AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali...

23
Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele Maria Pozzoli Quadro riassuntivo della classe La classe è composta da 17 studenti (15 maschi e 2 femmine). Ad inizio anno nel gruppo classe ha fatto ingresso uno studente in possesso del certificato di idoneità. Nel gruppo classe sono presenti 5 alunni con certificazione DSA ed uno studente con diagnosi DA. Durante il trascorso anno scolastico la classe ha nel complesso mostrato un buon interesse verso la disciplina e i contenuti proposti. L’interesse e la partecipazione alle lezioni è stata sempre adeguata per tutti gli studenti, anche se in alcuni casi questa non è sempre stata accompagnata da una adeguata rielaborazione personale. L’impegno nello studio autonomo è stato differente a seconda degli studenti ed ha visto per alcuni raggiungere livelli minimi, per altri caratterizzare in modo significativo alcuni ragazzi che hanno mostrato una buona propensione ad accrescere le proprie competenze in funzione della curiosità suscitata dalle tematiche proposte. Un gruppo di studenti si è distinto per un proficuo e costante impegno, mostrando elevato interesse ai contenuti proposti e studio continuativo. Durante le lezioni gran parte del gruppo classe ha mostrato un comportamento pienamente rispettoso dell’insegnante, partecipando attivamente al dialogo educativo e nel complesso dimostrando disponibilità al dialogo e all’ascolto delle differenti opinioni. Le lezioni sono state accompagnate dalla programmazione di verifiche scritte ed orali, in modo da sollecitare i ragazzi ad un impegno continuativo. Dal mese di marzo in avanti, a causa della epidemia di Covid19 e nel rispetto delle indicazioni governative le attività didattiche sono continuate a distanza, sia in forma sincrona (modalità privilegiata) che asincrona. La rapida attivazione da parte della scuola ha consentito di continuare al meglio le attività per cui si ritiene di non avere dovuto ridimensionare in modo eccessivo i contenuti programmati ad inizio anno, anche se la modalità di somministrazione delle verifiche e le occasioni di confronto hanno subito inevitabili cambiamenti. Nel corso del secondo quadrimestre le attività di verifica sono state prevalentemente in forma scritta, tramite la proposta di quesiti brevi e compiti di realtà/problem solving. Con l’inizio del mese di maggio si sono organizzate delle simulazioni di colloquio d’esame con l’intervento di quattro docenti in modo da avvicinare i ragazzi alla prova di maturità. In tali prove è stato proposto ai ragazzi l’analisi di documenti, grafici, fotografie che potessero stimolare i ragazzi ad affrontare una prova di valutazione partendo da situazioni o problemi solo in parte noti, in modo da sollecitarli ad utilizzare il proprio bagaglio di competenze. Al termine dell’anno tutti gli alunni hanno raggiunto una valutazione nel complesso sufficiente. Gli alunni con diagnosi di DSA e DA hanno nel corso dell’anno beneficiato degli strumenti previsti dal PDP e dal PEI, in particolare non è stato valutato nel loro caso l’utilizzo del lessico specifico, ricco di termini complessi, le domande sono state poi proposte, se necessario, in modo semplificato rispetto a quanto richiesto al restante gruppo classe. Si riportano i livelli di profitto con i numeri degli alunni che vi rientrano: -n.0 studenti hanno conseguito un livello basso; -n.2 studenti hanno conseguito un livello sufficiente; -n.6 studenti hanno conseguito un livello medio; -n.5 studenti hanno conseguito un livello alto; -n.4 studenti hanno conseguito un livello eccellente.

Transcript of AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali...

Page 1: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline

AGRONOMIATERRITORIALEEDECOSISTEMIFORESTALI

Prof.IsmaeleMariaPozzoli

QuadroriassuntivodellaclasseLa classe è composta da 17 studenti (15maschi e 2 femmine). Ad inizio anno nel gruppo classe ha fattoingressounostudente inpossessodelcertificatodi idoneità.Nelgruppoclassesonopresenti5alunniconcertificazioneDSA ed uno studente con diagnosi DA.Durante il trascorso anno scolastico la classe ha nelcomplesso mostrato un buon interesse verso la disciplina e i contenuti proposti. L’interesse e lapartecipazioneallelezionièstatasempreadeguatapertuttiglistudenti,ancheseinalcunicasiquestanonèsemprestataaccompagnatadaunaadeguatarielaborazionepersonale.L’impegnonellostudioautonomoèstato differente a seconda degli studenti ed ha visto per alcuni raggiungere livelli minimi, per altricaratterizzareinmodosignificativoalcuniragazzichehannomostratounabuonapropensioneadaccrescerelepropriecompetenzeinfunzionedellacuriositàsuscitatadalletematicheproposte.Ungruppodistudentisièdistintoperunproficuoe costante impegno,mostrandoelevato interesseai contenutiproposti e studiocontinuativo.Durante le lezioni gran parte del gruppo classe ha mostrato un comportamento pienamente rispettosodell’insegnante,partecipandoattivamentealdialogoeducativoenelcomplessodimostrandodisponibilitàaldialogoeall’ascoltodelledifferentiopinioni.Lelezionisonostateaccompagnatedallaprogrammazionediverifichescritteedorali,inmododasollecitareiragazziadunimpegnocontinuativo.Dalmesedimarzoinavanti,acausadellaepidemiadiCovid19enelrispettodelleindicazionigovernativeleattivitàdidattichesonocontinuateadistanza,siainformasincrona(modalitàprivilegiata)cheasincrona.Larapidaattivazionedapartedellascuolahaconsentitodicontinuareal meglio le attività per cui si ritiene di non avere dovuto ridimensionare inmodo eccessivo i contenutiprogrammati ad inizio anno, anche se la modalità di somministrazione delle verifiche e le occasioni diconfrontohanno subito inevitabili cambiamenti.Nel corsodel secondoquadrimestre le attivitàdi verificasonostateprevalentementeinformascritta,tramitelapropostadiquesitibreviecompitidirealtà/problemsolving. Con l’inizio del mese di maggio si sono organizzate delle simulazioni di colloquio d’esame conl’interventodiquattrodocenti inmododaavvicinare i ragazziallaprovadimaturità. In taliproveè statopropostoairagazzi l’analisididocumenti,grafici, fotografiechepotesserostimolareiragazziadaffrontareuna prova di valutazione partendo da situazioni o problemi solo in parte noti, inmodo da sollecitarli adutilizzareilpropriobagagliodicompetenze.Alterminedell’annotuttiglialunnihannoraggiuntounavalutazionenelcomplessosufficiente.GlialunnicondiagnosidiDSAeDAhannonelcorsodell’annobeneficiatodeglistrumentiprevistidalPDPedal PEI, in particolare non è stato valutato nel loro caso l’utilizzo del lessico specifico, ricco di terminicomplessi, le domande sono state poi proposte, se necessario, in modo semplificato rispetto a quantorichiestoalrestantegruppoclasse.Siriportanoilivellidiprofittoconinumerideglialunnichevirientrano:-n.0studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.2studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.6studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.5studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.4studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

Page 2: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

ObiettiviraggiuntiCompetenze:

- definire le caratteristiche territoriali e ambientali di una zona attraverso l’utilizzazione di cartetematiche.

- Interpretare gli aspetti della multifunzionalità dei sistemi boschivi ed individuare soluzioni dimiglioramentogestionale.

- operarenelriscontrodellaqualitàambientaleprevedendointerventidimiglioramento.- Valutarelesituazionidirischioinambitoidrologicoeindividuarelepossibilisoluzionididifesa.

Abilità:- Analizzarelerelazioniambiente-soprassuoloboschivieforestali.- Identificarelecondizionidistabilità.- Definireifattoricheregolanogliequilibriidrogeologici.- Definireicriteridautilizzareaifinidelmiglioramentoforestale.- IndividuareprocedureoperativepreventiveeDPIspecificiicantieriforestali.

Conoscenze:- Ecologiaeselvicoltura.- Principidiassettodelterritorio.- Tecnichediagricolturamontana.- Tecnichediarboricolturadalegno.- Fattoriambientaliagentisulleassociazionivegetali.- Produttivitàdellediverseassociazionivegetali.- Ruolodeiboschinellaregimazioneidrica.- Criteri di prevenzione e protezione relativi alla gestione delle operazioni colturali manuali e

meccaniche.

MetodologiaemezziutilizzatiDurante le lezioni si è cercato il più possibile di stimolare la classe ad una applicazione pratica costante,allacciando leesperienze fattedaglialunniagliargomenti trattatinellemateriaesuggerendocollegamenticon le altre discipline di indirizzo, parlando diffusamente dell’importanza di una concreta conoscenzatecnicaperl’eserciziofuturodellaprofessione.Si è cercato in particolare di allenare la capacità di analisi dei problemi affrontati da un punto di vistapluridisciplinare, proponendo casi reali di studio o di progettazione vissuti dal sottoscritto nella praticaprofessionale.Nella trattazione degli argomenti si è data particolare enfasi agli aspetti applicativi dei vari temi trattati,focalizzandol’attenzioneversoicaratteripeculiaridelterritorioincuiiragazzivivonoedopereranno.Gli insegnamenti teorici sono stati accompagnati da esperienzepratiche eduscite sul territorio specificheoveèstatopossibileeseguiredellesemplicianalisiterritoriali,osservarealcunefasidiuncantiereforestaleeipotizzareledinamicheevolutivedegliambientiforestaliesoluzionigestionali.

CriteridivalutazioneetipologiadelleverificheLavalutazionedeglialunnisièbasatasumomentidiverificadelleconoscenzeattraversoverifichescritteeorali. Le competenze e le abilità sono state valutate attraverso colloquio ed osservazione della capacità

Page 3: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

dell’alunnodiaffrontareilavoripropostiinoccasionedelleuscitesulterritorio.Allostessomodoèrientratonellavalutazionecomplessival’atteggiamentomostratodairagazziversoquantoproposto.

OsservazioniparticolarisullosvolgimentodelleoccasionidiapprendimentoIn riferimento alla programmazione iniziale presentata si ritiene che i ragazzi abbiano avuto modo diaffrontare la maggior parte dei temi proposti. L’attenzione è stata rivolta verso le tematiche chemaggiormente hanno visto il coinvolgimento dei ragazzi, in particolare la conoscenza degli ecosistemiforestali,lesuefunzionieirischilegatialdissestoidrogeologicoeagliincendiboschivi.

ProgettiediniziativeeffettuatiOltreallevisitedidatticheincampo,èstatoorganizzatounincontrodiconoscenzasulsistemaorganizzativodellaComunitàMontanaedelserviziovolontariodiGuardiaEcologica.E’statoorganizzatounincontroconiCarabinieri Forestali e con un DOS della Comunità Montana del Triangolo Lariano, in riferimento allaprevenzioneelottaagliincendiboschivi.Nel mese di gennaio – febbraio un gruppo di ragazzi è stato coinvolto in un corso facoltativo di usoresponsabiledellamotosega,condottodaldocentedelladisciplinaedaunoperatoreforestaleprofessionista.

Page 4: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

CULTURAEDESTETICADELPAESAGGIO

Prof.RobertoBallabio

Prof.ssaSoniaRovagnati

QuadroriassuntivodellaclasseLa classe ha mantenuto mediamente un grado di attenzione e motivazione più che sufficiente verso letematicheaffrontatedurante tutto l’anno.Gli studenti si sonodimostrati attenti e vivacinell’apprendere icontenutidellelezionieadapprofondirli.Mediamente la classe ha raggiunto valutazioni più che discrete e per cinque studenti i risultati sono statibuoni.-n.0studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.0studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.13studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.4studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.0studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiCompetenzecomplessivamenteacquisite:

- Affinarel’analisideiluoghiattraversochiavidiletturatecnico-scientifiche,scenografiche-sensoriali.- Sapervalutareedinterpretareilbello.- Conoscereesaperriconoscerelepeculiaritàdelpaesaggioagrarioitaliano.- Conoscereleeccellenzeagricoleezootecnichedellaagricolturaitaliana.- Sapervalutareunpaesaggioattraversoletradizioniculinarieeenogastronomiche- Conoscere attraverso idee e ideali di Uomini la cultura del lavoro e della bellezza applicata al

benesserepersonaleesocialeConoscenzecomplessivamenteacquisite:

- Conoscereecomprenderelaparolaedilvaloredogmaticodipaesaggio.- Conoscerelechiavidiletturadiunpaesaggio- CapireleinterazionitraUomo-naturatralesimbiosielepercezione.- Conoscere le categorie e le modalità di lettura dei paesaggi attraverso la struttura intrinseca ed

estrinsecadelpaesaggio- Saperriconoscereeclassificareiluoghinaturaleeantropici.- Saperconoscereericonoscereiprodottidieccellenzadeiterritoriitaliani.- Conoscereiprincipaliarteficiitalianichehannoaccompagnatolaculturadellavoroedelpaesaggio.

Page 5: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

MetodologiaemezziutilizzatiLe attività sono state svolte in classe e in videoconferenza alternando lezioni frontali dell’insegnante adiscussioniguidate,sonostatepropostedelleesercitazionidiapprofondimentochesonostatesvolte fuoridall’orarioscolastico.

OsservazioniparticolarisullosvolgimentodelleoccasionidiapprendimentoLeoredi lezionesonostate caratterizzatedaunapartecipazioneattivae costruttivadapartedella classe,questohafavoritol’apprendimentodiabilitàutilinellafuturaattivitàlavorativadellostudente.LaclassehadimostratoattenzioneematuritàProgettieiniziativeeffettuatiDurante l’a.s. non sono state programmati progetti o iniziative nell’ambito della disciplina, era stataprogrammata una visita di istruzionenelmesedimarzo inValle Camonica per visitare alcune aziendedisettoreedeffettuareunorientamentopressol’universitàdellaMontagna–UNIMONTdiEdolo(Bs)

Page 6: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

ECONOMIAAGRARIAEDELLOSVILUPPOTERRITORIALE

Prof.AndreaMissaglia

QuadroriassuntivodellaclasseLa classe ha mantenuto mediamente un grado di attenzione e motivazione più che sufficiente verso letematiche affrontate durante tutto l’anno. Quasi tutti gli studenti sono stati partecipi e attenti durante lelezioni;soltantoalcunihannomanifestatointeressealtalenante,mantenendocomunqueuncomportamentorispettosoneiconfrontidelrestodellaclasse,nondisturbandoilregolaresvolgimentodellelezioni.Inseguitoallasospensionedell’attivitàdidatticasonostateattivatemodalitàdididatticaonlineutilizzandomolteplicipiattaformealfinediraggiungereglistudenticonvideolezioniefornireloroilmaterialedidatticonecessario.Laclassehadimostratounatteggiamentomaturoeresponsabile, familiarizzandocon l’utilizzodelle piattaforme “wescholl” e “gotomeeting”, collaborando attivamente nell’iscriversi ai gruppi classeappositamentecreatiepartecipandoallosvolgimentodellelezioni.Mediamente la classe ha raggiunto valutazioni più che sufficienti; le valutazioni insufficienti hannoriguardatosologlistudentichehannodimostratodiscontinuostudioacasa.Perquantoriguardailivellidiprofitto,allostatoattuale,sonostatiraggiuntiirisultatidiseguitoriportati:-n.2studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.7studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.4studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.4studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.0studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiCompetenzecomplessivamenteacquisite:

- Applicaremetodidianalisieconomica.- Esprimeregiudizidiconvenienzanelbreveelungoperiodo.- Gestireattivitàagricoleproduttiveetrasformative.- Eseguirecalcolifinanziari.- Applicarelamatematicafinanziariaaiprincipaliquesitidieconomia.- Rilevareerappresentareidatieconomici.- Riconoscerel’importanzadellerisorseambientalie la lorosensibilitàaidanniprovocatidall’azione

dell’uomo.- Operareinambitocatastale.- Utilizzareleinformazionicatastaliinambitoprofessionale.

Abilitàcomplessivamenteacquisite:- Utilizzarestrumentianaliticiperelaborarebilancitotalieparziali.- Calcolareedanalizzareicostidiproduzionedellecolture,degliallevamentiedelletrasformazioni.- Analizzareecalcolareicostidellemacchineagricoleelaconvenienzadeimiglioramentifondiari.- Calcolarel’interesse,leannualitàeleperiodicità.- Comprendereeutilizzareicoefficientidianticipazioneeposticipazione.- Calcolarelequotediammortamentoedireintegrazione.

Page 7: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

- Calcolareeutilizzareinmodoappropriatolemedieegliindicidivariabilità.- -Esprimerevalutazionidiconvenienzadiuninvestimentopubblico.- -Consultareeleggereidocumenticatastali.

Conoscenzecomplessivamenteacquisite:- Iconticolturali.- Ilcostodiproduzionedellatte.- L’economiadellemacchine.- L’economiadelleindustrieagrarie.- Imiglioramentifondiari.- Bilanciodell’aziendaagrariazootecnicaefrutticola.- equotedireintegrazioneediammortamento.- Leperiodicitàcostantilimitateeillimitate,anticipateeposticipate.- Iripartidiretti,inversi,sempliciecomposti.- stimadeiprodottiincorsodimaturazione.- L’economiael’ambiente.- Ilvaloredeibenipubblicielastimadelvalored’usosociale.- Lavalutazionediimpattoambientaleel’analisicostibeneficiACB.- Ilcatastoterrenieilcatastofabbricati.- Labonificaedilriordinofondiario.

MetodologiaemezziutilizzatiLe attività sono state svolte in classe e in videoconferenza alternando lezioni frontali dell’insegnante adiscussioniguidate,conl’ausiliodistrumentiinformaticichehannoconsentitodivisualizzarelediapositivepredispostedaldocenteedelaborare,inmodopartecipato,esercitazionisimilialleverifichesvoltedurantel’anno.

OsservazioniparticolarisullosvolgimentodelleoccasionidiapprendimentoLeoredi lezionesonostate caratterizzatedaunapartecipazioneattivae costruttivadapartedella classe,questohafavorito l’apprendimentodiabilitàutilinella futuraattività lavorativadellostudente.Durante leore della disciplina non ci sono stati episodi o comportamenti che hanno determinato rallentamenti ol’impossibilitàdisvolgerelelezioniprevistenellaprogrammazioneiniziale.Ledifficoltàincontratedaalcunistudentisonodaattribuireamancanzadistudioacasa.

Page 8: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

IRC

Prof.ssaAnnalisaRipamonti

QuadroriassuntivodellaclasseLaclassesipresenta,inquasituttalasuacomponente,partecipeeinteressatadurantelosvolgimentodellelezioni.Tuttiglialunnihannocontribuito,indiversomodo,arenderelelezionicostruttiveconinterventipersonalienonsulletematicheproposte.

ObiettiviraggiuntiIlgruppoclasseharaggiunto, seppurconunorarioridottocausatodallausodelladidatticaadistanza,gliobiettivirichiesti.

MetodologiaemezziutilizzatiLetturadidocumentipropostidall’insegnanteeconfrontoattraversoriflessionipersonalicondivise.

OsservazioniparticolarisullosvolgimentodelleoccasionidiapprendimentoAlcuni alunni hanno risposto con una maggior partecipazione alle lezioni intervenendo con contributipersonali,rispettoalladidatticainpresenza.

ProgettiediniziativeeffettuatiAcausadellatipologiadiinsegnamentomessainatto(DaD)nonsièpotutorealizzarenessunprogettooiniziativa.

Page 9: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

LINGUAELETTERATURAITALIANA

Prof.CarloRobertoFarina

QuadroriassuntivodellaclasseLaclasse,compostada15studentie2studentesse,harispostopositivamenteeconentusiasmoallanuovametodologia didattica proposta. La crescita didattica e umana è stata, in molti elementi, evidente, anchetenutocontodelperiodoparticolarevissutoduranteilsecondoquadrimestre.Aquestoproposito,sièmoltosottolineatoilprofilodiresponsabilitàpersonalenell’occasionedelladidatticaadistanza;inquestosensocisisarebbeaspettatoqualcosadipiù:nontuttihannodimostratounamaturitàresponsabile,propriadell’etàedell’imminenteaccessoalmondodellavoroouniversitario.Purtuttavia,ilgiudiziofinaleè,perlaquasitotalitàdellaclasse,positivo.Di certo, le lezioni in presenza avrebbero consentito un lavoro più approfondito e circostanziato: questametodologia del dialogo critico sui testi, dell’attualizzazione alla propria situazione di vita, l’analisi didocumentieildibattito,èstatafortementepenalizzatadalladidatticaadistanza,cosìcomeloèstataanchelavalutazione.Perquesta, c’èdadirechesonostatesperimentate formenuove,anchepropriedipercorsiformativi para-universitari, introducendo forme valutative quali l’autovalutazione e, soprattutto, lavalutazionenondiconoscenzeonozioni,bensìdicapacitàargomentativa,criticaerielaborativa.Laclassesipuòcosìsuddividereperlivellidiprofitto:-n.1studentehaconseguitounlivellobasso;-n.3studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.10studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.3studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.0studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiGliobiettivipredisposti inprogrammazionead inizioanno,hanno–giocoforza–dovutosubiremodifiche,anchesostanziali,acausadell’emergenzavissutaduranteilsecondoquadrimestreelaconseguentedidatticaadistanza.Ingenerale,perlecompetenze,leabilitàeleconoscenzeraggiunte,sivedailprogrammasvolto.

MetodologiaemezziutilizzatiAfiancodellametodologiadidatticaevalutativasopraevidenziata,cheperaltrohadatoriscontropositivoinalcunielementi(epiuttostonegativoinaltri),sisonomantenute–specialmentenelprimoquadrimestre–leclassiche interrogazioni orali, verifiche di teoria, e temi scritti. Nel secondo quadrimestre, sono stateeffettuatetresimulazionidellaprimaprovad’esame.

Page 10: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

ProgettiediniziativeeffettuatiNessunodeiprogettiedelleiniziativeproposteadinizioannosonostaterealizzate,acausadeglieventidiforzamaggiore.Tuttavia, durante il periodo di didattica a distanza, la classe ha partecipato ad una lezione virtualeorganizzata dal Centro Asteria diMilano (lezione sulla fonologia inDante, Canto V dell’Inferno, di LucillaGiagnoni);unpoetacontemporaneo,DavideRondoni,hapartecipatoadunalezionevirtualeconlaclasse,atema:“Perchélapoesia…accendelavita”.

Page 11: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

LINGUAINGLESE

Prof.ssaRobertaCroci

QuadroriassuntivodellaclasseLaclasse,durantel’annoscolastico,hadimostratoundiscretointeresseversoletematicheproposteedunatteggiamento generalmente partecipe ed attivo, rispettoso verso le regole assegnate ed educato neiconfronti dell’insegnante. Il cammino didattico-educativo realizzato è risultato globalmente proficuo, lostudioprofusocomplessivamentecostanteesonostatiriscontratipiccolimiglioramentinell’atteggiamentodeglialunnisegnalatiad inizioannopercomportamentididisturbo.Quasi tuttiglialunnihannomostratouna progressiva maturazione, sia dal punto di vista psicologico che comportamentale, ma è doverososottolineare che alcuni ragazzi avrebbero potuto ottenere traguardi migliori se si fossero applicati piùapprofonditamente,sianellavorodomesticocheinclasse.Inseguitoallasospensionedell’attivitàscolasticatradizionaleapartiredalunedì24febbraio2020dovutaaldilagaredell’epidemiadiCovid-19, sono state attivatemodalitàdididattica adistanza tramite l’utilizzodidiverse piattaforme online (Weschool, Gotomeeting, Meet), con lo scopo di proseguire le lezioni tramite“aulevirtuali”e fornireaglistudenti tutto ilmaterialedidatticonecessario.Durantequesta fase,perduratafinoallafinedell’annoscolastico,èstataprivilegiatalavalutazioneoralerispettoaquellascritta,prevedendomomentisiacollettivicheindividualidianalisieriflessionepartendodadocumentid’attualità.Laclassesièdimostrata bendisposta e generalmente partecipe nei confronti della nuova didattica via web, aderendoprontamenteaigruppicreatiper lediversematerie,mostrandosensodiresponsabilitànelparteciparesiaallelezionimattutinestabilitedalcalendarioscolasticoprovvisorio,siaadeventuali interrogazionielavoridi approfondimento proposti al pomeriggio, inviando i compiti e le esercitazioni richieste senza ritardi esottoponendodomandeedubbitramitelediversechatdurantelelezionioimomentioffline.Talemodalitàdidattica, tuttavia, non ha giovato agli studenti meno motivati e già predisposti alla distrazione, i quali,soprattuttodurantel‘ultimapartedell’anno,sisonoprogressivamenteisolati,rifugiandosidietrotelecamereemicrofonispenti.Il gruppoclasseha raggiunto livellidi rendimentonaturalmentediversificati,ma ingeneraleèemersounposizionamento medio, con qualche caso di risultati molto soddisfacenti grazie ad un impegno costante,rielaborazioni personali dei contenuti e capacità individuali. Al contrario, per alcuni degli studenti chedurante l’anno scolastico hanno dimostrato una partecipazione altalenante ed un impegno volitivo,intensificatosolo inoccasionediverificheed interrogazioni, il livellodirendimentoraggiuntoèstatoaldisottodellasufficienza.Perquantoriguardailivellidiprofitto,allostatoattualesiriscontralaseguentesituazione:-n.2studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.4studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.8studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.3studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.0studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

Page 12: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

Obiettiviraggiunti

Competenzecomplessivamenteacquisite:- rafforzamentodellecompetenzediproduzioneoraleescritta- comprensioneeriutilizzodiargomentiattinentil’indirizzodistudi- arricchimentodelbagaglioconcettualeelessicale

Abilitàcomplessivamenteacquisite:- saperleggereecomprendereilsignificatodeitestidisettorestudiati- sapercomprendereitestidiciviltàstudiati- saperesporreoralmentegliargomentinoti- saperformularerispostescritteadomandesuargomentinoti

Conoscenzecomplessivamenteacquisite:- utilizzareitempiverbali(passato,presenteefuturo)eleprincipalifunzionilinguisticheestrutture

grammaticali- conoscereiterminidiusopiùfrequentedelsettoreoggettodistudio- conoscereleinformazioniediconcettiprincipalidegliargomentidiinglesetecnico- acquisireconoscenzesullaciviltàbritannica.

MetodologiautilizzataLametodologiadidatticapropostahavistoglistudenticoinvoltisianellacomunicazioneoralechescrittaedhacercatodivalorizzareilbagagliopersonalediesperienzeedopinionidiciascunalunno.Lelezionihannoassunto,soprattuttodurantelaprimapartedell’anno,quandoancoraerapossibileunadidatticainpresenza,un aspetto partecipativo, privilegiando sia lo sviluppo delle abilità della banda testuale (lettura ecomprensione scritta, produzione scritta) per raggiungere la capacità comunicativa in L2 secondo i livellidescrittinelQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperleLingue(QCER),siaimomentidibuildupdellecompetenze per l’esposizione orale degli argomenti letti, tradotti, smontati in concetti significativi erimontatiattraversoriassuntieschemi,questiultimifornitidall’insegnanteoprodottodellavorodomesticodeisingoliragazzi.Per quanto riguarda la didattica on-line a partire dal 24 febbraio, le lezioni sono sempre avvenute invideoconferenza sullepiattaformepropostedalla scuola edè stato creatoungruppo-materia inWeschooldovel’insegnantehacaricatocompiti,esercitazionieverifiche.Siècomunquecontinuatoafarriferimentoallibro di testo già in uso, sottoponendolo alla classe durante le lezioni tramite la funzione di condivisioneschermo.Gli argomenti proposti sono stati organizzati in unità didattiche, con una tempistica differente a secondadella semplicità/complessità dell’argomento e dei suoi possibili approfondimenti, affrontati anche conl’aiuto dell’insegnante madrelingua. In tale contesto, oltre agli obiettivi specifici di contenuto, è statoperseguitolosviluppodellecapacitàdicomunicazione,comprensione,scritturaedascolto.Nelcorsodell’attivitàdidatticasonostatiutilizzatiiseguentistrumenti:-libroditesto;-dizionari;-fotocopieperl’approfondimentodialcunetematichetrattate;-materialeaudio;-computereLIM;-sussididitipoinformatico.

Page 13: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

Poichénelgruppoclassesonopresentialunnichesoffronodidisturbispecificidiapprendimento(D.S.A.)oche presentano bisogni educativi speciali (B.E.S), sono state messe in atto le misure dispensative ecompensativedispostedallaleggeeprevistedaisingolipianididatticipersonalizzati(P.D.P).OsservazioniparticolarisullosvolgimentodelleoccasionidiapprendimentoLa classe ha partecipato quasi sempre in modo soddisfacente e pro-attivo alle ore di lezione e ciò hapermessodiapprofondireletematichedimaggiorstimoloedinteresseperiragazzi,ancheconl’aiutodelladocentemadrelingua,edielaborarenelcorsodelpentamestreriflessionipersonali inlinguainmeritoallaparticolaresituazionelegataalladiffusionedell’epidemia.I momenti di disturbo segnalati all’inizio del percorso scolastico si sono ridotti, grazie ad una maggioreconsapevolezzaematuritàsviluppatedatuttoilgruppoclasse.ProgettieiniziativeeffettuatiDurante l’anno scolastico sono stateproposte attività di approfondimentonell’otticadel progettoCLIL, incompresenzaconleprofessoresseFrigerioeMolteni;nonostantealcunistudentiabbianoavutodifficoltàaseguire quanto presentato, tutto il gruppo classe ha partecipato con sufficiente interesse alle attivitàproposte.La scuola ha inoltre offerto un percorso di potenziamento delle competenze in lingua inglese tramiteinsegnamentomadrelinguaedusoditecnologiemultimediali.L’insegnantecurricolareèstatacosìaffiancata,perun’oraallasettimana,dallalettriceamericanaTenayaNeuman.Ilprogettohaavutoloscopodi:

1. creare un ambiente reale di comunicazione tramite la presenza dell’insegnante madrelingua,esperienza che va oltre le simulazioni generalmente proposte in classe ed si è quindi rivelata unmodoefficacepermotivareestimolareiragazziallostudiodellalinguastraniera;

2. sviluppare le abilità di comprensione e di produzione della lingua orale, avviando gli allieviall’acquisizioneedalpotenziamentodellafluenzaespositiva.

Ilconfrontoconlarealtàsocio-culturaledellalettrice,diversadallapropria,hapermessodifarmaturarelapersonalitàdellostudentepoichélohapostonellacondizionediriflettereedanalizzaresistemilinguisticieculturali differenti, acquisendo maggior coscienza di sé e degli altri. Si è inoltre cercato di abbattere ilpreconcettochespessoprevedeil“pensare”edil“parlare”comeazionisuccessiveenonsimultanee.

Page 14: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

MATEMATICAEINFORMATICA

Prof.ssaLauraStoppani

QuadroriassuntivodellaclasseLa classe è composta da 17 alunni di cui 2 studentesse. All’inizio di questo anno si è inserito un nuovostudentenelgruppoclassechel’annoscorsononèstatoammessoall’esamedistatocomeprivatista.In generale la classe si è presentata abbastanza eterogenea, con alcuni ragazzi con segnalazioni: alcuniragazzi presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altri ragazzi presentano Bisogni EducativiSpeciali.PerunostudenteèstatostilatoilPEIaisensidellaL.104/92.Durante il trimestre e la prima parte del pentamestre (fino al 23/02/2020) le lezioni si sono svolte inpresenza.Inquestocasoilclimainaulaèstatoserenoecaratterizzatodaunabuonapartecipazioneattivaalle lezionidapartedellagranpartedelgruppo-classemanifestatasoprattuttocondomande interessateepertinentiallalezione.Èstatopiùvoltemessoinevidenzalamaturitàconcuivenivanoaffrontatelelezionidallamaggioranzadeglistudentidellaclassechesièspessoresadisponibileadimpegnarsinelmantenereun clima adatto all’apprendimento. Tuttavia, è necessario sottolineare che per pochi alunni non sonomancateoccasioniincuièstatonecessarioriprenderlialsilenzioeadunamaggiorattenzione.Glistessisisono inoltre resi protagonisti di atteggiamenti di poca collaborazione al dialogo educativo e dicomportamentitalvoltainopportuniedidisturboallalezione.Inseguitoallasospensionedelladidatticainpresenzaacausadell’epidemiadelCOVID-19,apartiredal24febbraio 2020 le lezioni sono state rimodulate al fine di garantire la continuità didattica a distanzaattraverso videolezioni e la condivisione della documentazione necessaria sulla piattaformaWeSchool. Inquesta nuova modalità di “fare scuola” sfortunatamente non tutti gli studenti hanno mostrato la stessamaturitàchelihacaratterizzatinellaprimapartedell’annoscolastico.Lelezioneonlineinfattisisonosvoltespessosenzalaveraepropriapartecipazionedapartedell’interogruppoclasse, lerichiestedichiarimenti(ancheattraversomessaggi inchatprivatesempresuWeSchool)sonoarrivatesolodapochialunnichesisonomostrati partecipi e attivi anche in questamodalità. Nella valutazione finale si è deciso di tenere inparticolareconsiderazioneanchequestoaspetto.Daunpuntodivistadidatticoalcunistudentihannoavutoalcunedifficoltàconladisciplinaprincipalmenteacausa delle personali difficoltà derivate anche da lacune relative ad argomenti degli anni scorsi. Inparticolare,ilgruppo-classepuòesseresuddivisoinbaseailivellidiprofitto:-n.0studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.7studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.3studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.7studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.0studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiObiettiviinterminidicompetenze- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sottoformagrafica.

Page 15: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

- Individuarelestrategieappropriateperlasoluzionediproblemi.- Analizzareidatieinterpretarlisviluppandodeduzionieragionamentisuglistessi,ancheconl’ausilio

diinterpretazionigrafiche,usandoconsapevolmenteglistrumentidicalcoloelepotenzialitàoffertedaapplicazioniditipoinformatico.

Obiettiviinterminidiabilità- Sapercalcolareilimiticonlerelativeoperazioni- Saperoperareconleformeindeterminate∞-∞,0/0e∞/∞- Saperindividuaregliasintotiverticali,orizzontaliedobliquidifunzioniintere,razionali,esponenziali- Acquisireilsignificatogeometricodiderivata- Sapercalcolarelederivatedifunzionielementari- Saperprocederenelcalcolodellederivateperladeterminazionedellacrescenzaedelladecrescenza

diunafunzioneeperilcalcolodeipuntidimassimoediminimo- Saperrappresentaregraficamentefunzioniintere,razionali,esponenziali- Calcolaregliintegraliindefinitidifunzionimediantegliintegraliimmediati

Obiettiviinterminidiconoscenze- Conoscereilconcettodilimite- Conoscereillimitedisomme,prodotti,quozientiepotenzedifunzioni- Conoscereleformeindeterminate- Sapereilconfrontotrainfinitesimieinfiniti- Conosceregliasintotidiunafunzione- Conoscereladefinizionedirapportoincrementaleeconcettodiderivata- Conoscereilsignificatogeometricodiderivata- Conoscereladerivatadifunzionielementari- Conoscereleregolediderivazione- Conoscereladefinizionedimassimieminimidifunzioniintere,fratteedesponenziali- Sapereladefinizionediintegraleindefinito- Saperindividuaregliintegraliindefinitiimmediati

MetodologiautilizzataLascelta,individuataall’iniziodell’anno,direalizzareunaprogrammazionestrutturatasuunlivellomedio-bassodaproporreallagranpartedellaclassesièrivelataefficace.Duranteidiversiargomentitrattatisonoinoltreemersealcunelacunechesiècercatodisuperareconalcunelezionidiripassoeconl'intensificarsideglieserciziacasa.Durante la prima parte dell’anno in cui è stata possibile effettuare la didattica in presenza, gli argomentisono stati trattati cercando di trasformare la tipica spiegazione frontale in una discussione costruttiva epartecipata per quanto riguarda la parte teorica, mentre sono state effettuate numerose esercitazioni digruppoperlapartedegliesercizi.Inaggiunta,inprossimitàdiverifichescritte,sonostaterealizzateattivitàdigruppochehannopermessoairagazzidiconfrontarsisualcuniaspettipiùcomplessidelladisciplina.Inquesta parte dell’anno, è stato possibile utilizzare supporti informatici: ogni lezione è svolta attraversol’utilizzodellaLIMcosìdapotersalvarelediverselezioniedesseresempreadisposizionedeglistudenti.Dal24febbraio2020siècercatodigarantireaglistudentiunacontinuitàdell’attivitàdidatticaavvalendosidella didattica on-line.Da subito è stata utilizzata la piattaformaWeSchool in cui è stata creata il grupporelativoalladisciplinaallaqualeèstatochiestoatuttiglistudentidieffettuarel’accessotramitel’iscrizioneaquesta piattaforma. Attraverso WeSchool è stato possibile creare lezioni tramite il caricamento di dati(cartelle, video, power point) sulla board, oltre a permettere a tutti gli studenti di comunicare conl’insegnante attraverso la wall, comunicazione resa possibile anche dall’uso della chat. Sempre tramiteWeschoolèstatautilizzataanchel’opportunitàdiattuareunamodalitàdiverificaon-line.Dal9marzo2020

Page 16: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

sonostateattivateanche lezionion-linetramite lapiattaformaGoToMeetingesuccessivamenteattraversoMeet.

OsservazioniparticolarisullosvolgimentodelleoccasionidiapprendimentoIcontenutidelprogrammaprevistoall'iniziodell'annoscolasticosonostatiglobalmenteaffrontati.Tuttavia,va sottolineato il fatto che vi è statoun lieve rallentamentonell'attivitàdidatticadovuto sia alle difficoltàintrinsechedicomprensionedellamateria(cheharichiestouninizialeperiododilezionidiripasso),siaallanecessitàdifarfronteall’emergenzaCOVID-19chehaportatoadutilizzareunanuovatipologiadididattica.Pertantoèstatodecisodinonaffrontarel’argomento“Laconcavitàdifunzioni”cheerastatoprevistonellaprogrammazioneiniziale.

Page 17: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

SCIENZEMOTORIE

Prof.ssaElenaCascarano

QuadroriassuntivodellaclasseLaclasseècompostada17alunni(15maschie2femmine)dicuialcuniragazziconsegnalazioni:6ragazziinfatti presentano disturbi specifici dell’apprendimento. Un alunno è esonerato dalle lezioni pratiche esvolgeunprogrammateoricoindividuale.Neiprimimesidell’anno le lezionisisonosvolte inpalestraesièprivilegiata lacomponentepraticadellamateria con testmotori o attività di gioco; si è poi riorganizzata la didattica attraverso lo svolgimento dicompititeoricioattivitàpratichesvolteinautonomiaacasa.Nelprimomesedilavorodellasecondapartedell’annolelezionisisonosvolteregolarmenteconunapiùchebuonapartecipazionedapartedituttiiragazzi.Quasi tuttiglialunnisisonodimostratimotivatieconunbuonsensodiresponsabilitàsianeimomentidiattivitàpratica inpalestra, sianelle lezioni svolte in classe. Soloalcuni studenti si sonodimostrati a trattisuperficialinell’aspettoteoricodellamateria.Perquantoriguardailivellidiprofitto,allostatoattuale,sonostatiraggiuntiirisultatidiseguitoriportati:-n.0studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.0studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.0studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.15studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.2studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiLaclasseharaggiuntogliobiettiviprefissatiadinizioannosiaperquantoriguardagliaspettipiùlegatiallamateriasiaperquantoriguardal’aspettoformativo,educativoedumano.

MetodologiautilizzataIn seguito alla sospensione delle lezioni, a causa dell’emergenza sanitaria, il programma è proseguitoattraverso la didattica a distanza. Anche con questa modalità la classe ha raggiunto un ottimo livello diresponsabilitàehadimostratomaturitànell’affrontareicompitiproposti.

Page 18: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

SOCIOLOGIARURALEESTORIADELL’AGRICOLTURA

Prof.ssaMiriamFrigerio

QuadroriassuntivodellaclasseLapartecipazionedeglistudentialleattivitàdidatticheinclasseèrisultataavoltediscontinuapur,dalpuntodi vista comportamentale, sempre entro i limiti del rispettodelle regoleperuna corretta convivenza, constudenti che seguono interessati ponendo domande e chiarimenti e altri che invece appaiono pocointeressati e assenti. La capacità di ragionamento e rielaborazione autonoma degli argomenti proposti èsicuramentemiglioratanel corsodell'anno scolastico; sipuòaffermare che,mediamente, gli alunnihannomanifestatouncerto livellodi interesseneiconfrontidegliargomentiproposti.Laddove l’interesseèstatoaltalenanteelostudiononèstatopuntualemafinalizzatoaisolimomentidiverifica,irisultatinonsempresono stati soddisfacenti. A seguito dell’emergenza Covid 19 e della modalità utilizzata della didattica adistanza, la classe ha dimostrato più maturità rispetto alla situazione in presenza, sapendo cogliere leopportunità di crescita proposte dagli insegnanti e dimostrando un grado di maturità e responsabilitàadeguati.Perquantoriguardailivellidiprofitto,allostatoattuale,sonostatiraggiuntiirisultatidiseguitoriportati:-n.0studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.4studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.6studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.6studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.1studentehaconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiInterminidicompetenze,gliobiettiviraggiuntidallaclassesonostatiquellidisaperinterpretareecorrelarelepassatesituazionidelleproduzioniagricoleterritoriali,imotividellelorovariazioni,lagenesidellerealtàattuali; essere consapevoli dellepotenzialitàdelle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cuivengono applicate, correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie edelletecnicheneglispecificicampiprofessionalidiriferimento,rilevarelecaratteristichesociologichedegliambienti rurali e delle situazioni territoriali. Individuare le tendenze di sviluppo e le possibili azioni distimoloedisostegno. Interminidiabilitàlaclassehaimparatoadesaminareecomprenderel’evoluzionedell’agricoltura dalla preistoria al secolo XXI secolo, l’evoluzione degli assetti economico - giuridici delleimpreseagricoleeleproblematichedellavoroinagricoltura;acomprendereicambiamentidell’agricolturanelcorsodelXXsecolononchéletappefondamentalidellasociologiaruraleelemetodologiediindagine,iconcettidiruralitàespaziorurale,lecaratteristichedellasocietàcontadinaedellasocietàrurale,ifenomenidi esodo e spopolamento. Ha inoltre imparato ad analizzare gli aspetti sociologici dell’ambiente e delterritoriolerelazionitrasviluppoeconomicoesvilupposostenibile.

Page 19: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

MetodologiautilizzataIlcorsodiStoriadell’AgricolturaeSociologiaèstrutturatoin3modulisettimanali.Lametodologiautilizzataè stata prevalentemente la lezione frontale partecipata, costruita su presentazioni, proiettatemediante laLIM, predisposte dall’insegnante e messe a disposizione degli studenti mediante l’utilizzo di strumentimultimediali,tenendocomunquesemprecomeriferimentoillibroditestoadottato.Sièricorsoquantopiùpossibile a collegamenti offerti dalla realtà circostante, intesa sia in termini geografici sia di vissutoquotidiano e si è cercato inoltre di stimolare il raggiungimento di una certa autonomia nello studio. Gliargomenti proposti, organizzati in unità didattiche, sono stati affrontati con una tempistica differentesecondolasemplicità/complessitàdell’argomentoedisuoipossibiliapprofondimenti.

Page 20: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

STORIA

Prof.ssaSoniaRovagnati

QuadroriassuntivodellaclasseLa classe quinta A è costituita da quindici studenti maschi e due studentesse femmine. All’interno delgruppo-classevisonoragazziperiqualisonostatiredattidalConsigliodiclasseiloroPDPchecontengonotutti gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessarie per il superamento delle difficoltàspecificheincontratedaisingoli.VièancheunostudenteperilqualeèstatostilatounProgrammaEducativoIndividualizzato.Durante lo svolgimento delle lezioni la classe è apparsa complessivamente interessata alla materia.L’insegnante li ha stimolati nella comprensione e nell’uso di alcuni concetti-chiave utili per la letturaapprofondita di ogni fenomeno storico specifico delNovecento affrontando anche la lettura di documentiinerenti a fasi cruciali della Storia del Novecento: rivoluzione russa, sistemi totalitari, seconda guerramondiale, resistenza, terrorismo. E’ stato realizzato un lavoro di gruppo di approfondimento sullaCostituzione italiana permeglio affinare le loro competenze di cittadinanza. Il prodotto è stato condivisodallaclasse.AcausadellediffusionedelCORONAVIRUSelaconseguentechiusuradellaSedescolastica,nelrispettodeiDPCMemanati da febbraio ad oggi, l’insegnante si è avvalsa di unadidattica on-line. In questa situazionealcune sono state le difficoltà generalmente riscontrate durante le lezioni live: difficoltà talvolta diconnessionedapartedeglistudenti,pocapartecipazione,difficoltàdapartedell’insegnantedinonaverelapercezionedel lororealecoinvolgimentoedella loroeffettivaattenzioneeconcentrazione.Alcunistudentinonhannobencompresoilvalorediquestelezioni,costantementepreparateconrigoreeprecisionetramitelacreazionediboardcontenentidocumentiselezionati,articoligiornalistici,video,mappeeschemi.Dopo aver affidato loro dei compiti alcuni li hanno svolti con scarsa serietà attingendo a risorse on linecopiandoeincollandodaalcunisiti.Inquestacircostanzahannopurtroppodimostratoun’acerbamaturità:nonsisonoassuntileproprieresponsabilità,malehannoinevase.Nelgruppoclassepossonoesseredistintiquattrolivellidiprofitto:-n.1studentehaconseguitounlivellobasso;-n.2studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.8studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.6studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.0studentihannoconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiLecompetenzeraggiunteeconsolidatecomplessivamentedalgruppo-classesono:

- Comprendereilcambiamentoeconomico,socialeepoliticoinsensosincronicoediacronico;- Analizzare le situazioni storiche studiate: a) inserendole nel contesto generale; b) cogliendone le

relazionieleinterazioni;- Esprimere giudizi valutativi su quanto studiato: a) attualizzando problemi a partire da un tema

trattato;b)sostenendoleproprietesiinmodoorganicoecoerente;- Collocare gli eventi nelle loro coordinate spaziali e temporali: a) ordinamento in sequenze

cronologiche;b)letturaeinterpretazionecartinegeografiche.

Page 21: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

Abilitàraggiunteeconsolidatecomplessivamentedalgruppoclasse:- Padroneggiarelaterminologiastorica;- Sapercollocareneltempoglieventistoricitrattati;- Saperanalizzarecriticamentedocumentistorici;- SaperindividuareglielementicomunieledifferenzenellepolitichedegliStati

Conoscenze(sirimandaalprogrammasvolto)

MetodologiautilizzataLe lezioni sono state costruite con la partecipazione attiva degli studenti che sono stati coinvolti tramitequesitieriflessionisuglieventistoriciaffrontati.Sisonoutilizzatischemiesplicativiemappeconcettualitesia focalizzare la loro attenzione su particolari aspetti fondamentali per l’analisi e la ricostruzione delfenomeno storico esaminato. Sono state affrontate anche la lettura e l’analisi di documenti storici estoriografici.Perladidatticaon-linel’insegnantehacreatoboardcontenenti:documentiselezionati,articoligiornalistici,fontistoriche,mappeeschemi.Lelezionisonosemprestatelive.CriteridivalutazioneetipologiadelleverificheLe verifiche, scritte e orali, hanno richiesto uno studio critico della materia. Gli studenti hanno dovutodimostrarepertantolelorocapacitàrielaborativaedespositiva.GlistudentiDSAhannousufruitodituttiglistrumenti dispensativi e compensativi definiti nei loro PDP, cosi come lo studente per il quale è statopredispostoilPianoEducativoPersonalizzato.I criteri di valutazione hanno tenuto conto di tre indicatori: comprensione e conoscenza dei contenuti;competenzaespositivaeusodellessicospecifico;capacitàdirielaborazione.OsservazioniparticolarisullosvolgimentodelleoccasionidiapprendimentoIl programma è stato svolto cercando di far fruttare al massimo il tempo a disposizione, concentrandotalvolta gli argomenti per poter completare lo studio della maggior parte degli eventi che hannocaratterizzato il Novecento. Durante l’anno scolastico alcune ore sono state perse a causa dei giorni divacanze e le uscite didattiche, necessarie per una formazione completa degli alunni dal punto di vistaprofessionale.(Primapartedell’annoscolasticofinoalmesedifebbraio).

ProgettieiniziativeeffettuatiApprofondimentosullanascitadellaRepubblicaitalianaelaCostituzione.PropostaerealizzazionedellavorodiapprofondimentosullaCostituzione.LetturaragionatadialcuniarticolidellaCostituzione.

Page 22: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

VALORIZZAZIONEATTIVITA’PRODUTTIVEELEGISLAZIONEDISETTORE

Prof.ssaMiriamFrigerio

Prof.ssaBarbaraMolteni

QuadroriassuntivodellaclasseNelperiododell’annoscolasticoincuièstatopossibilesvolgerelelezioniinpresenza,lapartecipazionedeglistudenti alle attività didattiche in classe è risultata a volte discontinua con studenti che seguivanoattivamente ponendo domande e chiarimenti e altri che invece apparivano poco interessati e assenti,rimanendoperò,dalpuntodivistacomportamentale,sempreentroilimitidelrispettodelleregoleperunacorretta convivenza. La capacità di ragionamento e rielaborazione autonoma degli argomenti proposti èsicuramentemiglioratanel corsodell'anno scolastico; sipuòaffermare che,mediamente, gli alunnihannomanifestatouncerto livellodi interesseneiconfrontidegliargomentiproposti.Laddove l’interesseèstatoaltalenanteelostudiononèstatopuntualemafinalizzatoaisolimomentidiverifica,irisultatinonsempresono stati soddisfacenti. A seguito dell’emergenza Covid 19 e della modalità utilizzata della didattica adistanza, la classe ha dimostrato più maturità rispetto alla situazione in presenza, sapendo cogliere leopportunità di crescita proposte dagli insegnanti e dimostrando un grado di maturità e responsabilitàadeguati.Per quanto riguarda le attività proposte in CLIL, gli studenti hanno mostrato discreto interesse epartecipazioneealcunisisonocontraddistintiperimpegnoeserietà.Perquantoriguardailivellidiprofitto,allostatoattuale,sonostatiraggiuntiirisultatidiseguitoriportati:-n.0studentihannoconseguitounlivellobasso;-n.2studentihannoconseguitounlivellosufficiente;-n.3studentihannoconseguitounlivellomedio;-n.11studentihannoconseguitounlivelloalto;-n.1studentehaconseguitounlivelloeccellente.

ObiettiviraggiuntiInterminidicompetenze,gliobiettiviraggiuntidallaclassesonostatiquellidisaperinterpretaregliaspettidel diritto individuati dal Codice civile e dalle politiche comunitarie ed articolare gli adempimenti legaliinerenti laproprietàe ilmondodel lavoro. Interpretaregliaspettidellamultifunzionalità individuatidallepolitiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi,organizzaremetodologieperilcontrollodiqualitàneidiversiprocessi,prevedendomodalitàperlagestionedella trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità; prevedere ed organizzare attività divalorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing. Operare favorendo attivitàintegrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, collaborare con gli enti locali cheoperanonelsettore,congliufficidelterritorio,conleorganizzazionideiproduttori,perattivareprogettidisvilupporurale.

Page 23: AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI ......2020/05/15  · Allegato n. 2: Relazioni finali delle singole discipline AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI Prof. Ismaele

MetodologiautilizzataIl corso di Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore è strutturato in 7 modulisettimanali. Lametodologiautilizzata è stataprevalentemente la lezione frontalepartecipata, costruita supresentazioni,proiettatemediantelaLIM,predispostedall’insegnanteemesseadisposizionedeglistudentimediante l’utilizzodistrumentimultimediali, tenendocomunquesemprecomeriferimentoil libroditestoadottato.Sièricorsoquantopiùpossibileacollegamentioffertidallarealtàcircostante,intesasiainterminigeografici sia di vissuto quotidiano e si è cercato inoltre di stimolare il raggiungimento di una certaautonomianellostudio.Gliargomentiproposti,organizzatiinunitàdidattiche,sonostatiaffrontaticonunatempisticadifferentesecondolasemplicità/complessitàdell’argomentoedisuoipossibiliapprofondimenti

ProgettiediniziativeeffettuatiCLIL (Content and Language Integrated Learning), parte integrante dell’offerta formativa della scuola, haavuto loscopodicreareunambienterealedicomunicazione tramite lapresenzadell’insegnantedi linguainglese, per motivare e stimolare i ragazzi allo studio e apprendimento della lingua straniera attraversol’apprendimento integrato di competenze linguistico-comunicative e disciplinari. Analizzando articoli diattualità riguardanti il mondo dell’agricoltura, gli studenti hanno sviluppato abilità di comprensione e diproduzionedellalinguaorale,potenziandoillorolivellodifluenzaespositiva.