AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003...

15
Pagina 1 di 15 AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 – 00142 Roma Tel 06/51961 ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO OGGETTO: SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI LABORATORIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PRODOTTE DAGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI AZIENDALI

Transcript of AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003...

Page 1: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 1 di 15

AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 – 00142 Roma

Tel 06/51961

ALLEGATO 4

CAPITOLATO TECNICO

OGGETTO: SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI LABORATORIO DELLE EMISSIONI IN

ATMOSFERA PRODOTTE DAGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI AZIENDALI

Page 2: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 2 di 15

INDICE

1. OGGETTO DEL SERVIZIO .......................................................................................................................................... 3

2. GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI OGGETTO DEL SERVIZIO ........................................................................................... 3

3. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ............................................................................................................................... 4

4. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO ........................................................................................................... 4

4.1. CAMPAGNE DI MONITORAGGIO LOTTO 1 – VRD LAURENTINA E ROCCA CENCIA ....................................................................... 5 4.2. CAMPAGNE DI MONITORAGGIO LOTTO 2– TMB ROCCA CENCIA E SALARIA ............................................................................. 5 4.3. CAMPAGNE DI MONITORAGGIO LOTTO 3 – VFO MACCARESE ............................................................................................... 7 4.4. NOMINATIVI DEI REFERENTI INCARICATI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ................................................................................... 8 4.5. REQUISITI MINIMI DI ESECUZIONE ..................................................................................................................................... 9 4.6. CAMPIONAMENTO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI .............................................................................................................. 9 4.7. ESPRESSIONE DEI RISULTATI ............................................................................................................................................ 9 4.8. GARANZIA DELLA QUALITÀ DEI DATI ................................................................................................................................ 10 4.9. INCLUSIONI ................................................................................................................................................................ 10 4.10. ESCLUSIONI ............................................................................................................................................................. 11 4.11. ELENCO PREZZI ......................................................................................................................................................... 11 4.12. TEMPI DI ESECUZIONE ............................................................................................................................................ 1112

5. PENALI ............................................................................................................................................................... 1112

ALLEGATO 1 – ELENCO PREZZI ...................................................................................................................................14

Page 3: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 3 di 15

1.OGGETTO DEL SERVIZIO

AMA SpA, con sede direzionale in via Calderon de la Barca 87, 00142 Roma, ha in esercizio alcuni impianti di trattamento rifiuti, ubicati, in gran parte, sul territorio comunale, il cui funzionamento dà luogo ad emissioni in atmosfera attraverso punti di emissione individuati ed autorizzati ai sensi della normativa vigente e quindi assoggettati ad attività di controllo periodico. Il servizio richiesto consiste nell’esecuzione, per trentasei mesi a partire dalla data di affidamento dell’appalto, delle attività di campionamento ed analisi chimiche delle emissioni dagli impianti AMA che si renderanno necessarie in relazione alle esigenze di controllo periodico derivanti dalle prescrizioni degli atti autorizzativi, o di studio di variazioni tecnologiche o gestionali, o di contraddittorio nel caso di controllo da parte degli enti competenti. Il servizio verrà ripartito più specificatamente secondo i tre lotti di seguito riportati:

1. impianti di selezione e valorizzazione di rifiuti da raccolta differenziata multimateriale (di seguito VRD Laurentina e Rocca Cencia);

2. impianti di selezione e trattamento meccanico-biologico dei rifiuti urbani (di seguito TMB Rocca Cencia e Salaria);

3. impianto di compostaggio di rifiuti organici da raccolta differenziata (di seguito VFO Maccarese). Il numero ed il tipo delle differenti campagne di monitoraggio delle emissioni che verranno effettivamente richieste nel periodo di affidamento del servizio, la loro durata, il numero delle determinazioni analitiche commissionate, la qualità e la quantità delle eventuali ulteriori attività di monitoraggio delle emissioni, dipenderà esclusivamente dalle esigenze che, in ragione delle più diverse circostanze, si presenteranno all’AMA. Di seguito, oltre agli opportuni dettagli circa le prestazioni richieste, vengono fornite sintetiche informazioni circa gli impianti qui considerati, presso i quali le imprese concorrenti, prima della formulazione dell’offerta, potranno effettuare un sopralluogo per prendere visione delle condizioni tecniche e logistiche di esecuzione del servizio, organizzarsi in modo da consentire il regolare svolgimento delle attività d’impianto ed il transito dei veicoli, anche delimitando le aree d’intervento e per l’ottenimento, dal personale tecnico incaricato, di ogni ulteriore informazione necessaria. Le interferenze sono valutate nel DUVRI e i maggiori oneri sono compensati nei costi non soggetti a ribasso.

2.GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI OGGETTO DEL SERVIZIO

Gli impianti VRD presso gli stabilimenti di Rocca Cencia e di via Laurentina sono dotati ciascuno di un unico camino in cui risultano convogliate le emissioni prodotte dopo essere state trattate in un filtro a maniche; ciascun punto di prelievo dei fumi si trova a circa 8 metri e la quota di emissione a circa 13 metri da terra. Gli impianti TMB presso gli stabilimenti di Rocca Cencia e via Salaria, sono dotati, ciascuno, di un punto di emissione autorizzato corrispondente al biofiltro attraverso cui fluiscono le emissioni di impianto, precedentemente trattate attraverso altri sistemi di abbattimento presenti a monte del biofiltro (nello specifico, filtro a maniche e scrubbers). La superficie totale del biofiltro, costituito da quattro vasche, è pari a circa 1600 m2. La quota di emissione è a circa 1,6 m. L’impianto VFO di Maccarese è dotato anch’esso di un punto di emissione autorizzato corrispondente al biofiltro attraverso cui fluiscono le emissioni di impianto, precedentemente trattate attraverso altri sistemi di abbattimento a monte del biofiltro stesso (nello specifico, filtro a maniche). La superficie totale del biofiltro è pari a circa 860 m2. La quota di emissione è a circa 1,0 m.

Page 4: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 4 di 15

3.DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Le imprese concorrenti dovranno far pervenire, con le modalità che saranno specificate nel disciplinare di gara,:

Accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, in corso di validità al momento della presentazione dell’offerta con indicazione delle metodiche di monitoraggio emissioni in atmosfera accreditate. In ogni caso, le attività per le quali viene dichiarato il possesso dell’accreditamento, anche nel caso in cui tale dichiarazione sia rilasciata dal rappresentate di una costituenda ATI in nome dell’intera associazione e con a riferimento le certificazioni complessivamente detenute da tutte le società facenti parte dell’associazione, dovranno essere sempre eseguite, pena l’applicabilità della condizione di difformità di servizio reso, nell’ambito dell’accreditamento stesso; a tale riguardo sarà cura della società capogruppo, nel provvedere all’emissione dei certificati unici di analisi, evidenziare negli stessi tale situazione, allegando, comunque ad essi anche il certificato direttamente rilasciato alla capogruppo, per la specifica determinazione, dal soggetto della ATI specificamente accreditato. Occorre specificare che, al fine della corretta individuazione dei laboratori che potranno operare presso gli stabilimenti AMA, l’accreditamento deve essere relativo ad ogni singolo metodo di prova.

4.MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

Il servizio prevedrà, per ciascun lotto, l’esecuzione di controlli periodici alle emissioni atmosfera, in ossequio a quanto disposto dagli atti autorizzativi di ciascun impianto e secondo la frequenza minima di seguito riportata:

Lotto Descrizione impianto Frequenza Note

1 VRD Laurentina e Rocca Cencia Annuale da intendersi per ciascun impianto

(2 impianti)

2 TMB Rocca Cencia e Salaria 2/Anno da intendersi per ciascun impianto

(2 impianti)

3 VFO Maccarese 2/Anno ---

Potrebbe verificarsi, inoltre, la necessità, sempre nel corso dell’anno solare, di far eseguire ulteriori attività di campionamento e analisi delle emissioni in atmosfera, anche nel caso di esigenze di attività in contraddittorio nel caso di controlli da parte degli enti competenti: tale eventuale attività di monitoraggio in contraddittorio con gli enti di controllo, verrà richiesta con massima urgenza successivamente alla visita degli enti di controllo stessi. Potrà inoltre essere richiesta, oltre all’esecuzione di campionamenti e analisi in contraddittorio, anche l’assistenza del professionista abilitato che sottoscriverà i referti per l’impresa aggiudicataria, presso i laboratori e/o uffici degli organi di controllo, in occasione dell’apertura dei campioni da questi prelevati, o dell’esecuzione di analisi, o della discussione dei risultati. Per le attività di controllo periodico previste dai rispettivi atti autorizzativi, viene descritto il dettaglio delle prestazioni richieste, ad identificare uno schema operativo base (definito “campagna di monitoraggio emissioni”) cui, nel presente documento ed in quelli collegati, ci si riferisce per brevità; il dettaglio delle prestazioni richieste e quindi lo schema operativo base, varia a seconda dell’impianto preso in esame, in relazione alla diversità dei cicli e delle prescrizioni degli atti autorizzativi e normativi; il dettaglio delle prestazioni richieste viene inoltre rappresentato solamente a titolo esemplificativo e non esaustivo, potendo subire, di conseguenza, ogni variazione necessaria ad adattarlo agli scopi specifici contingenti. Per particolari esigenze potrebbe inoltre sussistere la possibilità che:

− nel periodo di esecuzione di ciascuna campagna di monitoraggio siano compresi anche un sabato e/o festivi;

Page 5: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 5 di 15

− si debbano effettuare attività di campionamento con metodiche manuali anche in corrispondenza di turni lavorativi notturni (è considerato notturno l’intervallo compreso tra le ore 22.00 e le ore 06.00 del giorno successivo).

In considerazione delle numerose variabili che possono intervenire all’atto della programmazione delle attività in campo si procederà come segue:

a) le singole campagne di monitoraggio emissioni verranno richieste telefonicamente e formalizzate con note successive con preavviso di 7 giorni solari

b) le eventuali attività di campionamento e analisi in contraddittorio con gli enti di controllo, o di assistenza presso le strutture di questi in occasione di apertura di campioni, esecuzione di analisi, discussione di risultati, verranno richieste telefonicamente, con preavviso di 24 ore; alla richiesta telefonica farà comunque seguito una nota scritta di conferma da parte dell’AMA. L’impresa sarà quindi tenuta a dare inizio alle attività richieste, secondo le specifiche tecniche del presente documento e le indicazioni fornite dall’AMA al momento, al più tardi entro 24 ore dalla richiesta telefonica di intervento.

Ricapitolando, il servizio prevedrà, per ciascun lotto, le seguenti attività:

− campionamento emissioni presso le sedi degli impianti sopra indicati, da eseguire con apposita attrezzatura fornita e periodicamente reintegrata a cura degli aggiudicatari del servizio;

− trasporto dei campioni presso i laboratori;

− analisi chimiche in conformità ai contenuti del presente documento;

− emissione della documentazione preliminare relativa ai soli risultati delle analisi effettuate;

− emissione della documentazione definitiva attestante l’esito delle determinazioni analitiche effettuate quali Rapporti di Prova e relazioni tecniche recanti almeno le informazioni minime richieste al Paragrafo 4.7. del presente documento.

4.1. Campagne di monitoraggio Lotto 1 – VRD Laurent ina e Rocca Cencia

Le campagne di monitoraggio delle emissioni dagli impianti di selezione e valorizzazione della frazione secca proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti verranno svolte, ciascuna, nell’arco di un periodo di esercizio dell’impianto pari ad 1 turno lavorativo. Nella tabella seguente sono riportati i parametri oggetto di prova, i relativi metodi di riferimento e le relative periodicità:

Parametro Metodo standard di riferimento Metodo alternativo Frequenza*

Portata UNI EN ISO 16911-1:2013 Annuale

Umidità UNI EN ISO 16911-1:2013 UNI EN 14790:2006 Annuale

Temperatura UNI EN ISO 16911-1:2013 --- Annuale

Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno per VRD Rocca Cencia)

4.2. Campagne di monitoraggio Lotto 2– TMB Rocca Ce ncia e Salaria

Le campagne di monitoraggio delle emissioni dagli impianti di trattamento meccanico-biologico dei rifiuti urbani indifferenziati verranno svolte, ciascuna, nell’arco di un periodo di esercizio dell’impianto pari ad 1 turno lavorativo. Nella tabella seguente sono riportati i parametri oggetto di prova, i relativi metodi di riferimento e la richiesta annua delle attività, per quel che concerne il punto di emissione E1 costituito dalla superficie del biofiltro:

Page 6: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 6 di 15

Parametro Metodo standard di riferimento Frequenza*

Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 2/anno Acidi organici

(acetico + propionico + butirrico) NIOSH 1603:1994

OSHA CSI 2/anno

COV (espresse come COT**, esclusi metanici)

UNI EN 13649:2002 UNI EN 12619:2013

OSHA 07 OSHA CSI

EPA TO-15:1999

2/anno

Portata UNI EN ISO 16911-1:2013 2/anno

Umidità UNI EN ISO 16911-1:2013

UNI EN 14790:2006 2/anno

Mercaptani NIOSH 2542:1994 EPA TO-15:1999

2/anno

Ammoniaca + Ammine (espresse come NH3)

UNICHIM 632 NIOSH 2010

2/anno

Idrogeno solforato UNICHIM 634 2/anno

Odori UNI EN 13725:2004 2/anno *Da intendersi per singolo impianto (2/anno per TMB Rocca Cencia e 2/anno per TMB Salario) **Le sostanze organiche da ricercare sono: 1,1,1-tricloroetano, acido capronico, acido valerianico, dimetil disolfuro, dimetil solfuro, etil mercaptano, etile acetato, etile butirrato, etile propinato, isobutile acetato, n-propile acetato, tetracloroetilene, tricloroetilene, benzene, toluene, xilene

Per quanto riguarda le analisi dei parametri chimici, su ciascuna delle quattro sezioni del biofiltro, sarà eseguito un unico prelievo per la ricerca dei parametri sopra indicati. Per ciascuna delle quattro sezioni del biofiltro, il punto di prelievo sarà in corrispondenza del centro della sezione. Per quanto riguarda la determinazione del parametro “Odori” (di seguito “misure olfattometriche”), i campionamenti dovranno essere effettuati secondo le linee guida della Regione Lombardia. Per quanto riguarda i campionamenti, date le dimensioni del biofiltro, al fine di avere campioni rappresentativi dell’1% della superficie filtrante e rispettando i limiti delle citate linee guida sul numero di campioni da prelevare, verranno effettuati 8 campioni totali, 2 per ogni sub-unità filtrante, raccogliendo il 50% di ogni campione in due punti diversi. In questo modo ogni singolo campione risulterà quale miscela delle emissioni di 2 m2 e, con 8 campioni, si potrà esprimere la misura delle emissioni relative a 16 m2, rappresentativi, appunto dei circa l’1% dei biofiltri. In corrispondenza di ciascuno dei punti dove verranno effettuati i campionamenti per la misura degli odori dovranno essere valutati anche i seguenti parametri: velocità dell’aeriforme, temperatura, umidità relativa e perdita di carico. Per valutare l’efficienza di abbattimento degli odori e per verificare il funzionamento del sistema di aspirazione dell’aria, dovranno essere effettuate misurazioni e prelevati campioni alle condotte che adducono l’aria alle quattro torri di lavaggio (TL01, TL02, TL03, TL04) e alle quattro sezioni del biofiltro (A, B, C, D). Di seguito i punti di prelievo con le relative analisi da effettuare:

Page 7: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 7 di 15

Punto di misura Parametro Metodo di misura Frequenza*

Ingresso biofiltri A e B Concentrazione di odore

UNI EN 13725:2004

2/anno Ingresso biofiltri C e D Concentrazione di odore 2/anno

Ingresso torre di lavaggio TL01 Temperatura 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL01 Velocità aeriforme 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL01 Umidità relativa 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL01 Pressione differenziale 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL01 Portata Vol. (da calcolo) 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL02 Temperatura 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL02 Velocità aeriforme 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL02 Umidità relativa 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL02 Pressione differenziale 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL02 Portata Vol. (da calcolo) 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL03 Temperatura 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL03 Velocità aeriforme 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL03 Umidità relativa 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL03 Pressione differenziale 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL03 Portata Vol. (da calcolo) 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL04 Temperatura 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL04 Velocità aeriforme 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL04 Umidità relativa 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL04 Pressione differenziale 2/anno Ingresso torre di lavaggio TL04 Portata Vol. (da calcolo) 2/anno

*Da intendersi per singolo impianto (2/anno per TMB Rocca Cencia e 2/anno per TMB Salario)

4.3. Campagne di monitoraggio Lotto 3 – VFO Maccare se

Le campagne di monitoraggio delle emissioni dall’impianto di compostaggio della frazione organica di rifiuti proveniente da raccolta differenziata verranno svolte, ciascuna, nell’arco di un periodo di esercizio dell’impianto pari ad 1 turno lavorativo. Nella tabella seguente sono riportati i parametri oggetto di prova, i relativi metodi di riferimento e le relative periodicità:

Page 8: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 8 di 15

Parametro Metodo standard di riferimento Frequenza

Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 2/Anno

Acidi organici (acetico + propionico + butirrico)

NIOSH 1603:1994 OSHA CSI

2/Anno

COV (espresse come COT, esclusi metanici)

UNI EN 13649:2002 UNI EN 12619:2013

OSHA 07 OSHA CSI

2/Anno

Portata UNI EN ISO 16911-1:2013 2/Anno

Umidità UNI EN ISO 16911-1:2013

UNI EN 14790:2006 2/Anno

Mercaptani (metil-M, etil-M)

NIOSH 2542:1994 EPA TO-15:1999

2/Anno

Ammoniaca + Ammine (espresse come NH3)

UNICHIM 632:1984 2/Anno

Aldeidi NIOSH 2018:2003 NIOSH 2016:2003 EPA TO-11A:1999

2/Anno

Idrogeno solforato UNICHIM 634:1984

APHA 4500-S2-D:2005 2/Anno

Odori UNI EN 13725:2004 2/Anno

Per quanto riguarda le analisi dei parametri chimici, si frazionerà il biofiltro in 8 sezioni suddivise in 2 file di 4, ciascuna della dimensione di circa 100 m2 e su 4 di queste con disposizione alternata, sarà eseguito un unico prelievo, al centro della sezione, per la ricerca dei parametri sopra indicati. La misura della portata d’aria in ingresso al biofiltro dovrà essere effettuata sui 4 condotti di adduzione al plenum di distribuzione, ovvero sul condotto del ventilatore principale e sui 3 condotti di aspirazione dal fondo della platea areata. Per quanto riguarda la determinazione del parametro “Odori” (di seguito “misure olfattometriche”), i campionamenti dovranno essere effettuati secondo le linee guida della Regione Lombardia. Per quanto riguarda i campionamenti, date le dimensioni del biofiltro, al fine di avere campioni rappresentativi dell’1% della superficie filtrante e rispettando i limiti delle citate linee guida sul numero di campioni da prelevare, verranno effettuati 8 campioni totali, oltre ad 1 campione all’ingresso del biofiltro, in corrispondenza del centro del plenum di distribuzione dell’aria da trattare.

4.4. Nominativi dei referenti incaricati per la ges tione del servizio

Lo svolgimento di tutte le attività descritte verrà pianificato e coordinato, per ciascun lotto, dai referenti di seguito riportati, a meno di eventuali variazioni organizzative interne ad AMA SpA intervenute durante lo svolgimento del contratto: sarà comunque cura di AMA SpA, in questi casi, comunicare prontamente agli aggiudicatari qualsiasi variazione.

Lotto 1 VRD Laurentina e Rocca

Cencia Ing. Riccardo Stracqualursi

Tel. 06.5169.3686 Fax. 06.5169.3742

e-mail [email protected]

Lotto 2 TMB Rocca Cencia e

Salaria Ing. Paolo Maria De Felice

Tel. 06.8823.5638 Fax. 06.8823.5639

e-mail [email protected]

Lotto 3 VFO Maccarese

Dott. Antonio Mazzoni Tel. 06.6169.9180 Fax. 06.6169.8119

e-mail [email protected]

Page 9: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 9 di 15

Ciascun referente potrà inoltre avvalersi, per lo svolgimento delle attività di pianificazione, coordinamento e supervisione, della collaborazione del personale AMA SpA. AMA SpA si riserva, ove necessario e a proprio insindacabile giudizio, di far effettuare a cura degli aggiudicatari di uno o più lotti, analisi in contraddittorio su campioni, acquisiti in doppia aliquota e resi inidentificabili, appartenenti ad uno specifico lotto.

4.5. Requisiti minimi di esecuzione

Requisito fondamentale per tutti i laboratori che dovranno operare all’interno degli stabilimenti AMA è che gli stessi abbiano un sistema di gestione della qualità accreditato secondo i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura” (di seguito “laboratorio accreditato”). Tale requisito è soddisfatto in caso di laboratori accreditati presso ACCREDIA o Enti riconosciuti in ambito EA. Occorre specificare che, al fine della corretta individuazione dei laboratori che potranno operare presso gli stabilimenti AMA, l’accreditamento deve essere relativo ad ogni singolo metodo di prova.

4.6. Campionamento e preparazione dei campioni

Per ciascun lotto, dovrà essere garantito l’espletamento di tutte le operazioni necessarie al corretto campionamento, manipolazione, confezionamento, etichettatura e trasporto dei campioni prelevati. In particolare i campioni saranno prelevati presso le sedi AMA ivi indicate a cura e sotto la responsabilità degli aggiudicatari e verranno trasportati in condizioni controllate al fine di evitare ogni fenomeno che impatti negativamente sulla rappresentatività del campione stesso.

4.7. Espressione dei risultati

I risultati di tutte le attività eseguite dovranno essere elaborati secondo le modalità previste dalla legislazione vigente e riportati in due distinti tipi di relazioni: le “relazioni sintetiche” e le “relazioni di dettaglio”. Le relazioni sintetiche dovranno essere recapitate in Azienda, al massimo, entro i 15 giorni lavorativi immediatamente successivi al giorno di ultimazione delle corrispondenti attività di campionamento svolte presso gli impianti AMA. Le relazioni di dettaglio dovranno invece essere recapitate in Azienda, al massimo, entro i 20 giorni lavorativi immediatamente successivi al giorno di ultimazione delle corrispondenti attività di campionamento svolte presso gli impianti AMA. Dette relazioni saranno composte di pagine numerate, recanti ognuna il timbro e la firma del professionista abilitato, dovranno essere consegnate, in originale, ai referenti indicati al paragrafo 4.4. del presente documento, presso la sede operativa di ciascuno di essi, salvo casi particolari debitamente comunicati all’Azienda per giustificazione ed approvazione, entro i termini sopra indicati. Onde evitare la possibilità di emissione di certificazioni contenenti errori o incongruenze e, nel caso, per l’immediata identificazione degli stessi, nonché per la più rapida verifica ed approvazione tecnica delle prestazioni eseguite, i Rapporti di Prova (di seguito RdP) dovranno essere presentati direttamente al personale di riferimento identificato per ciascuna sede operativa e ad esso esposti con il dettaglio di informazioni necessarie. Gli aggiudicatari del servizio dovranno quindi impegnarsi a fornire i risultati in forma sintetica delle analisi effettuate sui campioni acquisiti dai diversi lotti, da inviare al referente del lotto a cui si riferiscono i campioni, che li visionerà e li approverà prima dell’emissione del RdP o delle relazioni definitive da parte del laboratorio. I RdP relativi alle determinazioni eseguite dovranno essere, di norma, singoli per ciascun campione sottoposto ad analisi e composti di pagine numerate, recanti ognuna il timbro e la firma del professionista abilitato regolarmente iscritto all’Albo professionale dei Chimici e/o dei Biologi, a seconda del tipo di analisi e ciascuno per la propria parte di competenza.

Page 10: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 10 di 15

Ciascun RdP dovrà esporre senza alcuna ambiguità i risultati delle prove e tutte le informazioni utili ad una corretta e completa interpretazione dei risultati stessi. All’interno dei RdP saranno comunque sempre presenti almeno le seguenti informazioni:

− il nome ed i dati identificativi completi del laboratorio di prova, con gli estremi dell'accreditamento;

− l’identificazione univoca del referto;

− la sede ed il punto di prelievo del campione;

− l’identificazione univoca del campione;

− la data e le modalità di prelievo del campione;

− l’indicazione dei metodi di riferimento standardizzati (ad es. IRSA-CNR, UNICHIM, UNI, EN, ISO, US EPA ecc.) utilizzati per le determinazioni analitiche effettuate: se si tratta di una metodica accreditata, dovrà essere evidenziato nel RdP;

− tutte le specifiche variazioni eventualmente apportate, per l'esecuzione delle determinazioni, alle metodiche di riferimento, con indicazione dei motivi che hanno reso necessarie tali variazioni;

− l’incertezza estesa di misura calcolata secondo i criteri riportati in ISTISAN 03/30 e/o UNI CEI ENV 13005:2000;

− i valori limite di concentrazione, imposti dalla vigente normativa ambientale, ove presenti;

− l’indicazione di superamento del valore analitico rispetto ai valori limite imposti della vigente normativa; l’accertato superamento dovrà essere determinato sulla base dei contenuti della linea guida ISPRA 52/09 dal titolo “L’analisi di conformità con i valori di legge: il ruolo dell’incertezza associata a risultati di

misura”;

− ogni indicazione circa il raggiungimento di limiti di rilevabilità nelle determinazioni eseguite;

− ogni indicazione circa necessità urgenti di ulteriore approfondimento in ragione di possibili incongruità dei dati.

4.8. Garanzia della qualità dei dati

A garanzia della qualità dei dati analitici prodotti, ciascun aggiudicatario dovrà essere in possesso della documentazione attestante l’uso di metodi analitici validati, l’uso di procedure specificate di controllo interno della qualità e l’accreditamento in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005, oltre al calcolo ed alla pubblicazione sui RdP delle incertezze di misura estese (sulla base dei contenuti del Rapporto ISTISAN 03/30 e/o UNI CEI ENV 13005:2000).

4.9. Inclusioni

Il servizio include, quale onere a totale carico degli aggiudicatari, e senza responsabilità alcuna imputabile a carico di AMA SpA:

− la movimentazione e l’installazione in opera di tutte le apparecchiature di monitoraggio ed attrezzature di corredo (es. bombole, cavi, contenitori, ecc.) che saranno utilizzate nel corso delle attività previste nel servizio;

− il campionamento con attrezzatura idonea allo scopo e relativi DPI per eseguire le attività in sicurezza;

− la gestione dei presidi di misura, compresa la sorveglianza e l’assicurazione di tutti i mezzi e le strumentazioni contro furti, danneggiamenti, manomissioni o altro;

− il ritiro, direttamente presso le sedi degli impianti dei campioni da sottoporre ad analisi;

− l’invio rapido dei risultati in forma preliminare, per approvazione del referente di ciascun lotto, prima dell’emissione definitiva del relativo RdP e relazioni tecniche;

− la consegna periodica degli originali dei RdP e delle relazioni tecniche relativi alle determinazioni analitiche eseguite, agli stessi referenti di cui sopra, presso la sede dell’impianto a cui i RdP fanno riferimento.

Page 11: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 11 di 15

4.10. Esclusioni

Restano escluse dal servizio, quale onere a totale carico di AMA SpA:

− la fornitura dei servizi necessari al buon esito delle attività di campionamento (acqua, elettricità, aria compressa, ecc.).

AMA SpA si rende inoltre disponibile a rendere accessibili le aree di impianto dedicate ad attività di campionamento e preparazione del campione prima dell’invio ai laboratori per le analisi.

4.11. Elenco prezzi

Tutti i prezzi risultanti dall’applicazione della percentuale di ribasso offerta dall’impresa sui prezzi unitari indicati da AMA SpA nell’elenco prezzi allegato al presente documento, rimarranno fissi ed invariabili per tutta la durata dell’appalto; essi saranno inoltre comprensivi di ogni onere relativo all’esecuzione di tutte le fasi del servizio richiesto, comprese:

− spese di nolo, trasporto, installazione e taratura iniziale di tutte le apparecchiature di monitoraggio necessarie per la realizzazione di quanto richiesto dall’AMA e di tutte le attrezzature di corredo necessarie per il corretto posizionamento, collegamento e funzionamento

− spese relative alla presenza, alla sicurezza, ad ogni onere assicurativo per il personale da impiegare, sia per le determinazioni di laboratorio, sia nel corso dell’esecuzione di tutte le attività che si svolgeranno negli impianti o presso altre sedi di terze parti

− ogni altra spesa relativa all’esecuzione delle determinazioni analitiche di laboratorio ed alla presentazione dei risultati finali, entro i termini massimi stabiliti, secondo la necessaria, richiesta, precisione e dettaglio, nonché alle eventuali necessità di rapporti da tenersi con i vari soggetti istituzionali;

− spese relative alla rimozione ed al trasporto dai siti AMA di tutte le apparecchiature impiegate. Nel caso di richiesta ad urgenza (preavviso 24 ore) di esecuzione di monitoraggi in contraddittorio con gli organi di controllo, il compenso da corrispondere all’impresa sarà determinato sempre con riferimento ai prezzi unitari per singole attività e determinazioni. Nel caso di richiesta ad urgenza (preavviso 24 ore) di assistenza del professionista abilitato che sottoscriverà i referti, presso i laboratori degli organi di controllo nel caso di apertura di campioni da questi prelevati e/o esecuzione di analisi, la prestazione sarà compensata con riferimento alla voce relativa dell’elenco dei prezzi unitari per singole attività e determinazioni. Nel caso in cui fossero richieste analisi non ricomprese nel prezziario, per la determinazione del costo dell’analisi si procederà in analogia all’analisi più simile riportata nel prezzario. Per tutti i lotti occorre considerare, quale orario tipico di lavoro del personale presso gli impianti AMA, dalle 8:00 alle 18:00 per i giorni dal lunedì al venerdì.

4.12. Tempi di esecuzione

Il servizio descritto nel presente documento si intende affidato per trentasei mesi (36 mesi) a far data dall’aggiudicazione della gara indetta da AMA SpA.

5.PENALI

AMA, nel caso sussistano condizioni di inadempimento rispetto a quanto stabilito nell'espletamento del servizio, si riserva la facoltà di applicare penali, modulate come riportato di seguito. Fatta salva l'ipotesi di forza maggiore o di caso fortuito, nel caso di mancata attivazione del servizio, da parte dell’Aggiudicatario, AMA potrà applicare all’Aggiudicatario, per ogni giorno di ritardo dalla data di richiesta formale di servizio effettuata, una penale pari allo 0.1% dell'importo di aggiudicazione per ogni giorno di

Page 12: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 12 di 15

ritardo. Fatta salva l'ipotesi di forza maggiore o di caso fortuito, nel caso di mancata trasmissione ad AMA, da parte dell’Aggiudicatario, di tutta la documentazione tecnica ed amministrativa relativa al servizio svolto nei termini ivi previsti, ovvero 20 giorni solari e continuativi dal termine delle attività di campionamento delle emissioni in atmosfera quest’ultima potrà applicare all’Aggiudicatario, per ogni giorno di ritardo, una penale pari allo 0.01% dell'importo di aggiudicazione. Le penali non potranno, comunque, superare il 10% dell'importo aggiudicato. AMA provvederà a contestare l'inadempienza mediante raccomandata A/R, anticipata via fax; l'Aggiudicatario entro e non oltre 5 giorni dalla ricezione della Raccomandata A/R di cui sopra, potrà presentare le proprie giustificazioni e/o controdeduzioni e ripristinare la regolarità del servizio. Qualora AMA debba approvvigionarsi presso altra Impresa, in conseguenza della mancata, ritardata o irregolare esecuzione della fornitura da parte dell'Aggiudicatario, verrà addebitato a quest'ultimo, in aggiunta alla penale, il maggior costo, determinato dalla differenza tra il prezzo di gara ed il maggior prezzo eventualmente pagato alla nuova Impresa che effettuerà il servizio de qua. AMA si riserva la facoltà di risolvere il contratto ed eseguire il servizio in danno quando per 3 volte nel corso del contratto l'Aggiudicatario non provveda alla risoluzione delle contestazioni entro 2 giorni lavorativi dalla loro segnalazione, o nel caso in cui l'ammontare delle penali applicate alle condotte superi il 10% dell'importo aggiudicato oppure, infine, in caso di mancato rispetto della privacy, interruzione o sospensione non motivata del servizio.

Page 13: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

Pagina 13 di 15

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA

TIPOLOGIA ATTIVITÀ

SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO

SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI LABORATORIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PRODOTTE

DAGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI SOLIDI AZIENDALI

ELABORATO

ALLEGATI

Page 14: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

ALLEGATO 1 – Elenco prezzi

Pagina 14 di 15

ALLEGATO 1 – ELENCO PREZZI

Di seguito si riporta l’elenco dei prezzi unitari per le attività di analisi descritte in precedenza, oltre all’elenco prezzi per i servizi generali relativi alle attività di campionamento, analisi, reportistica e reperibilità con presenza di tecnico abilitato.

Descrizione Prezzo Gara

Velocità e portata in flussi gassosi convogliati (inclusa la temperatura e pressione dei fumi) € 40,00

Ossigeno € 35,00

Umidità € 40,00

Ammoniaca (come NH3) € 50,00

Monossido di carbonio (CO) € 35,00

Anidride carbonica (CO2) € 35,00

Composti inorganici del cloro sottoforma di gas o vapori, espressi come acido cloridrico (HCl) € 55,00

Composti inorganici del fluoro sottoforma di gas o vapori, espressi come acido fluoridrico (HF) € 55,00

Ossidi di azoto espressi come biossido di azoto (NO2) € 50,00

Ossidi di zolfo espressi come biossido di zolfo (SO2) € 50,00

Polveri totali € 100,00

Sostanza organiche sottoforma di gas e vapori, espresse come carbonio organico totale (TOC) € 200,00

Antimonio e suoi composti, espressi come antimonio (Sb) € 30,00

Arsenico e suoi composti, espressi come arsenico (As) € 30,00

Cobalto e suoi composti, espressi come cobalto (Co) € 30,00

Cadmio e suoi composti, espressi come cadmio (Cd) € 30,00

Cromo e suoi composti, espressi come cromo (Cr) € 30,00

Manganese e suoi composti, espressi come manganese (Mn) € 30,00

Mercurio e suoi composti, espressi come mercurio (Hg) € 30,00

Nichel e suoi composti, espressi come nichel (Ni) € 30,00

Piombo e suoi composti, espressi come piombo (Pb) € 30,00

Rame e suoi composti, espressi come rame (Cu) € 30,00

Stagno e suoi composti, espressi come stagno (Sn) € 30,00

Tallio e suoi composti, espressi come tallio (Tl) € 30,00

Vanadio e suoi composti, espressi come vanadio (V) € 30,00

Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) € 310,00

Policlorodibenzodiossine (PCDD) € 930,00

Policlorodibenzofurani (PCDF) € 930,00

Policlorobifenili-Dioxin-like (PCB-DL) € 570,00

Acidi organici (acetico+propionico+butirrico) € 150,00

COV (espressi come TOC, esclusi metanici) € 200,00

Mercaptani (metil-M, etil-M) € 200,00

Aldeidi € 150,00

Ammoniaca ed ammine (come NH3) € 150,00

Idrogeno solforato (H2S) € 60,00

Odori (misura olfattometrica fino a 6 campioni prelevati nell'arco di una giornata) € 3.000,00

Odori (misura olfattometrica aggiuntiva rispetto alla voce precedente, ovvero dal 7° campione

prelevato nell'arco di una giornata)€ 150,00

ALLEGATO 1 - ELENCO PREZZI ANALISI CHIMICHEParametri analitici emissioni in atmosfera

Page 15: AMA - Analisi - Allegato 4 Capitolato Tecnico 2017 11 27 CC · Polveri totali UNI EN 13284-1:2003 --- Annuale *Da intendersi per singolo impianto (1/anno per VRD Laurentina e 1/anno

ALLEGATO 1 – Elenco prezzi

Pagina 15 di 15

Descrizione Prezzo Gara

Servizio reperibilità con presenza giornaliera di professionista abilitato per attività in

presenza o presso gli organi di controllo con preavviso massimo di 24 ore (al giorno)€ 280,00

Lotto 1 - VRD Laurentina e Rocca Cencia: Campionamenti ed analisi necessari per una

campagna completa per impianto (comprese relazioni finali)€ 700,00

Lotto 2 - TMB Rocca Cencia e Salario: Campionamenti ed analisi necessari per una

campagna completa per impianto (comprese relazioni finali)€ 8.000,00

Lotto 3 - VFO Maccarese: Campionamenti ed analisi necessari per una campagna

completa (comprese relazioni finali)€ 8.000,00

ALLEGATO 1 - ELENCO PREZZI SERVIZI GENERALIValutazione emissioni in atmosfera