Amare se stessi

download Amare se stessi

of 4

description

Creazione Intenzionale e autostima. Articolo di Andrea Braggio.

Transcript of Amare se stessi

  • 1

    Amare se stessi

    ANDREA BRAGGIO

    La vostra felicit non dipende dagli altri, ma semplicemente il risultato della visione che adottate deliberatamente. Abraham-Hicks I pensieri non sono cose fugaci che appaiono e scompaiono nel breve tempo di un istante. Ogni nostro pensiero qualcosa che si scolpisce dentro di noi e contribuisce a formare la struttura stessa del nostro essere. Ecco perch un pensiero concentrato in modo intenso e frequente su uno stesso concetto fa s che questo concetto diventi parte di noi al punto che possiamo non solo assimilarlo, ma addirittura realizzarlo. Con il nostro pensiero e con le nostre parole modifichiamo noi stessi, diamo vita a un nuovo essere attimo dopo attimo. Le parole che usiamo sono lespressione del nostro pensiero e finiscono spesso per diventare ancora pi importanti, dato che la parola un pensiero rafforzato dal suono. La parola un pensiero al quale si aggiunge un ulteriore elemento, che porta con s un incremento della propria intensit, sia per il risuonare stesso dellespressione, sia per la maggiore intensit che si mette in un pensiero quando lo si esprime, sia perch la condivisione di questo pensiero da parte di altri non fa che suscitare in essi lo stesso pensiero; e quindi tutti questi pensieri si rafforzano reciprocamente, si uniscono, si fondono, fino a creare una forza ancora maggiore. La parola incrementa la forza del pensiero, e questo dovrebbe farci intendere di quale fondamentale importanza sia un migliore controllo del pensiero e della parola come espressione del pensiero stesso. Un uso pi consapevole del pensiero e della parola rientra in quellanelito sincero a migliorarsi che non egoismo, ma un processo di valore universale. Chi pensa a perfezionarsi non si occupa soltanto di se stesso: quel pensiero ardente porta in s la fiamma che accende molti altri cuori. Quando esprimiamo amore e compassione per noi stessi, quando ci sentiamo davvero grati di tutto ci che siamo e abbiamo, quando siamo ben focalizzati a vivere il momento presente impedendo al passato di occupare la nostra mente, allora influenziamo il prossimo a fare altrettanto. Quando impariamo ogni giorno a sorridere alla vita e ci applichiamo con gioia a vedere le cose come vogliamo che siano, piuttosto che continuare a osservarle per come sono ora, lo stimoliamo a fare altrettanto. Quella che gli offriamo uninfluenza benefica attraverso il nostro esempio. Siamo in grado di trattare il prossimo con pi amore e rispetto solo nella misura in cui trattiamo noi stessi con pi amore e rispetto. Chi disapprova molto una certa caratteristica di s, la nota anche negli altri e la critica e la disapprova allo stesso modo. E pi si batte contro ci che non vuole, pi gli elementi che considera indesiderati si verificano nella sua esperienza. Se facessimo una lista delle persone che non ci sono gradite, che troviamo odiose, minacciose o poco degne di apprezzamento, scopriremmo parecchio sugli aspetti di noi che non riusciamo ad affrontare. Se dovessimo definire con una sola parola ognuna delle persone che ci creano problemi nella vita, ci ritroveremmo con una lista delle nostre qualit rifiutate che proiettiamo sul mondo esterno. Le persone che ci repellono e che tendiamo a giudicare negativamente, ci

  • 2

    mostrano gli aspetti di noi che consideriamo inaccettabili e che altrimenti non vedremmo. Approvare e apprezzare noi stessi il primo passo per apprezzare e approvare il prossimo. Nel nucleo del nostro essere dimora la divinit, e questa divinit amore e d, non porta via. Quando invece portiamo via la dignit e il senso di stima degli altri, quando ne indeboliamo la stabilit e ne screditiamo lintegrit, non stiamo agendo come il Divino che portiamo dentro. La cosa pi grande che possiamo fare capire che quando agiamo da Dio, diamo a ciascuno lo spazio per essere se stesso, diamo a ciascuno comprensione, che esattamente ci di cui noi stessi abbiamo bisogno. Solo se permettiamo a noi stessi di aprirci interiormente a questo pensiero, di accoglierlo e di svilupparlo, arriviamo a intuire che nellamore e nella gioia racchiuso tutto ci che conta per ogni essere vivente. Ogni altra cosa solo teoria, sono solo disquisizioni buone per trascorrere il tempo; tutto il resto ci che rende cos insignificante il processo della vita nei momenti in cui il nostro cuore si nasconde e lascia spazio a una mente che troppo ricerca e nulla ottiene. Al contrario, pi amiamo e pi saremo amati, pi amore daremo, pi amore riceveremo; e saliremo, cresceremo, comprenderemo sempre di pi, doneremo sempre di pi, e saremo doppiamente gratificati da questonda damore, per leffetto che questa nostra emissione generer negli altri, e per leffetto che questa nostra emissione generer su di noi: un ciclo inarrestabile, del quale ognuno di noi pu incrementare lintensit amando sempre di pi. Tutto ci che diamo per amore viene reso centuplicato. Dipende solo dal nostro atteggiamento trattenere questo amore, e cos perderlo, oppure lasciarlo fluire liberamente, cos che tanto pi ne diamo, tanto pi ci sar posto in noi per riceverne. Cominciamo ad amarci nel momento in cui riconosciamo che il nostro atteggiamento tutto. La verit che ognuno di noi crea la propria realt, diventa quello che pensa e offre a se stesso solo le opportunit prodotte dal suo atteggiamento. Quando ci assumiamo la piena responsabilit per la nostra vita individuale senza incolpare nessuno, ci riprendiamo il nostro potere, diventando sempre pi consapevoli che la vita ci che noi ne facciamo. Allinizio pu non essere facile realizzare che abbiamo il potere di assumere un atteggiamento pi felice nei confronti della vita, costruendo il meglio da ci che vediamo intorno a noi e ignorando il resto cos da sottrargli forza. Ma se ci applichiamo con consapevolezza e perseveranza, arriviamo presto a intuire che i nemici pi subdoli ai quali abbiamo accordato attenzione sono il nostro passato, il nostro vittimismo e tutte quelle cose che diciamo continuamente: Non fosse stato per questo incidente; non fosse stato per questa persona; non fosse stato per quello!. Noi trasformiamo quelle cose in demoni, e quanto pi essi vengono forzati a distruggere la nostra vita e il nostro potere, tanto pi grandi diventano. Se per li andiamo a esaminare bene, ci accorgiamo che sono tutte nostre creazioni. Siamo noi a creare questi demoni e poi a caricarceli sulla schiena; siamo noi a trovare ogni scusa per il fatto di non essere felici e per rendere infelici altre persone. Alla fine scopriamo che la pi grande angoscia non riguarda quello che gli altri ci hanno fatto, ma quello che non siamo riusciti a fare per noi stessi. E quando dico fare qualcosa per noi stessi intendo dire soprattutto vivere pienamente il momento presente, mollare la presa sul nostro passato e perdonarci; e poi amarci e apprezzarci, riconoscendo la divinit che in noi, nutrendola e dandole la possibilit di crescere e realizzarsi. Dentro un piccolo seme racchiuso tutto il suo potenziale, che rimane per inattivo finch non gli vengono assicurate le condizioni per crescere e svilupparsi. Il Divino che in noi come un piccolo seme, e ci che gli assicura le condizioni migliori

  • 3

    per lo sviluppo lamore. La sofferenza che provi amore che trattieni, ha detto un insegnante di Creazione Intenzionale. Spesso non ci rendiamo conto che se solo lasciassimo fluire questo amore, scopriremmo che ogni cosa ha il suo lato buono e che ogni esperienza che attiriamo ci aiuta in qualche modo a crescere e a espanderci. Un primo regalo prezioso che possiamo fare a noi stessi imparare a vivere pienamente il momento presente. Lao Tzu ha detto: Se siete depressi state vivendo nel passato. Se siete in ansia state vivendo nel futuro. Se siete in pace state vivendo nel presente. Che cosa significa portarci nelleterno presente? Significa sentirci interiormente liberi da tutti i legami e a tutti i livelli: liberi da ogni legame con il nostro passato, se ci che un tempo abbiamo vissuto ancora ci preoccupa; liberi da ogni legame con il futuro, senza impensierirci troppo delle cose che ancora possono venire. Portarci nelleterno presente significa svincolarci dai pensieri della massa e sentirci interiormente liberi dalla litigiosit e dalla pignoleria, dallodio e dallinvidia, dalla gelosia e dalla superbia, liberi da ogni stato interiore che avvelena la mente. Ogni attimo rappresenta per noi una possibilit di fare pace con noi stessi e con il mondo, una possibilit per vivere profondamente e generare felicit. Il secondo regalo che possiamo farci amare noi stessi come ameremmo un bambino della nostra famiglia, dare a noi stessi quellaiuto e quel supporto che daremmo a quel bambino. Ciascuno di noi ha dentro di s un bambino, e il pi delle volte passiamo il tempo a rimproverarlo invece di dirgli quanto lo amiamo e teniamo a lui; lo critichiamo invece di rassicurarlo sul fatto che non c problema se sbaglia, dato che dagli errori che pu apprendere nuove lezioni. Possiamo andare incontro al nostro bambino interiore aiutandolo a ricordare che non esistono fallimenti e che ogni istante un nuovo inizio. Nessun altro crea la nostra esperienza; siamo noi i soli a farlo e siamo noi i soli responsabili. Quindi, ogni istante buono per decidere intenzionalmente che cosa vogliamo; e poi focalizzarci intenzionalmente su quello che vogliamo, dato che sempre il nostro pensiero a invitare le cose. A questo proposito, pu essere di grande aiuto tenere un quaderno nel quale annotare tutti gli argomenti su cui cerchiamo pensieri migliori, inclusi gli aspetti della nostra vita che sono gi molto favorevoli, cos da prendere labitudine di pensare in modo pi felice. Questa semplice pratica aiuta a diventare pi selettivi riguardo agli aspetti della realt a cui vogliamo pensare e che riproduciamo nella nostra esistenza. un esercizio che, oltre a rasserenare la mente, ha uninfluenza enorme su ci che attiriamo. Pi sono gli aspetti positivi che cerchiamo, pi ne troveremo; e pi aspetti troviamo, pi ne cercheremo. un valido sistema per prendere coscienza del fatto che non esauriremo mai le cose che portano un autentico senso di ricchezza nella nostra esistenza. Amare noi stessi non darci mai per vinti e ricreare continuamente noi stessi nella convinzione di poter essere pi grandi di ci che pensiamo. Vuol dire non avere timore di puntare al meglio, non ritenerci mai indegni di ottenere il meglio o di meritarlo. Perch non ci sentiamo degni di meritare il meglio? Perch non ci siamo presi il tempo per perdonarci di qualche meschinit commessa ai danni di qualcuno. Possiamo aver tradito, screditato o parlato falsamente di qualcuno; possiamo averlo usato, ferito o averne abusato. In qualche modo gli abbiamo reso la via pi ardua o difficoltosa, e questo lascia tracce nel nostro cuore e nella nostra mente. Da una parte vorremmo far finta di non aver mai generato disarmonie con il pensiero, con la parola o con lazione, ma dallaltra sappiamo bene di averlo fatto. Qualunque cosa abbiamo commesso, abbiamo impedito a noi stessi di liberarci da quel peso a causa del nostro orgoglio.

  • 4

    Finiamo cos per perdere la stima che abbiamo di noi stessi e smettiamo di sentirci degni di meritare il meglio, di meritare quellamore e quella gioia che sono invece a fondamento della nostra stessa esistenza. Se solo comprendessimo che i torti sono sempre e comunque fatti con la mente e non con il cuore, e che la mente nulla davanti al cuore, forse riusciremmo a superare il nostro orgoglio e a perdonarci, fino a sentire finalmente la gioia che porta via quel peso e quella sofferenza. Non vale la pena attaccarsi alle sofferenze che abbiamo generato, sofferenze che esistono perch diamo loro il potere di esistere. Chi ha ancora limpressione che la sofferenza sia necessaria, non appartiene alla Nuova Era, ma saldamente incastrato nel vecchio. E ci rimarr, attirandosi la sofferenza, finch per sua libera scelta non avanzer e decider di cambiare. Il pi delle volte ci piace pensare che le cose sgradevoli che abbiamo attratto ci siano cascate in testa dal cielo, che siano accadute senza alcun investimento da parte nostra, quando in realt siamo noi gli agenti creativi della loro esistenza. Perch tanti non conoscono mai la gioia? Perch cercano sempre il male nelle relazioni e nelle amicizie, e cercano sempre quello che non va nella vita. Ce lhanno sempre con qualcuno, sul quale sono pronti a malignare, quando potrebbero benissimo lasciarlo perdere ed essere liberi. Che cosa accadrebbe se invece di essere tanto veloci nel dare i nostri giudizi, cercassimo di vedere la bellezza in tutti gli atti, cercassimo di vedere la bellezza in tutte le persone, cercassimo di vedere la divinit in ogni essere umano e di reagire con compassione e gentilezza? La risposta semplice: staremmo molto meglio e la vita prenderebbe una piega molto pi facile e felice. Non siamo frustrati perch non otteniamo ci che vogliamo, ma perch non siamo davvero noi stessi, cio non viviamo in pienezza ogni situazione nella consapevolezza di essere creature uniche e dalle infinite opportunit, capaci di dominare il nostro passato tanto da non subirne pi linfluenza. Quando siamo sintonizzati con la Sorgente dentro di noi e avvertiamo chiarezza a ogni passo del nostro cammino, quando sentiamo vitalit, entusiasmo e passione, e dunque ci concediamo di desiderare o di aspettarci solo cose meravigliose, allora siamo davvero noi stessi. Essere dispensatori di luce significa muovere da questa condizione interiore di benessere, creare cose belle ed essere di ispirazione per il prossimo. Siamo di aiuto al prossimo quando smettiamo di diventare la cassa di risonanza delle sue lamentele e lo stimoliamo a concentrarsi sugli aspetti positivi, sforzandoci quanto pi possiamo dimmaginarlo al meglio. Gli siamo utili quando siamo capaci di pensarlo continuando a sentirci bene, cio quando lo vediamo come lo vede la nostra Fonte interiore, la quale ama in modo incondizionato e conosce bene il valore e la dignit di ogni Essere. Scopriremo che aiutando gli altri, cio reggendo la luce affinch gli altri possano trovarla, aiutiamo nel contempo noi stessi a crescere e ad assecondare la nostra espansione creativa. Impariamo a pensare solo a ci che amiamo e che ci fa stare bene, a parlare solo di ci che amiamo e che ci fa stare bene, generando dentro di noi emozioni gioiose. Se restiamo connessi al nostro Io Interiore e allineati con le sorgenti vitali creative dellUniverso, anche gli altri ne trarranno vantaggio.

    Amare se stessi