Agrochimica about Ellepot in Floricultore

2

Click here to load reader

description

Agrochimica about Ellepot in Floricultore

Transcript of Agrochimica about Ellepot in Floricultore

Page 1: Agrochimica about Ellepot in Floricultore

aziende & prodotti

GIUGNO 2011 ❚ n. 6 Il Floricultore ❚50

Ellegaard è un siste-ma unico per la ri-produzione di pian-

te ornamentali, forestali ed orticole tramite taleag- gio e semina che permette il completo controllo del-la produzione. Il concetto si basa sulla produzione di cilindretti di coltivazione, gli Ellepot. Macchinari spe-cifici riempiono cilindri di carta ecocompatibile con il substrato di coltivazione de-siderato. Questa operazio-ne è effettuata per depres-sione, in modo da creare un ambiente di crescita areato, ideale per lo sviluppo delle radici, ma contemporanea-mente molto stabile grazie alla carta speciale.

Il sistema Ellegaard con-sente il controllo totale del-la produzione: il coltivato-re può scegliere autonoma-mente il substrato, il tipo di carta, la dimensione dell’El-lepot (diametro ed altezza), la compressione del sub-

Agrochimica presenta Ellegaard:il sistema di radicazione innovativo

❱ di Loris FLaim

Agrochimica S.p.A.

strato, il tipo di vassoio, la densità delle piante ed il momento di produzione (ot-timizzando così i costi aziendali).

L’alta flessibilità di questo sistema comporta numerosi vantaggi, tra i quali possia-mo ricordare:– sviluppo radicale veloce e sano;– riduzione dei tempi di col-tivazione;– facilità di trapianto (fino al 40% più veloce);– riduzione dello stress da trapianto;– miglioramento dell’uni-formità di produzione;– riduzione degli even-tuali tempi di sele-zione;– miglioramento della meccanizza-zione aziendale;– sistema eco-frien-dly;– riduzione del-la produzione di CO2.

A g r o c h i m i c a S.p.A., attraverso la sua capillare rete di vendita, propone in esclusiva per tutto il territo-

rio nazionale il concetto El-legaard offrendo macchina-

ri, carta, vassoi, substrati specifici ed anche cilin-

dretti di coltivazio-ne Ellepot pronti all’uso.

La vasta gamma di macchinari per la produzione di cilindretti di col-tivazione con dia-metri compresi

tra 15 e 120 mm soddisfa le più diver-

se esigenze aziendali: si spa-zia da semplici modelli se-mi-automatici a macchine molto complesse, spesso co-

struite “su misura” in base alle specifiche esigenze del cliente. Caratteristica co-mune è comunque l’alta af-fidabilità avvalorata da oltre 20 anni di esperienza che ha permesso all’azienda danese Ellegaard di essere presen-te con le proprie macchine in oltre 60 Paesi nel mon-do e di essere apprezzata dai più importanti produttori di giovani piante.

Un aspetto particolar-mente rilevante della quali-tà dei vasetti Ellepot è dato dalla carta, frutto di conti-nui investimenti in ricerca. Attualmente è infatti pos-sibile usare carta di colore bianco o marrone, con du-rabilità compresa tra poche settimane e oltre 12 mesi e addirittura personalizzare la stessa con il nome o il logo aziendale.

I vassoi Ellegaard sono appositamente progettati per l’utilizzo con Ellepot in modo da assicurare un dre-naggio ed una ventilazione ottimale, permettere una potatura naturale delle ra-

Sotto, a sinistra: i vasetti di carta Ellepot possono avere un diametro compreso tra 15 e 120 mm. Sotto, a destra: cilindretti Ellepot utilizzati per la radicazione di piantine di ulivo.

Macchina Ellegaard H211 per la produzione di cilindri di coltivazione El-lepot. Il substrato dalla tramoggia è aspirato per depressione nel cilindro di carta e successivamente tagliato da specifiche lame per la produzione.

Page 2: Agrochimica about Ellepot in Floricultore

aziende & prodotti

n. 6 ❚ GIUGNO 2011 51❚ Il Floricultore

dici (air pruning) e ridurre il rischio di attacchi fungini grazie all’ampio foro circo-lare sul fondo e allo spazio tra vasetto e vassoio.

Il substrato di coltivazio-ne costituisce infine il cuo-re dell’Ellepot. Agrochimica, con oltre 60 anni di esperien-za nel settore dei substrati, è in grado di mettere a disposi-zione le più opportune solu-zioni sia in sacco sia in ma-xi-bale.

A completamento dell’of-ferta, Agrochimica offre la possibilità di acquista-re cilindretti Ellepot pron-ti all’uso, prodotti sia in Ita-lia presso l’azienda Geotec sia in Olanda presso l’azien-da Pantar. Questo aspetto è molto importante sia per coloro che vogliono prova-re questo sistema di radica-zione innovativo sia per co-loro che, pur conoscendolo, vogliono analizzare nuove soluzioni.

Consideriamo particolar-mente interessanti gli El-lepot di grandi dimensioni, chiamati Jumbo-Ellepot, uti-lizzati in alternativa alla col-tivazione in vaso di plastica con i seguenti vantaggi: – assenza di vasi plastica da rimuovere e smaltire;– facilità di trapianto (fino al 40% più veloce);– economicità della carta ri-spetto alla plastica;– riduzione dello stress da trapianto;– sistema eco-friendly;– riduzione della produzio-ne di CO2.

A titolo d’esempio, espe-rienze di importanti pro-duttori hanno dimostrato che piante prodotte in Jum-bo-Ellepot di 60 mm si sono sviluppate come in vasi da 8-10 cm.

i Agrochimica S.p.A.Bolzanotel. 0471 563700www.agrochimica.it

Finora non è stato facile combinare una struttura per la coltivazione agri-

cola con un sistema fotovol-taico per la produzione di energia elettrica.

La maggior parte delle coltivazioni, quali frutta, ortaggi e fiori, richiedono una deter-minata quantità di luce in assenza della quale non crescono in modo ottimale. Anche quan-do la luce deve essere ridotta durante il pe-riodo estivo, non è invece sufficiente duran-te i mesi invernali (giornate più corte, inten-sità della luce più bassa ecc.).

In Olanda i costruttori di serre aumentano le misure dei vetri, diminuiscono le larghez-ze delle porte in vetro e delle grondaie, pittu-rano di bianco la struttura per aumentare la percentuale della luce. Anche i vari impianti interni alla serra non devono creare troppa ombra: le corsie e i teli di pacciamatura sono bianchi. In Italia, specialmente nel Sud, la situazione è molto più favorevole.

La luce serve per la crescita, ma soprattut-to per il riscaldamento. C’è però una vasta gamma di piante con varietà specifiche che preferiscono meno luce e temperature più basse anche nei mesi invernali. Parimenti le piante che perdono le loro foglie duran-te l’inverno, e che hanno bisogno di un am-biente protetto, possono essere coltivate sot-to una struttura coperta con panelli fotovol-taici speciali in grado di diminuire in modo uniforme la quantità di luce.Il prototIpo. Un ombraio tradizionale

Da toko nuove “serre-ombraio”con pannelli fotovoltaici tubolari

❱ di Chris L’oLandese

Toko s.r.l.

con teli fissi può essere usato per il montag-gio di pannelli fotovoltaici che riducono la luce senza disturbare la crescita uniforme delle piante sottostanti. Meglio ancora quan-do la stessa struttura può essere usata per montare altri impianti di ombreggiamento mobile con teli riflettenti, parzialmente aperti, che regolano ulteriormente la quan-tità di luce ed aumentano leggermente la temperatura. Così abbiamo creato una strut-tura che può diventare una serra a tutti gli effetti aggiungendo un terzo schermo moto-rizzato con teli trasparenti che lascia passa-re la pioggia pesante, ma allo stesso tempo mantiene l’umidità. Con i lati chiusi da fine-stre e porte, abbiamo creato un prototipo di serra molto indicato per l’Italia centro-me-ridionale, il Nord Africa e il Medio Oriente. Personalmente, già da diversi mesi, sono in contatto con aziende altamente specializzate nella fornitura di prodotti idonei per la rea-lizzazione di questa nuova idea.

Con questo inedito sistema si salvano “ca-pre e cavoli” perché la combinazione dei vari impianti aiuta la crescita dell’intera coltiva-zione e crea l’energia necessaria per il fun-zionamento di tutte le apparecchiature (mo-tori, ventilatori, pompe, trasporto, frigo, computer per il controllo climatico ecc.).

È nostra intenzione inoltre utilizzare ma-teriali flessibili, ma molto resistenti, facili da trasportare e soprattutto veloci da mettere in opera con personale locale guidato da uno specialista. Perciò NON FINISCE QUI!!!

i Toko s.r.l. - tel. 0771 599182 - [email protected] - www.tokosrl.com

Il prototipo della "serra-ombraio" con telo riflettente.