Alternanza: paradossi, senso, completezza · «La scuola può anche dotarsi di un gruppo dedicato...

26
Alternanza: paradossi, senso, completezza Cosa non dovrebbe mancare in un percorso di ASL Alberto Parola Università di Torino

Transcript of Alternanza: paradossi, senso, completezza · «La scuola può anche dotarsi di un gruppo dedicato...

Alternanza: paradossi, senso, completezza Cosa non dovrebbe mancare in un percorso di ASL

Alberto Parola

Università di Torino

Lo sfondo è «complesso» …

… «crescita intelligente, sostenibile, inclusiva»

… «abilità trasversali, tra cui quelle digitali»

… «l’alternanza è presentata come una metodologia didattica»

… «scheda di valutazione […] redatta dal dirigente scolastico»

… «esiti del monitoraggio […] MIUR e Indire»

… «ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento»

… «nuovi stimoli all’apprendimento»

… «gestione dei flussi informativi»

… « condivisione del valore formativo da parte delle famiglie»

… «percorsi progettati, attuati, verificati e valutati»

… «le collaborazioni hanno come obiettivo la co-progettazione»

… «laboratori territoriali […] per il recupero dei NEET»

«La scuola può anche dotarsi di un gruppo dedicato […] cui possono partecipare soggetti esterni»

… «definire le competenze, progettare, sensibilizzare, osservare, condividere, documentare, disseminare»

… «descrizione delle competenze attese, accertamento delle competenze in uscita»

… «prospettiva pluriennale»

… «impresa formativa simulata»

Il rischio del paradosso

• ASL «calata dall’alto»?

• ASL «a-sistemica»?

• ASL «perdita di tempo»?

• ASL «dis-organizzata»?

Scopritalento

CURA E FORMAZIONE CO-PROGETTAZIONE

EFFETTIVA

SAA (DFE e Cinedumedia in coll.)

(Comp)letezza dell’esperienza (nel dialogo insegnanti/allievi)

• Progettazione (sentirsi «in ricerca»)

• Motivazione (estrinseca e intrinseca)

• Osservazione del processo (condividere, contribuire a documentare)

• Valutazione (formativa con triangolazioni) e auto-valutazione

• Attenzione agli effetti del valutatore e alle attribuzioni causali

• Riflettere sul senso di auto-efficacia (la ASL è davvero un plus?)

• Leggere l’esperienza in modalità ricorsiva

• Sviluppare il sistema del Sé (scuola, università, lavoro)

• Imparare a «trasferire» le proprie risorse a problemi nuovi

• Sfruttare le meta-analisi sulle evidenze EBE

• Quale rapporto con il service learning?

Assegnare senso al progetto

• Imparare a «dirigere» il proprio apprendimento (Pellerey, 2006) • Organizzare le proprie risorse • Imparare a «leggere» situazioni • Agire valorizzando le proprie disposizioni interne • Saper auto-regolarsi (Pintrich, 2000, Trinchero 2008), anche meta-cognitivamente, in

relazione a pensieri e azioni

Ma anche: • Sviluppare un pensiero narrativo (nel senso di Bruner) e sistemico (nel senso

di Morin) • Progettare «scritture epistemiche» attraverso diversi linguaggi (Parola,

2016, 2017)

L’essenziale

• Semplificare il complesso con criteri (indicando nel progetto le scelte della scuola)

• Non insistere nella «separazione» tra scuole tecniche e licei: l’ASL deve essere occasione di «dialogo osmotico» tra le due culture

• Fare chiarezza nel rapporto obiettivi/valutazione

• Introdurre più linguaggi per favorire le propensioni dei ragazzi

• «Protagonismo» come somma di risorse mentali, capacità di lettura di situazioni, azioni e riflessioni meta-cognitive e capacità auto-regolative

• Sviluppo di pensiero narrativo e sistemico (anche nel senso ecologico della contestualità e della ricorsività)

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER IL CINEMA, L’EDUCAZIONE E I MEDIA

• Progettazione e produzione audiovisiva (scuole, territorio, contesti socio-sanitari) • Cittadinanza globale, progetti inclusivi, laboratori territoriali • Potenziamento cognitivo • E-learning • Terza missione • Formazione di educatori e insegnanti (prodotti formativi per la EBE) • Ambienti d’apprendimento • Robotica educativa • Video-ricerca

Grazie per l’attenzione

[email protected]