Relazione Tecnica Generale Tecnica... · Relazione Tecnica Generale ... 18. PAESAGGIO AGRARIO DI...

123
BASE CARTOGRAFICA: DISEG: VERIF: APPROV: RoC REV: DATA: GRUPPO DI PROGETTAZIONE CONSULENTI SPECIALISTICI ELABORAZIONE GRAFICA COMUNE BORGORICCO NOME FILE: 03 28/11/13 Relazione Tecnica Generale CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale ElC NiM

Transcript of Relazione Tecnica Generale Tecnica... · Relazione Tecnica Generale ... 18. PAESAGGIO AGRARIO DI...

BASE CARTOGRAFICA:

DISEG: VERIF: APPROV: RoC

REV: DATA:

GRUPPO DI PROGETTAZIONE

CONSULENTI SPECIALISTICI

ELABORAZIONE GRAFICA

COMUNE BORGORICCO

NOME FILE:

03 28/11/13

Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale ElC NiM

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx

INDICE

TITOLO I – PREMESSA ........................................................................................................................ 1

CAPO I – RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................................. 1

1. IL QUADRO NORMATIVO REGIONALE...................................................................................... 1

2. LE LINEE GUIDA PROVINCIALI .................................................................................................... 2

CAPO II – PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL P.A.T. ................................................................ 4

3. PERCORSO AMMINISTRATIVO ................................................................................................... 4

4. EFFICACIA E VALIDITA’ ................................................................................................................ 6

TITOLO II – BASI INFORMATIVE E QUADRO CONOSCITIVO ........................................................... 7

CAPO I – COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI...................................... 7

5. RAPPRESENTAZIONE FISICA DEL TERRITORIO ........................................................................... 7

5.1. La base cartografica ................................................................................. ..................................... 7

5.2. I confini comunali.................................................................................... ....................................... 7

6. CONTENUTI GENERALI DEL QUADRO CONOSCITIVO ............................................................ 7

7. IL DATA SET DEL P.R.C. ................................................................................................................. 8

CAPO II – INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED AMMINISTRATIVO ............................................. 10

8. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ............................................................................................ 10

9. AMBITI AMMINISTRATIVI ............................................................................................................ 10

CAPO III – QUADRO PIANIFICATORIO .......................................................................................... 11

10. PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA .................................................................................... 11

10.1. Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) vigente .......................................... 11

10.2. Il nuovo P.T.R.C. adottato ........................................................................... ............................. 12

10.3. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) ........................................... .......... 15

10.4. Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) del Camposampierese ...................... 16

11. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE ................................................................. 17

11.1. La pianificazione generale ........................................................................... ............................ 17

11.2. La pianificazione attuativa del P.R.G. ............................................................... ....................... 28

CAPO IV – POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA .................................................................................. 37

12. STRUTTURA E DINAMICHE DEMOGRAFICHE ....................................................................... 37

12.1. Premessa metodologica................................................................................. .......................... 37

12.2. Evoluzione della popolazione ......................................................................... .......................... 37

12.3. Saldi sociali e saldi naturali ....................................................................... ............................... 41

12.4. Popolazione straniera ................................................................................ .............................. 42

13. FAMIGLIE ................................................................................................................................. 44

13.1. Composizione e numero dei nuclei familiari ........................................................... ................. 44

13.2. Proiezioni sulla composizione e numero dei nuclei familiari .......................................... .......... 45

14. INDICATORI SIGNIFICATIVI .................................................................................................... 46

14.1. Movimento demografico ................................................................................ ......................... 46

14.2. Variazione del numero di abitazioni .................................................................. ...................... 46

15. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE ............................................................................................... 48

CAPO V - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO ................................................................... 50

16. RISORSE NATURALISTICHE E AMBIENTALI ............................................................................ 50

17. DIFESA DEL SUOLO ................................................................................................................. 50

18. PAESAGGIO AGRARIO DI INTERESSE STORICO – CULTURALE ......................................... 51

19. ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PAESAGGIO DI INTERESSE STORICO .................................. 51

20. CENTRI STORICI ....................................................................................................................... 56

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx

CAPO VI - SISTEMA INSEDIATIVO .................................................................................................. 57

21. ASSETTO FISICO FUNZIONALE ............................................................................................... 57

21.1. Struttura e morfologia ............................................................................... .............................. 57

21.2. Organizzazione funzionale ............................................................................ ........................... 59

21.3. Servizi alla residenza ............................................................................... ................................. 60

21.4. Servizi alle attività produttive e commerciali ....................................................... .................... 61

CAPO VII - SISTEMA PRODUTTIVO ................................................................................................. 63

22. INDUSTRIA E COMMERCIO ................................................................................................... 63

23. AGRICOLTURA ........................................................................................................................ 63

24. TURISMO .................................................................................................................................. 63

CAPO VIII - SISTEMA INFRASTRUTTURALE ...................................................................................... 64

25. INFRASTRUTTURE A SCALA SOVRACOMUNALE ................................................................. 64

26. INFRASTRUTTURE A SCALA LOCALE ..................................................................................... 64

27. SERVIZIO FERROVIARIO ......................................................................................................... 65

CAPO IX – ELABORATI DI SINTESI DELLE ANALISI .......................................................................... 66

28. ELABORATI DELLE ANALISI URBANISTICHE .......................................................................... 66

29. ELABORATI DELLE ANALISI AGRONOMICHE ...................................................................... 66

30. ELABORATI DELLE ANALISI GEOLOGICHE .......................................................................... 67

TITOLO III – IL PROGETTO ................................................................................................................ 68

CAPO I – GLI OBIETTIVI DEL P.A.T. .................................................................................................. 68

31. IL DOCUMENTO PRELIMINARE.............................................................................................. 68

CAPO II – IL PROCESSO PARTECIPATIVO ...................................................................................... 69

32. IL PROCESSO PARTECIPATIVO E LA CONCERTAZIONE ..................................................... 69

CAPO III – IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO ............................................................................. 71

33. DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE .................................................................................... 71

33.1. Movimento demografico e numero dei nuclei famigliari ................................................. ....... 71

33.2. Calcolo del fabbisogno abitativo ..................................................................... ........................ 71

33.3. Capacità edificatoria residua ad uso residenziale del P.R.G. vigente ...................................... 72

33.4. Nuova capacità edificatoria residenziale del P.A.T. ................................................. ............... 74

33.5. Riepilogo dimensionamento residenziale ............................................................... ................. 74

34. DIMENSIONAMENTO SETTORE PRODUTTIVO E COMMERCIALE ...................................... 75

34.1. Capacità insediativa delle aree produttive e commerciali del P.R.G........................................ 75

34.2. Nuove capacità insediative produttive e commerciali .................................................. ........... 77

35. VERIFICA DOTAZIONE AREE A SERVIZI ................................................................................. 79

35.1. Dotazione aree a servizi nel P.R.G. vigente .......................................................... .................... 79

35.2. Verifica dotazione nuove aree a servizi P.A.T. ....................................................... .................. 79

36. SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (S.A.U.) ........................................................................ 81

36.1. Determinazione del valore della S.A.U. ............................................................... ..................... 81

36.2. Determinazione del valore della S.A.U. trasformabile ................................................. ............ 81

CAPO IV - CRITERI E CONTENUTI DEL PROGETTO ......................................................................... 83

37. GLI ELABORATI DI PROGETTO ............................................................................................... 83

38. CARTA DEI VINCOLI - (TAV. P1) ............................................................................................ 83

39. CARTA DELLE INVARIANTI (TAV. P2) .................................................................................... 85

40. CARTA DELLE FRAGILITÀ – (TAV. P3) .................................................................................... 86

41. CARTA DELLE TRASFORMABILITÀ – (TAV. P4) ..................................................................... 87

41.1. Azioni strategiche del sistema insediativo ........................................................... .................... 87

41.2. Azione strategiche del sistema relazionale ........................................................... ................... 91

41.3. Azioni strategiche del sistema culturale ............................................................. ..................... 92

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx

41.4. Azione strategiche del sistema ambientale-naturalistico .............................................. .......... 92

41.5. Disposizioni per lo spazio extraurbano ............................................................... ..................... 92

42. DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER GLI A.T.O. – (TAV. P4) ........................................................ 93

42.1. Individuazione degli ambiti territoriali omogenei – A.T.O. ........................................... ........... 94

42.2. A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e paesaggistico.......................... 95

42.3. A.T.O. A.G.1 STRAELLE – FAVARIEGO .................................................................... .................. 97

42.4. A.T.O. A.G.2 cARBONARA RONCHI ........................................................................ ................... 98

42.5. A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema insediativo .......................................... ........ 100

42.6. A.T.O. IR1 S. Michele delle Badesse .................................................................. ..................... 102

42.7. A.T.O. IR2 Borgoricco ................................................................................ ............................. 104

42.8. A.T.O. IR3 SANT’ EUFEMIA ............................................................................. ........................ 106

42.9. A.T.O. IP1 ZONA INDUSTRIAlE MUSON .................................................................... .............. 109

42.10. A.T.O. IP2 ZONA INDUSTRIALE VIA DELL’INDUSTRIA ....................................................... ...... 110

42.11. A.T.O. IS1 - Polo Servizi ............................................................................ .............................. 112

43. LE NORME TECNICHE DEL P.A.T. ......................................................................................... 113

CAPO V – LE VALUTAZIONI .......................................................................................................... 115

44. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL RAPPORTO AMBIENTALE ................. 115

45. LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA............................................................. 116

46. LA COMPATIBILITA’ TRA IL P.A.T. E IL P.R.G. ...................................................................... 116

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 1 di 117

TITOLO I – PREMESSA

CAPO I – RIFERIMENTI NORMATIVI

1. IL QUADRO NORMATIVO REGIONALE

La fonte normativa di livello regionale che definisce contenuti, procedure ed efficacia degli

strumenti di pianificazione per il governo del territorio è la Legge Regionale n°11/2004 “Norme per il

governo del territorio”.

L’articolo 2 della legge regionale stabilisce criteri, indirizzi, metodi e contenuti che gli strumenti di

pianificazione devono avere per conseguire il raggiungimento di obiettivi relativi a:

- Promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole;

- Tutela delle identità storico-culturali e della qualità degli insediamenti attraverso le

operazioni di recupero e riqualificazione;

- Salvaguardia e valorizzazione dei centri storici, del paesaggio rurale e delle aree

naturalistiche;

- Difesa dai rischi idrogeologici;

- Coordinamento con le politiche di sviluppo di scala nazionale ed europea.

In attuazione dei principi di sussidiarietà e concertazione, l’art.5 stabilisce che i processi di

formazione degli strumenti di pianificazione dovranno conformarsi al metodo del confronto e della

concertazione con gli enti pubblici territoriali nonché al confronto con le associazioni economiche e

sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi

pubblici e di uso pubblico affinché concorrano alla definizione degli obiettivi e delle scelte

strategiche individuate dallo strumento di pianificazione.

Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) diventa, nella legge regionale 11/2004, Piano Regolatore

Comunale (P.R.C.) articolato in due diversi livelli e momenti della pianificazione:

- Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) o intercomunale (P.A.T.I.), che delinea le scelte

strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, (o in modo

coordinato il territorio di più comuni attraverso il P.A.T.I.), individuando le specifiche

vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologia, paesaggistica, ambientale,

storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella

pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze della comunità locale. Il P.A.T. o

P.A.T.I. è soggetto ad approvazione Provinciale.

- Piano degli Interventi (P.I.) che, in coerenza e in attuazione del P.A.T./P.A.T.I., individua e

disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del

territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro

completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità. Il P.I. è soggetto alla sola

approvazione Comunale.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 2 di 117

Per la formazione del P.A.T./P.A.T.I. i Comuni hanno la possibilità di attivare, ai sensi dell’art. 15, una

procedura concertata tra i comuni, la Provincia, la Regione e altri soggetti pubblici interessati, previa

sottoscrizione di un accordo di pianificazione.

Il P.A.T./P.A.T.I. è redatto sulla base di previsioni decennali e fissa gli obiettivi e le condizioni di

sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni ammissibili.

Particolarmente importante nella Legge Urbanistica Regionale è l’introduzione di alcuni innovativi

strumenti che i comuni possono utilizzare nella pianificazione urbanistica:

- la perequazione urbanistica (art. 35) finalizzata all’equa distribuzione, tra i proprietari degli

immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione

urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali,

indipendentemente dalle specifiche destinazioni d’uso assegnate alle singole aree;

- La riqualificazione ambientale e il credito edilizio (art. 36) cioè la possibilità di acquisire un

diritto edificatorio, come conseguenza della demolizione di opere incongrue,

dell’eliminazione degli elementi di degrado, di interventi di miglioramento della qualità

urbana, paesaggistica, architettonica e ambientale.

- la compensazione urbanistica (art. 37) per l’attuazione di previsioni urbanistiche che

consentano, ai proprietari di aree e di edifici oggetto di vincolo preordinato all’esproprio, di

recuperare adeguata capacità edificatoria, anche nella forma del credito edilizio, su aree

e/o edifici, anche di proprietà pubblica, previa cessione all’amministrazione dell’area

oggetto di vincolo.

L'articolo 10 introduce un tema nuovo nel quadro della pianificazione regionale: il quadro

conoscitivo, definito come il sistema integrato delle informazioni e dei dati necessari alla stesura

degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica.

In applicazione della direttiva europea 2001/42/CE la Legge Urbanistica Regionale ha altresì

previsto, durante il processo di formazione del P.A.T. o P.A.T.I. la parallela redazione della

Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per la valutazione degli effetti derivanti dall’attuazione

degli stessi.

2. LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

Con l’approvazione del Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento (P.T.C.P.) ed a seguito della

sottoscrizione di un apposto protocollo d’intesa, è avvenuto, a partire dal 28/12/2009, il passaggio

delle competenze per l’approvazione dei P.A.T. e P.A.T.I. comunali dalla Regione Veneto alla

Provincia di Padova.

Nel 2011 la Provincia di Padova ha predisposto le “linee guida e metodologie operative per la

redazione dei P.A.T. dei comuni della Provincia di Padova”.

Tali “linee guida” vengono proposte dalla Provincia di Padova alle amministrazioni comunali come

“guida pratica alle procedure necessarie per l’elaborazione degli strumenti urbanistici” e come

documento di “indirizzo” per “uniformare gli orientamenti progettuali in materia urbanistica nel

territorio provinciale” come riportato nelle premesse del documento stesso.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 3 di 117

Le linee guida contengono inoltre l’allegato 1 “linee guida per la sicurezza idraulica del territorio” e

l’allegato 2: linee guida per la pianificazione agricola e gli allevamenti intensivi.

Pur non costituendo veri e propri Atti d’Indirizzo, che ai sensi degli artt. 46 e 50 LR 11/2004 sono

emanati dalla Giunta Regionale, le suddette linee guida vengono assunte nel P.A.T. di Borgoricco

che ne recepisce le indicazioni per i temi che le specificità del territorio richiedono.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 4 di 117

CAPO II – PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL P.A.T.

3. PERCORSO AMMINISTRATIVO

Per la formazione del P.A.T. il Comune di Borgoricco ha scelto la procedura prevista dall’art. 14 della

Legge Urbanistica Regionale n° 11/2004.

Il processo di formazione del P.A.T. viene descritto facendo riferimento alle varie fasi dei lavori ed

agli atti amministrativi che ne conseguono:

A. Fase 1: attività preliminari alla progettazione

a) Predisposizione, da parte della Giunta Comunale, del Documento Preliminare che definisce

gli obiettivi generali e le conseguenti scelte strategiche (intese come indicazioni

programmatiche di carattere generale da precisare nelle successive fasi di pianificazione),

nonché le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole;

b) Predisposizione, da parte dei progettisti del piano, del Rapporto Ambientale Preliminare che

fornisce una prima analisi dello stato del territorio;

c) Predisposizione di uno schema di accordo di pianificazione per la formazione del P.A.T. in

co-pianificazione con la Provincia di Padova e la Regione Veneto:

d) Deliberazione della Giunta Comunale n° 112 del 30/10/2008 di adozione del documento

preliminare ed approvazione della Relazione Ambientale (Rapporto Ambientale

Preliminare) e dello schema di accordo di pianificazione ed inoltre di avvio del

procedimento di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi della direttiva 42/2001/CE e

dell’art. 4 della L.R. n. 11/2004 e del procedimento di concertazione e partecipazione, ai

sensi dell’art. 5 della L.R. n. 11/2004;

e) Emissione con esito positivo del parere di compatibilità ambientale n° 117 del 7/10/2008 da

parte della Commissione Regionale VAS sulla Relazione Ambientale allegata al Documento

Preliminare per la redazione del P.A.T.;

f) Sottoscrizione, in data 6/11/2008, dell’Accordo di Pianificazione tra il Comune di Borgoricco

e la Regione Veneto, sulla base del quale sono stati definiti i contenuti del P.A.T. e del

Quadro Conoscitivo, è stato preso atto del Documento Preliminare adottato dalla Giunta

Comunale di Borgoricco, sono stati definiti i ruoli e gli obblighi reciproci di ciascun Ente

nonché i tempi per la redazione delle varie fasi di formazione del P.A.T. e le modalità di

valutazione delle osservazioni;

g) In data 16/06/2011, a seguito del trasferimento delle competenze di approvazione dei P.A.T.

dalla Regione Veneto alla Provincia di Padova, sottoscrizione di un nuovo Accordo di

Pianificazione tra il comune di Borgoricco e la Provincia di Padova;

h) Aggiornamento del Documento Preliminare a seguito delle richieste di adeguamento della

Provincia di Padova.

i) Deliberazione della Giunta Comunale n° 5 del 30/01/2012 di presa d’atto delle modifiche al

Documento Preliminare richieste dalla provincia di Padova.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 5 di 117

B. Fase 2 - quadro conoscitivo:

a) Redazione degli studi, delle analisi conoscitive, delle relazioni specialistiche e degli elaborati

grafici di sintesi delle analisi, finalizzati a fornire il quadro conoscitivo necessario alla

comprensione del contesto territoriale e delle sue dinamiche evolutive a supporto della

pianificazione:

- Analisi geologiche ed idrogeologiche;

- Analisi agronomiche ed ambientali;

- Analisi urbanistiche;

C. Fase 3 - concertazione e partecipazione:

a) Messa a disposizione a tutti i soggetti interessati della documentazione di cui alle fasi 1 e 2

attraverso la pubblicazione su un apposito sito Internet dedicato al P.A.T.;

b) Concertazione con gli altri enti pubblici territoriali e con le altre amministrazioni preposte alla

cura degli interessi pubblici coinvolti, attraverso la richiesta di pareri ed attraverso incontri

attivati dal Comune di Borgoricco ai quali tutti gli enti interessati sono stati invitati a

partecipare;

c) Confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio

e di interessi diffusi nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso pubblico attraverso

incontri tecnici promossi dal Comune di Borgoricco ai quali tutte le associazioni interessate

sono state invitate a partecipare;

d) Confronto con i cittadini e con chiunque abbia interesse a concorrere alla definizione degli

obiettivi e delle scelte strategiche individuate dal piano, attraverso riunioni pubbliche tenute

dal Comune di Borgoricco in varie sedi previa idonea pubblicità degli eventi;

e) Delibera della Giunta Comunale n° 87 del 12/09/2011 di approvazione della relazione nella

quale viene dato atto della messa a disposizione delle informazioni, delle attività e degli

incontri di concertazione e partecipazione nonché dell’esito di tali attività dando atto della

non necessità di modificare i contenuti del Documento Preliminare;

D. Fase 4 - elaborazione del progetto di Piano

a) Progettazione e predisposizione degli elaborati di progetto del P.A.T. attraverso l’attività

congiunta dei professionisti incaricati, degli uffici comunali e della Provincia di Padova;

b) Predisposizione del data set del Piano Regolatore Comunale;

c) Elaborazione, parallelamente e contestualmente alla progettazione del Piano, della

Valutazione Ambientale Strategica;

d) Elaborazione della Valutazione di Compatibilità Idraulica;

E. Fase 5 – acquisizione dei pareri tecnici, adozione ed approvazione del P.A.T.:

a) Acquisizione del parere del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e del parere del Genio

Civile di Padova sulla Valutazione di Compatibilità Idraulica;

b) Sottoscrizione da parte della Provincia di Padova degli elaborati definitivi del P.A.T. per la

successiva adozione in consiglio Comunale;

c) Adozione del P.A.T. in consiglio comunale e suo deposito presso la sede del comune a

disposizione del pubblico per 30 giorni consecutivi (è data notizia mediante avviso pubblico

nell’albo pretorio del comune, su almeno due quotidiani a diffusione locale e nel BUR),

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 6 di 117

decorsi i quali chiunque può formulare osservazioni entro i successivi 30 giorni;

d) Acquisizione dei pareri da parte delle varie autorità ambientali;

e) Emissione del parere ed assegnazione degli Indici di Qualità ICQ e IQ delle banche dati del

Piano da parte della Regione Veneto;

f) Emissione del parere di compatibilità ambientale, da parte della Commissione Regionale

VAS, sul Rapporto Ambientale del P.A.T.;

g) Allo scadere del termine per proporre osservazioni, il piano adottato viene esaminato da

una conferenza dei servizi convocata dal Comune alla quale partecipano gli enti

interessati, con un rappresentante autorizzato dal rispettivo organo competente. La

conferenza dei servizi si esprime sul Piano Adottato e sulle osservazioni pervenute e qualora

si riscontri il consenso del Comune e della Provincia, il Piano si intende approvato ed è

ratificato dalla Giunta Provinciale.

4. EFFICACIA E VALIDITA’

Il P.A.T. diventa efficace 15 giorni dopo la pubblicazione del provvedimento di approvazione nel

BUR da effettuarsi a cura della provincia o del comune nel caso in cui lo stesso risulti approvato per

decorso del termine dei 120 giorni.

Il piano approvato è depositato presso la segreteria del comune a disposizione del pubblico ed ha

validità a tempo indeterminato.

A seguito dell’approvazione del primo P.A.T. il Piano Regolatore Generale vigente, per le parti

compatibili con il P.A.T., diventa il Piano degli Interventi.

Dall’approvazione del primo P.A.T. decorre, per il Piano degli Interventi, il termine di cinque anni di

cui all’art. 18 comma 7 LR n°11/2004 che comporta la decadenza delle previsioni relative alle aree

di trasformazione o espansione soggette a strumenti urbanistici attuativi non approvati, a nuove

infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi,

nonché i vincoli preordinati all’esproprio.

Dopo la decadenza delle previsioni del P.I. sopra descritte si applica, fino ad una nuova previsione

urbanistica, la disciplina dell’art. 33 LR n°11/2004 per le “aree non pianificate”.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 7 di 117

TITOLO II – BASI INFORMATIVE E QUADRO CONOSCITIVO

CAPO I – COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI

5. RAPPRESENTAZIONE FISICA DEL TERRITORIO

5.1. LA BASE CARTOGRAFICA

La rappresentazione fisica del territorio sulla quale vengono rappresentati i dati della pianificazione

è costituita dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (C.T.R.N.) della Regione Veneto, come previsto

dall’art. 9 comma 1 L.R. n°11/2004.

La C.T.R.N. fornita dalla Regione nel formato shape, non essendo aggiornata all’attualità, ha

richiesto l’esecuzione di attività di aggiornamento con metodo speditivo secondo le metodologie

definite negli atti d’indirizzo di cui all’art. 50, 1° comma, lettera a) L.R. n°11/2004.

5.2. I CONFINI COMUNALI

L’ambito territoriale comunale oggetto di pianificazione è delimitato dai confini comunali georiferiti

sulla base cartografica della C.T.R.N..

I confini comunali sono stati validati con i comuni limitrofi secondo le specifiche regionali (decreto

del dirigente della direzione urbanistica n.6 del 22.02.2010) utilizzando il confine comunale proposto

dall’ U.P. S.I.T. e Cartografia – Regione Veneto.

Il comune di Borgoricco ha deciso di utilizzare il confine proposto dall’U.P. S.I.T. e Cartografia –

Regione Veneto per l’intero perimetro del proprio territorio comunale.

Il fascicolo con i verbali di ricognizione/accettazione del confine comunale sono contenuti nel

dataset del P.A.T. nel gruppo relazioni elaborati, matrice d07_BancheDati.

6. CONTENUTI GENERALI DEL QUADRO CONOSCITIVO

Per quanto riguarda i contenuti, il quadro conoscitivo costituisce il complesso delle informazioni

necessarie per una organica ed esaustiva rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e

dei processi evolutivi che lo caratterizzano, nonché il riferimento indispensabile per la definizione

degli obiettivi e dei contenuti di Piano per la valutazione di sostenibilità.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 8 di 117

La costituzione del Quadro Conoscitivo avviene attraverso l’organizzazione coordinata di:

- dati e informazioni fornite dalla Regione;

- dati e informazioni fornite dalla Provincia;

- dati ed informazioni già in possesso del Comune;

- dati e informazioni fornite da altri Enti;

- nuovi dati e informazioni acquisiti ed elaborati in fase di redazione del Piano.

II quadro conoscitivo è uno strumento indispensabile per le attività di valutazione ex ante delle

azioni di pianificazione e per il monitoraggio e la valutazione ex post del grado di raggiungimento

dei risultati attesi.

Esso è stato rapportato alle specifiche caratteristiche del territorio, attraverso una lettura

multidisciplinare dei vari aspetti che caratterizzano lo "stato di fatto" finalizzato a definire le

condizioni di sostenibilità della pianificazione e le condizioni di fragilità ambientale.

Delle analisi compiute attraverso le informazioni del Quadro Conoscitivo viene dato conto

attraverso vari elaborati di sintesi che riassumono i contenuti delle indagini e consentano una chiara

visione delle condizioni del territorio e giustificano e supportano le ipotesi di azioni di piano

esplicitate negli elaborati di progetto.

7. IL DATA SET DEL P.R.C.

Il P.A.T. è costituito, ai sensi dell’art. 13 comma 3 L.R. n°11/2004, da una relazione tecnica, dagli

elaborati grafici di progetto, dalle norme tecniche e da una banca dati alfa-numerica e vettoriale

contenente il Quadro Conoscitivo e tutti gli elaborati del P.A.T. stesso.

Ciò significa che tutte le componenti del P.A.T. devono poter essere raccolte in un supporto

informatico (CD-R, DVD), che verrà, al pari degli altri elaborati cartacei, allegato agli atti di

adozione ed approvazione del P.A.T. e ne farà parte integrante.

La struttura della banca dati, il formato, le codifiche dei dati sono stabiliti da vari atti d’indirizzo

regionali a cui si è fatto puntualmente riferimento nella formazione del P.A.T..

Pertanto, tutte le informazioni che fanno parte del Quadro Conoscitivo, della cartografia di base e

del progetto di Piano sono state raccolte in una banca dati strutturata secondo un indice generale

suddiviso in contenuti “conoscitivi”, finalizzati alla conoscenza sistematica del territorio e della sua

programmazione a vari livelli e in contenuti “progettuali”, atti a rappresentare le scelte strategiche

effettuate dall’amministrazione sul proprio territorio.

A questo scopo, tutte le informazioni trattate per la formazione del P.A.T., correttamente trasformate

o create in formato informatico, sono state suddivise in “Classi” o “livelli informativi”, raggruppate a

loro volta in “Temi”, suddivisi in “Matrici”, contenute in “Gruppi”.

Tutti i dati della pianificazione e la stessa Cartografia di base sono stati trattati mediante applicazioni

informatiche di tipo GIS nel formato SHAPE, il quale costituisce il formato di output scelto dalla

Regione Veneto per tutti i dati geometrici della pianificazione in ambito regionale.

Per i dati senza componente geografica (testi, tabelle, ecc.) sono stati usati i formati di uso comune

doc, xls, pdf, ecc.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 9 di 117

Nella tabella che segue sono elencati i gruppi e le matrici ai quali si è fatto riferimento per la

predisposizione della banca dati.

Tabella 7.1: struttura della banca dati del P.A.T.

GRUPPO MATRICI

a cartografia 1 Informazione Territoriale di base

b progetto 1 Vincoli e Pianificazione Territoriale

2 Invarianti

3 Fragilità

4 Trasformabilità

c quadro conoscitivo 1 Informazioni Territoriali di Base

2 Aria

3 Clima

4 Acqua

5 Suolo e Sottosuolo

6 Biodiversità

7 Paesaggio

8 Patrimonio Culturale e Architettonico

9 Inquinanti fisici

10 Economia e Società

11 Pianificazione e vincoli

Tutti i dataset di tutti i gruppi sono corredati di un file in formato xml contenente la descrizione dei

dati “metadati”.

La compilazione dei metadati è stata eseguita tramite l’apposita maschera di composizione fornita

dalla Regione Veneto.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 10 di 117

CAPO II – INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED

AMMINISTRATIVO

8. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il comune di Borgoricco si estende su una superficie territoriale di 20,5 kmq, ha un andamento

pianeggiante, con quote che variano da 20,6 m slm. a nord-ovest a 13,2 m a sud-est.

E’ collocato al centro dell’agro centuriato “Cis Musonem” o di Camposampiero e rientra all’interno

dell’area tributaria della Laguna di Venezia .

Borgoricco confina con i comuni di Camposampiero (PD), Massanzago (PD), Santa Maria di Sala

(VE), Villanova di Camposampiero (PD), Campodarsego (PD) e San Giorgio delle Pertiche (PD).

Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza dell’agro centuriato ovvero della centuriazione

di Camposampiero (Cis - Musonem) e la viabilità presente mantiene tutt’ora l’ortogonalità che

caratterizza questo sistema; Il territorio è attraversato con direttrice sud – nord dalla strada regionale

n° 308 “Del Santo”, dalla strada provinciale n° 34 “Delle Centurie” e dalla strada provinciale n° 88

“Del Cardo”; inoltre è attraversato con direttrice est – ovest dalla strada provinciale n° 10 “Desman”

e dalla strada provinciale n° 31 “Muson Vecchio”.

Il sistema infrastrutturale è completato dalle strade comunali e dalle strade vicinali che seguono

comunque l’agro centuriato e ne evidenziano l’ortogonalità del sistema.

Il territorio comunale ricade nell’area centrale veneta, con sistema insediativo caratterizzato da

relazioni di tipo metropolitano a struttura diffusa. Sono presenti tre centri urbani principali: il

capoluogo in posizione centrale, la frazione di San Michele delle Badesse a ovest e la frazione di

Sant’Eufemia a est

Altri elementi che caratterizzano il territorio comunale sono i corsi d’acqua: lo scolo Lusore, il fiume

Tergola, il fiume Muson Vecchio ed il fiume Muson dei Sassi.

9. AMBITI AMMINISTRATIVI

Il comune di Borgoricco ricade nell’Ambito Territoriale Ottimale ATO Brenta e nell’ambito di

competenza del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive (ambito ex. Consorzio Sinistra Medio Brenta).

Il Comune fa riferimento all’Autorità di Bacino della Laguna di Venezia (non istituito).

L’Azienda ULSS di competenza è la n°15 “Alta Padovana”.

Borgoricco, assieme ai comuni di Villanova di Camposampiero, Campodarsego, Camposampiero,

Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Villa del

Conte, Trebaseleghe, fanno parte della Federazione dei Comuni del Camposampierese.

Con gli stessi comuni della Federazione del camposampierese Borgoricco fa parte dell’Intesa

Programmatica d’Area (IPA) del Camposampierese.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 11 di 117

CAPO III – QUADRO PIANIFICATORIO

10. PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

La nuova legge Urbanistica Regionale all’art. 3 stabilisce che il governo del territorio si attui

attraverso la pianificazione di livello comunale, provinciale e regionale.

I diversi livelli devono essere tra loro coordinati nel rispetto dei principi di sussidiarietà e coerenza; in

particolare, ciascun piano indica il complesso delle direttive per la redazione degli strumenti di

pianificazione di livello inferiore e determina le prescrizioni e i vincoli automaticamente prevalenti.

La pianificazione è così articolata:

- Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.);

- Piano territoriale di coordinamento provinciale (P.T.C.P.);

- Piano di assetto del territorio comunale (P.A.T.) e piano degli interventi comunali (P.I.), che

costituiscono il piano regolatore comunale, il piano di assetto del territorio intercomunale

(P.A.T.I.) e i piani urbanistici attuativi (P.U.A.).

10.1. PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO (P.T.R.C.) VIGENTE

Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento è il principale strumento di programmazione e

pianificazione territoriale che, in coerenza con il programma regionale di sviluppo (P.R.S.), indica gli

obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio regionale, nonché le strategie

e le azioni volte alla loro realizzazione. Il P.T.R.C. attualmente vigente risale ai primi anni 90 ed ha, ai

sensi della L.R. n°9/1986, valenza paesistica.

Esso costituisce il quadro di riferimento delle azioni territoriali ed i suoi contenuti sono distinguibili in tre

categorie:

- una disciplina pianificatrice diretta - di carattere generale - del territorio regionale;

- un insieme di “direttive” nei confronti dei soggetti di pianificazione urbanistica sottordinata;

- l’inserzione diretta di precetti cogenti, immediatamente operanti, a contenuto positivo

(prescrizioni) o negativo (vincoli) rispetto alle materie disciplinate, negli strumenti di

pianificazione subordinata.

Il P.T.R.C. si articola per settori funzionali raggruppati in sistemi: l’ambiente, l’insediativo, il produttivo e

il relazionale tra loro integrati.

Il P.T.R.C. individua nelle Tavole della serie n. 2 il “Sistema degli ambiti naturalistico ambientali e

paesaggistici di livello regionale”, articolato in:

- ambiti naturalistici di livello regionale;

- aree di tutela paesaggistica, vincolate ai sensi delle leggi 29.6.1939, n. 1497 e 8.8.1985,

n.431, ora D.Lgs. n°42/2004 - codice dei beni culturali e del paesaggio;

- zone umide;

- riserve integrali dello stato;

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 12 di 117

- zone selvagge.

Tutte le aree così individuate costituiscono zone ad alta sensibilità ambientale o ad alto rischio

ecologico.

Nel comune di Borgoricco la Regione Veneto ha individuato diversi ambiti naturalistici di livello

regionale che interessano gli ambiti dei fiume Tergola, Lusore e Muson Vecchio.

Questi ambiti naturalistici sono stati individuati anche nella pianificazione provinciale e comunale.

Nelle tavole della serie n. 4 e nella tavola n. 10.34 del P.T.R.C. sono state invece individuate le

componenti aventi valore storico – culturale:

- i centri storici;

- le zone archeologiche vincolate ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio;

- l’agro centuriato;

- le strade di interesse storico.

Le Norme Tecniche del P.T.R.C. vigente dispongono che i Piani Territoriali Provinciali, i Piani di Settore

e gli Strumenti Urbanistici Comunali, con riferimento ai centri storici debbono:

- riconoscere e valorizzare la permanenza dei rapporti tra i centri storici ed i sistemi

ambientali, storico-culturali e infrastrutturali;

- valorizzare il sistema dei centri minori di pianura al fine del loro recupero tramite azioni

coordinate pubbliche e private.

Le zone archeologiche vincolate ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio (ex leggi n.

1089/39 e n. 431/85), sono state individuate negli elaborati della serie n. 4 e n. 10 di progetto del

P.T.R.C. e nel documento: “Le zone archeologiche del Veneto”, recependo le norme specifiche di

tutela e salvaguardia indicate dall'istituzione preposta alla tutela.

Il P.T.R.C. ha inoltre individuato, nell’intero territorio di Borgoricco, l'area interessata dalla presenza

dell'agro centuriato nord-orientale di Padova. All'interno della centuriazione è prevista la

conservazione dell'attuale sistema di strade, fossati e filari di alberi, della struttura organizzativa

fondiaria storica e della toponomastica. Le nuove strade e fossati dovranno essere paralleli

all'impianto centuriale; le nuove costruzioni dovranno essere concepite in armonia con la tipologia

esistente parallelamente al reticolato a seconda degli eventuali allineamenti prevista dagli strumenti

urbanistici.

I principali contenuti della pianificazione del P.T.R.C. vigente, che interessano il territorio del comune

di Borgoricco sono rappresentati nella tavola di analisi 1 .1 – Pianificazione e programmazione di

livello superiore PTRC: Estratto tavole 2 - 4 - 10.34.

10.2. IL NUOVO P.T.R.C. ADOTTATO

Nel 2004 la regione Veneto ha predisposto il “documento programmatico preliminare” del nuovo

Piano Territoriale Regionale di Coordinamento ed ha avviato le consultazioni.

Il "Documento preliminare al P.T.R.C. " è stato adottato con DGR n. 2587 del 7 agosto 2007 e

pubblicato nel supplemento al BUR n. 86 del 2/10/2007.

Durante i mesi di maggio e giugno 2008 sono stati effettuati vari incontri tematici di

concertazione/consultazione.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 13 di 117

Il P.T.R.C., redatto ai sensi della L.R. n°11/2004, è stato adottato con DGR n°372 del 17/02/2009 e

pubblicato nel BUR n°22 del 13/03/2009.

Al nuovo P.T.R.C. la Legge regionale n°11/2004 ha confermato la sua valenza paesaggistica

attraverso un primo elaborato denominato Ambiti di Paesaggio – Atlante ricognitivo, quale parte

integrante del P.T.R.C. stesso.

Nell’Atlante vi è una prima definizione degli ambiti del paesaggio veneto, quale risultato di un

processo complesso, avvenuto in più fasi e basato su molteplici fattori di scelta. I perimetri di tali

ambiti non costituiscono un rigido confine, quanto piuttosto una prima individuazione delle

dinamiche che interessano l’ambito ma anche e soprattutto le relazioni e le analogie che legano

ciascun ambito con il territorio circostante.

Per ogni ambito, l’Atlante propone una scheda con la funzione di strumento per l’integrazione del

paesaggio nelle politiche di pianificazione del territorio, urbanistiche e in quelle a carattere

culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico e nelle altre politiche che possono avere

un’incidenza diretta o indiretta sul paesaggio.

Queste indicazioni hanno assumono per il P.A.T. il ruolo di incontro tra il riconoscimento dei valori del

paesaggio, a cominciare da quello notevole di tipo storico-ambientale, a quello ordinario dell’area

periurbana, fino a quello degradato, e la definizione degli indirizzi, al P.A.T. stesso e al Piano degli

Interventi, per il governo delle trasformazioni.

Il territorio di Borgoricco viene a ricadere dentro l’ambito di paesaggio n° 28, denominato “Pianura

centuriata”.

L’ambito n° 28 che interessa l’intero territorio comunale di Borgoricco, è interessato da vincolo

archeologico ai sensi del D.Lgs. n° 42/2004 ed è fortemente caratterizzato dalla regolarità

dell’antica centuriazione che ha come cardo massimo l’asse Padova - Camposampiero.

La Tavola n° 9 del nuovo P.T.R.C. definisce il sistema del territorio rurale e della rete ecologica.

Il Piano suddivide le aree rurali in categorie, funzionali al rapporto tra città e campagna,

diversamente normate (art. 7 N. di A.), che sono:

- aree di agricoltura periurbana, ovvero aree agricole marginali che contornano i poli

metropolitani regionali, con funzione di «cuscinetto» tra i margini urbani, l’attività agricola

produttiva, i frammenti del paesaggio agrario storico e le aree aperte residuali;

- aree agropolitane in pianura, aree ad agricoltura specializzata in presenza di una forte

utilizzazione extra - agricola del territorio, con forte utilizzo del territorio da parte di

infrastrutture, residenza e sistema produttivo;

- aree ad elevata utilizzazione agricola (terre fertili), ovvero aree con attività agricola

consolidata, caratterizzate da contesti figurativi di valore paesaggistico e dell’identità

locale;

- aree ad agricoltura mista a naturalità diffusa, in cui l’attività agricola svolge un ruolo

indispensabile nella manutenzione e nel presidio del territorio.

Nel territorio di Borgoricco sono state individuate alcune aree ad elevata utilizzazione agricola. Per

tale aree il P.T.R.C. propone le seguenti finalità:

- mantenimento e sviluppo del settore agricolo attraverso la conservazione della continuità e

dell’estensione delle aree ad elevata utilizzazione agricola limitando la penetrazione di

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 14 di 117

attività in contrasto con gli obiettivi di conservazione delle attività agricole e del paesaggio

agrario;

- promozione della multifunzionalità dell’agricoltura e sostegno al mantenimento della rete

infrastrutturale territoriale locale, anche irrigua;

- conservazione e miglioramento della biodiversità anche attraverso la diversificazione degli

ordinamenti produttivi e la realizzazione e il mantenimento di siepi e di formazioni;

- arboree, lineari o boscate, salvaguardando anche la continuità eco sistemica;

- limitazione della trasformazione delle zone agricole in zone con altra destinazione al fine di

garantire la conservazione e lo sviluppo dell’agricoltura e della zootecnia, nonché il

mantenimento delle diverse componenti del paesaggio agrario in esse presenti;

- nelle aree sotto il livello del mare, la realizzazione dove possibile di nuovi ambienti umidi e di

spazi acquei e lagunari interni, funzionali al riequilibrio ecologico, alla messa in sicurezza e

alla mitigazione idraulica, nonché alle attività ricreative e turistiche, nel rispetto della

struttura insediativa della bonifica integrale, ai sistemi d’acqua esistenti e alle tracce del

preesistente sistema idrografico.

La Tavola n°10 del nuovo P.T.R.C. definisce invece, il sistema degli obiettivi di progetto articolati per

temi.

Tabella 10.2.1: estratto tav. 10 P.T.R.C. – sistema degli obiettivi di progetto

TEM

I

1 2 3 4 5 6

uso del suolo biodiversità energia e ambiente

mobilità sviluppo economico

crescita sociale e culturale

OBI

ETTI

VI S

TRA

TEG

ICI

Razionalizzare l’utilizzo della risorsa suolo

Adattare l’uso del suolo in funzione dei cambiamenti climatici in corso

Gestire il rapporto urbano/rurale valorizzando l’uso dello spazio rurale in un’ottica di multifunzionalità

Preservare la qualità e la quantità della risorsa idrica

Assicurare un equilibrio tra ecosistemi ambientali e attività antropiche

Salvaguardare la continuità eco sistemica

Favorire la multifunzionalità dell’agricoltura

Perseguire una maggiore sostenibilità degli insediamenti

Promuovere l’efficienza nell’approvvigionamento e negli usi finali dell’energia e incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili

Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici

Prevenire e ridurre i livelli di inquinamento di aria, acqua, suolo e la produzione di rifiuti

Stabilire sistemi coerenti tra distribuzione delle funzioni e organizzazione della mobilità

Razionalizzare e potenziare la rete delle infrastrutture e migliorare la mobilità nelle diverse tipologie di trasporto

Migliorare l’accessibilità alla città e al territorio

Sviluppare il sistema logistico regionale

Valorizzare la mobilità slow

Migliorare la competitività produttiva favorendo la diffusione di luoghi del spere della ricerca e dell’innovazione

Promuovere l’offerta integrata di funzioni turistico- ricreative mettendo a sistema le risorse ambientali, culturali, paesaggistiche e agroalimentari

Promuovere l’inclusione sociale valorizzando le identità venete

Favorire azioni di supporto alle politiche sociali

Promuovere l’applicazione della convenzione europea del paesaggio

Rendere efficiente lo sviluppo policentrico preservando l’identità territoriale regionale

Migliorare l’abitare nelle città

Per ogni tema sono poi individuati, oltre agli obiettivi strategici, gli obiettivi di livello operativo ed

all’interno di questi sono state individuate delle linnee progetto: montagna – città – paesaggio, che

intersecano trasversalmente il livello operativo.

Il P.T.R.C., nel documento programmatico preliminare (capitolo 4.3 tav. 1) effettua inoltre una

classificazione tipologica dei comuni del veneto sulla base dei loro caratteri distintivi.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 15 di 117

Il Comune di Borgoricco rientra nel 5° gruppo (i comuni della medietà veneta ), è il gruppo più

numeroso ed è composto da quei comuni che rappresentano in modo esemplare i caratteri

prevalenti del modello veneto. I loro caratteri distintivi sono gli indicatori con valori nella media e

un’elevata diffusione delle unità locali dell’industria a fronte del quale vi è scarsa diffusione dei

servizi.

10.3. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

La Provincia di Padova ha avviato il processo di redazione del proprio strumento di pianificazione

territoriale, ai sensi della LR n°11/2004, rivisitando la versione precedente, adottata nel 1995.

Con Deliberazione di Giunta Regionale n°4.234 del 29/12/2009, pubblicata sul B.U.R. n°14 del

16/02/2010 il P.T.C.P. è stato approvato.

Gli obiettivi generali (finalità) del P.T.C.P., in coerenza con gli obiettivi del Piano Regionale di

Sviluppo, sono i seguenti:

- orientare l’attività di governo del territorio provinciale;

- costituire nel proprio ambito territoriale specificazione, approfondimento e attuazione delle

previsioni contenute nei piani sovraordinati;

- costituire il momento di sintesi e di verifica degli strumenti della programmazione e

pianificazione settoriale esistenti e di indirizzo alla loro elaborazione;

- costituire, assieme agli strumenti di programmazione territoriale regionale, il parametro per

l’accertamento di compatibilità degli strumenti della pianificazione urbanistica comunale.

Dagli obiettivi generali sono stati poi sviluppati gli obiettivi specifici:

a) salvaguardare l’ambiente naturale, culturale ed i paesaggi, valorizzando contestualmente

le risorse umane, naturali e culturali;

b) sviluppare in modo equilibrato le opportunità insediative, con particolare riguardo alle

attività produttive;

c) garantire a tutti - singoli, famiglie e imprese – l’accesso alle dotazioni territoriali, in specie a

quelle di valenza provinciale;

d) perseguire la qualità dell’insediamento urbano – produttivo, sia dell’intera rete urbana, sia

delle singole realtà, sui piani funzionale, morfologico e paesaggistico, con l’obiettivo

ulteriore di ridurre l’occupazione di suolo, grazie all’azione di rinnovo recupero urbano e

delle aree per insediamenti produttivi e la previsione di nuove aree produttive consortili;

e) elevare la mobilità di persone, cose e informazioni per le esigenze economico – finanziarie e

in modo sostenibile per l’ambiente; al riguardo si perseguiranno gli obiettivi di integrazione e

riequilibrio modale, privilegiando i trasporti collettivi su ferro.

Questi obiettivi costituiscono il riferimento delle politiche di governo del territorio degli enti locali.

Negli elaborati di analisi urbanistica del P.A.T. sono riportati estratti delle tavole del P.T.C.P. dalle

quali è possibile desumere le principali indicazioni che riguardano il comune di Borgoricco.

Le indicazioni del P.T.C.P. vengono riprese ed approfondite nel P.A.T. sia a livello di approfondimento

e precisazione delle analisi sia come obiettivi ed azioni di Piano.

La tav. 1 - carta dei vincoli e della pianificazione territoriale individua i vincoli derivanti dal D.Lgs.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 16 di 117

42/2004: archeologico, paesaggistico - corsi d’acqua (n° 248 Tergola, n° 281 Muson Vecchio, n° 278

Lusore) e paesaggistico – zone boscate (bosco di Ponte Canale).

Nella tavola sono individuati anche gli ambiti naturalistici di livello Regionale strettamente connessi

al Lusore, Muson Vecchio e Tergola, i centri storici di San Michele delle Badesse, Sant’ Eufemia,

Favariego, Ronchi e Borgoricco, le aree a rischio idraulico e idrogeologico, gli elementi generatori di

vincolo (elettrodotti, i cimiteri e principali infrastrutture).

La tav. 2 - carta delle fragilità mette in evidenza le zone soggette a dissesto idrogeologico e le

fragilità ambientali.

La tav. 3 - sistema ambientale mette in risalto i principali elementi della rete ecologica, corridoi

ecologici principali che ricalcano gli ambiti naturalistici di livello regionale, le matrici naturali

primarie, le macchie boscate, le barriere naturali e infrastrutturali.

La tavola 4 - Sistema insediativo infrastrutturale fornisce indicazioni progettuali sul sistema produttivo,

residenziale e sulla viabilità. Le zone industriali che si trovano a ovest del comune assieme a quelle

site nel comune di Camposampiero e San Giorgio delle Pertiche faranno parte di un polo produttivo

di interesse provinciale da confermare.

Questo sviluppo sarà favorito dalla previsione riportata nel P.T.C.P., della costruzione della bretella

che metterà in collegamento la strada statale n. 308, con la strada statale n. 307.

La tavola 5 - Sistema del paesaggio individua i paesaggi naturali in cui sono compresi gli ambiti di

pregio paesaggistico da tutelare, i paesaggi antropici da rigenerare e quindi da salvaguardare

mantenendo l'integrità fisica ed ambientale di questi, i paesaggi sommersi e i loro elementi

caratterizzanti, gli ambiti ottimali di pianificazione coordinata del paesaggio ove predisporre una

pianificazione paesaggistica nel territorio del Veneto.

Vengono indicati anche elementi puntuali quali i grandi complessi monumentali, i land markers, gli

alberi monumentali e i viali alberati.

I principali contenuti della pianificazione del P.T.C.P. vigente, che interessano il territorio del comune

di Borgoricco sono rappresentati nella tavola di analisi 3 – Pianificazione e programmazione di livello

superiore P.T.C.P.: Estratto tavole 1a - 2 - 2bis_a - 3a - 4a – 5a.

10.4. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE (P.A.T.I.) DEL

CAMPOSAMPIERESE

La Provincia di Padova, sulla scorta delle strategie del proprio strumento di coordinamento

territoriale - P.T.C.P., ha assunto il coordinamento delle attività di elaborazione, in regime di

copianificazione con i Comuni e la Regione del Veneto, del P.A.T.I. che interessa i comuni del

Camposampierese”.

Si tratta di un P.A.T.I. che affronta e disciplina i seguenti tematismi:

- sistema insediativo produttivo

- sistema insediativo storico – monumentale

- sistema ambientale;

- difesa del suolo;

- servizi a scala territoriale;

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 17 di 117

- settore turistico – ricettivo;

- sistema infrastrutturale e della mobilità di interesse sovracomunale;

- sviluppo e promozione delle fonti di energia rinnovabile.

Per la redazione del P.A.T.I. è stato costituito, presso la Federazione dei Comuni del

Camposampierese, un “Ufficio di Piano” con funzioni di coordinamento tecnico e organizzativo, di

segreteria e che ospita le riunioni del tavolo tecnico e politico. All’ufficio, dopo l’approvazione del

P.A.T.I., spetteranno anche importanti compiti di gestione e controllo.

Dopo la sottoscrizione del Documento di Adesione siglato in data 10.03.2005 e successivamente

integrato in data 23.04.2012 tra i Comuni del Camposampierese, la Provincia di Padova e la

Regione Veneto, si è dato avvio alla concertazione ed approvazione del Documento Preliminare e

dell’Accordo di Pianificazione tra i soggetti istituzionali coinvolti (comuni del camposampierese,

Provincia di Padova, quale ente di coordinamento del Piano, la Regione Veneto quale ente

competente all’approvazione del Piano).

A seguito della sottoscrizione dell’Accordo di Pianificazione, si è proceduto ad una analisi dello stato

di fatto, finalizzata alla formazione del “Quadro Conoscitivo” e cioè del “catalogo delle informazioni

associate” indispensabile a definire le “condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni

pianificabili” e le “condizioni di fragilità ambientale”.

Contestualmente all’attività di formazione del quadro conoscitivo è stato avviato il confronto e la

concertazione con gli altri Enti pubblici territoriali e Amministrazioni preposte alla cura degli interessi

pubblici coinvolti.

I Comuni dell’ambito del Camposampierese hanno altresì assicurato il confronto con le Associazioni

economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i

gestori di servizi pubblici e di uso pubblico.

L’elaborazione del PATI ha portato alla sua adozione da parte di tutti gli 11 comuni del

Camposampierese nel dicembre 2012.

Il P.A.T.I. tematico del Camposampierese è stato adottato del Consiglio Comunale di Borgoricco

con delibera n° 44 del 29/12/2012.

Il P.A.T. di Borgoricco integra i contenuti del P.A.T.I. ed è coerente con le sue previsioni.

11. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE

11.1. LA PIANIFICAZIONE GENERALE

Il primo strumento di pianificazione di cui il comune di Borgoricco si è dotato è il Programma di

Fabbricazione (P. di F.), vigente dal 1972 al quale, nel corso degli anni il comune ha apportato

alcune varianti.

Il P. di F. è stato introdotto dalla Legge Urbanistica Nazionale n° 1150 del 1942 come allegato del

Regolamento Edilizio per assicurare, ai comuni meno importanti, un minimo livello di disciplina

urbanistica. Ebbe grandissimo successo anche nei comuni del Padovano grazie alla sua snellezza

procedurale ed al fatto che la Legge Ponte n° 765 del 1967 ha di fatto equiparato il P. di F. al P.R.G.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 18 di 117

Nella Regione Veneto con la L.R. n° 40 del 02/05/1980 verrà esteso l’obbligo a tutti i comuni del

veneto di dotarsi di P.R.G. escludendo la possibilità di dotarsi di nuovi Programmi di Fabbricazione o

loro varianti generali.

Borgoricco ha avviato l’iter di formazione del proprio Piano Regolatore Generale, con i contenuti

indicati dalla nuova legge urbanistica regionale n° 40/1980, nei primi anni ‘80 arrivando

all’approvazione nel 1988.

Tavola 11.1.1: Programma di fabbricazione 1972 (Borgoricco)

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 19 di 117

Tavola 11.1.2: Programma di fabbricazione 1972 (Sant’ Eufemia)

Tavola 11.1.3: Programma di fabbricazione 1972 ( San Michele delle Badesse)

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 20 di 117

Tavola 11.1.4: Programma di fabbricazione 1972 (Zona industriale)

Tavola 11.1.5: Piano Regolatore Generale adottato 1988 (Borgoricco)

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 21 di 117

Tavola 11.1.6: Piano Regolatore Generale adottato 1988 (Sant’ Eufemia)

Tavola 11.1.7: Piano Regolatore Generale adottato 1988 ( San Michele delle Badesse)

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 22 di 117

Tavola 11.1.8: Piano Regolatore Generale adottato 1988 (Zona industriale)

Il P.R.G. ha subito nel corso degli anni numerose varianti delle quali si riporta, alla fine del presente

capitolo, una sintetica cronistoria.

Negli anni sono state portate a compimento buona parte delle previsioni del P.R.G., sia di iniziativa

pubblica che privata. Tra le principali opere pubbliche il nuovo municipio progettato dall’arch. A.

Rossi, le piazze di S. Michele e S. Eufemia, progettate sulla base di un concorso di idee, le piste

ciclabili di livello sovracomunale, gli impianti sportivi di via Scardeone e gli impianti sportivi di via

Straelle, che pure rivestono carattere di intercomunalità, il grande parco urbano ed inoltre il restauro

di Villa Bressanin che ospita una prestigiosa RSA (Residenza Sanitaria Assistita).

Va infine ricordato come la pianificazione urbanistica di Borgoricco abbia sempre tenuto in grande

considerazione il fenomeno produttivo, concentrandolo in un'area posta in prossimità di S. Michele

delle Badesse e che via, via, ha assunto dimensioni di notevole importanza, tanto che la zona risulta

ora collocata all'interno del polo produttivo individuato nel P.T.C.P..

Di seguito si riporta la cronistoria delle varianti al P.R.G. del 1988 con gli estremi degli atti che hanno

costituito l’iter della loro approvazione:

PIANO REGOLATORE GENERALE 1988

Adottato con delibera del Consiglio Comunale n° 41 del 21.06.88

Controdeduzioni con deliberazione del C.C. n° 90 del 29.12.88

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 1400 del 13.03.90

Pubblicata nel BUR n° 30 del 24.4.90

Entrata in vigore il 09.05.90

I° VARIANTE PARZIALE 1990 ai sensi della L.R. n° 11/87

(individuazione attività in zona impropria con Norme Tecniche specifiche)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 44 del 20.03.90

Controdeduzioni con deliberazione del C.C. n° 3 del 16.01.91

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 23 di 117

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 4195 del 27.07.91

Pubblicata nel BUR n° 78 del 03.09.91

Entrata in vigore il 18.09.91

II° VARIANTE PARZIALE 1991 ai sensi art. 50 L.R. n° 61/85

(revisione vincoli di tutela fabbricati, riclassificazione zona E3)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 42 del 11.07.91

Controdeduzioni con deliberazione del C.C. n° 3 del 10.03.92

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 4081 del 14.07.92

Pubblicata nel BUR n° 90 del 28.08.92

Entrata in vigore il 12.09.92

III° VARIANTE PARZIALE 1992 ai sensi art. 50 L.R. n° 61/85

(variante specifica del centro capoluogo e modifica alle N.T.A.)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 54 del 22.12.92

Controdeduzioni con delibera del C.C. n° 6 del 7.4.93

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 234 del 25.01.94

Pubblicata nel BUR n° 22 del 11.03.94

Entrata in vigore il 26.04.94

IV° VARIANTE PARZIALE 1994 ai sensi L.R. n° 11/87

(modifica scheda di progetto n° 79)

Adottata con deliberazione Commissariale n° 1 del 17.02.95

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 165 del 23.01.96

Pubblicata nel BUR n° 26 del 15.03.96

Entrata in vigore il 30.03.96

V° VARIANTE PARZIALE 1994 ai sensi art. 50 L.R. n° 61/85

(numerose varianti puntuali e modifica alle N.T.A. e al R.E.)

Adottata con deliberazione Commissariale n° 21 del 14.04.95

Controdeduzioni con deliberazione del C.C. n° 41 del 13.07.95

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 6079 del 23.12.96

Pubblicata nel BUR n° 12 del 07.02.97

Entrata in vigore il 22.02.97

VI° VARIANTE PARZIALE 1999 ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(9 varianti puntuali varie)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 8 del 04.03.99

Controdeduzioni nessuna

Approvata con delibera del C.C. n° 17 del 22.04.99

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 05.05.99

Entrata in vigore il 04.06.99

VII° VARIANTE PARZIALE 1999 ai sensi 9° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(16 varianti puntuali varie)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 9 del 04.03.99

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 24 di 117

Controdeduzioni con delibera del C.C. n° 18 del 22.04.99

Parere favorevole con modifiche del Dirigente Regionale prot. 3186/30152 del 19.07.99

Approvata con delibera del C.C. n° 42 del 12.08.99

Pubblicata nel BUR n° 78 del 10.09.99

Entrata in vigore il 25.09.99

VIII° VARIANTE PARZIALE 1999 ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(riclassificazione Z.T.O. E/4 in C1.4 e modifica alle N.T.A.)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 24 del 03.05.99

Controdeduzioni con delibera del C.C. n° 54 del 24.11.99

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 83 del 19.01.01

Pubblicata nel BUR n° 15 del 13.02.01

Entrata in vigore il 28.02.01

IX° VARIANTE PARZIALE 1999 ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(varianti puntuali varie e modifica alle N.T.A.)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 25 del 03.05.99

Controdeduzioni n° 37 con delibera del C.C. n° 55 del 24.11.99

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 593 del 09.03.01

Pubblicata nel BUR n° 30 del 03.04.01

Entrata in vigore il 18.04.01

X° VARIANTE PARZIALE 1999 ai sensi 9° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(varianti alle schede art. 4 L.R. 24/85 e art. 30 L.R. 61/85)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 26 del 03.05.99

Controdeduzioni n° 56 con delibera del C.C. n° 56 del 24.11.99

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 276 del 09.02.01

Pubblicata nel BUR n° 22 del 06.03.01

Entrata in vigore il 21.03.01

XI° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(modifiche alle aree per servizi del capoluogo)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 6 del 18.02.02.

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 15 del 04.04.02

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 09.04.02

Entrata in vigore il 09.05.02

XII° VARIANTE PARZIALE 1999 ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(variante del centro capoluogo e modifica alle N.T.A. e al R.E.)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 16 del 04.04.2002

Controdeduzioni con delibera del C.C. n° 34 del 01.07.2002

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 2854 del 18.09.03

Pubblicata nel BUR n° 96 del 14.10.2003

Entrata in vigore il 29.10.03

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 25 di 117

XIII° VARIANTE PARZIALE 2001 ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(individuazione aree elettrodotti, distributori carburanti, antenne per telefonia mobile, altre modifiche varie,

modifica alle N.T.A.)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 36 del 01.07.02

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 50 del 24.10.02

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 11.11.02

Entrata in vigore il 11.12.02

XIV° VARIANTE PARZIALE 2003 ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(variante tecnica per l’informatizzazione, la revisione grafica e la modifica delle N.T.A.)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 6 del 03.02.03

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 30 del 07.06.03

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 11.06.03

Entrata in vigore il 11.07.03

XV° VARIANTE PARZIALE 2003 ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(modifica alle N.T.A.)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 31 del 07.06.03

Controdeduzioni con delibera del Consiglio Comunale n° 59 del 09.12.03

Approvata ai sensi art. 45 con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 2843 del 04.10.05

Pubblicata nel BUR n° 101 del 25.10.05

Entrata in vigore il 09.11.05

Approvata definitivamente ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 2811

del 12.09.06

Pubblicata nel BUR n° 84 del 26.09.06

Entrata in vigore il 11.10.06

XVI° VARIANTE PARZIALE 2003 ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(variante puntuale zone residenziali)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 43 del 21.07.03

Controdeduzioni con delibera del Consiglio Comunale n° 60 del 09.12.03

Ripubblicazione per accoglimento di alcune osservazioni con Delibera del Consiglio Comunale n° 2 del 15.01.04

Controdeduzioni a seguito della ripubblicazione con del Consiglio Comunale n° 4 del 19.03.04

Approvata ai sensi art. 45 con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 1511 del 21.06.05

Pubblicata nel BUR n° 66 del 21.06.05

Entrata in vigore il 06.07.05

Approvata definitivamente ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 3453

del 07.11.06

Pubblicata nel BUR n° 103 del 28.11.06

Entrata in vigore il 13.12.06

XVII° VARIANTE PARZIALE 2004 ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(Individuazione pista ciclabile in Via Desman SP 10)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 8 del 19.02.04

Controdeduzioni con delibera del Consiglio Comunale n° 20 del 27.04.04

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 26 di 117

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 20 del 27.04.04

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 14.05.04

Entrata in vigore il 13.06.04

XVIII° VARIANTE PARZIALE 2004 ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(ampliamento D3/1)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 50 del 21.10.04

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 3960 del 12.12.06

Pubblicata nel BUR n° 3 del 09.01.07

Entrata in vigore il 24.01.07

XIX° VARIANTE PARZIALE 2004 ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(ampliamento zona produttiva e modifica schede per attività produttive su area incongrua)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 51 del 21.10.04

Controdeduzioni con delibera del Consiglio Comunale n° 8 del 28.02.05

Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 249 del 12.02.08

Pubblicata nel BUR n° 17del 26.02.08

Entrata in vigore il 12.03.08

XX° VARIANTE PARZIALE 2005 ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(Ampliamento zona FS/9 in località Straelle)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 1 del 15.01.2005

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 9 del 28.02.2005

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 15.03.2005

Entrata in vigore il 14.04.2005

XXI° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(Modifiche alla viabilità comunale)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 53 del 30.11.2006

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 8 del 07.03.2007

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 16.03.2007

Entrata in vigore il 15.04.2007

XXII° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(Straelle)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 56 del 08.11.2007

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 4 del 13.02.2008

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 18.02.2008

Entrata in vigore il 19.03.2008

XXIII° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 57 del 08.11.2007

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 5 del 13.02.2008

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 18.02.2008

Entrata in vigore il 19.03.2008

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 27 di 117

XXIV° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(Costruzione rondò all’innesto della S.R.308 nella S.P. 10 “Via Desman”)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 68 del 17.12.07

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 14 del 05.03.2008

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 19.03.2008

Entrata in vigore il 18.04.2008

XXV° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(rotatorie Via Pelosa –Via Sabbadine e Rotatoria Via Pelosa – Via dei Da Ponte)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 25 del 21.05.08

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 46 del 04.09.2008

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 08.09.2008

Entrata in vigore il 08.10.2008

XXVI° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(Area magazzino comunale)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 40 del 10.07.08

In attesa di approvazione

XXVII° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(modifiche alla NTA e RE)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 80 del 30.12.08

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 16 del 18.04.2009

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 15.05.2009

Entrata in vigore il 14.06.2009

XXVIII° VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(modifiche alla NTA)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 3 del 09.03.09

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 17 del 18.04.2009

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 15.05.2009

Entrata in vigore il 14.06.2009

XXIXª VARIANTE PARZIALE ai sensi art. 35 LR 11/2010 e art. 58 L 133/2008, con la procedura di cui ai commi da 4 a

8 dell’art. 50 L.R. 61/85

(valorizzazione patrimonio immobiliare: modifica destinazione urbanistica di una zona a parcheggio e una zona

per insediamenti produttivi)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 37 del 26.11.2012

Entrata in vigore il __.__.____

XXXª VARIANTE PARZIALE ai sensi art. 35 LR 11/2010 e art. 58 L 133/2008, con la procedura di cui ai commi da 4 a

8 dell’art. 50 L.R. 61/85

(valorizzazione patrimonio immobiliare: modifica destinazione urbanistica di una zona a verde pubblico)

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 32 del 24.10.2011

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 6 del 19.03.2012

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 08.05.2012

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 28 di 117

Entrata in vigore il 23.05.2012

XXXIª VARIANTE PARZIALE ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85

(riduzione fascia di rispetto stradale e riperimetrazione C1.2-53)

11.2. LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA DEL P.R.G.

Numerosi sono stati gli strumenti attuativi approvati e che hanno consentito di rendere operativo

quanto proposto dal P.R.G. Sicuramente lo strumento più importante e qualificante è stato quello

redatto dal Prof. Arch. A. Rossi che ha portato alla realizzazione del nuovo centro abitato del

Capoluogo. Con tale ambizioso progetto è stato spostato il baricentro del Capoluogo dalla S.P. via

Desman, ad un'area più interna, compresa tra via Desman e Via Piovega.

Il progetto ha consentito di realizzare nel nuovo centro di Borgoricco i cardini fondamentali della

struttura residenziale con al centro il nuovo Municipio, la relativa piazza ed il centro civico, tutti

progettati dal grande architetto scomparso.

Agli inizi degli anni 2000 è stato progettato dall'architetto Maurizio Striolo un secondo Piano

Particolareggiato, che ha previsto un grande “boulevard”, con due larghissime fasce di verde

pubblico che, partendo dalla piazza del Municipio, percorre tutto il Decumano sul lato est.

Di seguito si riporta anche un riassunto della pianificazione attuativa del P.R.G. che ci permette di

avere il quadro completo delle trasformazioni in atto.

PIRUEA CentroCapoluogo”Decumano”

ai sensi art. 6 L.R. 23/99

Proposta accordo di programma con delibera del Consiglio Comunale n° 5 del 19.03.04

Sottoscrizione accordo di programma in data 29.10.04

Ratifica accordo di programma con delibera del Consiglio Comunale n° 61 del 29.11.2004

Approvata con Decreto Presidente Regione Veneto n° 40 del 11.02.05

Pubblicata nel BUR n° 26 del 08.03.05

Entrata in vigore il 23.03.2005

PIRUEA ex “azienda florovivaistica Bonato” denominato ”Borgo Serre”

ai sensi art. 6 L.R. 23/99

Proposta accordo di programma con delibera del Consiglio Comunale n° 24 del 27.04.04

Sottoscrizione accordo di programma in data 24.06.05

Ratifica accordo di programma con delibera del Consiglio Comunale n° 46 del 05.07.05

Approvata con Decreto Presidente Regione Veneto n° 36 del 23.02.06

Pubblicata nel BUR n° 25 del 14.03.06

Entrata in vigore il 29.03.06

PIRUEA ”Metal’s”

ai sensi ai sensi art. 6 L.R. 23/99

Proposta accordo di programma con delibera del Consiglio Comunale n° 13 del 28.02.05

Sottoscrizione accordo di programma in data 19.09.06

Ratifica accordo di programma con delibera del Consiglio Comunale n° 45 del 27.09.06

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 29 di 117

Approvata con Decreto Presidente Regione Veneto n° 257 del 15.11.06

Pubblicata nel BUR n° 105 del 05.12.06

Entrata in vigore il 05.12.06

PIRUEA ”Straelle”

ai sensi art. 5 L.R. 23/99

Adottata con Delibera Giunta Comunale n° 16 del 28.02.05

Controdeduzioni :nessuna

Approvata con Delibera del Consiglio Comunale n° 4 del 26.01.06

Avocazione per approvazione con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 1511 del 21.06.05

Pubblicata nel BUR n° 68 del 01.08.06

Controdeduzioni proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con Delibera Consiglio Comunale n°36 del

07.08.06

Avocazione per approvazione definitiva ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale

Veneta n°119 del 23.01.07

Pubblicata nel BUR n°18 del 20.02.07

Entrata in vigore il 07.03.07

PIRUEA ”La Meridiana”

ai sensi art. 5 L.R. 23/99

Adottata con Delibera Giunta Comunale n° 17 del 28.02.05

Controdeduzioni :nessuna

Approvata con Delibera del Consiglio Comunale n° 30 del 29.06.06

Avocazione per approvazione con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 38 del 16.01.07

Pubblicata nel BUR n° 16 del 13.02.07

Controdeduzioni proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con Delibera Consiglio n° 11 del 07.03.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 14.05.2007

Entrata in vigore il 13.06.07

PIRUEA ”Bastianello”

ai sensi art. 5 L.R. 23/99

Adottata con Delibera Giunta Comunale n° 17 del 28.02.05

Controdeduzioni :nessuna

Approvata con Delibera del Consiglio Comunale n° 31 del 29.06.06

Avocazione per approvazione con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 37 del 16.01.07

Pubblicata nel BUR n° 16 del 13.02.07

Controdeduzioni proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con Delibera Consiglio n° 10 del 07.03.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 14.05.2007

Entrata in vigore il 13.06.07

PIRUEA ”Styling”

ai sensi art. 5 L.R. 23/99

Adottata con Delibera Giunta Comunale n° 18 del 28.02.05

Controdeduzioni :nessuna

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 30 di 117

Approvata con Delibera del Consiglio Comunale n° 32 del 29.06.06

Avocazione per approvazione con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 39 del 16.01.07

Pubblicata nel BUR n° 16 del 13.02.07

Controdeduzioni proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con Delibera Consiglio n° 11 del 07.03.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 14.05.2007

Entrata in vigore il 13.06.07

PIRUEA ”Tonello”

ai sensi art. 5 L.R. 23/99

Adottata con Delibera Giunta Comunale n° 18 del 28.02.05

Controdeduzioni :nessuna

Approvata con Delibera del Consiglio Comunale n° 33 del 29.06.06

Avocazione per approvazione con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 40 del 16.01.07

Pubblicata nel BUR n° 16 del 13.02.07

Controdeduzioni proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con Delibera Consiglio n° 10 del 07.03.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 14.05.2007

Entrata in vigore il 13.06.07

PIRUEA ” Cavinetto Sud”

ai sensi art. 5 L.R. 23/99

Adottata con Delibera Giunta Comunale n° 17 del 28.02.05

Controdeduzioni :nessuna

Approvata con Delibera del Consiglio Comunale n° 29 del 29.06.06

Avocazione per approvazione con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 120 del 23.01.07

Pubblicata nel BUR n° 18 del 20.02.07

Controdeduzioni proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con Delibera Consiglio n° 24 del 16.05.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 04.06.2007

Entrata in vigore il 04.07.07

PIRUEA ”Campo della Fratta”

ai sensi art. 5 L.R. 23/99

Adottata con Delibera Giunta Comunale n° 17 del 28.02.05

Controdeduzioni :nessuna

Approvata con Delibera del Consiglio Comunale n°28 del 29.06.06

Avocazione per approvazione con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta

Regionale Veneta n° 257 del 15.11.06

Pubblicata nel BUR n° 18 del 20.02.07

Controdeduzioni proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con Delibera Consiglio n° 24 del 16.05.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 04.06.2007

Entrata in vigore il 04.07.07

SUAP ”Enofrigo”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 17.05.07

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 31 di 117

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 23.05.07

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 34 del 25.06.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 08.11.07

Entrata in vigore il 08.11.07

SUAP ”NE.CE. Spa”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 17.05.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 23.05.07

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 35 del 25.06.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 08.11.07

Entrata in vigore il 08.11.07

SUAP ”NE.CE. Verniciature”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 17.05.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 23.05.07

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 36 del 25.06.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 08.11.07

Entrata in vigore il 08.11.07

SUAP ”Dolce Gelato”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 17.05.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 23.05.07

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 32 del 25.06.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 13.09.07

Entrata in vigore il 13.09.07

SUAP ”Platinu LLC”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 17.05.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 23.05.07

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 33 del 25.06.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 13.09.07

Entrata in vigore il 13.09.07

SUAP ”Pagini F.lli”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 10.07.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 12.07.07

Controdeduzioni nessuna

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 32 di 117

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 47 del 27.09.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 17.10.07

Entrata in vigore il 17.10.07

SUAP ”Pagini Francesco e Valter”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 10.07.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 12.07.07

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 48 del 27.09.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 17.10.07

Entrata in vigore il 17.10.07

SUAP ”Merlo srl”

Art. 5 D.P.R. 447/98

Conferenza dei Servizi decisoria del 10.07.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 12.07.07

Controdeduzioni nessuna

Approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 49 del 27.09.07

Pubblicata nell’Albo Pretorio del Comune il 17.10.07

Entrata in vigore il 17.10.07

Accordo di programma “Itinerario ciclopedonale lungo il torrente Muson dei Sassi”

ai sensi art. 34 D.Lgs. 267/00

Conferenza dei servizi istruttoria del 30.05.05

Controdeduzioni: nessuna

Sottoscrizione accordo di programma in data 14.02.06

Ratifica adesione accordo di programma con Deliberazione Giunta Provinciale n° 65 del 06.03.06

Ratifica adesione accordo di programma con Deliberazione Consiglio Comunale n° 13 del 16.02.06

Approvazione accordo di programma con Delibera Giunta Regionale n° 163 del 13.07.06

Pubblicata nel BUR n° 68 del 01.08.06

Entrata in vigore il 16.08.06

Riduzione del vincolo cimiteriale del cimitero di Borgoricco Capoluogo

ai sensi art. 28 della legge 166/02

Approvata con Delibera Consiglio Comunale n° 53 del 08.11.07

Decreto di modifica del vincolo cimiteriale in data 15.01.08

Entrata in vigore il 15.01.08

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 33 di 117

Immagine 11.2.1: nuova S.R. n° 308

Immagine 11.2.2: impianti sportivi agonistici

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 34 di 117

Immagine 11.2.3: sede municipale

Immagine 11.2.4: disegni sede municipale e centro civico (arch. Aldo Rossi)

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 35 di 117

Tabella 11.2.5: strumenti urbanistici attuativi vigenti

STRUMENTI URBANISTICI ATTUATIVI VIGENTI

ID TIPO

PIANO DENOMINAZIONE STATO

CONVENZIONATO Si/No

COLLAUDATO Si/No

INIZIATIVA LOCALITA' DESTINAZIONE

1 P. di L. S. EUFEMIA realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

2 P. di L. LA BADESSA 1 realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

3 P. di L. BELLATO realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

4 P. di L. ARES 1 realizzato SI SI privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

5 P. di L. LA BADESSA 2 realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

6 P. di L. QUAD realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

7 P. di L. BORGORICCO2 - 1° STRALCIO realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

8 P.P. CAPOLUOGO E SUA VARIANTE

8ABB1 COMPARTO "A - B - B1"

realizzato SI SI privata

CAPOLUOGO MISTA

8D COMPARTO

"D" realizzato SI SI privata

8EI COMPARTO "E" e parte

"I" realizzato SI SI privata

8F COMPARTO

"F" realizzato SI SI privata

8G COMPARTO

"G" realizzato SI SI privata

9 P. di L. BORGORICCO2 - 2° STRALCIO realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

10 P. di L. DEI TIGLI realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

11 P. di L. BORGORICCO3 - 1° STRALCIO realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

12 P. di L. ARES 2 realizzato SI SI privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

13 P. di L. RIVE realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

14 P. di L. CASTELLARO realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

15 P. di L. CARRARO realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

16 P. di R. ABANELLA (EX CINEMA) realizzato SI SI privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

17 P. di L. BORGORICCO3 - 2° STRALCIO realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

18 P. di L. FRATELLI PERIN realizzato SI SI privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

19 P. P. PIAZZA S. EUFEMIA realizzato SI SI pubblica S. EUFEMIA RESIDENZIALE

20 P. di L. SCARDEONE realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

21 P. di L. BOSCO realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

22 PIRUEA DECUMANO realizzato SI SI privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

23 PIRUEA BORGO LE SERRE vigente NO NO privata FAVARIEGO RESIDENZIALE

24 PIRUEA METAL'S realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

25 PIRUEA STRAELLE in corso di

realizzazione SI NO privata STRAELLE RESIDENZIALE

26 PIRUEA LA MERIDIANA decaduto NO NO privata S. MICHELE RESIDENZIALE

27 PIRUEA STYLING realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

28 PIRUEA BASTIANELLO decaduto NO NO privata S. MICHELE RESIDENZIALE

29 PIRUEA TONELLO in corso di

realizzazione SI NO privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

30 PIRUEA CAVINETTO SUD in corso di

realizzazione SI NO privata S. MICHELE RESIDENZIALE

31 PIRUEA CAMPO DELLA FRATTA decaduto NO NO privata S. MICHELE RESIDENZIALE

32 P. di L. STRADON realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

33 P. di L. ROVERI realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

34 P. di L. CAVINETTO 1 realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

35 P. di R. GIRASOLE realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

36 P. di L. CAVINETTO 2 realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

37 P. di L. ZUIN realizzato SI SI privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

38 P. di L. CASTELLARO 2 realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

39 P. di L. PLASTIC SISTEM SPA realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 36 di 117

40 P. di L. CAVINETTO 3 realizzato SI SI privata S. MICHELE RESIDENZIALE

41 P. di L. TIGLI 3 realizzato SI SI privata S. EUFEMIA RESIDENZIALE

42 P. di L. BORGORICCO 4 realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

43 P. di L. IL CARDO NORD in corso di

realizzazione SI NO privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

44 P. di L. IL CARDO SUD in corso di

realizzazione SI NO privata CAPOLUOGO RESIDENZIALE

45 P. di L. MENINI in corso di

realizzazione SI NO privata S. MICHELE RESIDENZIALE

46 PUA BORGO DEL SOLE in corso di

realizzazione SI NO privata STRAELLE RESIDENZIALE

47 PUA LIVIERO 1 realizzato SI SI privata ZONA

INDUSTRIALE INDUSTRIALE

48 PUA PIOVEGA in corso di

realizzazione SI NO privata

ZONA INDUSTRIALE

INDUSTRIALE

49 PUA COMPARTO EDIFICATORIO VIA CANAREI

vigente NO NO privata S. MICHELE RESIDENZIALE

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 37 di 117

CAPO IV – POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA

12. STRUTTURA E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

12.1. PREMESSA METODOLOGICA

Le dinamiche demografiche del comune di Borgoricco vengono rappresentate attraverso l’esame

dei dati disponibili a livello regionale e provinciale, effettuando anche una valutazione per

comparazione con i comuni dell’area del Camposampierese per verificare le tendenze in atto

rispetto al contesto territoriale.

In particolare, l’indagine comparativa si pone lo scopo di individuare e confrontare le situazioni più

o meno omogenee sia a livello strutturale che di tendenza.

L’individuazione degli eventuali gap che caratterizzano Borgoricco rispetto alla provincia e rispetto

alla media delle municipalità analizzate porterà a conseguire un livello di conoscenza a supporto

della pianificazione per uno sviluppo maggiormente omogeneo del territorio.

I dati del comune di Borgoricco vengono inoltre analizzati per delineare le proiezioni demografiche

del prossimo decennio, periodo che costituisce il riferimento temporale del dimensionamento del

P.A.T..

I dati utilizzati per le analisi provengono dall’elaborazione dei dati forniti dall’anagrafe comunale di

Borgoricco e dall’ISTAT.

12.2. EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

La popolazione dal 1991 al 2011 ha avuto un incremento percentuale di 43 punti passando da 5934

unità nel 1991 alle 8534 nel 2011.

La maggiore intensità della crescita si è avuta nei periodi 1998-2001 e 2004-2008, con un

rallentamento negli anni successivi.

La crescita della popolazione probabilmente continuerà nei prossimi anni anche se con ritmi più

lenti per via della crisi economica e della diminuzione delle nascite.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 38 di 117

Tabella e grafico 12.2.1: popolazione residente nel comune di Borgoricco dal 1991 al 2011

Fonte dati: Anagrafe comunale

Di maggiore interesse appare l’indagine nella sezione relativa alle variazioni della popolazione in

rapporto agli altri comuni dell’area del Camposampierese. Nel caso di Borgoricco vediamo come

questo comune sia stato protagonista di una evoluzione demografica spiccata rispetto ad altri

comuni del Camposampierese nel periodo 2001-2011. Risultati simili li ha raggiunti Campodarsego,

Villanova di Camposampiero e supera decisamente la media del Camposampierese.

Allargando lo sguardo sul territorio, questa evoluzione pare ancora più forte se paragonata con la

media provinciale e veneta, attribuibile, tra l’altro a tutti i comuni del Camposampierese.

Questi dati ci dicono che Borgoricco, nel contesto territoriale in cui è collocato, è un potenziale

attrattore e probabilmente lo sarà anche in un prossimo futuro.

4500

5000

5500

6000

6500

7000

7500

8000

8500

9000

Anno Popolazione residente

al 31-12

1991 5934

1992 6041

1993 6075

1994 6148

1995 6206

1996 6209

1997 6262

1998 6437

1999 6599

2000 6759

2001 6952

2002 7092

2003 7210

2004 7429

2005 7628

2006 7812

2007 8080

2008 8307

2009 8352

2010 8478 2011 8534

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 39 di 117

Grafico 12.2.2: variazione percentuale popolazione anni 2001-2011

Fonte dati: Istat Tabella 12.2.3: variazione percentuale popolazione anni 2001-2011

Comuni ed aree Popolazione residente

2001 Popolazione residente

2011 % Variazione

2001-2011

Borgoricco 6.952 8.534 22,76%

Campodarsego 11.499 14.285 24,23%

Camposampiero 10.686 12.279 14,91%

Loreggia 5.768 7.411 28,48%

Massanzago 4.712 6.001 27,36%

Piombino Dese 8.525 9.511 11,57%

San Giorgio Delle Pertiche 7.862 10.145 29,04%

Santa Giustina In colle 6.404 7.213 12,63%

Trebaseleghe 10.999 12.709 15,55%

Villa del Conte 5.031 5.556 10,44%

Villanova di Camposampiero 4.854 6.027 24,17%

Camposampierese 83.292 99.671 19,66%

Provincia Padova 849.857 921.659 8,45%

Veneto 4.527.694 4.866.324 7,48%

Fonte dati: Istat

Se analizziamo la popolazione residente e la rapportiamo alla componente spaziale notiamo che la

densità si attesta sul valore di 416 abitanti/kmq, in deciso aumento se confrontato con il dato del

2001 (339 abitanti/kmq).

Il dato si discosta leggermente rispetto al dato medio del Camposampierese e della Provincia di

Padova.

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

Borg

oric

co

Ca

mp

od

ars

eg

o

Ca

mp

osa

mp

iero

Lore

gg

ia

Ma

ssa

nza

go

Pio

mb

ino

De

se

San

Gio

rgio

De

lle…

San

ta G

iust

ina

In c

olle

Tre

ba

sele

gh

e

Vill

a d

el C

on

te

Vill

an

ova

di…

Ca

mp

osa

mp

iere

se

Pro

vin

cia

Pa

do

va

Ve

ne

to

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 40 di 117

Tabella 12.2.4: densità della popolazione nel 2011

Comuni ed aree Popolazione

residente 2001

Popolazione residente

2011

Densità popolazione

residente ogni Kmq 2001

Densità popolazione

residente ogni Kmq 2011

Superficie comune

Borgoricco 6.952 8.534 339 416 20,5

Campodarsego 11.499 14.285 449 558 25,6

Camposampiero 10.686 12.279 507 583 21,1

Loreggia 5.768 7.411 303 389 19,0

Massanzago 4.712 6.001 356 454 13,2

Piombino Dese 8.525 9.511 289 322 29,5

San Giorgio Delle Pertiche 7.862 10.145 418 540 18,8

Santa Giustina In colle 6.404 7.213 358 403 17,9

Trebaseleghe 10.999 12.709 358 414 30,7

Villa del Conte 5.031 5.556 290 321 17,3

Villanova di Camposampiero 4.854 6.027 399 495 12,2

Camposampierese 83.292 99.671 369 441 225,9

Provincia Padova 849.857 921.659 397 430 2.141,6

Grafico 12.2.5: densità popolazione anno 2011

Fonte dati: Istat

0

100

200

300

400

500

600

700

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 41 di 117

12.3. SALDI SOCIALI E SALDI NATURALI

Osservando il grafico dei saldi sociali si notano valori positivi molto alti fino al 2009, anno in cui si

registra una drastica diminuzione con valore del saldo pari a zero: il numero degli immigrati è uguale

al numero degli emigrati. Se andiamo a guardare meglio i dati notiamo una diminuzione degli

immigrati e un leggero aumento delle emigrazioni. Nel 2010 si registra un miglioramento non

confermato però nel 2011. La tendenza alla diminuzione del saldo sociale è probabilmente

collegata alla congiuntura economica poco favorevole in atto.

Analizzando i saldi naturali (nati e morti) dal 1991 al 2011 si vede anche in questo caso come questi

si mantengono positivi negli anni, anche se in maniera molto altalenante; ciò vuol dire che

nonostante il numero dei morti, il numero dei nati è notevole e ciò ci spinge a pensare all’esistenza

di coppie giovani all’interno del comune.

Il numero dei nati però se pur notevole è più basso negli anni successivi al 2009. Il fenomeno

potrebbe essere correlato alla diminuzione del saldo sociale.

Grafico 12.3.1: saldo naturale comune di Borgoricco1991-2011

Grafico 12.3.2: saldo sociale comune di Borgoricco 1991-2011

-0,40

-0,20

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

-0,50

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 42 di 117

12.4. POPOLAZIONE STRANIERA

La popolazione straniera, da componente marginale nella composizione demografica del comune,

così come nei comuni del Camposampierese ha assunto importanza crescente, fino ad assumere

caratteristiche peculiari e tali da programmare e richiedere interventi ad hoc.

La presenza di cittadini stranieri nel comune di Borgoricco, dal 1991 al 2010 è andata, nella media,

aumentando sempre più. Nel 1991 nel comune erano presenti 26 unità, ovvero lo 0,4% del totale

della popolazione residente; nel 2010 sono 1011(11.9%).

Tabella e grafico 12.4.1 popolazione straniera residente nel comune di Borgoricco dal 1991 al 2010

Questo aumento lo si è registrato in tutti i comuni del Camposampierese in quanto l’area di

riferimento è fortemente industrializzata e costituisce quindi un forte attrattore per gli stranieri in

cerca di una occupazione. Borgoricco in particolare, assieme ai comuni di Camposampiero,

Loreggia, Massanzago, Piombino Dese e San Giorgio delle Pertiche, risulta tra i territori

maggiormente attrattivi.

Se guardiamo il territorio sovracomunale, Borgoricco nel 2010 ha dei valori simili del

Camposampierese ma più alti rispetto a quelli della provincia di Padova e del Veneto.

Nei prossimi anni probabilmente ci sarò una contrazione del numero degli stranieri per via della crisi

economica.

Nel 2009 e nel 2010 vi è una leggera contrazione del numero di stranieri presenti nel comune mentre

nel 2010 torna a crescere anche se con minore intensità, probabilmente a causa della crisi

economica in atto in tutta l’area economica europea.

0 500 1000 1500

1991

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010Anno Numero stranieri

Percentuale

1991 26 0,4%

2000 170 2,5%

2001 187 2,7%

2002 224 3,2%

2003 322 4,5%

2004 389 5,2%

2005 483 6,3%

2006 592 7,6%

2007 776 9,6%

2008 940 11,3%

2009 934 11,2%

2010 1011 11,9%

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 43 di 117

Grafico 12.4.2: confronto percentuali popolazione straniera residente 2005- 2010

Tabella 12.4.3: popolazione straniera residente 2005-2010

Ambiti Territoriali Popolazione

residente 2005

Stranieri residenti 2005

% stranieri residenti 2005

Popolazione residente

2010

Stranieri residenti 2010

% stranieri residenti

2010

Borgoricco 7.628 483 6,33% 8.307 1.011 12,17%

Campodarsego 12.462 706 5,67% 13.582 1.234 9,09%

Camposampiero 11.499 1.136 9,88% 12.043 1.926 15,99%

Loreggia 6.516 648 9,94% 7.094 1.068 15,05%

Massanzago 5.267 452 8,58% 5.638 782 13,87%

Piombino Dese 9.027 744 8,24% 9.346 1.243 13,30%

San Giorgio Delle Pertiche

8.846 743 8,40% 9.798 1.411 14,40%

Santa Giustina In colle

6.883 580 8,43% 7.139 724 10,14%

Trebaseleghe 11.746 732 6,23% 12.349 1.337 10,83%

Villa del Conte 5.263 284 5,40% 5.463 456 8,35%

Villanova di Camposampiero

5.223 294 5,63% 5.719 522 9,13%

Camposampierese 90.360 6.782 7,51% 96.478 11.714 12,14%

Provincia Padova 890.805 52.755 5,92% 934.216 91.649 9,81%

Veneto 4.738.313 320.793 6,77% 4.937.854 504.677 10,22%

Fonte dati: Istat

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

12,00%

14,00%

16,00%

18,00%

% stranieriresidenti 2005

% stranieriresidenti 2010

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 44 di 117

13. FAMIGLIE

13.1. COMPOSIZIONE E NUMERO DEI NUCLEI FAMILIARI

Dall’analisi dei dati sulle famiglie residenti risulta evidente la tendenza alla diminuzione del numero

medio di componenti per famiglia contrapposta all’aumento del numero complessivo di famiglie.

Queste ultime presentano una crescita più consistente rispetto alla crescita del numero dei residenti.

Tabella 13.1.1: numero famiglie e componenti, anni 1991 – 2010

Comuni ed aree Famiglie

1991 Famiglie 2010 Variazione

Componenti per famiglia 1991

Componenti per famiglia

2010

Borgoricco 2.005 3.156 57,41% 3,00 2,67

Campodarsego 3.138 4.949 57,71% 3,30 2,84

Camposampiero 3.019 4.453 47,50% 3,10 2,72

Loreggia 1.140 2.501 119,39% 4,32 2,90

Massanzago 1.063 2.141 101,41% 3,30 2,75

Piombino Dese 2.424 3.451 42,37% 3,20 2,73

San Giorgio Delle Pertiche

2.181 3.738 71,39% 3,30 2,68

Santa Giustina In colle 1.697 2.463 45,14% 3,40 2,91

Trebaseleghe 2.805 4.580 63,28% 3,40 2,75

Villa del Conte 1.407 1.899 34,97% 3,40 2,91

Villanova di Camposampiero

1.289 2.158 67,42% 3,50 2,74

Camposampierese 22.168 35.489 60,09% 3,30 2,78

Fonte: ISTAT

La tendenza lascia presupporre che nel prossimo decennio il numero medio di componenti per

famiglia continuerà a diminuire con un ulteriore aumento del numero complessivo di famiglie con

crescita superiore, in proporzione, alla crescita dei residenti.

Il fenomeno di polverizzazione dei nuclei famigliari avviene più in generale in tutto il territorio del

Camposampierese. Borgoricco comunque, se confrontata con gli altri comuni limitrofi ha la media

leggermente più bassa rispetto al valore medio del Camposampierese, e a tutti gli altri comuni

limitrofi.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 45 di 117

Tabella 13.1.2: componenti famiglia, anno 2010

13.2. PROIEZIONI SULLA COMPOSIZIONE E NUMERO DEI NUCLEI FAMILIARI

Dai dati contenuti nella tabella che segue, si può rilevare come la crescita della popolazione e

quella del numero delle famiglie seguano tendenze diverse: dal 1991 al 2010 gli abitanti crescono

del 42.9% mentre le famiglie del 57,4%.

Tale fenomeno è dovuto alla progressiva diminuzione del numero medio di componenti per famiglia

che si abbassa di circa 0,3 punti in 9 anni, passando da 2,96 a 2,69.

Analizzando i dati si può realisticamente prevedere che il numero medio di componenti per famiglia

raggiungerà, nel prossimo decennio, il valore di 2,5 abitanti, già raggiunto da altri comuni di

maggiori dimensioni.

Tabella 13.2.1: variazioni percentuali popolazione residente e famiglie, media componenti per famiglia, comune

di Borgoricco

Anno Popolazione

residente Variazione % dal 1991

Famiglie residenti

Variazione % dal 1991 Media componenti

per famiglia

1991 5.934 2.005 2,96

2001 6.952 17,2% 2.404 19,9% 2,89

2010 8.478 42,9% 3.156 57,4% 2,69

Questi esiti si possono riscontrare anche a li vello più generale, nell’area del Camposampierese.

2,55

2,60

2,65

2,70

2,75

2,80

2,85

2,90

2,95

Borg

oric

co

Ca

mp

od

ars

eg

o

Ca

mp

osa

mp

iero

Lore

gg

ia

Ma

ssa

nza

go

Pio

mb

ino

De

se

San

Gio

rgio

De

lleP

ert

ich

e

San

ta G

iust

ina

In c

olle

Tre

ba

sele

gh

e

Vill

a d

el C

on

te

Vill

an

ova

di

Ca

mp

osa

mp

iero

Ca

mp

osa

mp

iere

se

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 46 di 117

Tabella 13.2.2: numero di famiglie nel comune di Borgoricco e nell’area del Camposampierese

Ambiti Territoriali Famiglie

1991 2001 2005 2010 ∆ 2010-1991

Borgoricco 2.005 2.404 2.737 3.156 57%

Camposampierese 22.168 19.658 31.184 35.489 60%

Fonte dati: Anagrafe comunale e Istat

14. INDICATORI SIGNIFICATIVI

14.1. MOVIMENTO DEMOGRAFICO

Dall’esame delle tabelle riportate qui di seguito, si può notare che negli ultimi 20 anni l’incremento

della popolazione è stato causato dall’incremento sia dal saldo naturale che da quello sociale.

L’incremento maggiore complessivo si è verificato negli ultimi 10 anni e negli ultimi 5 anni soprattutto

per la componente del saldo sociale.

Tale dinamica si riscontra frequentemente nei comuni della parte nord della provincia di Padova ed

è dovuta sia all’inversione di tendenza, rispetto ai decenni passati, del calo delle nascite, sia e

soprattutto all’aumentato flusso immigratorio, in genere associato alla disponibilità di posti lavoro

nelle attività produttive non agricole.

Tabella 14.1.1: movimento demografico, indicatori significativi – Comune di Borgoricco

DAL 1992 AL 2011 DAL 1997 AL 2011 DAL 2002 AL 2011 DAL 2007 AL 2011 DAL 2009 AL 2011

(20 anni) (15 anni) (10 anni) (5 anni) (3 anni)

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

(A) (Ma) (Ia) % (A) (Ma) (Ia) % (A) (Ma) (Ia) % (A) (Ma) (Ia) % (A) (Ma) (Ia) %

Nati (N) 1.646 82,30 1,15% 1.307 87,13 1,17% 966 96,60 1,22% 527 105,40 1,26% 304 101,33 1,20%

Morti (M) 1.174 58,70 0,82% 880 58,67 0,79% 627 62,70 0,79% 363 72,60 0,87% 216 72,00 0,85%

Saldo Naturale (Sn)

472 23,60 0,33% 427 28,47 0,38% 339 33,90 0,43% 164 32,80 0,39% 88 29,33 0,35%

Immigrati (I) 5.249 262,45 3,68% 4.613 307,53 4,12% 3.463 346,30 4,39% 1.804 360,80 4,32% 919 306,33 3,62%

Emigrati (E) 3.274 163,70 2,30% 2.789 185,93 2,49% 2.220 222,00 2,81% 1.246 249,20 2,98% 780 260,00 3,08%

Saldo Sociale (Sc)

1.975 98,75 1,38% 1.824 121,60 1,63% 1.243 124,30 1,57% 558 111,60 1,34% 139 46,33 0,55%

Saldo Compl. (Sc)

2.601 130,05 1,82% 2.326 155,07 2,08% 1.583 158,30 2,01% 723 144,60 1,73% 228 76,00 0,90%

Fonte dati: elaborazione dati anagrafe comunale

14.2. VARIAZIONE DEL NUMERO DI ABITAZIONI

Analizzando i dati dell’ISTAT si può rilevare l’andamento della crescita delle abitazioni dal

censimento del 2001 al censimento del 2011.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 47 di 117

Osservando i dati riportati si può notare che in 10 anni la crescita media del numero di abitazioni del

Camposampierese è del 32% circa. Tale valore risulta essere il doppio dei valori provinciali e

regionali (provincia di Padova 18,28%, Veneto 15,63%).

Tabella 14.2.1: numero di abitazioni, anni 2001-2011

Comuni ed aree Abitazioni 2001 Abitazioni 2011 % Variazione

2001-2011

Borgoricco 2.573 3.596 39,76%

Campodarsego 4.124 5.636 36,66%

Camposampiero 4.039 4.952 22,60%

Loreggia 2.039 2.879 41,20%

Massanzago 1.715 2.194 27,93%

Piombino Dese 3.215 3.605 12,13%

San Giorgio Delle Pertiche 2.922 4.372 49,62%

Santa Giustina In colle 2.186 2.879 31,70%

Trebaseleghe 3.925 5.005 27,52%

Villa del Conte 1.678 2.007 19,61%

Villanova di Camposampiero 1.657 2.465 48,76%

Camposampierese 30.073 39.590 31,65%

Provincia Padova 339.423 401.460 18,28%

Veneto 2.017.576 2.332.926 15,63%

Fonte dati: istat

Grafico 14.2.2: numero di abitazioni, anni 2001-2011

Osservando il grafico si può analizzare con maggior chiarezza la crescita e le differenze tra i vari

comuni del Camposampierese. Sicuramente spiccano i due comuni di Villanova di Camposampiero

e di San Giorgio delle Pertiche per una crescita maggiore rispetto a tutti gli altri comuni e rispetto

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

Borg

oric

co

Ca

mp

od

ars

eg

o

Ca

mp

osa

mp

iero

Lore

gg

ia

Ma

ssa

nza

go

Pio

mb

ino

De

se

San

Gio

rgio

De

lleP

ert

ich

e

San

ta G

iust

ina

In c

olle

Tre

ba

sele

gh

e

Vill

a d

el C

on

te

Vill

an

ova

di

Ca

mp

osa

mp

iero

Ca

mp

osa

mp

iere

se

Pro

vin

cia

Pa

do

va

Ve

ne

to

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 48 di 117

anche alla crescita provinciale e regionale; la crescita in 10 anni si avvicina di molto al 50% per

entrambi i comuni. Seguono i comuni di Loreggia e Borgoricco con una crescita che si aggira

attorno al 40%.

15. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE

Per effettuare delle proiezioni demografiche vengono analizzati gli indicatori sulle variazioni di

quattro periodi temporali:

Tabella 15.1: indicatori variazioni demografiche – comune di Borgoricco

Periodo 1992 – 2011 (20 anni) IASN = 0,33 % MASS = 98,75

Periodo 1997 – 2011 (15 anni) IASN = 0,38 % MASS = 21,60

Periodo 2002 – 2011 (10 anni) IASN = 0,43 % MASS = 124,30

Periodo 2007 – 2011 (5 anni) IASN = 0,39 % MASS = 111,60

Per formulare un’ipotesi si può supporre che la dinamica demografica riscontrata negli ultimi dieci

anni, volta all’aumento della popolazione residente, si mantenga nel prossimo decennio, anche se

non è ancora valutabile l’influenza che avrà la crisi economica in atto manifestatasi

particolarmente negli ultimi anni.

Per prudenza si forniscono in ogni caso le proiezioni basate sugli indicatori dei quattro periodi: 5, 10,

15 e 20 anni.

Per calcolare la popolazione che il comune potrebbe avere fra 10 anni è stata utilizzata la seguente

formula:

Mass [(1 + Iasn)10 -1]

P0+ 10 = P0 (1 + Iasn)10 + ___________________________

Iasn

Dove:

P0 = popolazione al 2011

P0+ 10 = popolazione dopo 10 anni

Iasn = Indice annuo saldo naturale

Mass = Media annua saldo sociale

Tabella 15.2: proiezioni demografiche – Comune di Borgoricco

PERIODO ABITANTI 2011 ABITANTI 2021 VARIAZIONE %

1992 – 2011 (20 anni) 8.534 9.823 15,10

1997 - 2011 (15 anni) 8.534 10.102 18,38

2002 – 2011 (10 anni) 8.534 10.175 19,23

2007 – 2011 (5 anni) 8.534 10.011 17,31

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 49 di 117

Lo scenario di riferimento prescelto, ai fini della pianificazione urbanistico di Borgoricco, è quello del

decennio 2002-2011, che comprende sia gli anni di crescita elevata sia gli ultimi anni di

rallentamento a causa della crisi economica e che prevede al 2021 10.175 abitanti con un

incremento di 1.641 unità.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 50 di 117

CAPO V - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

16. RISORSE NATURALISTICHE E AMBIENTALI

Lo stato delle risorse ambientali ed i problemi emergenti sono rappresentati nel Rapporto

Ambientale che costituisce parte integrante dell'attività di Valutazione Ambientale Strategica.

E' importante evidenziare che buona parte del quadro conoscitivo è costituito da aspetti ambientali

intesi come elementi fisici, biotici e antropici che concorrono a definire il territorio.

17. DIFESA DEL SUOLO

Per Difesa Suolo si intende la tutela e salvaguardia del territorio, dei fiumi, dei canali e dei collettori

idrici, degli specchi lacuali, delle lagune, della fascia costiera, delle acque sotterranee.

Alla tutela del suolo contribuisce anche la salvaguardia del terreno agricolo, risorsa limitata e

irriproducibile, il cui stock va espressamente conservato, attraverso una attenta e limitata

trasformazione della superficie agricola utilizzata, secondo le indicazioni della legge urbanistica

regionale e dei relativi atti di indirizzo.

Alcune aree del Comune sono interessate da fenomeni di esondazioni legate a precipitazioni

atmosferiche intense o da malfunzionamenti di opere idrauliche puntuali di regolazione.

Sono interessate da tali fenomeni il centro di Borgoricco, parte di San Michele, le Pelosa, Scardeone,

Lovara (un tratto), Muson, Ronchi, Cornara, Roma, S. Antonio, Gaffarello, e Vedovato.

Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino Brenta-Bacchiglione, individua, per il comune

di Borgoricco, anche se questo non rientra nel bacino Brenta-Bacchiglione, ma nel bacino Laguna

di Venezia, un’area a moderata pericolosità P1.

Va rilevato che il territorio di Borgoricco non è stato e non è interessato da attività di cava o da

discariche.

Per una più completa trattazione dell’argomento si rinvia alla specifica documentazione di analisi

geologica e di Valutazione di Compatibilità Idraulica.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 51 di 117

Tavola 17.1 – estratto del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino Brenta-Bacchiglione aggiornato a luglio 2013

18. PAESAGGIO AGRARIO DI INTERESSE STORICO – CULTURALE

L’analisi del paesaggio agrario è approfondita nelle indagini specialistiche, in particolare il

“Rapporto dello studio agronomico”, contenuta negli elaborati della serie 10.

19. ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PAESAGGIO DI INTERESSE STORICO

Nel territorio del comune di Borgoricco sono presenti numerosi beni di interesse storico e

paesaggistico per i quali, nella maggior parte dei casi, sono state previste norme di tutela di livello

statale, regionale ed anche comunale.

I principali elementi del sistema dei beni paesaggistici di interesse storico sono:

- villa Brogneaux;

- oratorio di San Giuliano;

- le emergente architettoniche ed edifici di valore storico o artistico;

- i numerosi edifici di interesse etnoantropologico presenti prevalentemente nelle aree

agricole che costituiscono valida testimonianza dell’edilizia rurale storica;

- Il sistema storico delle acque derivate e delle opere idrauliche;

- le sistemazioni agrarie tradizionali:

o i filari alberati;

o le piantate;

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 52 di 117

- la centuriazione romana (la trama delle strade, dei canali di scolo-fossati, la partizione

poderale) che riguarda tutto il territorio di Borgoricco, che fa parte dell’agro centuriato “Cis

- Musonem” o di Camposampiero, avente anche valenza archeologica;

- le zone di interesse archeologico che sono vincolate tramite decreto.

Tabella 19.1 - elenco dei principali beni culturali

COMUNE/FRAZIONE DENOMINAZIONE VINCOLO SECOLO

Borgoricco Villa Boise, Panterle, Novello IRVV XVII°

Borgoricco

(S. Michele delle Badesse)

Villa Rettore IRVV XVIII°

Borgoricco Villa Brogneaux DM 29/04/1976 XVIII°

Borgoricco Villa Bressanin IRVV XVII°

Borgoricco Oratorio di S. Giuliano (S. Sebastiano) DM 15/03/1994

Borgoricco

(S. Michele delle Badesse)

Chiesa di S. Michele Arcangelo Art. 10 c. 1

D.Lgs. 42/2004

1957

Borgoricco

(S. Michele delle Badesse)

Oratorio di S. Anna Art. 10 c. 1

D.Lgs. 42/2004

Borgoricco Chiesa di S. Leonardo Art. 10 c. 1

D.Lgs. 42/2004

1772

Borgoricco

(S. Eufemia)

Chiesa arcipretale di S. Eufemia Art. 10 c. 1

D.Lgs. 42/2004

1946

Borgoricco

(S. Eufemia)

Chiesa di S. Nicolò Art. 10 c. 1

D.Lgs. 42/2004

Borgoricco Chiesa del Santo Rosario di Straelle Art. 10 c. 1

D.Lgs. 42/2004

1684

Borgoricco

(S. Eufemia)

Zona di interesse archeologico DM 15/05/1978

Immagine 19.2 – Villa Rettore

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 53 di 117

Immagine 19.3 – Villa Bressanin

Immagine 19.4 – Villa Brognaeaux

Immagine 19.5 – Oratorio di S. Giuliano

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 54 di 117

Immagine 19.6 – Oratorio di S. Anna

Immagine 19.7 – Chiesa di S. Leonardo

Immagine 19.8 – Chiesa di S. Nicolò

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 55 di 117

Immagine 19.9 – Chiesa di i S. Michele Arcangelo

Immagine 19.10 – Chiesa arcipretale di S. Eufemia

Le maggiori problematiche che interessano i beni culturali sono:

- la difficoltà da parte dei privati ma anche da parte degli enti pubblici di sostenere i costi di

gestione e manutenzione delle ville e dei parchi storici;

- la mancanza di valorizzazione in genere delle emergenze culturali soprattutto in quanto

considerate singolarmente e non come sistema;

- mancanza di sensibilizzazione dei privati proprietari dei beni culturali minori con

conseguente indifferenza negli interventi di trasformazione.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 56 di 117

20. CENTRI STORICI

La Regione Veneto, con l’obiettivo di censire gli insediamenti storici nel territorio regionale ha

pubblicato, nel 1981 l’Atlante dei centri Storici del Veneto classificando come centri storici tutti i

centri abitati in cui fossero presenti tracce evidenti e significative di elementi con più di cento anni di

storia.

Nel comune di Borgoricco l’Atlante dei centri storici individua e perimetra l’area intorno alla chiesa

del capoluogo. Le frazioni “S. Eufemia“ e “S. Michele delle Badesse”, le località “Favariego” e

“Ronchi”, data la loro esigua consistenza, risultano individuate puntualmente ma non perimetrate.

Il centro storico del capoluogo, pur essendo tra i centri storici perimetrali dalla regione, ha una

consistenza molto limitata e comprende l’area della chiesa e l’area immediatamente a nord, ove

sono presenti alcune case rurali ottocentesche e varie abitazioni di epoca recente.

Tavola 20.1 – estratto Atlante centri storici

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 57 di 117

CAPO VI - SISTEMA INSEDIATIVO

21. ASSETTO FISICO FUNZIONALE

21.1. STRUTTURA E MORFOLOGIA

Il sistema insediativo della residenza si articola nel centro urbano di Borgoricco e nei centri urbani di

Sant’Eufemia e San Michele delle Badesse.

La struttura del sistema insediativo di Borgoricco è derivata dalla partizione geometrica dell’agro

centuriato romano, più precisamente dalla centuriazione Cis Musonem, che è caratterizzato da una

serie di strade ortogonali tra loro intersecante. Una centuriazione è composta da due cardini

(direzione nord – sud) distanti tra loro 710,40 m, che intersecano perpendicolarmente due decumani

distanti tra loro la medesima misura, formando un quadrato di circa 50 ha.

Ciascuna centuria è suddivisa internamente nel senso est–ovest in quattro fasce da tre limites

intercisivi principali, distanti fra loro 5 actus (177,6 m). Le quattro fasce sono poi suddivise da atri

quattro limites intercisivi che ripartiscono ogni centuria in otto fasce di 2,5 actus (pari a 88,80 m).

I limites intercisivi principali sono costituiti da fossati ai lati dei quali si trovano delle capezzagne (i

cosiddetti cavini).

Gli altri limites intercisivi che suddividono la centuria sono invece costituite da una capezzagna

utilizzata per il transito e per lo scolo delle acque e comunemente chiamata cavin di mezzo.

I campi sono sistemati con una baulatura che determina la sistemazione agraria detta "alla

padovana”.

Si ipotizza inoltre che la centuria fosse divisa anche in 20 fasce longitudinali da 1 actus (35,52 m),

formando un totale di 160 riquadri, ciascuno da 1,25 iugeri (3.154 mq).

I maggiori insediamenti, e cioè il capoluogo, le due frazioni e l’area produttiva si sviluppano

prevalentemente sulle centurie la cui base è costituita dal decumano massimo di via Desman e

comprendono aree ad urbanizzazione consolidata e frange urbane. Essendo disposti su centurie tra

loro adiacenti, consentono di identificare un’asse più densamente urbanizzato che attraversa da

est ad ovest tutto il territorio comunale.

Dall’esame del processo di formazione degli insediamenti si nota come il capoluogo si sia sviluppato

in epoca più recente rispetto alla frazione di S. Michele delle Badesse che a fine ‘800 – inizio ‘900

presentava una dimensione urbana più consistente.

Scomponendo questo sistema si possono distinguere le seguenti aree:

- L’area urbana del capoluogo, così costituita:

o L’area centrale organizzata intorno al polo civile e religioso (municipio - strada

mercato – scuole - chiesa;

o le aree urbane consolidate che avvolgono il centro, per una piccola parte sorte

spontaneamente negli anni ’60 – ’70, e per la maggior parte realizzate attraverso

piani attuativi all’interno dell’impianto generale del nuovo centro disegnato

dall’architetto Aldo Rossi;

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 58 di 117

o alcune frange urbane che si dilatano dal centro urbano lungo le direttrici viarie;

- L’area urbana di San Michele delle Badesse, articolata a cavallo del decumano via

Desman ed attraversata da sud a nord dalla nuova strada regionale 308. L’insediamento

nasce con uno sviluppo prevalentemente lineare che si dilata fino ad arrivare all’area degli

insediamenti produttivi e si espande, con urbanizzazioni molto recenti, verso nord fino ad

occupare quasi l’intera centuria;

- L’area urbana di Sant’Eufemia, di minore dimensione rispetto a San Michele, articolata a

cavallo di due centurie sull’asse viario nord sud, con una dilatazione attraverso frange

urbane lungo la direttrice est ovest del decumano via Desman;

- L’area a servizi degli impianti sportivi comunali, posti sulla centuria intermedia tra il

capoluogo e Sant’Eufemia;

- L’area degli insediamenti produttivi, realizzata attraverso strumentazione urbanistica

attuativa, che occupa parte delle due centurie tra il capoluogo e San Michele delle

Badesse, servita direttamente dallo svincolo della nuova strada regionale 308 e che

costituisce, assieme alle vicine zone produttive dei comuni di S. Giorgio Delle Pertiche e

Camposampiero un polo produttivo di discreto interesse;

- alcune aggregazioni insediative a sviluppo lineare (Favariego e San Giuliano) miste

agricolo-residenziali con insediamenti produttivi-commerciali lungo le principali vie di

comunicazione dell’antico reticolato romano.

Tavola 21.1.1 – Ortofoto Borgoricco anno 2000 Tavola 21.1.2 – Ortofoto Borgoricco anno 2010

Tavola 21.1.3 – Ortofoto Sant’ Eufemia anno 2000 Tavola 21.1.4 – Ortofoto Sant’Eufemia anno 2010

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 59 di 117

Tavola 21.1.5 – Ortofoto S. Michele anno 2000 Tavola 21.1.6 – Ortofoto S. Michele anno 2010

Tavola 21.1.7 – Ortofoto Zona Industriale anno 2000 Tavola 21.1.8 – Ortofoto Zona Industriale anno 2010

21.2. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

L’organizzazione funzionale del sistema insediativo residenziale si presenta con situazioni

diversificate:

- il centro del capoluogo con l’area urbana consolidata dotato dei principali servizi che

costituiscono un polo residenziale-civile-religioso (municipio – centro civico - strada mercato

– chiesa – scuole, ecc.);

- i centri minori di S. Michele delle Badesse e Sant’Eufemia, caratterizzati dalla presenza dei

servizi principali (chiesa e scuole);

- le frange urbane più esterne ai centri caratterizzate da scarsa presenza di servizi;

- le aggregazioni lineari e nucleari miste agricolo-residenziali, completamente prive di servizi.

L’insediamento produttivo di San Michele è provvisto di un adeguato collegamento infrastrutturale

ma è privo di servizi specializzati. I servizi presenti sono costituiti da aree a parcheggio o a verde

pubblico ma mancano servizi direttamente correlati con le attività produttive.

Gli insediamenti lineari lungo gli assi viari, poveri di servizi e difficili da attrezzare, gravano

impropriamente su direttrici di traffico di livello territoriale creando pericolose interferenze tra la

mobilità di accesso e quella di passaggio.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 60 di 117

Varie attività produttive e commerciali sono sparse nel territorio rurale con presenza di tre

allevamenti zootecnici intensivi.

Le caratteristiche e la compatibilità ambientale degli allevamenti zootecnici sono descritte nella

relazione agronomica (elaborati della serie 10).

21.3. SERVIZI ALLA RESIDENZA

La popolazione del capoluogo e delle frazioni di San Michele e Sant’ Eufemia può usufruire dei

principali servizi per l'istruzione come asilo nido e scuole materne pubbliche e private e scuole

elementari. Le scuole medie inferiori sono presenti solo nel capoluogo.

I principali servizi di interesse comune civili sono concentranti nel capoluogo e sono costituiti dal

centro religioso costituito dalla chiesa e centro sociale, dal museo archeologico e dal centro civico

progettato dall’ Arch. Aldo Rossi che racchiude in sé il municipio, il teatro, la biblioteca e sale per

riunioni.

Nelle frazioni del comune invece sono presenti servizi minori ma non meno importanti come chiese,

centri di aggregazione e piazze.

I servizi per lo sport sono presenti nei tre centri insediativi e nella centuria tra il capoluogo e la

frazione di sant’ Eufemia.

Le aree per la sosta sono diffusamente distribuite nel capoluogo e nelle frazioni mentre sono

praticamente assenti nelle frange urbane sviluppate lungo le principali vie di comunicazione.

Una puntuale individuazione dei servizi presenti nel territorio di Borgoricco è contenuta negli

elaborati di analisi urbanistica tav. 8.1 e 8.2.

21.3.1. Servizi per l’istruzione

La dotazione minima di aree per l’istruzione prevista dalla L.R.61/85, a cui fa riferimento il P.R.G.

vigente, è di 4,5 mq/ab..

Le aree per l’istruzione realizzate in totale sono 27.930 mq. pari a 3,3 mq/ab., quindi lo standard per

abitante (8.534 abitanti al 31/12/2011) risulta essere inferiore al minimo di legge.

Va comunque rilevato, al di la del mero rispetto delle dotazioni minime di legge, che le nuove

esigenze dettate dalle norme in materia di sicurezza e funzionalità richiederebbero in ogni caso

un’offerta di maggiori spazi per la didattica rispetto alla situazione attuale, per cui al fine di dare

risposta alla crescente richiesta di questo tipo di servizi, va programmata la realizzazione di un nuovo

polo scolastico.

Va evidenziato che il comune di Borgoricco dispone già di aree in proprietà sulle quali il P.R.G.

vigente ha programmato la realizzazione di sevizi per l’istruzione.

21.3.2. Servizi di interesse comune

La dotazione minima di aree per servizi di interesse comune di tipo civile prevista dalla L.R.61/85, a

cui fa riferimento il P.R.G. vigente, è di 3,0 mq/ab., mentre per i servizi di interesse comune di tipo

religioso è di 1,5 mq/ab., per complessivi 4,5 mq/ab..

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 61 di 117

La presenza di servizi di interesse comune civili e religiosi risulta essere, in tutto il territorio comunale, di

54.960 mq. con una dotazione per abitante pari a circa 6,4 mq/ab., dato decisamente superiore al

minimo di legge.

21.3.3. Parco, gioco e sport

La dotazione minima di aree per parco, gioco e sport prevista dalla L.R.61/85, a cui fa riferimento il

P.R.G. vigente, è di 15 mq/ab..

Le aree realizzate sono maggiori rispetto allo standard di legge e raggiungono un totale di 144.804

mq. con una media di circa 17,0 mq/ab..

Borgoricco ha una dotazione di aree a servizio esistenti adeguate rispetto allo standard minimo di

legge; le aree a parco, gioco e sport attuate sono distribuite principalmente nel capoluogo e nella

centuria dedicata al polo servizi situato centralmente rispetto al capoluogo e la frazione di Santa

Eufemia. Il P.R.G. vigente prevede ancora 157.879 mq di servizi a parco, gioco e sport ancora non

attuati; questi principalmente sono collocati nel polo servizi.

Parte delle nuove dotazioni potrebbero in futuro rispondere ad esigenze di mitigazione ambientale e

paesaggistica, attraverso la realizzazione di fasce boscate, viali alberati, ecc.

21.3.4. Parcheggi

La dotazione minima di aree a parcheggio prevista dalla L.R.61/85, a cui fa riferimento il P.R.G.

vigente, è di 3,5 mq/ab..

Le aree realizzate sono maggiori rispetto allo standard di legge e raggiungono un totale di 54.445

mq con una media di circa 6,4mq/ab..

I parcheggi per la residenza, nonostante il sovradimensionamento rispetto allo standard minimo,

possono risultare in alcune aree comunque insufficienti a garantire un'adeguata risposta alle

esigenze della sosta, a causa della loro non omogenea distribuzione, con conseguenti problemi

anche per la circolazione in quanto le arterie viarie talvolta suppliscono alla mancanza di aree

apposite.

Tali situazioni vanno approfondite nel P.I. in modo da dare risposta alle eventuali carenze nei vai

ambiti locali.

21.4. SERVIZI ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIALI

La dotazione minima di aree a servizi alle attività produttive secondarie, prevista dalla nuova L.R.

n°11/2004, è pari al 10% delle superfici di zona mentre quelle per attività commerciali è pari al 100%

della superficie lorda di pavimento.

Le aree a servizi presenti nell’insediamento produttivo di via dell’industria (servizi graficizzati,

identificate come ZTO a servizi) sono rappresentate da verde e parcheggio ed ammontano a

37.354 mq., pari al 6,6% delle superfici occupate da attività produttive (mq 568.864). Il valore non è

superiore ai minimi di legge ma il P.R.G. prevede altre aree a servizi programmate da attuare per

una quantità pari a 33.832 mq.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 62 di 117

Per le attività produttive sparse e per le attività commerciali il P.R.G. prevede il ricavo di aree per

servizi all’interno delle aree di pertinenza delle singole attività, da verificare in occasione degli

interventi diretti.

Il P.R.G. inoltre prevede il ricavo delle aree a standard primario all’interno delle aree di espansione

produttiva, da verificare in sede di pianificazione attuativa.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 63 di 117

CAPO VII - SISTEMA PRODUTTIVO

22. INDUSTRIA E COMMERCIO

Per quanto concerne il sistema secondario, le attività industriali ed artigianali si sono sviluppate nella

zona produttiva tra Borgoricco e San Michele delle Badesse, area servita direttamente dalla nuova

SR n° 308, mentre le attività agro industriali si sono concentrate sul confine ad ovest.

Questi insediamenti fanno parte del polo produttivo individuato dal P.T.C.P. e che si sviluppa a

cavallo dei comuni di Borgoricco, Camposampiero e S. Giorgio delle Pertiche.

A Borgoricco risulta diffuso, come in tutti i comuni dell’alta padovana, il fenomeno delle attività

produttive e commerciali poste in zona impropria. La maggior parte di queste attività è

puntualmente individuata e normata dal P.R.G. vigente che in molti casi ne ha consentito

l’ampliamento. Le attività commerciali sono polverizzate nel territorio e si articolano soprattutto

lungo via Desman, lungo via Roma, ed in parte nella via che attraversa il centro di Borgoricco.

Non vi sono nel territorio comunale grandi strutture di vendita, presenti invece nei comuni limitrofi

(San Giorgio delle Pertiche e Camposampiero).

23. AGRICOLTURA

Vedi relazione specialistica.

24. TURISMO

La presenza di turismo culturale nel territorio di Borgoricco non è una caratteristica peculiare del

comune stesso. La vicinanza di Padova, tuttavia, può influire sulla presenza di turisti anche nelle zone

limitrofe, soprattutto per quanto concerne quella parte di visitatori che potrebbe trovare alloggio

nel circondariato del Capoluogo di Provincia. Non mancano comunque strutture ricettive quali

attività di ristorazione; assente invece una struttura alberghiera e quindi un effettivo servizio di

alloggio. In particolare il settore agrituristico avrebbe buone potenzialità di sviluppo nell’area in

esame, anche in relazione alla presenza di due itinerari ciclabili di livello provinciale: uno lungo il

Muson dei Sassi e un altro che segue il corso del fiume Tergola. Lo sviluppo di una rete di piste

ciclabili interne al comune, di collegamento con la rete provinciale, consentirebbe di sviluppare

ulteriormente l’offerta turistica di quest’area.

Va messo in evidenza che la presenza del Graticolato Romano è sicuramente un elemento di forte

interesse, caratteristico di questo territorio, che deve essere sfruttato come punto di forza, grazie alla

sua peculiarità. Nel centro a Borgoricco, inoltre, è stato costituito il Museo del Graticolato, che

raccoglie i reperti archeologici ritrovati nel territorio.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 64 di 117

CAPO VIII - SISTEMA INFRASTRUTTURALE

25. INFRASTRUTTURE A SCALA SOVRACOMUNALE

Nell’area centrale veneta è in atto un processo di redistribuzione della popolazione con un calo

demografico (o una minore crescita) delle grandi città e una crescita delle aree periferiche con

incremento anche consistente del patrimonio insediativo, attenuato negli ultimi anni a causa della

crisi economica in atto.

Buona parte di questo incremento si è localizzato secondo un modello insediativo di tipo diffuso il

quale ha affidato alla preesistente infrastruttura viaria, sia comunale che sovracomunale, l’aumento

di carico per i collegamenti pendolari al lavoro e ai servizi.

Solo negli ultimi anni sono state realizzate alcune nuove opere viarie (la S.R. n° 308) ed

ammodernamenti della viabilità (piste ciclabili e rotatorie) per rispondere ai crescenti carichi di

traffico.

Guardando alla dimensione sovra regionale il principale asse strutturante del sistema relazionale

dell’area centrale veneta è costituito dalla dorsale del corridoio V che collega in senso est-ovest

Venezia – Padova - Vicenza e Verona e che costituisce l’elemento portante delle relazioni interne

ed il principale distributore delle relazioni verso l’esterno (nord-sud).

Il collegamento con il corridoio V è assicurato per Borgoricco dalla nuova Strada Regionale n° 308

che attraversa da nord a sud tutto il territorio comunale e che attualmente è completata fino a

Castelfranco Veneto ma che proseguirà verso nord fino a collegarsi, ai confini tra Loria e Rossano

Veneto, con la Pedemontana Veneta che costituirà il collegamento tra Treviso e Vicenza. Questa

arteria, fin dalla sua apertura nel 2007, ha presentato flussi di traffico molto elevati per cui sarebbe

già necessario il suo potenziamento a quattro corsie.

Un’asse importante con direttrice est – ovest sarà costituito dalla nuova Strada Regionale 245 il cui

tracciato non è ancora stato definito ma che dovrebbe collegare il passante di Mestre alla strada

Regionale n° 308.

La viabilità provinciale è invece un'evoluzione dell'originaria rete stradale realizzata in epoca

romana con la S.P. n° 10 via Desman che costituisce il “decumano” , la S.P. n° 31 via Straelle, la S.P.

n° 34 via Roma e la S.P. n° 88 (Questa ossatura della viabilità sovracomunale si inserisce nel

complesso sistema della città diffusa, nella quale sono presenti servizi di interesse territoriale e poli

funzionali che contribuiscono ad aumentare la complessità delle relazioni in tutte le direzioni).

26. INFRASTRUTTURE A SCALA LOCALE

La rete viaria locale si appoggia sul reticolato romano il quale permette una diffusa accessibilità a

tutte le parti del territorio. In qualche caso le caratteristiche tecniche delle intersezioni viarie a raso

comportano situazioni di pericolo che potrebbero essere eliminate attraverso la realizzazione di

rotatorie o di altri interventi migliorativi.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 65 di 117

Vi sono alcune tratte di viabilità che hanno un carico di traffico inadeguato alle loro caratteristiche

tecniche e dimensionali e sono caratterizzate dalla presenza di numerosi accessi di abitazioni con

conseguente disagio sia dei residenti sia del traffico veicolare.

Il sistema dei parcheggi è organizzato soprattutto nei centri e negli insediamenti infrastrutturati

attraverso piani urbanistici attuativi mentre risulta carente nelle frange urbane costituite da

insediamenti sparsi sul territorio.

Il sistema dei percorsi ciclabili è stato notevolmente potenziato negli ultimi anni con la realizzazione

sia di percorsi a fianco della viabilità comunale e provinciale sia di percorsi per finalità più turistiche

(il percorso lungo il torrente Muson dei Sassi e il fiume Tergola). Rimangono però scollegate dai

percorsi principali alcune parti del territorio e l’insieme dei percorsi non riesce ancora a costituire un

sistema di rete interconnesso e presenta alcuni punti critici e di attraversamento non protetti.

27. SERVIZIO FERROVIARIO

Il territorio di Borgoricco non è attraversato da linee ferroviarie.

Per il servizio ferroviario la popolazione di Borgoricco deve riferirsi alle vicine stazioni di:

- San Giorgio delle Pertiche, per la linea Padova – Castelfranco veneto o Padova – Basano;

- Noale, per la linea Venezia - Castelfranco Veneto.

Nei piani d’investimento delle Ferrovie dello Stato entrambe le tratte sono incluse nei programmi di

attuazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale (SFMR) i cui lavori sono in corso di

realizzazione.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 66 di 117

CAPO IX – ELABORATI DI SINTESI DELLE ANALISI

28. ELABORATI DELLE ANALISI URBANISTICHE

Gli elaborati di sintesi delle analisi urbanistiche sono i seguenti:

- Tav. 1 – Ambiti amministrativi: Ambiti amministrativi comunale e sovracomunali

- Tav. 2 - Analisi storica degli insediamenti: Processo di formazione degli insediamenti

- Tav. 3 - Programmazione e pianificazione di livello superiore PTCP: Estratto tavole 1 - 2 - 2bis -

3 - 4 - 5

- Tav. 4 - Programmazione e pianificazione di livello superiore PTRC: Estratto tavole 2 - 4 - 10.34

- Tav. 5 - Pianificazione comunale in atto

- Tav. 6.1 – Fabbricati: Destinazione d'uso prevalente dei fabbricati

- Tav. 6.2 – Fabbricati: Tipologie edilizie

- Tav. 6.3 – Fabbricati: Numero di piani dei fabbricati

- Tav. 7 – Mobilità: Rete viaria e caratteri funzionale della viabilità

- Tav. 8.1 – Proprietà e servizi pubblici: Individuazione

- Tav. 8.2 – Proprietà e servizi pubblici: Schedatura

- Tav. 9 – Uso del suolo: Uso del suolo urbanizzato e attività produttive in zona impropria

- Tav. 12 – Vincoli e Servitù

- Tav. 13.1 – Patrimonio culturale , architettonico, archeologico: Beni culturali e paesaggistici -

individuazione

- Tav. 13.2 – Patrimonio culturale , architettonico, archeologico: Beni culturali e paesaggistici –

schedatura

Oltre agli elaborati grafici è stata redatta la relazione tecnica che illustra gli esiti delle analisi ed

è contenuta nella Relazione Tecnica generale che comprende anche la parte di progetto.

29. ELABORATI DELLE ANALISI AGRONOMICHE

Gli elaborati di sintesi delle analisi agronomiche sono i seguenti:

- Tav. 10.1 – Rapporto studio agronomico: Carta di analisi della S.A.U.

- Tav. 10.2 - Rapporto studio agronomico: Carta dell'uso del suolo agricolo-produttivo e del

sistema ambientale

- Tav. 10.3 - Rapporto studio agronomico: Carta di analisi del paesaggio agrario

- Tav. 10.4 - Rapporto studio agronomico: Carta delle strutture agricole produttive

- Tav. 10.5 - Rapporto studio agronomico: Carta della classificazione agronomica dei suoli

- Tav. 10.6 – Rapporto studio agronomico: Carta delle reti ecologiche

- Elaborato 10.7 – Rapporto studio agronomico: Relazione tecnica

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 67 di 117

30. ELABORATI DELLE ANALISI GEOLOGICHE

Gli elaborati di sintesi delle analisi geologiche sono i seguenti:

- Tav. 11.1 – Carta geomorfologica

- Tav. 11.2 - Carta geolitologica

- Tav. 11.3 - Carta idrogeologica

- Elaborato 11.4 – Relazione tecnica

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 68 di 117

TITOLO III – IL PROGETTO

CAPO I – GLI OBIETTIVI DEL P.A.T.

31. IL DOCUMENTO PRELIMINARE

L'architettura del Piano, rifacendosi ai contenuti della normativa regionale per il governo del

territorio (L.R. n°11/2004), si basa sul principio della sostenibilità delle scelte programmatiche da

perseguire rispetto alle risorse del territorio, ovvero perseguire la tutela dell'integrità fisica ed

ambientale, nonché dell'identità culturale e paesaggistica del territorio stesso.

Infatti, dopo modelli di sviluppo basati su consumi intensivi delle risorse naturali (tra le quali, in primo

luogo, il consumo di suolo), attraverso soprattutto la conferenza di Rio de Janeiro su Ambiente e

Sviluppo, viene universalmente riconosciuta la necessità di rafforzare la capacità di perseguire

politiche ambientalmente sostenibili. E' in particolare con la carta di Aalborg che viene ratificato il

rapporto su "Le città sostenibili in Europa" e viene preso l'impegno ad elaborare piani ed azioni a

lungo termine per un modello urbano sostenibile. Tale modello di sviluppo pone l'esigenza di

un'impostazione integrata dei Piani ed esplicita i limiti entro cui contenere ogni nuovo intervento sul

territorio.

Rifacendosi ai principi sopra descritti l'Amministrazione Comunale di Borgoricco ha definito le

strategie e gli obiettivi programmatici per il P.A.T., come previsto nella LR n°11/2004, predisponendo il

“Documento Preliminare”, che contiene in particolare:

- gli obiettivi generali che si intendono perseguire con il piano e le conseguenti scelte

strategiche di assetto del territorio, intese come indicazioni programmatiche di carattere

generale da precisare nelle successive fasi di pianificazione;

- le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole nel territorio.

Le varie tematiche trattate sono state articolate nei seguenti sistemi funzionali:

1. Il sistema ambientale;

2. il sistema turistico-ricettivo;

3. il sistema dei servizi;

4. il sistema infrastrutturale;

5. il sistema insediativo-residenziale;

6. il sistema produttivo.

Per i contenuti, riferiti ai vari sistemi funzionali, si rinvia alla lettura del documento preliminare.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 69 di 117

CAPO II – IL PROCESSO PARTECIPATIVO

32. IL PROCESSO PARTECIPATIVO E LA CONCERTAZIONE

La Legge regionale 23 Aprile 2004 n. 11 all'art. 5 ha stabilito che i processi di formazione degli

strumenti di pianificazione devono conformarsi al metodo del confronto e della concertazione con

gli enti pubblici territoriali nonché al confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di

rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso

pubblico affinché concorrano alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuate

dallo strumento di pianificazione.

In attuazione di questi principi il comune di Borgoricco ha scelto di redigere il P.A.T. in

copianificazione ai sensi dell’art. 15 della Legge regionale 23 Aprile 2004 n. 11.

La copianificazione si è svolta in due fasi:

- Una prima fase, dal 04/11/2008, in copianificazione con la regione Veneto quale ente

preposto all’approvazione del Piano;

- Una seconda fase, dal 16/06/2011, in copianificazione con la Provincia di Padova, a seguito

del trasferimento, in capo alla Provincia, delle competenze per l’approvazione dei PAT.

Il percorso di formazione del Piano è stato articolato su vari livelli e momenti di partecipazione dei

vari soggetti coinvolti, che comprendono:

- un livello di comunicazione, attraverso la pubblicazione di atti e documenti e attraverso la

presentazione in varie sedi e con varie modalità;

- un livello di ascolto dei vari attori attraverso la raccolta di pareri, istanze, bisogni;

- un livello di consultazione e concertazione per la valutazione delle scelte di pianificazione.

I documenti del P.A.T., comprensivi degli atti amministrati, degli elaborati di analisi e valutazione

sono stati resi disponibili al pubblico ed a tutti i soggetti coinvolti attraverso la pubblicazione su un

apposito sito Internet dedicato al P.A.T..

Gli enti che hanno competenze in materia di governo del territorio sono stati coinvolti attraverso

incontri sia per lo scambio di materiali e informazioni sia per verificare problematiche legate alla

gestione del territorio ed alla definizione delle scelte strategiche.

Le associazioni che rappresentano interessi sul territorio (associazioni economiche, sindacati,

associazionismo culturale ed ambientale, ordini professionali, ecc.) sono stati invitati ad incontri

tematici e invitati a fornire contributi partecipativi.

I cittadini sono stati invitati ad incontri pubblici durante i quali sono state raccolte esigenze e

suggerimenti di rilevanza pubblica.

Gli inviti alla partecipazione sono stati trasmessi singolarmente a tutti gli enti e le associazioni. I

cittadini e chiunque abbia interesse sono stati invitati attraverso avvisi pubblici.

I primi incontri sono stati svolti a novembre 2008 e sono stati in particolare indirizzati alla condivisione

del Documento Preliminare, quindi alla condivisione degli obiettivi da raggiungere attraverso il P.A.T.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 70 di 117

Una seconda e successiva fase di incontri, tenuti ad aprile 2009, è stata relativa alla illustrazione

delle linee guida del P.A.T. e delle prime bozze di progetto per il recepimento di indicazioni e

suggerimenti in merito alla definizione delle scelte progettuali.

In questa seconda fase di incontri sono state illustrate sia le principali novità introdotte dalla L. R.

11/04 in tema di pianificazione e gestione del territorio, che evidenziati i caratteri principale del

processo di redazione del PAT per il Comune di Borgoricco.

Parallelamente si sono svolti, prima dell’adozione del Piano, incontri tecnici con la Regione prima e

con la Provincia di Padova dopo l’integrazione dell’accordo di pianificazione nei quali sono stati

definiti nel dettaglio tutti i contenuti e gli elaborati del piano.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 71 di 117

CAPO III – IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO

33. DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE

La L.R. 11/2004 stabilisce che il P.A.T. venga redatto sulla base di previsioni decennali.

In assenza degli atti d’indirizzo regionali sul dimensionamento dei piani di cui all’art. 46 comma 1 lett.

b), il metodo di calcolo qui seguito riprende le indicazioni del P.T.R.C. attualmente vigente che

assegna il valore di 1:1 al rapporto alloggi/famiglie, parametro riconosciuto come indicatore

dell’inesistenza di fabbisogno.

I fattori considerati per il calcolo del fabbisogno abitativo per il prossimo decennio sono pertanto:

- l’aumento del numero di nuclei familiari dovuto all’incremento della popolazione;

- l’aumento del numero di nuclei familiari dovuto alla suddivisione dei nuclei esistenti;

- il fabbisogno edilizio per attività compatibili di servizio alla residenza.

Il P.A.T. di Borgoricco, analizzati i dati disponibili dal censimento ISTAT 2001(per quanto concerne il

patrimonio edilizio) e le condizioni generali del patrimonio edilizio esistente, considera, ai fini del

dimensionamento, non significativo il fabbisogno edilizio arretrato.

33.1. MOVIMENTO DEMOGRAFICO E NUMERO DEI NUCLEI FAMIGLIARI

Dalle proiezioni eseguite nel precedente capitolo 12 è stato stimato nei prossimi 10 anni un

incremento della popolazione di 1.641 abitanti, passando quindi da 8.534 al 31.12.2011 a 10.175

abitanti al 2021.

La progressiva diminuzione del numero medio di componenti per famiglia, illustrata nel precedente

capitolo 13, indica che nel 2021 il numero medio di componenti per famiglia raggiungerà

probabilmente il valore di 2,5 abitanti.

Considerando i seguenti fattori:

- che l’incremento demografico previsto è di 1.641 abitanti;

- che la popolazione residente è al 31.12.2011 di 8.534 abitanti con 3.157 nuclei familiari;

- che il numero medio di abitanti per famiglia tende a 2,5 componenti;

Si può ipotizzare, per il prossimo decennio, il seguente incremento delle famiglie:

- per incremento demografico: 1.641 / 2,5 = 656 famiglie

- per suddivisione dei nuclei attuali: 8.534 / 2,5 – 3.157 = 257 famiglie

L’incremento totale è pertanto di 913 famiglie.

33.2. CALCOLO DEL FABBISOGNO ABITATIVO

Tenendo conto che per ogni nuova famiglia che si insedierà nel comune sarà necessario un

alloggio, si potrà determinare il fabbisogno residenziale nel prossimo decennio.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 72 di 117

Poiché da una verifica su un campione significativo di alloggi di recente costruzione il volume medio

di un alloggio, compresi gli accessori, è di circa 450 – 500 mc. lordi, il volume necessario per

soddisfare la domanda di alloggi nel prossimo decennio, dovuta all’incremento dei nuclei familiari,

sarà: 913 x 450 = 410.850 mc.

Considerando che nelle zone residenziali sono consentiti dal P.R.G. anche insediamenti a servizio

della residenza quali negozi, artigianato artistico e di servizio, pubblici esercizi, uffici e studi

professionali, locali di ritrovo, ecc., che integrano, caratterizzano e arricchiscono di funzioni i centri

urbani, è necessario considerare il volume aggiuntivo per queste funzioni quantificabile nel 25% della

nuova volumetria sopra determinata:

410.850 x 25% = 102.713 mc.

La volumetria residenziale complessiva necessaria per soddisfare le esigenze abitative, comprensiva

delle attività di servizio risulta pertanto: 410.850 + 102.713 = 513.563 mc.

Il P.A.T. prevede che tale fabbisogno abitativo venga soddisfatto prioritariamente mediante:

- La riconversione ad usi residenziali di insediamenti esistenti incongrui o incompatibili

specificatamente individuati dal P.A.T. o individuabili dal P.I.;

- L’edificazione delle aree urbanizzate consolidate o delle aree in corso di urbanizzazione

dove sono ammessi interventi di nuova edificazione sui lotti ancora inedificati;

- L’edificazione delle aree di nuova espansione non urbanizzate previa approvazione di piani

urbanistici attuativi ed esecuzione delle opere di urbanizzazione;

- L’edificazione di aree di nuova espansione sulla base delle linee preferenziali di sviluppo

insediativo, in regime di perequazione, sulla base di accordi pubblico/privato, previa

approvazione di piani urbanistici attuativi ed esecuzione delle opere di urbanizzazione;

- l’edificazione delle previsioni di edificazione puntuale a completamento delle aree ad

urbanizzazione diffusa in territorio extraurbano.

Le quantità sopra espresse includono le zone di riqualificazione e di riconversione e le nuove

edificazioni sfruttando:

- la capacità insediativa residua del P.R.G. vigente;

- il carico insediativo aggiuntivo previsto dal P.A.T.

33.3. CAPACITÀ EDIFICATORIA RESIDUA AD USO RESIDENZIALE DEL P.R.G. VIGENTE

Il calcolo della capacità edificatoria residua ad uso residenziale del Piano Regolatore Generale

vigente si basa sulle seguenti considerazioni: - Il P.R.G. e dopo l’approvazione del P.A.T. il P.I., prevede di mantenere allo stato di fatto, al

netto dei lotti inedificati:

o alcune zone residenziali consolidate che presentano una buona omogeneità

tipologica e di sfruttamento dell’indice di edificabilità;

o le zone residenziali in territorio extraurbano (ambiti di edificazione diffusa nel P.A.T.);

- L’edilizia residenziale è prevalentemente di recente costruzione per cui si ritiene improbabile

che nel prossimo decennio si verifichi la sostituzione del patrimonio edilizio esistente con

necessità di impegnare nuova cubatura nelle aree di completamento;

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 73 di 117

- Gli interventi sporadici, tesi al soddisfacimento di esigenze di ampliamento di modesta

entità, anche a seguito dell’applicazione del “piano casa”, sono circoscrivibili in quantità

volumetriche non apprezzabili ai fini della capacità insediativa delle aree residenziali o che

comunque non danno generalmente origine a nuovi alloggi atti a soddisfare il fabbisogno

di nuove famiglie;

Le aree che contribuiscono al calcolo della capacità edificatoria residua sono pertanto le seguenti:

- lotti inedificati nelle zone di completamento, comunque definite dal P.R.G.;

- zone residenziali di nuova espansione già urbanizzate considerando i lotti non ancora

edificati o per i quali non è formalizzato l’atto abilitativo a costruire;

- zone residenziali di nuova espansione non urbanizzate;

La capacità edificatoria residua teorica del P.R.G. è determinata dalla somma dei volumi derivanti

da:

- volumi ottenuti moltiplicando le superfici delle zone per i rispettivi indici di fabbricabilità

territoriali o fondiari, quando presenti;

- volumi ottenuti dalla somma delle edificabilità con quantità fisse predeterminate in assenza

di indici di edificabilità.

Gli interventi di riqualificazione e riconversione già consentiti genericamente dal P.R.G. non vengono

computati come capacità residua ma sono individuati puntualmente dal P.A.T. (quando hanno

consistenze significative) e consumano capacità edificatoria aggiuntiva nel P.I..

Tabella 33.3.1: capacità insediativa residenziale residua del P.R.G. vigente

A.T.O. Denominazione

Residenti insediati al 31.12.2011

Volumetria residuale da

P.R.G.

Abitanti teorici da volume

residuo

Totale abitanti

teorici max. da P.R.G.

n. mc n. n.

AG1 Straelle - Favariego 1.700 33.955 226 1.926

AG2 Carbonara - Ronchi 1.516 3.200 21 1.537

IP1 Z.I. Muson 71 0 0 71

IP2 Z.I. Via dell' Industria 176 0 0 176

IR1 S. Michele delle Badesse 1.484 117.526 784 2.268

IR2 Borgoricco 2.051 81.471 543 2.594

IR3 S. Eufemia 1.405 58.620 391 1.796

IS1 Polo servizi 131 11.947 80 211

TOTALE 8.534 306.719 2.045 10.579

La capacità edificatoria residenziale residua dal P.R.G. vigente comprende anche quota parte

(25%) destinata alle attività di servizio integrabili con la residenza.

Nella tabella sopra riportata il totale massimo di abitanti teorici è calcolato come massima ipotesi di

sfruttamento ad esclusivo uso residenziale dell’intera volumetria residua del P.R.G. finalizzata a

dotare ogni nuova famiglia di un alloggio. In questo modo la previsione totale max. abitanti teorici

non esprime il numero reale (fisico) di abitanti insediabili ma solo il dato teorico finalizzato al calcolo

degli standard urbanistici.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 74 di 117

33.4. NUOVA CAPACITÀ EDIFICATORIA RESIDENZIALE DEL P.A.T.

La capacità edificatoria residenziale aggiuntiva, rispetto a quella già prevista dal P.R.G. vigente,

finalizzata a rispondere al fabbisogno come calcolato nei paragrafi precedenti, viene prevista dal

P.A.T. ripartendola nei vari Ambiti territoriali Omogenei (A.T.O.) secondo le quantità indicate nella

tabella seguente:

Tabella 33.4.1: nuova capacità insediativa residenziale teorica

A.T.O. Denominazione Volumetria residenziale

prevista da P.A.T. Nuovi abitanti teorici

da P.A.T. mc n.

AG1 Straelle - Favariego 15.433 103

AG2 Carbonara - Ronchi 16.159 108

IP1 Z.I. Muson 0 0

IP2 Z.I. Via dell' Industria 0 0

IR1 S. Michele delle Badesse 20.190 135

IR2 Borgoricco 86.005 573

IR3 S. Eufemia 66.128 441

IS1 Polo servizi 2.929 20

TOTALE 206.844 1.380

33.5. RIEPILOGO DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE

La capacità insediativa che il P.A.T. prevede di aggiungere alla capacità residua del P.R.G. per

rispondere al fabbisogno residenziale complessivo come determinato nei capitoli precedenti, è

indicata nella tabella seguente.

Tabella 33.5.1: capacità insediativa residenziale teorica complessiva

A.T.O.Denominazione

ABITANTI CAPACITA’ EDIFICATORIA

Residenti insediati

al 31.12.2011

Nuovi abitanti

Teorici da P.R.G.

Nuovi abitanti

Teorici da P.A.T.

Max. previsione

abitanti teorici Totali

Volumetria residuale da P.R.G.

Volumetria prevista da

P.A.T.

Totale P.R.G.+P.A.T.

n. n. n. n. mc mc mc

AG1 Straelle - Favariego 1.700 226 103 2.029 33.955 15.433 49.388

AG2 Carbonara - Ronchi 1.516 21 108 1.645 3.200 16.159 19.359

IP1 Z.I. Muson 71 0 0 71 0 0 0

IP2 Z.I. Via dell' Industria 176 0 0 176 0 0 0

IR1 S. Michele delle Badesse 1.484 784 135 2.402 117.526 20.190 137.716

IR2 Borgoricco 2.051 543 573 3.168 81.471 86.005 167.476

IR3 S. Eufemia 1.405 391 441 2.237 58.620 66.128 124.748

IS1 Polo servizi 131 80 20 230 11.947 2.929 14.876

TOTALE 8.534 2.045 1.380 11.958 306.719 206.844 513.563

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 75 di 117

Anche in questo caso la capacità edificatoria residenziale residua dal P.R.G., sommata a quella

nuova prevista dal P.A.T., comprende la quota parte (25%) destinata alle attività di servizio integrabili

con la residenza.

Nella colonna “Max. previsione ab. teorici totali” il valore è calcolato come massima ipotesi di

sfruttamento ad esclusivo uso residenziale dell’intera capacità edificatoria finalizzata a dotare ogni

nuova famiglia di un alloggio. In questo modo il valore riportato non esprime il numero reale (fisico)

di abitanti insediabili ma solo il dato teorico finalizzato al calcolo degli standard urbanistici.

Gli abitanti reali (fisici) rimangono quelli determinati sulla base delle proiezioni demografiche di cui al

capitolo 15, prendendo come scenario di riferimento quello derivante dal trend di crescita

dell’ultimo decennio che indica un aumento al 2021 di n° 1.641 abitanti.

La ripartizione per singolo A.T.O. degli abitanti reali è rappresentata nella tabella seguente:

Tabella 33.5.2: distribuzione abitanti per A.T.O.

A.T.O. Denominazione

Residenti insediati al 31.12.2011

Nuovi abitanti reali

Totali %

Incremento abitanti

% Distribuzione

abitanti al 2021

previsti da P.R.G.

previsti da P.A.T.

n. n. n. n. % %

AG1 Straelle - Favariego 1.700 108 49 1.858 9 18

AG2 Carbonara - Ronchi 1.516 10 52 1.578 4 16

IP1 Z.I. Muson 71 0 0 71 0 1

IP2 Z.I. Via dell' Industria 176 0 0 176 0 2

IR1 S. Michele delle Badesse 1.484 376 65 1.924 30 19

IR2 Borgoricco 2.051 260 275 2.586 26 25

IR3 S. Eufemia 1.405 187 211 1.804 28 18

IS1 Polo servizi 131 38 9 179 36 2

TOTALE 8.534 979 661 10.176 100

34. DIMENSIONAMENTO SETTORE PRODUTTIVO E COMMERCIALE

34.1. CAPACITÀ INSEDIATIVA DELLE AREE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL P.R.G.

Al fine di determinare la quantità di aree ad uso produttivo che rientrano nei parametri indicati nel

P.T.C.P. della provincia di Padova si riportano, nella tabella che segue, le dimensioni delle zone

produttive previste dal P.R.G. di Borgoricco al 31/07/2006, data di adozione del P.T.C.P.,

distinguendo le aree di completamento dalle aree di nuova espansione.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 76 di 117

Tabella 34.1.1 – Zone produttive P.R.G. alla data del 31/07/2006

Destinazione di zona Completamento (mq.) Nuova espansione (mq.) Totali (mq.)

Artigianali e industriali D1 114.840 381.494 496.334

Commerciali D2 e D3 17.439 84.576 102.015

Agroindustriali D4 367.912 0 367.912

TOTALE 500.191 466.070 966.261

Nella tabella successiva sono riportate le quantità di ZTO di tipo “D”, previste dal P.R.G. vigente,

distinguendo le aree di completamento dalle aree di nuova espansione. Si può notare come il

P.R.G. vigente, redatto negli anni ’80 avesse previsto una quantità di aree di espansione molto

consistente corrispondente a circa il 93% delle aree produttive già esistenti.

Tabella 34.1.2 – Zone produttive P.R.G. vigente

Destinazione di zona Completamento (mq.) Nuova espansione (mq.) Totali (mq.)

Artigianali e industriali D1 120.314 391.749 512.063

Commerciali D2 e D3 17.439 84.576 102.015

Agroindustriali D4 367.912 0 367.912

TOTALE 505.665 476.325 981.990

Esaminando la situazione delle aree produttive alla data attuale, risulta che le aree di espansione

del P.R.G. anni ’80 sono state attuate per circa la metà. Rimangono da attuare infatti mq 248.437 su

mq 476.325 (circa il 52%).

Esaminando invece l’insieme delle aree di completamento e quelle di espansione risultano non

ancora edificati (lotti liberi)” per 436.106 mq, pari a circa il 44% sul totale delle zone D.

Nella tabella sono inoltre riportate le dimensioni delle zone D previste nel P.R.G. vigente, suddivise

nei vari Ambiti Territoriali Omogenei del P.A.T., distinguendo quelle edificate da attività produttive

anche se non edificate, da quelle inedificate.

Tabella 34.1.3 – ZTO tipo “D” da P.R.G. vigente anno 2013

A.T.O. Denominazione

P.R.G.

Zone D edificate Zone D

inedificate Totale

mq mq mq

AG1 Straelle - Favariego 0 0 0

AG2 Carbonara - Ronchi 50.525 14.854 65.378

IP1 Z.I. Muson 92.717 209.817 302.534

IP2 Z.I. Via dell' Industria 363.164 205.700 568.864

IR1 S. Michele delle Badesse 11.830 0 11.830

IR2 Borgoricco 27.649 5.736 33.384

IR3 S. Eufemia 0 0 0

IS1 Polo servizi 0 0 0

TOTALE 545.885 436.107 981.990

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 77 di 117

34.2. NUOVE CAPACITÀ INSEDIATIVE PRODUTTIVE E COMMERCIALI

Ai sensi dell’art. 31 delle Norme Tecniche del P.T.C.P., “Negli ambiti produttivi da confermare e

riqualificare ciascun comune già dotato di zona industriale adeguatamente servita da idonee

opere infrastrutturali, può prevedere ampliamenti delle proprie zone “D” nel limite del 5% di quelle

previste nel P.R.G. vigente alla data di adozione del P.T.C.P., purché tali previsioni siano rivolte a

soddisfare reali esigenze fisiologiche di potenziamento e adeguamento delle aziende già insediate

nella zona da almeno tre anni”.

“Eventuali richieste di ampliamento avanzate dai singoli comuni superiori alla percentuale indicata

(5%) e fino ad un massimo del 10% andranno di regola soddisfatte nelle aree in disponibilità,

programmate o da programmarsi, in contiguità al riconosciuto polo produttivo di rango provinciale

nell’ambito della pianificazione intercomunale del P.A.T.I. di riferimento.”

Il polo produttivo di rango provinciale individuato dal P.T.C.P. è collocato a cavallo dei comuni di

Borgoricco, Camposampiero e S. Giorgio delle Pertiche.

Nella tabella che segue viene riportata la nuova capacità insediativa per insediamenti produttivi

prevista dal P.A.T., (pari al 5% di quella prevista dal P.R.G. alla data di adozione del P.T.C.P.) che

viene collocata interamente negli A.T.O. IP1 e IP2.

Dalla nuova capacità insediativa per insediamenti produttivi prevista dal P.A.T. vengono sottratte le

nuove zone di tipo “D”, che sono state aggiunte nel P.R.G. successivamente alla data di adozione

del P.T.C.P., le quali sono:

- Nuove zone D1E-5 e D1E-6 rispettivamente di 4.297,71 mq e 5.957,77 mq con il P.I.R.U.E.A.

“Metal’s”;

- Ampliamento della zona D1C-1 di 1.460,78 mq con la variante al P.R.G. n° XXX per la

valorizzazione del patrimonio pubblico;

- Ampliamento della zona D1C-2 di 4.012,77 mq con S.U.A.P. “Enofrigo”.

Il valore complessivo della nuova capacità insediativa produttiva da P.A.T. risulta di 32.584 mq.

Tabella 34.2.1 – ZTO tipo “D” da P.R.G. vigente anno 2012 e P.A.T.

A.T.O. Denominazione

P.R.G. P.A.T. Totale P.R.G.

+ P.A.T.

Totale Ampliamento

Zone D 5%

mq mq mq

AG1 Straelle - Favariego 0 0 0

AG2 Carbonara - Ronchi 65.378 0 65.378

IP1 Z.I. Muson 302.534 32.584 335.118

IP2 Z.I. Via dell' Industria 568.864 0 568.864

IR1 S. Michele delle Badesse 11.830 0 11.830

IR2 Borgoricco 33.384 0 33.384

IR3 S. Eufemia 0 0 0

IS1 Polo servizi 0 0 0

TOTALE 981.990 32.584 1.014.574

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 78 di 117

Alle quantità sopra indicate vanno aggiunte le quantità di nuove aree di trasformazione produttive /

commerciali / direzionali / turistico-ricettive previste dal P.A.T.I. del Camposampierese, che

recepisce l’indicazione del polo produttivo di importanza provinciale del P.T.C.P. e che prevede, per

i comuni di Borgoricco, Camposampiero e San Giorgio delle Pertiche, una ulteriore quantità di aree

trasformabili (pari ad un ulteriore 5% di quelle previste dai P.R.G. dei comuni del P.A.T.I. alla data di

adozione del P.T.C.P., ripartito nei comuni facenti parte del polo produttivo), collocata interamente

nell’ATO IP1.

Tabella 34.2.2 – ZTO tipo “D” da P.R.G. vigente, da P.A.T. e da P.A.T.I.

A.T.O. Denominazione

P.R.G. vigente

P.A.T. P.A.T.I. Totale P.R.G.

+ P.A.T.

+ P.A.T.I.

Totale Zone D

Ampliamento Zone D 5%

Ampliamento aggiuntivo 5%

zone D di pertinenza dei

singoli comuni del polo produttivo

Quota (21,31%) conferito nel comune

di Borgoricco dai comuni esterni al polo produttivo

mq mq mq mq mq

AG1 Straelle - Favariego 0 0 0 0 0

AG2 Carbonara - Ronchi 65.378 0 0 0 65.378

IP1 Z.I. Muson 302.534 32.584 49.000 53.200 437.318

IP2 Z.I. Via dell' Industria 568.864 0 0 0 568.864

IR1 S. Michele delle Badesse 11.830 0 0 0 11.830

IR2 Borgoricco 33.384 0 0 0 33.384

IR3 S. Eufemia 0 0 0 0 0

IS1 Polo servizi 0 0 0 0 0

TOTALE 981.990 32.584 49.000 53.200 1.116.774

Il valore complessivo delle aree per insediamenti produttivi a Borgoricco ammonta pertanto a:

- mq 32.584 attribuiti dal P.A.T. e pari al 5% delle zone D del P.R.G. vigente alla data di

adozione del P.T.C.P. alle quali sono state sottratte le zone D previste dal P.R.G. dopo

l’adozione del P.T.C.P.;

- mq 49.000 attribuiti dal P.A.T.I. e pari al 5% delle zone D del P.R.G. vigente alla data di

adozione del P.T.C.P. come quota di pertinenza del comune di Borgoricco in quanto

facente parte del polo produttivo;

- mq 53.200 attribuiti dal P.A.T.I. e pari alla quota del 21,31% della somma delle quote del 5%

dei comuni esterni al polo produttivo, oggetto di compensazione da parte del comune di

Borgoricco a favore dei comuni esterni al polo produttivo.

In totale, sommando le varie quote, nel comune di Borgoricco è prevista una capacità insediativa

per attività produttive di 134.784 mq.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 79 di 117

35. VERIFICA DOTAZIONE AREE A SERVIZI

35.1. DOTAZIONE AREE A SERVIZI NEL P.R.G. VIGENTE

La quantificazione delle aree a servizi viene fatta sommando le ZTO “F” specificatamente previste

dal P.R.G. vigente e computati come standard.

Sono pertanto incluse:

- le Z.T.O. a servizi specificatamente previste dal P.R.G., escludendo quelli non computabili

come standard, come ad esempio le aree per centrale elettrica, impianto di

decompressione del gas, ecocentro, cimiteri, ecc.;

Tabella 35.1.1 – aree a servizi esistenti e/o previste dal P.R.G. vigente

A.T.O. Denominazione

STANDARDS RESIDENZA STANDARDS PRODUTTIVO

Residenti insediati al 31.12.2011

Servizi esistenti e/o di progetto

Zone D da P.R.G.

Servizi esistenti e/o di progetto

n. mq Mq mq

AG1 Straelle - Favariego 1.700 22.219 0 0

AG2 Carbonara - Ronchi 1.516 12.218 65.378 0

IP1 Z.I. Muson 71 0 302.534 0

IP2 Z.I. Via dell' Industria 176 0 568.864 71.186

IR1 S. Michele delle Badesse 1.484 86.262 11.830 0

IR2 Borgoricco 2.051 148.168 33.384 0

IR3 S. Eufemia 1.405 82.434 0 0

IS1 Polo servizi 131 115.117 0 0

TOTALE 8.534 466.418 981.990 71.186

Va evidenziato che le dotazioni di aree a servizi nelle zone produttive e commerciali che non fanno

parte degli insediamenti produttivi pianificati e strutturati che rappresentano episodi isolati sul

territorio (che il P.R.G. tratta generalmente come insediamenti produttivi in zona impropria ed in

qualche caso in zona propria), vanno ricavate all’interno delle zone stesse.

Va ricordato inoltre che per le zone “D” sottoposte ad intervento indiretto il P.R.G. dispone che gli

standard primari siano ricavati in sede di pianificazione urbanistica attuativa.

35.2. VERIFICA DOTAZIONE NUOVE AREE A SERVIZI P.A.T.

Per quanto riguarda la residenza, il calcolo delle quantità minime di aree a servizi, in rapporto allo

standard di legge, viene fatto sulla base dei nuovi abitanti teorici previsti.

Va evidenziato che il parametro utilizzato per il calcolo del fabbisogno residenziale è pari a 180

mc/ab che discende dal rapporto tra il volume di un alloggio tipo (450 mc) diviso il numero medio di

componenti per famiglia atteso al 2021 (2,5 componenti), mentre gli abitanti teorici sono calcolati

dividendo la nuova capacità insediativa prevista dal P.A.T. per il parametro di legge pari a 150

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 80 di 117

mc/abitante. Da ciò risulta evidente che gli abitanti teorici non corrisponderanno agli abitanti reali

(fisici) come calcolati al precedente capitolo 15.

A tale metodo consegue una previsione di aree a servizi, rispetto agli abitanti reali, più elevata

rispetto allo standard minimo di legge.

Per quanto riguarda le zone produttive il calcolo delle quantità minime di aree a servizi corrisponde

al 10% della previsione di nuove aree produttive prevista dal P.A.T..

Tabella 35.2.1 – nuove aree a servizi previste dal P.A.T.

ID Denominazione

STANDARDS RESIDENZA STANDARDS PRODUTTIVO

Nuovi abitanti Teorici

Standard previsti P.A.T.

Nuove Z.T.O. produttive

P.A.T.

Standard previsti P.A.T.

n. mq Mq mq

AG1 Straelle - Favariego 103 3.087 0 0

AG2 Carbonara - Ronchi 108 3.232 0 0

IP1 Z.I. Muson 0 0 32.584 3.258

IP2 Z.I. Via dell' Industria 0 0 0 0

IR1 S. Michele delle Badesse 135 4.038 0 0

IR2 Borgoricco 573 17.201 0 0

IR3 S. Eufemia 441 13.226 0 0

IS1 Polo servizi 20 585 0 0

TOTALE 1.380 41.369 32.584 3.258

Nel calcolo delle aree a standard previste dal P.A.T. è stato applicato lo standard di 30

mq./abitante sugli abitanti teorici insediabili sull’intera capacità edificatoria prevista, comprensiva

sia della capacità insediativa residenziale sia della capacità insediativa per servizi alla residenza

quali negozi, artigianato artistico e di servizio, pubblici esercizi, uffici e studi professionali, locali di

ritrovo, ecc., quantificato in via teorica nel 25% del fabbisogno residenziale (vedi cap. 34.2).

La verifica dei maggiori standard per differenza tra destinazione commerciale/direzionale e

destinazione residenziale è demandata al P.I., ai piani urbanistici attuativi, ove previsti, o agli

interventi in diretta attuazione del P.I. con ricavo delle aree a servizi in loco.

Allo stesso modo l’utilizzazione ad uso commerciale delle zone D comporta la verifica dei maggiori

standard per differenza tra destinazione commerciale e destinazione produttiva secondaria. Tale

verifica è demandata al P.I. (per le ZTO a specifica destinazione commerciale), ai piani urbanistici

attuativi (che possono specificare le quantità delle diverse destinazioni d’uso), ove previsti, o agli

interventi in diretta attuazione del P.I. (per gli interventi di modesta dimensione), con ricavo delle

aree a servizi in loco.

Tale metodo consente di distribuire le aree a servizi, in particolare i parcheggi pubblici, in maniera

più mirata rispetto alle effettive esigenze delle destinazioni che presentano un più marcato

fabbisogno di servizi.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 81 di 117

36. SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (S.A.U.)

36.1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA S.A.U.

La L.R. n°11/2004, in coerenza con l'obiettivo di salvaguardare la risorsa suolo, ha stabilito che vi sia

un limite massimo di sottrazione di territorio agricolo da destinare ad altre funzioni.

Tale limite va determinato in funzione del rapporto tra la Superficie Agricola Utilizzata (S.A.U.) e la

Superficie Territoriale Comunale (S.T.C.).

L'obiettivo esplicito di tale dimensionamento è quello di fissare una soglia massima di S.A.U. che si

potrà trasformare per contenere il consumo del territorio agricolo, sia per tutelare il settore

produttivo agricolo, sia per salvaguardare il sistema idrogeologico, il paesaggio agrario e l’equilibrio

ecologico e naturalistico.

La quantità di S.A.U. trasformabile viene definita nel P.A.T. mentre nel P.I. vengono definiti

operativamente (e quindi localizzati) gli ambiti trasformabili. Tale quantità è riferita all’intero arco

temporale di validità del P.A.T.

L’atto di indirizzo che, ai sensi art. 50, comma 1, lettera c.) L.R. n°11/2004, definisce la metodologia di

calcolo della S.A.U., è quello approvato con DGR n°3.650 del 25/11/2008.

Secondo il sopra citato atto d’indirizzo la S.A.U. può essere determinata in due modi:

1. valutando le sezioni I.S.T.A.T;

2. misurandola analiticamente sulla base di ortofoto e di rilievi in campagna.

Per la redazione del P.A.T. di Borgoricco è stato utilizzato il metodo analitico procedendo alla

misurazione dell’effettiva superficie agricola utilizzabile esistente e di fatto utilizzata, attraverso il

riscontro oggettivo delle foto aeree disponibili con rilievi in campagna.

La rappresentazione degli ambiti territoriali considerati S.A.U. è contenuta nella Tavola 10.1 Carta di

analisi della S.A.U. e la sua dimensione ammonta a 1466.36.01 ha mentre la superficie territoriale

comunale S.T.C. ammonta ad 2048.97.30 ha (calcolata come indicato nell’apposito atto d’indirizzo.

Il calcolo della S.A.U. nel dettaglio ed ulteriori informazioni sulla metodologia seguita sono contenuti

nella relazione allegata alle indagini agronomiche, elaborato 10.7.

36.2. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA S.A.U. TRASFORMABILE

I risultati delle elaborazioni mostrano che la S.A.U. è pari a 1472.30.18 ha, la quale viene calcolata

mediante la somma tra:

- Superficie agricola utilizzata pari a 1466.36.01 ha;

- Superficie agricola utilizzata legata all’opera pubblica S.R. n°308 pari a 5.94.17 ha,

corrispondente al 70% della superficie occupata dall’opera pubblica (pari a 8.48.82 ha)

considerata S.A.U. nel 1990.

La S.A.U. totale corrisponde al 71,9% dell’estensione territoriale del comune (S.T.C.). Pertanto, poiché

tale valore è maggiore della soglia del 61,3%, fissata dalla Giunta Regionale per gli ambiti di

pianura, l’indice di trasformabilità da applicare alla S.A.U. risulta pari all’1,3%.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 82 di 117

Di conseguenza, la S.A.U. comunale che può risultare soggetta a trasformazione risulta pari a:

1472.30.18 x 1,3% = ha 19.13.99 = mq 191.399.

Il P.I. potrà, considerata l’esiguità della superficie trasformabile, applicare un aumento massimo del

10% portando la S.A.U. trasformabile a 19.13.99 + 10% = ha 21.05.39.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 83 di 117

CAPO IV - CRITERI E CONTENUTI DEL PROGETTO

37. GLI ELABORATI DI PROGETTO

Il P.A.T. è costituito dai seguenti elaborati di progetto:

- Tavola P1 - carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – sc. 1:10.000

- Tavola P2 - carta delle invarianti – sc. 1:10.000

- Tavola P3 - carta delle fragilità – sc. 1:10.000

- Tavola P4 - carta della trasformabilità – sc. 1:10.000

- Norme tecniche

Gli elaborati di progetto sono accompagnati dalla presente relazione tecnica generale che illustra il

percorso compiuto dall’Amministrazione Comunale in ordine alla definizione degli obiettivi

programmatori del Piano, le ipotesi di assetto territoriale e socioeconomico, la descrizione delle

problematiche territoriali, ambientali e infrastrutturali deducibili dal quadro conoscitivo e la

descrizione delle risultanze delle analisi e le scelte progettuali contenute nel P.A.T..

38. CARTA DEI VINCOLI - (TAV. P1)

La tavola P1 “Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale” è una tavola ricognitiva di tutti i

vincoli gravanti sul territorio derivanti da leggi nazionali e regionali e di tutte le previsioni di

pianificazione territoriale di livello superiore (P.T.R.C., P.T.C.P., Piani d’area o di settore, progetti

infrastrutturali, ecc.), che condizionano la pianificazione comunale.

Questa tavola costituisce pertanto, un quadro predefinito, con il quale il P.A.T. si confronta e che

obbligatoriamente recepisce.

Il P.A.T. nella tavola P1 non effettua infatti scelte progettuali ma si limita alla trasposizione di tutti i

vincoli e di tutte le previsioni sovraordinate che interessano il territorio comunale.

Va evidenziato comunque che l’erronea o la mancata rappresentazione di vincoli e delle previsioni

delle pianificazioni territoriali nella tav. P1 non esime il comune dall’applicazione dell’effettiva

disciplina prevista dalle leggi vigenti e neppure dall’applicazione delle disposizioni per le

corrispondenti categorie di beni indicate nelle Norme tecniche del P.A.T..

I vincoli individuati nella tavola P1 del P.A.T. di Borgoricco sono raggruppati per categorie:

� Beni culturali:

- gli immobili che presentano interesse storico o artistico ai sensi dell’art. 10 comma 1 e art. 10

comma 3 lett. a) del D.Lgs. 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” per i quali è

intervenuta la dichiarazione di interesse culturale prevista dall’articolo 13 del Codice. La

documentazione relativa alla dichiarazione di interesse culturale è contenuta nell’elaborato

di analisi 13.2;

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 84 di 117

- gli immobili che presentano interesse storico o artistico di proprietà pubblica o privata senza

fine di lucro aventi pù di 70 anni, ai sensi dell’art. 10 comma 1 e comma 5 del D.Lgs. 42/2004

“Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”.

� Le zone di interesse archeologico artistico ai sensi dell’art. 10 comma 3 lett. a) del D.Lgs. 42/2004

“Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” per i quali è intervenuta la dichiarazione di

interesse culturale prevista dall’articolo 13 del Codice;

- I fiumi, torrenti e corsi d'acqua (D.Lgs. 42/2004, art. 142 lett. c);

- Le zone di interesse archeologico - agro-centuriato (D.Lgs. 42/2004, art. 142 lett. m)

� Altri elementi generatori di vincolo con le rispettive fasce di rispetto:

- Vincolo sismico, che classifica con grado 3 l’intero territorio comunale (O.P.C.M.

n°3274/2003);

- I cimiteri e le fasce di rispetto disciplinate dalle specifiche disposizioni di legge in materia,

R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 “Testo unico delle leggi sanitarie”, modificato dall’art. 28

“edificabilità delle zone limitrofe ad aree cimiteriali” della legge 01/08/2002 n°166. Nella tav.

P1 il P.A.T. individua le fasce di rispetto cimiteriale, tenuto conto delle riduzioni già

approvate con le modalità previste dalla legge;

- La viabilità regionale, provinciale, comunale e vicinale che generano fasce di rispetto

definite dal codice della strada (D.Lgs. 30/04/1992 n°285 e suo regolamento di esecuzione).

Non si tratta delle fasce di rispetto definite dal P.R.G. vigente, ma di quelle generate dalle

diverse classificazioni delle strade che interessano le aree esterne ai centri abitati;

- I centri abitati individuati ai sensi del Codice della Strada (D.Lgs. 30/04/1992 n°285 e suo

regolamento di esecuzione);

- L’idrografia secondaria (scoli d’acqua consorziali) che generano fasce di servitù idraulica di

profondità di quattro e dieci metri (R.D. 08/05/1904 n°368 ”Regolamento sulle bonificazioni

delle paludi e dei terreni paludosi” e R.D. 25/07/1904 n°523 “Testo unico delle disposizioni di

legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie”);

- Gli elettrodotti con le rispettive fasce di rispetto individuate da Terna nel rispetto del D.M. 29-

05-2008;

- I gasdotti, i cui tracciati sono stati forniti dalla SNAM;

- Gli impianti di comunicazione elettronica di uso pubblico;

Della pianificazione sovraordinata sono stati evidenziati nella tav. P1 i seguenti elementi:

- I centri storici individuati nell’atlante della Regione Veneto;

- I tracciati storici dell’ agro –centuriato ((P.T.R.C.)

- Gli ambiti naturalistici di livello regionale;

- Le zone boscate (P.T.C.P.);

- L’area tributaria della Laguna di Venezia che interessa l’intero territorio comunale (P.T.R.C.);

- Le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola (P.T.A.), intero territorio comunale;

- Le aree sondabili o a ristagno idrico (P.T.C.P.)

Il territorio di Borgoricco non ha terreni gravati da usi civici (art. 142 lett. h D. Lgs. n°42/2004) sottosti al

vincolo di destinazione agro - silvo - pastorale e a vincolo paesaggistico.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 85 di 117

39. CARTA DELLE INVARIANTI (TAV. P2)

La tavola P2 "Carta delle Invarianti", raggruppa le risorse territoriali geologiche, geomorfologiche,

idrogeologiche, paesaggistiche, ambientali, storico-culturali ed agricolo produttive, vale a dire le

risorse territoriali ed ambientali assimilabili alle categorie di “beni” in cui le comunità si riconoscono e

si identificano e la cui presenza è indispensabile al raggiungimento degli obiettivi di Piano.

Di questi “beni” è stato giudicato prioritario o prevalente l’interesse storico o artistico, anche se

questo porta con sé un intorno in cui l’organizzazione storica del territorio, la scelta della posizione

panoramica, le visuali, rimandano a significati paesaggistici. Lo stesso si può dire per i valori

naturalistico - ambientali, che molto spesso corrispondono a forti emergenze paesaggistiche, come i

corsi d’acqua alberati o gli ambiti di risorgiva. Tutelando questi valori storico artistici o naturalistici, il

P.A.T. tutela anche il paesaggio.

Le invarianti di natura ambientale-naturalistica e paesaggistica comprendono gli ambiti agricoli

aventi una particolare connotazione paesaggistica e gli elementi puntuali e lineari costitutivi del

paesaggio naturale ed antropizzato:

� L’area agricola connotata dall’ambito del fiume Tergola e del fiume Muson dei Sassi;

� La rete idrografica e la vegetazione ripariale;

� Le siepi campestri;

� Gli alberi monumentali

� I filari alberati

� Le isole ad elevata naturalità ovvero le formazioni naturali formi;

Questi elementi possono rappresentare un valore come elementi singoli ed inoltre contribuire a

connotare gli ambiti di pregio del paesaggio tradizionale.

Come già detto gli elementi costitutivi del paesaggio presentano molto spesso anche un valore

ambientale - naturalistico in quanto compongono, assieme ai corsi d'acqua, agli ambiti

caratterizzati da livelli di particolare biodiversità e/o dalla presenza di singolarità vegetazionali e

faunistiche associate talvolta a valori paesaggistici, la rete ecologica necessaria a contribuire alla

continuità degli habitat e quindi al loro funzionamento.

Le invarianti di natura storico - culturale comprendono sia gli edifici ed i manufatti che le loro aree di

pertinenza, individuate sulla base delle indagini del quadro conoscitivo ed inoltre l’ambito

dell’agrocenturiato:

� Il paesaggio della centuriazione con i suoi cardi e decumani;

� I tracciati latenti di cardi e decumani;

� Le ville venete:

- Villa Rettore

- Villa Bressanini

- Villa Brogneaux

- Villa Boise, Panterle Novello (Ca’ Zanchi)

� Le emergenze architettoniche e gli edifici di valore storico o artistico:

- Chiesa di S. Michele Arcangelo

- Oratorio S. Anna

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 86 di 117

- Chiese del Santo Rosario di Straelle

- Chiesa di S. Leonardo

- Oratorio di S. Giuliano (S. Sebastiano)

- Chiesa di S. Nicolò

- Chiesa Arcipretale di S. Eufemia

� Gli edifici dell’edilizia rurale tradizionale veneta.

� Gli edifici del novecento:

- Il municipio e il centro civico progettato da Aldo Rossi

� I manufatti di interesse storico-culturale

� I siti di interesse archeologico

Nel comune di Borgoricco non sono state individuate invarianti di natura geologica, idrogeologica

ed agricolo produttiva.

L’insieme dei valori, elementi, linee o ambiti, hanno rappresentato i capisaldi del disegno di Piano,

identificabili e limitatamente trasformabili. La loro individuazione peraltro entra nella

caratterizzazione degli Ambiti Territoriali Omogenei, dove si traduce in obiettivi e strategie,

rappresentate nella tavola di progetto P4 per gli elementi più importanti (ville venete, emergenze

architettoniche, ecc.) oppure declinate nelle Norme Tecniche per le diverse categorie di beni.

40. CARTA DELLE FRAGILITÀ – (TAV. P3)

La tav. P3 “Carta delle Fragilità” rappresenta i problemi di diversa natura che condizionano l’uso del

territorio e qualche volta lo limitano; oppure possono esprimere delle criticità legate a disfunzioni,

pressioni o rischi che nonostante non impediscano l’utilizzo del territorio, necessitano di operazioni

preventive al fine della conservazione delle qualità ambientali e della qualità della vita, in generale

di sostenibilità.

La carta delle fragilità rappresenta i seguenti temi:

� Compatibilità geologica ai fini urbanistici: Il P.A.T., sulla base degli elementi conoscitivi e degli

approfondimenti eseguiti nella fase di analisi, identifica le aree sulle quali, per le loro

caratteristiche litologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche, vanno applicati diversi gradi di

limitazione o condizione all’attività edificatoria:

- aree idonee

- aree idonea a condizione per il rischio di esondazione e/o ristagno idrico;

� Aree soggette a dissesto idrogeologico: si tratta di aree nelle quali si verificano fenomeni di

esondazione o di periodico ristagno idrico o altro;

� Zone di tutela:

- Aree di interesse storico ed artistico;

- Aree di interesse archeologico;

- Aree rappresentative dei paesaggi storici del Veneto;

- Aree ad elevata utilizzazione agricola;

- Corsi d’acqua principali e loro fasce di rispetto

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 87 di 117

- Zone di vulnerabilità da nitrati di origine agricola secondo il P.T.A.

- Monumenti botanici.

41. CARTA DELLE TRASFORMABILITÀ – (TAV. P4)

Una volta recepito il quadro dei vincoli e della pianificazione territoriale, stabilite le invarianti

strutturali, individuate le fragilità, nella tavola P4 “Carta della Trasformabilità” vengono affrontati i

temi della trasformazione del territorio.

La tav. P4 rappresenta quindi le strategie e le azioni di Piano con le quali il P.A.T. vuole orientare le

principali trasformazioni, le modalità di valorizzazione e i livelli di tutela rivolte alla sostenibilità. Nel

loro insieme corrispondono agli obiettivi generali delineati nel lungo processo analitico e

partecipativo.

Le strategie e le azioni di Piano si distribuiscono all’interno dei vari “Ambiti Territoriali Omogenei”, in

cui il territorio comunale è stato suddiviso, caratterizzandosi in risposta alle problematiche e agli

obiettivi locali specifici di ogni ambito al quale viene fatto corrispondere uno specifico quadro

normativo.

41.1. AZIONI STRATEGICHE DEL SISTEMA INSEDIATIVO

Nella tavola P4 vengono rappresentate le azioni strategiche del sistema insediativo, individuando le

parti di tessuto edilizio che restano sostanzialmente confermate (urbanizzazione consolidata ed

edificazione diffusa) o che necessitano di una riqualificazione locale, le parti che possono

contribuire ad una riqualificazione complessiva della qualità urbana, le parti che necessitano di una

radicale riconversione, le principali linee di espansione ed i corrispondenti limiti fisici e quantitativi.

41.1.1. Aree di urbanizzazione consolidata

Le aree di urbanizzazione consolidata comprendono le parti del territorio totalmente o parzialmente

edificate con continuità, che presentano un livello di qualità urbana e ambientale tale da non

richiedere interventi rilevanti di riqualificazione. Esse comprendono in larga prevalenza le aree già

edificate (la città storica, le espansioni che avvolgono i centri, sorti spontaneamente negli anni ’60 –

’70 e le espansioni realizzate attraverso P.U.A. in esecuzione della strumentazione urbanistica

generale), la relativa trama viaria, le dotazioni di aree pubbliche per servizi e attrezzature collettive

che non presentano una rilevanza territoriale, singoli lotti liberi edificabili in attuazione diretta e le

aree di nuova urbanizzazione programmate dal P.R.G. vigente con P.U.A. approvato e

convenzionato non in contrasto con le previsioni del P.A.T..

Il P.A.T. classifica tali aree sulla base del loro uso prevalente:

- residenza e servizi per la residenza;

- attività economiche non integrabili con la residenza, con i relativi servizi.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 88 di 117

41.1.2. Edificazione diffusa

Gli ambiti di “edificazione diffusa” comprendono gli insediamenti costituiti da addensamenti edilizi a

morfologia lineare o nucleare, prevalentemente posti lungo gli assi viari, già dotati delle principali

opere di urbanizzazione e che non presentano, di norma, alcun nesso funzionale con l’attività

agricola.

Il P.A.T. prevede il contenimento e la riqualificazione degli ambiti di edificazione diffusa e prevede,

per le parti caratterizzate da una più alta concentrazione di abitazioni civili e/o di impianti produttivi

con connessa marginalizzazione dei processi produttivi agricoli, la loro trasformazione, in tutto o in

parte, in borghi abitativi, anche al fine di contrastare la tendenza alla dispersione insediativa e alla

formazione di nuove frange urbane.

Gli interventi di completamento saranno finalizzati a soddisfare il fabbisogno residenziale locale

favorendo la permanenza dei nuclei famigliari originari.

Le trasformazioni saranno altresì finalizzate al completamento/integrazione delle opere di

urbanizzazione essenziali (parcheggi, marciapiedi, piste ciclabili, servizi di rete, ecc.) puntando al

riordino morfologico e percettivo dell’edificato e delle aree scoperte, anche verso il territorio

agricolo, in adeguamento al contesto ambientale, anche con mitigazioni costituite da barriere

vegetali.

41.1.3. Aree di urbanizzazione programmata dal P.R.G.

Il P.A.T. individua le aree che il P.R.G. vigente destina a trasformazione e non ancora attuate.

Le aree la cui collocazione e destinazione funzionale risulta compatibile con gli obiettivi e le azioni

strategiche del P.A.T. vengono classificate come “compatibili da confermare” mentre quelle

incompatibili vengono sottoposte ad una normativa di riclassificazione a destinazione

prevalentemente residenziale integrata da servizi alla popolazione.

Le aree di urbanizzazione programmata dal P.R.G. mantengono la loro efficacia fino all’adozione

del P.I., il quale potrà decidere di confermarle, lasciarle decadere o stralciarle giustificandone le

motivazioni.

41.1.4. Linee preferenziali di sviluppo insediativo

Le linee preferenziali di sviluppo insediativo rappresentano le parti del territorio che sulla base delle

verifiche di sostenibilità risultano maggiormente idonee allo sviluppo di nuovi insediamenti e

corrispondono sia all’organizzazione di nuovi insediamenti completi di una propria struttura interna di

servizi e luoghi centrali, sia al completamento e ricucitura dei margini delle aree di urbanizzazione

consolidata.

Esse possono indicare lo sviluppo di insediamenti per la residenza con le proprie funzioni compatibili

oppure indicare insediamenti con specifica prevalente destinazione d’uso.

La loro individuazione nel P.A.T. non comporta un automatico diritto o dovere, in sede di

pianificazione operativa, di riclassificazione in aree trasformabili, ma rappresenta tutte le opzioni a

disposizione del P.I. che dovrà operare una scelta di priorità, sulla base anche delle proposte che

perverranno dai proprietari/operatori, attraverso una trasparente competizione territoriale, al fine di

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 89 di 117

massimizzare i benefici collettivi in termini di qualità degli insediamenti, dotazione di servizi, risoluzione

di particolari criticità territoriali, minimizzando gli impatti sull’ambiente.

Da ciò risulta evidente che il P.I., considerati i suoi orizzonti temporali e le limitazioni in termini di

capacità edificatoria e di consumo di suolo, non potrà rendere operative tutte le trasformazioni

indicate dalle linee preferenziali di sviluppo insediativo del P.A.T. che vanno intese esclusivamente

come indicazioni di compatibilità dei rispettivi ambiti territoriali rispetto al loro contesto ai fini dello

sfruttamento ad uso insediativo.

Per le aree di espansione, già previste nel P.R.G. vigente, il P.A.T. esegue una verifica di compatibilità

con gli obiettivi di Piano e le conferma classificandole come linee preferenziali di sviluppo

insediativo, oppure, qualora tali previsioni siano in conflitto con gli obiettivi di Piano ne prevede lo

stralcio.

In ogni caso, al fine di perseguire l’obiettivo di contenere il consumo di suolo, le trasformazioni

individuate dalle linee preferenziali di sviluppo insediativo vanno rese operative nel P.I. dopo una

verifica delle capacità insediative residue del P.R.G. vigente privilegiando le soluzioni che

recuperano e riqualificano gli insediamenti esistenti e le aree degradate e che comportino un minor

consumo di superficie agricola utilizzata (S.A.U.) garantendo la massima compatibilità ambientale.

41.1.5. Limiti fisici all’espansione

I limiti fisici all’espansione sono posti in relazione agli interventi di trasformazione urbanistica finalizzati

all’ampliamento e completamento degli insediamenti indicati dalle linee preferenziali di sviluppo

insediativo e vengono utilizzati dal P.A.T. per delimitare le parti di territorio oltre le quali non si ritiene

opportuno proseguire con l’espansione urbana, qualora prevista dal P.I., considerate le

caratteristiche paesaggistico – ambientali, tecnico – agronomiche e di integrità fondiaria del

territorio.

Essi non costituiscono un limite conformativo delle destinazioni urbanistiche ma un’azione strategica

demandata al P.I. che dovrà approfondirne i contenuti in relazione ai vari contesti.

Nel P.A.T. questa azione strategica è stata scarsamente utilizzata per evitare di definire spazialmente

gli ambiti di trasformazione privilegiando l’indicazione di “direttrici” di espansione, individuati nelle

linee preferenziali di sviluppo insediativo, salvo i casi di effettiva necessità imposti dalla presenza di

elementi o ambiti di pregio paesaggistico o ambientale - naturalistico.

41.1.6. Dispositivi di mitigazione

I dispositivi di mitigazione sono posti dal P.A.T. sugli ambiti in cui la vicinanza di funzioni e attrezzature

diverse possono dar luogo a situazioni di disturbo agli insediamenti ed alla popolazione residente

causate da livelli elevati di emissioni in termini acustici, visivi, olfattivi o di altra natura.

Concretamente essi possono essere rappresentati da idonee aree agricole di discontinuità tra gli

insediamenti o da dispositivi fisici (fasce boscate, barriere acustiche, ecc.) di filtro e schermatura, a

mitigazione delle azioni di disturbo esercitate atte ad eliminare o ridurre i fattori di incompatibilità.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 90 di 117

41.1.7. Servizi ed attrezzature di interesse comune di maggior rilevanza

Il P.A.T. individua i servizi e le attrezzature di maggiore rilevanza comprendenti attrezzature o luoghi

destinati a funzioni diverse di notevole importanza per l’intera comunità e quelli aventi un’influenza

che si estende oltre i confini comunali.

Vengono individuati i servizi e le attrezzature esistenti che il P.A.T. ritiene di confermare e quelli di

nuova previsione.

I servizi e le attrezzature esistenti di minor rilevanza sono incluse nelle aree di urbanizzazione

consolidata per cui la loro conferma o la loro riclassificazione e trasformabilità viene definita nel P.I.,

nel rispetto del dimensionamento e dello standard di legge.

41.1.8. Aree di riqualificazione e riconversione, opere incongrue ed elementi di degrado

Le aree di riqualificazione e riconversione interessano ambiti da valorizzare sia sotto l’aspetto

urbanistico, che sotto quello ambientale; possono comprendere parti dell’edificato poste in ambiti

urbani od anche insediamenti in zone periurbane o agricole che costituiscono motivo di disagio

paesaggistico o ambientale. In alcuni casi presentano carenze e/o inadeguatezza a livello di opere

di urbanizzazione, viabilità, standard urbanistici e spazi pubblici. Possono altresì comprendere singoli

edifici oppure complessi edilizi che necessitano di ridefinizione funzionale e/o morfologica.

Per opere incongrue o elementi di degrado si intendono le costruzioni o gli esiti di interventi di

trasformazione del territorio che per impatto visivo, per dimensioni plani volumetriche, per

caratteristiche tipologiche e funzionali o per le loro condizioni di degrado sotto il profilo edilizio,

igienico sanitario e/o dell’uso, alterano in modo permanente l’identità storica, culturale o

paesaggistica dei luoghi.

Il P.A.T. individua le principali opere incongrue e gli elementi di degrado con problematiche di

compatibilità urbana ed ambientale, oppure non congruenti rispetto ad ipotizzabili scenari

urbanistici.

Per tali ambiti il P.A.T. prevede la loro eliminazione, la delocalizzazione in aree compatibili o la

riqualificazione e riconversione volta alla rigenerazione degli insediamenti.

Sono equiparati alle opere incongrue gli allevamenti zootecnici ubicati in aree non idonee dal

punto di vista igienico sanitario o ambientale.

41.1.9. Attività produttive/commerciali in zona impropria

Si tratta delle attività produttive o commerciali presenti in aree agricole oppure delle attività che per

dimensione e caratteristiche non sono compatibili con i contesti in cui ricadono.

Mentre per le opere incongrue di maggior rilevanza il P.A.T. ha operato una puntuale individuazione

prevedendo delle azioni specifiche, per le attività produttive in zona impropria viene demandato al

P.I., sulla base di specifici approfondimenti analitici, il compito di individuarle e di valutare la loro

compatibilità rispetto alla tipologia specifica di attività, allo stato degli impianti e agli eventuali

effetti di disturbo provocati sugli insediamenti presenti, agli eventuali impatti esercitati sul contesto

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 91 di 117

insediativo, naturalistico e ambientale, alle condizioni di accessibilità e agli effetti sul traffico ed alla

dotazione di opere di urbanizzazione.

Rispetto a tale valutazione il P.I. indica le attività da confermare, bloccare e trasferire, in quanto

incompatibili con il contesto.

Per le attività esistenti da confermare, il P.I. ne definisce la disciplina, comprese le possibilità di

adeguamenti tecnologici o di ampliamento, senza incidere sul dimensionamento dei singoli A.T.O.,

mediante specifico convenzionamento, subordinato, dove necessario, alla sistemazione e messa in

sicurezza degli accessi, all’integrazione delle opere di urbanizzazione e ai servizi interni previsti per

legge, se carenti, alla riqualificazione dell’ambito di pertinenza, alle opere di mitigazione degli

impatti visivi, sonori e olfattivi sul contesto circostante.

41.2. AZIONE STRATEGICHE DEL SISTEMA RELAZIONALE

Nella tavola P4 vengono rappresentate le azioni strategiche del sistema relazionale , individuando le

infrastrutture per la mobilità esistenti ed in programmazione e, sulla base delle analisi e delle criticità

rilevate nel quadro conoscitivo, indica le linee preferenziali per l’individuazione delle nuove

infrastrutture.

41.2.1. Infrastrutture per la mobilità

Il P.A.T. individua con apposita simbologia le infrastrutture per la mobilità di maggior rilevanza

esistenti o in programmazione, costituite dalle infrastrutture di livello territoriale o sovra comunale. I

tracciati delle nuove previsioni discendono dalla pianificazione o progettazione degli enti di livello

superiore competenti.

È individuata altresì la direttrici preferenziali per l’organizzazione delle connessioni territoriali ed

extraurbane che integrano e completano l’assetto della mobilità di livello territoriale e quelle

urbane, finalizzate alla risoluzione delle principali criticità della rete di distribuzione locale.

Le “direttrici preferenziali” pur avendo una rappresentazione cartografica costituiscono solo

indicazione sommaria rispetto all’ubicazione degli effettivi tracciati che andranno definiti in sede di

P.I. e di specifica progettazione preliminare e definitiva.

Per quanto riguarda la viabilità esistente il P.A.T. indica quali tratti siano da potenziare per adeguarli

a condizioni e intensità di traffico esistenti o previste e quelli da riqualificare, in particolar modo

quando interessano i centri urbani.

41.2.2. Mobilità lenta

Il P.A.T. incentiva la realizzazione di un sistema a rete dedicato alla mobilità ciclabile e ciclo-

pedonale al fine di incrementare le connessioni territoriali, migliorando le relazioni tra centri abitati e

le frazioni, ottimizzando l’accessibilità alle aree di pregio ambientale, ai servizi ed alle centralità

urbane ed attrezzando i punti di sosta per valorizzare il contesto ambientale in cui sono inseriti.

Nel P.A.T. sono individuate le piste pedonali e/o ciclabili ed i percorsi di interesse ambientale

principali, mentre delega al P.I. l’integrazione ed il completamento degli stessi (anche in accordo

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 92 di 117

con i comuni contermini e/o con gli enti sovraordinati), al fine di costituire una rete continua di

collegamenti.

41.3. AZIONI STRATEGICHE DEL SISTEMA CULTURALE

In questa tavola vengono individuati gli elementi di valore culturale per i quali il P.A.T., oltre a

prevedere una disciplina di tutela derivante dall’eventuale presenza di vincoli che discendono da

norme statali o regionali e/o dall’individuazione come invarianti nella tav. P2, prevede ulteriori

indicazioni di tipo strategico da rendere operative attraverso il loro recepimento in sede di P.I.

I beni qui individuati riguardano quindi l’agro centuriato, i centri storici, le ville venete, gli edifici di

valore storico o artistico con le loro pertinenze scoperte ed i loro contesti figurativi e coni visuali, sui

quali prevedere azioni di valorizzazione tese alla loro riqualificazione e rivitalizzazione anche

attraverso interventi che favoriscano la fruizione pubblica.

41.4. AZIONE STRATEGICHE DEL SISTEMA AMBIENTALE-NATURALISTICO

In questa tavola vengono individuati gli elementi di valore naturalistico per i quali il P.A.T., oltre a

prevedere una disciplina di tutela derivante dall’eventuale presenza di vincoli che discendono da

norme statali o regionali e/o dall’individuazione come invarianti nella tav. P2, prevede ulteriori

indicazioni di tipo strategico da rendere operative attraverso il loro recepimento in sede di P.I.

I beni qui individuati riguardano gli elementi lineari e areali della rete ecologica e gli ambiti

preferenziali di connessione naturalistica dove promuovere interventi di rinnovamento, incremento e

creazione del patrimonio arboreo - arbustivo, di controllo della qualità delle acque, di promozione

di usi ed attività di tipo ricreativo, turistico, didattico e culturale. Sono inoltre individuate le aree

agricole di buona integrità paesaggistica sulle quali salvaguardare e incentivare la presenza dei

segni ordinatori del territorio agricolo (siepi, canali, alberate, ecc.).

41.5. DISPOSIZIONI PER LO SPAZIO EXTRAURBANO

Lo spazio extra urbano comprende le parti di territorio comunale, poste oltre il limite delle aree

edificate, destinato all’esercizio dell’attività agricola e zootecnica, alla tutela delle risorse

paesaggistiche, ambientali e naturalistiche, alle attività ricreative, sociali, turistiche, culturali ed agli

insediamenti residenziali in territorio agricolo.

All’interno dello spazio extraurbano il P.A.T. individua:

- le aree agricole;

- i nuclei residenziali in territorio extraurbano, da individuare a cura del P.I., all’interno degli

ambiti di edificazione diffusa indicati dal P.A.T.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 93 di 117

Le aree agricole sono individuabili sia all’interno degli A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema

ambientale e paesaggistico sia all’interno degli A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema

insediativo.

All’interno delle aree agricole il P.A.T. individua gli ambiti agricoli di buona integrità ambientale e

paesaggistica l’agro-centuriato e l’agricoltura specializzata “Vino Riviera del Brenta DOC”.

Il P.A.T. demanda al P.I. l’identificazione mediante schedatura delle costruzioni esistenti non più

funzionali alle esigenze delle aziende agricole e consentire utilizzazioni diverse da quelle agricole ed

il recupero totale o parziale delle consistenze esistenti a condizione che ambiti e contenuti degli

interventi siano definiti attraverso schede di progetto che prevedano una riqualificazione generale

dei luoghi, che comprendano anche la riqualificazione o l’eliminazione dei manufatti che per

dimensione, forma, colori, o altre caratteristiche contrastano con il carattere ambientale dei luoghi.

Allo stesso modo il P.A.T. individua mediante schedatura, in analogia a quanto previsto per le

costruzioni esistenti non più funzionali alle esigenze dell’azienda agricola, le costruzioni esistenti di

attività produttive artigianali dismesse, al fine del loro recupero, solo se gli immobili interessati:

- sono di modesta consistenza;

- dispongono o realizzano opere di urbanizzazione adeguate alle nuove utilizzazioni;

- sono coerenti o vengano resi coerenti con i caratteri tipologici dell’ambito agricolo, nel

rispetto dei canoni paesaggistici dominanti.

Il P.A.T. fornisce inoltre, per lo spazio extraurbano, disposizioni per:

- Gli ambiti agricoli a buona integrità paesaggistica in cui vi è una scarsa presenza di

preesistenze edificatorie e in cui l’organizzazione produttiva riprende tradizionali impianti

poderali;

- L’individuazione di nuovi insediamenti abitativi ed aziendali agricoli disincentivano la

costruzione di nuove abitazioni o insediamenti aziendali agricoli isolati;

- Le caratteristiche costruttive per le nuove edificazioni nel rispetto dei caratteri ambientali

definiti dalla morfologia dei luoghi, dagli insediamenti rurali, dalla tipologia e

dall’allineamento delle alberature e delle piantate, dalla maglia poderale, dai sentieri, dalle

capezzagne e dai corsi d’acqua;

- Le attività agricole speciali quali le attività zootecniche a carattere industriale, le serre fisse,

le attività trasformatrici di beni agricoli/zootecnici/forestali le attività d’approvvigionamento,

produzione e distribuzione di mezzi tecnici per l’agricoltura, la raccolta e risoluzione di

sottoprodotti dei processi di produzione agricola, forestale, zootecnica.

42. DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER GLI A.T.O. – (TAV. P4)

L’articolazione del piano si svolge attraverso gli Ambiti Territoriali Omogenei nei quali, secondo la

Legge Regionale 11/04 (art. 13), deve essere suddiviso il territorio comunale al fine di esprimere gli

indirizzi principali ed i parametri teorici di dimensionamento, i limiti quantitativi e fisici per lo sviluppo

degli insediamenti ed i parametri per i cambi di destinazione d’uso perseguendo l’integrazione delle

funzioni compatibili.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 94 di 117

42.1. INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI – A.T.O.

Gli A.T.O. sono stati individuati suddividendo il territorio comunale per specifici contesti territoriali sulla

base di valutazioni di carattere geografico, storico, paesaggistico e insediativo.

Gli A.T.O. sono raggruppati per insiemi e sottoinsiemi, in modo da attribuire una disciplina omogenea

a gruppi di A.T.O. che fanno parte di uguali contesti in ambiti geografici discontinui, specificando

per singolo A.T.O. solo le disposizioni specifiche in ambito locale ad esso competenti:

� L’insieme “A” con prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e paesaggistico, articolato

nel seguente sottoinsieme, a sua volta articolati in A.T.O., caratterizzati da singole specificità:

o Sottoinsieme “G” - con contesto prevalentemente agricolo.

� L’insieme “I” con prevalenza dei caratteri del sistema insediativo, articolato nei seguenti

sottoinsiemi, a loro volta articolati in A.T.O., caratterizzati da singole specificità:

o Sottoinsieme R - con contesto prevalentemente residenziale integrato;

o Sottoinsieme P - con contesto misto a dominante produttiva;

o Sottoinsieme S - con contesto prevalentemente a servizi;

Alla luce di quanto sopra ed ai fini della pianificazione urbanistica il territorio comunale di

Borgoricco è stato suddiviso nei seguenti Ambiti Territoriali Omogenei:

Tabella 42.1.1: elenco Ambiti Territoriali Omogenei

A.T.O. DENOMINAZIONE

INSIEME SOTTOINSIEME N°

A G 1 STRAELLE - FAVARIEGO

A G 2 CARBONARA RONCHI

I R 1 SAN MICHELE DELLE BADESSE

I R 2 BORGORICCO

I R 3 SANT'EUFEMIA

I P 1 ZONA INDUSTRIALE MUSON

I P 2 ZONA INDUSTRIALE VIA DELL'INDUSTRIA

I S 1 POLO SERVIZI

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 95 di 117

Tavola 42.1.2: mappa degli Ambiti Territoriali Omogenei

42.2. A.T.O. CON PREVALENZA DEI CARATTERI DEL SISTEMA AMBIENTALE E

PAESAGGISTICO

L’insieme A, ovvero gli A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e paesaggistico,

con contesto prevalentemente agricolo, è considerato un territorio di interesse strategico

principalmente per le funzioni agricolo - produttive e per gli aspetti naturalistico – ambientali che lo

caratterizzano.

42.2.1. Sistema ambientale

Per il sistema ambientale il P.A.T. di Borgoricco cerca di promuovere lo sviluppo di attività

economiche che si svolgano in modo compatibile e coerente con l’ambiente, che conservi la

natura (agricoltura biologica, agriturismo, attività connesse con la fruizione turistico ricreativa del

territorio aperto, ecc.) e secondo i principi di sostenibilità ambientale, tutelando le aree integre e

garantendo il mantenimento, il ripristino, la valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio

(reticolo dei corsi d’acqua e delle strade poderali, manufatti e insediamenti rurali, tipologia e

allineamento delle alberature e delle piantate, sistemazioni agricole tradizionali, ecc.), come

componenti di un sistema integrato e continuo. La salvaguardia ambientale e paesaggistica del

territorio può avvenire tramite il mantenimento delle alberature d’alto fusto, e soprattutto con nuovi

raggruppamento arborei che migliorino il rapporto tra il paesaggio agrario e gli insediamenti

costituiti, sia quelli meno impattanti, quelli residenziali, sia quelli più incisivi ovvero gli insediamenti

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 96 di 117

produttivi esistenti e di progetto. Importante è anche il mantenimento dei coni visuali volti

principalmente alla percezione del paesaggio del territorio aperto, libero da edificazioni, di interesse

paesaggistico e dei coni visuali volti alla percezione del paesaggio con presenze storico

architettoniche e monumentali. La salvaguardia avviene anche tramite il fondamentale recupero

dei luoghi degradati o in contrasto con il carattere paesaggistico, geologico, idraulico

dell’ambiente.

42.2.2. Sistema insediativo

Per il sistema insediativo il P.A.T. di Borgoricco prevede la tutela e valorizzazione degli edifici con

valore storico-culturale, che favorisca tuttavia efficacemente la possibilità di recuperarli e

mantenerli in vita, per quanto possibile in funzione delle attività agricole locali o per altre utilizzazioni

compatibili. Perseguire l’obiettivo del mantenimento della residenza connessa all’attività agricola a

tutela del territorio e della equilibrata integrazione con esso delle funzioni non residenziali, non è solo

un obiettivo per gli edifici con valore storico, ma per tutto il sistema insediativo connesso all’attività

agricola. Le attività connesse alla produzione agricola e zootecnica possono essere le attività

agrituristiche, di ippoterapia, maneggio, di trasformazione e vendita diretta dei prodotti

prevalentemente ottenuti in azienda, ovvero tutte le attività volte a sviluppare il settore primario e la

fruizione pubblica del territorio rurale e quindi di tutte le attività connesse alla produzione agricola.

Al fine di mantenere e ripristinare il paesaggio si deve procedere a riconvertire, riqualificare o

rimuovere attività, edifici e manufatti in contrasto con i valori tutelati o con l’ambiente e disciplinare

gli edifici esistenti anche in zona impropria, adeguando il design dei manufatti di arredo urbano

all’ambiente rurale.

Per mantenere il paesaggio integro il P.A.T. stabilisce di preservare le discontinuità del costruito nello

spazio aperto: mantenere le aree agricole o naturali di separazione tra gli insediamenti urbani è un

obiettivo di valore ambientale e paesaggistico che serve anche alla valorizzazione dei centri stessi,

rafforzandone l'identità di ciascun elemento. Questo avviene tramite il contenimento

dell’edificazione diffusa e riordino e riqualificazione degli insediamenti diffusi esistenti, in particolare:

- Recuperando e riqualificando gli edifici esistenti nel territorio agricolo;

- Riordinando gli ambiti di edificazione diffusa esistenti;

- Migliorare la qualità paesaggistica dei margini dell’edificato.

Anche nella realizzazione di opere infrastrutturali e di interventi di trasformazione in genere(viabilità,

illuminazione, impianti distributori di carburante ecc.) si deve cercare di ridurre al minimo le

alterazioni paesaggistiche evitando di dare continuità al paesaggio urbano e si deve cercare di

inserire le opere viarie nel contesto ambientale e paesistico mediante alberature di margine e opere

di arredo.

42.2.3. Sistema relazionale

Il P.A.T. di Borgoricco prevede per il sistema relazionale la messa in sicurezza degli incroci e della

viabilità principale. La messa in sicurezza avviene tramite la riqualificazione e riorganizzazione degli

assi viari, lungo i quali si sono sviluppati insediamenti lineari, con eventuali adeguamenti della

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 97 di 117

sezione della carreggiata, individuazione di spazi per il parcheggio e inserimento di corsie protette

per pedoni e ciclisti, ai fini eliminare le pericolosità e adattare la strada al duplice ruolo di via di

passaggio e di accesso diretto agli insediamenti. Oltre alle sezione della viabilità anche le aree di

fermata del trasporto pubblico devono essere attrezzate adeguatamente per aumentare il confort,

la sicurezza degli utenti e del traffico.

Un altro obiettivo del P.A.T. è il potenziamento dei percorsi turistici di fruizione del territorio aperto e

integrazione con il sistema della viabilità pedonale/ciclabile di livello territoriale e con quello interno

alle aree urbane.

42.3. A.T.O. A.G.1 STRAELLE – FAVARIEGO

42.3.1. Contesto

L’ambito AG1 Straelle - Favariego, presenta prevalenza dei caratteri del sistema

ambientale/paesaggistico con contesto prevalentemente agricolo.

L’ambito è caratterizzato dalla presenza del piccolo centro di Favariego e da un tessuto agricolo in

cui sono presenti insediamenti urbani a carattere sparso.

Sotto il profilo ambientale l’ambito è di particolare pregio in quanto sono ancora presenti tutti gli

elementi tipici del paesaggio del Graticolato Romano (idrografia, viabilità, divisione fondiaria).

Le principali criticità dell’ambito sono rappresentate dall’edificazione diffusa e lineare che potrebbe

rappresentare un rischio rispetto alla salvaguardia dell’ambiente agricolo e del paesaggio.

L’ambito ha una superficie territoriale di 685.15.61 ha ed una popolazione insediata di 1.700 abitanti.

Immagine 42.3.1.1: ortofoto 2006-2007 dell’A.T.O. AG1 Straelle – Favariego

42.3.2. Obiettivi ed azioni locali

Per ognuno dei tre sistemi oltre agli obiettivi generali del sistema ambientale e paesaggistico con

contesto agricolo, sono stati individuati degli obiettivi ad hoc.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 98 di 117

Per il sistema ambientale si cerca di incentivare il rafforzamento delle connessioni naturalistiche

attraverso interventi di restauro ambientale e di ripristino della continuità, in particolare nell’area di

connessione naturalistica sulla quale è stata individuata una direttrice preferenziale di connessione

di progetto.

Si punta al mantenimento dei coni visuali e dei punti di discontinuità esistenti, in posizione strategica,

nei fronti di edificazione negli assi viari dell’agro centuriato;

Un altro obiettivo che il P.A.T. si prefigge è la ricostruzione degli equilibri idraulici nei pressi degli

insediamenti urbani dove sono noti problemi di ristagno idrico e/o esondazioni, in particolare nelle

parti evidenziate nell’elaborato di progetto P3 – carta delle fragilità.

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema insediativo sono molti: contenimento dell’edificazione

diffusa, potenziamento degli impianti sportivi di via Straelle, recupero e valorizzazione del complesso

di valore storico monumentale di villa Bressanin e del suo parco storico anche per la funzione di

nodo della rete ecologica;

Per il sistema relazionale il P.A.T. prevede la realizzazione dei percorsi ciclabili lungo i fiumi Lusore e

Muson Vecchio al fine di aumentare le connessioni ciclabili del territorio comunale tra il capoluogo,

le frazioni e gli ambiti di edificazione diffusa, collegandosi con il sistema delle piste ciclabili di livello

sovra comunale esistenti.

Immagine 42.3.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

42.4. A.T.O. A.G.2 CARBONARA RONCHI

42.4.1. Contesto

Dal punto di vista ambientale e paesaggistico l’ambito si caratterizza per essere una zona agricola

importante sia per la caratterizzazione degli elementi tipici, che per la presenza di edifici di interesse

storico - culturale. In esso sono presenti corsi d’acqua che integrati nel territorio costituiscono aree di

connessione naturalistica.

Si tratta di un ambito che rappresenta un valore anche per la produttività delle aziende agricole.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 99 di 117

In questa A.T.O. sono presenti diversi allevamenti intensivi ed edificazioni di carattere lineare lungo

gli assi viari della centuriazione che portano con sé problemi di tipo viabilistico e urbanistico.

L’ambito ha una superficie territoriale di 659.90.10 ha ed una popolazione insediata di 1.516 abitanti.

Immagine 42.4.1.1: ortofoto 2007 dell’A.T.O. AG2 Carbonara Ronchi

42.4.2. Obiettivi ed azioni locali

Per il sistema ambientale il PAT persegue gli stessi obiettivi A.T.O. AG1.

In questa A.T.O., a differenza della AG1 sono presenti degli allevamenti zootecnici intensivi esistenti e

per questi si dovranno prevedere forme di mitigazione ambientale con piantumazione di essenze

tradizionali volte a ridurre l’impatto visivo o la dismissione con riqualificazione dell’area.

Per il sistema insediativo il P.A.T. prevede il contenimento dell’edificazione diffusa, il consolidamento

della zona industriale presente nell’A.T.O., il recupero e valorizzazione dell’oratorio di San Giuliano.

Il P.A.T. prevede inoltre il recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare

e la rimozione degli elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale

dei luoghi. Nell’A.T.O. AG2 attualmente è localizzato l’allevamento intensivo insediato in via Olmo a

nord del fiume Tergola. Nel P.R.G. vigente è situato in zona E2. Il P.A.T. lo classifica come opera

incongrua visto il rapporto tra l’attività esistente e il contesto con valenza ambientale nel quale è

localizzato. Si prevede quindi la dismissione o rilocalizzazione dell’allevamento zootecnico intensivo

e il recupero e riqualificazione dell’insediamento, preceduta da indagine ed eventuale bonifica

ambientale dei luoghi qualora si riscontri la presenza di siti inquinanti. La rilocalizzazione e la

riqualificazione dell’attività può essere attuata anche attraverso l’attribuzione di credito edilizio.

Ortofoto 2012 Estratto del P.A.T

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 100 di 117

Per il sistema relazionale invece di prevede di potenziare via Roma realizzando una pista ciclabile in

accordo con la Provincia di Padova.

Immagine 42.4.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

42.5. A.T.O. CON PREVALENZA DEI CARATTERI DEL SISTEMA INSEDIATIVO

L’insieme I – “A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema insediativo” è considerato dal P.A.T. di

interesse strategico principalmente per le funzioni residenziale, produttiva e di servizio, oltre che per

gli aspetti storico-culturali legati agli insediamenti.

L’insieme I è articolato nei seguenti sottoinsiemi, a loro volta articolati in A.T.O., caratterizzati da

singole specificità:

- Sottoinsieme R - con contesto prevalentemente residenziale integrato;

- Sottoinsieme P - con contesto misto a dominante produttiva;

- Sottoinsieme S - con contesto prevalentemente a servizi.

42.5.1. Sistema ambientale

Il sistema ambientale per le A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema insediativo prevede, per

quelle aree esterne alle aree di urbanizzazione consolidata o non interessate da azioni di

trasformazione, la possibilità di mantenere le funzioni agricole produttive con gli stessi obbiettivi degli

A.T.O. dell’insieme A.

Un altro obiettivo del P.A.T. è quello di valorizzare e potenziare la rete di aree verdi interna

all’insediamento e connessa con quella del territorio aperto, utile alla conservazione della

biodiversità e a soddisfare le esigenze, anche ecologiche, di rigenerazione complessiva

dell’ambiente. Tale rete comprende i corsi d’acqua, il verde pubblico, il verde sportivo e ricreativo, il

verde privato individuale o condominiale.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 101 di 117

42.5.2. Sistema insediativo

Per i primi obiettivi del sistema insediativo dell’insieme I il P.A.T. prevede la salvaguardia, il recupero e

la valorizzazione:

- Dei centri urbani di formazione storica e delle attività in essi esercitate, degli spazi aperti,

della morfologia urbana e degli immobili di interesse culturale;

- Dei complessi monumentali e delle ville venete e in generale degli edifici di interesse storico-

culturale, con annessi scoperti e formazioni vegetali di interesse storico - culturale;

- Dei manufatti, dei segni e delle tracce che caratterizzano il territorio.

Il P.A.T. vuole anche rafforzare l'identità morfologica del tessuto urbano consolidato e del suo

margine attraverso interventi di recupero, consolidamento e ricucitura dei fronti urbani. Ovvero

tramite la ridefinizione dell'assetto planivolumetrico dei fabbricati e la sistemazione delle aree

esterne attraverso la quale si aumenterà l’attrattività del centro. Tramite la progettazione, per gli

edifici prospicienti aree pubbliche, di portici e aree pubbliche o di uso pubblico riservate ai pedoni

senza interruzioni, con larghi marciapiedi e significativi elementi di arredo urbano, limitando al

massimo le recinzioni specie nelle aree centrali, in fine tramite anche il recupero del patrimonio

edilizio esistente, compatibilmente con il rispetto delle norme, può realizzarsi anche attraverso

interventi di densificazione edilizia, che risultano funzionali anche alla politica di contenimento del

consumo di suolo.

Per rafforzare l’identità del tessuto urbano il P.A.T. disincentiva inoltre le localizzazioni mono-funzionali

all'interno delle aree urbane centrali favorendo la compresenza di funzioni residenziali miste a

funzioni artigianali di servizio, direzionali, commerciali, servizi pubblici e privati, perseguendo in ogni

caso l’equilibrio tra le diverse funzioni ma anche la presenza ottimale degli servizi necessari.

All’interno delle A.T.O. dell’insieme I, il P.A.T. prevede di rafforzare ed incrementare i servizi di

interesse sovracomunale, per aumentare la dotazione di attrezzature per attività culturali,

amministrative, direzionali, sanitarie, ecc, nonché di spazi da destinare ai parchi ed al tempo libero.

Il P.A.T. prevede quindi l’adeguamento della dotazione di standard dimensionando le previsioni alle

effettive necessità, utilizzando anche le risorse ambientali presenti e disponibili, nell’ottica di

aumentarne non solo la dotazione ma soprattutto il livello qualitativo.

Il P.A.T. di Borgoricco oltre alla riqualificazione e riordino dei centri urbani consolidati prevede anche

di migliorare la qualità paesaggistica dei margini dell'edificato, degli insediamenti diffusi, sia

attraverso una attenta progettazione dei nuovi insediamenti che costituiranno i nuovi margini, sia

attraverso interventi di mitigazione ambientale attraverso fasce alberate. Il principio più generale

del P.A.T. è comunque quello di contenere l’edificazione diffusa.

Il P.A.T. più in generale sia nei centri urbani e in particolar modo negli insediamenti diffusi perseguire

la “qualità architettonica e dell’abitare”, intesa come esito di un coerente sviluppo progettuale,

che recepisca le esigenze di carattere funzionale (confort, flessibilità, sicurezza, durata, sostenibilità

ambientale ecc.) ed estetiche, posto a base della progettazione e della realizzazione delle opere e

il loro armonico inserimento nel paesaggio e nell’ambiente circostante.

Nelle intenzioni del P.A.T. le attività manifatturiere, o comunque le attività non compatibili con

l’abitato e con l’ambiente, sono incentivate alla localizzazione nelle zone artigianali attrezzate

esistenti o programmate sull’A.T.O. IP1 e IP2; soprattutto per favorire il trasferimento di attività

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 102 di 117

improprie localizzate all’interno dei centri urbani incentivando così la loro trasformazione urbanistico

– edilizia.

Il P.A.T. infine prevede misure di mitigazione idraulica e l’approvazione da parte del consorzio di

bonifica competente per il territorio dei progetti di nuova espansione, come prevedono le

prescrizioni generali della valutazione di compatibilità idraulica allegata al P.A.T.

42.5.3. Sistema relazionale

Per il sistema relazionale il P.A.T. prevede la messa in sicurezza degli incroci della viabilità principale,

rendendo più evidente la gerarchizzazione della rete viaria esistente rispetto alle esigenze della

mobilità e al carattere dei luoghi attraversati, con l’integrazione del sistema della mobilità, il riassetto

del sistema della circolazione e gli interventi di riqualificazione delle strade.

Il P.A.T. incentiva il sistema pedonale/ciclabile integrandolo con i percorsi turistici esterni alle aree

urbane, incentivando così l’utilizzo di mezzi alternativi alla viabilità carrabile. L’integrazione del

sistema pedonale/ciclabile con i percorsi turistici comporta anche l’integrazione dei nuovi

parcheggi per le auto e per le biciclette nel sistema delle aree pubbliche, le quali dovranno essere

progettate o ristrutturate in modo da integrare usi/funzioni diverse, mantenendo comunque gli

aspetti di funzionalità e sicurezza, soprattutto stabilendo continuità ed integrazione dei percorsi

esterni ed interni ai centri urbani con la rete ecologica.

Il P.A.T. favorire l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico anche attraverso la dotazione di adeguate

attrezzature e la messa in sicurezza delle aree di fermata del trasporto pubblico: le principali aree di

fermata del trasporto pubblico devono essere attrezzate adeguatamente per aumentare il confort,

la sicurezza degli utenti e del traffico.

42.6. A.T.O. IR1 S. MICHELE DELLE BADESSE

42.6.1. Contesto

L’A.T.O. racchiude in se l’insediamento urbano della frazione di S. Michele delle Badesse.

Al suo interno sono presenti edifici di interesse storico culturale e molti servizi che qualificano l’area

urbana.

L’ambito ha una superficie territoriale di 160.87.86 ha ed una popolazione insediata di 1.484 abitanti.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 103 di 117

Immagine 42.6.1.1: ortofoto 2007 dell’A.T.O. IR1 S. Michele delle Badesse

42.6.2. Obiettivi ed azioni locali

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema ambientale prevedono la realizzazione di sistemi di

schermatura paesaggistica degli insediamenti, al fine di mitigarne l'impatto visivo e la percezione

degli stessi dal territorio agricolo di pregio ambientale e paesaggistico, e la tutela delle aree

agricole integre interne a nord e a sud dell’ A.T.O., non interessate da azioni di trasformazione, con

mantenimento, ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio.

Per gli obiettivi e le azioni locali del sistema insediativo il P.A.T. per l’A.T.O. IR1 prevede il recupero, il

consolidamento e la riqualificazione in senso urbano delle parti centrali dell'insediamento, le cui

strutture vanno potenziate ed integrate con i servizi, per migliorare la qualità abitativa, prevedendo

anche il cambio d'uso per il recupero a destinazione residenziale di immobili esistenti, la tutela e la

valorizzazione degli edifici con valore storico-culturale presenti.

Inoltre il P.A.T. prevede la riqualificazione dei fronti urbani che prospettano su via Desman, nella

parte centrale dove sono presenti i principali servizi, intervenendo in maniera coordinata con le

azioni del sistema relazionale per la riduzione della velocità (Zone 30).

Il P.A.T. inoltre conferma le direttrici di espansione programmate dal P.R.G. e individua altre quattro

nuove direttrici di espansione.

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema relazionale riguardano il potenziamento di via Piovega al

fine di costituire un collegamento tra le Strade Regionali n°307 e n° 308, e il miglioramento delle

caratteristiche della viabilità interna al nucleo urbano, con la creazione anche di isole ambientali

lungo via Desman.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 104 di 117

Immagine 42.6.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

42.7. A.T.O. IR2 BORGORICCO

42.7.1. Contesto

L’A.T.O. IR2 comprende l’area urbana di Borgoricco che si è sviluppato prevalentemente a est di via

Roma soprattutto nell’ultimo decennio grazie alla realizzazione di una serie di servizi, tra cui il

Municipio, il Centro Civico con Biblioteca, la nuova Piazza, che hanno riqualificato il comune.

La presenza di attività e servizi pubblici di importanza comunale, soprattutto scolastiche, fa del

centro di Borgoricco un punto di riferimento per le frazioni vicine.

L’ambito ha una superficie territoriale di 135.46.55 ha ed una popolazione insediata di 2.051 abitanti.

Immagine 42.7.1.1: ortofoto 2007 dell’A.T.O. IR2 Borgoricco

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 105 di 117

42.7.2. Obiettivi ed azioni locali

Per l’A.T.O. IR2 gli obiettivi e le azioni locali del sistema ambientale che il P.A.T. prevede sono la

realizzazione di sistemi di schermatura paesaggistica degli insediamenti al fine di mitigarne l'impatto

visivo e la percezione degli stessi dal territorio agricolo di pregio ambientale e paesaggistico; la

tutela delle aree agricole integre a nord ed a sud dell’A.T.O. e il mantenimento del territorio agricolo

di interposizione tra l’insediamento residenziale di Borgoricco e la zona industriale con

mantenimento, ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio.

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema insediativo prevedono di valorizzare e tutelare la struttura

edilizia storica mediante una classificazione di tutela che tenga conto del valore storico-artistico e

architettonico dei fabbricati, dei contesti urbani o rurali e dell'appartenenza ai diversi periodi della

storia locale, inoltre si prevede di riqualificare i fronti urbani che prospettano su via Roma e su via

Caltana, nelle parti centrali dove sono presenti i principali servizi, intervenendo in maniera

coordinata con le azioni del sistema relazionale per la riduzione della velocità (zone 30) e

aumentando i percorsi di fruizione pubblica e le loro connessione con il sistema dei servizi, previsti

nella centuria ad est di Borgoricco.

Il P.A.T. prevede inoltre il recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare

e la rimozione degli elementi incongrui in contrasto con l’insediamento urbano esistente. Le azioni di

riqualificazione individuate nell’A.T.O. IR2 riguardano un’attività produttiva non compatibile con il

contesto urbano. L’attività produttiva è situata in via Roma nel centro urbano di Borgoricco. Nel

P.R.G. vigente è situata in zona D1. Il P.A.T. la classifica come opera incongrua visto il rapporto tra

l’attività esistente e il contesto urbano nel quale è localizzata. Si prevede quindi la dismissione o

rilocalizzazione dell’attività produttiva e il recupero e riqualificazione dell’insediamento, preceduta

da indagine ed eventuale bonifica ambientale dei luoghi qualora si riscontri la presenza di siti

inquinanti. La rilocalizzazione e la riqualificazione dell’attività può essere attuata anche attraverso

l’attribuzione di credito edilizio.

Ortofoto 2012 Estratto del P.A.T

L’ultimo obiettivo del P.A.T. per il sistema insediativo è quello di confermare le aree di trasformazione

programmate dal P.R.G. e non ancora attuate e individuare nuove direttrici di espansione, tra cui

una a servizi che prevede la costruzione del nuovo polo scolastico.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 106 di 117

Per quanto riguarda il sistema relazionale il P.A.T. prevede il potenziamento di via Piovega e di via

Roma con la realizzazione di una pista ciclabile in accordo con la Provincia di Padova.

Inoltre prevede la realizzazione del percorso ciclabile lungo via San Leonardo e viale Europa al fine

di migliorare le connessioni ciclabili tra il capoluogo e le frazioni.

Come ultimo intervento il PAT si preoccupa di migliorare le caratteristiche della viabilità interna al

nucleo urbano e in corrispondenza di punti critici attuare interventi volti alla riduzione della velocità.

Immagine 42.7.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

42.8. A.T.O. IR3 SANT’ EUFEMIA

42.8.1. Contesto

L’A.T.O. IR3 comprende l’area urbana di Sant’ Eufemia. In questo ambito sono presenti numerosi

servizi ed edifici di interesse storico – culturale.

L’ambito ha una superficie territoriale di 165.41.38 ha ed una popolazione insediata di 1.405 abitanti.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 107 di 117

Immagine 42.8.1.1: ortofoto 2007 dell’A.T.O. IR3 Sant’ Eufemia

42.8.2. Obiettivi ed azioni locali

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema ambientale prevedono la realizzazione di sistemi di

schermatura paesaggistica degli insediamenti al fine di mitigarne l'impatto visivo e la percezione

degli stessi dal territorio agricolo di pregio ambientale e paesaggistico.

Inoltre prevede la tutela delle aree agricole integre a nord, est e sud dell’A.T.O., non interessate da

azioni di trasformazione, con mantenimento, ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il

territorio.

Infine il PAT prevede la tutela dei coni visuali di percezione del paesaggio del territorio aperto, libero

da edificazioni, di interesse paesaggistico, situato ad est dell’insediamento urbano di S. Eufemia.

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema insediativo per l’A.T.O. IR3 sono il recupero, consolidamento

e riqualificazione in senso urbano delle parti centrali dell'insediamento, le cui strutture vanno

potenziate ed integrate con i servizi, cambio d'uso per recupero a destinazione residenziale di

immobili esistenti, tutela e valorizzazione degli edifici con valore storico-culturale presenti.

Nell’A.T.O. IR3 il P.A.T. intende confermare una direttrice di espansione programmate dal P.R.G. per

insediamenti residenziali e funzioni compatibili con i relativi servizi ad ovest dell’area residenziale

consolidata e l’integrazione con l’azione strategica rif. n°3 per l’attività produttiva esistente da

trasferire; inoltre prevede due nuove direttrice di espansione per insediamenti residenziali e funzioni

compatibili con i relativi servizi ad ovest dell’area residenziale consolidata con ridefinizione dei

margini dell’insediamento urbano verso il territorio agricolo. Infine prevede l’aumento dei percorsi di

fruizione pubblica nel paese connessi con il sistema dei servizi previsti nella centuria ad ovest di S.

Eufemia e riqualificazione dei fronti urbani che prospettano su via Della Pieve, nella parte centrale

dove sono presenti i principali servizi.

Il P.A.T. prevede inoltre il recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare

e la rimozione degli elementi incongrui in contrasto con l’insediamento urbano esistente. Le azioni di

riqualificazione individuate nell’A.T.O. IR3 riguardano un’attività produttiva non compatibile con il

contesto urbano. L’attività produttiva è situata in via Desman nel centro urbano di Santa Eufemia.

Nel P.R.G. vigente è situata in zona E2. Il P.A.T. la classifica come opera incongrua visto il rapporto

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 108 di 117

tra l’attività esistente e il contesto urbano nel quale è localizzata. Si prevede quindi la dismissione o

rilocalizzazione dell’attività produttiva e il recupero e riqualificazione dell’insediamento, preceduta

da indagine ed eventuale bonifica ambientale dei luoghi qualora si riscontri la presenza di siti

inquinanti. La rilocalizzazione e la riqualificazione dell’attività può essere attuata anche attraverso

l’attribuzione di credito edilizio.

Ortofoto 2012 Estratto del P.A.T

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema relazionale si riferiscono principalmente alla rete dei percorsi

ciclabili, in particolare la realizzazione del percorso ciclabile lungo via Castellaro al fine di migliorare

le connessioni ciclabili tra il capoluogo e le frazioni ed inoltre con il sistema delle piste ciclabili di

livello sovra comunale esistenti e di progetto.

Per la viabilità interna si prevedono dei miglioramenti con la realizzazione di isole ambientali nei

punti critici.

Immagine 42.8.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 109 di 117

42.9. A.T.O. IP1 ZONA INDUSTRIALE MUSON

42.9.1. Contesto

L’ambito è caratterizzato dalla presenza di uno spazio agricolo in cui si sono collocate alcune

attività produttive.

In questa area insistono diversi vincoli e l’area rientra tra le zone a rischio idrogeologico e idraulico in

riferimento al PAI.

La vocazione di questa area, scelta dalla pianificazione sovra ordinata è di tipo industriale.

L’ambito ha una superficie territoriale di 72.85.04 ha ed una popolazione insediata di 71 abitanti.

Immagine 42.9.1.1: ortofoto 2007 dell’A.T.O. IP1Zona Industriale Muson

42.9.2. Obiettivi ed azioni locali

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema ambientale prevedono la tutela e il rafforzamento dei

caratteri di naturalità per la funzione di connessione naturalistica negli ambiti dei Fiumi Muson dei

Sassi e del Tergola, controllando anche la qualità delle acque;

inoltre il P.A.T. prevede la realizzazione di sistemi ambientali di filtro e di schermatura paesaggistica

tra gli insediamenti produttivi e il tessuto residenziale di S. Michele delle Badesse, mantenendo il

territorio agricolo di interposizione tra la zona produttiva e quella urbana del centro di S. Michele

delle Badesse.

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema insediativo per l’A.T.O. IP1 prevedono la conferma delle

aree di espansione programmate dal P.R.G. e non attuate, la previsione di due nuove direttrici di

espansione nelle quali si andranno ad insediare le nuove attività non compatibili con la residenza e

tutte le attività che il P.A.T. individua come opera incongrua e che dovranno essere dismesse o

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 110 di 117

rilocalizzate in questo contesto. Tutti i nuovi insediamenti dovranno comunque prevedere delle

opere di mitigazione per non aggravare la situazione di assetto idraulico dell’area.

Gli obiettivi e le azioni locali del sistema relazionale prevedono il potenziamento di via Piovega e suo

prolungamento verso ovest.

Immagine 42.9.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

42.10. A.T.O. IP2 ZONA INDUSTRIALE VIA DELL’INDUSTRIA

42.10.1. Contesto

La zona produttiva di via dell’industria, realizzata attraverso un progetto di pianificazione attuativa,

costituisce un polo attrattore per il suo diretto collegamento con la Strada Regionale n° 308.

La zona si trova tra i centri di San Michele e Borgoricco.

L’ambito ha una superficie territoriale di 118.58.41 ha ed una popolazione insediata di 176 abitanti.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 111 di 117

Immagine 42.10.1.1: ortofoto 2007 dell’A.T.O. IP2 Zona Industriale via dell’industria

42.10.2. Obiettivi ed azioni locali

Per il sistema ambientale il P.A.T. si preoccupa di tutelare e rafforzare i caratteri di naturalità

per la funzione di connessione naturalistica negli ambiti del Fiume Lusore, controllando anche la

qualità delle acque e realizzare sistemi ambientali di filtro e di schermatura paesaggistica tra gli

insediamenti produttivi e il tessuto residenziale.

Riguardo al sistema insediativo invece il P.A.T. punta ad offrire aree per l'insediamento di future

attività produttive e commerciali prevalentemente derivanti dal trasferimento delle attività

esistenti in zona impropria, confermando le tre direttrici di espansione per insediamenti

produttivi/commerciali a nord dell’area produttiva consolidata già previste del P.R.G.;

Per il sistema relazionale il P.A.T. prevede il potenziamento di via Croce Ruzza e via Piovega e la

realizzazione del percorso ciclabile lungo il fiume Lusore e lungo via San Leonardo al fine di

aumentare le connessioni ciclabili del territorio comunale.

Immagine 42.10.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 112 di 117

42.11. A.T.O. IS1 - POLO SERVIZI

42.11.1. Contesto

L’ambito si colloca tra i centri di Borgoricco e di S. Eufemia, presenta caratteri prevalentemente

agricoli ed ospita al suo interno servizi di importanza comunale e sovra comunale (cimitero e

impianto sportivo agonistico).

La presenza di molti vincoli nell’area in esame derivante da diversi elementi (cimitero, elettrodotto,

ritrovamenti archeologici) condiziona molto la vocazione di quest’area.

L’ambito ha una superficie territoriale di 50.72.35 ha ed una popolazione insediata di 131 abitanti.

Immagine 42.11.1.1: ortofoto 2007 dell’A.T.O. IS1 polo servizi

42.11.2. Obiettivi ed azioni locali

Riguardo gli obiettivi e azioni locali del sistema ambientale il P.A.T. tutela le aree agricole integre a

sud dell’A.T.O., non interessate da azioni di trasformazione, con mantenimento, ripristino e

valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio.

Per il sistema insediativo invece il P.A.T. punta al rafforzamento e incremento dei servizi di interesse

comunale e sovracomunale, volti ad aumentare la dotazione di attrezzature per attività sportive e

culturali tramite il potenziamento del polo servizi e la creazione di un parco archeologico.

Si confermano della direttrice di espansione programmata dal P.R.G. con specifica destinazione a

servizi.

Per il sistema relazionale si prevede la realizzazione del percorso ciclabile a sud degli impianti sportivi

di collegamento tra via Del Graticolato e via Dalesmanina.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 113 di 117

Immagine 42.11.2.1: estratto tavola P4 trasformabilità

43. LE NORME TECNICHE DEL P.A.T.

Le Norme Tecniche del P.A.T. sono così strutturate:

TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI

� CAPO I - Generalità

� CAPO II - Disposizioni per l’attuazione

TITOLO II – DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER L’ASSETTO DEL TERRITORIO

� CAPO I - Vincoli e pianificazione territoriale

o PARTE I – Vincoli

o PARTE II – Biodiversità

o PARTE III - Altri elementi generatori di vincolo e fasce di rispetto

o PARTE IV - Pianificazione di livello superiore

� CAPO II – Invarianti

o PARTE I – Invarianti di natura ambientale e paesaggistica

o PARTE II – Invarianti di natura storico culturale

� CAPO III - Fragilità

o PARTE I – Compatibilità geologica ai fini urbanistici

o PARTE II – Aree soggette a dissesto idrogeologico

o PARTE III – Mitigazione idraulica

o PARTE IV – Zone di tutela

� CAPO IV – Trasformabilità

o PARTE I – Azioni strategiche del sistema insediativo

o PARTE II – Azioni strategiche del sistema relazionale

o PARTE III – Azioni strategiche del sistema culturale

o PARTE IV – Azioni strategiche del sistema ambientale

o PARTE V – Disposizioni per lo spazio extra urbano

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 114 di 117

� CAPO V - Disposizioni per gli ambiti territoriali omogenei

o PARTE I – Disposizioni generali

o PARTE II – Disposizioni specifiche

� CAPO VI – Sostenibilità

TITOLO III – NORME FINALI

Nel Titolo primo, capo I, sono trattate le questioni di carattere generale quali le finalità, gli obiettivi

generali, i contenuti, l’ambito di applicazione e l’efficacia del P.A.T.

Nel Titolo primo, capo II, sono trattate le disposizioni per l’attuazione quindi gli accordi pubblico-

privato, la perequazione urbanistica, il credito edilizio, la compensazione urbanistica e gli incentivi

per la qualità degli interventi.

Nel Titolo secondo, capo I, sono indicate le disposizioni specifiche per l’assetto del territorio con i

vincoli e la pianificazione territoriale che fanno riferimento alla tavola di progetto P1.

Nel Titolo secondo, capo II, sono indicate le disposizioni afferenti alle invarianti di natura

paesaggistica, ambientale, storico-culturale e di natura agricolo-produttiva che fanno riferimento

alla tavola di progetto P2.

Nel Titolo secondo, capo III, sono indicate le disposizioni afferenti alle fragilità, alla compatibilità

geologica ai fini urbanistici, alle aree soggette a dissesto idrogeologico, alla mitigazione idraulica,

alle criticità del sistema relazionale ed alle zone di tutela, che fanno riferimento alla tavola di

progetto P3.

Nel Titolo secondo, capo IV, sono indicate le disposizioni afferenti alla trasformabilità, con le azioni di

tutela dei valori culturali e naturali e le azioni strategiche che riguardano il territorio urbano e lo

spazio extraurbano, che fanno riferimento alla tavola di progetto P4.

Nel Titolo secondo, capo V, sono indicate le disposizioni generali e specifiche afferenti agli Ambiti

Territoriali Omogenei, per ognuno dei quali sono riportati:

- I dati identificativi: denominazione, limiti, superficie territoriale, popolazione;

- La descrizione del contesto morfologico, ambientale ed insediativo;

- Gli obiettivi e le strategie, con riferimento a specifici siti/elementi ricadenti nell’A.T.O.;

- Le indicazioni quantitative circa i carichi insediativi relativi alle destinazioni d’uso e la

dotazione di standard.

Nel Titolo terzo sono indicate le norme finali, con l’applicazione delle misure di salvaguardia, le

norme transitorie ed alcune fattispecie di interventi che possono comportare varianti al P.A.T.

I criteri fondamentali ai quali le norme fanno riferimento, sono direttamente correlati con gli obiettivi

che il P.A.T. intendente perseguire.

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 115 di 117

CAPO V – LE VALUTAZIONI

44. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL RAPPORTO AMBIENTALE

La valutazione ambientale strategica (V.A.S.) rappresenta lo strumento di integrazione tra le

esigenze di promozione dello sviluppo sostenibile e di garanzia di un elevato livello di protezione

dell’ambiente.

Nell’articolo 4 della L.R. n°11/2004 il P.A.T. è indicato tra gli strumenti urbanistici da sottoporre alla

V.A.S., che ne evidenzia la congruità rispetto agli obiettivi di sostenibilità, valuta le alternative

assunte nell’elaborazione, gli impatti potenziali, le misure di mitigazione e/o di compensazione da

inserire nel piano.

La valutazione ambientale strategica comporta “l’elaborazione di un rapporto di impatto

ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati

delle consultazioni nell’iter decisionale e la messa a disposizione delle informazioni” (art. 2, lettera b

direttiva 2001/42/CE del 27.06.2001), per “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e

contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di

piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile” (art. 1 direttiva 2001/42/CE), nonché

la disciplina della fase di monitoraggio per il controllo degli effetti ambientali significativi

dell’attuazione del P.A.T..

Si tratta quindi di una procedura che ha seguito la pianificazione lungo tutto il suo iter perseguendo

la finalità di indirizzarla a obiettivi di sviluppo che puntino a soddisfare le condizioni di sostenibilità

ambientale.

La procedura di V.A.S. per il P.A.T. di Borgoricco si è integrata con le varie fasi di redazione del Piano

e si è articola nei seguenti passaggi:

a) definizione di obiettivi, finalità e priorità, sulla base del documento preliminare adottato

dalla Giunta Comunale e del quadro di riferimento costituito dalle politiche comunitarie,

nazionali e regionali in materia di assetto del territorio e di tutela ambientale;

b) redazione del rapporto ambientale preliminare, sulla base del quadro conoscitivo

acquisito in sede di formazione del P.A.T. e di indagini mirate e puntuali, di

approfondimento. Lo stato dell’ambiente del comune Borgoricco è stato definito sulla

base di indicatori ambientali, individuati tenuto conto delle peculiarità del territorio in

esame e delle più significative pressioni cui è sottoposto; è stato adottato il modello DPSIR

(Determinanti – Pressioni – Stato – Impatto – Risposte), con le opportune semplificazioni,

mentre la scelta degli indicatori è stata effettuata sulla base dell’inventario degli indicatori

ambientali definiti dalla Conferenza di Alborg e implementati nel territorio regionale da

ARPAV, tenuto conto della disponibilità di dati affidabili e delle criticità ambientali

evidenziate dalle indagini;

c) definizione della proposta di piano, articolata in obiettivi ed azioni strategiche;

d) valutazione ambientale di sostenibilità: sono stati valutati gli impatti ambientali delle azioni

di piano, in termini di significatività degli effetti, adottando come strumento di valutazione

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 116 di 117

qualitativa la matrice Azioni/Componenti ambientali, che permette di individuare il tipo di

impatto e di effettuare lo screening degli effetti significativi, volto a definire lo scenario

ottimale di crescita;

e) mitigazioni e compensazioni: attraverso successive iterazioni, sono state individuate le

misure atte a migliorare la compatibilità delle previsioni di piano con la capacità di carico

del territorio e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile da perseguire. In questa fase sono

state ricercate le più adeguate soluzioni ai possibili conflitti tra obiettivi ambientali, sociali

ed economici del piano;

f) monitoraggio: il processo di VAS non si limita all’approvazione del piano, ma controlla gli

effetti ambientali generati dall’attuazione del piano, al fine di individuare

tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e di apportare misure correttive adeguate.

Il sistema di monitoraggio va relazionato alle componenti ambientali caratterizzate da

impatti ambientali misurabili e da un livello di criticità significativo. Il monitoraggio consiste

nella periodica verifica di un set di componenti ambientali e di aree sensibili, attraverso

adeguati indicatori di stato e di pressione;

Per maggiori dettagli sulla VAS applicata al P.A.T. si rinvia all'apposito Rapporto Ambientale che

costituisce parte integrante degli elaborati del P.A.T..

45. LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA

Secondo il disposto delle Delibere di Giunta Regionale del Veneto n°3637/2002, n°1841/2007 e s.m.i.

è stato necessario valutare la compatibilità idraulica del nuovo piano perché questo può

modificare il regime idraulico.

Per maggiori dettagli sulla V.C.I. applicata al P.A.T. si rinvia all'apposita relazione che costituisce

parte integrante degli elaborati del P.A.T..

46. LA COMPATIBILITA’ TRA IL P.A.T. E IL P.R.G.

Ai sensi dell’art. 48 comma 5bis della L. R. n° 11/2004, a seguito dell’approvazione del primo P.A.T., il

P.R.G. vigente, per le parti compatibili con il P.A.T., diventa il Piano degli Interventi.

Il rapporto tra il P.R.G. ed il P.A.T. è così definito:

� Compatibilità: quando le previsioni del P.R.G. sono compatibili con le previsioni del P.A.T., sia

perché attuano quanto previsto, sia perché non impediscono la futura attuazione

attraverso il P.I.;

� Contrasto: quando le previsioni del P.R.G. sono incompatibili con le previsioni il P.A.T. per il

tipo di zona o perché la loro attuazione impedirebbe in futuro l’attuazione degli obiettivi del

P.A.T..

P.A.T. BORGORICCO Relazione Tecnica Generale

CA_08_003_03_ADO_Relazione Tecnica Generale.docx Pagina 117 di 117

Fino all’approvazione del P.I. adeguato al P.A.T., sugli immobili ricadenti in ambiti in contrasto si

applicano le misure di salvaguardia, secondo le modalità di cui alla legge 3/11/1952 n° 1902 “Misure

di salvaguardia in pendenza dell’approvazione di piani regolatori” e successive modificazioni.