Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il...

14
Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente documento ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Alessia Nobile Curriculum Vitae Attività scientifica e professionale

Transcript of Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il...

Page 1: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente documento

ai sensi del D. Lgs. 196/2003

Alessia Nobile Curriculum Vitae

Attività scientifica e professionale

Page 2: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

Istruzione e Formazione Nel 2013, Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Elettronici Università degli Studi di Firenze (XXV ciclo) - Scuola in Elettronica per l'Ingegneria dell'Informazione I sistemi a scansione 3D per la documentazione metrica e lo studio diagnostico dei Beni Culturali. Dalla scala edilizia alla scala urbana. I casi studio della Basilica dell’Umiltà di Pistoia e delle Torri di San Gimignano (Coordinatore: prof. C. Atzeni / Tutore: prof. G. Tucci) on line, 24/04/2014: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/30295072# Nel 2008, Abilitata all’esercizio della professione di Architetto Nel 2007, Laurea in architettura (quinquennale, classe 4/S, ex D.M. 509/99 e successive modificazioni e integrazioni). Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Le mura di Asciano (Siena): un’esperienza di rilievo integrato per il progetto di restauro (Relatore: prof. G. Tucci / Correlatore: arch. A. Angeloni) on line, 24/04/2014: https://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/30298060# Nel 1995, Maturità scientifica sperimentale. Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” di Taranto

Esperienze accademiche e professionali Dal 2013, titolare di un assegno di ricerca universitaria “Rilievo dei manufatti e delle strutture antropiche venute alla luce nel corso degli scavi Metropolitana di Napoli – Stazione Municipio, proseguimento delle aree di indagini” (S.S.D. ICAR /06, responsabili della ricerca: proff. L. Fregonese e C. Achille), presso il Cantiere Metropolitana di Napoli, unità di ricerca distaccata del Polo Territoriale di Mantova, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano (D. D. rep. n. 1751, prot. n. 18347 del 14.06.2013). Nel 2012: - Incarico professionale “Bastione delle Forche - Progetto di restauro e recupero - Rilievi ed indagini preliminari per il progetto di recupero della palazzina”. Amministrazione Comunale di Prato - Servizio Lavori Pubblici, Grandi Opere, Energia e Protezione Civile (Lettera d’incarico n. 2012/164/4U del 03/09/2012). - Vincitore di una borsa di studio universitario “Uso diagnostico della Geomatica per i Beni Culturali. Analisi morfometrica 3D finalizzata alla documentazione critica e allo studio tematico di un grande edificio monumentale: la Basilica di Santa Maria dell’Umiltà di Pistoia (S.S.D. ICAR /06, responsabile della ricerca: prof. G. Tucci), dal 1 settembre 2012 al 31 maggio 2013, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze (D.D. n. 38 del 13.07.2012) - Rinuncia. Nel 2011: - Vincitore di una borsa di tutorato universitario (art. 1 lett. b, D.L. n. 105/2003 conv. L. n. 170/2003) “Svolgimento di 400h per attività didattico - integrative, propedeutiche e di recupero previste nell’ambito della Facoltà di Architettura per l’a. a. 2011/2012”, presso l’Università degli Studi di Firenze (D.R. 405/2011 - prot. n. 31762). - Vincitore di un assegno di ricerca universitaria “Strumenti e tecniche della geomatica per la salvaguardia dei Beni Monumentali: il caso delle Torri di San Gimignano” (S.S.D. ICAR/19 - ICAR /06, responsabile della ricerca: prof. L. Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze (D. D. n. 37 del 12.05.2011). Dal 2008 al 2011, titolare di un assegno di ricerca universitaria “Acquisizione e trattamento dei dati per un rilievo tridimensionale di strutture architettoniche a doppia calotta: il caso della Basilica dell’Umiltà di Pistoia” (S.S.D. ICAR /06, responsabile della ricerca: prof. G. Tucci), presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze (Delibera di rinnovo del Consiglio di Dipartimento del 16.06.2010; Delibera di rinnovo del Consiglio di Dipartimento del 12.05.2009; D. R. di vincita n. 385 del 10.04.2008). Nel 2008: - Incarico professionale “Elaborazione e gestione dei dati laser scanner del Santo Sepolcro di Gerusalemme”. Università degli Studi di Firenze, CABeC - Centro di Ateneo per i Beni Culturali (Contratto n. 1398 del 09/06/2008). - Incarico professionale “Formare Costruendo. Avv. 01/2004 FASC. 220 ARGENTINA DI 118/SEGR/06 14/06/2006 MLPS attività di retizzazione per PMI con caricamento di 16 imprese argentine del settore edile sul portale dedicato di cui all’art. 4 punto 2.1”. Università degli Studi di Firenze, TAeD - Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design (Contratto n. 1398 del 09/06/2008). Nel 2007, Incarico professionale “Notizie biografiche di Giovanni Boccaccio” e “Mostra temporanea Storia e cultura dell’Ente Boccaccio”. Digitalizzazione dei documenti e del materiale iconografico, creazione degli elaborati grafici finalizzati all’esposizione temporanea e permanente nella Casa Boccaccio. Ente Nazionale Giovanni Boccaccio di Certaldo Alto (FI).

Page 3: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

Esperienze didattiche nella formazione di I e II livello Dal 2011 al 2013, cultore della materia ed esercitatore per il modulo di Geomatica per la Conservazione (6CFU), prof. G. Tucci, del Laboratorio di Restauro (18CFU), corso di laurea magistrale biennale in Architettura (B076/ LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2011 – 2012, docente del seminario La geomatica a scala architettonica: misura, diagnostica e comunicazione (2h), nel corso di “Tecnologie per i Beni Culturali e Ambientali” (prof. M. Pieraccini), corso di laurea in Ingegneria elettronica, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze. Dal 2010 al 2012: - Esercitatore per il modulo Elementi di fotogrammetria e telerilevamento (3CFU), prof. G. Tucci, del Laboratorio di Pianificazione territoriale e rurale (18CFU), corso di laurea triennale in Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio (B016/L-21), Interfacoltà di Architettura e di Agraria, Università degli Studi di Firenze. - Esercitatore per il Laboratorio di Rilievo per l'Architettura (8CFU), prof. G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Dal 2008 al 2012, cultore della materia ed esercitatore per il corso di Geomatica per la Conservazione (4CFU), prof. G. Tucci, corso di laurea magistrale biennale in Architettura (B076/ LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Dal 2007 al 2012, cultore della materia ed esercitatore per il corso di Tecnologia dei materiali e degli elementi costruttivi (6CFU), prof. M. Gennari, corso di laurea magistrale quinquennale in Architettura (B117/LM - 4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Dal 2009 al 2011, esercitatore per il corso di Topografia (4CFU), prof. L. Surace, corso di laurea triennale in Ingegneria edile (B017/L-23), Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2010 – 2011, docente del seminario Tecniche geomatiche e casi applicativi a scala architettonica: dall'acquisizione all'elaborazione per il progetto di conservazione (2h), nel corso di “Tecnologie per i Beni Culturali e Ambientali” (prof. M. Pieraccini), corso di laurea in Ingegneria elettronica, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2009 – 2010, esercitatore per il modulo di Rilievo topografico ed elementi di fotogrammetria (4CFU), prof. G. Tucci, del Laboratorio di Rilievo per l'Architettura (8CFU), corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2008 – 2009, esercitatore per il Laboratorio di Modellazione e documentazione del patrimonio architettonico (9CFU), proff. R. Sabelli e G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2007 – 2008: - Esercitatore per il corso di Modellazione e documentazione del patrimonio architettonico (9CFU), proff. S. Mecca e G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Esercitatore per il corso di Analisi ed interpretazione del costruito storico (9CFU), proff. S. Mecca, U. Tonietti e G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Cultore della materia ed esercitatore per il corso di Analisi delle culture costruttive locali (9CFU), proff. M. De Vita, G. Tempesta e G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2006 – 2007: - Tutor del Workshop Habitat rupestri in area mediterranea – applicazioni di tecniche geomatiche alla tutela e al recupero, proff. S. Mecca, R. Sabelli e G. Tucci, 15 - 20 luglio 2007, Gravina di Puglia (Bari). Nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Tutor del Workshop Metodi di rilievo integrati per l’inquadramento e il geo-riferimento di rilievi urbani, prof. G. Tucci, 30 marzo - 01 aprile 2007, Asciano (Siena). Nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Esercitatore per i corsi di Topografia (3CFU), Rilievo fotogrammetrico dell’ambiente urbano (3CFU) e Rilievo urbano e ambientale (3CFU), prof. G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.

Esperienze didattiche nella formazione di III livello Dal 2009 al 2012: - Tutor del Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali (10CFU), prof. G. Tucci, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Esercitatore per il corso di Topografia e Cartografia (5 CFU), prof. G. Tucci, curricula di Archeologia Classica e di Preistoria, ambito di Museografia e tutela e valorizzazione dei beni archeologici del territorio, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze.

Page 4: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

Dal 2008 al 2011, esercitatore per il corso Sistemi Informativi Geografici. Telerilevamento (3CFU), prof. G. Tucci, nel Master di 2° livello in “Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio”, Interfacoltà di Lettere e Filosofia, Agraria, Economia, Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2009 – 2010, tutor per lo stage Indagini autoptiche e rilievi architettonici a L’Aquila, prof. G. Tucci, nel Master di 2° livello in “Restauro, Manutenzione, Sicurezza degli Edifici Storici e Monumentali” – Abilitante ai sensi del D. Lgs. 81/08 – Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e Collegio degli Ingegneri della Toscana.

Esperienze didattiche all’estero Nell’anno accademico 2010 – 2011: - Docente del Segundo Curso Internacional de Postgrado de Geomática para la Conservación Edilicia de Bienes Culturales, presso l’Instituto de Investigación, Area de Arquitectura e Urbanismo, dell’Universidad Central del Este de San Pedro de Macorís (República Dominicana). 19 – 23 settembre 2011. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze). - Docente del Corso di formazione Immagini digitali e panorami sferici per la documentazione del Patrimonio, presso la Curia Custodiale della Custodia Francescana di Terra Santa a Gerusalemme (Israele). 30 agosto – 3 settembre 2011. ATS (Associazione Terra Santa) e Custodia Francescana di Terra Santa. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze). Nell’anno accademico 2009 – 2010, tutor del Primer Curso Internacional de Postgrado de Geomática para la Conservación Edilicia de Bienes Culturales, presso il Departamento Académico de Ciencias y Tecnologias Aplicadas a la Producción, al Ambiente y al Urbanismo della Escuela de Arquitectura de la Universidad Nacional del La Rioja (Argentina). 25 – 29 ottobre 2010. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze). Nell’anno accademico 2008 – 2009, tutor dell’International Workshop on Cultural and Architectural Heritage in Icheri Sheher, presso il centro storico Icheri Sheher di Baku (Azerbaijan). Azerbaijan University of Architecture and Construction. 21 aprile – 2 maggio 2008. Coordinamento scientifico: prof. S. Mecca (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze).

Correlazione di tesi Nell’anno accademico 2012 – 2013: - Giachetti G., Ipotesi di codice di pratica per la conservazione dei beni architettonici ed artistici. Dal rilievo al monitoraggio. Un caso di studio: Oratorio di S. Girolamo e S. Maria Maddalena de’ Pazzi al Parugiano. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze (Relatore: Centauro G. A. / Correlatori: Grandin N. C., Nobile A., Tazioli R., Ricci M.) Nell’anno accademico 2011 – 2012: - Panighini F., Proposta di implementazione per il rilievo metrico nel sistema SICaR. Il caso della Basilica dell’Umiltà in Pistoia. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Nobile A., Grilli R., Tesi V.) - Riemma M., La Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia. Dalla Banca dati 3D al rilievo tematico dell’aula ottagonale e della cupola per il progetto di conservazione. Tesi di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Milano (Relatori: Cruciani Fabozzi G., Tucci G. / Correlatori: Nobile A., Tesi V.) Nell’anno accademico 2010 – 2011: - Magazzini E., Il percorso museale di palazzo Medici - Riccardi con la Cappella di Benozzo Gozzoli. Nuove modalità espositive per la valorizzazione cromatica delle superfici. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze (Relatore: Centauro G. A. / Correlatori: Grandin N. C., Nobile A., Bonora V.) on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=120 - Paolino A., Ponte Mediceo sulla Sieve: Laser Scanner e Fotogrammetria. Un progetto di Conservazione. Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, Università degli Studi di Firenze (Relatore: De Vita M. / Correlatori: Tucci G., Nobile A.) Nell’anno accademico 2009 – 2010: - Tomei I., Il rilievo tridimensionale di strutture a doppia calotta: La Basilica dell'Umiltà di Pistoia. Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi di Firenze (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Nobile A., Tesi V.). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=122 Nell’anno accademico 2008 – 2009: - Trapani M., Scansione 3D e fotogrammetria digitale per il progetto di conoscenza e conservazione dell'ipogeo di Santa Maria in Stelle in Valpantena (VR). Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi di Firenze (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Marino L., Bonora V., Nobile A.). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=121

Page 5: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

- Bucalossi L., Scansione 3D e fotogrammetria digitale per la documentazione di villaggi in terra cruda a nord della regione di Aleppo (Siria). Tesi di Laurea in Scienze dell'Architettura, Università degli Studi di Firenze (Relatore: Tucci G. / Correlatori: Bonora V., Nobile A.). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=125

Compiti istituzionali Nell’anno accademico 2012 – 2013, membro della commissione di Laurea della sessione straordinaria 2013, 3 aprile 2013, corso di laurea magistrale quinquennale in Architettura (B117/LM-4), Scuola di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2011 – 2012, membro della commissione di Laurea della sessione straordinaria 2012, 12 aprile 2012, corso di laurea magistrale biennale ex DM 270/2004 in Architettura (B076/ LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2010 – 2011: - Membro della commissione di Laurea della sessione autunno 2011, 23 settembre 2011, corso di laurea magistrale quinquennale in Architettura (B117/LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Membro della commissione di Laurea della sessione straordinaria, 28 aprile 2011, corso di laurea magistrale biennale ex DM 270/2004 in Architettura (B076/ LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2009 – 2010: - Membro della commissione di Laurea della sessione straordinaria, 13 aprile 2010, corso di laurea magistrale biennale ex DM 270/2004 in Architettura (B076/ LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Membro della commissione di Laurea della sessione straordinaria, 15 febbraio 2010, corso di laurea triennale ex DM 270/2004 in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2008 – 2009, membro della commissione di Laurea del II appello della sessione estiva, 25 settembre 2009, corso di laurea triennale ex DM 270/2004 in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nell’anno accademico 2007 – 2008, membro della commissione di Laurea della sessione straordinaria, 27 marzo 2008, corso di laurea magistrale quinquennale in Architettura (B117/LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Dal giugno 2011 al maggio 2012 - Progetto di ricerca scientifica PAR FAS 2007 – 2013 (Bando Regionale per le scienze e le tecnologie per la salvaguardia e la valorizzazione dei Beni Culturali) - “Rischio Sismico negli Edifici Monumentali (RiSEM)”. Coordinamento scientifico prof. G. Bartoli (Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze). Università degli Studi di Firenze: Dipartimento di Costruzioni e Restauro (prof. L. Giorgi), Laboratorio di Tecnologie per i Beni Culturali e Ambientali (prof. M. Pieraccini). Università degli Studi di Siena: Dipartimento di Scienze della Terra (prof. D. Albarello). Comune di San Gimignano. Dal gennaio 2010 al dicembre 2011 - Progetto di ricerca scientifica POR FESR 2007 – 2013 (Bando Regionale 2008 per il sostegno a progetti di ricerca congiunti tra gruppi di imprese e organismi di ricerca in materia di scienze socioeconomiche e umane) - “Progettazione museologica interattiva: il museo virtuale delle antichità egee e cipriote in Toscana (MUS. INT.)”. Coordinamento scientifico: prof. A. M. Jasink (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze). Magenta Software Lab s.r.l., Menci Software s.r.l. Dal 2009 al 2012 - Progetto di ricerca scientifica Euromed Heritage IV “Mare Nostrum - A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea”. Coordinamento scientifico: prof. C. A. Garzonio (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze). Medieval City Of Rhodes (Grecia), City Of Tyre (Libano), Majal Academic Observatory (Libano), University Of Balamand & Usj-Université Saint Joseph (Libano) Dal 2007 al 2009 - Progetto di ricerca dell’Unione Europea Culture 2007 ”Coupoles et Habitats. Une tradition constructive entre Orient et Occident: les villages de Syrie du Nord”. Coordinamento scientifico prof. S. Mecca (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze). Università degli Studi di Firenze (UNIFI e INN-Link, centro di ricerca per l'innovazione dei sistemi di conoscenza locali). Hellenic Society (Grecia), Université de Liège (Belgio), CNR – ICVBC (Italia), Ecole d’Avignon (Francia), Universidad de Valencia (Spagna), Direction Géneral des Monuments et des Antiquitès (Siria) Nel 2008 - Progetto internazionale di ricerca scientifica e attività di formazione “Patrimonio culturale e architettonico nel centro storico Icheri Sheher di Baku”, finanziato dal MIUR. Coordinamento scientifico prof. S. Mecca (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze). Università degli Studi di Firenze (UNIFI e INN-Link, centro di ricerca per l'innovazione dei sistemi di conoscenza locali). Università degli Studi di architettura e costruzione dell’Azerbajian (AzUAC). Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca (MIUR) in materia di beni culturali e naturali del patrimonio mondiale.

Page 6: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

Partecipazione in convenzioni di ricerca Dal 2013, contratto di ricerca “Rilievo dei manufatti e delle strutture antropiche venute alla luce nel corso degli scavi della Metropolitana di Napoli – Stazione Municipio”, tra il Polo Territoriale di Mantova/Politecnico di Milano (proff. C. Monti, L. Fregonese, C. Achille, F. Fassi) e la Metropolitana di Napoli S.p.A. Nel 2012, concessione di contributo “Rilievi, accertamenti ed indagini sulla Basilica dell’Umiltà in Pistoia” della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e di Pescia (prot. n. 2008.0010) per l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci). Nel 2011: - Acuerdo de colaboración académica y científica entre la Universidad de Florencia (prof. G. Tucci) y la Universidad Central del Este de San Pedro de Macorís (República Dominicana). Concessione di contributo “Rilievo metrico tridimensionale della Galleria dell’Accademia a Firenze per la valutazione del rischio sismico” della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana per l’Università degli Studi di Firenze (prof. M. De Stefano). - Acuerdo de colaboración cultural y científica entre la Universidad de Florencia (prof. G. Tucci) y la Universidad Nacional de La Rioja (Argentina). Concessione di contributo “Studio preliminare morfometrico (acquisizione ed elaborazione di dati rilevati con scansioni tridimensionali) per un progetto di restauro e valorizzazione del sistema fortificato e della promenade architecturale di Pisa” del C. G. F. Costruzioni di Roma per l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci). Nel 2010, convenzione di ricerca “Rilievo architettonico della Sala Consiliare di Prato a supporto dello svolgimento del workshop Salone Consiliare di Prato: trasformazione di uno spazio pubblico dal Medioevo alla contemporaneità”, tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci) e l’Amministrazione Comunale di Prato. Nel 2009, convenzione di ricerca “Rilievo topografico plano-altimetrico e restituzione grafica della rupe del borgo di Pianiano”, tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci) e il geom. N. Luciani. Nel 2008: - Convenzione di ricerca “Studi e ricerche sulla Fortezza Medicea di Arezzo”, tra l’Università degli Studi di Firenze (proff. M. De Vita e G. Tucci) e l’Amministrazione Comunale di Arezzo. - Convenzione di ricerca “Rilievo strumentale e restituzione grafica della Basilica di Santa Maria dell’Umiltà a Pistoia”, tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci) e la Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato. - Progetto di ricerca scientifica “Monitoraggio del rischio sismico presso la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme”, tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. P. Malesani) e la Custodia Francescana di Terra Santa. Nel 2007: - Convenzione di ricerca “Realizzazione di uno stage nell’ambito dei corsi di topografia e fotogrammetria urbana sul rilevamento di insediamenti rupestri” tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci) e l’Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia (BA). - Convenzione di ricerca “Rilievo e documentazione della cinta muraria e del centro storico di Asciano” tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci) e l’Amministrazione Comunale di Asciano.

Campagne di rilievo Dal 2013: - Aree d’indagine limitrofe al Castel Nuovo di Napoli: ad est, Palazzo della Gran Guardia di Cavalleria; ad ovest, Eliporto e Molo ottocentesco; a nord, edificio termale romano, fossato vicereale, isolato urbano angioino, ampliamento nord-est delle strutture fortificate, rilevo laser scanner stratigrafico dei resti archeologici emersi nel corso della realizzazione delle linee 1 e 6 del Cantiere della Metropolitana di Napoli. Nell’ambito del contratto di ricerca “Rilievo dei manufatti e delle strutture antropiche venute alla luce nel corso degli scavi della Metropolitana di Napoli – Stazione Municipio”. Coordinamento scientifico: proff. C. Monti, L. Fregonese, C. Achille, F. Fassi (Politecnico di Milano). on line, 24/04/2014: http://www.sitech-3dsurvey.polimi.it/?page_id=257 Nel 2012: - Torri Gemelle Salvucci, Torre Pettini, Torre Chigi, Torre del Duomo, Torre della Propositura, Torri Ardinghelli, Torre Becci, Torre Cugnanesi, Palazzo Coppi - Campatelli di San Gimignano (Siena), rilevo laser scanner degli esterni. Nell’ambito del progetto di ricerca scientifica PAR FAS 2007 – 2013 “Rischio Sismico negli Edifici Monumentali (RiSEM)”. Coordinamento scientifico: prof. G. Bartoli (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=145 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=146 - Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia, rilievo diretto e fotogrammetrico dell’aula ottagonale e della cupola per la redazione di tavole tematiche: analisi materica e delle tecniche costruttive, quadro fessurativo, identificazione e catalogazione delle catene. Nell’ambito della convenzione di ricerca “Rilievi, accertamenti ed indagini sulla Basilica dell’Umiltà in Pistoia”. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze).

Page 7: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

- Palazzina sul Bastione delle Forche di Prato, rilevo laser scanner. Nell’ambito dell’incarico professionale “Bastione delle Forche - Progetto di restauro e recupero - Rilievi ed indagini preliminari per il progetto di recupero della palazzina” dell’Amministrazione Comunale di Prato. - Cappella monumentale funeraria Falorni nel cimitero di Incisa (Firenze), rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico. Nell’ambito del modulo di Geomatica per la Conservazione del Laboratorio di Restauro dei Monumenti, proff. M. De Vita, G. Tucci e S. Van Riel, corso di laurea magistrale biennale in Architettura (B076/ LM-4), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=142 (24/04/2014)]. - Cappelle del Sacro Monte di San Vivaldo (Montaione - Firenze), rilievo topografico, laser scanner, fotogrammetrico e acquisizione di panorami sferici per il texturing e per la realizzazione del tour virtuale. Nell’ambito del workshop del II Corso di Perfezionamento in Geomatica per la conservazione dei Beni Culturali (10CFU). Direttore del corso: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=206 Nel 2011: - Palazzo San Clemente di Firenze, rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del Laboratorio di Rilievo per l'Architettura, prof. G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=98 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=99 http://www.geomaticaeconservazione.it/documenti/didattica-gxc/Firenze_SClemente_2013.pdf - Edificio Morey a San Pedro de Macorís (República Dominicana), rilievo laser scanner e acquisizione di panorami sferici per il texturing. Nell’ambito del Segundo Curso Internacional de Postgrado de Geomática para la Conservación Edilicia de Bienes Culturales. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). - Museo Ideale di Vinci (Empoli – Firenze), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del progetto di ricerca tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci) e lo Studio SPIRA s. r. l. - Corso Vittorio Emanuele a Piombino (Livorno), rilievo gps, topografico e laser scanner. Nell’ambito del modulo di Elementi di fotogrammetria e telerilevamento del Laboratorio di Pianificazione territoriale e ambientale, prof. Tucci, corso di laurea in Pianificazione della città, del territorio e del paesaggio, Interfacoltà di Architettura e di Agraria, Università degli Studi di Firenze on line, 24/04/2014: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=zLvPrq_8Fzo - Cappella dei Magi di Firenze, rilievo fotogrammetrico e laser scanner. Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di E. Magazzini (Università degli Studi di Firenze. Relatore: Centauro G. A. / Correlatori: Grandin N. C., Nobile A., Bonora V.) on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=195 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=120 Nel 2010: - Ponte Mediceo sul fiume Sieve di Pontassieve (Firenze), rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico. Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di A. Paolino (Università degli Studi di Firenze. Relatore: De Vita M. / Correlatori: Tucci G., Nobile A.) on line, 24/04/2014: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=mxNX3goOiNw - Chiostro della Badessa del complesso di S. Apollonia di Firenze, rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito dei corsi Laboratorio di Rilievo per l'Architettura, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura (B008/L-17) e Geomatica per la Conservazione, corso di laurea magistrale biennale in Architettura (B076/ LM-4), prof. G. Tucci, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. - Porzione di mura compresa tra la Porta San Zeno e il Bastione del Parlascio di Pisa, rilievo topografico, fotogrammetrico e laser scanner. Nell’ambito della partecipazione al bando di gara, indetto dalla Rete Civica Pisana, Lavori di restauro e valorizzazione del Sistema fortificato e della promenade architecturale (app. 24/10). Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). - Cattedrale di San Nicola di Bari a La Rioja (Argentina), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del Primer Curso Internacional de Postgrado de Geomática para la Conservación Edilicia de Bienes Culturales. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). - Chiesa di Santo Domingo a La Rioja (Argentina), rilievo laser scanner e fotogrammetrico. Nell’ambito del Primer Curso Internacional de Postgrado de Geomática para la Conservación Edilicia de Bienes Culturales. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). - Promenade Architecturale di Tiro (Libano), rilievo topografico, fotogrammetrico e laser scanner dei prospetti esterni, acquisizione di panorami sferici per la realizzazione del tour virtuale. Nell’ambito del progetto Euromed Heritage IV “Mare Nostrum - A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea”. Coordinamento scientifico: prof. C. A. Garzonio (Università degli Studi di Firenze).

Page 8: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=84 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=3IEcANP3r2Q http://www.eh4-marenostrum.net/virtualtour/pano/Tyre/Tour/Tyre.php http://www.eh4-marenostrum.net/gallery/MareNostrum_Poster.php (poster 11f) http://www.eh4-marenostrum.net/newsroom/EH4_MARE_NOSTRUM_NewsLetter_4-2011.pdf (p. 10) http://www.eh4-marenostrum.net/newsroom/EH4_MARE_NOSTRUM_NewsLetter_5-2011.pdf (pp. 22-25) - Traversa Capitani sul torrente Pesa di Montelupo Fiorentino (Firenze), rilievo laser scanner. Per il Consorzio di Bonifica per la difesa del suolo e la tutela dell'ambiente della Toscana Centrale. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). - Cortile centrale o del Richini alla Cà Granda di Milano, rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del progetto di ricerca tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci) e il Politecnico di Milano (proff. S. Bortolotto e L. Toniolo). on line, 24/04/2014: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=b7RwMYXfCgs - Mura etrusche e Torricella di Volterra (Pisa), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del progetto di ricerca in collaborazione con i proff. R. Sabelli e G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). - Reperti archeologici delle antichità Egee e Cipriote in Toscana, rilievo con scanner a triangolazione ottica. Nell’ambito del progetto ricerca scientifica POR FESR 2007 – 2013 “Progettazione museologica interattiva: il museo virtuale delle antichità egee e cipriote in Toscana (MUS. INT.)”. Coordinamento scientifico: prof. A. M. Jasink. (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=82 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=129 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=kDOi0vh6nJY - Chiesa di S. Andrea di Stiffe (L’Aquila), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del Master di 2° livello in “Restauro, Manutenzione, Sicurezza degli Edifici Storici e Monumentali” – Abilitazione ai sensi del D. Lgs. 81/08 – anno accademico 2009 – 2010. Direttore del corso: prof. G. Centauro (Università degli Studi di Firenze). - Isola di Arwad (Siria), acquisizione di panorami sferici per la realizzazione del tour virtuale. Nell’ambito del progetto Euromed Heritage IV “Mare Nostrum - A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea”. Coordinamento scientifico: prof. C. A. Garzonio (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=84 http://www.eh4-marenostrum.net/virtualtour/pano/Arwad/Tour/Arwad.php http://www.eh4-marenostrum.net/newsroom/EH4_MARE_NOSTRUM_NewsLetter_5-2011.pdf (pp. 22-25) - Cittadella di Tartous: porzione della cinta muraria, del tessuto edilizio, delle gallerie e della Cappella crociata (Siria), rilievo topografico e laser scanner, acquisizione di panorami sferici per la realizzazione del tour virtuale. Nell’ambito del progetto Euromed Heritage IV “Mare Nostrum - A Heritage Trail along the Phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea”. Coordinamento scientifico: prof. C. A. Garzonio (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=84 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rxs0r4vUlfs http://www.eh4-marenostrum.net/virtualtour/pano/Tartous/Tour/Tartous.php http://www.eh4-marenostrum.net/gallery/MareNostrum_Poster.php (poster 11a, 11b, 11c, 11d) http://www.eh4-marenostrum.net/newsroom/EH4_MARE_NOSTRUM_NewsLetter_3-2010%20.pdf (pp.7-8) http://www.eh4-marenostrum.net/newsroom/EH4_MARE_NOSTRUM_NewsLetter_5-2011.pdf (pp. 22-25) http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=SIIboEtXoqM#at=22 - Cappella del Buontalenti e Paggeria del Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia – Firenze), rilievo topografico, gps e laser scanner. Nell’ambito del I Corso di Perfezionamento in “Geomatica per la conservazione dei Beni Culturali – Fotogrammetria digitale, scansioni 3D e termografia” (10CFU). Direttore del corso: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=193 Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Prato, rilievo laser scanner. Nell’ambito della convenzione di ricerca “Rilievo architettonico della Sala Consiliare di Prato a supporto dello svolgimento del workshop Salone Consiliare di Prato: trasformazione di uno spazio pubblico dal Medioevo alla contemporaneità”. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=147 - Borgo S. Lorenzo e S. Piero a Sieve (Firenze), rilievo gps dei punti di appoggio per l’orientamento di fotogrammi aerei. Nell’ambito del progetto di ricerca in collaborazione con l’ing. P. Aminti e il prof. I. Chiaverini (Università degli Studi di Firenze)

Page 9: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

- Porzione di un isolato nei pressi di piazza S. Marco e piazza SS. Annunziata di Firenze, rilievo topografico e fotogrammetrico dei prospetti esterni. Nell’ambito del corso Laboratorio di Rilievo per l'Architettura, prof. G. Tucci, corso di laurea triennale in Scienze dell’architettura ( B008/L-17), Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nel 2009: - Palazzo Gondi di Firenze, rilievo laser scanner della facciata principale. Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di T. Conti (Relatore: Scalzo M. / Correlatore: Tucci G.) - Rupe di Pianiano (Viterbo), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito della convenzione di ricerca “Rilievo topografico plano-altimetrico e restituzione grafica della rupe del borgo di Pianiano”. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=58 - Ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena (Verona), rilievo laser scanner. Nell’ambito del progetto di ricerca in collaborazione con il prof. L. Marino (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=121 - Chiesa di S. Egidio a Firenze, rilievo laser scanner della volta del coro. Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di G. Manca (Università degli Studi di Firenze. Relatore: Matracchi P. / Correlatore: Tucci G.). - Oratorio di S. Girolamo e S. Maria Maddalena de’ Pazzi nella Villa di Parugiano a Bagnolo di Montemurlo (Prato). Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di G. Giachetti (Università degli Studi di Firenze. Relatore: Centauro G. A. / Correlatori: Grandin N. C., Nobile A., Tazioli R., Ricci M.) Nel 2008: - Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Israele), terza campagna (novembre-dicembre), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del progetto di ricerca scientifica “Monitoraggio del rischio sismico presso la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme”. Coordinamento scientifico: prof. P. Malesani (Centro di Ateneo per i Beni Culturali, Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=bDe4ZiLmRbU http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=99R8eCpFIVs http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=kLwyVtra8io http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=2wuxEGeFCU8 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=P5BN_-2ZdHc - Fornace di Montelupo (Firenze), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito del progetto di ricerca in collaborazione con il prof. R. Parenti (Università degli Studi di Siena). - Fortezza Medicea di Arezzo, rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico. Nell’ambito della convenzione di ricerca “Studi e ricerche sulla Fortezza Medicea di Arezzo”. Coordinamento scientifico: proff. M. De Vita e G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=42 - Mausoleo del Sultano al-Zahir Baybars di Damasco (Siria), rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). - Architettura vernacolare di terra cruda in Siria, rilievo topografico, laser scanner e fotogrammetrico. Nell’ambito del progetto di ricerca dell’Unione Europea Culture 2007 ”Coupoles et Habitats. Une tradition constructive entre Orient et Occident: les villages de Syrie du Nord”. Coordinamento scientifico prof. S. Mecca (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=236 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=125 - Isolato nel centro storico Icheri Sheher di Baku (Azerbaijan), rilievo topografico e fotogrammetrico. Nell’ambito del progetto internazionale di ricerca scientifica e attività di formazione “Patrimonio culturale e architettonico nel centro storico Icheri Sheher di Baku”. Coordinamento scientifico prof. S. Mecca (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=119 - Basilica della Madonna dell’Umiltà a Pistoia, rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito della convenzione di ricerca “Rilievo strumentale e restituzione grafica della Basilica di Santa Maria dell’Umiltà a Pistoia”. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=194 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=118 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=122 - Porto Mediceo di Livorno, rilievo topografico. Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di D. Gaeta (Università degli Studi di Firenze. Relatore: Merlo A. / Correlatori: Verdiani G., Tucci G.). Nel 2007: - Cava romana marmifera di Fossacava di Colonnata (Massa), rilievo topografico e laser scanner. Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura di E. Matucci (Università degli Studi di Firenze. Relatore: Tucci G. / Correlatori: Garzonio C. A., Marino L.).

Page 10: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=124 - Bastione medioevale di Gravina di Puglia (Bari), rilievo topografico e raddrizzamento digitale delle facciate, finalizzato alla caratterizzazione materica e patologica delle superfici e alla documentazione progressiva delle fasi di intervento. Nell’ambito del progetto di ricerca tra l’Università degli Studi di Firenze (prof. G. Tucci), l’Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia (Bari) e lo Studio SPIRA s. r. l. - Cinta muraria di Asciano (Siena), rilievo topografico e stratigrafico, inquadramento territoriale con strumentazione gps, restituzione vettoriale e raddrizzamento digitale. Nell’ambito della Tesi di Laurea Magistrale in Architettura dell’autrice (Università degli Studi di Firenze. Relatore: Tucci G. / Correlatore: Angeloni A.) e del workshop “Metodi di rilievo integrati per l’inquadramento e il geo-riferimento di rilievi urbani”. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=41 - Area rupestre di Gravina di Puglia (Bari), rilievo topografico e laser scanner, analisi dei caratteri costruttivi locali e restituzione vettoriale. Nell’ambito del Workshop “Habitat rupestri in area mediterranea – applicazioni di tecniche geomatiche alla tutela e al recupero”. Coordinamento scientifico: prof. G. Tucci (Università degli Studi di Firenze). on line, 24/04/2014: http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=55 http://www.geomaticaeconservazione.it/aria_vpag.php?id_pagina=123

Partecipazione all’organizzazione di iniziative scientifiche Nel 2012: - 14 e 26 giugno. Workshop La modellazione tridimensionale della città: applicazioni del laser scanner terrestre e della fotogrammetria, organizzato dal Laboratorio GeCo e dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione nell’ambito del progetto Polis (Università degli Studi di Firenze). Strumentazione hardware e software di Leica Geosystems, Menci, Microgeo, TopCon e Planetek - 8 giugno. Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali - Tavola rotonda e presentazione degli elaborati finali, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze). Strumentazione. - 20 e 21 aprile. Seminario Introduzione ai GIS: Applicazioni sui Beni Culturali a scala urbana e architettonica, relatore: prof. V. Cima, organizzato dal Laboratorio GeCo e dalla Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione nell’ambito del progetto Polis (Università degli Studi di Firenze). Nel 2011: - 30 novembre. Seminario La Geomatica per la documentazione dei Beni Culturali, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze) e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pistoia. - 21 ottobre. Seminario Laser scanning & fotogrammetria digitale, relatori: proff. F. Rinaudo e G. Chirici, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze) e dalla Sezione SIFET di Firenze. - 19 aprile. Seminario Il laser scanner terrestre per la modellazione virtuale di città e la catalogazione del patrimonio. Esempi e applicazioni del LMVC di Barcellona, relatore: ing. B. Pucci, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze). - 16 marzo. Seminario Digital Photogrammetry and 3D Modeling, relatore: ing. F. Remondino, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze). Nel 2010: - 25 maggio. Giornata di Studi Laser scanner 3D per il rilevamento dei Beni Culturali e del Paesaggio, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze) e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato. Nel 2007: - 21 dicembre. Mostra permanente Notizie biografiche di Giovanni Boccaccio e mostra temporanea Storia e cultura dell’Ente Boccaccio, organizzato dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. - 15 - 20 luglio. Workshop Habitat rupestri in area mediterranea – applicazioni di tecniche geomatiche alla tutela e al recupero, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze) e dall’Amministrazione Comunale di Gravina di Puglia (Bari). - 30 marzo - 01 aprile. Workshop Metodi di rilievo integrati per l’inquadramento e il geo-riferimento di rilievi urbani, organizzato dal Laboratorio GeCo (Università degli Studi di Firenze) e dall’Amministrazione Comunale di Asciano (Siena).

Relazioni in Seminari, Convegni e Congressi Nel 2012: - 8 giugno. Corso di Perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali - Tavola rotonda e presentazione degli elaborati finali. Relazione Il contributo della geomatica all’avanzamento delle conoscenze sulla fabbrica dell’Umiltà’ a Pistoia (Nobile A.) - 19 - 23 marzo. International Scientific Conference Domes In The World. Relazione Laser scanner surveys and the

Page 11: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

study of the geometry and structure of the dome in the Basilica della Madonna dell'Umiltà in Pistoia (Tucci G., Nobile A., Riemma M.) on line, 24/04/2014: http://www.tuttocongressi.it/TCPlusDocs/EasyRec/domesintheworld2/er2/0177/index.swf?rootDataPath=/TCPlusDocs/EasyRec/domesintheworld2/er2/0177/ Nel 2011: - 30 novembre. Seminario La Geomatica per la documentazione dei Beni Culturali. Relazione Dal modello di punti alle rappresentazioni convenzionali: la Basilica dell’Umiltà di Pistoia (Nobile A., Riemma M.) - 14 ottobre. Convegno Nazionale Giorgio Vasari tra capitale medicea e città del dominio. Relazione Il contributo della geomatica all’avanzamento delle conoscenze sulla fabbrica dell’Umiltà a Pistoia (Tucci G., Nobile A., Riemma M.) - 19 – 23 settembre. 3er Workshop Internacional de Arquitectura y Urbanismo Arquitectura e Identidad. Relazione Un esempio di applicazione della geomatica ad una grande struttura monumentale (Nobile A.) - 2 – 4 marzo. 4th International Workshop 3D-ARCH 2011: 3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures. Relazione Effective 3D digitization of archaeological artifacts for interactive virtual museum (Tucci G., Cini D., Nobile A.) Nel 2010: - 25 maggio. Giornata di Studi Laser scanner 3D per il rilevamento dei Beni Culturali e del Paesaggio. Relazione Il rilievo 3D per i Beni Culturali: dall’acquisizione alla prototipazione (Tucci G., Bonora V., Nobile A.) - 17 maggio. Workshop Trasformazione di uno spazio pubblico dal medioevo alla contemporaneità. Relazione Il rilievo laser scanner: dalla banca dati 3D agli elaborati per il progetto (Tucci G., Nobile A.) Nel 2009: - 2 – 4 dicembre. 13a Conferenza Nazionale ASITA 2009. Relazione Misurare l'irregolare: applicazioni della geomatica alla tutela e al recupero di un habitat rupestre a Gravina in Puglia (Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A.) - 23 ottobre. Primo convegno internazionale Ravenna Musiva - Conservazione e Restauro del Mosaico Antico e Contemporaneo. Relazione Rilievi e documentazione di superfici musive a supporto del progetto di conservazione: il caso del Mausoleo del Sultano al-Zahir Baybars in Damascus (Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A., Al Turk L.) Nel 2008: - 20 giugno. Seminario di approfondimento Acquisizione 3D: un importante strumento per l’industria, il design e i beni culturali. Relazione Rilievo 3D di grandi strutture architettoniche, Tucci G., Nobile A. - 24 aprile. Convegno Arezzo e le sue fortificazioni: il recupero della Fortezza e il sistema delle mura urbane. Relazione Nuove tecniche di rilievo per lo studio e il progetto di conservazione della Fortezza di Arezzo, Tucci G., Bonora V., Nobile A. Nel 2007: - 27 settembre. Mostra Ipotesi di restauro delle mura di Asciano. Presenta la relazione e le tavole grafiche della sua tesi di laurea “Le mura di Asciano (Siena): un’esperienza di rilievo integrato per il progetto di restauro” (Relatore: Tucci G. / Correlatore: Angeloni A.) e gli elaborati prodotti nell’ambito dei corsi di Topografia, Rilievo fotogrammetrico dell’ambiente urbano e Rilievo urbano e ambientale, prof. G. Tucci, (Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze).

Capacità e competenze relazionali Notevoli capacità relazionali e comunicative sia nei rapporti interpersonali che nella presentazione del proprio

lavoro in ambito scientifico Spiccato senso di appartenenza ad un team Buona capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali ed interdisciplinari

Capacità e competenze organizzative Ottima capacità di gestione e conclusione di progetti di ricerca, nel rispetto delle scadenze a breve e lungo termine Forte attitudine al problem solving Grandi capacità organizzative

Capacità e competenze tecniche Buona conoscenza degli strumenti hardware e software specifici del campo della geomatica (topografici, satellitari,

fotogrammetrici). Ottima padronanza delle metodologie e delle problematiche legate al rilievo con sistemi a scansione 3D nel campo dei Beni Culturali.

Grande esperienza nell’utilizzo dei software di: - Calcolo topografico (Geostudio GeosW) - Raddrizzamento fotografico (Siscam Archis2D) - Gestione ed elaborazione di immagini (Adobe Illustrator™, Adobe PhotoShop™) - Desktop Publishing (Adobe InDesign™) - Disegno vettoriale (Autodesk AutoCAD) - Gestione ed elaborazione dei dati gps (Leica Geosystems Leica Geo Office)

Page 12: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

- Gestione ed elaborazione dei dati laser (Leica Geosystems Cyclone, Leica Geosystems TrueView, Leica Geosystems CloudWorx)

- Gestione ed elaborazione di immagini panoramiche (New House Internet Services BV PtGui) - Gestione ed elaborazione di tour virtuali (Kolor PanoTour)

Capacità e competenze informatiche Web editing, gestione e aggiornamento dei contenuti del sito web, tramite CMS, del gruppo di ricerca del

laboratorio GeCo (www.geomaticaeconservazione.it)

Pubblicazioni 2013 1. Nobile A., 3D scanning systems for metric documentation and diagnostic study of Cultural Heritage.

From the scale of the building to the urban one: the case studies of the Basilica dell'Umiltà in Pistoia and the San Gimignano Towers, in: Bitelli G. (a cura di), Ricerche di Geomatica 2013 - Studi presentati alla nona edizione del premio AUTeC, 2013, ISBN 978-88-905917-3-0, pp. 57-66. on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5849039/3D_scanning_systems_for_metric_documentation_and_diagnostic_study_of_Cultural_Heritage._From_the_scale_of_the_building_to_the_urban_one_the_case_studies_of_the_Basilica_dellUmilta_in_Pistoia_and_the_San_Gimignano_Towers

2. Nobile A., Il laser scanner per uso diagnostico: dallo studio morfometrico all’analisi delle deformazioni delle Torri di San Gimignano, in: Atti della XVII Conferenza Nazionale ASITA, Riva del Garda, 5-7 novembre 2013, 2013, ISBN 978-88-903132-8-8, pp. 1025-1032. on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5256066/Il_laser_scanner_per_uso_diagnostico_dallo_studio_morfometrico_allanalisi_delle_deformazioni_delle_Torri_di_San_Gimignano

3. Nobile A., La lettura diagnostica della banca dati 3D del vestibolo della basilica di Santa Maria dell'Umiltà di Pistoia, in: Atti della XVII Conferenza Nazionale ASITA, Riva del Garda, 5-7 novembre 2013, 2013, ISBN 978-88-903132-8-8, pp. 1017-1024. on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5255952/La_lettura_diagnostica_della_banca_dati_3D_del_vestibolo_della_basilica_di_Santa_Maria_dellUmilta_di_Pistoia

2012 4. Tucci G., Riemma M., Nobile A., Il contributo della geomatica all’avanzamento delle conoscenze sulla

fabbrica dell’Umiltà a Pistoia, in: Lepri N., Esseni S., Pagnini M. C. (a cura di), Giorgio Vasari tra capitale medicea e città del dominio, EDIFIR, Firenze, 2012, ISBN 978-887-9705-49-3, pp. 59-68.

5. Ariaudo E., Bonora V., Colucci S., Nieto Ortiz M. J., Nobile A., Romanazzi M., Salvadeo V., Rilievi tematici / Relevamientos temáticos, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la cattedrale di San Nicola di Bari a La Rioja. Studi e rilievi per il centenario. 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La Rioja. Estudios y relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de la Rioja, Argentina, 2012, ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 230-234.

6. Ariaudo E., Bonora V., Colucci S., Nieto Ortiz M. J., Nobile A., Romanazzi M., Salvadeo V., Rilievi metrici / Relevamientos métricos, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la cattedrale di San Nicola di Bari a La Rioja. Studi e rilievi per il centenario. 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La Rioja. Estudios y relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de la Rioja, Argentina, 2012, ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 226-229.

7. Tucci G., Bonora V., Nobile A., Il rilievo dell’edificio nel suo stato attuale / El relevamiento del edificio al estado actual, in: Tucci G. (a cura di), 1912-2012: la cattedrale di San Nicola di Bari a La Rioja. Studi e rilievi per il centenario. 1912-2012: la Catedral de San Nicolás de Bari de La Rioja. Estudios y relevamientos para el centenario, EUDELaR – Universidad Nacional de la Rioja, Argentina, 2012, ISBN 978-987-1364-16-9, pp. 184-225.

8. Tucci G., Nobile A., Riemma M., Laser scanner surveys and the study of the geometry and structure of the dome in the Basilica della Madonna dell’Umiltà in Pistoia, in: Tampone G., Corazzi R., Mandelli E. (eds.), Proceedings of the International Congress “Domes in the World”, Florence, March 19-23 2012, Firenze, Nardini Editore, 2012, ISBN 9788840442112 [CD-ROM].

9. Tucci G., Cini D., Nobile A., A Defined Process to Digitally Reproduce in 3D a Wide Set of Archaeological Artifacts for Virtual Investigation and Display. Journal of Earth Science and Engineering, Vol. 2, n. 2/2012, David Publishing Company, ISSN 2159-581X, 2012, pp. 118-131 on line, 24/04/2014: http://www.davidpublishing.com/davidpublishing/Upfile/3/29/2012/2012032985861889.pdf.

2011 10. Tucci G., Cini D., Bonora V., Nobile A., Proposta metodologica per la digitalizzazione 3D di reperti

archeologici, in: Jasink A. M., Tucci G., Bombardieri L. (a cura di), MUSINT. Le Collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana: Ricerche ed esperienze di museologia interattiva, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-886655083-9, pp. 65-100.

Page 13: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

11. SCHEDA 4 - Catalogo dei reperti digitalizzati in 3D, in: Jasink A.M., Tucci G., Bombardieri L. (a cura di), MUSINT. Le Collezioni archeologiche egee e cipriote in Toscana. Ricerche ed esperienze di museologia interattiva, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-886655083-9, pp. 107-114.

12. Bonora V., Nobile A., Tucci G., Modulo D11 – Scansione laser terrestre, in: Dispense dei corsi per Operatore Geomatico, Corsi di specializzazione pratica GeoCampus, Leica Geosystems, 2011, 40 pagine.

13. Tucci G., Bonora V., Nobile A., Bucalossi L., Tipo e modello nelle abitazioni con copertura a falsa cupola del Nord della Siria, in: Marino L. (a cura di), Il centro di documentazione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), Verona, Cierre Edizioni, 2011, ISBN 9788883145155, pp. 65-67.

14. Tucci G., Al Turk L., Bonora V., Nobile A., Tecniche geomatiche a supporto del progetto di conservazione: il rilievo delle superfici musive, in: Marino L. (a cura di), Il centro di documentazione e formazione nel settore dei beni culturali e architettonici - Civitacampomarano (Molise), Verona, Cierre Edizioni, 2011, ISBN 9788883145155, pp. 61-64.

15. Tucci G., Bonora V., Nobile A., How can Geomatics help?, in: Proceedings of the “The Safeguard Of Cultural Heritage: a Challenge from the Past for the Europe of Tomorrow: COST Strategic Workshop”, Florence, July 11-13 2011, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-058-7, p. 293 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5257026/How_can_Geomatics_help

16. Tucci G., Nobile A., Riemma M., Tesi V., The Basilica della Madonna dell'Umiltà in Pistoia: 3D survey and study of geometry and structure of the dome, in: Proceedings of the “The Safeguard Of Cultural Heritage: a Challenge from the Past for the Europe of Tomorrow: COST Strategic Workshop”, Florence, July 11-13 2011, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-058-7, pp. 290-292 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5257012/The_Basilica_della_Madonna_dellUmilta_in_Pistoia_3D_survey_and_study_of_geometry_and_structure_of_the_dome

17. Cini D., Nobile A., The 3D digital content production for virtual archaeology: models for conservation archives and models for interactive exhibitions, in: Proceedings of the “The Safeguard Of Cultural Heritage: a Challenge from the Past for the Europe of Tomorrow: COST Strategic Workshop”, Florence, July 11-13 2011, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-058-7, pp. 270-272 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5256710/The_3D_digital_content_production_for_virtual_archaeology_models_for_conservation_archives_and_models_for_interactive_exhibitions

18. Algostino F., Bucalossi L., Conti A., Nobile A., Mare Nostrum: A heritage trail along the phoenician maritime routes and historic port-cities of the Mediterranean Sea, in: Proceedings of the “The Safeguard Of Cultural Heritage: a Challenge from the Past for the Europe of Tomorrow: COST Strategic Workshop”, Florence, July 11-13 2011, Firenze, Firenze University Press, 2011, ISBN 978-88-6655-058-7, pp. 265-267 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5256525/Mare_Nostrum_A_heritage_trail_along_the_phoenician_maritime_routes_and_historic_port-cities_of_the_Mediterranean_Sea

19. Tucci G., Nobile A., Riemma M., The Basilica della Madonna dell’Umiltà in Pistoia: survey, analysis and documentation, in: Proceedings of the XXIII CIPA International Symposium “Recording, Documentation and Information Management of Cultural Heritage, Archaeological and Architectural Heritage Conservation”, Prague, Czech Republic, September 12-16 2011, 2011, ISBN 978-80-01-04885-6 on line, 24/04/2014: http://cipa.icomos.org/fileadmin/template/doc/PRAGUE/104.pdf (accessed 24/04/2014)].

20. Tucci G., Bonora V., Nobile A., Bucalossi L., Urban Heritage: the role of recording, documentation and information systems, in: Thematic section A “Tools and Methods for Historical Urban Landscape safeguard and development” of Euromed Heritage IV, “Mare Nostrum” project, News Letter n. 5, July 2011, pp. 22-25 on line, 24/04/2014: http://www.eh4-marenostrum.net/newsroom/EH4_MARE_NOSTRUM_NewsLetter_5-2011.pdf

21. Tucci G., Cini D., Nobile A., Effective 3D digitization of archaeological artifacts for interactive virtual museum, in: Proceedings of the 4th ISPRS International Workshop 3D-ARCH 2011 “3D Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures”, Trento, March 2-4 2011, International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XXXVIII, Part 5/W16, 2011, ISSN 1682-1777 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5256475/Effective_3D_digitization_of_archaeological_artifacts_for_interactive_virtual_museum

2010 22. Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A., Al Turk L., Rilievi e documentazione di superfici musive a

supporto del progetto di conservazione: il caso del Mausoleo del Sultano al-Zahir Baybars in Damascus, in: Atti del Primo Convegno Internazionale “Ravenna Musiva. Conservazione e Restauro del Mosaico Antico e Contemporaneo”, Ravenna, 22-24 ottobre 2009, Bologna, Ante Quem, 2010, ISBN 978-88-7849-054-3, pp. 441-451 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/5256436/Rilievi_e_documentazione_di_superfici_musive_a_supporto_del_progetto_di_conservazione_il_caso_del_Mausoleo_del_Sultano_al-Zahir_Baybars_in_Damascus

Page 14: Alessia Nobile - 3D Survey Group · Giorgi), dal 1 luglio 2011 al 30 giugno 2012, presso il Laboratorio di Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali dell’Università

Curriculum Vitae Alessia Nobile

aprile 2014

23. Tucci G., Algostino F., Bucalossi L., Conti A., Nobile A., Cultural Heritage and Sustainable Valorization in the Governorate of Tartous with Reference to the Euromed IV Project: The Contribution of Geomatics, in: Ioannides M., Fellner D., Georgopoulos A., Hadjimitsis D.G. (eds.), Project Paper Proceedings of EuroMed 2010, 3rd International Euro-Mediterranean Conference “Digital Heritage”, Limassol, Cyprus, November 8-13 2010, LNCS 6436, Berlin Heidelberg, Springer-Verlag, 2010, ISSN 0302-9743, ISBN-13 978-3-642-16872-7, pp. 399–408 on line, 24/04/2014: http://www.euromed2010.eu/e-proceedings/content/project/399.pdf

24. Tucci G., Nobile A., Ridolfi G., Papacchini L., La rupe tufacea di Pianiano (VT): dal rilievo integrato al progetto di consolidamento dei centri abitati instabili, in: Atti della XIV Conferenza Nazionale ASITA, Brescia, 9-12 novembre 2010, 2010, ISBN 978-88-903132-5-7, pp. 1649-1654 on line, 24/04/2014: http://www.attiasita.it/ASITA2010/Pdf/112.pdf

25. Conti A., Fiorini L., Nobile A., Tucci G., La Cappella e la Paggeria del Parco mediceo di Pratolino: un caso studio per il workshop del Corso di perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Firenze, in: Atti della XIV Conferenza Nazionale ASITA, Brescia, 9-12 novembre 2010, 2010, ISBN 978-88-903132-5-7, pp. 643-648 on line, 24/04/2014: http://www.attiasita.it/ASITA2010/Pdf/324.pdf

26. Tucci G., Algostino F., Bonora V., Bucalossi L., Cini D., Conti A., Fiorini L., Nobile A., Menci L., Ceccaroni F., Bianchini D., Ghezzi M., Musealizzazione Virtuale. Esperienze di rilievo e modellazione 3D per un allestimento interattivo e accessibile da Web, Archeomatica, anno 1, n. 3/2010, Roma, A&C2000 s.r.l., 2010, ISSN 2037-2485, pp. 30-33 on line, 24/04/2014: http://www.mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/167/155

27. Tucci G., Bonora V., Conti A., Fiorini L., Nobile A., Il rilievo integrato: occasione di approfondimento ed aggiornamento professionale, Archeomatica, anno 1, n. 3/2010, Roma, A&C2000 s.r.l., 2010, ISSN 2037-2485, pp. 38-41 on line, 24/04/2014: http://www.mediageo.it/ojs/index.php/archeomatica/article/view/169/157

28. Tucci G., Nobile A., Bonora V., Surveying hypogeous structures: the case study of Santa Maria in Stelle in Valpantena, in: Proceedings of VAST 2010, 11th International Symposium on Virtual Reality, Archaeology and Cultural Heritage, 8th EUROGRAPHICS Workshop on Graphics and Cultural Heritage, Paris, September 21-24 2010, Short and Project Papers, Eurographics Association, 2010, ISBN 978-3-905673-76-0, pp. 87–90 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/4201522/Surveying_hypogeous_structures_the_case_study_of_Santa_Maria_in_Stelle_in_Valpantena

2009 29. Tucci G., Bonora V., Nobile A., Tokmakidis K., Geomatic methods of surveying, in: Mecca S., Dipasquale L. (a

cura di), Earthen Domes and Habitats. Villages of Northern Syria: An architectural tradition shared by East and West, Pisa, Edizioni ETS, 2009, ISBN 978-884672535-6, pp. 157-162.

30. Tucci G., Bonora V., Nobile A., Tokmakidis K., Surveying and documenting corbelled dome architectures, in: Mecca S., Dipasquale L. (a cura di), Earthen Domes and Habitats. Villages of Northern Syria: An architectural tradition shared by East and West, Pisa, Edizioni ETS, 2009, ISBN 978-884672535-6, pp. 297-311.

31. Tucci G., Bonora V., Nobile A., Rilievo 3D per lo studio della morfologia e delle tracce di lavorazione di una cava storica, in: Atti della XIII Conferenza Nazionale ASITA, Bari, 1-4 dicembre 2009, 2009, ISBN 978-88-903132-2-6, pp. 1803-1808 on line, 24/04/2014: http://www.attiasita.it/Asita2009/Pdf/153.pdf

32. Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A., Misurare l’irregolare: applicazioni della geomatica alla tutela e al recupero di un habitat rupestre a Gravina in Puglia, in: Atti della XIII Conferenza Nazionale ASITA, Bari, 1-4 dicembre 2009, 2009, ISBN 978-88-903132-2-6, pp. 1809-1814 on line, 24/04/2014: http://www.attiasita.it/Asita2009/Pdf/154.pdf

33. Tucci G., Bonora V., Nobile A., Innovative Survey Methods for the Digital Documentation of Vernacular Architectural Heritage in Syria, in: Proceedings of the XXII CIPA International Symposium “Digital Documentation, Interpretation & Presentation of Cultural Heritage”, Kyoto, Japan, October 11-15 2009, 2009 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/4201553/Innovative_Survey_Methods_for_the_Digital_Documentation_of_Vernacular_Architectural_Heritage_in_Syria

34. Tucci G., Bonora V., Crocetto N., Nobile A., New Technologies for Surveying Building Ruins, in: Proceedings of the XXII CIPA International Symposium “Digital Documentation, Interpretation & Presentation of Cultural Heritage”, Kyoto, Japan, October 11-15 2009, 2009 on line, 24/04/2014: https://www.academia.edu/4201571/New_Technologies_for_Surveying_Building_Ruins