Albergo Diffuso - Wikipedia

1
Esempio di "albergo diffuso" a Termoli Albergo diffuso Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. L'albergo diffuso è «un'impresa ricettiva alberghiera situata in un unico centro abitato, formata da più stabili vicini fra loro, con gestione unitaria e in grado di fornire servizi di standard alberghiero a tutti gli ospiti» [1] . Indice 1 Requisiti 2 Storia 3 Vantaggi 4 Riferimenti normativi 5 Note 6 Bibliografia Requisiti Requisiti di un albergo diffuso (modello messo a punto da Giancarlo Dall’Ara): Gestione unitaria – Struttura ricettiva gestita in forma imprenditoriale nel centro Servizi alberghieri – Struttura ricettiva alberghiera gestita in forma professionale Unità abitative dislocate in più edifici separati e preesistenti – Centro storico abitato Servizi comuni – Presenza di locali adibiti a spazi comuni per gli ospiti (ricevimento, sale comuni, bar, punto ristoro) Distanza ragionevole degli stabili – massimo 200 metri tra le unità abitative e la struttura con i servizi di accoglienza (i servizi principali) Presenza di una comunità viva – Comunità ospitante, integrazione nel territorio Presenza di un ambiente autentico – Integrazione con la realtà sociale e la cultura locale Riconoscibilità – Identità definita e uniforme della struttura; omogeneità dei servizi offerti Stile gestionale integrato nel territorio e nella sua cultura Storia Il concetto di albergo diffuso nasce in Carnia (FriuliVenezia Giulia), a seguito del terremoto del 6 maggio del 1976 e della necessità di valorizzare le case mano a mano che queste venivano ristrutturate. Il primo documento che riporta il termine albergo diffuso è il progettopilota di Comeglians (Borgo Maranzanis) del 1982, firmato dall'architetto Carlo Toson e nato da un'idea di Leonardo Zanier, poeta e scrittore. Le prime parziali esperienze di albergo diffuso nascono nel 1994 a Sauris a seguito del Progetto Turismo dello stesso comune del 1982, nel 1995 a Bosa in Sardegna e successivamente ad Alberobello, in Puglia. Oggi vi sono alberghi diffusi anche nelle Marche e in altre regioni del centro e nord Italia. Nel Lazio a Trevignano Romano sulle rive del Lago di Bracciano l'albergo diffuso Borgo Vistalago nato nel 2012. In Molise, l'albergo diffuso Residenza Sveva è nato nel febbraio 2005 nel Borgo marinaro di Termoli. In Abruzzo,l'albergo diffuso Sextantio è nato nel 2001 dall'idea di un

description

dfdd

Transcript of Albergo Diffuso - Wikipedia

Page 1: Albergo Diffuso - Wikipedia

Esempio di "albergo diffuso" aTermoli

Albergo diffusoDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'albergo diffuso è «un'impresa ricettiva alberghiera situata inun unico centro abitato, formata da più stabili vicini fra loro, congestione unitaria e in grado di fornire servizi di standardalberghiero a tutti gli ospiti»[1].

Indice

1 Requisiti2 Storia3 Vantaggi4 Riferimenti normativi5 Note6 Bibliografia

Requisiti

Requisiti di un albergo diffuso (modello messo a punto da Giancarlo Dall’Ara):

Gestione unitaria – Struttura ricettiva gestita in forma imprenditoriale nel centroServizi alberghieri – Struttura ricettiva alberghiera gestita in forma professionaleUnità abitative dislocate in più edifici separati e preesistenti – Centro storico abitatoServizi comuni – Presenza di locali adibiti a spazi comuni per gli ospiti (ricevimento, sale comuni,bar, punto ristoro)Distanza ragionevole degli stabili – massimo 200 metri tra le unità abitative e la struttura con iservizi di accoglienza (i servizi principali)Presenza di una comunità viva – Comunità ospitante, integrazione nel territorioPresenza di un ambiente autentico – Integrazione con la realtà sociale e la cultura localeRiconoscibilità – Identità definita e uniforme della struttura; omogeneità dei servizi offertiStile gestionale integrato nel territorio e nella sua cultura

Storia

Il concetto di albergo diffuso nasce in Carnia (Friuli­Venezia Giulia), a seguito del terremoto del 6maggio del 1976 e della necessità di valorizzare le case mano a mano che queste venivano ristrutturate.Il primo documento che riporta il termine albergo diffuso è il progetto­pilota di Comeglians (BorgoMaranzanis) del 1982, firmato dall'architetto Carlo Toson e nato da un'idea di Leonardo Zanier, poeta escrittore. Le prime parziali esperienze di albergo diffuso nascono nel 1994 a Sauris a seguito delProgetto Turismo dello stesso comune del 1982, nel 1995 a Bosa in Sardegna e successivamente adAlberobello, in Puglia. Oggi vi sono alberghi diffusi anche nelle Marche e in altre regioni del centro enord Italia. Nel Lazio a Trevignano Romano sulle rive del Lago di Bracciano l'albergo diffuso BorgoVistalago nato nel 2012. In Molise, l'albergo diffuso Residenza Sveva è nato nel febbraio 2005 nelBorgo marinaro di Termoli. In Abruzzo,l'albergo diffuso Sextantio è nato nel 2001 dall'idea di un