Aifjunior to-18-5-10-relazione

4
IL RUOLO DEL FORMATORE OGGI Il Primo Seminario AIF Junior Piemonte nei commenti dei partecipanti, relazione a cura di Anna Garino "Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi." Marcel Proust Il 18 maggio 2010 si è svolto il 1° seminario piemontese AIF Junior presso la SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli studi di Torino. All’incontro hanno partecipato: Marco Basile , socio AIF junior Lombardia, formatore e facilitatore dei processi di apprendimento; Federica Garbolino , partner della società Coreconsulting e responsabile del brand Internet Knowledge Solutions, Amministratore Delegato della società Ablabo, membro del direttivo AIF Piemonte: Marco Grassini , direttore della formazione del CSI Piemonte e presidente della delegazione AIF Piemonte: Daria Locci , referente AIF junior Piemonte, ufficio formazione GTT S.p.A.; Anna Garino , socio AIF junior Piemonte - organizzatrice dell’evento, ufficio coordinamento master SAA; altri 15 soci, junior e senior, di AIF Piemonte. Per la prima volta i giovani formatori dell’Associazione, sostenuti dai membri Senior che hanno partecipato all’evento, si sono potuti confrontare sul ruolo del formatore oggi, sulle forme di percorso professionale, sui trend del mercato e rilevare le possibilità di employability. Marco Basile ha aperto l’incontro favorendo un clima di condivisione sull’emergere di rappresentazioni metaforiche sul significato del formatore oggi: passando così dalle immagini del cuoco, quale conoscitore di ricette in grado di elaborare gli ingredienti in funzione di un cliente, dell’attore, dell’equilibrista, del ponte, della torcia che mette in luce aspetti che altri non vedono, dalla trasformazione del bruco a farfalla e della guida alpina, che conosce il percorso, ha in mente la vetta e si mette in cammino con i compagni è emerso il profilo di chi “trasmette cose utili a persone motivate in un contesto ricettivo con il bene placito di chi ha il potere di consentire che ciò avvenga” (Luigi Spadarotto, 1° convegno AIF Junior Piemonte). L’incontro è proseguito riflettendo sulle Figure Professionali, i ruoli e i requisiti proposti AIF: diventare formatore è un percorso di crescita, di diversificazione e ampliamento della propria professionalità. Federica Garbolino ha individuato tre possibili percorsi di inserimento professionale: 1) il mondo della consulenza, di chi offre servizi di formazione: un inserimento “a tutto tondo” che prevede l’integrazione della conoscenza dei sistemi di gestione alle competenze tipiche del formatore. La capacità di fare un’analisi dei bisogni, di leggere il contesto organizzativo ed economico e la predisposizione a trovare soluzioni creative e applicabili sono i presupposti per un approccio che vada oltre la formazione. 2) Il mondo della gestione, di chi compra formazione: un percorso di crescita che pone sullo sfondo la capacità di fare progettazione formativa, a favore dell’acquisizione di criteri economici come la conoscenza delle fonti di finanziamento, la capacità di predisporre business plan e di ragionare in termini di costi totali della formazione. Un altro elemento chiave per la carriera in ambito gestionale diviene quindi la capacità di lettura organizzativa: la comprensione della struttura organizzativa formale e informale, dei modi di vivere dell’azienda, la capacità di leggere i bisogni in funzione delle strategie aziendali. La formazione non può essere erogata solamente in funzione dei bisogni di apprendimento specifici, occorre sapere leggere gli indicatori di performance e di produttività, avere la padronanza di elementi di project management e decision making ed essere in grado di gestire una rete di relazioni.

description

 

Transcript of Aifjunior to-18-5-10-relazione

Page 1: Aifjunior to-18-5-10-relazione

IL RUOLO DEL FORMATORE OGGI

Il Primo Seminario AIF Junior Piemonte nei commenti dei partecipanti, relazione a cura di Anna Garino

"Un vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi." Marcel Proust

Il 18 maggio 2010 si è svolto il 1° seminario piemontese AIF Junior presso la SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli studi di Torino.

All’incontro hanno partecipato:Marco Basile, socio AIF junior Lombardia, formatore e facilitatore dei processi di apprendimento;Federica Garbolino, partner della società Coreconsulting e responsabile del brand Internet Knowledge Solutions, Amministratore Delegato della società Ablabo, membro del direttivo AIF Piemonte:Marco Grassini, direttore della formazione del CSI Piemonte e presidente della delegazione AIF Piemonte:Daria Locci, referente AIF junior Piemonte, ufficio formazione GTT S.p.A.;Anna Garino, socio AIF junior Piemonte - organizzatrice dell’evento, ufficio coordinamento master SAA;altri 15 soci, junior e senior, di AIF Piemonte.

Per la prima volta i giovani formatori dell’Associazione, sostenuti dai membri Senior che hanno partecipato all’evento, si sono potuti confrontare sul ruolo del formatore oggi, sulle forme di percorso professionale, sui trend del mercato e rilevare le possibilità di employability.Marco Basile ha aperto l’incontro favorendo un clima di condivisione sull’emergere di rappresentazioni metaforiche sul significato del formatore oggi:passando così dalle immagini del cuoco, quale conoscitore di ricette in grado di elaborare gli ingredienti in funzione di un cliente, dell’attore, dell’equilibrista, del ponte, della torcia che mette in luce aspetti che altri non vedono, dalla trasformazione del bruco a farfalla e della guida alpina, che conosce il percorso, ha in mente la vetta e si mette in cammino con i compagni è emerso il profilo di chi “trasmette cose utili a persone motivate in un contesto ricettivo con il bene placito di chi ha il potere di consentire che ciò avvenga” (Luigi Spadarotto, 1° convegno AIF Junior Piemonte).

L’incontro è proseguito riflettendo sulle Figure Professionali, i ruoli e i requisiti proposti AIF: diventare formatore è un percorso di crescita, di diversificazione e ampliamento della propria professionalità.Federica Garbolino ha individuato tre possibili percorsi di inserimento professionale:1) il mondo della consulenza, di chi offre servizi di formazione: un inserimento “a tutto tondo” che prevede l’integrazione della conoscenza dei sistemi di gestione alle competenze tipiche del formatore. La capacità di fare un’analisi dei bisogni, di leggere il contesto organizzativo ed economico e la predisposizione a trovare soluzioni creative e applicabili sono i presupposti per un approccio che vada oltre la formazione.2) Il mondo della gestione, di chi compra formazione: un percorso di crescita che pone sullo sfondo la capacità di fare progettazione formativa, a favore dell’acquisizione di criteri economici come la conoscenza delle fonti di finanziamento, la capacità di predisporre business plan e di ragionare in termini di costi totali della formazione. Un altro elemento chiave per la carriera in ambito gestionale diviene quindi la capacità di lettura organizzativa: la comprensione della struttura organizzativa formale e informale, dei modi di vivere dell’azienda, la capacità di leggere i bisogni in funzione delle strategie aziendali.La formazione non può essere erogata solamente in funzione dei bisogni di apprendimento specifici, occorre sapere leggere gli indicatori di performance e di produttività, avere la padronanza di elementi di project management e decision making ed essere in grado di gestire una rete di relazioni.

Page 2: Aifjunior to-18-5-10-relazione

3) Il terzo ambito individuato da Federica Garbolino è quello degli specialists: “di un determinato tema si diventa i massimi esperti”. Se da un lato occorre avere uno sguardo volto l’interdisciplinarietà, dall’altro occorre possedere delle competenze specialistiche: la formazione diviene complementare al lavoro.

La domanda dell’aula nasce dunque spontanea: il formatore deve essere esperto di contenuti o di processo? Ci sono alcuni contesti dove è preferibile “non sapere”, come nelle azioni di implementazione o creazione di strumenti (come le piattaforme e-learning) per erogare un contenuto di cui il committente rappresenta l’esperto: il formatore assume il profilo di facilitatore del processo, di chi ricostruisce una competenza o un processo di apprendimento. In tal senso è necessario ripercorre “le fatiche dell’apprendimento” per progettare un ambiente che ne favorisca la crescita.In altri contesti è necessario invece avere la padronanza del sapere, come ad esempio nella formazione commerciale legata alla vendita.

L’identità del formatore e l’attenzione ai processi di apprendimentoNella crescita del formatore è vitale il moltiplicarsi di esperienze, l’allenamento continuo.Il formatore oggi favorisce il knowledge transfer, aiuta l’emersione del sapere informale, formalizza il sapere già emerso, rende accessibili i contenuti e ricostruisce i processi di apprendimento.

Durante l’incontro Grassini sottolinea che è importante essere consapevoli che se da una parte tra i formatori si accredita sempre più un’identità di mediatore dei processi di apprendimento, dall’altra il riconoscimento sociale dell’identità del formatore è oggi frammentato e sfocato. Questa contraddizione rende spesso difficile l’approccio alla committenza: come ci si presenta ai clienti?

Occorre fare i conti con una reputazione della formazione in declino: anche a livello istituzionale, la valutazione delle ricadute della formazione svolta negli ultimi anni è poco positiva. Si parla di “formazione drogata” da un troppo facile accesso a fonti di finanziamento e poco riconosciuta, come generatrice di valore, sia dal sistema delle imprese (output poco adeguato rispetto alla domanda) sia dall’utenza stessa (valori di drop out dal sistema formativo tra i più alti in Europa). In questo scenario di aspettative deluse rispetto agli investimenti formativi, è difficile combattere l’effetto alone che circonda la formazione e far riconoscer la formazione di qualità, che pur esiste, e non solo marginalmente.

Un aspetto chiave è l’attenzione continua verso il valore aggiunto che si produce con la formazione all’interno delle organizzazioni: il formatore deve sapersi leggere come integrato nella filiera del valore dell’organizzazione in cui opera.

Da questa prospettiva il focus è l’apprendimento e il valore aggiunto è quello delle competenze conquistate per l’organizzazione. Le persone non imparano solo grazie alla figura del “maestro”: apprendono dal lavoro, dai colleghi, dalla rete e dai vari media. In contesti produttivi sempre più complessi e ricchi di conoscenza, la conoscenza di contesto cresce di importanza, con essa il valore dell’apprendimento informale.Occorre pertanto tendere a una visione sistemica, all’analisi del contesto e delle occasioni di apprendimento che le persone possono avere e essere in grado di utilizzare i nuovi meccanismi di distribuzione di conoscenza.

Per fare questo il formatore deve modulare il proprio ruolo in funzione degli obiettivi organizzativi, del contesto, dei destinatari e degli attori degli interventi in cui è coinvolto; deve includere quindi nella propria cassetta degli attrezzi alcune capacità e competenze più tipicamente vicine al ruolo del consulenteLa capacità di lettura e analisi dei processi, dei modelli e delle culture organizzative, la capacità di prospettare e condividere scenari “a tendere” in cui situare il proprio intervento in coerenza con le altre leve gestionali diventano essenziali.

Page 3: Aifjunior to-18-5-10-relazione

Anche il formatore junior deve orientarsi, nel suo percorso di crescita, a sviluppare queste capacità.

Come può un junior in questo contesto divenire un formatore?Le caratteristiche che il formatore junior deve accrescere sono molteplici: adattabilità, flessibilità, curiosità, reattività, capacità di leggere un processo, di risolvere i problemi, di stare in gruppo,di avere relazioni e trarre piacere dal network. Deve inoltre possedere una visione all’interculturalità (coltivabile attraverso delle esperienze significative all’estero) e conoscere bene una lingua. I Senior consigliano di investire i primi 5 anni dopo la laurea a imparare, formarsi e fare esperienze!In secondo luogo, per entrare in un’azienda deve esserci una posizione aperta, idealmente in una società di consulenza, occorre avere un minimo progetto professionale e coltivare la passione e la voglia di aggiornarsi.Costruire e mantenere nel tempo una fitta rete di conoscenze è una condizione dalla quale non si può prescindere e l’AIF è il contenitore protetto dove accrescere tale campo di relazioni ed esperienze.La ricetta è l’essere continuamente in ricerca in un processo di scoperta, crescita personale e professionale: l’aggiornamento continuo e la sperimentazione di nuove modalità di apprendimento innovative sono gli in gradienti di cui nutrirsi!

(nota introduttiva a cura di Anna Garino)

Seguono gli spunti, le riflessioni e le immagini proposte di alcuni partecipanti del’AIF Junior Piemonte:

“ ‘Seconda stella a destra questo è il cammino, e poi dritto fino al mattino...(E. Bennato)’... Un incontro importante per i formatori junior, in cui è avvenuto quell'antico rituale di scambio e passaggio generazionale di conoscenze ed esperienze che si credeva un po’ trascurato, ai tempi attuali: indicazioni proficue agli junior da parte dei formatori senior su alcuni possibili modi e alcune possibili vie per interpretare il cambiamento e affacciarsi sul grande scenario della formazione attraverso nuove prospettive e nuove forme di professionalità.”(Eleonora Crestani)

“Incontri come questo, momenti in cui chi nel mondo del lavoro naviga già da molti anni può portare la propria esperienza a chi in queste stesse acque vorrebbe avventurarsi, sono decisamente pochi.Soprattutto è difficile che si riesca a superare la retorica delle frasi fatte, del “bisogna impegnarsi” e del “c’è crisi”, per riuscire a riportare il dibattito su un piano più concreto.La volontà degli organizzatori e dei partecipanti di centrare il confronto su aspetti concreti della pratica professionale è sicuramente stata uno dei punti di forza dell’incontro; sicuramente, questa volontà va trasformata in una capacità di maggiore concretezza nell’affrontare l’“esplorazione” del mondo del lavoro da parte dei junior e nel sostenerli da parte dei senior. L’inizio mi sembra promettente.”(Angela Bova)

“Evento che ha permesso a noi “neosoci” Junior dell’Aif di constatare che siamo effettivamente un gruppo con tanta voglia di esplorare il territorio della formazione…Il filo rosso che ha contraddistinto il seminario è il “come” ovvero il modo in cui fare, attivarsi, un elemento che spesso viene trascurato per la difficoltà a definire la processualità.Dunque come diventare “formatori”? Quali competenze sono richieste? La risposta racchiude molteplici risposte: partire da se stessi, dalla volontà, dal sacrificio, da una forte curiosità per ciò che ci sta attorno… il tutto accompagnato da una grande flessibilità rispetto alle contingenze.Il consiglio che danno i Soci AIF Senior è quello di dedicare ancora molto tempo alla propria formazione con quella curiosità, volontà e flessibilità che da qualche parte dovranno pur portare…Il tutto mi ha ricordato ciò che il poeta Keats chiama Capacità negativa (Keats, 1817, in Lanzara, 1993):

Page 4: Aifjunior to-18-5-10-relazione

… quando l’uomo è capace di stare nelle incertezze, nei Misteri, nei dubbi senza essere impaziente di pervenire a fatti e ragioni… Si potrebbe forse iniziare da qui?”(Serena Cutrera).

“Un uomo cade dall’ultimo piano di un altissimo grattacielo. A metà del suo percorso qualcuno riesce a chiedergli: <Come va?>. Lui risponde: “Beh, per adesso , tutto bene”. Intraprendere la professione del formatore, oggi, può sembrare a tutti gli effetti un salto nel buio, soprattutto per tutti quei junior che abbandonano il “nido” universitario e si confrontano per la prima volta con il mondo del lavoro. È spesso necessaria una fiducia inscalfibile per continuare su questa strada, per continuare a credere che tutto abbia un senso. Il primo seminario dell’AIF junior piemontese, in questo senso, porta un po’ di quella luce che, nell’incertezza del buio, sembra orientare verso una via percorribile...finalmente. Non ci scoraggi la consapevolezza delle difficoltà che questa strada comporta.Nella speranza che l’uomo in caduta libera sia destinato ad un morbido atterraggio.(Alessandro Ragusa)