ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano,...

12
ALESSANDRO SERPIERI ALESSANDRO SERPIERI

Transcript of ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano,...

Page 1: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

ALESSANDRO ALESSANDRO SERPIERISERPIERI

Page 2: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Alessandro Serpieri: la vitaAlessandro Serpieri: la vita• 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. • Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino al ‘’Collegio dei Nobili’’.• 1838 Svolge il suo primo tirocinio presso la specola Ximeniana a Firenze.• 1840 - 1843Si trasferisce a Firenze presso la specola Ximeniana. • 1843 Si libera la cattedra di matematica e filosofia del collegio scolopio

Tolomei di Siena, dove soggiorna fino al 1846.• 2 luglio 1848 Prende i Sacri Voti nell’ordine degli Scolopi.• 27 agosto 1848 Nominato sacerdote.• 1857 Viene eletto Rettore del “Collegio dei Nobili” di Urbino, carica che

mantiene fino al 1884.• 1872 Assume la direzione della specola Ximeniana, a Firenze.• 9 ottobre 1884 Si decreta che l’insegnamento nelle scuole venisse

secolarizzato.• 21 ottobre 1884 Parte da Urbino per raggiungere la Badia Fiesolana,

dove viene nominato Rettore. • 2 febbraio 1885 Muore a Badia Fiesolana all’età di 62 anni.

Page 3: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Mappa Sinottica Padre A. Serpieri (1823-1885)Mappa Sinottica Padre A. Serpieri (1823-1885)

Fisica Carl Friedrich Gauss (1777-1855) Georg Simon Ohm (1789-1854)

Michael Faraday (1791-1867) James Clerk Maxwell (1831-1879)

William Thomson (Lord Kelvin) (1824-1907)

Scienze Charles Darwin (1809-1882) Alfred Wegener (1880-1930)

Filosofia Karl Marx (1818-1883)

Friedrich Nietzsche (1844-1900)

Sigmund Freud (1856-1939)

Italiano Alessandro Manzoni (1785-1873) Giovanni Pascoli (1855- 1912)

Arte Claude Monet (1840-1926) Telemaco Signorini (1835- 1901)

Vincent Van Gogh (1853-1890) Silvestro Lega (1826- 1895)

Paul Cézanne (1839- 1906) Egisto Fabbri (1828- 1894)

Storia Firenze capitale dal 1865 al 1870 Unità d’Italia (1861)

5 giornate di Milano; La Comune di Parigi

Rivoluzioni europee “Manifesto del Partito Comunista”

Guerra civile americana

Musica Richard Wagner (1813-1883) Johannes Brahms (1833-1897)

Giuseppe Verdi (1813-1901) Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)

Page 4: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Situazione storicaSituazione storica

1861: Unità d’Italia

1820-1831 Moti rivoluzionari in Italia1831-1834 Nascita della Giovine Italia guidata da Giuseppe Mazzini1848-1849Prima guerra di Indipendenza; partecipa anche la Toscana

inviando truppe di volontari contro gli Austriaci.1859-1860 II Guerra di Indipendenza. In Toscana ed in Emilia si tengono dei

plebisciti grazie ai quali entrambe si annettono al Regno di Sardegna. 1860 Spedizione dei Mille1861 Proclamazione del Regno d’Italia, sotto Vittorio Emanuele II

Governo Depretis1876 Sinistra Storica sale al governo con A. Depretis attuando varie riforme:1877 Legge Coppino, riforma scolastica.1882 Riforma Elettorale.1886-1887 Espansione coloniale italiana.

Page 5: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Curiosità su FirenzeCuriosità su Firenze11 dicembre 1864Vittorio Emanuele II ordina il trasferimento della capitale

da Torino a Firenze.3 febbraio 1865Il re Vittorio Emanuele II lascia Torino e si reca a Firenze.7 febbraio 1865 Progetto Poggi per la rivoluzione urbanistica di Firenze,

che prevede l’abbattimento delle mura trecentesche per far posto a viali e ad ampie piazze.

20 novembre 1866Il re, dopo essere andato in Piemonte e visitato Venezia, rientra a Firenze.

24 settembre 1867Garibaldi arrestato in Piazza Santo Spirito ed esiliato a Caprera da dove evade il 18 ottobre 1867.

30 aprile 1868Celebrate le nozze reali fra il principe Umberto e la cugina Margherita.

23 giugno 1870 Firenze si prepara al trasferimento della capitale a Roma.1 luglio 1871 Firenze non è più capitale del Regno d’Italia.

Page 6: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Gli Scolopi a FirenzeGli Scolopi a Firenze

Palazzo Fabbri, via Cavour 94 (Scuole Pie Fiorentine)

Il palazzo fu eretto su progetto dell’architetto Giacomo Roster e committenza dell’imprenditore e mecenate Paolo Egisto Fabbri nel 1885, quale propria residenza fiorentina. Al centro della facciata vi era lo stemma: uno scudo con l’arma della famiglia Fabbri (un martello) e una corona. All’interno di questo edificio fu raccolta nei primi decenni del Novecento una delle più importanti collezioni di dipinti di Cèzanne, documentata dalla mostra “Cèzanne a Firenze’’ (2007). La raccolta lasciò Firenze nel giro di vent’anni: nel 1928 Fabbri vendette i suoi 13 più importanti Cèzanne a causa dell’acquisto di Palazzo Capponi.

Page 7: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Padre Filippo Cecchi Padre Alessandro Serpieri fu uno degli studiosi più illustri di cui

si onorano gli Scolopi.La sua attività si è svolta a Urbino, nel collegio Raffaele Sanzio.È stato consigliere ed ispiratore di Padre Filippo Cecchi nella nuova disciplina alla quale si indirizzavano in quegli anni gli studi allo Ximeniano: lo studio scientifico dei terremoti.Tra il Serpieri e il Cecchi vi fu una profonda stima e amicizia come testimoniano alcune lettere.Il primo sismografo inventato dal Cecchi venne descritto da lui stesso con il nome di "sismografo elettrico a carte scorrevoli".È questo sismografo del Cecchi che fu utilizzato all'osservatorio di Moncalieri, quello che dette le più complete indicazioni nel grande terremoto ligure del 23 febbraio 1887.

Page 8: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Urbino:Urbino:il volo degli aquiloniil volo degli aquiloni

Nell’ambiente urbinate degli Scolopi si ricordala formazione di un importante poeta italiano:Giovanni Pascoli. Egli entrò nel collegio dei Padri Scolopi di Urbino all’età di sette anni.

• Nella poesia ‘’L’ Aquilone’’ Pascoli rievoca gli anni in cui, bambino, frequentava il collegio Scolopi. Il poeta, ormai adulto, avverte qualcosa nell’aria che gli riporta alla mente i giochi dell’infanzia, il volo degli aquiloni, le voci degli amici di un tempo, ma anche un evento drammatico: la morte prematura di un compagno di scuola.

• Come si evince anche dagli scritti di Padre Serpieri, la pratica del volo degli aquiloni era frequente in quel tempo: visto sia come passatempo che come metodo finalizzato a studi atmosferici.

Page 9: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Opere consultate Opere consultate di P. Serpieridi P. Serpieri

• 1) “La forza considerata nelle sue principali trasformazioni” Urbino, Premiata tipografia del Metauro ,Ottobre 1869

• 2) “Il potenziale elettrico- La moderna teoria dei fenomeni elettrici" Urbino, Hoepli, 1882

• 3)“Le misure assolute meccaniche elettrostatiche ed elettromagnetiche “ ,Milano, Hoepli ,1885

• 4) “Miscellanea” (esclusi scritti di sismologia)

• 5) Scritti di Sismologia, nuovamente raccolti e pubblicati da G.Giovannozzi, Firenze, Tipografia Editrice Calasanziana, 1888 parte I

• 6) Scritti di Sismologia novamente raccolti e pubblicati da G. Giovannozzi Direttore dell’Osservatorio Ximeniano-1889-Tipografia Editrice Calasanziana-Firenze parte II

Page 10: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Sismologia: i radianti sismiciSismologia: i radianti sismiciPrefazione

P. Giovannozzi mette in risalto che Serpieri si è creato da solo un metodo nello studio dei terremoti, scoprendo i radianti sismici, l’abito sismico di una regione, la dipendenza tra terremoti simultanei in luoghi diversi e l’identificazione di quelli succedutisi nello stesso luogo in diverse epoche.

Cosa sono i radianti sismici Nella sua analisi sismica, Serpieri rilevò alcune aree della superficie che risultavano

essere le prime colpite dal sisma. Per spiegare la propagazione delle scosse paragonò questo fenomeno a quello delle stelle cadenti: il luogo della scossa corrispondeva ad un radiante di oscillazione e le scosse di irraggiamento alle centinaia di stelle cadenti che talvolta si diramano da un punto del cielo;quindi la zona epicentrale del terremoto fu chiamata dal Serpieri ‘’radiante sismico’’.

Stazioni di rilevamento Serpieri, inoltre, ipotizzò che i sismi fossero preceduti da perturbazioni elettriche e

magnetiche. Supposizione più volte confermata dal fatto che in occasione dei terremoti si erano notate nelle stazioni telegrafiche frequenti perturbazioni galvanometriche; concepì l’idea che gli uffici telegrafici potessero essere trasformati in osservatori sismici.

Nel 1873 nasceva in Italia il primo servizio telegrafico di corrispondenza sismica.

Page 11: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

“Sul terremoto d’ Ischia il 28 luglio 1883” nota pubblicata nella Sul terremoto d’ Ischia il 28 luglio 1883” nota pubblicata nella Rivista scientifico-industriale di G. Vimercati, anno XV, 1883Rivista scientifico-industriale di G. Vimercati, anno XV, 1883

L’isola è un immenso cono vulcanico, lo Stoppani denomina con il nome fase ischiana lo stato di vulcani ancora vivi e minacciosi. Serpieri ritiene con Stoppani e Mercalli che i terremoti Ischiani sono di origine vulcanica e trae alcune considerazioni:

1) Il vulcano Ischia non è spento ma vive una tregua forzata simile a quella di 1000 anni che precedette l’eruzione del 1302.

2) La sua attività passò dal centro dell’Epomeo a S, a NW, a N, a NE 3) Oggi è concentrata nel perimetro Lacco-Forio-Casamicciola. Si può quindi dedurre che la montagna ischiana è molto fratturata e sconnessa poiché le

bocche di eruzione e i relativi canali hanno cambiato direzioni. L’effetto di un urto interiore o di una esplosione vulcanica si estende in una sfera di piccolo raggio. Serpieri pensa che le parti più attive dell’interno focolare si trovino in alto invece che a livello o sotto il livello del mare; le terre circostanti non comunicano con il cono se non alla base e risentiranno poco degli effetti degli urti con le pareti superiori del cono.

Inoltre si deduce che tali luoghi non sono sicuri, la legge sismologica che afferma una lunga tregua dopo un forte terremoto non vale per quelli vulcanici. Occorre quindi studiare lo stato delle terre , la natura e la variazioni dei prodotti liquidi e gassosi che ne escono prima di richiamare la popolazione in quei luoghi. Inoltre Serpieri consiglia che le case in legno non vengano piantate vicino al mare ( maremoto). Infine ricorda che le cavità sotterranee sono efficace difesa contro i terremoti, almeno quelli di ondulazione. Serpieri consiglia costruzioni circondate da fossi profondi riempiti di terra non troppo battuta per coltivarvi piante a radici profonde per mantenere sciolto il terrapieno formato.

Page 12: ALESSANDRO SERPIERI. Alessandro Serpieri: la vita 31 ottobre 1823 Nasce a S.Giovanni di Marignano, Forlì. Fu affidato ai padri delle Scuole Pie in Urbino.

Bibliografia e sitografia

Bibliografia• Scritti di Sismologia, nuovamente raccolti e

pubblicati da G. Giovannozzi, Tipografia Editrice Calasanziana

Sitografia• www.cinquantamila.corriere.it• www.uniurb.it