P.A.T. tecnica generale.pdf · PAESAGGIO AGRARIO DI INTERESSE STORICO ... P.A.T. LORIA Relazione...

138
P.A.T. NOME FILE: CA_06_018_01_VIG_Relazione Tecnica Generale.docx BASE CARTOGRAFICA: VERIF: NiM APPROV: RoC REV: 01 DATA: 17/12/2013 Romano d'Ezzelino San Zenone degli Ezzelini Mussolente Altivole Cassola Riese Pio X Loria Rossano Veneto Castello di Godego Castelfranco Veneto Tezze sul Brenta Galliera Veneta San Martino di Lupari Cittadella DISEG: ElC GRUPPO DI LAVORO Progettista e Coordinatore: Arch. Roberto Cavallin Agronomia, paesaggio, biodiversità: Dott. Agr. Giovanni Claudio Corrazzin Geologia e idrogeologia: Dott.Geol. Jacopo De Rossi Rischio idraulico e difesa del suolo: Ing. Giuliano Zen Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione Incidenza Ambientale: Dott. Agr. Maurizio Leoni Adeguata all'esito della Conferenza di Servizi di approvazione del 13 dicembre 2013 1: 10000 Relazione Tecnica Generale Piano di Assetto del Territorio Intercomunale Accordo pianificazione ai sensi art. 15 LR 11/04 con Regione del Veneto e Provincia di Treviso CAVALLIN ASSOCIATI Studio Camposampiero (PD) Elaborato Scala REDAZIONE ELABORATO Loria Comune di

Transcript of P.A.T. tecnica generale.pdf · PAESAGGIO AGRARIO DI INTERESSE STORICO ... P.A.T. LORIA Relazione...

P.A.T.

NOME FILE: CA_06_018_01_VIG_Relazione Tecnica Generale.docx

BASE CARTOGRAFICA:

VERIF: NiM APPROV: RoC

REV: 01 DATA: 17/12/2013

Romanod'Ezzelino

San Zenonedegli

EzzeliniMussolente

Altivole

Cassola

RiesePio X

Loria

RossanoVeneto

Castellodi Godego

CastelfrancoVeneto

Tezze sulBrenta

GallieraVeneta

San Martinodi Lupari

Cittadella

DISEG: ElC

GRUPPO DI LAVORO

Progettista e Coordinatore:Arch. Roberto Cavallin

Agronomia, paesaggio, biodiversità:Dott. Agr. Giovanni Claudio Corrazzin

Geologia e idrogeologia:Dott.Geol. Jacopo De Rossi

Rischio idraulico e difesa del suolo:Ing. Giuliano Zen

Valutazione Ambientale Strategica eValutazione Incidenza Ambientale:

Dott. Agr. Maurizio Leoni

Adeguata all'esito della Conferenza di Servizi di approvazione del 13 dicembre 2013

1: 10000

Relazione Tecnica Generale

Piano d i As se t t o de l Te r r i t o r io I n te r comun a le

Accordo p ianif i caz ione ai sensi art . 15 LR 11/04con Regione del Veneto e Provinc ia di Treviso

CAVALLIN ASSOCIATI StudioCamposampiero (PD)

Elaborato Scala

REDAZIONE ELABORATO

Loria

Comune di

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

INDICE

TITOLO I – PREMESSA ........................................................................................................................ 1

CAPO I – RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................................. 1

1. IL QUADRO NORMATIVO REGIONALE...................................................................................... 1

CAPO II – PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL P.A.T. ................................................................ 3

2. PERCORSO AMMINISTRATIVO ................................................................................................... 3

3. EFFICACIA E VALIDITA’ ................................................................................................................ 5

TITOLO II – BASI INFORMATIVE E QUADRO CONOSCITIVO ........................................................... 6

CAPO I – COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI...................................... 6

4. RAPPRESENTAZIONE FISICA DEL TERRITORIO ........................................................................... 6

4.1. La base cartografica ................................................................................. ................................ 6

4.2. I confini comunali ................................................................................... .................................. 6

5. CONTENUTI GENERALI DEL QUADRO CONOSCITIVO ............................................................ 6

6. IL DATA SET DEL P.R.C. ................................................................................................................. 7

CAPO II – INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED AMMINISTRATIVO ............................................... 9

7. INQUADRAMENTO TERRITORIALE .............................................................................................. 9

8. AMBITI AMMINISTRATIVI .............................................................................................................. 9

CAPO III – QUADRO PIANIFICATORIO .......................................................................................... 10

9. PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ........................................................................................ 10

9.1. Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) Vigente ........................................ 10

9.2. Il nuovo P.T.R.C. adottato............................................................................ ........................... 11

9.3. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) ........................................... ......... 13

10. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE ................................................................. 16

CAPO IV – POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA .................................................................................. 21

11. STRUTTURA E DINAMICHE DEMOGRAFICHE ....................................................................... 21

11.1. Premessa metodologica ................................................................................ ......................... 21

11.2. Evoluzione della popolazione ......................................................................... ........................ 21

11.3. Saldi sociali e saldi naturali ....................................................................... ............................. 24

11.4. Popolazione straniera ................................................................................ ............................ 26

12. FAMIGLIE ................................................................................................................................. 28

12.1. Composizione e numero dei nuclei familiari ........................................................... ................ 28

12.2. Proiezioni sulla composizione e numero dei nuclei familiari .......................................... ........ 28

13. INDICATORI SIGNIFICATIVI .................................................................................................... 29

14. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE ............................................................................................... 30

CAPO V - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO ................................................................... 31

15. RISORSE NATURALISTICHE E AMBIENTALI ............................................................................ 31

16. DIFESA DEL SUOLO ................................................................................................................. 31

17. PAESAGGIO AGRARIO DI INTERESSE STORICO – CULTURALE ......................................... 32

18. ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PAESAGGIO DI INTERESSE STORICO .................................. 32

19. CENTRI STORICI ....................................................................................................................... 34

CAPO VI - SISTEMA INSEDIATIVO .................................................................................................. 37

20. ASSETTO FISICO E FUNZIONALE ............................................................................................ 37

20.1. Struttura e morfologia ............................................................................... ............................ 37

20.2. Organizzazione funzionale ............................................................................ ......................... 40

20.3. Servizi alla residenza ............................................................................... ............................... 40

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

20.4. Servizi alle attività produttive e commerciali ....................................................... .................. 42

21. PRINCIPALI PROBLEMATICHE EMERGENTI .......................................................................... 42

CAPO VII - SISTEMA PRODUTTIVO ................................................................................................. 43

22. INDUSTRIA E COMMERCIO ................................................................................................... 43

23. AGRICOLTURA ........................................................................................................................ 45

24. TURISMO .................................................................................................................................. 45

CAPO VIII - SISTEMA INFRASTRUTTURALE ...................................................................................... 47

25. INFRASTRUTTURE A SCALA SOVRACOMUNALE ................................................................. 47

26. INFRASTRUTTURE A SCALA LOCALE ..................................................................................... 48

27. SERVIZIO FERROVIARIO ......................................................................................................... 48

CAPO IX – ELABORATI DI SINTESI DELLE ANALISI .......................................................................... 49

28. ELABORATI DELLE ANALISI AGRONOMICHE ...................................................................... 49

29. ELABORATI DELLE ANALISI GEOLOGICHE .......................................................................... 49

30. ELABORATI DELLE ANALISI URBANISTICHE .......................................................................... 49

TITOLO III – IL PROGETTO ................................................................................................................ 51

CAPO I – GLI OBIETTIVI DEL P.A.T. .................................................................................................. 51

31. IL DOCUMENTO PRELIMINARE.............................................................................................. 51

CAPO II – IL PROCESSO PARTECIPATIVO ...................................................................................... 52

32. IL PROCESSO PARTECIPATIVO E LA CONCERTAZIONE ..................................................... 52

CAPO III – IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO ............................................................................. 53

33. DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE .................................................................................... 53

33.1. Movimento demografico e numero dei nuclei famigliari ................................................. ...... 53

33.2. Calcolo del fabbisogno abitativo ..................................................................... ....................... 53

33.3. Capacità edificatoria residua ad uso residenziale del P.R.G. vigente ..................................... 54

33.4. Nuova capacità edificatoria residenziale del P.A.T. ................................................. ............. 56

33.5. Riepilogo dimensionamento residenziale ............................................................... ................ 56

34. DIMENSIONAMENTO SETTORE PRODUTTIVO E COMMERCIALE ...................................... 58

34.1. Capacità insediativa delle aree produttive e commerciali del P.R.G. ..................................... 58

34.2. Nuove capacità insediative produttive e commerciali .................................................. ......... 59

35. VERIFICA DOTAZIONE AREE A SERVIZI ................................................................................. 60

35.1. Dotazione aree a servizi nel P.R.G. vigente .......................................................... .................. 60

35.2. Verifica dotazione nuove aree a servizi P.A.T. ....................................................... ................. 61

36. SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (S.A.U.) ........................................................................ 63

36.1. Determinazione del valore della S.A.U. ............................................................... ................... 63

36.2. Determinazione del valore della S.A.U. trasformabile ................................................. .......... 63

CAPO IV - CRITERI E CONTENUTI DEL PROGETTO ......................................................................... 64

37. GLI ELABORATI DI PROGETTO ............................................................................................... 64

38. CARTA DEI VINCOLI - (TAV. P1A) .......................................................................................... 64

39. CARTA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - (TAV. P1B) .............................................. 66

40. CARTA DELLE INVARIANTI – (TAV. P2) ................................................................................. 67

41. CARTA DELLE FRAGILITÀ – (TAV. P3) .................................................................................... 68

42. CARTA DELLE TRASFORMABILITÀ – (TAV. P4) ..................................................................... 69

42.1. Azioni strategiche del sistema insediativo ........................................................... .................. 69

42.2. Azione strategiche del sistema relazionale ........................................................... ................. 74

42.3. Infrastrutture per la mobilità ....................................................................... .......................... 74

42.4. Mobilità lenta ....................................................................................... .................................. 75

42.5. Azioni strategiche del sistema culturale ............................................................. .................... 75

42.6. Azione strategiche del sistema ambientale-naturalistico .............................................. ........ 75

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

42.7. Disposizioni per lo spazio extraurbano ............................................................... .................... 76

43. DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER GLI A.T.O. – (TAV. P4) ........................................................ 77

43.1. Indivuazione degli ambiti territoriali omogenei – A.T.O. ............................................. .......... 77

43.2. A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e paesaggistico ........................ 79

43.3. A.T.O. A.A.1 Muson dei Sassi - Musonello ............................................................. ................. 81

43.4. A.T.O. A.G.1 Bessica territorio aperto ............................................................... ..................... 85

43.5. A.T.O. A.G.2 Ramon campagna .......................................................................... .................... 88

43.6. A.T.O. A.G.3 Castione sud ............................................................................ ........................... 91

43.7. Disposizioni specifiche per gli A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema insediativo ... 94

43.8. A.T.O. I.R.1 Loria ................................................................................... .................................. 97

43.9. A.T.O. I.R.2 Bessica ................................................................................. .............................. 103

43.10. A.T.O. I.R.3 Ramon ................................................................................... ............................ 107

43.11. A.T.O. I.R.4 Castione ................................................................................ ............................. 111

43.12. A.T.O. I.P.1 Zona industriale Loria sud .............................................................. ................... 115

43.13. A.T.O. I.P.2 Zona industriale Ramon sud .............................................................. ................ 118

43.14. A.T.O. I.P.3 Zona industriale Castione ............................................................... ................... 121

44. LE NORME TECNICHE DEL P.A.T. ......................................................................................... 124

CAPO IV – LE VALUTAZIONI ......................................................................................................... 126

45. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL RAPPORTO AMBIENTALE ................. 126

46. LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE ................................................................. 127

47. LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA............................................................. 127

48. LA COMPATIBILITA’ TRA IL P.A.T. E IL P.R.G. ...................................................................... 128

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 1 di 132

TITOLO I – PREMESSA

CAPO I – RIFERIMENTI NORMATIVI

1. IL QUADRO NORMATIVO REGIONALE

La fonte normativa di livello regionale che definisce contenuti, procedure ed efficacia degli

strumenti di pianificazione per il governo del territorio è la Legge Regionale n° 11/2004 “Norme per il

governo del territorio”.

L’articolo 2 della legge regionale stabilisce criteri, indirizzi, metodi e contenuti che gli strumenti di

pianificazione devono avere per conseguire il raggiungimento di obiettivi relativi a:

- Promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile e durevole;

- Tutela delle identità storico-culturali e della qualità degli insediamenti attraverso le

operazioni di recupero e riqualificazione;

- Salvaguardia e valorizzazione dei centri storici, del paesaggio rurale e delle aree

naturalistiche;

- Difesa dai rischi idrogeologici;

- Coordinamento con le politiche di sviluppo di scala nazionale ed europea.

In attuazione dei principi di sussidiarietà e concertazione, l’art. 5 stabilisce che i processi di

formazione degli strumenti di pianificazione dovranno conformarsi al metodo del confronto e della

concertazione con gli enti pubblici territoriali nonché al confronto con le associazioni economiche e

sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi

pubblici e di uso pubblico affinché concorrano alla definizione degli obiettivi e delle scelte

strategiche individuate dallo strumento di pianificazione.

Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) diventa, nella legge regionale 11/2004, Piano Regolatore

Comunale (P.R.C.) articolato in due diversi livelli e momenti della pianificazione:

- Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) o intercomunale (P.A.T.I.), che delinea le scelte

strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, (o in modo

coordinato il territorio di più comuni attraverso il P.A.T.I.), individuando le specifiche

vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologia, paesaggistica, ambientale,

storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella

pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze della comunità locale. Il P.A.T. o

P.A.T.I. è soggetto ad approvazione Provinciale.

- Piano degli Interventi (P.I.) che, in coerenza e in attuazione del P.A.T./P.A.T.I., individua e

disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del

territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 2 di 132

completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità. Il P.I. è soggetto alla sola

approvazione Comunale.

Per la formazione del P.A.T./P.A.T.I. i Comuni hanno la possibilità di attivare, ai sensi dell’art. 15, una

procedura concertata tra i comuni, la Provincia, la Regione e altri soggetti pubblici interessati, previa

sottoscrizione di un accordo di pianificazione.

Il P.A.T./P.A.T.I. è redatto sulla base di previsioni decennali e fissa gli obiettivi e le condizioni di

sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni ammissibili.

Particolarmente importante nella Legge Urbanistica Regionale è l’introduzione di alcuni innovativi

strumenti che i comuni possono utilizzare nella pianificazione urbanistica:

- la perequazione urbanistica (art. 35) finalizzata all’equa distribuzione, tra i proprietari degli

immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione

urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali,

indipendentemente dalle specifiche destinazioni d’uso assegnate alle singole aree;

- La riqualificazione ambientale e il credito edilizio (art. 36) cioè la possibilità di acquisire un

diritto edificatorio, come conseguenza della demolizione di opere incongrue,

dell’eliminazione degli elementi di degrado, di interventi di miglioramento della qualità

urbana, paesaggistica, architettonica e ambientale.

- la compensazione urbanistica (art. 37) per l’attuazione di previsioni urbanistiche che

consentano, ai proprietari di aree e di edifici oggetto di vincolo preordinato all’esproprio, di

recuperare adeguata capacità edificatoria, anche nella forma del credito edilizio, su aree

e/o edifici, anche di proprietà pubblica, previa cessione all’amministrazione dell’area

oggetto di vincolo.

L'articolo 10 introduce un tema nuovo nel quadro della pianificazione regionale: il quadro

conoscitivo, definito come il sistema integrato delle informazioni e dei dati necessari alla stesura

degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica.

In applicazione della direttiva europea 2001/42/CE la Legge Urbanistica Regionale ha altresì

previsto, durante il processo di formazione del P.A.T. o P.A.T.I. la parallela redazione della

Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) per la valutazione degli effetti derivanti dall’attuazione

degli stessi.

Poiché il comune di Loria è interessato dalla presenza di una Zona di Protezione Speciale ( Z.P.S.

“Prai di Castello di Godego” - codice IT3240026), che costituisce un elemento della rete ecologica

europea Natura 2000, è necessario, ai sensi della direttiva 92/43/CEE, redigere una specifica

Valutazione di Incidenza Ambientale (V.Inc.A.).

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 3 di 132

CAPO II – PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL P.A.T.

2. PERCORSO AMMINISTRATIVO

Per la formazione del P.A.T. il Comune di Loria ha scelto di attivare la procedura di pianificazione

concertata tra il comune e la Provincia di Treviso, alla quale compete l’approvazione del piano, ai

sensi dell’art. 15 della Legge Urbanistica Regionale n° 11/2004.

Il processo di formazione del P.A.T. viene descritto facendo riferimento alle varie fasi dei lavori ed

agli atti amministrativi che ne conseguono:

A. Fase 1: attività preliminari alla progettazione

a) Predisposizione, da parte della Giunta Comunale, del Documento Preliminare che definisce

gli obiettivi generali e le conseguenti scelte strategiche (intese come indicazioni

programmatiche di carattere generale da precisare nelle successive fasi di pianificazione),

nonché le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole;

b) Predisposizione, da parte dei progettisti del piano, del Rapporto Ambientale Preliminare che

fornisce una prima analisi dello stato del territorio;

c) Predisposizione di uno schema di accordo di pianificazione per la formazione del P.A.T. in

co-pianificazione con la Provincia di Treviso e la Regione Veneto:

d) Deliberazione della Giunta Comunale (n° 47 del 02/04/2008) di adozione del documento

preliminare ed approvazione della Relazione Ambientale (Rapporto Ambientale

Preliminare) e dello schema di accordo di pianificazione ed inoltre di avvio del

procedimento di Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi della direttiva 42/2001/CE e

dell’art. 4 della L.R. n. 11/2004 e del procedimento di concertazione e partecipazione, ai

sensi dell’art. 5 della L.R. n. 11/2004;

e) Emissione con esito positivo del parere di compatibilità ambientale n° 18 del 11/03/2008 da

parte della Commissione Regionale VAS sulla Relazione Ambientale allegata al Documento

Preliminare per la redazione del P.A.T.;

f) Sottoscrizione, in data 08/04/2008, dell’Accordo di Pianificazione tra il Comune di Loria, la

provincia di Treviso e la Regione Veneto, sulla base del quale sono stati definiti i contenuti

del P.A.T. e del Quadro Conoscitivo, è stato preso atto del Documento Preliminare adottato

dalla Giunta Comunale di Loria, sono stati definiti i ruoli e gli obblighi reciproci di ciascun

Ente nonché i tempi per la redazione delle varie fasi di formazione del P.A.T. e le modalità di

valutazione delle osservazioni;

B. Fase 2 - quadro conoscitivo:

a) Redazione degli studi, delle analisi conoscitive, delle relazioni specialistiche e degli elaborati

grafici, finalizzati a fornire il quadro conoscitivo necessario alla comprensione del contesto

territoriale e delle sue dinamiche evolutive supporto della pianificazione:

- Analisi geologiche ed idrogeologiche;

- Analisi agronomiche ed ambientali;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 4 di 132

- Analisi urbanistiche;

C. Fase 3 - concertazione e partecipazione:

a) Messa a disposizione da Luglio 2008, a tutti i soggetti interessati, della documentazione di cui

alle fasi 1 e 2 attraverso la pubblicazione su un apposito sito Internet dedicato al P.A.T.;

b) Concertazione con gli altri enti pubblici territoriali e con le altre amministrazioni preposte alla

cura degli interessi pubblici coinvolti, attraverso tavoli tecnici attivati dal Comune di Loria ai

quali tutti gli enti interessati sono stati invitati a partecipare;

c) Confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio

e di interessi diffusi nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso pubblico attraverso tavoli

tecnici attivati dal Comune di Loria ai quali tutte le associazioni interessate sono state

invitate a partecipare;

d) Confronto con i cittadini e con chiunque abbia interesse a concorrere alla definizione degli

obiettivi e delle scelte strategiche individuate dal piano, attraverso riunioni pubbliche tenute

dal Comune di Loria in varie sedi previa idonea pubblicità degli eventi;

e) Delibera della Giunta Comunale di approvazione della relazione nella quale viene dato

atto della messa a disposizione delle informazioni, delle attività e degli incontri di

concertazione e partecipazione nonché dell’esito di tali attività dando atto della non

necessità di modificare i contenuti del Documento Preliminare;

D. Fase 4 - elaborazione del progetto di Piano:

a) Progettazione e predisposizione degli elaborati di progetto del P.A.T. attraverso l’attività

congiunta dei professionisti incaricati, degli uffici comunali e della Provincia di Treviso;

b) Predisposizione del data set del Piano Regolatore Comunale;

c) Elaborazione, parallelamente e contestualmente alla progettazione del Piano, della

Valutazione Ambientale Strategica;

d) Elaborazione della Valutazione di Incidenza Ambientale;

e) Elaborazione della Valutazione di Compatibilità Idraulica;

f) Elaborazione dello studio di compatibilità sismica.

E. Fase 5 – acquisizione dei pareri tecnici, adozione ed approvazione del P.A.T.:

a) Acquisizione del parere sulla Valutazione di Compatibilità Idraulica da parte del genio Civile

di Treviso;

b) Sottoscrizione da parte della Provincia di Treviso degli elaborati definitivi del P.A.T. per la

successiva adozione in consiglio Comunale;

c) Adozione del P.A.T. in consiglio comunale e suo deposito presso la sede comunale a

disposizione del pubblico per 30 giorni consecutivi, decorsi i quali chiunque può formulare

osservazioni entro i successivi trenta giorni;

d) Emissione del parere ed assegnazione degli Indici di Qualità ICQ e IQ delle banche dati del

Piano da parte della Regione Veneto;

e) Emissione del parere di compatibilità ambientale, da parte della Commissione Regionale,

sul Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica e sulla Valutazione di

Incidenza Ambientale;

f) Allo scadere del termine per proporre osservazioni, il Piano adottato viene esaminato da

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 5 di 132

una conferenza dei servizi convocata dai Comuni alla quale partecipano gli enti interessati,

con un rappresentante autorizzato dal rispettivo organo competente. La conferenza dei

servizi si esprime sul Piano adottato e sulle osservazioni pervenute e qualora si riscontri il

consenso del Comune e della Provincia, il Piano si intende approvato ed è ratificato dalla

Giunta Provinciale.

3. EFFICACIA E VALIDITA’

Il P.A.T. diventa efficace 15 giorni dopo la pubblicazione del provvedimento di approvazione nel

B.U.R. da effettuarsi a cura della Regione o del comune nel caso in cui lo stesso risulti approvato per

decorso del termine dei 120 giorni.

Il piano approvato è depositato presso la segreteria del comune a disposizione del pubblico ed ha

validità a tempo indeterminato.

A seguito dell’approvazione del primo P.A.T. il Piano Regolatore Generale vigente, per le parti

compatibili con il P.A.T., diventa il Piano degli Interventi.

Dall’approvazione del primo P.A.T. decorre, per il Piano degli Interventi, il termine di cinque anni di

cui all’art. 18 comma 7 LR n° 11/2004 che comporta la decadenza delle previsioni relative alle aree

di trasformazione o espansione soggette a strumenti urbanistici attuativi non approvati, a nuove

infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi,

nonché i vincoli preordinati all’esproprio.

Dopo la decadenza delle previsioni del P.I. sopra descritte si applica, fino ad una nuova previsione

urbanistica, la disciplina dell’art. 33 LR n° 11/2004 per le “aree non pianificate”.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 6 di 132

TITOLO II – BASI INFORMATIVE E QUADRO CONOSCITIVO

CAPO I – COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI

4. RAPPRESENTAZIONE FISICA DEL TERRITORIO

4.1. LA BASE CARTOGRAFICA

La rappresentazione fisica del territorio sulla quale vengono rappresentati i dati della pianificazione

è costituita dalla Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) della Regione Veneto, come previsto

dall’art. 9 comma 1 L.R. n° 11/2004.

La CTRN fornita dalla Regione nel formato SHAPE, non essendo aggiornata all’attualità, ha richiesto

l’esecuzione di attività di aggiornamento con metodo speditivo, eseguito a cura del Comune

secondo le metodologie definite negli atti d’indirizzo di cui all’art. 50, 1° comma, lettera a) L.R. n°

11/2004.

L’aggiornamento è stato eseguito attraverso la sovrapposizione con l’ortofoto digitale della ripresa

aerea eseguita nell’anno 2006 e successivamente attraverso la consultazione delle pratiche edilizie

comunali, inserendo le variazioni intervenute fino all’anno 2011.

4.2. I CONFINI COMUNALI

L’ambito territoriale oggetto di pianificazione è delimitato dal confine del comune georiferito sulla

base cartografica della CTRN.

Il riconoscimento del corretto posizionamento del confine comunale sulla CTRN è stato formalizzato

tra il comune di Loria ed i comuni confinanti seguendo la procedura definita nel Decreto del

Dirigente della Direzione Urbanistica n. 6 del 22 febbraio 2010.

Il fascicolo con i verbali di ricognizione/accettazione dei confini comunali sono contenuti nel

dataset del P.A.T. nel gruppo cartografia, matrice informazioni territoriali di base.

5. CONTENUTI GENERALI DEL QUADRO CONOSCITIVO

Per quanto riguarda i contenuti, il quadro conoscitivo costituisce il complesso delle informazioni

necessarie per una organica ed esaustiva rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 7 di 132

dei processi evolutivi che lo caratterizzano, nonché il riferimento indispensabile per la definizione

degli obiettivi e dei contenuti di Piano per la valutazione di sostenibilità.

La costituzione del Quadro Conoscitivo avviene attraverso l’organizzazione coordinata di:

• dati e informazioni fornite dalla Regione;

• dati e informazioni fornite dalla Provincia;

• dati ed informazioni già in possesso dal Comune;

• dati e informazioni fornite da altri Enti;

• nuovi dati e informazioni acquisiti ed elaborati in fase di redazione del Piano.

II quadro conoscitivo è uno strumento indispensabile per le attività di valutazione ex ante delle

azioni di pianificazione e per il monitoraggio e la valutazione ex post del grado di raggiungimento

dei risultati attesi.

Esso è stato rapportato alle specifiche caratteristiche del territorio, attraverso una lettura

multidisciplinare dei vari aspetti che caratterizzano lo "stato di fatto" finalizzato a definire le

condizioni di sostenibilità della pianificazione e le condizioni di fragilità ambientale.

Delle analisi compiute attraverso le informazioni del Quadro Conoscitivo viene dato conto

attraverso vari elaborati di sintesi che riassumono i contenuti delle indagini e consentano una chiara

visione delle condizioni del territorio e giustificano e supportano le ipotesi di azioni di piano

esplicitate negli elaborati di progetto.

6. IL DATA SET DEL P.R.C.

Il P.A.T., è costituito, ai sensi dell’art. 13 comma 3 L.R. n° 11/2004, da una relazione tecnica, dagli

elaborati grafici di progetto, dalle norme tecniche e da una banca dati alfa-numerica e vettoriale

contenente il Quadro Conoscitivo e tutti gli elaborati del P.A.T. stesso.

Ciò significa che tutte le componenti del P.A.T. devono poter essere raccolte in un supporto

informatico (CD-R, DVD), che verrà, al pari degli altri elaborati cartacei, allegato agli atti di

adozione ed approvazione del P.A.T. e ne farà parte integrante.

La struttura della banca dati, il formato, le codifiche dei dati sono stabiliti da vari atti d’indirizzo

regionali a cui si è fatto puntualmente riferimento nella formazione del P.A.T..

Pertanto, tutte le informazioni che fanno parte del Quadro Conoscitivo, della cartografia di base e

del progetto di Piano sono state raccolte in una banca dati strutturata secondo un indice generale

suddiviso in contenuti “conoscitivi”, finalizzati alla conoscenza sistematica del territorio e della sua

programmazione a vari livelli e in contenuti “progettuali”, atti a rappresentare le scelte strategiche

effettuate dall’amministrazione sul proprio territorio.

A questo scopo, tutte le informazioni trattate per la formazione del P.A.T., correttamente trasformate

o create in formato informatico, sono state suddivise in “Classi” o “livelli informativi”, raggruppate a

loro volta in “Temi”, suddivisi in “Matrici”, contenute in “Gruppi”.

Tutti i dati della pianificazione e la stessa Cartografia di base sono stati trattati mediante applicazioni

informatiche di tipo GIS nel formato SHAPE, il quale costituisce il formato di output scelto dalla

Regione Veneto per tutti i dati geometrici della pianificazione in ambito regionale.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 8 di 132

Per i dati senza componente geografica (testi, tabelle, ecc.) sono stati usati i formati di uso comune

doc, xls, pdf, ecc.

Nella tabella che segue sono elencati i gruppi e le matrici ai quali si è fatto riferimento per la

predisposizione della banca dati.

Tabella 6.1: struttura della banca dati del P.A.T.

GRUPPO MATRICI

a cartografia 1 Informazione Territoriale di base

b progetto 1 Vincoli e Pianificazione Territoriale

2 Invarianti

3 Fragilità

4 Trasformabilità

c quadro conoscitivo 1 Informazioni Territoriali di Base

2 Aria

3 Clima

4 Acqua

5 Suolo e Sottosuolo

6 Biodiversità

7 Paesaggio

8 Patrimonio Culturale e Architettonico

9 Inquinanti fisici

10 Economia e Società

11 Pianificazione e vincoli

Tutti i dataset di tutti i gruppi sono corredati di un file in formato xml contenente la descrizione dei

dati “metadati”.

La compilazione dei metadati è stata eseguita tramite l’apposita maschera di composizione fornita

dalla Regione Veneto.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 9 di 132

CAPO II – INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED

AMMINISTRATIVO

7. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il comune di Loria è situato sul confine sud ovest della provincia di treviso dove si incontrano i confini

tra le provincie di Padova e Vicenza.

Il territorio del comune di Loria misura Kmq. 23,18 ed ha un andamento pianeggiante con quote

che variano da m. 90,5 slm. a nord-ovest di Loria a m. 55 a sud-ovest di Loria.

Loria confina con i comuni di Galliera Veneta e S. Martino di Lupari in provincia di Padova; con i

comuni di Castello di Godego Riese Pio X in provincia di Treviso e i comuni di Cassola, Mussolente,

Rossano Veneto e San Zenone degli Ezzelini in provincia di Vicenza.

Il territorio è attraversato con direttrice sud est – nord ovest dalla strada regionale n° 245

“Castellana” e dalla linea ferroviaria Venezia – Trento e in direzione nord – sud dalla strada

provinciale n° 20 “di Fonte”; inoltre Loria è attraversata con direttrice est – ovest dalla strada

provinciale n° 95 “Baroni”.

Il comune di Loria ricade nell’area pedemontana con sistema insediativo caratterizzato da relazioni

di tipo metropolitano a struttura diffusa.

Il territorio comunale ricade nella fascia di ricarica degli acquiferi ed è attraversato con direttrice

nord - sud dal torrente Muson che lambisce l’area di rilevante interesse paesaggistico dei Prai di

Castello di Godego.

8. AMBITI AMMINISTRATIVI

Il comune di Loria ricade nell’Ambito Territoriale Ottimale ATO Veneto Orientale e nell’ambito di

competenza dei Consorzi di Bonifica Pedemontano Brentella di Pederobba e Pedemontano Brenta.

Il Comune fa riferimento all’Autorità di Bacino del Brenta Bacchiglione e della Laguna di Venezia.

L’Azienda ULSS di competenza è la n° 8 distretto n°1 “ Asolo”.

Loria, assieme ai comuni di Altivole, Castello di Godego, Castelfranco Veneto, Resana, Riese Pio X e

Vedelago fanno parte dell’Intesa Progammatica d’Area (IPA) del Castellana.

L’inquadramento territoriale e gli ambiti amministrativi di riferimento sono rappresentati nella tavola

di analisi 1 - Ambiti amministrativi comunali e sovra comunali.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 10 di 132

CAPO III – QUADRO PIANIFICATORIO

9. PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

La nuova legge Urbanistica Regionale all’art. 3 stabilisce che il governo del territorio si attua

attraverso la pianificazione di livello comunale, provinciale e regionale.

I diversi livelli devono essere tra loro coordinati nel rispetto dei principi di sussidiarietà e coerenza; in

particolare, ciascun piano indica il complesso delle direttive per la redazione degli strumenti di

pianificazione di livello inferiore e determina le prescrizioni e i vincoli automaticamente prevalenti.

La pianificazione è così articolata:

• Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.);

• Piano territoriale di coordinamento provinciale (P.T.C.P.);

• Piano di assetto del territorio (P.A.T.) e piano degli interventi comunali (P.I.), che

costituiscono il piano regolatore comunale e i piani urbanistici attuativi (P.U.A.).

9.1. PIANO TERRITORIALE REGIONALE DI COORDINAMENTO (P.T.R.C.) VIGENTE

Il Piano Territoriale Regionale di Coordinamento è il principale strumento di programmazione e

pianificazione territoriale che, in coerenza con il programma regionale di sviluppo (P.R.S.), indica gli

obiettivi e le linee principali di organizzazione e di assetto del territorio regionale, nonché le strategie

e le azioni volte alla loro realizzazione. Il P.T.R.C. attualmente vigente risale ai primi anni 90 ed ha, ai

sensi della L.R. n° 9/1986, valenza paesistica.

Esso costituisce il quadro di riferimento delle azioni territoriali ed i suoi contenuti sono distinguibili in tre

categorie:

- una disciplina pianificatrice diretta - di carattere generale - del territorio regionale;

- un insieme di “direttive” nei confronti dei soggetti di pianificazione urbanistica sottordinata;

- l’inserzione diretta di precetti cogenti, immediatamente operanti, a contenuto positivo

(prescrizioni) o negativo (vincoli) rispetto alle materie disciplinate, negli strumenti di

pianificazione subordinata.

Il P.T.R.C. si articola per settori funzionali raggruppati in sistemi: l’ambiente, l’insediativo, il produttivo e

il relazionale tra loro integrati.

Il P.T.R.C. individua nelle Tavole della serie n. 2 il “Sistema degli ambiti naturalistico ambientali e

paesaggistici di livello regionale”, articolato in:

- ambiti naturalistici di livello regionale;

- aree di tutela paesaggistica, vincolate ai sensi delle leggi 29.6.1939, n. 1497 e 8.8.1985,

n.431, ora D.Lgs n° 42/2004 - codice dei beni culturali e del paesaggio;

- zone umide;

- riserve integrali dello stato;

- zone selvagge.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 11 di 132

Tutte le aree così individuate costituiscono zone ad alta sensibilità ambientale o ad alto rischio

ecologico.

Nelle tavole della serie n. 4 e nella tavola n. 10.34 del P.T.R.C. sono state invece individuate le

componenti aventi valore storico – culturale:

- i centri storici;

- le zone archeologiche vincolate ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio;

- le strade di interesse storico.

Le Norme Tecniche del P.T.R.C. vigente dispongono che i Piani Territoriali Provinciali, i Piani di Settore

e gli Strumenti Urbanistici Comunali, con riferimento ai centri storici debbono:

- riconoscere e valorizzare la permanenza dei rapporti tra i centri storici ed i sistemi

ambientali, storico-culturali e infrastrutturali;

- valorizzare il sistema dei centri minori di pianura al fine del loro recupero tramite azioni

coordinate pubbliche e private.

Le zone archeologiche vincolate ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio (ex leggi n.

1089/39 e n. 431/85), sono state individuate negli elaborati della serie n. 4 e n. 10 di progetto del

P.T.R.C. e nel documento: “Le zone archeologiche del Veneto”, recependo le norme specifiche di

tutela e salvaguardia indicate dall'istituzione preposta alla tutela.

I principali contenuti della pianificazione del P.T.R.C. vigente, che interessano il territorio del comune

di Loria è rappresentato nella tavola di analisi 2.1 – Pianificazione e programmazione di livello

superiore sistema ambientale e storico culturale; e 2.2 – Pianificazione e programmazione di livello

superiore Sistema insediativo e infrastrutturale.

9.2. IL NUOVO P.T.R.C. ADOTTATO

Nel 2004 la regione Veneto ha predisposto il “documento programmatico preliminare” del nuovo

Piano Territoriale Regionale di Coordinamento ed ha avviato le consultazioni.

Il "Documento preliminare al P.T.R.C. " è stato adottato con DGR n. 2587 del 7 agosto 2007 e

pubblicato nel supplemento al BUR n. 86 del 2/10/2007.

Durante i mesi di maggio e giugno 2008 sono stati effettuati vari incontri tematici di

concertazione/consultazione.

Il P.T.R.C., redatto ai sensi della L.R. n° 11/2004, è stato adottato con DGR n° 372 del 17/02/2009 e

pubblicato nel BUR n° 22 del 13/03/2009.

Al nuovo P.T.R.C. la Legge regionale n° 11/2004 ha confermato la sua valenza paesaggistica

attraverso un primo elaborato denominato Ambiti di Paesaggio – Atlante ricognitivo, quale parte

integrante del P.T.R.C. stesso.

Nell’Atlante vi è una prima definizione degli ambiti del paesaggio veneto, quale risultato di un

processo complesso, avvenuto in più fasi e basato su molteplici fattori di scelta. I perimetri di tali

ambiti non costituiscono un rigido confine, quanto piuttosto una prima individuazione delle

dinamiche che interessano l’ambito ma anche e soprattutto le relazioni e le analogie che legano

ciascun ambito con il territorio circostante.

Per ogni ambito, l’Atlante propone una scheda con la funzione di strumento per l’integrazione del

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 12 di 132

paesaggio nelle politiche di pianificazione del territorio, urbanistiche e in quelle a carattere

culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico e nelle altre politiche che possono avere

un’incidenza diretta o indiretta sul paesaggio.

Queste indicazioni hanno assunto per il P.A.T. il ruolo di incontro tra il riconoscimento dei valori del

paesaggio, a cominciare da quello notevole di tipo storico-ambientale, a quello ordinario dell’area

periurbana, fino a quello degradato, e la definizione degli indirizzi, al P.A.T. stesso e al Piano degli

Interventi, per il governo delle trasformazioni.

Il territorio del P.A.T. viene a ricadere dentro l’ ambito di paesaggio n° 21, denominato “alta pianura

tra Brenta e Piave”.

L’ambito n° 21 è caratterizzato dalla presenza della Z.P.S. i Prai di Castello di Godego e della rete di

corsi d’acqua, tra cui il torrente Avenale, Musone, Ginevra.

La Tavola n° 9 del nuovo P.T.R.C. definisce il sistema del territorio rurale e della rete ecologica.

Il Piano suddivide le aree rurali in categorie, funzionali al rapporto tra città e campagna,

diversamente normate (art. 7 N. di A.), che sono:

- aree di agricoltura periurbana, ovvero aree agricole marginali che contornano i poli

metropolitani regionali, con funzione di «cuscinetto» tra i margini urbani, l’attività agricola

produttiva, i frammenti del paesaggio agrario storico e le aree aperte residuali;

- aree agropolitane in pianura, aree ad agricoltura specializzata in presenza di una forte

utilizzazione extra-agricola del territorio, con forte utilizzo del territorio da parte di

infrastrutture, residenza e sistema produttivo;

- aree ad elevata utilizzazione agricola (terre fertili), ovvero aree con attività agricola

consolidata, caratterizzate da contesti figurativi di valore paesaggistico e dell’identità

locale;

- aree ad agricoltura mista a naturalità diffusa, in cui l’attività agricola svolge un ruolo

indispensabile nella manutenzione e nel presidio del territorio.

Nel territorio del P.A.T. sono state individuate le aree ad elevata utilizzazione agricola. Per tale aree il

P.T.R.C. propone le seguenti finalità:

- mantenimento e sviluppo del settore agricolo attraverso la conservazione della continuità e

dell’estensione delle aree ad elevata utilizzazione agricola limitando la penetrazione di

attività in contrasto con gli obiettivi di conservazione delle attività agricole e del paesaggio

agrario;

- promozione della multifunzionalità dell’agricoltura e sostegno al mantenimento della rete

infrastrutturale territoriale locale, anche irrigua;

- conservazione e miglioramento della biodiversità anche attraverso la diversificazione degli

ordinamenti produttivi e la realizzazione e il mantenimento di siepi e di formazioni

- arboree, lineari o boscate, salvaguardando anche la continuità eco sistemica;

- limitazione della trasformazione delle zone agricole in zone con altra destinazione al fine di

garantire la conservazione e lo sviluppo dell’agricoltura e della zootecnia, nonché il

mantenimento delle diverse componenti del paesaggio agrario in esse presenti;

- nelle aree sotto il livello del mare, la realizzazione dove possibile di nuovi ambienti umidi e di

spazi acquei e lagunari interni, funzionali al riequilibrio ecologico, alla messa in sicurezza e

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 13 di 132

alla mitigazione idraulica, nonché alle attività ricreative e turistiche, nel rispetto della

struttura insediativa della bonifica integrale, ai sistemi d’acqua esistenti e alle tracce del

preesistente sistema idrografico.

La Tavola n° 10 del nuovo P.T.R.C. definisce invece, il sistema degli obiettivi di progetto articolati per

temi.

Tabella 9.2.1: estratto tav. 10 P.T.R.C. – sistema degli obiettivi di progetto

TEM

I

1 2 3 4 5 6

uso del suolo biodiversità energia e ambiente

mobilità sviluppo economico

crescita sociale e culturale

OBI

ETTI

VI S

TRA

TEG

ICI

Razionalizzare l’utilizzo della risorsa suolo

Adattare l’uso del suolo in funzione dei cambiamenti climatici in corso

Gestire il rapporto urbano/rurale valorizzando l’uso dello spazio rurale in un’ottica di mulrifunzionalità

Preservare la qualità e la quantità della risorsa idrica

Assicurare un equilibrio tra ecosistemi ambientali e attività antropiche

Salvaguardare la continuità eco sistemica

Favorire la multifunzionalità dell’agricoltura

Perseguire una maggiore sostenibilità degli insediamenti

Promuovere l’efficienza nell’approvvigionamento e negli usi finali dell’energia e incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili

Migliorare le prestazioni energetiche degli edifici

Prevenire e ridurre i livelli di inquinamento di aria, acqua, suolo e la produzione di rifiuti

Stabilire sistemi coerenti tra distribuzione delle funzioni e organizzazione della mobilità

Razionalizzare e potenziare la rete delle infrastrutture e migliorare la mobilità nelle diverse tipologie di trasporto

Migliorare l’accessibilità alla città e al territorio

Sviluppare il sistema logistico regionale

Valorizzare la mobilità slow

Migliorare la competitività produttiva favorendo la diffusione di luoghi del spere della ricerca e dell’innovazione

Promuovere l’offerta integrata di funzioni turistico-ricreative mettendo a sistema le risorse ambientali, culturali, paesaggistiche e agroalimentari

Promuovere l’inclusione sociale valorizzando le identità venete

Favorire azioni di supporto alle politiche sociali

Promuovere l’applicazione della convenzione europea del paesaggio

Rendere efficiente lo sviluppo policentrico preservando l’identità territoriale regionale

Migliorare l’abitare nelle città

Per ogni tema sono poi individuati, oltre agli obiettivi strategici, gli obiettivi di livello operativo ed

all’interno di questi sono state individuate delle linnee progetto: montagna – città – paesaggio, che

intersecano trasversalmente il livello operativo.

Il P.T.R.C., nel documento programmatico preliminare (capitolo 4.3 tav. 1) effettua inoltre una

classificazione tipologica dei comuni del veneto sulla base dei loro caratteri distintivi.

Il Comune di Loria ricade nel 5° gruppo (i comuni della medietà veneta), ed è il gruppo che

comprende più comuni in assoluto in cui tutti i i centri incarnano in modo emblematico i caratteri

prevalenti del modello veneto.

I loro caratteri distintivi sono l’elevata diffusione delle unità locali dell’industria a fronte del quale vi è

una scarsa diffusione dei servizi rari.

9.3. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

La Provincia di Treviso ha avviato il processo di redazione del proprio strumento di pianificazione

territoriale, ai sensi della LR n° 11/2004, approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n° 1137 del

23/03/2010, pubblicata sul B.U.R. n° 39 del 11/05/2010.

Gli obiettivi del P.T.C.P. riprendono integralmente la struttura ed i contenuti del Piano Strategico

provinciale il quale individua tre macro obiattivi:

1. Infrastrutture e mobilità;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 14 di 132

2. Riposizionamento competitivo;

3. Sistema della qualità sociale e di vita.

Ogni macro obiettivo è articolato in due assi strategici, definiti come “prospettive di fondo cui

tendere grazie alla pianificazione e alla progettazione di medio lungo periodo”. Ogni asse

strategico è suddiviso in obiettivi strategici, che sono di breve, medio e lungo periodo. Ogni

obiettivo viene concretizzato e conseguito mediante l’attuazione di “Azioni complessive di

intervento”. Le “Azioni infine si compongono di progetti definiti e realizzabili”. I tre macro obiettivi

sono stati associati a tre componenti sulle quali è fondato il nuovo modello di sviluppo.

Le componenti sono:

1. uso equilibrato del territorio, caratterizzato dalla sua riqualificazione, dalla valorizzazione

della qualità ambientale e turistica quale risorsa dello sviluppo e dal riordino infrastrutturale

e logistico;

2. un’economia dell’innovazione, delle reti e della conoscenza, puntando sull’innovazione e la

ricerca, sulla valorizzazione del capitale umano e imprenditoriale, su un sistema delle

conoscenze integrato e permanente. Un processo in grado di definire un riposizionamento

competitivo del territorio;

3. una nuova stagione di coesione sociale, benessere di vita e socio culturale, in grado di

garantire sicurezza, valorizzazione del capitale sociale, unità e cura delle persone. Una

dimensione che intende valorizzare il ruolo della Marca come una comunità unita e

dialogante.

Per ognuna delle tre componenti il piano individua due assi strategici che, nel loro insieme, cercano

di garantire e realizzare il nuovo modello di crescita e sviluppo della Marca.

Il piano si articola, quindi, in sei assi:

1. per la componente “un uso equilibrato del territorio”:

Asse 1. Potenziare il sistema infrastrutturale e il trasporto pubblico per migliorare la

capacità competitiva;

Asse 2. Realizzare un sistema di gestione del territorio, equo, sostenibile e

innovativo;

2. per la componente “un’economia dell’innovazione, delle reti e della conoscenza”:

Asse 3. Innovazione e riposizionamento competitivo della Marca

Asse 4. Sviluppare le politiche della conoscenza come leva strategica

3. per la componente “una nuova stagione di benessere di vita e socio-culturale”:

Asse 5. Promuovere la Marca, come provincia della cultura, del turismo e dello

sport

Asse 6. Sostenere una nuova stagione di benessere e di qualità dei servizi e del

lavoro, quale risorsa per lo sviluppo.

Questi obiettivi, ai quali sono poi associate le azioni strategiche, costituiscono il riferimento delle

politiche di governo del territorio dei comuni della provincia di Treviso e quindi anche del P.A.T. del

comune di Loria.

A tal fine, le indicazioni del P.T.C.P. vengono riprese ed approfondite nel P.A.T. sia a livello di

approfondimento e precisazione delle analisi sia come obiettivi ed azioni di Piano.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 15 di 132

Negli elaborati di analisi urbanistica del P.A.T. sono riportati estratti delle tavole del P.T.C.P. dalle

quali è possibile desumere le principali indicazioni che riguarda il comune di Loria.

La tav. P1.1 - carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – aree soggette a tutela individua i

vincoli derivanti dal D.Lgs. 42/2004: archeologico, paesaggistico - corsi d’acqua (n. 007 Rio Moranda

Brentellona, n. 010 Torrente Muson dei Sassi, n. 011 Torrente Brenton Pighenzo, n. 014 Torrente Viazza,

n. 054 Canale Musonello, n. 058 Torrente Vollone) e paesaggistico - zone boscate.

La tav. P1.2 - carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – pianificazione di livello superiore

individua i centri storici di Loria, Bessica, Ramon e Castione.

La tav. P1.3 - carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – aree naturalistiche protette

individua la rete natura 2000 (a Loria è presente la Z.P.S. IT3240026 - Prai di Castello di Godego).

La tav. P1.4 - carta dei vincoli e della pianificazione territoriale – vincoli militari e infrastrutturali

individua gli elementi generatori di vincolo: gli elettrodotti (nel nostro caso di potenza superiore ai

380 KW che vincolano i terreni limitrofi), l’oleodotto e le infrastrutture più importanti (la linea

ferroviaria Venezia – Trento e la strada regionale n° 245, le strade provinciali n°20, n° 95 e n° 139).

La tav. P2.1 - carta delle fragilità – aree soggette a dissesto idrogeologico e fragilità ambientale

mette in evidenza le zone soggette a dissesto idrogeologico e le fragilità ambientali.

A Loria sono presenti aree di pericolosità idraulica moderata date dalle piene storiche e aree a

pericolosità ridotta.

La tav. P2.2 - carta delle fragilità – aree soggette ad attività antropiche individua le discariche in

attività e le discariche esaurite, le cave attive ed estinte, gli elettrodotti, l’oleodotto, le stazioni

radiobase e la viabilità esistente con la classificazione tecnico funzionale.

La tav. P2.2 - carta delle fragilità – carta delle aree a rischio archeologico individua i siti e gli ambiti

a rischio archeologico (nel territorio del P.A.T. sono state individuate delle necropoli, delle tombe,

degli insediamenti e del materiale sporadico), l’agro-centuriato rappresentato attraverso le tracce

visibili o latenti di cardi e decumani e della partizione agraria.

La tav. P3.1 - sistema ambientale e naturale – carta delle reti ecologiche mette in risalto i principali

elementi della rete ecologica, corridoi ecologici principali, le matrici naturali primarie, le macchie

boscate e il sistema infrastrutturali.

La tav. P4.1 - Sistema insediativo infrastrutturale fornisce indicazioni progettuali sul sistema

produttivo, residenziale e sulla viabilità. Per quanto riguarda il sistema produttivo individua e

distingue le aree produttive confermate ampliabili dalle aree produttive non ampliabili.

La tav. P4.2 - Sistema insediativo - infrastrutturale: carta dei centri storici fornisce indicazioni

progettuali sulla perimetrazione e classificazione dei centri storici, suddividendoli tra centri storici di

notevole importanza, grande e medio interesse.

La tav. P4.3 - Sistema insediativo- infrastrutturale: carta delle ville venete, complessi ed edifici di

pregio architettonico fornisce un elenco di tutte le Ville Venete presenti nel territorio, individuando

anche i complessi ed edifici di pregio architettonico individuati dal comune suddividendoli in

vincolati - 1° - 2° livello e quelli rilevati dalla provincia; inoltre individua anche i complessi e gli edifici

di archeologia industriale ( nel territorio del P.A.T. si trovano numerosi mulini, una fonderia e una

vecchia centrale elettrica).

La tav. P4.4 - Sistema insediativo- infrastrutturale: carta delle ville venete, complessi ed edifici di

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 16 di 132

pregio architettonico di interesse provinciale individua le ville venete e i complessi architettonici che

hanno anche un interesse provinciale; di questi vengono riportate anche le pertinenze e i contesti

figurativi.

La tav. P4.5 - Sistema insediativo- infrastrutturale: mobilità sostenibile – ambiti urbano rurale pone in

relazione il sistema della mobilità sostenibile di livello regionale, provinciale, comunale e di progetto

con la rete ecologica individuata dalla provincia.

La tav. P5.1 - Sistema del paesaggio: carta geomorfologica della provincia di Treviso e unità di

paesaggio individua i paesaggi naturali in cui sono compresi gli ambiti di pregio paesaggistico da

tutelare, le aree a pericolosità idraulica e le unità geomorfologiche.

I principali contenuti della pianificazione del P.T.C.P. vigente, che interessa il comune di Loria sono

rappresentati nelle tavole di analisi 3.1. A - Programmazione e pianificazione di livello superiore

P.T.C.P.: Estratto tavole 1.1 – 1.2 – 1.3 – 1.4 – 2.1 – 2.2 – 2.4 e 3.1.B - Programmazione e pianificazione

di livello superiore P.T.C.P.: Estratto tavole 3.1 – 4.1 – 4.2 – 4.3 – 4.4 – 4.5 – 5.1.

10. LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE

La pianificazione urbanistica generale del comune di Loria è costituita dalla variante generale al

P.R.G. del 1998 alla quale sono seguite numerose varianti parziali delle quali si riporta la seguente

cronistoria:

variante generale 1998 ai sensi 4° comma art. 42 l.r. n° 61/85 Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 82 del 29.11.1999 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 30 del 18.07.2000 Approvata con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 2571 del 28.09.2001 Pubblicata nel BUR n° 96 del 23.10.2001 Controdeduzioni alle proposte di modifica con deliberazione del C.C. n° 16 del 31.01.2002 Approvata definitivamente ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 2530 del 13.09.2002 Pubblicata nel BUR n° 99 del 08.10.2002 Entrata in vigore il 23.10.2002 Rettifica della delibera di approvazione definitiva n° 99/2002 con successiva deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 1483 del 16.05.2003 nella parte che riguarda il Centro Storico

VARIANTI PARZIALI AI SENSI DEL 3° COMMA ART. 50 L.R. N° 61/1985

I° variante parziale ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (variante specifica di adeguamento del PRG per i centri storici) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 1 del 23.01.2002 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 40 del 29.05.2002 Approvata ai sensi art. 45 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 1148 del 18.04.2003 Pubblicata nel BUR n° 47 del 13.05.2003 Entrata in vigore il 28.05.2003 Integrazione e rettifica della delibera di approvazione definitiva n° 1148/2003 con successiva deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 3913 del 12.12.2003 Pubblicata nel BUR n° 2 del 06.01.2004 Entrata in vigore il 21.01.2004 II° variante parziale ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (varianti puntuali) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 8 del 6.3.2004 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 5 del 20.01.2005

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 17 di 132

Approvata con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 1907 del 19.07.2005 Pubblicata nel BUR n° 75 del 09.08.2005 Entrata in vigore il 08.09.2005 Controdeduzioni art. 46 L.R. 27/06/1985, n. 61 con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 29.09.2005 Approvata definitivamente ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 2271 del 18.07.2006 Pubblicata nel BUR n° 70 del 08.08.2006 Entrata in vigore il 07.09.2006 III° variante parziale ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (individuazione di zone residenziali esterne ai centri urbani) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 13 del 28.02.2005 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 43 del 15.06.2006 Approvata con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 2704 del 15.09.2009 Pubblicata nel BUR n° 82 del 06.10.2009 Controdeduzioni art. 46 L.R. 27/06/1985, n. 61 con delibera del Consiglio Comunale n° 75 del 21.12.2009 Approvata definitivamente ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Provinciale di Treviso n° 218 del 23.08.2010 Pubblicata nel Albo pretorio del 01.09.2010 protocollo 87746 Pubblicata nel BUR n° 77 del 01.10.2010 Entrata in vigore il 16.10.2010 IV° variante parziale ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (inserimento di "Parco Naturale") Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 25 del 06.04.2006 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 50 del 06.07.2006 Integrazione documentazione con D.G.C. n° 136 del 13.09.2006 Approvata con proposte di modifica ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 3465 del 07.11.2006 Pubblicata nel BUR n° 103 del 28.11.2006 Presa d’atto con D.C.C. n° 88 del 21/12/06 esecutiva dal 24/01/07 Entrata in vigore il 24/01/07 V° variante parziale ai sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85 in applicazione del 1° comma art. 48 di L.R. 11/2004 (centro storico di Castione) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 43 del 20.12.2011 Approvata definitivamente ai sensi art. 46 L.R. 61/85 con deliberazione della Giunta Provinciale di Treviso n° 251 del 18.06.2012

VARIANTI PARZIALI AI SENSI DEL 4° COMMA ART. 50 L.R. N° 61/1985

I° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (installazione impianti per telefonia mobile – regolamento e piano di localizzazione dei siti) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 10 del 03.01.2002 Controdeduzioni: nessuna osservazione pervenuta Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 27 del 08.05.2002 Entrata in vigore il 05.07.2002 II° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (modifica a previsioni viarie, individuazione area per attrezzature di interesse generale e modifica – integrazione alle Norme Tecniche di Attuazione e al Regolamento Edilizio del PRG) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 3 del 22.01.2003 Controdeduzioni: nessuna osservazione pervenuta Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 16 del 27.03.2003 Entrata in vigore il 09.05.2003

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 18 di 132

III° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (Finalizzata realizzazione opere pubbliche) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 33 del 04.08.2004 Controdeduzioni: nessuna Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 43 del 29.09.2004 Entrata in vigore il 10.11.2004 IV° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (aree Fa per l’istruzione) Adottata con delibera del Giunta Comunale n° 57 del 02.08.2006 Controdeduzioni: nessuna Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 74 del 28.09.2006 Entrata in vigore il 27.11.2006 V° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (Finalizzata realizzazione opere pubbliche: allargamento incrocio e viabilità e allargamento cimiteri e relative fasce di rispetto) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 26 del 31.07.08 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 35 del 29.09.2008 Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 35 del 29.09.2008 Entrata in vigore il 09.11.2008 VI° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (Individuazione di aree per attrezzature interesse pubblico: istallazione di pannelli solari – fotovoltaici ed attrezzature sportive) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 36 del 29.09.08 Controdeduzioni: nessuna osservazione pervenuta Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 55 del 26.11.2008 Entrata in vigore il 09.01.2009 VII° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (Individuazione di aree per attrezzature interesse pubblico: istallazione di pannelli solari – fotovoltaici) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 62 del 17.12.2008 Controdeduzioni: nessuna osservazione pervenuta Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 7 del 12.03.09 Entrata in vigore il 03.05.09 VIII° variante parziale ai sensi 4° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (Individuazione di aree per attrezzature interesse pubblico) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 4 del 31.03.2011 Controdeduzioni: nessuna osservazione pervenuta Approvata ai sensi 7° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 13 del 07.07.11 Entrata in vigore il 02.09.2011

VARIANTI PARZIALI AI SENSI DEL 9° COMMA ART. 50 L.R. N° 61/1985

I° variante parziale ai sensi 9° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (ampliamento finalizzato al completamento di Z.T.O. a destinazione residenziale “C1 e E4”) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 4 del 22.01.2003 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 15 del 27.03.2003 Parere del Dirigente della Direzione Regionale Urbanistica e BB.AA. del 09.06.2003 n° 2428/47.01 Approvata ai sensi 13° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 30 del 30.06.2003 Entrata in vigore il 03.08.2003 II° variante parziale ai sensi 9° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (varianti puntuali)

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 19 di 132

Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 7 del 6.3.2004 Controdeduzioni alle osservazioni con deliberazione del C.C. n° 4 del 20/01/2005 Parere del Dirigente della Direzione Regionale Urbanistica e BB.AA. n° 207383/47.01 del 22/03/2005 Approvata ai sensi 14° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 30 del 24.05.2005 Pubblicazione all’albo pretorio 14.06.2005 Entrata in vigore il 14.07.2005 III° variante parziale ai sensi 9° comma art. 50 L.R. n° 61/85 (varianti puntuali) Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 47 del 19.10.2004 Controdeduzioni: nessuna osservazione pervenuta, presa d’atto e confermata con delibera del Consiglio Comunale n° 6 del 20.01.2005 Parere del Dirigente della Direzione Regionale Urbanistica e BB.AA. n° 207383/47.01 del 22/03/2005 Approvata ai sensi 14° comma art. 50 L.R. 61/85 con delibera del Consiglio Comunale n° 30 del 24.05.2005 Pubblicazione all’albo pretorio 14.06.2005 Entrata in vigore il 14.07.2005 Opere pubbliche in variante al P.R.G.: Progetto della Supestrada Pedemontana Veneta Progetto preliminare approvato con deliberazione del CIPE n° 96 del 29.03.06 Pubblicata in G.U. n° 222 del 23.09.2006 Progetto definitivo approvato con deliberazione del CIPE n° 10 del 20.09.10 Pubblicata in G.U. n° 259 del 05.11.2010 Progetto per realizzazione di un itinerario turistico denominato “Sentiero degli Ezzelini” – i variante ai sensi di art.19 del D.P.R. n. 327/2001 Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 18 del 14.05.2009 Approvata con deliberazione della Giunta Regionale Veneta n° 646 del 09.03.2010 Pubblicata nel BUR n° 25 del 23.03.2010 Progetto per completamento funzionale impianto natatorio – II variante ai sensi di art.19 del D.P.R. n. 327/2001 Adottata con delibera del Consiglio Comunale n° 36 del 24.11.2011 Le varianti parziali approvate sono di modesta entità fatta eccezione per la I° variante parziale ai

sensi 3° comma art. 50 L.R. n° 61/85 di maggiore rilevanza destinata alla regolamentazione di

dettaglio delle aree del centro storico.

Le aree del centro storico, disciplinate dalla specifica variante, sono state interessate solo

parzialmente dagli interventi di recupero dell’esistente e dall’edificazione degli spazi liberi.

Le nuove aree di trasformazione sono state invece interessate da strumenti attuativi che hanno

consentito di rendere operative buona parte delle previsioni del P.R.G.

Di seguito si riporta un riassunto della pianificazione attuativa del P.R.G. che ci permette di avere il

quadro completo delle trasformazioni in atto.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 20 di 132

Tabella 10.1: strumenti urbanistici attuativi vigenti

ID Tipo

piano DENOMINAZIONE STATO CONVENZIONATO COLLAUDATO INIZIATIVA DESTINAZIONE

1 P. di L. Vega realizzato si si Privata residenziale

2 P. di L. Superloria realizzato si si Privata commerciale

3 P. di L. Saturno realizzato si si Privata residenziale

4 P. di L. Piva realizzato si si Privata residenziale

5 P. di L. Levante realizzato si si Privata residenziale

6 P. di L. Sile realizzato si si Privata residenziale

7 P. di L. Brenta realizzato si si Privata residenziale

8 P. di L. Domus - zona C2/22 (1° stralcio)

realizzato si si Privata residenziale

9 P. di L. Bacchiglione realizzato si si Privata residenziale

10 P.R. Ramon Futura realizzato si si Privata commerciale

11 P. di L. Marte (zona C2/27) realizzato si si Privata residenziale

12 P. di L. Venere realizzato si si Prrvata residenziale

13 P. di L. Marchiori realizzato si si Privata residenziale

14 P. di L. Via Asiago realizzato si si Privata residenziale

15 P.R. Fogal Luigi realizzato si si Privata residenziale

16 P. di L. Andreola - Toffolon realizzato si si Privata residenziale

17 P. di L. Enego (II stralcio) realizzato si si Privata residenziale

18 P. di L. Primavera realizzato si si Privata residenziale

19 P. di L. Terranova realizzato si si Privata residenziale

20 P. di L. Enego (I stralcio) realizzato si si Privata residenziale

21 P.R. Torresan realizzato si si Privata residenziale

22 P. di L. Tararan - zona C2/19 (1° stralcio)

in corso di realizzazione

si no Privata residenziale

23 P. di L. Enego (III stralcio) realizzato si si Privata residenziale

24 P. di L. D2/7 Castione realizzato si si Privata industriale

25 P. di L. Giorgione realizzato si si Privata industriale

26 P. di L. Via delle Fosse realizzato si si Privata industriale

27 P.R. Comin - Via S. Pancrazio in corso di

realizzazione si no Privata residenziale

28 P. di L. Mercurio in corso di

realizzazione si no Privata residenziale

29 P. di L. Balbi realizzato si si Privata commerciale

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 21 di 132

CAPO IV – POPOLAZIONE E DEMOGRAFIA

11. STRUTTURA E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

11.1. PREMESSA METODOLOGICA

Le dinamiche demografiche del comune di Loria vengono rappresentate attraverso l’esame dei

dati disponibili a livello regionale e provinciale, effettuando anche una valutazione per

comparazione con i comuni dell’area della Castellana per verificare le tendenze in atto rispetto al

contesto territoriale.

In particolare, l’indagine comparativa si pone lo scopo di individuare e confrontare le situazioni più

o meno omogenee sia a livello strutturale che di tendenza.

L’individuazione degli eventuali gap che caratterizzano Loria rispetto alla provincia e rispetto alla

media delle municipalità analizzate porterà a conseguire un livello di conoscenza a supporto della

pianificazione per uno sviluppo maggiormente omogeneo del territorio.

I dati del comune di Loria vengono inoltre analizzati per delineare le proiezioni demografiche del

prossimo decennio, periodo che costituisce il riferimento temporale del dimensionamento del P.A.T..

I dati utilizzati per le analisi provengono dall’elaborazione dei dati forniti dal comune di Loria e

dall’ISTAT.

11.2. EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

La popolazione del comune di Loria dal 1992 al 2011 ha avuto un incremento percentuale di 30

punti passando da 7.057 unità nel 1992 alle 9.173 nel 2011.

Se andiamo ad analizzare l’incremento medio annuo si arriva a quasi 1.4 punti percentuali per il

comune di Loria.

Il comune di Loria si ha un andamento di crescita costante.

Questa crescita probabilmente continuerà nei prossimi anni anche se con ritmi più lenti per via della

crisi economica e della diminuzione delle nascite.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 22 di 132

Tabella e grafico 11.2.1: popolazione residente nel comune di Loria dal 1991 al 2011

anno

popolazione residente al 31-12

1991 6.977

1992 7.057

1993 7.113

1994 7.148

1995 7.174

1996 7.280

1997 7.339

1998 7.448

1999 7.597

2000 7.713

2001 7.817

2002 7.973

2003 8.241

2004 8.446

2005 8.494

2006 8.598

2007 8.749

2008 8.913

2009 9.004

2010 9.116

2011 9.173 Fonte dati: Anagrafe comunale

Di maggiore interesse appare l’indagine nella sezione relativa alle variazioni della popolazione in

rapporto agli altri comuni dell’area della Castellana. Nel caso di Loria vediamo come il comune sia

nella media dell’ambito della Castellana per l’evoluzione demografica rispetto al periodo 2001 -

2010. Risultati simili li ha raggiunti Riese Pio X e Altivole; Loria ha comunque un’evoluzione più

spiccata rispetto agli altri comuni, infatti Loria presenta una variazione del 17% circa.

Allargando lo sguardo sul territorio, si vede un’evoluzione più elevata se paragonata con la media

provinciale e veneta, attribuibile, tra l’altro a quasi tutti i comuni della castellana (l’unico comune

che si dissocia è Castelfranco Veneto).

Questi dati ci dicono che il comune di Loria, nel contesto territoriale in cui sono collocati, si

rispecchiano nella media del trend collettivo.

4.500

5.000

5.500

6.000

6.500

7.000

7.500

8.000

8.500

9.000

9.500

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 23 di 132

Grafico 11.2.2: variazione percentuale popolazione anni 2001-2010

Fonte dati: Istat

Se analizziamo la popolazione residente e la rapportiamo alla componente spaziale notiamo che la

densità si attesta sul valore di 393 abitanti/kmq nel 2010, decisamente in aumento se confrontato

con il dato del 2001.

Rispetto agli altri sei comuni della Castellana, Loria ha una densità di popolazione medio - alta,

attestandosi al secondo posto. Questo dato si mantiene alto anche se confrontato con la media

provinciale.

Tabella 11.2.3: densità della popolazione nel 2010

Ambiti territoriali Popolazione

residente 2010 Popolazione

residente 2001

Densità popol. residente ogni

Kmq 2010

Densità popol. residente ogni

Kmq 2001

superficie comune ed area

Altivole 6.837 6.122 311,48 278,91 21,95

Castelfranco Veneto 33.740 31.486 662,48 618,22 50,93

Castello di Godego 7.102 6.353 392,81 351,38 18,08

Loria 9.116 7.817 393,10 337,08 23,19

Resana 9.351 7.491 374,49 300,00 24,97

Riese Pio X 10.976 9.627 357,06 313,18 30,74

Vedelago 16.678 13.826 270,48 224,23 61,66

Castellana 93.800 82.722 405,15 357,30 231,52

Provincia Treviso 888.249 795.264 358,65 321,10 2.476,68

Fonte dati: Istat

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

Alti

vole

Ca

ste

lfra

nc

o V

en

eto

Ca

ste

llo d

i Go

de

go

Loria

Re

san

a

Rie

se P

io X

Ve

de

lag

o

Ca

ste

llan

a

Pro

vin

cia

Tre

viso

Ve

ne

to

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 24 di 132

Grafico 11.2.4: densità popolazione anno 2010

Fonte dati: Istat

11.3. SALDI SOCIALI E SALDI NATURALI

Le dinamiche ricavate dall’andamento dell’anagrafe ed agli indici saldi naturali (nati e morti) e

saldi sociali (immigrati ed emigrati) mettono in evidenza un progresso che si era reso più esplicito

negli anni 2001- 2006, mentre negli ultimi anni si nota un generale decremento. Il saldo naturale

sembra più lineare nel suo andamento soprattutto nel confronto con l’ambito della Castellana;

mentre il saldo sociale non segue una tendenza comune.

Loria dimostra un andamento simile all’area della Castellana, anche se gli indici si discostano, infatti

nel 2002 c’è un saldo naturale positivo di 0,59, nel 2006 di 0,74 e nel 2010 di 0,64.

Il saldo sociale di Loria rimangono sempre positivi e simili all’andamento dell’area della Castellana.

A tale proposito si può rilevare come il territorio di Loria abbia una sua capacità di attrarre

popolazione dall’esterno in linea con l’area della Castellana.

Tabella 11.3.1 saldo naturale e saldo sociale 2002-2010 in % su popolazione residente

Indicatori evolutivi della popolazione

Ambiti Territoriali Saldo naturale Saldo sociale

2002 2006 2010 2002 2006 2010

Loria 0,59 0,74 0,64 1,53 0,47 0,59

Castellana 0,37 0,5 0,36 1,24 0,74 0,25

Fonte dati: Istat

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 25 di 132

-0,20

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

Castello diGodego

Loria Castellana

Grafico 11.3.2 saldo naturale e saldo sociale 2002-2010 in % su popolazione residente

Se si analizzano i saldi naturali (nati e morti) dal 1992 al 2011 si vede come questi si mantengono

positivi negli anni anche se in maniera molto altalenante, ciò vuol dire che nonostante il numero dei

morti, il numero dei nati è notevole e ciò ci spinge a pensare all’esistenza di molte coppie giovani

all’interno del comune.

Si notano valori positivi anche osservando il grafico dei saldi sociali con valori molto alti fino al 2008,

anno in cui si raggiunge il valore massimo. Dal 2008 al 2010 il saldo sociale diminuisce in maniera

vertiginosa fino a raggiungere valore negativo nel 2010, fenomeno legato probabilmente alla

congiuntura economica sfavorevole e alla crisi economica in atto a livello mondiale.

Grafico 11.3.3: saldo naturale 1992-2011

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

Loria Castellana

Saldo naturale2002

Saldo naturale2006

Saldo naturale2010

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

Loria Castellana

Saldo sociale2002

Saldo sociale2006

Saldo sociale2010

0,00

0,10

0,20

0,30

0,40

0,50

0,60

0,70

0,80

0,90

1,00

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 26 di 132

Grafico 11.3.4: saldo sociale 1991-2010

11.4. POPOLAZIONE STRANIERA

La popolazione straniera, da componente marginale nella composizione demografica dei comuni,

così come nei comuni della Castellana ha assunto importanza crescente, fino ad assumere

caratteristiche peculiari e tali da programmare e richiedere interventi ad hoc.

La presenza di cittadini stranieri nel comune di Loria, dal 2001 al 2010 è andata nella media

aumentando sempre più. Nel 2001 nel comune di Loria erano 376 unità ovvero il 5,3% del totale

della popolazione residente; nel 2010 sono 1082 (il 13,6%).

Tabella e grafico 11.4.1 popolazione straniera residente nel comune di Loria dal 2001 al 2010

Fonte dati: Anagrafe comunale e Istat

Questo aumento lo si è registrato in tutti i comuni in quanto l’area di riferimento è fortemente

industrializzata e costituisce quindi un forte attrattore per gli stranieri in cerca di una occupazione.

Se guardiamo i dati dei comuni vicini, della provincia e della regione troviamo dati in linea tra di

loro. Per il comune di Loria la percentuale di stranieri residenti è maggiore della media dei comuni

-0,50

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

Anno Numero stranieri percentuale

2001 376 5,3%

2002 437 6,1%

2003 589 8,2%

2004 701 9,6%

2005 746 10,2%

2006 826 11,1%

2007 936 12,3%

2008 1078 14,0%

2009 1076 13,8%

2010 1082 13,6%

0 500 1000 1500

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 27 di 132

limitrofi, della provincia e della regione Veneto. Nel 2010 la media degli stranieri mantiene lo stesso

trend nel comune di Loria.

Questi dati stanno ad indicare che Loria dal 2001 al 2010 ha attratto a sé molta popolazione

straniera legata ad uno sviluppo dei settori occupazionali.

Grafico 11.4.2: confronto percentuali popolazione straniera residente 2001- 2010

Tabella 11.4.3: popolazione straniera residente 2010

Ambiti Territoriali

Popolazione residente 2010

Stranieri residenti

2010

% stranieri residenti

2010

Popolazione residente 2001

Stranieri residenti

2001

% stranieri residenti

2001 Altivole 6.837 844 12,34% 6122 329 5,37%

Castelfranco Veneto

33.740 3592 10,65% 31486 1179 3,74%

Castello di Godego

7.102 740 10,42% 6353 222 3,49%

Loria 9.116 1082 11,87% 7817 376 4,81%

Resana 9.351 1176 12,58% 7491 336 4,49%

Riese Pio X 10.976 1281 11,67% 9627 452 4,70%

Vedelago 16.678 2021 12,12% 13826 481 3,48%

Castellana 93.800 10.736 11,45% 82722 3375 4,08%

Provincia Treviso

888.249 102541 11,54% 795264 34495 4,34%

Veneto 4.937.854 504677 10,22% 4527694 153074 3,38%

Fonte dati: Istat

0,00%

2,00%

4,00%

6,00%

8,00%

10,00%

12,00%

14,00%

% stranieriresidenti 2010

% stranieriresidenti 2001

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 28 di 132

12. FAMIGLIE

12.1. COMPOSIZIONE E NUMERO DEI NUCLEI FAMILIARI

Dall’analisi dei dati sulle famiglie residenti risulta evidente la tendenza alla diminuzione del numero

medio di componenti per famiglia contrapposta all’aumento del numero complessivo di famiglie.

Queste ultime presentano una crescita più consistente rispetto alla crescita del numero dei residenti.

Tabella 12.1.1: numero famiglie e componenti, anni 2001 - 2010

Ambiti Territoriali Famiglie

2001 Famiglie

2010 Var.

Componenti per famiglia 2001

Componenti per famiglia 2010

Altivole 2.033 2.448 20,41% 3,00 2,67

Castelfranco Veneto 11.457 13.484 17,69% 3,30 2,84

Castello di Godego 2.070 2.453 18,50% 3,10 2,72

Loria 2.600 3.240 24,62% 4,32 2,90

Resana 2.695 3.617 34,21% 3,30 2,75

Riese Pio X 3.245 4.040 24,50% 3,20 2,73

Vedelago 4.574 5.961 30,32% 3,30 2,68

Castellana 28.674 35.243 22,91% 3,40 2,91

Provincia Treviso 293.512 353.169 20,33% 3,40 2,75

Veneto 1.714.341 2.029.502 18,38% 3,40 2,91

Fonte: ISTAT

La tendenza lascia presupporre che nel prossimo decennio il numero medio di componenti per

famiglia continuerà a diminuire con un ulteriore aumento del numero complessivo di famiglie con

crescita superiore, in proporzione, alla crescita dei residenti.

Loria comunque, se confrotata con gli altri comuni limitrofi è in media in linea con l’andamento,

anche ad una scala più elevata come la provincia di Treviso e la regione Veneto.

12.2. PROIEZIONI SULLA COMPOSIZIONE E NUMERO DEI NUCLEI FAMILIARI

Dai dati contenuti nella tabella che segue, si può rilevare come la crescita della popolazione e

quella del numero delle famiglie seguano tendenze diverse: dal 1991 al 2010 gli abitanti crescono

del 47% mentre le famiglie del 74%.

Tale fenomeno è dovuto alla progressiva diminuzione del numero medio di componenti per famiglia

che si abbassa di circa 1 punti e mezzo in 9 anni, passando da 3,42 a 2,89.

Analizzando i dati si può realisticamente prevedere che il numero medio di componenti per famiglia

raggiungerà, nel prossimo decennio, il valore di 2,5 abitanti, già raggiunto da altri comuni di

maggiori dimensioni.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 29 di 132

Tabella 12.2.1: variazioni percentuali popolazione residente e famiglie, media componenti per famiglia

Anno Popolazione

residente Variazione % dal

1991 Famiglie residenti

Variazione % dal 1991

Media componenti per

famiglia

1991 6.977 2.116 3,30

2001 7.817 12,04% 2.636 24,57% 2,97

2010 9.173 31,47% 3.305 56,19% 2,78

Questi esiti si possono riscontrare anche a li vello più generale, nell’area della Castellana.

Tabella 12.2.2: numero di famiglie nel comune di Loria e nell’area della Castellana

Ambiti Territoriali Famiglie

2001 2005 2010 ∆ 2010-1991

Loria 2.600 2.985 3.240 25%

Castellana 28.674 32.253 35.243 23%

Fonte dati: Anagrafe comunale e Istat

13. INDICATORI SIGNIFICATIVI

Dall’esame delle tabelle riportate qui di seguito, si può notare che negli ultimi 20 anni l’incremento

della popolazione è stato causato dall’incremento sia dal saldo naturale che da quello sociale.

L’incremento maggiore complessivo si è verificato negli ultimi 10 anni soprattutto per la

componente del saldo sociale.

Tale dinamica si riscontra frequentemente nei comuni della parte ovest della provincia di Treviso ed

è dovuta sia all’inversione di tendenza, rispetto ai decenni passati, del calo delle nascite, sia e

soprattutto all’aumentato flusso immigratorio, in genere associato alla disponibilità di posti lavoro

nelle attività produttive non agricole.

Se analizziamo però solo gli ultimi 5 anni notiamo una diminuzione del tasso sociale dovuto ad una

diminuzione di immigrati ma un aumento dell’indice naturale.

Tabella 13.1: movimento demografico, indicatori significativi

DAL 1992 AL 2011 DAL 1997 AL 2011 DAL 2002 AL 2011 DAL 2007 AL 2011 (20 anni) (15 anni) (10 anni) (5 anni)

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

valori assoluti

media annua

assoluta

indice annuo

(A) (Ma) (Ia) % (A) (Ma) (Ia) % (A) (Ma) (Ia) % (A) (Ma) (Ia) %

Nati (N) 1.983 99,15 1,24% 1.580 105,33 1,27% 1.123 112,30 1,30% 563 112,60 1,25%

Morti (M) 1.079 53,95 0,67% 787 52,47 0,63% 500 50,00 0,58% 239 47,80 0,53%

Saldo Naturale (Sn)

904 45,20 0,56% 793 52,87 0,64% 623 62,30 0,72% 324 64,80 0,72%

Immigrati (I) 5.364 268,20 3,34% 4.664 310,93 3,74% 3.503 350,30 4,04% 1.821 364,20 4,05%

Emigrati (E) 4.017 200,85 2,50% 3.509 233,93 2,82% 2.711 271,10 3,13% 1.541 308,20 3,43%

Saldo Sociale (Ss)

1.347 67,35 0,84% 1.155 77,00 0,93% 792 79,20 0,91% 280 56,00 0,62%

Saldo Compl. (Sc)

2.308 115,40 1,44% 2.005 133,67 1,61% 1.468 146,80 1,69% 687 137,40 1,53%

Fonte dati: elaborazione dati anagrafe comunale

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 30 di 132

14. PROIEZIONI DEMOGRAFICHE

Per effettuare delle proiezioni demografiche vengono analizzati gli indicatori sulle variazioni di

quattro periodi temporali:

Tabella 14.1: indicatori variazioni demografiche

Periodo 1992 – 2011 (20 anni) IASN = 0,56 % MASS = 67,35

Periodo 1997 – 2011 (15 anni) IASN = 0,64 % MASS = 77,00

Periodo 2002 – 2011(10 anni) IASN = 0,72 % MASS = 79,20

Periodo 2007 – 2011 (5 anni) IASN = 0,72 % MASS = 56,00

Per formulare un’ipotesi si può supporre che la dinamica demografica riscontrata negli ultimi dieci

anni, volta all’aumento della popolazione residente, si mantenga nel prossimo decennio, anche se

non è ancora valutabile l’influenza che avrà la crisi economica in atto manifestatasi

particolarmente negli ultimi anni.

Per prudenza si forniscono in ogni caso le proiezioni basate sugli indicatori dei quattro periodi: 5, 10,

15 e 20 anni.

Per calcolare la popolazione che i comuni potrebbero avere fra 10 anni è stata utilizzata la

seguente formula:

Mass [(1 + Iasn)10 -1]

P0+ 10 = P0 (1 + Iasn)10 + __________________________

Iasn

Dove:

P0 = popolazione al 2011

P0+ 10 = popolazione dopo 10 anni

Iasn = Indice annuo saldo naturale

Mass = Media annua saldo sociale

Tabella 14.2: proiezioni demografiche

PERIODO ABITANTI 2011 ABITANTI 2021 VARIAZIONE %

1992 – 2011 (20 anni) 9.173 10.394 13,31

1997 – 2011 (15 anni) 9.173 10.566 15,19

2002 – 2011 (10 anni) 9.173 10.672 16,34

2007 – 2011 (5 anni) 9.173 10.434 13,75

Lo scenario di riferimento prescelto, ai fini della pianificazione urbanistica per Loria, è quello del

decennio 2002-2011, che comprende sia gli anni di crescita elevata sia gli ultimi anni di

rallentamento a causa della crisi economica e che prevede al 2021 n° 10.672 abitanti con un

incremento di n° 1.499 unità.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 31 di 132

CAPO V - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

15. RISORSE NATURALISTICHE E AMBIENTALI

Lo stato delle risorse ambientali ed i problemi emergenti sono rappresentati nel Rapporto

Ambientale che costituisce parte integrante dell'attività di Valutazione Ambientale Strategica.

E' importante evidenziare che buona parte del quadro conoscitivo è costituito da aspetti ambientali

intesi come elementi fisici, biotici e antropici che concorrono a definire il territorio.

16. DIFESA DEL SUOLO

Per Difesa Suolo si intende la tutela e salvaguardia del territorio, dei fiumi, dei canali e dei collettori

idrici, degli specchi lacuali, delle lagune, della fascia costiera, delle acque sotterranee.

Alla tutela del suolo contribuisce anche la salvaguardia del terreno agricolo, risorsa limitata e

irriproducibile, il cui stock va espressamente conservato, attraverso una attenta e limitata

trasformazione della superficie agricola utilizzata, secondo le indicazioni della legge urbanistica

regionale e dei relativi atti di indirizzo.

Alcune aree del territorio comunale risultano soggette a rischio di esondazione o tracimazioni legate

a precipitazioni atmosferiche intense, ed a malfunzionamenti delle opere di difesa; in particolare si

tratta della porzione di territorio connessa con il sistema idrografico del Muson dei Sassi in

corrispondenza del quale il P.A.I. individua:

• Aree allagabili risultati dagli studi effettuati dopo il 2007.

Il P.T.C.P. di Treviso individua inoltre aree a pericolosità idraulica in riferimento ai Piani di Assetto

Idrogeologico (P.A.I.)

• P1 area a moderata pericolosità – da piene storiche, localizzate nel centro di Bessica (Loria),

ad Ovest e Sud – Ovest di Ramon (Loria);

• P0 aree a ridotta pericolosità, localizzata lungo i principali corsi d’acque e in tutta l’area

della Z.P.S. “Prai di Castello di Godego”.

Va rilevato che il territorio del comune di Loria è stato interessato da attività di cava per l’estrazione

di ghiaia e da discariche. Due cave risultano autorizzate, una risulta dismessa ma non ripristinata

mentre cinque risultano dismesse e ripristinate ad uso agricolo. Ci sono inoltre una discarica attiva e

una discarica dismessa e ripristinata ad uso agricolo. È anche presente una cassa di espansione

localizzata a Nord – Ovest del comune di Loria.

Per una più completa trattazione dell’argomento si rinvia alla specifica documentazione di analisi

geologica e di Valutazione di Compatibilità Idraulica.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 32 di 132

17. PAESAGGIO AGRARIO DI INTERESSE STORICO – CULTURALE

L’analisi del paesaggio agrario è approfondita nelle indagini specialistiche, in particolare nel

“Rapporto dello studio agronomico”, contenuta negli elaborati della serie 10.

18. ELEMENTI SIGNIFICATIVI DEL PAESAGGIO DI INTERESSE STORICO

Nel territorio del comune di Loria sono presenti numerosi beni di interesse storico e paesaggistico per

i quali, nella maggior parte dei casi, sono state previste norme di tutela di livello statale, regionale ed

anche comunale.

I principali elementi del sistema dei beni paesaggistici di interesse storico sono:

- le ville e i parchi storico o artistico;

- i numerosi edifici di interesse etnoantropologico presenti prevalentemente nelle aree

agricole che costituiscono valida testimonianza dell’edilizia rurale storica;

- i manufatti minori di interesse culturale (capitelli, edicole votive, lapidi, monumenti, ecc..)

- gli edifici di archeologia industriale (mulini);

- Il sistema storico delle acque derivate e delle opere idrauliche;

- le sistemazioni agrarie tradizionali:

o i filari alberati;

o le piantate;

- la centuriazione romana (la trama delle strade, dei canali di scolo-fossati, la partizione

poderale) che riguarda una parte del territorio comunale di Loria ove il sistema delle

centurie è ancora leggibile anche se i cardi e i decumani sono spesso latenti o inesistenti.

Tabella 18.1 - elenco dei principali beni culturali

DENOMINAZIONE VINCOLO SECOLO

Villa Pasqualigo, Soranzo, Caruso, detta “Regina Elena”

D.M. 09.08.1983 XVII°

Villa Jonoch, Chiminelli D.M. 04.05.21968 XVIII°

Casa canonica di Loria IRVV XVIII°

Barchessa di Villa Manfrin, Civran D.M. 16.02.1953 XVII°

Villa Baroni IRVV XIX°

Chiesa San Bartolomeo Art. 10 c. 1 D.Lgs 42/2004 XVIII°

Chiesa San Giovanni Battista Art. 10 c. 1 D.Lgs 42/2004 XIX°

Chiesa San Pancrazio Art. 10 c. 1 D.Lgs 42/2004 XVIII°

Chiesa San Mauro Abate Art. 10 c. 1 D.Lgs 42/2004 XVIII°

Chiesetta Beata Vergine della Salute Art. 10 c. 1 D.Lgs 42/2004

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 33 di 132

Immagine 18.2 – Chiesa di San Pietro, secolo IV° - X°

Immagine 18.3 – Villa Pasqualigo, Soranzo, Caruso, detta “Regina Elena”, secolo XVII°

Immagine 18.4 – Villa Jonoch, Chiminelli, secolo XVIII°

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 34 di 132

Immagine 18.5 – Chiesetta Beata Vergine della Salute,

Le maggiori problematiche che interessano i beni culturali sono:

- la difficoltà da parte dei privati ma anche da parte degli enti pubblici di sostenere i costi di

gestione e manutenzione delle ville e dei parchi storici;

- la mancanza di valorizzazione in genere delle emergenze culturali soprattutto in quanto

considerate singolarmente e non come sistema;

- mancanza di sensibilizzazione dei privati proprietari dei beni culturali minori con

conseguente indifferenza negli interventi di trasformazione.

19. CENTRI STORICI

La Regione Veneto, con l’obiettivo di censire gli insediamenti storici nel territorio regionale ha

pubblicato, nel 1981 l’Atlante dei centri Storici del Veneto classificando come centri storici tutti i

centri abitati in cui fossero presenti tracce evidenti e significative di elementi con più di cento anni di

storia.

Nel comune di Loria è stato perimetrato il centro storico del capoluogo, e tutte le frazioni: Bessica,

Ramon e Castione.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 35 di 132

Tavola 19.1 – estratto Atlante centri storici (Loria)

Tavola 19.2 – estratto Atlante centri storici (Bessica)

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 36 di 132

Tavola 19.3 – estratto Atlante centri storici (Ramon)

Tavola 19.4 – estratto Atlante centri storici (Castione)

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 37 di 132

CAPO VI - SISTEMA INSEDIATIVO

20. ASSETTO FISICO E FUNZIONALE

20.1. STRUTTURA E MORFOLOGIA

Il sistema insediativo di Loria è così articolato:

- L’area urbana del capoluogo, collocata sull’intersezione tra le direttrici viarie Castello di

Godego - Fonte e Riese PioX - Cassola e così costituita:

o il nucleo storico, articolato sull’incrocio tra le vie di comunicazione e, organizzato

intorno al polo civile (municipio-piazza mercato) e al polo religioso più a nord;

o le aree urbane consolidate che avvolgono il centro storico in parte spontanee e

risalenti agli anni ’60 – ’70 ed in parte realizzate attraverso piani attuativi più recenti;

o alcune frange urbane che si dilatano dal centro urbano lungo le direttrici viarie;

- L’area urbana di Bessica, articolata lungo due direttrici viarie Loria – Cassola e Bessica –

Rossano Veneto, costituita da due separati nuclei storici a sviluppo lineare saldati da aree

urbane sorte spontaneamente fino a costituire un polo urbano dotato di propri servizi e che

presenta una forte dilatazione attraverso frange urbane lungo le direttrici viarie per Loria,

Cassola e Rossano Veneto.

- Due aree urbane di minore dimensione: Ramon sviluppata lungo la direttrice viaria Loria-

Castello di Godego e Castione, sviluppata lungo la direttrice viaria Castello di Godego –

Rossano Veneto, dotate entrambe di alcuni principali servizi (chiesa e scuole).

- Alcune aggregazioni insediative a sviluppo lineare miste agricolo-residenziali con

insediamenti produttivi-commerciali lungo le principali vie di comunicazione lungo le

principali vie di comunicazione in direzione est - oveste. Tali addensamenti edificati sono

sorti in parte spontaneamente, attraverso la riconversione ad uso civile di preesistenti

insediamenti rurali, ed in parte attraverso la pianificazione dei nuclei residenziali in territorio

agricolo (ZTO C4) che hanno contribuito a rafforzare gli insediamenti preesistenti con

riconversioni all’uso residenziale ed edificazioni puntuali ex. novo;

- Alcune aggregazioni nucleari agricole o miste agricolo-residenziali;

- Alcuni insediamenti produttivi spontanei a nord del centro di Loria sulla strada provinciale n°

81 a ridosso del fiume Muson e adiacenti alla zona produttiva di Riese Pio X la quale si

incunea all’interno della ZPS dei Prai di Castello di Godego;

- Due insediamenti produttivi lungo la strada provinciale n° 20, uno tra Loria e Ramon e l’altro

tra Ramon e Castello di Godego, realizzati attraverso strumentazione urbanistica attuativa;

- Un insediamento produttivo a Castione lungo la strada regionale n° 245, realizzato

attraverso strumentazione urbanistica attuativa;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 38 di 132

Tavola 20.1.1 – Ortofoto Loria anno 2010

Tavola 20.1.2 – Ortofoto Bessica anno 2010

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 39 di 132

Tavola 20.1.3 – Ortofoto Ramon anno 2010

Tavola 20.1.4 – Ortofoto Castione anno 2010

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 40 di 132

20.2. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE

L’organizzazione funzionale del sistema insediativo residenziale di Loria si presenta con situazioni

diversificate:

- il centro del capoluogo con l’area urbana consolidata dotato dei principali servizi che

costituiscono un polo residenziale-civile-religioso (municipio – piazza mercato – chiesa);

- i centri minori di Bessica, Castione e Ramon caratterizzati dalla presenza dei servizi principali

(chesa e scuole);

- le frange urbane più esterne ai centri caratterizzate da scarsa presenza di servizi;

- le aggregazioni lineari e nucleari miste agricolo-residenziali, completamente prive di servizi.

Gli insediamenti produttivi sono sprovvisti di un adeguato sistema di collegamenti infrastrutturali e di

servizi specializzati. I servizi quando presenti sono costituiti da aree a parcheggio o a verde pubblico

ma mancano servizi direttamente correlati con le attività produttive.

Varie attività produttive e commerciali sono sparse nel territorio rurale.

20.3. SERVIZI ALLA RESIDENZA

La popolazione del capoluogo e delle frazioni può usufruire dei principali servizi per l'istruzione come

asilo nido e scuole materne pubbliche e private e scuole elementari. Le scuole medie inferiori sono

presenti solo nel capoluogo e sono dotate di impianti sportivi per atletica e pallacanestro.

I principali servizi di interesse comune civili sono rappresentati dagli uffici municipiali dalla biblioteca

comunale, dall’ufficio postale, dalle farmacie, dall’eco-centro, da alcuni sportelli bancari, presenti

nel capoluogo ma anche nelle frazioni e anche da centri di aggregazione come piazze ed aree

verdi attrezzate presenti sia nel capoluogo che nelle frazioni.

I servizi per lo sport sono presenti sia nel capoluogo sia nelle frazioni con maggiore presenza nel

primo ove sono presenti gli impianti sportivi sempre non agonistici per il gioco del calcio. E’ in fase di

realizzazione l’impianto natatorio dislocato a sud – ovest del centro urbano di Loria in posizione

centrale rispetto all’intero territorio comunale.

Le aree per la sosta sono diffusamente distribuite nel capoluogo e nelle frazioni mentre sono

praticamente assenti nelle frange urbane sviluppate lungo le principali vie di comunicazione.

Una puntuale individuazione dei servizi presenti nel territorio del P.A.T. è contenuta negli elaborati di

analisi urbanistica tav. 8.1 e 8.2.

20.3.1. SERVIZI PER L’ISTRUZIONE

La dotazione minima di aree per l’istruzione prevista dalla L.R.61/85, a cui fa riferimento il P.R.G.

vigente, è di 4,5 mq/ab.

Le aree per l’istruzione realizzate in totale sono 40.214 mq. pari a 4 mq/ab., quindi lo standard per

abitante (9.173 abitanti al 31/12/201) risulta essere inferiore al minimo di legge.

Va comunque rilevato, al di la del mero rispetto delle dotazioni minime di legge, che le nuove

esigenze dettate dalle norme in materia di sicurezza e funzionalità richiederebbero in ogni caso

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 41 di 132

un’offerta di maggiori spazi per la didattica rispetto alla situazione attuale, per cui al fine di dare

risposta alla crescente richiesta di questo tipo di servizi, il P.A.T. prevede la realizzazione di un nuovo

polo scolastico.

20.3.2. SERVIZI DI INTERESSE COMUNE

La dotazione minima di aree per servizi di interesse comune di tipo civile prevista dalla L.R.61/85, a

cui fa riferimento il P.R.G. vigente, è di 3,0 mq/ab., mentre per i servizi di interesse comune di tipo

religioso è di 1,5 mq/ab., per complessivi 4,5 mq/ab..

La presenza di servizi di interesse comune civili e religiosi risulta essere, in tutto il territorio comunale di

Loria di 42.940 mq. con una dotazione per abitante pari a circa 5 mq., superiore al minimo di legge.

20.3.3. PARCO, GIOCO E SPORT

La dotazione minima di aree per parco, gioco e sport prevista dalla L.R.61/85, a cui fa riferimento il

P.R.G. vigente, è di 15 mq/ab.

Le aree realizzate sono per il comune di Loria 126.540 mq. con una media di 14 mq/ab., quindi lo

standard per abitante risulta di poco inferiore al minimo di legge.

Loria ha una buona distribuzione di aree a servizi di questo tipo sia nel capoluogo che nelle frazioni

ed inoltre, considerata la dimensione delle aree urbane rispetto al territorio agricolo, la disponibilità

di aree verdi attrezzate è percepita meno come un bisogno dalla popolazione residente perché le

aree verdi anche se non organizzate non mancano.

Parte delle nuove dotazioni potrebbero in futuro rispondere ad esigenze di mitigazione ambientale e

paesaggistica, attraverso la realizzazione di fasce boscate, viali alberati, ecc.

20.3.4. PARCHEGGI

La dotazione minima di aree a parcheggio prevista dalla L.R.61/85, a cui fa riferimento il P.R.G.

vigente, è di 3,5 mq/ab.

Le aree realizzate sono maggiori rispetto allo standard di legge e raggiungono un totale di 59.050

mq. con una media di circa 6 mq/ab.

I parcheggi per la residenza possono risultare in alcune aree comunque insufficienti a garantire

un'adeguata risposta alle esigenze della sosta, a causa della loro non omogenea distribuzione, con

conseguenti problemi anche per la circolazione in quanto le arterie viarie talvolta suppliscono alla

mancanza di aree apposite.

Tali situazioni vanno approfondite nel P.I. in modo da dare risposta alle eventuali carenze nei vai

ambiti locali.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 42 di 132

20.4. SERVIZI ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIALI

La dotazione minima di aree a servizi alle attività produttive secondarie, prevista dalla nuova L.R. n°

11/2004, è pari al 10% delle superfici di zona mentre quelle per attività commerciali è pari al 100%

della superficie lorda di pavimento.

Le aree a servizi presenti negli insediamenti produttivi sono rappresentate da verde e parcheggio ed

ammontano a 44.035 mq., pari al 8% delle superfici occupate da attività produttive (mq. 527.124). il

dato risulta inferiore ai minimi di legge per cui il P.I. dovrà recuperare lo standard mancante.

Per le attività produttive sparse e per le attività commerciali il P.R.G. prevede il ricavo di aree per

servizi all’interno delle aree di pertinenza delle singole attività, da verificare in occasione degli

interventi diretti.

21. PRINCIPALI PROBLEMATICHE EMERGENTI

Gli elementi che hanno costituito fulcro e matrice degli insediamenti, presenti in maniera più o meno

forte in tutti i centri, non riescono più ad essere i “punti” di riferimento e di attrazione di tutta una

serie di funzioni centrali, usi, attività necessarie alla vitalizzazione e valorizzazione dei centri.

Tutti i centri soffrono della marcata presenza di traffico veicolare di attraversamento che genera

pericolosità ed inquinamento.

Frequente presenza di frange urbane, ovvero di zone edificate di dimensioni più o meno grandi, che

presentano al loro interno aree inedificate, non urbanizzate, ancora agricole, ma intercluse

nell’ambiente oramai urbano e mancanti di specifiche attrezzature di servizio.

La disseminazione dell’edificazione in zona agricola.

Gli insediamenti lineari lungo gli assi viari, poveri di servizi e difficili da attrezzare e che gravano

impropriamente su direttrici di traffico di livello territoriale cerando pericolose interferenze tra la

mobilità di accesso e quella di passaggio.

Le aree produttive sono di piccola dimensione e disseminate sul territorio, talvolta intercalate da

insediamenti residenziali e spesso prive di specifiche attrezzature di servizio.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 43 di 132

CAPO VII - SISTEMA PRODUTTIVO

22. INDUSTRIA E COMMERCIO

Il territorio del comune di Loria fa parte della vasta area centrale del Veneto, nella quale vi è la più

alta concentrazione di insediamenti produttivi della regione.

Tabella 22.1: concentrazione Unità Locali

Comuni ed aree UL totali/Kmq UL secondario/Kmq

Loria 28 13

Castellana 35 13

Provincia Treviso 31 10

Regione Veneto 24 7 Fonte dati: ISTAT – Censimento industria e servizi 2001

Dalla tabella risulta che Loria ha una concentrazione di unità Locali inferiore sia all’area della

Castellana sia della provincia di Treviso, mentre se si osserva la concentrazione delle unità locali del

settore secondario si nota una concentrazione pari se non più elevata rispetto all’ambito della

Castellana e della provincia di Treviso.

Per analizzare l’assetto attuale e l’evoluzione dei comparti produttivi è particolarmente significativo

rappresentare la suddivisione delle unità locali ed il numero di addetti.

A livello provinciale Loria è sopra la media come numero di Unità Locali nell’industria con

percentuali molto superiori rispetto a quelle regionali.

Tabella 22.2: Unità Locali e addetti per settore economico

Comuni ed aree

industria commercio servizi totale

Unità locali

Addetti Unità locali

Addetti Unità locali

Addetti Unità locali

Addetti

Loria 292 1.688 173 384 191 558 656 2.630

45% 64% 26% 15% 29% 21% 100% 100%

Castellana 2.944 19.844 2.010 5.375 3.071 12.682 8.025 37.901

37% 52% 25% 14% 38% 33% 100% 100%

Provincia Treviso 24.381 178.445 18.962 48.772 34.254 121.913 77.597 349.130

31% 51% 24% 14% 44% 35% 100% 100%

Regione Veneto 128.652 844.821 111.502 293.654 196.475 777.078 436.629 1.915.553

29% 44% 26% 15% 45% 41% 100% 100%

(Fonte dati: ISTAT – censimento industria e servizi 2001)

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 44 di 132

Dall’analisi dei dati ripartiti per settore economico si nota come Loria siafortemente caratterizzata,

non solo come numero di UL ma anche e soprattutto come numero di addetti, verso il settore

industriale.

Analizzando la tendenza in atto risulta una contrazione delle imprese artigiane del manifatturiero

riscontrabile proporzionalmente in tutti i comuni dell’area della Castellana e della Provincia.

Tale tendenza si è sicuramente accentuata negli ultimi anni a causa della crisi economica in atto.

Tabella 22.3: imprese artigiane attive per il settore manifatturiero nella Castellana

Comuni ed aree 2004 2005 variazione

Loria 122 104 -18

Castellana 1.056 967 -89

Provincia Treviso 9.203 8.483 -720 (Fonte dati: Ufficio Studi CCIAA Treviso)

La tendenza in atto, riscontrabile in tutta l’area provinciale, è la contrazione del settore produttivo

manifatturiero a favore del settore dei servizi.

Nel settore commerciale si riscontra una maggiore concentrazione di aziende nel comune di Loria

che presenta valori più alti sia rispetto all’area della Castellana sia rispetto all’area provinciale.

Tabella 22.4: imprese attive nel commercio (ingrosso e dettaglio) - densità

Comuni ed aree 2004 2005 Variazione

%

Densità: imprese nel commercio

ogni 1000 abitanti

Densità: imprese nel commercio

ogni Kmq

Loria 194 186 - 4,1 22,02 8,02

Castellana 1.887 1.876 - 0,6 21,42 8,11

Provincia Treviso 18.331 18.381 + 0,3 21,83 7,42 (Fonte dati: Ufficio Studi CCIAA Treviso)

Per quanto concerne il sistema secondario, un forte sviluppo si è avuto ad ovest di Castione, dove

sono state concentrate dal P.R.G. le attività produttive. La scelta è stata decisamente lungimirante

poiché le zone industriali si troveranno, dopo l’esecuzione della nuova viabilità complementare

della superstrada Pedemontana Veneta e della futura Valsugana Valbrenta – Bassano,

agevolmente collegate alla viabilità di livello territoriale.

Risulta diffuso a Loria, come in tutti i comuni della pianura centrale del Veneto, il fenomeno delle

attività produttive e commerciali poste in zona impropria. La maggior parte di queste attività è

puntualmente schedata e normata dai P.R.G. vigenti che in molti casi ne hanno consentito

l’ampliamento.

Le attività commerciali sono costituite prevalentemente da esercizi di vicinato, concentrati sui due

centri urbani dei capoluoghi, e da alcune medie strutture di vendita.

Non vi sono nei territori comunali grandi strutture di vendita, per le quali la popolazione di Loria fa

riferimento a quelle presenti nei comuni di Castelfranco Veneto.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 45 di 132

23. AGRICOLTURA

Vedi relazione specialistica elaborato A10.

24. TURISMO

Nel settore turistico – ricettivo la situazione rispetto al settore commerciale si inverte in quanto si

riscontra una maggiore concentrazione di imprese attive nei pubblici esercizi nell’anno 2005 che si

colloca comunque un po’ al di sotto della media dell’area della castellana e dell’area provinciale.

Tabella 24.1: imprese attive nei pubblici esercizi (alberghi e ristoranti) - densità

Comuni ed aree 2004 2005 Densità: esercizi

ogni 1000 abitanti Densità: esercizi

ogni Kmq

Altivole 24 24 3,76 1,09

Castelfranco Veneto 139 143 4,36 2,81

Castello di Godego 24 23 3,45 1,28

Loria 20 24 2,84 1,04

Resana 24 24 2,93 0,96

Riese Pio X 23 26 2,55 0,84

Vedelago 50 55 3,69 0,89

Castellana 304 319 3,64 1,38

Provincia Treviso 3.154 3.171 3,77 1,28 (Fonte dati: Ufficio Studi CCIAA Treviso)

Poco significativo il numero di imprese nel settore alberghiero, le quali si concentrano, nell’area

della castellana, soprattutto nel comune di Castelfranco Veneto.

Tabella 24.2: strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere

Comuni ed aree Alberghiere Extralberghiere

Altivole - 2

Castelfranco Veneto 8 2

Castello di Godego 1 2

Loria 1 -

Resana 1 2

Riese Pio X - 2

Vedelago 2 2

Castellana 13 12

(Fonte dati: Provincia di Treviso)

La potenzialità turistica del territorio di Loria è rappresentata principalmente dalla presenza di beni

culturali di rilevante interesse storico – artistico e dalla presenza, nella parte a est dell’area di

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 46 di 132

interesse ambientale e naturalistico del Muson dei Sassi e dei Prai di Castello di Godego e dalla

disponibilità di percorsi ciclopedonali di scala sovra comunale.

In particolar modo ci si riferisce alla ville venete già elencate nei capitoli precedenti.

Per quanto riguarda i percorsi ciclopedonali, interessanti sono le potenzialità dei percorsi esistenti

ovvero Bici in Vacanza, Sentiero degli Ezzelini (il quale percorre le sponde del torrente Muson dei

Sassi) e l’ex strada Regia.

Da quanto sopra esposto emerge come la potenzialità turistica del territorio del P.A.T. sia legata

principalmente al turismo legato alla visitazione dei beni culturali e paesaggistici diffusi attraverso

una rete di percorsi di mobilità lenta.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 47 di 132

CAPO VIII - SISTEMA INFRASTRUTTURALE

25. INFRASTRUTTURE A SCALA SOVRACOMUNALE

Nell’area pedemontana, come in tutta l’area centrale veneta, è in atto un processo di

redistribuzione della popolazione con un calo demografico (o una minore crescita) delle grandi

città e una crescita delle aree periferiche con incremento anche consistente del patrimonio

insediativo, attenuato negli ultimi anni a causa della crisi economica in atto.

Buona parte di questo incremento si è localizzato secondo un modello insediativo di tipo diffuso il

quale ha affidato alla preesistente infrastruttura viaria, sia comunale che sovracomunale, l’aumento

di carico per i collegamenti pendolari al lavoro e ai servizi.

Dalla tabella sottostante si nota come nel comune di Loria la popolazione che si sposta

quotidianamente per raggiungere il posto di lavoro supera il 55% con il 30% circa che si sposta fuori

dal comune. Tale dato è superiore a quelli dei territori provinciale e regionale e molto simile ai dati

della Castellana.

Tabella 25.1: popolazione che si sposta giornalmente per luogo di destinazione

Ambiti Territoriali Popolazione residente

2001 % Popolazione che si

sposta % Popolazione che si

sposta fuori dal comune

Altivole 6.122 56% 30%

Castelfranco Veneto 31.486 55% 17%

Castello di Godego 6.347 56% 29%

Loria 7.764 55% 30%

Resana 7.491 55% 30%

Riese Pio X 9.627 56% 30%

Vedelago 13.826 55% 31%

Castellana 82.663 55% 25%

Provincia Treviso 795.264 53% 27%

Veneto 4.527.694 52% 24%

(Fonte dati: ISTAT - 14° censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni 2001)

Solo negli ultimi anni sono state programmate e alcune nuove opere viarie ed eseguiti vari

ammodernamenti della viabilità (piste ciclabili e rotatorie) per rispondere ai crescenti carichi di

traffico.

Guardando alla dimensione sovra regionale il principale asse strutturante del sistema relazionale

dell’area centrale veneta è costituito dalla dorsale del corridoio V che collega in senso est-ovest

Venezia – Padova - Vicenza e Verona e che costituisce l’elemento portante delle relazioni interne

ed il principale distributore delle relazioni verso l’esterno (nord-sud).

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 48 di 132

Il collegamento con il corridoio V sarà assicurato per Loria dalle infrastrutture viarie di livello

territoriale (la superstrada Pedemontana Veneta e la sua viabilità complementare, con

progettazione esecutiva; la Valsugana Valbrenta – Bassano, con progettazione preliminare).

La viabilità provinciale è invece un'evoluzione dell’originale assetto viario già presente in epoca

ottocentesca e che costituisce l’ossatura della rete comunale.

26. INFRASTRUTTURE A SCALA LOCALE

La viabilità di interesse regionale (SR 245 Castellana), interseca il territorio del P.A.T. ad ovest, con

direzione sud - est.

La mobilità veicolare in senso est – ovest è imperniata sulle strade provinciali:

- la S.P. n° 20 “di Fonte”;

- la S.P. n° 81 “Baroni”.

La rete viaria locale nel suo complesso è abbastanza capillare e permette una diffusa accessibilità

agli insediamenti ed ai servizi.

Alcune tratte degli assi della viabilità nella direttrice est ovest hanno un carico di traffico inadeguato

alle loro caratteristiche dimensionali e sono caratterizzate dalla presenza di numerosi accessi di

abitazioni con conseguente disagio sia dei residenti sia del traffico automobilistico.

Il sistema dei parcheggi è organizzato soprattutto nei centri e negli insediamenti infrastrutturali

attraverso piani urbanistici attuativi mentre risulta carente nelle frange urbane costituite da

insediamenti sparsi sul territorio.

Il sistema dei percorsi ciclabili è stato notevolmente potenziato negli ultimi anni con la realizzazione

sia di percorsi a fianco della viabilità comunale e provinciale sia di percorsi per finalità più turistiche

(il percorso Bici in Vancanza, Sentiero degli Ezzelini, Ex Strada Regia). Rimangono però scollegate dai

percorsi principali alcune parti del territorio e l’insieme dei percorsi non riesce ancora a costituire un

sistema di rete interconnesso e presenta alcuni punti critici e di attraversamento non protetti.

27. SERVIZIO FERROVIARIO

Il comune di Loria è attraversato dalla linea ferroviaria Bassano – Venezia.

La linea Bassano – Venezia fa parte del progetto di Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale

(linea 4, con priorità elevata), il quale prevedere la realizzazione di una fermata con parcheggio

scambiatore nel vicino comune di Castello di Godego con positive ricadute sull’offerta di mobilità

alternativa a quella su gomma.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 49 di 132

CAPO IX – ELABORATI DI SINTESI DELLE ANALISI

28. ELABORATI DELLE ANALISI AGRONOMICHE

Gli elaborati di sintesi delle analisi agronomiche sono i seguenti:

- Tav. 10.1 – Sistema ecorelazionale

- Tav. 10.2 – Unità di paesaggio

- Tav. 10.3 – Uso del suolo extraurbano

- Tav. 10.4 – Superficie agricola utilizzata

- Tav. 10.5 – Carta degli elementi produttivi strutturali: Allevamenti

- Elaborato 10 – Relazione analisi agronomiche

29. ELABORATI DELLE ANALISI GEOLOGICHE

Gli elaborati di sintesi delle analisi geologiche sono i seguenti:

- Tav. 11.1 – Carta geomorfologica

- Tav. 11.2 - Carta litologica

- Tav. 11.3 - Carta idrogeologica

- Elaborato 11.4 – Relazione geologica

30. ELABORATI DELLE ANALISI URBANISTICHE

Gli elaborati di sintesi delle analisi urbanistiche sono i seguenti:

- Tav. 1 – Ambiti amministrativi: Ambiti amministrativi comunali e sovra comunali;

- Tav. 2.1 – Pianificazione e programmazione di livello superiore: Sistema ambientale e storico

culturale;

- Tav. 2.1 - Pianificazione e programmazione di livello superiore: Sistema insediativo e

infrastrutturale;

- Tav. 3.1.A – Programmazione e pianificazione di livello superiore: P.T.C.P. estratto tavole 1.1 –

1.2 – 1.3 – 1.4 – 2.1 – 2.2 – 2.4;

- Tav. 3.1.B – Programmazione e pianificazione di livello superiore: P.T.C.P. estratto tavole 3.1 –

4.1 – 4.2 – 4.4 – 4.5 – 5.1;

- Tav. 4 .1.A - Analisi storica degli insediamenti: Catasto napoleonico;

- Tav. 4 .2.A - Analisi storica degli insediamenti: Catasto austriaco (comune di Castello di

Godego);

- Tav. 4 .2.B - Analisi storica degli insediamenti: Catasto austriaco (comune di Loria);

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 50 di 132

- Tav. 4 .3 - Analisi storica degli insediamenti: Processo di formazione degli insediamenti;

- Tav. 4 .4 - Analisi storica degli insediamenti: Analisi dell’espansione urbana recente: 1995 –

2006;

- Tav. 5 - Pianificazione urbanistica attuativa vigente;

- Tav. 6.A – Fabbricati: Destinazione d'uso prevalente dei fabbricati;

- Tav. 6.B – Fabbricati: Destinazione d’uso del piano terra;

- Tav. 6.C – Fabbricati: Tipologie edilizie;

- Tav. 6.D – Fabbricati: Altezze dei fabbricati;

- Tav. 7 – Mobilità: Rete viaria e caratteri funzionali della viabilità;

- Tav. 8.1 – Proprietà e servizi pubblici: Individuazione;

- Tav. 8.2 – Proprietà e servizi pubblici: Schedatura;

- Tav. 9 – Uso del suolo urbanizzato: Uso del suolo urbanizzato e attività produttive in zona

impropria;

- Tav. 12 – Pianificazione e vincoli;

- Tav. 13.1 – Patrimonio culturale: Individuazione;

- Tav. 13.2 – Patrimonio culturale: Schedatura.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 51 di 132

TITOLO III – IL PROGETTO

CAPO I – GLI OBIETTIVI DEL P.A.T.

31. IL DOCUMENTO PRELIMINARE

L'architettura del Piano, rifacendosi ai contenuti della normativa regionale per il governo del

territorio (L.R. n° 11/2004), si basa sul principio della sostenibilità delle scelte programmatiche da

perseguire rispetto alle risorse del territorio, ovvero perseguire la tutela dell'integrità fisica ed

ambientale, nonché dell'identità culturale e paesaggistica del territorio stesso.

Infatti, dopo modelli di sviluppo basati su consumi intensivi delle risorse naturali (tra le quali, in primo

luogo, il consumo di suolo), attraverso soprattutto la conferenza di Rio de Janeiro su Ambiente e

Sviluppo, viene universalmente riconosciuta la necessità di rafforzare la capacità di perseguire

politiche ambientalmente sostenibili. E' in particolare con la carta di Aalborg che viene ratificato il

rapporto su "Le città sostenibili in Europa" e viene preso l'impegno ad elaborare piani ed azioni a

lungo termine per un modello urbano sostenibile. Tale modello di sviluppo pone l'esigenza di

un'impostazione integrata dei Piani ed esplicita i limiti entro cui contenere ogni nuovo intervento sul

territorio.

Rifacendosi ai principi sopra descritti l’Amministrazione Comunale di Loria ha definito le strategie e

gli obiettivi programmatici per il P.A.T., come previsto nella L.R. n° 11/2004, predisponendo il

“Documento Preliminare”, che contiene in particolare:

- gli obiettivi generali che si intendono perseguire con il piano e le conseguenti scelte

strategiche di assetto del territorio, intese come indicazioni programmatiche di carattere

generale da precisare nelle successive fasi di pianificazione;

- le indicazioni per lo sviluppo sostenibile e durevole nel territorio.

Le varie tematiche trattate sono state articolate nei seguenti sistemi funzionali:

1. Il sistema ambientale e paesaggistico;

2. il sistema insediativo;

3. il sistema infrastrutturale;

Per i contenuti, riferiti ai vari sistemi funzionali, si rinvia alla lettura del documento preliminare.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 52 di 132

CAPO II – IL PROCESSO PARTECIPATIVO

32. IL PROCESSO PARTECIPATIVO E LA CONCERTAZIONE

La Legge regionale 23 Aprile 2004 n. 11 all'art. 5 ha stabilito che i processi di formazione degli

strumenti di pianificazione devono conformarsi al metodo del confronto e della concertazione con

gli enti pubblici territoriali nonché al confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di

rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso

pubblico affinché concorrano alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuate

dallo strumento di pianificazione.

In attuazione di questi principi il comune di Loria ha scelto di redarre il P.A.T. in copianificazione ai

sensi dell’art. 15 della Legge regionale 23 Aprile 2004 n. 11, con la Provincia di Treviso e con la

Regione Veneto.

Il percorso di formazione del Piano è stato articolato su vari livelli e momenti di partecipazione dei

vari soggetti coinvolti, che comprendono:

• un livello di comunicazione, attraverso la pubblicazione di atti e documenti e attraverso la

presentazione in varie sedi e con varie modalità;

• un livello di ascolto dei vari attori attraverso la raccolta di pareri, istanze, bisogni;

• un livello di consultazione e concertazione per la valutazione delle scelte di pianificazione.

I documenti del P.A.T., comprensivi degli atti amministrati, degli elaborati di analisi e valutazione

sono stati resi disponibili al pubblico ed a tutti i soggetti coinvolti attraverso la pubblicazione su un

apposito sito Internet dedicato al P.A.T..

Gli enti che hanno competenze in materia di governo del territorio sono stati coinvolti attraverso

incontri e tavoli tecnici sia per lo scambio di materiali e informazioni sia per verificare problematiche

legate alla gestione del territorio ed alla definizione delle scelte strategiche.

Le associazioni che rappresentano interessi sul territorio (associazioni economiche, sindacati,

associazionismo culturale ed ambientale, ordini professionali, ecc.) sono stati invitati ad incontri

tematici e invitati a fornire contributi partecipativi.

I cittadini sono stati invitati ad incontri pubblici durante i quali sono state raccolte esigenze e

suggerimenti di rilevanza pubblica.

Gli inviti alla partecipazione sono stati trasmessi singolarmente a tutti gli enti e le associazioni. I

cittadini e chiunque abbia interesse sono stati invitati attraverso avvisi pubblici.

Gli incontri sono stati svolti nel mese di luglio 2008 e sono stati in particolare indirizzati ad illustrare le

principali novità introdotte dalla L.R. n° 11/2004 in tema di pianificazione e gestione del territorio, ad

illustrare i risultati delle analisi di tipo urbanistico, agronomico e geologico, tese a definire il quadro

conoscitivo delle tematiche di interesse per la pianificazione ed inoltre alla illustrazione del

Documento Preliminare, quindi alla condivisione degli obiettivi da raggiungere attraverso il P.A.T.

Parallelamente si sono svolti, fino alla definizione del progetto di Piano, incontri tecnici con la

Provincia di Treviso nei quali sono stati definiti nel dettaglio tutti i contenuti e gli elaborati del Piano.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 53 di 132

CAPO III – IL DIMENSIONAMENTO DEL PIANO

33. DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE

La L.R. n° 11/2004 stabilisce che il P.A.T./P.A.T.I. venga redatto sulla base di previsioni decennali.

In assenza degli atti d’indirizzo regionali sul dimensionamento dei piani di cui all’art. 46 comma 1 lett.

b), il metodo di calcolo qui seguito riprende le indicazioni del P.T.R.C. attualmente vigente che

assegna il valore di 1:1 al rapporto alloggi/famiglie, parametro riconosciuto come indicatore

dell’inesistenza di fabbisogno.

I fattori considerati per il calcolo del fabbisogno abitativo per il prossimo decennio sono pertanto:

• l’aumento del numero di nuclei familiari dovuto all’incremento della popolazione;

• l’aumento del numero di nuclei familiari dovuto alla suddivisione dei nuclei esistenti;

• il fabbisogno edilizio per attività compatibili di servizio alla residenza.

Il P.A.T. di Loria, analizzati i dati disponibili dal censimento ISTAT 2001 e le condizioni generali del

patrimonio edilizio esistente, considera, ai fini del dimensionamento, non significativo il fabbisogno

edilizio arretrato.

Dalle proiezioni eseguite nel precedente capitolo 14 è stato stimato nei prossimi 10 anni un

incremento della popolazione di 1.499, passando quindi da 9.173 al 31.12.2011 a 10.672 abitanti al

2021.

33.1. MOVIMENTO DEMOGRAFICO E NUMERO DEI NUCLEI FAMIGLIARI

La progressiva diminuzione del numero medio di componenti per famiglia, illustrata nel precedente

capitolo 13, indica che nel 2021 il numero medio di componenti per famiglia raggiungerà

probabilmente il valore di 2,5 abitanti, per entrambi i comuni.

Considerando i seguenti fattori:

• che l’incremento demografico previsto è di 1.499 abitanti,

• che la popolazione residente è al 31.12.2011 di 9.173 abitanti con 3.305 nuclei famigliari,

• che il numero medio di abitanti per famiglia tende a 2,5 componenti;

Si può ipotizzare, per il prossimo decennio, il seguente incremento delle famiglie:

• per incremento demografico 1.499 / 2,5 =600 famiglie,

• per suddivisione dei nuclei attuali 9.173 / 2,5 – 3.305= 364 famiglie,

L’incremento totale è pertanto di 964 famiglie;

33.2. CALCOLO DEL FABBISOGNO ABITATIVO

Tenendo conto che per ogni nuova famiglia che si insedierà nei comuni sarà necessario un alloggio,

si potrà determinare il fabbisogno residenziale nel prossimo decennio.

Poiché da una verifica su un campione significativo di alloggi di recente costruzione il volume medio

di un alloggio, compresi gli accessori, è di circa 450 – 500 mc. lordi, il volume necessario per

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 54 di 132

soddisfare la domanda di alloggi nel prossimo decennio, dovuta all’incremento dei nuclei familiari,

sarà 964 x 450 = 433.800 mc,

Considerando che nelle zone residenziali sono consentiti dal P.R.G. anche insediamenti a servizio

della residenza quali negozi, artigianato artistico e di servizio, pubblici esercizi, uffici e studi

professionali, locali di ritrovo, ecc., che integrano, caratterizzano e arricchiscono di funzioni i centri

urbani, è necessario considerare il volume aggiuntivo per queste funzioni quantificabile nel 25% della

nuova volumetria sopra determinata 433.800 x 25% = 108.450 mc,

La volumetria residenziale complessiva necessaria per soddisfare le esigenze abitative, comprensiva

delle attività di servizio risulta pertanto 433.800 + 108.450 = 542.250 mc,

Il P.A.T. prevede che tale fabbisogno abitativo venga soddisfatto prioritariamente mediante:

• La riconversione ad usi residenziali di insediamenti esistenti incongrui o incompatibili

specificatamente individuati dal P.A.T. o individuabili dal P.I.;

• L’edificazione delle aree urbanizzate consolidate o delle aree in corso di urbanizzazione

dove sono ammessi interventi di nuova edificazione sui lotti ancora inedificati;

• L’edificazione delle aree di nuova espansione non urbanizzate previa approvazione di piani

urbanistici attuativi ed esecuzione delle opere di urbanizzazione;

• L’edificazione di aree di nuova espansione sulla base delle linee preferenziali di sviluppo

insediativo, in regime di perequazione, sulla base di accordi pubblico/privato, previa

approvazione di piani urbanistici attuativi ed esecuzione delle opere di urbanizzazione;

• L’edificazione delle previsioni di edificazione puntuale a completamento delle aree ad

urbanizzazione diffusa in territorio extraurbano.

Le quantità sopra espresse includono le zone di riqualificazione e di riconversione e le nuove

edificazioni sfruttando:

• la capacità insediativa residua del P.R.G. vigente;

• il carico insediativo aggiuntivo previsto dal P.A.T.

33.3. CAPACITÀ EDIFICATORIA RESIDUA AD USO RESIDENZIALE DEL P.R.G. VIGENTE

Il calcolo della capacità edificatoria residua ad uso residenziale del Piano Regolatore Generale

vigente di ogni singolo comune si basa sulle seguenti considerazioni: • Il P.R.G. e dopo l’approvazione del P.A.T. il P.I., prevede di mantenere allo stato di fatto, al

netto dei lotti inedificati:

o alcune zone residenziali consolidate che presentano una buona omogeneità

tipologica e di sfruttamento dell’indice di edificabilità;

o le zone residenziali in territorio extraurbano (ambiti di edificazione diffusa nel P.A.T.);

• L’edilizia residenziale è prevalentemente di recente costruzione per cui si ritiene improbabile

che nel prossimo decennio si verifichi la sostituzione del patrimonio edilizio esistente con

necessità di impegnare nuova cubatura nelle aree di completamento;

• Gli interventi sporadici, tesi al soddisfacimento di esigenze di ampliamento di modesta

entità, anche a seguito dell’applicazione del “piano casa”, sono circoscrivibili in quantità

volumetriche non apprezzabili ai fini della capacità insediativa delle aree residenziali o che

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 55 di 132

comunque non danno generalmente origine a nuovi alloggi atti a soddisfare il fabbisogno

di nuove famiglie;

Le aree che contribuiscono al calcolo della capacità edificatoria residua sono pertanto le seguenti:

• lotti inedificati nelle zone di completamento, comunque definite dal P.R.G.;

• zone residenziali di nuova espansione già urbanizzate considerando i lotti non ancora

edificati o per i quali non è formalizzato l’atto abilitativo a costruire;

• zone residenziali di nuova espansione non urbanizzate;

La capacità edificatoria residua teorica del P.R.G. è determinata dalla somma dei volumi derivanti

da:

• volumi ottenuti moltiplicando le superfici delle zone per i rispettivi indici di fabbricabilità

territoriali o fondiari, quando presenti;

• volumi ottenuti dalla somma delle edificabilità con quantità fisse predeterminate in assenza

di indici di edificabilità.

Gli interventi di riqualificazione e riconversione già consentiti genericamente dal P.R.G. non vengono

computati come capacità residua ma sono individuati puntualmente dal P.A.T. (quando hanno

consistenze significative) e consumano capacità edificatoria aggiuntiva nel P.I..

Tabella 33.3.1: capacità insediativa residenziale residua del P.R.G. vigente

A.T.O. Denominazione

Residenti insediati al 31.12.2011

Volumetria residuale da

P.R.G.

Abitanti teorici da volume

residuo

Totale max. abitanti

teorici da P.R.G.

n. mc mc mc

AA1 Muson dei Sassi - Musonello 418 12.148 81 499

AG1 Bessica territorio aperto 1.095 28.342 189 1.284

AG2 Ramon campagna 1.667 44.239 295 1.962

AG3 Castione sud 215 15.541 104 319

IR1 Loria 2.259 78.322 522 2.781

IR2 Bessica 1.521 96.379 643 2.164

IR3 Ramon 985 22.543 150 1.135

IR4 Castione 803 22.565 150 953

IP1 Loria sud 26 0 0 26

IP2 Ramon sud 23 0 0 23

IP3 Castione 161 5.348 36 197

TOTALE 9.173 325.425 2.170 11.343

La capacità edificatoria residenziale residua dal P.R.G. vigente comprende anche quota parte

(25%) destinata alle attività di servizio integrabili con la residenza.

Nelle tabelle sopra riportate il totale massimo di abitanti teorici è calcolato come massima ipotesi di

sfruttamento ad esclusivo uso residenziale dell’intera volumetria residua del P.R.G. finalizzata a

dotare ogni nuova famiglia di un alloggio. In questo modo la previsione totale max. abitanti teorici

non esprime il numero reale (fisico) di abitanti insediabili ma solo il dato teorico finalizzato al calcolo

degli standard urbanistici.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 56 di 132

33.4. NUOVA CAPACITÀ EDIFICATORIA RESIDENZIALE DEL P.A.T.

La capacità edificatoria residenziale aggiuntiva, rispetto a quella già prevista dai P.R.G. vigenti,

finalizzata a rispondere al fabbisogno come calcolato nei paragrafi precedenti, viene prevista dal

P.A.T. ripartendola nei vari Ambiti territoriali Omogenei (A.T.O.) secondo le quantità indicate nelle

tabelle seguenti:

Tabella 33.4.1: nuova capacità insediativa residenziale teorica

A.T.O. Denominazione

Volumetria residenziale prevista da P.A.T.

Nuovi abitanti teorici da P.A.T.

mc mc

AA1 Muson dei Sassi - Musonello 4.000 27

AG1 Bessica territorio aperto 16.000 107

AG2 Ramon campagna 14.000 93

AG3 Castione sud 3.000 20

IR1 Loria 100.000 667

IR2 Bessica 36.624 244

IR3 Ramon 20.000 133

IR4 Castione 22.200 148

IP1 Loria sud 0 0

IP2 Ramon sud 0 0

IP3 Castione 1.000 7

TOTALE 216.825 1.446

33.5. RIEPILOGO DIMENSIONAMENTO RESIDENZIALE

La capacità insediativa che il P.A.T. prevede di aggiungere alla capacità residua del P.R.G. per

rispondere al fabbisogno residenziale complessivo come determinato nei capitoli precedenti, è

indicata nelle tabelle seguenti.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 57 di 132

Tabella 33.5.1: capacità insediativa residenziale teorica complessiva

A.T.O.Denominazione

ABITANTI CAPACITA’ EDIFICATORIA

Residenti insediati

al 31.12.2011

Nuovi Ab. Teorici da

P.R.G.

Nuovi Ab. Teorici da

P.A.T.

Max. previsione ab. teorici

Totali

Volumetria residua da

P.R.G.

Volumetria prevista da

P.A.T.

Totale P.R.G.+P.A.T.

n. n. n. n. mc mc mc

AA1 Muson dei Sassi - Musonello 418 81 27 526 12.148 4.000 16.148

AG1 Bessica territorio aperto 1.095 189 107 1.391 28.342 16.000 44.342

AG2 Ramon campagna 1.667 295 93 2.055 44.239 14.000 58.239

AG3 Castione sud 215 104 20 339 15.541 3.000 18.541

IR1 Loria 2.259 522 667 3.448 78.322 100.000 178.322

IR2 Bessica 1.521 643 244 2.408 96.379 36.624 133.003

IR3 Ramon 985 150 133 1.269 22.543 20.000 42.543

IR4 Castione 803 150 148 1.101 22.565 22.200 44.765

IP1 Loria sud 26 0 0 26 0 0 0

IP2 Ramon sud 23 0 0 23 0 0 0

IP3 Castione 161 36 7 203 5.348 1.000 6.348

TOTALE 9.173 2.170 1.446 12.788 325.425 216.825 542.250

Anche in questo caso la capacità edificatoria residenziale residua dal P.R.G., sommata a quella

nuova prevista dal P.A.T., comprende la quota parte (25%) destinata alle attività di servizio integrabili

con la residenza.

Nella colonna “Max. previsione ab. teorici totali” il valore è calcolato come massima ipotesi di

sfruttamento ad esclusivo uso residenziale dell’intera capacità edificatoria finalizzata a dotare ogni

nuova famiglia di un alloggio. In questo modo il valore riportato non esprime il numero reale (fisico)

di abitanti insediabili ma solo il dato teorico finalizzato al calcolo degli standard urbanistici.

Gli abitanti reali (fisici) rimangono quelli determinati sulla base delle proiezioni demografiche di cui al

capitolo 14, prendendo come scenario di riferimento quello derivante dal trend di crescita

dell’ultimo decennio che indica un aumento al 2021 di n°1.499 per il comune di Loria.

La ripartizione per singolo A.T.O degli abitanti reali è rappresentata nelle tabelle seguenti:

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 58 di 132

Tabella 33.5.2: distribuzione abitanti per A.T.O.

A.T.O. Denominazione

Residenti insediati al 31.12.2011

Nuovi abitanti reali

Totali %

Incremento ambitanti

% Distribuzione

abitanti al 2021

previsti da

P.R.G.

previsti da

P.A.T.

n. n. n. n.

AA1 Muson dei Sassi - Musonello 418 34 11 463 11 4

AG1 Bessica territorio aperto 1.095 78 44 1.218 11 11

AG2 Ramon campagna 1.667 122 39 1.828 10 17

AG3 Castione sud 215 43 8 266 24 2

IR1 Loria 2.259 217 276 2.752 22 26

IR2 Bessica 1.521 266 101 1.889 24 18

IR3 Ramon 985 62 55 1.103 12 10

IR4 Castione 803 62 61 927 15 9

IP1 Loria sud 26 0 0 26 0 0

IP2 Ramon sud 23 0 0 23 0 0

IP3 Castione 161 15 3 179 11 2

TOTALE 9.173 900 599 10.672

100

34. DIMENSIONAMENTO SETTORE PRODUTTIVO E COMMERCIALE

34.1. CAPACITÀ INSEDIATIVA DELLE AREE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL P.R.G.

Ai sensi dell’art. 12 delle Norme Tecniche del P.T.C.P., vengono classificate tutte le aree produttive

esistenti o previste dai P.R.G. in aree produttive ampliabili e aree produttive non ampliabili.

Per le aree produttive non ampliabili l’art. 13 delle Norme Tecniche del P.T.C.P. prevede la

riconversione secondo i seguenti criteri:

a) se la zona è prossima a nuclei abitativi, la riconversione a destinazione prevalente residenziale,

integrata da servizi per la popolazione;

b) se la zona non è prossima a nuclei abitativi esistenti o previsti, ma adeguatamente collegata o

collegabile alla rete viaria esistente, la riconversione a:

b.1) servizi pubblici o di interesse generale;

b.2) attività economiche del settore terziario;

b.3) magazzini e depositi, o simili;

c) se la zona non è prossima a nuclei abitativi esistenti o previsti, né adeguatamente collegata o

collegabile alla rete viaria esistente, la riconversione a:

c.1) nuclei residenziali in territorio extraurbano;

c.2) attività agricole, con prevalenza di allevamenti e serre;

c.3) installazione di centrali fotovoltaiche;

c.4) ogni altra destinazione compatibile con la zona agricola, salvo il rispetto dei vincoli.

Il P.A.T. definisce quindi le aree produttive esistenti e le aree produttive previste dai P.R.G. ma non

ampliabili secondo il P.T.C.P. e quindi da riclassificare in:

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 59 di 132

• ambiti di riconversione funzionale delle aree produttive esistenti non ampliabili 223.381 mq

• aree di urbanizzazione programmata dal P.R.G. non compatibili con il P.A.T. da riclassificare

69.561 mq

Per il comune di Loria sono due le aree ampliabili e sono situate in due ambiti diversi: la prima area è

adiacente all’area industriale del comune di Riese Pio X, mentre la seconda è situata a nord di

Castione, adiacente alla zona industriale di Rossano Veneto. Vista la localizzazione della prima area,

che si trova nell’ATO AA1, caratterizzato dalla presenza del torrente Muson dei Sassi e dalla Z.P.S.

“Prai di Castello di Godego” di valore ambientale e paesaggistico, si è ritenuto di prevedere

l’ampliamento solamente nella seconda.

Le Z.T.O. a destinazione produttiva ampliabili nell’area del P.A.T. sono 234.181 mq

Al fine di completare l’analisi del sistema produttivo vengono riportate, nelle tabelle che seguono, le

dimensioni delle zone produttive previste dai P.R.G. vigenti distinguendo le aree di completamento

dalle aree di nuova espansione.

Tabella 34.1.1 – Zone produttive P.R.G. vigente

Destinazione di zona Completamento (mq.) Nuova espansione (mq.) Totali (mq.)

Artigianali e industriali D1 145.502 0 145.502

Artigianali e industriali D2 274.551 83.927 358.479

Agroindustriali D3 23.143 0 23.143

TOTALE 443.197 83.927 527.124

34.2. NUOVE CAPACITÀ INSEDIATIVE PRODUTTIVE E COMMERCIALI

Nelle tabelle che seguono sono riportate le dimensioni delle zone D previste nel P.R.G. vigente,

suddivise nei vari Ambiti Territoriali Omogenei, distinguendo quelle edificate e/o occupate da

attività produttive da quelle inedificate e non occupate. Le zone D inedificate e non occupate

sono distinte inoltre tra le aree inedificate e non occupate consolidate e quelle programmate dal

P.R.G..

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 60 di 132

Tabella 34.2.1 – ZTO tipo “D” da P.R.G. vigente

A.T.O. Denominazione

P.R.G. P.A.T.

Zone D edificate/ occupate

Zone D inedificate e

non occupate (consolidata)

Zone D inedificate e non

occupate (programmata)

Totale

Amplia- mento Zone D

15%

mq mq mq mq mq

AA1 Muson dei Sassi - Musonello 31.433 0 19.069 50.502 0

AG1 Bessica territorio aperto 0 0 0 0 0

AG2 Ramon campagna 5.355 0 0 5.355 0

AG3 Castione sud 2.634 0 0 2.634 0

IR1 Loria 73.526 0 6.467 79.993 0

IR2 Bessica 0 0 0 0 0

IR3 Ramon 0 0 0 0 0

IR4 Castione 0 0 0 0 0

IP1 Loria sud 96.585 0 45.833 142.418 0

IP2 Ramon sud 45.282 0 17.261 62.543 0

IP3 Castione 141.682 41.997 0 183.679 79.069

TOTALE 396.497 41.997 88.630 527.124 79.069

Per rispondere alla domanda di aree produttive e commerciali ipotizzabile nel decennio 2011 – 2021

e perseguire una politica più generale di limitazione del consumo del territorio il P.A.T. prevede un

limitato incremento delle aree produttive e commerciali per attività non integrabili con la residenza

quantificabili nel 15% delle zone D desunte dal P.R.G. vigente.

La nuova capacità insediativa prevista dal P.A.T. sarà pertanto 527.124 mq x 15% = 79.069 mq.

Tali previsioni di ampliamento appaiono soddisfare il fabbisogno futuro di aree produttive

considerata la collocazione delle zone produttive ampliabili rispetto alla nuova viabilità di livello

territoriale e la quantità di aree produttive non ampliabili da riclassificare e quindi rilocalizzare.

La futura realizzazione della Pedemontana Veneta, con la sua viabilità complementare e la

Valsugana Valbrenta – Bassano, contribuiranno infatti ad aumentare la vocazione industriale -

commerciale – direzionale dell’intera area con conseguente aumento delle richieste di aree

attrezzate.

35. VERIFICA DOTAZIONE AREE A SERVIZI

35.1. DOTAZIONE AREE A SERVIZI NEL P.R.G. VIGENTE

La quantificazione delle aree a servizi viene fatta sommando le ZTO “F” specificatamente previste

dai P.R.G. vigenti e computati come standard (escludendo cimiteri, servizi tecnologici, ecc.), alle

zone a servizi già realizzate attraverso piani urbanistici attuativi ma che nei P.R.G. vengono ancora

indicate come aree di espansione.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 61 di 132

Tabella 35.1.1 – aree a servizi esistenti e/o previste dal P.R.G. vigente

A.T.O. Denominazione

STANDARDS RESIDENZA STANDARDS PRODUTTIVO

Abitanti insediati

Servizi esistenti e/o di progetto

Zone D Servizi esistenti e/o di progetto

n. mq mq mq

AA1 Muson dei Sassi - Musonello 418 46.524 50.502 0

AG1 Bessica territorio aperto 1.095 407 0 0

AG2 Ramon campagna 1.667 45.740 5.355 0

AG3 Castione sud 215 0 2.634 0

IR1 Loria 2.259 127.607 79.993 0

IR2 Bessica 1.521 133.849 0 0

IR3 Ramon 985 62.142 0 0

IR4 Castione 803 51.829 0 0

IP1 Loria sud 26 0 142.418 19.576

IP2 Ramon sud 23 0 62.543 11.396

IP3 Castione 161 0 183.679 13.063

TOTALE 9.173 468.098 527.124 44.035

Va evidenziato che le dotazioni di aree a servizi nelle zone produttive e commerciali che non fanno

parte dei principali insediamenti produttivi (Loria Sud, Ramon Sud, Castione) e che costituiscono

episodi isolati, che il P.R.G. tratta generalmente come insediamenti produttivi in zona impropria (solo

in qualche caso in zona propria ma riferiti prevalentemente ad un’unica ditta), vanno ricavate

all’interno delle zone stesse.

Per le zone “D” sottoposte ad intervento indiretto il P.R.G. dispone che gli standard primari siano

ricavati in sede di pianificazione urbanistica attuativa.

35.2. VERIFICA DOTAZIONE NUOVE AREE A SERVIZI P.A.T.

Per quanto riguarda la residenza, il calcolo delle quantità minime di aree a servizi, in rapporto allo

standard di legge, viene fatto sulla base dei nuovi abitanti teorici previsti.

Va evidenziato che il parametro utilizzato per il calcolo del fabbisogno residenziale è pari a 180

mc/ab che discende dal rapporto tra il volume di un alloggio tipo (450 mc) diviso il numero medio di

componenti per famiglia atteso al 2021(2,5 componenti), mentre gli abitanti teorici sono calcolati

dividendo la nuova capacità insediativa prevista dal P.A.T. per il parametro di legge pari a 150

mc/abitante. Da ciò risulta evidente che gli abitanti teorici non corrisponderanno agli abitanti reali

(fisici) come calcolati al precedente capitolo 14.

A tale metodo consegue una previsione di aree a servizi, rispetto agli abitanti reali, più elevata

rispetto allo standard minimo di legge.

Per quanto riguarda le zone produttive il calcolo delle quantità minime di aree a servizi corrisponde

al 10% della previsione di nuove aree produttive prevista dal P.A.T..

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 62 di 132

Tabella 35.2.1 – nuove aree a servizi previste dal P.A.T.

ID Denominazione

STANDARDS RESIDENZA STANDARDS PRODUTTIVO

Nuovi Ab. Teorici

Standard previsti P.A.T.

Nuove Z.T.O. produttive

P.A.T.

Standard previsti P.A.T.

n. mq mq mq

AA1 Muson dei Sassi - Musonello 27 800 0 0

AG1 Bessica territorio aperto 107 3.200 0 0

AG2 Ramon campagna 93 2.800 0 0

AG3 Castione sud 20 600 0 0

IR1 Loria 667 20.000 0 0

IR2 Bessica 244 7.325 0 0

IR3 Ramon 133 4.000 0 0

IR4 Castione 148 4.440 0 0

IP1 Loria sud 0 0 0 0

IP2 Ramon sud 0 0 0 0

IP3 Castione 7 200 79.069 7.907

TOTALE 1.446 43.365 79.069 7.907

L’insediamento, nelle aree residenziali di insediamenti a servizio della residenza quali negozi,

artigianato artistico e di servizio, pubblici esercizi, uffici e studi professionali, locali di ritrovo, ecc.,

quantificato in via teorica nel 25% del fabbisogno residenziale (vedi cap. 34.2), non viene

considerato nel calcolo delle aree a standard previste dal P.A.T., che applica lo standard di 30

mq./abitante sugli abitanti teorici insediabili sull’intera capacità edificatoria prevista.

La verifica dei maggiori standard per differenza tra destinazione commerciale/direzionale e

destinazione residenziale è demandata ai piani urbanistici attuativi, ove previsti, o agli interventi in

diretta attuazione del P.I. con ricavo delle aree a servizi in loco.

Allo stesso modo l’utilizzazione ad uso commerciale delle zone D comporta la verifica dei maggiori

standard per differenza tra destinazione commerciale e destinazione produttiva secondaria. Tale

verifica è demandata al di P.I. (per le ZTO a specifica destinazione commerciale), ai piani urbanistici

attuativi (che possono specificare le quantità delle diverse destinazioni d’uso), ove previsti, o agli

interventi in diretta attuazione del P.I. (per gli interventi di modesta dimensione), con ricavo delle

aree a servizi in loco.

Tale metodo consente di distribuire le aree a servizi, in particolare i parcheggi pubblici, in maniera

più mirata rispetto alle effettive esigenze delle destinazioni che presentano un più marcato

fabbisogno di servizi.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 63 di 132

36. SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (S.A.U.)

36.1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA S.A.U.

La L.R. n° 11/2004, in coerenza con l'obiettivo di salvaguardare la risorsa suolo, ha stabilito che vi sia

un limite massimo di sottrazione di territorio agricolo da destinare ad altre funzioni.

Tale limite va determinato in funzione del rapporto tra la Superficie Agricola Utilizzata (S.A.U.) e la

Superficie Territoriale Comunale (S.T.C.).

L'obiettivo esplicito di tale dimensionamento è quello di fissare una soglia massima di S.A.U. che si

potrà trasformare per contenere il consumo del territorio agricolo, sia per tutelare il settore

produttivo agricolo, sia per salvaguardare il sistema idrogeologico, il paesaggio agrario e l’equilibrio

ecologico e naturalistico.

La quantità di S.A.U. trasformabile viene definita nel P.A.T. mentre nel P.I. vengono definiti

operativamente (e quindi localizzati) gli ambiti trasformabili. Tale quantità è riferita all’intero arco

temporale di validità del P.A.T..

L’atto di indirizzo che, ai sensi art. 50, comma 1, lettera c.). L.R. n° 11/2004, definisce la metodologia

di calcolo della S.A.U., è quello approvato con DGR n° 3650 del 25/11/2008.

Secondo il sopra citato atto d’indirizzo la S.A.U. può essere determinata in due modi:

1. valutando le sezioni I.S.T.A.T;

2. misurandola analiticamente sulla base di ortofoto e di rilievi in campagna.

Per la redazione del P.A.T. di Loria è stato utilizzato il metodo analitico procedendo alla misurazione

dell’effettiva superficie agricola utilizzabile esistente e di fatto utilizzata, attraverso il riscontro

oggettivo delle foto aeree disponibili con rilievi in campagna.

La rappresentazione degli ambiti territoriali considerati S.A.U. è contenuta nella tavola 10.4

“Superficie agricola utilizzata.” e la sua dimensione ammonta a 1.733,60 ha, mentre la superficie

territoriale comunale S.T.C. ammonta a (calcolata come indicato nell’apposito atto d’indirizzo)

2.318,67 ha.

Il calcolo della S.A.U. nel dettaglio ed ulteriori informazioni sulla metodologia seguita sono contenuti

nel capitolo tema c1016 Agricoltura- Classe c1016151 Superficie Agricola Utilizzata della relazione

allegata alle indagini agronomiche, elaborato n° 10.

36.2. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA S.A.U. TRASFORMABILE

I risultati delle elaborazioni mostrano che la S.A.U. è pari a 1.733,60 ha che corrispondono al 75%

della S.T.C..

Pertanto, poiché tali valori sono maggiori della soglia del 61,3%, fissata dalla Giunta Regionale per

gli ambiti di pianura, l’indice di trasformabilità da applicare alla S.A.U. risulta pari all’1,3%.

Di conseguenza, la S.A.U. comunale che può risultare soggetta a trasformazione risulta pari a

1.733,60 x 1,3% = 225.369 mq.

Il P.I. potrà, considerata l’esiguità della superficie trasformabile, applicare un aumento massimo del

10% portando la S.A.U. trasformabile a 225.369 + 10% = 247.906 mq.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 64 di 132

CAPO IV - CRITERI E CONTENUTI DEL PROGETTO

37. GLI ELABORATI DI PROGETTO

Il P.A.T. è costituito dai seguenti elaborati di progetto:

� Tavola P1a - carta dei vincoli – sc. 1:10.000

� Tavola P1b - carta della pianificazione territoriale – sc. 1:10.000

� Tavola P2 - carta delle invarianti – sc. 1:10.000

� Tavola P3 - carta delle fragilità – sc. 1:10.000

� Tavola P4 - carta della trasformabilità – sc. 1:10.000

� Norme tecniche

Gli elaborati di progetto sono accompagnati dalla presente relazione tecnica generale che illustra il

percorso compiuto dall’Amministrazione Comunale in ordine alla definizione degli obiettivi

programmatori del Piano, le ipotesi di assetto territoriale e socioeconomico, la descrizione delle

problematiche territoriali, ambientali e infrastrutturali deducibili dal quadro conoscitivo e la

descrizione delle risultanze delle analisi e le scelte progettuali contenute nel P.A.T..

38. CARTA DEI VINCOLI - (TAV. P1a)

La tavola P1a “Carta dei vincoli” è una tavola ricognitiva di tutti i vincoli gravanti sul territorio

derivanti da leggi nazionali e regionali che condizionano la pianificazione comunale.

Questa tavola costituisce pertanto, assieme alla tav. P1b, un quadro predefinito, con il quale il P.A.T.

si confronta e che obbligatoriamente recepisce.

Il P.A.T. nella tavola P1a non effettua infatti scelte progettuali ma si limita alla trasposizione di tutti i

vincoli che interessano il territorio comunale.

Va evidenziato comunque che l’erronea o la mancata rappresentazione di vincoli nella tav. P1a

non esime il comune dall’applicazione dell’effettiva disciplina prevista dalle leggi vigenti e neppure

dall’applicazione delle disposizioni per le corrispondenti categorie di beni indicate nelle Norme di

Attuazione del P.A.T..

I vincoli individuati nella tavola P1 del P.A.T. di Loria sono raggruppati per categorie:

� Beni culturali:

- gli immobili che presentano interesse storico o artistico ai sensi dell’art. 10 comma 1 e art. 10

comma 3 lett. a) del D.Lgs 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” per i quali è

intervenuta la dichiarazione di interesse culturale prevista dall’articolo 13 del Codice.

- La documentazione relativa alla dichiarazione di interesse culturale è contenuta negli

elaborati di analisi tav. 13.2.

- gli immobili che presentano interesse storico o artistico di proprietà pubblica o privata senza

fine di lucro aventi pù di 70 anni, ai sensi dell’art. 10 comma 1 e comma 5 del D.Lgs 42/2004

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 65 di 132

“Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”. Tali beni sono rappresentati principalmente

dalle chiese di proprietà delle parrocchie di Loria, Bessica, Ramon;

� Beni paesaggistici:

- I fiumi, torrenti e corsi d'acqua (D.Lgs 42/2004, art. 142 lett. c);

- Vincolo sismico, che classifica con grado 2 il comune di Loria (O.P.C.M. n° 3274/2003);

� Le aree volte alla tutela della biodiversità:

- Sito di importanza comunitaria (Z.P.S. IT3240026 Prai di Castello di Godego);

� Altri elementi generatori di vincolo con le rispettive fasce di rispetto:

- i cimiteri e le fasce di rispetto disciplinate dalle specifiche disposizioni di legge in materia,

R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 “Testo unico delle leggi sanitarie”, modificato dall’art. 28

“edificabilità delle zone limitrofe ad aree cimiteriali” della legge 01/08/2002 n° 166. Nella

tav. P1 il P.A.T. individua le fasce di rispetto cimiteriale, tenuto conto delle riduzioni già

approvate con le modalità previste dalla legge;

- la ferrovia e le relative fasce di rispetto ai sensi del D.P.R. n° 753/1980;

- la viabilità regionale, provinciale, comunale e vicinale che genera fasce di rispetto definite

dal codice della strada (D.Lgs. 30/04/1992 n° 285 e suo regolamento di esecuzione). Non si

tratta delle fasce di rispetto definite dal P.R.G. vigente, ma di quelle generate dalle diverse

classificazioni delle strade che interessano le aree esterne ai centri abitati;

- i centri abitati individuati ai sensi del Codice della Strada (D.Lgs 30/04/1992 n° 285 e suo

regolamento di esecuzione);

- l’idrografia principale (fiumi, torrenti e canali), secondaria (scoli d’acqua consorziali) e le

casse di espansione che generano fasce di servitù idraulica di profondità di quattro e dieci

metri (R.D. 08/05/1904 n° 368 ”Regolamento sulle bonificazioni delle paludi e dei terreni

paludosi” e R.D. 25/07/1904 n° 523 “Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere

idrauliche delle diverse categorie”);

- gli elettrodotti con le rispettive fasce di rispetto individuate da Terna nel rispetto del D.M. 29-

05-2008: Linea elettrica in semplice 380 kV - T23.570 Sandrigo - Cordignano;

- gli oleodotti;

- gli impianti di comunicazione elettronica di uso pubblico;

- gli allevamenti zootecnici intensivi ai quali sono applicabili le disposizioni degli Atti di indirizzo

ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. d), della L.R. 23 aprile 2004, n.11 e che generano un

vincolo dinamico, non cogente ma ricognitivo, la cui ampiezza può variare e deve essere

calcolata sulla base dei parametri di legge sussistenti al momento delle richieste di

intervento;

- le cave, divise per tipologia (autorizzate, dismesse, dismesse e ripristinate ad uso agricolo);

- le discariche e relative fasce di rispetto (attive e dismesse e ripristinate ad uso agricolo);

- i pozzi per uso idropotabile con le relative zone di tutela assoluta e zone di rispetto introdotte

dal D.lgs. 152/2006;

- Aree a rischio di incidente rilevante.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 66 di 132

39. CARTA DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE - (TAV. P1b)

La tavola P1 “Carta della pianificazione territoriale” è una tavola ricognitiva di tutti le previsioni di

pianificazione territoriale di livello superiore (P.T.R.C., P.T.C.P., Piani d’area o di settore, progetti

infrastrutturali, ecc.), che condizionano la pianificazione comunale.

Questa tavola costituisce pertanto un quadro predefinito, con il quale il P.A.T. si confronta e che

obbligatoriamente recepisce.

Come per la tav. P1a l’erronea o la mancata rappresentazione delle previsioni di pianificazione

territoriale di livello superiore nella tav. P1b non esime i comuni dall’applicazione dell’effettiva

disciplina prevista e neppure dall’applicazione delle disposizioni per le corrispondenti categorie di

beni indicate nelle Norme di Attuazione del P.A.T..

Della pianificazione sovraordinata sono stati evidenziati nella tav. P1b i seguenti elementi:

- i centri storici perimetrali sulla base degli atlanti pubblicati a cura della Regione Veneto;

- i centri storici perimetrali dal P.R.G. vigente e recepiti nel P.A.T.;

- l’agro centuriato e i tracciati che lo caratterizzano (P.T.C.P);

- i siti a rischio archeologico (P.T.C.P.)

- le Ville Venete individuate dall’IRVV

- le Ville Venete di importanza provinciale (P.T.C.P.)

- Parchi di ville venete (P.T.C.P.)

- Altri edifici di importanza provinciale (P.T.C.P.)

- le pertinenze ed i contesti figurativi dei beni culturali (P.T.C.P.)

- gli ambiti di paesaggio n° 21 alta pianura tra Brenta e Piave (P.T.R.C. adottato);

- le unità di paesaggio: P2 (P.T.C.P.)

- le aree ad elevata utilizzazione agricola (P.T.R.C. adottato);

- la rete ecologica di livello provinciale (P.T.C.P.);

- il dosso fluviale (P.T.C.P.)

- i paleo alvei (P.T.C.P.)

- le aree a pericolosità idraulica individuate dal P.T.C.P. (P1 piene storiche e P0).

- la fascia di ricarica degli acquiferi che interessa l’intero territorio comunale (P.T.R.C.);

- area di primaria tutela quantitativa degli acquiferi (P.T.R.C.);

- Le discariche cessate (P.T.C.P.)

- Le cave dismesse (P.T.C.P.)

- la viabilità di progetto (P.T.C.P.);

- progetto itinerario della Valsugana Valbrenta – Bassano (progetto in fase preliminare);

- progetto Superstrada a pedaggio “pedemontana veneta” – viabilità complementare;

- le zone di ripopolamento e cattura (piano faunistico venatorio provinciale).

Il territorio di Loria non ha terreni gravati da usi civici (art. 142 lett. h D.Lgs n° 42/2004) sottosti al

vincolo di destinazione agro-silvo-pastorale ed a vincolo paesaggistico.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 67 di 132

40. CARTA DELLE INVARIANTI – (TAV. P2)

La tavola P2 "Carta delle Invarianti", raggruppa le risorse territoriali geologiche, geomorfologiche,

idrogeologiche, paesaggistiche, ambientali, storico-culturali ed agricolo produttive, vale a dire le

risorse territoriali ed ambientali assimilabili alle categorie di “beni” in cui le comunità si riconoscono e

si identificano e la cui presenza è indispensabile al raggiungimento degli obiettivi di Piano.

Di questi “beni” è stato giudicato prioritario o prevalente l’interesse storico o artisitico, anche se

questo porta con sé un intorno in cui l’organizzazione storica del territorio, la scelta della posizione

panoramica, le visuali, rimandano a significati paesaggistici. Lo stesso si può dire per i valori

naturalistico - ambientali, che molto spesso corrispondono a forti emergenze paesaggistiche, come i

corsi d’acqua alberati o gli ambiti di risorgiva. Tutelando questi valori storico artistici o naturalistici, il

P.A.T. tutela anche il paesaggio.

Le invarianti di natura geomorfologica comprende il dosso fluviale del torrente Muson dei Sassi.

Le invarianti di natura ambientale - naturalistica e paesaggistica comprendono gli ambiti agricoli

aventi una particolare connotazione paesaggistica e gli elementi puntuali e lineari costitutivi del

paesaggio naturale ed antropizzato:

� L’area agricola connotata dalla presenza di prati stabili

� la rete idrografica e la vegetazione ripariale;

� gli alberi monumentali;

� i filari alberati;

� le siepi campestri;

� i giardini e i parchi di ville storiche;

� le formazioni naturaliformi;

Questi elementi possono rappresentare un valore come elementi singoli ed inoltre contribuire a

connotare gli ambiti di pregio del paesaggio tradizionale.

Come già detto gli elementi costitutivi del paesaggio presentano molto spesso anche un valore

ambientale - naturalistico in quanto compongono, assieme ai corsi d'acqua, agli ambiti

caratterizzati da livelli di particolare biodiversità e/o dalla presenza di singolarità vegetazionali e

faunistiche associate talvolta a valori paesaggistici, la rete ecologica necessaria a contribuire alla

continuità degli habitat e quindi al loro funzionamento.

Le invarianti di natura storico - culturale comprendono sia gli edifici ed i manufatti che le loro aree di

pertinenza, individuate sulla base delle indagini del quadro conoscitivo ed inoltre l’ambito dell’agro

centurato:

� il paesaggio della centuriazione con i suoi cardi e decumani;

� i tracciati latenti di cardi e decumani;

� i siti a rischio archeologico;

� i centri storici di Loria, Bessica, Ramon, Castione;

� le ville venete:

o Villa Jonoch, Chiminelli;

o Villa Pasqualigo, Soranzo, Caruso, detta “Regina Elena”;

o Casa canonica di Loria;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 68 di 132

o Villa Baroni;

o Barchessa di Villa Manfrin, Civran,

� le emergenze architettoniche e gli edifici di valore storico o artistico:

o Chiesa San Giovanni Battista;

o Chiesa San Bartolomeo;

o Chiesatta Beata Vergine della Salute;

o Chiesa San Mauro Abate;

� i manufatti e i capitelli:

� gli edifici di archeologia industriale:

o Mulino Maggiolo;

o Mulino Favrin;

o Fonderia ex Nicolini;

o Mulino Bastianon;

o Mulino Comacchio;

o Vecchia centrale elettrica di Villa Civran;

� Gli edifici dell’edilizia rurale tradizionale veneta.

Nel comune di Loria non sono state individuate invarianti di natura idrogeologica ed agricolo

produttiva.

L’insieme dei valori, elementi, linee o ambiti, hanno rappresentato i capisaldi del disegno di Piano,

identificabili e limitatamente trasformabili. La loro individuazione peraltro entra nella

caratterizzazione degli Ambiti Territoriali Omogenei, dove si traduce in obiettivi e strategie,

rappresentate nella tavola di progetto P4 per gli elementi più importanti (ville venete, centri storici,

ecc.) oppure declinate nelle Norme di Attuazione per le diverse categorie di beni.

41. CARTA DELLE FRAGILITÀ – (TAV. P3)

La tav. P3 “Carta delle Fragilità” rappresenta i problemi di diversa natura che condizionano l’uso del

territorio e qualche volta lo limitano; oppure possono esprimere delle criticità legate a disfunzioni,

pressioni o rischi che nonostante non impediscano l’utilizzo del territorio, necessitano di operazioni

preventive al fine della conservazione delle qualità ambientali e della qualità della vita, in generale

di sostenibilità.

La carta delle fragilità rappresenta i seguenti temi:

� compatibilità geologica ai fini urbanistici: il P.A.T., sulla base degli elementi conoscitivi e degli

approfondimenti eseguiti nella fase di analisi, identifica le aree sulle quali, per le loro

caratteristiche litologiche, geomorfologiche e idrogeologiche, vanno applicati diversi gradi di

limitazione o condizione all’attività edificatoria:

- aree idonee

- aree idonea a condizione:

i) per il rischio di esondazione contenuta;

ii) per il rischio di esondazione moderata;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 69 di 132

iii) per la presenza di cave e/o discariche ricolmate o ripristinate ad uso agricolo;

- aree non idonee:

i) per la presenza di discarica;

ii) per ls presenza di casse di espansione delle piene;

iii) per la presenza di cave di progetto.

� aree soggette a dissesto idrogeologico: si tratta di aree nelle quali si verificano fenomeni di

esondazione o di periodico ristagno idrico o altro;

� Zone di tutela:

- Aree di interesse storico ed artistico;

- Aree di interesse ambientale (Z.P.S.)

- Dosso fluviale dotato di notevole rilievo morfologico;

- Corsi d’acqua principali e loro fasce di rispetto

- Zone di vulnerabilità da nitrati di origine agricola secondo il P.R.T.A.

42. CARTA DELLE TRASFORMABILITÀ – (TAV. P4)

Una volta recepito il quadro dei vincoli e della pianificazione territoriale, stabilite le invarianti

strutturali, individuate le fragilità, nella tavola P4 “Carta della Trasformabilità” vengono affrontati i

temi della trasformazione del territorio.

La tav. P4 rappresenta quindi le strategie e le azioni di Piano con le quali il P.A.T. vuole orientare le

principali trasformazioni, le modalità di valorizzazione e i livelli di tutela rivolte alla sostenibilità. Nel

loro insieme corrispondono agli obiettivi generali delineati nel lungo processo analitico e

partecipativo.

Le strategie e le azioni di Piano si distribuiscono all’interno dei vari “Ambiti Territoriali Omogenei”, in

cui il territorio comunale è stato suddiviso, caratterizzandosi in risposta alle problematiche e agli

obiettivi locali specifici di ogni ambito al quale viene fatto corrispondere uno specifico quadro

normativo.

42.1. AZIONI STRATEGICHE DEL SISTEMA INSEDIATIVO

Nella tavola P4 vengono rappresentate le azioni strategiche del sistema insediativo, individuando le

parti di tessuto edilizio che restano sostanzialmente confermate (urbanizzazione consolidata ed

edificazione diffusa) o che necessitano di una riqualificazione locale, le parti che possono

contribuire ad una riqualificazione complessiva della qualità urbana, le parti che necessitano di una

radicale riconversione, le principali linee di espansione ed i corrispondenti limiti fisici e quantitativi.

42.1.1. AREE DI URBANIZZAZIONE CONSOLIDATA

Le aree di urbanizzazione consolidata comprendono le parti del territorio totalmente o parzialmente

edificate con continuità, che presentano un livello di qualità urbana e ambientale tale da non

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 70 di 132

richiedere interventi rilevanti di riqualificazione. Esse comprendono in larga prevalenza le aree già

edificate (la città storica, le espansioni che avvolgono i centri, sorti spontaneamente negli anni ’60 –

’70 e le espansioni realizzate attraverso P.U.A. in esecuzione della strumentazione urbanistica

generale), la relativa trama viaria, le dotazioni di aree pubbliche per servizi e attrezzature collettive

che non presentano una rilevanza territoriale, singoli lotti liberi edificabili in attuazione diretta e le

aree di nuova urbanizzazione programmate dal P.R.G. vigente con P.U.A. approvato e

convenzionato non in contrasto con le previsioni del P.A.T..

Il P.A.T. classifica tali aree sulla base del loro uso prevalente:

- residenza e servizi per la residenza

- attività economiche non integrabili con la residenza, con i relativi servizi.

42.1.2. AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMPLIABILI

Gli ambiti di riconversione funzionali delle aree produttive esistenti non ampliabili sono state

individuate dal P.T.C.P. vigente. Quest’ultimo indica anche le casistiche di riconversione funzionale:

1. se la zona è prossima a nuclei abitativi, la riconversione a destinazione prevalente

residenziale, integrata da servizi per la popolazione;

2. se la zona non è prossima a nuclei abitativi esistenti o previsti, ma adeguatamente

collegata o collegabile alla rete viaria esistente, la riconversione a:

a. servizi pubblici o di interesse generale;

b. attività economiche del settore terziario;

c. magazzini e depositi, o simili;

3. se la zona non è prossima a nuclei abitativi esistenti o previsti, né adeguatamente collegata

o collegabile alla rete viaria esistente, la riconversione a:

a. nuclei residenziali in territorio extraurbano;

b. attività agricole, con prevalenza di allevamenti e serre;

c. installazione di centrali fotovoltaiche;

d. ogni altra destinazione compatibile con la zona agricola, salvo il rispetto dei vincoli.

Il P.A.T. recepisce le nuove funzioni e ne delimita con maggior precisione l’area di interesse. Il P.I.,

sulla base di una accurata analisi, ne definisce la riconversione ad attività terziarie, residenziali,

agricole, agroindustriali, di pubblico servizio o di produzione energetica, coerentemente con:

a. il contesto territoriale;

b. la distanza dai centri abitati;

c. l’accessibilità dalle reti viarie principali.

42.1.3. EDIFICAZIONE DIFFUSA

Gli ambiti di “edificazione diffusa” comprendono gli insediamenti costituiti da addensamenti edilizi a

morfologia lineare o nucleare, prevalentemente posti lungo gli assi viari, già dotati delle principali

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 71 di 132

opere di urbanizzazione e che non presentano, di norma, alcun nesso funzionale con l’attività

agricola.

Il P.A.T. prevede il contenimento e la riqualificazione degli ambiti di edificazione diffusa e prevede,

per le parti caratterizzate da una più alta concentrazione di abitazioni civili e/o di impianti produttivi

con connessa marginalizzazione dei processi produttivi agricoli, la loro trasformazione, in tutto o in

parte, in borghi abitativi, anche al fine di contrastare la tendenza alla dispersione insediativa e alla

formazione di nuove frange urbane.

Gli interventi di completamento saranno finalizzati a soddisfare il fabbisogno residenziale locale

favorendo la permanenza dei nuclei famigliari originari.

Le trasformazioni saranno altresì finalizzate al completamento/integrazione delle opere di

urbanizzazione essenziali (parcheggi, marciapiedi, piste ciclabili, servizi di rete, ecc.) puntando al

riordino morfologico e percettivo dell’edificato e delle aree scoperte, anche verso il territorio

agricolo, in adeguamento al contesto ambientale, anche con mitigazioni costituite da barriere

vegetali.

42.1.4. AREE DI URBANIZZAZIONE PROGRAMMATA DAL P.R.G.

Il P.A.T. individua le aree che il P.R.G. vigente destina a trasformazione e non ancora attuate.

Le aree la cui collocazione e destinazione funzionale risulta compatibile con gli obiettivi e le azioni

strategiche del P.A.T. vengono classificate come “compatibili da confermare” mentre quelle

incompatibili vengono sottoposte ad una normativa di riclassificazione. In particolare le aree a

destinazione produttiva non ampliabili vanno riclassificate dal P.I. coerentemente con le disposizioni

di cui all’art. 13 e 15 delle N.T. del P.T.C.P..

Le aree di urbanizzazione programmata dal P.R.G., escluse quelle intercluse all’interno di aree di

urbanizzazione consolidata e quelle non confermate da linee preferenziali di sviluppo insediativo

mantengono la loro efficacia fino all’adozione del P.I., il quale potrà confermarle o lasciarle

decadere.

42.1.5. LINEE PREFERENZIALI DI SVILUPPO INSEDIATIVO

Le linee preferenziali di sviluppo insediativo rappresentano le parti del territorio che sulla base delle

verifiche di sostenibilità risultano maggiormente idonee allo sviluppo di nuovi insediamenti e

corrispondono sia all’organizzazione di nuovi insediamenti completi di una propria struttura interna di

servizi e luoghi centrali, sia al completamento e ricucitura dei margini delle aree di urbanizzazione

consolidata.

Esse possono indicare lo sviluppo di insediamenti per la residenza con le proprie funzioni compatibili

oppure indicare insediamenti con specifica prevalente destinazione d’uso.

La loro individuazione nel P.A.T. non comporta una automatica riclassificazione, nella pianificazione

operativa, in aree trasformabili, ma rappresenta tutte le opzioni a disposizione del P.I. che dovrà

operare una scelta di priorità, sulla base anche delle proposte che perverranno dai

proprietari/operatori, attraverso una trasparente competizione territoriale, al fine di massimizzare i

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 72 di 132

benefici collettivi in termini di qualità degli insediamenti, dotazione di servizi, risoluzione di particolari

criticità territoriali, minimizzando gli impatti sull’ambiente.

Da ciò risulta evidente che il P.I., considerati i suoi orizzonti temporali e le limitazioni in termini di

capacità edificatoria e di consumo di suolo, non potrà probabilmente rendere operative tutte le

trasformazioni indicate dalle linee preferenziali di sviluppo insediativo del P.A.T.. Ciò dovrebbe

contribuire ad aumentare la competizione territoriale con massimizzazione del beneficio collettivo.

Per le aree di espansione, già previste nel P.R.G. vigente, il P.A.T. esegue una verifica di compatibilità

con gli obiettivi di Piano e le conferma classificandole come linee preferenziali di sviluppo

insediativo, oppure, qualora tali previsioni siano in conflitto con gli obiettivi di Piano ne prevede lo

stralcio.

In ogni caso, al fine di perseguire l’obiettivo di contenere il consumo di suolo, le trasformazioni

individuate dalle linee preferenziali di sviluppo insediativo vanno rese operative nel P.I. dopo una

verifica delle capacità insediative residue del P.R.G. vigente privilegiando le soluzioni che

recuperano e riqualificano gli insediamenti esistenti e le aree degradate e che comportino un minor

consumo di superficie agricola utilizzata (S.A.U.) garantendo la massima compatibilità ambientale.

42.1.6. LIMITI FISICI ALL’ESPANSIONE

I limiti fisici all’espansione sono posti in relazione agli interventi di trasformazione urbanistica finalizzati

all’ampliamento e completamento degli insediamenti indicati dalle linee preferenziali di sviluppo

insediativo e vengono utilizzati dal P.A.T. per delimitare le parti di territorio oltre le quali non si ritiene

opportuno proseguire con l’espansione urbana, considerate le caratteristiche paesaggistico –

ambientali, tecnico – agronomiche e di integrità fondiaria del territorio.

Essi non costituiscono un limite conformativo delle destinazioni urbanistiche ma un’azione strategica

demandata al P.I. che dovrà approfondirne i contenuti in relazione ai vari contesti.

Nel P.A.T. questa azione strategica è stata scarsamente utilizzata per evitare di definire spazialmente

gli ambiti di trasformazione privilegiando l’indicazione di “direttrici” di espansione, individuati nelle

linee preferenziali di sviluppo insediativo, salvo i casi di effettiva necessità imposti dalla presenza di

elementi o ambiti di pregio paesaggistico o ambientale - naturalistico.

42.1.7. DISPOSITIVI DI MITIGAZIONE

I dispositivi di mitigazione sono posti dal P.A.T. sugli ambiti in cui la vicinanza di funzioni e attrezzature

diverse possono dar luogo a situazioni di disturbo agli insediamenti ed alla popolazione residente

causate da livelli elevati di emissioni in termini acustici, visivi, olfattivi o di altra natura.

Concretamente essi possono essere rappresentati da idonee aree agricole di discontinuità tra gli

insediamenti o da dispositivi fisici (fasce boscate, barriere acustiche, ecc.) di filtro e schermatura, a

mitigazione delle azioni di disturbo esercitate atte ad eliminare o ridurre i fattori di incompatibilità.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 73 di 132

42.1.8. SERVIZI ED ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE DI MAGGIOR RILEVANZA

Il P.A.T. individua i servizi e le attrezzature di maggiore rilevanza comprendenti attrezzature o luoghi

destinati a funzioni diverse di notevole importanza per l’intera comunità e quelli aventi un’influenza

che si estende oltre i confini comunali.

Vengono individuati i servizi e le attrezzature esistenti che il P.A.T. ritiene di confermare e quelli di

nuova previsione.

I servizi e le attrezzature esistenti di minor rilevanza sono incluse nelle aree di urbanizzazione

consolidata per cui la loro conferma o la loro riclassificazione e trasformabilità viene definita nel P.I.,

nel rispetto del dimensionamento e dello standard di legge.

42.1.9. AREE DI RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE, OPERE INCONGRUE ED ELEMENTI DI DEGRADO

Le aree di riqualificazione e riconversione interessano ambiti da valorizzare sia sotto l’aspetto

urbanistico, che sotto quello ambientale; possono comprendere parti dell’edificato poste in ambiti

urbani od anche insediamenti in zone periurbane o agricole che costituiscono motivo di disagio

paesaggistico o ambientale. In alcuni casi presentano carenze e/o inadeguatezza a livello di opere

di urbanizzazione, viabilità, standard urbanistici e spazi pubblici. Possono altresì comprendere singoli

edifici oppure complessi edilizi che necessitano di ridefinizione funzionale e/o morfologica.

Per opere incongrue o elementi di degrado si intendono le costruzioni o gli esiti di interventi di

trasformazione del territorio che per impatto visivo, per dimensioni plani volumetriche, per

caratteristiche tipologiche e funzionali o per le loro condizioni di degrado sotto il profilo edilizio,

igienico sanitario e/o dell’uso, alterano in modo permanente l’identità storica, culturale o

paesaggistica dei luoghi.

Il P.A.T. individua le principali opere incongrue e gli elementi di degrado con problematiche di

compatibilità urbana ed ambientale, oppure non congruenti rispetto ad ipotizzabili scenari

urbanistici.

Per tali ambiti il P.A.T. prevede la loro eliminazione, la delocalizzazione in aree compatibili o la

riqualificazione e riconversione volta alla rigenerazione degli insediamenti.

Sono equiparati alle opere incongrue gli allevamenti zootecnici ubicati in aree non idonee dal

punto di vista igienico sanitario o ambientale.

42.1.10. ATTIVITÀ PRODUTTIVE/COMMERCIALI IN ZONA IMPROPRIA

Si tratta delle attività produttive o commerciali presenti in aree agricole oppure delle attività che per

dimensione e caratteristiche non sono compatibili con i contesti in cui ricadono.

Mentre per le opere incongrue di maggior rilevanza il P.A.T. ha operato una puntuale individuazione

prevedendo delle azioni specifiche, per le attività produttive in zona impropria viene demandato al

P.I., sulla base di specifici approfondimenti analitici, il compito di individuarle e di valutare la loro

compatibilità rispetto alla tipologia specifica di attività, allo stato degli impianti e agli eventuali

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 74 di 132

effetti di disturbo provocati sugli insediamenti presenti, agli eventuali impatti esercitati sul contesto

insediativo, naturalistico e ambientale, alle condizioni di accessibilità e agli effetti sul traffico ed alla

dotazione di opere di urbanizzazione.

Rispetto a tale valutazione il P.I. indica le attività da confermare, bloccare e trasferire, in quanto

incompatibili con il contesto.

Per le attività esistenti da confermare, il P.I. ne definisce la disciplina, comprese le possibilità di

adeguamenti tecnologici o di ampliamento, senza incidere sul dimensionamento dei singoli A.T.O.,

mediante specifico convenzionamento, subordinato, dove necessario, alla sistemazione e messa in

sicurezza degli accessi, all’integrazione delle opere di urbanizzazione e ai servizi interni previsti per

legge, se carenti, alla riqualificazione dell’ambito di pertinenza, alle opere di mitigazione degli

impatti visivi, sonori e olfattivi sul contesto circostante.

42.1.11. CONTESTI TERRITORIALI DESTINATI ALLA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI COMPLESSI

I contesti territoriali destinati alla realizzazione di programmi complessi sono ambiti territoriali che per

la complessità delle questioni urbanistiche ed ambientali presenti, nonché per la specificità degli

attori direttamente o potenzialmente coinvolti, richiedono la pianificazione di programmi complessi.

Il P.I. successivamente ad una analisi più dettagliata del territorio comunale può identificare ulteriori

contesti territoriali che per caratteristiche, qualità e localizzazione strategica sono destinati alla

realizzazione di altri programmi complessi di rilevante interesse pubblico.

La realizzazione dei programmi complessi può essere fatta attraverso accordi tra soggetti pubblici e

privati.

Nel P.I. o nei P.U.A., sulla base delle indicazioni contenute nei singoli A.T.O., si deve definire

l’organizzazione urbanistica, infrastrutturale ed architettonica degli insediamenti in oggetto.

I programmi complessi si attuano in particolare per il riordino degli insediamenti esistenti e il ripristino

della qualità ambientale; il riordino si attua attraverso l’ammodernamento delle urbanizzazioni

primarie e secondarie e dell’arredo urbano, il riuso delle aree dismesse, degradate, inutilizzate, a

forte polarizzazione urbana, anche con il completamento dell’edificato.

42.2. AZIONE STRATEGICHE DEL SISTEMA RELAZIONALE

Nella tavola P4 vengono rappresentate le azioni strategiche del sistema relazionale , individuando le

infrastrutture per la mobilità esistenti ed in programmazione e, sulla base delle analisi e delle criticità

rilevate nel quadro conoscitivo, indica le linee preferenziali per l’individuazione delle nuove

infrastrutture.

42.3. INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ

Il P.A.T. individua con apposita simbologia le infrastrutture per la mobilità di maggior rilevanza

esistenti o in programmazione, costituite dalle infrastrutture di livello territoriale o sovra comunale. I

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 75 di 132

tracciati delle nuove previsioni discendono dalla pianificazione o progettazione degli enti di livello

superiore competenti.

Sono individuate altresì le direttrici preferenziali per l’organizzazione delle connessioni territoriali ed

extraurbane che integrano e completano l’assetto della mobilità di livello territoriale e quelle

urbane, finalizzate alla risoluzione delle principali criticità della rete di distribuzione locale.

Le “direttrici preferenziali” pur avendo una rappresentazione cartografica costituiscono solo

indicazione sommaria rispetto all’ubicazione degli effettivi tracciati che andranno definiti in sede di

P.I. e di specifica progettazione preliminare e definitiva.

Per quanto riguarda la viabilità esistente il P.A.T. indica quali tratti siano da potenziare per adeguarli

a condizioni e intensità di traffico esistenti o previste e quelli da riqualificare, in particolar modo

quando interessano i centri urbani.

42.4. MOBILITÀ LENTA

Il P.A.T. incentiva la realizzazione di un sistema a rete dedicato alla mobilità ciclabile e ciclo-

pedonale al fine di incrementare le connessioni territoriali, migliorando le relazioni tra centri abitati e

le frazioni, ottimizzando l’accessibilità alle aree di pregio ambientale, ai servizi ed alle centralità

urbane ed attrezzando i punti di sosta per valorizzare il contesto ambientale in cui sono inseriti.

Nel P.A.T. sono individuate le piste pedonali e/o ciclabili ed i percorsi di interesse ambientale

principali, mentre delega al P.I. l’integrazione ed il completamento degli stessi (anche in accordo

con i comuni contermini e/o con gli enti sovraordinati), al fine di costituire una rete continua di

collegamenti.

42.5. AZIONI STRATEGICHE DEL SISTEMA CULTURALE

In questa tavola vengono individuati gli elementi di valore culturale per i quali il P.A.T., oltre a

prevedere una disciplina di tutela derivante dall’eventuale presenza di vincoli che discendono da

norme statali o regionali e/o dall’individuazione come invarianti nella tav. P2, prevede ulteriori

indicazioni di tipo strategico da rendere operative attraverso il loro recepimento in sede di P.I.

I beni qui individuati riguardano quindi l’agro centuriato, i centri storici, le ville venete, gli edifici di

valore storico o artistico con le loro pertinenze scoperte ed i loro contesti figurativi e coni visuali, sui

quali prevedere azioni di valorizzazione tese alla loro riqualificazione e rivitalizzazione anche

attraverso interventi che favoriscano la fruizione pubblica.

42.6. AZIONE STRATEGICHE DEL SISTEMA AMBIENTALE-NATURALISTICO

In questa tavola vengono individuati gli elementi di valore naturalistico per i quali il P.A.T., oltre a

prevedere una disciplina di tutela derivante dall’eventuale presenza di vincoli che discendono da

norme statali o regionali e/o dall’individuazione come invarianti nella tav. P2, prevede ulteriori

indicazioni di tipo strategico da rendere operative attraverso il loro recepimento in sede di P.I.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 76 di 132

I beni qui individuati riguardano gli ambiti per la formazione di parchi e riserve, gli elementi lineari e

areali della rete ecologica e gli ambiti preferenziali di connessione naturalistica dove promuovere

interventi di rinnovamento, incremento e creazione del patrimonio arboreo - arbustivo, di controllo

della qualità delle acque, di promozione di usi ed attività di tipo ricreativo, turistico, didattico e

culturale. Sono inoltre individuate le barriere infrastrutturali sulle quali prevedere interventi di

mitigazione e/o compensazione e le aree agricole di buona integrità paesaggistica sulle quali

salvaguardare e incentivare la presenza dei segni ordinatori del territorio agricolo (siepi, canali,

alberate, ecc.).

42.7. DISPOSIZIONI PER LO SPAZIO EXTRAURBANO

Lo spazio extra urbano comprende le parti di territorio comunale, poste oltre il limite delle aree

edificate, destinato all’esercizio dell’attività agricola e zootecnica, alla tutela delle risorse

paesaggistiche, ambientali e naturalistiche, alle attività ricreative, sociali, turistiche, culturali ed agli

insediamenti residenziali in territorio agricolo.

All’interno dello spazio extraurbano il P.AT. individua:

- le aree agricole;

- i nuclei residenziali in territorio extraurbano, da individuare a cura del P.I., all’interno degli

ambiti di edificazione diffusa indicati dal P.A.T.

Le aree agricole sono individuabili sia all’interno degli A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema

ambientale e paesaggistico sia all’interno degli A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema

insediativo.

All’interno delle aree agricole il P.A.T. individua gli ambiti agricoli di buona integrità ambientale e

paesaggistica;

Il P.A.T. demanda al P.I. l’identificazione mediante schedatura delle costruzioni esistenti non più

funzionali alle esigenze delle aziende agricole e consentire utilizzazioni diverse da quelle agricole ed

il recupero totale o parziale delle consistenze esistenti a condizione che ambiti e contenuti degli

interventi siano definiti attraverso schede di progetto che prevedano una riqualificazione generale

dei luoghi, che comprendano anche la riqualificazione o la eliminazione dei manufatti che per

dimensione, forma, colori, o altre caratteristiche contrastano con il carattere ambientale dei luoghi.

Allo stesso modo il P.A.T. individua mediante schedatura, in analogia a quanto previsto per le

costruzioni esistenti non più funzionali alle esigenze dell’azienda agricola, le costruzioni esistenti di

attività produttive artigianali dismesse, al fine del loro recupero, solo se gli immobili interessati:

- Sono di modesta consistenza;

- dispongono o realizzano opere di urbanizzazione adeguate alle nuove utilizzazioni;

- sono coerenti o vengano resi coerenti con i caratteri tipologici dell’ambito agricolo, nel

rispetto dei canoni paesaggistici dominanti.

Il P.A.T. fornisce inoltre, per lo spazio extraurbano, disposizioni per:

- Gli ambiti agricoli a buona integrità paesaggistica in cui vi è una scarsa presenza di

preesistenze edificatorie e in cui l’organizzazione produttiva riprende tradizionali impianti

poderali;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 77 di 132

- L’individuazione di nuovi insediamenti abitativi ed aziendali agricoli disincentivano la

costruzione di nuove abitazioni o insediamenti aziendali agricoli isolati;

- Le caratteristiche costruttive per le nuove edificazioni nel rispetto dei caratteri ambientali

definiti dalla morfologia dei luoghi, dagli insediamenti rurali, dalla tipologia e

dall’allineamento delle alberature e delle piantate, dalla maglia poderale, dai sentieri, dalle

capezzagne e dai corsi d’acqua;

- Le attività agricole speciali quali le attività zootecniche a carattere industriale, le serre fisse,

le attività trasformatrici di beni agricoli/zootecnici/forestali le attività d’approvvigionamento,

produzione e distribuzione di mezzi tecnici per l’agricoltura, la raccolta e risoluzione di

sottoprodotti dei processi di produzione agricola, forestale, zootecnica.

43. DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER GLI A.T.O. – (TAV. P4)

Il P.I. sviluppa e precisa le scelte strategiche delineate dal P.A.T., indicando le azioni da svolgere per

conseguire gli obiettivi di Piano, le priorità, le interrelazioni, i soggetti coinvolti o da interessare e le

condizioni per la fattibilità e l’attuazione delle previsioni. Devono comunque essere rispettate le

disposizioni date per gli insiemi di A.T.O. e per i singoli A.T.O. di cui ai successivi articoli.

43.1. INDIVUAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI OMOGENEI – A.T.O.

L’articolazione del piano si svolge attraverso gli Ambiti Territoriali Omogeni nei quali, secondo la

Legge Regionale 11/04 (art 13), deve essere suddiviso il territorio comunale al fine di esprimere gli

indirizzi principali ed i parametri teorici di dimensionamento, i limiti quantitativi e fisici per lo sviluppo

degli insediamenti ed i parametri per i cambi di destinazione d’uso perseguendo l’integrazione delle

funzioni compatibili.

Gli A.T.O. sono stati individuati suddividendo il territorio comunale per specifici contesti territoriali sulla

base di valutazioni di carattere geografico, storico, paesaggistico e insediativo.

Gli A.T.O. sono raggruppati per insiemi e sottoinsiemi, in modo da attribuire una disciplina omogenea

a gruppi di A.T.O. che fanno parte di uguali contesti in ambiti geografici discontinui, specificando

per singolo A.T.O. solo le disposizioni specifiche in ambito locale ad esso competenti:

� L’insieme “A” con prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e paesaggistico, articolato

nei seguenti sottoinsiemi, a sua volta articolati in A.T.O., caratterizzati da singole specificità:

o Sottoinsieme “A” - con contesto agricolo di particolare valore ambientale e

paesaggistico;

o Sottoinsieme “G” - con contesto prevalentemente agricolo.

� L’insieme “I” con prevalenza dei caratteri del sistema insediativo, articolato nei seguenti

sottoinsiemi, a loro volta articolati in A.T.O., caratterizzati da singole specificità:

o Sottoinsieme R - con contesto prevalentemente residenziale integrato;

o Sottoinsieme P - con contesto misto a dominante produttiva;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 78 di 132

Alla luce di quanto sopra ed ai fini della pianificazione urbanistica il territorio comunale di Loria è

stato suddiviso nei seguenti Ambiti Territoriali Omogenei:

Tabella 43.1.1: elenco Ambiti Territoriali Omogenei

A.T.O. DENOMINAZIONE

INSIEME SOTTOINSIEME N°

A A 1 MUSON DEI SASSI – MUSONELLO

A G 1 BESSICA TERRITORIO APERTO

A G 2 RAMON CAMPAGNA

A G 3 CASTIONE SUD

I R 1 LORIA

I R 2 BESSICA

I R 3 RAMON

I R 4 CASTIONE

I P 1 Z.I. LORIA SUD

I P 2 Z.I. RAMON SUD

I P 3 Z.I. CASTIONE Tavola 43.1.2: mappa degli Ambiti Territoriali Omogenei

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 79 di 132

43.2. A.T.O. CON PREVALENZA DEI CARATTERI DEL SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

1. L’insieme A – “A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e paesaggistico” è

considerato territorio di interesse strategico principalmente per le funzioni agricolo-produttive e

per gli aspetti naturalistico–ambientali e paesaggistici.

2. L’insieme A è articolato nei seguenti sottoinsiemi, a loro volta articolati in A.T.O., caratterizzati da

singole specificità:

- Sottoinsieme A - con contesto agricolo di particolare valore ambientale e paesaggistico;

- Sottoinsieme G - con contesto prevalentemente agricolo.

3. Gli spazi aperti appartenenti all’insieme A possono essere interessati da interventi di

salvaguardia, recupero e valorizzazione in ragione dei caratteri propri delle singole località,

salvo interventi diversi specificati negli strumenti urbanistici territoriali di area vasta, e/o nella

disciplina degli A.T.O.

4. Devono essere rispettate le seguenti disposizioni generali, nonché le disposizioni date per i singoli

A.T.O. di appartenenza e le disposizioni per il territorio agricolo di cui ai precedenti articoli:

a) Sistema ambientale:

i) mantenimento delle funzioni agricole produttive, soprattutto se condotte secondo i

principi della sostenibilità ambientale, comprese le attività di preparazione e

commercializzazione dei prodotti tipici e le attività agrituristiche e di servizio che

incentivano la fruizione turistica del territorio e lo sviluppo socio – economico;

ii) incentivazione degli interventi finalizzati all’accrescimento delle coltivazioni di prodotti

tipici IGP;

iii) incentivazione degli interventi finalizzati al potenziamento del settore floro-vivasistico;

iv) promozione dello sviluppo di attività economiche che si svolgano in modo compatibile

e coerente con l’ambiente e la conservazione della natura (agricoltura biologica,

agriturismo, attività connesse con la fruizione turistico ricreativa del territorio aperto,

ecc.);

v) progettazione di sistemi di fruizione turistica dei luoghi: attrezzature e sistemazioni per la

ricezione e visita in connessione con i "sistemi ambientali" territoriali;

vi) tutela delle aree agricole integre garantendo il mantenimento, il ripristino, la

valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio (reticolo dei corsi d’acqua e delle

strade poderali, manufatti e insediamenti rurali, tipologia e allineamento delle

alberature e delle piantate, sistemazioni agricole tradizionali, ecc.), come componenti

di un sistema integrato e continuo;

vii) mantenimento delle alberature d'alto fusto, da integrare con nuovi raggruppamenti

arborei, composti da specie tradizionali e disposti in rapporto agli insediamenti, alla

tessitura dei fondi ed alle visuali;

viii) deve essere garantito il recupero dei luoghi degradati o in contrasto con il carattere

paesaggistico, geologico, idraulico dell’ambiente;

ix) la trasformazione del suolo deve garantire la riqualificazione e tutela degli ecosistemi

naturali, con l’obiettivo di mantenere e valorizzare le risorse locali;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 80 di 132

x) mantenimento dei coni visuali volti principalmente alla percezione del paesaggio del

territorio aperto, libero da edificazioni, di interesse paesaggistico e dei coni visuali volti

alla percezione del paesaggio con presenze storico architettoniche e monumentali;

xi) realizzazione di forme di mitigazione ambientale con piantumazione di essenze

tradizionali volte a ridurre l’impatto visivo degli allevamenti zootecnici intensivi esistenti;

xii) gestione dei liquami zootecnici per la tutela dei suoli e delle falde con la riqualificazione

delle deiezioni per evitare “scorretti smaltimenti” ed una riduzione dei rischi ambientali

(inquinamento delle acque superficiali e profonde, del suolo e dell’atmosfera); uso

agronomico delle deiezioni zootecniche con tecnologie pulite (sistemi per ridurre il

volume dei liquami, vasche di stoccaggio, trattamenti per la stabilizzazione dei liquami

e piani di concimazione);

b) Sistema insediativo:

i) tutela e valorizzazione degli edifici con valore storico-culturale, che favorisca tuttavia

efficacemente la possibilità di recuperarli e mantenerli in vita, per quanto possibile in

funzione delle attività agricole locali o per altre utilizzazioni compatibili;

ii) contenimento dell’edificazione diffusa e riordino e riqualificazione degli insediamenti

diffusi esistenti;

iii) negli interventi di nuova edificazione e/o di trasformazione disincentivare l’utilizzo di

tipologie estranee ai caratteri del territorio agricolo (strutture condominiali di medie o

grandi dimensioni, capannoni industriali, ecc.) favorendo le tipologie uni-bifamiliari;

iv) preservare le discontinuità del costruito nello spazio aperto: mantenere aree agricole o

naturali di separazione tra gli insediamenti urbani è un obiettivo di valore ambientale e

paesaggistico che serve anche alla valorizzazione dei centri stessi, rafforzandone

l'identità;

v) migliorare la qualità paesaggistica dei margini dell'edificato;

vi) Nella realizzazione di opere infrastrutturali e di interventi di trasformazione in genere

(viabilità, illuminazione, impianti distributori di carburante ecc.) ridurre al minimo le

alterazioni paesaggistiche evitando di dare continuità al paesaggio urbano;

vii) inserire le opere viarie nel contesto ambientale e paesistico (valorizzare la viabilità di

accesso all’area urbana) mediante alberature di margine e opere di arredo;

viii) valorizzare e tutelare il contesto figurativo delle emergenze di valore storico-artistico;

ix) riconvertire, riqualificare o rimuovere attività, edifici e manufatti in contrasto con i valori

tutelati o con l’ambiente e disciplinare gli edifici produttivi/commerciali esistenti anche

in zona impropria;

x) adeguare il design dei manufatti di arredo urbano all’ambiente rurale;

xi) perseguire l’obiettivo del mantenimento della residenza connessa all’attività agricola a

tutela del territorio e della equilibrata integrazione con esso delle funzioni non

residenziali;

xii) promuovere le attività connesse la produzione agricola e zootecnica, nonché, quali

attività agrituristiche, di ippoterapia, maneggio, di trasformazione e vendita diretta dei

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 81 di 132

prodotti prevalentemente ottenuti in azienda, volta a sviluppare il settore primario e la

fruizione pubblica del territorio rurale;

xiii) disciplinare le modalità di intervento e le destinazioni d’uso delle costruzioni esistenti già

destinate ad annessi rustici, ma non più funzionali alle esigenze delle aziende agricole,

fermo restando quanto previsto dal P.A.T. per gli edifici con valore storico-ambientale e

compatibilmente con l’equilibrio dell’assetto infrastrutturale territoriale.

c) Sistema relazionale:

i) prevedere la messa in sicurezza degli incroci della viabilità principale;

ii) Riqualificazione e riorganizzazione degli assi viari, lungo i quali si sono sviluppati

insediamenti lineari, con eventuali adeguamenti della sezione della carreggiata,

individuazione di spazi per il parcheggio e inserimento di corsie protette per pedoni e

ciclisti, ai fini eliminare le pericolosità e adattare la strada al duplice ruolo di via di

passaggio e di accesso diretto agli insediamenti;

iii) potenziamento dei percorsi turistici di fruizione del territorio aperto e integrazione con il

sistema della viabilità pedonale/ciclabile di livello territoriale e con quello interno alle

aree urbane. Nella scelta tra soluzioni alternative di collegamento pedonale/ciclabile si

dovranno preferire soluzioni indipendenti dalla viabilità carrabile.

iv) Dotazione di adeguate attrezzature e messa in sicurezza delle aree di fermata del

trasporto pubblico: le principali aree di fermata del trasporto pubblico devono essere

attrezzate adeguatamente per aumentare il confort, la sicurezza degli utenti e del

traffico. Possibilmente devono essere previste aree per la fermata opportunamente

disimpegnate dalla sede stradale; banchine, pensiline, panche per i viaggiatori in

attesa, parcheggi per le biciclette, segnaletica ed interventi finalizzati alla sicurezza.

43.3. A.T.O. A.A.1 MUSON DEI SASSI - MUSONELLO

Contesto

1. L’ambito AA1 Muson dei Sassi - Musonello, presenta prevalenza dei caratteri del sistema

ambientale e paesaggistico, caratterizzato dalla presenza della rete di corsi d’acqua di

risorgiva del fiume Muson dei Sassi e del canale Musonello.

2. L’ambito è delimitato a nord e ad est dal comune di Riese Pio X, a sud dal comune di Castello

di Godego e ad ovest dagli A.T.O. IP2, AG2, IR3, IP1, IR1 e AG1.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 270.15.89 ed una popolazione insediata di n° 418

abitanti.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 82 di 132

Tavola 43.3.1: ortofoto A.T.O. AA1 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Tutela, valorizzazione e rafforzamento, anche favorendo riconversioni colturali, degli

elementi che connotano il paesaggio dei prati stabili e dei campi chiusi nell’ambito

individuato per la formazione del parco agrario/fluviale del Muson dei Sassi e dei Prai di

Castello di Godego, integrandoli in un sistema di rete costituito da percorsi di fruizione

turistica sulle sponde dei fiumi e sulle strade secondarie in area agricola;

b) Tutela e sviluppo dell’assetto agrario e delle relative sistemazioni funzionali alla produzione

agricola, limitando il consumo di suolo per usi non agricoli;

c) Incentivazione al rafforzamento delle connessioni ecologiche attraverso interventi di

restauro ambientale e di ripristino della continuità sui corridoi ecologici costituiti dai corsi

d’acqua Muson dei Sassi e Musonello e dalle siepi campestri;

d) Mantenimento dei coni visuali volti alla percezione del paesaggio dei campi chiusi e dei

prati stabili;

e) mantenimento dei punti di discontinuità esistenti, in posizione strategica, nei fronti di

edificazione negli assi viari;

f) ricostruzione degli equilibri idraulici nei pressi degli insediamenti urbani dove sono noti

problemi di ristagno idrico e/o esondazioni, in particolare nelle parti evidenziate

nell’elaborato di progetto P3 – carta delle fragilità.

g) Realizzazione di forme di mitigazione ambientale con piantumazione di essenze tradizionali

volte a ridurre l’impatto visivo degli allevamenti zootecnici intensivi esistenti e degli

insediamenti produttivi esistenti su via Asolana.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 83 di 132

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Contenimento dell’edificazione diffusa, in particolare nelle aree di connessione

naturalistica;

b) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi, in

particolare attraverso le seguenti principali azioni strategiche:

i) Azioni di riqualificazione rif. n° 13, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Eliminazione opere incongrue ed elementi di degrado non compatibili con il

contesto agricolo e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni

compatibili nelle parti prospicienti la viabilità comunale con ripristino agli usi agricoli

per le parti restanti;

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Riqualificazione della viabilità lungo via Callalta, via Masaccio e via Poggiana, attraverso la

realizzazione di un percorso ciclabile di collegamento tra il centri urbani di Loria e Ramon

con il percorso ciclabile di livello sovra comunale lungo il fiume Muson dei Sassi.

Tavola 43.3.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 84 di 132

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

Tabella 43.3.3: dimensionamento A.T.O. AA1 Muson dei Sassi – Musonello

Dimensionamento A.T.O. AA1 _ Muson dei Sassi - Musonello

Superficie territoriale mq: 2.701.589

Abitanti insediati n°: 418

Nuovi abitanti teorici n°: 27

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 44.855 1.669 46.524

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 0 0 0

Interesse comune religioso 0 0 0

Interesse comune 0 0 0

Parco, gioco e sport 44.855 1.669 46.524

Parcheggio 0 0 0

Complessivi 44.855 1.669 46.524

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 12.148 (mc) 4.000 (mc) 16.148 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 19.069 (mq) 0 (mq) 19.069 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T.

Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 44.855 1.669

Standards primario: 10 mq/ab. 267

2.469 47.324 Standards secondario: 20mq/ab. 533

Totale 800

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 85 di 132

43.4. A.T.O. A.G.1 BESSICA TERRITORIO APERTO

Contesto

1. L’ambito AG1 Bessica territorio aperto, presenta prevalenza dei caratteri del sistema ambientale

e paesaggistico con contesto agricolo.

2. L’ambito è delimitato a nord dai comuni di Mussolente e San Zenone degli Ezzelini, ad est dagli

ATO AA1, IR2 e IR1, a sud dall’ATO AG2 e a ovest dai comuni di Rossano Veneto e Cassola.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 569.80.87 ed una popolazione insediata di n° 1.095

abitanti.

Tavola 43.4.1: ortofoto A.T.O. AG1 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Mantenimento e sviluppo delle funzioni agricole ed in particolare di quelle legate alla

produzione di prodotti tipici e di quelle floro-vivaistiche;

b) Mitigazione degli impatti della nuova viabilità complementare alla Pedemontana Veneta

attraverso schermature (barriere acustiche, barriere vegetali, ecc.) idonee ad attenuare la

diffusione di polveri inquinanti, rumori, ecc., soprattutto verso gli insediamenti;

c) ricomposizione e riordino della zona agricola al fine di ridurre i danni alle aziende agricole

interessate dalla separazione dei fondi e contemporaneamente ridisegnare il paesaggio

modificato dalle nuove infrastrutture, riducendone l’impatto visivo;

d) Incentivazione al rafforzamento delle connessioni naturalistiche attraverso interventi di

restauro ambientale e di ripristino della continuità sui corridoi ecologici principali costituiti

del torrente Pighenzo-Brenton e dai corridoi secondari costituiti dalle siepi campestri;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 86 di 132

e) Mantenimento dei punti di discontinuità esistenti, in posizione strategica, nei fronti di

edificazione negli assi viari, in particolare su via Cappuccini - G. Puccini e via Montegrappa;

f) Realizzazione di forme di mitigazione ambientale con piantumazione di essenze tradizionali

volte a ridurre l’impatto visivo degli allevamenti zootecnici intensivi esistenti.

g) Ricostruzione degli equilibri idraulici nei pressi degli insediamenti urbani dove sono noti

problemi di ristagno idrico e/o esondazioni, in particolare nelle parti evidenziate

nell’elaborato di progetto P3 – carta delle fragilità.

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Contenimento dell’edificazione diffusa, in particolare nelle aree di connessione

naturalistica;

b) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi, in

particolare attraverso le seguenti principali azioni strategiche:

i) Azioni di riqualificazione rif. n° 1, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Eliminazione opere incongrue ed elementi di degrado non compatibili con il

contesto agricolo e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni

compatibili nelle parti prospicienti la viabilità comunale con ripristino agli usi agricoli

per le parti restanti;

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Potenziamento di via Brenton per la funzione di collegamento con la nuova viabilità

complementare alla Pedemontana Veneta;

b) Individuazione della direttrice preferenziale per il collegamento viario tra via Baroni e via

Brenton, necessaria al collegamento con la nuova viabilità complementare alla

Pedemontana Veneta;

Tavola 43.4.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 87 di 132

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

Tabella 43.4.3: dimensionamento A.T.O. AG1 Bessica territorio aperto

Dimensionamento A.T.O. AG1 _ Bessica territorio aperto

Superficie territoriale mq: 5.698.087

Abitanti insediati n°: 1.095

Nuovi abitanti teorici n°: 107

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 0 407 407

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 0 0 0

Interesse comune religioso 0 0 0

Interesse comune 0 0 0

Parco, gioco e sport 0 0 0

Parcheggio 0 407 407

Complessivi 0 407 407

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 28.342 (mc) 16.000 (mc) 44.342 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 0 407

Standards primario: 10 mq/ab. 1.067

3.607 3.607 Standards secondario: 20mq/ab. 2.133

Totale 3.200

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 88 di 132

43.5. A.T.O. A.G.2 RAMON CAMPAGNA

Contesto

1. L’ambito AG2 Ramon campagna, presenta prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e

paesaggistico con contesto agricolo.

2. L’ambito è delimitato a nord dagli ATO AG1 e IR1, ad est dagli ATO IP1, AA1, IR3 e IP2, a sud

dall’ATO IR4 e dal comenune di Castello di Godego; ad ovest dall’ATO IP3 e dal comune di

Rossano Veneto.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 661.99.05 ed una popolazione insediata di n° 1.667

abitanti.

Tavola 43.5.1: ortofoto A.T.O. AG2 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Mantenimento e sviluppo delle funzioni agricole ed in particolare di quelle legate alla

produzione di prodotti tipici e di quelle floro-vivaistiche;

b) Mitigazione degli impatti della nuova viabilità complementare alla Pedemontana Veneta

attraverso schermature (barriere acustiche, barriere vegetali, ecc.) idonee ad attenuare la

diffusione di polveri inquinanti, rumori, ecc., soprattutto verso gli insediamenti;

c) ricomposizione e riordino della zona agricola al fine di ridurre i danni alle aziende agricole

interessate dalla separazione dei fondi e contemporaneamente ridisegnare il paesaggio

modificato dalle nuove infrastrutture, riducendone l’impatto visivo;

d) Incentivazione al rafforzamento delle connessioni naturalistiche attraverso interventi di

restauro ambientale e di ripristino della continuità sui corridoi ecologici principali costituiti

del torrente Pighenzo-Brenton e dai corridoi secondari costituiti dalle siepi campestri;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 89 di 132

e) Mantenimento dei punti di discontinuità esistenti, in posizione strategica, nei fronti di

edificazione negli assi viari, in particolare su via Ramon campagna e su via Brentelle;

f) Mantenimento dei coni visuali volti alla percezione del paesaggio e del contesto figurativo

di villa Manfrin Civran a Castione;

g) Realizzazione di forme di mitigazione ambientale con piantumazione di essenze tradizionali

volte a ridurre l’impatto visivo degli allevamenti zootecnici intensivi esistenti e degli

insediamenti produttivi esistenti su via Asolana e via Castellana.

h) Ricostruzione degli equilibri idraulici nei pressi degli insediamenti urbani dove sono noti

problemi di ristagno idrico e/o esondazioni, in particolare nelle parti evidenziate

nell’elaborato di progetto P3 – carta delle fragilità.

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Contenimento dell’edificazione diffusa, in particolare nelle aree di connessione

naturalistica;

b) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi.

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Concertazione con la Regione Veneto ed il Comune di Rossano Veneto per la previsione di

una connessione viaria tra la zona industriale di Rossano e la viabilità complementare della

Pedemontana Veneta a nord di via Campagnola;

b) Potenziamento di via Brentelle per la funzione di collegamento con la nuova viabilità

complementare alla Pedemontana Veneta.

Tavola 43.5.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 90 di 132

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

Tabella 43.5.3: dimensionamento A.T.O. AG2 Ramon campagna

Dimensionamento A.T.O. AG2 _ Ramon campagna

Superficie territoriale mq: 6.619.905

Abitanti insediati n°: 1.667

Nuovi abitanti teorici n°: 93

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 942 44.799 45.740

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 0 0 0

Interesse comune religioso 0 0 0

Interesse comune 0 12.896 12.896

Parco, gioco e sport 0 31.903 31.903

Parcheggio 942 0 942

Complessivi 942 44.799 45.740

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 44.239 (mc) 14.000 (mc) 58.239 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 5.730 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 942 44.799

Standards primario: 10 mq/ab. 933

47.599 48.540 Standards secondario: 20mq/ab. 1.867

Totale 2.800

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 91 di 132

43.6. A.T.O. A.G.3 CASTIONE SUD

Contesto

1. L’ambito AG3 Castione sud, presenta prevalenza dei caratteri del sistema ambientale e

paesaggistico con contesto agricolo.

2. L’ambito è delimitato a nord dagli ATO IP3 e IR4, ad est dal comune di Castello di Godego, a

sud e a ovest dai comuni di San Martino di Lupari, Galliera Veneta e Rossano Veneto.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 153.84.67 ed una popolazione insediata di n° 215

abitanti.

Tavola 43.6.1: ortofoto A.T.O. AG3 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Tutela delle aree agricole integre con mantenimento, ripristino e valorizzazione degli

elementi caratterizzanti il territorio (sistemazioni agricole tradizionali, percorsi poderali,

manufatti e insediamenti rurali, tipologia e allineamento delle alberature, ecc.);

b) Realizzazione di forme di mitigazione ambientale con piantumazione di essenze tradizionali

volte a ridurre l’impatto visivo degli allevamenti zootecnici intensivi esistenti.

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Contenimento dell’edificazione diffusa, in particolare nelle aree di connessione

naturalistica;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 92 di 132

b) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi.

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Riqualificazione in senso paesaggistico degli assi viari, con rimodellamento delle sezioni della

carreggiata e l'impiego di idoneo arredo stradale;

Tavola 43.6.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 93 di 132

Tabella 43.6.3: dimensionamento A.T.O. AG3 Castione sud

Dimensionamento A.T.O. AG3 _ Castione sud

Superficie territoriale mq: 1.538.467

Abitanti insediati n°: 215

Nuovi abitanti teorici n°: 20

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0 0

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 0 0 0

Interesse comune religioso 0 0 0

Interesse comune 0 0 0

Parco, gioco e sport 0 0 0

Parcheggio 0 0 0

Complessivi 0 0 0

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 15.541 (mc) 3.000 (mc) 18.541 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi

attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0

Standards primario: 10 mq/ab. 200

600 600 Standards secondario: 20mq/ab. 400

Totale 600

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 94 di 132

43.7. DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER GLI A.T.O. CON PREVALENZA DEI CARATTERI DEL SISTEMA INSEDIATIVO

1. L’insieme I – “A.T.O. con prevalenza dei caratteri del sistema insediativo” è considerato dal

P.A.T. di interesse strategico principalmente per le funzioni residenziale, produttiva e di servizio,

oltre che per gli aspetti storico-culturali legati agli insediamenti.

2. L’insieme I è articolato nei seguenti sottoinsiemi, a loro volta articolati in A.T.O., caratterizzati da

singole specificità:

� Sottoinsieme R - con contesto prevalentemente residenziale integrato;

� Sottoinsieme P - con contesto misto a dominante produttiva;

3. Devono essere rispettate le seguenti disposizioni generali, nonché le disposizioni date per i singoli

A.T.O. di appartenenza nonché, per le parti di territorio esterne alle aree di urbanizzazione

consolidata, le disposizioni per il territorio extraurbano di cui ai precedenti articoli:

a) Sistema ambientale:

i) all’esterno delle aree di urbanizzazione consolidata, possibilità di mantenimento delle

funzioni agricole produttive e per le aree non interessate da azioni di trasformazione

applicazione delle disposizioni previste per gli A.T.O. dell’insieme “A”, con prevalenza

dei caratteri del sistema ambientale e paesaggistico;

ii) trasferimento degli allevamenti zootecnici intensivi in condizioni di non compatibilità

con gli insediamenti residenziali, con riferimento alle disposizioni di cui alla L.R. n° 11/2004

– Atto di indirizzo “lettera d – 103 edificabilità zone agricole” e nelle modalità previste

delle presenti norme;

iii) valorizzazione e potenziamento della rete continua di aree verdi interna

all’insediamento e connessa con quella del territorio aperto, utile alla conservazione

della biodiversità e a soddisfare le esigenze, anche ecologiche, di rigenerazione

complessiva dell’ambiente. Tale rete comprende i corsi d’acqua, il verde pubblico, il

verde sportivo e ricreativo, il verde privato individuale o condominiale;

iv) nella progettazione del sistema del verde urbano privilegiare azioni di collegamento

funzionale con il sistema reticolare d’area che lo leghi ai corridoi ecologici, ai varchi,

agli spazi aperti;

b) sistema insediativo:

i) salvaguardia, recupero e valorizzazione, con riferimento anche alle disposizioni di cui ai

precedenti articoli sui vincoli e le invarianti:

- del centro storico e delle attività in esso esercitate, degli spazi aperti, della

morfologia urbana e degli immobili di interesse culturale, anche mediante interventi

di eliminazione o mitigazione dei contrasti con i valori culturali esistenti;

- dei complessi monumentali e delle ville venete e in generale degli edifici di

interesse storico-culturale, con annessi scoperti e formazioni vegetali di interesse

storico- culturale;

- dei manufatti, dei segni e delle tracce che caratterizzano il territorio;

ii) rafforzare l'identità morfologica del tessuto urbano consolidato e del suo margine

attraverso interventi di recupero, consolidamento e ricucitura dei fronti urbani:

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 95 di 132

- l'assetto planivolumetrico dei fabbricati e la sistemazione delle aree esterne ha un

ruolo rilevante nel conferire attrattività al centro;

- Gli edifici prospicienti aree pubbliche dovrebbero affacciarsi, anche con portici,

direttamente su aree pubbliche o di uso pubblico riservate ai pedoni senza

interruzioni, con larghi marciapiedi e significativi elementi di arredo urbano,

limitando al massimo le recinzioni specie nelle aree centrali;

- Il recupero del patrimonio edilizio esistente, compatibilmente con il rispetto delle

norme sulle distanze, sulle altezze e attraverso l’uso di appropriate tipologie edilizie,

può realizzarsi anche attraverso interventi di densificazione edilizia, che risultano

funzionali anche alla politica di contenimento del consumo di suolo;

iii) evitare le localizzazioni mono-funzionali all'interno delle aree urbane centrali favorendo

la compresenza di funzioni residenziali miste a funzioni artigianali di servizio, direzionali,

commerciali, servizi pubblici e privati, fatta salva la rigorosa verifica di impatto di

vicinanza rispetto alle abitazioni. E’ auspicabile unicamente la localizzazione di

attrezzature e servizi di vicinato a scala locale;

iv) perseguire l’equilibrio delle funzioni residenziali, commerciali, artigianali, industriali e

direzionali ed il rafforzamento della rete di servizi pubblici e privati, sia rivolti ai residenti

che alle attività produttive;

v) rafforzamento e incremento dei servizi di interesse sovracomunale, volti ad aumentare

la dotazione di attrezzature per attività culturali, amministrative, direzionali, sanitarie,

ecc, nonché di spazi da destinare ai parchi ed al tempo libero migliorando, anche in

termini qualitativi, l’attuale offerta di servizi nel territorio;

vi) integrazione del sistema dei servizi nel tessuto urbano, soprattutto attraverso

l’organizzazione di un adeguato e specifico sistema di accessibilità e di sosta;

vii) prevedere l’adeguamento della dotazione di standard dimensionando le previsioni alle

effettive necessità, utilizzando anche le risorse ambientali presenti e disponibili,

nell’ottica di aumentarne non solo la dotazione ma soprattutto il livello qualitativo. La

dotazione di standard dovrà essere utilizzata per migliorare la struttura del sistema

insediativo anche attraverso progetti organici di riqualificazione urbana:

- favorendo la costituzione di punti di riferimento urbani nei tessuti che ne sono privi;

- puntando a creare un sistema organico e continuo di spazi pubblici e di uso

pubblico;

viii) integrazione e riqualificazione degli insediamenti diffusi esistenti interessati dalle direttrici

delle nuove espansioni urbane programmate;

ix) migliorare la qualità paesaggistica dei margini dell'edificato, sia attraverso una attenta

progettazione dei nuovi insediamenti che costituiranno i nuovi margini, sia attraverso

interventi di mitigazione ambientale attraverso fasce alberate;

x) riqualificazione e riordino delle frange urbane sviluppatesi lungo gli assi stradali e non

adeguatamente strutturate, inserimento degli adeguati servizi e potenziamento delle

connessioni/relazioni con il nucleo urbano principale;

xi) contenimento dell’edificazione diffusa;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 96 di 132

xii) perseguire la “qualità architettonica e dell’abitare”, intesa come esito di un coerente

sviluppo progettuale, che recepisca le esigenze di carattere funzionale (confort,

flessibilità, sicurezza, durata, sostenibilità ambientale ecc.) ed estetiche, posto a base

della progettazione e della realizzazione delle opere e il loro armonico inserimento nel

paesaggio e nell’ambiente circostante;

xiii) incentivare la localizzazione delle attività manifatturiere, o comunque non compatibili

con l'abitato e con l'ambiente, nelle zone artigianali attrezzate esistenti o programmate

sull’ATO IP1 – ZI LORIA, soprattutto per favorire il trasferimento di attività produttive

localizzate in zona impropria;

xiv) previsione di una riserva di aree per future attrezzature ed insediamenti qualificati;

xv) trasformazione urbanistico – edilizia degli immobili interessati da attività produttive

dismesse e/o trasferite;

xvi) riqualificazione e disciplina degli edifici produttivi/commerciali esistenti anche in zona

impropria;

xvii) applicazione delle prescrizioni generali di cui alla Valutazione di Compatibilità Idraulica

allegata al P.A.T., nelle aree a rischio esondazione e/o ristagno idrico. In fase di

redazione del P.I., gli interventi riguardanti le aree di espansione andranno studiati nel

dettaglio; non dovranno essere trascurati fossi e canali interessati dai futuri interventi sino

alla rete idrografica di ultimo ordine (scoli dei campi, fognature bianche, ecc.);

xviii) Le espansioni devono prevedere misure di mitigazione idraulica e il relativo progetto

definitivo deve essere approvato dal Consorzio di Bonifica Competente per territorio;

c) sistema relazionale:

i) prevedere la messa in sicurezza degli incroci della viabilità principale;

ii) gerarchizzazione della rete viaria esistente rispetto alle esigenze della mobilità e al

carattere dei luoghi attraversati, con l’integrazione del sistema della mobilità, il riassetto

del sistema della circolazione e gli interventi di riqualificazione delle strade;

iii) integrazione del sistema della viabilità pedonale/ciclabile con quello dei percorsi

turistici esterni alle aree urbane. Nella scelta tra soluzioni alternative di collegamento

pedonale/ciclabile si dovranno preferire soluzioni indipendenti dalla viabilità carrabile.

iv) Integrazione dei nuovi parcheggi per le auto e per le biciclette nel sistema delle aree

pubbliche. Le aree attrezzate a parcheggio dovranno essere progettate o ristrutturate

in modo da integrare usi/funzioni alternative diverse, fatti salvi gli aspetti di funzionalità e

sicurezza: ad esempio un'area a parcheggio opportunamente alberata potrà integrarsi

in una rete ecologica; un'area per la sosta dovrebbe servire più attività e funzioni

magari con intensità d'uso diverse nell'arco della giornata; un'area a parcheggio

potrebbe assomigliare più ad una piazza ed esserlo nei fatti in alcuni giorni particolari e

viceversa una piazza potrebbe essere compatibile con l'uso a parcheggio in situazioni

eccezionali.

v) favorire l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico anche attraverso la dotazione di

adeguate attrezzature e la messa in sicurezza delle aree di fermata del trasporto

pubblico: le principali aree di fermata del trasporto pubblico devono essere attrezzate

adeguatamente per aumentare il confort, la sicurezza degli utenti e del traffico.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 97 di 132

Possibilmente devono essere previste aree per la fermata opportunamente

disimpegnate dalla sede stradale; banchine, pensiline, panche per i viaggiatori in

attesa, parcheggi per le biciclette, segnaletica ed interventi finalizzati alla sicurezza.

vi) riqualificazione degli spazi pubblici stabilendo continuità ed integrazione dei percorsi e

delle aree di relazione pedonali in un sistema continuo (piazzette e percorsi) con

funzione di integrazione dei nuovi insediamenti e relativi servizi con gli insediamenti e gli

spazi pubblici esistenti;

43.8. A.T.O. I.R.1 LORIA

Contesto

1. L’A.T.O. IR1 – Loria, presenta prevalenza dei caratteri del sistema insediativo con contesto

prevalentemente residenziale, caratterizzato dalla presenza del centro urbano di Loria.

2. L’ambito è delimitato a nord dagli ATO AG1 e AA1, ad est dall’ATO AA1, a sud dagli ATO IP1 e

AG2 e ad ovest dagli ATO AG1 e IR2.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 266.73.98 ed una popolazione insediata di n° 2.259

abitanti.

Tavola 43.8.1: ortofoto A.T.O. IR1 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Tutela delle aree agricole non interessate da azioni di trasformazione, con mantenimento,

ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio (sistemazioni agricole

tradizionali, percorsi poderali, manufatti e insediamenti rurali, tipologia e allineamento delle

alberature, ecc.);

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 98 di 132

b) Realizzazione di forme di mitigazione ambientale con piantumazione di essenze tradizionali

volte a ridurre l’impatto visivo degli allevamenti zootecnici intensivi esistenti e degli

insediamenti produttivi esistenti su via Primo Maggio;

c) Ripristino/riqualificazione ambientale della ex cava ora utilizzata a discarica di rifiuti non

pericolosi;

d) Incentivazione al rafforzamento delle connessioni naturalistiche attraverso interventi di

restauro ambientale e di ripristino della continuità sui corridoi ecologici principali costituiti

dai torrenti Muson dei sassi, Mosonello e Pighenzo Brenton;

e) Valorizzazione della fascia tampone (buffers zone) interposta tra gli insediamenti urbani, il

Muson Dei sassi e l’area dei Prai, favorendo l’impianto di superfici boscate (a fini ambientali

e/o economici) e la creazione di un sistema di aree verdi di fruizione pubblica.

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) valorizzare e tutelare la struttura edilizia storica mediante una classificazione di tutela che

tenga conto del valore storico-artistico e architettonico dei fabbricati, dei contesti urbani o

rurali e dell'appartenenza ai diversi periodi della storia locale (dalle ville venete alle

architetture del novecento);

b) Trasferimento delle attuali funzioni scolastiche, ospitate in strutture in prevalenza

sottodimensionate e non ampliabili, (azione strategica rif. I) con recupero urbanistico delle

aree sulle quali il P.I. potrà prevedere funzioni pubbliche e/o private, coerenti con gli

obiettivi di riqualificazione dell’intorno urbano, anche attraverso la realizzazione di

programmi complessi;

c) Previsione di un polo scolastico - sportivo in posizione baricentrica tra gli insediamenti di

Loria, Bessica e Ramon, mediante il rafforzamento dei servizi sportivi in corso di realizzazione;

d) Aumento dei percorsi di fruizione pubblica e loro connessione con il polo scolastico -

sportivo previsto nella parte ovest dell’insediamento;

e) Riqualificazione dei fronti urbani che prospettano su via Primo Maggio, via Roma e via S. Pio

X, nelle parti centrali dove sono presenti i principali servizi, intervenendo in maniera

coordinata con le azioni del sistema relazionale per la riduzione della velocità (Zone 30),

attraverso azioni volte a:

i) Rafforzare il fronte edificato anche attraverso interventi di densificazione edilizia, in

modo che gli edifici prospicienti aree pubbliche possano affacciarsi, anche con portici,

direttamente su aree pubbliche o di uso pubblico riservate ai pedoni senza interruzioni,

con larghi marciapiedi e significativi elementi di arredo urbano, limitando al massimo le

recinzioni;

ii) Favorire la compresenza di funzioni residenziali miste a funzioni compatibili attraverso

l’inserimento di nuove attività artigianali di servizio, direzionali, commerciali, servizi

pubblici e privati, privilegiando la localizzazione di attrezzature e servizi di vicinato a

scala locale;

f) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi, in

particolare attraverso le seguenti principali azioni strategiche:

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 99 di 132

i) Azioni di riqualificazione rif. n° 6, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

ii) Azioni di riqualificazione rif. n° 7, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

iii) Azioni di riqualificazione rif. n° 8, attività da trasferire:

(1) Trasferimento dell’attività produttiva non compatibile con il contesto urbano e

riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

(2) La riconversione dovrà essere preceduta da indagine ed eventuale bonifica

ambientale dei luoghi qualora si riscontri la presenza di siti inquinati;

iv) Azioni di riqualificazione rif. n° 9, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

v) Azioni di riqualificazione rif. n° 10, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

vi) Azioni di riqualificazione rif. n° 11, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

vii) Azioni di riqualificazione rif. n° 12, attività da trasferire:

(1) Trasferimento dell’attività produttiva non compatibile con il contesto urbano e

riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

(2) La riconversione dovrà essere preceduta da indagine ed eventuale bonifica

ambientale dei luoghi qualora si riscontri la presenza di siti inquinati;

viii) Azioni di riqualificazione rif. n° 14, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

g) Conferma dell’area di trasformazione programmata dal P.R.G. e non attuata per

insediamenti residenziali e funzioni compatibili con i relativi servizi;

h) Previsione di varie possibili direttrici di espansione per insediamenti residenziali e funzioni

compatibili con i relativi servizi:

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 100 di 132

i) ad ovest dell’area residenziale consolidata con obbligo di integrazione e

riorganizzazione degli ambiti di edificazione diffusa esistenti negli ambiti di sviluppo

insediativo;

ii) a sud dell’area residenziale consolidata, prevedendo l’integrazione dell’area di

riqualificazione (rif. n° 14) e la creazione di sistemi ambientali di filtro tra i nuovi

insediamenti e gli insediamenti produttivi in attesa della loro riconversione funzionale;

iii) ad est dell’area residenziale consolidata, con indicazione del limite di espansione a

tutela delle fasce tampone della core area dei Prai e del corridoio ecologico del

torrente Muson dei Sassi, con ridefinizione dei margini dell’insediamento urbano verso il

territorio agricolo;

i) Per le aree consolidate e per le nuove espansioni conservare l'unitarietà tipologica del

costruito prevalentemente caratterizzato da abitazioni uni-bifamiliari, case a schiera, in linea

o piccole strutture condominiali.

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Individuazione della direttrice preferenziale per il collegamento viario tra via Baroni e via

Brenton, necessaria al collegamento con la nuova viabilità complementare alla

Pedemontana Veneta;

b) Riqualificazione di via Balbi e via Callalta, anche attraverso la realizzazione di una pista

ciclabile;

c) Miglioramento delle caratteristiche della viabilità interna al nucleo urbano ed in

corrispondenza di punti critici, in particolare lungo via Primo Maggio, via Roma e via S. Pio X,

con interventi volti alla riduzione della velocità prevedendo "Isole Ambientali" (Zone 30), in

modo da salvaguardare ulteriormente la sicurezza dei residenti ed una migliore convivenza

tra auto, biciclette e pedoni, aumentando lo spazio riservato a questi ultimi.

d) Aumento delle connessioni ciclabili tra gli insediamenti ed il sistema delle piste ciclabili di

livello sovra comunale lungo gli argini del fiume Muson dei Sassi.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 101 di 132

Tavola 43.8.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative dotazioni a standard.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 102 di 132

Tabella 43.8.3: dimensionamento A.T.O. IR1 Loria

Dimensionamento A.T.O. IR1 _ Loria

Superficie territoriale mq: 2.667.398

Abitanti insediati n°: 2.259

Nuovi abitanti teorici n°: 667

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 77.001 50.606 127.607

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 19.094 0 19.094

Interesse comune religioso 6.987 0 6.987

Interesse comune 5.218 2.441 7.659

Parco, gioco e sport 15.589 31.936 47.525

Parcheggio 30.114 16.229 46.343

Complessivi 77.001 50.606 127.607

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 74.477 (mq)

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e

confermato P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 78.322 (mc) 100.000 (mc) 178.322 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 6.467 (mq) 0 (mq) 6.467 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 77.001 50.606

Standards primario: 10 mq/ab. 6.667

70.606 147.607 Standards secondario: 20mq/ab. 13.333

Totale 20.000

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 103 di 132

43.9. A.T.O. I.R.2 BESSICA

Contesto

1. L’A.T.O. IR2 – Bessica, presenta prevalenza dei caratteri del sistema insediativo con contesto

prevalentemente residenziale, caratterizzato dalla presenza del centro urbano di Bessica.

2. L’ambito è delimitato a nord dall’ATO AG1, ad est dall’ATO IR1, a sud e a ovest dall’ATO AG1.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 170.54.78 ed una popolazione insediata di n° 1.521

abitanti.

Tavola 43.9.1: ortofoto A.T.O. IR2 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Tutela delle aree agricole non interessate da azioni di trasformazione, con mantenimento,

ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio (sistemazioni agricole

tradizionali, percorsi poderali, manufatti e insediamenti rurali, tipologia e allineamento delle

alberature, ecc.);

b) Tutela e rafforzamento dei caratteri di naturalità per la funzione di connessione naturalistica

del torrente Pighenzo Brenton, in particolare nei tratti adiacenti alle aree di urbanizazone

consolidata o programmata, anche attraverso la creazione di fasce a verde pubblico o

privato;

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Recupero, consolidamento e riqualificazione in senso urbano delle parti centrali

dell'insediamento, le cui strutture vanno potenziate ed integrate con i servizi, per migliorare

la qualità abitativa, cambio d'uso per recupero a destinazione residenziale di immobili

esistenti, tutela e valorizzazione degli edifici con valore storico-culturale presenti;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 104 di 132

b) Trasferimento delle attuali funzioni scolastiche, ospitate in strutture in prevalenza

sottodimensionate e non ampliabili, (azione strategica rif. I) con recupero urbanistico delle

aree sulle quali il P.I. potrà prevedere funzioni pubbliche e/o private, coerenti con gli

obiettivi di riqualificazione dell’intorno urbano, anche attraverso la realizzazione di

programmi complessi;

c) Riqualificazione dei fronti urbani che prospettano sulla via Baroni e via ante Alighieri, nelle

parti centrali dove sono presenti i principali servizi, intervenendo in maniera coordinata con

le azioni del sistema relazionale per la riduzione della velocità (Zone 30), attraverso azioni

volte a:

i) Rafforzare il fronte edificato anche attraverso interventi di densificazione edilizia, in

modo che gli edifici prospicienti aree pubbliche possano affacciarsi, anche con portici,

direttamente su aree pubbliche o di uso pubblico riservate ai pedoni senza interruzioni,

con larghi marciapiedi e significativi elementi di arredo urbano, limitando al massimo le

recinzioni;

ii) favorire la compresenza di funzioni residenziali miste a funzioni compatibili attraverso

l’inserimento di nuove attività artigianali di servizio, direzionali, commerciali, servizi

pubblici e privati, privilegiando la localizzazione di attrezzature e servizi di vicinato a

scala locale;

d) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi, in

particolare attraverso le seguenti principali azioni strategiche:

i) Azioni di riqualificazione rif. n° 2, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

ii) Azioni di riqualificazione rif. n° 3, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

iii) Azioni di riqualificazione rif. n° 4, attività da trasferire:

(1) Trasferimento dell’attività produttiva non compatibile con il contesto urbano e

riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

(2) La riconversione dovrà essere preceduta da indagine ed eventuale bonifica

ambientale dei luoghi qualora si riscontri la presenza di siti inquinati;

iv) Azioni di riqualificazione rif. n° 5, attività da trasferire:

(1) Trasferimento dell’attività produttiva non compatibile con il contesto urbano e

riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

(2) La riconversione dovrà essere preceduta da indagine ed eventuale bonifica

ambientale dei luoghi qualora si riscontri la presenza di siti inquinati;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 105 di 132

e) Individuazione di un polo di servizi specializzati per le attività floro vivaistiche;

f) Conferma di varie direttrici di espansione programmate dal PRG per insediamenti

residenziali e funzioni compatibili con i relativi servizi:

i) A nord ovest dell’area residenziale consolidata;

ii) A sud dell’area residenziale consolidata, prevedendo adeguate mitigazioni verso il

corridoio ecologico rappresentato dal torrente Pighenzo Brenton, anche attraverso

fasce a verde pubblico di adeguata profondità;

iii) A sud est dell’area residenziale consolidata, prevedendo l’integrazione dell’area di

riqualificazione (rif. n° 5);

g) Previsione di varie possibili direttrici di espansione per insediamenti residenziali e funzioni

compatibili con i relativi servizi:

i) A nord est dell’area residenziale consolidata;

ii) A sud ovest dell’area residenziale consolidata, attraverso una progettazione integrata

con i servizi alle attività floro vivaistiche;

h) Per le aree consolidate e per le nuove espansioni conservare l'unitarietà tipologica del

costruito prevalentemente caratterizzato da abitazioni uni-bifamiliari, case a schiera, in linea

o piccole strutture condominiali.

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Miglioramento delle caratteristiche della viabilità interna al nucleo urbano ed in

corrispondenza di punti critici, in particolare lungo via Baroni e via Dante Alighieri, con

interventi volti alla riduzione della velocità prevedendo "Isole Ambientali" (Zone 30), in modo

da salvaguardare ulteriormente la sicurezza dei residenti ed una migliore convivenza tra

auto, biciclette e pedoni, aumentando lo spazio riservato a questi ultimi;

b) Riqualificazione di via Cantoni di sotto e via Cappuccini, anche attraverso la realizzazione di

una pista ciclabile.

Tavola 43.9.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 106 di 132

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

Tabella 43.9.3: dimensionamento A.T.O. IR2 Bessica

Dimensionamento A.T.O. IR2 _ Bessica

Superficie territoriale mq: 1.705.478

Abitanti insediati n°: 1.521

Nuovi abitanti teorici n°: 244

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 67.802 66.047 133.849

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 6.673 0 6.673

Interesse comune religioso 12.199 0 12.199

Interesse comune 3.358 23.720 27.079

Parco, gioco e sport 37.569 15.185 52.754

Parcheggio 8.002 27.142 35.144

Complessivi 67.802 66.047 133.849

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 0 (mq)

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 96.379 (mc) 36.624 (mc) 133.003 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 67.802 66.047

Standards primario: 10 mq/ab. 2.442

73.372 141.174 Standards secondario: 20mq/ab. 4.883

Totale 7.325

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 107 di 132

43.10. A.T.O. I.R.3 RAMON

Contesto

1. L’A.T.O. IR3 – Ramon, presenta prevalenza dei caratteri del sistema insediativo con contesto

prevalentemente residenziale, caratterizzato dalla presenza del centro urbano di Ramon.

2. L’ambito è delimitato a nord dagli ATO AG1,AA1, ad est dall’ATO AA1, a sud e a ovest dall’ATO

AG2.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 58.57.44 ed una popolazione insediata di n° 985

abitanti.

Tavola 43.10.1: ortofoto A.T.O. IR3 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Tutela delle aree agricole non interessate da azioni di trasformazione, con mantenimento,

ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio (sistemazioni agricole

tradizionali, percorsi poderali, manufatti e insediamenti rurali, tipologia e allineamento delle

alberature, ecc.);

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Recupero, consolidamento e riqualificazione in senso urbano delle parti centrali

dell'insediamento, le cui strutture vanno potenziate ed integrate con i servizi, per migliorare

la qualità abitativa, cambio d'uso per recupero a destinazione residenziale di immobili

esistenti, tutela e valorizzazione degli edifici con valore storico-culturale presenti;

b) Trasferimento delle attuali funzioni scolastiche, ospitate in strutture in prevalenza

sottodimensionate e non ampliabili, (azione strategica rif. I) con recupero urbanistico delle

aree sulle quali il P.I. potrà prevedere funzioni pubbliche e/o private, coerenti con gli

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 108 di 132

obiettivi di riqualificazione dell’intorno urbano, anche attraverso la realizzazione di

programmi complessi;

c) Riqualificazione dei fronti urbani che prospettano sulla via Baroni e via ante Alighieri, nelle

parti centrali dove sono presenti i principali servizi, intervenendo in maniera coordinata con

le azioni del sistema relazionale per la riduzione della velocità (Zone 30), attraverso azioni

volte a:

i) Rafforzare il fronte edificato anche attraverso interventi di densificazione edilizia, in

modo che gli edifici prospicienti aree pubbliche possano affacciarsi, anche con portici,

direttamente su aree pubbliche o di uso pubblico riservate ai pedoni senza interruzioni,

con larghi marciapiedi e significativi elementi di arredo urbano, limitando al massimo le

recinzioni;

ii) favorire la compresenza di funzioni residenziali miste a funzioni compatibili attraverso

l’inserimento di nuove attività artigianali di servizio, direzionali, commerciali, servizi

pubblici e privati, privilegiando la localizzazione di attrezzature e servizi di vicinato a

scala locale;

d) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi, in

particolare attraverso le seguenti principali azioni strategiche:

i) Azioni di riqualificazione rif. n° 15, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

e) Conferma e potenziamento di una direttrice di espansione programmata dal P.R.G. per

insediamenti residenziali e funzioni compatibili con i relativi servizi ad ovest dell’area

residenziale consolidata, a completamento e ricucitura dell’area urbana e rafforzamento

delle aree a servizi esistenti;

f) Previsione di una nuova direttrice di espansione per insediamenti residenziali e funzioni

compatibili con i relativi servizi verso est, a completamento e ricucitura dell’area urbana

con ridisegno dei margini dell’insediamento verso le aree agricole con funzione di fascia

tampone tra l’area urbana e l’area dei Prai;

g) Per le aree consolidate e per le nuove espansioni conservare l'unitarietà tipologica del

costruito prevalentemente caratterizzato da abitazioni uni-bifamiliari, case a schiera, in linea

o piccole strutture condominiali.

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Miglioramento delle caratteristiche della viabilità interna al nucleo urbano ed in

corrispondenza di punti critici, in particolare lungo via Castellana e via Asolana, con

interventi volti alla riduzione della velocità prevedendo "Isole Ambientali" (Zone 30), in modo

da salvaguardare ulteriormente la sicurezza dei residenti ed una migliore convivenza tra

auto, biciclette e pedoni, aumentando lo spazio riservato a questi ultimi;

b) Riqualificazione di via Poggiana e via Po, anche attraverso la realizzazione di una pista

ciclabile;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 109 di 132

c) Aumento delle connessioni ciclabili tra il centro urbano ed il sistema delle piste ciclabili di

livello sovra comunale lungo gli argini del fiume Muson dei Sassi.

Tavola 43.10.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 110 di 132

Tabella 43.10.3: dimensionamento A.T.O. IR3 Ramon

Dimensionamento A.T.O. IR3 _ Ramon

Superficie territoriale mq: 585.744

Abitanti insediati n°: 985

Nuovi abitanti teorici n°: 133

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 48.755 13.386 62.142

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 11.057 0 11.057

Interesse comune religioso 6.167 0 6.167

Interesse comune 5.408 0 5.408

Parco, gioco e sport 18.601 12.630 31.231

Parcheggio 7.523 756 8.279

Complessivi 48.755 13.386 62.142

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 0 (mq)

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 22.543 (mc) 20.000 (mc) 42.543 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 48.755 13.386

Standards primario: 10 mq/ab. 1.333

17.386 66.142 Standards secondario: 20mq/ab. 2.667

Totale 4.000

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 111 di 132

43.11. A.T.O. I.R.4 CASTIONE

Contesto

1. L’A.T.O. IR4 – Castione, presenta prevalenza dei caratteri del sistema insediativo con contesto

prevalentemente residenziale, caratterizzato dalla presenza del centro urbano di Castione.

2. L’ambito è delimitato a nord dall’ATO AG2, ad est dal comune di Castello di Godego, a sud

dall’ATO AG3 e ad ovest dagli ATO AG3 e IP3.

3. L’ambito ha una superficie territoriale di Ha. 62.29.62 ed una popolazione insediata di n° 803

abitanti.

Tavola 43.11.1: ortofoto A.T.O. IR4 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Tutela delle aree agricole non interessate da azioni di trasformazione, con mantenimento,

ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il territorio (sistemazioni agricole

tradizionali, percorsi poderali, manufatti e insediamenti rurali, tipologia e allineamento delle

alberature, ecc.);

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Recupero, consolidamento e riqualificazione in senso urbano delle parti centrali

dell'insediamento, le cui strutture vanno potenziate ed integrate con i servizi, per migliorare

la qualità abitativa, cambio d'uso per recupero a destinazione residenziale di immobili

esistenti, tutela e valorizzazione degli edifici con valore storico-culturale presenti;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 112 di 132

b) Trasferimento delle attuali funzioni scolastiche, ospitate in strutture in prevalenza

sottodimensionate e non ampliabili, (azione strategica rif. I) con recupero urbanistico delle

aree sulle quali il P.I. potrà prevedere funzioni pubbliche e/o private, coerenti con gli

obiettivi di riqualificazione dell’intorno urbano, anche attraverso la realizzazione di

programmi complessi;

c) Riqualificazione dei fronti urbani che prospettano su via Villa, nelle parti centrali,

intervenendo in maniera coordinata con le azioni del sistema relazionale per la riduzione

della velocità (Zone 30), attraverso azioni volte a:

i) Rafforzare il fronte edificato anche attraverso interventi di densificazione edilizia, in

modo che gli edifici prospicienti aree pubbliche possano affacciarsi, anche con portici,

direttamente su aree pubbliche o di uso pubblico riservate ai pedoni senza interruzioni,

con larghi marciapiedi e significativi elementi di arredo urbano, limitando al massimo le

recinzioni;

ii) favorire la compresenza di funzioni residenziali miste a funzioni compatibili attraverso

l’inserimento di nuove attività artigianali di servizio, direzionali, commerciali, servizi

pubblici e privati, privilegiando la localizzazione di attrezzature e servizi di vicinato a

scala locale;

d) Recupero dei luoghi degradati o incompatibili, da riconvertire o riqualificare, rimozione degli

elementi incongrui in contrasto con il carattere paesaggistico ed ambientale dei luoghi, in

particolare attraverso le seguenti principali azioni strategiche:

i) Azioni di riqualificazione rif. n° 16, allevamento zootecnico da trasferire:

(1) Trasferimento dell’allevamento zootecnico non compatibile con il contesto urbano

e riqualificazione dell’area per funzioni residenziali e/o funzioni compatibili con la

residenza;

e) Previsione di due modeste direttrici di espansione per insediamenti residenziali e funzioni

compatibili verso nord, a completamento dell’area urbana con ridisegno dei margini

dell’insediamento verso le aree agricole ed il contesto figurativo di villa Manfrin Civran;

f) Previsione di una nuova direttrice di espansione per insediamenti residenziali e funzioni

compatibili con rafforzamento delle aree a servizi esistenti;

g) Previsione di una nuova direttrice di espansione per insediamenti residenziali e funzioni

compatibili con i relativi servizi verso est, a completamento e ricucitura dell’area urbana

con ridisegno dei margini dell’insediamento verso le aree agricole;

h) Per le aree consolidate e per le nuove espansioni conservare l'unitarietà tipologica del

costruito prevalentemente caratterizzato da abitazioni uni-bifamiliari, case a schiera, in linea

o piccole strutture condominiali.

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Miglioramento delle caratteristiche della viabilità interna al nucleo urbano ed in

corrispondenza di punti critici, in particolare lungo via Villa, con interventi volti alla riduzione

della velocità prevedendo "Isole Ambientali" (Zone 30), in modo da salvaguardare

ulteriormente la sicurezza dei residenti ed una migliore convivenza tra auto, biciclette e

pedoni, aumentando lo spazio riservato a questi ultimi;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 113 di 132

Tavola 43.11.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 114 di 132

Tabella 43.11.3: dimensionamento A.T.O. IR4 Castione

Dimensionamento A.T.O. IR4_ Castione

Superficie territoriale mq: 622.962

Abitanti insediati n°: 803

Nuovi abitanti teorici n°: 148

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 29.388 22.442 51.829

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 0 0 0

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 3.390 0 3.390

Interesse comune religioso 1.445 0 1.445

Interesse comune 2.157 0 2.157

Parco, gioco e sport 9.926 20.332 30.258

Parcheggio 12.470 2.109 14.579

Complessivi 29.388 22.442 51.829

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 22.565 (mc) 22.200 (mc) 44.765 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 29.388 22.442

Standards primario: 10 mq/ab. 1.480

26.882 56.269 Standards secondario: 20mq/ab. 2.960

Totale 4.440

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 0 0 10 mq ogni 100 mq di zona 0 0 0

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 115 di 132

43.12. A.T.O. I.P.1 ZONA INDUSTRIALE LORIA SUD

Contesto

1. L’ambito IP1 - Z.I. Loria sud, presenta prevalenza dei caratteri del sistema insediativo con

contesto misto a dominante produttiva, caratterizzato dalla presenza della zona industriale

posta a sud del centro urbano di Loria.

2. L’ambito è delimitato a nord dall’ATO IR1, ad est dall’ATO AA1, a sud e ad ovest dall’ATO AG2,

3. L’Ambito ha una superficie territoriale di Ha. 16.28.47 ed una popolazione insediata di n° 26

abitanti.

Tavola 43.12.1: ortofoto A.T.O. IP1 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Realizzazione di sistemi ambientali di filtro tra gli insediamenti produttivi e il tessuto

residenziale esistente.

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Riclassificazione funzionale per gli usi previsti dall’art. 13 delle N.T. del P.T.C.P. di un’area

classificata dal P.R.G. vigente di espansione ad uso produttivo;

b) Riconversione funzionale delle aree produttive esistenti non ampliabili come previsto dagli

artt. 13 e 15 delle N.T. del P.T.C.P. anche attraverso incentivi alla riorganizzazione e

riconversione urbanistica;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 116 di 132

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Miglioramento delle caratteristiche della viabilità con interventi volti alla riduzione della

velocità in corrispondenza di punti critici.

Tavola 43.12.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 117 di 132

Tabella 43.12.3: dimensionamento A.T.O. IP1 Loria sud

Dimensionamento A.T.O. IP1 _ Loria sud

Superficie territoriale mq: 162.847

Abitanti insediati n°: 26

Nuovi abitanti teorici n°: 0

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0 0

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 5.209 14.367 19.576

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 0 0 0

Interesse comune religioso 0 0 0

Interesse comune 0 0 0

Parco, gioco e sport 0 0 0

Parcheggio 0 0 0

Complessivi 0 0 0

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 0 (mc) 0 (mc) 0 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 45.833 (mq) 0 (mq) 45.833 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 106.965 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0

Standards primario: 10 mq/ab. 0

0 0 Standards secondario: 20mq/ab. 0

Totale 0

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 5.209 14.367 10 mq ogni 100 mq di zona 0 14.367 19.576

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 118 di 132

43.13. A.T.O. I.P.2 ZONA INDUSTRIALE RAMON SUD

Contesto

1. L’ambito IP2 - Z.I. Ramon sud, presenta prevalenza dei caratteri del sistema insediativo con

contesto misto a dominante produttiva, caratterizzato dalla presenza della zona industriale

posta a sud del centro urbano di Ramon.

2. L’ambito è delimitato a nord, ad est e a sud dall’ATO AA1, ad ovest dall’ATO AG2;

3. L’Ambito ha una superficie territoriale di Ha. 17.58.61 ed una popolazione insediata di n° 23

abitanti.

Tavola 43.13.1: ortofoto A.T.O. IP2 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Realizzazione di sistemi ambientali di filtro tra gli insediamenti produttivi e il tessuto

residenziale esistente.

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Riclassificazione funzionale per gli usi previsti dall’art. 13 delle N.T. del P.T.C.P. di un’area

classificata dal P.R.G. vigente di espansione ad uso produttivo;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 119 di 132

b) Riconversione funzionale delle aree produttive esistenti non ampliabili come previsto dagli

artt. 13 e 15 delle N.T. del P.T.C.P. anche attraverso incentivi alla riorganizzazione e

riconversione urbanistica;

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Miglioramento delle caratteristiche della viabilità con interventi volti alla riduzione della

velocità in corrispondenza di punti critici.

Tavola 43.13.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 120 di 132

Tabella 43.13.2: dimensionamento A.T.O. IP2 Ramon sud

Dimensionamento A.T.O. IP2 _ Ramon sud

Superficie territoriale mq: 75.861

Abitanti insediati n°: 23

Nuovi abitanti teorici n°: 0

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0 0

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 4.005 7.391 11.396

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 0 0 0

Interesse comune religioso 0 0 0

Interesse comune 0 0 0

Parco, gioco e sport 0 0 0

Parcheggio 0 0 0

Complessivi 0 0 0

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 0 (mc) 0 (mc) 0 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo da riclassificare 17.261 (mq) 0 (mq) 17.261 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 58.681 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0

Standards primario: 10 mq/ab. 0

0 0 Standards secondario: 20mq/ab. 0

Totale 0

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 0 0 0

Produttivo 4.005 7.391 10 mq ogni 100 mq di zona 0 7.391 11.396

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 121 di 132

43.14. A.T.O. I.P.3 ZONA INDUSTRIALE CASTIONE

Contesto

1. L’ambito IP3 - Z.I. Castione, presenta prevalenza dei caratteri del sistema insediativo con

contesto misto a dominante produttiva, caratterizzato dalla presenza della zona industriale

posta a nord - ovest del centro urbano di Castione.

2. L’ambito è delimitato a nord e ad ovest dal comune di Rossano Veneto, ad est dagli ATO AG2

e IR4 e a sud dall’ATO AG3;

3. L’Ambito ha una superficie territoriale di Ha. 80.78.88 ed una popolazione insediata di n° 161

abitanti.

Tavola 43.14.1: ortofoto A.T.O. IP3 anno 2006

Obiettivi ed azioni locali

4. Obiettivi ed azioni locali del sistema ambientale:

a) Realizzazione di sistemi ambientali di filtro tra gli insediamenti produttivi e gli insediamenti

residenziali a carattere diffuso adiacenti alla zona produttiva esistente;

b) Realizzazione, anche ad integrazione dei sistemi di filtro, di sistemi di schermatura

paesaggistica degli insediamenti produttivi, al fine di mitigarne l'impatto visivo e la

percezione degli stessi dal territorio agricolo;

c) Valutazione delle potenzialità di riqualificazione ambientale/ripristino ad esaurimento

dell’attività di cava esistente.

d) Tutela delle aree agricole integre a sud dell’A.T.O., non interessate da azioni di

trasformazione, con mantenimento, ripristino e valorizzazione degli elementi caratterizzanti il

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 122 di 132

territorio (sistemazioni agricole tradizionali, percorsi poderali, manufatti e insediamenti rurali,

tipologia e allineamento delle alberature, ecc.);

5. Obiettivi ed azioni locali del sistema insediativo:

a) Offerta di aree per l'insediamento di future attività produttive e commerciali

prevalentemente derivanti dal trasferimento delle attività esistenti in zona impropria e dagli

ambiti di riconversione funzionale delle aree produttive esistenti non ampliabili;

b) Previsione di una possibile direttrice di espansione per insediamenti produttivi/commerciali

verso sud dell’area produttiva consolidata;

c) In fase di redazione del P.I. prevedere disposizioni di tutela dei tracciati esistenti o latenti

della centuriazione romana;

d) In fase di redazione del P.I. previsione di opere di mitigazione idraulica che evitino di

aggravare la situazione di assetto idraulico dell’area;

6. Obiettivi ed azioni locali del sistema relazionale:

a) Organizzazione della viabilità della nuova possibile espansione a sud dell’area produttiva

consolidata, prevedendo l’accesso dalla rotatoria esistente sulla S.R. n° 245;

Tavola 43.14.2: estratto tavola P4 Trasformabilità

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 123 di 132

Carichi insediativi e servizi

7. Nella tabella sottostante sano indicati il carico insediativo aggiuntivo nell’A.T.O. e le relative

dotazioni a standard.

Tabella 43.14.3: dimensionamento A.T.O. IP3 Castione

Dimensionamento A.T.O. IP3_ Castione

Superficie territoriale mq: 807.888

Abitanti insediati n°: 161

Nuovi abitanti teorici n°: 7

Volume per abitante teorico mc/ab: 150

AREE A SERVIZI P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0 0

Commerciale/Direzionale 0 0 0

Produttivo 13.063 0 13.063

Turistico 0 0 0

SERVIZI ALLA RESIDENZA P.R.G. VIGENTE

Aree a servizi attuate Aree a servizi programmate da

attuare Totale

(mq) (mq) (mq)

Istruzione 0 0 0

Interesse comune religioso 0 0 0

Interesse comune 0 0 0

Parco, gioco e sport 0 0 0

Parcheggio 0 0 0

Complessivi 0 0 0

CARICO INSEDIATIVO AGGIUNTIVO PREVISTO DAL P.A.T.

Da P.R.G. vigente (Programmato e confermato

P.A.T.) Nuova previsione P.A.T. Totale

Residenza 5.348 (mc) 1.000 (mc) 6.348 (mc)

Commerciale/Direzionale 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Produttivo 0 (mq) 79.069 (mq) 79.069 (mq)

Produttivo da riclassificare 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

Turistico 0 (mq) 0 (mq) 0 (mq)

AMBITI DI RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI NON AMBLIABILI

Produttivo da riconvertire (riconversione alle destinazioni previste dall’art. 13 N.T. del P.T.C.P.) 0 (mq)

AREE A SERVIZI COMPLESSIVE

Aree a servizi attuate

Aree a servizi relative al carico insediativo aggiuntivo Somma aree a servizi

previste dal P.R.C.

Aree a servizi programmate

già previste dal P.R.G. vigente

Aree a servizi di nuova previsione da P.A.T. Totale

(mq) (mq) (mq) (mq)

Residenza 0 0

Standards primario: 10 mq/ab. 67

200 200 Standards secondario: 20mq/ab. 133

Totale 200

Commerciale/Direzionale 0 0 100 mq ogni 100 mq di S.l.p. 133 133 133

Produttivo 13.063 0 10 mq ogni 100 mq di zona 7.907 7.907 20.970

Turistico 0 0 15 mq ogni 100 mc 0 0 0

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 124 di 132

44. LE NORME TECNICHE DEL P.A.T.

Le Norme Tecniche del P.A.T. sono così strutturate:

TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI

- CAPO I - Generalità

- CAPO II - Disposizioni per l’attuazione

TITOLO II – DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER L’ASSETTO DEL TERRITORIO

- CAPO I - Vincoli e pianificazione territoriale

o PARTE I – Vincoli

o PARTE II – Biodiversità

o PARTE III - Altri elementi generatori di vincolo e fasce di rispetto

o PARTE IV - Pianificazione di livello superiore

- CAPO II – Invarianti

o PARTE I – Invarianti di natura geomorfologica

o PARTE II – Invarianti di natura ambientale e paesaggistica

o PARTE II – Invarianti di natura storico culturale

- CAPO III - Fragilità

o PARTE I – Compatibilità geologica ai fini urbanistici

o PARTE II – Aree soggette a dissesto idrogeologico

o PARTE III – Mitigazione idraulica

o PARTE IV – Zone di tutela

- CAPO IV – Trasformabilità

o PARTE I – Azioni strategiche del sistema insediativo

o PARTE II – Azioni strategiche del sistema relazionale

o PARTE III – Azioni strategiche del sistema culturale

o PARTE IV – Azioni strategiche del sistema ambientale

o PARTE V – Disposizioni per lo spazio extra urbano

- CAPO V - Disposizioni per gli ambiti territoriali omogenei

o PARTE I – Disposizioni generali

o PARTE II – Disposizioni specifiche

- CAPO VI – Sostenibilita’

TITOLO III – NORME FINALI

Nel Titolo primo, capo I, sono trattate le questioni di carattere generale quali le finalità, gli obiettivi

generali, i contenuti, l’ambito di applicazione e l’efficacia del P.A.T.

Nel Titolo primo, capo II, sono trattate le disposizioni per l’attuazione quindi gli accordi pubblico-

privato, la perequazione urbanistica, il credito edilizio, la compensazione urbanistica e gli incentivi

per la qualità degli interventi.

Nel Titolo secondo, capo I, sono indicate le disposizioni specifiche per l’assetto del territorio con i

vincoli e la pianificazione territoriale che fanno riferimento alle tavole di progetto P1a e P1b.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 125 di 132

Nel Titolo secondo, capo II, sono indicate le disposizioni afferenti alle invarianti di natura

geomorfologica, paesaggistica, ambientale, storico-culturale e di natura agricolo-produttiva che

fanno riferimento alla tavola di progetto P2.

Nel Titolo secondo, capo III, sono indicate le disposizioni afferenti alle fragilità, alla compatibilità

geologica ai fini urbanistici, alle aree soggette a dissesto idrogeologico, alla mitigazione idraulica ed

alle zone di tutela, che fanno riferimento alla tavola di progetto P3.

Nel Titolo secondo, capo IV, sono indicate le disposizioni afferenti alla trasformabilità, con le azioni di

tutela dei valori culturali e naturali e le azioni strategiche che riguardano il territorio urbano e lo

spazio extraurbano, che fanno riferimento alla tavola di progetto P4.

Nel Titolo secondo, capo V, sono indicate le disposizioni generali e specifiche afferenti agli Ambiti

Territoriali Omogenei, per ognuno dei quali sono riportati:

- I dati identificativi: denominazione, limiti, superficie territoriale, popolazione;

- La descrizione del contesto morfologico, ambientale ed insediativo;

- Gli obiettivi e le strategie, con riferimento a specifici siti/elementi ricadenti nell’A.T.O.;

- Le indicazioni quantitative circa i carichi insediativi relativi alle destinazioni d’uso e la

dotazione di standard.

Nel Titolo terzo sono indicate le norme finali, con l’applicazione delle misure di salvaguardia, le

norme transitorie ed alcune fattispecie di interventi che possono comportare varianti al P.A.T.

I criteri fondamentali ai quali le norme fanno riferimento, sono direttamente correlati con gli obiettivi

che il P.A.T. intendente perseguire.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 126 di 132

CAPO IV – LE VALUTAZIONI

45. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL RAPPORTO AMBIENTALE

La valutazione ambientale strategica (V.A.S.) rappresenta lo strumento di integrazione tra le

esigenze di promozione dello sviluppo sostenibile e di garanzia di un elevato livello di protezione

dell’ambiente.

Nell’articolo 4 della L.R. n° 11/2004 il P.A.T. è indicato tra gli strumenti urbanistici da sottoporre alla

V.A.S., che ne evidenzia la congruità rispetto agli obiettivi di sostenibilità, valuta le alternative

assunte nell’elaborazione, gli impatti potenziali, le misure di mitigazione e/o di compensazione da

inserire nel piano.

La valutazione ambientale strategica comporta “l’elaborazione di un rapporto di impatto

ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati

delle consultazioni nell’iter decisionale e la messa a disposizione delle informazioni” (art. 2, lettera b

direttiva 2001/42/CE del 27.06.2001), per “garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e

contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di

piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile” (art. 1 direttiva 2001/42/CE), nonché

la disciplina della fase di monitoraggio per il controllo degli effetti ambientali significativi

dell’attuazione del P.A.T..

Si tratta quindi di una procedura che ha seguito la pianificazione lungo tutto il suo iter perseguendo

la finalità di indirizzarla a obiettivi di sviluppo che puntino a soddisfare le condizioni di sostenibilità

ambientale.

La procedura di V.A.S. per il P.A.T. di Loria si è integrata con le varie fasi di redazione del Piano e si è

articola nei seguenti passaggi:

a) definizione di obiettivi, finalità e priorità, sulla base del documento preliminare e

dell’accordo di pianificazione con la Regione Veneto e la Provincia di Treviso, adottato

dalle Giunte Comunali e del quadro di riferimento costituito dalle politiche comunitarie,

nazionali e regionali in materia di assetto del territorio e di tutela ambientale;

b) redazione del rapporto ambientale preliminare, sulla base del quadro conoscitivo

acquisito in sede di formazione del P.A.T. e di indagini mirate e puntuali, di

approfondimento. Lo stato dell’ambiente del comune di Loria è stato definito sulla base di

indicatori ambientali, individuati tenuto conto delle peculiarità del territorio in esame e

delle più significative pressioni cui è sottoposto; è stato adottato il modello DPSIR

(Determinanti – Pressioni – Stato – Impatto – Risposte), con le opportune semplificazioni,

mentre la scelta degli indicatori è stata effettuata sulla base dell’inventario degli indicatori

ambientali definiti dalla Conferenza di Alborg e implementati nel territorio regionale da

ARPAV, tenuto conto della disponibilità di dati affidabili e delle criticità ambientali

evidenziate dalle indagini;

c) definizione della proposta di piano, articolata in obiettivi ed azioni strategiche;

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 127 di 132

d) valutazione ambientale di sostenibilità: sono stati valutati gli impatti ambientali delle azioni

di piano, in termini di significatività degli effetti, adottando come strumento di valutazione

qualitativa la matrice Azioni/Componenti ambientali, che permette di individuare il tipo di

impatto e di effettuare lo screening degli effetti significativi, volto a definire lo scenario

ottimale di crescita;

e) mitigazioni e compensazioni: attraverso successive iterazioni, sono state individuate le

misure atte a migliorare la compatibilità delle previsioni di piano con la capacità di carico

del territorio e con gli obiettivi di sviluppo sostenibile da perseguire. In questa fase sono

state ricercate le più adeguate soluzioni ai possibili conflitti tra obiettivi ambientali, sociali

ed economici del piano;

f) monitoraggio: il processo di V.A.S. non si limita all’approvazione del piano, ma controlla gli

effetti ambientali generati dall’attuazione del piano, al fine di individuare

tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e di apportare misure correttive adeguate.

Il sistema di monitoraggio va relazionato alle componenti ambientali caratterizzate da

impatti ambientali misurabili e da un livello di criticità significativo. Il monitoraggio consiste

nella periodica verifica di un set di componenti ambientali e di aree sensibili, attraverso

adeguati indicatori di stato e di pressione;

Per maggiori dettagli sulla V.A.S. applicata al P.A.T. si rinvia all'apposito Rapporto Ambientale che

costituisce parte integrante degli elaborati del P.A.T..

46. LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE

Poiché il comune di Loria é interessato dalla presenza nel proprio territorio di un Sito di Importanza

Comunitaria e precisamente: Z.P.S. “Prai di Castello di Godego” (codice IT3240026), è stata

predisposta la valutazione di incidenza ambientale secondo quanto previsto dalla D.G.R.

10/10/2006 n° 3173 – “Nuove disposizioni relative all'attuazione della direttiva comunitaria 92/43/CEE

e D.P.R. 357/1997 - Guida metodologica per la valutazione di incidenza - Procedure e modalità

operative”.

Tutti gli interventi nell’ambito del Sito di Importanza Comunitaria od esternamente ad esso ma in

grado, potenzialmente, di comportare incidenze significative, sono soggetti a Valutazione

d’Incidenza, onde salvaguardare le emergenze floro-faunistiche che hanno determinato

l’individuazione della Z.P.S..

47. LA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA

Secondo il disposto delle Delibere di Giunta Regionale del Veneto n° 3637/2002, n° 1841/2007 e s.m.i.

è stato necessario valutare la compatibilità idraulica del nuovo piano perché questo può

modificare il regime idraulico.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 128 di 132

Dalla valutazione è emerso un non aggravamento dell'esistente livello di rischio idraulico e la

possibilità di ridurre tale livello nel futuro; la valutazione indica le misure compensative introdotte

nello strumento urbanistico ai fini del rispetto delle condizioni esposte.

Per maggiori dettagli sulla V.C.I. applicata al P.A.T. si rinvia all'apposita relazione che costituisce

parte integrante degli elaborati del P.A.T..

48. LA COMPATIBILITA’ TRA IL P.A.T. E IL P.R.G.

Ai sensi dell’art. 48 comma 5bis della L.R. N° 11/2004, a seguito dell’approvazione del primo P.A.T., il

P.R.G. vigente, per le parti compatibili con il P.A.T., diventa il Piano degli Interventi.

Il rapporto tra il P.R.G. ed il P.A.T. è così definito:

� Compatibilità: quando le previsioni del P.R.G. sono compatibili con le previsioni del P.A.T., sia

perché attuano quanto previsto, sia perché non impediscono la futura attuazione

attraverso il P.I.;

� Contrasto: quando le previsioni del P.R.G. sono incompatibili con le previsioni il P.A.T. per il

tipo di zona o perché la loro attuazione impedirebbe in futuro l’attuazione degli obiettivi del

P.A.T..

Fino all’approvazione del P.I. adeguato al P.A.T., sugli immobili ricadenti in ambiti in contrasto si

applicano le misure di salvaguardia, secondo le modalità di cui alla legge 3/11/1952 n° 1902 “Misure

di salvaguardia in pendenza dell’approvazione di piani regolatori” e successive modificazioni.

Le previsioni del P.R.G. vigente del comune di Loria incompatibili con il P.A.T. sono indicate nei

seguenti estratti della tav. P4 carta della trasformabilità del P.A.T. e consistono:

1. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “edificazione diffusa” di un’area che il P.R.G.

vigente è classifica a Z.T.O. di tipo D con obbligo di strumento urbanistico attuativo, l’area risulta

già attuata.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 129 di 132

2. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “edificazione diffusa” di un’area che il P.R.G.

vigente classifica a Z.T.O. di tipo D con obbligo di strumento urbanistico attuativo, in quanto

l’area risulta pertinenza di abitazioni civili.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

3. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “edificazione diffusa” di un’area che il P.R.G.

vigente classifica a Z.T.O. di tipo D con obbligo di strumento urbanistico attuativo, in quanto

l’area risulta pertinenza di abitazioni civili.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 130 di 132

4. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “aree di urbanizzazione consolidata: attività

economiche non integrabili con la residenza” di un’area che il P.R.G. vigente classifica a Z.T.O.

di tipo D con obbligo di strumento urbanistico attuativo la quale risulta già attuata e ad uso

pubblico.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

5. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “aree di urbanizzazione consolidata: attività

economiche non integrabili con la residenza” di un’area che il P.R.G. vigente classifica a Z.T.O.

di tipo D con obbligo di strumento urbanistico attuativo la quale risulta già attuata per servizi

pubblici.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 131 di 132

6. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “aree di urbanizzazione programmata dal P.R.G.

non compatibili con il P.A.T.: attività economiche non integrabili con la residenza da

riclassificare” di un’area che il P.R.G. vigente classifica a Z.T.O. di tipo D.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

7. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “aree di urbanizzazione programmata dal P.R.G.

non compatibili con il P.A.T.: attività economiche non integrabili con la residenza da

riclassificare” di un’area che il P.R.G. vigente classifica a Z.T.O. di tipo D.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

P.A.T. LORIA Relazione Tecnica Generale

CA_06_018_01_VIG_relazione tecnica generale.docx

Pagina 132 di 132

8. Nella classificazione da parte del P.A.T. come “aree di urbanizzazione programmata dal P.R.G.

non compatibili con il P.A.T.: attività economiche non integrabili con la residenza da

riclassificare” di un’area che il P.R.G. vigente classifica a Z.T.O. di tipo D.

ESTRATTO P.R.G. ESTRATTO TAVOLA P4 P.A.T.

9. Nella eliminazione da parte del P.A.T. delle schede B dei seguenti edifici (edifici completamente

demoliti):

a) n° 11/1/53;

b) n° 12/2/9;

c) n° 16/3/12;

d) n° 22/30;

e) n° 25/7;

f) n° 28/37.