ALCHIMIA Breve Storia

download ALCHIMIA Breve Storia

of 2

Transcript of ALCHIMIA Breve Storia

  • 8/8/2019 ALCHIMIA Breve Storia

    1/2

    ALCHIMIA

    Lalchimia la ricerca della CONOSCENZA, una conoscenza che luomo aveva, ma che ha perduto nel

    tempo. Gli Alchimisti pensavano che questa conoscenza era in possesso dei grandi sacerdoti Egiziani che la

    tenevano nascosta e se la tramandavano. Lalchimia di stampo occidentale, di fatti, nasce nellEgitto del I

    d.C in una delle citt pi importanti dal punto di vista culturale cio Alessandria dEgitto. Era una grande

    metropoli costruita per volere di Alessandro il Grande nel III a.C. ed era famosa per la sua bibliotecafrequentata dalle personalit pi importanti nel campo della scienza, cultura e filosofia. proprio da qui

    che proviene un corpus di testi che gi gli antichi sapienti greci attribuivano ad Ermete Trismegisto, il Tre

    volte Grande, indicato come il mitico dio egizio Thot. Era il cosidetto Archetipo, liniziatore di questa

    scienza, nei testi a lui attribuiti vengono trattati molti argomenti dove si fondono elementi della tradizione

    filosofica e scientifica greca alla religione e alla cultura egizia.

    Lalchimia Greca-Alessandrina si svilupp attraverso tre fasi evolutive: Alchimia come tecnica, Alchimia

    come filosofia, alchimia come religione. Oltretutto si formarono tre scuole di pensiero: Pitagorismo, scuola

    Ionica, dello Gnosticismo.

    Era unalchimia ancora molto speculativa e teorica, anche se gi si parlava di metallurgia, dellessenza dellepietre ecc. si svilupparono concetti molto importanti come quello sullAstrologia, cio il credere nel potere

    degli astri e degli spiriti astrali; nei segni zodiacali.

    A partire dal VII secolo d.C. prende avvio la grande conquista ad opera degli Arabi musulmani di tutto il

    medio oriente e dellAfrica settentrionale, una grande cavalcata che metter fine definitivamente alla

    cultura del mondo antico. Gli Islamici raccoglieranno leredit degli alchimisti Alessandrini porteranno

    questa scienza a livelli altissimi grazie a personalit importanti come Jabir, Razi, Ibn Umayl, Avicenna ecc.

    Dal mondo arabo, attraverso la Spagna Musulmana questo sapere si diffonder nellOccidente medievale

    grazie alla traduzione di testi dallarabo al latino dove si trattava di alchimia. Questa scienza nella civilt

    medievale latina non aveva precenti, era una cosa nuova. Grazie a personalit di indiscusso valore comeGerardo da Cremona, Platone da tivoli ecc, questi testi vennero tradotti si diffusero nelle citt e nei centri

    di cultura pi importanti.

    Lalchimia era la convizione di poter fare, a partire dalla materia imperfetta e impura, dei metalli con una

    sostanza perfetta e capace di trasferire ad altre sostanze la propria perfezione. per ottenere questo

    risultato era necessario un lavoro molto meticoloso e ben preciso, cio lOpus Alchemicus, la Grande Opera

    che avveniva mediante sette processi divisi in quattro operazioni

    (Putrefazione/calcinazione/Distillazione/Sublimazione) e tre fasi (Soluzione/Coagulazione/Unione).

    Attraverso queste operazioni la materia prima, mescolata con lo zolfo ed il mercurio, scaldata nella fornace

    (Athanor) si trasformava gradualmente passando attraverso vari stadi contraddistinti dal calore assunto

    dalla materia durante la trasmutazione.

    Le tre fasi erano la Nigredo/Albedo/Rubedo:

    y Opera al nero: fase in cui la materia si dissolve putrefacendosiy Opera al bianco: la fase durante la quale la sostanza si purifica sublimandosiy Opera al Rosso: rappresenta la stato in cui si ricompone fissandosi.Re Rosso.

    Con lOpus alchemico si riusciva in questo modo ad ottenere il potere sulla materia e sullenergia, ma

    questo non altro che un mezzo non il fine. Il vero fine di questo lavoro era la trasformazione interna

  • 8/8/2019 ALCHIMIA Breve Storia

    2/2

    dellAlchimista, cio il raggiungimento di una conoscenza superiore, tutto diretto verso la trasformazione

    delluomo, un uomo capace di fondersi con lenergia divina dalla quale si irradiano tutte le energie della

    materia. Alla fine dellOpera lalchimista vede operarsi in lui stesso la trasmutazione, vi un mutamento di

    stato. Quando la grande opera si compie lui stesso che diviene un uomo Risvegliato. Lalchimista

    trasformato conosce e governa la materia ed energia, ed capace di trasformare in cibo il veleno.