ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

50

description

Bertile Burel e Jacques-Christophe Blouzard Fondatori di Wonderbox Sfogliate, sognate, lasciatevi sedurre da una delle tante tentazioni offerte da questo cofanetto e godetevi la vostra scelta. …ogni giorno modi originali di vivere la propria voglia di evasione, di emozioni e di sensazioni nuove. E, visto che la vita è più bella quando le gioie sono condivise, confezioniamo le nostre idee in simpatici cofanetti regalo con dentro tante emozioni da vivere fin da subito.

Transcript of ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

Page 1: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11
Page 2: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

© S

herr

i Cam

p -

Foto

lia.c

om. F

oto

non

cont

ratt

uali.

immagina……ogni giorno modi originali di vivere la propria voglia di evasione, di emozioni e di sensazioni nuove. E, visto che la vita è più bella quando le gioie sono condivise, confezioniamo le nostre idee in simpatici cofanetti regalo con dentro tante emozioni da vivere fin da subito.

Direttamente a casa vostra potrete degustare vini e liquori da scegliere tra numerose proposte, oppure potrete vivere un’interessante esperienza presso un’azienda vinicola che condividerà con voi i suoi segreti “dalla radice al bicchiere”...

Sfogliate, sognate, lasciatevi sedurre da una delle tante tentazioni offerte da questo cofanetto e godetevi la vostra scelta.

Assieme a tutta l’Équipe Wonderbox vi auguriamo un’esperienza unica!

Bertile Burel e Jacques-Christophe Blouzard

Fondatori di Wonderbox

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 3 15/11/10 11:46:33

Page 3: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

© P

hoto

s no

n co

ntra

ctue

lles.

4 5

© P

hoto

s no

n co

ntra

ctue

lles.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 4-5 15/11/10 11:46:40

Page 4: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

6 7

© b

eatu

erk

- Fo

tolia

.com

. Fot

o no

n

cont

ratt

uali

Sommario

La disponibilità dei prodotti proposti all’interno della presente guida è garantita nel limite degli stock detenuti dal partner.Ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto delle selezioni con un vino, liquore o birra di appellazione e qualità equivalente, in caso di rottura di stock o modifica dell’annata su di una selezione, indipendentemente dalla nostra volontà.

L’abuso d’alcool nuoce alla salute. Bevi responsabilmente.

Introduzione 9-11Le vigne e il vino 9Vino: istruzioni per l’uso 10 Abbinare i vini ai platti 11

Selezioni di vini e liquori 12-73Vini Rossi DOC/Igt - 1 12-15Vini Rossi DOC/Igt - 2 16-19Vini Rossi Strutturati - DOC 20-21Vini Rossi Barricati Igt/DOCG 22-23Vini Bianchi DOC/Igt - 1 24-27Vini Bianchi DOC/Igt - 2 28-31Vini del Nord Ovest Italia - DOC 32-33Vini Piemontesi - DOC 34-35Vini Veneti - DOC 36-37Vini Trentini - DOC 38-39Vini Emiliani - DOC 40-41Vini del Centro/Sud Italia DOC/Igt 42-43Vini Toscani - DOC/DOCG 44-45Vini del Sud Italia - Igt 46-47Vini Siciliani - Igt 48-49Vini Francesi 50-51Vini Spagnoli 52-53Vini Cileni 54-55Spumanti 56-57Prosecco e Franciacorta DOC 58-59Vini Passiti o Liquorosi - 1 60-61Vini Passiti o Liquorosi - 2 62-63Liquori e Distillati 64-65

Cachaça 66-67Calvados 68-69Rhum agricolo 70-71Birra Artigianale Collesi 72-73

Esperienze in cantina 74-87Mappa e Sommario delle Esperienze in cantina 74-75Cantine Paolo Manzone 76-77Cantine Kupelwieser 78-79Cantine Marina Danieli 80-81Cantine Tizzano 82-83Cantine Rocca di Castagnoli 84-85Masseria del Feudo 86-87

Glossario 88-89

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 6-7 15/11/10 11:46:44

Page 5: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

8 9

© je

dpho

to -

Fot

olia

.com

. Fot

o no

n

cont

ratt

uali

Le vigne e il vino

La degustazione: qualche semplice regolaTutti possono diventare degustatori, ciascuno alla propria velocità e secondo le proprie competenze, gusti e formazione. La degustazione implica una certa metodologia di analisi sensoriale ma offre fin da subito la soddisfazione di poter “dire la propria” su un vino.

Dove?La degustazione ideale dovrebbe essere effettuata in un luogo ben illuminato, riscaldato a circa 20°C e non esposto ad odori forti (tabacco, profumi, incensi, etc...).

Quando?La maggior parte delle degustazioni professionali si svolgono in tarda mattinata, tra le 10.00 e mezzogiorno. Anche per i degustatori meno esperti, in generale è preferibile il lasso di tempo prima dei pasti e dopo uno o due bicchieri di aperitivi, in quanto le capacità sensoriali risultano ampliate.

L’ordine di degustazione:La giusta sequenza di degustazioni favorisce l’apprezzamento di ogni singolo vino. È consuetudine che si cominci con i bianchi, partendo dai più acidi, seguiti dai vini rosé, dai vini rossi leggeri ed infine da quelli invecchiati e corposi. Come per ogni regola, vi sono naturalmente alcune eccezioni che starà a voi comprendere e scoprire.

Il bicchiere:Sarà preferibile un bicchiere provvisto di gambo in modo da poter tenere il bicchiere senza riscaldare il vino. Il controllo visivo sarà favorito dalla trasparenza e dalla finezza del bicchiere. La capienza minima del bicchiere deve essere di almeno 19CL, per permettere di potervi rigirare il vino senza farlo traboccare. Il modello di bicchiere “a tulipano” è particolarmente indicato poiché favorisce la concentrazione e l’espressione dei gusti e degli aromi. Al fine di ottenere tale effetto, è consigliato di rimpiere il bicchiere fino a un terzo.

Le tappe della degustazione:Esame visivo, importante per conoscere la qualità, la consistenza, l’acidità e la viscosità del vino. Esame olfattivo, attraverso il quale si ottiene una prima impressione sul vino e si possono avere notevoli informazioni sull’intensità, la complessità e le sfumature del sua aroma. Esame gustativo, attraverso il quale si apprezzano acidità, equilibrio, corpo e retrogusto del vino

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 8-9 15/11/10 11:46:51

Page 6: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

10

Vino: istruzioni per l’uso

La temperatura di servizioÈ importante ricordare che la temperature alla quale serviamo il vino ha una considerevole influenza sulle percezioni olfattive e gustative.

Beviamo troppo spesso dei vini troppo caldi. Li portiamo a temperature ambiente ma, spesso, i 22° delle nostre case sono troppi per permetterci di apprezzare al meglio tutte le caratteristiche del vino.

A bassa temperatura, i tannini diventano duri e spigolosi. Ad alta temperatura, il corpo risulta alterato, quasi di un’acidità estrema; quanto all’alcool, molto volatile, maschera gli odori e il vino donerà una sensazione di calore.

Inoltre, si privilegierà una bassa temperatura di servizio quando un vino è più corposo o acido, una più temperata quando il vino è più tanninico, ricordandosi di non superare mai la temperatura di 18°-20°C.

• De 16 à 20°:Vini rossi tanninici: Merlot del Trentino, Barbera D’Asti, Cannonau, Bordeaux, Bourgogne (Pommard, Nuits-Saints-Georges), Côte du Rhône settentrionale…

• De 14 à 16°:Vini rossi leggeri: Bordeaux, Bourgogne

• De 12 à 14°:Chianti dei colli fiorentini, Pinot Nero trentinoVini rossi leggeri e vivi: Dolcetto D’alba, Valpolicella

• De 10 à 12°:Vini bianchi secchi, rotondi e pieni: Terre di Franciacorta, EstEstEst

• De 8 à 10°:Vini bianchi secchi, vivi e leggeri... Vini rosati e vini effervescenti... Vini corposi…

Come far scendere i vini alla buona temperatura ?Per portare il vino alla buona temperatura di servizio, si può metterlo nel frigorifero una trentina di minuti o un’ora prima dell’inizio del pasto.

Se siete presi alla sprovvista, il cestino del ghiaccio è indispensabile. Al suo interno occorre mettere acqua fresca e tanto ghiaccio, a seconda che lo si voglia raffredare o solo mantenere a temperatura ambiente. Tale procedura può andar bene sia per il vino rosso, che vogliamo far scendere ad una temperatura al di sotto dei 15°, che per lo Champagne.

Quello che non va mai dimenticato è che è meglio servire un vino troppo freddo piuttosto che un vino troppo caldo... è sempre più facile riscaldare il proprio bicchiere nel palmo della mano che raffreddarlo !

Abbinare i vini ai piatti

- Sposare l’intensità del vino a quella del piatto

La regola più importante è intuitiva e comprensibile per chiunque. L’intensità del vino, all’olfatto e al gusto, deve sposarsi con quella del piatto. Se servite un piatto delicato, il vostro vino dovrà essere elegante ed aromatico. Se il piatto ha un gusto forte, il vino dovrà essere più corposo. Se il piatto è complesso, un Grand Cru, con tutta la sua classe, saprà adattarsi molto bene.

- Gli odori e i gusti dialogano tra loro

Occore ricercare un’analogia tra i profumi: un fruttato all’aroma di sottobosco si sposerà bene con una frittata di tartufi, così come un bianco fresco e il suo aroma di agrumi sarà l’accompagnamento ideale di un’insalata di gamberetti e pompelmo.

Tuttavia, per ottenere un abbinamento perfetto, è necessaria un’armonia tra i gusti, i sapori in bocca e la consistenza del vino.

- I gusti e i colori

I grandi vini bianchi si sposano bene con pietanze poco colorate: carni bianche, uccellagione, pesce e salse bianche. I vini rossi si accompagnano bene a cibi più pesanti, spesso di colore più scuro: carni rosse, cacciagione, salse al vino, etc.

- Le armonie classiche

I vini bianchi vivi accompagnano i frutti di mare ed il pesce alla griglia. Quelli più corposi convengono meglio ai crostacei o al pesce ma anche alla cucina alla panna, al vitello ed anche al pollame.

I vini rossi leggeri e fruttati o i vini rossi setosi e leggeri accompagnano le carni bianche, il vitello e i tagli magri di maiale. I vini tanninici e robusti si associano bene alle carni rosse, alle carni bovine ed alla grossa selvaggina.

I vini naturalmente dolci si accompagnano al foie gras, ai formaggi ben stagionati e ai dessert.

Quanto alla cucina speziata o molto aromatizzata, questa necessita di vini di gradazione alcolica più elevata ma anche i bianchi o rosé, secchi e pungenti, andranno a meraviglia !

11

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 10-11 15/11/10 11:46:54

Page 7: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

12

© H

ervé

MIC

HEL

/ F

eng

yu -

Fot

olia

.com

. Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

© S

tefa

no T

irabo

schi

- F

otol

ia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

Vini Rossi DOC/Igt - 1

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 12-13 15/11/10 11:47:03

Page 8: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

14 15

© G

iuse

ppe

Por

zani

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

© n

icol

asjo

sesc

hira

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Chianti Titolato Colli Senesi DOCG Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana

È prodotto in quantità limitata, con uve provenienti da vigneti preventivamente selezionati e destinati specificatamente alla produzione del Chianti qualificato con il marchio di “Titolato”. Il Chianti Colli Senesi Titolato è un vino di grande prestigio e di alta qualità, fortemente personalizzato nell’ambito della produzione aziendale.

• Uvaggio: 80% Sangiovese, 20% altri complementari.

• Profumo: vinoso, intenso, fruttato. • Sapore: asciutto, sapido, vivace,

leggermente tannico.• Abbinamenti: carni rosse, formaggi,

cacciagione.• Temperatura di servizio: 18°C.

Merlot Igt 2008 Mazziotti (VT), Lazio

Da uve 100% Merlot. Rosso ciliegia intenso con riflessi granati. Si mescolano note di frutta rossa e sentori di cuoio, cacao e tabacco. L’attacco è caldo e vellutato. I tannini sono presenti in giusta quantità. Vino ampio e persistente. Da abbinare a primi piatti, risotti, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

• Uvaggio: 100% Merlot.• Profumo: intenso, persistente, di frutti

di bosco, mirtillo, ribes.• Sapore: caldo etereo, corposo ma

piacevolmente morbido, i tannini sono presenti senza eccedere nell’astringenza.

• Abbinamenti: carni rosse, selvaggina nobile e formaggi semi-stagionati.

• Temperatura di servizio: 18-20°C.

Vini rossi italiani tipici, dal piemontese Dolcetto d’Alba al Chianti dei Colli senesi e al Nero d’Avola, con l’incursione di un vitigno internazionale: il Merlot. Vini DOC entrati ormai nel patrimonio gastronomico ed enologico nazionale. Sono dal gusto corposo e rotondo e possono essere abbinati a piatti della tradizione gastronomica italiana.

Vini Rossi DOC/Igt - 1

Kailà - Nero d’Avola IgtFatascià (PA), Sicilia

Da uve Nero d’Avola in purezza, dopo una breve macerazione sulle bucce, viene affinato per circa due mesi in barriques. Di colore rosso rubino, ha profumo fruttato e armonioso, con sentori di frutti di bosco, ed un gusto pieno e tannico, come si addice ai vini di questa tipologia.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola.• Profumo: floreale (viola, zagara), note

di liquirizia, prugna, frutti di bosco. • Sapore: pieno, avvolgente,

giustamente tannico.• Abbinamenti: carni bianche, pesci

grassi, formaggi semi-stagionati.• Temperatura di servizio: 16-18°C.

Dolcetto D’Alba Magna DocPaolo Manzone (CN), Piemonte

Tipicamente asciutto (ducèt nella parlata piemontese), ricco di tratti floreali e fruttati che ricordano piccoli frutti del sottobosco, rosso rubino intenso con riflessi violacei, accompagna un intero pasto di salumi, primi e carni della tradizione piemontese, quali risotti, sughi di carne, antipasti caldi tartufati.

• Uvaggio: 100% Dolcetto d’Alba.• Profumo: vinoso, gradevole,

caratteristico.• Sapore: asciutto, gradevolmente

amarognolo, di moderata acidità, di buon corpo, armonico.

• Abbinamenti: pasto di salumi, primi e carni della tradizione piemontese.

• Temperatura di servizio: 18-20°C.

SEL01: selezione di 4 bottiglie

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 14-15 15/11/10 11:47:24

Page 9: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

16

© T

erra

nce

Emer

son

/ 5A

M Im

ages

- F

otol

ia.c

om. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© P

hils

- F

otol

ia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

Vini Rossi DOC/Igt - 2

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 16-17 15/11/10 11:47:34

Page 10: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

18 19

© B

ruce

Shi

ppee

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

© r

ober

t pau

l van

bee

ts -

Fot

olia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

San Martin Venezia Giulia Igt (Merlot -Refosco -Cabernet) Di Lenardo (UD), Friuli Venezia Giulia

Questo fresco assemblaggio di uve Merlot, Refosco e Cabernet ha un colore rosso rubino ed un corpo ben equilibrato.

• Uvaggio: 75% Merlot e 25% varie.• Profumo: fruttato, intenso e

persistente. • Sapore: piacevolmente acido, i tannini

sono poco marcati.• Abbinamenti: carni servite fredde e

arrosti di carne rossa.• Temperatura di servizio: 23°C.

Il Giglio Rosso Nero d’Avola Igt Masseria Del Feudo (CL), Sicilia

É un vino brioso e vivace, dalla spiccata personalità, che si rivolge ai giovani wine lovers; la sua versatilità di abbinamento lo rende un componente ideale da portare a tavola in tutte le occasioni.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola.• Profumo: fruttato con ricordi di more

e susine, note di liquirizia e frutta rossa.

• Sapore: equilibrato, morbido e piacevolmente sapido.

• Abbinamenti: primi piatti al forno, carni rosse alla griglia, formaggi semistagionati.

• Temperatura di servizio: 18-20°C.

Una selezione di vini rossi della penisola italiana, dal Piemonte alla Sicilia. Vitigni di grande nobiltà e tradizione per vini di grande personalità, come il versatile Barbera dell’Oltrepò Pavese e il Nero d’Avola siciliano. Vini riconosciuti in tutto il mondo per la loro particolarità e per le loro caratteristiche organolettiche, dai colori intensi e dai sapori forti e decisi.

Vini Rossi DOC/Igt - 2

Valcalepio Rosso DOCCastello Di Grumello (BG), Lombardia

È prodotto dall’unione di due vitigni importanti, Merlot e Cabernet Sauvignon, coltivati nelle migliori posizioni della fascia collinare bergamasca; invecchia in botti di rovere ed è in seguito trasferito in bottiglia.

• Uvaggio: 80% Cabernet Sauvignon e 20% Merlot.

• Profumo: intenso e fruttato con note di marasca, vaniglia e spezie.

• Sapore: asciutto su corpo vigoroso.• Abbinamenti: selvaggina e formaggi.• Temperatura di servizio: 18°C.

Barbera Oltrepò Pavese (Frizzante)Castello Di Luzzano (PV), Lombardia

È un vino la cui produzione è consentita nella zona di Pavia; proviene da vigneti con un’età superiore ai 20 anni. È pertanto un vecchio tipo di Barbera a grana piccola e spargola.

• Uvaggio: 100% Barbera Piemontese.• Profumo: intensamente vinoso.• Sapore: asciutto, sapido, con

sottofondo acidulo.• Abbinamenti: tutto il pasto ma eccelle

con primi al sugo e carni arrosto.• Temperatura di servizio: 18°C.

SEL02: selezione di 4 bottiglie

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 18-19 15/11/10 11:47:45

Page 11: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

20 21

© e

liand

ric -

iSto

ckph

oto.

com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

Un vino rosso strutturato è sicuramente un v ino da invecchiamento, importante, profondo e corposo, affinato nel legno e sottoposto ad invecchiamento. Vini di struttura e corpo assai longevi, ideali per arrosti, cacciagione, salumi, formaggi di media e alta stagionatura. Si passa dal Bolgheri Ocra dai sapori di mora e mirtillo al Nebbiolo dalle forti note tanniniche.

Vini Rossi StrutturatiDOC

Bolgheri Ocra Doc Guicciardini Strozzi - Le Pavoniere (LI), Toscana

Il Bolgheri ha un colorore rosso rubino non cupo e ricorda un cenno di selvatico tra il tabacco e l’anice.

• Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot.

• Profumo: lunghi sentori di mora e mirtillo con leggeri riferimenti di cuoio.

• Sapore: fine, sapido, caldo.• Abbinamenti: arrosti di carne rossa,

cacciagione, salumi e formaggi di media e alta stagionatura.

• Temperatura di servizio: 18-19°C.

Nebbiolo D’alba Doc MirinèPaolo Manzone (CN), Piemonte

Il Nebbiolo nasce nei dintorni d’Alba e si racconta sia nato sotto il dominio dei Savoia e che venisse utilizzato anche come “arma diplomatica”.

• Uvaggio: 100% Nebbiolo.• Profumo: di viola, fruttato e floreale.• Sapore: secco con forti note

tanniniche.• Abbinamenti: piatti di carne, formaggi

maturi, cacciagione e paté.• Temperatura di servizio: 18-19°C.

SEL03: selezione di 2 bottiglie

Vini Rossi Strutturati - DOC

© S

ylva

in M

IZO

N -

Fot

olia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 20-21 15/11/10 11:47:59

Page 12: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

22 23

© V

agab

ondo

- F

otol

ia.c

om. F

oto

non

cont

ratt

uali.

I vini barricati, proprio per il loro particolare affinamento nelle botti di rovere, sono caratterizzati da profumi che acquistano una nota boisé o di vanillina e un visibile aumento del colore rispetto al vino raffinato con altre tecniche. Vini di ottima complessità e struttura come il Nero d’Avola Almanera e il Chianti Classico Poggio A’ Frati che arriva a 15 mesi di affinamento in legno.

Vini Rossi Barricati - Igt/DOCG

Almanera Rosso IgtFatascià (PA), Sicilia

Almanera Rosso è una rivisitazione moderna del Nero d’Avola. Esprime grande potenza ed eleganza ed al naso è finemente speziato con profumi di frutta matura.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola.• Profumo: piacevolmente fruttato ed

armonioso, speziato, sentori di frutti di bosco, vaniglia e cannella.

• Sapore: fruttato, intenso, piacevolmente morbido, di buon corpo.

• Abbinamenti: carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati, primi complessi.

• Temperatura di servizio: 18-20°C.

Chianti Classico Docg Poggio A’ FratiRocca Di Castagnoli (SI), Toscana

È un vino ottenuto da Sangiovese e Canaiolo. Il colore è rosso rubino intenso e ha profumi avvolgenti, complessi e persistenti.

• Uvaggio: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Merlot.

• Profumo: intenso e ricco di note fruttate e vinose, accompagnate da una piacevole componente balsamica.

• Sapore: morbido e piacevole, con accenni di tannini ancora vivaci, ma perfettamente integrati.

• Abbinamenti: carni bianche elaborate, carni rosse, formaggi di media stagionatura.

• Temperatura di servizio: 18°C, si consiglia la scaraffatura prima di servirlo.

SEL04: selezione di 2 bottiglie

Vini Rossi Barricati - Igt/DOCG

© P

hoto

10 -

Fot

olia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 22-23 15/11/10 11:48:07

Page 13: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

24

© v

agab

ondo

/ c

roliq

ue -

Fot

olia

.com

. Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

© iS

tock

phot

o.co

m -

ser

afic

us.

Foto

non

con

trat

tual

i.

Vini Bianchi DOC/Igt - 1

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 24-25 15/11/10 11:48:19

Page 14: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

26 27

© P

hil G

ood

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© L

A -

Fot

olia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

Vigna Delle Letizie Tocai Friulano Marina Danieli (UD), Friuli Venezia Giulia

Uva Tocai friulano di origine autoctona con habitat ottimale sulla fascia collinare dei Colli Orientali del Friuli ed in particolare delle colline di Buttrio.

• Uvaggio: 100% Tocai friulano.• Profumo: ricco, ampio e persistente

e, spesso, di sentore morbido di leggera fienagione, ricca di essenze floreali e lieve vinosità.

• Sapore: sapido, di lunga persistenza, leggermente aromatico in avvolgente piacere mielato.

• Abbinamenti: dall’aperitivo al tutto pasto estivo.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

Vernaccia Di S. Gimignano Titolato Docg Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana

Prodotto tipico ed esclusivo della terra di San Gimignano, è ottenuto esclusivamente con le uve di uno dei vitigni tipici dei vigneti della Fattoria Cusona.

• Uvaggio: 100% Vernaccia di San Gimignano.

• Profumo: fine, intenso e fruttato.• Sapore: secco, piacevolmente fresco

ma morbido ed armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo che ricorda la mandorla.

• Abbinamenti: piatti di pesce e crostacei, carni bianche ed ottimo aperitivo.

• Temperatura di servizio: 15°C.

I vini bianchi, nonostante in Italia la loro produzione sia inferiore ai rossi, sono delle vere e proprie gemme dell’enogastronomia. Questa proposta include 4 vini bianchi italiani freschi e vivaci che caratterizzano la nostra tradizione vitivinicola: Tocai Friulano, Pignoletto Frizzante, Est Est Est, Vernaccia di S. Gimignano.

Vini Bianchi DOC/Igt - 1

Pignoletto Frizzante DocTizzano (BO), Emilia Romagna

Vino piacevolemente fresco e secco, autoctono dei Colli Bolognesi, proviene dalle uve dell’omonimo vitigno. Piacevolmente frizzante, è cristallino, giallo chiaro con lievi riflessi verdolini.

• Uvaggio: 100% Pignoletto.• Profumo: fruttato e delicato. • Sapore: fresco, secco, strutturato,

abbastanza morbido con un tenue e gratificante retrogusto amarognolo.

• Abbinamenti: antipasti tipici emiliani, carni bianche e pesce.

• Temperatura di servizio: 7-9°C.

Est Est Est DocMazziotti (VT), Lazio

Da uve di Procanico, ha un aspetto brillante, pulito, color giallo paglierino con riflessi verdognoli.

• Uvaggio: 65% Trebbiano Toscano (Procanico), 20% Malvasia Bianca Toscana, 15% Trebbiano Giallo (Rossetto).

• Profumo: intenso e persistenteche ricorda la frutta secca (mandorla, nocciola), l’acacia, il mughetto.

• Sapore: morbido e vellutato con finale leggermente amarognolo, rimane gradevole ed elegante.

• Abbinamenti: primi piatti di mare, pesci di mare e di lago, crostacei, carni bianche e formaggi freschi.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

SEL05: selezione di 4 bottiglie

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 26-27 15/11/10 11:48:38

Page 15: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

28

© N

icol

as L

OG

ERO

T /

rcau

cino

- F

otol

ia.c

om. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© C

hris

toph

e Th

élis

son

- Fo

tolia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

Vini Bianchi DOC/Igt - 2

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 28-29 15/11/10 11:48:52

Page 16: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

30 31

© S

ylva

in M

IZO

N -

Fot

olia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© O

lga

Vasi

lkov

a -

Foto

lia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Lis Maris Venezia Giulia Igt (Sauvignon - Pinot Bianco) Di Lenardo (UD), Friuli Venezia Giulia

Questo vino assemblato a partire da uve Sauvignon e Pinot Bianco è vivace e brillante; non viene fermentato in botti di rovere per mantenere tutta la freschezza delle estati italiane.

• Uvaggio: 5% Sauvignon , 85% Pinot Bianco , 10% varie.

• Profumo: di fiori, fruttato. • Sapore: equilibrato e morbido, un po’

acidulo.• Abbinamenti: antipasti, aperitivo,

pesce.• Temperatura di servizio: 18-20°C.

Garbì (Chardonnay - Sauvignon - Verdicchio) Boccadigabbia (MC), Marche

Il suo nome deriva da un vento che soffia spesso in Adriatico, e che gonfiava le vele delle “lancette”, tradizionali barche da pesca della zona, una delle quali è riprodotta in etichetta.

• Uvaggio: 40% Chardonnay, 40% Sauvignon, 20% Verdicchio.

• Profumo: fine e persistente.• Sapore: fresco e sapido.• Abbinamenti: insalate di mare, primi

piatti e grigliate di pesce, aperitivo. • Temperatura di servizio: 8-10°C.

Potrete degustare 4 delle migliori selezioni di vini bianchi: morbidi ed equilibrati per aperitivi o per pietanze delicate quali formaggi freschi o specialità di pesce. La scelta spazia dal nord Italia con il piemontese Cortese, al Pinot friulano fino ad arrivare al “marittimo” e “ventoso” Garbì marchigiano.

Vini Bianchi DOC/Igt - 2

Balera Cortese DOC PiemonteIcardi (CN), Piemonte

Da uva Cortese esposta a sud sui colli piemontesi del Monferrato, questo vino giallo paglierino saprà animare i vostri aperitivi.

• Uvaggio: 100% Uva Cortese.• Profumo: di fiori, frutti e pesche

mature. • Sapore: ben equilibrato, acido e

morbido.• Abbinamenti: aperitivo, antipasti,

formaggi freschi e pesci.• Temperatura di servizio: 12°C.

Valcalepio Bianco DOCCastello Di Grumello (BG), Lombardia

È prodotto dall’unione di due vitigni importanti, Pinot Bianco e Chardonnay o Pinot Grigio, coltivati nelle migliori posizioni della fascia collinare bergamasca. Invecchia in botti di rovere.

• Uvaggio: Chardonnay e Pinot Grigio.• Profumo: ampio, armonico ed

elegante.• Sapore: fruttato.• Abbinamenti: antipasti, pesce di mare

e di acqua dolce o carni bianche.• Temperatura di servizio: 10-12°C.

SEL06: selezione di 4 bottiglie

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 30-31 15/11/10 11:49:01

Page 17: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

32 33

© v

isio

n im

ages

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Il Piemonte e la Lombardia sono due regioni che condividono una passione: il vino, patrimonio comune reso grande dalle caratteristiche di questa fertile area. Ha fama internazionale e accompagna pietanze della tradizione e non solo. Si passa dall’asciutto Dolcetto d’Alba al vivace e versatile Barbera dell’Oltrepò Pavese al fresco Valcalepio bianco.

Vini del Nord Ovest Italia - DOC

Dolcetto D’alba Sorì PaitinPaitin (CN), Piemonte

Il Dolcetto è una delle uve più comuni dalla regione Piemonte. Il suo nome si riferisce alla dolcezza delle uve ma, di fatto, il vino ha spesso una punta di amarezza sul finale.

• Uvaggio: 100% Dolcetto.• Profumo: vinoso e fruttato,

ampio. • Sapore: asciutto, di buon

corpo, gradevolmente amarognolo.

• Abbinamenti: antipasti, carni rosse, formaggi stagionati.

• Temperatura di servizio: 18°C.

Barbera Oltrepò Pavese Castello Di Luzzano (PV), Lombardia

C’è grande attenzione al territorio, soprattutto per quanto riguarda la vegetazione selvatica lasciata crescere tra i filari, in modo da consentire alle viti di crescere in completo equilibrio.

• Uvaggio: 100% Barbera Piemontese.

• Profumo: spiccato, intensamente vinoso.

• Sapore: asciutto, sapido, con sottofondo acidulo.

• Abbinamenti: tutto il pasto, ottimo con primi al sugo e carni arrosto.

• Temperatura di servizio: 18°C.

Valcalepio Bianco DOC Castello Di Grumello (BG), Lombardia

La Denominazione Valcalepio Doc è compresa nella zona collinare tra il Lago d’Iseo e Bergamo; il Valcalepio Bianco è senz’altro il più importante vino della regione.

• Uvaggio: Chardonnay e Pinot Grigio.

• Profumo: delicato, caratteristico,moderatamente fruttato.

• Sapore: secco, armonico, caratteristico, con un leggero ricordo di mandorle.

• Abbinamenti: antipasti, primi piatti con sughi bianchi, piatti di pesce.

• Temperatura di servizio: 12°C.

SEL07: selezione di 3 bottiglie

Vini del Nord Ovest Italia - DOC

© D

razi

c -

Foto

lia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 32-33 15/11/10 11:49:09

Page 18: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

34 35

© G

ina

San

ders

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Altra culla della tradizione vitivinicola italiana, il Piemonte è oggi una regione che detiene numerosi primati nell’ambito viticolo con ben 7 vini DOCG e 43 DOC in sua rappresentanza. Questa selezione offre uno spunto sulle potenzialità della regione, proponendo due tipici bianchi freschi e fruttati, un Balera Cortese ed un Roero Arneis, ed un elegante rosso, il Grignolino.

Vini Piemontesi - DOC

Balera Cortese Piemonte DOCIcardi (CN), Piemonte

Un vino bianco eccellente ottenuto da uve tradizionali del Piemonte Cortese. Ricordi di fieno, di limoni e di pere conferiscono eleganza al suo ricco bouquet.

• Uvaggio: 100% Cortese.• Profumo: fruttato con sentori

di fiori e pesche mature. • Sapore: ben equilibrato,

acido e morbido.• Abbinamenti: aperitivi,

antipasti, formaggi freschi e pesce.

• Temperatura di servizio: 12°C.

Bric Du Su Grignolino DOC Piemonte Icardi (CN), Piemonte

Dolcezza conferita dalla compiuta maturità del frutto impiegato e dalla massima pulizia del vino. L’amaro approfondisce ciò che la morbidezza completamente avvolge. Un sapore multivariato nella sua costante, squisita e fragolosa suadenza.

• Uvaggio: 100% Grignolino.• Profumo: fresco e insistente

con sentori di foglia di noce e lieve fragranza di rosa.

• Sapore: elegante e armonioso sul suo fondo amarognolo.

• Abbinamenti: pasta e zuppe.• Temperatura di servizio:

18°C.

Roero Arneis DOC Correggia (CN), Piemonte

È un raffinato vino bianco piemontese conosciuto e apprezzato nel mondo intero, e prodotto in piccole quantità da uva Arneis, tipica della zona del Roeri.

• Uvaggio: 100% Arneis.• Profumo: fruttato, con sentori

di mela e banana.• Sapore: fresco, piacevole e

ben equilibrato.• Abbinamenti: piatti di pesce

salsati, verdure gratinate e formaggi freschi.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

SEL08: selezione di 3 bottiglie

Vini Piemontesi - DOC

© P

hilip

pe S

UR

MEL

Y -

Foto

lia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 34-35 15/11/10 11:49:17

Page 19: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

36 37

© L

iv F

riis-

lars

en -

Fot

olia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

Il Veneto è una terra con una lunga tradizione vitivinicola e vanta in Italia il primato nella produzione di vini DOC. Per caratteristiche ambientali, gran parte della regione produce uve ottime. Per darvi un assaggio di quanto appena detto, vi proponiamo questa gamma che va dall’erbaceo e minerale Soave all’equilibrato rosso Bardolino, fino al morbido e fruttato Valpolicella.

Vini Veneti - DOC

BardolinoLe Vigne Di S.Pietro (VR), Veneto

Bardolino è un vino secco. I vigneti sono nei pressi del Lago di Garda e in provincia di Verona, compreso il comune di Bardolino, divenuto celebre proprio grazie a questo vino famoso nel mondo.

• Uvaggio: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Molinara.

• Profumo: molto fruttato e fragrante, sentori di prugne e frutti rossi.

• Sapore: delicatamente vellutato, fresco e sapido.

• Abbinamenti: antipasti e salumi, carni bianche e rosse, paste con sugo di carne.

• Temperatura di servizio: 16-18°C.

Valpolicella Le Vigne Di S.Pietro (VR), Veneto

Il Valpolicella, prodotto nella provincia di Verona, è un vino che nasce da una miscela di uve di vitigni diversi, la più importante è la Corvina. Essenziali sono anche le uve Rondinella e Molinara.

• Uvaggio: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Molinara.

• Profumo: intenso e fruttato, note di fragole e frutti rossi.

• Sapore: morbido, sapido, dal retrogusto armonico.

• Abbinamenti: carni rosse, pasta al ragù di carne, salumi.

• Temperatura di servizio: 14-16°C.

Le Bine Longhe Cru Di Costalta Soave Classico DOC Tessari (VR), Veneto

Questo vino dal colore giallo paglierino nasce da un suolo vulcanico e ricco di minerali, tipico della regione del Soave, e acquisisce tutte le sue qualità organolettiche dopo un anno di invecchiamento.

• Uvaggio: 100% Garganega.• Profumo: spiccato profumo

erbaceo.• Sapore: minerale pieno e

persistente con leggero retrogusto di mandorla amara.

• Abbinamenti: carni bianche e piatti a base di pesce di ogni genere.

• Temperatura di servizio: 12-13°C.

SEL09: selezione di 3 bottiglie

Vini Veneti - DOC

© C

hant

alS

- F

otol

ia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 36-37 15/11/10 11:49:25

Page 20: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

38 39

© T

orst

en S

chon

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Il Trentino è una delle patrie per la coltivazione di nobili viti ed è ormai riuscito a raggiungere il prestigio grazie anche alla tanta dedizione che i viticoltori mettono nel loro lavoro. Ci si dedica alla ricerca della perfezione. Tipica espressione dei vigneti trentini, questi tre eleganti vini: il fine ed equilibrato Nosiola, il profumato e fruttato Muller Thurgau ed il floreale e intenso Sauvignon.

Vini Trentini - DOC

Nosiola Trentino DOCTerre Del Fohn (TN), Trentino Alto Adige

La Nosiola è da sempre prodotto in Trentino nella Valle dei Laghi. Dalla cura dei produttori è nato questo vino giovane, fresco e fruttato con un lieve tocco di selvatico.

• Uvaggio: 100% Nosiola.• Profumo: delicatamente

fruttato con tenue sentore di nocciola.

• Sapore: secco e piacevolmente fresco, equilibrato.

• Abbinamenti: primi piatti o classici piatti di pesce specialmente d’acqua dolce, eccellente aperitivo.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

Müller Thurgau Trentino DOC Terre Del Fohn (TN), Trentino Alto Adige

Müller Thurgau è prodotto nella Valle di Cembra dal 1950, dove si coltivano le uve fino a 680 metri sul livello del mare. Il Müller Thurgau è un vino elegante ed aromatico che rimanda alla vera essenza del Trentino.

• Uvaggio: 100% Müller Thurgau.• Profumo: intenso, floreale,

con note aromatiche di pesca, rosa moscata e salvia.

• Sapore: secco, fresco, persistente con una fresca acidità.

• Abbinamenti: antipasti eleganti, pesce, primi piatti con verdure e sughi a base di crostacei, ottimo aperitivo.

• Temperatura di servizio: 10-12° C.

Sauvignon Vigna Piccola Vigneti Delle Dolomiti Maso Cantanghel (TN), Trentino Alto Adige

Da uve Sauvignon che crescono esposte a sud/est sui colli trentini, è un vino dal colore giallo paglierino tendente al dorato, con lievi riflessi verdognoli.

• Uvaggio: 100% Sauvignon.• Profumo: ricco ed intenso

con particolari note floreali.• Sapore: di buona struttura

e sapidità, lungo nel suo complesso retrogusto.

• Abbinamenti: risotti, primi piatti sostanziosi ed elaborati, frutti di mare e crostacei.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

SEL10: selezione di 3 bottiglie

Vini Trentini - DOC

© D

ušan

Zid

ar -

Fot

olia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 38-39 15/11/10 11:49:35

Page 21: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

40 41

© A

CA

RR

ERA

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Tra i colli emiliani nascono le viti dalle quali nascono vini pregiati. L’Emilia Romagna si sta sempre più affermando nel panorama enologico italiano e internazionale grazie a vini eleganti e gradevoli come i frizzanti Pignoletto, Barbera e l’intenso Sangiovese. Saranno graditi in banchetti ricchi e gustosi tipici della tradizione emiliana.

Vini Emiliani - DOC

Pignoletto Frizzante - DocTizzano (BO), Emilia Romagna

Vino piacevolemente fresco e secco, autoctono dei Colli Bolognesi, proviene dalle uve dell’omonimo vitigno.

• Uvaggio: 100% Pignoletto.• Profumo: fruttato e delicato. • Sapore: fresco, secco,

strutturato, abbastanza morbido, presenta un tenue e gratificante retrogusto amarognolo.

• Abbinamenti: antipasti tipici emiliani, carni bianche e pesce.

• Temperatura di servizio: 7-9°C.

Sangiovese Di Romagna Sup - D.O.C Bissoni (FC), Emilia Romagna

Il primo vino DOC della Romagna. ll vino Sangiovese Superiore Riserva Bissoni è un rosso di grande struttura, con almeno due anni di invecchiamento e che matura per non meno di 14 mesi in barrique di rovere francese.

• Uvaggio: 100% Sangiovese.• Profumo: note di violetta,

prugna e ciliegie mature.• Sapore: secco, ben

strutturato con accenni di tannini setosi.

• Abbinamenti: paste asciutte con ragù di carne, carne grigliata e grigliate miste.

• Temperatura di servizio: 16-18°C.

Barbera Frizzante - Doc Tizzano (BO), Emilia Romagna

La produzione è della provincia di Bologna e ha un colore rosso carico tendente al violaceo.

• Uvaggio: 100% Barbera.• Profumo: fruttato, con note di

frutta secca e tabacco.• Sapore: secco, di corpo

leggermente tanninico, armonico.

• Abbinamenti: salumi, crescentine, tigelle e perché no tortellini in brodo e pasta asciutta bolognese.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

SEL11: selezione di 3 bottiglie

Vini Emiliani - DOC

© B

ruce

Shi

ppee

- F

otol

ia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 40-41 15/11/10 11:49:52

Page 22: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

42 43

Dalla Toscana alla Puglia una scelta di vini ad hoc per godere della semplicità e robustezza di queste fragranze. Ricchi di storia, raccontano la tradizione della zona in cui sono coltivati, narrando di miti e leggende. Niente viene lasciato al caso e ogni nota olfattiva ricorda una particolarità del terreno. Potrete gustare il Garbì marchigiano, il Bellalma pugliese e il Petrognano fiorentino.

Vini del Centro/Sud ItaliaDOC/Igt

Garbì (Chardonnay - Sauvignon - Verdicchio) Bocca di Gabbia (MC), Marche

Deriva il suo nome da un vento che soffia spesso in Adriatico, e che gonfiava le vele delle “lancette”, tradizionali barche da pesca della zona, una delle quali è riprodotta in etichetta.

• Uvaggio: 40% Chardonnay, 40% Sauvignon, 20% Verdicchio.

• Profumo: fine e persistente. • Sapore: fresco e sapido.• Abbinamenti: insalate di

mare, primi piatti e grigliate di pesce, aperitivo, tapas e spuntini.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

Bellalma - Falanghina Puglia - Igt Fujanera (FG), Puglia

Riflessi di pietra e profumo di fiori. Bellalma è bianco, frutto di terra e vendemmia, al confine del mare.

• Uvaggio: 100% Falanghina.• Profumo: fiori bianchi e

pesca.• Sapore: fresco e piacevole

con note acidule.• Abbinamenti: pesce, pasti

a base di crostacei, carni bianche e formaggi non stagionati.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

Petrognano Chianti - DOCG Fattoria Di Petrognano (FI), Toscana

Da uve in prevalenza Sangiovese, nasce questo ottimo Chianti Petrognano, un vino “giovane” da tutto pasto caratterizzato da un colore rosso rubino.

• Uvaggio: 85% Sangiovese, 15% Canaiolo.

• Profumo: intenso, vinoso, leggermente speziato.

• Sapore: asciutto, poco tannico, sapido e caratteristico.

• Abbinamenti: paste asciutte, risotti con sughi di carne, lessi e umidi, pollame e arrosti.

• Temperatura di servizio: 16-18°C.

SEL12: selezione di 3 bottiglie

Vini del Centro/Sud Italia DOC/Igt

© A

LCE

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© N

icol

as B

ERTH

Y -

Foto

lia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 42-43 15/11/10 11:50:02

Page 23: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

44 45

© in

acio

pire

s -

Foto

lia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

La Toscana, una delle culle della produzione enologica italiana, è qui egregiamente rappresentata da vini di grande pregio e tradizione: Vernaccia di San Gimignano, Bolgheri e Chianti Classico. Il terreno fertile e il clima mite favoriscono lo sviluppo di uve perfette per la resa di vini altrettanto perfetti. Sapori piacevolmente freschi e morbidi con ricordi di frutti rossi.

Vini Toscani DOC/DOCG

Vernaccia Di S. Gimignano Titolato Docg Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana

Questo vino dal colore giallo paglierino tenue viene prodotto a San Gimignano, in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze.

• Uvaggio: 100% Vernaccia di San Gimignano.

• Profumo: fine, caratteristico, fruttato, penetrante e persistente.

• Sapore: secco, piacevolmente fresco ma morbido ed armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo che ricorda la mandorla.

• Abbinamenti: piatti di pesce e crostacei, carni bianche ed ottimo aperitivo.

• Temperatura di servizio: 15°C.

Bolgheri Ocra Doc Guicciardini Strozzi - Le Pavoniere (LI), Toscana

Ocra “il sangue della terra”, nasce a Bolgheri, località che gode di un microclima eccezionale per la coltivazione della vite.

• Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot.

• Profumo: lunghi sentori di mora e mirtillo con leggeri riferimenti di cuoio.

• Sapore: fine, sapido, caldo.• Abbinamenti: arrosti di carne

rossa, cacciagione, salumi e formaggi di media e alta stagionatura.

• Temperatura di servizio: 18-19°C.

Chianti Classico Docg Rocca Di Castagnoli (SI), Toscana

Questo vino di ottima complessità e struttura gustativa, si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.

• Uvaggio: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Merlot.

• Profumo: intenso e ricco di note fruttate e vinose, accompagnate da una piacevole componente balsamica.

• Sapore: morbido e piacevole, con accenni di tannini ancora vivaci ma perfettamente integrati.

• Abbinamenti: carni bianche elaborate, carni rosse, formaggi di media stagionatura.

• Temperatura di servizio: 18°C, si consiglia la scaraffatura prima di servirlo.

SEL13: selezione di 3 bottiglie

Vini Toscani - DOC/DOCG

© E

ric G

evae

rt -

Fot

olia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 44-45 15/11/10 11:50:12

Page 24: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

46 47

Il Sud Italia ha una tradizione antica di vini corposi e dai colori forti e accesi, che richiamano i colori della terra. Il corpo e l’intensità dei vini del nostro sud sono rappresentati da questa proposta: due rossi, il pugliese Negroamaro e il siciliano Nero d’Avola ed un bianco calabrese. Lasciatevi sedurre dalle fragranze suadenti di questi vini.

Vini del Sud Italia - Igt

Besidiae Igt-Valle Del Crati Bianco (Pecorello, Riesling, Chardonnay) Serracavallo (CS), Calabria

Dalle vigne posizionate sull’omonimo colle di Bisignano, questo vino ha un colore giallo paglierino con una buona vivacità di colore e consistenza.

• Uvaggio: 40% Pecorello (autoctono), 30% Riesling renano, 30% Chardonnay.

• Profumo: netto e intenso di fiori e frutta con sentori di biancospino, rosa, agrumi, banana e mela matura.

• Sapore: secco, caratterizzato, in entrata, da una bella freschezza.

• Abbinamenti: pesce, carni bianche e rosse, formaggi.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

Lamadali - Negroamaro Puglia Igt Fujanera (FG), Puglia

Ottenuto dal vitigno autocotono pugliese Negroamaro, questo vino del territorio si presenta di colore rubino intenso con riflessi violacei.

• Uvaggio: 100% Negroamaro.• Profumo: fruttato con aromi

di caffè, liquirizia e canditi.• Sapore: morbido, con tannini

setosi ed appena accennati.• Abbinamenti: grigliate, carni

rosse, affettati, formaggi e piatti speziati.

• Temperatura di servizio: 18-20°C.

Il Giglio Rosso-Sicilia Igt (Nero D’avola) Masseria Del Feudo (CL), Sicilia

È un vino brioso e vivace, dalla spiccata personalità che si rivolge ai giovani wine lovers; la sua versatilità di abbinamento lo rendono un componente ideale da portare a tavola in tutte le occasioni.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola.• Profumo: fruttato con ricordi

di more e susine, liquirizia e frutta rossa.

• Sapore: equilibrato, morbido e piacevolmente sapido.

• Abbinamenti: primi piatti al forno, carni rosse alla griglia, formaggi semistagionati.

• Temperatura di servizio: 18-20°C.

SEL14: selezione di 3 bottiglie

Vini del Sud Italia - Igt

© A

ndy

- Fo

tolia

.com

. Fot

o no

n

cont

ratt

uali.

© c

drco

m -

Fot

olia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 46-47 15/11/10 11:50:22

Page 25: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

48 49

La Sicilia, terra baciata dal sole, offre dei nettari pregiati e riconosciuti come tali. Il clima della Sicilia, unitamente ad innesti unici, hanno creato durante tutti questi anni dei vitigni che ricreano il gusto forte e deciso di questa terra. Per voi una proposta di vini tipici dell’isola, dal Nero d’Avola al bianco Inzolia, accompagnati da un intenso Syrah.

Vini Siciliani - Igt

Kailá Nero D’avola - Igt Fatascià (PA), Sicilia

Da uve Nero d’Avola in purezza, dopo una breve macerazione sulle bucce viene affinato per circa due mesi in barrique. Di colore rosso rubino, ha un gusto pieno e tannico, come si addice ai vini di questa tipologia.

• Uvaggio: 100% Nero d’Avola.• Profumo: floreale (viola,

zagara), note di liquirizia, fruttato e armonico con sentori di frutti di bosco.

• Sapore: pieno e avvolgente, giustamente tannico.

• Abbinamenti: carni bianche, pesci grassi, formaggi semi-stagionati.

• Temperatura di servizio: 16-18°C.

Kailá Syrah - Igt Fatascià (PA), Sicilia

Da uve 100% Syrah, non subisce affinamento in legno. Ha colore rosso rubino ed un profumo speziato, di cioccolato e di frutti rossi. Sapore intenso e fruttato, al palato risulta morbido e di buona struttura

• Uvaggio: 100% Syrah.• Profumo: speziato, note di

agrumi, cuoio, tabacco e cioccolata amara.

• Sapore: pieno, avvolgente, seducente e morbido.

• Abbinamenti: carni rosse, formaggi stagionati e semi, primi aromatizzati.

• Temperatura di servizio: 18-20°C.

Il Giglio Bianco Inzolia - IgtMasseria Del Feudo (CL), Sicilia

Il Giglio Bianco è un vino fresco che si fa interprete della natura solare delle varietà autoctone più pregiate: Ansonica e Grillo. Bianco piacevolissimo da abbinare ai piatti di tradizione mediterranea.

• Uvaggio: Ansonica e Grillo.• Profumo: floreale e fruttato

con ricordi di pesca bianca.• Sapore: fresco, sapido e fine.• Abbinamenti: pesce azzurro,

piatti a base di crostacei, verdure grigliate.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

SEL15: selezione di 3 bottiglie

Vini Siciliani - Igt

© E

lena

thew

ise

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© D

ušan

Zid

ar -

Fot

olia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 48-49 15/11/10 11:50:37

Page 26: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

50 51

Vini d’oltralpe i cui produttori, di grande prestigio, hanno fatto la storia della produzione vitivinicola. Dall’Alsazia con Boeckel, Maison fondata nel 1853 da Fredéric Boeckel, alla Borgogna con Bichot, Maison che tramanda di padre in figlio la passione e la cultura del vino dal 1931, e infine a Bordeaux con la blasonata Baron Philippe de Rothschild, con sede a Pauillac, nel cuore del Médoc, dal 1933.

Vini Francesi

Sylvaner Emile Boeckel, Alsazia

Questo vino tradizionale d’Alsazia, che all’occhio si presenta chiaro con riflessi verdi, viene prodotto a partire da uve Sylvaner, originarie dall’Austria.

• Uvaggio: 100% Sylvaner.• Profumo: intenso e

persistente. • Sapore: secco e fruttato.• Abbinamenti: ottimo con

pesce, crostacei e salse cremose.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

Chateau De Moujan Albert Bichot, Borgogna

Ottenuto da uve provenienti dalle colline di La Clape, sulla costa mediterranea della Languedoc, nel sud della Francia, si presenta con un colore rosso granato.

• Uvaggio: Grenache, Syrah, Carrignan.

• Profumo: molto fruttato, sentori di bacche e spezie.

• Sapore: grasso nella struttura, sviluppa buone note di rotondità con un corpo ben equilibrato.

• Abbinamenti: carni rosse, barbecue e pollame.

• Temperatura di servizio: 14°C.

Mouton Cadet Blanc Aoc Rothschild, Bordeaux

Mouton Cadet Blanc è il frutto della selezione rigorosa delle uve piantate sui migliori terreni a vitigni bianchi della regione bordolese Entre-Deux-Mers.

• Uvaggio: 50% Semillon, 40% Sauvignon Blanc, 10% Muscadelle.

• Profumo: ricco di fragranze, fruttato.

• Sapore: equilibrato, poco aggressivo e poco acido.

• Abbinamenti: ottimo con pesce, carni bianche e formaggi non troppo stagionati.

• Temperatura di servizio: 8°C.

SEL16: selezione di 3 bottiglie

Vini Francesi

© E

fbee

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

© P

iotr

Prz

eszl

o -

Foto

lia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 50-51 15/11/10 11:50:47

Page 27: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

52 53

© S

tudi

o G

i - F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Nella Città del Vino situata a Elciego, fra le dolci colline tempestate di vigneti delle campagne della Rioja, sorge un avveniristico edificio il cui tetto ricorda le onde di un mare in tempesta. Vi si trova la cantina Marqués de Riscal, una delle più antiche e prestigiose della Spagna, di cui potrete gustare due grandi vini: il bianco Rueda, fruttato e speziato, ed il rosso Tempranillo, loreale ed equilibrato.

Vini Spagnoli

Rueda Verdejo D.O.Marqués De Riscal

Le uve Verdejo e Viura (l’uva bianca della Rioja) sono private dei raspi, pigiate e poi macerate a freddo per estrarre la componente aromatica dalle bucce e dare corpo al vino.

• Uvaggio: 85% Verdejo, 15% Viura.• Profumo: piacevoli aromi di fiori ed

erbe quali il finocchio, tipico della varietà.

• Sapore: fresco e piacevole con un finale leggermente speziato.

• Abbinamenti: pesce, crostacei, prosciutto, pasta, pollo, piatti a base di carne da servire freddi.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

TempranilloMarqués De Riscal

Un vino rosso con un carattere deciso, ottenuto usando uve Tempranillo, frutto della selezione dei migliori lotti della regione del Duero. I vini prodotti con questa varietà di uve sono piuttosto aromatici, con buona struttura, freschezza ed intensità.

• Uvaggio: 85% Tinta de Toro, 15% Merlot e Syrah.

• Profumo: spiccati aromi fruttati e note floreali (rose) e di mandorla.

• Sapore: ben equilibrato e persistente, note di cuoio e vaniglia, sentori di frutti rossi, leggera tannicità e buona acidità.

• Abbinamenti: stufato e pasticci di carne, chili con carne, cibi speziati, paella spagnola, perfetto con formaggi cremosi.

• Temperatura di servizio: 14-16°C.

SEL17: selezione di 2 bottiglie

Vini Spagnoli

© M

ist -

Fot

olia

.com

. Fot

o no

n

cont

ratt

uali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 52-53 15/11/10 11:50:54

Page 28: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

54 55

© O

bjec

to A

nóni

mo

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

La prestigiosa cantina francese Baron Philippe de Rothschild, assieme alla Maipo Chile, hanno dato vita a un’importante realtà vitivinicola che è diventata la massima espressione enologica cilena; i vini cileni della cantina Maipo Cile, qui rappresentati dal Carmenère e dall’Escudo Rojo, testimoniano l’applicazione dell’arte enologica francese a terreni e climi a grande vocazione vinicola.

Vini Cileni

Escudo Rojo Bt 75clRothschild Maipo Chile

Questo vino porta nel suo nome l’impegno del Barone Philippe de Rothschild in Cile: “scudo rosso” è in effetti la traduzione letterale del nome tedesco Rotschild ed anche lo stemma della nobile famiglia.

• Uvaggio: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Carmenere, 10% Cabernet Franc.

• Profumo: sottili aromi di violetta, frutti neri e legno di cedro.

• Sapore: rotondo e corposo, combinando frutta matura con sentori di vaniglia, perfetta persistenza.

• Abbinamenti: carni rosse, salse speziate e dessert.

• Temperatura di servizio: 16°C.

Carmenère Bt 75clRothschild Maipo Chile

Carmenère in purezza da uve provenienti dalla Valle del Rapel (200 km a sud di Santiago del Cile), questo vino ha un colore rosso con riflessi color ciliegia.

• Uvaggio: 100% Carmenère.• Profumo: ricco e complesso, sviluppa

note di piccoli frutti rossi molto maturi, aromi di cedro, di tabacco e di vaniglia.

• Sapore: rotondo e soave, dai tannini dolci e persistenti, gradevole retrogusto con note di sottobosco per un finale lungo, denso e carnoso.

• Abbinamenti: affettati, salsicce e salumi piccanti, carni bianche al forno o alla griglia, formaggi maturi.

• Temperatura di servizio: 16-18°C.

SEL18: selezione di 2 bottiglie

Vini Cileni

© B

EE P

HO

TO -

Fot

olia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 54-55 15/11/10 11:51:01

Page 29: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

56 57

Scegli le bollicine! Lo spumante è una presenza indispensabile per festeggiare i più bei momenti della vita; perchè non farlo con la nostra selezione di spumanti che varia dai più classici spumanti italiani all’alternativo Cava di Codorniu spagnolo. Potrete cosí confrontare le le qualità nostrane con quelle iberiche.

Spumanti

Spumante Brut Marchesa Tenuta La Marchesa (AL), Piemonte

Questo spumante, prodotto a partire da uve Chardonnay cresciute sulle colline sovrastanti Novi Ligure, si presenta di colore giallo paglierino intenso con un bel perlage persistente.

• Uvaggio: 100% Chardonnay.• Profumo: intense note

fruttate miste a pan-brioche e sentore di lieviti.

• Sapore: morbido consistente con lunga persistenza.

• Abbinamenti: ideale per chi ama pasteggiare con le bollicine, ottimo per aperitivi o dessert.

• Temperatura di servizio: 12°C.

Pignoletto Spumante Doc Tizzano (BO), Emilia Romagna

Prodotto con uve di vitigno Pignoletto, questo spumante è ottenuto con metodo Charmat che raffina i profumi fruttati tipici del vitigno.

• Uvaggio: 100% Pignoletto.• Profumo: note fruttate tipiche

del vitigno.• Sapore: secco, di corpo

piacevolmente fresco, fine ed elegante.

• Abbinamenti: non solo ottimo aperitivo ma anche particolarmente adatto ad accompagnare tutto l’arco del pasto.

• Temperatura di servizio: 7-9°C.

Brut Original 1872 Codorníu, Spagna

Cava Brut presenta un colore dorato ed è prodotto secondo il “metodo classico” (fermentazione in bottiglia) utilizzando uve Macabeo, Parallada e Xarel-lo con aggiunta di vini di riserva.

• Uvaggio: 40% Macabeo, 30% Parellada, 20% Xarel-lo, 10% vini di riserva.

• Profumo: intenso e complesso con dominanza di frutta secca e brioche.

• Sapore: equilibrato con alcune note acidule.

• Abbinamenti: aperitivo o in accompagnamento a pesce, crostacei delicati e carni bianche.

• Temperatura di servizio: 11,5-12°C.

SEL19: selezione di 3 bottiglie

Spumanti

© r

gbdi

gita

l.co.

uk -

Fot

olia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© N

orm

an P

ogso

n -

Foto

lia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 56-57 15/11/10 11:51:09

Page 30: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

58 59

Altre bollicine per aperitivi tra amici. Il Prosecco e la Franciacorta sono conosciuti in tutto il mondo per la loro natura unica data da due regioni altamente produttive: Lombardia e Veneto. Per voi un Prosecco Superiore Extra Dry DOCG e un Franciacorta Brut DOCG, due tipiche espressioni dell’arte spumantistica italiana.

Prosecco e Franciacorta DOC

Franciacorta Brut DOCG Ronco Calino (BS), Lombardia

Il “senza annata” che conquista con le sue fragranze complesse. Elegante cuvée di Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, riposa almeno 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura.

• Uvaggio: 50% Chardonnay, 25% Pinot Nero, 25% Pinot Bianco.

• Profumo: frutta matura, fiori bianchi, agrumi, tiglio, pan biscottato.

• Sapore: ottima consistenza ed armonia, acidità equilibrata alla importante struttura, finale lungo e persistente.

• Abbinamenti: antipasti di pesce, carne, funghi, formaggi, dessert.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

Alice Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG - Extra-DryLe Vigne Di Alice (TV), Veneto

Questo prosecco superiore DOCG si presenta in una bottiglia chiara trasparente per mostrare il colore del Prosecco, rivelando un colore giallo paglierino scarico, luminoso e brillante.

• Uvaggio: 100% Prosecco.• Profumo: sentori netti di fiori e frutta.• Sapore: fresco, netto, delicato e

fruttato.• Abbinamenti: a chi vi sta simpatico.• Temperatura di servizio: 8-10°C.

SEL20: selezione di 2 bottiglie

Prosecco e Franciacorta DOC

© A

LCE

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© P

aolo

Nat

alin

i - F

otol

ia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 58-59 15/11/10 11:51:17

Page 31: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

60 61

© J

ose

Her

naiz

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Apprezzati nel mondo per la loro versatilità, sono freschi e rigenerano spirito e corpo già dopo il primo assaggio. Fanno pensare a luoghi rilassanti e paesaggi incontaminati. Ideali per accompagnare il fine pasto, per voi abbiamo selezionato un Vin Santo della tradizione vitivinicola toscana e uno spumante dolce rosè della zona del Gavi, Piemonte.

Vini Passiti o Liquorosi - 1

Vin Santo Di S. Gimignano Doc 2003 50 Cl Guicciardini Strozzi - Villa Cusona (SI), Toscana

Prodotto in quantità limitata in accordo con il metodo tradizionale, una volta imbottigliato questo vino dal colore ambrato può invecchiare per molti anni, acquisendo ricchezza nella sua fragranza.

• Uvaggio: Malvasia, Trebbiano, San Colombano.

• Profumo: ricco e penetrante, con presenza di nocciola e mandorle tostate.

• Sapore: armonico, moderatamente abboccato, con piacevole retrogusto ben definito e pulito.

• Abbinamenti: dessert.• Temperatura di servizio: ambiente.

Spumante Dolce RosèTenuta La Marchesa (AL), Piemonte

Fresco e brioso dal terroir del Gavi, è ideale per dolci a fine pasto e si abbina anche ad ogni tipo di piatto leggero.

• Uvaggio: uve rosse.• Profumo: fresco e fruttato.• Sapore: la sentita vena dolce non

sottrae freschezza e finezza.• Abbinamenti: frutta, dolci e

pasticceria secca.• Temperatura di servizio: 16°C.

SEL21: selezione di 2 bottiglie

Vini Passiti o Liquorosi - 1

© C

hris

toph

e B

audo

t - F

otol

ia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 60-61 15/11/10 11:51:25

Page 32: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

62 63

Tipici della tradizione italiana sono altri due tipici vini “abboccati” da accompagnare a dolci e ideali a fine pasto: il friulano Verduzzo e il piemontese Moscato d’Asti. Potrete servirli ad una temperatura di circa 10° e concluderanno il vostro banchetto con un tocco di qualità e ricercatezza per appagare i vostri ospiti.

Vini Passiti o Liquorosi - 2

Pass The Cookies! Verduzzo Igt 50 Cl Di Lenardo (UD), Friuli Venezia Giulia

Questo vino dall’intenso colore dorato è l’ideale per accompagnare dessert secchi, come paste di mandorle, formaggi ma anche per essere degustato da solo, in meditazione.

• Uvaggio: 100% Verduzzo Friulano.• Profumo: fruttato, di albicocca e

prugne mature.• Sapore: ricco ed equilibrato.• Abbinamenti: formaggi quali

gorgonzola e roquefort, biscotti secchi.

• Temperatura di servizio: 10-12°C.

La Rosa Selvatica Moscato D’Asti DOCGIcardi (CN), Piemonte

Dai terreni calcarei del Monferrato, nasce questo Moscato dall’intenso colore giallo paglierino e dai freschi sentori di lavanda.

• Uvaggio: 100% Uva Moscato bianco.• Profumo: spremuta di frutto, rosa e

aromi delicati.• Sapore: dolce, aromatico,

caratteristico.• Abbinamenti: dolci, biscotti, torte e

fine pasto come brindisi.• Temperatura di servizio: 13°C.

SEL22: selezione di 2 bottiglie

Vini Passiti o Liquorosi - 2

© A

LCE

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

© E

fbee

- F

otol

ia.c

om. F

oto

non

co

ntra

ttua

li.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 62-63 15/11/10 11:51:32

Page 33: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

64 65

© C

omug

nero

Silv

ana

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

Un abbinamento di due liquori dolci: il tradizionale liquore ottenuto dall’infusione di scorzette di limonte appartenenti alla varietà “limone ovale di Sorrento IGP” e il vino liquoroso proveniente dalla storica cantina portoghese, che da 250 anni lega il suo nome a quello del Porto, uno tra i più noti e apprezzati prodotti del Portogallo.

Liquori e Distillati

Limoncello 30° Bt 70clVilla Massa (NA), Campania

Il tradizionale liquore di limone, ottenuto dalla infusione di sottili scorzette fresche di limoni di Sorrento IGP in alcool puro di qualità superiore, secondo la ricetta che la famiglia Massa custodisce dal 1890.

Porto RubyReal Companhia Velha, Portogallo

Il più semplice dei Porto rossi è certamente il Porto Ruby: una miscela di giovane corposo Porto invecchiato per 3 anni, di colore vermiglio scuro ed caratterizzato da un consistente aroma fruttato.

• Uvaggio: Tinta Barrocca, Tinta Roriz, Tinta Francesa e Touriga Francesa.

• Profumo: fruttato con note di bacche selvatiche.

• Sapore: armonico e decisamente persistente.

• Abbinamenti: con formaggi bianchi o da solo.

• Temperatura di servizio: ambiente.

SEL23: selezione di 2 bottiglie

Liquori e Distillati

© C

omug

nero

Silv

ana

- Fo

tolia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 64-65 15/11/10 11:51:40

Page 34: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

66 67

© K

atar

zyna

Kra

wie

c -

Foto

lia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Sagatiba è nata nel 2004, per iniziativa di Marcos de Moraes, con l’obiettivo di produrre Cachaça, il distillato più popolare in Brasile, che viene ottenuto dalla distillazione di zucchero di canna di altissima qualità, in modo da esportare in tutto il mondo il puro spirito del Brasile. La Cachaça, ingrediente fondamentale per numerosi cocktail, viene qui proposta nella versione invecchiata di tre anni, che si presta quindi anche ad essere degustata liscia.

Cachaça

VELHA 38° BT 70CLSagatiba

Velha in portoghese significa “vecchia” ed identifica pertanto la Cachaça che, al termine di un processo di maturazione in botte della durata di 3 anni, è caratterizzata dal tipico colore ambrato dei distillati invecchiati. Le Cachaças utilizzate per la produzione di Sagatiba Velha appartengono a partite limitate ed esclusive, selezionate dal mastro distillatore di Sagatiba in quanto possiedono le caratteristiche adatte all’invecchiamento. Si presta quindi ad essere bevuta liscia, al pari di un rum invecchiato, oppure come ingrediente per cocktail.

SEL24: selezione di 1 bottiglia

Cachaça

© P

aulo

Mat

zak

- Fo

tolia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 66-67 15/11/10 11:51:46

Page 35: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

68 69

© G

rese

i - F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Ecco il famoso e gradevolissimo distillato di mele prodotto dal 1821 in Normandia. Il Calvados, di qualità superiore, viene ottenuto tramite fermentazione naturale di mele provenienti da una specifica regione della Normandia denominata “Pays d’Auge”. Viene lasciato invecchiare per almeno 4 anni in piccole botti di legno ed è caratterizzato da grande finezza e complessità.

Calvados

Calvados VSOP 40° BT 70CLPère Magloire

L’azienda Père Magloire produce Calvados dal 1821, un brandy di mela tipico dell’omonimo dipartimento francese della Bassa Normandia, mixando abilità tecniche, passione e tradizione dalle quali risulta un prodotto di altissima qualità e d’inconfondibile aroma. La circoscritta zona geografica, unitamente al processo di doppia distillazione, creano un Calvados caratterizzato da un’alta concentrazione di straordinari aromi locali e profumi, molto più sensibile all’invecchiamento.

• Profumo: deciso e raffinato.• Sapore: maturo, dai sentori di frutta

fresca.• Abbinamenti: ideale come dopo

pasto.

SEL25: selezione di 1 bottiglia

Calvados

© c

hris

32m

- F

otol

ia.c

om.

Foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 68-69 15/11/10 11:51:53

Page 36: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

70 71

© A

urél

ien

Pot

tier

- Fo

tolia

.com

/ E

vini

a. F

oto

non

cont

ratt

uali.

Il Rhum agricolo La Mauny proviene dalla canna da zucchero coltivata nell’isola di Martinica, nel Mare dei Caraibi, già dal lontano 1749. Il rhum agricolo è ottenuto dalla distillazione del succo puro della canna da zucchero, procedimento che conferisce al prodotto note organolettiche elaborate. Il Rhum Agricolo della Martinica è perciò un liquore di grande finezza. L’invecchiamento di tre anni in botti di rovere gli conferisce struttura ed eleganza.

Rhum agricolo

Rhum VO AOC 40° BT 70CLLa Mauny

Il Rhum Agricolo della Martinica è decisamente diverso dal rhum industriale prodotto a partire dalla melassa, che è un sottoprodotto della fabbricazione dello zucchero. 100 Kg di canna da zucchero producono 10 litri di rhum agricolo! Dopo la distillazione e prima di essere imbottigliato, questo Rhum viene tenuto ad invecchiare in botti di rovere francese.

• Profumo: dominano il sentore fruttato della canna da zucchero, eleganti note di vaniglia e tostato.

• Sapore: armonico e complesso in cui prevalgono le note di banana caramellata seguite da pepe grigio e spezie. Il finale è lungo e persistente, contraddistinto da aromi vanigliati e speziati.

SEL26: selezione di 1 bottiglia

Rhum agricolo

© S

ergi

o Li

no -

Fot

olia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 70-71 15/11/10 11:52:03

Page 37: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

72 73

© ji

rkab

- F

otol

ia.c

om /

Evi

nia.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Le Tenute Collesi comprendono oltre cento ettari di terreno sul dorso dell’appennino umbro-marchigiano e utilizzano esclusivamente orzi provenienti dall’azienda agraria Collesi e l’acqua di sorgente del vicino Monte Nerone, ottenendo così una birra unica. Offritevi un viaggio nel mondo della birra artigianale non pastorizzata a rifermentazione naturale: la chiara Ego, l’ambrata Fiat Lux e la nera Maior.

Birra Artigianale Collesi

Ego Bt 75cl

Birra chiara non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia è avvolta di un perlage molto fine con una crema compatta e persistente.

• Ingredienti: acqua del Monte Nerone, malto di orzo, zucchero, luppolo, lievito.

• Profumo: aromi intensi di agrumi, con freschi sentori di frutti tropicali nel finale.

• Sapore: raffinato, armonioso e fruttato.

• Abbinamenti: ideale come aperitivo o con antipasti leggeri.

• Temperatura di servizio: 7-8°C.

Fiat Lux Bt 75cl

Birra ambrata non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia è avvolta di una schiuma fitta e persistente.

• Ingredienti: Acqua del Monte Nerone, malto di orzo, zucchero, luppolo, lievito.

• Profumo: ricchi sentori di cereali e frutta autunnale.

• Sapore: intenso e raggiante con toni caldi e avvolgenti, caratterizzato da un’importante impronta di luppolo.

• Abbinamenti: carni rosse alla griglia.

• Temperatura di servizio: 8-10°C.

Maior Bt 75cl

Birra nera non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia è avvolta da una schiuma soffice e vellutata color cappuccino.

• Ingredienti: Acqua del Monte Nerone, malto di orzo, zucchero, luppolo, lievito.

• Profumo: evoca la torrefazione del caffè d’orzo, cacao, liquirizia e rabarbaro.

• Sapore: decisamente pieno e corposo, morbido ed avvolgente.

• Abbinamenti: aperitivi e grigliate di carne.

• Temperatura di servizio: 12-14°C.

SEL27: selezione di 3 bottiglie

Birra Artigianale Collesi

© R

oman

Sig

aev

- Fo

tolia

.com

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 72-73 15/11/10 11:52:12

Page 38: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

75

Campobasso

Bari

Potenza

Catanzaro

L'Aquila

Napoli

ROMA

Palermo

SICILIA

MOLISE

BASILICATA

PUGLIA

CALABRIA

CAMPANIA

ABRUZZO

UMBRIA

LAZIO

Fermo

Rieti

Caserta

Frosinone

Latina

Teramo

Pescara

Terni

Isernia

Benevento

Avellino

Salerno

Foggia

Barletta

Andria

Trani

Taranto

Brindisi

Lecce

Matera

Crotone

Cosenza

Vibo Valentia

Reggio di Calabria

Chieti

Messina

Siracusa

Ragusa

CataniaEnna

Caltanissetta

Trapani

Ascoli Piceno

G o l f o d i

Ta r a n t o

M a r

T i r r e n o

M a r

I o n i o

M a r

A d r i a t i c o

Capri

2009 © Donatien CASSAN

Aosta

Firenze

Genova

Torino

Milano

Trente

Venezia

Trieste

Bologna

Campobasso

Ancona

Perugia

L'Aquila

Napoli

ROMA

VALLE

D'AOSTE

PIEMONTE

TRENTINO-

ALTO ADIGE FRIULI-

VENEZIA GIULIA

LOMBARDIA

VENETO

LIGURIA EMILIA-ROMAGNA

MOLISE

CAMPANIA

TOSCANA

MARCHE

ABRUZZO

UMBRIA

LAZIO

Pordenone

Udine

Gorizia

Treviso

Belluno

Vincenza

Verona

Mantova

Brescia

Bolzano

Bergamo

Monza

Sondrio

Lecco

Como

Varese

Verbania

NovaraVercelli

Biella

Cuneo

Imperia

Savona

La Spezia

Massa

Piacenza

Parma

Reggio nell'Emilia Modena

Ferrara

Ravenna

Forli

Rimini

LuccaPistoia

Prato

Asti Alessandria

Pavia

Lodi

Cremona

Padova

Rovigo

Pesaro

Macerata

Fermo

SienaArezzo

Grosseto

Viterbo Rieti

Caserta

Frosinone

Latina

Pisa

Livorno

Teramo

Pescara

Terni

Isernia

Benevento

Avellino

Salerno

Chieti

Urbino

Ascoli Piceno

M a r

T i r r e n o

M a r

L i g u r e M a r

A d r i a t i c o

M a r

T i r r e n o

Elbe

Capri

Sassari

OlbiaTempio Pausinia

Nuoro

Tortoli

Lanusei

Carbonia

Iglesias

Sanluri

Villacidro

Oristano

SARDEGNA

Cagliari

M a r T i r r e n o

M a r

M e d i t e r r á n e o

Nord 76-83

Cantine Paolo Manzone 77Cantine Kupelwieser 79Cantine Marina Danieli 81Cantine Tizzano 83

Centro 84-85

Cantine Rocca di Castagnoli 85

Sud e Isole 86-87

Masseria del Feudo 87

Sommario Esperienze in cantina

77

79

83

85

87

81

I numeri corrispondono ai numeri di pagina

© A

ndre

aOis

er /

Ele

nath

ewis

e -

Foto

lia.c

om.

foto

non

con

trat

tual

i.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 74-75 15/11/10 11:52:18

Page 39: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

76 7777

NORD

Informazioni prat icheI l vostro programma

© C

antin

e P

aolo

Man

zone

. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

© C

antin

e P

aolo

Man

zone

. Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Alba, Cherasco, Carmagnola, Asti

Cantine Paolo Manzone

Per 4 persone Visita guidata alle cantine e ai •vigneti Manzone Degustazione accompagnata da •stuzzichini

Serralunga d’Alba (CN), Piemonte

L’azienda agricola di Serralunga è situata in un piccolo anfiteatro che ricade completamente nel cru “Meriame”, nelle più belle posizioni sulle colline di Sinio e Roddino. La favorevole combinazione di esposizione, terreno e microclima,

permette di ottenere vini importanti, nel pieno rispetto della tradizione

piemontese. Inoltre, tutte le fasi della lavorazione della vite vengono effettuate

a mano e con la massima scrupolosità per garantire il massimo della qualità.

Cantine Paolo Manzone

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 76-77 15/11/10 11:52:27

Page 40: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

78 7979

NORD

Informazioni prat icheI l vostro programma

© C

antin

e K

upel

wie

ser.

Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

© C

antin

e K

upel

wie

ser.

Foto

non

con

trat

tual

i.

Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Aperto dal 1 aprile al 31 ottobre, da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Nei dintorni: Trento, Bolzano, Cavalese

Cantine Kupelwieser

Per 4 persone Visita guidata alle cantine e ai •vigneti Kupelwieser Degustazione di 4 vini accompa-•gnata da stuzzichini

Cortina sulla Strada del vino (BZ), Trentino Alto Adige

È trascorso oltre un secolo da quando Fritz Kupelwieser fondò nel 1878 la sua piccola attività nei pressi di Cortina sulla Strada del vino, terra di vigneti di antica tradizione che risale addirittura all’impero romano, ove si intrecciano

strettamente viticoltura, arte e cultura. Oggi, Kupelwieser, una delle

aziende vitivinicole più rappresentative dell’Alto Adige, custodisce nelle sue

cantine un ventaglio di nobili vini, prodotti con uve scelte e pregiate.

Cantine Kupelwieser

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 78-79 15/11/10 11:52:37

Page 41: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

80 8181

NORD

Informazioni prat icheI l vostro programma

© C

antin

e M

arin

a D

anie

li.

Foto

non

con

trat

tual

i.

© B

ernd

Lan

g -

Foto

lia.c

om /

Can

tine

Mar

ina

Dan

ieli.

Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Udine, Gorizia, Sacile, Porcia, Cordenons

Cantine Marina Danieli

Per 4 persone Visita guidata alle cantine ed ai •vigneti DanieliDegustazione di vini selezionati•

Buttrio (UD), Friuli Venezia Giulia

Le Cantine sono il frutto di un progetto di Marina Daniel i, produttrice di vini dal 1980. Oggi è proprietaria e sovrintende un centinaio di ettari di campagna a prevalenza vitivinicola con una attiva e riconosciuta cantina. Qui,

nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, si possono assaporare i piatti tipici

della zona, tutti creati con i prodotti degli orti e degli allevamenti dell’azienda

agricola, accompagnati dall’ottimo vino.

Cantine Marina Danieli

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 80-81 15/11/10 11:52:44

Page 42: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

82 8383

NORD

Informazioni prat icheI l vostro programma

© C

antin

e Ti

zzan

o. F

oto

non

co

ntra

ttua

li.

© C

antin

e Ti

zzan

o. F

oto

non

cont

ratt

uali.

Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Bologna, Modena, Carpi, Reggio Emilia

Cantine Tizzano

Per 4 persone Visita guidata alle cantine e alla •tenuta Tizzano Degustazione di 4 vini in abbina-•mento ai migliori sapori emiliani: mortadella, tipicità bolognese, Parmigiano Reggiano e grissini

Casalecchio di Reno (BO), Emilia Romagna

Ferdinando Marescalchi, che fu Ministro degli Esteri di Napoleone, fece sì che già dal l ’ inizio dell’Ottocento venissero impiantati e sperimentati a Tizzano vitigni di provenienza francese, come il Pinot, il Cabernet e il Sauvignon

ed allestite cantine idonee alla conservazione in legno. Oggi i fratelli

Visconti di Modrone, eredi della famiglia Marescalchi, conducono tutto il processo

di vinificazione con criteri moderni, ma nello stesso tempo legati alla tradizione.

Cantine Tizzano

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 82-83 15/11/10 11:52:55

Page 43: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

84 8585

CENTRO

Informazioni prat icheI l vostro programma

© C

antin

e R

occa

di C

asta

gnol

i.

Foto

non

con

trat

tual

i.

© C

antin

e R

occa

di C

asta

gnol

i. Fo

to n

on c

ontr

attu

ali.

Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Aperto tutto l’anno dalle 11.00 alle 16.00 Nei dintorni: Montevarchi, Arezzo, Siena, Poggibonsi, Firenze

Cantine Rocca di Castagnoli

Per 2 persone Visita guidata alle cantine Cas-•tagnoli Degustazione di vini e prodotti •della migliore tradizione toscana

Gaiole in Chianti (SI), Toscana

Una tradizione vitivinicola che affonda le sue radici nel periodo etrusco, un intero borgo medioevale, circondato da boschi, olivi e filari di cipressi: Rocca di Castagnoli racchiude in un castello dell´XI secolo le cantine nelle quali

invecchia il suo Chianti Classico dal sapore armonico. Sia nelle vigne sia

in cantina sono stati introdotti moderni criteri di lavorazione, ma rimane immutata

l’arte paziente di produrre vini all’avanguardia e di grande fattura.

Cantine Rocca di Castagnoli

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 84-85 15/11/10 11:53:04

Page 44: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

86 8787

ISOLE

Informazioni prat icheI l vostro programma

© M

asse

ria d

el F

eudo

. Fot

o

non

cont

ratt

uali.

© M

asse

ria d

el F

eudo

. Fot

o no

n co

ntra

ttua

li.

Nota bene: attività subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti

Aperto tutto l’anno Nei dintorni: Enna, Piazza Armerina, Mazzarino, Riesi

Masseria del Feudo

Per 4 persone Visita guidata alla masseria e alle •cantine Degustazione di vini e prodotti lo-•cali: pane con olio, olive, focacce, formaggi, miele e marmellata

Caltanissetta (CL), Sicilia

La Masseria del Feudo nasce per la produzione di vini di qualità, all’interno di antichi fabbricati rurali. Fa parte di un disegno più ampio di valorizzazione e verticalizzazione delle filiere vitivinicola, frutticola, olivicola e

zootecnica; queste rappresentano le attività di un’azienda agricola, estesa

110 ettari, che racchiude la storia e la tradizione di una famiglia che, da quattro

generazioni, ama la terra e lavora nel rispetto del territorio.

Masseria del Feudo

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 86-87 15/11/10 11:53:13

Page 45: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

88 89

Glossario

Acerbo - Si dice di un vino reso aspro da un eccesso di tannino e acidità. Difetto molto grave.

Acidità - Presente senza eccesso, contribuisce a l’equilibrio del vino, apportando freschezza e forza. Tuttavia, quando l’acidità è troppo forte, questo diventa un difetto, poiché il vino diventa troppo pungente. Al contrario, se questa è insufficiente, il vino risulta piatto.

Aggressivo - Si dice di un vino che mostra troppa forza all’attacco a causa dell’eccessiva acidità, irritando la bocca.

Acre - Sensazione olfattiva o gustativa pungente, assortita da un sentore che ricorda l’aceto.

Alcool - Componente più importante del vino dopo l’acqua, è prodotto dalla trasformazione operata sullo zucchero dai lieviti.

Alcolico - Si dice di un vino molto robusto e corposo, qualità conferite dall’alto tenore d’alcool percepibile con una sensazione di calore in bocca.

Amabile - Si dice di vino dalle caratteristiche generalmente dolci e non troppo marcate.

Amarezza - Caratteristica normale per vini rossi giovani e con forte presenza tannica, è un difetto in altri casi.

Ampio - Si dice di un vino armonioso che occupa pienamente ed a lungo la bocca a causa della sua complessità organolettica.

Analisi sensoriale - Nome tecnico della degustazione.

Aspro - Si dice di un vino astringente.

Asprezza - Sensazione ruvida e astringente dovuta da un eccesso di tannino.

Annacquato - Si dice di un vino senza corpo, diluito.

Aroma - Insieme delle sensazioni olfattive dei vini giovani (in opposizione al bouquet, che viene sviluppato durante l’invecchiamento).

Armonico - Si dice di un vino le cui caratteristiche organolettiche si combinano perfettamente.

Astringente - Si dice di un vino ruvido e aspro in bocca, probabilmente a causa dell’eccesso di tannino.

Austero - Si dice di un vino che non abbia ancora sviluppato un suo bouquet.

Balsamico - Odore che ricorda la resina, l’eucalipto, l’incenso e la vaniglia.

Barrique - Botte di quercia utilizzata per la conservazione del vino.

Bouchonné - Termine francese che designa un vino che “sa di tappo”.

Bouquet - Definito anche aroma terziario, è l’insieme delle sensazioni olfattive sviluppate da un vino durante l’invecchiamento.

DOC/DOCG - “Denominazione di Origine Controllata / e Garantita”, indica un vino prodotto in una determinata zona, seguendo determinate indicazioni stabilite per norma di legge.

Debole - Vino troppo leggero a causa della penuria in alcool.

Decantazione - Processo d’ossigenazione del vino, soprattutto di quello invecchiato, mediante il trasferimento del contenuto della bottiglia in un apposito recipiente che permette di sprigionarne i sapori e i profumi.

Deposito - Particolato contenuto nel vino, sovente nei vini invecchiati, dal quale viene eliminato attraverso la decantazione.

Distillazione - Separazione dei contenuti di un liquido ottenuta grazie al riscaldamento dello stesso.

Duro - Si dice di un vino caratterizzato da un eccesso di astringenza e di acidità che tuttavia può attenuarsi con il tempo.

Extra-dry - Spumanti e champagne con sostanze zuccherine residue comprese fra i 12 e i 20 grammi per litro.

Fiacco - Si dice di vino senza carattere, piatto e inconsistente.

Finezza - Qualità di un vino delicato ed elegante.

Fresco - Si dice di un vino leggermente acido, ma senza eccesso.

Fruttato - Si dice di un vino che allo stesso tempo sia fresco e odori di frutta.

Igt - Classificazione che indica vini da tavola di qualità prodotti in determinate regioni o aree geografiche, talvolta seguendo specifiche direttive; i requisiti per essere iscritti a tale categoria sono meno stringenti rispetto a quelli che regolano la classificiazione DOC e DOCG.

Lungo - Si dice di un vino i cui aromi persistono in bocca a lungo.

Netto - Si dice di un vino franco, dai caratteri ben definiti.

Piacevole - Si dice di un vino senza difetti.

Piatto - Si dice di un vino senza bouquet e acidità.

Pungente - Si dice di un vino molto acido.

Robusto - Si dice di vino ben strutturato ed equilibrato in tutti i suoi componenti organolettici.

Tannino - Classe di composti fenolici, astringenti, che derivano dalle bucce o dal legno delle botti.

Vivace - Si dice di un vino poco acido, leggero e fresco.

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 88-89 15/11/10 11:53:15

Page 46: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

Note

© C

omug

nero

Silv

ana

- Fo

tolia

.com

. Fot

o no

n co

ntra

ttua

li

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 90-91 15/11/10 11:53:19

Page 47: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

Note

© C

omug

nero

Silv

ana

- Fo

tolia

.com

. Fot

o no

n co

ntra

ttua

li

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 92-93 15/11/10 11:53:27

Page 48: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 94-95 15/11/10 11:53:34

Page 49: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 96-97 15/11/10 11:53:40

Page 50: ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_11

© F

ranz

Met

elec

- F

otol

ia.c

om. F

oto

non

cont

ratt

uali

ALLA_SCOPERTA_DEL_VINO_ITALIA_2010_08.indd 98 15/11/10 11:53:44