Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il...

14
Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria", n° 40, maggio - agosto 2000, pagg. 36-49, Roma" http://www.in-psicoterapia.com Istituto di Psicologia-Pontificia Università Gregoriana - Roma Chi va dallo psicologo racconta i suoi problemi nella speranza di risolverli. E' anche la speranza dello psicologo. Ma l'accordo, all'inizio, é formale perché, di solito, risolvere ha un significato diverso per il cliente e il terapeuta come diversa é l'ipotesi sulla strada da percorrere. Il cliente dovrà imparare a raccontarsi raccontando il suo problema. Il contratto iniziale sul viaggio da intraprendere insieme si evolverà in vera e propria alleanza terapeutica quando la narrazione del problema attuale diventerà anche comunicazione (a se stesso rivelandosi al terapeuta) della interiorità abituale con la quale l'interessato affronta la vita e ritrovamento della infinita umanità nascosta in se stesso che lo definisce persona umana e non animale. I vantaggi risultanti saranno tre: esercitandosi sul problema attuale, l'interessato accresce il grado di intenzionalità del comportamento sintomatico, prende coscienza della sua psicodinamica abituale di vita e si apre un varco alla grande umanità che gli appartiene da sempre. A lui, poi, la libertà di decidere per il futuro se aggiornare la sua interiorità e il suo agire in modalità più trasparenti e rispettose di tanta ricchezza ontologica. "Che cosa davvero mi sta succedendo?", "Che romanzo di vita sto scrivendo?", "Nel mio operare traduco, riduco o addirittura tradisco le ampie possibilità del cuore umano?". Le risposte a queste domande saranno il risultato dell'incontro terapeutico dove il rivivere il quotidiano ha svelato al cliente la sua ricchezza ontologica e la percepita ricchezza ontologica gli fa leggere in modo più istruttivo il suo quotidiano. Quando l'alleanza sarà su queste preoccupazioni e il cliente sarà finalmente predisposto a custodire l'umanità che é in lui, sarà l'ora del commiato. Prima di arrivare a questo esito di una soggettività autenticata che sa raccontarsi a se stessa con spirito comparativo, ci sarà l'incontro temporaneo e strumentale della intersoggettività terapeuta/paziente, che é diverso e molto più di una mera relazione sociale perché non si accontenta, come appena detto, del raccontarsi come informazione ma mira al raccontarsi come trasformazione migliorativa dell'io. La rappresentazione attuale e conscia di sé Quando il cliente inizia a raccontarsi, si concentra sul qui e ora, ed é bene che faccia così perché evita le vaghe intellettualizzazioni e generalizzazioni in favore dell'esprimere il suo attuale sentire. D'altra parte, cosi immedesimato in ciò che lo disturba, é attento solo a quel frammento di vita ed é su quello che vuole una risposta. In un orizzonte così ristretto e finché il cliente non si renderà capace di inquadrare quel

Transcript of Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il...

Page 1: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne

Alessandro Manenti

"INformazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria", n° 40, maggio - agosto 2000, pagg. 36-49, Roma"

http://www.in-psicoterapia.com

Istituto di Psicologia-Pontificia Università Gregoriana - Roma

Chi va dallo psicologo racconta i suoi problemi nella speranza di risolverli. E' anche la speranza dello

psicologo. Ma l'accordo, all'inizio, é formale perché, di solito, risolvere ha un significato diverso per il cliente

e il terapeuta come diversa é l'ipotesi sulla strada da percorrere. Il cliente dovrà imparare a raccontarsi

raccontando il suo problema. Il contratto iniziale sul viaggio da intraprendere insieme si evolverà in vera e

propria alleanza terapeutica quando la narrazione del problema attuale diventerà anche comunicazione (a

se stesso rivelandosi al terapeuta) della interiorità abituale con la quale l'interessato affronta la vita e

ritrovamento della infinita umanità nascosta in se stesso che lo definisce persona umana e non animale. I

vantaggi risultanti saranno tre: esercitandosi sul problema attuale, l'interessato accresce il grado di

intenzionalità del comportamento sintomatico, prende coscienza della sua psicodinamica abituale di vita e

si apre un varco alla grande umanità che gli appartiene da sempre. A lui, poi, la libertà di decidere per il

futuro se aggiornare la sua interiorità e il suo agire in modalità più trasparenti e rispettose di tanta

ricchezza ontologica.

"Che cosa davvero mi sta succedendo?", "Che romanzo di vita sto scrivendo?", "Nel mio operare traduco,

riduco o addirittura tradisco le ampie possibilità del cuore umano?". Le risposte a queste domande saranno

il risultato dell'incontro terapeutico dove il rivivere il quotidiano ha svelato al cliente la sua ricchezza

ontologica e la percepita ricchezza ontologica gli fa leggere in modo più istruttivo il suo quotidiano. Quando

l'alleanza sarà su queste preoccupazioni e il cliente sarà finalmente predisposto a custodire l'umanità che é

in lui, sarà l'ora del commiato.

Prima di arrivare a questo esito di una soggettività autenticata che sa raccontarsi a se stessa con spirito

comparativo, ci sarà l'incontro temporaneo e strumentale della intersoggettività terapeuta/paziente, che é

diverso e molto più di una mera relazione sociale perché non si accontenta, come appena detto, del

raccontarsi come informazione ma mira al raccontarsi come trasformazione migliorativa dell'io.

La rappresentazione attuale e conscia di sé

Quando il cliente inizia a raccontarsi, si concentra sul qui e ora, ed é bene che faccia così perché evita le

vaghe intellettualizzazioni e generalizzazioni in favore dell'esprimere il suo attuale sentire. D'altra parte,

cosi immedesimato in ciò che lo disturba, é attento solo a quel frammento di vita ed é su quello che vuole

una risposta. In un orizzonte così ristretto e finché il cliente non si renderà capace di inquadrare quel

Page 2: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

frammento nel suo modo abituale e in gran parte inconscio di rispondere alla vita, la risposta risolutoria

non potrà nascere. Finché lo stile con cui si affronta la vita (rappresentazione abituale inconscia) non verrà

svelato, ci saranno solo soluzioni che aggrediscono il sintomo, con la probabilità che il sintomo tamponato

verrà, con il tempo, sostituito da un altro.

All'inizio del racconto, assorbito come é dal problema, con esso il cliente ha un rapporto troppo ravvicinato.

Lui non lo sa, ma preoccuparsi di quel dettaglio e non di un altro (altrettanto presente e forse più

problematico), il modo affettivo di reagire ad esso, la direzione in cui cerca le soluzioni... non sono reazioni

desunte dalla sola situazione presente, non sono solo una risposta al qui e ora. Risentono anche della

rappresentazione di sé che in lui esisteva prima che il dettaglio attuale facesse la sua comparsa, già formata

(spesso per via non riflessiva) attraverso il processo di sedimentazione progressiva di tutte le esperienze

passate. Con il passare del tempo, si é dato un modo abituale di rispondere ed é con questo modo che si

appresta ad affrontare l'oggi. Ma di questo, lui non é consapevole.

Il soggetto si trova allora in un impasse perché se é bene che rimanga attento al dettaglio, non é bene che

rimanga imprigionato in esso 1.

L'estraneazione da sé

All'inizio, con il suo problema ha un rapporto troppo ravvicinato, e con il suo sé un rapporto troppo

distanziato. Vede il problema che lo turba oggi ma non vede la prospettiva dalla quale esamina l'oggi. Vede

ciò che lo preoccupa ma non vede né la ragione del suo vedere questo e non quello né la ragione del suo

preoccuparsi. Di sé vede la rappresentazione attuale (ad es. che il suo collega di ufficio lo rifiuta) ma non la

rappresentazione abituale (ad es. che lui sospetta sistematicamente degli altri). Tanto é vero che se il

terapeuta, con intervento precoce e senza aver preparato il terreno, gli verbalizza subito la

rappresentazione abituale di sé (dandogli l'ipotesi che forse lui é un tipo sospettoso), il cliente (che già si

sente rifiutato dagli altri) si sentirà offeso e rifiutato anche dal terapeuta. Per non incorrere in queste

resistenze, all'inizio é meglio solidarizzare con il sentirsi perseguitato e lavorare su questa rappresentazione

conscia. Ma quando anche il cliente non sarà più imprigionato nel suo problema e potrà non solo dire ciò

che pensa di essere ma ammettere a se stesso il suo vero sentire, il vedersi esplicitare la sua abituale

rappresentazione di sé lo farà sentire realmente capito e solo adesso la solidarietà del terapeuta con la sua

sola rappresentazione attuale che all'inizio era la condizione per sentirsi accolto, gli appare come falsità o

complicità e sarà lui, il primo, a rifiutarla e a sentirla, ora, come insufficiente e improduttiva.

Il colloquio é terapeutico e non ameno proprio perché si permette di entrare in questo più libero e

"spudorato" livello comunicativo. La semplice relazione sociale non varca questa soglia, quella terapeutica

sì. Nella prima, i dialoganti si incontrano a livello di rappresentazione attuale di sé per cui a ciascuno é solo

permesso di restituire all'altro ciò che già l'altro crede di essere e sentire (pena l'impermalosirsi e il rischio

di offendere) mentre nella seconda procedono nell'incontrarsi a livello di rappresentazione abituale di sé

per cui si possono dire le cose come stanno con la libertà di sconfessare le maschere difensive.

Restituire al cliente la rappresentazione attuale di sé lo fa sentire accolto e capito ma limitarsi a ricordargli

che lui é triste, arrabbiato o rifiutato... aggiunge poco a quanto egli già sapeva di sé. Il cambiamento non

avviene finché non lo aiutiamo a inquadrare il suo sentirsi così nel contesto più ampio della sua

psicodinamica preesistente al qui e ora.

Esempi:

Page 3: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

• Clara é tragicamente preoccupata per il fallimento scolastico del figlio, ma non sa che il suo dolore non é

solo dispiacere per le sorti del figlio, ma anche voce del suo attaccamento morboso al figlio preteso

perfetto e sempre vincente, pena la propria (di lei!) indegnità.

Madre: mi dispiace tanto per lui, lo vedo così triste (rappresentazione attuale e conscia di sé).

Terapeuta: "La preoccupazione per suo figlio le fa onore, ma non le sembra di piangere anche per se

stessa?".

Madre: "Essere trattati così é ingiusto, dopo tutto quello chenoi abbiamo studiato!" (rappresentazione

abituale inconscia di sé).

• Mario, disperato per la colpa commessa, sa che si sta rimproverando per la cattiveria compiuta ma non sa

che quella disperazione di autocondanna é anche invocazione, in negativo, della sua voglia di

affrancamento.

Mario: "E' inutile che mi illuda, sono rovinato".

Terapeuta: "E' proprio così sicuro che nel vicolo cieco in cui si trova lei non stia anche cercando se per caso

non ci sia una prospettiva di riscatto?".

Mario non vede che il suo dire 'non posso altrimenti' non é solo dichiarazione di fallimento

(rappresentazione attuale e conscia di sé) ma anche inizio di ricerca alternativa (rappresentazione abituale

inconscia di sé), non solo necessità subita ma ipotesi di nuova chiarezza.

• Giovanni e Paola sono sposati da 20 anni con 4 figli. Il legame affettivo, seppur presente, rimane relegato

sullo sfondo di una relazione conflittuale dove lei ha lo stile abituale di attaccare il marito passivo che

diventa ancora più passivo con l'esito che lei lo considera un incapace e lui una prepotente. Loro vedono

solo le rappresentazioni attuali consce: aggressività (di lei) ed evitare il pericolo (di lui). Non vedono il

dispiacere e la loro non speranza (rappresentazione abituale inconscia).

Terapeuta: "Litigate tanto, eppure fra voi non ci sono grossi problemi di fondo. Anzi, vedo il vostro

dispiacere a offendervi così. Non capisco".

Paola: "Siamo una coppia difficile, eh!; la facciamo faticare!".

Giovanni: (dando una pacca affettuosa sulla spalla della moglie) "Eh sì, cara mia, ormai siamo dei vecchi

incorreggibili!".

Terapeuta: "Mi sembra che il punto sia proprio questo: avete perso la speranza! Perché non vi dite

apertamente quale é il vostro rammarico?".

Paola: "E' duro ammetterlo, ma non sono riuscita a farmi la famiglia che sognavo".

Giovanni: "i miei figli sono cresciuti senza di me".

La rappresentazione abituale di sé: il racconto muto

A differenza del terapeuta, l'interessato non conosce la rappresentazione abituale inconscia di sé. Però la

usa per raccontare il suo problema. Se il terapeuta ha la prerogativa di ascoltare uno (il problema) e

cogliere due (problema e prospettiva) non é per particolari doti medianiche ma per il semplice fatto che il

cliente, pur non vedendo la prospettiva abituale inconscia, la comunica usandola. Essa ispira il modo attuale

Page 4: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

di agire senza passare attraverso il vaglio del pensiero riflesso e il cliente ce la mostra agendo. Ce la

racconta raccontandoci del suo comportamento sintomatico.

Sappiamo infatti che quando il soggetto é estraniato dalla chiave interpretativa della realtà che di fatto usa

senza saperlo, é succube di una esperienza emotiva ingannatoria. Non riesce ad individuare il reale

sentimento in gioco. Si realizza in lui una frattura fra ciò che crede di sentire e ciò che veramente sente

senza saperlo, fra ciò che ci dice sapendo e ciò che ci dice senza saperlo, fra la rappresentazione di sé che il

problema sembra suggerirgli e la rappresentazione di ciò che egli veramente é e dentro la quale ingloba il

problema 2. Ne risulta che la rappresentazione attuale e conscia di sé non esprime ma altera i veri

sentimenti, desideri, intenzioni. Il cliente, a parola, si racconta come in realtà non é. L'impiegato crede di

essere rifiutato ma é sospettoso, Clara crede di sentire dolore per il figlio ma é anche un dolore per se

stessa, Mario si sente spacciato ma in realtà cerca anche una soluzione, la coppia Giovanni e Paola si sente

in battaglia ma in realtà é avvilita. Questa discrepanza fra il vero sentimento e il sentimento attualmente

provato, fra ciò che penso sia il mio vero io e ciò che in realtà é, é quanto il terapeuta coglie e costituisce

l'accesso alla psicodinamica del cliente.

Che non si tratti di un abbaglio del terapeuta ce lo conferma il cliente stesso. A causa della suddetta

discrepanza, il suo comportamento attuale ha un carattere di forzatura: si racconta in modo rigido,

artificiale, esagerato, affettato (il dolore per il fallimento scolastico del figlio é sproporzionato all'evento

accaduto). Affronta il problema con una reazione affettiva che non é spiegabile solo in termini di esso ma

che rimanda a qualcosa d'altro che é spiegabile postulando un livello più profondo o più alto. La

discrepanza e il carattere di forzatura fanno sospettare che ci sia qualcosa di più che interferisce sul livello

del problema (senza violare le leggi che lo governano) e rimanda ad una interiorità che é altro rispetto agli

interessi coinvolti nel problema presente e la cui esistenza non é causata solo dal qui e ora. Il cliente non lo

sa, ma é lui stesso a comunicare un indizio che informa che lui sta usando una rappresentazione di sé

preesistente al qui e ora.

A questo punto, capiamo perché il suo problema gli fa problema e, da solo, lui non é riuscito a risolverlo.

Perché lui ha un rapporto falsato con il suo problema: affrontandolo con una affettività artefatta, conosce il

sintomo ma non afferra il vero problema. Vede il problema apparente (fallimento del figlio) ma non il

problema reale (narcisismo materno). Rimane imprigionato nell'immediato del qui e ora e al massimo può

guardare là dove non risiede il vero problema.

Dalla restrizione caratteriologica alla perdita della rappresentazione di sé come mistero

Nel suo studio sull'età evolutiva Imoda interpreta il carattere come il modo abituale di predisporsi alla

realtà che ognuno si va costruendo nel corso degli anni 3. Grazie al complesso intreccio fra ciò che ognuno

di noi ha sofferto per mano degli altri, ciò che ha provocato, ciò che ha solo fantasticato, ciò di cui é stato

vittima, complice, costruttore..... , ognuno di noi si forma un proprio principio pratico di intelligibilità che

permette di riunire in un tutto consistente una varietà di accadimenti che sarebbero incomprensibili se

rimanessero sconnessi. Con il tempo, ognuno di noi si costruisce una propria verità, uno schema coerente

di convinzioni, modelli di reazione, rappresentazioni costanti dell'io, del tu, della realtà..... Ecco perché,

quando due caratteri diversi guardano la stessa cosa, ciascuno la vede in modo differente, secondo una

propria teoria.

Letto così, il carattere é saggezza ma anche limite. Da una parte é la conclusione sapienziale che ognuno di

noi estrae dalle esperienze che la vita gli ha riservato, ma dall'altra é anche segno di limitazione, chiusura,

restringimento. Anche il linguaggio corrente lo dice: si contrae una abitudine (la contrazione é porre dei

Page 5: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

limiti). Il carattere si forma attraverso riduzioni successive e ha come risultato il restringimento delle

disponibilità. L'essere umano "quodammodo omnia", capace di una infinita gamma di sentimenti, reazioni e

pensieri, si specializza in alcuni a scapito di altri. C'é chi si riduce a diventare una personalità maniacale che

si priva della creatività dei sentimenti depressivi, chi "sceglie" di diventare isterico dalla impressionabilità

vivace ma superficiale perché priva dell'acume di cui il paranoide é esperto, il quale però deteriora in

sospettosità la sua abilità di concentrazione perché non integrata dalle generalizzazioni isteriche a lui

inaccessibili.... Il carattere ci porta, dunque, ad arroccarci su posizioni acquisite, é una tesi pregiudiziale:

"l'apertura limitata della nostra sfera di motivazioni considerate nel loro insieme; oppure anche la chiusura

o la ristrettezza dell'insieme dell'animo, la cui umanità é costituita dall'apertura. Da un lato il carattere

interessa l'aspetto ontologico dell'essere umano, la persona, e dall'altro quello più psicologico, la

personalità" 4. E' la forma personalizzata e ristretta che la umanità, che per natura ci appartiene, ha

assunto in ciascuno di noi come risultato della nostra storia. In questo senso é la rinuncia alla vocazione

umana più vera e profonda e a causa di questa specializzazione caratteriologica, ognuno di noi ha smarrito

un po' della sublimità che lo costituisce ontologicamente fino al caso estremo di chi l'ha smarrita del tutto

in una specie di congelamento del suo cuore.

Accogliendo questa analisi di Imoda, possiamo allora affermare che la estraneazione da sé diventa più

drammatica. Non solo dalla rappresentazione abituale di sé ma dal vivere la sublimità di essere degli umani.

L'imprigionamento nel dettaglio del qui e ora non é solo distacco dal vero io soggettivo ma distrazione dal

mistero stesso del vivere. Due sono le alienazioni: dalla nostra interiorità ma anche dalla ricchezza e

ampiezza del vivere da umani. Così distratti, di noi ci preoccupiamo dei dettagli come se fossero la totalità e

in essi rimaniamo imprigionati per una fondamentale distanza da noi stessi.

Questa restrizione caratteriale é certamente una perdita ma anche un vantaggio: evita l'ansietà che

comporta il vivere in pienezza e, restringendo gli spazi del nostro desiderare, ci priva delle più sublime gioie

ma anche ci tutela dai più taglienti dolori che la vita in pienezza non risparmia. Le cime e le profondità si

attutiscono e viviamo più riparati. Di questa fobia delle profondità e altezze ce ne racconta chi

caparbiamente si attacca al suo carattere pur di difendere il rifugio salvifico nei sintomi che servono

appunto per mantenere modi di vivere protetti e per questo ricercati, voluti, difesi e guai chi li tocca per

guarirli, quasi che si abbia paura di godere senza contaminazioni e stonature un bene nella sua integralità e

totalità.

Un esempio. Carlo ha uno spiccato senso di amicizia e mi parla con dolore di un suo amico che gli ha

confidato di fare uso di droga. Sta parlandone con tono di commiserazione e disprezzo per l'amico e di

sottile autocompiacimento per non essere come lui. Del dolore é conscio. Del disprezzo e

autocompiacimento non se ne accorge e se glielo verbalizzassi lo rifiuterebbe. Carlo sa che mi sta parlando

del suo affetto per l'amico ma non si accorge che mi sta anche parlando della propria alterigia. Come

conseguenza, della ampiezza della parola amicizia vive solo una versione impoverita dalla quale resta fuori,

ad esempio, la identificazione con le debolezze altrui.

Per riassumere

Quando il soggetto parla di un fatto significativo, informa come lui attualmente lo sta vivendo

(rappresentazione di sé attuale e conscia:1), come si vive abitualmente (rappresentazione di sé abituale e

inconscia: 2), che ne ha fatto della umanità che é in lui (rappresentazione di sé come mistero: 3). Lui vede

solo (1), il terapeuta vede anche (2) e (3). Quando si dialoga su (2) e (3) il rapporto da scambio sociale

diventa terapeutico e si attiva l'intreccio delle trasferenze e controtrasferenze. Se 1, 2, 3 sono inconsistenti

Page 6: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

fra loro, il soggetto vive una discrepanza affettiva, si racconta in modo improprio ed é succube del suo

problema.

Il raccontarsi terapeutico dovrebbe, allora, riportare il soggetto a contatto con la sua psicodinamica (2) e, di

più, con la sua umanità oltre ogni specializzazione caratteriologica (3). Un raccontarsi, direbbe Heidegger,

non solo ontico ma ontologico 5, per cui l'esperienza con cui l'io si rivolge a se stesso o alle cose comporta

anche la co-esperienza atematica dell'essere in quanto fondamento della sua possibilità 6.

In forza del (3), il raccontarsi che cura non é il semplice esternare sentimenti che già conosciamo, come non

é neanche un viaggio nei bassifondi inconsci delle immondizie. E' lo scoprire che in noi c'é una stanza delle

caldaie che vanno conosciute e revisionate perché non continuino a funzionare a scartamento ridotto.

Riprendendo il pensiero di Imoda, il raccontarsi é finalizzato ad una migliore "ortopatia" oltre che

"ortodossia" e "ortoprassi". L'ortodossia favorisce il corretto funzionamento del conoscere umano come

attività di oggettività che, rispettosa di una verità, la interpreta correttamente. L'ortoprassi mira a vivere, il

più possibie, esenti dai sintomi. L'ortopatia, con una pretesa ulteriore, favorisce un contatto autentico della

persona con la propria soggettività vera affinché possa, con maggior libertà, desiderare, volere, amare

l'essenziale umanità che é in lei al di là dei riduzionismi e restringimenti che lei vi ha apportato.7

L'intersoggettività con il terapeuta

"Meaning is continuosly in the process of becoming something new and in so doing is continually undoing

itself (undercutting its own claim to certainty). It is essential that the analyst's language embody the

tension of forever being in the process of struggling to generate meaning while at every step casting doubt

on the meanings 'arrived at' or 'clarified'"8.

Il terapeuta ha cura che il raccontarsi del cliente mantenga un significato aperto. Lo fa partecipando con

"ingenuità coltivata o studiata innocenza"9. Se si lascia impressionare dalla realtà altrui, questa

incomincerà a manifestarsi sempre più in profondità. In una posizione il più libera possibile da

precomprensioni, egli si mette, con pensare passivo, "alle spalle" del cliente e lascia, senza scandalizzarsi e

senza lasciarsi sedurre, che quello si esprima come vuole, con la confidenza che non le loro teorie ma la

verità stessa delle cose si impadronirà di tutti e due e li porterà ad essa secondo la sua propria evidenza.

Con questo fiducia nella capacità autorivelativa dell'umanità che é nel cliente (e in lui), il terapeuta resta

eccitabile ad ogni segnale che quella gli manda 10 (specialmente quando si imbatte in qualcosa di nuovo

che entra in conflitto con le forme di pensiero già cristallizzate nella mente sua e del cliente). Mentre presta

attenzione minuziosa e quasi ossessiva al materiale (anche apparentemente insignificante) prodotto dal

cliente, ha una altrettanta vigile attenzione ai piccoli accenni di rivelazione che quel materiale riserva

quando incomincia ad esprimere in modo conscio ciò che prima era in esso inconscio. Mentre cerca di

capire il primo aspetto che gli é offerto, si accorge che un altro a lui si sta svelando. Esplorando un aspetto

si lascia attrarre da uno successivo che si é fatto anticipatamente notare attraverso un indizio nascosto nel

primo aspetto e che, forse, né il cliente né lui stesso si sarebbero aspettati di trovare.

La conoscenza esplicita e attiva di un aspetto introduce la conoscenza anticipatrice e passiva di un altro.

La conoscenza per via attiva é il pensare al cliente. Quella per via passiva é il dedicarsi a lui. Con l'intelletto,

il terapeuta sia fa una idea del mondo altrui che 'assimila' nella propria mente, con la dedizione si inchina di

fronte a quel mondo e ad esso si 'accomoda' 11. E' la dedizione del terapeuta che permette al raccontarsi

del cliente di non rimanere ripetitivo ma di aprirsi ad una spirale in cui il ripetere é in realtà un dire un

messaggio che é nuovo, che appartiene all’ambito dei significati e non dei sintomi, dei processi e non dei

Page 7: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

contenuti. In questa collaborazione fra cliente che dice per adombramento e analista che attendeva

quell’accenno, entrambi passano lentamente dai fatti alle forze psicologiche sottese e la vita da fatto

psicologico appare finalmente evento umano.

Ad ogni passo il terapeuta sente il suo coinvolgimento aumentare sempre più. Ma anche deliberatamente

aumenta la sua riservatezza perché quel cuore, ora allo scoperto, il terapeuta non può correre il rischio di

manipolarlo ma va restituito al suo unico proprietario.

Come si vede, la parola del terapeuta che interpreta non é la rivelazione epifanica del Rivelatore né la

creazione del romanziere che crea le correlazioni che più gli aggradano né il condizionamento

dell'addestratore che spinge i suoi personaggi a dire e fare ciò che a lui piace. Più prosaicamente, egli tenta

di dare un nome ad una realtà già presente nella vita del cliente e che voleva farsi spazio nella mente

dell'osservatore per essere riconosciuta. Se si é dato il nome che corrisponde, il passo successivo lo

confermerà 12.

Il raccontarsi metaforico

L'esplorazione della soggettività é anche merito del cliente. Lui stesso si addentra, con il suo dire, in

significati sempre più essenziali. Man mano che si accorge che il raccontarsi non minaccia il possesso di sé e

si tranquillizza, quanto di sé ha già (affettivamente) esplorato incomincia ad avvertirlo come un

adombramento di qualcosa che appartiene ad un livello più profondo senza però essere ancora in grado di

poterlo definire perché di ordine superiore. L'informazione emergente é nuova ma ne parla con termini

vecchi e mentre ridice il già noto il suo sguardo si volta da un'altra parte ancora indicibile ma già intravista.

Il suo parlare diventa metaforico, essendo prerogativa della metafora portare oltre gettando un ponte

semantico fra un ambito già conosciuto e un altro che ancora non ha un nome per essere nominato.

Ricoeur parla infatti di metafora come tensione: essa produce uno slittamento di senso, ma nel momento in

cui rivela il nuovo campo (funzione scoprente), lo tiene velato perché il senso é trattenuto dal campo di

partenza (funzione legante) 13. Ma lo scarto é avvenuto: siamo di fronte a qualcosa di nuovo e non a

ripetizioni del già noto con termini analoghi. Con l'uso delle metafore, la persona si addentra sempre più

profondamente nella sua interiorità.

"Mi sento come tante bollicine frizzanti" era la frase più ricorrente che una effervescente ragazza usava per

descrivere il suo stile sgargiante di presentarsi agli altri. Quando comprese che quello stile non era solo

messaggio di invito alla confidenza ma anche tecnica di dominio sugli altri per mantenere, lei, il controllo

nascosto della relazione, il piacevole sentirsi "bollicine frizzanti" incominciò anche a significarle lo

spiacevole disagio per la intimità e quando, con una introspezione ancora più profonda, scoprì che

l'evitamento della intimità nascondeva la più profonda paura della maternità, capì che il descriversi

"bollicine frizzanti" significava anche il suo rifiuto di ogni posizione prona. La metafora delle bollicine ha

permesso a questa ragazza di usare categorie note per affermare realtà nuove per le quali, all'inizio, non

possedeva ancora categorie già definite, passando quindi dal raccontare un suo semplice modo di fare al

riconoscere il suo stile relazionale fino ad arrivare al suo più globale viversi come donna 14.

La metafora é importante nel raccontarsi anche perché ha il privilegio di fornire di significato nuovo anche il

già noto: gli ambiti semantici, connettendosi, si scambiano le rispettive informazioni arricchendosi

mutualmente, per cui in base alle nuove acquisizioni anche le vecchie si arricchiscono di nuovi significati.

(Nel nostro esempio delle bollicine frizzanti, l'iniziale gradita socievolezza arricchita della sgradita paura per

l'intimità appare anche come tecnica difensiva e nasce il sospetto che ci possano essere stili relazionali

migliori). Grazie al legame mutuo ciascuno degli elementi legati guadagna o riguadagna significato o

Page 8: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

diventa più ricco in significato, per cui iniziando dal conosciuto si da significato allo conosciuto e

retrospettivamente si ristruttura il conosciuto liberandolo dal determinismo con cui era interpretato in

partenza. Il riappropriarsi delle rappresentazioni di sé permette, appunto, al cliente di avere a disposizione

diverse chiavi di lettura e quindi favorisce il ricupero della capacità metaforica del suo io.

Ad esempio, per trovare sollievo dalla "prigione del mio lavoro" non basta che trovi qualcuno che mi

commisera né che io mi ripeta all'infinito che la prigione é "arida", "involontaria", "sgradita"... (unico

modello interpretativo) ma la prigione deve diventare il prototipo di una nuova classe o categoria che vede

la prigione come anche il luogo in cui si matura, si fa un bilancio, si pianifica la futura libertà...... : la prigione

rimane ancora arida ma di una aridità che non si limita a far marcire. Quanto più il raccontarsi ha il duplice

esito di favorire l'inclusione di nuovi classi e liberare le vecchie da un significato a senso unico, tanto più

alto é il suo grado di metaforicità e tanto più rimane aperto e diventa liberatorio.

In fondo, l'io sano é quello che funziona in termini metaforici e non analogici. Infatti interiorizzare una

esperienza in termini non nevrotici significa rispettare la polisemia (diversi significati) e polifonia (diverse

risonanze affettive) di quella esperienza, per cui il padre cattivo che mi chiese indiscussa obbedienza può

ancora essere ricordato come il padre amico o maestro.... Ciò é possibile se nella rappresentazione interna

del padre, il significato di padre "rimane in tensione" 15 o "context sensitive"16. Come Ogden ci ha

ricordato, quando interiorizziamo una esperienza presente o passata con tale apertura o vaghezza creativa

circa il suo significato totale, la mente può approfondirla in ciò che essa significa, ha significato e

significherà. Questa libertà é invece compromessa quando un preesistente conflitto inconscio (come la

paura per il padre castrante) preclude la possibilità che padre significhi anche amico o maestro oltre che

dispotico. Il trauma riduce la polisemia e polifonia della esperienza per eccesso di ansietà e porta a

significati chiusi: blocca la fabbrica dei nessi semantici, pezzi di significati soggetti alla repressone

rimangono sequestrati nell'inconscio e impediti dall'emergere in future riconcettualizzazioni metaforiche.

Resta spazio solo per reazioni rigide, immutabili e analogiche (come la freudiana "compulsione a ripetere"

ben descrive). Il comportamento sintomatico risultante può allora essere interpretato anche come

limitazione dell'attività metaforica in favore di quella analogica che eccessivamente e inconsciamente fa

vedere il presente come mera ripetizione del passato o impedisce al presente di mantenere il suo

significato polisemico e polifonico. Nel funzionamento analogico avere avuto un padre cattivo diventa un

assioma rigido e inconfutabile e tutti gli spunti di vita futura che avranno a che fare con il "padre" saranno

solo annuncio di pericolo. Con la realtà si sviluppa un transfert analogico (che tratta il presente come

ripetizione del passato), anziché metaforico (che si serve del passato per conoscere ciò che é e sarà nuovo).

Più il raccontarsi mette in contatto con tutte le rappresentazioni di sé, compresa quella di sé come mistero,

più si funzionerà in termini metaforici e non analogici, liberando l'io dalla "compulsione a ripetere" in

favore di una "razionalità immaginativa" 17 aperta alle pluralità di informazioni circa il significato totale del

vivere.

Il recupero dell'umanità

Il concetto di metafora mi permette, ora, di ritornare con più precisione sulla importanza del riappropriarsi

di sé come mistero oltre che della psicodinamica soggettiva. Come il problema presente era servito

metaforicamente per accedere alla rappresentazione abituale di sé, così, ora, quest'ultima diventa

metafora che fa slittare l'attenzione verso l'esplorazione dell'umanità dell'io. Se (ci ha ricordato Imoda) in

forza delle restrizioni caratteriologiche idiosincratiche ogni essere umano si estranea non solo dalla

rappresentazione di sé abituale e inconscia ma da sé come mistero, allora, riappropriandosi della prima si

riappropria anche del secondo

Page 9: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

Questo ultimo passaggio é interessante perché conduce il raccontarsi al suo estremo traguardo di fornire

all'io dimestichezza non solo con il proprio modo di affrontare la vita ma con il mistero stesso del vivere. Il

cliente si umanizza. Il vantaggio é anche concreto: egli impara a maneggiare il suo problema ma anche la

vita e, di conseguenza, sarà meglio attrezzato per i problemi futuri. Identificandosi con la stessa umanità

che é in lui, si accorge di quale pienezza racchiude realmente la vita e quale ombra sbiadita costituivano di

essa le sue precedenti riduzioni caratteriologiche e ora scopre che ciò che dà salute non é il solo

riappropriarsi delle proprie traduzioni di vita ma il rispetto di quella ricchezza ontologica che gli appartiene

per natura.

Il contatto con questo strato ontologico é molto interessante anche per un'altra ragione. E' a questo livello

che l'io si apre veramente alla alterità perché, se le dinamiche soggettive dividono, la condivisa sorte

umanitaria unisce. Ritornando ai nostri esempi iniziali, la dinamica narcisista di Clara la rende diversa da

Mario che é depresso ma in modo diverso da quello di Giovanni e Paola. Amare e condizionare l'altro

(Clara), disperarsi e continuare a cercare (Mario), credere e perdere la speranza (Giovanni e Paola) sono

dinamiche personali ma anche grida del cuore di tutti. In modi diversi e per ragioni diverse, loro provano

speranza, delusione, successo, lutto, danno.... Solo loro? E io? E noi? E tutti gli altri? Chi può osare di

affermare: io no, io non ho mai infranto, spezzato, dimenticato, sognato, sperato.... Addentrandosi fino al

mistero ci si accorge che l’interiorità soggettiva é una modalità particolare che la comune umanità assume

per esprimersi e, dunque, al di là delle psicodinamiche individuali, tutti gli esseri umani sono accomunati

dal difficile compito di dare voce alla umanità che é in loro e ogni soggetto nel dire di sé dice di tutti. I

vissuti non omologabili dei singoli, il ventaglio così variopinto delle tipologie e dei disturbi della personalità

umana sono modi differenti di personalizzare le tematiche universali del cuore umano in cui tutti possono

riconoscersi e che rimarranno finché uomo esisterà18. Più andiamo nel profondo delle nostre differenze e

più ci ritroviamo empaticamente uguali (é anche per questo che il terapeuta deve sottomettersi ad analisi

personale).

E' a questo punto che il raccontare di sé accomuna: quando ci si accorge che il fondo più intimo di sé e il

fondo più intimo di tutti gli altri sono un'unica e identica realtà perché il fondo più intimo raggiunto nella

interiorità non é solo quello relativo della propria soggettività ma quello universale della comune umanità.

Una conferma di ciò viene dalla psicologia delle "relazioni oggettuali totali" che vede la maturità della

relazione nell'incontro delle umanità dei partners e non solo nelle forme espressive (carattere) che essa ha

assunto 19. Nella relazione oggettuale totale l'io é in contatto con le proprie qualità d'essere e interagisce

con le qualità d'essere del tu, cosicché l'incontro potenzia nell'io e nel tu l'esperienza della comune

umanità 20. E' la vera alterità che non si rinchiude nell'omologo ma cerca il diverso perché non é

l'uguaglianza di carattere ma la diversità delle traduzioni riduttive a far scoprire risorse di umanità che le

individualità avevano dimenticato o non sospettavano neppure. Ecco perché il colloquio terapeutico non é

mai un intimistico intrattenimento di due persone ma, nella sua utilità sociale, si evolve in beneficio per chi

quelle persone incontreranno successivamente.

La memoria e il desiderio del terapeuta

Ma anche per questo tipo di riappropriazione é fondamentale la presenza del terapeuta. Per cogliere

l'interiorità soggettiva del cliente il terapeuta si era accostato a lui con la già descritta "ingenuità coltivata o

studiata innocenza" ma se vuole procedere a metterlo a contatto con la umanità deve servirsi di una

antropologia di riferimento. Detto diversamente, per interagire con le rappresentazioni attuali e abituali del

cliente é utile l'indicazione di Bion 21, mentre per interagire con la rappresentazione del Sé come mistero é

utile la seguente indicazione di Kernberg:

Page 10: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

"Bion, in una relazione intitolata "Notes on memory and desire" sottolineava l'importanza di affrontare il

materiale del paziente in ogni seduta senza idee preconcette riguardo alle dinamiche del paziente

(memory) e senza particolari desideri riguardo al materiale da lui fornito, al suo funzionamento e alla sua

esperienza, nonché senza desideri che non siano assolutamente collegati al paziente (desire). Giacché il

contributo di Bion rappresenta una critica indiretta alle formulazioni tradizionalmente prevalenti nella

scuola kleiniana e un'istanza di apertura al materiale nuovo con un minimo di preconcetti analitici, la sua

argomentazione é bene accolta. Penso, tuttavia, che Bion trascuri l'importanza dell'esperienza di lunga

portata dell'analista rispetto al materiale del paziente, la comprensione di un processo analitico che si

sviluppa su un periodo di settimane e mesi; tale comprensione può diventare un quadro di riferimento che

l'analista é in grado di utilizzare senza diventarne schiavo. Ritengo che l'analista abbia bisogno di

mantenere il senso di continuità del processo analitico e, in particolare, una visione del paziente, del suo

comportamento e della sua realtà che trascenda l'opinione soggettiva che si ha di lui in ogni particolare

momento, in ogni ora, così come i 'miti' propri del paziente o l'organizzazione preconcetta del suo passato.

Tale quadro di riferimento (memory) funge da complemento al fatto di tollerare, da parte dell'analista,

periodi di non comprensione, in attesa che finalmente emerga una nuova conoscenza. Analogamente,

riguardo al desiderio (desire) dell'analista, la tolleranza degli impulsi, dei desideri e delle paure nei confronti

del paziente che evolve nel tempo, può fornirgli importanti informazioni che entrano a far parte della sua

consapevolezza nelle sedute, anche in questo caso, senza necessariamente schiavizzarlo"22.

Kernberg non parla chiaramente di antropologia di riferimento ma l'allusione é piuttosto esplicita perché

non vedo come il terapeuta possa mantenere una tale fiducia dell'uomo senza avere una previa idea di

uomo.

L'anelito dell'umanità che é in noi

Ma antropologia del desiderio e della memoria non significa solo una teoria bensì un modo peculiare di

accostarsi al cliente. Analogalmente al raccontarsi, l'ascolto che guarisce e non solo prende atto consiste

nel mettersi in contatto con la umanità (espressa o tradita) che sta dentro o dietro a ciò che il cliente fa e

sente. E questo é possibile se si crede che la psiche, nonostante tutto, é contenitore di umanità. Prima

ancora di analizzare i traumi della vita e quanto il soggetto riferisce di sé, il terapeuta si allea con l'umanità

del cliente e continua a credervi anche se non la vede in primo piano. La strada del ricupero non inizia con

scarnificanti interrogatori e scavi ma con la fiducia che la psiche é anelito di umanità che l'intervento

terapeutico può riattivare. Il terapeuta si allea con questo anelito (spesso inespresso e inesprimibile dal

cliente) ma il credere nella sua presenza (forse muta) darà all'anelito l'occasione per esprimersi e sarà

proprio esso a dare lo spunto al terapeuta per fare domande e capire il senso nascosto delle azioni

apparentemente insensate del cliente. E' fondamentale che, prima di affrontare i restringimenti

caratteriologici, egli creda che dietro non c'é solo difesa ma anelito 23.

Come in ogni relazione oggettuale totale, anche l'alleanza terapeutica si realizza a questo livello: non con i

sintomi e comportamenti ma con l'umanità del cliente. Se in essa ci crede oggi il terapeuta, ci crederà

domani anche il paziente e intanto si lascerà toccare intuendo che il terapeuta lo rimette in contatto con

qualcosa di grande che il terapeuta già intravede nel cliente ma che lui non può vedere perché troppo

distratto dalle sue sofferenze attuali. Fortunatamente per noi, ci sono persone che sanno sviluppare questo

processo indotto dal terapeuta verso un grado di autocoscienza che supera quello fornito dal terapeuta

stesso.

Cambiamo il gioco facendolo

Page 11: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

Nel racconto terapeutico l'interesse dei due dialoganti é, dunque, diverso. Il cliente é attento al frammento

di vita che sta spiegando e per quello vuole una risposta, il terapeuta ascolta anche la psicodinamica

soggettiva e l'umanità annidata in quel frammento. Egli lavora perciò su tre rappresentazioni del cliente

mentre in genere solo una (quella attuale conscia) é oggetto di attenzione dell'interessato. Ma si vorrebbe

che anche le altre due lo diventassero.

Quando il terapeuta, con la identificazione concorde, si identifica con la rappresentazione attuale conscia

del suo cliente, offre "risposte-riflesso" che accolgono con accettazione incondizionata quanto il suo cliente

sta dicendo e provando di sé. Ma é con la identificazione complementare che lo aiuta a riappropriarsi delle

altre due rappresentazioni. Grazie ad essa il terapeuta si identifica con quanto il cliente esprime ma non

conosce. Servendosi del già noto, dialoga con la rappresentazione da cui il soggetto é estraniato. Questo é il

gioco delle trasferenze che permette al terapeuta di aiutare seguendo. Egli si presta come scenario,

palestra, palcoscenico sul quale il cliente può liberamente muoversi senza maschere e attivare ancora una

volta le sue relazioni trasferenziali analogiche con le quali ripete i suoi soliti cliché comportamentali

dispensandosi ancora una volta dal verificarne l'attuale opportunità 24. Ma in questo replay del dejà vu il

terapeuta introduce l'elemento trasformante della sua presenza presentandosi come "mirroring self-

object" e "idealized self-object" 25. Con il terapeuta specchio, il cliente può riattivare ancora le sue

ristrettezze caratteriali ma, rassicurato dalla presenza del terapeuta, lo può fare senza ansia, vederle come

tali e inquadrarle in un contesto più ampio. Il gioco é sempre quello ma ora lo può fare con una certa

grandiosità e senso di saperci fare per cui, dalle sue ristrettezze può meglio prenderne le distanze e

sorriderne: accresce il grado di intenzionalità del comportamento sintomatico e ciò che prima sembrava

subìto, casuale, ora può essere vissuto come intenzionale. Di conseguenza, l'interesse compulsivo per

quello stile può diminuire. Con il terapeuta idealizzato, può identificarsi con il "desiderio" e la "memoria"

che avevano ispirato il di lui sguardo e che ha permesso il liberante risultato di abbandonare il gioco

facendolo perché, nel frattempo, é accresciuta la coscienza degli obiettivi voluti e la persona é meglio in

grado di sapere ciò che davvero vuole. In questo modo l'elemento correttivo introdotto dal terapeuta non é

qualcosa di altro e opposto al mondo attuale del soggetto, ma risposta già invocata dal suo io più profondo.

Sarà in grado di procedere da solo.

******

NOTE

1 L'estraniazione da sé e il conseguente approccio falsato al proprio problema é l'oggetto dello studio di

Shapiro D., La personalità nevrotica, Boringhieri, Torino 1991.(torna su)

2 Manenti A., Psicologia e formazione; strutture e dinamismi, Dehoniane, Bologna 1990, pp. 183-203.(torna

su)

Page 12: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

3 Imoda F., Sviluppo umano; psicologia e mistero, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1993, pp. 58 e

293.(torna su)

4 Imoda, Sviluppo..., p.399.(torna su)

5 Heidegger M., Essere e tempo, UTET, Torino, 1969. L'ontico si riferisce all'ente in cui l'essere non si

mostra alla prima occhiata, mentre per ontologico si intende quello stesso ente particolare in cui però si

scopre anche l'essere. L'uomo é ontologico: in lui c'é la differenza fra ente (on) e l'essere in quanto suo

fondamento (logos), ma quando opera fa esperienza dell'essere poiché egli é l'esserci (Da-Sein), il qui (Da)

dell'essere (Sein).(torna su)

6 Heidegger M, Lettera sull'umanesimo, SEI, Torino 1975.(torna su)

7 Imoda, Sviluppo...., pp. 176, 356-357.(torna su)

8 "Il significato é continuamente in processo di diventare qualcosa di nuovo e nel fare ciò continuamente

disfa se stesso (minando la sua pretesa di certezza). E' essenziale che il linguaggio del terapeuta incorpori in

sé il continuo sforzo di generare significato mentre, ad ogni passo, getta dubbio sul significato 'raggiunto' o

'chiarito'". Ogden T., Some Thoughts on the use of language in psychoanalysis, in Psychoanalytic Dialogues,

7, 1997, pp. 1-21, (il testo tradotto é a p. 12).(torna su)

9 Schlesinger H.J., How the analyst listens: the pre-stages of interpretation, in International Journal of

Psycho-Analysis, 75 , 1994, pp. 31-37.(torna su)

10 Kahn W, Harkavy-Friedmann J.M., Change in the therapist; the role of patient induced inspiration, in

American Journal of Psychotherapy, 51, 1997, pp. 403-414.(torna su)

11 Ricordiamo che assimilazione e accomodamento sono i due processi descritti da Piaget per acquisire la

conoscenza del reale. Cfr. Piaget J., Psicologia della intelligenza, Giunti-Barbera, Firenze 1952.(torna su)

12 Viene qui toccato il grande tema della oggettività in psicoterapia, più dettagliatamente affrontato in

Manenti A., Il pensare psicologico, aspetti e prospettive, Dehoniane, Bologna 1996; Cfr. anche Loch W.,

Psicoanalisi e verità, Borla, Roma 1996.(torna su)

13 Ricoeur P., La metafora viva, Jaca Book, Milano 1981.(torna su)

14 Sull'uso della metafora in psicoterapia si veda ad esempio, Zatti A., La metafora nella comunicazione

familiare e gruppale, Vita e Pensiero, Milano 1993.(torna su)

15 é l'espressione di Ricoeur P., The Rule of Metaphor, University Toronto Press, Toronto 1977.(torna su)

16 é l'espressione di Jakobson R., Linguistics, in Main Trends of Research in the Social and Human Sciences,

I: The Social Science, The Hague and Paris, Mouton-UNESCO,1970.(torna su)

17 é l'espressione di Lakoff G. and Johnson M., Metaphors We live by, University Chicago Press, Chicago

1980, p. 193.(torna su)

18 Un approccio sulle tematiche universali del cuore umano é stato tentato da Yalom I., Guarire d'amore; i

casi esemplari di un grande psicoterapeuta, Rizzoli, Milano, 1990 e Scott Peck M., Voglia di bene, Ed.

Frassinelli, Como 1987.(torna su)

Page 13: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

19 Cfr. ad es. Kernberg O., Relazioni d'amore; normalità e patologia, Cortina, Milano 1995 o dello stesso

autore, Mondo interno e realtà esterna, Boringhieri, Torino, 1985, pp. 257-282.(torna su)

20 La teoria di Kernberg sull'amore maturo come relazione oggettuale totale viene ulteriormente

specificata alla logoterapia per la quale il vero amore é quell'atto che "permette di scorgere il quadro

completo dei valori di una data persona. In questo senso esso é un atto addirittura metafisico: giacché i

valori che riesce a scorgere chi é in questo modo di essere, sono essenzialmente l'immagine di qualcosa che

non si può concretamente afferrare né vedere, di qualcosa non ancora realizzato. Nell'atto di amore si

comprende infatti di una persona non solo ciò che essa 'é' nella sua irrepetibilità e singolarità, cioè la sua

‘haecceitas’ nel senso della filosofia scolastica, ma nello stesso tempo ciò che essa può e potrà essere, ciò

verso cui è diretta, in una parola la sua ‘entelechia’". Frankl V., Logoterapia e analisi esistenziale,

Morcelliana, Brescia 1972 pp. 180-181.(torna su)

21 Bion W.R., Notes on Memory and Desire, in Psychoanalytic Forum, 2, 1967 p. 3.(torna su)

22 Kernberg O., Aggressività, disturbi della personalità e perversioni, Cortina, Milano 1993, pp. 133-137

(capitolo sull'approccio al transfert secondo la teoria dell'io e la teoria delle relazioni oggettuali).(torna su)

23 Per questa condivisa speranza che dal lavoro comune esca qualcosa di più umanizzante, la psicoanalisi

potrebbe essere definita come una esperienza mistica. Sullo sfondo delle teorie di Bion e Winnicott questa

é la provocante tesi di Eigen M., The psychoanalytic mystic, Free Association Books, London 1998.(torna su)

24 Per Kouth infatti l'empatia non é semplice solidarietà o riconoscimento della pari dignità altrui (non tutti

i pazienti desiderano essere capiti e, anzi, alcuni sono spaventati se capiti) ma capacità di offrire all'altro

l'uso del proprio io senza sentirsi minacciato dall'uso che quello ne può fare e senza per questo

approfittarne. Ma questo -aggiunge- é possibile se la guida sa sostenere l'integrità del suo io come realtà

separata e indipendente dal tu. Offrirsi all'altro senza catturare l'altro per servirsene é la possibilità di un io

autonomo. Kohut H., Forms and trasformations of narcissism, in Journal of American Psychoanalytic

Association, 14, 1966, 243-272.(torna su)

25 Kohut H., La guarigione del Sé, Boringhieri, Torino 1980.(torna su)

BIBLIOGRAFIA

Bion W.R., Notes on Memory and Desire, in Psychoanalytic Forum, 2, 1967 p. 3

Eigen M., The psychoanalytic mystic, Free Association Books, London 1998

Frankl V., Logoterapia e analisi esistenziale, Morcelliana, Brescia 1972 pp. 180-181

Heidegger M, Lettera sull'umanesimo, SEI, Torino 1975

Heidegger M., Essere e tempo, UTET, Torino, 1969

Imoda F., Sviluppo umano; psicologia e mistero, Piemme, Casale Monferrato (Al)

Page 14: Alessandro Manenti INformazione Psicologia Psicoterapia ...Il raccontarsi dell’io e il riappropriarsi delle sue rappresentazioni interne Alessandro Manenti "INformazione Psicologia

Jakobson R., Linguistics, in Main Trends of Research in the Social and Human Sciences, I: The Social Science,

The Hague and Paris, Mouton-UNESCO,1970

Kahn W, Harkavy-Friedmann J.M., Change in the therapist; the role of patient induced inspiration, in

American Journal of Psychotherapy, 51, 1997, pp. 403-414

Kernberg O. Mondo interno e realtà esterna, Boringhieri, Torino, 1985

Kernberg O., Aggressività, disturbi della personalità e perversioni, Cortina, Milano 1993

Kernberg O., Relazioni d'amore; normalità e patologia, Cortina, Milano 1995

Kohut H., Forms and trasformations of narcissism, in Journal of American Psychoanalytic Association, 14,

1966, 243-272

Kohut H., La guarigione del Sé, Boringhieri, Torino 1980

Lakoff G. and Johnson M., Metaphors We live by, University Chicago Press, Chicago 1980

Loch W., Psicoanalisi e verità, Borla, Roma 1996

Manenti A., Il pensare psicologico, aspetti e prospettive, Dehoniane, Bologna 1996

Manenti A., Psicologia e formazione; strutture e dinamismi, Dehoniane, Bologna 1990

Ogden T., Some Thoughts on the use of language in psychoanalysis, in Psychoanalytic Dialogues, 7, 1997,

pp. 1-21

Piaget J., Psicologia della intelligenza, Giunti-Barbera, Firenze 1952

Ricoeur P., La metafora viva, Jaca Book, Milano 1981

Ricoeur P., The Rule of Metaphor, University Toronto Press, Toronto 1977

Schlesinger H.J., How the analyst listens: the pre-stages of interpretation, in International Journal of

Psycho-Analysis, 75 , 1994, pp. 31-37

Scott Peck M., Voglia di bene, Ed. Frassinelli, Como 1987

Shapiro D., La personalità nevrotica, Boringhieri, Torino 1991

Yalom I., Guarire d'amore; i casi esemplari di un grande psicoterapeuta, Rizzoli, Milano, 1990

Zatti A., La metafora nella comunicazione familiare e gruppale, Vita e Pensiero, Milano 1993