Ambiente di Apprendimento Second LIfe

13
Lezioni in Second Life Obiettivo Come è possibile creare un ambiente di apprendimento* che aiuti gli studenti a condividere, creare, imparare, cercare soluzioni utili cioè, in breve, a costruire la propria conoscenza? *Che cosa è: http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/ambienti di apprendimento/definire gli ambienti d'ap prendimento.htm Il problema della creazione di un ambiente favorevole all'apprendimento è proprio del “costruttivismo”: http://it.wikipedia.org/wiki/Costruttivismo_(psicologia ) Nel 1700 prende corpo una posizione definita Costruttivista, secondo cui la conoscenza non è “data” ma costruita attraverso le strutture cognitive (F. Santoianni e M. Striano “Modelli Teorici e metodologici dell'apprendimento (pag.69) Capitolo I Parte II). Il termine è legato ad una "filosofia" che interpreta la conoscenza come insieme di significati costruiti, attraverso l'interazione con il proprio ambiente , ricco di strumenti e di risorse in cui il soggetto si appropria dei modi di vedere e di agire in un gruppo di cui è parte integrante (apprendimento collaborativo: http://it.wikipedia.org/wiki/Collaborative_learning ). Uno dei

Transcript of Ambiente di Apprendimento Second LIfe

Page 1: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

Lezioni in Second LifeObiettivo

Come è possibile creare un ambiente di apprendimento* che aiuti gli studenti a condividere, creare, imparare,

cercare soluzioni utili cioè, in breve, a costruire la propria conoscenza?

*Che cosa è:http://www.funzioniobiettivo.it/glossadid/ambienti di apprendimento/definire gli ambienti d'apprendimento.htmIl problema della creazione di un ambiente favorevole all'apprendimento è proprio del “costruttivismo”: http://it.wikipedia.org/wiki/Costruttivismo_(psicologia) Nel 1700 prende corpo una posizione definita Costruttivista, secondo cui la conoscenza non è “data” ma costruita attraverso le strutture cognitive (F. Santoianni e M. Striano “Modelli Teorici e metodologici dell'apprendimento (pag.69) Capitolo I Parte II). Il termine è legato ad una "filosofia" che interpreta la conoscenza come insieme di significati costruiti, attraverso l'interazione con il proprio ambiente , ricco di strumenti e di risorse in cui il soggetto si appropria dei modi di vedere e di agire in un gruppo di cui è parte integrante (apprendimento collaborativo: http://it.wikipedia.org/wiki/Collaborative_learning ). Uno dei precursori del costruttivismo fu Jean Piaget : http://it.wikipedia.org/wiki/Jean_Piaget

Page 2: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

Lezioni in SLAmbiente Costruttivista

L' “ambiente costruttivista” è ricco di stimoli. In esso prevale la presenza di strumenti per la simulazione, per la costruzione di modelli, strumenti di apprendimento.

L'allievo in questo contesto è responsabile del suo apprendimento (attivo e autonomo, ancorato a problemi

autentici, cooperativo, di problem solving), mentre l'insegnante assume il ruolo di consulente, assistente e

guida.

Page 3: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

Lezioni in SLLe teorie a confronto

Nel caso da me affrontato l'ambiente di apprendimento consiste è considerato in due accezioni: il primo è

Second Life (http://it.wikipedia.org/wiki/Second_Life )

e il secondo è l'uso individuale che il soggetto che apprende fa di questo strumento e che lo vede

protagonista attivo.

Page 4: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

Lezioni in Second LifeChe cos'è?

Mondo virtuale, tridimensionale, multi-utente, online, inventato nel 2003 dalla società americana Linden Lab.Il sistema fornisce ai suoi utenti (definiti "residenti") gli strumenti per aggiungere e creare nel "mondo virtuale" di SL nuovi contenuti grafici: oggetti, fondali, fisionomie dei personaggi, contenuti audiovisivi, ecc.Il contenuto di Second life è creato dagli utenti stessi, attraverso la mediazione "figurata" degli avatar.Un ambiente digitale, nel quale è permesso l’accesso a tutti gli utenti che lo desiderano dando la possibilità di costruire la prorpia conoscenza in diverse direzioni.Tale conoscenza non trascura l'educazione attraverso i “Big Six” ovvero le regole per una convivenza civile virtuale di SL:tollerare, non molestare, non aggredire, proteggere la vita privata (Real Life), decenza, pace e tranquillità.L'iscrizione è gratuita, ed è necessario essere maggiorenni per entrare nella Grid principale. I minorenni che si registrano a SecondLife possono entrare soltanto nella Teen Grid,(http://www.secondlifeitalia.com/wiki/Teen_Grid) appositamente creata per loro.

Page 5: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

Lezioni in Second Life

Sfruttando questo mezzo multimediale gli insegnanti potrebbero progettare delle attività ricreative ed

integrative al programma scolastico standard, come per esempio creare loro stessi delle lezioni all'interno di

SL, per poi approfondire gli argomenti.I ragazzi, una volta capito come muoversi all'interno di

questo mondo, potranno attraverso la Teen Grid potenziare la propria conoscenza.

Page 6: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

La mia esperienza in SL

La creazione di un avatar su SL non è difficile, la piattaforma offre ai nuovi residenti un'isola

dell'orientamento (Orientation Island).I tutorial di quest'isola vi insegneranno i

principi basilari di SL: cambiare aspetto e vestiti, imparare a comunicare, a volare a camminare e a

cercare le informazioni di cui gli utenti hanno bisogno.

Page 7: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

La mia esperienza in SL

Finiti i tutorial dell'Orientation Island il vostro avatar potrà andare dove più desidera

Nel mio caso, essendo io molto incuriosita dal mondo degli egiziani, mi sono teletrasportata nell'Egypt Valley.

Page 8: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

La mia esperienza in SL

All'interno dell'Egypt Valley il mio avatar è solamente un visitatore. Sì, perchè l'Egypt Valley è un luogo di Role Play (gioco di ruolo), ovvero, in essa, gli avatar

hanno dei ruoli da seguire.Imparare a comportarsi non è stato semplice.

Ci sono guerrieri, combattimenti, principesse, principi, re e c'è anche il faraone, ma per sperimentarne i ruoli

bisogna seguire le regole del gioco,che vi saranno date con delle applicazioni e nelle istruzioni che altri avatar

(i più gentili) vi diranno.

Page 9: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

La mia esperienza in SL

La mia esperienza è partita dall'Egypt. Ho scelto la porta che mi avrebbe teletrasportato ad Alessandria d'Egitto e

successivamente nella Nile Valley. Lì i visitatori hanno a disposizione una Guida (Guide

Whisper) su una poltrona volante dove stando comodamente seduti possono ricevere delle informazioni

sull'ambiente circostante, da leggere sullo schermo; in qualsiasi momento si può decidere di abbandonare la

poltrona per fare la propria esperienza (io per esempio l'ho abbandonata per comunicare con un avatar che era

una guerriera egiziana -moderna- e che mi ha dato molte informazioni utili.)

Page 10: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

La mia esperienza in SL

Viaggiando in questo mondo parallelo gli avatar possono scoprire come si comportavano gli antichi egiziani. Io ho

imparato il loro saluto (Em hotep), ho scoperto come erano fatti, all'interno, i templi, le case; ho imparato a

pregare, a meditare come gli antichi egizi.Comunicando con gli avatar, il gioco si è fatto più interessante, ho scoperto che nei Role Play posso

sperimentare anch'io i ruoli; cercando un'applicazione da inviare ad un amministratore posso scegliere il ruolo

attivo che voglio ricoprire: fare sempre, infatti, il solito giro sulla poltrona, non mi diverte un granchè..

Page 11: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

La mia esperienza in SL

Vi mostrerò un video con tutto il mio percorso, saprete così come ho potuto sfruttare le mie conoscenze sull'Egitto e

acquisirne di nuove.

L'ambiente “Second Life” mi ha dato la possibilità di costruire la mia conoscenza.

Page 12: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

La mia esperienza in SL

La mia conoscenza in questo ambiente vero-simile è stata “costruita” attraverso la mia esperienza

individuale e attraverso l'aiuto ricevuto da altre persone.

Videohttp://it.youtube.com/watch?v=9uo8HPP-vcI

Page 13: Ambiente di Apprendimento Second LIfe

Corso:Design di tecnologie per l'apprendimento

anno 2007/2008

Prof.ssa P.Marti

Università degli studi di Siena

Un Progetto di Benedetta [email protected]

Video: Youtube Betty Snoodle va in Egitto