Allegato strategia

95
  Una strategia di Legislatura per l’innovazione sui servizi abilitata dall’Information & Communicat ion Technologies (ICT) Relazione finale fase di Assessment e pianificazione Aree di innovazione di servizio, infrastrutture abilitanti e iniziative progettuali Trento, 27 giugno 2011 Coordinatore: Fausto Giunchiglia Gruppo di Lavoro: Roberto Bona, Maria Isabella Bressan, Marco Combetto, Valentina Ferrari, Fausto Giunchiglia, Luca Mion, Ivan Pilati, Pavel Shvaiko, con il supporto del personale della Provincia autonoma di Trento e di Informatica Trentina Spa.

Transcript of Allegato strategia

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 1/95

 

 

Una strategia di Legislatura per l’innovazione sui servizi

abilitata dall’Information & Communication

Technologies (ICT)

Relazione finale fase di Assessment e

pianificazione

Aree di innovazione di servizio, infrastrutture

abilitanti e iniziative progettuali

Trento, 27 giugno 2011

Coordinatore: Fausto GiunchigliaGruppo di Lavoro: Roberto Bona, Maria Isabella Bressan, Marco Combetto, ValentinaFerrari, Fausto Giunchiglia, Luca Mion, Ivan Pilati, Pavel Shvaiko, con il supporto del

personale della Provincia autonoma di Trento e di Informatica Trentina Spa.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 2/95

 

 

Pag. I

I N D I C E

Premessa............................................................................................................................1  Sezione 1 ............................................................................................................................3 

Le aree e i progetti di innovazione – Sintesi Direzionale ..................................................3  Sezione 2 ............................................................................................................................4 

Approccio .........................................................................................................................4  2.1 Il progetto di istanziazione del modello TasLab.......................................................5 2.2 Tipologie di progetti di innovazione.........................................................................8 2.3 Passi attuativi .......................................................................................................10 

Sezione 3 ..........................................................................................................................11 Aree di innovazione dei servizi ed infrastrutture abilitanti ...............................................11 

Sezione 4 ..........................................................................................................................15 Infrastrutture abilitanti .....................................................................................................15  

4.1 Rete a banda ultra larga (fibra e wireless).............................................................15  4.2 Cloud.....................................................................................................................17 4.3 Infomobilità............................................................................................................19 4.4 Geodata ................................................................................................................20 4.5 Persone.................................................................................................................21 4.6 Eventi ....................................................................................................................21 4.7 Linked Open Data .................................................................................................22 4.8 Ricerca semantica.................................................................................................23 4.9 Digitalizzazione .....................................................................................................24 4.10 Digital Preservation .............................................................................................25 4.11 Sicurezza ............................................................................................................26 

Sezione 5 ..........................................................................................................................28 Aree di innovazione dei servizi .......................................................................................28  

5.1. iGovernment ..................................................................................................28 5.1.1 Servizi per la fiscalità......................................................................................28 5.1.1.1 La visione ......................................................................................................28 5.1.1.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi .................................28 5.1.1.3 Iniziative Progettuali .......................................................................................29 5.1.1.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..........................................30 5.1.1.5 Progetti pilota .................................................................................................31 5.1.2 Open Government Data ..................................................................................32 5.1.2.1 La visione .......................................................................................................32 5.1.2.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ..................................32

 5.1.2.3 Iniziative progettuali........................................................................................34 5.1.2.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..........................................35 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 3/95

 

 

Pag. II

5.1.2.5 Progetti pilota ................................................................................................36 5.1.3 Affari Finanziari ..............................................................................................38 5.1.3.1 La visione .......................................................................................................38 5.1.3.2. Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ..................................38 5.1.3.3 Iniziative progettuali........................................................................................39

 5.1.3.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..........................................40 5.1.3.5 Progetti pilota .................................................................................................40 5.2 Salute .............................................................................................................41 5.2.1 Sanità, Sociale ...............................................................................................41 5.2.1.1 La visione .......................................................................................................41 5.2.1.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ..................................41 5.2.1.3. Iniziative Progettuali .......................................................................................43 5.2.1.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforme tecnologiche..........................................45 5.2.1.5 Progetti pilota .................................................................................................45 5.2.2 ATREP ...........................................................................................................47 5.2.2.1 La visione .......................................................................................................47 5.2.2.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ..................................47 5.2.2.3 Iniziative Progettuali ........................................................................................48 5.2.2.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche...........................................48 5.2.2.5 Progetti pilota ..................................................................................................49 5.3 Cultura ............................................................................................................50 5.3.1 Beni Culturali ..................................................................................................50 5.3.1.1 La visione .......................................................................................................50 5.3.1.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ..................................50 5.3.1.3 Iniziative Progettuali .......................................................................................51 5.3.1.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..........................................52 5.3.1.5 Progetti pilota .................................................................................................53 5.3.2 Muse ..............................................................................................................54  5.3.2.1 La visione ........................................................................................................54 5.3.2.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ...................................54 5.3.2.3 Iniziative Progettuali ........................................................................................55 5.3.2.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche...........................................55 5.4 eSchoooling.....................................................................................................57

 5.4.1 La visione .........................................................................................................57 5.4.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ....................................57 5.4.3. Iniziative Progettuali ..........................................................................................58 5.4.4. Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche.............................................58 5.5 Ambiente ...........................................................................................................60 5.5.1 La visione ..........................................................................................................60 5.5.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi .....................................60 5.5.3 Iniziative Progettuali ..........................................................................................62 5.5.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche.............................................62 5.5.5 Progetti pilota ....................................................................................................63 5.6 Turismo ..............................................................................................................64 5.6.1 La visione ...........................................................................................................64 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 4/95

 

 

Pag. III

5.6.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ......................................64 5.6.3 Iniziative Progettuali ...........................................................................................65 5.6.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..............................................68 5.6.5 Progetti pilota .....................................................................................................69 5.7. Mobilità...............................................................................................................70

 5.7.1 La visione ...........................................................................................................70 5.7.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ......................................70 5.7.3 Iniziative Progettuali ...........................................................................................70 5.7.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..............................................71 5.8. eEnergy..............................................................................................................73 5.8.1 La visione ...........................................................................................................73 5.8.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ......................................73 5.8.3 Iniziative Progettuali ...........................................................................................75 5.8.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..............................................78 5.9. Homeland Security .............................................................................................79 5.9.1 La visione ...........................................................................................................79 5.9.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi ......................................79 5.9.3 Iniziative Progettuali ...........................................................................................80 5.9.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche..............................................81 

Sezione 6 ..........................................................................................................................82 Sinergia con ricerca in Trento Rise, EIT Europe e imprese...........................................82  Sezione 7 .......................................................................................................................84  Portafoglio di misure a supporto dell’innovazione territoriale..........................................84  

7.1 Strumenti a supporto dell’Innovazione dal punto di vista dell’offerta .................84 7.1.1 Incentivi alle aziende per la R&S.......................................................................84 7.1.2 Incentivi alle aziende e centri di ricerca attraverso Programmi di finanziamento

europeo (fondi strutturali)..................................................................................85 7.1.3 Voucher per l’innovazione e internazionalizzazione..........................................86 7.1.4 Altri Servizi a supporto dell’offerta di innovazione: Brokeraggio tecnologico,

Eventi formativi, gestione IPR, etc. ...................................................................86 7.1.5 Open Government Data ....................................................................................88 7.2 Strumenti a supporto dell’Innovazione dal punto di vista della domanda ..........88 7.2.1 Public Procurement a più stadi: il processo gestito dalla stazione appaltante...88 7.2.2 Pre-commercial Procurement: una strategia per la governance dell’innovazione

nel medio-lungo periodo ...................................................................................89 7.2.3 Manovre anticrisi: Riqualificazione della Spesa Pubblica (art. 5 della L.P.

27/2010) e sistema di incentivazione dei Dirigenti ............................................90 Allegato.............................................................................................................................91  

Interviste effettuate.........................................................................................................91 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 5/95

 

 

Pag. 1

Premessa

La Provincia, all’interno della legislatura in corso, ha posto in essere azioni

programmatiche al fine di promuovere l’innovazione sui servizi abilitata dall’ICT anche alfine di stimolare lo sviluppo economico sociale del Trentino. Nell'ambito delle scelteprogrammatiche di Legislatura, il 19 novembre 2010 la Giunta Provinciale ha approvatocon delibera n°2577 il documento "Una Strategia di Legislatura per l'innovazione suiservizi abilitata dall'Information & Communication Technologies (ICT)". Inoltre, la leggefinanziaria 2011 (Art. 5) ha richiesto la riqualificazione della domanda pubblica secondocriteri di priorità che privilegino investimenti in settori e ambiti innovativi ad elevataproduttività con particolare riferimento all’utilizzo delle tecnologie ICT.

A valle delle azioni di cui al paragrafo precedente, è stato quindi avviato un progetto per

delineare un portafoglio di opzioni di innovazione di valore, il cui obiettivo è di identificareuna serie di aree di servizio e, all’interno di queste aree, progetti di legislatura, dovel’innovazione sui servizi abilitata dall’ICT possa creare forte valore aggiunto sull’utentefinale, ma possa anche essere capitalizzata per creare un vantaggio competitivo nelleaziende possibilmente localizzate in Trentino, in termini di know-how acquisito nellarealizzazione dei nuovi servizi.

Questo documento descrive i risultati della prima fase del progetto menzionato sopra e sicolloca come un documento “ponte” verso una ulteriore seconda fase di approfondimento,da terminarsi entro l’estate 2011, il cui obiettivo sarà lo sviluppo di un numero limitato

(tre?) di iniziative progettuali di innovazione discontinua di ampio respiro da attuarsi nel2012 e che devono essere quindi pianificate come parte della manovra di bilancio 2011(legge finanziaria 2012).

E’ importante osservare come all’interno dei questo documento i contenuti non sonosviluppati in modo uniforme. Alcune aree di innovazione di servizio e iniziative progettualisono maggiormente approfondite di altre mentre, in generale, tutta la parte sulleinfrastrutture abilitanti è solo minimamente sviluppata ed in modo relativamente pocoapprofondito. Questa situazione è motivata da vari fattori, non ultimo, il diverso livello dimaturità, un po’ “a macchia di leopardo” che si è trovato durante il progetto. Inoltre, dato

che nel nostro caso, l’innovazione non può che “partire” come innovazione di servizio,l’approfondimento sulle infrastrutture non può che essere consequenziale alla definizionedella strategia sull’innovazione di servizio ed essere sviluppato in un secondo tempo.Questo documento “ponte” è comunque un ulteriore importante passo verso la progressiva“omogeneizzazione” e indirizzo della pubblica amministrazione (PAT) verso una domandafortemente innovativa con richiesta di innovazione tecnologica.

Il documento è organizzato come segue :

1. Nella prima sezione viene riportata una Sintesi Direzionale nella quale sonobrevemente presentate le risultanze di questa fase del progetto, le opportunità di

innovazione e le possibili linee di attuazione.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 6/95

 

 

Pag. 2

2. Nella seconda sezione viene instanziato il modello di riferimento adottato nelprecedente documento di legislatura (ossia il “Trentino come Laboratorio, TasLab, inbreve”) al fine di realizzare in Trentino un processo continuo di innovazione dei serviziabilitata dell’innovazione tecnologica.

3. Nella terza sezione vengono introdotte le aree progettuali di innovazione sui servizinonché tutte le infrastrutture abilitanti necessarie alla realizzazione dei servizi stessi.

4. Nella quarta sezione vengono descritte le infrastrutture abilitanti.

5. Nella quinta sezione viene descritto il portafoglio di opzioni innovative di valore suiservizi individuato sulla base delle informazioni rilevate negli incontri con i DirigentiGenerali.

6. Nella sesta sezione si illustrano le interdipendenze e le sinergie fra le opzioniinnovative della sezione precedente e le aree coperte dall’iniziativa TrentoRise (il nodo

Trentino dell’European Institute of Technology) e dai cluster del Distretto ICT. Vienedescritto il percorso completo di sostegno alla filiera dell’innovazione, percorso che vadalla trasformazione del risultato della ricerca in un’idea innovativa chesuccessivamente porta ad un progetto imprenditoriale concreto ed arriva alle fasi diconsolidamento e diffusione sul mercato del prodotto/servizio innovativo.

7. Nella settima sezione si descrivono le azioni che la Provincia Autonoma di Trento (aseguire PAT) potrà attuare al fine di poter sfruttare al massimo i risultati dei progetti dicui al punto precedente. Ci si riferisce in particolare agli strumenti di governo, giuridici efinanziari a disposizione dell’Ente Pubblico che stimolano l’innovazione sul territorio

agendo sia sulla domanda pubblica (riqualificazione della domanda pubblica, appaltipre-commerciali, partenariato pubblico e privato) che sull’offerta (nuove politiche diincentivazione alle aziende, voucher per l’innovazione, un nuovo paradigma per lagestione della proprietà intellettuale) .

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 7/95

 

 

Pag. 3

Sezione 1

Le aree e i progetti di innovazione – Sintesi Direzionale

Durante la fase progettuale appena conclusa sono state identificate le opportunità diinnovazione e le possibili linee di attuazione per i filoni riportati in figura, organizzate inaree di servizio (linee verticali) e infrastrutture abilitanti (linee e triangolo orizzontali).

Nella figura la “C” circolata, di colore rosso indica le aree di innovazione dei servizi chesvolgono il ruolo di “riferimento” per ogni singola piattaforma tecnologica, mentre la “R”indica le piattaforme utilizzate dalle singole aree dei servizi.

Queste aree verranno sviluppate in sinergia con TrentoRise (membro dell’Istituto Europeodi Tecnologia - EIT) e TasLab socio fondatore della rete Europea dei Living Labs (EnoLL).

E’ importante notare come un gran numero di iniziative connesse ai filoni di innovazioneidentificati saranno attuate nei prossimi due/tre anni in Italia (da parte delle regioni), in

Europa e nel mondo. Occorre pertanto agire ora per acquisire e mantenere un vantaggiocompetitivo. Per il tramite di TrentoRise e TasLab, la strategia è di partecipare alladefinizione e implementazione di una politica nazionale della ricerca e innovazionetecnologica, in collaborazione con le regioni più innovative e le corrispondenti istituzioniaccademiche. Questa strategia dovrà poi essere estesa a livello europeo in collaborazionecon EIT ed EnoLL, in collaborazione con alcune fra le più forti ed innovative istituzioni enazioni Europee (fra cui i membri dell’EIT ICT Labs, ossia: Berlino – Germania, Parigi –Francia, Eindhoven – Olanda, Londra – UK, Budapest – Ungheria, Stoccolma – Svezia,Helsinki – Finlandia).

   S   i  c  u  r  e  z  z  a

Ricerca Semantica

Eventi ( °)

Persone (°)

GeoData

Cloud

Rete a banda ultra larga (fibra e wireless)

eSociety

 

eSociety

 

eSociety

Digitalpreservation

S9

   H  o  m  e   l  a  n   d   S  e  c  u  r   i   t  y

S8

  e   E  n  e  r  g  y

S7

   M  o   b   i   l   i   t   à

S6

   T  u  r   i  s  m  o

S5

   A  m   b   i  e  n   t  e

S4

  e   S  c   h  o  o   l   i  n  g

   B  e  n   i   C  u   l   t  u  r  a   l   i

S2

  s  a  n   i   t   à ,  s  o  c   i  a   l  e

S1

   F   i  s  c  a   l   i   t   à

   O

  p  e  n   G  o  v  e  r  n  m  e  n   t   D  a   t  a

   S  e  r  v   i  z   i   A  m  m   i  n   i  s   t  r  a   t   i  v   i

iGovernm

 

ent

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 © .

 ®.

 ®.

(°) Rappresentano un raffinamento della Infrastruttura abilitante “Human-computer ed interazione sociale” (ref. Delibera Giunta Provinciale n°2577 del 19/11/2010)

      D      i     g      i      t     a      l      i     z     z     a     z      i     o     n     e

   A   t  r  e  p

 ®.

Salute

 ®.

Cultura

   M   U   S   E

S3

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.LinkedOpen Data

Infomobilità

 ®.

 ®.

 © . ®.

 ®.

 

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © . ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 8/95

 

 

Pag. 4

Sezione 2

Approccio

Questo documento costituisce la base di partenza per identificare la serie di aree di servizi

all’interno delle quali identificare ed attivare progetti di legislatura dove l’innovazione suiservizi abilitata dall’ICT possa creare forte valore aggiunto sull’utente finale (cittadini eimprese) ma possa anche essere capitalizzata per creare un vantaggio competitivo nelleaziende locali, in termini di know-how acquisito nella realizzazione dei nuovi servizi.

Il modello di riferimento, dal punto di vista concettuale, si basa sul“Trentino come Laboratorio” (in inglese: “Trentino as a Lab,” brevemente“TasLab”). Il modello è caratterizzato dal ruolo centrale che viene giocatodalle istituzioni utente ossia quelle istituzioni che gestiscono e fornisconoservizi verso l’utente finale.

L’istituzione utente funge da primo utente finanziatore del prodotto innovativo (sapendo diessere primo utente e cercando quindi di cogliere anche i vantaggi e non solo gli svantaggidi questo fatto). La localizzazione trentina del modello prevede un importante ruolo econtributo in qualità di istituzione utente per la Pubblica Amministrazione Locale con i suoiservizi al cittadino e alle imprese. In particolare la Pubblica Amministrazione Locale ha unruolo centrale in quanto ha il compito di far partire un processo di innovazione sui Serviziche si auspica genererà il ciclo virtuoso, ed il cui fine ultimo non è solo di generare servizimigliori all’utente finale ma anche aumentare il numero e la dimensione delle impreseinnovative in Trentino, la loro forza e competitività sul mercato nazionale ed internazionale.La seconda caratteristica della localizzazione trentina del modello è che l’innovazione suiservizi viene abilitata da innovazione tecnologica come risultato di collaborazioni chepermettano di sfruttare al massimo i risultati di ricerca prodotti sul territorio.

La parte seguente di questa sezione è articolata in tre punti che descrivono,rispettivamente:

1. il progetto generale, con la sua articolazione in tre fasi: la fase di Assessment e diindividuazione delle linee progettuali (“progettazione”), i cui risultati sono contenuti inquesto documento, la fase di progettazione, che ha l’obiettivo di definire e sviluppare i

progetti di ampio respiro da avviare nel 2012 e la conseguente fase di realizzazione.2. le tipologie di progetto da utilizzare nell’istanziazione del modello TasLab;

3. i passi attuativi di istanziazione del progetto di cui al punto 1.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 9/95

 

 

Pag. 5

2.1 Il progetto di istanziazione del modello TasLab

Dal punto di vista metodologico e di processo, il progetto è stato articolato in tre passi chesono schematizzati nella figura sotto riportata.

I capitoli seguenti del documento illustrano in dettaglio il risultato della fase di progetto

denominata “Assessment” appena conclusa. L’approccio utilizzato in questa fase è statocaratterizzato dai seguenti elementi:

• completamento dello studio;

• comitato Guida presieduto dal Dipartimento Innovazione e ICT con il supporto di unresponsabile scientifico;

• interviste ai Direttori Generali dei dipartimenti ed ai Dirigenti dei Servizi. In allegato allapresente è riportata la lista delle interviste svolte

Le attività progettuali effettuate durante la fase di assessment e pianificazione sono

rappresentate nello schema sotto riportato 

Identificare le aree, gliinterventi ed i filoni diinnovazione sui servizi

Identificare g li aspetti ch iavedella strategia:

• approccio,• valore apportato,

• impostazione progettuale.

• Orientare i decisonmaker

• Attuare le iniziative• Conseguire i benefici

Targeting

Basso -- Ispira zione

Assessmente Pianificazione

Identificare la Strategia diLegislatura sull’Innovazionedei Servizi abilitata dall’ICT

Progettazione Realizzazione

Basso – top down Alto – bottom up Alto – bilancio 2011-2014

   L   i  v  e   l   l  o   d   i

   d  e   t   t  a  g   l   i  o

   C  a  r  a   t   t  e  r   i  s   t   i  c   h  e

• Diagnostico situazione attuale• Schede iniziative di innovazione• Piano preliminare:

• progetti cantierabili• filoni progettuali

• Blueprint• Definizione progetti con

indicazione di costi ebenefici

• Business case di alto livello

• Centri di eccellenza• Best Practice

   I  n  p  u   t

Dipartimenti/Servizi (PAT)Bilancio PAT 2011-2013

Piano dei DipartimentiBest Practice

Innovazioni tecnologiche, contratticon i partner industriali, ecc.

8 settimane 2012 - 201416 settimane

   O

   b   i  e   t   t   i  v  o

   O  u   t  p  u   t

Piano preliminareInnovazione sui Servizi

abilitata dall’ICT’

Business CaseDefinizione progetti

Nuovo portafoglios ervizi esercitiObiettivi operativi

Strategia di legislatura perl’innovazione abilitata dall’ICT

Delibera Giunta Provinciale n°2577

Delibera GiuntaProvin ciale n°2577

Relazione Finale Assessmente Pianificazione

Identificare le aree, gliinterventi ed i filoni diinnovazione sui servizi

Identificare g li aspetti ch iavedella strategia:

• approccio,• valore apportato,

• impostazione progettuale.

• Orientare i decisonmaker

• Attuare le iniziative• Conseguire i benefici

 

Targeting

Basso -- Ispira zione

Assessmente Pianificazione

Identificare la Strategia diLegislatura sull’Innovazionedei Servizi abilitata dall’ICT

Progettazione Realizzazione

Basso – top down Alto – bottom up Alto – bilancio 2011-2014

   L   i  v  e   l   l  o   d   i

   d  e   t   t  a  g   l   i  o

   C  a  r  a   t   t  e  r   i  s   t   i  c   h  e

• Diagnostico situazione attuale• Schede iniziative di innovazione• Piano preliminare:

• progetti cantierabili• filoni progettuali

• Blueprint• Definizione progetti con

indicazione di costi ebenefici

• Business case di alto livello

• Centri di eccellenza• Best Practice

   I  n  p  u   t

Dipartimenti/Servizi (PAT)Bilancio PAT 2011-2013

Piano dei DipartimentiBest Practice

Innovazioni tecnologiche, contratticon i partner industriali, ecc.

8 settimane 2012 - 201416 settimane

   O

   b   i  e   t   t   i  v  o

   O  u   t  p  u   t

Piano preliminareInnovazione sui Servizi

abilitata dall’ICT’

Business CaseDefinizione progetti

Nuovo portafoglios ervizi esercitiObiettivi operativi

Strategia di legislatura perl’innovazione abilitata dall’ICT

Delibera Giunta Provinciale n°2577

Delibera GiuntaProvin ciale n°2577

Relazione Finale Assessmente Pianificazione

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 10/95

 

 

Pag. 6

I risultati della fase di assessment e pianificazione nonché l’approccio complessivo sonosintetizzati nello schema a seguire.

Avvio delprogetto

Settimane 1-2-3-4

Kickoff

Comitato Guida

Settimana 0

Inquadramento del contesto generaleScheda 1. Investimenti relativi alladiffusione e all’utilizzo delle tecnologie ICTScheda 4. Rafforzamento della domandaDi servizi innovativi

Rapporto finalee avvio processodi approvazione

Avvio

lavori

Raffinamentoopportunità

1°Incontro

Avanzamento

2°Incontro

Avanzamento

Finalizzazionetarget

Risultato

finale

Settimane 5-6-7-8

8 settimane

• Assessment situazione corrente• Definizione degli scenari di opportunità

• Diagnostico situazione attuale• Schede valutazioni iniziative di innovazione• Risultato intermedio articolato in:

• Progetti attivabili 2011• Filoni progettuali

Attività:

Risultati:

• Data la caratteristica di “self-containment”, i filoniprogettuali possono essere eseguiti in parallelo o “perondate successive”. Eventuali interdipendenze fra leattività sono indirizzate nel Masterplan.

• Già nel corso della fase di Assessment vienevalutata la possibilità di avviareimmediatamente alcuni progetti innovativi

9-12 mesi

DecisioneDecisioneDecisioneDecisione GO / NO GOGO / NO GOGO / NO GOGO / NO GO

Progetto attivabile 2011 “1”

Progetto attivabile 2011 “2”

Progetto attivabile 2011 “n”

Opzione n

Opzione 1

Opzione 2

Tracking costi e qualità

Anno 2011 Anni 2012-2014

 

Assessmente Pianificazione

Progettazione Realizzazione

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 11/95

 

 

Pag. 7

E’ importante osservare che la prima fase del progetto ha permesso di:

a) identificare e dimensionare un primo insieme di progetti attivabili a breve periodo (giànel 2011) denominati “Progetti Attivabili 2011” Per Progettti Attivabili 2011 si intendonoprogetti di innovazione incrementale, di dimensioni relativamente ridotte, che possono

portare, già nel 2011 dei primi risultati. Come anche riportato nella figura sopra, questiprogetti dovranno partire in parallelo alla fase di pianificazione programmatica e setup dei progetti.

b) Identificare le aree di innovazione e trasformazione dei servizi. Per ognuna delle areesi procederà allo sviluppo di progetti di ampio respiro.

La fase di progettazione programmatica richiederà di effettuare una analisi dettagliata deicosti e dei benefici al fine di validare le ipotesi e gli scenari, selezionati fra quelli proposticome risultato dalla fase di assessment. La fase di progettazione programmaticaconsentirà quindi di avviare iniziative di innovazione discontinua, trasformando la strategiain servizi. In particolare questa fase si articolerà in:

1. Raccordo delle iniziative di innovazione strategica nei servizi con il piano del SIEP

2. Raccordo delle iniziative di innovazione nei servizi con le iniziative di ricerca orientatae sperimentazione promosse da Trento Rise nell’ambito dell’European Institute ofTechnology

3. Identificazione dei partner di ricerca

4. Identificazione delle caratteristiche del partner industriale

5. identificazione delle condizioni di fornitura, dello strumento e del processo per laselezione del partner industriale

Tale fase dovrà produrre: blueprint progetti e business case con l’indicazione, per ognifilone di innovazione sui servizi abilitato dall’ICT, dei benefici che può portare aDipartimenti, Servizi ed Enti provinciali, benefici sui tre livelli distinti, rappresentati nellafigura a seguire:

Benefici quantificabili interni

 – Riduzione FTE interni – Riusabilità – …..

Benefici quantificabili sui Servizi

all’utente finale

 – Riduzione di costi – Riduzione di tempi – …

Benefici non quantificabili

First mover Velocità sul time-to-market …..

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 12/95

 

 

Pag. 8

2.2 Tipologie di progetti di innovazione

All’interno delle aree di innovazione identificate si potranno sviluppare quattro tipologie diprogetto:

1. Progetti di sistema. Questi sono progetti di innovazione discontinua che produrrannoun profondo ripensamento nel modo di produrre il servizio, in termini di innovazione diprocesso o di prodotto per tutto il sistema Trentino. Questi progetti saranno i veriartefici dell’istanziazione del modello TasLab, avranno tendenzialmente una duratapluriennale e saranno articolati come segue:

a. Una prima fase di programmazione e studio di fattibilità di medio periodo (3-6 mesi)che produrrà l’elaborazione del progetto nelle sue linee portanti

b. Una seconda fase di sviluppo progettuale e realizzazione della piattaforma per lagestione innovativa del servizio. Questa piattaforma avrà elementi di innovazionetecnologica ma avrà solitamente una componente maggioritaria di tecnologia allostate dell’arte. Dovrà essere disegnata “aperta” in modo da potere nel futuroospitare elementi di innovazione, incrementale ad alto valore aggiunto chepermetterà di attuare una politica di innovazione continua

c. Una terza fase caratterizzata da due aspetti. Un aspetto di gestione che servirà permettere a punto l’innovazione di servizio e per massimizzare le opportunità offerte

dalla piattaforma. Un secondo aspetto di miglioramento continuo che attraversol’avvio di progetti di dimensioni ridotta abiliterà il continuo inserimento diinnovazione incrementale nel sistema. La gestione rappresenta l’elementofondamentale per cogliere i benefici prospettati nel business case

NOTA: I progetti di sistema saranno il driver principale non solo per l’istanziazione delmodello TasLab ma, soprattutto, per la creazione del distretto ICT . Se da una parte larealizzazione della piattaforma dovrà essere l’occasione per portare in Trentino playernazionali ed internazionali in grado di esportare il know how prodotto (creando quindivalore per il territorio), dall’altro dovrà permettere il coinvolgimento sin da subito di

piccole e medie aziende locali su progetti mirati che stimoleranno lo sviluppo di filiereed il trasferimento di conoscenze dai centri di ricerca alle imprese .

I progetti di sistema, uniti ad un insieme di azioni di accompagnamento trasversali invia di definizione, saranno il modo principale per creare in Trentino dei cluster tematiciin grado di suscitare la partecipazione di grandi aziende in grado di esportaretecnologie e piccole e medie aziende che possiedono know how ad alto valoreaggiunto e che lo potranno esportare come indotto della collaborazione con le grandiaziende.

2. Progetti di innovazione incrementale. In certe aree, già all’interno delle piattaforme

tecnologiche attualmente in produzione sarà possibile attivare progetti di piccoladimensione del tipo di quelli descritti al punto 1,c .Questi progetti (di cui un primoinsieme dovrà essere attivato già nel corso del 2011) di fatto anticipano il modello

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 13/95

 

 

Pag. 9

descritto al punto precedente permettendo di sperimentare le politiche di innovazionein via di definizione.

3. Progetti di capitalizzazione di know-how. La PAT ha una storia di progetti ecollaborazioni con la ricerca trentina e non sola. Molti di questi progetti sono stati fatti

ed il know how è ora presente all’interno della pubblica amministrazione ma e’difficilmente sfruttabile data l’assenza dell’attore principale responsabile della messa inproduzione dei risultati di ricerca, ossia le imprese. I progetti di capitalizzazione sonoprogetti che hanno essenzialmente due scopi:

a. Messa in produzione di prototipi di ricerca sviluppati con il know how già presenteall’interno della pubblica amministrazione

b. Utilizzo dei progetti di cui al punto precedente per il trasferimento di know adimprese ICT che potranno gestire direttamente il servizio oppure trasferire ilprodotto per la gestione del servizio al CST di Informatica Trentina.

4. Progetti di ricerca orientata , il cui obiettivo sarà quello di produrre dei prototipiindustriali con contenuti di ricerca ed innovazione tecnologica che potranno essereutilizzati in una seconda fase, se avranno raggiunto i risultati attesi, all’interno deiprogetti di sistema o progetti di innovazione incrementale. A tal fine la pianificazioneprevista nel punto 1.a potrà e dovrà, ogni volta che questo è possibile, considerare edabilitare la filiera fra progetti di ricerca e progetti di sistema.

NOTA: Come sopra spiegato i progetti di sistema abiliteranno il modello TasLab edallo stesso tempo saranno il driver principale per la creazione del distretto ICT. In

questo contesto i progetti di ricerca orientata dovrebbero avere un effetto amplificatore  in quanto permetteranno di allineare la filiera della innovazionetecnologica con quella dell’innovazione dei servizi. E’ importante notare che le duefiliere sono, ad oggi, largamente indipendenti. In pratica l’allineamento delle due filieredovrà permettere l’inserimento sistematico di elementi di ricerca ed innovazionetecnologica nei nuovi sistemi abilitanti l’innovazione di servizio, creando così nellenostre aziende un vantaggio competitivo molto più difficilmente colmabile da parte deiloro competitor.

La messa in atto sistemica di questo tipo di progetti richiede l’attivazione di una serie di

iniziative organizzative molto importanti incluse:a. Il ripensamento di come collegare, per il tramite dell’Agenzia dell’Innovazione, la

programmazione del PSP e le azioni del gruppo di Coordinamento Strategico perl’innovazione abilitata dall’ICT (GCSICT), costituita con delibera della G.P. n.2295/2009, con la ricerca e l’innovazione tecnologica sviluppate dai centri di ricercae in particolare da TrentoRise.

b. Un orientamento, guidato dalle strategie messe in atto delle politiche difinanziamento alla ricerca ed alla innovazione tecnologica (e segnatamente laLegge sul finanziamento ai centri di ricerca – L.P. 14 - e sul finanziamento alle

imprese – L.P. 6 -), che sia mirato a rendere sistematica l’integrazione fra la filieradella ricerca e della innovazione tecnologica e la filiera dell’innovazione dei servizi.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 14/95

 

 

Pag. 10

2.3 Passi attuativi

Per iniziare il processo di innovazione sui servizi e mantenere un vantaggio competitivoper il sistema trentino si consiglia di procedere con i seguenti tre passi:

Passo 1: Identificare gli aspetti chiave della strategia entro il prossimo trimestre.Sintetizzando quanto già riportato sopra in questo documento:

a) valore portato dall’innovazione sui servizi indicando con quale modalità sipropone di andare sul “mercato” della Pubblica Amministrazione locale;

b) elementi di differenziazione;

c) come si opererà con gli enti erogatori dei servizi;

d) quali caratteristiche dovrà possedere il “partner industriale strategico”;

e) come sarà articolata l’impostazione progettuale con riferimentoall’innovazione sui servizi ed alla diffusione;

f) stima dei costi di implementazione;

g) stima del ritorno sull'investimento.

Passo 2: avviamento dei progetti di innovazione. Le applicazioni “pilota” da attivare giànel corso del 2011 sono essenziali per verificare ipotesi sui vantaggi, costi, eprocessi di lavoro che, come riportato in precedenza, sono parallelamentedefiniti nel passo 1. Se condotti nel 2011, i progetti sono in grado di offrire allaProvincia ed ai suoi Enti una panoramica sulle possibilità di miglioramento deiservizi ed indicazioni sulle specifiche, inoltre permettono di individuare i requisitiper l'integrazione delle nuove tecnologie con applicazioni, servizi e processilegacy.

Passo 3: porre la strategia in azione attraverso l’attivazione nel 2012 dei filoni diinnovazione con la collaborazione di un partner industriale, soddisfare leesigenze di innovazione di servizi identificate dalla Provincia e dispiegare sularga scala le soluzioni innovative.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 15/95

 

 

Pag. 11

Sezione 3

Aree di innovazione dei servizi ed infrastrutture abilitanti

La figura sotto riporta le aree di innovazione ritenute prioritarie. Coerentemente conquanto scritto nella Delibera 2577 del 19 novembre 2010, le aree sono classificatesecondo differenti tipologie:

• le aree di innovazione nei servizi (in alto). Queste sono a loro volta raggruppate in duegrandi cluster: eSociety , ossia la gestione abilitata dall’ICT delle persone e dei lororapporti sociali, ed eTerritory , ossia la gestione intelligente abilitata dall’ICT dellepotenzialità offerte dal territorio e dalle infrastrutture su di esso sviluppate.

• le piattaforme tecnologiche (in basso). Queste giocano il ruolo di infrastruttureabilitanti, con le piattaforme di base nella parte inferiore (sotto) e quelle avanzate

sopra.

AlAl muoversimuoversi dada serviziservizi

condivisicondivisi aa serviziservizi

specificispecifici ilil gradogrado didi

sinergiasinergia diminuiscediminuisce

      S      i     c     u

     r     e     z     z     a

      D      i     g      i      t     a

      l      i     z     z     a     z      i     o     n     e

Alto

La La strategia strategia delle delle 

piattaforme piattaforme abilitanti abilitanti  è è di di 

responsabilit responsabilit à à del del 

Dipartimento Dipartimento 

Innovazione Innovazione e ICT e ICT 

Dipartimento 1

Servizi

Basso

Condivisi   S   e   r   v    i   z    i

s   p   e  c    i   f    i  c

    i S    e   r   v   

i    z   i    s   

 p   e   c   i    f    i    c   

i    

La La strategia strategia di di 

innovazione innovazione dei dei servizi servizi è è di di 

responsabilit responsabilit à à 

dei dei singoli singoli 

Dipartimenti Dipartimenti 

Ricerca Semantica

Open Data

Eventi (°)

Persone (°)

Geo Data

Mobilità

Cloud

Rete a banda ultra larga (fibra e wireless)

Dipartimento 2

Dipartimento 1 Dipartimento 2

eSociety

Digital

Preservation

 

AlAl muoversimuoversi dada serviziservizi

condivisicondivisi aa serviziservizi

specificispecifici ilil gradogrado didi

sinergiasinergia diminuiscediminuisce

      S      i     c     u

     r     e     z     z     a

      D      i     g      i      t     a

      l      i     z     z     a     z      i     o     n     e

Alto

La La strategia strategia delle delle 

piattaforme piattaforme abilitanti abilitanti  è è di di 

responsabilit responsabilit à à del del 

Dipartimento Dipartimento 

Innovazione Innovazione e ICT e ICT 

Dipartimento 1

Servizi

Basso

Condivisi   S   e   r   v    i   z    i

s   p   e  c    i   f    i  c

    i S    e   r   v   

i    z   i    s   

 p   e   c   i    f    i    c   

i    

La La strategia strategia di di 

innovazione innovazione dei dei servizi servizi è è di di 

responsabilit responsabilit à à 

dei dei singoli singoli 

Dipartimenti Dipartimenti 

Ricerca Semantica

Open Data

Eventi (°)

Persone (°)

Geo Data

Mobilità

Cloud

Rete a banda ultra larga (fibra e wireless)

Dipartimento 2

Dipartimento 1 Dipartimento 2

eSociety

 

eSociety

 

eSociety

Digital

Preservation

(°) Rappresentano un raffinamento della Infrastrutt ura abilitante “Human-computer ed interazione sociale” (ref. Delibera Giunta Provinciale n°2577 del 19/1 1/2010)

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 16/95

 

 

Pag. 12

Le aree di innovazione dei servizi e le piattaforme tecnologiche sopra elencate sonopresentate nelle sezioni seguenti ad un primo livello di dettaglio. Si osservi che leinterdipendenze cross dipartimentali sui servizi costituiscono, come illustrato nella figuraprecedente, delle aree di servizi condivisi che sono per loro natura un’importante

opportunità di razionalizzazione del sistema informativo provinciale e del parco applicativoda un lato e di riduzione dei costi attraverso la riusabilità e la standardizzazione dall’altro.

La figura precedente indica anche l’owner della strategia di innovazione che per i serviziricade sui Dipartimenti di riferimento e per le piattaforme tecnologiche sul DipartimentoInnovazione e ICT.

Le piattaforme tecnologiche sono alla base dello sviluppo delle aree di innovazione suiservizi. Tipicamente, una area di innovazione dei servizi utilizzerà più piattaformetecnologiche (riferimento “R” circolata in figura) e, viceversa la stessa piattaformatecnologica verrà usata in più aree di servizio secondo una tipica struttura a matrice. La

figura seguente riporta in dettaglio queste dipendenze.

Si osservi che tutte le aree di innovazione dei servizi utilizzano le piattaforme di base(Rete e banda ultra larga e cloud) e che la piattaforma di Sicurezza svolge un ruolotrasversale fornendo funzioni di privacy e sicurezza informatica a tutti i livelli di piattaformatecnica.

Da ultimo la figura (con una “C” circolata, di colore rosso) indica le aree di innovazione dei

servizi che svolgono il ruolo di “riferimento” per ogni singola piattaforma tecnologica. Da unpunto di vista organizzativo il ruolo di riferimento va inteso come segue: la responsabilitàdello sviluppo delle piattaforme abilitanti rimane in mano al Dipartimento Innovazione e

   S   i  c  u  r  e  z  z  a

Ricerca Semantica

Eventi (°)

Persone (°)

Geo Data

Cloud

Rete a banda ultra larga (fibra e wireless)

eSociety

 

eSociety

 

eSociety

Digitalpreservation

S9

   H  o  m  e   l  a  n   d   S  e  c  u  r   i   t  y

S8

  e   E  n  e  r  g  y

S7

   M  o   b   i   l   i   t   à

S6

   T  u  r   i  s  m  o

S5

   A  m   b   i  e  n   t  e

S4

  e   S  c   h  o  o   l   i  n  g

   B  e  n   i   C  u   l   t  u  r  a   l   i

S2

  s  a  n   i   t   à ,  s  o  c   i  a   l  e

S1

   F   i  s  c  a   l   i   t   à

   O

  p  e  n   G  o  v  e  r  n  m  e  n   t   D  a   t  a

   S  e  r  v   i  z   i   A  m  m   i  n   i  s   t  r  a   t   i  v   i

iGovernm

 

ent

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 © .

 ®.

 ®.

(°) Rappresentano un raffinamento della Infrastrutt ura abilitante “Human-computer ed interazione sociale” (ref. Delibera Giunta Provinciale n°2577 del 19/1 1/2010)

      D      i     g      i      t     a      l      i     z     z     a     z      i     o     n     e

   A   t  r  e  p

 ®.

Salute

 ®.

Cultura

   M   U   S   E

S3

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.Linked Open Data

Infomobilità

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 © .

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

 ®.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 17/95

 

 

Pag. 13

ICT, come anche indicato sopra. D’altra parte per ognuna di queste piattaforme abilitantisi identifica una area di servizio di riferimento che costituisce l’utente di riferimentoresponsabile delle scelte funzionali mirate a garantire i servizi target. L’area di riferimentoesprime il referente funzionale che, insieme al referente coordinatore (del Dipartimento

Informatica ed Innovazione) è responsabile dello sviluppo dell’infrastruttura. L’utente diriferimento, di norma, è il primo utente della piattaforma che dovrà poi essereprogressivamente allargata a supportare le altre aree di innovazione di servizio. E’importante notare come le infrastrutture “Sicurezza, “Cloud” e “Rete a banda ultra larga”sono senza utenti di riferimento per loro stessa natura fortemente tecnologica edabilitante. In queste due infrastrutture il ruolo di riferimento viene svolto dal DipartimentoInnovazione e ICT stesso.

Sulla base dello schema sopra si può quindi costruire la seguente proposta di mappaturadelle responsabilità sui Dipartimenti della Provincia.

Piattaforme Abilitanti – responsabilità:

1. Per tutte le piattaforme abilitanti il Dipartimento Innovazione e ICT è il referentecoordinatore

2. Le responsabilità funzionali sono assegnate nel seguente modo:

a. Piattaforme “Sicurezza”, “Cloud” e “Rete a banda ultra larga”: DipartimentoInnovazione e ICT

b. Piattaforme “Infomobilità” ed ”Eventi”: Dipartimento Turismo, Commercio,Promozione e Internazionalizzazione

c. Piattaforma GeoData: Dipartimento Risorse Forestali e Montane

d. Piattaforma Linked Open Data: Dipartimento Beni e Attività Culturali

e. Piattaforma Persone: Dipartimento Politiche Sanitarie

f. Piattaforma Ricerca Semantica: Trentino Riscossioni

g. Piattaforme Digitalizzazione e Digital Preservation: Dipartimento Affari Finanziari eProgrammazione

Aree di Innovazione dei Servizi – responsabilità:

a. S9 - Piattaforma Homeland Security: Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture

b. S8 - eEnergy: Agenzia Provinciale per l’Energia

c. S7 - Mobilità: Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture

d. S6 - Ambiente: Dipartimento Risorse Forestali e Montane

e. S5 - Turismo: Dipartimento Turismo, Commercio, Promozione eInternazionalizzazione

f. S4 - eSchooling: Dipartimento Istruzione Università e Ricerca

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 18/95

 

 

Pag. 14

g. S3 - Cultura: Dipartimento Beni e Attività Culturali

h. S2 - Sanità e Sociale: Dipartimento Politiche Sanitarie

i. S1 - iGovernment – Fiscalità:Trentino Riscossioni

 j. S1 - iGovernment – Open Government Data: Servizio Statisticak.  S1 - iGovernment – Servizi Amministrativi: Dipartimento Affari Finanziari e

Programmazione 

Le aree di innovazione di servizio esterne ai dipartimenti, al momento, segnatamente ilMUSE ed Atrep andranno gestite in modo mirato dando agli enti la necessaria ed utileautonomia.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 19/95

 

 

Pag. 15

Sezione 4

Infrastrutture abilitanti

Questa sezione riporta una breve descrizione delle piattaforme abilitanti all’innovazione sui

servizi. Come già evidenziato nella premessa, questa parte è al momento forzatamente dialto livello e non dettagliata. Un maggiore approfondimento di questa parte verrà fattoimmediatamente a valle dell’approfondimento della strategia e dei progetti sulle aree diinnovazione di servizio. 

4.1 Rete a banda ultra larga (fibra e wireless)

Negli ultimi anni le raccomandazioni e le informative emanate da organi ufficiali che sioccupano a vario titolo di policy pubbliche e di sviluppo economico stimano che la

diffusione della banda larga sia un chiaro fattore che può portare alla creazione di nuoviposti di lavoro, al rilancio dell’economia e ad una crescita importante del prodotto internolordo. Uno studio commissionato dalla Commissione Europea – DG Information Societyand Media – nel settembre 2008 dimostra il forte impatto che soluzioni ICT ed, inparticolare, della larga banda, hanno sulla produttività, sui livelli occupazionali e sullacrescita. Il modello utilizzato nello studio ha misurato i principali effetti in Europa (EU27)dell’utilizzo di infrastrutture e soluzioni a larga banda in termini di miglioramento dellaproduttività delle imprese e di migrazione delle attività economiche da settori tradizionaliverso settori knowledge intensive. La Commissione Europea prevede che la diffusione

della connettività possa portare alla creazione di oltre 2 milioni di posti di lavoro al netto diquelli persi per la crisi economica, con un impatto sul PIL degli stati membri pari all’1,09%di crescita annua.

Molto probabilmente se guardiamo ai servizi presenti oggi la domanda di connettività abanda ultra larga (oltre i 20 Mb/sec) è più nelle parole che nei fatti: se consideriamo peròanche i tempi necessari per realizzazione un infrastruttura di questo tipo il compito di unaamministrazione lungimirante è quella di traguardare nel lungo periodo, di anticipare lenecessità future della società. Una situazione simile è quella che avvenne negli anni ’50con le autostrade in Italia, che quando vennero realizzate contenevano flussi di veicoli che

potevano anche essere trasportati sulle infrastrutture stradali esistenti che non avevanoancora raggiunto la saturazione. Allora si costruiva una rete autostradale d’asfalto dovetransitavano veicoli e si trasportavano persone e merci; oggi è necessario esserelungimiranti nel costruire una rete autostradale di …bit, che trasporti al meglio voce, dati evideo. Solo che oggi i tempi sono decisamente più contenuti dato che l’evoluzione delleesigenze é molto più rapida. Questa nuova rivoluzione post-industriale, difformementedalle precedenti (quelle a cavallo del ‘700 – ‘800) si è sviluppata e realizzata in meno di trelustri. Internet si è presentato al grande pubblico mondiale nella seconda metà degli anninovanta; oggi si sta discutendo a livello mondiale di dichiararlo un diritto collettivo. Oggistiamo affrontando anche una rivoluzione sociale nel linguaggio: nel 1860, ai tempidell’unificazione d’Italia, più del 97% della popolazione era analfabeta, all’avvio dellaRepubblica ancora il 57% della popolazione era analfabeta, mentre oggi, in pochi anni,

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 20/95

 

 

Pag. 16

dobbiamo far crescere l’alfabetizzazione della società, della popolazione, nell’uso diinternet e delle nuove tecnologie affinché possano ‘parlare’ il linguaggio della società dellaconoscenza. E questo è un dato di fatto importantissimo considerato che è previsto nel2020 nel cosiddetto “internet delle cose” ci saranno oltre 50 miliardi di oggetti digitali

connessi alla rete telematica mondiale, ossia 8 per ogni abitante, nessuno escluso (oggi ildato è di meno di uno per abitante).

Per fronteggiare prontamente la crescente domanda di connettività a larga banda egarantire l’accesso a tutti i cittadini e le imprese ai servizi in rete della PubblicaAmministrazione, come ad esempio le informazioni catastali ed i servizi di assistenza daremoto, la prossima sfida riguarda la disponibilità di connessioni di accesso avanzate finoa 20 Mbps, entro la fine del 2012 su tutto il territorio provinciale.

L’evoluzione di servizi in rete, a partire da quelli pubblici, e la consapevolezza dell’assenza di investimenti privati, richiede però di imboccare una sfida ancora più importante,

che riguarda la società intera, per far si che dell’investimento pubblico nella larga bandapossa beneficiare quel sistema che, non solo economico – produttivo, può trovare nelleconnessioni ad alta velocità la risposta alle esigenze del futuro, ad un nuovo modo diessere cittadini in rete nella società della conoscenza. Questo è possibile solo con ilprocesso di digitalizzazione in fibra ottica, che per il trentino si traduce nell’obiettivosfidante di coprire il 100% del territorio entro il 2018, ben oltre gli obiettivi dell’AgendaDigitale Europa 2020, valorizzando gli interventi già effettuati per la realizzazione della retedorsale provinciale e dei locali (PoP) che ospitano gli apparati di rete sul territorio, in mododa ridurre i costi ed i tempi di sviluppo della rete.

Potenzialmente strategica risulta anche la riconversione della rete radio WiNet, presentecon i suoi hot spot wi-fi in tutti i comuni trentini in ottica di fornice accesso in ambienteaperto ed in nomadicità. La rete radio è stata realizzata inizialmente con l’obiettivo dicolmare in tempi rapidi il divario digitale nei comuni non serviti da ADSL e, una voltapotenziata la rete in rame con tecnologie ADSL2+ (in grado di fornire connessioni nominaliagli utenti fino a 20 Mb/sec), rappresenterà una grande opportunità per sviluppareconnettività diffusa wi-fi nei luoghi di ritrovo.

La sempre maggiore disponibilità di banda su tutto il territorio abilita l’introduzione di formedi comunicazione video che sfruttino il mezzo di internet per interagire in modo ricco e

facilmente fruibile con il cittadino. È infatti crescente la domanda da parte delle pubblicheamministrazioni locali di nuovi canali di comunicazione istituzionale e la stessa si sta oraallargando anche alle associazioni culturali, ai musei, ed alle comunità locali. Questisoggetti hanno bisogno di poter comunicare in video con mezzi economici limitati e quindidi poter fare leva sulla sempre maggiore disponibilità e maturità di piattaforme di gestionedei contenuti (CMS) e di web TV open source. Inoltre, una serie di fattori di mercato,grazie al ricambio tecnologico e all'abbassamento dei costi dei set top box, fannoprevedere che nel giro di pochi anni le TV “IP enabled” saranno disponibili ad unapercentuale ampissima della popolazione. Al momento vi sono differenti modelli di servizio

per la TV connessa, alcuni “chiusi”, che adottano marketplace con contenuti e applicazioniproprietarie, e alcuni “aperti”, estensibili mediante SDK di applicazioni, contenuti e servizi.Pur avendo un trend fortemente in crescita, la diffusione di servizi di televisione digitale via

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 21/95

 

 

Pag. 17

Internet di qualità, ad alta definizione, integrata con forme di interattività è principalmentefrenata ad oggi dall'indisponibilità di larga banda; è per questo che il nostro territorio puòsperimentare soluzioni innovative di comunicazione video prevedendo di sfruttare la bandadisponibile già a partire dal 2012, quando si renderanno disponibili connessioni a 20

Mb/sec su tutto il territorio, per poi passare a tecnologie basate sul 3D che necessiterannodella presenza della fibra ottica nelle case.

La piattaforma televisiva multi-canale consentirà l’erogazione e la fruizione di serviziinformativi e di pubblica utilità via web, tramite le “Web TV” delle amministrazioni locali (suquesto la Provincia e diversi comuni come Trento e Rovereto si stanno attrezzando) etramite TV, su schermo televisivo tradizionale, come mezzo per fruire contenuti e servizievoluti (arricchimento di contenuti informativi tradizionali, servizi personalizzati einterattivi). Ciò consentirà alle amministrazioni un dialogo più ricco e con una maggiorepercentuale di cittadini, alle comunità l’accesso a nuovi strumenti di comunicazione e ai

singoli cittadini una maggiore inclusione sociale e la riduzione del divario digitalenell’accesso ai servizi, grazie alla familiarità e alla semplicità di interazione offertadall'apparecchio televisivo tradizionale. Per favorire e guidare questo processo, occorreevitare la proliferazione di soluzioni verticali disomogenee e difficilmente integrabili, perfavorire la condivisione dei costi, del know-how tecnologico e organizzativo e per ridurre irischi di mancata interoperabilità. Occorre inoltre favorire la crescita sul territorio dellecompetenze e delle capacità di risposta alle nuove opportunità che la trasformazione dellacatena del valore dei contenuti multimediali sta imponendo al mercato e ridurre le barrieredi accesso al servizio, grazie alla riduzione del costo unitario, ottenuto con la condivisionedelle infrastrutture (piattaforma “multi-tenant”) e con l'utilizzo di soluzioni open source.

Infine, in questa fase di rapida trasformazione del mercato è necessario favorire lastandardizzazione delle interfacce di accesso e distribuzione dei contenuti e valorizzare gliarchivi multimediali ad oggi non disponibili su supporti digitali, garantendo la loro futuraconservazione ed una fruizione più semplice e diffusa.

4.2 Cloud

La larga banda disponibile (rif. paragrafo precedente) e le tecniche di virtualizzazione invia di sviluppo (“cloud computing”) rendono sempre meno rilevante la localizzazione fisica

dello spazio disco e della capacità di calcolo realizzando di fatto uno strumento potenteche consente alla Pubblica Amministrazione di implementare modelli operativi a costivariabili (pay-as-you-go), vantaggiosi nella gestione delle interazioni con i cittadini e leimprese ed estremamente flessibili in termini di virtualizzazione delle applicazioni e deiservizi (posta, disaster recovery, gestione documentale, digital preservation, …)..

Il percorso di riqualificazione della spesa pubblica per conseguire gli obiettivi diinnovazione dei servizi passa dalla trasformazione dei processi e dall’adozione ditecnologie ICT che li abilitano, ma anche dalla grande attenzione per liberare risorse perl’innovazione in un momento di limitazione nelle risorse stanziate e disponibili per

investimenti. Il consolidamento e la virtualizzazione delle infrastrutture abilitate dalletecniche di Cloud Computing permettono di liberare risorse per l’innovazione, di riusareapplicazione e servizi rompendo le barriere fra funzioni, dipartimenti ed enti della PA e di

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 22/95

 

 

Pag. 18

rendere disponibili servizi migliorando qualità ed efficienza operativa e semplificandonorme e procedure.

I benefici forniti dal Cloud all’innovazione dei Servizi della Pubblica Amministrazione sonotali da classificare il Cloud non solo come fenomeno IT. Flessibilità, agilità e capacità di

rispondere velocemente al cambiamento delle esigenze sono le direttrici secondo le qualila Pubbica Amministrazione dovrà muoversi per essere in grado di operare a contatto edin sinergia con i cittadini e le imprese. Il modello a tendere è quello di una “economia deiservizi” nella quale la Pubblica Amministrazione non utilizza tecnologie, ma fornisce serviziche permettono di guardare sempre più fuori dai suoi confini e di integrarsi con il mondoesterno per rispondere alle richieste delle comunità, delle imprese e dei cittadini in modocosì efficace e flessibile da arrivare al piano individuale. In questo scenario anchel’Information Technology della Pubblica Amministrazione deve progredire; lo stadio IT as a 

Service deve essere un passaggio intermedio verso un’integrazione nella “economia dei

servizi” nella quale l’organizzazione IT della PA fornirà una serie selezionata di servizi,calibrati sulla base delle esigenze del territorio locale ed integrati e cooperanti con serviceprovider esterni.

Nella fase di pianificazione strategica saranno approfonditi il tema delle tecnologieabilitanti e quello della dimensione dei servizi Cloud: Infrastructure as a Service, Platform 

as a Service, Software as a Service, Business Process as a Service . In termini di modello,quello che meglio sembra adattarsi alle esigenze di trasformazione ed innovazione deiservizi della Pubblica Amministrazione è quello del Cloud Ibrido. Il modello del CLoudIbrido unisce i vantaggi del Cloud Privato, per quelle parti dislocate all’interno del “firewall”

che consentono di gestire efficientemente le esigenze di sicurezza, integrità dei dati ecompliance, con quelli della componente esterna che consente di integrare servizi cheforniti dall’esterno (provider esterni) rispettando criteri di gestibilità e sicurezza.

Inoltre, per evitare che la complessità dell’accesso e della fruizione dei servizi nel CloudPrivato e Pubblico si riversi sull’utente finale, è importante adottare tecnologie checonsentano di rendere trasparente all’utente stesso la piattaforma sottostante e dimonitorare in modo integrato l’erogazione dei servizi Cloud. La discovery dei servizi e laloro ‘manutenzione’ (sia evolutiva che correttiva) nel tempo in modo automatico e gestitodeve consentire anche di far evolvere il portafoglio dei servizi e dei processi con una

strategia determinata dalla Pubblica Amministrazione. Uno degli aspetti qualificanti del ruolo del Cloud è quello nell’analisi e nella gestione digrandi masse di dati, nell’esecuzione di confronti in tempo reale e nel riconoscimento dieventi per creare scenari e simulazioni complesse: i cosiddetti “Big Data”. Il tipo di Cloud, idati e le funzioni in Cloud, i livelli di controllo sono fondamentali per la gestione dei rischi,la sicurezza e l’affidabilità. I livelli su cui si articola una gestione dei dati che permette digestire le criticità e sfruttare le potenzialità del cloud sono tre. In particolare lalocalizzazione suggerita per ognuno dei tre livelli è la seguente:

1. dati importanti e “segreti” mantenuti nel data center

2. dati importanti e “non segreti” mantenuti localmente ma non nel data center con bassogrado di protezione

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 23/95

 

 

Pag. 19

3. ogni altro dato in public cloud

Il valore che il Cloud Computing può avere per la Pubblica Amministrazione è testimoniatodal fatto che nel settembre 2009 l’amministrazione di Obama ha lanciato Apps.gov il primoportale che le agenzie governative possono usare per acquistare ed utilizzare applicazioni

Cloud Computing; il modello sviluppato dal governo federale USA per alimentare losviluppo dell’intero paese è quello della costruzione di Cloud Pivati e Cloud Ibridi perfornire servizi anche in collaborazione con partner privati. Con riferimento alla PubblicaAmministrazione gli aspetti particolarmente rilevanti sono ad esempio quelli di processare idati sensibili all’interno del confine dei firewall per permettere un forte controllo fisico elogico. Un secondo aspetto riguarda il rispetto dei dettami imposti da leggi e regolamenti intermini di conformità che risulta collegato a quello della localizzazione fisica dei dati. Incaso di requisiti di conformità con dettami legislativi occorre, infatti, richiedere al providerdi localizzare sotto specifiche giurisdizioni e/o di ricorrere a tecniche di segregazione o

criptazione.In conclusione si può affermare che l’attrattività del Cloud Computing è costituita dalla suaalta potenzialità nel contesto d’innovazione dei servizi; questo contesto può rappresentareun ambiente ideale per un percorso di adozione che veda un utilizzo mirato in supportoalla problematica d’innovazione dei servizi che affronti adeguatamente le tematiche diprivacy, conservazione dei dati, maturità d’offerta, investimenti e ritorni, controllo egovernance prima di passare ad un utilizzo esteso all’intero set dei servizi forniti dallaPubblica Amministrazione.

4.3 Infomobilità

Lo sviluppo dell’infrastruttura abilitante e la corrispondente piattaforma tecnologica dellainfomobilità basata sui sistemi pervasivi parte dalla considerazione che non esistono almomento utilizzi massivi di queste tecnologie in trentino, come al di fuori, anche seesistono varie applicazioni di piccole dimensioni (ad esempio per il monitoraggio delghiaccio sulle strade di montagna, per la rilevazione del traffico tramite analisi del trafficovoce telefonico, ..) e applicazioni sperimentali ad alta innovazione. In particolare: ilprogetto TRITON1 per la gestione intelligente dei tunnel, con diminuzione del consumoenergetico e aumento della sicurezza stradale, il progetto ACube2 per lo sviluppo distrutture intelligenti per l’assistenza agli anziani, nonché varie applicazioni sperimentali dimonitoraggio dell’agricoltura e della mobilità degli animali nei parchi.

Per consentire però un allargamento dei servizi innovativi legati alla mobilità occorreattivare una strategia integrata per sviluppare delle reti di sensori capillari sul territorio, inparticolare all’interno dei centri urbani, che siano in grado di servire diversi utilizzatoricome previsto nel concetto di Smart City. Le reti di sensori radio dovrebbero andare a

1 “TRITON”, l'acronimo sta per Trentino Research & Innovation for Tunnel Monitoring, il progetto mira adincrementare la sicurezza dei tunnel di competenza provinciale tramite l'utilizzo di sensori ambientali; Finita la fase

prototipale; in attesa di brevetto su una delle soluzioni sviluppate.2 “A-CUBE”, progetto finanziato Pat nell'ambito dei ”grandi Progetti” previsto dalla L.P. 14/2005, mira amonitorare in modo “smart” gli ambienti per un'utenza anziana o con disagio cognitivo; In corso di realizzazione e diintegrazione con altri progetti.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 24/95

 

 

Pag. 20

estendere le attuali reti fisse (ad esempio quelle in fibra ottica) e quelle radio (in particolareagganciandosi alla rete WiNet nei comuni e alla rete Wilma a Trento) in modo da divenirepunti terminali della rete in grado di collezionare e distribuire in internet tutte quelleinformazioni utili alla mobilità sul territorio. Un’importante opportunità per attivare questo

processo viene dalla necessità di rivedere e rinnovare l’infrastruttura di illuminazionepubblica nei comuni, in quanto ciò consente di introdurre forme di controllo da distanzafacendo uso di tecnologie radio (quale ad esempio il protocollo ZigBee), utili anche arealizzare reti di sensori che si appoggiano proprio sull’illuminazione pubblica. Unasperimentazione su piccola scala di queste soluzioni si sta portando avanti in questoperiodo a Trento.

4.4 Geodata

L’infrastruttura di geo-dati rappresenta un insieme di strumenti messi a disposizionedell’utente per favorire la fruizione di tutti i geo-dati e geo-servizi del Trentino. Ad esempio,per effettuare in tempo (quasi) reale il monitoraggio ambientale delle biodiversità e dellosviluppo forestale. Nello specifico, l’infrastruttura in questione dovrà realizzare una filieracompleta, a partire dall’acquisizione di geodati per il tramite di sistemi di telerilevamento,l’analisi dei dati acquisiti, l’omogeneizzazione dei dati, sino alla loro fruizione tramite igeobrowser e geo-servizi (riutilizzabili in modo composizionale dalle applicazioni), nonchéall’aggiornamento dei dati.

I riferimenti a livello internazionale, nazionale e locale sono i seguenti:

Figura 1. principali iniziative a livello europeo.LEGENDA: GMES/Kopernikus - Global Monitoring for Environmental and Security. GEOSS -Global Earth Observation System of Systems. INSPIRE3 (Direttiva 2007/2/EC) - INfrastructure forSPatial InfoRmation in Europe. SEIS DG Env. - Shared Environment Information Space. SISE -Single Information Space in Europe for the Environment. SEIS (COM(2008) 46 final) - SharedEnvironmental Information System.

La Figura 1 illustra le iniziative di rilievo a livello europeo, tra le quali esiste l’importantecomunicazione rilasciata da parte della Commissione Europea (COM (2008) 46 final –SEIS) che mira a fornire l’infrastruttura europea per i servizi ambientali dell’eGovernment.

3 http://inspire.jrc.ec.europa.eu/ 

 

SEIS DG Env SISE SEIS

INSPIRE

GEOSS GMES

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 25/95

 

 

Pag. 21

La visione dell’iniziativa è quella di integrare le conoscenze ambientali a livello europeo efornire una base solida per lo sviluppo sostenibile dell’intera area.L'Open Geospatial Consortium (OGC)4 ha ricoperto un ruolo fondamentale per ladefinizione e la realizzazione di standard universalmente accettati nell’ambito GIS e quindi

si richiede l’utilizzo di tali standard, ove possibile.A livello provinciale, il Sistema Informativo Ambiente e Territorio (SIAT) gestisce datiterritoriali e utilizza servizi cartografici. Il SIAT rappresenta un modello federato diriferimento per la cartografia del territorio provinciale. Il sistema è costituito da diversiproduttori e utenti di dati cartografici a livello provinciale (urbanistica, agenzia perl’ambiente, foreste, agricoltura, protezione civile, geologico, ecc.) che si occupano sia dellagestione del dato, al fine di soddisfare le esigenze interne di ogni dipartimento provinciale,sia della condivisione comune di dati e servizi cartografici. In tale contesto va presa comeriferimento l’architettura dell’Infrastruttura Dati Territoriali del SIEP (Sistema Informativo

Elettronico Provinciale) considerata più adatta alla gestione e fruizione dei dati e servizidel SIAT.

A livello nazionale dovranno essere considerate le direttive del CNIPA, oggi denominatoDigitPA, per quanto riguarda gli sviluppi tecnologici, le specifiche del CPSG (ComitatoPermanente per i Sistemi Informativi Geografici) per quanto riguarda la cartografia di base,nonché le attività della rete SINAnet (Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale)che unisce le agenzie per l’ambiente provinciali e regionali, ed infine, quelle dell'ISPRA(Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; legge 133/2008) vigilato dalMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Infine, l’infrastruttura dovrà avere almeno le seguenti caratteristiche: robustezza,scalabilità, personalizzazione, usabilità, possibilità di erogare servizi anche su mobile edovrà permettere le personalizzazione della medesima in modo intuitivo anche dagli utentiordinari senza conoscenze tecniche delle tecnologie GIS.

4.5 Persone

L’obiettivo di questa piattaforma è di utilizzare le tecnologie ICT con l’obiettivo finale diabilitare un coinvolgimento proattivo, interattivo e partecipato delle persone, sia verso le

istituzioni, sia verso altre realtà o fornitori di servizi, sia fra di loro che verso persone di altriterritori. Insieme agli eventi ed ai geodata, queste sono le informazioni importanti abilitantialla creazione di reti sociali territoriali (fra cui, a puro scopo esemplificativo: i turisti, iragazzi delle scuole, i partecipanti agli eventi sportivi, e così via).

Questa parte è da sviluppare ulteriormente.

4.6 Eventi

L’idea di fondo alla base di questa piattaforma è il social networking centrato su una

prospettiva territoriale in modo tale da andare oltre il concetto di rete sociale, che ha una

4 http://www.opengeospatial.org/ 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 26/95

 

 

Pag. 22

componente prevalentemente virtuale. La piattaforma è in grado di permettere lacreazione di reti localizzate su eventi del territorio dove gli aspetti e le pratiche di vita realesono fortemente integrati con gli aspetti e le pratiche della vita virtuale della rete.

Questa parte è da sviluppare ulteriormente.

4.7 Linked Open Data

Dal punto di vista tecnologico, gli open data dovranno favorire l’interoperabilitàsemantica, ovvero lo scambio e il riutilizzo delle informazioni fra sistemidifferenti. Dal punto di vista tecnico, quando si parla di Open Data ci si riferiscea due componenti chiave:

•  RDF /Resource Description Framework) . E’ uno standard W3C con un modello dati a“grafo”, è già abbastanza diffuso in quanto, a titolo di esempio, è già richiesto da

Google e supportato da Facebook.

• (ii) ontologie  (vocabolari) che forniscono una rappresentazione formale, condivisa edesplicita di una concettualizzazione di un dominio di interesse. Ad esempio, comeparte del progetto data.gov.uk il governo britannico ha avviato lo sviluppo di alcuniontologie cruciali nell’ambito dei dati statistici, geografici e organizzativi perrappresentare strutture organizzative del governo. E’ emerso un concettoorganizzativo importante, come gli eventi della vita significativi per i cittadini  (matrimonio, acquisto della casa, ecc) si colleghino ai relativi servizi amministrativi ealle procedure. Tale concetto è stato utilizzato come base per modellare le ontologie

del governo dal punto di vista degli utenti/consumatori delle informazioni.

L’approccio proposto è coerente con il modello di Tim Berners-Lee5 a cinque stelle per lapubblicazione tecnica dei dati che è da interpretare maniera incrementale. Le prime 3stelle sono facili da raggiungere e si ottiene un possibile riuso di dati, ma solo tramite unoperatore umano che cura ogni aspetto semantico dell’integrazione. Per avere dati piùfacili da trovare e da integrare è necessario arrivare alla 4°e 5°stelle. Il modello è diseguito rappresentato:

★  Rendere i dati leggibili da umani via web in qualsiasi formato sotto forma di

cataloghi o portali, ad es. anche come una immagine scannerizzata. Inquesta maniera gli utenti possono visualizzare, stampare e scaricare idocumenti. Tuttavia, i dati esposti in questo modo non facilitano la lorointegrazione.

★★  Rendere i dati disponibili in un formato strutturato caricabile da macchinedirettamente, es. fogli excel, dump di database, formati proprietari. In talcaso i PDF o le immagini non sono ammessi. In questa maniera gli utentihanno accesso ai dati grezzi (se dispongono delle conoscenze sui softwareproprietari). Tuttavia, il software proprietario necessita l’interpretazione di

schemi, e quindi occorre fornire documentazione sui campi e sui dati.

5 http://inkdroid.org/journal/2010/06/04/the-5-stars-of-open-linked-data/ 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 27/95

 

 

Pag. 23

★★★  Utilizzare uno standard strutturato, aperto, non-proprietario, es. CSV, XML,RTF. In questa maniera gli utenti hanno accesso più diretto ai dati grezzi.Si ottiene la preservazione dei dati anche per l’uso futuro (formati stabili).Tuttavia, l’interoperabilità è affrontata ancora solo a livello sintattico.

★★★★  Usare un formato universale standard sia per la sintassi che per lasemantica, ovvero RDF - una lingua franca; dove i termini sono “bendefiniti”, e puntano a dei vocabolari/ontologie pubblicati sul web (es. newsaggregation: RSS; social networking: FOAF). A sua volta il linguaggio diinterrogazione per RDF è SPARQL Protocol and RDF Query Language.

★★★★★  Linkare i propri dati a dati di altri per fornire il contesto. Si può realizzareRDF appositamente per l’integrazione automatica tra fonti eterogenee. Perogni nodo RDF usare una URI esterna ben nota, se altri usano la stessaURI si sa a che cosa si fa riferimento. Elementi di semantica possono

essere incapsulati anche nell’HTML.

Sono la 4°e la 5°stella che consentono il più pot ente e più facile riutilizzo dei dati.Tuttavia piuttosto che ritardare qualsiasi rilascio dei dati, questi verranno rilasciati sin dasubito nel loro attuale formato per poi lavorare per convertirli in un formato migliore

4.8 Ricerca semantica

Varie soluzioni tecnologiche sono state proposte per la gestione delle informazioni e dellaconoscenza, tra le quali le tecnologie semantiche, di cui una componente è la ricercasemantica. Queste, hanno attirato recentemente una grande ma non hanno ancoraraggiunto il loro pieno potenziale.

L’infrastruttura per la ricerca semantica e costituita da un insieme di strumenti messi adisposizione dell’utente per trovare le informazioni di interesse attraverso le interrogazioniin linguaggio naturale (italiano ed inglese) alle quali viene offerta una risposta che si basasu una analisi dei contenuti (e non solo delle “stringhe” utilizzate per rappresentarli). Taleinfrastruttura dovrà consentire l’accesso al patrimonio informativo della PAT in maniera

concettuale interpretando il significato dei termini richiesti dall’utente, e fornendo inrisposta una lista di contenuti semanticamente attinenti a quanto ricercato (le entità).

Si evidenzia l’importanza dei seguenti aspetti per la realizzazione della suddettainfrastruttura:

• Possibilità di effettuare la ricerca temporale , ovvero “conscia del tempo” anche fra idocumenti preservati a distanza di anni.

• Possibilità di processare grandi quantità di dati , fornendo le risposte in tempo reale ,ciò indica l’utilizzo di opportuni sistemi di indicizzazione.

• Possibilità di utilizzare i dati dell’utente per fornire risultati profilati e contestualizzati

(sia in base alle ricerche effettuate nel passato, che in base agli argomenti trattatidall’utente nelle reti sociali, a cui partecipa)

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 28/95

 

 

Pag. 24

• Possibilità di utilizzo di metadati come strumento abilitante alla ricerca semantica, diconseguenza si richiede di generare dati e documenti già con i propri metadati.

• L’infrastruttura dovrà avere almeno le seguenti caratteristiche: robustezza, scalabilità,

personalizzazione, usabilità , applicabilità ai diversi domini , possibilità di erogare servizi

anche su mobile . Si fa notare che l’infrastruttura dovrà permettere lepersonalizzazione della medesima in modo intuitivo anche dagli utenti ordinari senzaconoscenze tecniche delle tecnologie semantiche.

4.9 Digitalizzazione

La digitalizzazione è un processo tecnologico che consente la trasposizione su supportodigitale di contenuti informativi come testi o immagini, originariamente creati su supportidiversi. Il primo vantaggio tangibile dato dalla disponibilità di una informazione su supportodigitale è il potenziale accesso "universale" al contenuto, fruibile e modificabile attraverso

reti informatiche. In particolare, la digitalizzazione è funzionale alla eliminazione dellamaggior parte della carta e dei flussi cartacei all’interno dei processi amministrativi, e lerelative tecnologie sono ormai disponibili da diversi anni.

Tali tecnologie comprendono sia aspetti di trasformazione (dei documenti ma anche deiprocessi e dei flussi), sia aspetti di comunicazione dei documenti e del loro contenutoinformativo in formato digitale, originariamente generato su sopporto non elettronico.

Il processo di digitalizzazione dei documenti può anche richiedere che alcuni documentivengano prodotti in formato cartaceo, in conformità all'originale, e questo tipo di copia può

essere prodotta anche partendo da un documento digitale. Quindi, un documento che èstato sottoposto a processo di digitalizzazione e archiviazione potrà produrre copie susupporto analogico anche qualora sia siglato con firma elettronica qualificata o digitale.Tale copia avrà la stessa capacità probatoria dell'originale, fermo restando che la validitàdelle firme digitali apposte al documento dovrà essere certificata da un pubblico ufficiale.In alcuni casi definiti per legge rimane l'obbligo di conservazione del file di origine deldocumento digitalizzato, anche qualora sia stata prodotta una copia conforme all'originale.In questi casi, quindi, non è previsto che il processo di digitalizzazione sia pienamentereversibile. La centralità della digitalizzazione nei processi di innovazione della PA èriconosciuta e confermata anche nel nuovo codice dell’amministrazione digitale (Decreto

Legislativo n.235/2010, CAD), dove per specifici settori viene sottolineata una totaleequiparazione tra le notifiche a mezzo posta e notifiche tramite PEC (posta elettronicacertificata), anche per quanto riguarda ricorsi o impugnazioni.

Dal punto di vista tecnologico, la digitalizzare e l’archiviazione dei documenti, soprattutto invista di una conservazione sostitutiva di lungo periodo, deve considerare diversi fattori perevitare la perdita di dati e informazioni preziose. Tra questi fattori troviamo la scelta delformato di digitalizzazione, l’utilizzo e l’aggiornamento dei sistemi e dei software innovatividi archiviazione, e le normative in materia di conservazione sostitutiva. Questi aspetti sonofondamentali per garantire la possibilità di accesso ai documenti e di fruizione in termini

legali. Inoltre, esistono problemi legati alla digitalizzazione di materiali di rarità e pregio ilcui supporto fisico presenta un valore in se ed è pertanto oggetto di tutela. Ferma restandola necessità di utilizzare le tecnologie disponibili per garantire al meglio la conservazione

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 29/95

 

 

Pag. 25

anche del patrimonio storico, saranno necessarie tecniche più raffinate per consentire lariproduzione e trasmissione del contenuto digitalizzato e per conservare anche leinformazioni relative al supporto fisico originario.

In questo senso, la digitalizzazione presenta sfide interessanti soprattutto nell’ambito di

documenti antichi, spesso deteriorati, con carta ingiallita e lettere poco leggibili tramite letradizionali tecniche di OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) che trasformano le paroleed i caratteri in formati riconoscibili dalle macchine. La complessità di tale trasformazioneha sempre richiesto l’intervento degli operatori umani con conseguenti costi e tempisignificativi, che però possono essere drasticamente ridotti grazie all’adozione di nuoviapprocci e tecniche come ad esempio il crowdsourcing, secondo il quale un’istituzionerichiede lo sviluppo di un progetto ad un insieme distribuito di persone non giàorganizzate. Il processo di crowdsourcing può avvenire attraverso strumenti web, e unesempio significativo è dato dal progetto reCaptcha della  Carnegie Mellon University. 

ReCaptcha si basa sull’utilizzo dei Captcha, i test che richiedono all’utente di scrivere unasequenza di lettere o di numeri che appaiono distorti o offuscati, per dimostrare di essereumani e non un programma (bot). I Captcha sono parti di testi rappresentati in un formatoimmagini, tali test vengono proposti ogni giorno a milioni di persone e gli utenti,trascrivendo queste parole al solo fine di autenticarsi costituiscono un bacino di forzalavoro gratuita che attualmente traduce 4 milioni di parole al giorno e nel giro di un annoha consentito di tradurre in formato digitale 440 milioni di parole con un’accuratezza del99%.

Durante la fase di pianificazione programmatica saranno approfonditi gli aspetti legati alla

digitalizzazione dei documenti e dei flussi, con particolare enfasi sull’innovazionenecessaria per la digitalizzazione del patrimonio storico culturale. Inoltre, verrannoapprofonditi i processi e i modelli collaborativi più idonei per consentire la digitalizzazionedi documenti complessi, per i quali si può prevedere anche un ruolo fondamentale deidipendenti pubblici modelli di crowdsourcing.

4.10 Digital Preservation

La Digital Preservation riguarda i processi, le metodologie e le tecnologie per laconservazione delle informazioni digitali nel tempo, al fine di assicurare un accessocontinuo e a lungo termine alle informazioni in formato digitale. I benefici forniti dallaDigital Preservation sono particolarmente evidenti nell’innovazione dei servizi dellaPubblica Amministrazione, chiamata ad attuare un insieme di norme (ad es. il codicedell’amministrazione digitale) orientate verso la definizione di uno scenario in cui i cittadini,le imprese, e la Pubblica Amministrazione interagiscono inviando documenti per viatelematica. In questo senso, si intende per documento una rappresentazione di atti o fatti edati su un supporto sia esso cartaceo o informatico (delibera CNIPA 11/2004), econservare digitalmente significa quindi sostituire i documenti cartacei (che alcuni soggettigiuridici sono tenuti a conservare per legge), con l'equivalente documento in formato

digitale che viene impresso nella forma, contenuto e tempo attraverso la firma digitale e lamarca temporale.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 30/95

 

 

Pag. 26

La Pubblica Amministrazione si trova quindi nella necessità di consentire la trasmissione ela conservazione di questi documenti, sia a scopo archivistico che per la loroconservazione nel tempo con il relativo mantenimento del valore giuridico. I servizi fornitidalla piattaforma di Digital Preservation sono funzionali a tale necessità, permettendo

inoltre alla PA stessa ed alle aziende del territorio di risparmiare sui costi di stampa, distoccaggio e di archiviazione. Ulteriori vantaggi portati dai servizi forniti dalla piattaformariguardano la riduzione degli spazi per l’archiviazione e quindi minor costi di gestione, lamaggior velocità di reperimento delle informazioni e la loro garanzia di tutela.

La piattaforma di Digital Preservation, oltre al tema della garanzia e dell’autenticità deidocumenti nel tempo fornisce anche tutti i servizi di archiviazione e gestione documentale.In altre parole questa piattaforma permette di gestire la sicurezza, la privacy, l'accesso e lavisualizzazione dei documenti "in linea" e di quelli archiviati. La piattaforma sarà utilizzatada un "centro servizi Digital Preservation" che in accordo a specifici livelli di servizio ed

attraverso l'utilizzo di architetture ed applicativi propri fornirà agli utenti i servizi di DigitalPreservation, utilizzando anche altre infrastrutture abilitanti ed interfacciandosi con sistemiesterni (cloud a livelli, o enti proprietari dei dati o documenti "fisici"). Lo sfruttamento delletecnologie ICT abilitanti, assieme alla razionalizzazione organizzativa, rende quindipossibile la trasformazione del sistema documentario tradizionale a sistema di gestione econservazione a lungo termine degli archivi digitali, dove ogni documento risultaaccessibile, utilizzabile e conservato integro ed autentico anche nel lungo periodo.

Durante la pianificazione programmatica saranno approfonditi gli aspetti riguardanti leimplicazioni giuridiche legate alla sicurezza dei dati e al rapporto con soggetti istituzionali

esterni alla Pubblica Amministrazione, che producono i documenti in conseguenza dellaloro specificità professionale. Oltre a questo, si approfondiranno le implicazioni connessealla evoluzione delle tecnologie ICT e alle problematiche intrinseche legate aldeterioramento fisico dei supporti, all’obsolescenza dei formati e dei protocolli, all’utilizzodei metadati e alla duplicazione dei dati su più sistemi, anche in relazione allo sviluppodell’infrastruttura abilitante di Cloud Computing.

4.11 Sicurezza

Il ruolo dell’ infrastruttura di sicurezza (intesa nella sua accezione più estesa comesicurezza, privatezza e trust) è trivalente:

1. Come tecnologia abilitante e generatrice di valore aggiunto nella realizzazione diservizi innovativi per il cittadino, le imprese e le istituzioni locali. Servizi che oggi o nonpossono essere forniti (es. servizi turistici e itinerari personalizzati senzacompromettere la privacy del destinatario) o sono forniti con modalità obsolete equindi con costi alti in termini di perdita di competitività (es. riscossione tributi tramiteversamenti presso uffici postali o bancari piuttosto che digitali via terminali mobili comead esempio il telefonino). Molte tecnologie di sicurezza già esistono da alcuni anni (es.firma digitale) ma per mancanza di investimenti e di una generale poca propensioneall’innovazione stanno conoscendo un’adozione più lenta del previsto.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 31/95

 

 

Pag. 27

Per le nuove tecnologie l’impatto maggiore è previsto per le innovazioni di sicurezza asupporto della mobilità, della gestione di (enormi masse di) dati sensibili (sia personalisia aziendali) e delle interazioni basati su reti sociali. L’abilitazione e il supporto dellasicurezza a servizi e applicazioni basate su contesti e situazioni non prevedibili e

pianificabili in anticipo è un'altra area potenzialmente di grande impatto innovativo. Peressere efficaci occorre anche abbandonare un approccio che mira a risolvere ognivolta partendo da zero il problema della sicurezza per un servizio specifico, eperseguire invece la realizzazione di tecnologie di sicurezza, estendibili, modulari econfigurabili che possano essere facilmente ri-usate per ogni genere di servizio.Questo permette di ottimizzare gli investimenti ma soprattutto il consolidamento delleconoscenze e del relativo trasferimento tecnologico.

2. Come tecnologia per la realizzazione di servizi di sicurezza innovativi. Quindi sicurezzavista al tempo stesso come mezzo e fine. Il cambiamento delle piattaforme

tecnologiche usate (es. smartphone piuttosto che PC), il conseguente allargamentodella base di utilizzatori finali di queste tecnologie e l’affermarsi di nuove modalità earee di utilizzo (es. reti sociali) rende necessario innovare alcuni strumenti etecnologie stesse di sicurezza. L’autenticazione degli utenti (es. quella legata a PIN opassword) è molto spesso complicata e percepita come un ostacolo e quindi sononecessarie nuove soluzioni e nuovi approcci (es. basate su biometrichecomportamentali o nuove tecnologie di prossimità come l’NFC o l’RFID). I modelliesistenti per regolamentare l’accesso alle risorse e ai servizi (es. RBAC) sonosviluppati per ambienti aziendali chiusi ma assolutamente non adeguati a sistemi rivoltial cittadino caratterizzati da un’estrema eterogeneità e dinamicità nelle tipologie di

informazioni gestite e nelle operazioni eseguite su queste informazioni.

3. Questo stesso documento testimonia come l’ICT sia oggi una delle più importantiinfrastrutture critiche. A fronte di questa criticità gli strumenti sviluppati e le misureadottate per la loro protezione sono ancora insufficienti. Il problema può essere definitoalmeno a due diversi livelli.

• Protezione delle infrastrutture di rete, cablate o wireless, mobili e fisse contropossibili incidenti e/o attacchi provenienti anche da siti remoti e difficilmenteindividuabili. Particolarmente importante è la protezione delle reti di telefonia

mobile usate in modo sempre più crescente da servizi dati• Protezione contro la perdita o la corruzione di dati (sia privati sia aziendali).

Questo obiettivo fondamentale per il funzionamento dei servizi e delle applicazionidescritti in questo documento è resa difficile da due fattori. L’incredibile crescitadella quantità di dati e l’affermarsi di modelli di business come l’outsourcing o ilcloud computing che distribuiscono il dato togliendone il diretto controllo al loroproprietario.

• Recupero dell’informazione. Spesso il ripristino del dato e della connettività non èsufficiente per ottenere l’informazione che richiede anche contesto e ambiente

applicativo. Innovazioni in grado di risolvere questo problema darebberosicuramente un vantaggio competitivo rispetto alle soluzioni esistenti.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 32/95

 

 

Pag. 28

Sezione 5

Aree di innovazione dei servizi

5.1. iGovernment

5.1.1 Servizi per la fiscalità 

5.1.1.1 La visione 

L’obiettivo di Trentino Riscossioni Spa, come società di sistema della Provincia Autonomadi Trento è di sviluppare un insieme di servizi in grado di: (i) consentire il permanere sulterritorio Trentino dei flussi di risorse tributari, (ii) di permettere la realizzazione di politichedi equità fiscale e di riduzione dei costi di gestione, (iii) di promuovere processi disemplificazione ed armonizzazione tra le leggi, regolamenti importi tributari e/o tariffari,procedure applicative tra tutti gli Enti Locali e Provinciali, (iv) di gestire in accordo con glienti il servizio affidato, fornendo consulenza specialistica, (v) di permettere lasemplificazione degli adempimenti ai cittadini ed infine (vi) di sviluppare un modelloinnovativo di società di riscossione non impositiva, pubblica e per questo in grado diadottare procedure effettivamente trasparenti (e quindi innovative) volte alla realizzazionepratica, in anticipo sulle altre regioni italiane, del Federalismo Fiscale (previsto per il 2014),passando da una logica gestionale delle entrate ad una logica di governo delle stesse.L’elemento alla base della strategia è la possibilità di “rappresentare” il profilo tributario diogni contribuente.

5.1.1.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

L’elemento alla base della strategia di innovazione sui servizi è la possibilità di“rappresentare” il profilo tributario di ogni contribuente attraverso la costituzione di unabase di conoscenza storicizzata, estendibile e consultabile in modo sia online, che offline,attraverso la raccolta delle molteplici sorgenti informative eterogenee, anche di tipogeografico, disponibili a livello nazionale, a livello provinciale e di ente locale avente comescopo la realizzazione degli strumenti di navigazione, analisi, indagine e ricerca necessari

per la fornitura del servizio di accertamento, per la costituzione del fascicolo di ingiunzionefiscale virtuale. I servizi di accertamento e di bonifica dei dati saranno a tendere erogati atutte le Comunità di Valle e a tutti i comuni del Trentino e in tale direzione la strategia saràvolta a sviluppare un servizio innovativo in grado di promuovere:

• Il recupero di efficienza e di economicità nell’erogazione del servizio di accertamento,con conseguente alleggerimento del carico di lavoro sui comuni, ma allo stesso tempofavorendo l’autofinanziamento dei Comuni e liberando risorse per la “finanza locale”;

• L’introduzione di servizi verticali a supporto dell’attività istituzionale degli enti, in

particolar modo per il controllo di gestione e per la mappatura del territorio, in grado didare un valido supporto alla pianificazione di bilancio e allo sviluppo del territorio deglienti locali a fronte dei cambiamenti riguardanti le entrate tributarie;

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 33/95

 

 

Pag. 29

• Il miglioramento delle comunicazioni verso i cittadini (notifiche, correttezzacomunicazioni, modalità di interazione)

Viste le condizioni, in particolare con l’accordo di Milano e il nuovo assetto provincialedeterminato dalla costituzione delle Comunità di Valle, il processo procederà mediante

sperimentazioni e mediante un progetto pilota in corso di attivazione. In tale senso lastrategia prevede quindi la graduale attivazione dei comuni e delle Comunità di Valle neiprossimi anni, sino al raggiungimento della totalità del territorio Trentino, e tutti gli entidelle seguenti aree di servizio:

• sviluppo sistema per servizio di accertamento;

• Integrazione con sistemi per la riscossione ordinaria e per la riscossione coattiva;

• Integrazione con sistema informativo territoriale Trentino (SIAT6);

Occorre inoltre mantenere un allineamento con il modello di riferimento nazionale dei

servizi per la fiscalità per il federalismo fiscale ed in particolare con il progetto ELISA7 econ il progetto interregionale FED+.

5.1.1.3 Iniziative Progettuali 

Obiettivo dell’iniziativa progettuale individuata è quello di accompagnare i comuni trentini,le comunità di valle e la provincia di Trento, nel processo delineato dalla riforma delfederalismo fiscale, fino al completo raggiungimento del governo delle entrate.

L’iniziativa progettuale, mira a realizzare un sistema informativo per il collegamentosemantico delle informazioni, con lo scopo di creare gli strumenti informatici necessari alloscopo di collegare e unificare queste banche dati e realizzare il “profilo tributario” di ognicontribuente necessario per la fornitura del servizio di accertamento tributario, inparticolare per la costituzione del fascicolo di ingiunzione fiscale. Tale sistema informativocostituirà inoltre la base di partenza necessaria per la realizzazione dei nuovi servizinecessari a tutti i comuni e tutte le comunità di valle del Trentino in tema di gestione dellafiscalità e tributi (es. Supporto alla programmazione dell’ente, mappatura del territorio). Ilservizio sviluppato, adeguatamente integrato con gli altri sistemi, ha il potenziale disfruttare il vantaggio competitivo del territorio dotando il Trentino di una soluzioneabilitante ai fini dell’erogazione dello stesso su tutti gli enti locali del trentino.

In particolare, il territorio trentino ha a disposizione alcuni elementi chiave che sonoconsiderati fattori di buona riuscita:

• Struttura amministrativa (Provincia, Comunità di Valle, Comuni) adatte per lo sviluppoe la sperimentazione della soluzione (numero, tipologia, società di sistema ad-hocsulla tematica);

• Possibilità di attrarre investimenti pubblici e privati (progetti interregionali, altresocietà);

6 http://www.siat.provincia.tn.it/ 7 http://www.programmaelisa.it/ 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 34/95

 

 

Pag. 30

• Competenze sulla fiscalità di prim’ordine, e disponibili attraverso Trentino RiscossioniS.p.A, il Servizio Tributi della PAT, il Dipartimento Affari Finanziari PAT, il Consorziodei Comuni e gli uffici tributi degli enti locali;

• Programmi per abilitare l’innovazione (Istituto Europeo di Tecnologia, il PSP, Trentino

as a Lab);• Competenze tecnologiche specifiche delle aziende trentine di ICT (consorzio Semantic

Valley).

L’adozione delle piattaforme tecnologie di seguito elencate sarà volta all’ottimizzazionedelle risorse impiegate con una progressiva riduzione dei costi per l’inserito di nuovi entinel sistema e permetterà il calcolo dei potenziali evasori ed elusori consentendo di isolarein modo automatico la base dei contribuenti che deve essere oggetto di accertamentotributario. L’iniziativa progettuale sarà volta al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

• Riduzione tempi d’integrazione delle sorgenti informative;• Aumento della qualità del dato e disponibilità di un servizio di identificazione entità;• Abilitazione alla navigazione e ricerca semantica delle informazioni anche semi-

strutturate (testo);• Strumento per il calcolo dei potenziali evasori ed elusori;• Prima integrazione con attuale operatività back office;• Azione di condivisione delle soluzioni a livello nazionale (ELISA, FED+). 

5.1.1.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

L’elemento alla base della strategia di innovazione è la realizzazione di un sistemainformativo in grado di mettere a disposizione in modo semplice e frequente, informazionialfanumeriche, semi strutturate e anche territoriali opportunamente elaborate attraversostrumenti avanzati di analisi e di aggregazione semantica in modo tale poter infinedisporre di una base informativa aggiornata e storicizzata riguardante i profili tributari deicontribuenti.

•  Ricerca semantica:  integrazione semi automatica ed elaborazione delle informazioniprovenienti da sorgenti eterogenee e semi-strutturate, tali da abilitare la possibilità diricerca semantica e la navigazione attraverso il grafo informativo costituito dai dati (in

particolare la piattaforma OKKAM).Piattaforme tecnologiche secondarie:

• Piattaforma Geodata  per l’Accertamento: informazioni geografiche e territoriali,provenienti da satellite, con le necessarie elaborazioni, tali da permettere larilevazione delle variazioni nel tempo delle superfici dei fabbricati in relazione dei valoricatastali e del rispetto dei vincoli urbanistici dei piani regolatori;

•  Linked Open Data:  piattaforma per la collezione, pubblicazione e la gestione di daticon formati standard aperti in un’ottica di condivisione del dato creato dalla pubblica

amministrazione come risorsa a disposizione degli altri (aziende o utenti) per lagenerazione di nuovi servizi, o semplicemente per la riduzione dei costi degli attuali.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 35/95

 

 

Pag. 31

5.1.1.5 Progetti pilota 

Dopo le sperimentazioni fatte nel 2009/2010, è in corso di attivazione un progetto pilota,con l’obiettivo di realizzare la parte di base del sistema informativo necessario, inparticolare la parte relativa alla raccolta, storicizzazione, indicizzazione e incrocio del dato.Tale progetto pilota prevede la sua messa in uso a fine 2011, sul tributo ICI e su almeno 3comuni (Rovereto, Lavis, Folgaria), tale da permettere un primo passo verso la raccolta,certificazione, arricchimento e alla valorizzazione del patrimonio informativo a disposizionedei vari enti locali, provinciali e nazionali e sarà fatto mediante gli standard dicooperazione applicativa e con le tecnologie ICT semantiche sviluppate dai centri diricerca trentini e dalle aziende locali del consorzio Semantic Valley.

Tale pilota permetterà anche di analizzare in modo più preciso il valore effettivo in termini

di nuovo servizio per l’accertamento e le modalità di erogazione e diffusione a tutti gli enti,con l’evidenziazione della riduzione dei costi ma soprattutto dei tempi e delle risorseumane necessarie e delle ricadute che tale servizio avrà sul territorio (es. del Comune diVolano in cui le tasse sono state ridotte conseguentemente all’accertamento) che sonoevidenti e da cogliere al più presto.

• Raccolta delle informazioni da tutte le sorgenti informative a disposizione a livellolocale, provinciale e nazionale con tecnologie di rappresentazione dell’informazionesemantiche mediante un servizio centralizzato di indicizzazione.

• Creazione di una base di conoscenza semi-strutturata (triple store), utilizzabile anche

da agenti di ricerca automatici, storicizzata, estendibile e scalabile, nel quale ilcollegamento dei dati e delle informazioni raccolte e dematerializzate sia fatto in modoindicizzato, orientato all’entità, e abilitato alla rappresentazione di qualsiasi tipologia direlazione;

• Utilizzo della cooperazione applicativa standard;

• Sfruttamento delle tecnologie semantiche all’avanguardia prodotte dalle aziende delconsorzio Semantic Valley;

Vantaggi:

• Riduzione dei tempi di accertamento su intera base contributiva del singolo comune

• Aumento della scalabilità del servizio di accertamento, e riduzione dei costi diestensione del servizio agli enti

• Possibilità di integrazione illimitata di sorgenti informative strutturate e semi-strutturate

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 36/95

 

 

Pag. 32

5.1.2 Open Government Data 

5.1.2.1 La visione 

“Valorizzare il patrimonio informativo della PA al fine di aumentare la trasparenza,semplificare e rendere più efficiente il sistema pubblico e fornire risorse informative aisettori produttivi al fine anche di stimolare lo sviluppo economico sociale del territorio”.

5.1.2.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

L’iGovernment è un dominio applicativo complesso con una varietà di vincoli e interessi eduna ampia base di utenti diversi (es. cittadini, imprese, enti). Di solito le informazionivengono create da enti diversi, sono rappresentate in formati diversi e possono essere didiversa qualità. Tuttavia, le fonti di dati devono essere interoperabili, permettendo così lacondivisione e lo scambio di dati tra le applicazioni. Le tecnologie semantiche in generalee gli open government data nello specifico hanno un grande potenziale per il supportodell’iGovernment nell’affrontare la diversità di cui sopra.

Con il termine open government data, da non confondere con il concetto di opengovernment, si intende un sottoinsieme di dati aperti e linkabili: quelli della PA . Come sievince dalla Figura 1, i dati aperti offrono la possibilità di accesso per tutti sulla base dilicenze che ne garantiscano il loro riutilizzo, mentre il concetto di dati linkabili sottende ilfatto che i dati sono più facili da trovare e da integrare in quanto sono conformi aglistandard.

Figura 1. Dati aperti e linkabili.

I principali vantaggi che ne possono derivare sono i seguenti: (i) aumento dellatrasparenza e dell'efficienza della PA, con impatto sulla riduzione dei tempi e dei costi (ades attraverso l’accesso diretto ai servizi, (ii) crescita del coinvolgimento e dellapartecipazione dei cittadini nella PA, (iii) riutilizzo dei dati e quindi generazione di nuoveopportunità di business per imprese e professionisti che a loro volta possono essere da

stimolo lo sviluppo economico e sociale in generale.Il dominio della PA è particolarmente significativo nel contesto dei dati aperti, sia per laloro quantità che per la loro centralità, ma anche perché, la maggior parte dei dati della PA

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 37/95

 

 

Pag. 33

sono dati pubblici per legge, e quindi potrebbero essere aperti e resi disponibili per altriutilizzi e generare effetti positivi sul sistema economico . Questo potenziale non sfruttatopuò essere attuato se convertiamo i dati della PA in dati aperti, ove possibile, si veda laFigura 2. Tuttavia, i dati devono essere veramente aperti, quindi non dovranno essere

soggetti a limitazioni (giuridiche, finanziarie o tecnologiche) per il loro riutilizzo da parte dialtri al fine di massimizzare i valori di cui sopra.

Figura 2. Dati aperti della pubblica amministrazione.

In generale, l’attuazione di servizi di iGovernment è spesso visto come un processo dicrescente sofisticazione sia organizzativa che tecnologica [1]: che partedall’identificazione, catalogazione ed esposizione delle informazioni della PA sul web (es.moduli scaricabili) e si prefigge come obiettivo finale di arrivare allo stato in cui i servizidiventano pervasivi e gli enti della PA diventano sempre più irrilevanti dal punto di vista delcittadino, che accede solo ai servizi, di cui ha bisogno. Gli open government data

rappresentano un esempio del percorso concreto attraverso il quale si può raggiungere lostato finale di cui sopra .

Consideriamo ad esempio le iniziative data.gov.uk del Regno Unito e data.gov degli StatiUniti. L’idea fondamentale è quella di rendere disponibili al pubblico molti dei dati nonpersonali sui quali sono basati i servizi on-line del governo. Si incoraggiano quindi leaziende e i cittadini a utilizzare tali dati e a costruire le proprie applicazioni, garantendo intal modo rilevanza all’utente dei dati esposti e la possibilità di fornire servizi nuovi/non-previsti dal governo. Infatti, il riuso non-previsto  è il driver principale che ha portato alsuccesso il web dei documenti e quindi si sostiene che questo è ciò che dovrebbe

accadere anche con il web degli open government data. A sua volta nel caso degli StatiUniti, nel 2009 quando Barack Obama ha preso l’incarico di Presidente, ha emesso subitoun pacchetto di stimolo economico per costruire e mantenere la fiducia degli elettoricompromessa dalla crisi finanziaria che ha avuto inizio nel 2008. A tal proposito latrasparenza è diventata lo stimolo principale per gli sviluppi futuri del paese. In Italia esistel’iniziativa dati.piemonte.it che ufficialmente sta percorrendo la strada dei dati aperti alivello regionale, nonché l’iniziativa interregionale d’ambito del CISIS coordinata dallaregione Piemonte e dalla provincia Autonoma di Trento.

Operativamente, l’approccio strategico (coerentemente con quanto raccomanda il gruppo

di lavoro del W3C in materia di eGovernment [2]) prevede i seguenti passaggi principali:• identificare i dati della PA che si possono rendere disponili sul web;• pubblicare i dati grezzi sul web;

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 38/95

 

 

Pag. 34

• creare un catalogo con la documentazione di ciò che è disponibile;• ri-pubblicare i dati in formato aperto e linkabile.

Nonostante il fatto che la PA può imporre le regole e gli standard, le strutture dellamedesima potrebbero esprimere riluttanza nel rendere disponibili i propri dati per ragioni

culturali, organizzativi, politiche che di solito emergono ogni volta che si pensa di esporresul web una crescente quantità di informazioni. Il cambiamento dovrà essereaccompagnato da (I) sperimentazioni che dovranno dare evidenze concrete e inconfutabilidei vantaggi derivanti dagli open government data, (ii) da azioni culturali, organizzative enormative. In termini applicativi l’indirizzo è quello di approfondire prima alcuni settorispecifici enfatizzando l'elemento pragmatico, attuando alcuni progettipilota/verticalizzazioni secondo la strategia dei “quick wins” e solo in un passo successivorealizzare le attività di tipo trasversale/orizzontale che possano impattare su tutto ilsistema.

5.1.2.3 Iniziative progettuali 

Di seguito si illustra un’iniziativa progettuale “Trentino Open Government Data” di ampiorespiro/trasversale che istanzia la visione sopra prospettata.

Trentino Open Government Data: l’iniziativa progettuale è rivolta alla: (i) definizione dellelinee guida per individuare, pubblicare, classificare, ricercare e integrare dati della PA e (ii)costruzione graduale di una piattaforma tecnologica secondo i principi degli opengovernment data come uno strumento informatico di supporto alle linee guida. 

Si tratta della gestione coordinata di dati della PA dal punto di vista culturale,organizzativo, legale e tecnico. Quindi l’iniziativa non si limiterà all’esposizione di dati mafornirà anche il supporto al loro ri-utilizzo da parte di cittadini, imprese, ecc.

Le attività dell’iniziativa progettuale si articolano come segue:

• Stato dell’arte nell’ambito e coordinamento con altre iniziative rilevanti a livelloeuropeo (es. W3C, CKAN, Future Internet8, Open Knowledge Foundation9, Datalift10,LATC11, LOD212, LivingKnowledge13) e nazionale (es. quelle delle regioni Piemonte eEmilia-Romagna).

• Definizione delle linee guida dell’iniziativa: gli attori (quali e quanti), i ruoli e leprocedure, gli standard da utilizzare, su quali dati iniziare, l’approccio dei quick winssono il modo migliore per guidare l'utilizzo degli open government data nella PA.Questa attività comprende anche la condivisione delle linee guida con le strutture dellaProvincia selezionate.

8 ttp://www.future-internet.eu/fileadmin/documents/reports/Cross-ETPs_FI_Vision_Document_v1_0.pdf9 http://okfn.org/ 10 http://datalift.org/en/ 

11 http://latc-project.eu/ 12 http://lod2.eu/ 13 http://livingknowledge-project.eu/ 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 39/95

 

 

Pag. 35

• Identificazione di una licenza che permetta a chiunque di riutilizzare i dati per qualsiasiscopo. Il punto di partenza è l’utilizzo di strumenti legali standard, come ad esempio ilsistema di licenze Creative Commons; si veda anche la licenza “Crown Licence”(http://data.gov.uk/terms-and-conditions) elaborata all’interno del progetto data.gov.uk.

• Individuazione di dataset da rendere disponibili on-line. Soprattutto all’inizio si trattadei dati della PA che possono essere di interesse generale. Ad es. basi dati territoriali,statistiche, culturali, multimediali, normative, amministrative, ecc. Questa attivitàcomprende anche l’ottenimento dell’autorizzazione da parte della PA per rilasciare idataset individuati con le licenze di cui al punto precedente. Si fa notare che i datiimportanti spesso non risiedono a livello centrale, ma a livello locale  (comuni,comunità di valle). Questa considerazione ha portato nel Regno Unito alla creazione diun panel dedicato ai dati locali (http://data.gov.uk/blogs/local-data-panel).

• Preparazione dei dati per la loro pubblicazione in formati standard, aperti e linkabili.

Questo implica la necessità di avere strumenti informatici per l’acquisizione e lapulizia, nonché la gestione della storicità e la provenienza di dati.

• Realizzazione dei bandi rivolti ai cittadini e alle imprese per raccogliere il feedbackcirca: (i) i dati pubblici di maggiore interesse, (ii) le modalità di fruizione di tali dati, e(iii) i servizi innovativi per la PA che si possa attuare con tali dati.

• Creazione e gestione dell’apposita piattaforma tecnologica. Questa attività deveportare alla realizzazione delle funzionalità, che a titolo esemplificativo possonoessere sommariamente riassunte in:

informativa sull’iniziativa e altre iniziative inerenti, documentazione di base; motore di ricerca semantica: per parole chiave, breve descrizione;

ricerca attraverso la navigazione nel catalogo dei dati;

possibilità di scaricare dati ricercati come dati aperti, ciò comprende anche laconsultazione e l’accettazione di licenze;

spazio per applicazioni che prevedono l’aggregazione semantica (mash-up) di datigestiti da enti diversi;

feedback attraverso gli strumenti di web 2.0 come forum, blog, social networking; monitoraggio di accessi e download dalla piattaforma.

• Studio e attuazione di vari meccanismi di incentivazione per l’utilizzo della piattaformasia da parte dei fornitori di dati che dai consumatori di dati;

• Valutazione dell’impatto dell’iniziativa nell’ambito della PA, centri di ricerca e aziende.

5.1.2.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

Varie soluzioni tecnologiche sono state proposte per la gestione delle informazioni e dellaconoscenza, tra le quali le tecnologie semantiche hanno attirato recentemente maggiore

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 40/95

 

 

Pag. 36

attenzione. Sono tecnologie nuove particolarmente adatte per la gestionedell’interoperabilità semantica e non hanno ancora raggiunto il loro pieno potenziale.

La principale infrastruttura abilitante è quella dei “dati aperti e linkabili” (Linked Open 

Data ).

5.1.2.5 Progetti pilota 

Di seguito si illustra un progetto pilota che potrebbe essere avviato a breve nel 2011attuando così le linee strategiche di cui sopra . Si fa notare che esistono già due iniziativeprogettuali attinenti in corso, ovvero: il Geo-Catalogo Semnatico

14

(SGC) e la Base diConoscenza del Contribuente

15

(BCC) che tra gli obiettivi promuovono dati aperti i linkabilidella pubblica amministrazione rispettivamente nel dominio dei geo-dati e delle riscossioni.

Proposta progetto pilota: “Dati aperti e linkabili della statistica”. Le attività si

articolano in maniera seguente:

• Stato dell’arte: studio dei sistemi esistenti e dei dati già rilasciati sul web dal ServizioStatistica (http://www.statistica.provincia.tn.it/), degli standard statistici e dei tools asupporto (es. SDMX, PC-AXIS) in uso comune a livello europeo e nazionale, nonchéla valutazione della loro ri-usabilità nell’ambito dei dati del Servizio Statistico.

• Analisi e elaborazione di una soluzione per garantire il segreto statistico in modo taleche i dati statistici rilasciati sul web rimangano anonimi garantendone comunque laloro affidabilità.

• Studio e supporto nella scelta delle licenze appropriate per i dati del Servizio Statistico(es. compatibilità con gli indirizzi di ISTAT e EUROSTAT).

• Rilascio di alcuni dati statistici (es. dati demografici, dati turistici) sul web secondo iprincipi degli open government data (attuazione dell’approccio a 5 stelle).

• Supporto nell’interpretazione semi-automatica delle richieste rivolte al ServizioStatistica: spesso le stesse richieste vengono formulate da persone diverse cheutilizzano linguaggi diversi e quindi possono essere oggetto di interpretazioni diverse.Si tratta della realizzazione di: (i) un’interfaccia web in grado di rispondere alla

percentuale significativa delle richieste tracciate tramite query logs, (ii) le API(application programming interfaces) in grado di rispondere a query automatizzateabilitanti utenze industriali/ricorrenti.

• Studio e attuazione di vari meccanismi di incentivazione per l’utilizzo degli opengovernment data nell’ambito statistico per permettere (abituare) agli utenti un migliore“self service”. Si tratta sia degli utenti privati (domande singole, ad es: cittadino,studente) che delle utenze ricorrenti (ad es. amministratore pubblico, alimentazioneosservatori).

14  http://www.innovazione.provincia.tn.it/azioni/competitivita/progetti_ricerca_innovazione/pagina58.html

15http://www.infotn.it/cms-01.00/articolo.asp?IDcms=7187&s=53

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 41/95

 

 

Pag. 37

• Creazione di alcuni usi nuovi e dei mash-ups dell’informazione a partire dai datistatistici rilasciati come dati aperti e linkabili, ad es. nell’ambito dell’aggiornamento delsistema IET (Interfaccia Economico Territoriale) con dati statistici.

• Valutazione dell’impatto del progetto: la diminuzione del carico di lavoro presso il

Servizio Statistica dovuta ai risultati del progetto, la quantificazione del riuso dei datirilasciati, ecc.

• Diffusione risultati

 _____________________________________________________________________________ 

Bibliografia:

[1] Karen Layne and Jungwoo Lee: Developing fully functional e-government: A four stage model. Government Information Quarterly , 18(2):122-136, 2001.

[2] Daniel Bennett, Adam Harvey: Publishing open government data. W3C working draft, 2009. URL:http://www.w3.org/TR/gov-data/ 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 42/95

 

 

Pag. 38

5.1.3 Affari Finanziari 

5.1.3.1 La visione 

L’introduzione di servizi innovativi con l’obiettivo di raggiungere la totale eliminazione dei

flussi cartacei mediante la diffusione della digitalizzazione e della conservazione digitaledell'intero sistema di comunicazioni bidirezionali intercorrente tra gli enti coinvolti (EntiLocali, Servizi Provinciali, fornitori e cittadini) nelle aree di servizio riguardanti: bilancio,entrate, finanza, credito, tributi, partecipazioni finanziarie e programmazione, dal punto divista di perseguimento di una pubblica amministrazione del futuro, digitalizzata, efficientee più produttiva, imperniata sui principi di efficacia e risparmio (riduzione costi), e per laquale la carta dovrà irrevocabilmente a sparire, come ripetuto e rafforzato nel NuovoCodice di Amministrazione Digitale (vedi nota 16.)

5.1.3.2. Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi L’elemento alla base della strategia di innovazione sui servizi è spinta verso ladigitalizzazione dei documenti mediante l’uso di form digitali, la digitalizzazione deidocumenti alla sorgente e all’utilizzo massivo della conservazione digitale congiunto conuna spinta alla semplificazione dei processi amministrativi e all’integrazione dei dati. In talesenso l’obiettivo è lo sviluppo di un servizio infrastrutturale che garantisca l’autenticità e laconservazione dei documenti digitalizzati illimitatamente nel tempo, tale da permettere didisporre dei necessari servizi di archiviazione e gestione documentale, oltre ovviamente agarantire sicurezza, privacy, accesso e visualizzazione dei documenti. I parametri divalutazione dell’efficacia dell’azione saranno la riduzione tempi necessari e dei costi delleprocedure amministrative, che sarà riflesso anche in numeri di documenti cartaceiconservati in archivio e numero di stampe necessarie per il completamento delleprocedure amministrative. Altri parametri di valutazione saranno gli impatti virtuosisull’organizzazione e sui processi che dovrebbero tendere ad una generalesemplificazione.

Fig 1 – Lo sviluppo della dematerializzazione nel SINET

16 decreto legislativo n. 235 del 30 dicembre 2010, n. 235

Conservazione

illimitata

Fattura

ElettronicaAziende

Provvedimento

Informatico

Firma

Digitale

AvanzataHSMFirma remota

in modalità

Gruppo di LavoroNormativo PAT

Da Attivare

Mobile PITRE

Ricerca

Semantica

Protocollo

Informatico

Evoluzione

PITRE

Modulistica

ElettronicaFirma Digitale

Gruppo di

Lavoro PRODE

(FBK, etc)

Doc

Management

Area di ricerca

Innovazione/RicercaFattibilità

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 43/95

 

 

Pag. 39

5.1.3.3 Iniziative progettuali 

In via preliminare sono stati individuati due ambiti progettuali, uno di sistema, e unoapplicativo, in cui è stato manifestato un interesse da parte del dipartimento per unapprofondimento di fattibilità volto all’introduzione di servizi innovativi:

Servizio di Dematerializzazione e Conservazione Digitale: uno sviluppo innovativo delservizio di Conservazione Digitale coordinato con il progetto di sviluppo e di evoluzione delprotocollo informatico provinciale (PITRE), scalabile e ricercabile in modo efficace, adattoper la conservazione dei documenti aventi requisiti sia limitati che illimitati temporalmentema anche “aperto” e tale per cui sia possibile sfruttare la marca temporale del protocollo alfine della conservazione. Il servizio di conservazione digitale dovrà essere accessibile efornibile in modo ASP. Il servizio in questione dovrebbe essere architettato su almeno trelivelli:

1. Servizi per la Digitalizzazione e Archiviazione Elettronica (Digitalization);

2. Servizi per la Conservazione Sostitutiva (Digital Preservation);

3. Servizi per la Ricerca e il Collegamento dei documenti digitali (KnowledgeManagement).

Fig 2 – Il processo di conservazione di un documento analogico unico 

Il Provvedimento Informatico. Il provvedimento Informatico è il progetto pilota dellapiattaforma per la Digital Preservation. Infatti, i provvedimenti (es. delibere) sono attiamministrativi che devono, per legge, essere conservati illimitatamente nel tempo. Inoltrequesto progetto dovrà prevedere l’applicazione della firma digitale avanzata sull’attoamministrativo digitalizzato (provvedimento) e l’eliminazione dei flussi cartacei di supportoalle diverse attività di controllo amministrativo, tecnico e contabile. Inoltre, il progetto siprefigge anche di introdurre la digitalizzazione alla fonte della seduta di Giunta, adesempio con l’ausilio anche di lavagne luminose e di schemi multi-touch (il segretariopotrebbe attivare la visualizzazione individuale per i componenti delle Giunta). Il progettoè abilitato dalle tecnologie ICT (digitalizzazione, firma e conservazione digitale, human-

computer interaction per l’uso di superfici touch interattive) con l’obiettivo di finale diabilitare un coinvolgimento proattivo, interattivo e partecipato degli utenti finali. Si prevedeun approccio interdisciplinare (punto di vista: amministrativo, archivistico, di

Documento

Informatico

Sottoscritto

Documento

Informatico Sottoscritto

Archiviazione

Elettronica

Conservazione

Sostitutiva

EsibizioneRiversamento

Sostitutivo

Pubblico Ufficiale

Marca Temporale +

Firma Digitale

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 44/95

 

 

Pag. 40

semplificazione, contabile, informatico, organizzativo) per concretizzare gli obiettivi didematerializzazione e di semplificazione dell’azione amministrativa nel rispetto dei principiarchivistici e di trasparenza. Il progetto è un buon veicolo per stimolare, da subito,cittadini, imprese o loro intermediari (associazioni di categoria, commercialisti, CAF, …) ad

utilizzare in modo massivo le tecnologie digitali in particolare con atti e documenti conrequisiti di conservazione illimitati a priori. Il vantaggio di tale iniziativa è didematerializzare l’intero processo con risparmi in termini di risorse umane e materiali.

5.1.3.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

Sono considerate abilitanti le seguenti piattaforme tecnologiche:

•  Piattaforma Digitalizzazione e Conservazione Digitale:  oltre al tema della garanzia edell’autenticità dei documenti nel tempo fornisce anche tutti i servizi di archiviazione e

gestione documentale. In altre parole questa piattaforma permetterà di gestire lasicurezza, la privacy, l'accesso e la visualizzazione dei documenti "in linea" e di quelliarchiviati, in particolar modo abilitando la conservazione illimitata nel tempo. Lapiattaforma sarà una componente chiave all’interno centro di servizi alla base delSistema Territoriale Archivistico Trentino, che in accordo a specifici livelli di servizi edattraverso l'utilizzo di architetture ed applicativi propri, utilizzando altre infrastruttureabilitanti ed interfacciandosi con sistemi esterni (degli enti proprietari dei dati odocumenti "fisici") fornirà agli utenti tutti i servizi di Digital Preservation (deterioramentofisico e gestione della obsolescenza digitale).

Piattaforme Secondarie:•  Dati Semantici:  integrazione semi automatica ed elaborazione delle informazioni

provenienti da sorgenti eterogenee e semi-strutturate, tali da abilitare la possibilitàincrocio dati, ricerca semantica e la navigazione attraverso il grafo informativo costituitodai dati;

•  Linked Open Data: piattaforma per la collezione, pubblicazione e la gestione di dati conformati standard aperti in un’ottica di condivisione del dato creato dalla pubblicaamministrazione come risorsa a disposizione; degli altri (aziende o utenti) per lagenerazione di nuovi servizi, o semplicemente per la riduzione dei costi degli attuali.

5.1.3.5 Progetti pilota 

Sono in corso alcuni studi di fattibilità, in particolare sul tema provvedimento informatico, ilcui risultato è previsto per Maggio 2011.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 45/95

 

 

Pag. 41

5.2 Salute

5.2.1 Sanità, Sociale 

5.2.1.1 La visione 

Con il termine “sanità elettronica” (E-Health) ci si riferisce all’uso di tecnologiedell’informazione e della comunicazione per soddisfare le esigenze di guadagni di salute,di cura delle patologie, di gestione e di governo dei servizi sanitari rispettivamenteespresse dai cittadini, dai pazienti, dagli operatori e dai decisori politici.

Grazie alle nuove tecnologie sono divenuti realtà sistemi informativi che supportano da unlato lo svolgimento degli adempimenti di gestione e governo dei servizi sanitari esostengono dall’altra il miglioramento continuo dei processi clinici.

5.2.1.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

Nel contesto provinciale, in cui i soggetti attivi del Servizio sanitario assicurano uncostante orientamento al paziente, ne agevolano l’accesso ai servizi e perseguonol’umanizzazione delle cure e la promozione della cultura della responsabilità, risultaessenziale valorizzare il ruolo dei cittadini, che concorrono alla definizione e all’attuazionedelle politiche per la salute, alla valutazione dell’attività e dei risultati del Servizio sanitarioprovinciale. Perché ciò sia possibile è necessario definire un modello organizzativo e digoverno della sanità “aperto”, ossia in grado di sostenere le necessità dei diversi soggetticoinvolti e di supportare le scelte e i processi nonché di integrare i sistemi informativi e iservizi sanitari esistenti in un’ottica di condivisione dei dati e delle informazioni.

Si tratta di sviluppare e utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione inun’articolazione dell’assistenza sanitaria basata sui seguenti quattro livelli:

• livello delle cure intensive, realizzando sistemi informativi che permettano la raccolta econdivisione dei dati relativi agli eventi clinici circoscritti ad un determinato ambitosanitario, quale un Ospedale o un’Azienda sanitaria. Si parla in questo caso di “retiverticali”;

• livello delle cure primarie, creando la struttura informativa necessaria per consentire la

raccolta e condivisione dei dati relativi agli eventi clinici di un paziente estesi a tutta lasua vita sanitaria, senza la limitazione di uno specifico ambito sanitario. Si parla inquesto caso di “reti orizzontali”;

• livello socio-sanitario, utilizzando, nell’organizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari, strumenti e sistemi informativi con i quali poter garantire ai pazientel’integrazione dei servizi socio-sanitari. Si parla in questo caso di “reti eCare”;

• livello dei sistemi di salute personalizzati, introducendo strumenti che permettendo laraccolta e condivisione dei dati attraverso i quali i cittadini possano usufruire di servizi

e percorsi di cura personalizzati. Si parla in questo caso di “pHealth”.La Provincia, negli anni scorsi ha operato importanti investimenti nell’alta formazione enella ricerca, elevando il livello di formazione e capacità innovativa del sistema,

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 46/95

 

 

Pag. 42

diffondendo consapevolezza culturale nel territorio, contribuendo a dare forza al settoredella ricerca, che è diventato sempre più rilevante ed è stato riordinato con la leggeprovinciale 14 del 2005.

L’amministrazione provinciale si è poi impegnata per dotarsi di infrastrutture a larga banda,

strutturare importanti base dati, rivedere processi e innovare il rapporto con i cittadini,dando sempre maggior valore alle potenzialità offerte dalle tecnologie informatiche al finedi favorire l'integrazione sociale dei soggetti deboli, migliorare la qualità della vita erazionalizzare l'uso delle risorse pubbliche.

Inoltre la Provincia autonoma di Trento, evidenziando l’importanza di individuare nuovimodelli di intervento che coinvolgano una pluralità di attori, secondo logicheinterdisciplinari, ha aderito all’Associazione nazionale sull’Ambient Assisted Living, cheopera su tematiche relative agli interventi e alle politiche volte a favorire un miglioramentodelle condizioni di vivibilità degli spazi domestici, per favorire la sicurezza, l’autonomia,

l’inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita.La Giunta provinciale sul finire del 2010 ha dettato la strategia di Legislatura perl’innovazione sui servizi abilitata all’Information & Communication Technologies. Talestrategia è volta ad individuare le aree tematiche in cui l’innovazione informatica possacreare un forte valore aggiunto e, all’interno di queste aree tematiche, individuare specificiprogetti da realizzarsi nel corso della Legislatura. Una delle aree di innovazione ritenutaprioritaria è quella relativa alla sanità, al sociale e alla qualità della vita. L’obiettivo è quellodi creare un sistema sanità, sociale e qualità della vita integrato, che permetta cioè digestire in modo flessibile ed efficiente tutti i dati associati ai cittadini fornendo altresì servizi

sempre più personalizzati e gestiti dall’utente in autonomia.Recentemente, in coerenza e continuità con tali linee di massima dettate dalla Giuntaprovinciale, al fine di sviluppare la strategia di dettaglio in ambito sanitario, è statoapprovato l’atto di indirizzo in materia di sanità elettronica per la XIV Legislatura. Ciò inattuazione di quanto disposto dall’articolo 24, comma 3 della legge provinciale sulla tuteladella salute di data 23 luglio 2010, n. 16, che recita: “La Giunta provinciale, mediante uno 

specifico atto d'indirizzo in materia di sanità elettronica, definisce interventi e misure per 

l'innovazione digitale e informatica del servizio sanitario provinciale. L'adesione alle 

specifiche previste dall'atto d'indirizzo, per i soggetti esterni all'Azienda provinciale per i 

servizi sanitari, costituisce requisito essenziale per ottenere e mantenere il convenzionamento con il servizio sanitario provinciale ”,

Il Piano provinciale per la sanità elettronica propone un modello di sanità in rete che,attraverso l’utilizzo delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione – TIC, realizziuna piattaforma sanitaria integrata che possa costituire un elemento abilitante e disupporto per migliorare efficacia ed efficienza del Sistema sanitario provinciale, checonsenta l’implementazione di nuovi modelli assistenziali e che faciliti l’accesso e lafruizione dei servizi sanitari da parte del cittadino, consentendogli di assumere un ruolo piùattivo (patient-empowerment) nei confronti del proprio stato di salute in un’ottica di

“prevenzione partecipata”.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 47/95

 

 

Pag. 43

L’introduzione delle nuove tecnologie in ambito sanitario consente, inoltre, di affrontare inmodo efficace la problematica legata alla trasmissione delle informazioni cliniche. Infatti, laquantità e la qualità dell’informazione circolante e accessibile è da sempre una dellequestioni chiave dei sistemi sanitari con ripercussioni sia sull’ammontare della spesa

(duplicazione degli accertamenti diagnostici, spostamenti, ecc…) sia sulla qualitàdell’assistenza (es. disponibilità tempestiva dell’informazione).

ll Piano provinciale per la sanità elettronica individua quattro macro-obiettivi:

• definire l’infrastruttura tecnologica del Sistema Informativo Sanitario Provinciale,precisandone caratteristiche e requisiti;

• definire l’infostruttura del Sistema Informativo Sanitario Provinciale e illustrarne lo statodell’arte, anche relativamente al livello di informatizzazione e di interoperabilità deisistemi esistenti;

• prevedere la realizzazione e la gestione di specifici servizi sanitari innovativi (CartellaClinica del Cittadino – TreC, digitalizzazione del ciclo prescrittivo, fascicolo sanitarioelettronico …);

• definire gli strumenti informativi necessari a supportare l’azione di governo del ServizioSanitario Provinciale (sistema informativo sanitario di Dipartimento, sistema diindicatori, ..).

Ogni macro obiettivo è articolato in obiettivi specifici da perseguire nel periodo 2011-2013.

5.2.1.3. Iniziative Progettuali 

Il Piano persegue le seguenti finalità, attraverso l’implementazione di molteplici iniziativeprogettuali:

• migliorare l’efficienza del Sistema sanitario provinciale attraverso l’implementazione el’utilizzo di strumenti informatici per la gestione dei percorsi diagnostici (potenziamentoSistema Informativo Ospedaliero), per la condivisione delle informazioni cliniche(Fascicolo Sanitario Elettronico), nonché per il migliore uso delle risorse disponibili, adesempio attraverso il sistema CUP;

• supportare la continuità assistenziale attraverso la condivisione delle informazioni e lacooperazione clinica (Fascicolo Sanitario Elettronico) agevolando la definizione dimodelli assistenziali incentrati sui pazienti che vedano più operatori cooperarerealizzando dei gruppi multidisciplinari e reti di patologia, ed agevolando l’integrazionesocio-sanitaria attraverso una rete che permetta la condivisione delle informazioni e lacooperazione tra i servizi sanitari e quelli sociali (es. Progetto Cartella Socio-Sanitaria – CSS);

• favorire l’introduzione e la gestione di nuovi modelli di cura centrati sul cittadino basatisu applicazioni di telemedicina nonché sul telemonitoraggio dei pazienti presso le loro

abitazioni (Cartella Clinica del Cittadino – TreC). La possibilità di collaborare traprofessionisti e di condividere le informazioni anche con i pazienti, renderà possibile,in modo facile ed economico, rivedere o progettare nuovi modelli assistenziali,

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 48/95

 

 

Pag. 44

abbattendo molti degli ostacoli che oggi ne impediscono lo sviluppo (distribuzionedelle risorse, distanze, aspetti logistici ed organizzativi);

• favorire maggiore consapevolezza e partecipazione attiva del cittadino rispetto almantenimento del proprio stato di salute attraverso la disponibilità di strumenti per

poter accedere alle informazioni inerenti la propria salute (Cartella Clinica del Cittadino – TreC), in modo sicuro e nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy;

• facilitare l’accesso e la fruizione dei servizi sanitari attraverso la semplificazione deiprocessi organizzativi ed amministrativi garantendo ai cittadini un accesso appropriatoed efficiente ai servizi con un conseguente aumento di efficienza nei flussi operativifinora basati su strumenti cartacei, assicurandone l’uniformità su tutto il territorioprovinciale (prenotazione on-line, prescrizione elettronica, Portali web del Serviziosanitario provinciale);

•  supportare i decisori nell’azione di governo del Servizio sanitario provinciale attraversoappropriati strumenti che, grazie all’integrazione dei flussi informativi esistenti e allainterconnessione di tutti i soggetti del Servizio sanitario, consentano una maggiorecapacità di monitoraggio ed analisi della spesa sanitaria, una più approfondita edarticolata visione dei livelli di assistenza e dei servizi erogati, una migliore verificadell’appropriatezza clinica (governance clinica) e della performance. 

Il Dipartimento Politiche Sanitarie, nell’ambito della ricognizione di proposte di interventoper il conseguimento degli obiettivi in materia di riqualificazione della domanda pubblica,di cui all’art. 5 legge finanziaria 2011, ha presentato un progetto che, consolidando eevolvendo la piattaforma di servizi sanitari al cittadino TreC, persegue i seguenti obiettivi:

• Attivazioni nuovi studi pilota su casi di studio individuati da APPS (programma eCare)• Integrazione di servizi socio-assistenziali nella piattaforma TreC• Integrazione con infrastruttura CSS, anche per l’interfacciamento con i “punti unici di

accesso – PUA”.• Integrazione con sistema di autenticazione federata (es. per l’accesso a TreC con

Tessera sanitaria/Carta provinciale dei Servizi)• Servizi sanita’ pubblica:

Sorveglianza epidemiologica (es. sistema di partecipazione volontaria per il

monitoraggio dell’influenza) Promozione della salute (es. sistemi per la comunicazione di corretti stili di vita) Prevenzione secondaria (es. sistemi meteo pollini personalizzato per cittadini

allergici)• Applicazioni per il monitoraggio remoto di malati cronici basato su tecnologia mobile

(tablet, smartphone), internet TV e digitale terrestre

Sistema di social network protetto integrato in TreC per la comunicazione peer-to-peer tracittadini su problemi legati alla dimensione della salute e cura.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 49/95

 

 

Pag. 45

5.2.1.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforme tecnologiche 

Le dimensioni tecnologiche principali secondo cui si articolano i futuri servizi innovativisono:

• Integrazione e interoperabilità dei dati e dei servizi sociali e sanitari;

• Accesso autenticato dei cittadini ai dati sanitari, secondo policy e regole di controllo dadefinire;

• Linked Open data, come componente infrastrutturale per consentire l’accesso e lafruizione agli utenti del web (singole persone, programmatori, aziende, entiistituzionali) dei dati aggregati gestiti dal Dipartimento, secondo policy e regole dicontrollo da definire;

• Social networking per il coinvolgimento attivo e più diretto dei pazienti;

Sistemi immersivi pervasivi, alla base di servizi che rendano l’ambiente domestico ingrado di supportare il paziente e allo stesso tempo di integrare i dati raccolti sullapiattaforma sviluppata nei due punti precedenti;

• Rete e servizi di base, facilitando la disponibilità di sistema di teleassistenza,telediagnostica e telemedicina diffuso in tutta la provincia.

In riferimento ai filoni di innovazione riportati in Sezione 2, l’area sanità e sociale svolge ilruolo di riferimento per la piattaforma tecnologica Persone, abilitante un coinvolgimentoproattivo, interattivo e partecipato delle persone. Oltre a questa piattaforma, le dimensionisopra riportate si raccordano alle piattaforme tecnologiche di Ricerca Semantica, Linked

Open Data, Cloud e Rete a banda ultra larga.

5.2.1.5 Progetti pilota 

Si prevede di avviare nel 2011 una sperimentazione finalizzata alla realizzazione di unservizio che consenta la gestione della patologia diabetica prevedendo un fortecoinvolgimento soprattutto dei giovani, più preparati all’utilizzo delle tecnologieinformatiche, facilitando la gestione in autonomia della malattia. L'obiettivo del progetto èquello di fornire ai giovani diabetici, ai loro genitori, agli amici e al medico curante una

serie di strumenti di social networking per il monitoraggio del decorso della malattia e laprevenzione di patologie associate. Il progetto, grazie all’utilizzo di piattaforme mobili (ades. smart phones) e tecnologie innovative non invasive, consente la velocizzazione deiprocessi di comunicazione e quindi un risparmio in termini di tempi e costi da parte deicittadini e delle strutture curanti.

La sperimentazione prevede l’integrazione con l’infrastruttura di comunicazionepaziente/medico sviluppata nell’ambito del progetto TreC. Infatti, tra le attività del progettoTreC già programmate e condivise con l’APSS per l’anno 2011 e previste in TreC 2 per glianni 2012 e 2013, è già contemplata la progettazione, la realizzazione e la

sperimentazione sul campo di un modulo specifico per la gestione remota del malatodiabetico con strumenti di tele monitoraggio. La sperimentazione in oggetto fornirà uno

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 50/95

 

 

Pag. 46

strumento ad integrazione di tale modulo, mediante applicazioni su tecnologie mobile estrumenti di rete sociale medico/pazienti/genitori integrati in TreC.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 51/95

 

 

Pag. 47

5.2.2 ATREP 

5.2.2.1 La visione 

L’Agenzia Provinciale per la Progettazione, la Realizzazione e l’attivazione di un centro di

Protonterapia medica (ATREP) ha l’obiettivo di sviluppare attraverso uno schemainnovativo di partenariato pubblico-privato il primo centro di protonterapia d’Italia dotato dicamera rotante al fine di costituire un centro di eccellenza di livello europeo per la lotta adalcune forme tumorali. Gli elementi alla base della strategia sono la realizzazione dellaparte edilizia, la realizzazione del centro e l’integrazione del Centro nel sistemaprofessionale, gestionale ed assistenziale della APSS.

5.2.2.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

La protonterapia è una tecnica caratterizzata da una migliore distribuzione della dose ed èattualmente considerata come la più innovativa delle radioterapie contro il cancro. I protonidepositano la maggior parte della propria energia in un range preciso, all’interno deltumore, risparmiando maggiormente i tessuti sani circostanti. È pertanto possibilesomministrare dosi più elevate al tumore senza incrementare il rischio di effetti collaterali ecomplicazioni a lungo termine, migliorando altresì i risultati e la qualità della vita delpaziente.

L’introduzione a Trento di servizi specialistici verticali di eccellenza basati sullaprotonterapia passa attraverso la gestione di forti aspetti di integrazione sia clinica che

con il sistema sanitario della Provincia Autonoma di Trento. In particolare la pianificazionedelle terapie si dovrà basare sull’analisi congiunta di una serie di dati clinici relativi alpaziente (es.analisi di laboratorio, immagini diagnostiche, ecc.) e sarà sovente affiancatada terapie di tipo farmacologico, sia ospedaliere che domiciliari. Questi elementicomportano la necessità di un’integrazione del ROIS (sistema di gestione delle attività delCentro) con sistemi esterni (es.: laboratorio di analisi ospedaliero, farmacia ospedaliera,ecc.) per lo scambio dei dati clinici. Allo stesso tempo considerando che larga parte deipazienti provengono da strutture del SSN, sia provinciali che extra-provincia, èindispensabile prevedere meccanismi di integrazione e scambio di dati con il sistema

informatico provinciale e/o nazionale (es. anagrafiche pazienti, codici provinciali/regionaliassistiti, meccanismi di rimborso, ecc.)

Considerando che nel mondo sono circa una trentina le sale di protonterapia attive, incorso di installazione ed in progettazione, lo stesso sistema ROIS cioè l’applicativo digestione delle attività del Centro rappresenta un fattore critico di successo. E’ infattiattraverso questo sistema che dovrà essere gestito l’intero workflow, comprendente sia lefasi di prenotazione, accettazione, trattamento e dimissione del paziente, sia la gestionedella cartella clinica informatizzata contenente l’insieme dei dati clinici (immagini e altro)necessari per la pianificazione ed il riscontro dei trattamenti durante l’intero ciclo di terapia.

Le caratteristiche di avanguardia del sistema spaziano dalle tecnologie avanzate perprotonterapia e radio farmaci, alle sinergie sulle conoscenze scientifiche e sulle ricadutederivate dalle soluzioni adottate in questo ambito verso gli acceleratori di elettroni per

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 52/95

 

 

Pag. 48

applicazioni industriali di sterilizzazione e ionizzazione ai requisiti ed ai livelli di servizionecessari a garantire la disponibilità e la continuità di servizio richiesta dal Centro.

5.2.2.3 Iniziative Progettuali 

L’appalto per la fornitura del sistema di protonterapia e lavori edilizi connessi da installarsia Trento con l’incarico affidato ad IBA per la costruzione, installazione e gestione tecnicadel centro per i prossimi 15 anni ha lo scopo di creare gli strumenti per sfruttare ilpotenziale e creare un vantaggio competitivo. L’obiettivo primario è quello di dotare ilterritorio di un centro di eccellenza, il perseguimento di questo obiettivo permette di crearenuove opportunità per le aziende trentine mettendo in rete il committente internazionalecon imprese, università e centri di ricerca territoriali in grado di dare un contributo per iservizi di prossimità e su aree specialistiche e/o di nicchia permettendo di creare una“filiera” in grado di essere su questo ambito specifico un riferimento a livello nazionale edinternazionale e, di conseguenza, valorizzare il Trentino come laboratorio territoriale alivello italiano.

L’iniziativa progettuale intende sviluppare un sistema d’avanguardia per terapia e diagnosidi patologie ad alto impatto sociale ROIS (Radiation Oncology Information System) basatosu piattaforma Elekta MOSAIQ. Le conoscenze di base, le procedure e le tecnologieacquisite saranno un riferimento da trasferire al Servizio Sanitario Nazionale e all’industriadel settore.

Il progetto prevede tre principali linee di attività:

•  Radiobiologia e tecnologie per la radioterapia. Conoscenze e tecnologied’avanguardia di tipo fisico-ingegneristico, biologico/biomedico, radiochimico e dicalcolo finalizzate all’impiego terapeutico delle radiazioni.

•  Tecnologie per la diagnostica medica. Prodotti nel settore della diagnostica perimmagini.

•  Gestione materiali e consumabili. L’attività diagnostico-terapeutica del Centrocomporterà l’utilizzo di una rilevante quantità di materiali e consumabili (dispositivimonouso, farmaci, mezzi di contrasto, ecc.). La gestione logistica,

approvvigionamento, immagazzinaggio e distribuzione di tali materiali richiede l’utilizzodi procedure software avanzate.

L’adozione della piattaforma tecnologica sarà volta all’ottimizzazione delle risorseimpiegate, all’erogazione del livello di servizio necessario a fornire l’adeguata disponibilitàed affidabilità del Centro con una riduzione dei costi per l’inserirlo nella rete del sistemasanitario nazionale.

5.2.2.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

L’elemento alla base della strategia di innovazione è la realizzazione del sistemainformativo ROIS in grado di mettere a disposizione informazioni alfanumeriche, immaginidiagnostiche digitali ed anche territoriali opportunamente elaborate attraverso strumenti

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 53/95

 

 

Pag. 49

avanzati di analisi e di aggregazione in modo tale da disporre di una base informativariguardante i pazienti aggiornata, storicizzata ed integrata con il sistema sanitario.

Le piattaforme a supporto sono:

• Rete a banda ultra larga (fibra e wireless) in grado di fornire, malgrado l’orografia delterritorio, la disponibilità di un cablaggio che garantisca la copertura di tutto il territorioe della popolazione con servizi di connettività a larga banda.

• Digital Preservation oltre al tema della garanzia e della autenticità dei documenti neltempo fornisce anche tutti i servizi di archiviazione e gestione documentale. In altreparole questa piattaforma permette di gestire la sicurezza, la privacy, l'accesso e lavisualizzazione dei documenti "in linea" e di quelli archiviati.

5.2.2.5 Progetti pilota 

E’ in corso di attivazione il progetto che fa seguito alla aggiudicazione dell’appalto.L’obiettivo è di rendere operativo il nuovo centro di protonterapia ATreP per il trattamentodei pazienti con una camera rotante all'inizio del 2013.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 54/95

 

 

Pag. 50

5.3 Cultura

5.3.1 Beni Culturali 

5.3.1.1 La visione 

Valorizzazione e fruizione interattiva del patrimonio culturale in relazione al territorio, aibeni culturali e alla memoria collettiva.

5.3.1.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

Il settore dei beni e delle attività culturali offre un grande potenziale d’innovazione econsiderevoli prospettive di sviluppo, e la crescente qualificazione dei beni culturali qualeelemento di forte attrazione del territorio attribuisce all’ICT (Information andCommunication Technology) il valore di strumento abilitante non solo per l’innovazione deiservizi, ma anche per la partecipazione attiva degli utenti e l’avvio di nuove dinamiche disviluppo. Le molte opportunità offerte dall’ICT comprendono trasversalmente tutti gliaspetti legati alla conservazione, alla diffusione, alla fruizione e in generale allavalorizzazione dei beni. Un esempio significativo può essere rappresentato dai contenuticulturali digitalizzati, che devono essere gestiti e conservati con efficienza all’interno deidomini organizzativi e delle strutture fisiche, ma al tempo stesso devono essere resiaccessibili e fruibili all’esterno, mediante sistemi flessibili e adattabili ad ambientifortemente dinamici, per arricchire l’esperienza di fruizione dei visitatori e, più in generale,

dei fruitori dei contenuti culturali. Più in generale si prevede uno scenario interattivo,multimediale ed interconnesso, distribuito e proiettato verso nuove forme di creativitàcollaborativa e di condivisione di memorie collettive. L’idea generale che ne deriva infatti èquella di potenziare ed allargare il concetto di bene culturale all’interno di un processodinamico, aperto ai contributi degli utenti finali, che da semplici consumer diventanoprosumer, quindi contestualmente consumatori e produttori di contenuti relativi ai beni ealle attività culturali.

In riferimento alle specificità del Trentino, la presenza di sistemi informativi (come il portaleTrentino Cultura, i sistemi informativi dei beni culturali e degli archivi storici, il catalogo

bibliografico e il dizionario toponomastico) rappresenta la base su cui costruire unpercorso di innovazione dei servizi che miri ad armonizzare e valorizzare i beni e ilpatrimonio culturale trentino. Analogamente, i sottosistemi di settore (come l’anagrafebeni, la gestione restauri, la catalogazione) rappresentano componenti “intermedie” che siintegreranno fortemente con le nuove componenti infrastrutturali. I nuovi servizi sarannoinfatti basati sull’interoperabilità e l’integrazione dei dati e dei metadati descrittivi dei beni edelle attività culturali, con l’obiettivo di favorirne l’utilizzo integrato sia da parte deglioperatori che degli utenti. Dal punto di vista dell’utilizzo dei contenuti, le attività culturali egli eventi (ad es. concerti, mostre, ed eventi come Itinerari jazz, Suoni delle Dolomiti)

offrono un forte potenziale per tale valorizzazione, in raccordo alla possibilità di estendereulteriormente la georeferenziazione e di creare strumenti per l’interazione con i contenuticulturali distribuiti sul territorio. Tali strumenti permetteranno agli utenti di condividere le

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 55/95

 

 

Pag. 51

esperienze vissute e di produrre dati e informazioni della migliore qualità possibile,interagendo sia all’interno delle strutture fisiche che a distanza, convergendo verso unafruizione del patrimonio culturale fortemente relazionata al territorio e alla collettività. Iservizi che ne derivano dovranno quindi fare leva sui naturali paradigmi di interazione che

l’uomo ha con l’ambiente come la capacità di movimento, le attività e le interazioni conl'ambiente, e la consapevolezza della presenza degli altri prosumer per stimolare lacapacità di produrre comportamenti, contenuti, informazioni e memorie.

In questa dimensione sarà inoltre fondamentale il ruolo abilitante della piattaforma di opengovernment data, con la quale vengono resi disponibili una parte dei dati che oggi sonocreati e gestiti prevalentemente dagli enti pubblici di competenza nell’ambito dei beni masoprattutto nell’ambito degli eventi e delle attività culturali. I sistemi di open data mirano arendere disponibili i dati pubblici per dare impulso all’economia dell’immateriale, fornendomateria prima per la produzione di beni e servizi digitali, e offrendo l’opportunità di

rinnovare l’amministrazione rivedendo anche il modo di garantire efficienza, trasparenza eresponsabilità. I fruitori di tali servizi sfrutteranno dispositivi mobili e PDA (personal digitalassistant), vista anche la loro crescente disponibilità, per interagire con i contenuti anchemediante nuovi paradigmi di fruizione delocalizzata nel tempo e nello spazio, rendendopossibile la convergenza tra turismo ambientale e turismo culturale. In questo modo, letecnologie ICT abilitanti (come dispositivi mobili e reti sociali) e gli investimenti fatti per leinfrastrutture (come reti di sensori, collegamento in banda larga e copertura wireless)verranno ulteriormente valorizzate, visto che tradizionalmente operano in contesti e domininon interconnessi.

Per consentire un accesso allargato ad una fetta sempre maggiore di cittadini verràprogettata anche l’integrazione con la TV connessa, in modo che i contenuti culturalipossano essere fruiti da casa, in alta qualità e, a tendere, in tre dimensioni attraversosistemi immersivi, che ne valorizzino al massimo i contenuti.

Analogamente verranno valorizzati anche i contenuti, mettendo a disposizione dellecomunità i dati geografici, territoriali e culturali disponibili localmente ai fini di stimolare lacreazione di servizi innovativi e di interesse sociale.

5.3.1.3 Iniziative Progettuali 

La strategia di innovazione dei servizi per i beni e le attività culturali può essere tradotta ininiziative progettuali di grande rilevanza in relazione alle celebrazioni per il centenario dellaGrande Guerra. Le stesse iniziative possono inoltre trovare forte raccordo al ruolostrategico rivestito dalla Provincia sul tema “Cultura, ricerca e innovazione” nell’ambitodella prossima candidatura della Provincia con Venezia capofila come capitale europeadella cultura per l’anno 2019. In relazione a queste due importanti iniziative, i macro filoniprogettuali di innovazione che si prevede di intraprendere riguardano la fruizionemultimediale dei contenuti relativi alla Grande Guerra e la memoria collettiva del territorio.

La fruizione multimediale e 3D dei contenuti è finalizzata a valorizzare sia i beni che leattività culturali relativi alle celebrazioni della Grande Guerra, e ad arricchire l’esperienzadi fruizione dei relativi contenuti culturali sia via web, TV che nell’ambito dei musei o di

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 56/95

 

 

Pag. 52

percorsi sul territorio. Si prevede di dare la possibilità ai cittadini e ai turisti di ricevereanche sui loro smart phone i contenuti contestualizzati sia nel tempo che nello spazio. Adesempio, lungo i percorsi tra i forti e le opere campali, gli utenti potranno rivivere icambiamenti dello scenario ambientale e delle strutture nel corso del tempo, vedendo

visualizzate le ricostruzioni in diverse epoche storiche con le relative informazionidescrittive. Analogamente, potranno ricevere informazioni toponomastiche o relative aglieventi culturali del territorio, potendo quindi beneficiare, in qualunque punto del territorio,delle offerte culturali presenti nelle vicinanze, come biblioteche, centri culturali, mostre oconcerti.

Il macro filone progettuale relativo alla memoria collettiva prevede la raccolta,l’elaborazione e la gestione dei dati e dei contenuti provenienti non solo dal Dipartimento edagli enti ad esso collegati, ma anche dai cittadini, fruibili tramite strumenti web realizzatinell’ambito della piattaforma Live Memories, finalizzata alla costruzione di un archivio per

la memoria collettiva del territorio. Ad esempio, si prevede di facilitare l’integrazione deicontenuti da parte degli utenti, che potrebbero inserire vecchie immagini, documenti, oaltro materiale facente parte della loro memoria, a beneficio di tutta la comunità. Nel casodella Grande Guerra si può prevedere un afflusso notevole di cittadini e di turisti versopercorsi sul territorio e verso i luoghi della guerra (ad es. spazi occupati da opere campalie fortificazioni): i cittadini potrebbero disporre di un servizio che consenta loro dicontribuire alla memoria collettiva, caricando immagini o documenti rappresentatividell’epoca della guerra, utilizzando sia servizi web che recandosi presso le biblioteche.Questo filone potrà dare origine alla disponibilità di una quantità enorme di nuovi dati econtenuti, originando nuovi servizi grazie anche all’ampliamento e all’incrocio delle offerte

per il turismo ambientale e per il turismo culturale.

5.3.1.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

Le piattaforme e le infrastrutture abilitanti avanzate sono al centro della strategia di lungoperiodo per tutto il Trentino e in particolare per i beni e le attività culturali. Le tre dimensionitecnologiche di interesse, cui faranno riferimento le infrastrutture più idonee, sono cosìarticolate:

• Linked Open Data, come componente infrastrutturale per consentire l’accesso e lafruizione agli utenti del web dei dati gestiti dal Dipartimento, secondo policy e regoleda definire;

• Live memories, come componente per l’elaborazione dei dati e dei contenutiprovenienti dal Dipartimento mediante nuove tecniche di gestione di contenuti (testi,immagini, video);

• fruizione multimediale e 3D dei contenuti anche mediante sistemi immersi pervasivi odi realtà aumentata, al fine di valorizzare sia i beni che le attività culturali, ed arricchirel’esperienza di fruizione sia via web che nell’ambito dei musei del territorio, (ad es.

MUSE, MART , Fondazione Museo Storico e Museo storico italiano della Guerra diRovereto).

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 57/95

 

 

Pag. 53

In riferimento ai filoni di innovazione riportati in Sezione 2, l’area beni culturali svolge ilruolo di riferimento per la piattaforma tecnologica Linked Open Data. Oltre a questapiattaforma, le dimensioni sopra riportate si raccordano alle piattaforme tecnologiche diRicerca Semantica, Eventi, Persone, Geodata, Infomobilità, Cloud e Rete a banda ultra

larga.

5.3.1.5 Progetti pilota 

Si prevede di avviare nel 2011 una sperimentazione che comprende i primi duemacrofiloni riguardanti la fruizione multimediale dei contenuti e gli open government data.Il servizio sperimentale opera negli ambiti del dizionario toponomastico trentino e dellefortificazioni della Grande Guerra, fornendo su piattaforme mobili le ricostruzioni virtualidelle fortificazioni in relazione all'epoca storica con georeferenziazione toponomastica.Parte delle informazioni toponomastiche e degli altri contenuti recuperati dal dizionariotoponomastico verranno resi disponibili in formato aperto, eventualmente ospitati pressodata center di appoggio esterni ai sistemi del Dipartimento.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 58/95

 

 

Pag. 54

5.3.2 Muse 

5.3.2.1 La visione 

Creazione di un laboratorio permanente per la valorizzazione innovativa dei contenuti,delle infrastrutture e degli spazi del Museo, mirato a fornire un legame interattivo con gliutenti e in particolare con i “nativi digitali”.

5.3.2.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

Il MUSE (MUseo delle ScienzE) è un centro di diffusione della cultura scientifica di ultimaconcezione, le cui attività saranno centrate sui temi della natura, della scienza e dellasocietà. Le principali finalità del MUSE sono legate sia alla divulgazionedell’interpretazione scientifica dell’universo naturale, sia allo sviluppo scientifico e

tecnologico con il relativo impatto sulla società.Coerentemente con queste finalità, e in relazione alle linee guida individuate per lastrategia di innovazione sui servizi dei Beni Culturali (si veda Sez. 6.3.1), la strategia diinnovazione per il MUSE può trovare una forte concretizzazione in un contesto dilaboratorio permanente, progettato in modo da consentire la partecipazione attiva sia degliutenti del museo che degli operatori, delle istituzioni, dei ricercatori e delle imprese delterritorio. Rimane inteso che la strategia di innovazione sui servizi, qui contestualizzata peril MUSE, potrà trovare analoghe implementazioni per altre realtà museali del territorioprovinciale, valorizzando e armonizzando le iniziative nell’ambito dei beni e delle attività

culturali e, più in generale, rendendo possibile la convergenza tra turismo ambientale eturismo culturale.Il laboratorio permanente, le cui attività sono realizzate tramite servizi fortemente abilitatida tecnologie ICT, ha il potenziale di poter cambiare radicalmente l'esperienza museale.L'applicazione delle ICT può ampliare e migliorare l'accesso del visitatore al museo e puòconsentire nuovi paradigmi di interazione con i contenuti culturali, utilizzando gli spazi delmuseo come un mezzo di comunicazione e di interpretazione dei contenuti. Questo puòessere reso possibile grazie a servizi personalizzati, basati sulla profilazione del visitatoresia tramite informazioni raccolte precedentemente al suo ingresso al museo (o condivise

dal visitatore tramite reti sociali normalmente frequentate), sia tramite informazioni raccoltecontestualmente alla visita, anche legate a come il visitatore esplora lo spazio del museo.Una profilazione di questo tipo può guidare il visitatore verso luoghi di interesse all'internodel museo, mettendo in evidenza eventuali associazioni tra i contenuti e le preferenze delvisitatore, fornendo il contesto, e indirizzando verso spazi che altrimenti non avrebbevisitato. Inoltre, può aggregare visitatori con le stesse preferenze (generando dei gruppi didiscussione) come visitatori con competenze molto diverse, favorendo lo scambio diesperienze e di conoscenza anche tramite nuovi strumenti di collaborazione, nel pienospirito di laboratorio permanente. Servizi di questo tipo possono migliorare il livello diinterpretazione e di interazione sia prima che durante e dopo la visita, integrando icontenuti all’interno degli oggetti del museo con elementi esterni, e con le attività di tutti igiorni dei visitatori interessati ai servizi offerti dal MUSE. Una categoria di utenti che

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 59/95

 

 

Pag. 55

rivestirà un ruolo particolarmente importante sarà quella dei “nativi digitali”, ossia tutti gliutenti cresciuti con le tecnologie digitali, quindi nati all’incirca a metà degli anni ’90.Considerate le eccellenze del Trentino nell’ambito della ricerca nelle ICT legate ai temi delMUSE, il laboratorio permanente consentirà di sperimentare servizi innovativi basati su

spazi intelligenti, con gli obiettivi di migliorare la qualità della vita, la competitività delleimprese, e per rendere più efficiente le attività di servizio e di gestione del museo da partedell’amministrazione pubblica.

5.3.2.3 Iniziative Progettuali 

La crescente disponibilità delle tecnologie abilitanti e della loro accessibilità consentiràulteriori integrazioni dei smart-media nel contesto del museo, non come sempliciestensioni infrastrutturali ma come elementi di miglioramento dell'esperienza di visita.L’integrazione dei media digitali nel contesto del museo hanno importanti implicazioni

anche nella gestione in tempo reale degli spazi, invitando e orientando il visitatore adinteragire con il museo attraverso diversi strati informativi, assemblati in modopersonalizzato a seconda del profilo, del contesto e dello spazio circostante. In altritermini, le ICT consentiranno anche agli operatori del museo di affrontare problematichelegate alla progettazione dello spazio e dei contenuti, indirizzando elementi innovativi didesign, di comunicazione e di visualizzazione, e favorendo la collaborazioneinterdisciplinare tra tecnici, ricercatori nelle arti, scienze umane e sociali.

In via preliminare sono stati individuati due ambiti progettuali per i quali approfondire larealizzazione di servizi innovativi. Il primo riguarda la realizzazione di ambienti intelligenti

che facilitino le attività di esplorazione degli spazi e di apprendimento informale, rendendoi servizi più efficienti rispetto a risorse e costi, migliorando l’esperienza del visitatore piùricca e sensibilizzandolo sulle opportunità locali, anche esterne al dominio culturale.Questo ambito progettuale è fortemente legato agli smart spaces, ovvero ambienti costruitiin modo da abilitare la cooperazione tra oggetti intelligenti e sistemi, e per la lorointerazione con i visitatori. Gli smart spaces - in quanto ambienti eterogenei - saranno ingrado di attribuire a persone diverse ruoli diversi, che in un ambiente reattivo edintelligente potranno collaborare all'interno di reti, interconnessi a diverse fonti diinformazione, ai dispositivi, ai servizi e agli oggetti che compongono lo spazio del museo.Il secondo ambito è legato alla multimedialità ed all’interattività, che possono creare laconvergenza tra contenuti e comunicazione, estendendo gli elementi simbolicitradizionalmente presentati al visitatore con nuove forme espressive legate alla suapartecipazione attiva e alle sue specificità, massimizzando la densità informativa e lacapacità comunicativa del museo.

5.3.2.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

Le due dimensioni tecnologiche di interesse, cui faranno riferimento le infrastrutture piùidonee, sono così articolate:

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 60/95

 

 

Pag. 56

• Smart spaces comprendenti le modalità di interazione, la modellizzazionedell'utente e del contesto, l'accesso alle informazioni intelligenti, intelligenzaartificiale, interoperabilità semantica e interoperabilità di dispositivi e servizi.

Multimedialità e interattività, comprendenti realtà virtuale ed aumentata, interazionecon il web semantico, elaborazione dei segnali per i sensori, navigazione interna,piattaforme di calcolo distribuito, e le tecniche di rete intelligente.

In riferimento ai filoni di innovazione riportati in Sezione 2, le dimensioni sopra descrittesfrutteranno in particolar modo le funzionalità delle piattaforme tecnologiche di Persone,Infomobilità, e Rete a banda ultra larga, e più in generale si raccordano alle piattaformetecnologiche di Ricerca Semantica, Linked Open data, Eventi, Geodata e Cloud.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 61/95

 

 

Pag. 57

5.4 eSchoooling

5.4.1 La visione 

Il Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca ha l’obiettivo di rispondere alle nuoveesigenze di istruzione e formazione espresse dalla comunità trentina completando allostesso tempo il processo di cambiamento sul percorso che ha portato all’autonomia localela delega sulla competenza in tema di istruzione, formazione, alta formazione, università ericerca.

L’obiettivo è quello di sviluppare attraverso uno schema innovativo un’esperienza checostituisca un laboratorio ed un centro di eccellenza di livello nazionale sui temidell’innovazione, della scuola, della ricerca e dell’università. Gli elementi alla base dellastrategia sono la pianificazione (progetto strategico), l’innovazione di più ampio respiro(progetto innovativo) ed un nuovo modello organizzativo.

5.4.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

Per rispondere ai nuovi indirizzi strategici, la progettazione di una scuola vista comelaboratorio all’interno del quale si muovono, operano e vengono coinvolti i ragazzi puòessere messa in atto attraverso nuove modalità che da un lato sfruttino le potenzialitàofferte dalle nuove tecnologie e dalla convergenza dei media e dall’altro definiscano ilpercorso di cambiamento sui processi e sui dati partendo ad analizzare le criticitàorganizzative oggi presenti.

I principali assi di sviluppo sono:

1. potenziamento degli strumenti ICT a supporto dell’automazione dei processi edell’erogazione dei servizi

2. attivazione di un progetto di cambiamento ed innovazione discontinua mirato ad unaradicale revisione del modello complessivo (servizi, organizzazione, processi)

3. responsabilizzazione delle strutture e progressivo coinvolgimento delle stesse neldisegno di attivazione della autonomia

4. riqualificazione e valorizzazione del personale5. inserimento di personale giovane, qualificato ed ad alto potenziale

6. focalizzazione di tutta la macchina verso l’eccellenza dei servizi erogati

Un punto particolare di attenzione sarà quello relativo al coinvolgimento dell’utente finaleche in ambito scolastico è rappresentato dalla popolazione degli studenti, dalle lorofamiglie e dal tessuto imprenditoriale territoriale (aziende, associazioni di categoria, ..).L’introduzione in Trentino di servizi specialistici verticali di eccellenza passa attraversol’utilizzo e lo sfruttamento delle potenzialità oggi offerte dalle tecnologie ICT e dalla

gestione di forti aspetti di integrazione. In particolare la pianificazione si dovrà basaresull’analisi congiunta di una serie di dati relativi alla domanda di professionalità ecompetenze affiancata da azioni sia a livello universitario che di scuola superiore. Questi

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 62/95

 

 

Pag. 58

elementi comportano la necessità di un’integrazione del sistema di gestione delle attivitàdel Dipartimento con sistemi provinciali per lo scambio dei dati, allo stesso tempo èindispensabile prevedere meccanismi di integrazione e scambio di dati con altri sistemi alivello nazionale ed internazionale considerando la provenienza degli studenti in entrata ai

vari livelli di formazione ed il loro potenziale interesse in uscita.Considerando le aree di eccellenza nel mondo una completa attivazione delle potenzialitàe delle competenze del sistema dell’istruzione trentino attraverso una riorganizzazione eduna modernizzazione del sistema che passi attraverso l’adozione di servizi innovativiabilitati dall’ICT può portare il sistema trentino a dotarsi di caratteristiche d’avanguardiache lo collo collocheranno fra i centri di eccellenza in questo campo.

5.4.3. Iniziative Progettuali 

In via preliminare sono stati individuati tre ambiti progettuali in cui l’interesse manifestatodal dipartimento suggerisce di effettuare un approfondimento di fattibilità voltoall’introduzione di servizi innovativi.

• Gestione Contenuti. Realizzazione di una classe “full digital” e cioè l’associazione diuno spazio fisico e di uno o più spazi virtuali collegati tra di loro tramite un usoestensivo dell’ICT e considerati i principali canali per un maggiore e più efficientecoinvolgimento degli attori (docenti, discenti, genitori, comunità locali e altri gruppi coninteressi speciali)

• Didattica. Realizzazione di un approccio socio-pedagogico attraverso metodologie diinsegnamento con un uso della tecnologia come supporto integrante della maggiorparte delle lezioni, a favore di una didattica più collaborativa ed interattiva e di unapprendimento personalizzato. Sviluppo di attività formative meno formali ma piùattive, partecipative, riflessive ed indipendenti abilitate dall’utilizzo dei spazi virtualisopra menzionati.

• Ricerca. Adozione della piattaforma tecnologica e di processi volti all’ottimizzazionedelle risorse disponibili nel sistema, all’erogazione del livello di servizio necessario afornire un’adeguata integrazione fra i centri di ricerca e le imprese con un realeinserimento e collegamento del sistema alta formazione trentino con la rete delleimprese e del mondo del lavoro.

5.4.4. Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

L’elemento alla base della strategia di innovazione sono le tecniche di virtualizzazione invia di sviluppo (“cloud computing”) che rendono irrilevante la localizzazione fisica dellospazio disco e della capacità di calcolo realizzando di fatto uno strumento potente checonsente di implementare modelli operativi a costi variabili (pay-as-you-go), vantaggiosinella gestione delle interazioni con gli utenti e le imprese ed estremamente flessibili in

termini di virtualizzazione delle applicazioni e dei servizi. L’attrattività del Cloud Computingè costituita dalla sua alta potenzialità nel contesto di innovazione dei servizi e dallapossibilità di realizzare un percorso di adozione che veda un utilizzo mirato in supporto

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 63/95

 

 

Pag. 59

alla problematica di innovazione dei servizi che affronti le tematiche di privacy, sviluppodei e conservazione dei contenuti e dei dati, investimenti e ritorni, esternalizzazione delservizio.

Le piattaforme a supporto sono:

•  Persone, ossia lo sviluppo di social network cioè l’utilizzo delle tecnologie ICT conl’obiettivo di abilitare un coinvolgimento proattivo, interattivo e partecipato dellepersone, sia verso l’istituzione, sia verso le altre realtà (imprese), sia fra di loro cheverso persone di altre “reti”. Insieme ai dati (es. Open Data), queste informazioniabilitano la creazione di reti sociali locali (a puro scopo esemplificativo: i ragazzi dellescuole, i partecipanti ad un programma culturale, e così via)

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 64/95

 

 

Pag. 60

5.5 Ambiente

5.5.1 La visione 

L’obiettivo è lo sviluppo di un insieme di servizi innovativi in grado di permettere unmonitoraggio ambientale capillare, automatico, in tempo quasi reale17, con costi sostenibili,delle risorse forestali e montane tale da abilitare la lettura, l’interpretazione ed infinel’impiego dei risultati. Tali servizi sono volti alla valorizzazione del patrimonio forestale emontano allo scopo di attuare politiche sostenibilità e di supporto allo sviluppo della filieradel legno, in integrato nelle attività in corso sui Piani Forestali e Montani, alla gestioneforestale sostenibile e alla selvicoltura di montagna, e allo stesso tempo in grado dimitigare l’impatto ambientale legato all’urbanizzazione e al recepimento delle modifiche incorso alla Legge Provinciale 11/2007 e delle direttive Europee in tema di gestioneambientale, monitoraggio delle biodiversità e dello sviluppo forestale in modo integrato allaricerca di settore.

5.5.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

La strategia d’innovazione sui servizi è di sviluppare dei servizi innovativi per la raccolta, lagestione, l’integrazione e lo sfruttamento delle informazioni riguardanti le risorse forestali emontane del territorio Trentino, in un quadro di sviluppo sostenibile del territorio, dimonitoraggio dei cambiamenti climatici e d’integrazione ambientale a livello europeo. Atale scopo, le sperimentazioni fatte con i centri di ricerca locali evidenziano l’elevato valorepotenziale dell’impiego di tecnologie ICT (es. sorgenti telerilevamento iperspettrali,

multispettrali e lidar, algoritmi per il rilevamento e la classificazione automatica dellespecie arboree, algoritmi per la misura dei fusti e delle biomasse, modelli e strumentisoftware per la visualizzazione di dati territoriali/ambientali) ai fini della raccolta e deltrattamento dei dati ambientali e territoriali necessari per la gestione delle risorse forestalie montane per la loro valorizzazione, riassumibili in quattro linee guida:

• La prima linea guida è la raccolta dati capillare e automatizzata, a frequenze superiorialle attuali, dei dati di monitoraggio delle biomasse forestali e delle diverse speciearboree, in particolare della loro distribuzione territoriale, ai fini di sostegno dellagestione forestale sostenibile e della selvicoltura di montagna. Tale obiettivo è

perseguibile attraverso l’acquisizione dei dati, a costi inferiori agli attuali e con la lorointegrazione con le basi di dati a disposizione, in modo da rendere possibile ilmonitoraggio ambientale assistito su larga scala indispensabile per facilitarel’integrazione tra le politiche di sviluppo forestale e le necessità della filiera del legno. Ilrisultato previsto è una potenziale riduzione dei costi della produzione del legnamerispetto ad altre realtà territoriali paragonabili. Per tali motivi, si prevede di perseguire ilpotenziamento della piattaforma di raccolta dati disponibile oggi, attraverso l’uso dinuove sorgenti per telerilevamento, di algoritmi per il rilevamento e per laclassificazione automatica delle specie arboree, di algoritmi per la misura dei fusti e

17 Con il termine “in tempo quasi reale” (in inglese “near real time”) s’intende un sistema nel quale il tempo dirisposta mediamente può arrivare in ritardo all’interno di un intervallo di valori garantendo comunque lafunzionalità del servizio.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 65/95

 

 

Pag. 61

delle biomasse, di modelli e strumenti software per la visualizzazione di datiterritoriali/ambientali e di altre nuove tecnologie ICT, creando una piattaforma dimonitoraggio ambientale in tempo quasi reale, con la copertura di tutto il territorio.

• La seconda linea strategica è lo sfruttamento, mediante le tecnologie ICT

(integrazione banche dati, abilitazione sistemi di tracciamento), delle nuove tecnologiedei centri ricerca (CNR-IVALSA, FEM) ai fini di applicare in modo efficace servizi quali:la classificazione delle specie arboree e delle tipologie del legno; l’applicazione dibiotecnologie applicate alla caratterizzazione biologica, molecolare e allaconservazione delle specie arboree; lo sviluppo di servizi per la caratterizzazionetecnologica e genetica del legno volto al miglioramento qualitativo della produzionelegnosa in foresta ed in impianti di arboricoltura; e infine il supporto di tecnologieinnovative per l'utilizzazione industriale del legno.

• La terza linea guida è la disponibilità e la condivisione, per PAT e Enti Locali, dei dati

raccolti dai vari sistemi informativi di monitoraggio, per i fini di alimentare i sistemi dicensimento, pianificazione, valutazione del rischio, in modo coordinato con i PianiForestali e Montani e condiviso con i servizi che riferiscono al Dipartimento (ServizioForeste e Fauna, Servizio Bacini montani, Servizio Conservazione della natura evalorizzazione ambientale, Agenzia Provinciale delle foreste demaniali) e con quelliche riferiscono ad agenzie e ad altri servizi PAT, quali la Protezione Civile (ServizioGeologico, Prevenzione Rischi Ambientali, Meteo Trentino), mediante le forniture datiopportune e la condivisione degli strumenti di analisi e valutazione, ai fini di potenziarela possibilità valutazione dei rischi idrogeologici in termini di monitoraggio di frane,

corpi idrici, conoidi alluvionali e copertura nevose. In tale modo sarebbe possibile unpotenziamento della gestione dei fenomeni ambientali, anche su scala temporaleridotta, durante il loro accadimento (es. picchi di temperatura, situazionimeteorologiche particolari, situazioni di rischio ambientale, ecc), tale da fortificare uncoordinamento in tempo “quasi reale” con gli altri servizi provinciali.

• Inoltre è auspicabile il coinvolgimento delle categorie professionali, delle aziende delsettore e dei cittadini, nelle attività di raccolta delle informazioni necessarie per lagestione del patrimonio ambientale, al fine di raggiungere, anche con il loro contributo,gli obiettivi strategici, con un coinvolgimento diretto ad esempio in tema di

monitoraggio della biodiversità del territorio, permettendo segnalazioni provenienti dautenti amatoriali e turistici, attraverso un utilizzo innovativo della rete mobile e deisistemi di localizzazione GPS.

In tale senso, la strategia prevede l’uso di strumenti di cooperazione applicativa in modotale che tali strumenti, sviluppati in collaborazione con aziende trentine e i centri di ricercadel trentino, possano avere un mercato ampio anche al di fuori del Trentino. L’obiettivo èdi imparare dalle migliori prassi degli stati membri dell'Unione europea per avere unacondivisione coordinata delle informazioni ambientali (SEIS18) e di adozione dellacooperazione applicativa (ICAR19) per lo sviluppo in Trentino di una infrastruttura per

18 http://ec.europa.eu/environment/seis/ 19 http://www.progettoicar.it

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 66/95

 

 

Pag. 62

l'informazione territoriale unica, aderente agli standard europei (INSPIRE20), tale dapermettere l’implementazione delle linee guida europee (es. 1992/43/EEC per laconservazione degli habitat naturali e la direttiva 2009/147/EEC per la protezione dellespecie volatili). A tale fine si fa riferimento alla deliberazione dalla Giunta Provinciale

102/2010 per la definizione delle linee strategiche per l'evoluzione del Sistema InformativoAmbientale e Territoriale (SIAT21), la quale prevede la realizzazione della ’Infrastruttura diDati Territoriali” a disposizione del sistema trentino con il coinvolgimento di tutti gli attoriprovinciali aventi interesse nel sistema dei dati territoriali.

5.5.3 Iniziative Progettuali 

Più dettagliatamente, un ambito progettuale per cui è stato manifestato un interesse perun approfondimento di fattibilità, è lo sviluppo di un nuovo sistema per il monitoraggioambientale, in collaborazione con il Laboratorio di Telerilevamento dell’Università diTrento, tale da poter essere posto in esercizio, in grado di fornire aggiornamenti periodici(tempo quasi reale) e basato su strumenti di telerilevamento (iperspettrali, multispettrali,radar e lidar), sia da aeromobile e sia da satellite con costi sostenibili, tale da permettereun servizio di monitoraggio automatizzato delle biomasse, delle superfici forestali e delleculture arboree, integrabile con il sistema SIPAF (Sistema Informativo Piani Aziendali eForestali), a supporto delle attività svolte sui Piani Forestali e Montani. Tale sistema dovràessere volto anche a fornire delle basi informative necessarie per una migliore valutazionedei rischi ambientali, supportando l’alimentazione del sistema Carta PericolositàIdrogeologica e dovrà prevedere l’integrazione con gli attuali strumenti business

intelligence e di supporto decisionale prototipali (e quindi da industrializzare) perl’osservazione e la gestione dei fenomeni ambientali e per la valutazione dei rischiassociati in collaborazione con il CUDAM – Università di Trento. Tale sistema integrato dimonitoraggio dovrà prevedere dei servizi a supporto della raccolta manuale dei dati per ladocumentazione della biodiversità, anche con il coinvolgimento degli utenti mobili, qualiper esempio biologi amatoriali e turisti (riferimento alla proposta GEOBIO).

5.5.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

L’elemento alla base della strategia di innovazione è la realizzazione di un sistemainformativo in grado di mettere a disposizione in modo semplice, periodico informazionigeografiche ed ambientali attraverso strumenti di raccolta sul territorio, automatici (sensori,tele rilevamenti e immagini satellitari) e anche manuali ove necessario, opportunamenteelaborate con strumenti e algoritmi avanzati di analisi, calcolo e di elaborazione, in modotale poter disporre di una base informativa consultabile aggiornata in tempo quasi reale,ma anche storicizzata, del territorio forestale e delle risorse montane.

•  Piattaforma Geodata:  piattaforma per il telerilevamento da aeromobile e da satellite(ottico e radar) e relativi sistemi di calcolo per la pre-elaborazione, l’analisi

20 http://inspire.jrc.ec.europa.eu/ 21 http://www.siat.provincia.tn.it/  

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 67/95

 

 

Pag. 63

(classificazione automatica, individuazione entità ed aree territoriali, conversioneformati e linking dei dati) e la distribuzione delle informazioni geografiche e territoriali.

Piattaforme secondarie:

•  Dati Semantici:  integrazione semi automatica ed elaborazione delle informazioniprovenienti da sorgenti eterogenee e semi-strutturate, tali da abilitare la possibilitàincrocio dati, ricerca semantica e la navigazione attraverso il grafo informativocostituito dai dati.

•  Linked Open Data:  piattaforma per la collezione, pubblicazione e la gestione di daticon formati standard aperti in un’ottica di condivisione del dato creato dalla pubblicaamministrazione come risorsa a disposizione degli altri (aziende o utenti) per lagenerazione di nuovi servizi, o semplicemente per la riduzione dei costi degli attuali.

•  Piattaforma di Comunicazione TLC:  utilizzo della piattaforma TLC trentina (banda

larga, rete in fibra ottica, rete wireless e delle tecnologie delle reti di sensori) per losviluppo di un unico spazio informativo e collaborativo per l'ambiente collegato eintegrato con il sistema SIAT, in particolare SIPAF (Sistema Informativo PianiAziendali e Forestali).

5.5.5 Progetti pilota 

Sono in corso delle sperimentazioni con l’Università di Trento:

• Con il Laboratorio di Telerilevamento (prof. Bruzzone) del Dipartimento di Ingegneria e

Scienze dell’Informazione dell’Università di Trento, dove è in corso il terzo anno (di 3anni) di sperimentazione del progetto FORLIDAR, che punta a definire la fattibilitàtecnica, l'architettura del sistema e l'insieme di metodologie ed algoritmi dielaborazione più adatti per la classificazione di aree forestali mediante integrazione didati LIDAR e iperspettrali. In questa ultima fase il progetto intende approfondire gliaspetti di calcolo delle biomasse forestali in modo automatico. Il progetto è sviluppatosu tre aree di test del Trentino: Val di Sella, Padergnone e Paneveggio.

• Con il Centro Universitario per la Difesa Idrogeologica nell’Ambiente Montano(CUDAM) del Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università di Trento (Prof.

Armanini) volta alla sperimentazione di software innovativi per il monitoraggioidrogeologico del territorio (Trent2D) in particolare focalizzato al monitoraggio e allostudio dei conoidi idrogeologici più rilevanti del Trentino (circa 100).

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 68/95

 

 

Pag. 64

5.6 Turismo

5.6.1 La visione 

“Offrire servizi innovativi e di qualità attraverso l’utilizzo delle tecnologie ICT, mirate a

fornire un legame interattivo e continuo con il turista prima, durante e dopo la suapermanenza sul territorio trentino.”

5.6.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

La linea guida principale è quella dello sviluppo di servizi innovativi finalizzati ad unaridefinizione del prodotto turistico trentino nell’ottica del passaparola tecnologico . Nellospecifico, si tratta della comunicazione promo-commerciale da persona a persona in unambiente virtuale per il tramite degli strumenti che ogni turista ha con sé, ad esempio un

cellulare, stimolandolo così a veicolare il territorio ed i relativi servizi. La principalemotivazione di vacanza per la quale la maggioranza dei turisti vengono in Trentino èquella dello sport, ovvero per la possibilità di “vivere” le piste da sci, i sentieri, i rifugi, iLaghi ecc. Quindi la visione  strategica per la fruizione dei servizi innovativi deve essereperlopiù sportiva ; tuttavia, l’argomento va considerato nel complesso come “turismo, sporte cultura”.

A sua volta, l’indirizzo strategico abilitante è quello di costruire e di gestire reti sociali 

territoriali istantanee  di utenti (es. turisti, albergatori, atleti) su mobile  in modo che essipossano interagire in un ambiente virtuale in tempo reale nell’ambito del territorio trentino .

Ad esempio, sui dettagli (code, parcheggi liberi) delle specifiche località/localizzazioni(Predazzo, un albergo in particolare) o eventi (una gara sciistica). Dall’altra parte gli utentistessi vorrebbero usufruire di servizi sempre più personalizzati e sono spesso dispostianche a comunicare ciò che si aspettano realmente e come dovrebbero funzionare iservizi. Pertanto si ritiene che le piattaforme virtuali interattive e di collaborationrappresentino gli strumenti ICT che permettono ai loro utenti di comunicare anche intempo reale. Quindi utilizzandoli, le comunità di interesse possono rapidamentecondividere le informazioni e diffondere le esperienze. Si fa notare che gli utenti-turisti intal contesto potranno spesso fornire anche dati di bassa qualità. A loro volta, il ruolo degliattori istituzionali sarebbe quello di certificare (anche a vari livelli) i dati di maggiore

interesse comune (es. alberghi, eventi medio-grandi) e quindi fornire dati di qualità.

Stiamo assistendo ad una crescente diffusione di diverse reti sociali, come ad es.Facebook, Twitter e spesso le persone sono più attive interattivamente nei 3-7-14 giorni divacanza, quando cioè rivestono il ruolo di “turista”. Tali servizi dovranno stimolare il turistaa condividere immediatamente con la sua rete di conoscenze le emozioni e le esperienzevissute per il tramite di una rete sociale, ad. es. postando una foto dalle piste da sci conuna breve annotazione (“stagione di sci aperta in Paganella -10° con il sole”) nellarispettiva rete sociale/gruppo di riferimento. Questo esempio, già attuabile con iPhone eFacebook in maniera destrutturata, è l’idea di base su cui costruire un’offerta strutturataper influenzare ed aumentare il passaparola tecnologico. Nello specifico attraversoun’offerta di servizi interattivi che stabiliscono e alimentano in maniera continua un legamedel turista con il territorio. Le reti sociali dovranno quindi abilitare la gestione in tempo

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 69/95

 

 

Pag. 65

reale sia degli utenti (es. cittadino) che del territorio (es. una pizzeria di Cavalese). Si fanotare che tali social network territoriali istantanei dovranno essere complementari e nonsostitutive delle reti sociali esistenti a diffusione mondiale come Facebook e Twitter. Nellospecifico, si tratta di sistemi che utilizzeranno il 70% della tecnologia allo stato dell’arte e il

30% della tecnologia che non esiste ancora sul mercato e che quindi abilita l’innovazionetecnologica. É più complesso arrivare alla gestione in tempo reale di un singolo operatoreo cittadino, perché i medesimi “vivono” a livello micro. Tuttavia, questo è il livello digranularità a cui puntare per poter abilitare le reti sociali territoriali istantanee.

Facendo seguito allo scenario esposto prima (già attuabile con iPhone e Facebook),diamo alcuni esempi di servizi innovativi: un servizio di discesa sciistica che fornisce intempo reale su mobile le principali caratteristiche della medesima22 (velocità media,tempo, ecc.) sull'Olimpionica 2 nel comprensorio della Paganella. Tale servizio di basepotrebbe essere arricchito, ad esempio, con: (i) la possibilità di avvisare in tempo reale

altri utenti nelle vicinanze di eventuali tratti particolarmente pericolosi della pista, (ii) leinformazione del tempo di discesa di Bode Miller sulla stessa pista o di altri sportivi noti(es. Ted Ligety) che si allenano su quella pista, (iii) le informazione sul fatto che in quellagiornata al rifugio La Roda (in cima alla Paganella) sia programmata una cena con iproduttori della Strada del Vino Rotaliana e che si potrà rientrare in paese con gli impiantidi risalita anche dopo la serata. Si prospetta un disegno integrato  che favorisca lariusabilità (da parte di terzi) soprattutto per il tramite dell’adeguamento agli opengovernment data (dati aperti e linkabili della pubblica amministrazione - PA) per poteraggregare in maniera facilitata i dati (partendo dalla cosiddetta “piazza dei dati”)provenienti dalle diverse fonti (certificate): APT d’ambito, strutture ricettive, rifugi, ecc.

Lo scenario di cui sopra è applicabile anche ad altre circostanze, come ad esempio, ilcicloturismo e le passeggiate in montagna. Inoltre, diverse informazioni contestuali allalocalizzazione del turista fornite su mobile agevolano l’interattività del medesimo estimolano la sua volontà di comunicare ad amici, colleghi, ecc. Il risultato è costituito da unaumento delle informazioni verso il sistema (più il turista è interattivo, più fornisceinformazioni sulle sue preferenze) e verso l’esterno del sistema (marketing e promozionedel territorio) consentendo di offrire servizi più personalizzati e mirati.

5.6.3 Iniziative Progettuali 

Di seguito si illustra un’iniziativa progettuale “Explore Trentino” di ampio respiro (daapprofondire) che istanzia la visione prospettata nei paragrafi precedenti e che nellospecifico potrebbe essere applicata ad una importante proposta turistica (sportiva)

22 Si osserva che esistono già servizi per le performance sportive, come ad es. il Consorzio Adamello Ski ha introdotto ilservizio Skiline in collaborazione con Skidata per permettere agli sciatori di verificare le proprie performance

visualizzando il profilo altimetrico della giornata sugli sci. L’approccio generale (si veda l’allegato 1) è quello di studiareinnanzitutto lo stato dell’arte nell’area, quindi tutte le iniziative inerenti dovranno essere identificate, analizzate al fine diarrivare a servizi innovativi/oltre lo stato dell’arte. 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 70/95

 

 

Pag. 66

d’ambito, come ad es.: (i) i mondiali di sci nordico del 2013 in Valle di Fiemme23, (ii) ilDolomiti Brenta Bike24 del 2013 o (iii) il Trekking delle Leggende25 del 2013.

Explore Trentino: l’iniziativa progettuale è rivolta alla costruzione di una piattaformainterattiva di rete sociale istantanea in grado di integrare anche a livello concettuale fonti di

dati diverse al fine di offrire servizi personalizzati in tempo reale su mobile ai turisti delterritorio trentino, aumentando così il passaparola tecnologico. 

Innovazione nei servizi. Scopo principale è quello di effettuare un cambio di paradigmanella definizione del prodotto turistico trentino, fornendo un sistema integrato di servizipersonalizzati, dove il turista, visto come l’utente finale, si trova al centro dell’attenzione,rif. Figura 1.

Nello specifico, anche oggi il turista è spesso considerato al centro dell’attenzione, tuttaviai servizi forniti spesso non sono accessibili da tutti i canali. Ad esempio, la parte a sinistradella Figura 1 illustra un turista che necessita di trovare un percorso per arrivare allastruttura prenotata. Vari servizi tradizionali (S) potrebbero essere fruiti in tal caso:rivolgersi all’APT, ri-chiamare l’albergo, chiedere informazioni alle persone nelle vicinanze,ecc. La situazione potrebbe essere risolta in maniera innovativa con un sistema di serviziintegrati e fruibili su mobile: rif. S1 nella parte a destra della Figura 1, ovvero fornendo leinformazioni di interesse in tempo reale circa le indicazioni stradali arricchite con leinformazioni locali (fornite anche da altri turisti), ad es. code, deviazioni, parcheggi,disponibili su smartphone, permettendo così al turista di focalizzarsi su cosa desidera fareo vedere durante la sua permanenza, come ad es. S2: eventi speciali, S3: degustazioni,S4: itinerari di mountain bike26.

Figura 1. Passaggio ad un sistema di servizi integrato e fruibili su mobile.

23 http://www.fiemme2013.com/it/index.php24 http://www.dolomitibrentabike.it/ 25 http://www.trekking.visittrentino.it/ 26Nell’ambito del mountain bike e più in generale del cicloturismo, il cicloturista muovendosi sul territorio ècostantemente alla ricerca di informazioni che gli consentano di accedere ai servizi localmente offerti chepossono andare dalla ricerca di alloggio, alla necessità di assistenza tecnica, dalla visita di luoghi

artisticamente interessanti, all’accesso a spettacoli di varia natura, ecc. Spesso esiste la necessità di avereinformazioni aggiornate in tempo reale, come ad es. “la carrozza per le bici del treno in arrivo non ha piùposti liberi” (su questo esempio specifico si vedano i dettagli della proposta progettuale “MobyCycle” diSayService srl).

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 71/95

 

 

Pag. 67

I servizi dovranno essere articolati come quelli direttamente abilitanti il legame interattivo econtinuo con il turista (i) prima, (ii) durante e (iii) dopo la sua permanenza sul territoriotrentino. Ad esempio, durante la permanenza fornendo in tempo reale gli aggiornamentisulla base dei suoi interessi e preferenze, stimolandolo così a partecipare a eventi e

manifestazioni e facendogli conoscere altri luoghi. In particolare, un albergatore potrebbedecidere alle ore 16.00 di annunciare la “happy hour” presso il proprio bar a partire dalleore 17.00. Il rispettivo avviso dovrebbe raggiungere gli utenti potenzialmente interessatidella rispettiva rete sociale istantanea.

Strumenti ICT a supporto.  Facendo seguito a quanto è stato esposto in precedenza, laFigura 2 sintetizza l’utilizzo degli strumenti ICT abilitanti ai servizi innovativi di cui sopra.Più precisamente si tratta degli strumenti di interazione con il turista, ovvero: (i) glismartphone, come ad es. iPhone, BlackBerry o “Google Phone”, (ii) le reti sociali, come ades. Facebook, Twitter e la rete sociale istantanea del Trentino (da sviluppare come

complemento a Facebook).

Figura 2. eTourism: l’innovazione nei servizi abilitata dagli strumenti ICT di interazione.

Quindi, gli smartphone e le reti sociali istantanee sono i due strumenti principali per creareun legame interattivo con il turista ed alimentarlo attivamente e in maniera continua al finedi aumentare il passaparola tecnologico. Ad esempio, gli smartphone permettono già dicatturare la localizzazione spaziale delle persone, scattare foto e postarle nelle reti sociali.

La sfida è di arricchire tali servizi con le informazioni locali in modo da offrirli al turista intempo reale ed in maniera semplice, personalizzata e integrata, supportandolo così nellascelta di quali servizi fruire. Si fa notare che i turisti stessi devono avere la possibilità diarricchire in maniera semplice le informazioni locali con dati “freschi”, prolungando la vitadel dato e alimentando la rete sociale istantanea dei turisti del Trentino. Tutti i servizi

devono essere accessibili in qualsiasi luogo e momento del tempo.

Strumenti organizzativi a supporto. Dovranno essere studiati vari meccanismi diincentivazione sia per i turisti per poter far conoscere e utilizzare i servizi (es. accessogratuito ad una degustazione), che per i fornitori di servizi (es. incentivi per gli alberghi chepubblicizzano in rete le “happy hour” presso i loro bar).

Sondaggi con gli utenti finali. Dovranno essere svolti vari studi di tipo user-centric al fine diverificare l’effettivo interesse dell’utenza sia all’utilizzo durante la vacanza degli strumentiabilitanti come gli smartphone (iPhone, BlackBerry, Android) e le reti sociali (come

complemento a Facebook con la rete “locale” dei turisti del Trentino), che alla tipologia diservizi proposti, come ad es. la comparazione della propria performance sciistica conquella di un campione di sci alpino.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 72/95

 

 

Pag. 68

5.6.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

La Figura 1 riporta la visione globale dell’innovazione nei servizi nell’area dal punto di vistatecnologico che permetterebbe l’attuazione degli scenari di cui sopra. Nello specifico,

l’area del turismo è interrelazionata con:

(i) lo strato di servizi innovativi che l’area si prefigge di erogare basati sui concetti diInfomobilità e reti sociali istantanei, come prospettato nella §4.3. Si fa notare chenon si tratta esclusivamente delle reti mobile, ma di un insieme di canalicomplementari utilizzabili ai fini della diffusione della promozione e che permettonola geo-localizzazione del turista, come le reti WiFi (ad es. la rete Free Luna27).

(ii) lo strato di infrastrutture tecnologiche  che abilitano tali servizi. Le principali  infrastrutture tecnologiche, ovvero geo-dati (I4), open government data (I8) esistemi pervasivi immersi (I5), sono quelle approvate come prioritarie con ladelibera 2577 del 19-11-2010 della Giunta Provinciale della PAT.

Figura 3. eTourism: una visione dell’innovazione nell’area.

Ad esempio, l’infrastruttura dei geo-dati dovrà fornire per la visualizzazione e la fruizionetutti i geo-dati e geo-servizi del Trentino. A sua volta, l’infrastruttura degli open governmentdata offrirà vari servizi tra i quali la pubblicazione di sorgenti di dati aperti della PAsecondo standard tecnologici, come ad esempio RDFa (richiesto anche da Google esupportato da Facebook), favorendo così l’interoperabilità semantica, ovvero lo scambio eil riutilizzo delle informazioni fra sistemi differenti.

27 http://www.futur3.it/rete-luna/

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 73/95

 

 

Pag. 69

5.6.5 Progetti pilota 

Di seguito si illustra un progetto pilota che potrebbe essere avviato a breve nel 2011,ossia: dati aperti e linkabili del turismo fruibili su mobile: adeguamento di alcuni serviziesistenti agli open government data e sviluppo di servizi innovativi interattivi su mobile per

i turisti del Trentino.Le attività si articolano in maniera incrementale come segue:

a) adeguamento del portale del turismo o di una sua parte agli open government data,facilitando così, ad esempio, la fruizione delle mappe georeferenziate dei percorsitrekking o per mountain bike (scaricandoli e utilizzandoli su mobile). Dal latotecnologico, ciò significa l’utilizzo delle tecnologie di riferimento come RDFa, ecc.

b) adeguamento dei servizi esistenti (ad es. sciabilità, impianti aperti, piste aperte,meteo) su mobile (iPhone) agli open government data.

c) sviluppo di alcuni servizi innovativi interattivi su mobile per un’area specifica (es. Val diFiemme, Fassa, Campiglio, Paganella) che sfruttano i contenuti provenienti dalle fontidi cui al punto a) più da un numero limitato di altre diverse fonti certificate daindividuare. Ad esempio, servizi di “comparazione tempi di discesa sciistica di unturista interessato e di Bode Miller sull'Olimpionica 2” (si veda §4.1); oppure dopo aversciato e essere rientrato nel paese servizi su “dove si pranza vicino a Predazzo alle14:30?” In risposta, al di là dei locali individuati, si potrebbe fornire anche dellefoto/news ed in generale eventi accaduti/futuri (es. carnevale, degustazione di vinitipici) nei medesimi.

d) arricchimento di alcuni servizi di cui al punto b) con contenuti personalizzati eprovenienti dalle reti sociali, come ad esempio “quali sono le recensioni/commenti dituristi che hanno recentemente affittato gli sci in un particolare punto di noleggio?” eprovengono dalla rete sociale dei “turisti del Trentino?”.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 74/95

 

 

Pag. 70

5.7. Mobilità

5.7.1 La visione 

Realizzare l’insieme dei servizi basati sull’utilizzo di reti Intelligenti che permettono ilgoverno di "un sistema di sistemi" a supporto delle funzioni della PubblicaAmministrazione Locale e del territorio.

5.7.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

La progettazione della infrastruttura e dei servizi di Mobilità può essere messa in attoattraverso nuove modalità che da un lato sfruttino le potenzialità offerte dalle nuovetecnologie, dai sistemi pervasivi e dalla convergenza dei media e dall’altro definiscano ilpercorso di cambiamento sui servizi, sui processi e sui dati partendo e valorizzando gliinvestimenti già fatti.

I principali assi di sviluppo sono:• Realizzare reti Intelligenti nel contesto della Pubblica Amministrazione Locale e

dell’area del territorio e della citta’ del Trentino. Insieme di servizi che permettonocollaborazione nel mondo urbano "dell'internet degli oggetti", flussi di persone emerci, flussi dell’informazione da e verso cittadini ed imprese, de-materializzazione,efficienza energetica, green e smart building, smart grid dell’energia distribuita evariabile, dell’acqua, dei rifiuti ecc.

• Trasformare i servizi pubblici: infomobilita’, sicurezza e sorveglianza, energyservices e mobility management, trasporti intelligenti, gestione traffico e parcheggi,

intermodalita’ e supply-chain, tele-working, ecc.• Sviluppare Servizi Sociali, Culturali per la Comunita’ e il turismo: educazione,

formazione, sanita’ e servizi sociali, turismo e stili di vita, economia dellaconoscenza, cambiando il rapporto tra pubblica amministrazione locale ecittadino/utente di servizi

• Migliorare l’attrattività del territorio: attrarre talenti, aziende e knowledge workersattraverso un modello socio-ambientale efficace e sostenibile basato sul TasLab

5.7.3 Iniziative Progettuali 

In via preliminare sono stati individuati alcuni ambiti progettuali su cui occorre confermarel’interesse del dipartimento e per i quali si suggerisce di effettuare un approfondimento perverificarne fattibilità e tempi di introduzione.

1. Per consentire l’allargamento dei servizi innovativi legati alla mobilità occorresviluppare delle reti di sensori capillari sul territorio, in particolare all’interno dei centriurbani, che siano in grado di servire diversi utilizzatori come previsto nel concetto diSmart City. Le reti di sensori radio dovrebbero andare a estendere le attuali reti fisse(ad esempio quelle in fibra ottica) e quelle radio (in particolare agganciandosi alla rete

WiNet nei comuni e alla rete Wilma a Trento) in modo da divenire punti terminali dellarete in grado di collezionare e distribuire in internet tutte quelle informazioni utili allamobilità sul territorio. Un’iniziativa progettuale viene dalla necessità di rivedere e

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 75/95

 

 

Pag. 71

rinnovare l’infrastruttura di illuminazione pubblica nei comuni. Ciò può consentire diintrodurre forme di controllo da distanza facendo uso di tecnologie radio (quale adesempio il protocollo ZigBee), utili anche a realizzare reti di sensori che si appoggianoproprio sull’illuminazione pubblica.

2. Interoperabilità delle informazioni: realizzazione di un’infrastruttura logica e tecnologicache permetta lo scambio delle informazioni tra diversi enti, dipartimenti, agenzie, corpidi soccorso, fornitori di servizi sul territorio. al fine di permettere a tutti i i soggetti diaccedere ai dati non prodotti direttamente (es. catasto edilizio, dati APPA, datiministeriali, etc.) e di interoperare in tempo “quasi” reale con altre strutture per attivitàdi monitoraggio, sviluppo della pianificazione, gestione dei servizi e delle emergenze.Ferme restando la titolarità dei dati sarà possibile valorizzare competenze specifiche

3. La sempre maggiore disponibilità di banda su tutto il territorio abilita l’introduzione diforme di comunicazione video che sfruttino il mezzo di internet per interagire in modoricco e facilmente fruibile con il cittadino. È infatti crescente la domanda da parte dellepubbliche amministrazioni locali di nuovi canali di comunicazione istituzionale e lastessa si sta ora allargando anche alle associazioni culturali, ai musei, ed alle comunitàlocali. La piattaforma televisiva multi-canale consentirà l’erogazione e la fruizione diservizi informativi e di pubblica utilità via web, tramite le “Web TV” delleamministrazioni locali e tramite TV, su schermo televisivo tradizionale, come mezzoper fruire contenuti e servizi evoluti (arricchimento di contenuti informativi tradizionali,servizi personalizzati e interattivi). L’attivazione di una iniziativa progettuale deve

essere volta a favorire e guidare il processo, evitando la proliferazione di soluzioniverticali disomogenee e difficilmente integrabili, favorendo la condivisione dei costi, delknow-how tecnologico e organizzativo e riducendo i rischi di mancata interoperabilità,favorendo da ultimo la standardizzazione delle interfacce di accesso e distribuzione deicontenuti e valorizzando gli archivi multimediali ad oggi non disponibili su supportidigitali. 

4. evoluzione partecipata del territorio tramite la costruzioni di modelli digitali delle operein costruzione, che siano disponibili anche in rete e su cui si possa raccoglierefeedback tramite tecniche di partecipazione. Il valore di strumento abilitante sarà non

solo per l’innovazione dei servizi, ma anche per la partecipazione attiva degli utenti el’avvio di nuove dinamiche di sviluppo, più in generale lo scenario interattivo,multimediale ed interconnesso sarà anche distribuito e proiettato verso nuove forme dicreatività collaborativa e di condivisione. L’idea generale che ne deriva è quella dipotenziare ed allargare il concetto di bene pubblico all’interno di un processo dinamico,aperto ai contributi degli utenti finali, che da semplici consumer diventano prosumer,quindi contestualmente consumatori e produttori di contenuti relativi ai beni pubblici.

5.7.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche L’elemento alla base della strategia di innovazione è la piattaforma di infomobilità basatasui sistemi pervasivi e le reti di sensori.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 76/95

 

 

Pag. 72

Le piattaforme a supporto sono:GeoData, Linked Open Data e Reti di Persone..

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 77/95

 

 

Pag. 73

5.8. eEnergy 

5.8.1 La visione 

Definire, realizzare e fornire soluzioni e servizi innovativi per l’utilizzo intelligente

dell’energia, la sua produzione e la sua distribuzione attraverso il coinvolgimento dell’entepubblico quale utente sperimentatore, al fine di proporre modelli sostenibili di risparmioenergetico e di generare anche opportunità di business per le aziende del territorio.

5.8.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

L’energia rappresenta oggi giorno un elemento di fondamentale importanza a livelloglobale. Ciò è testimoniato dalle vicende che stanno caratterizzando gli ultimi decenni(guerre, incidenti nucleari, equilibri economici …) nonché il rapido cambiamento climatico

che, in larga opinione, è attribuito prevalentemente alle attività umane che in diversamisura e proporzione consumano energia (trasporti, riscaldamento/raffreddamentoambienti domestici, produzione di energia, illuminazione etc.).

I paesi come l’Italia, pressoché privi di fonti fossili e incapaci di sviluppare politichestrutturali di produzione energetica basata su fonti alternative e riproducibili (acqua, solare,eolico etc.), vivono una dipendenza dai paesi produttori di petrolio e derivati nonché dienergia acquisita da altri paesi produttori.

Poche regioni italiane, tra cui il Trentino Alto Adige, vivono un’autosufficienza dal punto di

vista della produzione (idro)elettrica, tuttavia, anche il nostro territorio (cittadini, aziende,pubblica amministrazione) dipendono dal mercato per quanto riguarda altre tipologia difonti energetiche (combustibili per autotrazione, per riscaldamento etc.).

E’ quindi sempre più evidente quanto il risparmio energetico, nel senso più ampio deltermine, debba assumere la forma di elemento strutturale delle politiche di sviluppo di unterritorio, assumendo il carattere di elemento costituente del capitale territoriale.

In tal senso, le tecnologie attuali e future rappresentano, assieme al cambiamentoculturale delle persone, lo strumento abilitante per la realizzazione di una nuova politica dirisparmio energetico, nella quale il soggetto pubblico può e deve ricoprire il ruolo di

pioniere: investendo nelle nuove tecnologie, in innovative tecniche di progettazione,costruzione e gestione degli immobili pubblici e privati (scuole, ospedali, uffici , abitazionietc.), testando e sperimentando nuovi interventi (anche dimostrativi) di utilizzo efficientedelle risorse energetiche tramite l’utilizzo permeante della tecnologia sviluppata incollaborazione con le aziende ed il mondo della ricerca. Perseguendo tale obiettivo, oltread un più efficiente utilizzo delle risorse energetiche ed il conseguente risparmio, siotterranno ricadute sia in termini ambientali, contribuendo al raggiungimento degli obiettividell’accordo sul pacchetto clima ed energia 20-20-2028, sia in termini economici, graziealle opportunità di business che si genereranno per le imprese impegnate in tali azioni. La

28 L'accordo prevede, da parte dei paesi mebri dell'Unione Europea, entro il 2020, la riduzione del 20% delleemissioni di gas serra, l'aumento dell'efficienza energetica del 20% e il raggiungimento della quota del 20%di fonti di energia alternative.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 78/95

 

 

Pag. 74

strategia di innovazione per l’Energia (eEnergy) sarà quindi imperniata su linee guida checonfigurino:

1. lo sviluppo di una politica provinciale di innovazione nel settore energia tesa alrisparmio energetico ed all’utilizzo ottimale delle fonti di consumo, di produzione e di

distribuzione dell’energia attraverso l’utilizzo intelligente delle tecnologie attuali efuture.

2. La definizione intra-ente della strategia eEnergy attraverso la collaborazione di piùdipartimenti e agenzie, ad esempio: Dipartimento Edilizia Pubblica e Trasporti,Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture, Dipartimento Innovazione e ICT,Agenzia Provinciale per l’Energia (APE), Agenzia Provinciale per la ProtezioneAmbientale (APPA), Tavolo di coordinamento e azione sui cambiamenti climatici.

3. Realizzazione di progetti da parte dell’ente pubblico che fungeranno da pilota, i cuirisultati, se positivi, saranno tradotti in politiche di incentivazione e sviluppo a livelloprovinciale.

4. Attuazione della strategia attraverso la realizzazione di servizi a supporto dei soggetti,pubblici o privati, che si apprestano ad intraprendere progetti per il risparmioenergetico semplificando e supportando i processi decisionali, amministrativi e difinanziamento degli interventi;

5. Adozione dell’approccio “quick goals & long term thinking ” basato sull’individuazione diprogetti pilota e azioni dimostrative i cui tempi di realizzazione e misurazione deirisultati sono inferiori ai dodici mesi all’interno di un programma strategico di medio-

lungo periodo.6. Integrazione delle azioni di innovazione tra Provincia, centri di ricerca, società di

sistema e distretti industriali (DTT, ICT…).

Per l’ottenimento di questi risultati sono fondamentali gli apporti che le tecnologie attuali edemergenti (ICT, greentechs, domotica, Internet of Things, WSN…) possono fornire inmolteplici ambiti di applicazione, quali ad esempio:

• Gestione della climatizzazione (caldo/freddo),

• Gestione dell’illuminazione stradale e degli edifici,

• Gestione degli impianti,

• Interazione fra reti esistenti (illuminazione, trasporti, raccolta rifiuti etc.),

• Gestione ed efficienza dei trasporti e del traffico,

• Sfruttamento reti nomadiche,

• Monitoraggio e gestione dell’efficienza energetica degli edifici,

• Analisi e gestione del bilancio energetico del sistema trentino (pubblico e privato),

Realizzazione di sistemi esperti a supporto delle scelte e decisioni di intervento diriqualificazione, energetica degli immobili,

• Progettazione degli edifici,

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 79/95

 

 

Pag. 75

• Materiali per costruzioni,

• Sistemi e metodologie di progettazione.

5.8.3 Iniziative Progettuali Le iniziative progettuali saranno sviluppate in maniera trasversale rispetto ai diversidipartimenti, agenzie e società di sistema della PAT e punteranno ad azioni dimostrative, asperimentazioni e progetti innovativi che dovranno fungere da base per lo sviluppo dipolitiche strutturali di sostegno.

1. Riqualificazione energetica degli immobili di proprietà pubblica

Esempio: Riqualificazione edifici edilizia scolastica:

Il progetto, che si inserisce negli obiettivi del piano pluriennale 2010-2013 degli

investimenti per la costruzione della PAT, consiste nella riqualificazione energeticadegli edifici scolastici attraverso l’utilizzo delle tecnologie ICT e della domotica alloscopo di gestire i sistemi di condizionamento, illuminazione e movimentazione negliedifici, cioè al fine di:

• Monitorare lo stato di funzionamento e manutenzione dei sistemi (illuminazione,riscaldamento…),

• Misurare i livelli di consumo (e di risparmio) energetico,

• Ottimizzare prestazioni e consumi in base alle reali necessità e condizioni

ambientali,• Attuare contromisure ed interventi basati sulle informazioni raccolte (anche in

automatico).

Il progetto vedrà il Dip.to Edilizia Pubblica e Trasporti quale ente capofila nellasperimentazione dell’innovazione tecnologica a supporto della riqualificazioneenergetica degli edifici scolastici, con un supporto dell’APE e del Dip.to Innovazione eICT.

Se la misurazione dei risultati del progetto sarà positiva, esso fungerà da base per la

definizione da parte dell’APE dei piani di intervento di riqualificazione degli immobilipubblici e privati. Tale sperimentazione quindi sarà utilizzata per la definizione di unmodello virtuoso, da esportare anche al settore privato, che sarà alla base dellaformulazione di nuove politiche di intervento in materia energetica

2. Sviluppo, in collaborazione agli enti locali ed agli organismi da essi costituiti(Comunità di Valle, Consorzio dei Comuni Trentini – Consiglio delle Autonomie, BaciniImbriferi Montani, E.S.Co. locali…) di iniziative tese al risparmio energetico, alla(micro) produzione di energia ed allo sviluppo locale attraverso l’ideazione e larealizzazione di progetti ad alto contenuto tecnologico e di innovazione. Tali progetti,

partendo dalle esigenze contingenti di contenimento della spesa corrente degli entilocali (patto di stabilità) nonché da necessità di carattere ambientale e normativo (adesempio i Piani Regolatori dell’illuminazione Comunale: D.P.Prov. 20.01.2010, n. 2-

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 80/95

 

 

Pag. 76

34/Leg., recante “Regolamento di attuazione della legge provinciale 3 ottobre 2007, n.16 Risparmio energetico e inquinamento luminoso e del Piano provinciale di interventoper la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento luminoso”), mireranno a crearesoluzioni che, al contempo, assolvano alle suddette necessità e creino opportunità di

sviluppo e crescita competitiva del territorio e delle sue aziende. I settori ad essereaffrontati per primi saranno:

• Illuminazione pubblica: creazione di sistemi esperti e geo-referenziati di gestionedegli impianti atti a ridurre il consumo di energia, l’inquinamento luminoso ed arendere più efficiente la manutenzione delle infrastrutture;

• Creazione di servizi a valore aggiunto basati sulle esistenti infrastrutture diilluminazione (sicurezza, mobilità, gestione e monitoraggio del traffico, raccolta deirifiuti etc.);

• Creazione di reti di micro generazione di energia da fonti rinnovabili a livellocomunale e/o intercomunale;

• Interventi sugli edifici di proprietà pubblica (scuole, edifici comunali etc.) tesi almonitoraggio ed alla gestione intelligente degli apparati di illuminazione,riscaldamento e condizionamento dei locali;

• Realizzazione di forme di compartecipazione ai progetti ed agli investimentiattraverso forme di partenariato misto pubblico – privato (Public Private Partnership+ People);

Gli interventi saranno ideati e progettati in stretta collaborazione con gli enti locali e i

loro organi di rappresentanza nonché in coordinamento con le strutture della PAT(Dipartimento Innovazione e ICT, Agenzia Provinciale per l’Energia, DipartimentoEdilizia Pubblica e Trasporti, Agenzia Provinciale per la Protezione Ambientale,Servizio Europa in primis). La realizzazione dei progetti sarà perseguita ancheattraverso la ricerca di contributi Comunitari e/o attraverso la sperimentazione dinuove forme di finanziamento (E.S.Co, FTT etc.).

3. Realizzazione di strumenti e metodologie di supporto alla definizione dei piani

energetici e alla scelta degli interventi per priorità ed opportunità di creazione divalore per il territorio;

Esempio: Realizzazione di un sistema esperto per la certificazione degli edifici pubblicisecondo norma UNI CEI EN 16001

Il progetto consiste nella realizzazione di una piattaforma di servizi applicati einformativi a supporto degli enti per la gestione dell’energia conforme alla normativaUNI CEI EN 16001, la quale specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere attivoe migliorare un sistema di gestione dell’energia. Tale sistema prende inconsiderazione gli obblighi legislativi che la Provincia (APE, Dip.to Edilizia Pubblica),in generale l’organizzazione, deve rispettare e gli altri requisiti che essa può

sottoscrivere. Tale sistema permette quindi all’organizzazione di intraprendere unapproccio sistematico al miglioramento continuo della sua efficienza energetica.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 81/95

 

 

Pag. 77

L’attuazione di un sistema di gestione dell’energia, come specificato nella presentenorma, ha lo scopo di migliorare l'efficienza della gestione energetica dell’ente che laadotta, pertanto la norma si basa sul principio che l’ente, periodicamente, riesamineràe valuterà il proprio sistema di gestione dell’energia al fine di individuare le opportunità

di miglioramento e la loro attuazione.L’attuazione di questa norma prevede di:

a. stabilire una Politica energetica appropriata;

b. identificare gli Aspetti energetici che derivano dalle attività dell’organizzazione;

c. identificare gli obblighi legislativi applicabili e gli altri requisiti che l'organizzazionesottoscrive;

d. identificare le priorità e fissare obiettivi e traguardi della gestione energeticaappropriati;

e. stabilire una adeguata struttura e uno o più programmi per attuare la politica eraggiungere gli obiettivi e i traguardi;

f. facilitare la pianificazione, il controllo, il monitoraggio, le azioni preventive ecorrettive, le attività di audit e di riesame, per assicurare allo stesso tempo che laPolitica energetica sia soddisfatta e che il sistema di gestione dell’energia siasempre adeguato

L’utilizzo delle tecnologie ICT attuali ed emergenti permette la realizzazione di unsistema esperto che permetterà all’ente di eseguire:

• L’Analisi del fabbisogno energetico del patrimonio pubblico;

• Definire la Politica Energetica della PAT ed attuarla attraverso le seguenti attività:

Pianificazione (Plan)

Attuazione (Do)

Verifica (Check)

Riesame (Act)

L’ente avrà quindi a disposizione uno strumento abilitante per:

a. stabilire, documentare, attuare e mantenere attivo una politica dell’energia inconformità ai requisiti della presente norma e delle decisioni assunte,

b. definire e documentare lo scopo e i confini del proprio sistema e dei propriinterventi nella gestione dell’energia mantenendo al contempo una costanteapertura e informazione verso il pubblico;

c. determinare e documentare come essa perseguirà il miglioramento continuodella sua efficienza nella gestione dell’energia.

d. Misurare la produzione totale di energia da fonti rinnovabili e dei consumienergetici a livello di sistema, al fine di raccogliere ed analizzare dati empirici dautilizzare per la pianificazione degli interventi e la misurazione dei risultati.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 82/95

 

 

Pag. 78

5.8.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

In riferimento ai filoni di innovazione riportati in Sezione 2, l’area eEnergy sfrutta lefunzionalità delle piattaforme tecnologiche di Infomobilità, Cloud e Rete a banda ultralarga.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 83/95

 

 

Pag. 79

5.9. Homeland Security

5.9.1 La visione 

Attivazione di progetti che al contempo: migliorino gli strumenti a disposizione dellaProtezione Civile nello svolgimento delle proprie attività, rappresentino un’opportunità diinnovazione nei servizi e negli strumenti di Protezione Civile, di gestione del territorio edelle infrastrutture e, infine, creino opportunità di apprendimento e di nuovi business per leaziende del territorio.

5.9.2 Linee Guida per la strategia di innovazione sui Servizi 

Elementi portanti, essenziali ed imprescindibili della strategia di innovazione che il

Dipartimento intende perseguire sono:1. L’interoperabilità dei dati29: ovvero la possibilità di accesso e di utilizzo dei dati

anche da parte di coloro che non ne sono i creatori con mezzi, sistemi e per scopieterogenei. 

2. La georeferenziazione delle informazioni: ovvero il collegamento geo-spaziale diogni dato all’elemento naturale o manufatto al quale si riferisce;

3. La proprietà pubblica dei dati: ossia, la mancanza di diritti di proprietà o limiti diaccesso imposti da soggetti privati verso altri soggetti privati o pubblici. I dati creati e

gestiti attraverso progetti di innovazione approvati dal DPCI dovranno infatti essereliberamente usufruibili.

Le linee guida per lo sviluppo della strategia di innovazione per il Dipartimento prevedono:

1. Che ogni progetto realizzato sia basato sull’autosufficienza economica e sulla realesostenibilità “extra-dipartimento”. In tal senso, saranno privilegiati i progetti chedimostreranno di avere potenzialità di commercializzazione e replica anche fuoridall’ambito PAT;

2. I progetti dovranno avere una valenza e potenzialità di utilizzo intra-dipartimentale, alfine di garantire un riuso delle soluzioni realizzate tra i diversi dipartimenti provincialipotenzialmente coinvolti nella attività di protezione civile (es. APPA, APSS…);

3. Tutti gli strumenti realizzati dovranno permettere una loro gestione e manutenzione intotale autosufficienza da parte del personale tecnico del dipartimento.

4. Adozione dell’approccio “quick goals & long term thinking” basato sull’individuazione diprogetti pilota e azioni dimostrative i cui tempi di realizzazione e misurazione deirisultati sono brevi e si collocano all’interno di un programma strategico di medio-lungoperiodo che prevede continuità di utilizzo, sviluppo e innovazione.

29 è infatti evidente che il dato è l’elemento su cui si basa l’evoluzione dei servizi per il prossimo decennio. 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 84/95

 

 

Pag. 80

5. Il finanziamento dei progetti sarà ricercato anche in sedi esterne alla PAT, nellospecifico, sarà valorizzata la ricerca di fonti di finanziamento nazionali, europee eforme di co-investimento da parte di privati, in ottica Public-Private-Partnership.

5.9.3 Iniziative Progettuali 

aree di innovazione per il Dipartimento Protezione Civile e infrastrutture prevedono diinvestigare ed investire nei seguenti filoni progettuali:

•  Mobilità Integrata: sistemi atti alla gestione della mobilità territoriale (analisi,sorveglianza, programmazione, gestione e sicurezza) attraverso l’utilizzo di “sensori”sparsi capillarmente sul territorio al fine di agevolare la fluidità del traffico, fornireinformazioni puntuali e aggiornate alle persone in movimento ed incrementarne lasicurezza (strade, autostrade, ferrovie, tunnel stradali e ferroviari, trasporti di merci e

persone etc.) adeguando il modello di gestione alle nuove esigenze e indicazioni UE(es. direttiva INSPIRE), nonché la possibilità di garantire interventi mirati e tempestivigrazie all’utilizzo condiviso delle informazioni e dei dati raccolti.

•  Infrastrutture: l’innovazione riguarderà principalmente due filoni progettualirappresentati da:

Realizzazione di sistemi a supporto della progettazione integrata e dellarealizzazione delle opere infrastrutturali attraverso l’utilizzo di sistemi atti asupportare il co-design, il project lifecycle management, l’avanzamentoprogettuale, amministrativo e fisico delle opere, nonché la definizione di criteri per

la gestione dell’intero processo (dalla gara d’appalto – stipula del contratto –monitoraggio e avanzamento lavori – valutazione delle prestazioni in corsod’opera e finale).

Lo sfruttamento delle infrastrutture realizzate per la realizzazione di altri servizioltre a quelli per cui sono state realizzate (es. utilizzo delle barriere fonoassorbentiper produzione energia tramite pannelli fotovoltaici; ottimizzazione degli impianti didistribuzione dei segnali radio etc.). Questo elemento diverrà criterio di valutazionee selezione delle proposte nonché elemento di stimolo e possibilità allo sviluppo dinuovi spazi di mercato (innovazione territoriale sostenibile).

•  Interoperabilità delle informazioni: il filone progettuale, trasversale a tutti gli altri,sarà imperniato sulla realizzazione di un’infrastruttura logica e tecnologica chepermetta lo scambio delle informazioni tra diversi dipartimenti, corpi di soccorso,servizi etc. al fine di permettere al DPCI di poter accedere anche a dati di provenienzaesterna, non prodotti direttamente dal dipartimento (es. catasto edilizio, dati APPA,dati ministeriali, etc.) e di interoperare in tempo reale con altre strutture (es. Polizia diStato, Ferrovie, servizio geologico etc.) per la gestione degli eventi calamitosi e/o perla programmazione delle attività. Ferme restando la titolarità dei dati per quantoattiene la gestione, manutenzione e aggiornamento al servizio di riferimento, saràpossibile permettere l’utilizzo e l’accesso con livelli differenziati per ambiti diresponsabilità e competenza come pure valorizzare le competenze specifiche dei

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 85/95

 

 

Pag. 81

servizi anche attraverso l’attribuzione a singoli soggetti – società esperti in determinatiambiti settoriali (sviluppo sostenibile ed esportabile).

•  Formazione e addestramento: è fatto comunemente noto e condiviso che laformazione del personale e l’alfabetizzazione/informazione dei cittadini in tema di PC

siano un elemento fondamentale per la prevenzione e la gestione degli eventi nonchéper le attività di recovery a seguito di un evento calamitoso. Il filone progettualeriguarderà quindi l’utilizzo di tecnologie e metodologie innovative a supporto di tutte leforme e fasi dell’addestramento dei corpi di soccorso (professionali e volontari) enell’educazione della cittadinanza. In questo ambito, assumerà un ruolo centrale lastruttura del Trentino Training Centre, quale testbed presso il quale testare erealizzare i sistemi di addestramento che saranno ideati e realizzati;

•  Strumentazione: questo filone indagherà e punterà alla partecipazione del DPCI nellarealizzazione, da parte di primari gruppi industriali, di apparecchiature, strumentazioni

ed applicativi, a supporto delle attività di Protezione Civile, potenzialmente in tutti i suoiambiti. A puro titolo di esempio, si cita l’utilizzo di Unmanned Vehicles a supporto dellesquadre di soccorso e per le attività di sorveglianza, rilevamento aereo del territorio,intervento in galleria etc. nonché applicativi gestionali in grado di raccogliere e gestireinformazioni eterogenee per tipologia (geolocalizzazione, voce, dati, video…) efonte/mezzo (radio, telefono, satellite, web…).

5.9.4 Infrastrutture abilitanti e piattaforma tecnologiche 

Una piattaforma di supporto è quella della Infomobilità in quanto basata sui sistemipervasivi consente la rilevazione capillare di una serie di parametri ambientali sulleinfrastrutture gestite dal DPCI.

Altre infrastrutture portanti sono: Rete a banda larga e wireless, Geodata e Cloud.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 86/95

 

 

Pag. 82

Sezione 6

Sinergia con ricerca in Trento Rise, EIT Europe e imprese

Lo schema riportato nella figura seguente rappresenta un possibile schema concettuale di

come il distretto ICT potrebbe operare ed essere abilitato dai risultati di questapianificazione strategica e dalle azioni conseguenti. Il Distretto ICT del Trentino dovràattivare una efficace rete tra aziende e cogliere nuove opportunità di mercato in camponazionale ed internazionale. In questa sua missione il distretto potrà sfruttare due fattoriprincipali e sviluppare sinergie con due attori primari ossia l’Agenzia dell’innovazioneabilitante dell’ innovazione di servizio e TrentoRise abilitante alla innovazione tecnologica.L’Agenzia dell’innovazione dovrà abilitare una domanda pubblica molto innovativa che, seben integrata con la domanda privata (una grande sfida), sarà un fortissimo fattoretrainante il distretto. Dualmente, TrentoRise, dovrà abilitare una offerta pubblica di

innovazione tecnologica (da parte dei centri di ricerca) che, se ben integrata da una offertaprivata, fornirà i mezzi per soddisfare alla domanda di innovazione di servizio con unaofferta fortemente innovativa anche da un punto di vista di innovazione tecnologica.

Il distretto ICT è lo strumento che offre una base stabile per le imprese del settore permantenere nel tempo il vantaggio competitivo conseguito attraverso l’innovazione. Ildistretto contribuisce a realizzare positive economie di rete per le piccole e medie imprese,

FattoriPrincipali

 

FattoriPrincipali

AttoriPrincipali

 

AttoriPrincipali

Agenziadell’Innovazione

Trento Rise

TurismoSport

Cultura

Mobilità

GeoRef

Salute

iGov

Sicurezza

Semantic Valley

ICT edenergia

Traporti

Distretto ICT

 

TurismoSport

Cultura

Mobilità

GeoRef

Salute

iGov

Sicurezza

Semantic Valley

ICT edenergia

Traporti

Distretto ICT

 

TurismoSport

Cultura

Mobilità

GeoRef

Salute

iGov

Sicurezza

Semantic Valley

ICT edenergia

Traporti

Distretto ICT

Aree di Ricerca PPR (in ICT)

 

Aree di Ricerca PPR (in ICT)

Dipartimenti, Servizi, Agenziee Società di Sistema PAT

 

Dipartimenti, Servizi, Agenziee Società di Sistema PAT

Domanda ServiziInnovativi

abilitati dall’ICT

 

Domanda ServiziInnovativi

abilitati dall’ICT

Università,Centri di Ricerca

 

Università,Centri di Ricerca

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 87/95

 

 

Pag. 83

a formare ed attrarre imprese grandi e multinazionali ed a mantenere un alto contenuto diinnovazione nell’offerta.

Il distretto ICT a livello locale dovrà essere articolato in cluster omogenei; nel contestodella globalizzazione e dell’evoluzione delle tecnologie ICT, il distretto permetterà sia alle

grandi aziende nazionali ed internazionali che alle piccole e medie imprese di adeguarsivelocemente alle innovazioni e di sfruttare ed integrare i contributi delle economieemergenti con basso costo del lavoro attraverso un modello basato sul centro dieccellenza territoriale trentino. Le tematiche di aggregazione dovranno poter corrisponderein modo più o meno diretto con la domanda di innovazione di servizio e l’offerta diinnovazione tecnologica.

Lo scenario è quello in cui la Provincia Autonoma di Trento promuove l’utilizzo della spesapubblica quale leva (sulla domanda) per stimolare l’innovazione e la crescita dellaproduttività del sistema. A questo fine la Giunta provinciale dovrà adeguare i piani e i

programmi d’intervento previsti dalla normativa in vigore e se necessario adottare nuovipiani o programmi assicurando, nel rispetto delle norme previste della legislazione invigore, priorità:

a) agli investimenti in settori e ambiti innovativi e ad elevata produttività con particolareriferimento alla diffusione e utilizzo della tecnologie ICT,

b) agli interventi volti a creare condizioni di contesto per accrescere la competitività el’attrattività territoriale, con particolare riferimento alla ricerca, all’innovazione,all’istruzione, alla mobilità sostenibile, alla lotta al cambiamento climatico;

c) al rafforzamento della domanda pubblica di servizi innovativi anche per stimolare esostenere i processi di modernizzazione del settore pubblico.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 88/95

 

 

Pag. 84

Sezione 7

Portafoglio di misure a supporto dell’innovazione territoriale

Il portafoglio di misure a sostegno dell’innovazione è l’insieme organico di tutti gli strumenti

finalizzati ad incentivare l’innovazione sul territorio. Esso consente di modulare gliinterventi per accelerare la R&S e l’innovazione in alcune aree di intervento a secondadelle priorità dell’ente pubblico e del territorio. Diverse sono le tipologie di misure su cui hapuntato l’Europa in questi anni favorendo soprattutto quelle che stimolano l’innovazionedal punto di vista dell’offerta pubblica con risultati ritenuti però poco soddisfacenti.Pertanto da qualche anno a questa parte la CE si sta orientando su misure che stimolanol’innovazione agendo sulla Domanda Pubblica. A livello locale molti di questi strumentisono già attivi, altri sono in fase di attuazione. In ogni caso si ritiene che alcuni di questistrumenti vadano raccordati nell’ambito di un approccio sistemico, al fine di favorirel’attuazione del Piano di Sviluppo Provinciale. Nel seguito vengono qualificati i principali

strumenti che agiscono localmente a supporto dell’innovazione, sia lato domanda cheofferta, e per ognuno di essi si definiscono le opportunità riscontrate per un loro maggioreraccordo.

7.1 Strumenti a supporto dell’Innovazione dal punto di vista dell’offerta

In tale contesto intervengono le misure volte a sostenere l’offerta di R&S e innovazione sulterritorio da parte delle aziende e centri di ricerca.

7.1.1 Incentivi alle aziende per la R&S 

In tale contesto la PAT agisce attraverso la L.P. 6/1999 per il tramite dell’AgenziaProvinciale per l’Incentivazione delle Attività Economiche (APIAE). In data 4/03/2011 èstato varato un disegno di legge sugli incentivi alle imprese volto ad introdurre ulterioriforme di sostegno all’innovazione, internazionalizzazione e trasferimento tecnologico.

Opportunità: si intravvede l’opportunità di un maggiore raccordo del sistema degli incentividerivanti dalla L.P. 6/1999 con le strategie di innovazione definite nella programmazionedal piano di sviluppo provinciale (PSP) al fine di indirizzare gli investimenti di R&S delle

aziende verso lo sviluppo di nuovi servizi e soluzioni coerenti con le infrastrutture epiattaforme tecnologiche individuate dal PSP (delib.n. 2577/2010, “Una strategia diLegislatura per l’innovazione sui servizi abilitata dall’Information & CommunicationTechnologies – ICT”). L’APIAE, potrebbe quindi prevedere criteri di premialità a favore deiprogetti che dimostrano l’integrazione dei propri risultati con le priorità di innovazionedefinite nel PSP. Gli incentivi dovrebbero stimolare gli sviluppi innovativi: per esempio per 

le strutture e aziende che operano nel turismo anziché favorire lo sviluppo di portali 

tradizionali, potrebbero essere premiate per lo più quelle che integrano nello sviluppo del 

proprio portale l’idea innovativa dei “dati aperti” o quelle che sviluppano il proprio portale 

interoperabile con le varie tipologie di piattaforme e dispositivi mobili (cellulari, i-pad etc.)

In tal modo il sistema degli incentivi contribuirebbe ad elevare il livello dei servizi, a crearecompetenze coerenti con le priorità strategiche definite nel PSP e a stimolare la maggiore

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 89/95

 

 

Pag. 85

innovatività delle aziende. Sarebbe inoltre opportuno stimolare l’assegnazione degliincentivi attraverso Bandi anziché a “Sportello” al fine di introdurre criteri diconcorrenzialità che favoriscano l’innovazione.

7.1.2 Incentivi alle aziende e centri di ricerca attraverso Programmi di finanziamento 

europeo (fondi strutturali) 

I fondi strutturali possono costituire un’importante fonte di finanziamento dell’innovazione.In particolare il Servizio Europa, quale ente dedicato alla gestione dei fondi strutturaliinterviene in qualità di:

1. gestore, con competenze relative alla programmazione, monitoraggio e realizzazionedi bandi locali per i seguenti programmi di finanziamento:

• Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR. Attraverso i Fondi FESR il Servizio

Europa finanzia progetti di ricerca e, attraverso il coordinamento con TrentinoSviluppo, le iniziative di seed money.

• Il Fondo Sociale Europeo (FSE)

2. promotore, coordinatore e fornitore di supporto alle strutture provinciali, enti strumentalidella Provincia ed enti territoriali operanti in Trentino per la predisposizione el'attuazione per esempio dei seguenti programmi:

• Cooperazione territoriale interregionale: Programmi INTERREG IVC

• Cooperazione territoriale transnazionale: Europa Centrale, Spazio Alpino

Opportunità: Anche in questo caso si intravvedono le seguenti opportunità:

1. Per quanto riguarda i fondi per i quali il Servizio Europa ha competenze di gestione(punto 1) si riscontra l’opportunità di raccordo tra la gestione dei fondi strutturali e lestrategie di innovazione identificate nella programmazione dal piano di sviluppoprovinciale (PSP) (”Una strategia di Legislatura per l’innovazione sui servizi abilitatadall’Information & Communication Technologies - ICT), prevedendo criteri divalutazione delle proposte a vantaggio dei progetti che dimostrino la coerenza con lelinee programmatiche (tecnologie, infrastrutture tecnologiche e Aree di servizio)

delineate dal PSP;2. Per quanto riguarda invece i fondi al punto 2 si ravvisa la necessità di intensificare le

azioni finalizzate a:

• promuovere le priorità provinciali del PSP nei tavoli di lavoro che realizzano laprogrammazione dei finanziamento europei

• supportare, attraverso azione di lobby, le opportunità progettuali emergenti a livellolocale.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 90/95

 

 

Pag. 86

7.1.3 Voucher per l’innovazione e internazionalizzazione 

E’ una modalità di incentivazione, attivata da un processo molto semplice, attraverso ilquale vengono erogati buoni alle PMI per acquisire servizi di consulenza su R&S. Essiintervengono efficacemente sulla scarsa propensione delle PMI ad investire nella R&S,

stimolando le stesse ad acquistare conoscenze/consulenze dei centri di ricerca e in talmodo ad accelerare il processo di innovazione. Il disegno di legge sugli incentivi alleimprese, varato lo scorso 4/3/2011, prevede l’erogazione di voucher per favorirel’internazionalizzazione delle imprese, attraverso «buoni» spendibili presso soggetticonvenzionati per la fornitura dei servizi agevolati;

Opportunità: I voucher possono costituire un valido strumento a sostegno dell’innovazionee favoriscono il trasferimento tecnologico tra ricerca e aziende.

Si intravvede l’opportunità di raccordare un’eventuale attivazione dei voucher perl’innovazione con le opportunità di finanziamento derivante dai fondi strutturali, quali peres. il FSE (es. obiettivo IV capitale umano ha finalità di formazione delle PMI che si sposacon la finalità dei voucher per l’innovazione).

7.1.4 Altri Servizi a supporto dell’offerta di innovazione: Brokeraggio tecnologico,

Eventi formativi, gestione IPR, etc.

Sono servizi volti a facilitare il trasferimento tecnologico dalla ricerca alle aziende.Esistono sul territorio trentino diversi soggetti che operano in tal senso, quali:

Trentino Sviluppo: servizi di Venture Capital, seed money, supporto allo start-up,eventi di brokeraggio dell’innovazione, supporto alla gestione IPR;• CEII (Associazione Artigiani): supporto all’avvio dell’impresa innovativa;• Trentino as a Lab, etc.

Particolare attenzione va posta sul tema della proprietà intellettuale, la cui gestionerealizza un importante fonte di valorizzazione del know-how e di stimolo dell’innovazione.

La Provincia detiene un considerevole patrimonio di applicazioni ICT, alcune realizzate daInformatica Trentina, altre da fornitori esterni identificati per il tramite di confronticoncorrenziali sia direttamente dalla PAT che per il tramite della Società di Sistema, altre

ancora realizzate dalle Fondazioni. Tutte le applicazioni vengono gestite dalla Società diSistema così come stabilito per legge (L. P. 10/1980). La Provincia è proprietaria delsoftware applicativo e della relativa documentazione. La convenzione che regola i rapportitra Informatica Trentina e la PAT stabilisce che “I prodotti software e documentali,commissionati dalla Provincia alla Società, salvo diversa determinazione della Provinciastessa, potranno essere liberamente utilizzati o di essi potrà comunque essereliberamente disposto in esclusiva dalla Società, riconoscendo alla Provincia nel caso divendita il 20% (venti per cento) del relativo prezzo di vendita.”, dando quindi alla Società diSistema una ampia possibilità di disporre degli applicativi realizzati per conto della

Pubblica Amministrazione. Tale disponibilità è di fatto “limitata” in quanto InformaticaTrentina non può operare sul libero Mercato per impedimenti normativi.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 91/95

 

 

Pag. 87

Per i progetti finanziati attraverso L. P. 14/2005 la Provincia di Trento ha deliberato loscorso 30/12/2010 (Delib. n. 3107/2010) una variazione dei criteri generali in materia digestione e di valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale, con cui stabilisce:

1. Con riferimento ai risultati delle attività finanziate attraverso Accordo di Programma:

• Nel caso delle Fondazioni, i brevetti e i diritti di proprietà intellettuale appartengonoal 100% alle Fondazioni come regola principale.

• Nel caso di altri enti che partecipano al sistema provinciale della ricerca in quantoEnti strumentali di diritto pubblico della Provincia Autonoma di Trento si prevede lostesso principio al punto precedente

• Nel caso di Accordi di Programma con organismi di ricerca diversi da quelli sopraindividuati la proprietà intellettuale è della Provincia di Trento, in quanto EnteFinanziatore come regola principale.

2. Con riferimento ai risultati delle attività finanziate attraverso Bandi di ricerca la proprietàintellettuale resta in capo alla Provincia Autonoma di Trento. Come regola principale.

In linea generale vi è la possibilità di definire una compartecipazione alla proprietàintellettuale anche da parte di altri enti, se vi sono diritti di proprietà intellettuali pre-esistenti dichiarati dai partecipanti in fase di presentazione del progetto.

Infine, in generale, con riferimento ai risultati provenienti dalle Fondazioni, viene lasciato aTrentino Sviluppo il compito di amministrare i brevetti e i diritti di proprietà intellettuale,attraverso il conferimento al “Fondo Brevetti” con modalità operative in fase di definizione.

Anche per i bandi di ricerca la Provincia può conferire i diritti al Fondo Brevetti gestito edamministrato da Trentino Sviluppo.

Opportunità: esiste un “potenziale patrimonio di applicazioni ” da valorizzare attraversouna ridefinizione attenta e mirata delle politiche di gestione dell’IPR, che nel rispetto dellanormativa vigente, della disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato, delle nuove disposizionidel codice dell’amministrazione digitale e degli interessi della Pubblica Amministrazione,possano favorire il trasferimento tecnologico e generare opportunità di mercato per leimprese in un’ottica di competitività ed economicità per l’Ente. In particolare la ridefinizionedella politica dell’IPR ben si presta ad essere applicata ai progetti di capitalizzazione di

know-how, ossia le sperimentazioni guidate dalla ricerca e realizzate in collaborazione conl’utente e le imprese, che nella maggioranza dei casi generano know-how ma non semprevengono portati in produzione. Al fine di valorizzare il potenziale di mercato di questirisultati, si intravvede l’opportunità di variare il paradigma di gestione dell’IPR, per facilitarelo sfruttamento sul mercato della soluzione da parte delle imprese e il trasferimento diknow-how dai centri di ricerca alle aziende. A titolo di esempio Informatica Trentina ente 

potrebbe acquisire la proprietà del prototipo e mettere a gara l’erogazione del servizio a 

medio lungo termine, trasferendo all’azienda che si aggiudicherà la gara la proprietà del 

prototipo il cui valore economico dovrà essere preventivamente e accuratamente 

quantificato e dovrà trovare compensazione in ottica di risparmio sui corrispettivi del 

servizio stesso. A questo punto l’azienda aggiudicataria potrà avvantaggiarsi del know- 

kow,  con prospettive di business garantite dall’uso della soluzione da parte dell’ente 

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 92/95

 

 

Pag. 88

Pubblico (come primo Utente innovatore) e per cogliere altre potenziali opportunità di 

rivendita della soluzione sul mercato.In ogni caso, al fine di cogliere le opportunitàcomplessive derivanti da una gestione dell’IPR volta a valorizzare il potenziale dellesoluzioni sviluppate, si ritiene opportuno raccordare il paradigma di gestione dell’IPR lungo

tutta filiera (dalla ricerca alla gestione). A tal fine potrebbe essere utile portare aconvergenza il lavoro di variazione dei criteri generali in materia di gestione e divalorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale che sta intraprendendo il Servizio Ricercadella Provincia Autonoma di Trento con Trentino Sviluppo, con una revisionedell’approccio anche lato Informatica Trentina.

7.1.5 Open Government Data 

Sulla base delle esperienze positive che si sono sviluppate in USA (http://www.data.gov/)e in Inghilterra (http://data.gov.uk/), si ritiene prioritario procedere nell’apertura  dei datidella P.A. al fine di renderli a tutti disponibili ed utilizzabili. Essa può essere considerata unvero e proprio acceleratore dell’innovazione e dell’economia della conoscenza e allostesso tempo generare interessanti ricadute economiche in quanto il riutilizzo dei daticonsente lo sviluppo di nuovi servizi e modelli di business per le imprese con possibiliricadute positive sull’economia del territorio.

Opportunità: è nata a livello territoriale, per iniziativa di alcuni Centri di Ricerca, Universitàdi Trento ed Informatica Trentina, l’iniziativa “Trentino Open Data”, volta a promuovere ediffondere sul territorio la cultura dei dati aperti. Al fine di accelerare questo processoculturale e dare concreto stimolo all’economia si intravvede l’opportunità che la ProvinciaAutonoma di Trento, grazie alla propria autonomia legislativa, possa intervenire perdefinire, attraverso norme, un processo graduale ma sempre più pervasivo di diffusione eapertura dei dati di propria competenza, così com’è avvenuto negli USA e come staavvenendo in altri paesi europei all’avanguardia (Parigi http://datalift.org/en/).

7.2 Strumenti a supporto dell’Innovazione dal punto di vista della domanda

Si tratta dell’insieme di strumenti con cui la P.A., nel provvedere alle necessità diamministrazione del territorio, può diventare fonte di stimolo dell’innovazione e importante

driver dell’innovazione territoriale.

7.2.1 Public Procurement a più stadi: il processo gestito dalla stazione appaltante 

Nei processi di public procurement gestiti dalle stazioni appaltanti, qual è per esempioInformatica Trentina, si può pensare ad una strategia di public procurement a più stadicome leva per stimolare la competitività e innovazione sul territorio. In questo caso si puòpensare di riconfigurare il processo di public procurement, in linea con le esigenze delprocesso di innovazione territoriale, ossia rendendo il processo:

• sufficientemente flessibile in modo da garantire il maggior dialogo e partecipazionetra i diversi attori del processo di innovazione (P.A. aziende e centri di ricerca)

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 93/95

 

 

Pag. 89

• allo stesso tempo, attraverso una opportuna combinazione di strumenti giuridici (trai quali il dialogo competitivo), coinvolgere gli attori dell’innovazione e in particolarele PMI, in tutte le fasi del processo di innovazione, anche a partire dalle fasi inizialidi identificazione degli obiettivi di innovazione e ideazione, nell’ambito della

pianificazione strategica dei servizi della P.A.Opportunità: Negli “Scenari di collaborazione nell’ambito dei servizi della pubblicaamministrazione abilitati dall’innovazione ICT” è stata sviluppata una proposta operativa di“Public Procurement a più stadi”, come strumento di stimolo dell’innovazione ed è statadefinita una griglia di strumenti giuridici di public procurment volti ad abilitare lapartecipazione delle imprese in ogni fase del processo di innovazione.

7.2.2 Pre-commercial Procurement: una strategia per la governance 

dell’innovazione nel medio-lungo periodo 

Il pre-commercial procurment è un interessante strumento di governance dell’innovazionesul territorio. In particolare si prevede il ricorso al pre-commercial procurement nel caso diinvestimenti in servizi di R&S non già presenti sul mercato, che si qualificano comeinvestimenti ad alto impatto innovativo sul territorio e che per questo richiedono unacondivisione di rischi e benefici tra P.A ed imprese terze. Gli appalti pre-commerciali sonoin genere caratterizzati da un processo articolato in fasi (anche in questo caso multi-stadio), ciascuna attuata in forma di contratto specifico corrispondente alle diverse fasi disviluppo della nuova soluzione, come di seguito descritto. I principali benefici derivantidall’approccio sono i seguenti:

• per la pubblica amministrazione: incremento della qualità dei servizi;

• per le aziende e centri di ricerca: creazione di opportunità di partnership strategiche

• per le PMI: possibilità di partecipazione al processo in quanto la fase di ideazione èaccessibile a qualunque azienda e la maggiore competenza sull’idea può attirarecollaborazioni con centri di ricerca (che metteranno a disposizione le competenzetecniche per il suo sviluppo).

Il processo degli appalti pre-commerciali interviene fin dalle prime fasi del processo di

innovazione ed è fondato sulla condivisione dei rischi e dei benefici tra l’acquirente(Pubblica Amministrazione) ed azienda/e appaltatrice/i. In questa prospettiva la PubblicaAmministrazione, che partecipa all’investimento co-finanziandolo, diviene il primoacquirente (ma non l’unico) della soluzione innovativa sviluppata, lasciando che le aziendepartecipanti all’investimento sviluppino commercialmente le iniziative.

Opportunità: il pre-commercial procurement è stato inserito nell’articolo 25 della L. P.14/2005, ad evidenza dell’interesse da parte della Provincia verso il processo. Il passosuccessivo dovrà focalizzarsi sull’identificazione di una iniziativa progettuale, come pilota,cui applicare l’appalto pre-commerciale al fine di mettere a punto il processo di pre-

commercial procurment come strumento di governance dell’innovazione. Va peròsottolineato  che il progetto Pilota, finanziato, dovrà essere fortemente innovativo, nonrealizzabile con tecnologie allo stato dell’arte e che il gruppo di lavoro dovrà possedere

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 94/95

 

 

Pag. 90

competenze multidisciplinari: di dominio, giuridiche, tecnologiche di mercato (scouting) etecnologiche di ricerca (foresight). Le aree da cui derivare il Pilota dovranno esserenecessariamente Aree ad Innovazione Discontinua.

Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union (Com(2010)546 Innovation Union), 6-10- 

2010: " Dal 2011 gli Stati Membri e le regioni devono prevedere nei loro bilanci una partededicata al pre-commercial procurement e all’acquisito di prodotti e servizi innovativi. […]La C.E. fornirà un supporto (anche finanziario) per incentivare le autorità ad implementarela procedura".

7.2.3 Manovre anticrisi: Riqualificazione della Spesa Pubblica (art. 5 della L.P.

27/2010) e sistema di incentivazione dei Dirigenti 

Nell’ambito delle azioni volte ad aumentare e consolidare la competitività del sistema

produttivo, la manovra economico-finanziaria 2011-2013, recentemente varata, promuovel’utilizzo della spesa pubblica come leva per stimolare l’innovazione e la crescita dellaproduttività del sistema economico locale. In particolare la riqualificazione della spesapubblica risponde alla logica di favorire maggiormente nella Pubblica Amministrazione gliinvestimenti strategici e innovativi e meno quelli ordinari, senza prevedere interventiaggiuntivi. In particolare si fa riferimento agli investimenti in settori e ambiti innovativi e adelevata produttività, quali le tecnologie ICT, il risparmio energetico e l’edilizia sostenibile.Altro elemento di stimolo della domanda sono i sistemi di incentivi a favore dei dirigentipubblici.

Opportunità: Al fine di introdurre in modo sistematico l’innovazione nei servizi della P.A., siintravvede l’opportunità di attivare un processo sistematico di pianificazione strategicadelle priorità di innovazione dei servizi in sintonia con le priorità identificate nel piano disviluppo provinciale (PSP) realizzato in concomitanza dell’avvio di una nuova di legislaturaa cui collegare un adeguato sistema di incentivazione.

5/8/2018 Allegato strategia - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/allegato-strategia 95/95

 

 

Pag. 91

Allegato

Interviste effettuate

Data Incontro Struttura Organizzativa Riferimento

07-feb-11Dip. Turismo, Commercio, Promozione eInternazionalizzazione dott. Nicoletti

07-feb-11 Dip. Affari e Relazioni Istituzionali dott.Segatta

07-feb-11 Avvocatura della Provincia avv. Pedrazzoli

07-feb-11 Dip. Edilizia Pubblica e Trasporti ing. Angeli

08-feb-11 Trentino Riscossioni dott. Riccamboni

08-feb-11 Dip. Politiche Sociali e del Lavoro dott. Cenname08-feb-11 Agenzia provinciale per l'Energia ing. Bertoldi

08-feb-11 Dip. Politiche Sanitarie dott.ssa Ferrario

09-feb-11 Dip. Agricoltura e Alimentazione dott. Fezzi

09-feb-11 Dip. Industria, Artigianato e Miniere dott. Spagni

09-feb-11 Dip. Risorse Forestali e Montane dott.Masè

11-feb-11Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attivitàeconomiche dott. Moser

11-feb-11 Dip. Organizzazione, Personale e Affari Generali dott.Fedrigotti

11-feb-11 Dip. Urbanistica e Ambiente dott. Scalet

16-feb-11Progetto coordinamento politiche familiari e di sostegno allanatalità dott. Malfer

21-feb-11 Dip. Beni e Attività Culturali dott.ssa Boschini

22-feb-11 Dip. Innovazione e ICT dott. Bettotti

23-feb-11 Dip. Protezione Civile e Infrastrutture dott. De Col

24-feb-11 Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente ing. Berlanda25-feb-11 Dip. Affari Finanziari e programmazione dott.ssa Deanesi

25-feb-11 Ufficio Stampa dott. Pedrotti

22-mar-11 Agenzia Provinciale Per la Protonterapia Prof. Leonardi

19-mag-11 Dip. Istruzione, Università e Ricerca dott. Tomasi

30-mag-11 Museo Tridentino di Scienze Naturali dott. Lanzinger