ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ......

69
ALLEGATI AL DOCUMETO DI 5AA ANNO 2013/2014 PROGRAMMI DISCIPLINARI SIMULAZIONI TERZA PROVA SIMULAZIONE SECONDA PROVA SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Transcript of ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ......

Page 1: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

ALLEGATI AL DOCUMETO DI 5AA ANNO 2013/2014

PROGRAMMI DISCIPLINARI SIMULAZIONI TERZA PROVA SIMULAZIONE SECONDA PROVA SIMULAZIONE PRIMA PROVA

Page 2: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.1 ITALIANO

Docente: Cristina Favaro

Obiettivi disciplinari

- Comprendere i nessi tra le esperienze biografiche dell’autore e il contesto storico culturale e letterario - Individuare i momenti essenziali della carriera letteraria dell’autore in rapporto alle sue opere - Comprendere gli aspetti qualificanti della vita di un autore attraverso i testi presi in esame - Elaborare in modo critico e autonomo le conoscenze, sapendo riflettere sull’attualità dei temi e ai problemi da lui trattati Contenuti

Ripasso: -I Caratteri della letteratura romantica e A. MANZONI

GIACOMO LEOPARDI - La vita e la formazione letteraria - Erudizione e filologia - Le tre fasi della sua produzione letteraria - Il “pessimismo storico” e il “pessimismo cosmico” - Le lettere - Lo Zibaldone - Le canzoni e gli idilli - Le Operette morali - Leopardi. Dalla poetica sentimentale alla poesia-pensiero Lettura e analisi: Dallo “Zibaldone” - La natura e la civiltà Dalle “Operette morali”:

- Dialogo della natura e di un islandese - Dialogo di Tristano e un amico

Da gli“Idilli”: - L’infinito - La sera del dì di festa I canti pisano-recanatesi: - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio Ultima fase: - La ginestra, o il fiore del deserto (parafrasi solo dei primi versi) NATURALISMO E SIMBOLISMO - La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’”aureola” - La scienza e l’evoluzionismo - Il positivismo - I letterati e l’industria editoriale - I letterati e la società borghese - La grande città e il SIMBOLISMO: “Corrispondenze” di C. Baudelaire (lettura e analisi)

Page 3: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

LA POESIA DEL SECONDO OTTOCENTO. LA SCAPIGLIATURA lombarda e piemontese IL VERISMO IN ITALIA

GIOVANNI VERGA

- Vita, opere, poetica - Il verismo di Verga - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro Testi e letture: da I Malavoglia: - l’inizio dei Malavoglia - “l’addio di ‘Ntoni” (cap.XV) Le novelle: - Rosso Malpelo (Vita dei campi) - Fantasticheria (Vita dei campi) - La roba (Novelle rusticane) DECADENTISMO, SIMBOLISMO, ESTETISMO IN ITALIA

GIOVANNI PASCOLI

- Vita, opere, poetica - La poetica del fanciullino - Myricae e i Canti di Castelvecchio - i Poemetti - i Poemi conviviali Testi e letture: Il fanciullino: - «E’ dentro noi un fanciullino» dai Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno da Myricae: - Lavandare - Novembre - Assiuolo - X agosto - Il lampo e la morte del padre

GABRIELE D’ANNUNZIO

- Vita, opere, poetica - Dagli esordi letterari alle opere della maturità: dal periodo romano al superomismo e al naturalismo panico

Page 4: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

- Alcyone - ultima fase della sua produzione: teatro e prosa - Il “Notturno” Testi e letture: da Alcyone: - La pioggia nel pineto dal romanzo “il Piacere”: -“Andrea Sperelli” (cap. II, libro I) da il “Notturno”: - “vista del corpo di Miraglia”

 

PRIMO NOVECENTO.  

- Le avanguardie: IL CREPUSCOLARISMO, IL FUTURISMO, IL DADAISMO, IL SURREALISMO. - Il Futurismo in Italia - I caratteri del romanzo contemporaneo

ITALO SVEVO - Vita, opere, poetica - i romanzi “Una vita”,“Senilità”, “la Coscienza di Zeno” Testi e letture: da “La Coscienza di Zeno” - «La vita è una malattia” da “Senilità” -“Inettitudine e senilità”

LUIGI PIRANDELLO - La formazione e le varie fasi dell’attività artistica - La vita e le opere - La poetica pirandelliana - Il saggio sull’umorismo - I romanzi: l’Esclusa, Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila - Le novelle : Novelle per un anno - Il teatro Testi e letture: - La crisi di fine secolo:la relatività di ogni cosa (saggio Arte e coscienza oggi) - la differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata (l’Umorismo, parte seconda, cap. II) - l’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla sua tomba (cap. XVIII) Le novelle - La carriola (in fotocopia) -La giara (in fotocopia) Il teatro Sei personaggi in cerca d’autore. Lettura e analisi integrale dell’opera L’ERMETISMO: i caratteri della poesia ermetica

Page 5: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

GIUSEPPE UNGARETTI La vita, la formazione, la guerra. Gli studi e l’esperienza del dolore. La produzione poetica: - Allegria di naufragi - Sentimento del tempo -Il dolore Testi e letture Da L’allegria: - I fiumi - Girovago Da Il porto sepolto - Soldati - Veglia - San Martino del Carso - Commiato Da il Sentimento del tempo: -La madre EUGENIO MONTALE Vita e opere La produzione poetica: - Ossi di seppia - Occasioni - La bufera e altro - Satura Testi e letture -Non chiederci parola -La casa dei doganieri - Il sogno del prigioniero (in fotocopia) -Meriggiare pallido e assorto UMBERTO SABA Vita e opere La produzione poetica: i temi e lo stile del Canzoniere di Saba Testi e letture - Città vecchia - Amai - Teatro degli Artigianelli (1944) - materiali e documenti: Saba interpreta Teatro degli Artigianelli

SALVATORE QUASIMODO

Vita e opere La produzione poetica: - la “fase ermetica” - la seconda fase e il cambio di registro Testi e letture - Ed è subito sera - Milano, agosto 1943

Page 6: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Divina Commedia, parafrasi integrale dei canti: Paradiso I, III, XI. Lettura Interpretata, progetto P15, “La giara” e “La carriola”, di Pirandello. Metodi di lavoro

Lezione frontale basata sulla lettura e sull’analisi dei documenti nonché sull’inquadramento dell’autore o della corrente letteraria presa in esame. Lezione partecipata e discussione guidata per il potenziamento della competenza linguistica nonché del proprio bagaglio lessicale Strumenti di lavoro

Libro di testo in adozione e quaderno. Divina Commedia edizione a scelta dello studente. Opere letterarie varie Fotocopie, fornite dall’insegnante, necessarie agli approfondimenti Valutazione e verifica

Discussione in classe Interrogazione lunga e breve Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi di analisi e commento di un testo poetico o narrativo. Verifiche su argomenti o autori specifici. Redazione di un saggio breve e di un articolo di giornale nonché una analisi del testo poetico e/o prosastico. Testo in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, il nuovo LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, voll. 5 e 6, ed. Palumbo

Page 7: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.2 STORIA

Docente: Cristina Favaro

Obiettivi disciplinari

- saper esporre in forma chiara e coerente i fatti relativi agli eventi studiati - apprendere le coordinate spazio-temporali - saper distinguere I'aspetto particolare da quello universale e i rapporti causa-effetto - saper distinguere conoscenze relative alle" varie " storie: economica, sociale, istituzionale…; - acquisire maggiore autonomia (rispetto alla classe precedente) nell'approccio agli argomenti di studio, nel commento ai suddetti, nell'organizzazione del lavoro personale -saper utilizzare i documenti come ampliamento e approfondimento delle proprie conoscenze - saper svolgere gli opportuni confronti collegamenti tra le diverse epoche storiche; - saper interpretare e valutare le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse f atti, ragioni, interpretazioni - consolidamento della capacità di formulare interpretazioni argomentate basate sui dati

Contenuti

Ripasso: L’UNIFICAZIONE NAZIONALE Il Piemonte liberale e l’opera di Cavour / Il fallimento dell’alternativa repubblicana / La diplomazia di Cavour e la seconda guerra di indipendenza / La spedizione dei Mille e l’unità / Il completamento dell’unità / Le condizioni di vita degli italiani / La classe dirigente: Destra e Sinistra / Lo Stato accentrato e il Mezzogiorno / I costi dell’unificazione ---------------------------------------------------------- IL TRIONFO DELLA BORGHESIA NELL’EUROPA DEL XIX SECOLO Borghesia / sviluppo industriale / classe operaia e nascita del socialismo L’IMPERIALISMO OCCIDENTALE Gli imperi coloniali di Inghilterra, Francia / La febbre coloniale / La spartizione dell’Africa / La guerra anglo-boera/ Gli Stati Uniti: crescita economica e divisioni sociali / La guerra di secessione/ La nascita di una potenza mondiale: gli Stati Uniti L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE (1850-1875) L’età del liberalismo classico/ La Russia e l’Inghilterra nella seconda metà dell’ottocento/ La Francia del Secondo Impero / La Comune di Parigi e la nascita della III Repubblica / Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia / La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca / La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarchiano/ Nasce il Reich tedesco / / L’Italia dopo unificazione nazionale: Le condizioni di vita degli italiani / La Destra storica / I problemi dopo l’unificazione Inizio volume 3 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA

Page 8: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

La crisi agraria / Scienza, tecnologia e nuove industrie /Motori a scoppio ed elettricità/ Il boom demografico / Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva Masse, individui e relazioni sociali/ I nuovi ceti/ L’istruzione e l’informazione/ Suffragio universale, partiti di massa, sindacati/ La questione femminile/ riforme e legislazione sociale/ La nascita dei partiti socialisti / L’Italia di fine secolo: la Sinistra storica al governo / La politica economica: agricoltura e industria / La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale / La democrazia autoritaria di F. Crispi Colonialismo e imperialismo/ Le nazioni e il nazionalismo (1880/1914) Il sistema politico internazionale e la logica delle alleanze (Triplice intesa e Triplice alleanza)/ La “belle epoque” e le sue contraddizioni/ La Russia e la rivoluzione del 1905 L’ETÀ GIOLITTIANA L’ Italia di fine secolo e la svolta liberale / Decollo industriale e questione meridionale / I governi Giolitti e le riforme / Socialisti e cattolici / La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le cause della grande guerra/ Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea / Guerra di movimento e guerra di usura / L’Italia nella Grande Guerra / Le grandi stragi e la guerra nelle trincee/ La nuova tecnologia militare / La mobilitazione totale e il «fronte interno» / La svolta del 1917 / 1917-18: ultimo anno di guerra/ I trattati di pace e la nuova carta d’Europa IL DOPOGUERRA IN EUROPA I problemi, i vincitori e gli sconfitti/ Il biennio rosso in Europa / La Germania di Weimar /Gli anni folli degli Stati Uniti LA GRANDE CRISI Crisi e trasformazione/ Gli Stati Uniti e il crollo del 1929/ Le reazioni alla crisi mondiale/ Stati Uniti: Roosevelt e il “New Deal”/ Il nuovo ruolo dello Stato/ La crisi in Gran Bretagna e Francia LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO I problemi del dopoguerra / Il «biennio rosso» in Italia / I partiti e le masse/ Le origini del fascismo/ Lo squadrismo e la conquista del potere / La costruzione dello Stato fascista LA RIVOLUZIONE RUSSA Da febbraio a ottobre / La rivoluzione d’ottobre / Dittatura e guerra civile / Dal «comunismo di guerra» alla Nep / La nascita dell’Urss: costituzione e società/ Da Lenin a Stalin, il totalitarismo sovietico (lo stalinismo) IL NAZIONALISMO IN GERMANIA L’ascesa al potere di Hitler e l’avvento del nazismo / L’ideologia nazista / Lo stato totalitario nazista/ Il Terzo Reich / / La politica economica e la spinta verso la guerra L’ITALIA FASCISTA Il totalitarismo imperfetto / L’organizzazione del regime e i Patti lateranensi / Cultura e società / La politica economica / La politica estera e l’Impero / L’Italia antifascista LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA 1920/30 dalla guerra civile al regime del generale Franco/ Verso una nuova guerra mondiale LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE

Page 9: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Le origini / La distruzione della Polonia e l’offensiva contro i Paesi nordici / La caduta della Francia / L’Italia in guerra / La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra italiana / L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti / Resistenza e collaborazionismo / 1942-43: la svolta della guerra / La caduta del fascismo / L’armistizio, la guerra civile e la liberazione italiana / La sconfitta della Germania / La sconfitta del Giappone e la fine della guerra/ Il processo di Norimberga LA «GUERRA FREDDA» La fine della «grande alleanza» / Il mondo diviso e l’inizio della guerra fredda / L’Unione Sovietica e il blocco orientale / Gli Stati Uniti e il blocco occidentale DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO. L’ITALIA VERSO LA REPUBBLICA (capitolo 16) Il dopoguerra in un paese sconfitto / La rinascita della lotta politica / La Costituzione e le elezioni del 1948 / La ricostruzione economica / I partiti di massa

Metodi di lavoro

- Lezione frontale e partecipata - Metodo induttivo - Discussione guidata - Produzione di schemi e mappe concettuali

Strumenti di lavoro

Testo in adozione:

“Il segno della storia”, autori De Luna e Meriggi, edizione Pearson Paravia, volume 3. (i primi argomenti del programma fanno parte del volume 2)

Valutazione e verifica

Interrogazioni brevi Interrogazioni lunghe Interrogazioni scritte (domande aperte)

Page 10: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.3 Lingua e Civiltà Inglese

Docente: Monica Ghiraldo

Obiettivi disciplinari

Lo studente dovrà dimostrare di:

1- Comprendere testi/messaggi scritti/orali di carattere generale, finalizzati ad usi diversi. 2- Conoscere e saper utilizzare le principali strutture grammaticali e sintattiche della lingua

inglese. 3- Produrre testi scritti di carattere generale e non. 4- Essere in grado di esporre in L2 contenuti di carattere storico/letterari in modo accettabile e

con intonazione e pronuncia adeguate. 5- Essere in grado di descrivere un’opera d’arte del periodo studiato , in modo sufficientemente

corretto e con un lessico adeguato e fare collegamenti con altre discipline. Rispetto agli obiettivi specifici di L2 , lo studente della classe quinta dovrà dimostrare di :

1- Comprendere in maniera globale o analitica testi orali/scritti di interesse generale o specifici del settore di specializzazione e riassumerne il significato.

2- Saper analizzare testi letterari/opere d’arte e saperli collocare nel contesto storico-artistico-culturale in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di letteratura italiana.

3- Sostenere una conversazione in L2 su argomenti generali e specifici. 4- Produrre testi scritti/orali per descrivere eventi storico-letterari e opere d’arte con chiarezza

logica, tematica e lessicale Per l’alunna DSA presente in classe si privilegerà la produzione orale a quella scritta, laddove questa sia necessaria , non si terrà conto dell’ortografia, garantendo inoltre tempi più lunghi e un numero adeguato di esercizi. L’alunna verrà aiutata dall’insegnante a lavorare con l’ausilio di mappe concettuali, che potranno essere consultate immediatamente prima di una verifica ma non durante.

Contenuti

The Romantic Age (1760-1837) Inquadramento storico, culturale, artistico e letterario

William Blake, vita ed opere, in particolare sono state analizzate le seguenti poesie: “The

Lamb” e “The Tiger” .

William Blake as a visionary painter: analisi delle opere “ The Elohim Creating Adam” e

“The Ancient of Days”

William Wordsworth, vita ed opere, in particolare è stata analizzata la poesia: “I wondered

lonely as a cloud”.

Samuel Taylor Coleridge, vita ed opere, con particolari riferimenti a : “The Rime of the

Ancient Mariner”.

Percy Bysshe Shelley e John Keats, vita ed opere.

Jane Austen, vita ed opere, con particolare riferimento a: “Pride and Prejudice”.

Page 11: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Mary Shelley, vita ed opere, con particolare riferimento al romanzo: “Frankenstein”.

The Victorian Age (1837-1901 ) inquadramento storico, culturale, artistico e letterario

Charles Dickens, vita ed opere, lettura di alcuni brani tratti da: “Hard Times” e “Great

Expectations”.

Charlotte Brontë , analisi della trama del romanzo “Jane Eyre”.

Edgar Allan Poe, vita ed opere. Lettura e commento di un estratto dal racconto “The Fallo f

the House of Usher”

Oscar Wilde, vita ed opere, con particolare riferimento al romanzo: “The Picture of Dorian

Gray” e alla social commedy “The Importance of Being Earnest”

The Modern Age (1901-1945) inquadramento storico, culturale, artistico e letterario

Joseph Conrad, vita ed opere , con particolare riferimento al romanzo “Heart of Darkness”.

E.M. Foster, vita ed opere, con particolare riferimento al romanzo: “A Passage to India”.

James Joyce, vita ed opere, con particolare riferimento alla short story : “The Dead!

Virginia Woolf, vita ed opere, con particolare riferimento a : ”To the Lighthouse” e “Mrs Dalloway”

George Orwell , vita ed opere con particolare riferimento a: “Nineteen Eighty- Four” e

“Animal Farm.

Aldous Huxley, vita ed opera, con particolare riferimento al romanzo: “Brave New World”.

Durante l’anno scolastico la classe ha letto il testo “ A Passage to India” di Foster, ed Cideb Black Cat

, livello B2.

Metodi di lavoro

Il lavoro in classe ha seguito un percorso eclettico, fondando ed integrando armonicamente gli apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e strutturale; partendo da un approccio comunicativo, ma non dimenticando la grammatica ed assegnando uno status d’importanza all’acquisizione del lessico. Di conseguenza, sono state prese in esame funzioni linguistiche, non solo in quanto fine a se stesse, ma anche come momento di analisi delle strutture e del lessico che veicolano. Si è curato anche il codice scritto, poiché si ritiene che una reale competenza comunicativa si possa raggiungere solamente esercitando tutte le abilità di base. Le procedure e le tecniche utilizzate nelle diverse fasi del percorso didattico sono state le seguenti: lezione frontale, lezione partecipata, discussione guidata, problem solving, lavoro a coppie, studio individuale, ricerca, esercitazioni in classe e a casa.

Page 12: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Gli esercizi sono stati graduati in base alle difficoltà specifiche degli alunni segnalati e per loro ci si è attenuti agli obiettivi , ai tempi ed alle metodologie stabilite dal consiglio di classe.

Strumenti di lavoro

- “Literary Landscapes” di G. Thomson, S. Maglioni, ed Cideb –Black Cat Oltre al libro di testo in adozione, sono state fornite fotocopie per approfondimenti, materiale originale in L2 (riviste, quotidiani,volantini, ecc), mappe concettuali , schemi riassuntivi e documenti letterari aggiuntivi. L’utilizzo di internet ha consentito di approfondire gli argomenti svolti in classe.

Valutazione e verifica

La classe è stata costantemente monitorata, attraverso varie prove di verifica in itinere e un’accurata osservazione del lavoro quotidiano in classe e domestico. La verifica sommativa è stata mirata ad accertare e misurare il livello di conseguimento degli obiettivi prefissati, nonché il processo dei requisiti necessari per affrontare il lavoro successivo. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: prove strutturate, interrogazioni lunghe e/o brevi, questionari, esercizi e composizioni.

Page 13: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.4 Filosofia

Docente: Augusta Brambilla

Obiettivi disciplinari

Conoscere il pensiero degli autori e delle correnti studiate Saper collocare una data prospettiva filosofica nel contesto storico culturale Saper individuare alcune evidenti analogie e differenze Saper cogliere i nessi più evidenti tra il pensiero di due o più autori Saper esporre i contenuti appresi con chiarezza, coerenza logica ed organicità

Contenuti

Illuminismo Caratteri generali

Immanuel Kant Vita ed opere Il criticismo come filosofia del limite Il problema generale della Critica della ragion pura Giudizi analitici e giudizi sintetici La rivoluzione copernicana L’estetica trascendentale e la teoria dello spazio e del tempo Le categorie La deduzione trascendentale L’Io penso Il concetto di noumeno Le idee trascendentali La morale del dovere Massime e imperativi I giudizi estetici e i giudizi teleologici

Romanticismo e idealismo Dal kantismo all’idealismo

George Wilhelm Friedrich Hegel La vita e le opere Le tesi di fondo del sistema hegeliano: finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della

filosofia La dialettica Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia La fenomenologia dello Spirito La figura del servo-padrone Cenni su logica e filosofia dello spirito

Arthur Schopenhauer Vita e opere Le radici culturali Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” La volontà di vivere

Page 14: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Caratteri e manifestazione della volontà di vivere Il pessimismo Le vie di liberazione dal dolore

Soren Kierkegaard

Vita e scritti L'esistenza come possibilità e il rifiuto dell’hegelismo Gli stadi dell'esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa Il sentimento del possibile: angoscia e disperazione Disperazione e fede

Ludwug Feuerbach

Vita e opere La religione come alienazione Umanismo e filantropismo

Karl Marx

Vita e opere La critica a Hegel La critica dell'economia borghese e il tema dell'alienazione La critica a Feuerbach La concezione materialistica della storia Il Manifesto La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Friedrich Nietzsche

Vita e scritti La nascita della tragedia dallo spirito della musica L'accettazione totale della vita La critica alla morale e alla metafisica La “Morte di Dio” Il concetto di “oltreuomo” La teoria dell’eterno ritorno

Programma svolto al 15 maggio 2014 Sigmund Freud e la psicoanalisi

Vita e opere La realtà dell’inconscio e i modi per accedervi La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati

Metodi di lavoro

Lezione frontale

Page 15: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Lezione partecipata Discussione guidata Brainstorming

Strumenti di lavoro

Libro di testo: Nicola Abbagnano- Giovanni Fornero, “Itinerari di filosofia”, volumi 2 B e 3A- Paravia

Schemi e riassunti prodotti dalla docente.

Valutazione e verifica

Partecipazione attiva alle lezioni Interrogazione orale breve, interrogazione orale lunga, test a crocette, test a scelta multipla,

interrogazione scritta breve.

Page 16: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.5 Matematica e fisica Docente: Castelli Laura

Obiettivi disciplinari

Gli obiettivi disciplinari specifici per la classe quinta sono: a) Sviluppare dimostrazioni all’interno dei sistemi assiomatici proposti. b) Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione delle

formule. c) Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro

rappresentazione. d) Analizzare il concetto di funzione utilizzando consapevolmente elementi del calcolo differenziale.

Contenuti

Premessa Tutti gli argomenti sono stati affrontati, dal punto di vista teorico, senza dimostrazioni che comportassero passaggi algebrici troppo impegnativi. Tutti gli esempi e gli esercizi svolti durante l’anno hanno coinvolto prevalentemente polinomi di primo e secondo grado; solo raramente di grado superiore. Si sono evitati esercizi che coinvolgessero equazioni goniometriche, esponenziali o logaritmiche, affrontate nello scorso anno scolastico, solo con semplici esempi. Le funzioni: Gli intervalli in R. Gli intorni. I punti di accumulazione. Le funzioni matematiche. Funzioni reali di variabile reale. Classificazione delle funzioni matematiche. Dominio e codominio di una funzione. Determinazione del campo di esistenza di una funzione: funzioni razionali intere e fratte, funzioni irrazionali, funzioni trascendenti logaritmiche con base costante positiva, funzioni trascendenti esponenziali con base costante positiva. Definizione di grafico di una funzione. Rappresentazione del campo di esistenza nel piano cartesiano. Intersezione con gli assi cartesiani e studio del segno di una funzione con rappresentazione grafica nel piano cartesiano. Le proprietà delle funzioni: funzione iniettiva, suriettiva e biunivoca. Le funzioni crescenti e decrescenti. Le funzioni monotone. Simmetrie di una funzione: funzioni pari e dispari.

I limiti: Il concetto intuitivo di limite. Definizione topologica di limite.

Limite finito per x c. Limite infinito per x c. Asintoto verticale.

Limite finito per x . Asintoto orizzontale. Limite infinito per x . Algebra dei limiti per limiti finiti (somma, differenza, prodotto, potenza e rapporto di funzioni) ed infiniti. Calcolo di limiti per funzioni polinomiali, razionali fratte, semplici irrazionali, semplici funzioni esponenziali e logaritmiche.

Le forme di indeterminazione: calcolo dei limiti per le forme

e

0

0

Cenni sulle derivate: Il significato geometrico del rapporto incrementale. Definizione e significato geometrico della derivata. La funzione derivata. Derivate fondamentali: derivate di y = c, y = x, y = x 2, y = x 3, y = x n

Page 17: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

I teoremi sul calcolo delle derivate: somma, prodotto di una funzione per una costante, prodotto di funzioni, quoziente tra funzioni. Calcolo della derivata per funzioni polinomiali e razioni fratte. Applicazione delle derivate allo studio di funzione. Punti stazionari. Calcolo del segno della derivata per lo studio dei massimi e dei minimi di una funzione: parabole, cubiche e razionali fratte.

Metodi di lavoro

In accordo con quanto stabilito dal dipartimento disciplinare, l’insegnamento è stato condotto, ogni volta che ciò è stato possibile, prospettando agli allievi una situazione problematica che li stimolasse dapprima a formulare ipotesi per la soluzione mediante il ricorso alle conoscenze già in loro possesso e all’intuizione, quindi a cercare un procedimento risolutivo e scoprire le relazioni matematiche che sottostanno al problema, infine alla generalizzazione e formalizzazione del risultato (problem solving). Si è data molta importanza alla revisione del lavoro individuale con la costante correzione degli esercizi assegnati per casa. L’attività didattica si è basata non solo su lezioni frontali ma anche su discussioni in classe, esercitazioni individuali e di gruppo sui temi proposti.

Strumenti di lavoro

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.azzurro – vol 5 con maths in English Zanichelli Editore Schede di lavoro per le esercitazioni da svolgere sia in classe che a casa.

Valutazione e verifica

La misurazione del processo di apprendimento e dell’efficacia dell’intervento didattico è stata fatta sia tramite verifiche periodiche che mediante lo svolgimento da parte degli alunni di esercizi alla lavagna. Conformemente a quanto concordato in sede di dipartimento di materia, pur essendo matematica classificata nel Liceo Artistico, come disciplina orale, la natura stessa della materia ha suggerito di verificare le conoscenze e competenze acquisite dagli studenti mediante verifiche scritte contenenti sia test a scelta multipla e domande aperte, in preparazione alla terza prova dell’esame di stato, che test strutturati, esercizi tradizionali o semplici problemi.

Page 18: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.6 Storia dell’Arte

Docente: Mastrillo Guglielmo Angelo

Obiettivi disciplinari

CONOSCENZE Conoscenza dei caratteri generali dei periodi storico – artistici e dei movimenti affrontati

nell’anno scolastico, dal Romanticismo alle Avanguardie del Novecento (vedi contenuti) Conoscenza degli aspetti essenziali degli artisti e conoscenza puntuale delle opere. Conoscenza di generi, tecniche e materiali della produzione artistica. Conoscenza delle principali iconografie attinenti al programma affrontato.

COMPETENZE

Saper collocare l’opera d’arte nel contesto storico – geografico e culturale in cui è nata. Analizzare i caratteri stilistico – formali fondamentali delle opere, dei movimenti o gruppi

artistici trattati, dei singoli artisti individuandone le peculiarità. Essere in grado di sviluppare autonomi approfondimenti sulla materia

CAPACITA’

Utilizzare una terminologia specifica corretta nell’esposizione orale e scritta. Essere in grado di condurre un’esposizione scritta e orale corretta dal punto di vista linguistico e

appropriata allo scopo richiesto. Analizzare l’aspetto iconografico, compositivo e formale di un’opera d’arte, in pittura, scultura

e architettura. Analizzare le principali correnti e scuole artistiche dall’Ottocento ai giorni nostri,

riconoscendone le relative caratteristiche. Contenuti

L’arte tra Neoclassicismo e Romanticismo: J. A. Ingres: L’apoteosi di Omero (vedi fotocopia 1, pag. 4) La grande odalisca Ritratto di Mademoiselle Riviere Il Romanticismo. Caratteri del movimento G. D. Friedrich Viandante sopra il mare di nebbia Monaco in riva al mare T. Gericault La zattera della Medusa Ritratto di alienata con monomania dell’invidia F.Hayez: Il Bacio Il Realismo. Caratteri del movimento G. Courbet: Lo spaccapietre (vedi fotocopia 2 pag. 5) Un funerale ad Ornans La stagione dell’ impressionismo. Caratteri del movimento

Page 19: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

E. Manet: Colazione sull’erba Olympia Claude Monet: Impressione. Sole nascente Regata ad Argenteuil P. A. Renoir Le Moulin de la Galette E. Degas L’assenzio La lezione di danza Gli esponenti del Postimpressionismo: Van Gogh e Cezanne V. van Gogh Mangiatori di patate Autoritratto La camera da letto P. Cezanne: La casa dell’impiccato I giocatori di carte Le grandi bagnanti La montagna di Saint Victoire Il Preespsressionismo: E. Munch: L’urlo La Pubertà Le Avanguardie del Novecento: Espressionismo tedesco: Die Brücke E. L. Kirckner: Marcella Nollendrof Platz Potsdamer Platz Espressionismo francese: I Fauves H. Matisse: La stanza rossa La danza Cubismo P. Picasso: Les demoiselles d’Avignon Ritratto di Ambrosie Vollard Sedia impagliata Guernica Futurismo U. Boccioni: La città che sale Rissa in galleria Forme uniche della continuità nello spazio Dadaismo M. Duchamp: Fontana

Page 20: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

La Gioconda con i baffi Metafisica G. De Chirico: La torre rossa Le Muse inquietanti Surrealismo S. Dalì: Giraffa in fiamme Venere di Milo a cassetti La persistenza della memoria R. Magritte L’uso della parola (Ceci n’est pas une pipe) L’impero delle luci Metodi di lavoro

Lezione frontale. Lezione dialogata.

Utilizzo di sussidi iconografici (immagini) Strumenti di lavoro AA. VV. NUOVO ARTE TRA NOI. Dal Barocco all’Impressionismo B. Mondadori AA. VV. NUOVO ARTE TRA NOI. Dal Postimpressionismo ad oggi, B. Mondadori Valutazione e verifica Periodicamente sono state attivate lezioni partecipate con domande e discussioni guidate atte a verificare il livello di comprensione e apprendimento della classe. Verifiche scritte strutturate con domande aperte, interrogazioni brevi e/o lunghe.

Page 21: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.7 Disegno: Scienze dello Spazio e della Rappresentazione

Docente: Patrizia Simonelli

Obiettivi disciplinari

Svolgimento di tutte le esercitazioni programmate.

Conoscenza ed uso corretto degli strumenti di lavoro

Uso appropriato del segno grafico

Corretta utilizzazione del metodo di rappresentazione grafica

capacità di rappresentare sul foglio le figure pensate nello spazio applicando correttamente il metodo studiato

Contenuti

Ripresa degli argomenti dell’anno precedente. La prospettiva centrale: i punti di distanza, il punto di vista, il cono ottico. Applicazioni grafiche con variazioni posizione Linea Orizzonte. La prospettiva accidentale: metodo dei punti di fuga. Applicazioni grafiche con variazione posizione Linea Orizzonte. La prospettiva con Punto Vista negativo. Applicazioni grafiche La teoria delle ombre. Fonte luminosa artificiale (raggi paralleli) e naturale (raggi divergenti); posizione della fonte luminosa: davanti, dietro di fianco. Applicazioni grafiche nei tre differenti metodi di rappresentazione. Prospettiva a quadro orizzontale. Applicazioni grafiche. Restituzione prospettica. Applicazioni grafiche. Durante l’anno scolastico sono state valutate 8 tavole.

Metodi di lavoro

In particolare sono state svolte lezioni frontali, privilegiando il metodo induttivo. Gli strumenti utilizzati durante la didattica sono stati il testo, le rappresentazioni delle esemplificazioni attraverso la lavagna (costruzioni grafiche estemporanee) piuttosto che l’utilizzo della LIM o tavole esplicative svolte da allievi negli anni precedenti, ma soprattutto i contenuti della lezione sono stati fatti propri dagli studenti tramite i loro appunti personali raccolti e ordinati. Le lezioni teoriche hanno trovato applicazione negli elaborati scritto-grafici: soprattutto tavole disegnate.

Strumenti di lavoro

Libro di testo: Emilio Morasso Disegno geometria descrittiva /arte/progettovolume A e B Electa scuola, dispense e fotocopie fornite dal docente, manuali, riviste, appunti degli allievi, materiale per il disegno. Sono state utilizzate fotocopie e immagini prese da siti specifici.

Valutazione e verifica

Tutte le tavole intermedie e le attività che si sono svolte, l’osservazione del metodo di lavoro, dell’interesse mostrato e dell’organizzazione personale sono materiale per la valutazione. Le valutazioni sono state assegnate per argomenti attraverso la media matematica delle singole tavole svolte. Altre valutazioni sono state assegnate agli elaborati finali (verifiche) svolti totalmente in classe.

10.8 Teorie e Metodi Comunicazione Visiva

Docente: Caldera Carla

Page 22: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Obiettivi disciplinari

La disciplina ha la finalità di ampliare le competenze espressive e comunicative degli studenti attraverso una riflessione su quanto già sperimentato ed eseguito; questo approfondimento teorico - grafico potenzierà la consapevolezza su quanto acquisito operativamente per aumentare le capacità di decodificare e produrre “prodotti visivi”. In particolare ogni studente dovrà avere:

1. COMPETENZE ANALITICHE comprendere e decodificare ogni elemento visivo – comunicativo; consolidamento e gestione in autonomia

2. COMPETENZE PROGETTUALI ESPRESSIVE: progettare, in modo sempre più autonomo, personale ed efficace, esempi di comunicazione anche complessi tramite mezzi tradizionali – grafici/pittorici e/o più innovativi - informatici/multimediali con appropriate scelte tecnico-operative

3. COMPETENZA LINGUISTICA: uso di una terminologia specifica e appropriata: consolidamento e gestione in autonomia Contenuti

COMPETENZE ANALITICHE, PROGETTUALI ESPRESSIVE, LINGUISTICA Su ogni contenuto sono stati eseguiti analisi e produzione

1. MESSAGIO VISIVO 2. GLI ELEMENTI DEL LINGUAGGIO PER IMMAGINI e FUNZIONI - Informativa, narrativa, poetica, simbolica - Produzione su diverse funzioni e ricerca immagini 3. COLORE - Teorie del colore: armonie e contrasti - Sintesi, circolarità del colore, accordi cromatici e percezione visiva, cartella

Pantone - Il colore nella produzione artistica 4. SPAZIO 2D/ 3D e FAB LAB a Bergamo scienza 5. DISEGNO, DECORAZIONE e valore ESTETICO nella produzione artistica: - Ricerca materiali e immagini per percorso personale in vista di scelte future - Progettazione personale con definizione obbiettivi, tempi e prodotti da

realizzare 6. LE FIGURE RETORICHE e la pubblicità - Scheda personale sul’argomento con immagini e ricerca di opere d’arte 7. Analisi di propri manufatti (simulazione 2 prova): - rapporto tra richieste ed esecutivo - analisi compositiva, cromatica - analisi grafica - rapporto testo/immagine - il metodo di lavoro - definizione esecutivo e destinatari

N.B.: I contenuti non sono stati affrontati rigorosamente secondo l’ordine qui presentato, ma sono stati ripresi nel corso dell’anno

Page 23: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Metodi di lavoro

- lezione frontale e/o lezione partecipata - lezione – applicazione

- lavoro individuale - lavoro in coppia - sequenza operativa a fasi - esercitazione guidata, esercitazione/i e successiva verifica - correzione condivisa degli elaborati - visite guidate e incontri con esperti proposti come occasione di

approfondimento dei contenuti ed orientamento per le scelte successive - ogni attività è stata presentata alla classe e realizzata verificando

potenzialità e/o lacune individuali da colmare al fine di incrementare le competenze di ogni studente in modo che si esprima in modo personale e finalizzato anche alla sua scelta futura (orientamento in uscita)

Strumenti di lavoro (libri di testo, altri strumenti, sussidi audiovisivi, informatici e/o laboratori)

- Elena Tornaghi FORZA DELL'IMMAGINE VOL. A Educazione Visiva

LOESCHER EDITORE EDITORE (suggerito) - altri testi, stampe, riproduzioni d'arte, fotografie - siti internet suggeriti - Laboratorio LDAR per ogni attività di progettazione - Laboratorio di rete: per ogni attività di esecuzione e/o perfezionamento di progetti

già definiti - Biblioteca: per ogni attività di approfondimento, reperimento materiale - macchina fotografica , software/ strumenti multimediali come mezzi per reperire

materiale e definire e realizzare meglio un progetto

Valutazione e verifica - sequenza operativa a fasi - esercitazione guidata grafica/pittorica - correzione condivisa degli elaborati - test, domande chiuse/aperte

Page 24: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.9 Tecnologia Applicata

Obiettivi disciplinari

Consolidare la proprietà di linguaggio. Consolidare la propria autonomia nell’organizzazione del lavoro teorico e

pratico. Collegare osservazioni macroscopiche alla struttura microscopica della

materia. Comprendere gli aspetti chimici che stanno alla base delle trasformazioni

naturali e tecnologiche. Collegare le attività sperimentali alle nozioni teoriche ad esse attinenti Conoscere il processo di lavorazione dei materiali e saperli classificare Conoscere le caratteristiche principali di alcuni elementi

Contenuti

Chimica generale e inorganica :Recupero dei prerequisiti

Struttura della Tavola periodica e periodicità degli elementi.

Configurazione elettronica e struttura di Lewis. Regola dell’ottetto. Legami ionici, metallici , covalenti puri e polari

Legame ad idrogeno

Nomenclatura dei composti organici

Reazione di formazione dei Sali e dissoluzione di sali

Velocità di reazione

Acidi e basi . Determinazione del pH. Titolazione acido forte-base forte. Indicatori di pH.

I metalli alcalini e le loro caratteristiche. Reattività con l’acqua

I metalli alcalino-terrosi Reattività con l’acqua. Le rocce ed i materiali lapidei

Proprietà delle rocce e loro ciclo produttivo.

Classificazione in base alla loro origine: ignee, sedimentarie e metamorfiche.

Materiali lapidei Degrado delle rocce e dei materiali lapidei

Tecniche di indagine del degrado. Meccanismi di degrado: fenomeni fisici, meccanici, biofisici. Fenomeni chimici ad opera delle pioggie acide . Formazione di patine scure e di patine gialle .

Chimica Organica

Page 25: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Carbonio. Ibridazione sp3, sp2 e sp del carbonio. Isomeria. Classificazione dei composti organici. Alcani, alcheni e alchini, loro proprietà e reazioni caratteristiche. I composti aromatici.

Distillazione del petrolio

Gruppi funzionali. Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi, esteri e ammine.

Polimeri Caratteristiche e proprietà. Classificazione dei polimeri .

Reazioni di poliaddizione e di policondensazione. Principali polimeri e loro uso Le fibre

Fibre tessili naturali , artificiali e sintetiche

Attività di laboratorio

Norme di sicurezza in laboratorio Vetreria di laboratorio Reattività del sodio e del calcio con l’acqua pH di sostanze di uso comune Titolazione acido forte-base forte Velocità di reazione: influenza della concentrazione

Video

Reattività dei metalli alcalini ed alcalino terrosi con l’acqua

Formazione dei minerali-Zanichelli

Minerali e rocce- Scuola network

Il marmo-Passaggio a Nord Ovest

Il restauro dei reperti -Museo Priscilla

David Il Restauro

Il Settore di materiali lapidei- OPD

Cristallografia- CNR Bari

Formazione del petrolio

La distillazione del petrolio

Presentazione di vari tipi di polimeri con studio della preparazione, caratteristiche e prodotti dei vari tipi di polimero.

Polimeri e la moda Reazioni di polimerizzazione: nylon 6,6 Preparazione di fibre in poliestere . Radici Group Storia del baco da seta Il lino dal seme al tessuto La raccolta e lavorazione del cotone

Page 26: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

La tosatura delle pecore La filatura della lana

Power Point

Utilizzo delle materie plastiche e la moda

Metodi di lavoro

Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio

Strumenti di lavoro Libri di testo in adozione Appunti di lezioni Presentazioni didattiche Preparazione di schemi in classe

Valutazione e verifica Interrogazioni brevi per la valutazione in itinere Interrogazioni lunghe per la valutazione sommativa Verifiche scritte per la valutazione sommativa Relazioni sull’attività di laboratorio

Page 27: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.10 Materia: Arti visive e Progettazione

Docente: Patrizia Simonelli

Obiettivi disciplinari

La disciplina intende indagare gli aspetti fondamentali del linguaggio visivo pertinenti alla grafica di comunicazione. L’itinerario didattico affronta le tematiche più significative di tale ambito, in modo da fornire allo studente, un panorama il più possibile articolato e diversificato dei campi d’intervento del progettista grafico, dando un giusto rilievo a tutte le componenti che contribuiscono a fare di quest’ultimo un operatore consapevole del contesto in cui è chiamato ad intervenire. Obiettivo generale della disciplina è di consentire l’acquisizione di una metodologia operativa ben definita, dove la gestione logica e consapevole degli aspetti conoscitivi, comunicativi, creativi e tecnici concorra alla produzione di messaggi visivi specifici del settore. In quest’ottica le abilità personali di tipo tecnico e creativo dovranno essere di volta in volta verificate, in rapporto alle esigenze funzionali e comunicative d’ogni singolo progetto. Ciò richiede l’applicazione di un’operatività metodologica corretta, sperimentata nel percorso scolastico e la maturazione di una flessibilità mentale tale da garantire la capacità di riutilizzare le conoscenze acquisite, adattandole ad ogni nuova situazione.

Svolgimento di tutte le esercitazioni programmate.

Conoscenza completa degli argomenti trattati.

Elaborazione corretta dell’esercitazione data.

Conoscenza del linguaggio specifico e delle tecniche utilizzate.

Utilizzare gli strumenti operativi e i programmi informatici per un metodo di lavoro corretto.

Contenuti

Il Pakaging e l’Etichetta. Lettura di un’etichetta: immagine, informazioni obbligatorie, testo, marchio, funzione informativa, funzione esortativa. Gabbia di impaginazione, rettangolo di contenimento. Studi dell’immagine coordinata: Marchio, colori, carattere. Il Marchio: disegnato - ideogrammi, pittogrammi; scritto - logotipo, sigla, monogramma; araldica – stemmi ecc. La pubblicità analisi di pagine pubblicitarie, manifesti, locandine e pubblicità dinamica. Gli spazi e gli elementi che compongono una pagina pubblicitaria: visual, hedline, body-copy, pay of, pack shot, marchio e logotipo. Progetto “Save the forest” Video e sito Web. Simulazione della seconda prova scritta d’esame: Depliant percorso virtuale, riferito ad un artista o movimento artistico del XX secolo, in un museo esistente. La copertina. Il libro: genere, numero delle pagine, pagine numerate, capitoli, pagine con immagini, pagine al vivo, gli stili del testo, il titolo, l’indice. La sovracoperta: il dorso, primo e secondo risvolto, la collana editoriale, le dimensioni. Il pieghevole, segnalibro e biglietto da visita: la piegatura, le informazioni essenziali, i formati, la qualità della carta, gli obiettivi dell’opuscolo. La copertina di una rivista: settimanale, mensile, bimestrale, semestrale; la forma della scrittura, le immagini, l’integrazione tra testo e immagini, la griglia per l’impaginazione la scelta di un argomento trattato. Progetti svolti:

1. Etichetta per una salsa di pomodoro di nicchia, biologica, della casa MUTTI. Studio coordinato di tre etichette per tre differenti gusti della salsa.

Page 28: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

2. Pagina pubblicitaria per una rivista settimanale. Pubblicità progresso con differenti temi: maltrattamento animali, guerra, fumo, alimentazione, uso tecnologia e razzismo.

3. Costruzione di un sito web e video sul tema della salvaguardia delle foreste. 4. La sovracoperta di un testo di letteratura letto dalla classe durante l’anno scolastico: “Sei

personaggi in cerca d’autore”. 5. Brochure, segnalibro e biglietto da visita per presentare corsi riferiti a discipline artistiche per

adulti. 6. Copertina di una rivista scelta dagli studenti in base ai loro interessi personali.

Metodi di lavoro

Sono previste due simulazioni parziali di seconda prova; una durante il primo trimestre e l’altra nel secondo pentamestre. Considerando la specificità della disciplina, i progetti realizzati saranno sviluppati essenzialmente sul piano grafico, ma con un’introduzione (brief e relazione), che prevede una raccolta ed un’elaborazione di dati e notizie necessarie per definire la strategia operativa, gli obiettivi comunicativi, il target. I temi trattati prevedono sempre opportune integrazioni teoriche ed esemplificative iniziali (lezioni frontali), ed una didattica individualizzata durante tutto l’iter metodologico, che al di là delle peculiarità di ogni singolo progetto, possono essere sintetizzate in una serie di fasi, tali da favorire un approccio operativo di tipo sistematico: a) fase analitico-introduttiva, b) fase ideativa-sperimentale, c) fase esecutiva.

Strumenti di lavoro

Il libro di testo adottato: Discipline Grafiche “Gli occhi del grafico” di Federle G. e Stefani C. ( libro misto scaricabile). ISBN 978-88-08-19487-9 Zanichelli CLITT. Gli studenti inoltre hanno fatto proprie le conoscenze trasmesse attraverso appunti e schizzi illustrativi personali. Sono state consultate riviste, testi di settore, dispense e pubblicazioni specifiche. Sono stati utilizzati strumenti specifici del settore come quelli informatici, dove è stato possibile, nel percorso progettuale ne è stato introdotto l’utilizzo e la conoscenza. Si è reso indispensabile l’utilizzo del Laboratorio di Rete per tutte le lezioni pratiche, in realtà la classe ne ha usufruito per sole quattro ore settimanali su sei. Per le lezioni teoriche è stata utilizzata l'aula di architettura con la possibilità di fare uso della LIM.

Valutazione e verifica

Sono state attuate una serie di valutazioni in itinere, legate alle diverse fasi del percorso progettuale, così da valutarne l’andamento e la correttezza operativa. Le verifiche sono state a livello di classe, ma più spesso a carattere individuale, dove il confronto sulle scelte operate (intenti iniziali, obiettivi, ipotesi formulate, elaborati grafici strumenti e tecniche), ha aiutato l’alunno ad adottare un atteggiamento critico nei confronti del proprio lavoro. Tutte le tavole intermedie e le attività che si sono svolte, sono state materia di valutazione. L’osservazione del metodo di lavoro, dell’interesse mostrato e dell’organizzazione personale sono state materiale per la valutazione. Le tavole finali dei progetti e gli elaborati finali sono state materia per la valutazione sommativa. Non sono state svolte verifiche tradizionali perché la disciplina in sé prevede una continua valutazione del lavoro svolto, ma sono state eseguite due simulazioni della seconda prova d’esame, di cui una ufficiale. Le tavole finali dei progetti e gli elaborati finali sono stati materia per la valutazione sommativa.

Page 29: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.11 Materia Educazione Fisica

Docente: Santambrogio Lorenzo

Obiettivi disciplinari

La scelta delle attività, la metodologia e la didattica di attuazione sono simili, ma non identiche, per tutte le classi di pari grado. Essendo l’attività proposta essenzialmente un mezzo per raggiungere obiettivi comportamentali, coordinativi e di condizionamento organico, si cercherà di trovare, in maniera più specifica per ogni singola classe, la/le attività che suscitano maggiormente motivazione. E’ dunque prevista l’eventualità di abbandonare attività programmate nel piano di lavoro per intraprenderne altre che permettano di raggiungere gli scopi prefissati. Queste differenziazioni dovrebbero consentire un lavoro di più elevata qualità, grazie alla maggior consapevolezza e volontà con le quali vengono svolte le esercitazioni. Per questo motivo è prevista l’eventualità di utilizzare mezzi e sport poco usuali al fine di sfruttare l’elemento novità o il condizionamento dei mass-media allo scopo di aumentare le motivazioni. Altri fattori, quali turni di utilizzo degli impianti nonché le condizioni atmosferiche, potranno indurre alla modifica delle esercitazioni soprattutto nella loro scansione temporale. Conoscenza del livello delle proprie capacità Saper dare risposte adeguate alle attività proposte Conoscenza e uso appropriato dei fondamentali delle diverse discipline sportive individuali e di squadra. Si persegue il raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal consiglio di classe. In particolare l’educazione fisica si presta a migliorare: Il rispetto delle regole Il rispetto dei compagni La capacità di autocontrollo La capacità di attenzione Contenuti

Saranno privilegiate attività rivolte allo sviluppo dell’aspetto coordinativo del movimento. In particolare verranno proposti:

- Esercizi per l’equilibrio - Esercizi per il ritmo - Esercizi per la coordinazione oculomanuale e oculosegmentaria - Esercizi per la coordinazione dinamica generale - Esercizi per la differenziazione motoria

Lo sviluppo delle capacità condizionali ( forza, velocità, resistenza) si perseguirà attraverso attività che avranno comunque un contenuto coordinativo del movimento. I mezzi egli strumenti utilizzati saranno i seguenti:

- Esercizi a carico naturale - Esercizi con leggeri sovraccarichi - Esercizi con piccoli e grandi attrezzi - Esercizi individuali a coppie e a piccoli gruppi - Esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative (ritmo, equilibrio, coordinazione…ecc.) - Esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali( forza, velocità, resistenza e mobilità

articolare)

Page 30: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

- Esercitazioni su particolari sport individuali e di squadra - Giochi sportivi di squadra: calcetto, pallavolo, pallacanestro, pallamano, uni-hoc, Badminton - Informazioni sulle principali problematiche legate allo sport ( doping, alimentazione,

allenamento) - Primo soccorso

Tutti gli alunni saranno invitati a partecipare ai vari tornei interni, alle finali dei campionati studenteschi, alle giornate sulla neve e a tutte le iniziative aventi lo scopo di divulgare e promuovere l’attività sportiva.

Metodi di lavoro

A seconda delle circostanze verrà utilizzato il metodo analitico o globale. Di solito l’approccio avviene in modo analitico, per poi proseguire con quello globale ed eventualmente tornare a quello analitico per perfezionare l’apprendimento.

Strumenti di lavoro

Non sono stati adottati libri di testo Saltuariamente possono essere proposti audiovisivi sulle varie tematiche dello sport e dell’educazione fisica.

Valutazione e verifica

Per la verifica in itinere verranno utilizzati i seguenti strumenti didattici: - Osservazione diretta dell’alunno - Test di verifica - Esercizi di verifica - Questionario

Al fine della valutazione si terrà conto: - del livello di apprendimento raggiunto - dei progressi ottenuti - dell’impegno e della partecipazione - del comportamento - della frequenza scolastica

Page 31: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

10.12 Religione Cattolica

Docente: Bardelli Michela

Obiettivi disciplinari

Conoscenze:

Riconoscere il ruolo della religione nella società

Conoscere l’identità della religione cattolica

Studiare il rapporto Chiesa-mondo contemporaneo

Conoscere le principali novità del Concilio Vaticano II Abilità:

Motivare le proprie scelte di vita

Confrontarsi con le grandi verità di fede

Conoscere le questioni della Dottrina Sociale della Chiesa in relazione al mondo contemporaneo

Conoscere l’idea di famiglia e matrimonio del Cristianesimo

Conoscere le questioni di bioetica più attuali con la posizione delle principali religioni mondiali

Contenuti

Introduzione all'etica Temi di bioetica, di morale sessuale e della famiglia, di DSC

Metodi di lavoro

Lezione frontale e dialogata, discussione guidata, questionari per la comprensione e riflessione, ricerche personali, visione e analisi di un film

Strumenti di lavoro

Religione e religioni, S.Bocchini, EDB; documenti magisteriali; Catechismo della Chiesa Cattolica e Bibbia; fotocopie prodotte in proprio (fonti: siti Internet affidabili e altri libri di testo per le superiori)

Valutazione e verifica

Strumenti per la verifica formativa: valutazione dell’interesse, dell’attenzione e della partecipazione alle lezioni Strumenti per la verifica sommativa: contributo alle discussioni di gruppo, questionari, ricerche personali facoltative

Numero minimo di verifiche sommative: due nel primo periodo e due nel secondo

Page 32: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

TERZA PROVA ESAME DI STATO 2013-2014

TIPOLOGIA B

15 Aprile 2014 durata della prova 3 ore materie interessate: Matematica Storia dell’arte Filosofia TAP

Page 33: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

STORIA DELL’ARTE

1. Esponi sinteticamente il Romanticismo e i suoi principali aspetti ((Max. 10 righe) ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ 

2. L’autore di questo dipinto, (fig. 1), pur ispirandosi a temi appartenenti ad autori del passato, spesso non venne accolto favorevolmente dalla società del tempo. Dopo aver inserito i dati richiesti, effettua un’analisi dell’opera, individuandone le fonti d’ispirazione e i motivi del rifiuto da parte della società contemporanea (max. 10 righe) 

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

Autore____________________  Titolo_____________________  Data______________________  Tecnica ___________________  Collocazione _______________  

Fig. 1 

Page 34: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

3. L’opera  (fig. 2), eseguita da un artista cubista,  immortala  la distruzione di una città basca, distruzione avvenuta nel 1937 dagli aerei tedeschi, inviati da Hitler per appoggiare il dittatore Francisco Franco. Dopo aver inserito i dati richiesti, effettua un’attenta analisi di quest’immensa tela ed individua i diversi significati simbolici e le fonti di ispirazione.     

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

Autore_____________      Collocazione_______________  Titolo______________  Tecnica ____________ 

Fig. 2

Page 35: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

Page 36: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

FIOLOSOFIA

1) Quali sono per Hegel i tre momenti dell’Assoluto? E quali le tre corrispondenti sezioni del sapere filosofico? (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

2) Illustra i caratteri fondamentali della volontà di vivere in Schopenhauer? (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 37: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

3) Vita estetica e vita etica a confronto in Kierkegaard. (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 38: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

MATEMATICA 1. Calcolare il valore dei seguenti limiti:

a.

32

23

42

532lim

xx

xxx

b.

12

32lim

2

2

1 xx

xx

x

Page 39: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

2. Dopo aver spiegato cos’è il grafico di una funzione, si disegni il grafico probabile

239

2

xx

xy

.

Page 40: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

3. Dopo aver enunciato la definizione di dominio di una funzione di equazione y = f(x), ed aver

illustrato le tre principali condizioni di esistenza che devono soddisfare le funzioni reali di

variabile reale, calcolare il dominio della funzione 22 46log xxxxy

Page 41: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

MATERIA: TECNOLOGIA DELLE ARTI APPLICATE

1.   DISEGNA I POSSIBILI ISOMERI DEL PENTANO, SPECIFICANDO IL LORO NOME IUPAC 

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

2) DEGRADAZIONE DELLE ROCCE E DEI MATERIALI LAPIDEI AD OPERA DELLE PIOGGE ACIDE. SPECIFICA LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE CHE AVVENGONO (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 42: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

3) SCHEMATIZZA IL CICLO DELLE ROCCE (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 43: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

TERZA PROVA ESAME DI STATO 2013-2014

TIPOLOGIA B

21 MAGGIO 2014 durata della prova 3 ore materie interessate: INGLESE STORIA DELL’ARTE FILOSOFIA TEORIE E METODI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

Page 44: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

FILOSOFIA

1) Che cosa sono e che funzione hanno i postulati della Ragion Pratica? (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

2) Quale critica muove Feuerbach all’idealismo tedesco e alle religioni, in genere ? (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 45: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

3) Illustra la concezione della storia in Marx. (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10) (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 46: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

INGLESE 1) Explain the origin of the book “Lyrical Ballads” by Wordsworth and Coleridge (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10) ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

2) Focus on the features of the novel “Jane Eyre” by C. Brontё (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 47: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

3) In which sense is “A Passage to India” by E. M. Foster a novel about relationships? Explain (massimo numero di righe da utilizzare per la risposta = 10)

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 48: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

TEORIA E METODI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

1) COLORE Cosa fare mandare in ombra un colore nella sintesi sottrattiva? I pittori impressionisti come mandano in ombra i colori? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

2) COLORE. Quali contrasti ha usato Cezanne nella sua opera La casa dell'impiccato, Auvers- sur-Oise ? Con quale risultato?

………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 49: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

3) Le FIGURE RETORICHE tra arte e pubblicità: quale per te la più utilizzata?

Descrivi le sue caratteristiche e fai qualche esempio ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Page 50: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

STORIA DELL’ARTE 2. Esponi i caratteri del movimento Realista (max. 10 righe) ________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________ 

3. L’Impressionismo, pur non avendo  le caratteristiche preordinate delle future Avanguardie del 

Novecento, viene definito rivoluzionario. Quali sono le caratteristiche principali del movimento e le novità proposte sul piano tecnico ? (max. 10 righe) 

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

 

 

 

 

3. L’autore di quest’opera, nonostante i suoi esordi impressionisti, dimostra di seguire un percorso 

del tutto personale che lo renderà il più importante esponente nel campo pittorico a cavallo tra la 

Page 51: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento. Dopo aver inserito i dati richiesti, analizza il dipinto 

ed  individua quali  sono  i  caratteri che  legano  l’artista alla pittura  Impressionista e quelli  che  lo 

indirizzeranno ad una nuova visione della realtà e dell’arte (max. 10 righe) 

 

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________ 

AUTORE     ______________________________  TITOLO_________________________________  DATA__________________________________  TECNICA________________________________ 

Page 52: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

II prova SIMULAZIONE ESAME DI STATO LICEO ARTISTICO CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO “BROCCA” IDIRIZZO: ARTI COMUNICAZIONE VISIVA TEMA DI: ARTI VISIVE E PROGETTAZIONE Una Fondazione culturale di rilievo promuove la realizzazione di un particolare museo ove collocare copie di opere dei principali maestri della pittura europea del XX secolo e dove poter organizzare percorsi virtuali nei più importanti musei d’Arte contemporanea del mondo. Si tratta di progettare un depliant da distribuire gratuitamente nelle scuole dell’area geografica in cui risiede il Museo. Lo slogan scelto è:

IMMAGINARIA Percorsi d’Arte tra realtà e virtualità

Ogni depliant conterà almeno due percorsi relativi ad un ARTISTA o a un MOVIMENTO ARTISTICO della pittura del secolo scorso, e sarà caratterizzato dalla presenza d’immagini delle opere e brevi testi esplicativi dell’itinerario proposto.

Il candidato faccia una proposta per un pieghevole dedicato ad un Movimento Artistico o Artista a scelta. Il prodotto grafico dovrà essere progettato in QUADRICROMIA, 3 ante e dovrà essere contenuto in un formato A4. Elaborati richiesti: schizzi preparatori esecutivo per la stampa in scala a scelta breve relazione sulle scelte progettuali, comunicative e tecniche, operate. Durata massima 18 ore su tre giorni. È consentito l’uso di tutti i materiali da disegno e degli strumenti, anche informatici, esclusa INTERNET, disponibili nell’Istituto. Nei primi due giorni il candidato può lasciare l’Istituto, prima che siano trascorse le sei ore, solo se la prova è terminata. Cesano Maderno 13 gennaio 2014

Simonelli Patrizia

Page 53: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA ESAME DI STATO

a.s. 2013/14

IIS E. MAJORANA di Cesano M.no

07 Maggio 2014

TIPOLOGIA A - Analisi del testo poetico

Orfano

Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca

Senti: una zana dondola pian piano.�

Page 54: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

Un bimbo piange, il piccol dito in bocca;�

canta una vecchia, il mento sulla mano.�

La vecchia canta: Intorno al tuo lettino�

c’è rose e gigli, tutto un bel giardino.�

Nel bel giardino il bimbo s’addormenta.�

La neve fiocca lenta, lenta, lenta.

(da G. Pascoli, Myricae)

"Myricae" è il primo libro poetico di Pascoli. Dedicato al padre, assume il titolo dalla quarta egloga di Virgilio: Arbusta iuvant humilesque myricae. Le umili myricae sono le tamerici (o tamerischi, come traduce il poeta) che Virgilio canta nelle “Bucoliche”. Questa prima raccolta livornese del 1891, presto seguita da riedizioni sempre più complete e «aggiunte», ha un'eleganza formale da cui traspare la lunga consuetudine del «professore» con i prediletti classici, greci e latini: poesie brevi e intense, musicalmente vive, ma dall'ispirazione profondamente radicata nella sua esperienza personale.

1. Comprensione del testo

◦ Esegui la parafrasi della poesia. ◦ Chi sono i protagonisti della poesia? Perchè? ◦ Perchè il componimento si intitola “Orfano”?

2. Analisi del testo

2.1 Svolgi l'analisi ritmico-metrica del componimento. 2.2 Individua le principali figure retoriche e spiegale, in particolare gli ossimori, i chiasmi e le anafore presenti nel testo.

3. Approfondimenti Metti in relazione la poesia scelta di Pascoli ad altri componimenti del poeta appartententi alla raccolta Myricae o ad altre posteriori, e metti in luce la sua poetica,

Page 55: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

confrontandola con quella di altri autori italiani e stranieri della fine dell'Ottocento e degli inizi del Novecento.

Page 56: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

56

Tipologia B – Articolo di giornale o Saggio breve

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano.

Se scegli la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Da’ al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro).

Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo.

Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale”, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo ‘pezzo’.

Da’ all’articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).

Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).

Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.

Tipologia B 1: Ambito Artistico – Letterario

L'ambivalenza della solitudine tra paure e necessità

DOCUMENTI

Macondo (la città immaginaria in cui si svolge la vicenda narrata, n.d.r.) era già un pauroso vortice di polvere e macerie, centrifugato dalla collera dell'uragano biblico, quando Aureliano saltò undici pagine per non perder tempo con fatti fin troppo noti, e cominciò a

Page 57: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

57

decifrare l'istante che stava vivendo, e lo decifrava a mano a mano che lo viveva, profetizzando sé stesso nell'atto di decifrare l'ultima pagina delle pergamene, come se si stesse vedendo in uno specchio parlante. Allora saltò oltre per precorrere le predizioni e appurare la data e le circostanze della sua morte. Tuttavia, prima di arrivare al verso finale, aveva già compreso che non sarebbe mai più uscito da quella stanza, perché era previsto che “la città degli specchi (o degli specchietti) sarebbe stata spianata dal vento e bandita dalla memoria degli uomini nell'istante in cui Aureliano Babilonia avesse terminato di decifrare le pergamene, e che tutto quello che vi era scritto era irripetibile da sempre e per sempre, perché le stirpi condannate a cent'anni di solitudine non avevano una seconda opportunità sulla terra.”

(Da G. Garcia Marquez, Cent'anni di solitudine, 1967)

La solitudine

non è mica una follia è indispensabile per star bene in compagnia. Uno c'ha tante idee ma di modi di stare insieme ce n'è solo due c'è chi vive in piccole comuni o in tribù la famiglia e il rapporto di coppia c'è già nei capitoli precedenti, ormai non se ne può più. […] Certo, vivendo insieme se chiedi aiuto quando sei disperato e non sopporti puoi appoggiarti. Un po' di buona volontà e riesco pure a farmi amare ma perdo troppi pezzi e poi (…) non mi ritrovo più. [parlato](...) ... dove sono?... Eccoli lì che se li mangiano i miei pezzi... cannibali!... Troppa fame, credimi... gli dai una mano ti mangiano il braccio... Ve la dò io la comune!... Cannibali... Credimi, da soli si sta bene... In due? È già un esercito.

( Da G. Gaber, La solitudine, in La libertà obbligatoria, 1976)

Page 58: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

58

( E. Hopper, Cape Code Morning, 1950)

Page 59: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

59

(E. Munch, Il grido, 1885)

Page 60: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

60

TIPOLOGIA B2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO ARGOMENTO: La donna oggi in Italia

DOCUMENTI

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. […]” (Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 3) Lavorare è donna. Come le donne, del resto, sanno benissimo. Gli uomini lo sanno un po’ meno. Ma i dati non lasciano dubbi. L’Istat li ha raccolti in un volumetto nello scorso settembre, dal titolo beneaugurante “Conciliare lavoro e famiglia” e non amettono replica: trattandosi di indagine campionaria, quei dati sono stati forniti dai diretti interessati, cioè noi. E, dunque : fra lavoro a casa e in ufficio le donne iniziano prima, finiscono dopo, dormono meno degli uomini e delle altre europee, hanno meno tempo libero. Si sudano la giornata sette giorni su sette, senza staccare mai, neanche al weekend. Nessuna di loro, quando torna dall’ufficio, si sbatte in poltrona, senza più muovere un dito. Mentre così fa un italiano (maschio) ogni tre. […] A chi tocca l’esame di coscienza, se le donne hanno troppo da fare a casa per trovarsi un lavoro in ufficio o lavorano troppo, se vanno anche in ufficio? Anzitutto alla politica. Avere figli molto piccoli e riuscire a mantenere una busta paga è un pesante gioco di prestigio. Solo il 6 per cento dei bambini italiani sotto i 2 anni ha un posto (gratis) in un asilo nido pubblico, per nove ore al giorno. In Belgio siamo al 30 per cento, in Francia al 40, in Portogallo al 12 per cento. […] Il grosso degli scolari italiani torna a casa all’ora di pranzo e, se mamma lavora, o è a part time o ci vuole la nonna. Il tempo pieno è un realtà di massa solo nelle grandi città del Centro Nord, dove copre circa la metà degli scolari. M. Ricci, Lavorare stanca soprattutto le donne, in “la Repubblica”, 17 dicembre 2008 Penultimi in Europa. Negli ultimi mesi ci ha superato anche la Grecia e dopo di noi resta solo Malta. In Italia riesce a lavorare solo il 46,3 per cento delle donne; sette milioni in età lavorativa sono fuori dal mercato del lavoro; al sud il tasso di occupazione crolla al 34,7 per cento. C’è poi “il tetto di cristallo”, quella sottile, trasparente ma robustissima pellicola che divide le donne dai posti che contano, li possono sfiorare ma mai afferrare: lo chiamavano così dieci, quindici, venti anni fa; è sempre lì, cristallo puro, infrangibile, beffardo. […] se la donna lavora entra più ricchezza in famiglia – a patto che ci sia un sistema di servizi sociali adeguato – aumenta il debito e nascono più bambini. Anche quando arrivano, ce la fanno e sfondano quel benedetto “tetto di cristallo”, alle donne è comunque destinato un stipendio inferiore di un quarto di quello del collega maschio. […] C. Fusani, Poco pagate e carriere difficili. Donne e lavoro: penultimi in Europa, in “la Repubblica”, 11 febbraio 2008 ROMA - Dal Quirinale alle Province, passando per ministeri, parlamento, Regioni, giunte e consigli comunali, il 79,27% degli incarichi istituzionali in Italia oggi è ancora in mano agli uomini. L'analisi della rappresentanza di genere, infatti, parla chiaro: le donne costituiscono il 19,73% sul totale dei ruoli politici elettivi o di nomina. […] Dal 1948 ad oggi, la legislatura attuale è quella con la maggior presenza femminile in parlamento (30%) e il governo di Matteo Renzi 'vanta' il maggior numero di donne ministro (50%). Al contempo, però, la disparità fra uomini e donne in politica si accentua quando gli incarichi sono più prestigiosi. […]

Page 61: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

61

Analizzando la composizione del parlamento, talune dinamiche sono più che evidenti: la percentuale di donne passa dal 30% sul totale dei deputati e senatori ad appena il 16% per i ruoli più importanti quali capogruppo, presidente di commissione, ufficio di presidenza. Un discorso simile vale per la squadra di governo: sul totale dei ministri, le donne sono il 50%, ma se si restringe il campo ai soli ministeri con portafoglio, allora la percentuale scende al 35% e cala ancora, fino ad arrivare al 27%, se si prende in considerazione l'esecutivo nella sua interezza, vale a dire viceministri e sottosegretari compresi. […] Chi guida le istituzioni locali italiane? Stando ai dati, assai raramente le donne vengono chiamate in prima persona a guidare una Regione (10%), una Provincia (15%) o un Comune capoluogo (2%). A livello europeo, al primo posto per presenza di donne nei governi c'è la Svezia (dove peraltro, col 54,1%, la parità non viene neanche rispettata perché le donne sono più degli uomini: 13 su 24 componenti totali). A seguire si piazzano Finlandia e Francia (entrambe col 47,3%) e poi, al quarto posto, c'è l'Italia (che si ferma al 47% se si considera un governo a 17, premier compreso). Slovacchia (6,67%), Lituania (6,67%) e Grecia (5,88%) chiudono la classifica Ue. […] Interessante il raffronto con gli altri Paesi sulla presenza di donne in parlamento: in una comparazione mondiale, l'Italia si piazza al 36esimo posto con il 30,53% di rappresentanza femminile. Prima di noi, si posizionano - tra gli altri – Rwanda (che è primo in assoluto col 63,8%), Andorra (50%), Cuba (48,9%), Svezia (44,7%), Seychelles (43,8%), Senegal (42,7%), Nicaragua (40,2%) e Spagna (36%). Sotto, invece, si trovano la Francia (26,9%), il Canada (24,7%), il Regno Unito (22,5%) e gli Stati Uniti (17,9%). Repubblica.it, 04 marzo 2014 Il Financial Times di ieri in un articolo di quattro pagine denuncia severamente il trattamento riservato alle donne nel nostro Paese: l’uso di vallette seminude in ogni genere di programma televisivo, gli spot pubblicitari dominati da allusioni sessuali, il prevalere della donna come oggetto […]. L’autore del servizio, Adrian Michaels, corrispondente da Milano dell’autorevole quotidiano finanziaro, […] ammette di essere rimasto stupefatto dal modo in cui televisione e pubblicità dipingono le donne; e ancora più sorpreso dal fatto che apparentemente nessuno protesta o ci trova qualcosa di male, […]. E. Franceschini, L’Italia un paese di veline. Le donne sono solo oggetti, in “la Repubblica”, 15 luglio 2007 La trappola è la più calda possibile, casa propria. […]. I casi di soprusi aumentano, […]. La violenza è una rete in cui si resta impigliate, produce vergogna più che ribellione, paura. Siccome nella maggior parte dei casi proviene dal partner-padrone, il ricatto dell’affetto, della paura o dei figli è tale che spesso chi fugge torna a casa a subire nuova violenza o chi denuncia ritira. Se non è facile conquistare la libertà dalla paura, le donne non sono libere neanche sul piano materiale. […]. I. Ciuti, “la Repubblica”, 07 marzo 2008

Page 62: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

62

TIPOLOGIA B3: AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: Uomini e tecnologia: quale futuro?

Documenti

E’ stato affermato che verrà un giorno in cui l’uomo, mediante i cervelli automatici, potrà prendere le più importanti decisioni. […] Poiché l’uomo deve lavorare soprattutto pensando, bisognerà creare la macchina che pensa, riducendo al minimo l’azione dell’uomo che pensa. Siamo proprio all’inizio di questa trasformazione? E’ stato affermato che queste macchine lavorano come lavora il cervello. E fino a un certo punto è vero. […] Al lettore, anche se non è un erudito in elettronica, è facile immaginare che è possibile moltiplicare la capacità di lavoro di queste macchine e darci complicati risultati. E allora, ecco il punto, è possibile un’umanità che per mezzo di macchine calcolatrici sostituisca l’azione dell’uomo? La questione non è peregrina. Nel caso dell’attività dell’uomo vi è qualcosa che la macchina non ha, o meglio che solo ha in limiti molto ristretti: nell’attività mentale umana vi è una capacità di adattamento alle situazioni diverse e nuove, per la quale l’attività dell’uomo guidato dalla sua mente si differenzia nettamente dalla rapidità dei funzionamenti della macchina. Padre Agostino Gemelli, «Vita e Pensiero», ottobre 1954

Mentre l'evoluzione biologica ha dotato gli organismi viventi prima di un corpo e poi di un cervello, l’intelligenza artificiale ha cercato di costruire una mente senza corpo, cioè un'intelligenza che imitasse le funzioni simboliche e astratte del cervello biologico evitando ogni interazione con un ambiente considerato fonte di disturbo. […] Il recupero della dimensione corporea e sensoriale ha portato ai robot e ha aperto una serie di interrogativi che vanno dagli aspetti tecnici della loro costruzione fino a sottili questioni di natura etica. Di qui il sorgere di alcuni importanti interrogativi: fino a che punto siamo disposti a convivere coi robot, ad affidarci a loro nella vita quotidiana, nell’accudimento e nelle cure? Se i robot dovessero un giorno diventare intelligenti e sensibili (quasi) quanto gli umani, potremmo continuare a considerarli macchine, come le lavatrici o le automobili? O dovremmo adottare atteggiamenti empatici e comprensivi come nei confronti degli animali domestici? Dovremmo arrivare a conferire loro dignità etica?E viceversa: quali comportamenti dei robot dovremmo tollerare, incoraggiare o vietare? E di chi sarebbero le responsabilità di un loro eventuale comportamento dannoso? Giuseppe Longo, Università degli Studi di Trieste, in Il Sole 24ore, 30 Dicembre 2007

I robot nel nostro futuro? Saranno sempre più presenti. Basta guardarsi in giro per rendersene conto. Queste macchine robotizzate compaiono sempre più spesso nei lavori quotidiani, una volta a completo appannaggio dell'uomo. Quale sarà il loro e il nostro futuro? […] Si tratterà di robot umanizzati o di umani robotizzati? Pensiamo alle tante strumentazioni prodigiose di cui si avvale l'uomo per aumentare in modo esponenziale le proprie possibilità. I robot stanno prendendo il sopravvento in una miriade di mestieri. E se tra qualche decennio ci troveremo a lavorare fianco a fianco con macchine più intelligenti di noi, pensiamo a quanti operai nelle fabbriche potrebbero essere sostituiti da bracci robotici e macchine più sofisticate e precise. Federica Vitale, Focus, 27 Maggio 2013

L’automazione viene spesso introdotta per migliorare l’efficienza del lavoratore e non per sostituirlo. Incremento della produttività vuole dire che le aziende possono fare lo stesso lavoro con meno addetti, ma può anche significare che le aziende espandono la produzione senza diminuire il personale, riuscendo magari a penetrare in nuovi mercati. Si prenda per esempio il robot Kiva, il fiore all’occhiello dei sistemi di automazione per l’e-commerce. Ideati e venduti da Kiva Systems, i robot si muovono agilmente nei grandi magazzini e consegnano direttamente i prodotti a chi deve confezionare la merce. Nello stabilimento che li ospita flotte di robot si spostano senza un attimo di

Page 63: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

63

tregua. Alcune macchine appena assemblate vengono testate per verificare che tutto sia in ordine prima di spedirle ai clienti in tutto il mondo, mentre altre servono per le dimostrazioni, rispondendo immediatamente agli ordini elettronici. Un magazzino con robot Kiva può gestire una quantità di ordini quattro volte superiore a quella di un normale magazzino, in cui i dipendenti passano in media il 70 per cento del loro tempo a cercare le merci. David Rotman, direttore di Mit Technology Review, Corriere.it,18 dicembre 2013

Il futuro della robotica ha una data precisa: il 2029. Quello sarà l'anno nel quale macchine e umanità si fonderanno, nel quale anche i robot saranno capaci di leggere le emozioni umane e di riprodurle, se non anticiparle, di imparare dall'esperienza, di scherzare, di raccontare storie, addirittura di sorridere. In altre parole il 2029 segnerà il vantaggio dell'intelligenza artificiale su quella naturale. A vaticinare questa tecno-superiorità è Ray Kurzweil, direttore dell'ingegneria Google e incaricato dalla U.S. National Academy of Engineering, insieme ad altre 17 "menti", di prevedere le sfide tecnologiche del prossimo secolo. […] Kurzweil è noto alle cronache scientifiche per aver inventato i dispositivi che hanno cambiato il mondo: il primo scanner piano, il primo programma per computer in grado di riconoscere un carattere tipografico ed il primo sintetizzatore "text-to-speech", ma soprattutto non è nuovo nel tentativo di saper guardare oltre il proprio naso e il proprio tempo, anticipando con precisione quello che sarà: nel 1990 predisse che un computer avrebbe sconfitto un campione mondiale di scacchi a partire dal 1998; e sbagliò solo di qualche mese. E giurò anche sul futuro del "world wide web" in un momento in cui Internet era solo una piccola rete di sistema oscura e ingestibile in mano ad alcuni accademici di Los Angeles. Nicola Perilli, La Stampa, 28 febbraio 2014

Stampanti a tre dimensioni, in grado di fabbricare oggetti su misura. Nanomateriali. Macchine che si aggiustano da sole. Migliaia di robot sulle catene di assemblaggio degli iPad. Tutto gestito da software sempre più sofisticati. La fabbrica del futuro è alle porte. Gli esperti dicono che è la terza rivoluzione industriale, paragonabile per importanza alla macchina a vapore, poi l' elettricità, infine la meccanizzazione dell' agricoltura. Dal fondo della crisi economica in cui ci troviamo, queste notizie epocali non sono quelle di cui sentiamo il bisogno. Tuttavia, di fronte all' alba di un' era nuova, può starci un brivido di eccitazione. Accompagnato, però, da una domanda inquietante: quando verrà il nuovo giorno, noi, esattamente, che lavoro faremo? «Una spettacolare prova del centravanti Lorenzo Dalpià ha portato la Moglianese ad una rotonda vittoria per 3 a 0 sulla Santantonio, in una partita cruciale per la promozione». Il virgolettato non è di un cronista, ma è stato redatto da un computer, sulla sola base delle statistiche della partita. Maurizio Ferraresi – Maurizio Ricci, La Repubblica, 23 maggio 2012

Tipologia B4: Ambito storico politico Argomento: La guerra fredda: minacce di guerra e processo di distensione «Una cortina di ferro» è scesa sull’Europa Da: W. Churchill, in J. Morray, Storia della guerra fredda, Editori Riuniti, Roma 1962 Un’ombra è caduta sulle scene cosí recentemente illuminate dalla vittoria degli alleati. Nessuno sa ciò che la Russia sovietica e la sua organizzazione internazionale intendono fare nell’immediato futuro, o quali siano i limiti, se ce ne sono, alle loro tendenze all’espansione e al proselitismo. Ho molta ammirazione e molta stima per il valoroso popolo russo e per il

Page 64: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

64

mio compagno di guerra, maresciallo Stalin. In Gran Bretagna – e senza dubbio anche qui –c’è simpatia e buona volontà verso i popoli russi, e la determinazione di perseverare, nonostante molte divergenze e contrasti, nello stabilire con essi una durevole amicizia. Noi comprendiamo il bisogno della Russia di essere sicura alle sue frontiere occidentali di fronte a qualsiasi ripetersi dell’aggressione tedesca. Noi le diamo il benvenuto al giusto posto tra le piú importanti nazioni del mondo. Lo diamo soprattutto a contatti costanti, frequenti e sempre maggiori tra il popolo russo e il nostro popolo su tutte e due le sponde dell’Oceano Atlantico. È tuttavia mio dovere porre davanti a voi certi fatti al riguardo dell’attuale situazione in Europa: è mio dovere farlo, penso, anche se senza dubbio preferirei farne a meno. Da Stettino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico, è scesa sul continente europeo una cortina di ferro. Dietro quella linea ci sono tutte le capitali degli antichi Stati dell’Europa centrale e orientale. Varsavia, Berlino, Praga, Vienna [l’Austria fu sottoposta all’occupazione alleata fino al 1955, quando riottenne la piena sovranità], Budapest, Belgrado, Bucarest e Sofia, tutte queste famose città e le popolazioni che le circondano si trovano nella sfera sovietica e sono soggette, in una forma o nell’altra, non soltanto all’influenza sovietica, ma a un’altissima e crescente misura di controllo da Mosca. Solo Atene, con le sue glorie immortali, è libera di decidere del suo futuro con un’elezione sotto l’osservazione anglo-franco–americana. Il governo polacco, dominato dai russi, è stato incoraggiato a fare enormi, ingiuste puntate nella Germania, ed ora accadono espulsioni in massa, dolorose e mai supposte, di milioni di tedeschi. In questi Stati dell’Europa orientale i partiti comunisti, che erano molto piccoli, sono stati portati ad assumere posizioni di preminenza e di potere molto al di là della loro capacità numerica e dappertutto cercano di ottenere un controllo totalitario. Governi polizieschi stanno prevalendo in quasi tutti i casi, e finora, esclusa la Cecoslovacchia, non c’è vera democrazia.(…) La «dottrina Truman» Da: H. S. Truman, in R. Hofstadter, Le grandi controversie della storia americana, II, Opere nuove, Roma 1966 Gli Stati Uniti hanno ricevuto dal governo greco un urgente appello per assistenza economica e finanziaria. […] Io non credo che il popolo americano e il Congresso desiderino fare orecchio da mercante all’appello del governo greco. [...] La Grecia deve essere aiutata se si vuole che divenga una democrazia indipendente e dotata di amor proprio. Gli Stati Uniti debbono fornire questo aiuto. […] Abbiamo anche preso in considerazione in qual modo le Nazioni Unite potrebbero contribuire a risolvere la crisi. Ma la situazione è urgente ed esige azione immediata, e le Nazioni Unite e le relative organizzazioni non sono in grado di dare aiuti del genere richiesto. [...] Anche la vicina della Grecia – la Turchia – merita la nostra attenzione. È chiaro che il futuro della Turchia quale stato indipendente ed economicamente sano non è per le nazioni amanti della pace meno importante del futuro della Grecia. […] Nondimeno la Turchia ha ora bisogno del nostro appoggio. […] Questa integrità è essenziale per la conservazione dell’ordine nel Medio Oriente.[…] Mi rendo perfettamente conto di tutte le conseguenze implicite nella concessione dell’aiuto americano alla Grecia e alla Turchia, e intendo discutere con voi queste conseguenze. Uno dei principali obiettivi della politica estera degli Stati Uniti è la creazione delle condizioni

Page 65: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

65

nelle quali noi e le altre nazioni saremo in grado di costruire un sistema di vita libero da coercizioni. [...] I popoli di vari paesi del mondo hanno avuto recentemente regimi totalitari imposti con la forza contro la loro volontà. Il governo degli Stati Uniti ha elevato frequenti proteste contro la coercizione e l’intimidazione attuate, in violazione dell’accordo di Yalta, in Polonia, in Romania e in Bulgaria. Debbo inoltre dichiarare che in altri paesi si sono avuti sviluppi della stessa natura. In questa fase della storia del mondo ogni nazione deve scegliere fra due diversi sistemi di vita. La scelta, troppo spesso, non è libera affatto. Un sistema di vita è fondato sulla volontà della maggioranza, ed è caratterizzato da libere istituzioni, governo rappresentativo, libere elezioni,garanzie di libertà individuale, libertà di parola e di religione, libertà dall’oppressione politica.L’altro sistema si fonda sulla volontà di una minoranza imposta con la forza alla maggioranza. Poggia sul terrore e sull’oppressione, sul controllo della stampa e della radio, su elezioni prefabbricate, e sulla soppressione delle libertà personali. Io credo che debba essere politica degli Stati Uniti sostenere i popoli liberi che resistono ai tentativi di soggiogamento effettuati da minoranze armate o mediante pressioni esterne.[…] Aiutando le nazioni libere e indipendenti a conservare la loro libertà, gli Stati Uniti daranno pratica efficacia ai principi della Carta delle Nazioni Unite. […] Se noi non aiuteremo la Grecia e la Turchia in questa ora fatale, ciò avrà gravi ripercussioni sia in Occidente che in Oriente. Noi dobbiamo intraprendere un’azione immediata e risoluta. Il Patto di Varsavia Da: Preambolo del Patto di Varsavia, in E. Anchieri, La diplomazia contemporanea, Cedam, Padova 1959 Le Parti contraenti, Riaffermando il loro desiderio di creare in Europa un sistema di sicurezza collettiva fondato sulla partecipazione di tutti gli Stati europei qualunque sia il loro regime sociale e politico, il che permetterà di unire i comuni sforzi per assicurare il mantenimento della pace in Europa; Tenendo conto inoltre, della situazione creatasi in Europa, in seguito alla ratifica degli accordi di Parigi, che prevedono la costituzione di un nuovo organismo militare sotto la forma di «Unione dell’Europa Occidentale», comportano la partecipazione della Germania occidentale rimilitarizzata e la sua integrazione nel blocco dell’Atlantico del Nord, ciò che aumenta i rischi di una nuova guerra e crea una minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati pacifici; Convinti che, in tali condizioni, gli Stati pacifici dell’Europa debbano prendere le misure necessarie sia per garantire la loro sicurezza sia nell’interesse del mantenimento della pace in Europa; Ispirandosi ai fini ed ai principi della Carta delle Nazioni Unite; Desiderosi di consolidare e di sviluppare vieppiú la loro amicizia, la loro cooperazione e la loro mutua assistenza, in conformità ai principi del rispetto dell’indipendenza e della sovranità degli Stati e della non-ingerenza nei loro affari interni; Hanno deciso di concludere il presente trattato di amicizia, di cooperazione e di mutua assistenza. Il Patto atlantico Da: Testo del Patto atlantico, in «Relazioni internazionali», 3 aprile 1954.

Page 66: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

66

Preambolo Gli stati partecipanti al presente trattato, riaffermando la loro fede negli scopi e nei principi della Carta delle Nazioni Unite e il loro desiderio di vivere in pace con tutti i popoli e con tutti i governi, decisi a salvaguardare la libertà dei loro popoli, il loro retaggio comune e la loro civiltà, fondati sui principi della democrazia, le libertà individuali e la prevalenza del diritto, preoccupati di favorire nella zona dell’Atlantico del nord il benessere e la stabilità, decisi a riunire i loro sforzi per la loro difesa collettiva e per il mantenimento della pace e della sicurezza, si sono accordati sul presente trattato dell’Atlantico del nord. Art. 1. Le parti si impegnano, cosí come è stabilito nella Carta delle Nazioni Unite, a comporre con mezzi pacifici qualsiasi disputa internazionale nella quale potrebbero essere implicate, in modo che la pace e la sicurezza internazionale, cosí come la giustizia, non siano poste in pericolo, e ad astenersi nei loro rapporti internazionali dal ricorrere alla minaccia o all’impiego della forza comunque incompatibile con gli scopi delle Nazioni Unite. Art. 2. Le parti contribuiranno allo sviluppo di relazioni internazionali pacifiche ed amichevoli, rafforzando le loro libere istituzioni, assicurando una migliore comprensione dei principi su cui si basano le suddette istituzioni e sviluppando le condizioni atte a garantire la stabilità e il benessere. Esse si sforzeranno di eliminare tutti i contrasti nella loro politica economica internazionale ed incoraggeranno la collaborazione economica tra ciascuna di esse e nel loro insieme. Art. 3. Allo scopo di raggiungere con maggior efficacia la realizzazione degli obiettivi del presente trattato, le parti, agendo individualmente e congiuntamente, in modo continuo ed effettivo, mediante lo sviluppo delle loro risorse e prestandosi reciproca assistenza, manterranno ed aumenteranno la loro capacità individuale e collettiva di resistenza ad un attacco armato. Art. 4. Le parti si consulteranno ogni volta che, nella opinione di una di esse, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una di esse siano minacciate. Art. 5. Le parti convengono che un attacco armato contro una o piú di esse in Europa o ell’America del Nord sarà considerato un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che, se tale attacco dovesse verificarsi, ognuna di esse, nell’esercizio del diritto di legittima difesa individuale o collettiva, riconosciuto dall’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la parte o le parti cosí attaccate, intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l’azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l’impiego della forza armata, per ristabilire e garantire la sicurezza nella zona dell’Atlantico del nord. Ogni attacco armato di questo genere e tutte le misure prese in conseguenza di esso, saranno immediatamente segnalati al consiglio di sicurezza. Tali misure verranno sospese quando il consiglio di sicurezza avrà preso le misure necessarie per ristabilire e mantenere la pace e la sicurezza internazionali. Art. 6. Ai fini dell’applicazione dell’art. 5, per attacco armato contro una o piú parti si intende un attacco armato contro il territorio di una di esse in Europa o nell’America del Nord, contro i dipartimenti francesi di Algeria, contro le forze di occupazione di una delle parti in Europa, contro le isole poste sotto la giurisdizione di una delle parti nella zona dell’Atlantico del nord a nord del Tropico del Cancro; contro navi o aerei di una delle parti nella stessa zona. Art. 7. Il presente trattato non pregiudica e non dovrà essere interpretato come pregiudicante in alcun modo i diritti e gli obblighi derivanti dalla Carta alle parti che sono membri delle

Page 67: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

67

Nazioni Unite, o la responsabilità primaria del consiglio di sicurezza per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali. Art. 8. Ogni parte dichiara che nessuno degli impegni internazionali ora in vigore fra stati è in contraddizione con le disposizioni del presente trattato e si obbliga a non assumere alcun impegno internazionale in contrasto col presente trattato. Art. 9. In forza di questa disposizione le parti istituiscono un consiglio, nel quale ciascuna di esse sarà rappresentata, che avrà la funzione di esaminare le questioni concernenti la applicazione del trattato. Il consiglio sarà organizzato in modo da potersi riunire rapidamente in qualsiasi momento. Il consiglio istituirà gli organi sussidiari che risulteranno necessari, e in particolare istituirà immediatamente un comitato di difesa che raccomanderà le misure da adottare per l’applicazione degli artt. 3 e 5. Art. 10. Le parti potranno, con accordo unanime, invitare a partecipare al presente trattato qualsiasi altro stato europeo capace di favorire lo sviluppo dei principi del presente trattato e di contribuire alla sicurezza della zona dell’Atlantico del nord. Ogni stato cosí invitato potrà diventare parte del trattato depositando il proprio strumento di adesione presso il governo degli Stati Uniti d’America. Il governo degli Stati Uniti d’America informerà ognuna delle parti dell’avvenuto deposito di ciascuno strumento di adesione La coesistenza pacifica Da: N. S. Kruscev, I problemi della pace, Einaudi, Torino 1964 Che cos’è la politica di coesistenza pacifica? Nella sua espressione piú semplice è la rinuncia alla guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Ma ciò non esaurisce il concetto di coesistenza pacifica. Oltre all’impegno di rinunciare all’aggressione, la coesistenza pacifica sottintende per ogni Stato l’obbligo di rispettare l’integrità territoriale e la sovranità di ogni altro Stato e di non violarla sotto qualsiasi forma e pretesto. Prevede inoltre la rinuncia a interferire negli affari interni degli altri paesi per modificarne il regime, il modo di vita o per altri motivi.Implica, per di piú, il dovere di basare i rapporti economici e politici tra gli Stati sul principio dell’assoluta eguaglianza e del mutuo vantaggio. Spesso vien detto in Occidente che la coesistenza pacifica non è altro che un artificio tattico degli Stati socialisti. In queste affermazioni non c’è un grano di verità. Il nostro desiderio di pace e di coesistenza pacifica non è condizionato né dalla congiuntura internazionale, né da considerazioni d’ordine tattico. Esso scaturisce dalla natura stessa della società socialista, in cui non esistono classi o gruppi sociali che aspirano ad arricchirsi con la guerra o ad appropriarsi di territori altrui per asservirli. Grazie al loro sistema, l’Unione Sovietica e gli altri paesi socialisti dispongono di un mercato interno illimitato e non hanno quindi motivo di fare una politica d’espansione, di conquista e di asservimento d’altri paesi alla loro influenza. Chi decide della sorte degli Stati socialisti è il popolo, sono i lavoratori, gli operai, i contadini che creano direttamente tutti i valori materiali e spirituali della società. E i lavoratori non possono volere la guerra, perché per loro essa significa sventure, lacrime, morte, distruzione e miseria. Gli uomini semplici non hanno bisogno della guerra. Contrariamente a quello che certi propagandisti a noi ostili sostengono, la coesistenza pacifica non significa che i paesi aventi regimi sociali diversi si limiteranno a isolarsi gli uni dagli altri mediante alte barriere, col reciproco impegno di non tirarsi al di sopra di esse pietre e rifiuti. No, la coesistenza pacifica non è soltanto una coabitazione piú o meno forzata, senza guerra, ma con il costante pericolo di vederla scoppiare in futuro. La coesistenza pacifica non significa che i paesi aventi regimi sociali diversi si limiteranno a isolarsi gli uni dagli altri mediante alte barriere, col reciproco

Page 68: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

68

impegno di non tirarsi al di sopra di esse pietre e rifiuti. No, la coesistenza pacifica non è soltanto una coabitazione piú o meno forzata, senza guerra, ma con il costante pericolo di vederla scoppiare in futuro. La coesistenza parifica può e deve assumere la forma d’una pacifica competizione per il miglior soddisfacimento di tutti i bisogni degli uomini. Ecco la proposta che noi facciamo agli uomini di Stato capitalisti:verifichiamo in pratica qual è il sistema migliore, in una gara senza guerre. È molto meglio che fare la gara a chi fabbrica piú armi e a chi annienta l’altro. Noi sosteniamo e sosterremo sempre questa competizione che consente di aumentare il benessere dei popoli. Il principio della coesistenza pacifica non esige affatto che uno Stato rinunci al regime e all’ideologia che ha scelto. Va da sé che l’adozione di questo principio non produrrà la soppressione immediata delle controversie e delle contraddizioni inevitabili tra paesi aventi sistemi sociali diversi. Ma assicura l’essenziale: i paesi che decidono di intraprendere la via della coesistenza pacifica rinunciano per sempre a far ricorso alla forza e s’accordano per regolare pacificamente, tenendo conto degli interessi delle parti in causa, le controversie e gli eventuali conflitti. Nel secolo dello sviluppo della tecnica atomica e termonucleare questa è la cosa piú importante, a cui ogni uomo è interessato. . Gli USA e il Sud-Est asiatico negli anni Cinquanta in un documento del Pentagono Da: I documenti del Pentagono. La storia segreta della guerra nel Vietnam,Garzanti, Milano 1971 Il dominio comunista dell’intero Sudest asiatico, sotto qualsiasi forma esso avvenga, metterebbe entro breve termine in grave pericolo la sicurezza degli Stati Uniti, ed a lungo andare la porrebbe seriamente in crisi. a) La perdita di uno qualsiasi dei paesi del sudest asiatico per effetto di un’aggressione comunista, avrebbe gravi conseguenze psicologiche, politiche ed economiche. In mancanza di contromisure efficaci e tempestive, la perdita anche di uno solo di questi paesi porterebbe con ogni probabilità alla sottomissione relativamente rapida degli altri paesi del gruppo al comunismo o almeno a un allineamento. [...] b) Il controllo comunista dell’intero Sudest asiatico renderebbe precaria la posizione americana nella catena delle isole al largo del Pacifico e minaccerebbe seriamente gli interessi fondamentali della sicurezza USA nell’Estremo Oriente. c) Il Sudest asiatico, e specialmente la Malesia e l’Indocina, è la principale fonte mondiale di gomma naturale e stagno, e fornisce petrolio ed altri prodotti d’importanza strategica. Le esportazioni di riso della Birmania e della Tailandia sono d’importanza determinante per la Malesia, Ceylon e Hong Kong e rivestono un significato notevole per il Giappone e l’India, tutte regioni di primo piano dell’Asia libera. d) La perdita del Sudest asiatico, e specialmente della Malesia e dell’Indonesia, potrebbe determinare nei confronti del Giappone pressioni economiche e politiche tali da rendere estremamente difficile impedirgli di venire a un compromesso con il comunismo. È perciò perentorio opporsi energicamente a un aperto attacco dei comunisti cinesi contro il Sudest asiatico. [...1 Il pericolo di un aperto attacco militare contro il Sudest asiatico è intimamente connesso con l’esistenza di una Cina comunista ostile e aggressiva, ma piú che un attacco sono probabili continui tentativi comunisti di giungere al potere attraverso la sovversione. La principale

Page 69: ALLEGATI - iismajorana.gov.it · - I Malavoglia - Le Novelle - Mastro don Gesualdo - il teatro ... PRIMO NOVECENTO. ... Esercitazioni scritte quali temi, riassunti nonché esercizi

69

minaccia contro il Sudest asiatico nasce perciò dalla possibilità che la situazione in Indocina peggiori a causa dell’indecisione o dell’incapacità dei governi della Francia e degli Stati associati a opporsi energicamente alla rivolta del Vietminh, la cui potenza militare, grazie agli aiuti della Cina comunista e dei suoi alleati, sta aumentando di continuo. Difendere con successo il Tonchino è indispensabile se si vuole che il Sudest asiatico continentale resti in mani non comuniste. La crisi di Cuba Da: A. M. Schlesinger jr, I mille giorni di J. F. Kennedy alla Casa Bianca, Rizzoli, Milano 1966 Le relazioni internazionali dei primi anni Sessanta furono contrassegnate da una grave tensione fra le due superpotenze. USA e URSS, infatti, si fronteggiarono in una pericolosa prova di forza a Cuba, lo stato dell’America centrale dove Fidel Castro, dopo aver rovesciato la dittatura di Fulgencio Batista, protetta dagli Stati Uniti, aveva instaurato una repubblica di tipo socialista. Un primo momento di grave frizione si ebbe nel 1961, quando i servizi segreti americani finanziarono e diressero un tentativo di invasione di Cuba da parte di 1500 fuorusciti cubani, che avrebbero dovuto rovesciare Fidel Castro. Il fallimento dell’iniziativa fu seguito da un aggravamento della tensione, che raggiunse il culmine nell’estate del 1962, quando gli Stati Uniti scoprirono che Castro stava installando sul territorio cubano basi di lancio per missili nucleari sovietici. Il presidente americano John Fitzgerald Kennedy decretò il blocco navale dell’isola e chiese lo smantellamento delle basi;seguirono frenetiche trattative fra Kennedy e Krusciov, che tennero in ansia il mondo intero. TIPOLOGIA C – Tema storico Durante l'epoca del bipolarismo l'Europa è divisa in due dalla cosiddetta cortina di ferro: da una parte gli Stati occidentali, alleati degli Stati Uniti; dall'altra gli Stati orientali, alleati dell'Unione sovietica. Il candidato elabori una serie di riflessioni in merito alla contrapposizione tra queste due visioni del mondo che presentano due modelli politici, sociali e culturali antitetici. TIPOLOGIA D – Tema di ordine generale Il successo del rap e dei suoi sottogeneri sembra aver avuto un forte impatto sul comportamento dei giovani, producendo effetti oggi molto dibattuti. Il candidato analizzi questo “nuovo linguaggio” musicale, mettendo in evidenza l’influenza che esso esercita sui giovani e sul loro stile di vita.