Albanotizie n. 1 del 2012

8
Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA - Pubblicazione trimestrale Il governo Berlusconi aveva deciso l’introduzione dell’Imposta Municipale Unica sulla casa ( IMU) in sostituzione dell’ICI. Il governo Monti ne ha anticipa- to l’avvio al 2012, accrescendone considerevolmen- te il peso e reintroducendo tassazione sulla prima casa. Nella realtà, la nuova imposta di “municipale” ha solo il nome, visto che i Comuni, divenuti sempli- ci “esattori” , dovranno girare allo Stato tutto il mag- gior gettito rispetto all’ICI. In sostanza mentre quan- to il cittadino ha pagato fino ad ora come ICI veniva incassato dal Comune, l’introito dell’IMU dovrà es- sere diviso a metà con lo Stato. Inoltre i Comuni subiranno ulteriori tagli ai trasferimenti statali. La conseguenza è che l’aumento sulla tassazione della casa andrà a vantaggio dello Stato e che gli enti lo- cali ancora una volta saranno penalizzati. Per quanto ci riguarda, abbiamo cercato di garantire la quantità e qualità dei servizi prestati ai cittadini e per fare questo ci siamo limitati a ritoccare lievemente l’ali- quota dell’IMU sulle seconde case, portandola dal 0,76 % di legge allo 0,81% (per le prime case sarà allo 0,4%). Abbiamo altresì introdotto, in via speri- mentale, l’imposta di soggiorno, per potenziare le politiche di promozione ed accoglienza. Per il resto non abbiamo toccato l’addizionale Irpef (ferma all’a- liquota dello 0,30, una delle più basse in provincia) e neppure la Tarsu. Insomma abbiamo cercato di non incidere sulla pressione fiscale che già aumenterà di suo con le misure governative, venendo così incon- tro ai cittadini, alle famiglie ed alle imprese che più fanno fatica. In ciò siamo stati anche aiutati dall’ocu- latezza con cui abbiamo amministrato. Un’attenta politica ha tenuto sotto controllo la spesa, consen- tendo di conseguire significativi avanzi di ammini- strazione con i quali nel 2012 estingueremo in anti- cipo e del tutto i nostri debiti. Spero che i sacrifici fat- ti e la “virtuosità” ci consentano di vedere allentato il Patto di stabilità, con la possibilità di realizzare più opere pubbliche e di curare meglio le manutenzioni. Naturalmente ogni euro continuerà ad esse- re speso con grande attenzio- ne, trattandosi di soldi dei cit- tadini. Per noi è così che si de- ve comportare chi è chiamato ad incarichi pubblici. Maurizio Marello Sindaco di Alba Città Medaglia d’Oro al V.M. per il contributo alla Resistenza Gemellata con Medford, Beausoleil, Banska Bystrica, Böblingen, Arlon, Sant Cugat Socio fondatore: Ass. Naz. Città del Vino e Città del Tartufo 18 Aprile 2012 - Anno XXXVI - n. 1 Stampa: “l’artigiana” - Alba - C.so Bra, 20 Aut. Trib. di Alba n.369 del 16.09.1976 Direttore: Maurizio Marello Direttore Responsabile: Cristina Carmilla Sabato 24 marzo è stata inaugurata la sede di presidio di Protezione civile di Alba, in via Ognissanti. Martedì 30 novembre 2010, il sin- daco Maurizio Marello, aveva posato la prima pietra dei lavori di realizzazione del nuovo fab- bricato, nell’area attigua alla Croce Rossa, ed il cantiere è stato ultimato, come previsto, nel mese di novembre 2011. Il nuovo fabbricato è stato realizzato grazie ai contributi della Regione Piemonte, Settore Protezione civile e sistema anti incendi bo- schivi, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e con fondi dell’Amministrazione Co- munale per una spesa complessiva di 535 mi- la euro. Il piano interrato è destinato a magazzino, mentre al piano terreno trovano posto una grande sala polivalente per corsi e riunioni e tre locali utilizzabili dal Coordinamento pro- vinciale, dall’Associazione Volontari Radioa- matori Italiani e dal gruppo comunale di Pro- tezione civile. Al piano primo vi è invece la sa- la operativa unificata per la gestione delle emergenze, accessibile in modo autonomo da scala esterna ed ascensore. La sala è col- legata ad un locale sottotetto e ad un ampio soppalco, con caratteristiche di regolare abi- tabilità che potrebbe trasformarsi in funziona- le dormitorio durante le emergenze. INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI PROTEZIONE CIVILE La “Federation for the Associations of the Euro- pean Capitals and Cities of Sport” ha conferito alla Città di Alba la nomina ed il titolo di Città Eu- ropea dello Sport 2013. La decisione è stata assunta dopo il positivo giudizio di una commis- sione che, nel mese di ottobre 2011, ha visitato ed apprezzato i rinnovati impianti sportivi cittadi- ni, valutato i dati statistici relativi agli albesi che praticano sport, i contributi erogati dall’Ammini- strazione, il numero di associazioni sportive e acquisito i resoconti dei grandi eventi, tra i qua- li: la seconda tappa del Giro d’Italia, la tappa di Handbike, il Tour de l’Avenir e le Olimpiadi delle Città gemelle. La nomina è stata ufficializzata al Sindaco Maurizio Marello ed all’Assessore allo Sport Olindo Cervella presso il munici- pio di Torino, città candidata a European Ca- pital of Sport 2015, il 28 febbraio scorso alla presenza del Sindaco Piero Fassino. Le città che hanno ottenuto il titolo di European City of Sport sono considerate positivi ed etici esempi di politica sociale, ed hanno diritto ad accedere a fondi europei specifici per promuovere lo sport in città, a tutto vantaggio per la cittadinanza. ALBA È CITTÀ EUROPEA DELLO SPORT 2013 scopri la a pag 4-5 a pag 4-5

description

Periodico del Comune di Alba.

Transcript of Albanotizie n. 1 del 2012

Page 1: Albanotizie n. 1 del 2012

Periodico d’informazione a cura dell’Amministrazione comunale di ALBA - Pubblicazione trimestrale

Il governo Berlusconi aveva deciso l’introduzionedell’Imposta Municipale Unica sulla casa ( IMU) insostituzione dell’ICI. Il governo Monti ne ha anticipa-to l’avvio al 2012, accrescendone considerevolmen-te il peso e reintroducendo tassazione sulla primacasa. Nella realtà, la nuova imposta di “municipale”ha solo il nome, visto che i Comuni, divenuti sempli-ci “esattori”, dovranno girare allo Stato tutto il mag-gior gettito rispetto all’ICI. In sostanza mentre quan-to il cittadino ha pagato fino ad ora come ICI venivaincassato dal Comune, l’introito dell’IMU dovrà es-sere diviso a metà con lo Stato. Inoltre i Comunisubiranno ulteriori tagli ai trasferimenti statali. Laconseguenza è che l’aumento sulla tassazione dellacasa andrà a vantaggio dello Stato e che gli enti lo-cali ancora una volta saranno penalizzati. Per quantoci riguarda, abbiamo cercato di garantire la quantitàe qualità dei servizi prestati ai cittadini e per farequesto ci siamo limitati a ritoccare lievemente l’ali-quota dell’IMU sulle seconde case, portandola dal0,76 % di legge allo 0,81% (per le prime case saràallo 0,4%). Abbiamo altresì introdotto, in via speri-mentale, l’imposta di soggiorno, per potenziare lepolitiche di promozione ed accoglienza. Per il restonon abbiamo toccato l’addizionale Irpef (ferma all’a-liquota dello 0,30, una delle più basse in provincia) eneppure la Tarsu. Insomma abbiamo cercato di nonincidere sulla pressione fiscale che già aumenterà disuo con le misure governative, venendo così incon-tro ai cittadini, alle famiglie ed alle imprese che piùfanno fatica. In ciò siamo stati anche aiutati dall’ocu-latezza con cui abbiamo amministrato. Un’attentapolitica ha tenuto sotto controllo la spesa, consen-tendo di conseguire significativi avanzi di ammini-strazione con i quali nel 2012 estingueremo in anti-cipo e del tutto i nostri debiti. Spero che i sacrifici fat-ti e la “virtuosità” ci consentano di vedere allentatoil Patto di stabilità, con la possibilità di realizzare più

opere pubbliche e di curare megliole manutenzioni. Naturalmente

ogni euro continuerà ad esse-re speso con grande attenzio-ne, trattandosi di soldi dei cit-

tadini. Per noi è così che si de-ve comportare chi è chiamato

ad incarichi pubblici.

Maurizio MarelloSindaco di Alba

Città Medaglia d’Oro al V.M. per il contributo alla ResistenzaGemellata con Medford, Beausoleil, Banska Bystrica,

Böblingen, Arlon, Sant Cugat Socio fondatore: Ass. Naz. Città del Vino e Città del Tartufo

18 Aprile 2012 - Anno XXXVI - n. 1

Stampa: “l’artigiana” - Alba - C.so Bra, 20Aut. Trib. di Alba n.369 del 16.09.1976Direttore: Maurizio MarelloDirettore Responsabile: Cristina Carmilla

Sabato 24 marzo è stata inaugurata la sede dipresidio di Protezione civile di Alba, in viaOgnissanti. Martedì 30 novembre 2010, il sin-daco Maurizio Marello, aveva posato la primapietra dei lavori di realizzazione del nuovo fab-bricato, nell’area attigua alla Croce Rossa, edil cantiere è stato ultimato, come previsto, nelmese di novembre 2011.Il nuovo fabbricato è stato realizzato grazie aicontributi della Regione Piemonte, Settore

Protezione civile e sistema anti incendi bo-schivi, della Fondazione Cassa di Risparmio diCuneo e con fondi dell’Amministrazione Co-munale per una spesa complessiva di 535 mi-la euro. Il piano interrato è destinato a magazzino,mentre al piano terreno trovano posto unagrande sala polivalente per corsi e riunioni etre locali utilizzabili dal Coordinamento pro-vinciale, dall’Associazione Volontari Radioa-matori Italiani e dal gruppo comunale di Pro-tezione civile. Al piano primo vi è invece la sa-la operativa unificata per la gestione delleemergenze, accessibile in modo autonomoda scala esterna ed ascensore. La sala è col-legata ad un locale sottotetto e ad un ampiosoppalco, con caratteristiche di regolare abi-tabilità che potrebbe trasformarsi in funziona-le dormitorio durante le emergenze.

INAUGURAZIONE DELLA SEDEDI PROTEZIONE CIVILE

La “Federation for the Associations of the Euro-pean Capitals and Cities of Sport” ha conferitoalla Città di Alba la nomina ed il titolo di Città Eu-

ropea dello Sport 2013. La decisione è stataassunta dopo il positivo giudizio di una commis-sione che, nel mese di ottobre 2011, ha visitatoed apprezzato i rinnovati impianti sportivi cittadi-ni, valutato i dati statistici relativi agli albesi chepraticano sport, i contributi erogati dall’Ammini-strazione, il numero di associazioni sportive eacquisito i resoconti dei grandi eventi, tra i qua-li: la seconda tappa del Giro d’Italia, la tappa diHandbike, il Tour de l’Avenir e le Olimpiadi delleCittà gemelle. La nomina è stata ufficializzata

al Sindaco Maurizio Marello ed all’Assessore

allo Sport Olindo Cervella presso il munici-

pio di Torino, città candidata a European Ca-

pital of Sport 2015, il 28 febbraio scorso alla

presenza del Sindaco Piero Fassino. Le cittàche hanno ottenuto il titolo di European City ofSport sono considerate positivi ed etici esempidi politica sociale, ed hanno diritto ad accedere afondi europei specifici per promuovere lo sportin città, a tutto vantaggio per la cittadinanza.

ALBA È CITTÀEUROPEA DELLOSPORT 2013

scopri la

a pag 4-5a pag 4-5

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.54 Pagina 1

Page 2: Albanotizie n. 1 del 2012

Sono in fase di ultimazione i lavoridi regimazione delle acque su-perficiali in corso Cortemilia,dell'importo complessivo di€ 100.000,00. Sono statieseguiti un tronco di con-dotta di 175 metri in corso Cortemilia, nel trattofra via De Amicis e strada Croci. Tale condottaconsente di scaricare nel torrente Cherasca leacque meteoriche provenienti dalla zona di stra-da Croci, anch’essa interessata dai lavori di re-gimazione verso il versante collinare.

2

Sono iniziati agennaio i lavori dicompletamentodella scuola me-dia di Mussotto con le opere di finitura di 3aule e di un laboratorio attualmente allostato grezzo. Verranno eseguiti l’impiantotermico a pavimento, gli impianti elettrici,la pavimentazione, i serramenti esternicon vetrocamera bassoemissivi, rispon-denti alle vigenti normative. Sono previstianche percorsi pedonali e muretti di recin-zione esterni, la tinteggiatura e un impian-to fotovoltaico per soddisfare il fabbisognoenergetico dell’edificio.

OLTRE 170 BAMBINI SUL PIEDIBUSA fine gennaio, concirca 90 bambini, èpartito ad Alba il Pie-dibus con sei linee

verso per le scuole"Umberto Sacco", "Gian-

ni Rodari" e "MicheleCoppino.

L’iniziativa ha avuto grande successo e lo di-mostra il fatto che da fine marzo i bambini chevanno a scuola con il Piedibus sono diventatioltre 170.

L’niziativa è nata grazie alla collaborazione tral’Ufficio tecnico del comune, circoli didattici eall’impegno del gruppo dei volontari, formatonon solo dai genitori o parenti dei bambini co-involti, ma anche dai numerosi "Nonni civici".Questo nuovo e divertente modo di andare ascuola offre ai bambini un’occasione in più perincontrarsi, socializzare, fare una chiacchieratae risvegliarsi prima di sedersi in aula, permet-te di ridurre la concentrazione di traffico attor-no alle scuole e contribuisce a diminuire l’in-quinamento atmosferico.

Scuola “Umberto Sacco”

• Capolinea “OCCHETTI” partenza 8:05Fermata “MONTEBELLINA” partenza 8:13Arrivo previsto a scuola 8:22

• Capolinea“GORIZIA” partenza 8:07Fermata“MISURETO” partenza 8:15Arrivo previsto a scuola 8:22

Scuola “Gianni Rodari ”

• Capolinea “SAN CASSIANO” partenza 8:05Fermata “EUROPA” partenza 8:15Arrivo previsto a scuola 8:22

• Capolinea “CAUDA” partenza 8:12Arrivo previsto a scuola 8:22

Scuola “Michele Coppino ”

• Capolinea “PERTINACE” partenza 8:10Fermata “SAVONA” partenza 8:16 Arrivo previsto a scuola 8:22

• Capolinea “GRASSI” partenza 8:12Arrivo previsto a scuola 8:20

Linee e fermate

Ultimi lavori allamedia di Mussotto

Regimazione acquein corso Cortemilia

A ottobre 2011 sono iniziati i lavori di amplia-mento del cimitero urbano e ora sono in fasedi esecuzione le opere relative al primo lottoche prevedono la realiz-zazione di 2.192 loculi,52 cripte, un'area per250 inumazioni, un'areaper la dispersione delleceneri, una sala per ilcommiato e 2 ossari co-muni. Tali interventi do-vrebbero essere ultimatientro fine 2013 In attesache si concludano i citatiinterventi e per sopperi-re alla richiesta di spaziper le tumulazioni, sonostati ultimati e collaudati

120 nuovi loculi nel comparto nord del cimi-tero esistente che verranno a breve messi adisposizione dei cittadini.

Lavori al cimitero urbano

Area esterna allascuola U. SaccoIl fabbricato scolastico sede della scuola ele-mentare “U. Sacco” è stato recentementeadeguato norme in materia di sicurezza, conla sistemazione di impianti e la realizzazionedi due scale di sicurezza.Si stanno in questi giorni ultimando, per unaspesa di circa 150 mila euro, i lavori di siste-mazione dell’area esterna della scuola doveè stata realizzata una piattaforma polivalenteper pallavolo e mini basket, seminato il man-to erboso e creato un collegamento pedona-le diretto con la scuola materna di via Cenciogestita dalla stessa direzione didattica.

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.54 Pagina 2

Page 3: Albanotizie n. 1 del 2012

3

Nel mese di gennaio è stato approvato il certificato diregolare esecuzione delle opere di urbanizzazione

realizzate dagli operatori privati in strada Croci, inconcomitanza con il nuovo complesso residenziale.La nuova area verde è ora a disposizione dei cittadini.

Il Consiglio comunale ha approvato le seguenti va-rianti urbanistiche:Variante strutturale n.1 per l’individuazione di unanuova area terziario-produttiva in via dell’Acquedot-

to, per la rilocalizzazione della sede della societàEGEA.Variante strutturale n.5 per l’individuazione di unanuova area residenziale e terziaria in corso Baro-

lo, che prevede la realizzazione di n. 6 fabbricati di 3piani a destinazione residenziale (46 alloggi per edi-lizia sovvenzionata e mq 400 destinati al social hou-sing, 63 alloggi per edilizia agevolata e 98 per edili-zia convenzionata e libera. È inoltre previsto un fab-bricato a destinazione terziario/commerciale per unasuperficie lorda di mq 3.545.Variante strutturale n. 6 per l’individuazione di unanuova area residenziale di espansione in fraz. Gal-

lo, via Garibaldi, che prevede la realizzazione di 7 fab-bricati a destinazione residenziale di 3 piani (18 allog-gi per edilizia sovvenzionata, 39 per edilizia agevolata

e 54 alloggi per edilizia convenzionata e libera).Il Comune ha acquisito gratuitamente le opere di ur-banizzazione primaria realizzate dagli operatori priva-ti nella zona industriale di corso Asti. Le nuove in-frastrutture (strada, parcheggi, illuminazione pubbli-ca, ecc…) permetteranno l’edificazione di circa 20lotti per le attività produttive.

PASSI AVANTI PER

L’AUTOSTRADA ASTI/CUNEO

In data 14 marzo si è svolta a Roma la prima sedutadella Conferenza dei servizi per l’approvazione defi-nitiva del lotto 2.6 dell’autostrada Asti-Cuneo (Rod-di-diga Enel). Il sindaco di Alba, come deliberato dalConsiglio comunale il 7 marzo, ha richiesto che, con-testualmente al lotto 2.6, siano realizzate le seguen-ti opere,:- l’adeguamento dell’intero tracciato della tan-

genziale di Alba, comprendente la realizzazionedella doppia carreggiata con doppia corsia per sen-so di marcia, la posa dello spartitraffico centrale, ilrifacimento del manto stradale, il rifacimento deigiunti e dei guard-rail, il posizionamento di barriereantirumore. Gli svincoli esistenti, ove occorrente,dovranno essere adeguati ai nuovi volumi di traffi-co della tangenziale;

- la realizzazione del terzo ponte sul fiume Tana-

ro con le relative opere di collegamento alla viabi-lità esistente, tra lo svincolo del Mogliasso e vialeCherasca;

- la realizzazione di una nuova strada che dallosvincolo del Mogliasso, lungo il canale scolmatoredel Riddone, metta direttamente in collegamentola tangenziale con strada Guarene in prossimitàdella vecchia chiesa del Mussotto con adegua-

mento, ove occorrente, del tratto di collegamentocon corso Canale;

- la realizzazione di un collegamento tra la “Ro-tonda delle vigne” e corso Europa;

- la realizzazione del collegamento tra via Libera-

zione e via Rio Misureto, per convogliare diretta-mente il traffico proveniente dalle Langhe versol’autostrada in direzione Asti.

Inoltre il sindaco di Alba ha richiesto quanto segue:- che vengano iniziati i lavori di realizzazione del lot-

to 2.5 entro il termine di conclusione dei lavori dellotto 2.6;

- che venga modificato lo svincolo di Alba Ovest inmodo che le utenze provenienti da Alba possanoraggiungere il nuovo Ospedale senza pagamentodel pedaggio;

- che in fase di esecuzione delle opere del lotto 2.6e di collaudo delle medesime venga garantita lasicurezza del territorio e degli insediamenti a vallea fronte del rischio idraulico dipendente dal fiumeTanaro e dal torrente Talloria.

Il presidente della Conferenza, preso atto delle ri-chieste espresse dai vari soggetti partecipanti, haconvocato per il 19 aprile la seconda seduta, per darmodo alla società concessionaria di svolgere i ne-cessari approfondimenti.

Notizie dall’urbanistica

Rinnovati i minialloggi per anziani Lavori nei centri anziani

Nell’area verde a disposizione del Centro an-ziani e della scuola materna di via Rio Misu-

reto sono state eseguite le potature degli al-beri e si è proceduto all'abbattimento di alcuniabeti in evidente stato di sofferenza in mododa mettere in sicurezza l’intero sito. Il centroanziani di via G. Govone è stato dotato loscorso mese di un’ impianto antintrusione perrendere più sicuro il salone adibito ad attivitàludiche anche a seguito delle tentate intrusionida parte di ignoti avvenute lo scorso inverno.

Sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione dei minialloggi comunali di via Govone, vicolo Provvi-denza e via Rattazzi iniziati a novembre 2011. Il Comune di Alba, a seguito della partecipazione al “Pro-gramma casa: 10.000 alloggi entro il 2012”, si era aggiudicato dalla Regione Piemonte € 372.000 gra-zie a cui è stata fatta una accurata manutenzione sulle coperture, predisposto l’isolamento termi-

co del sottotetto e l’adeguamento dei servizi igienici con la sostituzione delle vasche da bagno el’installazione di box doccia e relativi rivestimenti. Le opere realizzate hanno contribuito ad aumenta-re la sicurezza degli edifici e il confort delle singole unità abitative.

Nuova farmacia in frazione Mussotto La Regione Piemonte ha approvato l’insedia-mento di una nuova farmacia in frazioneMussotto. La Giunta comunale ha esercitatoil diritto di prelazione spettante al Comune.

Soggiorni per la terza etàL’Ufficio Servizi Sociali sta raccogliendo le pre-notazioni per i soggiorni per la terza età:Riccione dal 18 maggio al 1° giugno, consistemazione in camera doppia, trattamen-to di pensione completa, bevande ai pasti eprogrammi di animazione serale al costocomplessivo di 399 Euro.

Lurisia dal 18 giugno al 2 luglio, al costo di€ 625, con trattamento di pensione completa,bevande ai pasti, sistemazione in cameradoppia e programmi di animazione serale.Per info: Ufficio Anziani del Comune di Alba,via G.Govone n.11- tel. 0173 [email protected]

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.54 Pagina 3

Page 4: Albanotizie n. 1 del 2012

4

Sabato 31 marzo si è inaugurata nella Chiesadi san Domenico la mostra “Pinot Gallizio.

Senza titolo”, la prima di una serie diiniziative dedicate al celebre pittore

albese che tra gli anni Cinquanta eSessanta diede un fondamentale

contributo allo sviluppo dell’a-vanguardia artistica in Italia e inEuropa.É esposto al pubblico il Roto-

lo di pittura industriale, unastraordinaria opera lunga ol-tre settanta metri che Galliziodipinse nel 1958 utilizzandodiverse tecniche. La mostra,curata da Liliana Dematteise dall’Archivio Gallizio di Tori-no, è visitabile fino al 10giugno con il seguente ora-rio: dal martedì al venerdì14.30 - 18.30; sabato e fe-stivi 10 - 19. La seconda sezione dellamostra, allestita nei localidel Teatro Sociale, è dedi-

cata alla pittura di Gallizio e al rapporto tra ar-

te e moda. Accanto ai due grandi dipinti Le

Fabbriche del vento trovano posto dodici

abiti ispirati alla celebre opera di Gallizio Lanotte barbara.La mostra è aperta al pubblico fino al 13 mag-gio dal martedì al venerdì 14.30 - 18.30; saba-to e festivi 10 - 19.Gli altri appuntamenti con l’arte di Pinot Galli-zio: sabato 12 maggio, in occasione della “Not-te bianca delle librerie”, si apre nel Centro Stu-di Beppe Fenoglio lo “Spazio Gallizio”, dovetroveranno posto in modo permanente l’affa-scinante Anticamera della morte e una serie didocumenti originali e di oggetti personali ap-partenuti al maestro. Nello stesso giorno, nel-la chiesa di San Domenico, viene letto il Mani-

festo della pittura industriale, pubblicato daPinot nel 1959.Infine, dal 19 maggio al 30 giugno la chiesa diSan Domenico ospita la mostra di Cesare Pie-

troiusti e Anna Scalfi: due artisti tra i più inte-ressanti della scena italiana contemporaneache si confrontano con i concetti alla base della“pittura industriale” teorizzata da Pinot Gallizio.

Venerdì 4 maggio, presso la sede della Bancad’Alba in via Cavour torna il capolavoro del Ti-

ziano “Martirio di San Lorenzo”; lo stessogiorno, alle ore 18, viene presentato il libro diLorenzo Tablino “L’Alba di Andrea”.

Sabato 12 maggio è in programma la secondaedizione della “Notte bianca delle librerie”:dalle 17 alle 24 le librerie, il Museo e la Biblio-teca civica in collaborazione con la FondazioneBottari Lattes di Monforte e la Fondazione E.Mirafiore di Fontanafredda, organizzano unamaratona di appuntamenti con presentazionidi libri e laboratori per ragazzi. I ristoranti pro-pongono per la serata un “piatto letterario”.

Proseguono i concerti dellaXXXV Stagione di musica da

camera del Civico istituto musi-cale: domenica 22 aprile, alleore 17, nella chiesa di San Giu-seppe è in programma il con-certo di Ciro Noto e SimoneSarno al pianoforte.Gli amanti della chitarra posso-no gustarsi i concerti della VIa

rassegna “Intorno alla chitar-

ra”: il 20 aprile con il duo Centola - Margari-tella; il 4 maggio con Giordano Passini; l’11maggio con il duo di arpa e flauto Bagnis -Ruggieri; il 18 maggio con il Vivaldi Guitar Trio.Dal 24 maggio al 3 giugno Italy&USA Alba

Music Festival ospita musicisti da oltre 15paesi, 20 concerti, grandi interpreti, giovanimusicisti, importanti orchestre.Un particolare appuntamento è quello conl’Incontro corale per ragazzi del 25 aprile, al-le ore 17, nel Santuario della Natività a Mus-sotto: si esibiranno il coro di voci bianche del-l’associazione corale Intonando e la corale po-lifonica di Sommariva Bosco.Tre i concerti in programma con Cantautori

d’Italia rassegna realizzata dall’AssociazioneMilleunanota: il 28 aprile in piazza Falcone alleore 16.30, concerto con Barbara Casini; il 5maggio, alle 16.30, nella sede dell’associazio-ne in via Bertero, si esibiscono Davide Vietto e

i vincitoridel con-corsoTarga Milleunanota. Il 12 maggio, alle 21.30, inp.zza Pertinace concerto di Paolo Toso feat Fi-lippo Cosentino.E ancora: Festival della comunicazione so-

ciale dal 13 al 20 maggio; Collisioni con EnzoGhinazzi (Pupo) e il suo libro “La Confessione”(27 aprile, ore 21, palazzo Mostre e Congressi);L’Appello. Processo all’alcol nella terra del

vino, incontro dibattito sui nuovi stili del bere (3maggio, dalle 15.30, Albergo dell’Agenzia di Pol-lenzo); Parkeggiamo, piccolo festival di artecircense (26 maggio, dalle 10, Parco Sobrino);le mostre della Galleria Wall of Sound Gal-

lery: fino al 13 maggio la mostra “Gered Man-kowitz - The Experience Jimy Hendrix at Ma-sons Yard”; dal 18 maggio al 15 luglio “Art Kane- Pictures from a Visionary Photographer”.

L’arte contemporanea di Pinot Gallizio

La Primavera continua...

Grande successo per gli spettacoli inau-gurali della “Primavera”. Il 23, 24, 25 mar-zo Alba ha potuto applaudire i meraviglio-si artisti, provenienti dalla città russa diPenza. Accompagnavanouna delegazione uffi-ciale per stabilire uncontatto permanen-te tra le due città.

Cultura russa ad Alba

LA PRIMAVERA DELLA CULTURA,

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.55 Pagina 4

Page 5: Albanotizie n. 1 del 2012

5

Torna ad Alba Vinum nel lungo weekend dal 28

aprile al 1° maggio in una nuova formula, in uncontesto ricco di manifestazioni culturali, ga-stronomiche ed artistiche. La 36ª edizione, pro-mossa dal Comune di Alba e dal Consorzio diTutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Roe-ro e organizzato dall’Ente Fiera Internazionaledel Tartufo Bianco d’Alba, si presenta al pubbli-co con molte novità. Tutta la manifestazioneverrà seguita da 100 Foodblogger provenien-ti da tutta Italia per diffondere al mondo del webcommenti e opinioni sul nostro territorio con lesue eccellenze. Vinum promuove, inoltre, ilportale piemonteonwine.it, un progetto spe-ciale “Narratori del vino” con la segnalazionedi oltre 400 cantine visitabili.

36 a

EDIZIONEVinum, dal 28 aprile al 1° maggio Anticipazione di Vinum è la corsa podisticaUn Quarto di Vinum maratona in program-ma per giovedì 26 aprile con partenza alle ore19.45 da piazza Risorgimento. Cuore della kermesse è la Grande Enoteca

di Langhe e Roero, aperta dal 28 aprile al 1°maggio al Palazzo Mostre e Congressi, con lapresentazionedelle nuove anna-te delle denomi-nazioni di Langhee Roero, gli as-saggi proposti daisommeliers e ledegustazioni gui-date da esperti, lefamose Wine Tasting experience.Piazza Savona ospita il 28, 29, 30 apri-le Streetfood realizzata in collabora-zione con la Condotta Slow Food diAlba, Langhe e Roero e con l’ass. StreetFood di Arezzo. Rara occasione per gustarespecialità in versione “da asporto”, cui si as-sociano cibi di strada della tradizione delle di-verse regioni italiane.Sabato 28 aprile, in piazza Risorgimento, i pa-nificatori albesi propongono il prezioso “Pan

ed Langa” (fino al 30 aprile) affiancati dal-l’Associazione dei Macellai Albesi (28 e 29aprile), dal Borgo della Moretta con gliagnolotti della tradizione, il tutto “condito”con musica e teatro da strada a cura di Bu-

rattinarte e dei Narratori del Vino. Semprein piazza Risorgimento, nel pomeriggio di sa-bato 28 il Consorzio di Tutela e la Bottega deiSorì di Diano propongono una degustazionedel Dolcetto di Diano. Dal 28 aprile al 1° maggio in piazza Pertinaceil Mercato della Terra espone e vende i pro-dotti che arrivano direttamente dai coltivatori

locali. Nel pomeriggio di sabato 28 aprilepresso il Museo “F. Eusebio” il pubblico puòpartecipare a “Il vino degli antichi” una vi-sita selettiva e un laboratorio di degustazio-ne. Altro importante appuntamento di sabato28 è la Notte Bianca delle Enoteche orga-nizzata in collaborazione con l’A.C.A.: dal po-

meriggio sino a tarda notte le enote-che e i negozi di prodotti tipici pro-pongono degustazioni, letture, musi-ca, artisti di strada per scoprire, diver-

tendosi, il mondodel vino.Lunedì 30 aprile inpiazza Risorgimen-to l’appuntamentoè con gli Chef Stel-

lati. Su iniziativadell’associazioneGo Wine le “stelle

della cucina” propongono un menù che valo-rizza le materie prime che il territorio offre. Il pomeriggio di lunedì 1° maggio è allietatodal Borgo Moretta and friends con Bandiere

per un Amico; piazza Pertinace ospita il mer-catino dei prodotti delle carceri Vale la Pe-

na!. Lo stesso giorno, l’associazione Turismoin Langa, in collaborazione con la Strada delBarolo e i Grandi Vini di Langa organizza unadivertentissima Caccia al Tesoro nella Lan-

ga del Barolo. Infine sabato 19 maggio pres-so le nuove Cantine Calissano ha luogo Neb-

biolo Prima Open, manifestazione aperta atutti organizzata dall’Associazione Albèisacon 150 produttori di Langhe e Roero con lapossibilità di degustare in anteprima il Barolo2008, il Barbaresco e il Roero 2009. A finegiornata lo spettacolo “Lo spirito del Vino”,organizzato dalla Banda musicale G. Gabettidi La Morra.

Info eventi Primavera e VinumComune di Alba

[email protected]@comune.alba.cn.it

Ente Fiera

[email protected]@fieradeltartufo.org

Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero

[email protected]@langheroero.it

Sabato 14 aprile, ore 10, Palazzo Mostre e Congressi, proiezione deldocumentario “Io sottoscritto. Storia di un uomo libero”, prodotto dallaFondazione CRC, con don Aldo Benevelli. Venerdì 20 aprile, ore 9.30,Teatro Sociale, spettacolo degli studenti albesi e recital musicale del-l’associazione ”Arno Klein”. Sabato 21 aprile, ore 10, sala consiliare delpalazzo comunale, convegno “La collaborazione dei servizi segreti al-leati (S.O.E) con la Resistenza nelle Langhe”. Relatori: Lorenza Balbo eMireno Berrettini. Domenica 22 aprile, ore 10, Tenuta di Fontanafred-da, nel “Bosco dei pensieri”, letture e testimonianze partigiane. Marte-

dì 24 aprile ore17.30, cimitero cittadino, inaugurazione del cippo re-staurato in onore dei partigiani fucilati in quel luogo. Alle ore 18, ceri-monia di intitolazione del giardino di via Roma alle “Vittime dei campidi sterminio” e del giardino di corso Matteotti alle “Vittime delle foibe”.

Mercoledì 25 aprile, a Valdivil-la, alle ore 10, raduno partigianoe commemorazione. A Treiso,alle ore 20, fiaccolata alla cap-pella dei Canta e alle 21.30, nel-la palestra comunale, concertodi Gianmaria Testa. Giovedì 26

aprile, ore 18, nella sala dellaResistenza del palazzo comunale, nell’ambito del “Premio comandan-te Paolo Farinetti”, relazione di Fabio Bailo su “Le formazioni partigiane:la XXI Brigata Matteotti”. Venerdì 27 aprile, ore 21, nella chiesa di SanGiuseppe, presentazione del video di Guido Boffa “L’urlo soffocato.Sette vite spezzate nella Langa fenogliana”.

25 APRILE, FESTA DELLA LIBERAZIONE

A, DEL GUSTO E DEL VINO

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.55 Pagina 5

Page 6: Albanotizie n. 1 del 2012

SERVIZI SOCIALI E PIANO REGOLATORE: GLI IMPEGNI DI QUESTI MESI

L’IMPEGNO DI UN’OPPOSIZIONE CRITICA E COSTRUTTIVALa nostra città si trova ad affrontaredue sfide importanti: quella del com-pletamento dell'A 33 Asti-Cuneo, i cuiultimi lotti da realizzare sono rimastiquelli di Alba, e la fase finale d'appro-vazione del Piano Regolatore. Il centro-destra si presenta di fronte a questesfide rinnovando alcuni dei vertici localidel PDL. Nel gruppo consiliare CarloCastellengo è stato sostituito, nel ruolodi Capogruppo, da Carlo Bo, mentreEmanuele Bolla è il nuovo coordinatorecittadino.Lo scorso 7 marzo in Consiglio Comu-nale è stata votata all’unanimità la deli-bera relativa al progetto definitivo dellotto 2.6 (Roddi-Cherasco). Il consensounanime è stato ottenuto anche grazieal centrodestra, che ha votato compat-to la delibera, la quale prevede anche lacontestuale realizzazione delle operecomplementari alla viabilità autostrada-le, ribadendo con forza la necessità divedere garantita la realizzazione del lot-

to albese 2.5. L'esito positivo dellaConferenza dei servizi, svoltasi succes-sivamente a Roma, è dovuto anche alsenso di responsabilità dell'opposizio-ne che, votando il provvedimento, hadimostrato di essere soggetto politicocapace di fare opposizione in modo co-struttivo, nell'interesse dell'intera città.Fondamentale ed indispensabile è sta-to il coordinamento con i soggetti isti-tuzionali di livello superiore, come laProvincia e la Regione, rappresentate aRoma dal Vicepresidente Rossetto edall'Assessore Cirio.Altra sfida importante per la nostra cit-tà è quella dell'approvazione del PianoRegolatore Cittadino: ci auguriamo cheinizino presto le analisi delle osserva-zioni, fase che l'amministrazione Marel-lo ha spesso annunciato come immi-nente, ma che in realtà non ha ancorapreso il via. Il momento è particolar-mente importante, poiché si considera-no le richieste di modifica al piano fatte

dai cittadini. Queste vanno analizzatesingolarmente, garantendo un metro digiudizio uniforme ed equo, senza pro-cedere frettolosamente, al solo fine diportare a casa il risultato politico. Il ve-ro risultato deve essere l'approvazionedi un buon piano, migliorato dalle os-servazioni dei cittadini.Il nostro giudizio complessivo sul lavo-ro dell'amministrazione Marello restanegativo: come più volte denunciato, ri-teniamo che la compagine del Sindacomanchi di creatività e di innovatività. Lacittà è ferma e la sola vera novità che siè presentata agli albesi negli ultimi me-si è l'aumento dell'IMU, la tassa sullacasa: un incremento che, secondo al-cune fonti, peserà sulle tasche dei cit-tadini il doppio rispetto al 2011.

6

GRUPPI CONSILIARI

Pare che le risorse messe a disposizio-ne dalla Regione per le politiche socialisi aggirino, per il 2012, sui 100 milioni dieuro, contro i 138 del 2011. Una cifrainadeguata a mantenere a livelli soddi-sfacenti i servizi erogati dai ConsorziSocio-assistenziali.Se queste risorse non aumenteranno,come da noi richiesto, scoppierà unavera emergenza sociale, con la riduzio-ne delle varie forme di assistenza adanziani non autosufficienti, disabili, mi-nori, famiglie in difficoltà.Il nostro Consorzio Socio-assistenzialeavrà oltre un milione in meno rispettoallo scorso anno. È evidente quindi chemolti interventi dovranno essere ridi-mensionati, se non addirittura tagliati.Abbiamo quindi chiesto al Sindaco edalla Giunta, che di buon grado hanno ac-colto il nostro invito, di cercare di recu-perare risorse proprie del Comune persostenere i servizi che ci vengono ne-gati dai tagli imposti dalla Regione e

dallo Stato.Un primo gesto significativo l’hannocompiuto alcuni assessori con la sceltadi non ritirare i loro compensi. In questomodo 14.000 euro potranno venir tra-sferiti direttamente all’assistenza. Altresomme significative sono poi state re-cuperate dai fondi di bilancio per copri-re le spese inerenti i CAM (i centri cheassistono i ragazzi ed i bambini dopol’orario scolastico e li aiutano a fare icompiti) e l’Estate Ragazzi. Per questeattività, estremamente importanti pernon costringere le famiglie a lasciaremolti ragazzi senza alcun aiuto ed assi-stenza, non è più arrivato alcun fondoregionale.Per quanto riguarda invece il nuovo Pia-no regolatore, saremo impegnati fino aquesta estate nel lavoro di verifica del-le osservazioni pervenute dai cittadinisul progetto preliminare, approvato – loricordiamo - dai soli consiglieri di mag-gioranza, essendosi l’opposizione volu-

ta sottrarre al confronto in Consiglio co-munale.L’analisi delle osservazioni consentiràdi correggere eventuali errori e di ap-portare miglioramenti. Contiamo quin-di di approvare definitivamente il Piano,che poi sarà passato al vaglio degli uffi-ci regionali, prima di poter entrare in vi-gore.Negli anni passati, una gestione urba-nistica basata su varianti con motivazio-ni a volte discutibili ha creato una situa-zione molto frammentata, riducendo difatto il governo dello sviluppo ediliziodella città e producendo in alcuni casisituazioni di abuso e mal gestione delterritorio. Ora finalmente riusciremo adare ad Alba un progetto chiaro per ilsuo futuro.

I GRUPPI CONSILIARI: PARTITO DEMOCRATICO

CON MARELLO PER ALBA ATTIVA E SOLIDALEALBA CITTÀ PER VIVERE

IMPEGNO PER ALBA

I GRUPPI CONSILIARI: POPOLO DELLA LIBERTÀ - LEGA NORD

Referendum sulla caccia in Piemonte: si vota il 3 giugno Il Presidente della Giunta regionale ha adot-tato i decreti n. 6 del 22 febbraio 2012 (pub-blicato su B.U. n. 8-suppl.ord. n. 1 del23/2/2012) e n. 19 del 4 aprile 2012 (pubblica-to su B.U. n. 14-suppl.ord. n. 2 del 6/4/2012) ri-spettivamente di ottemperanza alla sentenza

del TAR Piemonte n. 200/2012 e di indizionedel referendum per l'abrogazione parziale dinorme che disciplinano le specie cacciabili el'esercizio della caccia, con convocazione deicomizi referendari previsti nel giorno di dome-nica 3 giugno 2012.

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.55 Pagina 6

Page 7: Albanotizie n. 1 del 2012

7

Diamo notizia delle decisioni prese dall’Amministrazione comunale in me-rito all’Imposta Municipale Unica (IMU) che sostituisce l’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI), precisando che potrebbero an-cora intervenire modifiche. Si invitano gli utenti, prima di procedere al pa-gamento, ad assumere informazioni definitive. Ad esempio parrebbe chel’acconto di giugno vada calcolato sulle aliquote base fissate dalla legge.

PRINCIPALI NOVITÀ RISPETTO ALL’ICI

- L’IMU verrà applicata anche all’abitazione principale (nella misura dello0,4% sul valore catastale rivalutato applicando il coefficiente di legge).

- Per l’abitazione principale si ha diritto ad una detrazione pari ad €200,00, nonché ad una ulteriore detrazione pari ad € 50,00 per ognifiglio residente di età non superiore a 26 anni (fino ad un massimodi € 400).

- L’IMU su seconde case, terreni, aree fabbricabili a qualsiasi uso desti-nati sarà dello 0,81% (0,76% aliquota base fissata dal governo, oltre0,05% incremento comunale).

- L’IMU graverà sui fabbricati rurali nella misura dello 0,4% per l’uso abi-tativo e dello 0,2% per l’uso strumentale.

- I fabbricati non locati saranno soggetti all’IMU ma esentati a partire dal2013 dalla dichiarazione IRPEF.

- Gli immobili utilizzati da enti non commerciali sono esentati dal pa-gamento solo nel caso siano posseduti dallo stesso soggetto utiliz-zatore.

- Le seconde case affittate a “canone concordato” sono soggette adIMU nella misura dello 0,4%.

- L’abitazione di proprietà di anziani e disabili residenti in case di riposo,o di cui godono l’usufrutto, viene considerata abitazione principale,purché non locata.

COME SI CALCOLA L’IMPONIBILE

Fabbricati. La rendita catastale dell’immobile,rivalutata del 5% e moltiplicata per:

160 per i fabbricati del gruppo catastale A (escluso A/10) e delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7

140 per i fabbricati del gruppo catastale B e delle categorie catastali C/3, C/4 e C/5

80 per i fabbricati delle categorie catastali A/10 e D/560 per i fabbricati del gruppo catastale D (escluso D/5) 55 per i fabbricati della categoria catastale C/1

Terreni agricoli. Reddito dominicale rivalutato del 25% e moltiplicatoper 130 per i terreni agricoli e per 110 per i coltivatori diretti e gli im-prenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola.

Terreni edificabili. Valore venale in comune commercio.

Ritorna ad Alba, dal 10 al 19 maggio, la fe-

sta interculturale realizzata dal servizio stra-nieri e dall’Ufficio della Pace del Comune diAlba e dalle associazioni ed enti pubblici e pri-vati del territorio. • Giovedì 10 maggio, alle ore 21, nella sala Or-

det con la proiezione del film “Almanya - Lamia famiglia va in Germania” in collaborazionecon la consulta comunale del volontariato.

• Giovedì 17 maggio, alle ore 21 in sala BeppeFenoglio serata pubblica e dibattito sul tema“A proposito di incontri tra generazioni… ov-vero alla ricerca delle nostre radici”, con Da-niela Panero, psicopedagogista.

• Sabato 19 maggio, in piazza Savona, a parti-re dalle ore 16: laboratori di animazione, standinformativi e la tradizionale cena interetnicacon l’animazione musicale. Dalle ore 21 dj set“Free steps crew” e “Bandakadabra” musi-che dell’Est Europa.

Info: Servizio Stranieri 0173 292350

BENVENUTI AMACRAMÉAnche quest’anno l’Assessorato alle Politi-

che Giovanili del Comune di Alba da il via al-l’ormai noto Concorso musicale. Per poterpartecipare i gruppi dovranno essere per al-meno 3/4 composti da studenti delle scuolesuperiori o giovani compresi nella fascia dietà 13-19 anni, previa compilazione del mo-dulo di iscrizione. Le serate previste per ilconcorso saranno venerdì 11 e sabato 12

maggio 2012 a partire dalle ore 21 presso ilCentro Giovani H-Zone: ogni serata ospiterà5 gruppi che si esibiranno presentando 4brani a scelta tra pezzi propri o cover. La fi-nale del Festival si terrà venerdì 18 maggio

dove verranno eletti i vincitori del Concorsoa cui andranno al primo classificato un buo-no acquisto di € 200,00 e l’iscrizione gratui-ta al Premio Targa Milleunanota; al secondo

classificato un buono di € 150,00 e al terzoclassificato un buono di € 100,00.Le iscrizioni dovranno essere effettuate alCentro Giovani H-Zone entro e non oltre il

27 aprile.Per informazioni:Ufficio Informagiovani, tel. 0173 292348 Centro Giovani H-Zone, tel. 0173 365026Contatto Facebook: HZONE.

FESTIVAL GIOVANI 2012...

21 aprile, ore 20.30: contest “hip hop party“ - free step crew contest free skating - dj double s (official dj fabri fibra/mtv spit)

28 aprile, ore 21: concerto musicale Law Sprinkler, Natsy Rabbit, Black Age

5 maggio, ore 18: serata dj “That Drop Crew”

10 maggio, ore 21: spettacolo teatrale di Francesco Giorda - Collisioni-hzone

26 maggio, ore 16: Music Art Day

...E ALTRI APPUNTAMENTI ALL’H ZONE

L’ICI CEDE IL PASSO ALL’IMU

Per ogni chiarimento e/o informazione è possibile contattare l’Ufficio Tributi del Comune di Alba durante gli orari di apertura

al pubblico o inviare una e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

ESEMPIO DI CALCOLO ANNUO DELL’IMU

Poniamo un’abitazione di categoria A/3 con rendita catastale di 345,00 euro Abitazione principale

€ 345,00 x 1,05 = € 362,25 x 160 = € 57.960,00 x 0,4% = € 231,84 -Detrazione per abitazione principale € 200,00

Totale imposta € 31,84

Se il proprietario ha un figlio residente minore di 26 anni godrà di una ulterioredetrazione di € 50,00, per cui non è tenuto al pagamento dell’IMU.

Seconda casa

€ 345,00 x 1,05 = € 362,25 x 160 = € 57.960,00 x 0,81% = € 469,48(di cui € 220,25 andranno allo Stato e € 249,23 al Comune)

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.55 Pagina 7

Page 8: Albanotizie n. 1 del 2012

8

UFFICIO STAMPA - Piazza Risorgimento, 1 - 12051 ALBA - Tel. 0173 292248 - Fax 0173 290408 - www.comune.alba.cn.it - [email protected]

Si allarga l’area interessata alla raccolta delrifiuto organico ad Alba. Dal 2 maggio infatti il servizio di raccolta por-ta a porta dell’umido verrà esteso anche atutte le abitazioni dei quartieri Moretta eMussotto. Dopo l’avvio e i buoni risultati ot-tenuti nei quartieri Piave e San Cassiano lascorsa primavera, il Comune di Alba allarga laraccolta anche ai residenti in zona Moretta,nell’area compresa tra corso Langhe e corsoCortemilia, in zona Mussotto (fino a stradaGuarene) e in corso Torino.

Per la raccolta dell’umido si dovranno utiliz-zare i nuovi sacchetti di carta in abbina-mento con le apposite biopattumiere trafo-rate che saranno distribuite gratuitamenteporta a porta dai collaboratori della Coopera-tiva Erica, che si occuperanno della conse-gna del kit e del pieghevole informativo. Incaso di assenza gli incaricati lasceranno unacomunicazione con l’invito al ritiro del kitpresso gli Ecosportelli. La cittadinanza verràinformata del passaggio degli incaricati daapposite locandine che verranno affisse perle vie dei quartieri interessati. L’introduzione di questo nuovo servizio, rea-lizzato dal Comune di Alba e da Aimeri Am-biente, è accompagnata da iniziative infor-mative volte a sensibilizzare e coinvolgere icittadini. Saranno infatti attivi alcuni punti in-formativi e tre ecosportelli durante i quali sa-rà distribuito materiale informativo e dissipa-ti eventuali dubbi.

PUNTI INFORMATIVIMercoledì 18 aprile, 9 - 12: mercato della Moretta

Sabato 21 aprile, 15 - 18: di fronte alla coop. dei Lavoratori di C.so Langhe

Domenica 22 aprile, 9 - 12: di fronte alla chiesa della Moretta

Domenica 22 aprile, 9 - 12: di fronte alla chiesa del Mussotto

Domenica 29 aprile, 9 - 12: di fronte alla chiesa del Mussotto

Prossimo obiettivo 65%

NOVITÀ

Dal 2 maggio 2012 verrà estesa

la raccolta della frazione organica.

Utilizza i nuovi sacchetti di carta con

le apposite biopattumiere traforate

Per informazionitel: 0173.2923.37 Ufficio Ambiente

tel: 0173.2827.21 Aimeri Ambiente s.r.lwww.comune.alba.cn.it

Raccolta dell’umidoLa raccolta dell’umido verrà effettuataporta a porta con tre pas-

saggi settimanali. Di conse-guenza la raccolta dei rifiutiindifferenziati passeràda tre a due passag-gi a settimana.Infi-ne il kit non verràconsegnato a coloroche aderiscono al com-postaggio domestico.

ECOSPORTELLI (CONSEGNA SACCHETTI E BIOPATTUMIERE)

Salone parrocchiale di S. Margherita

Il 26 aprile, dalle 10 alle 12 - Il 27 e 28 aprile e dal 2 al 5 maggio dalle 8 alle 12

Cinema Moretta

Il 26 aprile dalle 14 alle 16 - Il 27 e 28 aprile e dal 2 al 5 maggio dalle 14 alle 18

Sede Comitato di quartiere di Mussotto (str. Guarene - ex scuola)

Dal 26 al 28 aprile dalle 8 alle 12 - Dal 2 al 5 maggio dalle 14 alle 18

Sanzioni a chi getta a terrai mozziconi delle sigarette

Contributi per ildiritto allo studio All’Ufficio Assistenza scolastica di Alba, invia General Govone 11, si possono pre-sentare le domande per accedere ai con-

tributi regionali e statali per il diritto al-

lo studio 2011/2012 (borse di studio e libridi testo).I contributi sono rivolti agli alunni dellescuole elementari, medie, superiori escuole di formazione professionale(APRO). Il termine ultimo per la presenta-zione delle domande è fissato per il 31

maggio 2012.Per informazioni: Comune di Alba - UfficioAssistenza Scolastica tel. 0173 292240

Il Sindaco ha firmato, lo scorso 3 aprile, un’or-dinanza che vieta, in tutto il territorio comuna-le, negli spazi pubblici od aperti al pubblico, digettare a terra i mozziconi delle sigarette.In caso di inosservanza verrà comminata unasanzione amministrativa di € 25,00. L’ordi-nanza impone inoltre, entro il 3 maggio, ai ti-tolari delle attività per la somministrazione dialimenti e bevande, alle attività artigianali delsettore alimentare, ai pubblici esercizi e alletabaccherie che operano nel territorio comu-nale, di dotarsi, durante l’orario di apertura, diadeguati posacenere da collocare esterna-mente all’ingresso dell’esercizio. Gli stessi soggetti dovranno inoltre provvede-

re costantemente e prima della chiusura not-turna, alla rimozione di ogni forma di rifiuto

lasciato a terra dagli avventori nell’area anti-stante e prossima al proprio esercizio com-merciale. In caso di inosservanza verrà pre-scritta in tal caso una sanzione amministra-

tiva di € 50,00.Il Sindaco invita anche i titolari delle altre atti-vità commerciali non coinvolte direttamentedal provvedimento a collocare ugualmente al-l’esterno dell’esercizio i posacenere. L’ordi-nanza è pubblicata sul sito: www.comune.al-

ba.cn.it

Per informazioni:Polizia Municipale, tel. 0173 33664

AlbaNotizie N_1-2012_Alba Notizie 12/04/12 17.55 Pagina 8