Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

21
1 FORME DI AIUTO A UN FORME DI AIUTO A UN MICROSISTEMA A RISCHIO MICROSISTEMA A RISCHIO Approccio psicologico di Approccio psicologico di gruppo gruppo per canalizzare per canalizzare l’aggressivita’ e non l’aggressivita’ e non agirla. agirla. Dott.ssa Alessandra Chiarini Dott.ssa Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche , Scienze Criminologiche , anno 2006-2007 anno 2006-2007 www.psicologoabologna.org

description

FORME DI AIUTO A UN MICROSISTEMA A RISCHIO. Approccio psicologico di gruppo per canalizzare l’aggressività e non agirla.- Aggressività- Arteterapia in Gruppo- Gruppoterapia- Psicodramma- Complessità del Disturbo Borderline di Personalità

Transcript of Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

Page 1: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

11

FORME DI AIUTO A UN FORME DI AIUTO A UN MICROSISTEMA A RISCHIOMICROSISTEMA A RISCHIO

Approccio psicologico di Approccio psicologico di gruppogruppo

per canalizzare per canalizzare l’aggressivita’ e non l’aggressivita’ e non

agirla.agirla.

Dott.ssa Alessandra ChiariniDott.ssa Alessandra Chiarini

Scienze Criminologiche ,Scienze Criminologiche , anno 2006-2007anno 2006-2007

www.psicologoabologna.org

Page 2: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

22

LETTERATURALETTERATURA 1- AGGRESSIVITA’1- AGGRESSIVITA’

Costrutto bio-psico-sociale complessoCostrutto bio-psico-sociale complesso1.1. Aspetto Aspetto biologico innatobiologico innato

2.2. Istinto di sopravvivenza Istinto di sopravvivenza naturale e sanonaturale e sano

3.3. Repressione Repressione socio-culturale-socio-culturale-familiarefamiliare della rabbia (già nella della rabbia (già nella relazione madre –figlio)relazione madre –figlio)

4.4. Paura per l’incolumità(minaccia)Paura per l’incolumità(minaccia)

5.5. Paura diviene Paura diviene angoscia angoscia irrazionale e paranoica talvoltairrazionale e paranoica talvolta proiettata sull’Altro proiettata sull’Altro Persecutorio (Persecutorio (psicopatologia)psicopatologia)

6.6. Rischio di OMICIDIORischio di OMICIDIO su base di su base di possibili deliri persecutoripossibili deliri persecutori

Aggressiv passiva,repressa =

istinto inaccet(scatena angoscia)

Esplosioni di rabbia talvolta pericolose e

senza stimoli adeguati

Aggressivita’=minaccia

1 tipo reazione:Aggressiv diretta=

discontrollo impulsi

2 tipo reazione:Esplosioni aggressiv

anche senza stimolo adeguato

Page 3: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

33

RICERCA SPERIMENTALERICERCA SPERIMENTALE

• IPOTESIIPOTESI : : il il gruppogruppo è in grado di è in grado di contenerecontenere e accogliere e accogliere l’impulsività l’impulsività

di pazienti borderline per di pazienti borderline per verbalizzarla,condividerla,accettarla e successivamente verbalizzarla,condividerla,accettarla e successivamente elaborarla anche attraverso l’elaborarla anche attraverso l’arteterapiaarteterapia..

• OBIETTIVO: OBIETTIVO: il gruppo deve diventare lo spazio comune e individuale di il gruppo deve diventare lo spazio comune e individuale di

esperienze,emozioni,vissuti per trovare in esso parti di sé e esperienze,emozioni,vissuti per trovare in esso parti di sé e per oggettivare e proiettare sul foglio il sé inespresso, temuto per oggettivare e proiettare sul foglio il sé inespresso, temuto e e

non mentalizzato. non mentalizzato.

• CAMPIONE:CAMPIONE: pazienti psichiatrici, seguiti in un setting privato,meno legato pazienti psichiatrici, seguiti in un setting privato,meno legato

alla crisi e più propenso a un sostegno costruttivo per soggetti alla crisi e più propenso a un sostegno costruttivo per soggetti con con DBPDBP che presentano compromissione del controllo degli che presentano compromissione del controllo degli impulsi.impulsi.

Page 4: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

44

• 1.SETTING ACCOGLIENTE

• 2.SPAZIO E LIBERTA’ DI MATERIALI E TECNICHE

• 3. TEMI PER ATTIVARE MECCANISMI PROIETTIVI

• 4. COMUNICAZIONE NON VERBALE PIU’ EFFICACE, DIRETTA E NON SIMULAZIONI E CONTROLLI RAZIONALI E DIFESE

• 5. COINVOLGIMENTO DEL CORPO, DELLE PERCEZIONI E DELLE EMOZIONI

• 6. UN AGITO COSTRUTTIVO E NON DISTRUTTIVO, MA COMUNICATIVO

• 7. POSSIBILITA’ DI COGLIERE GLI IMPULSI E ACCETTARLI

• 8. PRESA DI COSCIENZA MAG DI SE’ CON SOFFERENZA, IRONIA

• 9. CONDIVISIONE,RISPECCHIAMENTO E CONFRONTO IN GRUPPO

• 10. VALIDO NEL QUI E ORA DEL CONTESTO DI SOSTEGNO TERAPEUTICO

2- ARTETERAPIA IN GRUPPO2- ARTETERAPIA IN GRUPPO

Alessandra Chiarini
Alessandra Chiarini
Page 5: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

55

3- GRUPPOTERAPIA3- GRUPPOTERAPIA

- LEWINLEWIN : : gruppo= sistemagruppo= sistema totale che trascende la totale che trascende la semplice somma delle parti. semplice somma delle parti.

Spazio vitale= situazione psicologica di una Spazio vitale= situazione psicologica di una

persona o di un gruppo costituita da eventi persona o di un gruppo costituita da eventi interdipendenti rilevanti.interdipendenti rilevanti.

- FOULKESFOULKES : matrice di gruppo= : matrice di gruppo= gruppo comegruppo come madremadre che nutre,simbolica trama comunicativa e che nutre,simbolica trama comunicativa e relazionale.relazionale.

- BATESONBATESON: gruppo= matrice di significati e di : gruppo= matrice di significati e di relazioni con sensi attribuiti e condivisi per lo relazioni con sensi attribuiti e condivisi per lo scambioscambio

- GESTALTGESTALT : leggi percettive per la ricerca di una : leggi percettive per la ricerca di una buona forma globale e sintetica.buona forma globale e sintetica.

Page 6: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

66

4- PSICODRAMMA4- PSICODRAMMA1-CENTRALITA’ DELL’AZIONE: 1-CENTRALITA’ DELL’AZIONE: l’esserci ma senza movimento, comel’esserci ma senza movimento, come precursore precursore

del cambiamento,della relazione e dell’apprendimento.del cambiamento,della relazione e dell’apprendimento.

2- 2- SPONTANEITA’/CREATIVITA’ E CONTROLLOSPONTANEITA’/CREATIVITA’ E CONTROLLO

3- 3- TELETELE come empatia reciprocacome empatia reciproca

4- 4- RUOLIRUOLI :psicodrammatici e sociali con rappresentazioni sceniche fittizie con emozioni :psicodrammatici e sociali con rappresentazioni sceniche fittizie con emozioni vere.vere.

5- 5- ROLE PLAYINGROLE PLAYING come tecnica formativa per sostener i ruoli più adeguatamente e per come tecnica formativa per sostener i ruoli più adeguatamente e per favorire catarsi e insight.favorire catarsi e insight.

6- 6- INVERSIONE DI RUOLOINVERSIONE DI RUOLO:l’incontro:l’incontro autentico con l’altro con autoconsapevolezza autentico con l’altro con autoconsapevolezza emergenteemergente dal decentramento percettivodal decentramento percettivo..

7- 7- IL DOPPIOIL DOPPIO: : funzione materna per dare voce ai bisogni e ai sentimenti del soggettofunzione materna per dare voce ai bisogni e ai sentimenti del soggetto..

8- 8- PSICODRAMMA OLISTICOPSICODRAMMA OLISTICO con espressioni creative,disegni con espressioni creative,disegni automatici,danza,musica,maschere come archetipi per una trasformazione ancora più automatici,danza,musica,maschere come archetipi per una trasformazione ancora più profondaprofonda..

9-9- CATARSICATARSI come liberazione, espressione di sé si manifesta nella distanza estetica come liberazione, espressione di sé si manifesta nella distanza estetica dell’arteterapia (sentire intelligente e comprendere sentimentalmente con la giusto dell’arteterapia (sentire intelligente e comprendere sentimentalmente con la giusto equilibrio cognitivo ed affettivo) equilibrio cognitivo ed affettivo)

10- 10- MANDALAMANDALA di Jung come archetipo di ordine,integrazione, del Sé, della completezza di Jung come archetipo di ordine,integrazione, del Sé, della completezza

Page 7: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

77

5- COMPLESSITA’ DEL DBP5- COMPLESSITA’ DEL DBP(DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’)(DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’)

RELAZ INTENSE E INSTABILITRA IDEALIZ E SVALUTAZ

NO IDENTITA’’ STABILI E VISIONE ESTREMADI SE’

DIFFUS IDENTITA’

IMPULSIVITA’ DISTRUTTIVA

INSTABILITA’ DIUMORE TRA RABBIA IMMOTIV E INCONTROLVUOTO-DISSOC,ASSENZA IDENTITA’DEPRESSIONE

ANGOSCIA ABBANDONO E PERDITA

DIPENDENZA ANACLITICA

SOSPETTOSITA’ PARANOICA PER INFANZIA OSTILE E MINACCIOSA

DIFESA PRIMITIVA DI SCISSIONE E PROIEZIONE DELL’AGGRESSIVITA’

Confusione

SCHEMI MENTALI DEL DPB (BECK)1- mondo è pericoloso e cattivo2- il sog si sente impotente e vulnerabile3- il sog si ritiene inaccettabile

CONCAUSE:1- biologiche-discontrollo impulsi-2- attaccamento disorganiz -no sintonia tra cura ed emozione materna assoc per cui bimbo non ha base sicura-3- trauma infantile

Page 8: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

88

MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI

• COLLOQUIO DI GRUPPO: gruppo è una mente COLLOQUIO DI GRUPPO: gruppo è una mente collettiva sistemica complessa in cui le relazioni collettiva sistemica complessa in cui le relazioni tra i membri sono attivate dalle loro differenze tra i membri sono attivate dalle loro differenze che producono trasformazioni accrescitive.che producono trasformazioni accrescitive.

• FATTORI SPECIFICI TERAPEUTICI: FATTORI SPECIFICI TERAPEUTICI: - socializzazione con tolleranza e accettazione - socializzazione con tolleranza e accettazione

reciproca con libera espressione.reciproca con libera espressione. - fenomeno dello specchio con uscita dall’ - fenomeno dello specchio con uscita dall’

isolamento psicopatologico giungendo a una isolamento psicopatologico giungendo a una immagine di sé di tipo sociale,psicologico e immagine di sé di tipo sociale,psicologico e corporeo più vicina alla realtà.corporeo più vicina alla realtà.

- fenomeno della catena con dialogo fluttuante- fenomeno della catena con dialogo fluttuante

MATERIALI METODI

1- COLLOQUIO DI GRUPPOCOLLOQUIO DI GRUPPO : GRUPPO COME MENTE COLLETTIVA SISTEMICA (Bateson) COMPLESSA IN CUI LE RELAZIONI TRA I MEMBRI SONO ATTIVATE DALLE LORO DIFFERENZE CHE PRODUCONO TRASFORMAZIONI ACCRESCITIVE

2- FATTORI SPECIFICI TERAPEUTICIFATTORI SPECIFICI TERAPEUTICI: A- SOCIALIZZAZZIONE CON TOLLERANZA E ACCETTAZIONE RECIPROCA E LIBERA ESPRESSIONE

B- FENOMENO DELLO SPECCHIO E USCITA DALL’ISOLAMENTO PATOLOGICO

C- MAGGIOR CRITICA E SENSO DI REALTA’

3- TEST: 3- TEST: STRUMENTI DI SUPPORTO E MONITORAGGIO INDIVIDUALI PER COMPREN DERE MEGLIO: a) LA STRUTTUTA DI PERSONALITA’ DEI SOGGETTI, b) LA SINDROME PSICOPATOLOGICA c) I LIMITI E LE RISORSE DA UTILIZZARE

Page 9: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

99

1- TEST F.E.1- TEST F.E.

MISURAZIONE DELLAMISURAZIONE DELLA FRAGILITA’ EMOTIVAFRAGILITA’ EMOTIVA

• QUESTIONARIO F.EQUESTIONARIO F.E.: sottoposto prima .: sottoposto prima dell’ inserimento in gruppo, misura il dell’ inserimento in gruppo, misura il grado e la qualità della fragilità emotiva. grado e la qualità della fragilità emotiva. Caprara nel ’91 lo creò fondendo due Caprara nel ’91 lo creò fondendo due sottoscale:sottoscale:

• suscettibilità emotivasuscettibilità emotiva (’83) che misura la propensione alla difesa, al disagio, inadeguatezza vulnerabilità in situazioni di pericolo.

• persecutorietàpersecutorietà (’90) che misura vissuti di persecutorietà,oppressione in caso di pericolo reale o temuto,

col timore di punizioni incombenti.

:

PERSECUTORIETAPERSECUTORIETA’74%74%

INADEGUATEZZAINADEGUATEZZA,DEPRESSIONE,,DEPRESSIONE,

VUOTO, SOLITUDINE,VUOTO, SOLITUDINE,RABBIA,ANSIA RABBIA,ANSIA

SOCIALESOCIALEINSTAB EMOTIVA,INSTAB EMOTIVA,

SENSO COLPA,SENSO COLPA,OPPRESSIONEOPPRESSIONE

SUSCETTIBILITA’ SUSCETTIBILITA’ 100%100%

FRAGILITA’E DISAGIOPSICOLOGICO

Page 10: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1010

2-TEST DI RORSHACH2-TEST DI RORSHACH“10 macchie indefinite e simmetriche”(protocollo complesso)“10 macchie indefinite e simmetriche”(protocollo complesso)

Introversextratensi

Controllo razionale

emotività

Relaz con ambiente,autostima

Maturità Affettiva

e sessuale

Maturità cognitiva-event deficit-

Difese –compromessoTra Io e impulsi

Impulsi e cap.controllo

Contato con la realtà-critica

Eventuali disagi o psicopatologie

IDENTITA’sé,Nucleo intra

e interpersonale

RISULTATO COMPLESSIVIVO:1- personalità instabili e border2- trauma: l’angoscia abbandono3- ricerca di sicurezza e dipendenza4- altern repres impulsi e discontrol5- scissione di sé,dell’altro,di emoz6- incapacità di sintesi e identità7- eccessivo ideale dell’Io8- ferita narcistica incolmabile9- bassa autostima10- ricerca esasperata di unità, coerenza

DALLA PERCEZIONE ALLA DALLA PERCEZIONE ALLA PROIEZIONE DELL’INCONSCIO PSICHICOPROIEZIONE DELL’INCONSCIO PSICHICO..STRUMENTO PER LA COMPRENSIONE GLOBALE DI STRUMENTO PER LA COMPRENSIONE GLOBALE DI PERSONALITA’PERSONALITA’RIFERIMENTI:Klopfer americano e Bohm tedescoRIFERIMENTI:Klopfer americano e Bohm tedesco

Page 11: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1111

3- 3- TEST SULL’IMPULSIVITA’TEST SULL’IMPULSIVITA’ (BIS11) (BIS11)Questionario autosomministrato a scelta multipla Questionario autosomministrato a scelta multipla Validità ancora americanaValidità ancora americana

CORRELAZ SIGNIFICATIVE:CORRELAZ SIGNIFICATIVE:

1- AZIONI AGGRESSIVE

2- CONDOTTE COMPULSIVE -ALCOOL ,DROGHE,BINGEATING-

3- ACTING OUT

PAZIENTI----RISCHIO ALTO PER BDPPAZIENTI----RISCHIO ALTO PER BDP

1- DIFFICOLTA’ A SEGUIRE LA PIRAMIDE

2- CONCENTRAZIONE SU UN SOL PIANO MENTALE

3- ATTENZ SPESSO CARENTE

4- DISORGANIZZAZ O ECCES CONTROLLO

5- AGITI SENZA RIFLES A SCOPO AUTOTERAPEUTICO O COME MANIFESTAZ OSSESSIVA-COMPULSIVA

6- SHEMI DI SE’ E DEGLI ALTRI NEGATIVI

7- TALVOLTA ASSENZA DI CONSAPEVOLEZZA DELLE CONSEGUENZE DEI PROPRI GESTI

controllo motorio

Capacitàattentiva

Pianificazione eOrganizzazione mentale

Page 12: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1212

4- TEST CDQ-misura della 4- TEST CDQ-misura della

depressione-depressione-

1- Ratin scale per la 1- Ratin scale per la valutazione specifica delvalutazione specifica del

disturbo isolandolo da disturbo isolandolo da altri fattori come l’ansia altri fattori come l’ansia

2- la psicosi e l’alcolismo 2- la psicosi e l’alcolismo maschile ma non maschile ma non

son sovrapponibilison sovrapponibili

3- Coglie a livello 3- Coglie a livello quantitativo l’intensità quantitativo l’intensità del del

vissuto depressivo,la vissuto depressivo,la sopportabilità sopportabilità

e/o intolleranzae/o intolleranza

4- Viene indicato un cut-off 4- Viene indicato un cut-off tra patologia tra patologia

e disagio nella normae disagio nella norma

RISULTATI:1- grave condizione depressiva esistenz

2- depres anaclitica

3- percez di totale abbandono e perdita di sé e del senso vitale

4- difficile costruzione di un Sé stabile

5- consolidamento in una organiz fragile di personalità

CaratteristicheDel test e limiti : 1-Simulazione2- aspetto nosografico3-aspetto non fenomenologico

Page 13: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1313

5- TEST DEL DISEGNO 5- TEST DEL DISEGNO DELL’ALBERODELL’ALBERO

1- metodo proiettivo di personalità di Koch1- metodo proiettivo di personalità di Koch2- albero = vita, forza, sicurezza, espressione di Sé2- albero = vita, forza, sicurezza, espressione di Sé3- valutazione – osservazione globale (impressione di 3- valutazione – osservazione globale (impressione di armonia,insicurezza,fragilità,ecc..)armonia,insicurezza,fragilità,ecc..) - analisi misure disegno,dimensione albero,- analisi misure disegno,dimensione albero, rapporti tra le partirapporti tra le parti - tronco = sé (aspirazioni, bisogni,identità)- tronco = sé (aspirazioni, bisogni,identità) - radici =pulsioni,inconscio,sessualità,aggressività- radici =pulsioni,inconscio,sessualità,aggressività - chioma = relazioni, fantasia, ideali- chioma = relazioni, fantasia, ideali

4- 4- RISULTATI:RISULTATI: a) disegni labili sospesi indicano fragilità e scarsa percezione di a) disegni labili sospesi indicano fragilità e scarsa percezione di

identitàidentità b) repressione dell’aggressività per radici sommerse o appena visibilib) repressione dell’aggressività per radici sommerse o appena visibili c) limiti labili con l’altro con rischio di dipendenzac) limiti labili con l’altro con rischio di dipendenza d) diffidenza e bisogno dell’altrod) diffidenza e bisogno dell’altro e) difficoltà ad abbandonare un’infanzia dolorosae) difficoltà ad abbandonare un’infanzia dolorosa

Page 14: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1414

LABORATORI DI ARTETERAPIA IN UN GRUPPO BORDER

- Sperimenta Sperimenta

- Gioca e si diverteGioca e si diverte

- Ritrova sé nei disegniRitrova sé nei disegni

- CNV e creativitàCNV e creatività

- SpensieratezzaSpensieratezza

- Riflessione ed elabo-Riflessione ed elabo-

razione finalerazione finale

-- ansia di accettaz e ansia di accettaz e amoreamore

-- timore di abbandono timore di abbandono

1- SABINA L’animale è gioiosa e inconscia immagine di sé e dei limiti inaccettabili

Page 15: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1515

2- PAOLO

- Scelta di materiali solidi per una sicurezza interna

- Materiali portano a difficoltà di scelta

- Espressione di un sé grandioso

- Contemporan sé fragile e insicuro

- Regressione infantile

- Liberazione parziale da ossessioni

- Difficoltà a cogliere lo scopo dell’arte terapia perché lontano dalla CV da lui così ben gestita

Page 16: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1616

3- MONICA C.

-PASTELLI SEMPLICI E INFANTILI

-CONSAPEVOLEZZA DEI BISOGNI PRIMARI CHE SONO MANCATI

-COLORE COME SIMBOLO DI FORZA E SOFFERENZA

-VARIETA’ GENERELE DEI MATERIALI PER TROVARE NUOVE VIE DI ESPRESSIONE

-MOTIVAZIONE A STAR MEGLIO

-DESIDERIO DI AFFRONTARE I PROBLEMI

-SEMPLICITA’ E POESIA NEI SUOI LAVORI

-GRANDE IMPEGNO NONOSTANTE I FALLIMENTI DI PERCORSO

- ALCUNI AGITI GRAVI

Page 17: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1717

4- MONICA B.

-SENSO DI PERDITA DEI FIGLI E DI SE’

-PERLE COME CONTRASTO DI DOLORE E VITA

-LABILITA’,SOSPENSIONE DELL’ESSERE

-CONFUSIONE E TORMENTO

-CONSAPEVOLEZZA DEL DISAGIO

-VARI MATERIALI ANCHE SOLIDI PER MARCARE LAFRAGILITA’ ESTREMA

-SCARSE ENERGIE PSICO-FISICHE REATTIVE

Page 18: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1818

ATTIVITA’ DI ARTETERAPIA IN GRUPPO: TEMIATTIVITA’ DI ARTETERAPIA IN GRUPPO: TEMIiNCONTRI DA NOV 2006 A MARZO ’07- lavoro in progressione e tutt’ora in essere-iNCONTRI DA NOV 2006 A MARZO ’07- lavoro in progressione e tutt’ora in essere-

1- scelta e disegno con un solo colore del 1- scelta e disegno con un solo colore del SIMBOLO SIMBOLO che li rappresenta su un foglio che li rappresenta su un foglio e poi su un cartellone (libertà mater)e poi su un cartellone (libertà mater)

2- rappresentazione del 2- rappresentazione del bene e del malebene e del male del loro 1° lavoro dando un titolo e una del loro 1° lavoro dando un titolo e una firma.firma.

3- 3- animaleanimale a scelta dello zoo dentro o fuori la gabbia con titolo, succes fantasia a scelta dello zoo dentro o fuori la gabbia con titolo, succes fantasia guidata sulla loro trasformaz in animaleguidata sulla loro trasformaz in animale

4- disegnare membri del gruppo come animali e dopo scrivere il 4- disegnare membri del gruppo come animali e dopo scrivere il nome di una nome di una emozione che infastidisce e rappresentarla di impulso.emozione che infastidisce e rappresentarla di impulso.

5- il vissuto di 5- il vissuto di paura rispetto all’aggressivitàpaura rispetto all’aggressività

6- 6- stili manipolativistili manipolativi e relazioni (role-playing) in ruoli di vittima/carnefice/salvatore. e relazioni (role-playing) in ruoli di vittima/carnefice/salvatore.

7- fantasia guidata del “7- fantasia guidata del “Lago della trasformazioneLago della trasformazione”.Altro esercizio del Lago ”.Altro esercizio del Lago magico per rappresentare come un bimbo creativo che sogna con magico per rappresentare come un bimbo creativo che sogna con creativitàcreatività per per stare meglio.stare meglio.

8- catarsi e angoscia dati dall’arteterapia. Fantasia dello “8- catarsi e angoscia dati dall’arteterapia. Fantasia dello “ScatoloneScatolone” in cui riporre ” in cui riporre le cose più importanti le cose più importanti del percorso in gruppodel percorso in gruppo

Page 19: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

1919

CONSIDERAZIONI FINALI SU UN GRUPPO IN CONSIDERAZIONI FINALI SU UN GRUPPO IN CRESCITACRESCITA

L’ARCOBALENO DELL’ARTETERAPIA: UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA PERMATURARE CON RESPONSABILITA’, MOTIVAZIONE ed EMOZIONE

LIMITI E RISORSE

CREATIVITA’

DIFESE

PAURE O TRAUMI INFANTILI

CONOSCEREEMOZIONI DI SE’E DEGLI ALTRI

SCAMBI RELAZNO MANIPOLAZIONE

CAPACITA’CONTROLLOIMPULSI

COSCIENZA ECCES OIDEALI IMPOS

FRAGILITA’

DIPENDAFFETTIVA

HIC ET NUNC

Page 20: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

2020

RINGRAZIAMENTIRINGRAZIAMENTI

Il mio gruppo Il mio gruppo : : - Monica B.,- Monica B., - Monica C.,- Monica C.,

- Paolo,- Paolo,- Sabina.- Sabina.

Il mio supervisore :Il mio supervisore : - Dott. P.V. Bandieri- Dott. P.V. Bandieri

La mia correlatrice :La mia correlatrice : - Dott.ssa R. Frisòn- Dott.ssa R. Frisòn

www.psicologoabologna.org

Page 21: Alessandra Chiarini Scienze Criminologiche 1

2121

Dott.ssa Alessandra ChiariniDott.ssa Alessandra Chiarini

www.psicologoabologna.org