MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott....

48
MEDICINA LEGALE MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi” Scienze criminologiche e forensi” Roma, 27 novembre 2009 Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica - Specialista in Medicina Legale Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica - Specialista in Medicina Legale - Medico Capo della Polizia di Stato - Medico Capo della Polizia di Stato

Transcript of MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott....

Page 1: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

MEDICINA LEGALEMEDICINA LEGALE

Corso C.E.P.I.C.Corso C.E.P.I.C.““Scienze criminologiche e forensi”Scienze criminologiche e forensi”

Roma, 27 novembre 2009 Roma, 27 novembre 2009

Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica - Specialista in Medicina Legale - Medico Capo della Polizia di Stato Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica - Specialista in Medicina Legale - Medico Capo della Polizia di Stato

Page 2: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

22

Medicina legaleMedicina legale

Accertamento urgente: sopralluogoAccertamento urgente: sopralluogo

Accertamento tecnico: autopsia giudiziariaAccertamento tecnico: autopsia giudiziaria

visita medico legalevisita medico legale

Page 3: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… il ritratto parlato del sopralluogo (portrait parlé) rappresenta il documento più importante di tutto l’incartamento processuale, la base di qualsiasi altra indagine di polizia giudiziaria per l’accertamento dei reati e la ricerca dei rei …”.

[Salvatore Ottolenghi, 1901].

Page 4: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

DefinizioniDefinizioni

Page 5: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… L’atto di accesso sulla località nella quale sia stato ritrovato un cadavere può assumere la più grande importanza per stabilire, lì per lì, oppure in seguito di tempo, alcune modalità che abbiano rapporto con la morte e con la sua causa … in ciò che è di ragione medico-legale, ha un obiettivo immediato che, considerato in linea generale, è quello di fissare: a) le condizioni della località nella quale è stato ritrovato il cadavere; b) i rapporti di situazione tra questo e l’ambiente; Si fonde poi con l’ispezione giuridica del cadavere … quando al Perito passi a stabilire: c) i rapporti delle varie parti del cadavere tra di loro (atteggiamento del cadavere) compresevi le eventuali mancanze di parti (mutilazioni, spezzettamenti); d) l’esistenza e il grado dei fenomeni cadaverici, in base ai quali, rispetto alle condizioni intrinseche al cadavere ed a quelle di ambiente, si può risalire alla data della morte; e) gli elementi, fondandosi sui quali, o sicuramente si possono affermare, o in linea di ipotesi o di orientamento presuntivo, o si possano emettere delle opinioni sulla causa della morte. …”.

[Filippi et al., 1914].

Page 6: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… Nel sopralluogo giudiziario si attua una delle più importanti fasi dell’indagine istruttoria che in questo trova elementi, sovente risolutivi, per la conoscenza delle modalità di un reato … nel corso dell’ispezione dovranno formare oggetto di osservazione: l’ambiente ed i locali ove il fatto è avvenuto, gli oggetti in essi contenuti, il cadavere, le impronte e le macchie. I rilievi effettuati sui singoli elementi ed opportunamente coordinati e valutati porteranno un notevole contributo non solo al fine di risolvere i classici quesiti medico-legali (omicidio, suicidio, accidente) ma anche per orientare sui particolari di un fatto, sulla posizione reciproca della vittima e dell’aggressore, sull’epoca della morte, sulle circostanze che l’abbiano preceduta o seguita, ecc. …”.

[Fornari, 1950].

Page 7: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… E’ opportuno ricordare, infine, che ogni evento – accidentale o delittuoso – ha una sua particolare dinamica e si svolge di volta in volta in modo pressoché irripetibile. Ogni sopralluogo fa quindi storia a sé ed esige una ben meditata ponderatezza interpretativa. Si basi, in specie, a non restare preda della facile tentazione di ricostruzioni suggestive ma corrispondenti solo al proprio opinabile convincimento, non di rado esposto a successive clamorose smentite. …”.

[De Bernardi, 1976].

Page 8: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… Il carattere puramente descrittivo (statico) di luoghi e cose inerenti al presunto reato, originariamente a fondamento del concetto di sopralluogo, si viene a connotare nella prassi di aspetti dinamici, finalizzati a ricercare attivamente, con atteggiamento critico, le connessioni delle eventuali tracce riscontrate con la natura del reato, cosa che comporta – di fatto – l’estensione della ricognizione del corpo del reato, nella specie il cadavere …”.

[Palmieri, 1989].

Page 9: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… è la base, il fondamento sul quale verrà costruito l’edificio che porta alla verità o, per lo meno, alla verità empirica qual è la verità dell’uomo. E’ la base i cui ulteriori elementi saranno costituiti dall’autopsia della vittima, dalle indagini di laboratorio, dalla relazione, dal rapporto, dalla perizia ed infine dal dibattimento …”.

[Fornari, 1994].

Page 10: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… per <<sopralluogo>> si intende quel complesso di operazioni, aventi carattere di metodicità scientifica, tendenti ad individuare, raccogliere e fissare tutti gli elementi utili alla ricostruzione dell’evento e/o alla identificazione del reo. Esso ha pertanto un duplice scopo: 1) la identificazione, attraverso i dati che lo definiscono, dell’ambiente ove si presume siasi verificato il reato e la determinazione del suo contenuto; 2) la ricerca di ogni prova di reato e delle tracce di chi può averlo commesso. …”.

[Paceri e Montanaro, 1994].

Page 11: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“… Il sopralluogo giudiziario può dunque definirsi come una serie di atti di indagine svolti nel luogo ove si suppone sia stato commesso un reato al fine di rilevarne i segni sul cadavere, oltre che le tracce ed i relativi effetti materiali anche extracorporei, per acquisire elementi probatori utili ai fini processuali, o per escluderne la valenza penale …”.

[Umani Ronchi, Marinelli e Grande, 1997].

Page 12: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“…“… complesso di attività a carattere scientifico che ha come fine la conservazione dello stato dei luoghi, la ricerca e l’assicurazione delle cose e delle tracce pertinenti al reato, utili per l’identificazione del reo e/o della vittima, nonché per la compiuta ricostruzione della dinamica dell’evento e per l’accertamento delle circostanze in cui esso si è realizzato, anche in relazione alla verifica del modus operandi dell’autore del reato …”.

[Carella Prada e Tancredi, 2000].

Page 13: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

NormeNorme

Page 14: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Sopralluogo e autopsia giudiziaria: circolari “Fani”Sopralluogo e autopsia giudiziaria: circolari “Fani”

Accertamenti urgenti: c.p.p./ c.p.p n. att.Accertamenti urgenti: c.p.p./ c.p.p n. att.

- artt. 55, 348, 354, 356 - artt. 55, 348, 354, 356

- art. 114 c.p.p. - art. 114 c.p.p.

Ispezioni: c.p.p.Ispezioni: c.p.p.

- art. 244 - art. 244

Indagini difensive: c.p.p.Indagini difensive: c.p.p.

- artt. 391 - artt. 391 sexiessexies e e septiessepties

Page 15: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

“…. In ogni caso di sopraluogo … si deve procedere col primo intervento ad un esame completo, ordinato allo scopo che nulla rimanga di non osservato e si evitino le contestazioni tanto frequenti sui particolari del fatto e sulle circostanze nelle quali viene compiuto. Gioverà poi procedere a fissare uno schizzo o meglio con la fotografia, in tutti i casi più importanti, i particolari più interessanti del sopraluogo e specialmente la posizione del cadavere, dei mobili e degli altri oggetti eventualmente trovati. 2. E’ richiamata in modo speciale l’attenzione sulla ricerca e conservazione delle cosiddette impronte. La denominazione di impronte si riferisce a tutte quelle tracce che si possono riscontrare nel cadavere, nei mobili, nel pavimento, nelle pareti, nei vetri, negli usci, negli oggetti, nei cortili, sui tetti, sulla strada, ecc. e che furono lasciate dalle mani, dai piedi, dai denti dei rei o della vittima, e dagli strumenti adoperati, dai liquidi organici (sangue, sperma) da prodotti di secrezione (orina, feci, ecc.). …”

Page 16: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Art. 55 cpp = La P.G. deve, anche di propria iniziativa, compiere gli atti Art. 55 cpp = La P.G. deve, anche di propria iniziativa, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova; svolge ogni indagine ed attività necessari per assicurare le fonti di prova; svolge ogni indagine ed attività disposta o delegata dall’A.G. disposta o delegata dall’A.G.

Art. 244 cpp = L’ispezione delle persone, dei luoghi e delle cose è disposta Art. 244 cpp = L’ispezione delle persone, dei luoghi e delle cose è disposta con decreto motivato (del Giudice) quando occorre accertare le tracce e gli con decreto motivato (del Giudice) quando occorre accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato.altri effetti materiali del reato.

Art. 348 cpp = Anche successivamente alla comunicazione della notizia di Art. 348 cpp = Anche successivamente alla comunicazione della notizia di reato, la P.G. continua a svolgere le funzioni indicate nell’art. 55 reato, la P.G. continua a svolgere le funzioni indicate nell’art. 55 raccogliendo in specie ogni elemento utile alla ricostruzione del fatto e alla raccogliendo in specie ogni elemento utile alla ricostruzione del fatto e alla individuazione del colpevole; procede, fra l’altro: a) alla ricerca delle cose individuazione del colpevole; procede, fra l’altro: a) alla ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato nonché alla conservazione di esse e dello e delle tracce pertinenti al reato nonché alla conservazione di esse e dello stato dei luoghi; la P.G. può avvalersi di persone idonee stato dei luoghi; la P.G. può avvalersi di persone idonee

Art. 354 cpp = Gli ufficiali e gli agenti di P.G. curano che le tracce e le Art. 354 cpp = Gli ufficiali e gli agenti di P.G. curano che le tracce e le cose pertinenti siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non cose pertinenti siano conservate e che lo stato dei luoghi e delle cose non venga mutato prima dell’intervento del P.M. … Se vi è pericolo che le venga mutato prima dell’intervento del P.M. … Se vi è pericolo che le cose, le tracce e i luoghi … si alterino o di disperdano o comunque si cose, le tracce e i luoghi … si alterino o di disperdano o comunque si modifichino e il pubblico ministero non può intervenire … gli ufficiali di modifichino e il pubblico ministero non può intervenire … gli ufficiali di P.G. compiono i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e P.G. compiono i necessari accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose. delle cose.

Page 17: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Art. 356 cpp = Il difensore ha facoltà di assistere, senza diritto di essere Art. 356 cpp = Il difensore ha facoltà di assistere, senza diritto di essere preventivamente avvisato, agli atti previsti dagli artt. 352 e 354.preventivamente avvisato, agli atti previsti dagli artt. 352 e 354.

Art. 391-Art. 391-sexiessexies = Quando effettuano un accesso per prendere visione dello = Quando effettuano un accesso per prendere visione dello stato dei luoghi e delle cose, ovvero per procedere alla loro descrizione o stato dei luoghi e delle cose, ovvero per procedere alla loro descrizione o per eseguire rilievi tecnici, grafici, planimetrici, fotografici o audiovisivi, il per eseguire rilievi tecnici, grafici, planimetrici, fotografici o audiovisivi, il difensore, il sostituto e gli ausiliari indicati nell’articolo 391-difensore, il sostituto e gli ausiliari indicati nell’articolo 391-bis bis (investigatori privati autorizzati o consulenti tecnici) possono redigere un (investigatori privati autorizzati o consulenti tecnici) possono redigere un verbale;verbale;

Art. 391-Art. 391-septies septies = Se è necessario accedere a luoghi privati o non aperti al = Se è necessario accedere a luoghi privati o non aperti al pubblico e non vi è il consenso di chi ne ha la disponibilità, l’accesso, su pubblico e non vi è il consenso di chi ne ha la disponibilità, l’accesso, su richiesta del difensore, è autorizzato dal giudice, con decreto motivato (del richiesta del difensore, è autorizzato dal giudice, con decreto motivato (del Giudice) che ne specifica le concrete modalità; non è consentito l’accesso Giudice) che ne specifica le concrete modalità; non è consentito l’accesso ai luoghi di abitazione e loro pertinenze, salvo che sia necessario accertare ai luoghi di abitazione e loro pertinenze, salvo che sia necessario accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato.le tracce e gli altri effetti materiali del reato.

Art. 114 att. Cpp = Nel procedere al compimento degli atti indicati nell’art. Art. 114 att. Cpp = Nel procedere al compimento degli atti indicati nell’art. 356 del codice, la P.G. avverte la persona sottoposta alle indagini, se 356 del codice, la P.G. avverte la persona sottoposta alle indagini, se presente, che ha facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.presente, che ha facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia.

Page 18: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Atti tipici: ispezioni dei luoghi o delle cose (accertamento Atti tipici: ispezioni dei luoghi o delle cose (accertamento diretto, cioè osservazione, constatazione e rilevazione da parte diretto, cioè osservazione, constatazione e rilevazione da parte della P.G. delle tracce e degli altri effetti materiali del reato), della P.G. delle tracce e degli altri effetti materiali del reato), ovvero il sequestro del corpo del reato o delle cose ad esso ovvero il sequestro del corpo del reato o delle cose ad esso pertinentipertinenti

Atti atipici: rilievi ed operazioni tecniche sullo stato dei Atti atipici: rilievi ed operazioni tecniche sullo stato dei luoghi, delle cose o delle persone. luoghi, delle cose o delle persone.

Atti di accertamento = comprendono “… lo studio e la Atti di accertamento = comprendono “… lo studio e la relativa elaborazione critica, per lo più su base tecnico-relativa elaborazione critica, per lo più su base tecnico-scientifica” dei dati materiali pertinenti al reato e alla sua scientifica” dei dati materiali pertinenti al reato e alla sua prova …”.prova …”.

Rilievi = consistono nella “constatazione e la raccolta di detto Rilievi = consistono nella “constatazione e la raccolta di detto materiale e cioè l’effettuazione di semplici operazioni di materiale e cioè l’effettuazione di semplici operazioni di carattere materiale, quale, ad esempio, l’estrapolazione di carattere materiale, quale, ad esempio, l’estrapolazione di fotogrammi da una videocassetta e il raffronto degli stessi con fotogrammi da una videocassetta e il raffronto degli stessi con le fotografie di determinate persone, al fine evidenziare le fotografie di determinate persone, al fine evidenziare eventuali somiglianze”eventuali somiglianze”

[Cass. 10/11/92, Arena ed altro, Arch. N. proc. Pen. 93, 465[Cass. 10/11/92, Arena ed altro, Arch. N. proc. Pen. 93, 465]]..

Page 19: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Accertamenti urgenti: insieme di atti tipici ed atipici, con Accertamenti urgenti: insieme di atti tipici ed atipici, con finalità investigative e/o assicurative, compiuti d’iniziativa finalità investigative e/o assicurative, compiuti d’iniziativa dalla P.G. nell’immediatezza del reato ed al ricorrere di dalla P.G. nell’immediatezza del reato ed al ricorrere di determinate condizioni, attraverso l’osservazione, determinate condizioni, attraverso l’osservazione, l’acquisizione e la rilevazione di effetti materiali del reato l’acquisizione e la rilevazione di effetti materiali del reato (l’attività di individuazione e rilevamento delle impronte (l’attività di individuazione e rilevamento delle impronte dattiloscopico-papillari: “risolvendosi in operazioni urgenti dattiloscopico-papillari: “risolvendosi in operazioni urgenti non ripetibili di natura meramente materiale, rientra nella non ripetibili di natura meramente materiale, rientra nella disciplina di cui all’art. 354, comma 2°, c.p.p. e non in quella disciplina di cui all’art. 354, comma 2°, c.p.p. e non in quella concernente gli accertamenti tecnici non ripetibili di cui all’art. concernente gli accertamenti tecnici non ripetibili di cui all’art. 360, i quali presuppongono attività di carattere valutativo su 360, i quali presuppongono attività di carattere valutativo su base tecnico-scientifica ed impongono il rispetto del base tecnico-scientifica ed impongono il rispetto del contraddittorio e delle correlate garanzie difensive”contraddittorio e delle correlate garanzie difensive”

[[Cass., n. 213311 del 27/10/1998].Cass., n. 213311 del 27/10/1998].

Page 20: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

L’accertamento urgente, da una iniziale L’accertamento urgente, da una iniziale attività di tipo statico, di natura conservativa, attività di tipo statico, di natura conservativa, volta ad impedire che nulla venga modificato volta ad impedire che nulla venga modificato prima dell’intervento del Magistrato, diviene prima dell’intervento del Magistrato, diviene ulteriore attività di tipo dinamico, di natura ulteriore attività di tipo dinamico, di natura modificativa lo stato dei luoghi, delle cose e modificativa lo stato dei luoghi, delle cose e delle persone, costituita da un complesso di delle persone, costituita da un complesso di atti tipici (disciplinati dal codice per quanto atti tipici (disciplinati dal codice per quanto riguarda scopi e presupposti) ed atipici riguarda scopi e presupposti) ed atipici (individuati nello scopo ma non nella (individuati nello scopo ma non nella realizzazione).realizzazione).

Page 21: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Epicrisi Epicrisi giuridico / metodologica giuridico / metodologica

teoricateorica

Page 22: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Accertamento urgente: Accertamento urgente:

raccolta di ogni elemento utile alle successive raccolta di ogni elemento utile alle successive ricostruzione del fatto ed individuazione del ricostruzione del fatto ed individuazione del colpevole mediante / ricerca delle cose e delle tracce colpevole mediante / ricerca delle cose e delle tracce pertinenti al reato; conservazione delle tracce, delle pertinenti al reato; conservazione delle tracce, delle cose e dello stato dei luoghi; cura che lo stato dei cose e dello stato dei luoghi; cura che lo stato dei luoghi e delle cose non venga mutato; accertamenti e luoghi e delle cose non venga mutato; accertamenti e rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose se vi è rilievi sullo stato dei luoghi e delle cose se vi è pericolo che le cose, le tracce e i luoghi si alterino o pericolo che le cose, le tracce e i luoghi si alterino o di disperdano o comunque si modifichino.di disperdano o comunque si modifichino.

Sopralluogo:Sopralluogo:

ricerca, individuazione e raccolta , individuazione e raccolta di ogni elemento utile, nel luogo del reato, in modo logico, sistematico, legale.

Page 23: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

TEORIA TEORIA DELL’INTERSCAMBIO DELL’INTERSCAMBIO

[Locard, 1923-1930][Locard, 1923-1930]

ReoReo VittimaVittima

Luogo e coseLuogo e cose

Tracce

Tracce

Tracce

Page 24: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Basi metodologicheBasi metodologiche

Page 25: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Logicità: razionalità (semplicità di base seguita e mai preceduta, da approfondimenti) delle procedure.

Scientificità: ripetibilità con uguaglianza di risultati svolgendo, secondo le precedenti indicazioni e con i metodi più semplici e meno costosi, le procedure.

Sistematicità: ordine di esecuzione e completezza delle procedure.

Legalità: aderenza rigorosa alla realtà ed all’oggettività delle procedure.

Page 26: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

LogicitàLogicità

Razionalità delle procedure: - generale particolare- esterno interno- basso alto / cranio caudale- destra sinistra- indietro in avanti / mediale laterale- ecc.

Page 27: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

ScientificitàScientificità

Esecuzione corretta delle procedure più semplici e meno costose, a parità di efficacia ed efficienza con altre più complesse: adeguata professionalità di base.

Unicità di linguaggio tecnico per le descrizioni.

Page 28: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

LegalitàLegalità

Individuazione ed esaltazione delle fonti di prova;

- Individuazione, descrizione ed eventuale motivazione delle “contaminazioni”;

- Descrizione rigorosa dei rilievi;- Descrizione rigorosa e motivazione

degli accertamenti.

Page 29: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Esempio descrittivo Esempio descrittivo metodologicometodologico

Riferimento: posizione anatomicaPostura: supina, prona, laterale destra/sinistra, ecc.Oggetto di descrizione: indumenti, superficie cute;Criterio descrittivo: caratteristiche del rilievoDistretti: capo, collo, tronco, arti;Versanti/regioni;Linee anatomiche: orizzontali/verticali;Segmenti: degli arti Articolazioni: degli artiSuperfici: degli artiRegola del III°: degli arti

Page 30: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Riferimento: posizione anatomicaPostura: supina, prona, laterale destra/sinistra, ecc.Oggetto di descrizione: indumenti, superficie cute;Criterio descrittivo: caratteristiche del rilievoDistretti: capo, collo, tronco, arti;Versanti/regioni;Linee anatomiche: orizzontali/verticali;Segmenti: degli arti Articolazioni: degli artiSuperfici: degli artiRegola del III°: degli arti

Page 31: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Riferimento:- Posizione anatomica = in piedi con arti

estesi, superfici palmari verso l’osservatore, arti inferiori divaricati quanto l’ampiezza delle spalle

Postura: - supino, prono, in decubito laterale

destro/sinistro, in posizione fetale, in posizione seduta, sospeso, a lottatore, …

Page 32: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Oggetto della descrizione.- Per gli indumenti: area o discontinuazione- Per il cadavere: area o soluzione di

continuo Criterio descrittivo.- Di ciascuno rilievo: sede, forma,

dimensioni (ove necessario), colore, stato dei margini (ove visibili), fondo (ove visibile).

Page 33: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Stato delle cose

Impronte

Stato dei luoghi

Tracce non biologiche

Lesioni

Tracce biologiche

Elementi identificativ

i

Stato del cadavere

Fenomeni post-mortem

Obiettivo: il “puzzle”Obiettivo: il “puzzle”

Page 34: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Le tracce di sangue possono fornire indicazioni immediate, in base alla loro Le tracce di sangue possono fornire indicazioni immediate, in base alla loro sede, forma, dimensione (o entità), colorito, e stato di margini, riguardanti:- la provenienza- l’inclinazione- la distanza- l’epoca- la compatibilità con la posizione del cadavere ed il tipo di lesioni- la compatibilità tra l’ubicazione del cadavere, l’entità delle lesioni, e la possibilità di aver disperso tracce di sangue a distanza dalla posizione finale

Page 35: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

DiscussioneDiscussione

Page 36: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Il riaccesso al luogo: non è mai più sopralluogo ed è sintomo di errore. Il “corpo del reato”, se ancora nel luogo, deve essere individuato; diversamente deve accertarsene l‘assenza, e non reiterare gli accessi nel tentativo di trovare qualcosa di diverso!!

Inoltre riaccedere nel luogo, e prolungare i tempi dell’accertamento, significa diluire progressivamente la congruità cronologica tra lo stato dei luoghi e delle cose originari (i più attinenti al reato), ed eventuali tracce rinvenute tempo dopo, e sempre più difficilmente ricollegabili al fatto.

[P.S.: Carpe diem!!!]

Page 37: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Gli elementi di sopralluogo non richiedono una diagnosi, una interpretazione o, men che meno, una ipotesi.

Gli elementi del luogo del reato ricercati, individuati, rilevati, eventualmente accertati, e conservati, se ottenuti secondo la metodologia descritta “parlano da soli”. Non è dovuto rilevare direttamente un colpo d’arma da fuoco di entrata, ma è dovuto rilevare una soluzione di continuo della cute, di forma rotondeggiante, a margini finemente irregolari, con alone di imbrattamento grigio-nerastro sui margini esterni e con fondo non visibile: di fatto un colpo d’arma da fuoco di entrata! [P.S.: Res ipsa loquitir!]

Page 38: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

E che dalle osservazioni del sopralluogo risultino addirittura dipendenti alcuni risultati di accertamenti tecnici è cognizione riscontrabile sistematicamente in ambito medico legale ove ci si riferisca alle citate attività volte alla formulazione dell’epoca della morte: non v’è mai sufficiente attendibilità in una simile formulazione diagnostica ove non si sia provveduto a rilevare in fase di sopralluogo quei fondamentali elementi indicativi della modificazione dello “stato della cosa” oggetto peculiare dell’osservazione del medico legale, ovvero del cadavere.Dalla rigorosità metodologica del sopralluogo, e dunque dalla scientificità, sistematicità e legalità con cui si sarà ubicato, descritto, definito qualitativamente e quantitativamente e reciprocamente ogni elemento di prova presente nei luoghi e sulle cose attinenti il reato, deriva la concreta possibilità – condivisa anche dalla dottrina anglosassone - di collocare nel giusto ordine le risultanze tecnico-scientifiche successive, e dunque la concreta possibilità di ricostruire l’evento criminoso. Gli elementi di sopralluogo, infine, vanno utilizzati con razionalità ma, soprattutto, basandosi sull’assoluta certezza della loro completa individuazione.

Page 39: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Di qui l’imperativa e più volte ricordata rigorosità metodologica nell’esecuzione degli accertamenti urgenti: l’identificazione di un’impronta digitale o di un profilo di D.NA. da una traccia ematica (acquisti in sopralluogo) con analogo reperto acquisito da un sospetto, certamente derivante da attività tecniche caratterizzate da espressione di giudizio, non può esulare dalla precisa collocazione e descrizione di tali tracce nei luoghi o sulle cose attinenti al reato, nonché dalla loro conseguente attinenza cronologica con il fatto reato, pur derivanti da un’attività - apparentemente non particolarmente complessa - di rilievo ed accertamento urgente nel senso della loro definizione topografica, morfologica, dimensionale e cromatica anche in relazione al luogo ed alle cose circostanti.

Page 40: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Deve essere categoricamente rifiutata la tendenza, talvolta patita dalla classica e consolidata metodologia del sopralluogo, di omettere la sistematicità descrittiva con l’illusione dell’ausilio tecnologico: i moderni rilievi ed accertamenti urgenti non possono e non devono ricondursi ad un banale, seppure tecnologicamente sofisticato, servizio video-fotografico corredato da una raccolta illogica e spesso eccessiva di reperti che spesso non risultano identificabili con vere tracce.Il sopralluogo giudiziario moderno deve invece sfruttare le possibilità tecnologiche inserendole razionalmente su una solida architettura metodologica: così l’osservazione visiva potrà essere corredata, nella giusta sequenza cronologica, da una visione con sorgenti di luce particolari; la descrizione potrà essere ampliata, progressivamente, con l’informatizzazione dei dati; la repertazione potrà essere ampliata con l’utilizzo di reagenti idonei per rendere visibili tracce occulte all’osservazione.Una simile rigorosità metodologica non lascia spazio a deviazioni, risultando infatti la sola in grado di assicurare il più giusto (e non già il più favorevole) risultato.

Page 41: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Gli elementi di sopralluogo, vanno ricercati, individuati, rilevati, eventualmente accertati, e conservati, seguendo una sequenza rigorosa, che deve escludere qualunque “salto”: mai descrivere a posteriori sulla base di rilievi fotografici, mai “fumigare” un ambiente prima di averlo esaminato a vista, mai cercare tracce di sangue con Luminolo prima di averle cercate a vista: talvolta per ambiente da “macelleria messicana” può scambiarsi una banale officina meccanica!!

[P.S.: il Luminolo, come tutte le tecniche altamente sensibili è poco specifico, dando quindi inevitabilmente luogo a molti falsi positivi, in primis i residui ferrosi!!]

Page 42: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Gli elementi di sopralluogo, infine, vanno utilizzati con razionalità ma, soprattutto, basandosi sull’assoluta certezza della loro completa individuazione.

Le ricostruzioni 3D a tavolino, soprattutto se effettuate da chi non ha effettuato il sopralluogo, non forniranno mai una ricostruzione concreta, quale invece quella che appare immediatamente agli occhi degli operatori che hanno completato correttamente un sopralluogo.

Page 43: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

L’associazione tra il “rigorismo obiettivo”, di nota estrazione medico legale, e la puntuale applicazione del dettato della circolare Fani del 24 luglio 1910 n. 1667, ove aggiornata nei suoi contenuti tecnici, costituisce tutt’ora uno strumento insostituibile per la migliore effettuazione di quell’accertamento urgente che di identifica con il sopralluogo, intesa anche come garanzia per la difesa.In sostanza il sopralluogo giudiziario deve basarsi su principi metodologici consolidati nel tempo, potendo certamente avvalersi delle più moderne tecnologie ma l’applicazione delle quali deve essere inserita razionalmente nella logica e nei giusti tempi di rilievo ed accertamento, evitando l’omissione di attività apparentemente semplici ove illusoriamente ritenute sostituibili dall’applicazione di tecnologie che, in concreto, consentono di ottenere altri risultati .

Page 44: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Autopsia

•identificazione•tanatologia•lesivita’

Analisi reperti

Ricostruzione

sopralluogo medico legale

Page 45: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

ConclusioneConclusione

Page 46: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Il metodo medico legale dunque, consente di attribuire un significato ai rilievi ed agli accertamenti già in sopralluogo, pur non esprimendosi in tale fase una

interpretazione del dato. Una descrizione ed una fissazione puntuale di tutto ciò che è presente sul luogo e

sulle cose all’interno di questo, suggerisce già, ma senza esprimerlo in termini epicritici, il significato delle tracce ovvero di tutti gli elementi utili per collegare il

luogo e le cose alla vittima ed al reo. Concetti fondamentali, da cui ancora oggi non può prescindersi - anche a fronte

delle innovazioni tecnologiche – per l’effettuazione di un corretto sopralluogo giudiziario debbono ritenersi:

-la rigorosa ubicazione, descrizione e fissazione di ogni elemento presente nel luogo e sulle cose;

- l’attenzione al generale prima ancora del particolare, in modo da collocare nel giusto modo il particolare stesso;

- la sistematicità e scientificità nell’individuare, ed eventualmente conservare, ogni elemento potenzialmente idoneo a dimostrare la connessione - ovvero l’interscambio secondo il Locard -, tra la vittima, il reo e l’ambiente;

- la rigorosità nel non inquinare il luogo e le cose in esso presenti; - l’assicurazione di una adeguata catena di custodia degli eventuali “reperti”

Page 47: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

??E’ SOPRATTUTTO E’ SOPRATTUTTO UNA QUESTIONE UNA QUESTIONE

DI METODODI METODO

Page 48: MEDICINA LEGALE Corso C.E.P.I.C. Scienze criminologiche e forensi Roma, 27 novembre 2009 Dott. Antonio Grande - Dottore di Ricerca in Criminalistica -

Bibliografia essenziale Carella Prada O., Tancredi D.M.: Il sopralluogo giudiziario medico legale. SEU, Roma, 2000. De Bernardi A: Il sopralluogo giudiziario. In: Chiodi V., Gilli R., Puccini C. et al.: Manuale di medicina legale, Vallardi, Milano, 1976, pag. 1063. Filippi A.: Trattato di Medicina legale. 3^ ed., Vallardi, Milano, 1914. Fornari A.: Il sopralluogo giudiziario. In: Domenici F.: La medicina legale per il medico pratico. Wassermann, Milano, 1950, p. 771. Fornari A.: L’importanza del sopralluogo giudiziario: sintesi finale dei lavori dal punto di vista medico-legale. In: Atti del Convegno “Il Sopralluogo Giudiziario”, Lugano, 6-8.10.1994. Locard E.: Manual of Police Technique, Univ. Lyon, 1923. Margot P.: La fissazione dello stato dei luoghi: anello essenziale nell’investigazione tecnica e scientifica. In: Atti del Convegno “Il Sopralluogo Giudiziario”, op. cit. Ottolenghi S.: Trattato di Polizia Scientifica, Vol. I, S.E.L., Milano, 1910. Paceri R., Montanaro S.: La Polizia Scientifica. 3^ ed., Laurus Robuffo, Roma, 1994 Palmieri L.: Il sopralluogo giudiziario nella nuova procedura penale. In: De Fazio F., Beduschi G. (ed.): La medicina legale ed il nuovo codice di procedura penale. Giuffrè, Milano, 1989. Umani Ronchi G., Marinelli E., Grande A.: Primi accessi del medico necroscopo ai sopralluoghi giudiziari. In: De Fazio F.: Medicina Necroscopica. Masson, Milano, 1997.