Ambiente e vita criticità attuali e prospettive future ... · oncoematologiche nel bambino ......

39
BRUTTA STORIA ! I tumori aumentano Fulvio Porta Presidente dell’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEIOP) Brescia, Italy Brescia 1 Dicembre 2012 Ambiente e vita criticità attuali e prospettive future Brescia - Taranto a confronto

Transcript of Ambiente e vita criticità attuali e prospettive future ... · oncoematologiche nel bambino ......

BRUTTA STORIA !I tumori aumentano

Fulvio Porta

Presidente dell’Associazione Italiana di Ematologia edOncologia Pediatrica (AIEIOP)

Brescia, Italy

Brescia 1 Dicembre 2012

Ambiente e vitacriticità attuali e prospettive future

Brescia - Taranto a confronto

Fulvio Porta è preoccupato per il caso Ilvacorrieresanita.eu

1 nov 2012 – Fulvio Porta chiede l'istituzione di unRegistro oncologico pediatrico nazionale e più risorse

per approfondire il quadro ed elaborare soluzioni.

Continua a leggeresu http://corrieresanita.eu/2012/11/01/fulvio-porta-

chiede-listituzione-di-un-registro-oncologico-pediatrico-nazionale/

Copyright © W Independet Press

08 novembre 2012

L’appello dei Pediatri Oncologi alle Istituzioni dopo l’allarme-cancro nella zonadell’ILVA

L’AIEOP: “SIAMO PREOCCUPATI PER L’ELEVATA INCIDENZA DI TUMORINELL’ETA’ PEDIATRICA , IN PARTICOLARE NEL PRIMO ANNO DI VITA. I DATISU TARANTO PER QUANTO NON ANCORA COMPLETI HANNO CREATO UN

NOTEVOLE ALLARME NELLA POPOLAZIONE E NEI PEDIATRI. SERVONORISORSE PER REALIZZARE INDAGINI PIÙ APPROFONDITE”

Il presidente Fulvio Porta: “A fine anno presenteremo un rapporto che riguarda il 47% della popolazione infantileitaliana”Roma, 31 ottobre 2012 – “Una fotografia esatta dell’incidenza dei tumori infantili in Italia sarà possibilesolo con l’istituzione di un Registro Oncologico Pediatrico Nazionale. I numeri delle neoplasie in questa fascia

d’età nella città di Taranto non sono completi. Vi sono dati, in attesa di conferma, peraltro riconosciuti dal mondoscientifico, che evidenziano una elevata incidenza di casi di leucemie e altri tumori caratteristici dell’età

pediatrica, soprattutto nel primo anno di vita. È comprensibile la preoccupazione dei cittadini dopo lapresentazione del progetto ‘Sentieri’ sui siti inquinati, che necessita però di un’ulteriore validazione scientifica”.

Il prof. Fulvio Porta, presidente dell’AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), ritieneindispensabile realizzare indagini con modalità appropriate sull’incidenza dei tumori in età pediatrica e

adolescenziale, soprattutto nei 44 siti già oggetto del progetto “Sentieri” (tra cui Taranto). “È necessario – spiegail prof. Porta - stanziare risorse e creare una rete che riunisca tutte le Istituzioni che hanno competenza suquesta problematica: Istituto Superiore di Sanità, AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) e AIE

(Associazione Italiana Epidemiologi), in collaborazione con FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitoridi Oncologia Pediatrica) e ISDE (Società Italiana dei Medici per l’Ambiente)”.

In Italia circa 1500 bambini ogni anno sono colpiti da una neoplasia. “Per le aree attualmente monitorate, checorrispondono a circa il 47% della popolazione infantile italiana, AIEOP e AIRTUM – continua il prof. Porta -

stanno completando un rapporto che sarà reso pubblico entro la fine dell’anno. L’incidenza dei tumori infantilinegli anni ‘80 e ‘90 è significativamente aumentata con un incremento medio annuo del 2%. Secondo il nuovo

rapporto in pubblicazione, a partire dal 1997 l’incremento annuo osservato nei 10 anni precedenti si èstabilizzato, pur rimanendo elevata l’incidenza (circa 170 nuovi casi/anno/milione di bambini a fronte dei 140 nei

principali Paesi Europei).

Oncoematologia Pediatrica in ItaliaCentro Operativo

Flusso delle informazioni

CO AIEOP / FONOP Giugno 2000

AIEOP-FONOP

ProtocolliCentro Operativo

Schederaccolta

dati

Mod.1.01

CINECA

Banche daticentrali

Protocolli/Mod.1.01

Rete telematica

Rete telematica

Centri

http://www.aieop.org/

AIEOP global Data BaseAIEOP global Data Base

New PatientAll children with neoplasm or

immunodeficiency

Patient’sOriented

Mod.1.01

Disease and protocol oriented view on Data Bases

CenterCentralizedLaboratory

DataReview

Committee

AIEOPOperation

OfficeStudy

Coordinator

Generation of standardreports / ad hoc reporting /

Direct Analysis tool(various level of accessibilityand confidentiality defined by

the Study Coordinator)

RDE: Anagraphics,Diagnosis,Treatment,

Transfers amongcenters, BMT, Follow-up,

Cytogenetics,Immunophenotype, …

BMT

Follow-up

XLA ARA CGD CVID THI WAS DEL22 ATTumors

• ASSOCIAZIONE diONCO-EMATOLOGIAPEDIATRICA (AIEOP):società scientifica perla condivisione deipercorsi diagnostici eterapeutici.

• Attualmente sono 62centri accreditati.

1 (25)2 (10)3 (1)4 (1)5 (2)

Oncoematologia Pediatrica in ItaliaDistribuzione dei Centri per Provincia

AIEOP

AIEOP

Maggio 2002 A.Pession

• Centralizzzione dei datiprovenienti dai vari centri.

• I dati (vincolati da severenorme di sicurezza)vengono inviati al centroCINECA di Bologna intempo quasi reale suappositi moduliinformatizzati.

• (Qui di lato modello 1.01)

AIEOP

AIEOP

CAMBIAMENTI

• Età• Incidenza• Efficacia delle cure• Qualità della vita• Biotecnologie• Network

• Oncotipo• Dimensione campione• Prognosi• Approccio proattivo• Medicina traslazionale• Networking

Oncologia

ICCCICCC CategoryCategory by frequency (0by frequency (0--14 yrs)14 yrs)II LeukaemiaLeukaemiaIaIa -- lymphoidlymphoidIbIb -- acuteacute myeloidmyeloidIIII LymphomasLymphomasIIaIIa -- Hodgkin'sHodgkin'sIIb,c,dIIb,c,d -- nonnon--HodgkinHodgkin ##

III CNS tumoursIII CNS tumoursIVaIVa NeuroblastomaNeuroblastomaVV RetinoblastomaRetinoblastomaVIaVIa WilmWilm's's tumourtumour

VIIIVIII BoneBone tumourstumoursVIIIaVIIIa –– osteosarcomaosteosarcomaVIIIcVIIIc -- EwingEwing’’s sarcomas sarcomaIX Soft tissue sarcomasIX Soft tissue sarcomasIXaIXa –– rhabdomyosarcomarhabdomyosarcomaX Germ cell tumoursX Germ cell tumours#### Carcinomas and epithelialCarcinomas and epithelialXIbXIb -- thyroidthyroidXIdXId –– melanomamelanomaOtherOther and NOSand NOS

# Non# Non--HodgkinHodgkin ((IIbIIb),), BurkittBurkitt’’ss ((IIcIIc) and) and miscellaneousmiscellaneous ((IIdIId))#### RenalRenal ((VIbVIb),), hepatichepatic ((VIIbVIIb) and) and otherother (XI)(XI)

ICCC Category by frequency (0ICCC Category by frequency (0--18 yrs)18 yrs)I LeukaemiaI LeukaemiaIaIa -- lymphoidlymphoidIbIb -- acute myeloidacute myeloidIII CNS tumoursIII CNS tumoursII LymphomasII LymphomasIIaIIa -- Hodgkin'sHodgkin'sIIb,c,dIIb,c,d -- nonnon--HodgkinHodgkin ##

#### Carcinomas and epithelialCarcinomas and epithelialIX Soft tissue sarcomasIX Soft tissue sarcomasIXaIXa –– rhabdomyosarcomarhabdomyosarcoma

X Germ cell tumoursX Germ cell tumoursVIII Bone tumoursVIII Bone tumoursVIIIaVIIIa –– osteosarcomaosteosarcomaVIIIcVIIIc -- EwingEwing’’s sarcomas sarcomaIVaIVa NeuroblastomaNeuroblastomaVIaVIa Wilm'sWilm's tumourtumourV RetinoblastomaV RetinoblastomaXIbXIb -- thyroidthyroidXIdXId –– melanomamelanomaOther and NOSOther and NOS

# Non# Non--HodgkinHodgkin ((IIbIIb),), BurkittBurkitt’’ss ((IIcIIc) and) and miscellaneousmiscellaneous ((IIdIId))#### RenalRenal ((VIbVIb),), hepatichepatic ((VIIbVIIb) and) and otherother (XI)(XI)

[email protected]

ETA’ PEDIATRICAImplicazioni Contestuali

CAMBIAMENTI

• Età• Incidenza• Efficacia delle cure• Qualità della vita• Biotecnologie• Network

• Oncotipo• Dimensione campione• Prognosi• Approccio proattivo• Medicina traslazionale• Networking

Oncologia

Numero dei casi oncoematologiciClinica Pediatrica 1996Clinica Pediatrica 1996--20022002

annianni97 020100999896

40

35

20

10

LEGENDA

LLA,LH,NHL

RMSWILMS

NB,MB,TUMORIRARI

ANNI2000-2003PIACENZA

LNH,LH,ALCL

[email protected]

INCIDENZAImplicazioni Contestuali

CHILDHOOD CANCER INCIDENCE IN EUIncidence Rates per year of diagnosis

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

60,00

1960 1970 1980 1990 2000 2010Year of diagnosis

Inci

denc

e R

ate

(x 1

0-6 p

erso

n-ye

ars)

ObservedBARPoisson

ALL (C)

INCIDENZAImplicazioni Contestuali

CHILDHOOD CANCER INCIDENCE IN EURates per million person-years

Ireland141.0IrelandIreland141.0141.0

Spain145.9SpainSpain145.9145.9

Portugal139.1

PortugalPortugal139.1139.1

France143.6FranceFrance143.6143.6

UnitedKingdom

133.5

UnitedUnitedKingdomKingdom

133.5133.5

Germany138.6

GermanyGermany138.6138.6

Estonia130.1

EstoniaEstonia130.1130.1

Denmark157.6

DenmarkDenmark157.6157.6

Italy165.6Italy165.6

Yugoslavia135.6

YugoslaviaYugoslavia135.6135.6

Norway149.1

NorwayNorway149.1149.1

The Netherlands151.6

The NetherlandsThe Netherlands151.6151.6

0-18year

sEU

144.6

00--1818yearyear

ssEUEU

144.6144.6

Incidenza di tumori infantili, tassi per milioneTendenze temporali Italia (AIRTum), Piemonte (RTIP)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

1988-92 1993-97 1998-02 2003-05

LLA Leucemie Tutti i tumori

2007

RTIP tutti i tumori

RTIP LLA

146

167.2175.4

168.5

Rapporto AIRTUM 2008

età %< 1 3.21 - 4 1.65 - 9 1.8

10 - 14 2.4

Incremento annuale tumori pediatrici (0-14 anni)per classi di età

Epidemiologia e Prevenzione - Tumori infantiliRapporto AIRTUM 2008 (Associazione Italiana Registri Tumori)

MACRO-INDICATORI EPIDEMIOLOGICIImplicazioni Contestuali

CANCER IN ITALYAll Cancer. Men & Women. Age, 0-84 years

Micheli A et Al, Tumori 93: 329-36, 2007

New Cases Deaths Persons with Cancer

L’epidemiologia locale delle patologieoncoematologiche nel bambino

L’Associazione Italiana di Ematologia edOncologia Pediatrica (AIEOP) ha creato ilGruppo di Studio di Epidemiologia, gliobiettivi:

-studio SETIL-studio effetti tardivi-studio OFF-THERAPY-banca dati modello 101-qualità di vita

L’epidemiologia locale delle patologieoncoematologiche nel bambinoLo studio SETIL è un progetto, nato nel 1999,che ha come obiettivo di indagarel’associazione tra tumori del sistemaemolinfopoietico con un ampio ventaglio difattori di rischio:

-agenti fisici (campi elettromagnetici, rad.gamma)-agenti chimici(solventi,fumo,inquinanti,insett.)-altri fattori: esposizioni lavorative genitori

uso di farmacimalattie infettive

http://www.ewg.org/reports/generations

CHEMICAL FALL OUT

UParticlesHeavy MetalsEDCs (Dioxines like molecules),PCBs, Bisphenol A, Phtalates1 2 3

The gift our mothersnever wanted to give us

Viruses

ChemicalsX Rays, UP..

First Hit (s) Second Hit (s)…

Genetic Damages

Fetal Programming (Epigenetic)

E’ possibile ipotizzare/dimostrare che le modifiche dell'assetto epigenetico si trasforminoprogressivamente in modifiche genetiche e/o cariotipiche … e che, nella misura in cui coinvolgono igameti possano trasmettersi di generazione in generazione ecc..

Cheryl Lyn Walker UT MD Anderson Cancer Center

CAMBIAMENTI

• Età• Incidenza• Efficacia delle cure• Qualità della vita• Biotecnologie• Network

• Oncotipo• Dimensione campione• Prognosi• Approccio proattivo• Medicina traslazionale• Networking

Oncologia

PROGNOSIConferme

Pession A et Al, Eur J Cancer. 2008;44:1282-9

CAMBIAMENTI

• Età• Incidenza• Efficacia delle cure• Qualità della vita• Biotecnologie• Network

• Oncotipo• Dimensione campione• Prognosi• Approccio proattivo• Medicina traslazionale• Networking

Oncologia

QUALITY OF LIFEQL

ADULT SURVIVORSOF CHILDHOOD CANCER

QL

Cancer survivors are eight-ten times as likely as their siblingsto have severe or life-threatening chronic health conditions(cardial infarction, congestive heart failure, pre-maturegonadal failure, SMN, and severe cognitive dysfunction).Three survivors groups were at high-est risk: bone tumors,CNS tumors, and Hodgkin’s disease.

As compared with men, women who survive childhoodcancer have been reported to have a greater risk ofdiminished health status: SMN, anthracycline-relatedcardiomyopathy and congestive heart failure, and cranialRT–related cognitive dysfunction, GH deficiency, andobesity.

CAMBIAMENTI

• Età• Incidenza• Efficacia delle cure• Qualità della vita• Biotecnologie• Network

• Oncotipo• Dimensione campione• Prognosi• Approccio proattivo• Medicina traslazionale• Networking

Oncologia

Biotecnologiealcune riflessioni

Innovazione epocale dal punto di vistascientifico, tecnologico, economico, sociale.L'umanità sperimenta sulla propria naturabiologica, quella capacità di trasformazione sinoad ora impiegata solo all' "esterno" di sè.

E’ in gioco il rapporto fra l'ordine "naturale"delle cose e quello determinato dall'uomo, inuna prospettiva ancora sconosciuta.

CAMBIAMENTI

• Età• Incidenza• Efficacia delle cure• Qualità della vita• Biotecnologie• Network

• Oncotipo• Dimensione campione• Prognosi• Approccio proattivo• Medicina traslazionale• Networking

Oncologia

Historical MilestonesPediatric Oncologyand Hemathology in Italy

Prot.LALGE-MI-BO

AssociazioneItalianaEmatologiaImmunologiaPediatrica

AssociazioneItalianaEmatologiaOncologiaPediatrica

ForzaOperativaNazionaleOncologiaPediatrica

CentroOperativoAIEOP

RegistroPediatricoAIEOP-AIRTUM

1974

1975

1981

1985

1989

1990

1995

2011

LineeGuidaOncologiaPediatrica

Prot.AIEOP LAL’85CINECACNR

2012

Tavolopermanente:ISS,ISDE, MS;AIEOP,AIRTUM,SIP,Ambientalisti,FIAGOP

Herewe are

Cancro Malattia genetica ? Sì o piuttosto: dapprimaepi-genetica e infine genetica :

AMBIENTE E PREDISPOSIZIONE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE