AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

download AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

of 9

Transcript of AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    1/9

    Le vie orientali alla conoscenza

    Gli otto simboli di buon auspicio del buddhismo tibetanoPaolo Roberti

    Siddharta Gautama, principe nepalese figlio del re degli Sakya, vissuto nel VI secolo a.C., fu chiamatoil Buddha ossia il Risvegliato, lIlluminatodopo aver raggiunto lIlluminazione Suprema, avercon!uistato per sempre la pace suprema del Nirvanaed essersi con ci" li#erato dal ciclo delle rinascite.

    Siddharta Gautama non fu un $io sceso fra gli uomini per riscattarli e redimerli, fu un uomo che con lesue proprie forze, comp% unascesi che lo condusse fino al divino. $a !uesto punto di vista il

    Buddhismo & pi' una filosofia che una religione non affermando lesistenza di un $io trascendente cheha creato una volta per tutte !uesto universo e noi stessi, ma postulando che luniverso in cui viviamo& eterno anche se attraversa periodi ciclici nei !uali non appare sempre nella stessa forma e chericordano la teoria delluniverso pulsante della pi' recente scienza cosmologica.

    ( differenza per" degli ordinari sistemi filosofici e in armonia con tutte le grandi religioni cui siaffratella, il Buddhismo propugna una dottrina che prevede la possi#ilit) dellIlluminazione totale la!uale comporta lottenimento della *ace Suprema e la Li#erazione dallo##ligo del ciclo delle rinascite.Insegnando la propria $ottrina +Dharma-/il Buddha ha indicato agli uomini, monaci o laici che siano,la Via e il modo per giungere laddove lui stesso & giunto.

    Il dopp io sc ettro o Visv avajra

    Pagina 1 di 9Airesis. Ex Oriente

    05/01/2015http://www.airesis.net/exoriente_buonauspicio.ht!

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    2/9

    Vajrain sanscrito significa siafolgoreche diamante. Con ci" si vuole indicare lessenza purissima,luminosa, indistrutti#ile, prima e ultima di tutte le cose.

    Il vajraderiva storicamente dallo scettro0saetta di Indra, la pi' alta divinit) dei Veda, dio del tuono edel firmamento.

    1el Buddhismo 2antrico o Vajrayana+Veicoloo Sentiero del Diamante il Vajra, in ti#etano rDo-rje+Signore delle *ietre sim#oleggia lindistrutti#ilit), leternit) e la purezza adamantina e immacolatadella $ottrina, la forza del 3etodo della $ottrina, la luminosa essenza della vera realt) di tutto ci" cheesiste.

    Il rDo-rje& il sim#olo maschile della Via verso lIlluminazione, indissolu#ilmente legato al sim#olofemminile che & la campana rituale +in sanscritoghanta, in ti#etano drilbu che sta a significare laConoscenza, la *ura Gnosi, la Saggezza 2rascendente, la *erfezione della Saggezza +in sanscrito PrajnaParamita, l4nergia0sostanza della manifestazione, la Verit) (ssoluta-5/.

    1el mondo che noi vediamo e tocchiamo ma anche nel mondo pi' sottile delle energie e delle forze chemuovono la materia non vi &, secondo il Buddhismo, nulla di sta#ile, di perenne, di eternamenteduraturo.

    2utto scorre, si trasforma, muta da uno stato ad un altro incessantemente, da !ui il termine samsarachevuol dire il mutamento dello stato fenomenico di contro al nirvana. 6uesto lento o velocissimocam#iare costantemente delle cose non vale solo per la materia e per le energie che la plasmano mavale anche per i fenomeni psichici +pensieri, sentimenti, atti di volont) al centro dei !uali sta come unre, giusto o tiranno, il nostro Io, la nostra stessa coscienza di essere, la !uale pure non & affatto sta#ile esempre identica a se stessa. 7 invece una realt) dinamica in perenne trasformazione, vuoi nellarco diuna stessa vita, vuoi nellarco di molteplici vite o rinascite nelle !uali ciascuno di noi eredita unpatrimonio mentale del !uale fa per" luso che vuole.

    Ci" fa s% che anche se c& una reale continuit) mentale fra una rinascita e laltra, non vi sia una identit)personale definita e sta#ilita una volta per tutte ma una personalit) in continua evoluzione che pu"diventare #uona, luminosa, divina da cattiva, tene#rosa e demoniaca che era o viceversa.

    6uesto eterno cam#iare e trasformarsi delle cose, che comporta inevita#ilmente un continuo alternarsidi esperienze felici e dolorose del corpo e della mente non & per" un meccanismo inelutta#ile senza viadi scampo. Se ne pu" uscire, si pu" fare cessare, interrompere, risalendo a ci" che era in origine,unorigine senza tempo, passando dalla mente comune, alla natura ultima della mente, alla suaessenziale natura o modo di essere che & rappresentato dal visvavajrao doppio scettro.

    La cosmologia #uddhista ti#etana ci insegna che allinizio di ogni nuova manifestazione ciclicadelluniverso, !uando non esiste nulla, poich8 luniverso precedente & stato riassor#ito nel vuoto, laprima manifestazione in assoluto & il visvavajra.

    $al nulla si automanifesta !uesto puro stato di coscienza che & eterno, perfetto, chiaro, luminoso,assolutamente indistrutti#ile e inaltera#ile. *ace perfetta, autocosciente e autorisplendente che & anchela natura ultima della mente, della nostra stessa mente9 !uesto & lo stato che raggiunse il Buddha,!uesta & la nostra vera natura e la vera natura di ogni essere senziente.

    Il visvavajrao doppio vajraha !uattro punte che irradiano da un unico centro per indicare che da unostato assolutamente perfetto e puro come il diamante si espandono in tutte le direzioni dello spazio,cio& verso tutti gli esseri senzienti, nel passato, presente e futuro la sua luce e la sua invinci#ile potenzacome folgori.

    ( !uesto stato primordiale, a !uesta essenza adamantina, sempre presente dentro di noi, nascostodallagitarsi della nostra mente, dalle gioie e dai dolori, dallattaccamento e dalla repulsione, dalle

    paure e dalle speranze, noi possiamo risalire seguendo la $ottrina del Buddha che & rappresentatadalla Ruota del Dharma.

    La ruot a della do ttrina o Dhar maca kra

    Pagina 2 di 9Airesis. Ex Oriente

    05/01/2015http://www.airesis.net/exoriente_buonauspicio.ht!

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    3/9

    :aggiunto che e##e Siddharta Gautama lo stato perfetto di Buddha, rappresentato come a##iamo vistodal visvavajra, egli decise che non era giusto tenere per s8 il frutto della pratica e il metodo che avevaseguito per ac!uisire !uesto stato.

    Inizi" !uindi a predicare la sua dottrina cio&, come viene detto, fece girare la Ruota del Dharma, o Ruotadella Dottrinao della egge.

    Lo fece per la prima volta-;/a Sarnath, non lontano da Benares, lodierna Varanasi, dove nel *arco delleGazzelle +che per !uesto motivo vengono spesso rappresentate sotto la :uota enunci" le !uattro NobiliVerit"+in sanscrito arya-satya9 la Verit) della sofferenza, la Verit) dellorigine della sofferenza, la Verit)della cessazione della sofferenza, la Verit) che conduce alla cessazione della sofferenza e l#ttupliceSentiero+in sanscrito astangi$a-marga come mezzo per porre fine alla sofferenza e conseguirelIlluminazione costituito da9 retta visione, retta intenzione, retta parola, retta azione, rettocomportamento, retto sforzo, retta presenza mentale, retta concentrazione.

    *oich8 non si trovano in una condizione sta#ile e definita, tutti gli esseri senzienti, esseri umani,animali o esseri disincarnati che siano, sono incessantemente esposti alla sofferenza, dalla nascita allamorte.

    La causa di tutte !ueste sofferenze & data dallattaccamentoche noi proviamo verso tutte le cose, per inostri stati danimo, principalmente paure e desideri. 6uindi per il Buddhismo la sofferenza &condizione ontologica di tutti gli esseri senzienti immersi nel ciclo delle rinascite.

    4siste per" la possi#ilit) di porre fine a ogni sofferenza, compresa !uella della morte, sconfiggendo itre veleni principali che sono lignoranza, lira e lattaccamento.

    Lignoranza si sconfigge scoprendo !uale & la nostra reale natura, cio& !uale & la reale natura dellamente< lira capendo che tutti gli esseri senzienti, essendo carne della nostra carne e avendo una lorostessa reale natura proprio come noi, non vanno prevaricati ma aiutati a scoprirla< infine lattaccamentosi sconfigge comprendendo che non & desiderando !uesta o !uella cosa od emozione che si trova lali#erazione dalla sofferenza #ens% praticando !uanto indicato dall=ttuplice Sentiero.

    La :uota della $ottrina o :uota della Legge +in sanscrito Dharmaca$ra, in ti#etano chos-$yi-%$hor-lo & ilsim#olo che racchiude mira#ilmente tutto !uanto sopra esposto, come ora vedremo.

    1ellIndia pre0#uddhista la :uota e##e almeno due significati che !ui vogliamo menzionare, !uello di

    arma e !uello di sim#olo del Sole e per estensione tutti i livelli sim#olici ad esso connesso.Il sim#olismo della ruota come arma nel Buddhismo assume il significato di condizione protettivacome parte e strumento delle pratiche rituali tantriche che si avvalgono di un mandala->/.

    La ruota & costituita dal mozzo, i raggi e il cerchio9 il mozzo sta a significare ?il motore immobile?,lessenza primordiale della mente< i raggi rappresentano l=ttuplice Sentiero della pratica per ilconseguimento di essa< il cerchio significa il mondo fenomenico e il suo eterno perpetuarsi sino a!uando sar) sconfitta lignoranza che & la radice della sofferenza.

    La ruota rappresenta !uindi linelutta#ilit) della legge di causa ed effetto che & alla #ase della catenadelle rinascite e nel contempo la $ottrina che conduce alla li#erazione dalla sofferenza.

    @naltra spiegazione del sim#olismo del Dharmaca$rafa riferimento ai tre livelli della pratica#uddhista9 il mozzo sta per la pratica della disciplina grazie a cui la mente & sostenuta e resa sta#ile< iraggi stanno per la pratica della saggezza nella comprensione della vacuit"di tutti i fenomeni, privicome sono di natura inerente, per cui addestrando la mente nella saggezza della vacuit"lignoranza &

    sradicata< il cerchio sta per laddestramento della meditazione che sostiene ogni pratica della $ottrina.Spesso sul mozzo & posto il sim#olo dei &re 'ioielli+in sanscrito triratna, in ti#etano d$on-mchog-gsumche sono il (uddha, il Dharmae il Sanghache & la comunit) dei monaci e dei laici.

    Pagina 3 di 9Airesis. Ex Oriente

    05/01/2015http://www.airesis.net/exoriente_buonauspiio.ht!"

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    4/9

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    5/9

    Il parasole sim#oleggia lintera attivit) del Dharmanel proteggere tutti gli esseri senzienti dallamalattia, da ogni ostacolo e forza avversa, dallignoranza, dalla sofferenza di !uesta vita, dalla rinascitanei regni inferiori affinch8 si giunga alla completa estinzione della sofferenza.

    I pesc i d'oro

    6uesto sim#olo consiste di due pesci doro +in sanscrito suvarnamatsya, in ti#etanogser-nya chesolitamente sono raffigurati verticalmente e paralleli, o leggermente incrociati con le teste in #assorivolte una verso laltra. =riginariamente in India i pesci rappresentarono i fiumi sacri Gange eDamuna. Sim#olo del Signore del mondo, i pesci doro si ritrovano non solo nella tradizione Buddhistama anche nella religione Eaina< in 2i#et essi si trovano solo raffigurati assieme agli altri Simboli di (uon

    )uspicio.

    I *esci d=ro sim#oleggiano lauspicio di tutti gli esseri senzienti in uno stato di assenza di paura,salvati dal pericolo di cadere nelloceano della sofferenza e li#eri nellavere ac!uisito la consapevolezzadella natura ultima, cos% come i pesci nuotano nellac!ua per loro natura li#eri.

    Il vaso del teso ro

    1elliconografia ti#etana il vaso del tesoro +in sanscrito $alasa, in ti#etanogter-chen-po%i bum-pa siriconosce per avere in cima un gioiello. Luso del vaso risale ai primi giorni del Buddhismo ed & legatoagli auspici di esaudimento di desideri materiali. In realt) ?il tesoro? si riferisce al ?nettaredellimmortalit)? che & custodito nel vaso9 eternit) della $ottrina, il nettare della Conoscenza,dellac!uisizione di poteri spirituali.

    1el 2antrismo 2i#etano si usano differenti tipi di vaso a seconda delle diverse pratiche rituali.

    Il loto

    Pagina 5 di 9Airesis. Ex Oriente

    05/01/2015http://www.airesis.net/exoriente_buonauspiio.ht!"

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    6/9

    Il loto (in sanscritopadma, in tibetanopadma) non cresce in Tibet. Questo dato oltremodo interessanteperch significa che nella cultura e nella religione tibetane il loto un'acquisizione puramentesimbolica che ha unito i popoli al di l e al di qua dell'!imala"a nel rappresentare la pi# alta $isione di%urezza e di &ellezza lo stelo del loto si erge infatti dalla melma degli stagni e dei laghi per faresbocciare il fiore, incontaminato e incontaminabile, immacolato e perfetto, sopra la superficiedell'acqua. Il loto l'unica pianta acquatica che grazie alla forza del suo stelo fa sbocciare il fiore con unnumero di petali sempre regolare da otto a dodici, tutti uguali fra loro.

    ella loro simmetria i petali hanno sempre rappresentato il simbolo dell'armonia del cosmo in questosenso si utilizza il loto nel tracciare mandalae yantra*+.

    -traordinari sono i significati simbolici del loto la melma rappresenta la sofferenza, quanto di oscuro eplumbeo $i nel mondo, tutto quanto trattiene il nostro essere dall'acquisire quella chiara $isione chegrazie alla pratica incessante (lo stelo) ci permetter di ele$arci sopra tutte le contaminazioni delmondo fenomenico per farlo sbocciare, radioso e immacolato, alla luce della propria consape$olezza. Illoto rappresenta la purezza di corpo, parola e mente, la $era essenza del nostro essere che rimastafondamentalmente immacolata malgrado il fango del mondo, essa si realizza solo alla luce della nostra

    consape$olezza.Il loto rappresenta la natura di &uddha e nell'iconografia il fiore di loto il trono di &uddha e di tuttigli esseri realizzati anche uno dei principali simboli di Avalokitesvara(in tibetano sPyan-ras-gzig,pron. cenresi), il Bodhisattvadell'/more 0ompassione$ole di cui il 1alai 2ama l'incarnazione.

    Il loto a otto petali l'equi$alente della ruota del Dharmache ha otto raggi.

    el Tantrismo i centri dell'energia $itale sono rappresentati come dei fiori di loto a pi# petali.

    Il loto associato a un aspetto specifico dell'insegnamento o della saggezza , schiuso o in bocciolo,bianco, rosa, rosso e azzurro il 1alai 2ama ha anche il titolo di -ignore del 2oto &ianco, il loto rosa simbolo di -iddharta 3autama, il &uddha storico, mentre rosso rappresenta la compassione ed perci4strettamente associato alla natura dei &odhisatt$a, in$ece il loto azzurro, raffigurato in boccio, unemblema distinti$o di 5an6usri, &odhisatt$a della 0onoscenza Trascendente.

    La conc higlia

    Pagina 6 di 9Airesis. Ex Oriente

    05/01/2015http://www.airesis.net/exoriente_buonauspiio.ht!"

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    7/9

    2a conchiglia con spirale destrorsa (in sanscrito daksinavartasankha, in tibetano dung gyas-'khyl), bianca,o$ale, termina a punta, grade$olmente grande, non essendo un manufatto, uno dei pi# antichioggetti rituali.

    7 presente come attributo o simbolo di di$init nella cultura brahmanica e induista, come simbolo difemminilit o come $aso o recipiente per il culto o$$ero come strumento.

    el &uddhismo Tibetano chiamata anche tromba della vittoria ed particolarmente considerata per ilsuono potente come oggetto rituale usata sia come strumento che come recipiente che come offertadei sensi. 0onchiglie sono usate anche come ornamento per decorare troni, reliquiari, statue.

    2a conchiglia simboleggia il profondo, omniper$adente, $ittorioso suono dell'insegnamento delDharmache raggiunge le differenti nature, predisposizioni e aspirazioni spirituali di ogni essere nei TreTempi della manifestazione e che ris$eglia dal baratro dell'ignoranza e della sofferenza e richiama aconseguire la liberazione dal samsara.

    Il glor ioso nodo se nza fine o dell 'amore infini to

    Il odo8senza8fine (in sanscrito srivatsa, in tibetano dpal be'u) composto da linee chiuse intersecantisiad angolo retto. 7 spesso associato al srivastahindu. In origine sembra essere stato un simbolo delledi$init naga(in tibetano klu), che go$ernano i regni sotterranei, le acque, le rocce, i fiumi, i laghi, lapioggia, la fertilit e l'integrit della terra alcuni di essi sono protettori del Dharmama possono reagirenegati$amente contro chi non rispetta i luoghi che abitano nell'iconografia e nella letteratura tibetanasono descritti come esseri per met umani e per met serpenti.

    Il odo8senza8fine associato al nandyavarta, una $ariante dello swastika, simbolo primordiale deldi$enire senza fine. ella tradizione tibetana il nodo8senza8fine simbolo anche del modo incessantedella manifestazione, l'intersecarsi delle linee ci ricorda come i fenomeni sono interconnessi edipendenti da cause e condizioni.

    Il nodo8senza8fine rappresenta l'unione della -aggezza e del 5etodo (tibetano thab-shes zung-'brel),tantricamente l'unione della energia femminile e di quella maschile, la loro armonica inseparabilit,rappresentando l'amore infinito, la $ita infinita, la realizzazione della loro unione.

    1ato che il nodo non ha inizio n fine simboleggia l'infinita saggezza e conoscenza del &uddha el'eternit del 1ottrina, del Dharma, nel di$enire incessante e perennemente mute$ole dellamanifestazione.

    Il nodo8senza8fine usato non solo in connessione con i -imboli di &uon /uspicio ma anche da solocome il pi# alto segno di buon auspicio, per esempio posto assieme a un dono o in uno scritto significala connessione tra chi dona e chi rice$e, stabilendo legami per fa$ore$oli circostanze per il futuro,ricordando che ogni effetto positi$o e fa$ore$ole per noi in futuro ha le sue radici, le sue cause dallenostre azioni nel presente.

    Lo sten dard o de lla vi ttor ia

    Pagina 7 di 9Airesis. Ex Oriente

    05/01/2015http://www.airesis.net/exoriente_buonauspiio.ht!"

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    8/9

    I concetti di segno di $ittoria, stendardo e bandiera corrispondono a $ari oggetti nella culturatibetana che sono in relazione fra loro o per il nome o per la forma.

    2o -tendardo della 9ittoria (in sanscrito dhvaja, in tibetano rgyal-mtshano dkyil-gdugs-ser-ponell'accezione monastica), come il parasole, fatto di legno, stoffa e seta o riprodotto in metallo.

    I $ari oggetti correlati al concetto di $ittoria si differenziano, per esempio, dall'a$ere o meno in cimaall'asta delle figure di animali simbolici, oppure se la bandiera cur$a oppure diritta ecc.

    0lassicamente lo -tendardo della 9ittoria di forma cilindrica, di struttura lignea, composto da treli$elli con pi# $eli di seta e adornato da nastri dei cinque colori (blu, $erde, bianco, rosso e giallo),solitamente posto al centro del soffitto della sala delle assemblee del monastero.

    Il grande stendardo come una bandiera arrotolata che simboleggia la $ittoria di corpo, parola e mentedi ognuno di noi nella pratica del Dharma, attesta la potenza e la $ittoria della 1ottrina contro ogniostacolo e ogni forza negati$a, la $ittoria della conoscenza sull'ignoranza e la paura, il conseguimentoin corpo, parola e mente della felicit ultima.

    Note

    *:2a parola Dharma(sanscr.) ha la sua radice nel $erbo dhr-che $uole dire sostenere, reggere. 7 il concettocentrale del &uddhismo nelle sue di$erse accezioni tra cui quelle di

    ; 2egge cosmica, Grande rdine, che alla base del mondo, in particolare la legge di causa ed effetto checondiziona la rinascita.

    ; 1ottrina che esprime la 9erit

  • 8/10/2019 AIRESIS-Gli Otto Simboli Di Buon Auspicio Del Buddhismo Tibetano

    9/9

    *EAryamangalakutanamamahayanasutra, p. E@:a, F.

    *+In sanscrito lett. rinforzo, strumento, supporto, nell'Induismo la rappresentazione puramente lineare,geometrica, delle manifestazioni cosmiche, delle potenze di$ine l'equi$alente grafico del mantra unitamente alquale usato nella pratica rituale. 3li elementi essenziali dello yantrasono triangoli, punti, i cerchi e le corone diloto, il quadrato, i caratteri dell'alfabeto de$anagari con cui scritto il sanscrito, lingua sacra.2o yantra un diagramma mistico che richiama nel praticante aspetti e forze del di$ino grazie alla loro$isualizzazione ed e$ocazione.

    /rticolo riprodotto per gentile concessione dell'autore, che ne detiene i diritti. Aiproduzione $ietata con qualsiasi

    mezzo.

    /iresis un progetto ideato e fondato da %aolo /ldo Aossi, Ida 2i 9igni e 5assimo 5arra

    Pagina 9 di 9Airesis. Ex Oriente