateneo?   Sono  compatibili  con   le  potenzialità  e  gli  obiettivi  generali  del  Dipartimento  e  tengono  anche  conto  dei   risultati  della   VQR,   della   SUA-­‐RD   e   da   eventuali   altre   iniziative   di   valutazione   della   ricerca   e   della   terza  missione  attuate  dall'Ateneo?    Gli  obiettivi  osservati  sono  in  genere  sufficientemente  plausibili  ma  difficile  è  valutare  la  loro  coerenza  con  le  politiche  e   le   linee  strategiche  di  Ateneo,  dato  che   il  piano  strategico  è  stato  approvato  subito  dopo   la  chiusura  della  SUA-­‐RD  e  di  cui  il  Dipartimento  non  era  al  corrente.    

Page 120: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

120    

Dispone  di  un'organizzazione  funzionale  a  realizzare  la  propria  strategia?  Tutti  i  Dipartimenti  si  sono  dotati  di  una  o  più  commissioni  preposte  allo  sviluppo  e  al  monitoraggio  delle  proprie  strategie  ma  non  sempre  i  loro  ruoli  sono  chiaramente  definiti.    R4.B.2  –  Valutazione  dei  risultati  e  interventi  migliorativi  Il   Dipartimento   analizza   periodicamente   gli   esiti   del   monitoraggio   dei   risultati   della   ricerca   condotta   al  proprio  interno,  svolto  attraverso  la  SUA-­‐RD,  eventualmente  integrata  da  altre  iniziative  specifiche?    In  nessuno  dei  Dipartimenti  visitati,  nonostante  siano  state  costituite  una  o  più  commissioni  preposte  allo  sviluppo   e   al  monitoraggio   delle   proprie   strategie,   è   stata   prodotta   alcuna   formalizzazione   delle   proprie  attività   nel   corso   degli   ultimi   due   anni.   Inoltre,   i   Dipartimenti   hanno   prodotto   una   scarsa   o   nulla  documentazione   riguardo   il  monitoraggio   dei   risultati   della   ricerca   limitato   al  massimo   a   qualche   report  specifico  o  relative  discussioni  in  sede  di  Consiglio.    Vengono  condotte  analisi  convincenti  dei  successi  conseguiti,  degli  eventuali  problemi  e  delle  loro  cause?  Le  azioni  migliorative  proposte  sono  plausibili  e  realizzabili?    Ne  viene  monitorata  adeguatamente  l’efficacia?  Quasi   tutti   i   riesami   iniziali   al   punto   B.3   della   SUA-­‐RD   sono   eccessivamente   concisi   e   carenti  nell’individuazione  di  punti  di  forza  e  punti  di  debolezza  della  ricerca  dipartimentale  su  cui  basare  le  azioni  di   miglioramento,   anche   quando   vi   erano   punti   di   debolezza   evidenti,   quali   ad   esempio   esiti   della   VQR  2004-­‐2010  negativi  per  diversi  SSD  e/o  un  numero  relativamente  elevato  di  ricercatori  inattivi.  Non  sempre,  inoltre,   vengono   definite   chiare   azioni   migliorative,   e   là   dove   definite   non   sono   state   adeguatamente  monitorate.  Al   di   là   del   riesame   iniziale   (quadro   B.3   della   SUA-­‐RD)   in   nessun   dipartimento   è   stato   successivamente  redatto  alcun  riesame  annuale  della  ricerca  dipartimentale,  se  non  a  ridosso  della  visita  su  esplicita  richiesta  del  Nucleo.  Analisi   sufficientemente   dettagliate   degli   esiti   della   VQR   2011-­‐2014   con   individuazione   delle   principali  criticità  sono  state  condotte  in  alcuni  Dipartimenti  ma  quasi  esclusivamente  successivamente  all’invio  della  relazione  sulla  VQR  2011-­‐2014  del  Nucleo  di  Valutazione.    R4.B.3  –  Definizione  e  pubblicizzazione  dei  criteri  di  distribuzione  delle  risorse  Il  Dipartimento  indica  con  chiarezza  i  criteri  e  le  modalità  di  distribuzione  interna  delle  risorse  (economiche  e  di  personale),  coerentemente  con  il  programma  strategico  proprio  e  dell'Ateneo?  Pur   in   assenza   di   specifiche   linee   strategiche   per   la   distribuzione   interna   delle   risorse   economiche   e   di  personale,  tutti   i  Dipartimenti  si  sono  dotati,  anche  sulla  base  di  un  modello  di  ripartizione  di  Ateneo  che  prevede  vincoli  a   livello  dei  Dipartimenti,  di  un  regolamento  per   la  distribuzione  delle  risorse  economiche  trasferite   dall’Ateneo   con   criteri   di   distribuzione  molto   chiari   e   basati   sulla   valutazione   della   produzione  scientifica  dei  docenti  con  una  metodologia  aderente  a  quella  utilizzata  nella  VQR  e  coerenti  con   le   linee  programmatiche  di  Ateneo.      In  nessun  Dipartimento  sono  invece  documentati  i  criteri  di  ripartizione  delle  risorse  di  personale,  anche  se  dagli   audit   emerge   in   un   paio   di   casi   una   generica   propensione   del   Dipartimento   ad   adottare   criteri   di  reclutamento   basati   sulle   necessità   didattiche   o   sulla   produzione   scientifica   dei   vari   settori   scientifico-­‐disciplinari,   tuttavia   non   formalizzata   in   regolamenti   o   delibere   di   Dipartimento   eccetto   che   per   la  distribuzione  di  assegni  di  ricerca.    Sono  specificati  i  criteri  di  distribuzione  di  eventuali  incentivi  e  premialità?  In  nessun  Dipartimento  sono  previsti  specifici  incentivi  e  premialità.    Tali  criteri  sono  coerenti  con   le   linee  strategiche  dell’Ateneo,   le   indicazioni  e  metodologie  della  VQR,  della  SUA-­‐RD  e  di  eventuali  altre  iniziative  di  valutazione  della  ricerca  e  della  terza  missione  attuate  dall'Ateneo?    I   criteri   di   ripartizione   delle   risorse   economiche   sono   strettamente   coerenti   con   le   linee   strategiche  dell’Ateneo  e  basate  sulle  metodologie  della  VQR,  mentre  molto  meno  chiari   sono   i  criteri  di   ripartizione  delle  risorse  di  personale  e  quasi  mai  legati  a  metodologie  della  VQR  o  della  SUA-­‐RD.  

Page 121: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

121    

   R4.B.4  –  Dotazione  di  personale,  strutture  e  servizi  di  supporto  alla  ricerca  Esiste   una   programmazione   del   lavoro   svolto   dal   personale   tecnico-­‐amministrativo,   corredata   da  responsabilità  e  obiettivi  e  che  sia  coerente  con  il  progetto  del  Dipartimento?  Dalla  documentazione  a  disposizione  non  emerge  una  chiara  e  formale  programmazione  dei  Dipartimenti  visitati   riguardo   tali   aspetti.   Tuttavia,   in   sede   di   audit   è   emersa   una   organizzazione   sufficientemente  adeguata   del   lavoro   svolto   dal   personale   TA   del   Dipartimento,   coordinato   dal   Direttore   e   dal   Segretario  amministrativo.    Sono  disponibili  adeguate  strutture  e  risorse  di  sostegno  alla  ricerca  e,  in  particolare,  ai  Dottorati  di  Ricerca  (se   presenti)?   (E.g.   Spazi,   biblioteche,   laboratori,   infrastrutture   IT...)   I   servizi   sono   facilmente   fruibili   dai  dottorandi,  ricercatori  e  docenti  del  Dipartimento?  Negli  audit  finora  effettuati  non  è  stato  possibile  approfondire  questi  aspetti.    Sulla  base  degli  esiti  degli  audit  effettuati,  e  in  particolare  degli  esiti  decisamente  poco  positivi,  il  Nucleo  ha  formulato  una  serie  di  raccomandazioni  e  suggerimenti  necessari  per  raggiungere  gli  standard  di  AQ  della   ricerca,   della   didattica   previsti   dal   Sistema   AVA   2.0,   che   sono   ribadite   sotto   ed   estese   a   tutti   i  restanti  Dipartimenti.  

1. Si   raccomanda   ai   Dipartimenti   di   formalizzare   le   proprie   linee   strategiche   in   un   documento  programmatico   articolato   e   di   respiro   pluriennale   (Piano   strategico   o   Piano   di   sviluppo),   che  tenga   esplicitamente   conto   anche   degli   indirizzi   riguardo   la   terza   missione   e   possibilmente  l’internazionalizzazione.    Si  suggerisce,  inoltre,  che  nel  documento  siano  chiaramente  stati  fissati  obiettivi  specifici  e  misurabili,  e  relativi  target,  coerenti  con  le  politiche  e  le   linee  strategiche  di  Ateneo,   compatibili   con   le   potenzialità   e   gli   obiettivi   generali   del   Dipartimento   e   che   tengano  anche   conto   dei   risultati   della   VQR,   della   SUA-­‐RD   e   delle   altre   iniziative   di   valutazione   della  ricerca   e   della   terza   missione   attuate   dall'Ateneo.     Si   suggerisce   inoltre   al   Dipartimento   di  definire,   sulla   base   di   tale   documento   programmatico,   un   piano   di   azioni   adeguato   al   loro  conseguimento   in   cui   siano   individuate   le   responsabilità,   le   risorse   a   disposizione   e   i   target  temporali  e  di  risultato  attesi.  

2. Si   suggerisce   che   le   attività   della   commissione   preposta   allo   sviluppo   e   al   monitoraggio   delle  proprie  strategie  siano  documentate  sulla  base  di  verbali  delle  riunioni   (almeno  2-­‐3)  effettuate  durante  l’anno  e  discusse  in  Consiglio  di  Dipartimento.  

3. Si   raccomanda   che   la/e   commissione/i   preposta   al   riesame   della   ricerca   provveda/no   –  ciclicamente   e   con   un   periodo   di   riferimento   di   norma   di   un   anno   –   a   condurre   analisi  convincenti   dei   punti   di   forza   e   di   debolezza,   degli   eventuali   problemi   e   delle   loro   cause   e  proporre   azioni   migliorative   plausibili   e   realizzabili   –   identificando   le   responsabilità,   le   risorse  disposizione  e  i  target  temporali  e  di  risultato  attesi  –  e  monitorarne  adeguatamente  l’efficacia.  

4. Si  raccomanda  che  i  Dipartimenti  indichino  con  maggiore  chiarezza  i  criteri  e  le  modalità  interne  di  ripartizione  ed  utilizzo  dei  punti  organico  (in  maniera  analoga  a  quanto  già  fatto  con  le  risorse  economiche,   e   in  minore  misura  per   gli   assegni  di   ricerca)   coerentemente   con   le  proprie   linee  strategiche   definite   in   un   documento   programmatico   articolato,   in   coerenza   con   le   linee  strategiche   dell’Ateneo,   specificando   in   quale   modo   i   criteri   individuati   sono   utilizzati   nella  attribuzione  dei  punti  organico  per   ruolo  e   settore   scientifico  disciplinare  ed  evidenziandone   il  loro  utilizzo  nelle  delibere  di  Dipartimento  relative  alle  proposte  di  chiamata.  

     

 

Page 122: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

122    

   

Page 123: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

123    

Capitolo  4  -­‐  Strutturazione  delle  audizioni  ai  CdS    

Nel   2016   il   Nucleo   di   Valutazione   ha   avviato   un   piano   di   audizione   dei   corsi   di   studio,   seguendo   le  disposizioni   previste   dall’ANVUR   e   dalle   Linee   Guida   AVA   2.0.   Gli   Audit   sono   stati   svolti   seguendo   il  documento   “Linee   guida   per   gli   audit   interni   ai   CdS”   approvato   dal   Nucleo   a   novembre   2015   –   ed  aggiornato  a  settembre  2017  per  tener  conto  delle  novità  introdotte  dal  Sistema  AVA  2.0  –  che  definisce  la  metodologia  utilizzata  nel  corso  delle  audizioni  (pubblicato  sul  sito  del  Nucleo).    La  metodologia  utilizzata  è  basata  su:  (i)  un  esame  preliminare  dei  principali   indicatori  di  risultato  del  CdS  previsti  dall’Allegato  E  del  DM  987/2016  –  in  particolare  quelli  utilizzati  per  selezionare  i  CdS  e  descritti   in  seguito  –  al  fine  di  identificare  eventuali  criticità  o  scostamenti  significativi  rispetto  ai  valori  di  riferimento  o  anche   agli   anni   precedenti;   e   (ii)   un’analisi   –   sia   documentale   sia   tramite   visita   e   colloqui   con   docenti,  studenti   e   personale   TA   –   degli   aspetti   previsti   dai   principali   indicatori   del   requisito   R3,   nell’ottica   di  identificare  eventuali  criticità  importanti.        Gli  audit  interni  sono  svolti  da  una  commissione  costituita  da:  

- almeno  due  componenti  del  Nucleo  di  Valutazione  dei  quali  possibilmente  uno  esterno;  - almeno  un  componente  del  Presidio  di  qualità;  - il  responsabile  del  Settore  Programmazione  e  valutazione  della  didattica  e  della  ricerca;  - un  collaboratore  del  summenzionato  settore  con  funzioni  di  segretario  verbalizzante.  

 Ogni  audit  è  articolato   in   tre   fasi  cronologicamente  successive:  “Analisi  della  documentazione”,  “Incontro  con  i  responsabili  del  CdS”,  “Stesura  del  rapporto  di  audit”.  L’analisi  della  documentazione,  ha  lo  scopo  di  comprendere  gli  elementi  essenziali  del  sistema  di  gestione  del  CdS  con  particolare  attenzione  al  sistema  di  gestione  dell’assicurazione  qualità  e  di  verificare  il  rispetto  dei  requisiti  previsti  da  parte  del  sistema  AVA  per  l’accreditamento  iniziale  e  periodico  dei  CdS.    Per   ogni   CdS   esaminato,   oltre   ai   principali   indicatori   di   risultato   del   CdS   previsti   dall’Allegato   E   del   DM  987/2016,   è   analizzata   la   seguente   documentazione   messa   disposizione   in   modalità   informatica   sulle  pagine  web  del  Presidio  di  Qualità:  

- SUA-­‐CdS  (ultimi  3  anni);  - Scheda  di  Monitoraggio  Annuale;  - Rapporti  di  riesame  annuali  (ultimi  3  anni);  - Rapporto  di  riesame  ciclico  redatto  entro  gli  ultimi  tre  anni;  - Relazioni  annuali  delle  commissioni  paritetiche  del  Dipartimento/Scuola  di  afferenza  del  CdS  (ultimi  

3  anni);  - Esiti  delle  rilevazioni  delle  opinioni  degli  studenti  per  tutti  gli  insegnamenti  del  CdS  (ultimi  3  anni);  - Informazioni  pubblicate  sul  portale  di  ateneo  alla  voce  “Offerta  formativa”  con  particolare  riguardo  

alle  informazioni  in  collegamento  informatico  ai  quadri  A4  e  B1-­‐B4  della  SUA-­‐CdS.    Ulteriore   documentazione   può   essere   richiesta   al   responsabile   del   CdS   e/o   della   struttura   didattica   di  afferenza  relativamente  a:  

- Verbali  degli  organi  accademici  competenti  contenenti  modifiche  di  ordinamento  negli  ultimi  tre  anni;  

- Verbali  degli  organi  accademici  competenti  contenenti  i  regolamenti  per  le  ultime  tre  coorti;  - Verbali  del  gruppo  di  assicurazione  qualità  del  CdS;  - Verbali  della  commissione  paritetica  della  struttura  didattica  di  afferenza  contenenti  osservazioni  

sul  CdS  in  esame.      Terminata  la  fase  di  analisi  della  documentazione,  alla  data  prefissata,  ha  luogo  l’incontro  con  i  responsabili  di  CdS  con   lo  scopo  di  comprendere   in  che  misura  quanto  delineato  dall’analisi  della  documentazione  sia  

Page 124: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

124    

realizzato  in  concreto,  noto  e  condiviso  dai  diversi  attori  del  sistema  di  AQ,  con  particolare  attenzione  alla  verifica   dell’effettiva   coerenza   dell’organizzazione   e   gestione   correnti   del   sistema   di   AQ   con   quanto  disegnato   e   rappresentato   nei   documenti   esaminati.   Tipicamente,   l’incontro   con   i   responsabili   del   CdS  richiede  dalle  2  alle  3  ore  e  prevede,  nei  limiti  delle  disponibilità  personali,  la  partecipazione  delle  seguenti  figure:  

- Presidente  del  CdS;  - Docenti  di  riferimento;  - Gruppo  di  AQ  del  CdS;  - Commissione  paritetica  della  struttura  didattica  di  afferenza  del  CdS;  - Personale  TA  coinvolto  direttamente  nella  gestione  del  CdS.  

 L’incontro   consente   l’approfondimento   delle   osservazioni   emerse   dall’analisi   della   documentazione,  nonché   la   verifica   della   coerenza   tra   documentazione   e   attività   concretamente   messe   in   atto,   tramite  eventuali   colloqui,   a   discrezione   della   commissione,   con   il   Responsabile   del   CdS,   con   i   docenti,   con   gli  studenti,  con  il  personale  tecnico  amministrativo  e  con  gli  esponenti  delle  parti  interessate.    Il  rapporto  di  audit  contenente  le  osservazioni  della  commissione  è  costituito  dalle  schede  predisposte  nella  fase   di   analisi   della   documentazione,   completate   in   seguito   ai   chiarimenti   avuti   nell’incontro,   e   da   una  relazione  finale  completata  entro  2  settimane  dall’incontro.  Il   rapporto  è  consegnato  al   responsabile  del  CdS  ed  è  approvato  dal  Nucleo  di  valutazione   in  una  seduta  successiva:   un   breve   sintesi   è   inserita   nella   “Relazione   annuale   del   Nucleo   di   Valutazione”   dell’anno  successivo  come  previsto  dalle  linee  guida  ANVUR.  Il  rapporto  può  contenere  raccomandazioni  e  condizioni  specifiche  riguardo  la  gestione  del  CdS  e  del  relativo  sistema  di  AQ  che  dovranno  essere  messe  in  atto  entro  un   anno   dall’audit   e   sottoposte   a   verifica   del   Nucleo   di   Valutazione   sia   a   consuntivo   che   a   cadenze  quadrimestrali.   Seguendo   l’approccio   perseguito   nelle   “Linee   guida   per   l’accreditamento   periodico   delle  sedi  e  dei  corsi  di  studio”  per  le  commissioni  CEV,  saranno  considerati   i  seguenti  “indicatori”  del  requisito  R3.    R3.A.  Definizione  degli  obiettivi  formativi  e  progettazione  del  CdS  È   valutato   se   il   CdS   ha   esplicitato   gli   obiettivi   della   propria   offerta   formativa,   definendo   chiaramente   –  anche   grazie   al   confronto   con   gli   interlocutori   più   appropriati   –   i   profili   culturali   e   professionali   in   cui   lo  studente  dovrà  riconoscersi  alla  fine  del  ciclo  formativo,  e  garantisce  che  vi  sia  coerenza  tra  tali  profili  e  gli  insegnamenti  e  le  attività  complementari  proposte  agli  studenti  In  particolare  sono  valutati   i  modi  con  cui  sono  state  condotte   le   indagini  e   le  consultazioni   riguardanti   il  mondo  della  produzione,  dei   servizi  e  delle  professioni  che  nel   corso  degli  anni   il  CdS  ha  svolto  al   fine  di  definire  la  domanda  di  formazione.    Sono  altresì  valutati  gli  effetti  di  tali  indagini  e  consultazioni,  ai  fini  di  individuare  le  funzioni  in  un  contesto  di   lavoro   e   le   competenze   verso   le   quali   l’allievo   viene  preparato   in  modo  più   significativo   dal   CdS.   Ci   si  attende  quindi  che  funzioni  e  competenze  siano  definite  in  modo  chiaro  e  che  la  progettazione  del  percorso  di  formazione  tenga  effettivamente  conto  della  domanda  di  formazione.      R3.B.  Strategie  di  gestione  della  didattica  È  valutata  la  capacità  del  CdS  ad  attivare  un  servizio  di  orientamento  e  tutorato  che  segual’intero  percorso  di   studio   degli   studenti,   dal   momento   dell’iscrizione   al   conseguimento   del   titolo;   ad   assicurare   che,   in  entrata,  siano  chiaramente  comunicate  le  conoscenze  necessarie  per  intraprendere  gli  studi,  siano  rilevate  le   conoscenze   in   possesso   degli   studenti   e   siano   proposte   iniziative   volte   al   recupero   delle   carenze;   ad  assicurare  anche  un’organizzazione  flessibile  della  didattica,   in  cui  gli  studenti  possano  trovare  assistenza,  tutoraggio  e  accesso  a  percorsi  adatti  alle  proprie  specifiche  esigenze,  intese  non  soltanto  come  limiti,  ma  anche  come  potenzialità  (e/o  eccellenze)  da  valorizzare;  a  garantire  e  promuove  l’accesso  a  opportunità  di  studio  e   tirocinio  all’estero;  a  dichiarare   in  maniera   trasparente   i  criteri  di  verifica  dell’apprendimento,   le  modalità   di   attribuzione   degli   esiti   delle   prove   finali   e   intermedie   e   le   modalità   di   comunicazione   agli  studenti.  

Page 125: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

125    

     R3.C.  Risorse  umane,  servizi,  strutture  di  supporto  È  valutata  la  capacità  del  CdS  di  assicurare  una  dotazione  di  risorse  umane  adeguata  al  perseguimento  degli  obiettivi  formativi  prefissati.  In  particolare  si  valuta  se  il  CdS  garantisce  la  realizzazione  di  iniziative  volte  alla  qualificazione  dei  docenti,  in   termini   di   sviluppo   scientifico   e   professionale,   nonché   di   formazione   e   aggiornamento   dei   metodi  didattici  da  essi  utilizzati;  assicura,  per  quanto  gli  compete  e  di  concerto  con  l’Ateneo  la  qualificazione  del  personale   tecnico-­‐amministrativo  di   supporto  e   la  disponibilità  delle   infrastrutture  necessarie   ad  erogare  servizi  consoni  e  coerenti  con  gli  obiettivi  prefissati.    R3.D.  Monitoraggio,  revisione  delle  strategie,  interventi  di  miglioramento  È  valutata  la  capacità  di  rispondere  a  quanto  emerge  dalla  rilevazione  delle  opinioni  studenti,  dei  laureandi  e   dei   laureati,   e   in   particolare   la   capacità   di   individuare   e   porre   in   debito   risalto   gli   aspetti   critici,   di  intervenire   al   livello   appropriato   (organizzativo,   di   progettazione   didattica)   e   infine   di   adottare   soluzioni  coerenti  con  le  risorse  disponibili  e  in  grado  di  conseguire  risultati  positivi  e  misurabili.    Tipicamente   tali   elementi   trovano   formalizzazione   nei   questionari   studenti   e   laureandi,   eventualmente  anche  in  documenti  in  cui  sono  raccolte  altre  segnalazioni  provenienti  da  studenti,  segnalazioni  provenienti  da  docenti,  da  personale  tecnico-­‐amministrativo  e  da  soggetti  esterni  all’Ateneo,  le  osservazioni  emerse  in  riunioni  del  CdS,  del  Dipartimento  o  di  struttura  di  coordinamento  della  didattica.    Per  quanto  riguarda  i  criteri  di  selezione  dei  CdS  da  udire,  questi  sono  inizialmente  basati  sull’esame  di  una  serie  di  c.d.  indicatori  “sentinella”:  

• numero  di  iscritti  al  I°  anno;  • percentuale  di  studenti  con  almeno  40  CFU  acquisiti  al  II  anno  (L  –  LMCU)  e  al  I  anno  (per  LM);  • tasso  di  abbandono  al  secondo  anno;  • tasso  di  abbandono  dopo  N+1  anni;  • percentuale  di  laureati  in  corso;  • tasso  di  occupazione  dei  laureati;  • grado  di  soddisfazione  degli  studenti;  

 al   fine  di   identificare   i  CdS  con  particolari  criticità  –  poi  sostituiti  dai  corrispondenti   indicatori  quantitativi  definiti  dall’ANVUR  –  tenendo  conto  anche  di  opportuni  principi  di  rotazione  fra  i  diversi  gruppi  disciplinari  di  CdS  (Sanitario,  Economico,  Sociale,  Umanistico,  Scientifico)  e  fra  i  vari  Dipartimenti  /Scuole  dell’Ateneo.    A   partire   dal   2017,   la   selezione   ed   il   monitoraggio   dei   CdS   sono   stati   effettuati   utilizzando   i   seguenti  indicatori  ANVUR:  

• iC00a  -­‐  numero  di  iscritti  al  I°  anno;  • iC02  -­‐  Percentuale  di  laureati  (L;  LM;  LMCU)  entro  la  durata  normale  del  corso;  • iC14  -­‐  Percentuale  di  studenti  che  proseguono  nel  II  anno  nello  stesso  corso  di  studio  • iC16   -­‐   Percentuale   di   studenti   che   proseguono   al   II   anno   nello   stesso   corso   di   studio   avendo  

acquisito  almeno  40  CFU  al  I  anno;  • iC24  tasso  di  abbandono  dopo  N+1  anni;  • iC25  -­‐  Percentuale  di  laureandi  complessivamente  soddisfatti  del  CdS;  • iC06/26  Percentuale  di  occupazione  dei  laureati  a  1  anno  dal  titolo;  • iC28  -­‐  Rapporto  studenti   iscritti  al  primo  anno/docenti  degli   insegnamenti  del  primo  anno  (pesato  

per  le  ore  di  docenza)  

Nel  corso  del  2016  sono  state  svolte  audizioni  ai  seguenti  corsi  di  studio:  • L-­‐11  Lingue  e  letterature  straniere,    • L-­‐33,  Economia  e  informatica  per  l’impresa,    

Page 126: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

126    

• LM-­‐41  Medicina  e  chirurgia,    • LM-­‐74  Scienze  e  tecnologie  geologiche,    • LM-­‐2  &  LM-­‐89  Beni  archeologici  e  storico-­‐artistico,  • LM-­‐87  Politiche  e  managment  per  il  Welfare,  • L-­‐14  Servizi  giuridici  per  le  imprese,  • LM-­‐13  Farmacia.  

Nel   2017   il   numero   di   audizioni   svolte   è   stato   limitato   ad   una,   a   causa   delle   gravi   problematiche   legate  all’interdizione  ad  inizio  anno  del  Rettore  e  del  Direttore  Generale  che  hanno  di  fatto  privato  l’ateneo  degli  organi   politici   istituzionali   fino   a   luglio   con   conseguente   blocco   di   tutte   le   attività   non   ordinarie   e   le  successive   dimissioni   di   un   componente   del   Nucleo,   e   riprese   nel   2018.   Complessivamente,   le   audizioni  effettuate  a  fine  2017  e  nel  primo  semestre  del  2018  hanno  riguardato  i  seguenti  6  corsi  di  studio:  

• L-­‐19&L-­‐5  Filosofia  e  Scienze  dell'educazione  -­‐  25.10.2017  • LM-­‐88  Ricerca  sociale,  politiche  della  sicurezza  e  criminalità  -­‐  25.10.2018  • L-­‐22  Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive  -­‐  25.10.2017  • L/SNT3  Igiene  Dentale      -­‐    25.10.2018  • LM/SNT1  Scienze  infermieristiche  e  ostetriche  -­‐    25.10.2018  • LM-­‐24  Ingegneria  delle  costruzioni      -­‐    31.06.2018  

Complessivamente,  a  metà  2018,  le  audizioni  hanno  riguardato  14  dei  55  CdS  attivi  in  Ateneo  (circa  il  25%)  e   il   Nucleo   dovrà   accelerare   la   frequenza   delle   propire   audizioni   anche   al   fine   di   monitorare   una  percentuale  di  almeno  il  50%  dei  CdS  in  vista  della  visita  di  accreditamento  periodica  prevista  per  maggio  2020.  Gli  esiti  dettagliati  delle  audizioni  dei  corsi  di  studio  visitati  nel  corso  del  2017  e  nel  primo  semestre  del   2018   sono   riportati   sul   sito   web   del   Nucleo   di   valutazione,   al   link  https://nucleo.unich.it/documenti/audit.       Da   un’analisi   complessiva   degli   esiti,   è   però   possibile   fare   le  seguenti  considerazioni  di  sintesi  con  particolare  riferimento  agli  aspetti  previsti  dai  principali  indicatori  del  requisito  R3.    R3.A.  Definizione  dei  profili  culturali  e  professionali  e  coerenza  con  le  attività  formative  Nei  corsi  esaminati  il  livello  di  identificazione  e  consultazione  delle  principali  parti  interessate,  sia  in  fase  di  progettazione  sia  successivamente,  è  mediamente  basso  e  variabile  da  CdS  a  CdS.  Si  rilevano  delle  criticità  minori   nei   CdS   in   “Ingegneria   delle   costruzioni”,   “Filosofia   e   Scienze   dell'educazione”   e   “Ricerca   sociale,  politiche  della  sicurezza  e  criminalità”   in  cui,  sebbene  alcune  consultazioni  sono  riportate,  esse  sono  esse  sono   ristrette   ad   un   numero   limitato   di   partecipanti   e   poco   rappresentativi   (anche   la   dove   erano   stati  invitati   un   numero   elevato   di   PI   come   per   “Ingegneria   delle   costruzioni”).     Criticità   maggiori   nella  identificazione  del  sistema  professionale  di  riferimento  sono  rilevate  soprattutto  nei  CdS  in  “Scienze  della  attività  motorie  e  sportive”  e  “Igiene  dentale”  per  i  quali  –  anche  a  causa  dell’assenza  di  uno  specifico  albo  professionale  per  il  primo  –  erano  riportate  in  maniera  estremamente  concisa  consultazioni  datate  e  senza  indicazioni   delle   parti   interessate   partecipanti,   e   non   era   riportata   alcuna   consultazione  nel   quadro  A1.b  della  SUA  2017/2018.    Non  adeguata  la  consultazione  delle  principali  parti  interessate  anche  per  il  CdLM  in  Scienze  infermieristiche  ed  ostretiche,  con  il  quadro  A1.a  molto  conciso  e  senza  indicazioni  sulla  data  o  sulle  parti   sociali   coinvolte,  mentre   nel   quadro   A1.b   viene   solo   indicato   che   “Pur   non   essendoci   stati   incontri  ufficiali,   durante   i   CCDLM,   considerata   la   presenza   in   qualità   di   docenti   dei   due   Presidenti   degli   Ordini  professionali  degli  Infermieri  (IPASVI)  e  delle  Ostetriche,  c'è  sempre  stato  un  confronto  diretto  e  costruttivo  riguardo  l'offerta  formativa  erogata  dal  CdS  in  Scienze  Infermieristiche  ed  Ostetriche.”.    Solo  in  un  paio  dei  sei   CdS   ascoltati   le   consultazioni   effettuate   risultano   sufficientemente   documentate   ma   non   sempre   la  gamma   delle   parti   consultate   è   sufficientemente   rappresentativa,   specie   a   livello   nazionale.   Tuttavia,   le  modalità   di   consultazione   non   sono   del   tutto   adeguate   in   quanto   limitate   alla   presentazione   del   CdS   da  parte  dei  referenti  e  poco  attente  ad  acquisire  indicazioni  e  suggerimenti  da  parte  delle  parti  interessate  sul  percorso  formativo.  Solo  uno  dei  Corsi  di  Studio  si  è  dotato  di  un  Comitato  di  Indirizzo,  anche  se  i  sui  ruoli  non  sono  chiaramente  definiti  e  le  sua  attività  non  sono  né  indicate  né  documentate.  Per  diversi  dei  corsi  di  studio  non  sottoposti  a  modifica  di  ordinamento  negli  ultimi  anni  il  quadro  A2.a  non  è  del  tutto  adeguato.    

Page 127: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

127    

Dall’analisi  delle  schede  SUA-­‐CdS  e  dai  colloqui   intercorsi,  emerge  una  sufficiente  coerenza  degli  obiettivi  formativi  e  dei   risultati  di  apprendimento  con   i  profili   scientifici  e  professionali   individuati,  nei   limiti  della  corretta  definizione  de  aggiornamento  di  questi  ultimi  per  alcuni  dei  CdS  come  discusso  sopra.    Per  il  CdS  in  “Igiene  Dentale”  si  rileva  un’eccessiva  parcellizzazione  degli  insegnamenti  che  risultano  quasi  tutti  integrati  e  composti  da  numerosi  moduli  da  1-­‐2  o  massimo  3  CFU,  in  un  caso  un  insegnamento  è  diviso  in  8  moduli  da   1   CFU;   tale   elevata   parcellizzazione   rende   difficile   valutare   la   coerenza   del   percorso   formativo   con   i  risultati   di   apprendimento   dichiarati   ed   il   profilo   professionale   definito   dal   CdS   ed   andrebbe   rivista  nell’ottica  di  migliorare   tale  coerenza.  Anche   il  CdLM   in  “Scienze   infermieristiche  ed  ostretiche”  presenta  una   elevata   parcellizzazione   degli   insegnamenti,   ma   in   misura   minore   e   parzialmente   giustificata   dalla  natura  più  professionalizzante  del  Corso.   Si   rileva  che  nel  quadro  A4.b.2   i   risultati  di   apprendimento  non  sono  mai  declinati  per  aree  di  apprendimento  –  nemmeno  per  le  due  componenti  del  corso  interclasse  in  Filosofia   e   Scienze   dell’educazione.   I   percorsi   formativi   proposti   sono   quasi   sempre   sufficientemente  coerenti  con  gli  obiettivi   formativi  ma  solo   in  pochi  casi   le  schede  di   insegnamento  sono   in  collegamento  informatico  con  il  quadro  A4.b.2.  Solo  in  due  dei  sei  CdS  il  quadro  ordinamentale  A4.b.1  è  compilato.    R3.B.  Attenzione  alle  metodologie  didattiche  e  accertamento  delle  competenze  Le   attività   di   orientamento   in   ingresso,   itinere   e   di   accompagnamento   al   mondo   del   lavoro   sono   quasi  esclusivamente   riconducibili   ai   servizi   centralizzati   di   Ateneo,   e   solo   una   metà   dei   sei   CdS   organizzano  alcune  limitate  attività  specifiche  di  CdS  e/o  di  Dipartimento  con  un  supporto  del  corpo  docente.  Solo  nei  CdS   in   “Filosofia  e   Scienze  dell’educazione”  è  presente  all’interno  del   regolamento  didattico  un  percorso  part  time  per  gli  studenti  lavoratori,  nonostante  sia  previsto  e  consigliato  dall’Ateneo.  Dei  tre  CdL  triennali  ascoltati,  “Igiene  dentale”  non  prevede  né  una  verifica  puntuale  delle  conoscenze  richieste  (limitandosi  ad  affermare   genericamente   nel   quadro   A3.a   che   “Le   conoscenze   richieste   per   l’immatricolazione   verranno  accertate   mediante   l'la   prova   di   ammissione   ai   corsi   universitari   e   programmati   a   livello   nazionale”)   né  l’attribuzione  di  OFA  o  l’organizzazione  di  corsi  di  sostegno;  “Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive”  non  prevede   test  di   valutazione  né  attribuzioni   di  OFA  nei   quadri  A3.a  e  A3.b  della   SUA-­‐CdS  ma   solo   che   “Ai  diplomati   con   voto   di   maturità   inferiore   a   75/100   verranno   attribuiti   degli   obblighi   formativi   aggiuntivi  (OFA).”   nel   regolamento   didattico   senza   alcuna   indicazione   sul   tipo   di   carenza   individuata   o   di   obbligo  attribuito;  “Filosofia  e  Scienze  dell’educazione”  pur  prevedendo  un  test  di  ingresso  e  l’attribuzione  di  OFA,  non  indica  in  maniera  puntuale  le  conoscenze  necessarie  per  intraprendere  gli  studi  né  indica  chiaramente  le  modalità  di  assolvimento  degli  OFA.   I   tre  CdL  magistrali   ascoltati  prevedono  dei   criteri  di  accesso  sulla  base   del   curriculum   –   in   termini   di   classe   di   laurea   del   titolo   posseduto   e   di   un   numero  minimo   di   CFU  acquisiti  in  un  gruppo  di  SSD  –  e  della  personale  preparazione.    Le  modalità  di  valutazione  sono  descritte  in  modo  sufficientemente  adeguato  nelle  schede  SUA  e  nei   regolamenti  didattici   seppur  non  sempre  con   la  dovuta  attenzione.  Le  modalità  di  verifica  dell’apprendimento  non  appaiono  adeguate  nella  quasi   totalità  delle  schede  di  insegnamento.    R3.C.  Disponibilità  di  personale,  strutture  e  servizi  Tutti  e   sei   i   corsi  di   studio  presentano  una  quota  dei  docenti  di   riferimento  pari  o  prossima  al  100%.  Per  cinque   dei   sei   CdS   non   si   rilevano   situazioni   problematiche   rispetto   al   quoziente   studenti/docenti  equivalenti   a   tempo  pieno,   quasi   sempre   in   linea   o   inferiori   alla  media   nazionale   o   di   area   geografica,   e  comunque  con  valori  sempre  inferiori  al  valore  di  riferimento  definito  al  punto  R3.C.1.  Per  il  CdL  in  “Scienze  delle  attività  motorie  e  sportive”  si  rileva  una  situazione  problematica  rispetto  al  quoziente  studenti  iscritti  /docenti   che   è   notevolmente   superiore   alla  media   nazionale   o   di   area   geografica,   rispettivamente   di   un  fattore  circa  4  o  2-­‐3,  e  presenta  un  valore  superiori  al  valore  di  riferimento  definito  al  punto  R3.C.1.    Per  le  tre   lauree  magistrali   l’indicatore  di  qualificazione   scientifica  della  docenza  è   sempre   superiore  a  0.8  e,   in  particolare,  presenta  un  valore  0.9  per  “Ricerca  sociale,  politiche  della  sicurezza  e  criminalità”  e  “Ingegneria  delle  costruzioni”,  leggermente  inferiore  alla  media  nazionale  o  di  area  geografica  attestate  fra  1.0  e  1.1,  e  un   valore   di   1.0   per   “Scienze   infermieristiche   e   ostriche”   in   linea   con   la   media   nazionale   o   di   area  geografica.  Non  si  rilevano   in  nessun  caso  specifiche   iniziative  di  sostegno  allo  sviluppo  delle  competenze  didattiche  dei  docenti.    

Page 128: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

128    

R3.D.  Capacità  di  analisi  e  miglioramento  della  didattica  Si   rileva   un   livello   di   soddisfazione   da   parte   degli   studenti,   per   tutti   gli   aspetti   presi   in   esame   dai  questionari,   in   linea   con   la   media   di   Ateneo   per   “Filosofia   e   Scienze   dell’educazione”,   “Ricerca   sociale,  politiche   della   sicurezza   e   criminalità”   e   “Igiene   dentale”,   superiore   alla   media   di   Ateneo   per   “Scienze  infermieristiche   e   ostetriche”,   e   nettamente   inferiore   per   “Ingegneria   delle   costruzioni”.   Dalle   evidenze  raccolte  nella  lettura  delle  SUA  CdS  e  durante  le  audizioni  è  emersa  una  sufficiente  capacità  di  ascolto  delle  istanze  degli   studenti   non   sempre  però   formalizzata  da   azioni   di  miglioramento   concrete;   il   per   il   CdS   in  “Ingegneria   delle   costruzioni”   nell’ultimo   rapporto   annuale   di   riesame   disponibile   non   è   stata   rilevata  l’opinione  relativamente  negativa  degli  studenti  sul  CdS,  nettamente  sotto  la  media  di  Ateneo,  nonostante  anche  la  Relazione  CPDS  avesse  messo  in  luce  questo  aspetto.  Nessuno  dei   corsi   di   studio  ha   ancora   redatto  un   rapporto  di   riesame   ciclico,   incluso   il   CdLM   in   “Ricerca  sociale,  politiche  della  sicurezza  e  criminalità”  che  pur  ha  effettuato  una  modifica  di  ordinamento  per  l’a.a.  2017/2018.  L’assenza  di  rapporti  di  riesami  ciclici  e  la  natura  fondamentalmente  descrittiva  delle  sei  schede  di  monitoraggio  annuale,  e  in  qualche  caso  anche  molto  concisa,  non  hanno  permesso  di  valutare  a  pieno  la  profondità  di   analisi  dei  problemi   rilevati   e  delle   loro   cause.  Dalla   lettura  degli  ultimi   rapporti  di   riesame  annuali  si  rileva  che  –  al  di  là  della  notevole  disomogeneità  per  i  diversi  CdS  –  le  analisi  della  situazione  e  i  commenti   ai   dati   sono   esposti   in   maniera   molto   concisa   e   principalmente   descrittiva   e   scarsamente  suffragata   da   dati   quantitativi,   non   sempre   sufficientemente   esaustiva   e   approfondita   da   permettere   di  identificare  le  principali  cause  dei  problemi  rilevati,  e  si  evince  una  limitata  propensione  a  definire  indicatori  quantitativi   atti   a   valutare   l’efficacia   delle   azioni   di  miglioramento   proposte   –   in   particolare   per   i   CdS   in  “Ricerca  sociale,  politiche  della  sicurezza  e  criminalità”  e  soprattutto  per  “Ingegneria  delle  costruzioni”.  Per  quest’ultimo  CdS  nel  RAR  non  è  stata  nemmeno  effettuata  l’analisi  della  situazione  sulla  base  dei  dati  né  –  come   già   citato   –   preso   in   considerazione   l’opinione   degli   studenti   sebbene   fosse   nettamente   sotto   la  media  di  Ateneo.    Dall’analisi  delle  Relazioni  annuali,   le  CPDS  mostrano  difficoltà  ad  interpretare  il  ruolo  di  primo  valutatore  interno  sulla  gestione  dei  CdS,  ad  esse  attribuito  dal  processo  A.V.A.,  le  relazioni  sono  a  volte  molto  concise  ed  altre  prolisse  ma  appaiono  spesso  quasi  delle  “parafrasi”  dei  RAR.  Nessuno  dei  CdS  ascoltati  mostra  di  intrattenere  puntuali  e  documentate  interazioni  in  itinere  con  le  parti  interessate  consultate  in  fase  di  programmazione.    Dall’analisi  degli  audit,  il  Nucleo  rileva  che  sussistono  ancora  alcune  criticità  relative  a:  

− corretta  identificazione  e  consultazione  delle  parti  interessate;  − scarso   coinvolgimento   di   docenti   e   personale   del   CdS   e/o   Dipartimenti   nelle   attività   di  

orientamento  in  ingresso,  itinere  e  di  accompagnamento  al  mondo  del  lavoro,  che  vengono  per  lo  più  demandate  ai  servizi  centralizzati  di  Ateneo;  

− adeguata   formazione   dei   docenti   e   studenti   coinvolti   nella   gestione   dell’AQ   dei   CdS   e   dei  Dipartimenti  /Scuole.  

 Alla  luce  delle  suddette  criticità  il  Nucleo  raccomanda  al  Presidio:  

− di   redigere   delle   linee   guida   per   le   consultazioni   per   le   parti   sociali   coerenti   con   le   indicazioni  previste  dal  sistema  AVA  2.0;  

− di   verificare  e   stimolare   il   coinvolgimento  dei  CdS  e/o  Dipartimenti  nella  gestione  diretta  delle  attività  di  orientamento  in  ingresso,  itinere  e  di  accompagnamento  al  mondo  del  lavoro;  

− di   organizzare   puntuali   iniziative   di   formazione   sul   sistema   AVA   a   docenti   e   studenti   coinvolti  nella  gestione  dell’AQ  dei  CdS  e  dei  Dipartimenti  /Scuole.  

       

Page 129: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

129    

Capitolo  5   -­‐   Ri levazione  dell 'opinione  degli   studenti   (e,  se  effettuata,  dei   laureandi)    La   rilevazione   delle   opinioni   degli   studenti   frequentanti   rappresenta   non   soltanto   l’adempimento  all’obbligo  di  legge  previsto  dalla  L.  370  del  1999  e  s.m.i.  ma  anche  una  opportunità  per  acquisire  il  livello  di  soddisfazione   degli   studenti   sulle   risorse   strutturali   e   organizzative   messe   a   disposizione   dall’Ateneo,  sull’organizzazione   dell’attività   didattica,   sulle   modalità   di   svolgimento   delle   lezioni,   sui   contenuti   degli  insegnamenti,  nonché  sulle  competenze  dei  docenti.   La   raccolta  del  giudizio  degli   studenti   sulle  suddette  dimensioni  della  didattica  fornisce  elementi  utili  per   la  conoscenza  del  sistema   in  un’ottica  di  progressivo  miglioramento.  L’utilità  della  rilevazione  è  tanto  maggiore  quanto  più  elevato  è  il  tasso  degli  insegnamenti  valutati,  da  qui  l’esigenza  di  sensibilizzare  docenti  e  studenti  sull’importanza  della  valutazione.  Gli  scopi  principali  di  tale  rilevazione  sono  in  particolare:    

• la  promozione  della  cultura  della  valutazione  e  dell’autovalutazione,  in  particolare  nelle  fasi  iniziali  di  tali  processi;    

• la  messa  a  disposizione  ai  singoli  docenti  e  ai  responsabili  delle  strutture  didattiche  di  elementi  utili  per   una   riflessione   critica   sulle   eventuali   problematiche   rilevate   dagli   studenti   nell’ottica   di   un  continuo  miglioramento  della  qualità  della  didattica;  

• la  creazione  di  un’importante  base  di  dati  a  disposizione  dei  responsabili  dei  CdS  e  delle  strutture  didattiche  per  un’efficace  gestione  delle  procedure  contemplate  per  garantire  l’assicurazione  della  qualità  della  didattica.    

 A   partire   dall’anno   accademico   2013/2014,   con   l’avvio   del   sistema   AVA   e   la   formalizzazione   di   nuovi  organismi   di   valutazione,   quali   il   Presidio   per   la   Qualità,   le   Commissioni   di   autovalutazione   dei   corsi   di  studio  e  le  Commissioni  paritetiche,  le  indagini  sulle  opinioni  degli  studenti  hanno  rappresentato  una  base  informativa   importante   per   la   progettazione   e   la   revisione   dei   corsi   di   studio   e   più   in   generale   per   la  gestione  del  sistema  di  assicurazione  qualità  a  livello  di  CdS  e  Dipartimento/Scuola.    

5.1  Modalità  di  r i levazione    5.1.1  Organizzazione  della  rilevazione  (rilevazione  online,  rilevazione  attraverso  questionari  cartacei,  tempi  della  rilevazione,  ecc.)    Il   Presidio   della   Qualità   di   Ateneo   è   responsabile,   a   partire   dall’Anno   Accademico   2013-­‐2014,   della  predisposizione  dei  questionari  relativi  all’opinione  degli  studenti  sulla  didattica  erogata,  della  definizione  delle  modalità  di  somministrazione  e  del  monitoraggio  relativo  alla  rilevazione  degli  stessi.    All’interno   dell’Università   degli   Studi   “G.   d’Annunzio”   di   Chieti   –   Pescara   l’indagine   sul   grado   di  soddisfazione   degli   studenti   rappresenta   una   prassi   che   risale   all’Anno   Accademico   2000   ed   è   stata  realizzata   attraverso   l’adozione   di   un   il   modello   proposto   dal   CNVSU   (DOC   09/02)   al   quale   sono   stati  apportati,  negli  anni,  solo  lievi  modifiche.  A  partire  dall’anno  accademico  2005-­‐2006  e  fino  al  2012-­‐2013,  i  questionari  sono  stati  somministrati  in  modalità  telematica  previa  consegna  in  aula  agli  studenti  dei  codici  monouso  per  accedere  alla  procedura   informatizzata.  Per   ragioni   legate  alla  necessita  di:   incrementare   il  numero  di  schede  compilate,  migliorare  la  flessibilità  della  procedura,  avvalersi  di  una  reportistica  real-­‐time  su   fogli   elettronici,   il   Presidio   della  Qualità   ha   ritenuto   opportuno   attivare   una  modalità   completamente  informatizzata.  A   tale   scopo,   a  partire  dal   2013,   su   richiesta  del   PQA   l’amministrazione  ha   affidato   al   Settore  Applicativi  Servizi  Studenti  l’incarico  per  la  progettazione  e  la  gestione  della  procedura  informatizzata.  Infatti  l’Ateneo  si  trovava  in  una  fase  di  transizione  dal  vecchio  sistema  GISS,  che  non  prevede  la  possibilità  di  integrare  al  suo  interno  il  questionario  di  soddisfazione  degli  studenti  e  dei  docenti,  al  nuovo  sistema  ESSE3  che  invece  ne   garantisce   una   gestione   efficiente   ed   efficace.   L’applicativo   reso   disponibile   dal   Settore   Applicativi  Servizi  Studenti  è  stato  utilizzato  per  gli  Anni  Accademici  2013/2014  e  2014/2015.  Con  il  passaggio  al  nuovo  

Page 130: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

130    

software   gestionale   carriere   studenti   (ESSE3),   dall’A.A.   2015-­‐2016   e   per   l’A.A.   2016-­‐2017   la  somministrazione   dei   questionari   è   stata   effettuata   utilizzando   un   apposito   modulo   previsto   nel   nuovo  sistema.  Questo  nuovo   strumento  di   raccolta  dati  ha  permesso  di   aumentare   sensibilmente   il   numero  di  schede  raccolte.  Tutti  i  questionari  vengono  somministrati  on-­‐line,  utilizzando  una  serie  di  funzionalità  di  ESSE3  configurate  ad  hoc,  che  consentono  la  compilazione  sul  WEB  d’Ateneo,  sono  anonimi  e  possono  essere  compilati  una  sola  volta.  Il   questionario   utilizzato   per   valutare   la   didattica   è   quello   proposto   dall’ANVUR   (Scheda   n.   1),   viene  compilato   per   ogni   insegnamento   dopo   lo   svolgimento   dei   2/3   delle   lezioni,   in   caso   di   mancata  compilazione   durante   le   lezioni,   sarà   obbligatoria   al   momento   dell’iscrizione   all’esame.   Vengono  considerate  le  opinioni  degli  studenti  con  frequenza  superiore  al  50%.  Successivamente  alla  conferma,  non  può  più  essere  modificato.  Il  Presidio  ha  deciso  che,  in  prima  applicazione,  il  questionario  da  somministrare  agli  studenti  frequentanti  poteva  essere  quello  proposto  nel  Documento  AVA  del  28  gennaio  2013  con  lievi  modifiche  finalizzate  solo  a   rendere  più   comprensibili   i   quesiti.   E’   stato   quindi   stabilito   che   l’inizio   della   rilevazione  potesse   essere  attivata   dopo   lo   svolgimento   dei   due   terzi   delle   lezioni   secondo   quanto   indicato   nello   schema   1.   La  comunicazione  delle  modalità  di   somministrazione  dei  questionari  è  stata  effettuata  dal  coordinatore  del  PQA  con  mail   inviata  ai  Presidenti  dei  Corsi  di  Studio  nella  quale  si   invitava   i  Presidenti  a  darne  massima  diffusione  tra   i  docenti  del  corso  e  soprattutto   tra  gli   studenti   in  aula.  Per  sensibilizzare  ulteriormente  gli  studenti  si  è  provveduto  ad  inserire  un  “alert”  nella  loro  pagina  personale,  in  caso  di  mancata  compilazione  durante  le  lezioni,  sarà  obbligatoria  al  momento  dell’iscrizione  all’esame.  Vengono  considerate  le  opinioni  degli  studenti  con  frequenza  superiore  al  50%.    

Schema  1  -­‐  Periodo  Attività  dell’didattica  e  Periodo  Rilevazione  opinione  studenti:  Periodo  Attività  didattica   Periodo  Rilevazione    I  Quadrimestre   Dic.  –  Feb  II  Quadrimestre   Apr.  -­‐  Lug  III  Quadrimestre   Mag  -­‐  Lug  I  Semestre   Dic.  –  Feb.  II  Semestre   Mag.  -­‐  Lug.  Annuale   Mag  -­‐  Lugl  

 Gli   insegnamenti   da   valutare   sono   quelli   offerti   nello   stesso   a.a.   (nell’a.a.   2016/17   quelli   offerti   nell’a.a.  2016/17);  per  i  corsi  integrati/modularizzati  la  valutazione  è  riferita  ai  singoli  moduli  (Unità  Didattiche-­‐UD)  se  contemporaneamente:  •  L’insegnamento  è  presente  nel  “libretto”  dello  studente  con  a.  a.  di  “Offerta  2016/17”  •  Il  relativo  esame  non  è  stato  ancora  sostenuto;  •  La  finestra  temporale  di  apertura  della  compilazione  è  aperta.  Sono  esclusi  dalla  valutazione:  Tirocini,  Stage,  Seminari    Nel  corso  dell’A.A  2017/18  il  Presidio  di  Qualità  ha  attivato  la  rilevazione  delle  opinioni  dei  laureandi,  attiva  dal  9  aprile  2018,  che  consentirà  di  raccogliere   il   loro  grado  di  soddisfazione  a  partire  dall’a.a.  2017/18.   Il  questionario  utilizzato  è  quello  proposto  nel  documento  finale  dell’ANVUR  opportunamente  rimodulato  ed  integrato   con   alcune   domande,   contenute   nella   scheda   relativa   alla   valutazione   delle   strutture   da   parte  degli   studenti.  Tale   scelta  è   stata  dettata  dalla  necessità  di   colmare   la  mancanza  di  dati   sulla  valutazione  delle  strutture  da  parte  degli  studenti.  Il  questionario  è  compilato  prima  della  discussione  della  tesi  o  della  prova   finale,   è   somministrato   on-­‐line   ed   è   obbligatorio   per   tutti   coloro   che   fanno   domanda   di   laurea,   è  anonimo  e  può  essere  compilato  una  sola  volta.    Dall’a.a.   2018/19   il   Presidio   ha   previsto   di   attivare   la   rilevazione   dell’opinione   studenti   sulle   strutture  utilizzando  il  questionario  proposto  dall’ANVUR  (scheda  n.2);  sarà  compilato  all’inizio  dell’anno  accademico  

Page 131: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

131    

(a  partire  dal  II  anno)  dagli  studenti  con  frequenza  media  agli  insegnamenti  dell’anno  precedente  superiore  al  50%  e  permetterà  di  valutare  il  corso  di  Studi,  le  aule  e  le  attrezzature  ed  i  servizi  di  supporto.  A  partire  dall’a.a.  2015-­‐2016,  il  Presidio  della  Qualità  di  Ateneo  ha  avviato  anche  la  rilevazione  dell’opinione  dei   docenti   utilizzando   il   questionario   proposto   nel   Documento   AVA   del   28   gennaio   2013   ma,  presumibilmente   sia   per   la   scarsa   divulgazione   si   per   l’assenza   dell’obbligatorietà,   la   scheda   è   stata  compilata  da  un  basso  numero  di  docenti  e  gli  esiti  non  sono  stati  analizzati.    Tale  rilevazione  consentendo  il  confronto  incrociato  con  l’opinione  degli  studenti,  permetterebbe  di  evidenziare  con  maggior  precisione  le  potenziali   criticità  e  pianificare   i   relativi  piani  di  miglioramento  nelle  sedi   istituzionali  quali   i  Consigli  di  Corso  di  Studio  e  le  Commissioni  Paritetiche.    5.1.2  Strumenti  di  rilevazione  Il   questionario   unico   di   Ateneo   in   utilizzo   a   partire   dall’anno   accademico   2013/14   è   quello   proposto   nel  Documento  AVA  del  28  gennaio  2013  con   lievi  modifiche  e  si  compone  di  10  quesiti.  La  scala  di  punteggi  adottata  per  le  modalità  di  risposta  dei  quesiti  è  quella  proposta  dal  CNVSU  e  suggerita  anche  dall’ANVUR  che   va   dal   minimo   pari   a   1,   corrispondente   al   giudizio   “decisamente   no”,   al   massimo   pari   a   4,  corrispondente  a  “decisamente  sì”,  prevedendo  due  valutazioni  intermedie,  2,  equivalente  a  “più  no  che  sì”  e   3,   pari   a   “più   sì   che  no”.  Nella   rilevazione  on-­‐line   si   è   scelto  di   aggiungere   al   questionario  un’apposita  sezione  per  la  raccolta  di  commenti  liberi  degli  studenti.    5.1.3.  Risultati  della  rilevazione  Di   seguito   sono   riportati   e   discussi   i   risultati   della   rilevazione   in   termini   di   grado   di   copertura   degli  insegnamenti,  rapporto  questionari  compilati  e  questionari  attesi  e  dei  livelli  di  soddisfazione  degli  studenti  frequentanti.  I  CdS  sono  raggruppati  nelle  quattro  aree  omogenee  considerate  dall’Ateneo:  Area  sanitaria,  Area  umanistica,  Area  sociale  ed  Area  scientifica.      Grado  di  copertura  degli  insegnamenti  nella  rilevazione  dell'opinione  degli  studenti  frequentanti  Il   grado   di   copertura   degli   insegnamenti   nella   rilevazione   dell'opinione   degli   studenti   frequentanti   è  illustrato  nella  tabella  1  in  cui  si  elencano  per  ciascun  corso  di  studio:  

• il   numero   di   insegnamenti   valutati,   intesi   come   il   numero   di   insegnamenti   per   i   quali   sono   state  acquisite  più  di  6  schede  di  valutazione;  

• il   numero   di   insegnamenti   contattati,   intesi   come   il   numero   di   insegnamenti   per   i   quali   è   stata  acquisita  almeno  1  scheda  di  valutazione;  

• il  numero  di  insegnamenti  erogati  per  l’anno  accademico  2016-­‐2017;  • le  percentuali  di  insegnamenti  valutati  e  di  insegnamenti  contatti  rispetto  al  totale  insegnamenti.  

 Tabella  1  

A.A.  2016/17  GRADO  DI  COPERTURA  DEGLI  INSEGNAMENTI  NELLA  RILEVAZIONE  DELL'OPINIONE  DEGLI  

STUDENTI  FREQUENTANTI  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO   insegnamenti  valutati  

insegnamenti  contattati  

insegnamenti  erogati  

%  insegnamenti  valutati  

%  insegnamenti  contattati  

Sanitaria

 

L/SNT4   ASSISTENZA  SANITARIA   66   74   77   85,7%   96,1%  

L/SNT3   DIETISTICA   47   53   67   70,1%   79,1%  

L/SNT2   FISIOTERAPIA   78   78   85   91,8%   91,8%  

L/SNT3   IGIENE  DENTALE   22   70   78   28,2%   89,7%  

L/SNT1   INFERMIERISTICA   51   52   127   40,2%   40,9%  

L/SNT2  ORTOTTICA  E  ASSISTENZA  OFTALMOLOGICA  

7   48   76   9,2%   63,2%  

Page 132: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

132    

L/SNT1   OSTETRICIA   29   52   65   44,6%   80,0%  

L/SNT4  

TECNICHE  DELLA  PREVENZIONE  NELL'AMBIENTE  E  NEI  LUOGHI  DI  LAVORO  

22   30   66   33,3%   45,5%  

L/SNT3  

TECNICHE  DI  FISIOPATOLOGIA  CARDIOCIRCOLATORIA  E  PERFUSIONE  CARDIOVASCOLARE  

17   34   63   27,0%   54,0%  

L/SNT3  TECNICHE  DI  LABORATORIO  BIOMEDICO  

38   50   60   63,3%   83,3%  

L/SNT3  TECNICHE  DI  RADIOLOGIA  MEDICA  PER  IMMAGINI  E  RADIOTERAPIA  

34   72   80   42,5%   90,0%  

L/SNT2   TERAPIA  OCCUPAZIONALE   61   61   87   70,1%   70,1%  

LM/SNT1  SCIENZE  INFERMIERISTICHE  ED  OSTETRICHE  

26   26   36   72,2%   72,2%  

LM-­‐13  CHIMICA  E  TECNOLOGIA  FARMACEUTICHE  

36   41   58   62,1%   70,7%  

LM-­‐13   FARMACIA   42   46   71   59,2%   64,8%  

LM-­‐41   MEDICINA  E  CHIRURGIA   174   174   183   95,1%   95,1%  

LM-­‐46  ODONTOIATRIA  E  PROTESI  DENTARIA  

39   43   103   37,9%   41,7%  

    TOTALE  AREA  SANITARIA       789   1004   1382   57,1%   72,6%  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO   insegnamenti  valutati  

insegnamenti  contattati  

insegnamenti  erogati  

%  insegnamenti  valutati  

%  insegnamenti  contattati  

Uman

istica  

L-­‐1   BENI  CULTURALI   29   53   55   52,7%   96,4%  

L-­‐5/L-­‐19  FILOSOFIA  E  SCIENZE  DELL'EDUCAZIONE  

32   33   33   97,0%   100,0%  

L-­‐10   LETTERE   48   79   79   60,8%   100,0%  

L-­‐11   LINGUE  E  LETTERATURE  STRANIERE   38   60   81   46,9%   74,1%  

L-­‐12  

MEDIAZIONE  LINGUISTICA  E  COMUNICAZIONE  INTERCULTURALE  

34   43   67   50,7%   64,2%  

LM-­‐2/LM-­‐89  

BENI  ARCHEOLOGICI  E  STORICO-­‐ARTISTICI  

14   33   59   23,7%   55,9%  

LM-­‐14  FILOLOGIA  LINGUISTICA  E  TRADIZIONI  LETTERARIE  

33   66   66   50,0%   100,0%  

LM-­‐38  

LINGUE  STRANIERE  PER  L'IMPRESA  E  LA  COOPOPERAZIONE  INTERNAZIONALE  

16   31   35   45,7%   88,6%  

LM-­‐37  LINGUE,  LETTERATURE  E  CULTURE  MODERNE  

17   33   45   37,8%   73,3%  

LM-­‐78   SCIENZE  FILOSOFICHE   4   12   29   13,8%   41,4%  

    TOTALE  AREA  UMANISTICA       265   443   549   48,3%   80,7%  

 A.A.  2016/17  

GRADO  DI  COPERTURA  DEGLI  INSEGNAMENTI  NELLA  RILEVAZIONE  DELL'OPINIONE  DEGLI  STUDENTI  FREQUENTANTI  

Page 133: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

133    

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  insegnamenti  valutati  

insegnamenti  contattati  

insegnamenti  erogati  

%  insegnamenti  valutati  

%  insegnamenti  contattati  

Sociale  

L-­‐33  ECONOMIA  INFORMATICA  PER  L'IMPRESA  

26   32   32   81,3%   100,0%  

L-­‐18   ECONOMIA  AZIENDALE   27   41   41   65,9%   100,0%  

L-­‐33   ECONOMIA  E  COMMERCIO   31   44   44   70,5%   100,0%  

L-­‐18   ECONOMIA  EANAGEMENT   30   36   42   71,4%   85,7%  

L-­‐33   ECONOMIA,  MERCATI  E  SVILUPPO   28   28   28   100,0%   100,0%  

L-­‐24   SCIENZE  E  TECNICHE  PSICOLOGICHE   37   42   78   47,4%   53,8%  

L.14   SERVIZI  GIURIDICI  PER  L'IMPRESA   29   33   34   85,3%   97,1%  

L-­‐39   SERVIZIO  SOCIALE   31   32   36   86,1%   88,9%  

L-­‐40   SOCIOLOGIA  E  CRIMINOLOGIA   26   26   26   100,0%   100,0%  

LM-­‐77   ECONOMIA  AZIENDALE   23   29   29   79,3%   100,0%  

LM-­‐56   ECONOMIA  E  COMMERCIO   17   30   30   56,7%   100,0%  

LM-­‐77   ECONOMIA  E  MANAGEMENT   22   36   46   47,8%   78,3%  

LM-­‐56  MANAGEMENT  E  SVILUPPO  SOCIOECONOMICO  

4   7   10   40,0%   70,0%  

LM-­‐87  POLITICHE  E  MANAGEMENT  PER  IL  WELFARE  

14   15   17   82,4%   88,2%  

LM-­‐51   PSICOLOGIA   38   58   58   65,5%   100,0%  

LM-­‐51   PSICOLOGIA  CLINICA  E  DELLA  SALUTE   26   32   80   32,5%   40,0%  

LM-­‐88  RICERCA  SOCIALE,  POLITICA  DELLA  SICUREZZA  E  CRIMINALITA'  

11   17   21   52,4%   81,0%  

LM-­‐85   SCIENZE  PEDAGOGICHE   11   13   13   84,6%   100,0%  

LM-­‐56   MANAGEMENT,  FINANZA  E  SVILUPPO   8   8   8   100,0%   100,0%  

 TOTALE  AREA  SOCIALE       439   559   673   65,2%   83,1%  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  insegnamenti  valutati  

insegnamenti  contattati  

insegnamenti  erogati  

%  insegnamenti  valutati  

%  insegnamenti  contattati  

Scientifica  

L-­‐23   INGEGNERIA  DELLE  COSTRUZIONI   26   37   37   70,3%   100,0%  

L-­‐22  SCIENZE  DELLE  ATTIVITÀ  MOTORIE  E  SPORTIVE  

24   24   30   80,0%   80,0%  

L-­‐34   SCIENZE  GEOLOGICHE   25   26   39   64,1%   66,7%  

L-­‐4   DESIGN   6   6   13   46,2%   46,2%  

LM-­‐24   INGEGNERIA  DELLE  COSTRUZIONI   13   19   19   68,4%   100,0%  

LM-­‐67  SCIENZE  E  TECNICHE  DELLE  ATTIVITÀ  MOTORIE  PREVENTIVE  E  ADATTATE  

18   18   18   100,0%   100,0%  

LM-­‐74   SCIENZE  E  TECNOLOGIE  GEOLOGICHE   18   25   31   58,1%   80,6%  

LM-­‐4   ARCHITETTURA   34   34   74   45,9%   45,9%  

        TOTALE  AREA  SCIENTIFICA       164   189   261   62,8%   72,4%  

        TOTALE  DI  ATENEO   3150   4201   5469   57,60%   76,81%  

   

Page 134: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

134    

A   livello   di   Ateneo   si   registra   per   l’anno   accademico   2016/2017   una   copertura   del   76,8%   per   gli  insegnamenti  contattati  e  del  57,6%  per  gli  insegnamenti  valutati  con  una  significativa  diminuzione  rispetto  ai  valori  registrati  nell’anno  accademico  2015/2016,  rispettivamente  del  93,0%  di  insegnamenti  contattati  e  del  80,0%  di   insegnamenti  valutati.  Passando  al   livello  di  singola  Area,  si  registrano  percentuali  al  di  sotto  delle  medie  di   ateneo   solo  per   l’Area  Umanistica  per   la  quale   si   registra   la  percentuale  del  48,3%  per  gli  insegnamenti   valutati.   Per   quanto   riguarda   l’Area   sanitaria,   si   rileva   che   –   in   particolare   nei   CdS   delle  professioni  sanitarie  –  c’è  una  forte  eterogeneità  nel  grado  di  copertura:  su  17  Cds  (CdL  e  CdLM)  6  sono  al  di  sopra  del  70%  e  8  al  di  sotto  del  50  %.  Tenuto  conto  che  il  numero  di  questionari  per  studente  nell’area  sono   tra   i   più   alti   dell’ateneo   sembra   emergere   che   nell’area   –   forse   anche   grazie   alla   frequenza  obbligatoria   –   c’è   sensibilità   e   disponibilità   da   parte   degli   studenti   a   compilare   i   questionari   ma  contemporaneamente   per   una   parte   dei   cds   c’è   poca   iniziativa   a   promuovere   la   organizzazione   della  raccolta.  A   livello   di   singolo   Corso   di   Studio,   le   percentuali   più   alte   nel   grado   di   copertura   della   rilevazione   si  registrano   per   i   Corsi   di   Studio   in   Fisioterapia,   Filosofia   e   Scienze   dell’Educazione   (L-­‐5&L-­‐19),   Economia  Mercati   e   Sviluppo   (L-­‐33),   Sociologia   e   Criminologia   (L-­‐40),   Management   Finanza   e   Sviluppo   (LM-­‐56)   e  Scienze  e  tecniche  delle  attività  motorie  preventive  e  adattate  (LM-­‐67)  per  i  quali  si  registrano  oltre  il  90%  degli  insegnamenti  valutati  Al  contrario,  percentuali  più  basse  si  registrano  per  i  Corso  di  Studio  in  Scienze  filosofiche   (LM-­‐67)   e   in   Ortottica   e   assistenza   oftalmologica   (L/SNT2)   con     percentuali   di   insegnamenti  valutati  al  di  sotto  del  20%.    Rapporto  questionari  compilati  e  questionari  attesi  In  considerazione  delle  difficoltà  riscontrate  nella  determinazione  dei  questionari  attesi  è  stato  considerato  il   rapporto   fra   il   numero   dei   questionari   compilati   e   il   numero   di   studenti   iscritti   per   ogni   CdS   attivato  nell’anno  accademico  2016/17.  In  particolare,  si  riportano  in  tabella  2  i  dati  (estratti  al  13.04.2018)  relativi  al  numero  di  questionari  compilati,  di  studenti  iscritti  e  del  relativo  rapporto  a  livello  di  corso  di  studio  per  l’offerta  formativa  2016/2017.      

TABELLA  2  A.A.  2016/17  

RAPPORTO  QUESTIONARI  COMPILATI  E  QUESTIONARI  ATTESI  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  Questionari  compilati  

Studenti  iscritti  

Questionari  per  studente  

Sanitaria

 

L/SNT4   ASSISTENZA  SANITARIA   1289   85   15,16  L/SNT3   DIETISTICA   435   32   13,59  L/SNT2   FISIOTERAPIA   3452   167   20,67  L/SNT3   IGIENE  DENTALE   293   48   6,10  L/SNT1   INFERMIERISTICA   9649   794   12,15  L/SNT2   ORTOTTICA  E  ASSISTENZA  OFTALMOLOGICA   69   30   2,30  L/SNT1   OSTETRICIA   405   41   9,88  

L/SNT4  TECNICHE   DELLA   PREVENZIONE   NELL'AMBIENTE   E   NEI  LUOGHI  DI  LAVORO  

203   46   4,41  

L/SNT3  TECNICHE   DI   FISIOPATOLOGIA   CARDIOCIRCOLATORIA   E  PERFUSIONE  CARDIOVASCOLARE  

177   37   4,78  

L/SNT3   TECNICHE    DI  LABORATORIO  BIOMEDICO   545   63   8,65  

L/SNT3  TECNICHE   DI   RADIOLOGIA   MEDICA   PER   IMMAGINI   E  RADIOTERAPIA  

564   45   12,53  

Page 135: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

135    

 

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  Questionari  compilati  

Studenti  iscritti  

Questionari  per  studente  

Sociale  

L-­‐33   ECONOMIA  INFORMATICA  PER  L'IMPRESA   492   225   2,19  L-­‐18   ECONOMIA  AZIENDALE   830   460   1,80  L-­‐33   ECONOMIA  E  COMMERCIO   1587   780   2,03  L-­‐18   ECONOMIA  EANAGEMENT   2830   1056   2,68  L-­‐33   ECONOMIA,  MERCATI  E  SVILUPPO   911   288   3,16  L-­‐24   SCIENZE  E  TECNICHE  PSICOLOGICHE   10620   2461   4,32  L.14   SERVIZI  GIURIDICI  PER  L'IMPRESA   799   377   2,12  L-­‐39   SERVIZIO  SOCIALE   1282   358   3,58  L-­‐40   SOCIOLOGIA    E  CRIMINOLOGIA   3611   1132   3,19  LM-­‐77   ECONOMIA  AZIENDALE   597   413   1,45  LM-­‐56   ECONOMIA  E  COMMERCIO   363   180   2,02  LM-­‐77   ECONOMIA  E  MANAGEMENT   409   249   1,64  

L/SNT2   TERAPIA  OCCUPAZIONALE   1335   84   15,89  LM/SNT1   SCIENZE  INFERMIERISTICHE  ED  OSTETRICHE   724   69   10,49  LM-­‐13   CHIMICA  E  TECNOLOGIA  FARMACEUTICHE   1845   554   3,33  LM-­‐13   FARMACIA   2628   1252   2,10  LM-­‐41   MEDICINA  E  CHIRURGIA   29138   1628   17,90  LM-­‐46   ODONTOIATRIA  E  PROTESI  DENTARIA   839   321   2,61  

         TOTALE  AREA  SANITARIA       53590   5296   9,56  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  Questionari  compilati  

Studenti  iscritti  

Questionari  per  studente  

Uman

istica  

L-­‐1   BENI  CULTURALI   515   238   2,16  L-­‐5/L-­‐19   FILOSOFIA  E  SCIENZE  DELL'EDUCAZIONE   1398   499   2,80  L-­‐10   LETTERE   1110   739   1,50  L-­‐11   LINGUE  E  LETTERATURE  STRANIERE   1203   664   1,81  

L-­‐12  MEDIAZIONE   LINGUISTICA   E   COMUNICAZIONE  INTERCULTURALE  

1959   1311   1,49  LM-­‐2/LM-­‐89  

BENI  ARCHEOLOGICI  E  STORICO-­‐ARTISTICI   123   104   1,18  

LM-­‐14   FILOLOGIA  LINGUISTICA  E  TRADIZIONI  LETTERARIE   587   269   2,18  

LM-­‐38  LINGUE  STRANIERE  PER  L'IMPRESA  E  LA  COOPOPERAZIONE  INTERNAZIONALE  

324   280   1,16  

LM-­‐37   LINGUE,  LETTERATURE  E  CULTURE  MODERNE   391   214   1,83  LM-­‐78   SCIENZE  FILOSOFICHE   42   33   1,27  

         TOTALE  AREA  UMANISTICA       97751   13555   1,74  

TABELLA  2    A.A.  2016/17  RAPPORTO  QUESTIONARI  COMPILATI  E  QUESTIONARI  ATTESI  

Page 136: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

136    

LM-­‐56   MANAGEMENT  E  SVILUPPO  SOCIOECONOMICO   46   3   15,33  LM-­‐87   POLITICHE  E  MANAGEMENT  PER  IL  WELFARE   236   111   2,13  LM-­‐51   PSICOLOGIA   866   301   2,88  LM-­‐51   PSICOLOGIA  CLINICA  E  DELLA  SALUTE   2655   592   4,48  

LM-­‐88  RICERCA   SOCIALE,   POLITICHE   DELLA   SICUREZZA   E  CRIMINALITA'  

305   135   2,26  

LM-­‐85   SCIENZE  PEDAGOGICHE   150   179   0,84  LM-­‐56   MANAGEMENT,  FINANZA  E  SVILUPPO   100   38   2,63  

         TOTALE  AREA  SOCIALE       28689   9338   3,20  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  Questionari  compilati  

Studenti  iscritti  

Questionari  per  studente  

Scientifica  

L-­‐23   INGEGNERIA  DELLE  COSTRUZIONI   1485   504   2,95  L-­‐22   SCIENZE  DELLE  ATTIVITÀ  MOTORIE  E  SPORTIVE   4140   1679   2,47  L-­‐34   SCIENZE  GEOLOGICHE   604   237   2,55  L-­‐4   DESIGN   2019   448   4,51  LM-­‐24   INGEGNERIA  DELLE  COSTRUZIONI   770   208   3,70  

LM-­‐67  SCIENZE  E  TECNICHE  DELLE  ATTIVITÀ  MOTORIE  PREVENTIVE  E  ADATTATE  

1087   288   3,77  

LM-­‐74   SCIENZE  E  TECNOLOGIE  GEOLOGICHE   325   101   3,22  LM-­‐4   ARCHITETTURA   3463   1234   2,81  

         TOTALE  AREA  SCIENTIFICA       13893   4699   3,25           TOTALE  ATENEO   283854   51873   4,94    Complessivamente,   a   livello   di   Ateneo   sono   state   raccolte   183.354   schede  di   valutazione,   di   cui   circa   un  quarto  del  totale  sono  rappresentate  dai  giudizi  espressi  dagli  studenti  iscritti  al  Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Medicina  e  Chirurgia.  Il  valore  medio  dell’indicatore  questionario  per  studente  a  livello  di  Ateneo  è  pari  a  4,94.  A  livello  di  singola  Area,  il  maggior  numero  di  questionari  per  studente  si  registra  nell’Area  Sanitaria  con   un   valore   medio   di   9,56,   dovuto   anche   in   parte   dalla   presenza   di   numerosi   insegnamenti   integrati  costituiti  da  più  moduli.  Valori  nettamente  inferiori  si  riscontrano  per  le  altre  aree,  in  particolare  per  quanto  riguarda  i  corsi  di  Area  Umanistica.  Solo  per   il   Corso   in   Scienze  pedagogiche   (LM-­‐85)   l’indicatore   schede  per   studente   è   inferiore   ad  1.  A   tal  riguardo,   si   rileva   l’adozione   del   nuovo   sistema   ha,   attraverso   un   sostanziale   aumento   nel   numero   di  schede   raccolte,   quasi   azzerato   il   numero   di   CdS   con   numero   di   schede   inferiore   a   1(20   cds   per   l’anno  2014/2015).    Livelli  di  soddisfazione  degli  studenti  frequentanti  Nelle  tabelle  3,  4  e  5  si  riportano  i  dati  relativi  al   livello  di  soddisfazione  degli  studenti  frequentanti  per  le  offerte  2014/15,  2015/16  e  2016/2017  unitamente  al  numero  di  insegnamenti  coperti  dalla  rilevazione  per  i  quali  il  punteggio  medio  è  inferiore  alla  metà  del  punteggio  massimo  (2,5  nella  scala  da  1  a  4  considerata)  a  livello  di  corso  di  studio  per  l’offerta  formativa  2016/2017  il  punteggio  medio  per  i  singoli  quesiti  aggregati  per  Ateneo  e  per  Area.    

Tabella  3  AA.AA.  2014/15  -­‐  2015/16  -­‐  2016/17  

LIVELLO  DI  SODDISFAZIONE  DEGLI  STUDENTI  FREQUENTANTI  

Page 137: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

137    

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  

Punteggio  medio  di  soddisfazione  A.A.  2016/17  Insegnamenti   con  punteggio  medio   <  2,5  

2014/15   2015/16   2016/17  

Sanitaria

 

L/SNT4   ASSISTENZA  SANITARIA   3,31   3,25   3,30   1  L/SNT3   DIETISTICA   3,32   3,36   3,42  

 L/SNT2   FISIOTERAPIA   3,17   3,09   3,12  

 L/SNT3   IGIENE  DENTALE   3,2   3,08   3,20  

 L/SNT1   INFERMIERISTICA   3,16   3,26   3,13  

 L/SNT2   ORTOTTICA  E  ASSISTENZA  OFTALMOLOGICA   3,23   3,43   3,32  

 L/SNT1   OSTETRICIA   3,11   3,19   3,03   2  

L/SNT4  TECNICHE  DELLA  PREVENZIONE  NELL'AMBIENTE  E  NEI  LUOGHI  DI  LAVORO  

 -­‐     3,23   3,47    

L/SNT3  TECNICHE   DI   FISIOPATOLOGIA   CARDIOCIRCOLATORIA  E  PERFUSIONE  CARDIOVASCOLARE  

3,31   3,32   3,14    

L/SNT3   TECNICHE    DI  LABORATORIO  BIOMEDICO   3,27   3,26   3,31   1  

L/SNT3  TECNICHE   DI   RADIOLOGIA  MEDICA   PER   IMMAGINI   E  RADIOTERAPIA  

3,34   3,36   3,26   1  

L/SNT2   TERAPIA  OCCUPAZIONALE   3,16   3,24   3,26   1  LM/SNT1   SCIENZE  INFERMIERISTICHE  ED  OSTETRICHE   3,55   3,5   3,42  

 LM-­‐13   CHIMICA  E  TECNOLOGIA  FARMACEUTICHE   3,34   3,34   3,33  

 LM-­‐13   FARMACIA   3,34   3,42   3,39  

 LM-­‐41   MEDICINA  E  CHIRURGIA   3,2   3,15   3,16  

 LM-­‐46   ODONTOIATRIA  E  PROTESI  DENTARIA   3,22   3,25   3,32  

       TOTALE  AREA  SANITARIA       3,26   3,23   3,20   6  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  

Punteggio  medio  di  soddisfazione   A.A.  2016/17  Insegnamenti   con  punteggio  medio   <  2,5  

2014/15   2015/16  2016/17  

Uman

istica  

L-­‐1   BENI  CULTURALI   3,31   3,33   3,46   -­‐  L-­‐5/L-­‐19   FILOSOFIA  E  SCIENZE  DELL'EDUCAZIONE   3,47   3,4   3,35   -­‐  L-­‐10   LETTERE   3,49   3,41   3,46   -­‐  L-­‐11   LINGUE  E  LETTERATURE  STRANIERE   3,34   3,27   3,35   -­‐  

L-­‐12  MEDIAZIONE   LINGUISTICA   E   COMUNICAZIONE  INTERCULTURALE  

3,15   3,3   3,23   -­‐  

LM-­‐2/LM-­‐89  

BENI  ARCHEOLOGICI  E  STORICO-­‐ARTISTICI   3,42   3,17   3,45   -­‐  

LM-­‐14   FILOLOGIA  LINGUISTICA  E  TRADIZIONI  LETTERARIE   3,43   3,42   3,45   -­‐  

LM-­‐38  LINGUE   STRANIERE   PER   L'IMPRESA   E   LA  COOPOPERAZIONE  INTERNAZIONALE  

3,39   3,25   3,36   -­‐  

Page 138: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

138    

LM-­‐37   LINGUE,  LETTERATURE  E  CULTURE  MODERNE   3,19   3,38   3,33   -­‐  LM-­‐78   SCIENZE  FILOSOFICHE   3,45   3,46   3,74   -­‐        TOTALE  AREA  UMANISTICA       3,36   3,34   3,35   -­‐  

Tabella  3  AA.AA.  2014/15  -­‐  2015/16  -­‐  2016/17  LIVELLO  DI  SODDISFAZIONE  DEGLI  STUDENTI  FREQUENTANTI  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  

Punteggio  medio  di  soddisfazione  A.A.  2016/17  Insegnamenti  con  punteggio  medio  <  2,5  

2014/15   2015/16   2016/17  

Sociale  

L-­‐33   ECONOMIA  INFORMATICA  PER  L'IMPRESA   3,33   3,23   3,29   -­‐  L-­‐18   ECONOMIA  AZIENDALE   3,27   3,25   3,22   -­‐  L-­‐33   ECONOMIA  E  COMMERCIO   3,3   3,3   3,28   -­‐  L-­‐18   ECONOMIA  EANAGEMENT   3,33   3,25   3,31   -­‐  L-­‐33   ECONOMIA,  MERCATI  E  SVILUPPO   3,39   3,35   3,29   -­‐  L-­‐24   SCIENZE  E  TECNICHE  PSICOLOGICHE   3,29   3,26   3,30   -­‐  L.14   SERVIZI  GIURIDICI  PER  L'IMPRESA   3,41   3,42   3,37   -­‐  L-­‐39   SERVIZIO  SOCIALE   3,42   3,46   3,39   -­‐  L-­‐40   SOCIOLOGIA    E  CRIMINOLOGIA   3,32   3,34   3,30   -­‐  LM-­‐77   ECONOMIA  AZIENDALE   3,37   3,37   3,33   -­‐  LM-­‐56   ECONOMIA  E  COMMERCIO   3,22   3,25   3,28   -­‐  LM-­‐77   ECONOMIA  E  MANAGEMENT   3,42   3,31   3,48   -­‐  LM-­‐56   MANAGEMENT  E  SVILUPPO  SOCIOECONOMICO    -­‐     3,47   3,49   -­‐  LM-­‐87   POLITICHE  E  MANAGEMENT  PER  IL  WELFARE   3,71   3,47   3,45   -­‐  LM-­‐51   PSICOLOGIA   3,47   3,45   3,54   -­‐  LM-­‐51   PSICOLOGIA  CLINICA  E  DELLA  SALUTE   3,46   3,33   3,29   -­‐  

LM-­‐88  RICERCA   SOCIALE,   POLITICA   DELLA   SICUREZZA   E  CRIMINALITA'  

3,4   3,36   3,29   -­‐  

LM-­‐85   SCIENZE  PEDAGOGICHE   3,49   3,45   3,47   -­‐  LM-­‐56   MANAGEMENT,  FINANZA  E  SVILUPPO   -­‐   -­‐   3,58   -­‐        TOTALE  AREA  SOCIALE       3,39   3,31   3,32   -­‐  

AREA   CLASSE   CORSO  DI  STUDIO  

Punteggio  medio  di  soddisfazione   A.A.  2016/17  Insegnamenti  con  punteggio  medio  

2014/15   2015/16   2016/17  

Page 139: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

139    

<  2,5  Scientifica  

L-­‐23   INGEGNERIA  DELLE  COSTRUZIONI   3,15   3,22   3,21   1  L-­‐22   SCIENZE  DELLE  ATTIVITÀ  MOTORIE  E  SPORTIVE   3,23   3,2   3,16   -­‐  L-­‐34   SCIENZE  GEOLOGICHE   3,2   3,17   3,24   -­‐  L-­‐4   DESIGN           3,20   -­‐  LM-­‐24   INGEGNERIA  DELLE  COSTRUZIONI   3,09   3,06   3,00   -­‐  

LM-­‐67  SCIENZE   E   TECNICHE   DELLE   ATTIVITÀ   MOTORIE  PREVENTIVE  E  ADATTATE  

3,24   3,26   3,30   -­‐  

LM-­‐74   SCIENZE  E  TECNOLOGIE  GEOLOGICHE   3,04   3,29   3,08   1  LM-­‐4   ARCHITETTURA   3,13   3,09   3,14   1       TOTALE  AREA  SCIENTIFICA       3,15   3,17   3,17   3  

    TOTALE  ATENEO   3,31   3,26   3,25   9  

   

Tabella  4  AA.AA.  2014/15  -­‐  2015/16  -­‐  2016/17  

PUNTEGGI  MEDI  PER  I  SINGOLI  QUESITI  AGGREGATI  PER  ATENEO  

QUESITI    A.A.  2014/15      

 A.A.  2015/16      

 A.A.  2016/17      

 A.A.  2015/16      

D0   -­‐  Gli   argomenti   di   questo   insegnamento   sono   a   tuo   giudizio  interessanti?  

3,38   3,35   3,38   3,35  

D1   -­‐   Le   conoscenze   preliminari   possedute   sono   risultate  sufficienti   per   la   comprensione   degli   argomenti   previsti   nel  programma  d'esame?  

3,05   3,07   3,05   3,07  

D3   -­‐   Il   carico   di   studio   richiesto   dall'insegnamento   è  proporzionato  ai  crediti  assegnati?  

3,08   3,06   3,08   3,06  

D9  -­‐  Il  materiale  didattico  (indicato  e  disponibile)  è  adeguato  per  lo  studio  della  materia?  

3,22   3,13   3,22   3,13  

D13   -­‐   L'insegnamento   è   stato   svolto   in   maniera   coerente   con  quanto  dichiarato  sul  sito  Web  del  corso  di  studio?  

3,39   3,31   3,39   3,31  

D14   -­‐   Gli   orari   di   svolgimento   di   lezioni,   esercitazioni   ed   altre  eventuali  attività  didattiche    sono  rispettati?  

3,47   3,38   3,47   3,38  

D16  -­‐  Le  modalità  d'esame  sono  state  definite  in  modo  chiaro?   3,39   3,32   3,39   3,32  D20  -­‐  Il  docente  stimola/motiva  l'interesse  verso  la  disciplina?   3,26   3,22   3,26   3,22  D21   -­‐   Il   docente   espone   gli   argomenti   in   modo   adeguato   alla  complessità  della  materia?  

3,32   3,28   3,32   3,28  

D22   -­‐   Il   docente   durante   la   lezione   e/o   a   ricevimento   è  disponibile  a  fornire  chiarimenti  sugli  argomenti  svolti?  

3,56   3,44   3,56   3,44  

   

Page 140: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

140    

   Tabella  5  AA.AA.    2014/15  -­‐  2015/16  -­‐  2016/17  PUNTEGGI  MEDI  PER  I  SINGOLI  QUESITI  AGGREGATI  PER  AREA  MIUR  

Area  MIUR   A.A.  N.  Schede  

D0   D1   D3   D9   D13   D14   D16   D20   D21   D22   Media  

SANITARIA  2014/15   20.539   3,28   3,08   3,02   3,06   3,23   3,29   3,29   3,17   3,23   3,35   3,26  2015/16   56.801   3,31   3,02   3,03   3,12   3,36   3,45   3,38   3,21   3,30   3,52   3,23  

2016/17   53.590   3,32   3,11   3,02   3,07   3,26   3,36   3,31   3,18   3,24   3,40   3,20  

UMANISTICA  2014/15   3.026   3,38   3,10   3,11   3,34   3,44   3,50   3,38   3,30   3,37   3,62   3,36  2015/16   11.042   3,39   3,10   3,07   3,31   3,42   3,46   3,38   3,32   3,39   3,56   3,34  

2016/17   7.652   3,30   2,93   3,01   3,01   3,23   3,33   3,19   3,14   3,17   3,35   3,35  

SOCIALE  2014/15   9.966   3,46   3,06   3,20   3,30   3,49   3,56   3,47   3,34   3,40   3,61   3,39  2015/16   33.113   3,39   3,06   3,14   3,22   3,37   3,42   3,36   3,28   3,34   3,49   3,31  

2016/17   28.689   3,38   3,09   3,17   3,25   3,38   3,41   3,36   3,30   3,34   3,49   3,32  

SCIENTIFICA  2014/15   5.235   3,32   2,92   2,97   2,94   3,20   3,36   3,19   3,09   3,10   3,39   3,15  2015/16   16.259   3,33   2,96   2,99   2,99   3,23   3,32   3,21   3,12   3,16   3,36   3,17  

2016/17   13.893   3,38   3,10   3,14   3,30   3,43   3,50   3,40   3,33   3,39   3,56   3,17  

   Complessivamente  il  livello  di  soddisfazione  media  degli  studenti  presenta  un  trend  in  lieve  diminuzione  nel  triennio  2014/2015-­‐2016/2017  che  si   riflette   in  una   lieve   flessione  nei  punteggi  medi,  per   tutti  gli  aspetti  considerati  nei  quesiti  sottoposti  agli  studenti.    A   livello   di   Ateneo   si   è   passati   da   un   punteggio  medio   pari   a   3,31   per   l’a.a.   2014/2015   ad   un   punteggio  medio  pari  a  3,25  per   l’a.a.  2016/2017.  A   livello  di  gruppi  omogenei  di  CdS,   il  quadro  complessivo  non  si  discosta   dal   quello   di   Ateneo   registrando   trend   in   lieve   diminuzione   per   tutte   le   aree   eccetto   quella  scientifica.  Leggermente  al  di  sotto  del  punteggio  medio  di  Ateneo  il  punteggio  del  cds  del  gruppo  di  area  sanitaria  e  di  area  scientifica.  A  livello  di  singolo  CdS,  si  rileva  come  il  punteggio  medio  sia  soddisfacente  per  tutti   i  CdS  con  un  grado  di  variabilità   relativamente   basso:   nessun   CdS   presenta   un   punteggio   inferiore   a   3,00.   Solo   quattro   corsi  (Fisioterapia,   Igiene   dentale,   Ingegneria   LM   e   Architettura)   hanno   un   punteggio  medo   inferiore   a   3,00   e  solo  tre  CdS  presentano  un  punteggio  superiore  a  3,50.    Per  quanto  riguarda  il  numero  di  CdS  per  i  quali  siano  presenti  insegnamenti  con  punteggio  medio  inferiore  alla  metà  del  punteggio  massimo  è  pari  a  8,  contro  gli  11  dello  scorso  anno  e    i  17  del  2014/2015,  mentre  il  numero  complessivo  è  passato  dai  29  insegnamenti  del  2014/2015  a  13  insegnamenti  per  il  2015/2016  e  9  per  il  2016/2017.  Passando  al  confronto  a  livello  di  ateneo  tra  i  punteggi  medi  per  i  singoli  quesiti  del  questionario  relativi  agli  anni   accademici   2014/2015,   2015/2016   e   2016/2017,   dal   quadro   generale   di   Ateneo,   complessivamente  soddisfacente,   emergono   due   quesiti   per   i   quali   il   punteggio   medio   è   significativamente   inferiore:   “Le  conoscenze  preliminari  possedute  sono  risultate  sufficienti  per  la  comprensione  degli  argomenti  previsti  nel  programma  d'esame?”   (3,05)   e   “Il   carico   di   studio   richiesto   dall'insegnamento   è   proporzionato   ai   crediti  assegnati?”  (3,08).  Seppure  i  valori  assoluti  dei  punteggi  siano  superiori  a  3,00,  il  dato  suggerisce  all’Ateneo  ed   in  particolare   al   PQA  di   porre  maggiore  attenzione   sugli   aspetti   del   sistema  di   assicurazione  qualità   a  livello   di   CdS   legati   alla   verifica   delle   conoscenze   richieste   in   ingresso   e   al   monitoraggio   del   percorso  formativo.      

Page 141: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

141    

 

5.2  Uti l izzazione  dei  r isultati    5.2.1  Diffusione  dei  risultati  all’interno  dell’Ateneo    I  risultati  della  opinione  degli  studenti,  oltre  ad  essere  oggetto  di  discussione  nella  SUA-­‐CdS,  nel  Rapporto  di  Riesame  e  nella  Relazione  della  Commissione  Paritetica  Docenti-­‐Studenti,  dovrebbero  essere  resi  pubblici,  come   indicato   nella   Nota   Miur   del   11   giugno   2008   prot.   n.   187.     Il   Presidio   della   Qualità   nel   2016   ha  predisposto,  in  collaborazione  con  il  Settore  Programmazione  e  Valutazione  della  Didattica  e  della  Ricerca,  un  nuovo  modello  di  reportistica  dei  dati  aggregati  a  livello  di  Ateneo,  Area  e  CdS  per  la  pubblicizzazione  dei  risultati   nel   web   di   Ateneo.   Parallelamente,   è   stato   aggiornato   il   pre-­‐esitente   sistema   in   cui   si   prevede  l’invio  dei  report  a  livello  disaggregato  (singoli  insegnamenti)  oltre  che  ai  Presidenti  dei  CdS,  ai  Direttori  di  Dipartimento  e  Presidenti  di  Scuola.  Dall’analisi  dettagliata  delle  SUA-­‐CdS,  dei  Rapporti  di  Riesame  e  delle  Relazioni  annuali  della  Commissioni  Paritetiche  Docenti-­‐Studenti   effettuate  nell’ambito  delle   audit   condotte  nel   corso  del  2017  dal  Nucleo  di  valutazione,   emerge   un   non   soddisfacente   grado   di   pubblicizzazione   degli   esiti   delle   rilevazioni   delle  opinioni  degli   studenti   da  parte  dei  CdS  ed  una   loro   insufficiente  presa   in   carico  dei   rilievi   sollevati   dalle  commissioni  paritetiche  riguardo  problemi  legati  alle  opinioni  degli  studenti.    A   tal   proposito,   il   Delegato   per   la   Qualità   della   Didattica   e   della   Ricerca   è   intervenuto   nella   seduta   del  Senato  Accademico  del  14.06.2016  al  fine  di  concordare  delle  modalità  di  pubblicizzazione  dei  risultati  e  di  gestione  delle  criticità  riscontrate.  Non  essendo  stata  definita,  né  in  tale  seduta  né  nelle  sedute  successive,  una  politica  di  diffusione  e  trasparenza  dei  risultati  e  di  gestione  delle  criticità,  tale  problematica  risulta  a  tutto  il  2017  ancora  non  risolta.    In  attesa  della  definizione  di  una  policy  a  riguardo  da  parte  dell’Ateneo,  si  suggerisce  ai  Presidenti  dei  CdS  di  rendere  i  dati  disponibili  a  tutti  i  partecipanti  al  consiglio  di  struttura  didattica  nel  corso  della  presentazione  e  discussione  dei  risultati  in  Consiglio.    5.2.2  Azioni  di  intervento  promosse  a  seguito  degli  stimoli  provenienti  dal  monitoraggio  degli  studenti  frequentanti/laureandi  A  seguito  della  proposta  pervenuta  dalla  Consulta  degli  Studenti  è  stata  valutata  la  possibilità  di  utilizzare  il  giudizio   espresso   dagli   studenti   nel   rinnovo   dei   contratti   attribuiti   ai   sensi   dell'art.   23   comma   1   della  L.240/2010  previa  parere  del  Nucleo  di  Valutazione.  

 5.2.3  Eventuale  utilizzazione  dei  risultati  ai  fini  dell’incentivazione  dei  docenti  L’esito   della   rilevazione   dell’opinione   degli   studenti   è   stata   esplicitamente   utilizzata   nel   corso   degli   anni  2014-­‐2016  nell’ambito  dell'attribuzione  a  professori  e  ricercatori  dell’incentivo  di  cui  all’art.  29,  comma  19,  della   legge   240/2010.     In   particolare,   il   Regolamento   per   l'attribuzione   a   professori   e   ricercatori  dell’incentivo  di  cui  all’art.  29,  comma  19,  della  legge  30  dicembre  2010  n.  240,  emanato  con  D.R.  n.  233  del  7   marzo   2014,   all'art.   5   –   criteri   di   selezione   -­‐   prevede   che   una   Commissione   di   Ateneo   effettui   una  valutazione   comparativa   fra   soggetti   appartenenti   allo   stesso   ruolo,   sulla   base   di   parametri   riguardanti  l’attività  didattica,  l’attività  di  ricerca  e  l’attività  gestionale.    Nello  specifico  il  suddetto  articolo  al  comma  6  recita:    “6.   Per  quanto   riguarda   l’attività  didattica,   la  Commissione  prende   in   considerazione   i   seguenti   elementi:    a)   il   numero  di   ore  di   didattica   frontale   erogata  dal   docente  nei   corsi   di   laurea   e   laurea  magistrale   negli  aa.aa.2009/2010,  2010/2011,  2011/2012  certificate   sulla  base  dei   registri  delle   lezioni,  a   cui  potrà  essere  attribuito  un  punteggio  fino  a  60  centesimi:    

Page 142: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

142    

-­‐   per   i   professori   associati   ed   ordinari   sarà   attribuito   un   punteggio   di   60   centesimi   per   480   o   più   ore   di  didattica  frontale,  mentre  per  un  numero  di  ore  NO  inferiore  a  480  sarà  attribuito  un  punteggio  in  centesimi  pari  a  (NO/480)×60;    -­‐  per  i  ricercatori  sarà  attribuito  un  punteggio  di  60  centesimi  per  240  o  più  ore  di  didattica  frontale,  mentre  per  un  numero  di  ore  NO  inferiore  a  240  sarà  attribuito  un  punteggio  in  centesimi  pari  a  (NO/240)×60;  b)   il  numero  di  tesi  di   laurea  triennale,  magistrale  e  di  tesi  di  dottorato  seguite   in  qualità  di  relatore  negli  a.a.  2008/2009,  2009/2010,  2010/2011,  a  cui  potrà  essere  attribuito  un  punteggio  fino  a  25  centesimi  per  15  o  più  tesi,  mentre  per  un  numero  di  tesi  NT  inferiore  a  15  sarà  attribuito  un  punteggio  in  centesimi  pari  a  (NT/15)×25;  c)   l’esito   della   rilevazione   dell’opinione   degli   studenti   sulla   didattica   relativamente   agli   a.a.   2009/2010,  2010/2011,   2011/2012  per   i   quali   è   disponibile   la   rilevazione  on-­‐line   (in   caso  di  mancanza  di   valutazione  studenti   questa   quota   si   aggiunge   a   quella   del   precedente   punto   a),   a   cui   potrà   essere   attribuito   un  punteggio  fino  a  15  centesimi.  a  tal  uopo  sarà  considerata  la  media  MD  delle  seguenti  domande:    1)  Le  modalità  d’esame  sono  state  definite  in  modo  chiaro?    2)  Gli  orari  di  svolgimento  dell'attività  didattica  sono  rispettati?    3)  Il  personale  docente  è  effettivamente  reperibile  per  chiarimenti  e  spiegazioni?    4)  Il  docente  stimola/motiva  l'interesse  verso  la  disciplina?    5)  Il  docente  espone  gli  argomenti  in  modo  chiaro?    6)  Il  carico  di  studio  richiesto  da  questo  insegnamento  è  proporzionato  ai  crediti  assegnati?    7)  Il  materiale  didattico  (indicato  o  fornito)  è  adeguato  per  lo  studio  della  materia?    8)  Sono  complessivamente  soddisfatto  di  come  è  stato  svolto  questo  insegnamento?    e  sarà  attribuito  un  punteggio  in  centesimi  pari  a  [(MD-­‐1)/3]×15.”    

5.3  Punti  di   forza  e  di  debolezza  relativamente  a  modalità  di  r i levazione,  r isultati  del la  r i levazione  e  uti l izzazione  dei  r isultati    Punti  di  forza  

• l’introduzione   della   procedura   informatica   ESSE3   ha   senza   dubbio   incrementato   in   maniera  significativa  il  numero  di  schede  raccolte  a  testimonianza  di  una  maggiore  capacità  di  penetrazione  di  questa  modalità  rispetto  alle  rilevazioni  effettuate  negli  anni  accademici  precedenti;  

• il   Presidio   di   Qualità   ha   sviluppato   un   sistema   di   reportistica   molto   più   dettagliato   rispetto   ai  precedenti  anni  accademici  e  in  grado  di  operare  confronti  tra  diversi  livelli  di  aggregazione.  

 Punti  di  debolezza  e  criticità  

• scarsa  sensibilizzazione  dei  docenti  e  degli  studenti  sull’importanza  delle  rilevazioni;  • il  perdurare  della  scarsa  trasparenza  delle  informazioni  sugli  esiti  della  rilevazione  degli  studenti  sia  

a  livello  di  ateneo  che  di  CdS;  • l’evidenza  di  un  non  sufficiente  presa  in  carico  dei  problemi  rilevati  dalle  CPDS  circa  le  opinioni  degli  

studenti  da  parte  dei  Consigli  di  Corso  di  studio;  • il   perdurare   dell’assenza   dei   dati   sull’organizzazione   dei   corsi   di   studio,   sulle   strutture   didattiche  

utilizzate   (aule,   attrezzature),   sull’ulteriori   informazioni   aggiuntive   e   sul   grado   di   soddisfazione  generale   e   sugli   aspetti   specifici   dei   corsi   di   studio   non   permette   una   valutazione   completa  dell’offerta   formativa   dell’ateneo.   Tale   aspetto   è   reso   ancora   più   critico   dal   perdurare   delle  segnalazioni  più  volte  inviate  agli  di  governo;  

• il  perdurare  dell’assenza  dei  dati  relativi  al  questionario  docenti;  

Page 143: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

143    

• lo   strumento   telematico,  alla   chiusura  del  periodo  di   rilevazione  dell’opinione  degli   studenti,  non  consente  la  restituzione  immediata  del  report  dei  risultati  ai  soggetti  interessati  (docenti,  Presidenti  di  CdS  etc.);  

• l’eccessiva   parcellizzazione   degli   insegnamenti   in   area   sanitaria   e   la   presenza   di   numerosi  insegnamenti   integrati   costituiti   da   diversi  moduli   da   pochi   crediti   rende  difficile   identificare   con  chiarezza  le  attività  formative  effettivamente  valutate;  

• l’utilizzo  delle  modalità  di   ripartizione  di  singoli  moduli   fra  più  docenti  previsto  dall’applicativo  U-­‐Gov  rende  difficile  identificare  con  chiarezza  i  docenti  effettivamente  valutati.    

         

Page 144: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

144    

Sezione  I I  -­‐  Valutazione  della  performance    Seguendo  le  indicazioni  ANVUR  riportate  nelle  riportato  nelle  “Linee  Guida  2018  per  la  Relazione  Annuale  dei  Nuclei  di  Valutazione”  la  presente  sezione  si  struttura  pertanto  sui  seguenti  argomenti:  

• funzionamento  complessivo  e  sviluppo  del  sistema  di  gestione  della  performance;  • argomentazioni  sulla  validazione  della  Relazione  della  performance;  • modalità   di   applicazione   delle   principali   novità   introdotte   dal   D.Lgs   74/2017,   con   particolare  

riguardo  al  coinvolgimento  di  utenti  e  cittadini  per  la  valutazione  della  performance;  a  ciascuno  dei  quali  è  stato  dedicato  un  capitolo.  

 Capitolo  6  -­‐  Funzionamento  complessivo  e  sviluppo  del  sistema  di  gestione  della  performance    In  questo  capitolo  viene  analizzato   il   funzionamento  complessivo  e  sviluppo  del   sistema  di  gestione  della  Performance  2017   con  qualche   cenno   sull’impostazione  del   Ciclo  della   Performance  2018,   limitatamente  alla  redazione  del  Piano  Integrato  2018.  L’Ateneo  non  ha  ancora  ricevuto  il  documento  di  feedback  con  le  osservazioni   dell’ANVUR,   per   cui   non   è   stato   possibile   fare   alcun   riferimento   a   riguardo   date   le   notevoli  problematiche  affrontate  dall’Ateneo  nel  corso  del  2017,  in  particolare:  

• il   13   marzo   2017   il   Rettore   –   Prof.   Carmine   Di   Ilio   –   e   il   Direttore   Generale   –   dott.   Filippo   Del  Vecchio    sono  stati  interdetti  dalle  loro  funzioni  con  provvedimento  del  GIP  del  Tribunale  di  Chieti  e,  successivamente,  il  Prof.  Di  Ilio  si  è  dimesso  nel  corso  del  mese  di  aprile  2017  mentre  l’Università  ha  aperto  a  carico  del  Dott.  Del  Vecchio  una  serie  di  procedimenti  disciplinari  che  si  sono  conclusi  con  un  licenziamento  per  giusta  causa  con  effetto  dal  27.07.2017;  

• a  decorrere  dal  20.04.2017  e  fino  al  27.09.2017  l’incarico  di  Direttore  Generale  è  stato  affidato  alla  Dott.ssa  Lucia  Mazzoccone,  funzionario  di   livello  EP,  già  responsabile  dell’Area  Didattica  1,  con  un  contratto   di   carattere   temporaneo   che   non   contemplava   espressamente   il   raggiungimento   di  specifici  obiettivi  legati  alla  performance;  

• nel  mese  di  giugno  2017  si  è  insediato  il  nuovo  Rettore,  Prof.  Sergio  Caputi,  eletto  a  fine  maggio;  • nel  mese  di  settembre  2017,   il  CdA  ha  conferito   l’incarico  di  Direttore  Generale  al  Dott.  Giovanni  

Cucullo  che  ha  preso  servizio  solo  il  28.09.2017.    

Non   si   è   ritenuto   significativo   seguire   l’invito   dell’ANVUR,   riportato   nelle   linee   guida   2018,   di   porre  l’accento   sugli   sviluppi   registrati   nell’ateneo   rispetto   all’anno   precedente,   ma   si   è   effettuata   un’analisi  generale   del   funzionamento   complessivo   del   sistema   di   gestione   del   Ciclo   della   Performance   2017,  cercando  comunque  di  soffermarsi  sui  3  argomenti  indicati  dall’ANVUR:    

• Integrazione  tra  ciclo  di  performance  e  ciclo  di  bilancio;    • Declinazione  della  pianificazione  della  performance  a   livello  di   strutture  decentrate   (dipartimenti,  

scuole  e  centri);  • Qualità  della  “filiera”  obiettivi-­‐indicatori-­‐target;  

 in  modo  da  fornire  un  contributo  agli  approfondimenti  su  cui  l’Agenzia  è  attualmente  impegnata.    Per   la  stesura  della  presente  analisi,   il  Nucleo  di  valutazione  ha  tenuto  presente   le  disposizioni  contenute  nelle   Linee   Guida   per   la   gestione   integrata   del   Ciclo   della   Performance   pubblicate   dall’ANVUR   nel   luglio  2015,   le   indicazioni   delle   “Linee   Guida   2017   per   la   relazione   annuale   dei   Nuclei   di   Valutazione”   e,   per  

Page 145: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

145    

quanto   possibile,   gli   esiti   dell’attività   di   analisi   e   di   condivisione   delle   principali   evidenze   emerse   dalla  gestione   della   performance   delle   amministrazioni   universitarie   (Piani   e   Relazioni)   svolte   dall’ANVUR   nel  triennio   2016-­‐18,   inclusi   i   documenti   di   feedback   e   gli   approfondimenti   proprio   sulle   Relazioni   dei   NdV  recentemente   pubblicati.      Si  è  deciso  inoltre,  al  fine  di  agevolare  l’analisi  da  parte  dell’ANVUR  dei  Piani  Integrati  2018-­‐20,  di  utilizzare  la   griglia   di   lettura   allegata   alle   Linee   Guida   2018   (S4   -­‐   Scheda   per   l’analisi   del   ciclo   integrato   di  performance),   elaborata   a   partire   dal   modello   utilizzato   dall’ANVUR   per   la   redazione   dei   documenti   di  feedback  sui  Piani  Integrati  2016-­‐2018  e  2017-­‐2019  e  modificata  anche  alla  luce  delle  più  recenti  modifiche  normative.  Il  presente  paragrafo  è  articolato  in  tre  sottoparagrafi:    

• Breve  sintesi  delle  principali  attività  svolta  dal  Nucleo  nella  funzione  OIV  per  l’anno  2017;  • Riscontri  sulla  gestione  del  ciclo  di  performance  2017;  • Raccomandazioni  suggerimenti  In  vista  dei  cicli  successivi.  

 I   principali   documenti   presi   in   considerazione   e   audizioni   con   il   DG   e/o   il   responsabile   del   Settore  Trasparenza,  Anticorruzione  e  Performance  dell’Ateneo  avvenuti  nel  2016  e  nella  prima  parte  del  2017,  utili  ai  fini  delle  analisi  contenute  nella  relazione,  sono  stati:  

• Sistema  di  Misurazione  e  Valutazione  della  Performance  (adottato  dal  CdA  nella  seduta  del  1  luglio  2015  e  modificato  il  23/3/2016  e,  successivamente,  il  29/01/2018);  

• Piano  Integrato  della  Performance  2017-­‐2019,  annualità  2017  (approvato  dal  CdA  il  21/07/2017);  • Relazione  sulla  Performance  2017  (approvato  dal  CdA  il  24/04/2018);  • nota  del  Direttore  Generale,  Dott.  Giovanni  Cucullo,  del  18  giugno  2018,  relativa  alla  Relazione  di  

autovalutazione  sul  raggiungimento  dei  propri  obiettivi  per  il  2017;  • Documento  di  Validazione  della  Relazione  sulla  Performance  2017  approvato  dal  NdV  25/06/2018;  • Documento  di  valutazione  del  Direttore  Generale  per  il  2017  approvato  dal  NdV  25/06/2018;  • Audizione  del  Direttore  Generale  del  05/12/2017;  • lettera   al   Direttore   Generale   da   parte   del   Presidente   del   Nucleo   in   cui   venivano   evidenziate   le  

indicazioni   date   dall’ANVUR   con   la   “Nota   di   indirizzo   per   la   gestione   del   ciclo   della   Performance  2018-­‐2020”  del  20/12/2018,  riguardo  le  principali  novità  introdotte  dal  D.Lgs.  n.74/2017  in  merito  alla  disciplina  della  performance;  

• Lettera   al   Direttore   Generale   del   10/04/2017   in   cui   si   raccomandava   all’amministrazione   di  predisporre  la  Relazione  sulla  Performance  2017  in  modo  che  possa  essere  approvata  dal  CdA  entro  il  30  maggio  2018  per  permettere  al  Nucleo  di  concludere   la  valutazione  entro   il  30  giugno  2018,  come  indicato  dal  D.Lgs  74/2017.  

   

6.1   -­‐   Breve   sintesi   del le   principal i   att ività   svolta   dal   Nucleo   nel la  funzione  OIV  per   l ’anno  2017  Nel  corso  dell’anno  2017  e  nello  scorcio  del  2018   il  Nucleo  di  Valutazione   in   funzione  di  OIV  ha  svolto   le  attività   di   seguito   riportate.   Nella   riunione   del   22.02.2017   il   nucleo   ha   validato   la   Relazione   sulla  Performance  2015  con  riserve  formulando  una  serie  di  osservazioni  nel  documento  di  validazione  allegato.  Nella   stessa   riunione   è   stata   effettuata   la   valutazione   del   Direttore   Generale,   previo   audit   da   parte   del  Nucleo.    Nella   riunione   del   29.03.2017   iI   Nucleo   ha   analizzato   il   Piano   Integrato   approvato   dal   CdA   in   data   31  gennaio  2017  riscontrando  che  risultava  ancora   incompleto   in  quanto  non  erano  presenti  gli  obiettivi  del  Direttore   e,   dato   il   modello   di   attribuzione   a   cascata   a   tutti   i   responsabili   di   Aree   e   Settori,   erano  insufficienti  e  incompleti  gli  obiettivi  operativi  del  Personale  TA.  Il  Nucleo,  inoltre,  anche  in  considerazione  della  complessa  situazione  in  cui  gravava  l’Ateneo,  dal  13  marzo  2017  senza  Rettore  e  Direttore  Generale  che  erano  stati  interdetti,  delegava  il  Presidente  a  farsi  promotore  nei  confronti  del  Decano  e  degli  Organi  Accademici   della   necessità   di   riavviare   il   prima  possibile   la   corretta   gestione  del   Ciclo   della   Performance  

Page 146: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

146    

2017  nonché  la  redazione  del  Relazione  sulla  Performance  per  l’annualità  2016  entro  i  termini  previsti  dal  DLgs  150/2009.  Nella   riunione  del  26.04.2017  è  stata  approvata   l’attestazione  sull’assolvimento  degli  obblighi   relativi  alla  trasparenza  e  all’integrità  da  parte  delle  amministrazioni  tenendo  conto  delle  indicazioni  date  dall’Autorità  Nazionale   Anticorruzione   (ANAC)   con   delibera   n°236   del   1.3.2017   “Attestazioni   OIV,   o   strutture   con  funzioni  analoghe,  sull’assolvimento  degli  obblighi  di  pubblicazione  al  31  marzo  2017  e  attività  di  vigilanza  dell’Autorità”  entro  i  termini  previsti  del  30  aprile.  Nella  riunione  del  18.09.2017  ha  preso  atto  che  l’amministrazione  non  ha  ancora  completato  la  redazione  della   relazione   sulla   performance,   ed  è  pertanto   in  notevole   ritardo   rispetto   alla   scadenza  del   30   giugno  prevista   dal   DLgs   150/2009   e   che,   sulla   base   di   un   incontro   del   Presidente   con   il   DG   reggente   ed   il  responsabile   dell’ufficio   di   gestione   della   performance,   l’approvazione   della   relazione   è   prevista   nella  migliore   delle   ipotesi   nella   seduta   del   CdA   di   fine   ottobre.   Nella   stessa   riunione   si   è   preso   atto   che   la  Relazione  non  potrà  pertanto  essere  presa  in  considerazione  per  la  validazione  da  parte  del  Nucleo  prima  della   seduta   di   novembre,   di   nuovo   in   ritardo   rispetto   alla   scadenza   prevista   dal   DLgs   150/2009   (15  settembre).  Nella   riunione   del   25.10.2017   il   nucleo,   anche   sulla   base   del   resoconto   del   presidente   degli   esiti   di   una  riunione  della  Commissione  performance,  istituita  dall’Ateneo  nel  luglio  u.s.,  nella  quale  si  è  discusso  delle  problematiche   riguardanti   la   chiusura   della   gestione   per   l’anno   2016   e   la   relativa   Relazione   sulla  Performance,   ha   preso   atto   che   l’approvazione   del   CdA   della   Relazione   sulla   Performance   slitterà  ulteriormente  a  data  da  destinarsi.  Nella  riunione  del  7.12.2017  il  nucleo  ha  preso  in  esame  lo  stralcio  della  Relazione  sulla  Performance  2016,  relativo  ai  soli  obiettivi  del  Direttore  generale,  approvato  dal  CdA  nella  seduta  del  28.11.2017  e  la  Relazione  di  autovalutazione  sul  raggiungimento  degli  obiettivi   lui  attribuiti  per  il  2016  da  parte  del  Dott.  Filippo  del  Vecchio,   Direttore   Generale   nel   corso   del   2016,   con   notevole   ritardo   rispetto   alla   data   del   30   giugno  prevista  dal  D.Lgs.  150/2009,  per   i  provvedimenti  di  competenza.   Il  Nucleo,   tuttavia,  ha  preso  atto  che  al  momento   l’Ateneo  non  ha   ancora   adottato   la  Relazione   sulla   performance  a   consuntivo  per   l’anno  2016  che,  pertanto,  non  ha  potuto  essere  validata  dall’OIV,  secondo  quanto  previsto  dall’art.  14,  co.  4,  lett  c),  e  delibera  di  non  poter  procedere  a  proporre  all’organo  di  indirizzo  politico  amministrativo  la  valutazione  del  dott.  Del  Vecchio  e  l’attribuzione  della  retribuzione  di  risultato  per  il  2016.    Nella  riunione  del  29.01.2018  è  stato  dato  il  parere  vincolante  su  una  revisione  del  Sistema  di  misurazione  e  valutazione  della  performance,  curata  dal  Presidente  di  concerto  con   il  DG  ed  assieme  ai   responsabili  dei  settori   coinvolti,   che   tiene   conto   sia   di   alcune   osservazioni   sollevate   nel   corso   del   2016   e   2017   sia   delle  modifiche  suggerite  dall’ANVUR  per  adeguare  il  Sistema  alle  novità  introdotte  dal  D.Lgs.  74/2015  in  merito  alla   gestione   della   Performance.   Nella   riunione   del   30.04.2018   il   nucleo   ha   validato   la   Relazione   sulla  Performance  2016  con  riserve  formulando  una  serie  di  osservazioni  nel  documento  di  validazione  allegato.  Nella  stessa  riunione  è  stata  effettuata  la  valutazione  del  Direttore  Generale.      Nella   riunione   del   25.06.2018   il   nucleo   ha   validato   la   Relazione   sulla   Performance   2017   con   riserve  formulando  una  serie  di  osservazioni  nel  documento  di  validazione  allegato.  Nella  stessa   riunione  è  stata  effettuata  la  valutazione  del  Direttore  Generale  per  lo  scorcio  28  settembre  –  31  dicembre  2017.      6.2  -­‐  Riscontri  sulla  gestione  del  ciclo  di  performance  L’analisi   della   gestione   del   Ciclo   della   Performance   2017   è   stata   condotta   utilizzando   la   griglia   di   lettura  allegata   alle   Linee   Guida   2018   (S4   -­‐   Scheda   per   l’analisi   del   ciclo   integrato   di   performance),   elaborata  dall’ANVUR  e  basata  sulle  seguenti  cinque  dimensioni  di  analisi.    6.2.1  -­‐  Processo  di  definizione  del  Piano      1.1  Quali  soggetti  (interni  e/o  esterni)  sono  stati  coinvolti  nell’iter  che  ha  condotto  alla  redazione  del  Piano?  Con  quali  modalità?    

Page 147: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

147    

I  soggetti  coinvolti  dall’Ateneo  nell’iter  che  ha  condotto  alla  redazione  del  Piano  Integrato  2017-­‐2019  sono  limitati,   ai   vertici   dell’Ateneo,   al   Senato   accademico,   al   CdA   e,   per   aspetti   di   carattere   generale   e   di  compliance  con  le  indicazioni  ANVUR,  al  Presidente  del  Nucleo  di  Valutazione.          1.2   A   quali   altri   documenti   di   programmazione   o   analisi   sono   correlati   i   contenuti   del   Piano?   (es.:  Programma   di   mandato,   Piano   Strategico,   Programmazione   Triennale   MIUR,   Relazione   di  accompagnamento  al  Bilancio  consuntivo;  Bilancio  Previsionale;  Indagini  di  contesto,  indagini  sul  clima  o  sul  benessere  organizzativo,  customer  satisfaction,  ecc.)    Rispetto  allo  stato  di  integrazione  delle  pianificazioni,  l’Ateneo  già  a  partire  dal  2016,  con  il  “Piano  Integrato  della   Performance,   della   Trasparenza   e   della   Prevenzione   della   Corruzione   2016-­‐2018”   si   era   adeguato  all’approccio   integrato   indicato  dall’ANVUR  nelle   “Linee  Guida  per   la   gestione  della   Performance”  del   20  luglio   2015.   Tale   approccio   è   stato   ribadito   nel   “Piano   Integrato   della   Performance,   della   Trasparenza   e  della   Prevenzione   della   Corruzione   2017-­‐2019”   il   cui   principio   fondante   resta   l’ancoraggio   della  performance   amministrativa   con   le   missioni   istituzionali   dell’università,   il   Piano   strategico   dell’Ateneo  2015-­‐2017  approvato  da  Senato  Accademico  e  CdA  nel  maggio  2015,   la  Programmazione   triennale  2016-­‐2018  nonché  con  il  Piano  triennale  per  la  Prevenzione  dalla  Corruzione  e  la  Trasparenza  2017-­‐2019.      Il  Piano   Integrato  dell’Ateneo  deriva   i  propri  obiettivi  strategici  dagli  obiettivi   fissati  nell’ambito  del  Piano  strategico   di   Ateneo   e   dai   progetti   della   Programmazione   triennale,   integrati   con   le   dimensioni   degli  obiettivi   strategici   di   Ateneo   e   con   i   relativi   obiettivi   operativi   (obiettivi   del   Direttore   e   del   personale  dirigenziale  o  di  livello  EP  valutato)  che  includono  anche  il  presidio  delle  attività  correnti.  Non  a  caso  le  aree  strategiche   previste   nell’albero   della   Performance   derivano   da   quelle   previste   dal   Piano   strategico   di  Ateneo   2015-­‐2017,   che   sono   a   loro   volta   mutuate   dal   Decreto   di   Programmazione   triennale   vigente   al  momento  della  sua  approvazione  da  parte  degli  Organi  Accademici.  Al  fine  di   implementare  la  strategia  e  dare   attuazione   alle   linee   strategiche   ed   alla   programmazione   triennale   sopra   definite,   gli   obiettivi  strategici   sono   stati   declinati   in   obiettivi   operativi   prevalentemente   annuali   (obiettivi   performance  organizzativa  ed  individuale);  sono  quindi  stati  definiti  ruoli,  responsabilità  delle  diverse  azioni  (il  modo  in  cui  l’Ateneo  intende  raggiungere  gli  obiettivi  che  si  è  posto).    Da   un’analisi   degli   obiettivi   strategici   e   soprattutto   operativi   inseriti   nel   piano   resta   poco   evidente   il  collegamento   con   i   Piani   per   la   Trasparenza   e   l’integrità   e   per   la   Prevenzione   dalla   Corruzione.    Si   rileva   inoltre   l’assenza   di   un   chiaro   collegamento   del   Ciclo   della   Performance   agli   aspetti   economici   e  finanziari   e   di   qualsiasi   forma   di   integrazione   tra   ciclo   del   bilancio   e   ciclo   della   performance;  Si  rileva  inoltre  un  elevato  numero  di  obiettivi  operativi,  spesso  eccessivamente  specifici  e  poco  legati  alle  linee  strategiche.  Resta  poco  evidente  il  collegamento  con  il  livello  di  coinvolgimento  dei  dipendenti  e  degli  stakeholder.    1.3   L’iter   seguito   per   la   redazione   del   Piano   è   coerente   con   quanto   indicato   nel   SMVP   su   cui   il   NdV   ha  espresso  il  proprio  parere?  Da   un   confronto   puntuale   del   Piano   pubblicato   sul   sito   amministrazione   trasparente   dell’Ateno   con   il  Sistema  di  Misurazione   e  Valutazione  della   Performance   vigente   nel   corso   del   2017,   il  Nucleo   rileva   una  sostanziale  coerenza  formale  dell’iter  per  la  redazione  del  Piano  Integrato  2017-­‐2019  con  quanto  indicato  nel  SMVP.  Si   rileva   tuttavia,  anche  sulla  base  del   coinvolgimento  del  Presidente  del  Nucleo   in  alcune   fasi  della  redazione  del  Piano:  un   basso   grado   di   condivisione   degli   organi   accademici,   in   particolare   del   Senato   Accademico,   e   dei  Dipartimenti   nella   fase   preliminare   dell’iter   di   redazione   del   Piano   Integrato,   relativamente   alla  declinazione  degli  obiettivi  strategici;  

Page 148: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

148    

una   sostanziale   disattenzione   del   processo   a   cascata   di   definizione   degli   obiettivi   operativi,   previsto   dal  SMVP,   giustificata   dall’assenza   di   Dirigenti   in   Ateneo   nel   corso   del   2017   e   della   presenza   di   un   limitato  numero  di  EP  responsabili  di  Area;  il  processo  a  cascata  è  invece  applicato  in  maniera  più  puntuale  agli  obiettivi  individuali,  nei  limiti  permessi  dalle  su  esposte  problematiche  legate  alla  carenza  di  quadri  intermedi  fra  DG  e  responsabili  degli  uffici.      6.2.2  -­‐  Integrazione  con  le  strategie      2.1  Vi  è  una  sezione  nel  Piano  in  cui  vengono  descritte  le  strategie  generali  dell’Ateneo?  Se  sì,  sono  indicati  degli  obiettivi  strategici  corredati  da  indicatori  e  target?    Nella   logica   del   Piano   Integrato   adottata   dall’Ateneo,   le   strategie   generali   dell’Ateneo   vengono   descritte  dettagliatamente  nelle  sezioni  iniziali  del  Piano,  all’interno  del  Piano  strategico  2015-­‐2017  e  del  Documento  di  Programmazione  triennale.  A  partire  dalle  linee  strategiche  delineate  dagli  organi  di  indirizzo  Politico  dell’Ateneo  il  Rettore,  assieme  al  Direttore  Generale  e  al  Consiglio  di  Amministrazione,  per   ciascuna  delle  aree   strategiche   considerate,  ha  identificato  un  set  di  indicatori  quantitativi  di  outcome  legati  ad  obiettivi  strategici  di  particolare  rilevanza  per  le  attività  istituzionali  dell’ateneo  e  collegati  direttamente  alla  didattica  (in  particolare  al  sistema  AVA),  alla   ricerca   (in   particolare   alla   VQR   e   alla   SUA-­‐RD),   alla   terza   missione   (in   particolare   alla   SUA-­‐RD),   al  bilancio   (in   particolare   alla   sostenibilità   economico   finanziaria   e   alla   quota   premiale)   nonché   alla  performance  amministrativa  (nelle  aree  direzionali  ritenute  prioritarie  per  la  gestione  dei  servizi  e  tecnici  di  supporto   inclusi   gli   aspetti   economico-­‐finanziari,   e   nei   dipartimenti).   Sulla   base   delle   stesse   linee  strategiche,   il   Rettore   e   il   CdA   ogni   anno   individuano   una   serie   di   obiettivi   per   il   Direttore   Generale   in  ciascuna  delle  aree  strategiche  considerate.  Alcuni   obiettivi   strategici   di   natura   progettuale,   trasversali   alle   Aree   e   connessi   con   una   o   più   finalità  strategica  sono  stati  declinati  tramite  progetti  di  durata  triennale  inseriti  nel  Piano  delle  Performance  2016-­‐18  e  descritti  da  indicatori  con  output  annuali.      2.2   Vi   è   coerenza   con   la   programmazione   degli   obiettivi   operativi   di   performance   organizzativa   e  individuale?  Gli   obiettivi   operativi   di   performance   organizzativa   –   di   fatto   coincidenti   con   gli   obiettivi   individuali  assegnati   ai   responsabili   delle   rispettive   strutture   –   pur   essendo   espressamente   legati   alle   strategie,   in  molti  casi  non  sono  sufficientemente  sfidanti  (tendenti  al  miglioramento),  perché  di  fatto  si  riferiscono  ad  attività  di  ordinaria  amministrazione.    2.3   In   che  modalità   la  pianificazione   strategica  è   stata  declinata  a   livello  di   (o  è   stata   costruita  partendo  dalle)  strutture  decentrate  (Dipartimenti,  Centri,  Scuole,  ecc.)?  Come  già  osservato   in  precedenza,   vi   è   stato  un  basso  grado  di   coinvolgimento  nell’iter  di   pianificazione  strategica   delle   strutture   decentrate   (Dipartimenti,   Centri,   Scuole,   ecc.),   che   hanno   dimostrato   poca  attenzione  a  riguardo  e  contribuito  quasi  esclusivamente  nella  definizione  di  obiettivi  operativi  al  proprio  personale   tecnico   e   in   parte   anche   a   quello   amministrativo,   in   un   processo   di   tipo   bottom   up.   Si   rileva  invece  una  maggiore  attenzione  dell’amministrazione  nel  coinvolgimento  delle  strutture  decentrate  tramite  un  approccio  top-­‐down  che  prevede  l’assegnazione  ai  dipartimenti  di  obiettivi  strategici  comuni,  con  degli  indicatori   di   outcome   legati   alla   didattica   e   la   ricerca,   nonché   obiettivi   operativi   comuni   volti   ad   un  miglioramento  di  alcuni  processi  amministrativi  (riduzione  dei  tempi  di  pagamento  dei  fornitori  e  dei  tempi  di  rimborso  delle  missioni  ai  docenti).  Infatti,   il   piano   integrato   2017-­‐2019,   facendo   seguito   a   quanto   previsto   per   la   prima   volta   nel   piano  dell’anno  precedente,  ha  incluso  una  serie  di  obiettivi  strategici,  e  relativi  indicatori  di  outcome,  legati  alle  attività  di  didattica  e  di  ricerca  dei  Dipartimenti  nonché  una  serie  di  obiettivi  operativi,  e  relativi  indicatori  di   output,   legati   alle   loro   principali   attività   amministrative   che   contribuiranno   alla   valutazione   della  performance  organizzativa  dell’Ateneo.  Sicuramente  apprezzabile  è  l’impegno  dell’Ateneo  nel  declinare  le  linee   strategiche   generali   nei   vari   dipartimenti   assegnando  obiettivi   sia   strategici   che  operativi   di   respiro  

Page 149: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

149    

sufficientemente  ampio,  legati,  i  primi  ad  attività  istituzionali  di  didattica  e  di  ricerca,  ed  i  secondi  ad  alcuni  importanti  servizi  erogati  agli  utenti  interni  ed  esterni.  Tuttavia,  nonostante  tali  obiettivi  siano  molto  simili  a  quelli  già  introdotti   l’anno  precedente,  si  riscontra  ancora  una  significativa  resistenza  all’adozione  di  tali  obiettivi  da  parte  dei  responsabili  amministrativi  dei  Dipartimenti,  con  considerevoli  ritardi  nell’avvio  delle  attività  e  nell’assegnazione  degli  obiettivi  al  personale  amministrativo  afferente.        6.2.3  -­‐  Integrazione  con  il  ciclo  di  bilancio      3.1  Vi  sono  riferimenti  nel  Piano  alla  pianificazione  economica  (al  bilancio  preventivo)?  Come   segnalato   dal   Nucleo   di   valutazione   in   sede   di   validazione   di   Relazione   sulla   Performance   nei   cicli  precedenti   della   Performance,   2015   e   2016,   il   Piano   strategico   è   sostanzialmente   slegato   dalla  Pianificazione   economica.   Gli   unici   riferimento   al   Bilancio   sono   limitati   all’utilizzo   di   alcuni   indicatori  quantitativi   di   outcome   legati   ad   obiettivi   strategici   collegati   al   bilancio   (in   particolare   alla   sostenibilità  economico  finanziaria  e  alla  quota  premiale).  Non  si  rileva  invece  alcun  riferimento  esplicito  relativamente  all’allocazione  delle  risorse  sui  vari  obiettivi  strategici  ed  operativi,  di  fatto  implicitamente  inevitabili.    3.2  Vi  è  collegamento  esplicito  tra  la  responsabilità  economica  e  quella  sugli  obiettivi  di  performance?  Se  sì,  fino  a  che  livello?  (Direzione  generale,  dirigenti  e  direttori  di  dipartimento,  responsabili  di  ufficio)  Dal   Piano   non   è   evidente   nessun   collegamento   esplicito   tra   la   responsabilità   economica   e   quella   sugli  obiettivi   di   performance,   ma   a   livello   implicito   una   eventuale   responsabilità   economica   sulla   di  performance   appare   limitata   al   Direttore   generale,   anche   in   assenza   di   Dirigenti   nella   pianta   organica  dell’Ateneo.    3.3   Agli   obiettivi   di   performance   organizzativa   è   associata   un’indicazione   del   fabbisogno   finanziario   per  conseguirli?  Nel   Piano   Integrato   non   vi   è   alcuna   indicazione   esplicita   del   fabbisogno   finanziario   necessario   per  conseguire  gli  obiettivi  di  performance  organizzativa  ivi  definiti.  Non  è  pertanto  del  tutto  comprensibile  per  mezzo   di   quali   strumenti   verrà   effettuato   il  monitoraggio   della   sostenibilità   in   rapporto   all’avanzamento  degli  obiettivi.    3.4  Vi  sono  obiettivi  di  performance  o  anche  semplici  riferimenti  allo  sviluppo  della  contabilità  analitica?  Dall’analisi  degli  obiettivi  operativi   in  allegato  al  Piano,  non  emerge  alcun  obiettivo,  né  alcun   riferimento  allo  sviluppo  della  contabilità  analitica.    6.2.4  -­‐  Pianificazione  della  performance  organizzativa    4.1   Il   concetto   di   performance   organizzativa   nel   Piano   viene   inteso   come   performance   di   ateneo  (istituzionale),  performance  di  struttura  o   in  entrambi   i  modi?   In  quest’ultimo  caso,  è  chiara   la  distinzione  tra  i  due  livelli,  anche  in  termini  di  responsabilità  sul  conseguimento  degli  obiettivi?    Come  previsto  dal  SMVP,  nel  Piano  integrato  2017-­‐2019  la  performance  organizzativa  viene  intesa  come  il  risultato  dell’intera  organizzazione  dell’Ateneo,  con  tutte  le  sue  articolazioni,  a  fronte  dell’assegnazione  di  obiettivi  definiti,  misurandone  il  grado  di  raggiungimento.  Essa  scaturisce  dalle  linee  strategiche  individuate  nel   Piano   Strategico   e   dalle   loro  declinazioni   in   obiettivi   strategici   e   operativi,   tenendo   conto  dei   relativi  indicatori  e  target.  In  particolare,  l’Ateneo  tiene  sotto  costante  controllo  una  serie  di  indicatori  di  outcome  che   rappresentano,  al  più  alto   livello,   l’andamento  generale  dell’Ateneo   relativamente  agli  obiettivi  delle  aree   strategiche  della   formazione  e  della   ricerca  previsti  dal  Piano  Strategico.  Questi   indicatori  una  volta  misurati  e  confrontati  su  base  annuale,  costituiscono  il  cruscotto  di  Ateneo.  Inoltre,  l’Ateneo  ha  individuato  come  propri  ulteriori  obiettivi  di  performance  organizzativa  il  miglioramento  negli  indicatori  degli  obiettivi  dell’area   strategica  della   amministrazione  più  direttamente   riconducibile   alla   sfera  d’azione  del  Direttore  Generale  e  alle  attività  dei  Dipartimenti.  Tale  scelta  è  correttamente  legata  all’importanza  di  esplicitare  la  sinergia  tra  la  componente  accademica  e  quella  amministrativa  e  di  ancorare  strettamente  la  performance  

Page 150: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

150    

amministrativa   (in   un’ottica   di  miglioramento   dei   servizi   erogati)   e   le  missioni   istituzionali   dell’università  (didattica  e  ricerca,   inclusa   la   terza  missione).  Sulla  base  degli  obiettivi   strategici  di  Ateneo  per   il   triennio  2015-­‐2017  riportati  nell’albero  della  Performance,  e  alla  luce  della  situazione  del  contesto  interno  descritta  sopra,  è  stato  definito  un  set  di  20  indicatori  di  efficienza  ed  efficacia  dell’outcome  di  Ateneo  che  saranno  utilizzati   per   la   valutazione   della   performance   organizzativa   e   il   confronto,   laddove   possibile,   con   quelli  degli  Atenei  di  riferimento  per  posizione  geografica  e  dimensione  in  un’ottica  di  benchmark.  Si  ritiene  che  la  rilevazione   e  monitoraggio   di   tali   indicatori   –   coerenti   con   quelli   proposti   dal  MIUR   e   dall’ANVUR   per   la  valutazione   periodica   –   possa   dare   conto   dei   risultati   globali   delle   attività   istituzionali   correlate   alla  didattica,  alla  ricerca  ed  al  trasferimento  tecnologico,  all’internazionalizzazione  nonché  degli  ambiti  relativi  ai  servizi  amministrativi  e  di  supporto  e  agevolare  la  scelta,  da  parte  degli  organi  di  governo,  delle  azioni  per  il  miglioramento  delle  performance  dell’Ateneo.      Il   Nucleo   rileva   pertanto   che   nel   Piano   il   concetto   di   performance   organizzativa   viene   inteso   sia   come  performance   di   ateneo   (istituzionale)   sia   come   performance   di   struttura,   sebbene   non   chiarisca  adeguatamente  la  distinzione  tra  i  due  livelli.    4.2  L’interpretazione  della  performance  organizzativa  è  coerente  con  quanto  indicato  nel  SMVP?  L’interpretazione   della   performance   organizzativa   che   emerge   dal   Piano   Integrato   2017-­‐2019   risulta   del  tutto  coerente  con  quanto  indicato  nel  SMVP.  Tuttavia,  dall’analisi  della  Relazione  sulla  Performance  2017,  effettuata   recentemente   dal   Nucleo   ai   fini   della   sua   Validazione,   emerge   –   analogamente   a   quanto  avvenuto  per  il  primo  Piano  Integrato  del  2016-­‐2018  –  come  ai  risultati  della  Performance  organizzativa  sia  dato   scarso   rilievo   a   discapito   dei   risultati   della   Performance   individuale   sui   quali   è   posto   molto   più  l’accento.   Inoltre   al   Nucleo   non   risulta   che   gli   esiti   della   Performance   organizzativa   siano   stati  pubblicamente  discussi  a  livello  di  organi  accademici,  come  probabilmente  avrebbero  meritato.    4.3  Sono  presenti  nel  Piano  schede  dedicate  alle  singole  strutture?    Se  sì:  il   numero   di   schede   è   coerente   con   il   numero   di   strutture   effettivamente   operative   indicate  nell’organigramma  o  nel  regolamento  di  organizzazione  e  funzionamento?  (Fino  a  che  livello  sono  presenti  delle  schede  -­‐  Direzioni,  Aree,  UO  ecc.?)  è  indicato  il  nominativo  del  responsabile  della  struttura  e  la  composizione  dell’ufficio?  è  prevista  un’articolazione  del  Piano  a  livello  di  strutture  decentrate?  le  informazioni  presenti  all’interno  delle  schede  descrivono  in  modo  esaustivo  gli  obiettivi?  nel  caso  di  una  pluralità  di  obiettivi  è  indicato  il  peso  di  ciascuno  di  essi  sulla  performance  complessiva  della  struttura?  è  indicato  il  contributo  di  altre  strutture  per  il  perseguimento  dei  singoli  obiettivi  (obiettivi  trasversali)?  Se  sì,  sono  coerentemente  presenti  i  medesimi  obiettivi  nelle  schede  delle  altre  strutture  interessate?  Il   Piano   Integrato   2017-­‐2019   riporta   in   allegato   gli   obiettivi   operativi   attribuiti   a   tutte   le   strutture  dell’amministrazione   centrale,   fino   al   livello   di   UO,   e   sostanzialmente   anche   a   tutte   quelle   periferiche.  Nell’obbiettivo  non  è  riportato   il  nominativo  del  responsabile  della  struttura,  ma  questo  viene   indicato   in  seguito   all’assegnazione   degli   obiettivo   operativo   quale   obiettivo   individuale   da   parte   del   superiore  gerarchico   con   la   sua   formalizzazione  mediante   la   compilazione  di   apposita   scheda.  Nel   caso   che  ad  una  struttura   siano   assegnati   più   obiettivi   non   è   indicato   il   peso   di   ciascuno   di   essi   sulla   performance  complessiva  della  struttura,  ma  vengono  indicati  i  pesi  che  ciascuno  di  essi  ha  sulla  performance  individuale  del  responsabile  della  struttura,  riportati  sull’apposita  scheda.    4.4  Vi  è  una  distinzione  tra  obiettivi  finalizzati  al  miglioramento  del  funzionamento  e  obiettivi  di  progetto?  Se  sì,  per  i  primi  è  indicata  il  valore  di  partenza  che  si  intende  migliorare  (la  baseline)?  In  linea  con  quanto  previsto  dal  D.  Lgs.  150/2009  e  dalle  relative  delibere  CIVIT,  il  sistema  di  Misurazione  e  Valutazione   della   Performance   prevede   che   gli   obiettivi   inseriti   nel   piano   della   Performance   siano:   a)  Rilevanti   e   pertinenti   rispetto   ai   bisogni   della   collettività,   in   particolare   alla   missione   istituzionale,   alle  priorità  politiche  e  alle  strategie  dell’amministrazione;  b)  Specifici  e  misurabili  in  termini  concreti  e  chiari;  c)  

Page 151: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

151    

tali  da  determinare  un  significativo  miglioramento  della  qualità  dei  servizi  e  degli  interventi.  d)  riferibili  ad  un  arco  di  tempo  temporale  determinato,  di  norma  corrispondente  ad  un  anno;  e)  commisurati  ai  valori  di  riferimento  derivanti  da  standard  definiti  a  livello  nazionale  e  internazionale,  nonché  da  comparazioni  con  amministrazioni   analoghe;   f)   confrontabili   con   le   tendenze   della   produttività   dell’amministrazione   con  riferimento,   ove   possibile,   almeno   al   triennio   precedente;   g)   correlati   alla   quantità   e   alla   qualità   delle  risorse  disponibili.    Non   tutti   gli   obiettivi   inseriti   nel   piano   della   Performance   2017   soddisfano   questi   requisiti.    Si  riscontra  ancora,  in  particolare,  una  scarsa  propensione  all'utilizzo  di  indicatori  legati  alla  valutazione  dei  servizi  erogati  agli   stakeholder  sia   interni   sia  esterni.  Tale  problematica  è   in  parte  connessa  all’assenza  al  momento  degli   standard  dei   servizi   erogati   e   definiti   in   una   specifica   carta   dei   servizi   di  Ateneo   solo  nel  corso  del  2016.      4.5  La  “filiera”  obiettivi-­‐indicatori-­‐target  è  di  buona  qualità?    In  particolare:  4.5.1  gli  obiettivi  sono  espressi  in  modo  chiaro  e  sintetico?  4.5.2   gli   indicatori   –   siano   essi   qualitativi   o   quantitativi   –   sono  adeguati   (in   numero   e   in   formulazione)   a  misurare  l’obiettivo  cui  si  riferiscono?  4.5.3  i  target  sono  coerenti  con  gli  indicatori  e  sono  sfidanti  rispetto  agli  obiettivi?  4.5.4   le   fonti   delle   informazioni   necessarie   per   la  misurazione   degli   obiettivi   sono   facilmente   accessibili   e  riscontrabili?    Dall’analisi  dell’allegato  al  Piano  della  Performance,  risulta  che  la  maggior  parte  degli  obiettivi  sono  espressi  in  modo  sufficientemente  chiaro  e   sintetico  e   spesso  adeguati   a  permettere  di  misurare   l’obiettivo  cui   si  riferiscono.   Tuttavia,   in   diversi   casi,   come   già   segnalato   all’amministrazione   in   fase   di   validazione   delle  Relazioni  sulla  Performance  negli  anni  precedenti.  Gli   obiettivi   operativi   pur   essendo   espressamente   legati   alle   strategie,   in   alcuni   casi   non   sono  sufficientemente  sfidanti   (tendenti  al  miglioramento),  perché  di  fatto  si  riferiscono  ad  attività  di  ordinaria  amministrazione.    4.6   Sono  previsti  momenti   di  monitoraggio   ulteriori   rispetto   a   quelli   di   cui   è   responsabile   il  NdV   secondo  quanto   disciplinato   dall’art.   6   novellato   del   D.Lgs   150/09?   Tale   tempistica   è   indicata   esplicitamente   nel  SMVP?  Nel  Piano  Integrato  2017-­‐2019  è  previsto  un  monitoraggio  intermedio  della  gestione  della  Performance  in  cui  sono  verificati   i   risultati  conseguiti   in  rapporto  a  quelli  attesi  con  cadenza  almeno  semestrale  durante  l’anno.   Dall’analisi   della   Relazione   sulla   Performance   2017,   recentemente   condotta   dal  Nucleo   in   fase   di  validazione  della  stessa,  è  stata  constatata  la  sua  effettuazione.    6.2.5  -­‐  Performance  individuale  Secondo  quanto  previsto  nel  SMVP,  la  misurazione  e  valutazione  della  performance  individuale  si  compone  di  una  quota  legata  al  risultato  di  Performance  organizzativa  raggiunta  dalla  struttura  di  afferenza  e  di  una  quota   legata   al   risultato   del   comportamento   e   delle   competenze   del   professionali   dimostrate.   Come  previsto  dal  sistema  di  misurazione  e  valutazione  della  performance  vigente  nel  2017  (approvato  dal  CdA  nella   seduta  del  23  marzo  2016)   la  performance   individuale  coinvolge  tutto   il  personale  dell’Ateneo  ed  è  differenziata   in   tre   livelli   distinti:   1)   la   valutazione   della   prestazione   individuale   dei   dirigenti;   2)   la  valutazione  della  prestazione  individuale  del  personale  responsabile  di  unità  organizzative;  3)  la  valutazione  dei  contributi  individuali  del  personale  non  in  posizione  di  responsabilità.  La  valutazione  della  performance  individuale  dei  dirigenti  di  vertice  dell’Ateneo  è  svolta  dal  Nucleo  di  Valutazione  che,  ai  sensi  dell’Art.  14,  comma   4,   del   D.Lgs   150/2009   la   propone   al   CdA   per   l’attribuzione   dei   premi   di   cui   al   Titolo   III.   Per   la  valutazione   del   restante   personale,   si   propone   un   modello   che   contempla   sia   risultati,   sia   qualità   del  contributo  assicurato,  sia  competenze  dimostrate,  in  grado  di  monitorare  in  modo  variabile  e  bilanciato  la  performance   del   personale   tecnico   amministrativo   dell’Ateneo   e   di   incidere   sulla   cultura   organizzativa  

Page 152: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

152    

introducendo  criteri  di  merito  individuale  e  di  orientamento  al  risultato  e  all’utente.  Tale  modello  è  basato  su   tre   ambiti   distinti   e   integrati   di   valutazione:   -­‐   i   risultati   raggiunti   rispetto   agli   obiettivi   organizzativi  assegnati  nell’ambito  della  struttura  di  propria  responsabilità  o  appartenenza;  -­‐  i  risultati  raggiunti  rispetto  a  specifici  obiettivi   individuali  assegnati  dal  superiore  gerarchico;  -­‐   la  qualità  del  contributo  assicurato  alla  performance   dell’unità   organizzativa   di   appartenenza,   le   competenze   dimostrate   e   i   comportamenti  professionali  e  organizzativi  (apporto  professionale).  Nella  valutazione  del  personale  EP  e  di  categoria  D  e  C  con  incarichi  di  responsabilità  si  tiene  maggiormente  conto  del  raggiungimento  degli  obiettivi  assegnati  e  in  minor  conto  l’apporto  professionale,  mentre  in  quella  del  personale  di  categoria  D,  C  e  B  senza  incarichi  di  responsabilità  è  minore  la  valutazione  legata  al  risultato  e  maggiore  quella  legata  all’apporto  professionale,  secondo   quanto   indicato   nella   tabella   seguente.  L’ancoraggio   della   performance   individuale   (sia   del   personale   con   responsabilità   che   di   quello   senza)   a  quella   organizzativa   è   pertanto   insito   nel   modello   di   performance   individuale   previsto   dal   Sistema   di  Misurazione  e  Valutazione  della  Performance  ed  è  da  ritenersi  buona.  Tuttavia,  diverse  criticità  sono  state  riscontrate   nella   prima   applicazione   di   tale   modello   nella   gestione   del   Ciclo   della   Performance   2017,   in  particolare  per  quanto  riguarda  le  tempistiche.  Il  processo  di  assegnazione  degli  obiettivi  ha  preso  avvio  in  ritardo   con   l’assegnazione  degli   obiettivi   al  Direttore  Generale   formalizzata   con   l’approvazione  del  Piano  Integrato  da  parte  del  Consiglio  di  Amministrazione  nella  seduta  del  21  luglio  2017,  e  inseriti  nella  sezione  “Performance   individuale”   del   Piano   Integrato,   coerentemente   con   quanto   previsto   dal   “Sistema   di  Misurazione  e  Valutazione  della  Performance”.  Successivamente,  in  un  processo  a  cascata  che  prevede  una  prima  riunione  fra  il  direttore  generale  e  gli  EP  responsabili  di  Area  e,  per  ogni  area,  una  successiva  riunione  fra   ciascun   EP   responsabile   di   Area   ed   i   responsabili   dei   settori   ad   essa   afferenti,   sono   stati   definiti   gli  obiettivi  operativi,  assieme  agli  indicatori  individuati  per  la  loro  misurazione  e  i  target  storici  ed  attesi  su  cui  sarà   basata   la   successiva   valutazione.   Per   il   personale   non   dirigente,   il   processo   di   assegnazione   degli  obiettivi  è  stato  potuto  avviare  solo  nel  mese  di  settembre,  in  ritardo  rispetto  alla  data  di  approvazione  del  Piano  integrato,  e  si  è  pertanto  protratto  fino  al  mese  di  ottobre.    5.1  Che  relazione  c’è  tra  la  misurazione  della  performance  organizzativa  e  la  valutazione  della  performance  individuale  dei  relativi  responsabili?  È  la  stessa  per  Direttore  Generale,  per  i  dirigenti  e  per  i  responsabili  di  posizione  organizzativa?  Nel   SMVP   la   performance   organizzativa   complessiva   viene   definita   sulla   base:   (i)   del   raggiungimento   dei  target  raggiunti  in  indicatori  di  outcome  direttamente  legati  ai  più  significativi  obiettivi  strategici  di  Ateneo,  (ii)  al  grado  di   raggiungimento  degli  obiettivi  assegnati  al  Direttore  Generale  e  alla   loro  declinazione  al  2°  livello  di  cascading  e  (iii)  al  grado  di  raggiungimento  di  obiettivi  strategici  comuni  assegnati  ai  Dipartimenti.      Tale   definizione   dovrebbe   garantire   una   stretta   correlazione   fra   la   misurazione   della   performance  organizzativa   e   la   valutazione   della   performance   individuale   del   Direttore   Generale   e   dei   Dirigenti   (non  presenti   comunque   in   organico   nel   2017)   e,   in  misura  minore   per   gli   EP   responsabili   di   Area,   secondo   il  previsto  meccanismo  a  cascata.  Il  numero  relativamente  elevato  di  obiettivi  attribuiti  al  Direttore  Generale  assicura   inoltre   una   buona   correlazione   anche   fra   la   misurazione   della   performance   organizzativa   e   la  valutazione  della  performance  individuale  dei  responsabili  di  diversi  uffici.  Tuttavia,  l’assenza  di  Dirigenti  e  il  ridotto  numero  di  EP  responsabili  delle  aree  riduce  l’efficienza  del  processo  a  cascata  inficiando  di  fatto  la  correlazione   fra   la   misurazione   della   performance   organizzativa   e   la   valutazione   della   performance  individuale.    5.2  I  criteri  di  valutazione  della  performance  individuali  sono  chiaramente  indicati  nel  SMVP?  I  criteri  di  valutazione  della  performance  individuala  sono  indicati  in  maniera  molto  chiara  nel  SMVP,  in  cui  sono  definite  esplicitamente  anche  le  formule  matematiche  utilizzate  per  la  valutazione  della  performance  individuale   di   ogni   tipologia   di   personale   TA   sulla   base   del   grado   di   raggiungimento   dei   propri   obiettivi  individuali,   attribuiti   dal   proprio   superiore   gerarchico   o   dal   CdA   per   il   Direttore,   e   della   valutazione  comportamentale   effettuata   dal   proprio   superiore   gerarchico   e   non   prevista   per   il   Direttore  Generale.   Il  SMVP   descrive   inoltre   dettagliatamente   il   processo   di   attribuzione   degli   obiettivi   individuali   e   della  valutazione  comportamentale  da  parte  dei  superiori  gerarchici  e  riporta  in  allegato  le  relative  schede.  

Page 153: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

153    

 Raccomandazioni  suggerimenti  A  giudizio  del  Nucleo,  molte  delle  problematiche   sopra   illustrate  possono  essere   ricondotte  alle   seguenti  cause:  

• un   organigramma   ancora   incompleto   con   un   numero   relativamente   basso   di   personale   TA   (circa  330  unità  con  un  rapporto  inferire  a  0.5  rispetto  al  personale  docente)  e  soprattutto  la  presenza  di  soli  due  EP  che  ha  comportato  notevoli  difficoltà  nella  determinazione  degli  obbiettivi  operativi  e  nell’assegnazione  degli  obbiettivi  individuali  in  un  modella  a  cascata  e,  in  ultima  istanza,  ricondotte  al  Direttore  Generale  e  all'ufficio  di  gestione  della  Performance;  

• la  mancanza  di  una  cultura  di  gestione  della  performance,  quando  non  il  completo  rifiuto,  da  parte  della  gran  parte  delle  personale  TA;  

• l’organizzazione   della   gestione   della   performance   affidata   ad   un   ufficio   con   due   sole   unita   di  personale  TA  nel  corso  del  2017;  

• l’assenza  degli  standard  dei  servizi  mai  definiti  dopo  la  redazione  di  una  specifica  carta  dei  servizi  di  Ateneo  nella  seconda  metà  del  2016;  

• la  mancata  identificazione  dei  processi  gestionali  e  la  loro  mappatura;  • l’insufficiente  partecipazione  di  tutte   le  componenti  dell’Ateneo  alle  attività  di  programmazione  e  

controllo,  con  un  particolare  ritardo  a  carico  delle  strutture  periferiche;  • l’assenza  di  un  chiaro  collegamento  del  Ciclo  della  Performance  agli  aspetti  economici  e  finanziari,  

suggerendo  uno  sforzo  in  direzione  dell’integrazione  tra  ciclo  del  bilancio  e  ciclo  della  performance.  • Nonostante   le   problematiche   incontrate   dall’Ateneo   nel   corso   del   2017   che   hanno   impedito   di  

progressi  emersi  nella  gestione  del  ciclo  della  Performance  2017  rispetto  al  passato,  alla  luce  delle  criticità   sopra   elencate,   il   Nucleo   raccomanda   all’amministrazione   le   seguenti   azioni   di  miglioramento,  già  in  parte  avviate  con  l’avvio  del  Ciclo  della  Performance  nel  2018:  

• potenziamento  dell’ufficio  di  gestione  della  Performance;  • miglioramento  del  sistema  informativo  centralizzato  recentemente  acquisito;  • maggiore   collegamento   fra   gli   obiettivi   del   Piano   e   processi   continui   di   mantenimento   e/o  

miglioramento  dei  servizi  erogati;  • contenere   il   numero   di   obiettivi   per   aumentare   la   focalizzazione   dell’impegno   sulle   linee  

strategiche  dell’Ateneo;  • maggior   attenzione   agli   stakeholder   negli   obiettivi   proposti   con   l’inclusione   del   benessere  

organizzativo  e  della  valutazione  dei  servizi;  • inserimento   di   un   esplicito   collegamento   fra   le   azioni   del   piano   e   le   risorse   utilizzate   per   la   loro  

attuazione,  cercando,  in  particolare  di  indicare  le  risorse  finanziarie  necessarie  per  il  conseguimenti  degli  obiettivi,  specie  quelli  strategici;  

• introdurre  alcuni  obiettivi  relativi  allo  sviluppo  della  contabilità  analitica;  • porre   maggiore   attenzione   al   cascading   nella   definizione   degli   obiettivi   operativi   e   non   solo  

nell’attribuzione  degli  obiettivi  individuali;  • porre   maggiore   attenzione   al   grado   di   condivisione   fra   valutatore   e   valutati   in   particolare   per  

quanto  riguarda  gli  esiti  della  valutazione;  • assegnazione   degli   obiettivi   al   personale   con   tempistiche   congrue   a   consentire   il   loro  

conseguimento  nell’anno  cui  fanno  riferimento;  • migliorare  l’integrazione  tra  Amministrazione,  NdV  e  Organi  di  Governo,  facendo  si  che  non  si  limiti  

allo  scambio  formale  di  documenti,  e  permetta  l’utilizzo  dei  risultati  della  performance  nel  processo  decisionale  complessivo;    

• un  avvio  a  regime  dei  prossimi  cicli  delle  performance  nel  pieno  rispetto  delle  tempistiche  previste  dalla  normativa;  

• la  documentazione  di  azioni  di  monitoraggio  intermedio  per  verificare  l’andamento  delle  attività  e  dei   comportamenti   oggetto   di   valutazione   al   fine   di   attuare   per   tempo   la   rimodulazione   degli  obiettivi  e/o  le  eventuali  misure  correttive  necessarie  per  il  raggiungimento  degli  stessi;  

Page 154: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

154    

• l’inserimento   nella   Relazione   sulle   performance   di   una   descrizione   del   processo   di   condivisione  interna   di   valutazione   della   performance   organizzativa   e   individuale   (quali   colloqui   personali   e  riunioni   di   area)   e   della   comunicazione   interna   rispetto   alle   metodologie   e   dei   processi   di  valutazione;  

• realizzazione   di   una   giornata   della   trasparenza   invitando   tutti   gli   attori   coinvolti,   DFP,   ANAC,  ANVUR,  organizzazioni  dei  consumatori,  etc.  come  per  altro  previsto  dalla  vigente  normativa;  

• l’introduzione  nel  Piano  di  specifici  obiettivi  legati  allo  sviluppo  della  contabilità  analitica;  • l’introduzione  nel  Piano  di  specifici  obiettivi  legati  al  Piano  per  la  prevenzione  della  corruzione  e  la  

Trasparenza.    

Il   Nucleo   ribadisce   infine   che   l’elemento   imprescindibile   per   una   corretta   e   ottimale   gestione   della  Performance  è  la  diffusione  della  cultura  della  Performance  che  deve  essere  perseguita  a  tutti  i  livelli  quali,  corretta   e   capillare   informazione,   formazione   del   personale   con   e   senza   incarichi   di   responsabilità   e  creazione  di  un  clima  il  più  possibile  collaborativo  fra  l’amministrazione  ed  il  personale  TA  tutto.  Nel  corso  del  2017  è  stato  organizzato  un  corso  di  Formazione  sulla  Performance,  la  cui  realizzazione  costituiva  uno  degli   obiettivi   individuali   del   Direttore   Generale,   e   si   auspica   che   altre   iniziative   di   formazione   e   di  sensibilizzazione  a  riguardo  siano  tenute  anche  nel  corso  del  2018.      

Page 155: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

155    

Capitolo  7  -­‐  Argomentazioni  sul la  val idazione  della  Relazione  della  performance    In   questo   paragrafo,   sarà   brevemente   discusso   come   il   Nucleo   di   Valutazione   ha   argomentato   le  motivazioni   alla   base   della   validazione   del   la   Relazione   sulla   Performance   a   partire   da   quelle   del   2016   e  2016,  entrambe  validate  nel  corso  del  2018.  Il   Nucleo   di   Valutazione   prima   di   procedere   alla   validazione   della   Relazione   analizza   tutta   la  documentazione  a  disposizione,  nel  novero  della  quale  va  sicuramente  inclusa:  

• Relazione  sulla  Performance  dell’annualità  in  esame;  • Piano  Integrato  dell’annualità  in  esame;  • Sistema  di  Misurazione  e  Valutazione  della  Performance  vigente  nell’annualità  in  esame;  • Relazione  di  autovalutazione  presentata  dal  Direttore  Generale,  secondo  il  modello  di  valutazione  

previsto   dal   SMVP,   sul   raggiungimento   degli   obiettivi   assegnati   dal   CdA   ed   inseriti   nel   Piano  integrato  dell’annualità  in  esame.  

 In   aggiunta,   il   Presidente   interloquisce   con   il   Responsabile   del   Settore   Trasparenza   anticorruzione   e  performance   al   fine   di   approfondire   gli   aspetti   principali   nonché   eventuali   problematiche   emerse  dall’analisi   dei   suddetti   documenti.   Preliminarmente,   il   Nucleo   di   Valutazione   prende   in   esame   alcuni  aspetti  formali  della  gestione  del  Ciclo  della  Performance  per  l’annualità  in  esame,  in  primis  il  rispetto  delle  tempistiche   previste   dal   D.Lgs.   150/2009   come   modificato   dal   Dlgs.   74/2017   ed   eventualmente  raccomandate  dal  Presidente  del  Nucleo  con  note  in  corso  d’anno.  L’attività  di  validazione  viene  eseguita  utilizzando   le   linee  guida  dettate  dalla  CiVIT  nella  delibera  6/2012,  attraverso   un   attento   esame   dei   dati   e   delle   informazioni   contenute   nella   relazione   e   valutando   in  particolare  i  seguenti  aspetti:  

• conformità   alle   disposizioni   contenute   nel   D.Lgs   150/2009   e   nelle   successive   delibere   CiVIT   n.  4/2012  e  5/2012;  

• conformità  con  il  SMVP  vigente;  • attendibilità  dei  dati  e  delle  informazioni  contenuti  nella  Relazione;  • comprensibilità  della  relazione.  • Inoltre,  nel  processo  di  validazione  il  Nucleo  tiene  conto:  • di  eventuali  problematiche  dell’Ateneo  nel  corso  dell’annualità  in  esame;  • del   confronto   diretto   con   il   DG   e/o   con   il   Responsabile   del   Settore   Trasparenza   anticorruzione  e  

performance.    Nella  settimana  precedente  la  seduta  nella  quale  è  fissata  la  Validazione  della  Relazione  sulla  Performance,  il  Presidente  provvede  in  via  istruttoria  ad  esaminare  e  verificare  puntualmente  di  persona,  con  l’ausilio  del  con  il  Responsabile  del  Settore  Trasparenza  anticorruzione  e  performance,   la  documentazione  a  supporto  del   grado   di   raggiungimento   degli   obiettivi   strategici   assegnati   al   Direttore   Generale,   discussi   nella  Relazione  sulla  Performance  2017,  utilizzando  il  sistema  software  di  gestione  del  Ciclo  della  Performance.    Lo   scopo   della   verifica,   di   cui   è   redatto   un   verbale   con   allegata   tutta   la   documentazione   scaricata   dal  software   di   gestione   e   stampata,   è   quello   di   controllare   se   le   percentuali   di   raggiungimento   di   tutti   gli  obiettivi   del   Direttore   Generale   dichiarate   nella   Relazione   sulla   Performance   siano   state   adeguatamente  documentate  e  risultino  puntualmente  corrispondenti  a  quanto  verificato  dal  Nucleo.    Gli  esiti  della  verifica  vengono  inoltre  discussi  e  controllati  a  campione  nella  seduta  del  Nucleo  e  utilizzati,  fra  l’altro,  per  la  valutazione  del  Direttore  Generale,  che  è  di  norma  effettuata  nella  stessa  seduta  nel  punto  all’ordine  del  giorno   immediatamente   successivo.   Inoltre,  al   fine  di  un’ulteriore  verifica  a   campione  della  veridicità  del  grado  di  raggiungimento  degli  obiettivi  operativi  dichiarati  nella  Relazione  sulla  Performance,  nel   corso   della   seduta   il  Nucleo   convoca   a   campione   i   responsabili   di   alcuni   Settori   dell’amministrazione  

Page 156: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

156    

centrale  e  di  un  Dipartimento  per  discutere  qualcuno  degli  obiettivi  loro  attribuiti  nel  Piano  integrato  della  Performance  2017-­‐2019.  La   Relazione   viene   validata   se   risultano   verificate,   al   di   la   di   un   piccolo  margine   di   difformità,   gli   aspetti  sopra  riportati,  in  particolare:  

• conformità   alle   disposizioni   contenute   nel   D.Lgs   150/2009   e   nelle   successive   delibere   CiVIT   n.  4/2012  e  5/2012;  

• conformità  con  il  SMVP  vigente;  • attendibilità  dei  dati  e  delle  informazioni  contenuti  nella  Relazione;  • comprensibilità  della  relazione.  

 A   seguito   della   discussione   vengono   inserite   nella   delibera   riportata   nel   verbale   della   seduta   tutte   le  eventuali   criticità   rilevate.   A   conclusione   della   sua   istruttoria   e   alla   luce   delle   problematiche   rilevate,   il  Nucleo  formula  una  serie  di  raccomandazioni  per  la  gestione  dei  successivi  cicli  della  Performance.        

Page 157: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

157    

Capitolo   8   -­‐   Modalità   di   applicazione   delle   principal i  novità   introdotte   dal   D.Lgs   74/2017,   con   particolare  riguardo   al   coinvolgimento   di   utenti   e   cittadini   per   la  valutazione  della  performance    In  questo  capitolo  si   illustra  brevemente   l’iter  di  applicazione   in  Ateneo  delle  novità   introdotte  dal  D.Lgs.  n.74/2017  in  merito  alla  disciplina  della  performance.  A  seguito  della  pubblicazione  da  parte  dell’ANVUR  il  20  dicembre  2017  della   “Nota  di   indirizzo  per   la   gestione  del   ciclo  della  Performance  2018-­‐2020”,   che   si  concentra  sulle  novità  introdotte  dal  D.Lgs.  n.74/2017  in  merito  alla  disciplina  della  performance,  rispetto  alle  quali  l’Agenzia  ritiene  opportuno  fornire  dei  chiarimenti  e  degli  indirizzi  specifici,  Il  Presidente,  anche  al  fine  di  dar  seguito  alle  indicazioni  ANVUR,  il  21  dicembre  2017  ha  inviato  al  Direttore  Generale  dell’Ateneo  una  lettera  esplicativa  a  riguardo  (Prot.  64440  Allegato  1)  in  cui  veniva  in  particolare  ribadito:  

• l’invito   a   rafforzare   l’ancoraggio   della   programmazione   della   performance   ai   propri   documenti  strategici  (Piani  Strategici,  Programmazione  Triennale  o  simili);  

• la  necessità  per  gli  Atenei  di  aggiornare  annualmente  e  sottoporre  al  parere  preventivo  e  vincolante  del   Nucleo   di   Valutazione   (NdV   il   Sistema   di   Misurazione   e   Valutazione   della   Performance,   con  l’indicazione  per  il  2018  di  avanzare  una  richiesta  di  parere  al  NdV-­‐OIV,  in  modo  tale  che  esso  possa  esprimere  le  proprie  considerazioni  in  un  atto  formale  entro  il  31  gennaio  2018;  

• l’obbligo  per   le  amministrazioni  che  si  trovino   impossibilitate  a  rispettare   le  scadenze  previste  dal  D.Lgs.  150/2009  -­‐  il  31  gennaio  per  il  Piano  della  Performance  e  il  30  giugno  per  la  Relazione  sulla  Performance   –   di   comunicare   tempestivamente   le   ragioni   del   mancato   rispetto   dei   termini   al  Dipartimento  della  funzione  pubblica»  e  relative  modalità  di  comunicazione;  

• la   raccomandazione   alle   università   di   comunicare   formalmente   e   tempestivamente   al   NdV-­‐OIV  eventuali   modifiche   verificatesi   durante   l'esercizio   degli   obiettivi   e   degli   indicatori   della  performance   organizzativa   e   individuale   e   di   darne   conto   esaustivamente   nella   Relazione   sulla  performance;    

• la  raccomandazione  di  utilizzare  i  risultati  della  rilevazione  dell’opinione  degli  utenti  (studenti  e  altri  stakeholder  interni  ed  esterni)  e  di  ogni  altra  forma  di  rilevazione  della  customer  satisfaction,  –  che  vanno   raccolti   e   pubblicati   ogni   anno   sul   sito   dell'amministrazione   –   nella   valutazione   delle  performance  organizzative;    

• l’invito   agli   atenei   ad   attenersi   alle   disposizioni   ANAC   contenute   nel   recente   aggiornamento   del  Piano  Nazionale   Anticorruzione   -­‐   dedicato   specificatamente   alle   università   –   di   distinguere   i   due  piani  triennali,  quello  Integrato  (della  performance)  e  quello  finalizzato  alla  prevenzione  del  rischio  corruttivo   (PTPC)   mantenendo   comunque   la   denominazione   del   documento   e   la   visione  “integrata”.    

Il   Sistema  di  misurazione  e  valutazione  della  Performance  è  stato  modificato  dal  CdA  nella   seduta  del  30  gennaio   2018   sulla   base   delle   principali   modifiche   introdotte   dal   D.Lgs   74/2017   e   delle   indicazioni  pervenute  dall’ANVUR   con   la   nota  del   20  dicembre  2017.   Le  modifiche   sono   state   limitate   alle   principali  indicazioni  della  suddetta  nota  ANVUR,  visti  anche  i  tempi  relativamente  stretti,  e  concordate  a  seguito  di  un  incontro  fra  il  Presidente  del  Nucleo  con  il  Direttore  Generale  ed  il  Responsabile  del  Settore  Trasparenza  anticorruzione  e  performance.  In  particolare:  

• vengono   inserite   nella   sezione   iniziale   con   al   descrizione   del   quadro   normativo   tutte   le   novità  introdotte  dal  Decreto  Legislativo  25  maggio  2017  n.  74;  

• viene   esplicitamente  prevista   nella   sezione   relativa   alle   tempistiche  della   gestione  del   Ciclo   della  Performance  la  necessità  di  Aggiornamento  annuale  del  Sistema  di  Misurazione  e  Valutazione  della  Performance  (SMVP)  e  del  relativo  parere  preventivo  e  vincolante  del  Nucleo  di  Valutazione  (NdV),  nelle   sue   funzioni   di   Organismo   Indipendente   di   Valutazione   (OIV),   secondo   quanto   previsto  dall’art.7,  c.1,  del  DLgs.  150/2009;  

Page 158: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

158    

• viene  esplicitamente  previsto  che  qualora   l’amministrazione  si   trovi   impossibilitata  a   rispettare   le  scadenze  previste  per  l'adozione  del  Piano  della  Performance  o  della  Relazione  sulla  performance,  rispettivamente   31   gennaio   e   30   giugno,   secondo   quanto   previsto   dall’art.   10,   c.5,  l'amministrazione  comunica  tempestivamente  le  ragioni  del  mancato  rispetto  dei  termini  al  Nucleo  di   Valutazione   e   al   Dipartimento   della   funzione   pubblica.   I   documenti   di   motivazione   dei   ritardi  andranno   inviati   per   raccomandata   interna   al   Presidente   del   Nucleo   di   Valutazione   e   caricati  direttamente  sul  Portale  della  Performance  ovvero,  per   il  2018,   inviati  via  pec  all’ANVUR  se  al  31  gennaio  2018  non  dovesse  essere  ancora  disponibile  un’apposita  sezione;  

• viene   esplicitamente   previsto   che   qualora   l’amministrazione   abbia   la   necessità   di  modificare   e/o  integrare,   durante   l'esercizio,   gli   obiettivi   e   gli   indicatori   della   performance   organizzativa   e  individuale   definiti   nel   Piano   integrato,   dovrà   comunicarlo   tempestivamente   al   Nucleo   di  Valutazione   mediante   raccomandata   interna   al   Presidente   del   Nucleo   di   Valutazione.   Tutte   le  variazioni,   verificatesi   durante   l'esercizio,   degli   obiettivi   e   degli   indicatori   della   performance  organizzativa   e   individuale   sono   inserite   nella   relazione   sulla   performance   e   vengono   valutate  dall'OIV  ai  fini  della  validazione  di  cui  all'articolo  14,  comma  4,  lettera  c);  

• viene   esplicitamente   previsto   che,   seguendo   le   indicazioni   dell’ANAC   e   del   Dipartimento   della  Funzione   Pubblica,   fra   gli   obiettivi   previsti   nel   piano   Integrato   dovranno   essere   necessariamente  contemplati:   obiettivi   di   anticorruzione   e   trasparenza,   utilizzando   la   mappatura   dei   processi  realizzata   per   la   prevenzione   del   rischio   corruttivo;   obiettivi   che   tengano   conte   della   customer  satisfaction  e,  più  in  generale,  del  grado  di  soddisfazione  dell’utenza.    

Su   tale   Sistema   modificato,   il   Nucleo   ha   espresso   parere   favorevole   nella   seduta   del   31   gennaio   2018.  Già  nella  seduta  del  Nucleo  di  Valutazione  del  7  febbraio,  è  stato  preso  atto  della  prima  applicazione  delle  novità  inserite  nel  SMVP:  dal  Settore  Trasparenza,  Anticorruzione  e  Performance  sono  pervenute  al  Nucleo  per  raccomandata  interna  le  motivazioni  del  ritardo  da  parte  dell’Ateneo  dell’adozione  del  Piano  Integrato  della  Performance,  dovuta  entro  il  31  gennaio  2018,  e  dell’approvazione  della  Relazione  sulla  Performance  2016,  dovuta  entro  il  30  giugno  2017.      A  seguito  dell’emanazione,  da  parte  della  Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri,  Dipartimento  della  Funzione  pubblica,  di  nota  circolare  in  cui  viene  ricordato  che,  secondo  quanto  previsto  dall’art.  10,  comma  1,  lett.  b)  del  d.lgs.  150/2009,  così  come  modificato  dal  d.lgs.  74/2017,  le  Relazioni  annuali  sulla  Performance  relative  all’anno  2017  devono  essere  approvate,  validate  e  pubblicate  entro  il  30  giugno  2018  e  in  cui  viene  inoltre  raccomandato   che,   conseguentemente,   la   predisposizione  della   Relazione  da  parte  delle   amministrazioni  deve   essere   avviata   in   tempo   utile   per   consentirne   l’approvazione   da   parte   dell’organo   politico-­‐amministrativo   (il  CdA  nel   caso  delle  Università)  e   la   successiva  validazione  da  parte  dell’OIV  nel   rispetto  della   scadenza   del   30   giugno,   il   Presidente   del   Nucleo   ha   inviato,   in   data   20   aprile   2018,   una   nota   al  Direttore   Generale   raccomandando   che   il   CdA   approvi   la   Relazione   sulla   Performance   2017   entro   il   30  maggio  per  permettere  al  Nucleo  di  validarla  entro  il  30  giugno.  In   data   24   aprile   2018,   il   CdA   ha   adottato   il   Piano   Integrato   2018-­‐2010   in   cui   viene   recepito   l’invito  dell’ANVUR  agli  atenei  ad  attenersi  alle  disposizioni  ANAC  contenute  nel  recente  aggiornamento  del  Piano  Nazionale  Anticorruzione   -­‐  dedicato  specificatamente  alle  università  –  di  distinguere   i  due  piani   triennali,  quello   Integrato   (della   performance)   e   quello   finalizzato   alla   prevenzione   del   rischio   corruttivo   (PTPC)  mantenendo  comunque  la  denominazione  del  documento  e  la  visione  “integrata”.  In   data   29   maggio   2018,   il   CdA   ha   approvato   la   relazione   sulla   Performance   2017,   che   è   stata  successivamente  validata  dal  Nucleo  nella  seduta  del  25  giugno  2018.  L’Ateneo,  ha  pertanto  messo  in  atto,  almeno   formalmente,   quasi   tutte   le   indicazioni   dell’ANVUR   nella   nota   del   20   dicembre   2017   legate   alle  principali  novità  previste  dal  DLgs.  74/2017  ed  inserite  nel  SMVP.  Restano  ancora  alcune  problematiche  legate  a:  

− l’ancora  non  ottimale  ancoraggio  della  performance  ai  propri  documenti  strategici;  − lo  scarso  utilizzo  dei  risultati  della  rilevazione  dell’opinione  degli  utenti  (studenti  e  altri  stakeholder  

interni  ed  esterni)  e  di  ogni  altra  forma  di  rilevazione  della  customer  satisfaction,  –  che  andrebbero  

Page 159: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

159    

raccolti  e  pubblicati  ogni  anno  sul  sito  dell'amministrazione  –  nella  valutazione  delle  performance  organizzative;  

− all’assenza  di  iniziative  di  ascolto  di  cittadini  ed  utenti.  

Page 160: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

160    

Sezione  I I I   -­‐  Raccomandazioni  e  suggerimenti      Si  elencano,  di  seguito,  suggerimenti  e  raccomandazioni  da  parte  del  Nucleo  per  ciascun  requisito.    Requisito  R1  -­‐  Visione,  strategie  e  politiche  di  Ateneo  sulla  qualità  della  didattica  e  ricerca    R1.A.1-­‐  La  qualità  della  ricerca  e  della  didattica  nelle  politiche  e  nelle  strategie  dell'Ateneo    Si   ritiene   necessario   che   l’Ateneo   adotti   entro   il   2018   un   nuovo   Piano   Strategico   di   valenza   almeno  triennale   su   cui   basare   anche   il   Piano   Integrato   della   Performance   2019-­‐20121   (annualità   2019)   da  approvare   a   gennaio   2019.     Tale   Piano   Strategico   dovrebbe   essere   articolato   in   obiettivi   chiaramente  definiti,  realizzabili,  che  tengano  conto  del  contesto  socio-­‐culturale,  delle  missioni  e  potenzialità  di  sviluppo  scientifico  dell'Ateneo,  della  programmazione  ministeriale  e  delle  risorse  necessarie  e  disponibili.  E’  inoltre  opportuno  prevedere  che  gli  obiettivi  siano  verificabili,  definendo  per  essi  indicatori  e  relativi  target.  Il   documento   dovrebbe   esplicitamente   includere   le   politiche   per   la  Qualità   della   didattica   e   della   ricerca  dell’Ateneo  o,  alternativamente,  si  suggerisce  all’Ateneo  l’adozione  di  un  documento  preliminare  “Politiche  per  la  Qualità”  in  cui  tali  politiche  siano  esplicitamente  definite.  Si   raccomanda   di   declinare   il   maggior   numero   possibile   di   obiettivi   strategici   in   obiettivi   operativi  nell’ambito   del   Piano   integrato   e   di   inserire   i   principali   indicatori   individuati   nel   piano   strategico   come  indicatori  di  outcome  per  la  valutazione  della  performance  organizzativa.  Si  raccomanda  di  continuare  a  definire,  nel  Piano  integrato,  obiettivi  di  performance  organizzativi  comuni  a  tutti   i   Dipartimenti   e   di   definire   in   maniera   più   puntuale   le   responsabilità   a   livello   dipartimentale   del  monitoraggio  e  della  rendicontazione,  anche  integrando  le  attività  con  quelle  previste  dalla  SUA-­‐RD  per  la  gestione  del  sistema  di  AQ  della  ricerca.  Si  raccomanda  di  monitorare  puntualmente  gli  obiettivi  inseriti  nel  Piano  strategico  e  nel  Piano  Integrato  e  di   discuterne   attentamente   gli   esiti   nell’ambito   della   Relazione   Integrata   sulla   Performance   da   portare  all’attenzione  degli  organi  accademici  e  della  comunità  universitaria  tutta,  anche  tramite  pubblicazione  sul  sito  web  di  Ateneo.    R1.A.2  –  Architettura  del  sistema  AQ  di  Ateneo  Si   raccomanda   agli   organi   di   governo   dell’Ateneo   di   chiarire   modalità   di   monitoraggio   e   verifica   del  raggiungimento  degli  obiettivi  del  Piano  strategico,  e  relative  tempistiche,  e  di  documentare  il  processo  di  analisi.  A  tal  fine,  si  suggerisce  che  il  Rettore  si  doti  in  maniera  sistematica  di  una  squadra  di  Prorettori  e  Delegati  che   lo  coadiuvano  nella  gestione  operativa  delle  azioni  volte  al   raggiungimento  degli  obiettivi   indicati  nel  Piano  Strategico,  con  l’ausilio  di  uno  staff  di  gabinetto  che  curi   le  relazioni  con  le  direzioni  amministrative  preposte  alla  misurazione  e  monitoraggio  degli  obiettivi  e  tutte  le  strutture  centrali  e  periferiche  implicate.  Si   raccomanda   all’Ateneo   di   definire   in   maniera   puntuale   –   nel   Piano   integrato   o   nel   “Sistema   di  Misurazione   e   Valutazione   della   Performance”   –   le   responsabilità   dei   Dirigenti   e   dei   funzionari  relativamente   agli   obiettivi   strategici,   possibilmente   evidenziando   una   rete   di   incontri   periodici   con   gli  organi  accademici  e  politici,  almeno  in  fase  di  definizione,  monitoraggio  e  verifica  del  raggiungimento  degli  obiettivi  stessi.  Si  raccomanda  che  l’Ateneo  si  doti  di  un  documento  “Sistema  di  Assicurazione  della  Qualità”  formalmente  approvato  dagli  organi  accademici  in  cui  oltre  a  definire  la  struttura,  compiti  e  responsabilità  del  sistema  di  AQ  delle  didattica  e  della  ricerca,  sia  specificato  in  dettaglio  il  funzionamento  del  sistema  di  AQ,  i  processi  e  i  flussi  informativi  minimi,  e  le  relative  tempistiche,  che  devono  avvenire  tra  gli  attori  dell’AQ.  Il   sistema   di   AQ   andrebbe   esplicitamente   adeguato   alle   modifiche   introdotte   dal   Documento  “Accreditamento   Periodico   delle   sedi   e   dei   Corsi   di   Studio  Universitari   Linee  Guida”   ai   sensi   del   Decreto  Legislativo  27  gennaio  2012,  n.  19  e  del  Decreto  Ministeriale  12  dicembre  2016  n.  987,  Linee  Guida  AVA  2.0  versione  del  10/08/2017,  e  alle   successive   indicazione  da  parte  dell’ANVUR  contenute  nelle  “Linee  Guida  per  la  Relazione  annuale  dei  Nuclei  2018”.  

Page 161: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

161    

Si  suggerisce  al  Presidio  di  meglio  chiarire  ruoli  e  funzioni  nei  processi  di  AQ  delle  figure  di  “Responsabile  di  AQ”   del   Dipartimento,   formalizzandola   nel   documento   che   definisce   “Sistema   di   Assicurazione   della  Qualità”.  Si   suggerisce   inoltre   all’amministrazione   l’introduzione   di   un   responsabile   amministrativo   dell’AQ  dipartimentale,   un   cd   “manager   Didattico”   che   coordini   con   il   “Responsabile   di   AQ”   del   Dipartimento   la  gestione   delle   attività   di   AQ   della   didattica   e   della   ricerca   all’interno   del   Dipartimento   nonché   il   flusso  informativo  dal  Dipartimento  al  Presidio  e  viceversa.  Si   raccomanda   all’Ateneo   di   favorire   il   flusso   di   informazioni   tra   organi   periferici   e   centrali   mediante   la  presenza   regolare   dei   prorettori/delegati   del   rettore   del   Coordinatore   del   Presidio   o   del   Presidente   del  Nucleo   in   Senato  e   in  CdA  ogni   qual   volta   siano  previsti   punti   all’ordine  del   giorno   riguardanti   aspetti   di  rilievo  strategico,  inerenti  al  sistema  di  AQ  o  legato  a  valutazioni  della  didattica  e  delle  ricerca.    R1.A.3  -­‐  Revisione  critica  del  funzionamento  del  sistema  di  AQ    

Si   suggerisce   che  nel   documento   “Sistema  di   assicurazione  della  Qualità”   sia   esplicitamente  previsto   che  esso  sia  periodicamente  sottoposto  a  revisione.  

Si   raccomanda   che  nel   documento   “Sistema  di   assicurazione  della  Qualità”   siano  esplicitamente  previste  modalità  attraverso   le  quali  Docenti,  Personale  Tecnico-­‐Amministrativo  e   studenti  possono  segnalare  agli  organi   di   governo   e   alle   strutture   responsabili   della   AQ   eventuali   osservazioni   critiche   e   proposte   di  miglioramento.  

Si   raccomanda   al   Presidio   di   Qualità   di   intensificare   l’attività   di   monitoraggio   sull’applicazione   delle  procedure  di  AQ  e  di  documentarla  adeguatamente,  anche  riferendo  agli  organi  accademici.    

L’Ateneo  deve  programmare  e  attuare  una  sistematica  verifica  della  efficacia  del  sistema  di  AQ  complessivo  e  procedere  a  verificare  l’opinione  di  studenti/docenti  e  personale  TA  in  caso  di   interventi  significativi  nei  processi  organizzativi.    

 

R1.A.4  -­‐  Ruolo  attribuito  agli  studenti    

Per   rendere   più   fattiva   e   consapevole   la   partecipazione   studentesca,   si   suggerisce   all’Ateneo   di   fornire  attività  di  formazione  sull’AQ  a  tutti  i  rappresentanti  degli  studenti,  anche  con  corsi  on-­‐line  o  laboratori  di  formazione.  

Si   suggerisce   all’Ateneo   di   individuare   rettifiche   delle   modalità   delle   elezioni   studentesche,   anche  attraverso  modifiche  del  Regolamento  generale  di  Ateneo,   al   fine  di   garantire   la  presenza   costante  negli  organi  collegiali  del  numero  previsto  di  studenti,  anche  seguendo  i  suggerimenti  proposti  dal  Presidio.  

Sempre   al   fine   di   rendere   più   attivo   e   partecipativo   il   ruolo   degli   studenti   nella   gestione   dell’AQ,   si  suggerisce  all’Ateneo  di  integrare  la  composizione  del  Presidio  della  Qualità  prevedendo  la  partecipazione  di  uno  studente  individuato  dalla  Consulta  degli  studenti.    Si  raccomanda  al  Senato  di  riconsiderare  la  propria  policy  riguardo  la  diffusione  degli  esiti  della  rilevazione  delle   opinioni   degli   studenti,   al   fine   di   rendere   noti   gli   esiti   di   tutti   gli   insegnamenti/moduli   in   forma  disaggregata   dei   CdS   afferenti   a   Dipartimento/Scuola   ai   componenti,   sia   docenti   sia   studenti,   della  Commissione  Paritetica  del  Dipartimento/Scuola.      

 R1.B.1  -­‐  Ammissione  e  carriera  degli  studenti  Sebbene  l’Ateneo  disponga  di  un  servizio  di  orientamento  e  placement  adeguato,  si  rileva  che  non  sempre  i  singoli   CdS   o   Dipartimenti   sono   sufficientemente   attivi   nell’interagire   con   esso   o   nel   mettere   in   atto  iniziative  autonome  e  mirate  alle  specifiche  caratteristiche  del  Corso.    Si  raccomanda  l’Ateneo  di  stimolare  un  maggior   coinvolgimento   dei   CdS   nelle   attività   del   servizio   di   orientamento   e   placement   di   Ateneo   e  promuovere  iniziative  specifiche  a  livello  di  CdS/Dipartimento.      

Page 162: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

162    

Si   raccomanda   all’Ateneo  di   completare   il   percorso   avviato   per   definire  modalità,   tempi   e   responsabilità  necessari  per  organizzare  il  rilascio  del  Diploma  Supplement.      R1.B.2  -­‐  Programmazione  dell'offerta  formativa  Si  raccomanda  la  redazione  di  un  documento  di  “Politiche  e  programmazione  dell’offerta  formativa”,  anche  con   il   contributo   dei   Dipartimenti,   accessibile   pubblicamente   sul   sito  web   di   Ateneo.   Si   ricorda   che   tale  documento  è  indispensabile  per  l’istituzione  di  nuovi  corsi  di  Studio.  Si   raccomanda   che   nell’ambito   della   squadra   di   Prorettori   e   Delegati   che   lo   coadiuvano   nella   gestione  operativa   delle   azioni   volte   al   raggiungimento   degli   obiettivi   indicati   nel   Piano   Strategico,   il  prorettore/delegato   alla   didattica   si   prenda   carico   di   effettuare   delle   analisi   su   ciascun   corso   di   studio,  verificandone  attrattività,  internazionalizzazione,  sostenibilità,  efficienza  e,  soprattutto  per  i  Corsi  di  Laurea  Magistrale   e/o   rapidamente   “professionalizzanti”,   efficacia.   Si   suggerisce   che   i   risultati   della   valutazione  siano  comunicati  ai  Coordinatori  di  Corso  e  ai  Direttori,  e  presentati  in  vari  incontri  agli  organi  accademici.  Si   raccomanda  di  avviare  una  procedura   interna  di  vaglio  delle  proposte  di   corsi  di  nuova   istituzione  e  di  modifica   di   ordinamento,   oltre   alle   verifiche   del   Nucleo   di   Valutazione   previste   dal   DM   987/2016,   che  preveda   una   valutazione   da   parte   del   Prorettore/delegato   alla   didattica   e   dall’eventuale   squadra   di  governo,  relativamente  alla  congruenza  della  proposta  rispetto  ai  criteri  individuati  dall’Ateneo.    Si  raccomanda  all’Ateneo  di  darsi  delle  politiche  di  internazionalizzazione,  individuando  obiettivi  specifici  ed  avviando  nel  contempo  azioni  per  il  loro  conseguimento  e  monitoraggio.    R1.B.3  -­‐  Progettazione  e  aggiornamento  dei  CdS    Si  raccomanda  l’adozione  di  specifiche  Linee  Guida  per  la  Consultazione  in  cui  fornire  indicazioni  su  come  organizzare  le  consultazioni  delle  parti  sociali,  e  più  in  generale  dei  portatori  di  interesse  verso  le  attività  di  formazione  dei  CdS  e  come  strutturare  questionari  e  verbali  riguardanti  le  attività  di  consultazione.  Si  raccomanda  la  Revisione  delle  Linee  guida  per  la  compilazione  della  SUA-­‐CdS  inserendo  anche  indicazioni  sui  campi  ordinamentali.  Si  raccomanda  la  definizione  di  Linee  guida  per  la  progettazione  di  un  corso  di  studio  di  nuova  istituzione.  Si   conferma   la   raccomandazione   relativa   alla   sensibilizzazione   riguardo   al  monitoraggio   dell’efficacia   del  percorso   tramite   consultazione   dei   soggetti   del   sistema   professionale   di   riferimento   che   hanno   assunto  laureati.    R1.C.1-­‐  Reclutamento  e  qualificazione  del  corpo  docente  Si   raccomanda   all’Ateneo   di   intensificare   le   riunioni   della   Consulta   dei   Direttori   e   prevedere   la  partecipazione   dei   prorettori   e   delegati   agli   argomenti   di   discussione,   anche   nell’ottica   di   finalizzarli   alla  presentazione  e  alla  discussione  dei  principali   documenti  di   indirizzo,  di   valutazione  o  proposta,   alla   luce  degli  indirizzi  strategici.  Si  suggerisce  all’Ateneo  di  riportare  ed  eventualmente  estendere  le  discussioni  della  Consulta  dei  Direttori  anche  in  sede  di  Senato  Accademico.  Si   raccomanda   all’Ateneo   di   monitorare   attentamente   l’utilizzo   delle   risorse   di   personale   assegnate   ai  Dipartimenti   al   fine   di   verificarne   la   coerenza   con   i   criteri   di   assegnazione   e   con   le   esigenze   di  razionalizzazione  della  didattica  e  di  miglioramento  della  qualità  della  ricerca  con  particolare  attenzione  ai  neoassunti  o  promossi.  Si   raccomanda   all’Ateneo   di   approvare   il   prima   possibile   un   Regolamento   per   l’attribuzione   degli   scatti  stipendiali   ai   sensi   dell’art.   6   comma   14   della   Legge   240/2010   che   ponga   sufficiente   attenzione   alla  valutazione  della  qualità  e  della  quantità  della  produzione  scientifica  e  della  didattica  erogata.  Si   raccomanda  di   organizzare   eventi   formativi   riguardanti   sia   l’acquisizione   di   competenze   didattiche   del  corpo  docente  sia  l’utilizzo  di  didattica  innovativa  quale  ad  esempio  modalità  e-­‐learning.    R1.C.2  -­‐  Strutture  e  servizi  di  supporto  alla  didattica  e  alla  ricerca.  Personale  tecnico  amministrativo  Si   raccomanda   al   Presidio   di   sensibilizzare   le   strutture   didattiche   dell’Ateneo   ad   analizzare   gli   esiti   delle  opinioni  degli  studenti  riguardo  i  nuovi  questionari  relativi  alla  valutazione  delle  strutture,  attivati  a  partire  dall’a.a.  2018/2019,  ed  a  tenerne  conto  in  eventuali  proposte  di  miglioramento.  

Page 163: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

163    

 R1.C.3  -­‐  Sostenibilità  della  didattica    Si   raccomanda   la   definizione   di   politiche   e   di   relativi   strumenti   di   monitoraggio   della   quantità   di   ore   di  docenza   assistita   erogata   dai   diversi   Dipartimenti,   in   relazione   con   la   quantità   di   ore   di   docenza   teorica  erogabile.  Si  raccomanda  l’attivazione  di  un  monitoraggio  centralizzato  sul  carico  didattico  dei  docenti.    R2.A.1  -­‐  Gestione  dell'AQ  e  monitoraggio  dei  flussi  informativi  tra  le  strutture  responsabili    

Il   Nucleo   di   Valutazione   valuta   positivamente   la   richiesta   da   parte   del   Presidio   di   introdurre   a   livello   di  Dipartimento  la  figura  di  Responsabile  di  AQ  per  facilitare  il  flusso  informativo  dal  Dipartimento  al  PQA  ma  raccomanda   che   ne   siano   definiti   chiaramente   i   ruoli   e   che   la   sua   introduzione   sia   formalizzata   in   un  documento  descrittivo  del  sistema  di  AQ  dell’Ateneo  da  portare  all’approvazione  degli  organi.  Si  ricorda,  inoltre,  che  nel  quadro  B2  delle  SUA-­‐RD  dipartimentale  sono  previste  figure  responsabili  a  vario  titolo  della  gestione  dell’AQ  della  ricerca  e  della  terza  missione  del  Dipartimento  e  si  suggerisce  di  tenerne  conto  per  evitare  sovrapposizioni  e/o  ridondanze  di  ruoli.  Si   raccomanda   al   Presidio   della   Qualità   di   monitorare   con   attenzione   il   processo   di   redazione   di   tutti   i  Rapporti   di   Riesame   ciclico   dei   CdS   dell’Ateneo,   al   fine   di   indirizzarlo   ad   una   valutazione   adeguata   al  sistema  di  AQ  previsto  dall’Ateneo  e  dalla  documentazione  AVA.  Si  raccomanda  al  Presidio  della  Qualità  di  coordinare  attentamente  le  tempistiche  e  le  modalità  di  tutte  le  scadenze  previste  dal  Sistema  AVA  di  concerto  con  gli  uffici  amministrativi  implicati.  Quale   misura   per   migliorare   la   cultura   della   qualità   a   livello   delle   strutture   periferiche   e   aumentare   la  consapevolezza  delle  attività  di  AQ  da  parte  di  tutto  il  corpo  docente  e  degli  studenti,  il  Nucleo  suggerisce  che  tutti  i  CdS  ed  tutti  i  Dipartimenti  pubblichino  tutta  la  documentazione  relativa  alla  propria  attività  di  AQ  della  didattica  e  della  ricerca  su  una  loro  pagina  web  specificamente  dedicata.  Si   raccomanda   una   maggiore   attenzione   e   formale   presa   in   carico   da   parte   degli   organi   accademici   –    Rettore,   Senato   Accademico,   Consiglio   di   Amministrazione,   Consulta   dei   Direttori   di   Dipartimento,  Prorettori,   Delegati   del   Rettore   –   delle   istanze   delle   valutazioni   provenienti   dagli   organi   preposti   alla  gestione  e  alla  verifica  del  Sistema  di  AQ,  in  particolare  il  Presidio  della  Qualità  ed  il  Nucleo  di  Valutazione,  anche   attraverso   incontri,   partecipazioni   alle   rispettive   riunioni,   invio   di   documenti   e   lettere   e   specifici  audit.  Si   raccomanda   all’amministrazione   una  maggiore   attenzione   all’organizzazione   e   al   funzionamento   degli  uffici  preposti  al  ruolo  di  supporto  al  Nucleo  di  Valutazione  e  al  Presidio  di  Qualità.    

R2.B.1  –  Autovalutazione  e  Valutazione  periodica  dei  Corsi  di  Studio  e  dei  Dipartimenti  

Gli  esiti  degli  audit  ai  CdS  evidenziano  che  il  processo  di  autovalutazione  della  qualità  della  didattica  è  stato  non  sempre  recepito,  condiviso  e  messo  in  essere  dai  CdS  erogati  dall’  Ateneo,  anche  se  con  differenti  livelli  di  attuazione.     Inoltre,   la  struttura  per  l’assicurazione  della  qualità  della  didattica  è  assai  differenziata  con  punte  di  buona  prassi  per  alcuni  CdS  campionati  e  situazioni  di  particolare  criticità  per  altri.  Ai   fini  di  migliorare  ulteriormente   la  diffusione  ella  cultura  dell’AQ  nelle  strutture  periferiche,   il  Nucleo  di  Valutazione   si   ripropone  di   inviare   i   risultati   degli   audit   non   solo   ai   coordinatori   dei   CDS  e   ai   direttori   di  Dipartimento,  ma  anche  al  Rettore  e  al  Prorettore  alla  didattica  e  al  Direttore  Generale  e  di  pubblicarli  sul  sito  web  del  Nucleo.  L’Ateneo   deve   attuare   un   più   concreto   coinvolgimento   degli   studenti   nei   processi   di   AQ   consentendo,  almeno  ai   rappresentanti  degli   studenti  negli  Organi  di  AQ  di  accedere  non  solo  ad   informazioni  a   livello  aggregato.    Si   suggerisce   all’ateneo   di   mettere   in   atto   azioni   informative   per   gli   studenti   per   illustrare   l’utilità   del  questionario  compilato  correttamente  e  l’utilizzo  delle  risposte  da  parte  delle  Commissioni  Paritetiche  oltre  ai  Gruppi  di  Riesame.  

Page 164: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

164    

Il  PQA,  in  attuazione  dei  propri  compiti  di  raccordo  con  gli  organi  centrali,  deve  attuare  e  documentare  una  sistematica  attività  tesa  all’analisi  delle  problematiche  evidenziate  nei  documenti  di  AQ  a  livello  periferico  e  proporre  possibili  soluzioni  per  rimuovere  le  cause  di  tali  problemi.        R3.  –  Qualità  dei  Corsi  di  Studio  (Audizioni)  Dall’analisi  degli  audit,  il  Nucleo  rileva  che  sussistono  ancora  alcune  criticità  relative  a:  

− corretta  identificazione  e  consultazione  delle  parti  interessate;  − scarso   coinvolgimento   di   docenti   e   personale   del   CdS   e/o   Dipartimenti   nelle   attività   di  

orientamento  in  ingresso,  itinere  e  di  accompagnamento  al  mondo  del  lavoro,  che  vengono  per  lo  più  demandate  ai  servizi  centralizzati  di  Ateneo;  

− adeguata   formazione   dei   docenti   e   studenti   coinvolti   nella   gestione   dell’AQ   dei   CdS   e   dei  Dipartimenti  /Scuole  

− non  sempre  adeguata  modalità  di  verifica  delle  conoscenze  iniziali  e  delle  attribuzione  di  eventuali  OFA  nel  primo  anno  di  corso.    

− non   adeguatezza   delle   schede   insegnamento,   in   particolare   per   quanto   riguarda   la   verifica  dell’apprendimento;    

− assenza  di  un  monitoraggio  per  la  verifica  della  correttezza  e  della  adeguata  pubblicità  delle  schede  insegnamento.  

Alla   luce   delle   suddette   criticità   il   Nucleo   raccomanda   ai   CdS   di   porre   attenzione   ai   suddetti   aspetti   e   al  Presidio:  

-­‐ di   redigere   delle   linee   guida   per   le   consultazioni   per   le   parti   sociali   coerenti   con   le   indicazioni  previste  dal  sistema  AVA  2.0;  

-­‐ di   verificare   e   stimolare   il   coinvolgimento   dei   CdS   e/o   Dipartimenti   nella   gestione   diretta   delle  attività  di  orientamento  in  ingresso,  itinere  e  di  accompagnamento  al  mondo  del  lavoro;  

-­‐ di  organizzare  puntuali  iniziative  di  formazione  sul  sistema  AVA  a  docenti  e  studenti  coinvolti  nella  gestione  dell’AQ  dei  CdS  e  dei  Dipartimenti  /Scuole;  

-­‐ di   avviare  un  monitoraggio   sulle  modalità  di   verifica  delle   conoscenze   iniziali   attivate  dei   corsi   di  studio  e  sulla  rispetto  del  superamento  di  eventuali  OFA  nel  primo  anno  di  corso;  

-­‐ di   rivedere   le   linee   guida   sulla   compilazione   delle   schede   insegnamento   per   quanto   riguarda   la  verifica   dell’apprendimento   e   di   attivare   un  monitoraggio   per   la   verifica   della   correttezza   e   della  adeguata  pubblicità.  

 R4.  –  Qualità  della  Ricerca  e  Terza  Missione  Il  Nucleo  ritiene  buono  l’impianto  di  AQ  organizzato  dal  Presidio,  all’avvio  della  compilazione  della  SUA-­‐RD,  in   particolare   la   gestione   centralizzata,   lo   sforzo   per   coordinare   e   uniformare   i   processi   dei   vari  dipartimenti,  ed  il  monitoraggio  di  tutte  le  fasi.  A  seguito  degli  audit  sono  state  rilevate,   tuttavia,  alcune  criticità   legate:   (i)  alla  scarsa  consapevolezza  sui  temi   dell’Assicurazione   della   Qualità   della   ricerca   da   parte   di  molti   dipartimenti,   che   comunque   restano  ancora  poco  percepiti;  (ii)  alla  scarsa  attenzione  alla  raccolta  dei  dati  a  livello  dipartimentale  necessari  per  un  puntuale  monitoraggio  dei  risultati  della  ricerca  e  della  terza  missione;  (iii)  alla  insufficiente  attenzione  da  parte  dell’Ateneo  a  seguire  nel  tempo  le  attività  di  AQ  all’interno  dei  Dipartimenti.  Inoltre,  sebbene  l’ateneo  abbia  definito  politiche  e  obiettivi  strategici  della  ricerca,  almeno  fino  al  2017,  nel  Piano   Strategico   2015-­‐2017   riprese   nei   Piani   Integrati   successivi   al   2016_2018,   si   rileva   che   a   livello  dipartimentale,   invece,   non   sono   ancora   definiti   e   sistematicamente   deliberati   documenti   di   indirizzo   e  piani  strategici.  Le  uniche  indicazioni  possono  essere  rintracciate  nelle  schede  SUA-­‐RD,  che  però  si  fermano  al  2013  per  la  ricerca  e  al  2014  per  la  terza  missione  e,  quindi,  non  necessariamente  riflettono  le  politiche  e  gli   obiettivi   definiti   a   livello   centrale.     E’   opportuno   che   la   definizione  degli   obiettivi   e   delle   politiche  dei  singoli   Dipartimenti   possa   avvenire   nell’ambito   di   un   quadro   organico   e   condiviso,   anche   previo  aggiornamento   dei   documenti   strategici   da   parte   dell’Ateneo.     Si   rileva   inoltre   che,   sebbene   –   come  

Page 165: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

165    

riportato   sopra   –   abbia   confermato   i   rilevanti   investimenti   economici   sugli   aspetti   di   ricerca,   non   è   al  momento  presente  alcun  prorettore  o  delegato  alla  ricerca  o  alla  terza  missione.    Il  Nucleo  auspica  una  politica  unitaria  che  coordini  le  varie  attività  a  livello  sia  centrale  sia  periferico.    R4.A.1-­‐  Strategia  e  pol it iche  di  Ateneo  per   la  qual ità  del la  r icerca      Come  già   rimarcato   in   relazione   al   requisito  R1.A.1,   è   necessario   che   l’Ateneo   si   doti   al   più   presto  di   un  piano  strategico  di  respiro  almeno  triennale  in  cui  siano  chiaramente  indicate  le  strategie  complessive  per  garantire   la   qualità   di   ricerca   e   terza  missione,   coerenti   con   le   linee   politiche   e   strategiche   di   Ateneo,   e  siano  definiti  obiettivi  specifici  plausibili  ed  adeguati  alle  proprie  potenzialità  di  sviluppo  e  al  contesto  socio-­‐culturale  e  relativi  indicatori.      Si  raccomanda  che  l’Ateneo  si  doti  di  strutture  proposte  al  conseguimento  degli  obiettivi  definiti  e  al   loro  monitoraggio,  e  ne  definisca  chiaramente  compiti  e  responsabilità.  Si  raccomanda  che  gli  organi  accademici  prendano  atto  –   avviando  una  discussione  ed  una   conseguente   riflessione  –  dei   problemi   evidenziati   dai  risultati   della   VQR,   della   SUA-­‐RD   e   da   eventuali   altre   iniziative   di   valutazione   della   ricerca   e   della   terza  missione  definite  nel  piano  strategico.    

R4.A.2  -­‐  Monitoraggio  del la  r icerca  sc ientif ica  e   interventi  migl iorat iv i    

Si  raccomanda  all’Ateneo  di  dotarsi  di  un  sistema  di  monitoraggio  che  sia  strettamente  legato  agli  indicatori  individuati   nel   Piano   Strategico   di   Ateneo   e   che,   di   conseguenza,   analizzi   gli   andamenti   di   tali   indicatori,  valutando  eventuali  situazioni  critiche  per  individuare  azioni  migliorative  opportune.  

 R4.A.3  -­‐  Distr ibuzione  del le  r isorse,  def iniz ione  e  pubbl ic izzazione  dei  cr iter i    

Si  suggerisce  all’Ateneo  di  monitorare  attentamente  impiego  dei  punti  organico  da  parte  dei  Dipartimenti,  con  particolare  riguardo  alla  loro  utilizzo  sulla  base  di  criteri  coerenti  con  le  reali  esigenze  didattiche  ed  i  risultati  della  VQR.  Si   suggerisce   all’Ateneo   di   adottare   al   più   presto   un   regolamento   ai   fini   dell'attribuzione   degli   scatti  stipendiali   triennali   ai   sensi   dell'art.   8   della   legge   30/12/2010   che   tenga   esplicitamente   conto   della  produzione  scientifica  dei  docenti.  

R4.A.4  -­‐  Programmazione,  censimento  e  anal is i  del le  att iv ità  di  terza  miss ione    Si  raccomanda  all’Ateneo  di  dedicare  maggior  attenzione  ad  una  politica  di  sviluppo  delle  attività  di   terza  missione   in   tutte   le   sue   componenti,   trasferimento   tecnologico,   public   engagement,   etc.   ponendosi  obiettivi   specifici   con   indicatori   quantitativi   e   target   puntuali,   ed   effettuando  un’attendo  monitoraggio   e  rendicontazione  delle  attività  annuali,  anche  ai  fini  della  loro  valutazione  nel  prossimo  esercizio  VQR    R4.B   -­‐   Accertare   che   i   Dipart imenti   def iniscano   e   mettano   in   atto   strategie   per   i l  migl ioramento   del la   qual ità   del la   r icerca   coerentemente   al la   programmazione   strategica  del l ’Ateneo  e  che  dispongano  del le  r isorse  necessarie.  Sulla  base  degli  esiti  degli  audit  effettuati,  e  in  particolare  degli  esiti  decisamente  poco  positivi,  il  Nucleo  ha  formulato   ai   Dipartimenti   una   serie   di   raccomandazioni   e   suggerimenti   necessari   per   raggiungere   gli  standard  di  AQ  della  ricerca,  della  didattica  previsti  dal  Sistema  AVA  2.0.  Si  raccomanda  ai  Dipartimenti  di  formalizzare  le  proprie  linee  strategiche  in  un  documento  programmatico  articolato   e   di   respiro   pluriennale   (Piano   strategico   o   Piano   di   sviluppo),   che   tenga   esplicitamente   conto  anche   degli   indirizzi   riguardo   la   terza   missione   e   possibilmente   l’internazionalizzazione.     Si   suggerisce,  inoltre,   che  nel  documento   siano  chiaramente   stati   fissati  obiettivi   specifici   e  misurabili,   e   relativi   target,  coerenti   con   le   politiche   e   le   linee   strategiche   di   Ateneo,   compatibili   con   le   potenzialità   e   gli   obiettivi  generali   del   Dipartimento   e   che   tengano   anche   conto   dei   risultati   della   VQR,   della   SUA-­‐RD   e   delle   altre  iniziative   di   valutazione   della   ricerca   e   della   terza  missione   attuate   dall'Ateneo.     Si   suggerisce   inoltre   al  Dipartimento  di  definire,  sulla  base  di  tale  documento  programmatico,  un  piano  di  azioni  adeguato  al  loro  

Page 166: amministrazionetrasparente.unich.it · 3" " INDICE& " Sezione&I&-&ValutazionedelSistemadiQualitàdell’AteneoedeiCorsidistudio& 5" Capitolo1","Sistemadi"AQ"alivello"di"Ateneo" 5"

166    

conseguimento  in  cui  siano  individuate  le  responsabilità,   le  risorse  a  disposizione  e   i  target  temporali  e  di  risultato  attesi.  Si   suggerisce   che   le   attività   della   commissione   preposta   allo   sviluppo   e   al   monitoraggio   delle   proprie  strategie   siano  documentate   sulla   base  di   verbali   delle   riunioni   (almeno  2-­‐3)   effettuate  durante   l’anno  e  discusse  in  Consiglio  di  Dipartimento.  Si  raccomanda  che  la/e  commissione/i  preposta  al  riesame  della  ricerca  provveda/no  –  ciclicamente  e  con  un   periodo   di   riferimento   di   norma   di   un   anno   –   a   condurre   analisi   convincenti   dei   punti   di   forza   e   di  debolezza,  degli  eventuali  problemi  e  delle  loro  cause  e  proporre  azioni  migliorative  plausibili  e  realizzabili  –  identificando   le   responsabilità,   le   risorse   disposizione   e   i   target   temporali   e   di   risultato   attesi   –   e  monitorarne  adeguatamente  l’efficacia.    Si   raccomanda   che   i   Dipartimenti   indichino   con   maggiore   chiarezza   i   criteri   e   le   modalità   interne   di  ripartizione  ed  utilizzo  dei  punti  organico  (in  maniera  analoga  a  quanto  già  fatto  con  le  risorse  economiche,  e  in  minore  misura  per  gli  assegni  di  ricerca)  coerentemente  con  le  proprie  linee  strategiche  definite  in  un  documento   programmatico   articolato,   in   coerenza   con   le   linee   strategiche   dell’Ateneo,   specificando   in  quale   modo   i   criteri   individuati   sono   utilizzati   nella   attribuzione   dei   punti   organico   per   ruolo   e   settore  scientifico   disciplinare   ed   evidenziandone   il   loro   utilizzo   nelle   delibere   di   Dipartimento   relative   alle  proposte  di  chiamata.  Infine,   si   raccomanda   al   Presidio   di   qualità   di   verificare   l’applicazione   da   parte   dei   Dipartimenti   delle  suddette   raccomandazioni   e   di   esaminare   gli   esiti   del   Riesame   della   Ricerca   Dipartimentale   richiesto   ai  Dipartimenti  nelle  more  del  riavvio  da  parte  dell’ANVUR  della  redazione  delle  SUA-­‐RD.