Althenia Filiformis Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

12
This article was downloaded by: [Yale University Library] On: 28 August 2013, At: 10:31 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Giornale botanico italiano: Official Journal of the Societa Botanica Italiana Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tplb19 Althenia Filiformis Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia Antonino Onnis a a Istituto di Botanica dell'Università, Pisa Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Antonino Onnis (1969) Althenia Filiformis Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia, Giornale botanico italiano: Official Journal of the Societa Botanica Italiana, 103:1, 47-57, DOI: 10.1080/11263506909426496 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11263506909426496 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content.

Transcript of Althenia Filiformis Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

Page 1: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

This article was downloaded by: [Yale University Library]On: 28 August 2013, At: 10:31Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH,UK

Giornale botanico italiano:Official Journal of the SocietaBotanica ItalianaPublication details, including instructions forauthors and subscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tplb19

Althenia Filiformis Petitin Puglia: Nuovi Dati SullaDistribuzione Ed EcologiaAntonino Onnis aa Istituto di Botanica dell'Università, PisaPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: Antonino Onnis (1969) Althenia Filiformis Petit in Puglia: NuoviDati Sulla Distribuzione Ed Ecologia, Giornale botanico italiano: Official Journal of theSocieta Botanica Italiana, 103:1, 47-57, DOI: 10.1080/11263506909426496

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11263506909426496

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all theinformation (the “Content”) contained in the publications on our platform.However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make norepresentations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness,or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and viewsexpressed in this publication are the opinions and views of the authors, andare not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of theContent should not be relied upon and should be independently verified withprimary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for anylosses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly orindirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of theContent.

Page 2: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

This article may be used for research, teaching, and private study purposes.Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan,sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone isexpressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found athttp://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 3: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

tiiorn. h t . Ital., 103: 47-57, 1969

ALTHENIA FILIFORMIS PETIT IN PUGLIA: NUOVI DATI SULLA DISTRIBUZIONE ED ECOLOGIA

ANTONINO ONNIS Istituto di Botanica dcll’Universiti, Pis3

I n Redazione: il 30 Dicenibre 1968

ABSTRACT. - New data on /he ecology and distribirtion ol <( Althetiia filiformis )>

Petit in Ptrglia (Italy). - Althenia filiforinis Petit subsp. filifortiiis (Potamogetona- ceae), has been discovered, during some researches along the Southern Italian shores, in some salt pools of the Apulian coast, south of hlanfredonia. The pools in which Althenia has been discovered are the remaining parts of pools wider in the past and now partly reclaimed. At thc same time it has been ascertained that Althenia is not detectable in the Salpi lake, station where it was first found ( h B E h i i m s T 1849-50). This fact is probably due to the partial rechmation of thc lake and to its transformation into salters (Saline hlargherita di Savoia).

INTRODUZIONE

Nel contest0 di un complesso di ricerche, volte alla miglior conoscenza della distribuzione e dclla ccologia di Althetzia filifortiiis Petit (Potamogetonaccac) in Italia ( I ) , abbiamo recentemente visitato alcuni stagni e laghi dislocati lungo le coste dcll’Italia mcridionale. Sono stati esplorati il lago di Fogliano (Latina), Caprolace, Sabaudia e Paola (Sabaudia), Fondi, S. Puoto e Lago Lungo (Terracina), Fusaro, Bacoli e Patria (Napoli), Mare Grande e Mare Piccolo (Taranto), Alimini Grande ed Alimini Piccolo (Otranto), gli stagni a SE e N W di S. Cataldo (Leccc) c quelli dislocati lungo la costa a SE dclla citti di Brindisi c sul litorale compreso tra Brindisi e Bari. Inoltre sono stati esplorati i laghi di Burano e Lcsina a N del Gargano.

La riccrca di Althetzia & stata negativa ovunque in quanto la quasi totaliti degli specchi d’acqua sopra elencati 2, come i: noto, costituita da ampie lagune, spcsso comunicanti col marc, quasi sempre adattate a pcschicra c pertanto carat- terizzate da condizioni ccologiche sfavorevoli per Althetzia (ONNIS 1967a).

Particolarmente interessante si prospcttava, per contro, la csplorazione delle coste pugliesi in considerazione, in special modo, del fatto che proprio nella zona a S di Manfrcdonia, RABENHORST, nel 1849-50, scgnalb una stazione di Altheriia

( I ) L‘autore ha descritto in precedenti contributi, alcune nuove stazioni di Alrliefiia filifonnis in Sardegna, Corsica e Toscann (OSSIS 196.1. 1966, 19676).

47

4

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 4: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

filiforr~zis (nel lago di Salpi) rimasta poi, sino a1 1964, unica in Italia. Nel corso della ricerca abbiamo avuto cod mod0 di constatare chc mentre Altherria non i: pib presente nella zona occupata una volta dal lago d i Salpi, vegeta invece entro alcuni stagni salmastri posti immediatamente a S di Manftedonia (ONNIS 1968).

IL LAG0 DI SALPI

Abbiamo ritenuto opportuno verificare la vecchia stazione del lago d i Salpi, in quanto le notizie raccolte sullo stesso, g i i da tempo, ci inducevano a ritenere che molto difficilmentc Altherzia poteva csservi presente.

A questo punto pensiamo sia bene riassumerc brcvemente le vicende che hanno interessato il Lago di Salpi e che ne hanno determinato la completa tra- sformazione.

Alla fine del secolo XVIII, il lago d i Salpi occupava circa 6500 ettari: esteso parallelamente alla costa adriatica, con acque salmastre e con la riva sud ed occi- dentale sfumanti in una zona paludosa, sommersa nel period0 autunno-invernale- primaverile e asciutta e ricoperta dal crostone salino biente ideale per l’inscdiamento di Althenia fi/ifornzis

in estate, costituiva lo am- (fig. 1, da ALhlACIA 1959).

Fig. 1. - Le saline e d il lago di Salpi alla fine del XVIII SCCO~O.

Fig. 1. - Salters and Salpi lake about the end of XVIII Century.

48 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUME 103, 1969

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 5: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

I1 proprictario del lago, Principe di Bisignano, oped un primo tcntativo di bonifica nel 1811, seguito da altti ad opera del Govern0 Borbonico prima e del Rcalc Corpo dci Ponti c Stradc poi. Per accelerate il process0 di colmata furono dcviati nel lago di Salpi, prima (1830-1848) le acquc dell’ofanto nel lato SE, e poi, a \V, quclle dcl Carapcllc. Si costruitono inolttc degli argini allo scopo di proteggerc le saline (Saline di Barletta), poste a S-SE del lago, e nello stesso tempo favorirc l’interramcnto dclla paludc. All’inizio dcl 1900 furono ricscavati i canali di immissionc di acque dolci c se ne mise in opera uno nuovo: Nuovo Ofantino. Ncl 1927 tutto lo specchio del lago di Salpi, colmato fino a quota 0, fu ceduto alla Amministrazione dei Monopoli dcllo Stato che provvidc alla estcnsionc del vccchio nucleo dellc Saline occupando oltrc 1000 cttati di nuova superficie. Oggi le Saline Margherita di Savoia coprono, nel cornplesso, circa 5000 ettari e del vecchio Salpi non rcsta sc non una ristrctta zona paludosa (1000 ettari circa) nel settore N\V, in conttada Alma dannata (T.C.I. 1962). Anchc qucsta zona 6 per&, come abbiamo avuto mod0 di constatatc, quasi del tutto intcrrata ed in parte gii adibita a coltuta agraria (fig. 2).

Inutilmentc abbiamo csplorato le zone circostanti il complesso delle Saline Marghcrita di Savoia alla ticerca di Alfherriu. La causa dcll’insucccsso, per la veriti, prcvcdibile date le prcmessc, i: ccrtamcntc da attribuitsi a1 fatto che le attuali condizioni ecologiche sono del tutto negative per Altheniu. Lc zone sommcrse

K-. h z L ’- 2 - 10

Fig. 2. - Le saline hlarghcrita di Savoia occupanti attualmen!e l’a1vco dell’es hgo di Salpi (d.4 F. 176 della carta d’Italia dell’1.G.M.). Fig. 2. - hlargherita di Savoia Salters, now extending in cs-Salpi lake area.

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 6: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

sono infatti o ricoperte da acque a saliniti costantc, provenienti dal marc attra- verso canali di adduzione sempre aperti, oppure variabile soltanto all’interno del complesso delle caselle evaporanti delle saline. Notevole E inoltre I’apporto di acque dolci torbide portate dai canali che le convogliano dall’entroterra entro le vasche di colmata occupanti Ie poche zone ancora da bonificare e circostanti le saline. Queste condizioni ecologiche, gih altrove rivelatesi incompatibili con le esigenze di Althciziu (ONNIS 19670) hanno, a nostro avviso, determinato la scom- parsa della alofita.

Quanto precede ci permctte di affermare che il lago di Salpi, attualmente, non pub esserc piii incluso nel novero delle stazioni italiane di Altheiziu filiformis Petit.

NUOVE STAZIONI DI ALTHENIA

Nel corso della ricerca abbiamo tuttavia constatato che Altherzia E tuttora presente in Puglia in alcune stazioni di limitata ampiezza, 20 Km circa a N-NW di Margherita di Savoia, a S di Manfredonia. ’ Althciziu E stata rinvenuta entro alcuni piccoli stagni salmastri, localizzati tra la strada statale delle Saline (No 159) ed il mare, tra il 7” ed il 9” Km a S di Manfredonia, in una zona compresa tra Sciale (2 ) Torrc Grande a N e Sciale Fiorc, Sciale Mozzillo a S (fig. 3).

Gli stagni costituiscono oggi i resti di superfici palustri, un tempo piii estese, disposte parallelamente alla costa adriatica e separate dalle grandi paludi dell’entro- terra dalla diga sulla quale corre la strada statale. Tutta la zona 6 stata interessata da una generale opera di bonifica per cui, sia lc paludi interne che quelle immedia- tamente a ridosso della costa, sono molto ridotte.

Le poche zone paludose rimaste ci sono inoltrc apparse in vin di completa bonifica.

Gli <( Sciale D, nei quali abbiamo rinvenuto Althenin, sono impostati su ter- reni quaternari costituiti da alluvioni argillose con una rilevante componente sab- biosa proveniente dalla duna che, dal lato mare, impedisce il deflusso dclle acque.

L‘acqua salmastra in cui si trova immersa Althertin filiformis Petit subsp. fili- forniis (A . filiforrnis Petit subsp. err-filiformis (Duval-Jouve) Asch. et Graebn.), associata a Rrrppiu ntaritinta L. ssp. rosteZZata (Koch. in Rchb.) Asch. et Graebn. (peraltro poco abbondante), i: profonda, in qualche punto, a1 massimo 1 metro(’).

(2) Sul signilicato dclla parola Sciufe D riportiamo da B4m.cCCr (1962): a h fascia costiem dCl tavolicre. limitata dalle acque del Golfo di hlanfrcdonia. forma un paesaggio agrario veramente cant - teristico, impostato essenzialmcntc su produzioni orticole alimentate do fafde freafiche di scorsu pro- fondifh o uddirirluru affiorunri (Sciale) D. Per qunnto riguarda la gcnesi di questi piccoli stagni riteniamo che essi possano esscrc accomunati allc hlnnne B che S.\RFAITI (1952) ha dcscritto per la zona del lago della Contessa (Fopgia) e che TW.WO (1946) ha dcfinito un s aflioraiirenro frcufico sc in magra. c un cofferfore di ocque supcrficiufi n sc in picna. Per ulteriori notizie sulla gencsi, diUusionc ed im- ponanw. dei terreni e stagni saki in Puglia ricordinmo i lavori di PAXTAXUU (1939) c Bonisr e L I s i n 1 (1951).

(9 La mapgiore o minore alteza (Figg. 4 c 5 ) e altri caratteri morfologici delle piante di Alrhenia, che alla data in cui sono state mccolte, enno. cccetto alcunc chiaramente in ritardo, fiorite c/o frutti- ficate, appaiono essere correlati alla profonditi, tcrnperatura, saliniti e persistenza dclle acquc del bacino stagnalc (Kwmit 1841, ASCIILUSOX 1882. Lorn e BAFSAX~X 1886, OSSIS 19670). La variabiliti dci

50 CIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUME 103. 1969

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 7: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

~a vcgctazione peristagnalc, nel period0 in cui 5 sti to fatto il ccnsimento (fine di hlaggio 1968), molto ridotta nel numcro delle specie, e degli individui per specie, k costituita da Arthrometnrrtir glalrclrm (Delilc) Ung.-Sternb. a diretto contatto con le acque, Srraeda Vera J.F. Gmelin, Iiirrla chithi)ioides L., Pholirrrirs

Fig. 3. - Ubicazione d e l h stazionc d i Aflltcnia filiforrnis Petit sulla COS13 Pu- gliese a S d i hlanfrcdonia. Scala 1:3oooO. Fig. 3. - Present station of Alflieiiia fifi. /oniiis Petit in Puglia shore. on the South of hlanfredonia.

filiformis (Roth.) Schinz. ct Kell., Jiiiicris acirtrrs Lam., I-lalitnione portirlacoides L. Aellen, Agropyrri~i Jiiticeiiiii (L.) P. Bcauv., Liriioriiritii caspirrm (W.) Ktze, Limo- nilrm vrrlgare Mill. ssp. serotirziim (Rchb.) Gaes (').

wratteri individuali in Allltertia i: talc da suggerirc la opportuniti d i procedcre. d a una partc. alln YC- rifica della n3tUn c dcllc causc d i tali variazioni mcdiante un'indaginc d i tip0 Gsiologico, dall'altra alln rcvisione della sisternaticn della sezionc rtralrhertia Graebner del gcncre Allhenin (Asciimav c GRKBXR 1907). Non scmprc costinti ci sembra siano, infatti, i caratteri chc furono all3 base della classificazione proposta d a PETIT (1829) (A. fili/orinis Petit), modificala in scguito prima d n DUVAL-JOUIF (1872) (A. filiforiitis Petit c A. barrartdonii Duval-Jouve) e successivamcnte d a Ascllrnsos c GR~EIISER (1896-1895) (A. filiforinis Petit con due sottospccie ettfiliforntis Asch. et Gnebn. c barrandoriii (Duval-Jouve) Asch. et Gnebn.). Qucsta ullima classificazione, confermala poi dagli stcssi ASCIIFXOX e GUWB\'ER (1907) e S131a in s e y i t o adOtta13 da v a n autori Ira i quali ricordiamo it h l u u (1952).

(9 Dcsidcro csprimere i pih vivi ringrcuiamenti a1 Prof. S. Pignatti clic gentilmcntc ha determinato i Liinoititrm sopra elcncati.

A. Ossrs - Allhenia filiforntis in Piiglia 51

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 8: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

Arthrocii~crmm glartcrrrii C. l’cntiti pih diffusa e abbondante; csso occupa infatti i scttori che nella stagione estiva rirnangono all’asciutto c circondano le piccole zone ove l’acqua E pih profonda c che, o prosciugano ad estate inoltrata, 0, per una ridottissirna partc, perrnangono inondati nel corso dell’intcro anno.

La vegetazione peristagnale 6 scarsamentc rapprescntata in quanto la zona circostante gli stagni t fortcrnente antropizzata e spcsso non si nota neppure netta la separazione tra tcrreno adibito a coltura c superficie stagnalc. Questa, solo in qualche punto, 6 delirnitata da una bassa ripa che, forrnando un gradino di circa 70 crn, circoscrivc la zona copcrta dalle acque nel periodo invernale di rnassirna picna.

CARATTERISTICHE CLIMATIC1 IE DELLE STAZIONI D I ALTHENIA

Lc condizioni clirnatiche della zona di Manfrcdonia si sono rivelate prcssoch5 identiche a qucllc che, in prccedcnza, abbiarno visto carattcrizzare Ic altre stazioni di Alfheriin in Sardegna (ONNIS 19670).

Ci sembra opportuno rncttcre a confront0 i valori riguardanti le prccipita- zioni mcdie rnensili, in rnrn., ed il nurnero dei giorni piovosi relativi a1 trentcnnio 1921-1950 c le rnedie dellc temperature rnassirne c minirnc rilevate, ncl trcntennio 1926-1955, dal Servizio Idrologico a Manfredonia (Puglia) con quelli, relativi allo stcsso periodo, rilcvati in localiti prossirna ad slcune stazioni di Alrhcnia: Cagliari (Sardegna) c Orbetello (Toscana) (Tab. 1) .

Come si pui, facilrnente notare dall’analisi dei dati, non csistono rimarchcvoli differenzc fra le stazioni di Alfhciiia in Sardegna c in Puglia. Pih umido appare invece il clirna ad Orbetello chc E d’altrondc !a stazione situata piii a N fra quelle considerate. In gcnerale si osscrva cornunquc chc i niesi pih caldi c rneno piovosi corrispondono sernpre a1 periodo cstivo ncl quale Altherzia cornpleta la rnatura- zione dei frutti contcrnporanearncntc a1 prosciugarsi delle acque dcgli stagni nci quali si trova irnrnersa.

La pioggia ed i giorni piovosi sono stati, in media, nell’anno, a Cagliari 431 mrn. e 58 gg, a Manfredonia 426 rnni. c 61 gg, prcssoch? cquivalenti; pih abbon- danti invccc le precipitazioni ad Orbetcllo con 672 rnrn. di pioggia c 64 giorni piovosi.

L‘indice di ariditi calcolato, pcr !c trc stazioni, utilizzando il sccondo indice di aridita del DE MARTONNE (1941) (’) ha fornito i seguenti valori: Cagliari 8,48, hlanfredonia 10,34, Orbetcllo 14,24.

In base ai valori ottenuti, Cagliari rientrn nettnmente nell’arnbito delle zone a clirna arido c Manfredonia si trova a1 lirnite superiore di tale zona; Orbctello invecc si discosta da questa situazione trovandosi, con indice 14,24, in condizioni di clirna sub-arido.

P T+10 (5) I1 grado di aridilh i: stat0 caIco1ato in base alla formula proposla dn DC A ~ U ~ T O X S C (- +

*):z dove T e P sono la temperaturn mcdia c le precipitazioni dell’anno; t e p 13 tempenturd c 1+10 Ie prccipitazioni del mcse p i t arido. Valori dn 1 a 10 indicano climn arido, d3 10 a 20 sub-arido, da 20 a 30 sub-umido. da 30 a 60 umido con conditioni di umidita crcscenli (Dc MIRTOSSE 1941).

52 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VoLum 103, 1969

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 9: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

\

4 5

Fig. 4. - Esemplare di Alflrerria filiforrriis Petit Veget3nk in acquc basse ( x 2/3). Fig. 4. - Allhejiia /ili/or??tis Petit: sample discovered in shallow water.

Fig. 5. - Esemplare di Allherria filiforntis Petit vegetante in acquc profonde ( x 2/3). Fig. 5. - Allhetiia filiformis Petit: sample discovered in deep water.

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 10: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

TABU 1

Precipitaziorri ritcdie iitertsili, iir i t i i r t . , e ritiritero dei gioriti piorosi n e t treiilcitrtio 1921-1950 e nredie delle temperattire ritassiiite e iitinime iicl Irciileitrtio 19361956 rilerate a ctcra dc f Sewizio Idrologico a CACLLW (Osserv. Sez. Idrof . ) Lat. N 39012’; Long. (mer. Rotita) 3022’ IY, ~?i.s.rri. 7 ; h k s m s 1 r (Emti) . Sipontina) Lat. N 41035’; Long. (irter. Rotita) 3025’ E , 11t.s.itt. 2; ORBETELLJJ Lat. N 4246’; Long. (riter. Rorna) 1015’ IV, m.s.m. I . Lieart nroitlly raiits, irt ntnt, aitd rairty days ittimber irt Ihe period 1921-1950; maximtiin aiid iitirtinitint mean of temperalitre iiz the period 19261956 registered by Ilydrograpltic Departiriertt of Corps of Civil Engirteers, itt CACLIARI, Lat. N. 3P12’; Lorig. (iner. Rorrta) 342’ IV, in.s.tti. 7; Ahsr-mwc, Lot. N. 41035’; Lorig. (nter. Rorrta) 3025’ E., ttt.s.rit. 2; OWCTELLLO Lat. N . 42026’; Lorig. (nter. Roitta) 1015’ W, m.s.nz. 1.

~ ~~

C L S S l I O €LBBR\IO .\IlRZO

Pioggia Temp. Pioggia Temp. Pioggia Temp. mm gg max. min. mm gg mas. min. mm gg max. min.

Cagliari 47 7 14.0 6.7 42 7 14.7 7.0 39 6 17.1 8.5 hlanfredonia 45 7 11.8 1.7 33 5 12.9 2.3 37 6 15.0 3.9 Orbetello EO 8 11.7 4.6 61 6 12.7 5.6 59 6 14.6 1.5

A P R I U : XI IGCIO CIUGSO

Pioggia Temp. Pioggia Temp. Pioggia Temp. mm €6 max. min. mm gg mxx. min. mm gg mxx. min.

Cagliari 33 5 19.8 10.4 35 5 23.4 13.5 7 2 28.3 175 Manfredonia 31 5 18.1 6.6 31 5 22.2 10.7 29 4 27.1 14.6

Orbetello 44 6 17.1 10.1 36 5 20.5 13.4 18 2 24.8 17.3

LUCLlO AXISTO S€ITL\IERC

Pioggin Temp. Pioggia Temp. Pioggia Temp. mm gg max. min. mm gg m3x. min. mm gg mas. min.

Cagliari 4 1 31.1 19.9 7 1 30.7 20.4 32 3 28.0 18.6 hlanfrcdonia 10 2 30.5 16.7 18 3 30.8 16.3 36 4 27.5 14.6 Orbetello 7 I 27.8 19.8 21 2 27.7 19.5 53 4 25.8 17.9

OTTOBRE SO\T.\lGRF: DICLXIRRE

Pioggia Temp. Pioggin Temp. Pioggia Temp. mm gg max. min. mm gg max. min. rnm gg max. min.

Cagliari 59 6 23.6 15.2 59 7 19.4 11.6 65 8 15.1 8.1

hlanfredonia 44 6 22.3 11.1 60 7 17.0 7.1 52 7 13.8 3.9 Orbctello 96 7 21.4 13.7 105 8 17.3 9.8 89 9 13.2 6.0

L’analisi della carta dell’indice di aridith per 1’Italia (PINNA 1957) confcrma inoltre che, oltre le stazioni appena citate di Althenia, anche tutte le altre distri- buitc lungo 1c coste della Sardcgna (ONNIS 19670) sono caratterizzate, con i rela- tivi valori dell’indice di aridit; inferiore a 10, da condizioni di clima arido o sub-arido.

A. OSSIS - Altltertia filifortitis in Picglia 55

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 11: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

CONCLUSI ON1

I risultati ottenuti ncl cotso della ricctca petmettono d i affetmare chc, quasi cettamcnte, Alfheniu filifornris 5 ptesente, ncll’Italin metidionale, solamente in Puglia.

I n qucsta rcgione, dopo la scgnalazione d i RABENHORST (1849-50), Alfhenia non it stata tittovata alttovc. Olttc le riccrche, tutte negative, da noi svoltc nelle zone litoranec puglicsi, ticordiamo fta gli altri, i lavori di GROVES (1887), SAR- PATTI (1952), RUGGIO DE FILIPPXS (1958), MACCHIA (1967) i quali non hanno mai tinvenuto Altherziu fta le pur numetose alofitc scgnalate.

La ratit; delle stazioni di Alfhemiu va m e s a in rclazionc con la sua pattico- late ecologia chc, come abbiamo visto, almcno pcr la Italia, la rende csclusiva abitattice, in zone a clima atido o subarido, d i stagni le cui acque debbono conscr- vate, nel cotso dcll’inteto anno u n elevato gtado di salinith. E nostra opinionc che Alfherzia ttovi una scmpte maggiot difficolth a sopravvivcrc in cctte stazioni in quanto, a causa della semprc pih intense anttopizzazione delle zone costiere, le paludi salmastte in cui cssa alligna sono in continua costantc trasformazione per cui si resttingono, ptogtessivamcnte, lc atec la cui ccologia i: favotevole a1 suo inscdiamento.

Abbiamo, a questo proposito, avuto infatti mod0 di vedete chc il lago di Salpi, classica stazionc di Attheuia, i: stato completamente bonificato cd it pratica- mcnte scomparso. Altherzia scompatsa da Salpi, deve essere tirttavia comsiderata preserzte in Pziglia in alcuni stagni costieti nei quali i: stata da noi rinvcnuta.

Nonostantc la scompatsa della stazione di Salpi, la distribuzione di Altherzia filiforrizis in Italin rimane quindi quella recentcmcntc acquisita (ONNIS I.c.) con le stnzioni disttibuite lungo le costc della Satdegna, Toscana c Puglia.

BIBLIOGRAFIA

A L h I A C I l R., 1959. - L‘l tah, 2: 832. ASCIIERSON P., 1882. - Le stazioni dell’Allhenia nella Rora ifaliatra. Nuovo Giorn. Bot. Ital.,

ASCIIERSON P. und GRAEBSER P., 1896-1898. - Synopsis der nrifteletrropriirchen f7ora. 1:

-, 1907. - Potatnogelonaceae. In ENCLER, Pflmzenreich, 31: 158-160. BALDACCI O., 1962. - Piiglia (Le regioni d’Itdi3): 269. BOTTINI 0. e LISANTI L., 1951. - Ricerche siri rerreni salsi del Tavoliere. Ann. Spec. Apt.,

CIFERRI It. et GIACOAIINI V., 1950.1954, - h’omenclafor porae ifalicac. Pars prima e f Pars

DE hiARTOSNE E., 1911. - Une notrvelle carte rnondiale de l’itidice d’aridili. La mr‘tereologic, 3. DIJVAL-JOUVE hi. J., 1872. - Siir zinc nouvelle rsp,?ce d’rlllhenia ( A M . Barrandonii J . Driv.).

FIORI A., 1923-1925. - Ntiova Pora atrali/ica d’lfalia. GROVES E., 1887. - Flora della costa meridionale della Terra dotranto. Nuovo Giorn. Bot.

KUNTII C. S., 1841. - Enrrmerafio planfarrim., 3: 125-126. LORET IT. et BARRANDON A., 1886. - Nore de Afontpellier. I1 ed.: 504.

4: 265-267.

3 64 -366.

n.s., 5: 233-267.

altera. (Incompleto).

Bull. Soc. Bot. R., 19: 8689.

Ital., 19: 110-219.

56 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - Vo~ui r r 103, 196Y

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3

Page 12: Althenia Filiformis               Petit in Puglia: Nuovi Dati Sulla Distribuzione Ed Ecologia

h1ACCmA F., 1967. - Vegefaziome e flora dei laghi Alinrini. Atti Relaz. Acc. Pugliese Sci., n.s.,

hiAIRE R., 1952. - Flore de I’Afrique du Nord. 1: 202-204. hIINISTER0 DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDROLOGICO, 1957-1958. - Precipifazioni medie men-

sili ed atrnrie e nriniero dei giorni piovosi per il trentennio 1921-19SO. Pubbl. 24, VIII: 32; Pubbl. 24, IX: 226; Pubbl. 24, V: 302.

-, 1966. - Disfribuzione dclla ternperatura dell‘aria in Italia nel trentennio 1926-19SS. - Pubbl. 21, I1 ed., 111: 110; Pubbl. 21 I1 ed., 111: 400; Pubbl. 21, I1 ed., 11: 186.

0m1s A., 1964. - Ricerche sulla flora, vegetazione ed ecologia dello stagno d i Simbirizzi (Quarfo S. Nena, Sardegna Aleridionale). Annali Bot., 28: 71-100.

-, 1966. - Sulla presenza in Corsica dell’Althenia filiformis Pefit. Giorn. Bot. Ital., 73: 328. -, 1967a. - Contribute alla ~ O N O S C E ~ Z ~ dell‘areale e della ecologia dell’Althenia piformis Pefit

-, 19676. - Alfhenia filifornris Pef i f , nuova specie per la Torcarra. Atti SOC. Tosc. Sc. Nat., ’

-, 1968. - Althetria filifornris Petit in Puglia. Giorn. Bot. Ital., 102: 574. PANTANELLI E., 1939. - Le terre del Tavoliere d i Piiglia. Ann. Sper. Agr., 36: 11-169. PETIT F., 1829. - (in DUVAL-JOUVE 1872). Ann. Science Observ., 1: 451. PINNA hl., 1957. - La carfa dell’itxdice di aridif2 per l‘ltalia. Atti XVII Congt. Geogr. Ital.

RABENtIORST L., 1849-1850. - Vorliufiger botanischer Bericht iiber meitie Reise durch die

RUCCIO DE FILIPPIS G., 1958. - La vegetazione della palrrde Rauccio. Nuovo Giorn. Dot. Ital.,

SARFATTI G., 1952. - La rtiarana di Ciminiera (Foggia). Nuovo Giorn. Bot. I d , ns., 59:

TODARO U., 1946. - Le nzarane del Tavoliere. Vie d‘Italia, 52: 608-613. TOURING CLUB ITALIAXO, 1962. - Guida d’ltalia: Priglia. pp. 164-165. TUTIN G., HEYWOOD V. et al., 1964. - Nora europea.

25: 1-49.

in Sardegna. Atti SOC. Tosc. Sc. Nat., rnem., serie B, 74: 1-20.

rnern., serie B, 74: 68-72.

Bari, 3: 1-12.

iisflichen utrd sridlichen Provirrzen Italiens in ]ahre 1857. Flora, ns., 7-8.

n.s., 65: 838-845.

339-348.

RIASSUNTO

L‘Autore riferisce di aver individuato alcune stazioni di Alfhenia filiforniis Petit in Puglia, a S di hlanfredonia, e nc descrive le caratteristiche ecologiche.

A1 rinvenirncnto delle nuove stazioni si accornpagna, per contro, la constatazione che la classica stazione di Althenia del lago di Salpi (RABEhlIORST 1849-1850) & da ritenersi scomparsa in quanto lo stesso lago 5 stat0 in parte bonificato e in parte trasforrnato nel cornplesso dei bacini di evaporazionc e delle caselle salanti delle Saline hlargherita di Savoia.

A. Osws - Atthenia filiformis in Puglia 57

Dow

nloa

ded

by [

Yal

e U

nive

rsity

Lib

rary

] at

10:

31 2

8 A

ugus

t 201

3