Aero_2009_Cap5a.pdf

48
C.GOLIA Aerodinamica Pagina 5 | 1 Aero_Cap5a.docs 19 gennaio 2009 Capitolo 5 Ali Finite Scopo del capitolo 5 Introdurre lo studente alle metodologie di base per l’analisi di ali finite per mezzo di teorie vorticose. Lo studente diligente avrà: conoscenza e capacità operativa di calcolo di ali finite, a grande allungamento e senza freccia in pianta, fondamenti di base per ali a basso allungamento e di metodologie di calcolo basate su teorie di superfici portanti per successivi approfondimenti, capacità di portanza di ali a basso allungamento, caratteristiche e funzionamento delle ali a freccia. Si propongono: un progetto di ricerca sulla risoluzione numerica dell’equazione integrodifferenziale di LanchesterPrandtl per ali lineari senza freccia in pianta (con/senza flap) “codice Monoplan” un progetto di ricerca sulla risoluzione numerica con il Vortex Lattex Method per ali lineari con freccia in pianta (con/senza flap) con/senza effetto suolo “codice VLM”, uso di un codice VLM3D, per ali con forme qualsiasi, che fa uso di polari sperimentali per i profili delle sezioni per la determinazione delle polari.

Transcript of Aero_2009_Cap5a.pdf

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|1

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Capitolo5

    AliFinite

    Scopodelcapitolo5

    Introdurrelostudenteallemetodologiedibaseperlanalisidialifinitepermezzoditeorievorticose.Lostudentediligenteavr:

    conoscenzaecapacitoperativadicalcolodialifinite,agrandeallungamentoesenzafrecciainpianta,

    fondamentidibaseperaliabassoallungamentoedimetodologiedicalcolobasatesuteoriedisuperficiportantipersuccessiviapprofondimenti,

    capacitdiportanzadialiabassoallungamento, caratteristicheefunzionamentodellealiafreccia.

    Sipropongono:

    unprogettodiricercasullarisoluzionenumericadellequazioneintegrodifferenzialediLanchesterPrandtlperalilinearisenzafrecciainpianta(con/senzaflap)codiceMonoplan

    unprogettodiricercasullarisoluzionenumericaconilVortexLattexMethodperalilineariconfrecciainpianta(con/senzaflap)con/senzaeffettosuolocodiceVLM,

    usodiuncodiceVLM3D,peraliconformequalsiasi,chefausodipolarisperimentaliperiprofilidellesezioniperladeterminazionedellepolari.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|2

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Indicedelcapitolo5

    .5.1 GENERALIT .................................................................................................................... 4

    .5.2 La Teoria della Linea Portante (Lanchester-Prandtl ................................................... 7

    .5.2.1 Ala ellittica ................................................................................................................ 12

    .5.2.2 Ala di forma arbitraria ............................................................................................... 14

    .5.2.3 Effetti dell'allungamento sul coefficiente della retta di portanza .............................. 16 Resistenzaindotta ............................................................................................................... 16

    .5.2.4 Ala svergolata : distribuzione di portanza base ed addizionale ................................ 19

    .5.2.5 Parametri fisici significativi dellala finita ............................................................... 22

    .5.2.6 L'influenza della fusoliera sullala ............................................................................ 23

    .5.3 Ala Finita Lineare: L'equazione del Monoplano ....................................................... 24 .5.4 Ali a Basso Allungamento (Slender Wing Theory) ......................................................... 28 .5.5 Ala a Delta ...................................................................................................................... 31 .5.6 Fondamenti della Teoria della Superficie Portante ........................................................ 33 .5.7 Metodo con Lattice Vorticoso ( V.L.M.) ........................................................................ 34 .5.8 Effetti delle Forme Alari sulla Distribuzione del Carico ................................................ 41 .5.9 Effetti di Interferenza ....................................................................................................... 42

    .5.9.1 Effetto suolo .............................................................................................................. 42

    .5.9.2 Effetti delle pareti di un tunnel a vento ..................................................................... 42 .5.10 Dispositivi di Estremit .................................................................................................... 43

    Winglets e Tip Plates (piastre di estremit) ........................................................................ 43 .5.11 Dispositivi di aumento della portanza .............................................................................. 45

    Strakes ed Estensioni alari ................................................................................................... 45 Leading-Edge Flaps, Slats, apparati di controllo dello strato limite .................................. 45 Powered Lift e Vectored ..................................................................................................... 46

    CHECK-OUT ................................................................................................................................ 48

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|3

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Indiceanaliticodelcapitolo5allungamentoalare;5;12allungamentoalarefadiminuirelapendenzadellarettadiportanza;15

    angolodiattaccoeffettivo;9angolodiincidenzaassoluto;9angolodiincidenzaeffettivo;5angolodiincidenzaindotta;5aspirazionedelflussosuldorsodelprofilo;42centrodipressione;28centrodipressione(CP);20centrodipressionedellala;20coefficientedellarettadiportanzadiun'alafinita;15

    coefficientedimomento;28coefficientedimomentofocaledell'alafinita;21coefficientediportanza;28coefficientediportanzatotale;10coefficientediresistenzaindotta;28coefficientediresistenzaindotta;10coefficientediresistenzaindotta,perladistribuzioneellittica;12

    coefficienteeffettivodellarettadiportanza;23Concorde;29distribuzioneellitticadellacircolazione;11downwash;4;9;11downwasheincidenzaindottatendonoazeroperunalainfinita;11

    equazionedelmonoplano;23equazionediLaplace;26equazionefondamentaledellateoriadiLanchesterPrandtldellalineaportante;9

    fattoreinfunzionedelrapportodi;14formulediGlauert;13;22FormulediGlauert;10fuoco;28fuoco(AC=AerodynamicsCentre);20fuocoglobaledell'ala;20

    InfluenzadellallungamentoalaresulCoefficientedellarettadiportanzaperl'alafinitaellittica;15

    jetflap;42Lancaster;7leadingedgeflap;41leadingedgeslat;42leadingfixedslot;41LeadingEdgeFlaps,Slats,apparatidicontrollodellostratolimite;41

    l'equazionefondamentalediLancasterPrandtl;22letteraturaanglosassone;23lineaportante;7metododiSchrenk;18

    momentofocaledell'alafinita;21parametroefficienzadiapertura;16percircolazioneellitticaildownwashcostantelungol'apertura;11

    perl'alaellitticasiverificalaminimaresistenzaindotta;14

    portanzatotaledell'ala;10PoweredLifteVectoredThrust;42rappresentazionediinseriediFourierdisoliseni;13

    rastremazione;6resistenzaindotta;6;10resistenzaindottainversamenteproporzionaleall'aperturaalare;12

    resistenzaindottaquindiproporzionalealquadratodellaportanza;12

    resistenzaindottatotale;10RL=LineadiRiferimento;20soffiaggiodiariatangenzialmente;42StrakesedEstensionialari;41svergolamentoaerodinamico;6;17svergolamentogeometrico;6;17sviluppodellavorticitinseriediFo;22teoremadiKuttaJoukowsky;6teoremadiMunk;7unprofilobidimensionale;4un'aladiaperturainfinita;4un'alarealehadimensionifiniteedovremoaspettarciuncampodimototridimensionale;4

    vectoredthrust;42velocittotaleindotta;8vortexburstpoint;29vortexlif;41vortexlift;29vorticeaferrodicavallo;7vorticeade;7vorticidettiprimariesecondari;29vorticidiestremit;4vorticiliberi;7wake;30washin;6washinaerodinamico;17washingeometrico;17washout;6washoutaerodinamico;17washoutgeometrico;17washoutperevitarelostallodell'estremitdell'ala;17

    Winglets;40ZLL=ZeroLiftLine;18ZLLW=ZeroLiftLineWing;18

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|4

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.1 GENERALIT

    NelCapitolo4abbiamodiscussoleproprietdiprofiliaerodinamiciedabbiamocommentato che i risultati potevano essere intesicomequellidiunconcioelementarediun'aladiapertura infinita (cheavesse lo stessoprofilopertuttalasuaapertura).Il campo dimoto analizzato per un profiloera quindi bidimensionale (tutto era statotrattato nel piano "xz" in quanto avevamoassuntochenonvisonovariazionilungol'asse"y").

    Ovviamenteun'alarealehadimensionifiniteedobbiamoaspettarciuncampodimototridimensionale:dobbiamo,cio,supporrechevisarannodellevariazioni lungo l'assedell'aperturaalare"y".

    Esamineremoilproblemafisicodellagenerazionedellaportanzadiun'alafinitadavaripuntidivista. Laportanzagenerataessenzialmentedai

    campi di pressione : deve esistere unapressione sul ventredell'ala che siamaggiorediquellasuldorsodell'ala.Losquilibriodelladistribuzionedellepressionicreala portanza ma genera necessariamentealtrieffetti.

    Acausadiquestadifferenzadipressione,il flusso nelle vicinanze delle estremitdellala tendearisaliredalventreverso ildorso. Si creano cosdelle componentidivelocit lungo lapertura chemodificanoletraiettoriediattraversamentoinmododiversosudorsoeventre.Incasodialaportantelelineedicorrentesuldorsotenderannoacurvarsiversolassedisimmetriaalcontrariolelineedicorrenteventralitenderannoacurvarsiversoleestremitdellala.Esisterannoquindidellecomponentidivelocitnelladirezionedell'aperturaalare"y":ergoilcampodimotosartridimensionale.

    Latendenzadelflussoarisalireattornoalleestremitcausaaltrieffetti: si generano almeno due vortici, chiamati "vortici di estremit" che saranno controrotanti,lacuiintensitsartantomaggiorequantomaggioreilcoefficientediportanza[vorticichesipossononotareinfasediatterraggiodiunaereoinpresenzadiumidit],

    analogamente,sesiconsiderano lecondizionidellevelocit(dorsoeventre)nelpuntoOsulbordodiuscitadellaprima figurasicomprendechesigeneraavallediessounvorticeliberochefarpartediunaschieradivorticiliberilungoilbordodiuscitadituttalapertura.

    Ovviamentequestivortici liberi,dovrannoessere lineadicorrente (acausadelteoremadiKelvin)edindurrannodellevelocitintuttoilcampoedinparticolare,acausadelloroverso

    c r

    bassa pressione

    alta pressione vista frontale

    vista in pianta

    V oo linee di corrente sul dorso

    linee di corrente sul ventre superfice alare = S

    c t

    Punto O

    V

    x

    y z

    -w(y)

    i

    Fig. 5. 1 Nomenclatura ala finita

    Fig. 5. 2 Vortici di estremit

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|5

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    dirotazione, indurrannovelocitverso ilbasso (downwash)nellazona internaall'aperturaalare.Questevelocitindotte,chesarannoindicateconilsimbolo"w",sicomporrannoconlavelocitasintotica.La velocit risultanteavrunadirezioneche sardeviata rispettoaquellaasintotica,versoilbassodiunangolochesar,ovviamente,chiamatoangolodiincidenza indotta (dalla finitezzadellala)i ,percui lagenerica sezionedell'alanon lavorerall'angolodiincidenzageometricomaadunangolodiincidenzaeffettivominore(eff=i).Questalaspiegazionefisicadell'influenzadellafinitezzadell'ala.

    Fig. 5. 3 Tubo di flusso che ingloba l'ala

    Sed'altrocantoricordiamol'arditaanalisiglobaledelfenomeno,fattanelparagrafo(2.5)[medianteilteoremadiEuleroincuiassumevamochel'alafinitaoperasudiuntubodiflussodidiametropariall'aperturaalare]possiamostimarechelaforzaportantedeveesseregeneratanecessariamentedaunavariazionedidirezionedellaquantitdimoto:Echeincorrispondenzadell'alal'angolodideviazionestimabilecome:

    ( )SbC

    2F

    i = (5.1)

    Avevamotrovato, inconclusioneedovviamenteconunatrattazionemoltoapprossimata,chel'angolodiincidenzaindottaiproporzionalealcoefficientediforza/portanzaedinversamenteproporzionaleall'allungamentoalare(b2/S).

    Dimostreremo,trapoco,chequestaformulasiapplicaperparticolariformediali:

    lealiellittiche.

    Se l'allungamentodellala grandepossiamo supporre che ogni concioelementare dell'ala si comporti inmodo simile ad un concio appartenenteadun'ala infinita(praticamentecomeunprofili2D)machelavoraadunangolod'attaccocorretto.

    Se l'allungamentoalare invecepiccolo,taliconclusioninonsonoapplicabiliedovremorivederecompletamenteilmodellofisicodigenerazionedellaportanza.

    Esaminiamooracosadiscendeperun'aladigrandeallungamento: seconsideriamounsegmentodiun'alafinita,questosarunprofiloalarepostoadunango

    lodiattaccogeometrico""rispettoallacorrenteasintotica.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|6

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    acausadellatridimensionalitdell'ala, lavelocit,nelpassareattornoalprofilo,vienedeviatadiunangolo"i"che indottodalla tridimensionalita delcampo,percuineldatosegmentodiala,ilprofilolavoreradunangolodiattaccoeffettivo:

    eff i= (5.2)

    La forza aerodinamica risultante, senza considerare gli effettiviscosi, sar normale alla direzionelocaledellacorrentecheinclinata,rispettoaquellaasintotica, dell'angolo di incidenzaindotta, per cui vi sar unacomponente della forza aerodinamica , F , parallela alla direzione della velocit asintotica epari (per piccoli angoli di incidenza indotta)alprodottodellaforza per l'angolo di incidenzaindotta.Questavienedettaresistenzaindotta:

    LsinFDFcosFL

    iii

    i

    ==

    (5.3)

    E'danotarechelaresistenzaindottanoncausatadafenomeniviscosi,masoltantodaglieffettiderivantidallafinitezzadell'alaequindidalladerivantetridimensionalitdelmoto.Daunpuntodivistaenergeticoinfattic'daaspettarsichel'energia(rotazionaleetraslazionale),che indubbiamenteassociataaivorticidiestremit,devepenalizzare leprestazionidell'alatramite,appunto,illavorofattodallaresistenzaindotta.Laresistenzatotalediun'alafinitasarquindisommadiunaresistenzadovutaadeffettiviscosiedellaresistenzaindotta(piquellad'ondanelcasodiregimesupersonico).

    Primadiintraprenderel'analisidellateoriavorticosadell'alafinita,digrandeallungamento,introduciamoilconcettodidistribuzionediportanzalungol'apertura.Consideriamounacerta locazione lungo l'aperturadesignatadall'ascissa"y"doveesisteunasezioneaventeunprofiloaerodinamico lacuicordasia"c=c(y)".Questoconcioelementarelavorandoadunangolodiattacco"eff(y)",generaunacircolazione(y).Perquestoprofiloabbiamoapprossimatocondizionidicampoquasibidimensionale,ilteoremadiKuttaJoukowskyapplicabileeprediceunaportanza:

    = L '(y) V (y) (5.4)

    (l'apicevieneusatoperindicareunaforzaperunitdilunghezza).

    C'daaspettarsicheadunaaltralocazionelungol'aperturalecosesianodifferentiperch:

    puvariarelacordaperrastremazione, puvariarel'angolodiattaccogeometricopersvergolamentogeometrico:

    o washinsel'angolodelprofilodiestremitmaggiorediquellodellaradicedell'ala,o washoutsel'angolodelprofilodiestremitminorediquelloallaradicedell'ala

    corda delle sezione locale

    w

    V oo

    Di

    L

    i

    i

    i

    eff

    - angolo di incidenza geometrico

    - angolo di incidenza indotto

    - angolo di incidenza effettivo

    = eff eff

    ii

    vento relativo locale

    F

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|7

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    puvariarelaformadelprofilo(svergolamentoaerodinamicochefavariarel'angolodiportanzanullaedilcoefficientedellarettadiportanza)

    Conseguentementevisarunadistribuzionediportanza(perunitdilunghezza)chevarialungo l'apertura,L'(y) ,chepuesseresimmetricarispettoallamezzeriadell'ala (incondizionidivolorettilineo)oasimmetrica(intuttelecondizionidivolocurvo).E'danotarecheabbiamoassuntoche ladistribuzione,L'(y),vadaazeroall'estremitdell'ala;questoperchessendoviinqueipuntiunaparitdellepressionidorso/ventre,nonpotresseregenerataalcunaforza.Loscopodell'analisisarquellodicalcolare,perunacertaala,laportanzatotale,ladistribuzionedelleportanze locali, la resistenza indottaele velocit indotte non solo sull'ala ma anchenelcampoaerodinamicochelasegue..5.2 LATEORIADELLALINEAPORTANTE(LanchesterPrandtl

    La prima schematizzazione fatta da Prandtl assumeva la vorticit composta da un vortice aderenteall'alapostonella linea dei fuochi che sicollega a vortici liberi,posti all'estremitdellala, che seguono lacorrente.

    NeconsegueloschemainFig.5.5incuisirappresentailvorticeaferrodicavallo(horseshoe vortex) con il (singolo) vortice aderentechesiestende lungo l'aperturada b/2a+b/2 (echerappresentaun'aladiritta),mentre idue vortici liberipartonodalleestremitalariesiestendonofinoall'infinitoavalle(dovendosoddisfareilfattocheuncircuitovorticoso,senonchiuso,deveandareall'infinito).

    Consideriamo levelocit indotte "w(y) "dal sistemavorticoso lungo l'apertura alare (cio lungo il vorticeaderente).Essendolacircolazionecostantelungoilvorticeaferrodicavallo,enotandocheilvorticeaderente(rettilineo)noninducevelocitsusestesso(teoremadiMunk),ne

    Fig. 5. 4 Variazione della portanza lungo l'a-pertura

    Fig. 5. 5 Primo schema vorticoso di Prandtl

    Fig. 5. 6 Velocit indotte dal sistema vor-tice a staffa

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|8

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    deriva:

    ( ) ( ) ( ) 22 y2bb

    4y2b4y2

    b4)y(w

    =

    +

    =

    (5.5)

    Notiamo(Fig.5.6)chequestomodelloimponeperyb/2unavelocitindottaw;cosanonaccettabilefisicamente.

    Ilsingolovorticeastaffanoningradoquindidirappresentarefedelmentelarealtfisica.

    Dopomoltiannididisputa [notevole ilcontributodiLanchestersullamodellisticafisica]Prandtl,riconsiderandocheunvorticeastaffahavorticitcostante,nelmentrelavariazionedicircolazioneconl'aperturadell'alaprevedecheilvorticeaderentevaricon"y",proposediconsiderare l'ala finitasimulatadauncertonumerodivorticiastaffasovrappostituttisullastessalineadeivorticiaderenti.Ne consegue che sulla linea portante le circolazioni vengono asommarsi,inmodochelelorodifferenzerappresenterannoivorticiliberichesidipartonodalbordodiuscita.

    Estrapolando il caso ad un numeroinfinitodivorticiastaffa,nesegueilconcettodilineaportante,incuiviuna variazione continua di circolazione lungo ilvorticeaderentementre quelli liberi hanno una intensitcherappresentatalivariazioni.

    Seconsideriamounsegmento infinitesimo di apertura dy, localizzatoall'ascissaydella linea focale,notiamoche:

    selacircolazioneiny(y)elasuavariazioned=(d/dy)dy=(y)dy,

    l'intensitdelvorticeliberochesidipartedalpuntodiascissay,(y)sarpariad.

    Fig. 5. 7 Variazione di lungo l'apertura

    Fig. 5. 8 Variazione di lungo l'apertura (panoramica)

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|9

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    r

    d

    dw

    z

    x

    dy y o

    =(y )

    V oo

    dx

    y

    -b/2

    b/2

    Fig. 5. 9 Scia vorticosa dell'ala

    Consideriamooraungenericopuntoyodellalineaportante(posizionatasullalineadeifuochi)

    ecalcoliamolavelocitiviindottadalgenericovorticeliberodiintensitdchesidiparteday:

    ( ) ( )oo o

    d dy1 d 1dw y dy

    4 y y 4 y y

    = =

    (5.6)

    NOTA:Ilvorticeaderentenoninducevelocitsusestesso(TeoremadiMunk)Ilsegnomenoconsistentecongliassi:dwpositivo(direttoversol'alto)sednegativolacircolazionediminuiscecony).Ilvalore4aldenominatoredovutoalfattocheilvorticeliberounvorticesemiinfinito[sigenerasullalineadeifuochiesiestendeallinfinitoavalle].

    Lavelocittotaleindotta(downwash)nelpuntoyo(sullalineadeifuochi)sarquindi:

    ( ) dyyy

    dyd41

    yyd

    41)y(w

    o

    2/b

    2/bo

    2/b

    2/bo

    =

    =

    +

    +

    (5.7)

    Notarecheilterminedownwashindicaunavelocitindottaversoilbasso,noiovviamentemanteniamolanotazionecoerenteconl'assunzionedell'assezdirettoversol'alto.Notarechenelcalcolarelavelocitindotta,nonabbiamotenutocontodelvorticeaderenteinquantoessononinducevelocitsusestesso,serettilineo.

    Perquestimotivitaleteorialimitataadalifinitechenonabbianounapiantaafrecciaperchaltrimentiilvorticeaderentesarebbestatononrettilineoedavremmodovutoconsiderarechelavelocitindottainunpuntodellalineaportantedipendernonsolodalsistemadivorticiliberimaanchedaquelloaderentedell'altrasemiala.

    L'elementodiprofiloalareallastazioneyo,sarsoggettoquindiadunavelocitindottaidatada:

    ( ) ( )

    =

    Vyw

    tany o1oi (5.8)

    Notarelaconsistenzadeisegni:wpositivoseversol'alto,ipositivaseversoilbasso.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|10

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Poichlavelocitindottasempremoltopiccolarispettoaquellaasintotica(ialmassimodipochigradi)neseguel'approssimazione:

    ( ) ( )

    V

    ywy ooi (5.9)

    Percuisostituendol'espressionericavataperildownwash(5.7),siricaval'espressione:

    ( ) ( ) dyyy

    dydV41y

    o

    2/b

    2/boi

    = +

    (5.10)

    cheesprimel'angolodiincidenzaindotta,allagenericastazioneyodellalineafocale,dallavariazionedicircolazionedellalineaportante.

    Consideriamoora l'angolodiattaccoeffettivo [eff= i ]quellociochedetermina leprestazionidelprofilo.Poichl'angolodiincidenzaindottopotrvariarecony,effsaringenereunafunzionediy,cio: eff = eff(y),aquestoangolo ilprofilo(allasezioneyo)genera(seconcamber)un

    coefficiente di portanza Cl proporzionale all' angolo di incidenza assoluto0effass = :

    o ass o eff o 0 eff o 0C (y ) C ( (y )) C ( (y ) ) 2 ( (y ) ) = = (5.11)

    Nota :abbiamoassuntochesoltanto lacordavariacony ;adessereprecisianche l'angolodiportanzanulla,l0eilcoefficientedellarettadiportanzaCl(assuntoparia2=profilosottile)potrebberovariarecony(nelcasodisvergolamentoaerodinamico).

    DalladefinizionedicoefficientediportanzaedalteoremadiKuttaJoukowskiabbiamolarelazione:

    2o o o o

    1L'(y ) V c(y ) C (y ) V (y )

    2 = = (5.12)

    dacuisiottiene:

    )y(cV)y(2)y(C

    o

    oo

    = (5.13)

    percui:

    )y(cV)y(

    2)y(C)y(

    o

    oooass

    =

    (5.14)

    Daquestarelazionesiricava,perl'angolodiattaccoeffettivo:

    0o

    o0asseff )y(cV

    )y(+

    =+=

    (5.15)

    Daquesta,ricordandolarelazione: i0Lasseff =+= siricavalarelazione:

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|11

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    i0ass ++= (5.16)

    Sostituendoivariterminisiottienel'equazionefondamentaledellateoriadiLanchesterPrandtldellalineaportante:

    ( )

    ass i

    b/2o

    o 0 oo ob/2

    d dy(y ) 1(y ) (y ) dyV c(y ) 4 V (y y)

    +

    = + +

    (5.17)

    Questaunaequazione integrodifferenzialenellasola incognitadella funzione(y)validaperognipuntoyodell'apertura(b/2yo+b/2)edsingolareperyo=y

    DeveessereintesanelsensodiCauchy

    Una volta fissati idatigeometriciedaerodinamicidell'ala,e risolta l'equazione, siottiene lafunzione=(y),dallaqualepossibilericavare:

    1. laportanzatotaledell'ala: dy)y(VL2/b

    2/b

    +

    = (5.18)

    2. ilcoefficientediportanzatotale: dy)y(SV

    2SV

    L2C2/b

    2/b22L

    +

    =

    = (5.19)

    3. laresistenzaindotta: )y()y('L)y(sin)y(L)y(D oiooio'

    o'i = (5.20)

    4. laresistenzaindottatotale: dy)y()y(VD i2/b

    2/bi =

    +

    (5.21)

    5. ilcoefficientediresistenzaindotta:b/2

    iD,i i2

    b/2

    2D 2C (y) (y)dy

    V S V S

    +

    = =

    (5.22)

    NOTA:leFormulediGlauertsarannodigrandeausilioperalcuneintegrazioni:

    I.aFormula: ( ) ( )

    ( )cos

    cos cosn

    dsin nsin

    =

    0

    (5.23)

    II.aFormula: ( ) ( )

    ( )sin n sin d n

    cos coscos

    =

    0

    (5.24)

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|12

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.2.1 Alaellittica

    Consideriamounalacheabbiaunadistribuzionedicircolazione(y)datada:

    ( ) == sin)(estidby21)y( o2o (5.25)Notiamo chequesta rappresentaunadistribuzioneellitticadella circolazione lungo l'aperturaalare: o lacircolazioneinmezzeria(y=0),lacircolazionesiannullaalleestremitdell'ala.Aquestadistribuzionesiassocerunadistribuzioneellitticadellaportanzaperunitdilunghezzaselecordeediprofilisonocostantienonvisvergolamento.

    Calcoliamoleproprietaerodinamichecorrispondentiaquestaipotesidicircolazione(vedremopoiqualisonolecondizionisottolequaliquestaunasoluzionedell'equazionefondamentale).Percalcolareildownwash,necessitiamodelladerivatadi:

    ( )220

    b/y21

    yb4

    dyd

    =

    (5.26)

    NOTA:y b / 2

    d dy=

    = = i.eivorticiliberidiestremithannointensitinfinita

    Daquestadistribuzione(5.25)possiamocalcolareagevolmenteildownwash(5.7):

    ( ) ( ) ( )dy

    b/y21

    yyy

    1b4

    41

    yyd

    41)y(w

    2

    2/b

    2/b 020

    2/b

    2/b o0

    =

    =

    +

    +

    (5.27)

    Questointegralepuesserefacilmenterisoltoconlasostituzione:

    = dsin2b=dy ; cos

    2by

    dacuisiottiene:

    ( ) ( )0 0

    00 00 0

    4 4cos cosw(y ) d d

    4 2b cos cos 4 2b cos cos

    = =

    (5.28)

    QuestointegralepuessererisoltoconlaI.aformuladiGlauertpern=1(5.23)perdare:

    w yb

    ( )0 02=

    (5.29)

    Questounrisultato importante:per lacircolazioneellittica ildownwash costante lungo l'aperturadellala.Nederivaunangolodiincidenzaindottocostante

    iwV bV

    = =

    02

    (5.30)

    Notacheper :b (ala infinita) ildownwashe l'incidenzaindottatendonoazero,coerentementeconquantoritrovatonellateoriadeiprofilialari.

    Laportanzavienecalcolatacomesegue:

    Fig. 5. 10 Anomalia per i-dentificare i punti lungo

    l'apertura

    Fig. 5. 11 Down wash per ala ellittica

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|13

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    ( ) ===

    +

    4

    bVdsin2bVdyby21VL 0

    0

    20

    2/b

    2/b

    20 (5.31)

    dacui:

    04 2

    = =

    LV b

    V S Cb

    L

    (5.32)

    Ovverol'angolodiincidenzaindotto(5.30)puessereespressocome:

    =

    =

    =

    L2LL

    iC

    bCS

    bV21

    bCSV2

    (5.33)

    Ritroviamolimportanteproprietgeometricadellaformainpiantadell'alafinita:ilrapportodi

    forma (aspect ratio) chiamato allungamento alare: bS

    2

    e ladipendenza anticipata in

    (2.55)ein(5.1).Ilcoefficientediresistenzaindotta,per ladistribuzioneellittica(essendo l'angolodi incidenzaindottocostante)semplicementeparialprodottodelcoefficientediportanzaperl'angolodiincidenzaindotto:

    CC

    D iL

    , =

    2

    (5.34)

    La resistenza indottaquindiproporzionalealquadratodellaportanza;essa rappresentaungrandecontributodellaresistenzaglobale.

    NOTA:Incondizionidicrociera(CLpiccoli)laresistenzaindottatipicamente1/4dellaresisten

    zatotale.

    Laresistenzaindotta(5.34)quindiinversamenteproporzionaleall'aperturaalare,perapertureinfinite(alainfinita)nulla;tipicamenteaereicivilihannovaloridicompresitra6e10.

    Consideriamooraun'alachenonpresentisvergolamentigeometriciedaerodinamici(ilcoefficiente della retta di portanza e l'angolo di portanza nulla di profili saranno costanti), perquest'alal'angoloeffettivodiincidenzasarpurecostante,coscomeilcoefficientediportanzadiogniprofilo;percuilaportanzadiogniprofilosar:

    LL Cq

    )y('L)y(c)y(cCq)y('L

    == (5.35)

    Senededucechesottoquestecondizioniladistribuzioneellitticadellaportanzasiverificaseviunadistribuzioneellitticadicorde(alageometricamenteellitticamacon lineadeifuochiretta).

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|14

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.2.2 Aladiformaarbitraria

    Consideriamooraun'aladiformaarbitraria,edilproblemadirisolverel'equazionefondamentaleperottenereladistribuzioneincognita(y)(5.17):

    ( )b/2o

    o 0 oo ob/2

    d dy(y ) 1(y ) (y ) dyV c(y ) 4 V (y y)

    +

    = + +

    (5.36)

    Considerandolatrasformazionedivariabiley:

    = = 02 2

    , : cosy b dy b sin d (5.37)

    elarappresentazionedi()inseriediFourierdisoliseni:

    ( ) ( )

    = =

    1nn nsinAbV2 (5.38)

    ConleformulediGlauert(5.23e5.24)possiamovalutaregliintegralisingolari:

    ( ) ( )nn 1

    d 2bV A n cos n d

    =

    =

    ( ) ( )

    ( ) ( )

    b/2o

    o 0 oo ob/2

    n 0 nn 1 n 1

    0 oo o0

    n 0 0 o nn 1 n 1o 00

    (y ) 1 d(y ) (y )V c(y ) 4 V (y y)

    2bV A sin n 2bV A n cos n1 2( ) d

    V c( ) 4 V b (cos cos )

    cos n2b 1A sin n ( ) A n dc( ) (cos cos )

    +

    = =

    = =

    = + + =

    = + =

    = + + =

    ( ) ( )( )i 0

    0n 0 0 o n

    I formula di Glauert n 1 n 1o 0

    ( )

    sin n2b 1A sin n ( ) n Ac( ) sin

    = =

    = + +

    edottenere:

    ( ) ( ) ( )[ ] ( )( )

    =

    =

    =

    =

    ++

    =N

    1n 0

    0n00,L

    N

    1n0n

    00 sin

    nsinnAnsinAc

    b2 (5.39)

    Lequazione(5.39)puessererisoltaconilmetododicollocazione.VieneciovalutatainN*puntidell'apertura(specificatidaN*valoridio)dacuiderivaunsistemadiN*equazionialgebrichenelleN*incogniteAn.

    Sistemachepuessererisoltoagevolmenteconqualsiasimetodonumerico.

    Unavoltanotiivalorideicoefficientidellaserie(An)sipossonocalcolaretuttiiparametridi

    interesse:

    = 1L AC (5.40)

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|15

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    ( )N*

    0i 0 n

    n 1 0

    sin nnAsin=

    =

    (5.41)

    +=

    =

    *N

    2n

    2

    1

    n21i,D A

    An1AC (5.42)

    Indefinitivasipuporre:

    ( )+

    = 1CC2L

    i,D (5.43)

    avendoindicato

    0AA

    n*N

    2n

    2

    1

    n

    =

    =

    (5.44)

    Paragonandoquestaespressioneconquellaricavataperladistribuzioneellitticadellaportanzasiverificacheperquest'ultima=0,ergosideduce[positivo]cheperl'alaellitticasiverificalaminimaresistenzaindotta.E'perquesteragionichesitendeadaliellittiche:maquestesonodicostosaapplicazione,percuisipreferiscedisolitoricorrereadalirastrematechesiavvicinanoaquelladipiantaellittica.

    Ovviamentetuttoquestovaleperalidiritte,pococaricateenonsvergolate,cionellambitodiunateorialinearizzata.

    Consideriamonelle figureseguentigliandamentidel fattore in funzionedelrapportodirastremazioner=cordaestr./cordarad.edellallungamentoalare.

    Fig. 5. 12 Variazione del fattore con l'allungamento alare e con il rapporto di rastremazione (delle corde)

    Nellapartedidestradella (Fig.5.2) si vede chedefinendo rapportodi rastremazione comerapportotralecordediestremitediradice:r=c(estr.)/c(radice),ilminimovaloredi,peralidiritteenonsvergolate,siverificaperr0.3,perquasituttiivaloridell'allungamento.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|16

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Invero laprimaalaellittica fu realizzataper ilcaccia inglese Spitfire che fumesso in operazione durante la IIguerramondiale, e che pur non essendo dotato di unmotoredigrandepotenza,avevadelleprestazionidisalita eccezionali, dovute soprattutto alla bassa resistenzaindotta.

    .5.2.3 Effettidell'allungamentosuicoefficientiaerodinamicidell'ala

    .5.2.3.1 Resistenzaindotta

    StoricamentePrandtlfu ilprimoaverificareche laresistenza indottaproporzionalealquadratodellaportanzaedinversamenteproporzionaleall'allungamentoalare.Ilsuofamosopianodisperimentazioniprevideilcalcolodellapolare(curvanelpianoportanza/resistenza)peralidiparisuperficievarioallungamentoalare,ediscalareirisultaticonlaformula:

    +=

    +=

    +=

    21

    2L

    2,D1,D

    2

    2L

    )ocosvis(d2,D

    1

    2L

    )ocosvis(d1,D 11e

    CCC

    eCcC

    eCcC

    (5.45)

    Prandtlassunsechel'efficienzadiapertura,e=1/(1+)fosselastessapertutteleali,edusalicheavevanolastessaresistenzaviscosa.Quindirifertuttilepolariaquelladiun'aladiallungamento5,dimostrchequestecoincidevano..5.2.3.2 InfluenzadellallungamentoalaresulCoefficientedellarettadiportanzaper

    l'alafinitaellittica

    Lagrandedifferenzatraun'alafinitaedunainfinita,cheilcoefficientediportanzaCLdiun'alafinitadipenderdall'allungamentoalare.

    Ovviamentecilimitiamoaconsiderareiltrattolinearedellacurvadiportanza

    Definiamocoefficientedellarettadiportanzadiun'alafinita:

    d

    dCa L (5.46)

    Fig. 5. 13 Caccia Spitfire

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|17

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    mentreperunprofilolacorrispondentenotazione:

    ddCa (5.47)

    Consideriamoun'alaellitticasenzasvergolamentoeprofilisimmetrici:

    )(aC iLieffass === (5.48)

    Maperquestalaildawnwasheracostantelungolapertura: cost. =

    Li

    C=

    ovvero:

    +

    =

    =

    a1

    aC

    CaC LLL (5.49)

    Percui:

    LdC aa ad 1

    = +

    (5.50)

    Questalarelazioneconcuilapendenzadellarettadiportanzadiminuisceconl'allungamentoperun'alaellittica

    Peralinonellittichesolitoesprimereilgradientedellarettadiportanzadiunaladiallungamentocorreggendola(5.50)come:

    LC

    C57.3 C

    1e

    =

    +

    dovee(e

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|18

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    PoichlacurvadiportanzaapparerettatraL0e=8,sipudeterminareilcoefficientedellerettadiportanzadelprofilo:

    ol o o

    1.05 0C 0.105 1 /8 ( 2 )

    = =

    DalgraficodellapolareaCl =1.05eRe=5.7106,sileggeunvaloredelcoefficientediresistenzadiprofiloeduncoefficientedimomentofocale:

    Cd = 0.0098 Cmf = -0.15

    Lapressionedinamicadeltest:

    ( )( )q V= = =1212

    1225 422 2 . kg / m m / s 1,080 N / m3 2

    Lasuperficiediriferimentodellalarettangolaresemplicementeilprodottodellaperturaperlacorda:

    S = b . c = 5 m . 2 m = 10 m2

    Lallungamentoalarequindi:

    ( )AR b

    S= = =

    2 2210

    2 5m m 2

    .

    ilgradientedellarettadiportanzadiunaladiallungamento=2.5edefficienzadiaperturae=0.9:

    { }{ }o

    oL o o

    0.105 1/CC 0.0567 1/

    57.3 C 57.3 / rad 0.105 1/1 1e (0.9)(2.5)

    = = =

    + +

    Ilcoefficientediportanzachenederiva:

    C CL L L= = == ( ) . / ( ( )) .0 0 0567 8 2 0 567o o o

    Ilcoefficientediresistenzatotalepariaquello(mediato)delprofilosommatodellaresistenzaindotta:

    2 2L

    D dC 0.567C C 0.0098 0.055e (0.9) (2.5)

    = + = + =

    Laportanza,laresistenza,ilmomentofocalesono:

    L = CL q S = 0.567 (1,080 N/m2) (10 m2 ) = 6,124 N

    D = CD q S = 0.055 (1,080 N/m2) (10 m2 ) = 597 N

    Mf= CMF q S c = -0.15 (1,080 N/m2) (10 m2 ) (2m)= 3240Nm

    Sesiparagonanoquestirisultaticonleforzecalcolateincondizionipuramente2dimensionalisinotaunsignificativodecrementodellaportanzaedaumentodellaresistenza.FineEserciziosvolto

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|19

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.2.4 Alasvergolata:distribuzionediportanzabaseedaddizionale

    Moltealipresentanounavariazionedeiprofilioltreallarastremazionelungol'apertura.Abbiamogidefinito:

    svergolamentogeometrico : lesezionialarisonocalettateconangolivariabili, in talcasol'angolodiattacco""varialungol'apertura:

    washoutgeometrico:significache""diminuiscecon"y"washingeometrico:significache""aumentacon"y"

    svergolamentoaerodinamico : lesezionialaripresentanoprofiliaerodinamicivariabili:disolitoilcoefficientedellarettadiportanzavariadipocorispettoa2,mentreilvariaredelcamber(frecciamassimadicurvaturadellalineamedia)pucambiarenotevolmentel'angolodiattacconulloedilmomentofocaledelprofilo:

    washoutaerodinamico: significache ilcamberdelprofilodiminuiscedalla radiceall'estremitdell'alawashinaerodinamico:significacheilcamberdelprofiloaumentadallaradiceall'estremitdell'ala

    Nota:siusawashoutperevitarelostallodell'estremitdell'ala(pericolosoperchinteressalazonadovesonocollocatiglialettoni)Nota:ilwashoutingeneraaumentalaresistenzaindottadell'ala

    Percalcolareleprestazionidiun'ala,notelecaratteristichegeometricheesezionali,sideverisolvere l'equazionefondamentale inunnumeroNdipunti: l'accuratezzaglobaleaumentaconN,econl'infittiregliintervallineipuntidell'aladovesiaspettanovariazionirapidedellacircolazione(estremit,variazionidiformainpianta,attacchimotore,gondole,ecc..)E'ovviochese l'ala lavora incondizionisimmetrichebastacalcolareunasolasemialae raddoppiareleprestazioniperaverelaportanzaglobale.

    Fig. 5. 14 Parametri locali dei profili variabili lungo l'apertura

    Nelcasoincuiun'alasiasvergolata,riferendociallafigura,possiamodefinire

    l'assediportanzanulladelgenericoprofilo(ZLL=ZeroLiftLine) l'assediportanzanulladell'ala (ZLLW=ZeroLiftLineWing)definitocome ladirezione

    dellavelocitasintoticaperlaqualelaportanzaglobaledell'alanulla.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|20

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Se l'alasvergolata incondizionidiportanza nulla esister una distribuzione dicarichi, localmente positivi e negativi,chemoltiplicata per le corde ha globalmenterisultantenullo.Suquesta considerazionepossiamo suddividere ladistribuzionedi carico indueparti: una distribuzione base (corrispon

    denteallecondizionidiportanzaglobalenulla)

    un distribuzione addizionale, corrispondenteallaportanzaglobalegenerata,chedipendedalCL:

    ',base ,add. ,b L,a LC C C C C C= + = +l l l l (5.51)

    Wassbassass += (5.52)

    WeffalaL aC = (5.53)

    doveilcoefficiente'

    a,LC introdottopersemplicitoperativeerappresental'influenzadelCLsulcaricoaddizionalelocale.

    Ilcalcolodelcaricoaddizionalepuesseresemplificatousando l'approssimazionedelmetododiSchrenk(checividegiovani).

    Questo,dopoaveranalizzatoungrandenumerodialifinite,trovcheilcaricoaddizionale(associatoallaportanzaglobale)moltoprossimoalpuntodimezzotraladistribuzionedicordeellitticaequellaattualediali,chehannolastessasuperficieelastessaapertura:

    ( )2'a r,ellitica1 L

    L (y) c(y) c 1 2y b2 S

    = + (5.54)

    dove: c(y) lacordadell'alaall'ascissay cr,ellitticalacordaallaradicediun'alaellitticacheabbialastessaaperturaelastessa

    Superficiei.e.:

    S b cr ellittica=4 ,

    cSbr ellittica,

    =4

    Usandolarelazione(5.46) '

    ' aL,a

    L

    L (y)c (y)

    q c(y) C eponendo c

    Sb

    _=

    Fig. 5. 15 Distribuzione di carico base e carico addizionale

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|21

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    siarrivaallarelazioneapprossimatadiSchrenk:

    ( )_

    2'L,a

    1 4cC (y) 1 1 2y b

    2 c(y)

    = +

    (5.55)

    Questarelazionemostrachiaramente l'effettodellarastremazionesulladistribuzionedelcarico.Nella figura a lato la lineatratteggiata mostra la mezzeria tra la corda attuale equella di un'ala ellittica distessaareaedapertura.Si pu notare chiaramenteche la rastremazione fa aumentare il rapporto caricoalare/cordaall'estremit.Per calcoli strutturali l'assunzionedicaricoproporzionaleallacordaquindinonconservativose ilrapportodirastremazioneinferiorea0.5.

    Oggigiornosonodisponibilistrumentidicalcolocapacidifornireledistribuzionidicaricoalarelungol'aperturadialidiformecomplesse.

    PurtuttavialascomposizionediSchrenkrimaneutileperladeterminazionediparametriingegneristicidell'alacomevedremonelprossimoseguito.

    Lascomposizionedelcarico lungo l'apertura della(5.51):'

    l l,b L,a LC (y) C (y) C (y) C= + moltocomoda,edconsigliabilecalcolareconaccuratezzaladistribuzionebasicaCl,b(y)eladistribuzioneaddizionaleC'L,a(y)sfruttandocodicialariditiponumerico.

    Disolitoicodicidicalcolosonocapacidifornire,perogniassettodell'ala,ledistribuzionidicaricolungol'aperturaeilcoefficientediportanzaediresistenzatotaledell'ala.

    IntalecasoabbastanzaevidentecheilCl,b(y)ladistribuzionedicarico"Co(y)"lungol'aperturanelcasoilcuiilCLtotaledell'alanullo: l l

    = =CL 0 ,bC (y) C (y) .

    Sesicalcolaladistribuzionedicaricolungol'aperturanelcasoincuiilCLtotalesiaunitariosiri

    trovaunadistribuzionedicarico""CCL=1(y)""taleche l l= = +CL 1 ,b LaC (y) C (y) C' (y)

    NesegueabbastanzaovviamentecheladistribuzionedicaricoaddizionalesarsemplicementeladifferenzatraladistribuzionedicaricoperCL=1equellaperCL=0:

    l l= == ' CL 1 CL 0L,aC (y) C (y) C (y)

    Ovviamente taleapprossimazionemoltoutile ingegneristicamenteperchpermettediprevedereinmodomoltosempliceepraticoilcomportamentodellesingolesezioniaivariassettidelvelivolo,inconfrontoallesingolecaratteristichedistallo.

    distribuzione del carico

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|22

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Lafiguraa latomostraunpossibileandamentodei Cl, locali in funzionedelCLperun'alaconflapestesi.Si nota che per CL=1.7 vi pericolo di stallo nella zona esterna ai flap, per CL=1.4 tale pericolo scompare.

    .5.2.5 Parametrifisicisignificatividellalafinita

    Conquestatecnicaapprossimatatutte lecaratteristichedi interesseperilsistemadiforzediun'alafinita[centrodipressione,fuocoemomenti] possono essere stimateinmodosemplice.

    Unodeiparametripiimportantidell'analisi aerodinamica dell'alafinita la localizzazionedel centro di pressione, perch la suaposizione rispetto al baricentrodel velivolo (fore/aft = davanti /dietro) influenzanonsolo ilbilanciamentodell'aeromobilemaanchelesuecaratteristichedistabilit.Assumiamounarbitrarioriferimentoperl'assedelle"x"(RL=LineadiRiferimento)evogliamocalcolarel'ascissadelcentrodipressione(CP)edelfuoco(AC=AerodynamicsCentre),perungenericoassetto(definitodalCLtotale):

    +== +

    +

    2/b

    2/b

    'ac

    2/b

    2/bac

    RLCP dyMdyx'LL

    1L

    MX (5.56)

    EsprimendolaportanzadelprofilolocaleL'interminideicontributibaseedaddizionalesiottieneperlaposizionedelcentrodipressionedellala:

    ( )[ ]

    +

    +

    +

    = 2/b

    2/bL

    'a,L

    2/b

    2/b

    2ac,macL

    'a,Lbase,l

    CP

    dycCC

    dycCcxCCC

    X (5.57)

    Analogamentel'ascissadelfuocoglobaledell'alasar:

    Fig. 5. 16 Condizioni di inizio stallo per un'ala

    Fig. 5. 17 Determinazione del fuoco e del centro di pressione

    dell'ala

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|23

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    [ ]

    +

    +

    = 2/b

    2/b

    'a,L

    2/b

    2/bac

    'a,L

    AC

    dycC

    dycxC

    X (5.58)

    Sedefiniamoxaccomeladistanzatralalineadelfuocoglobaleedilfuocodiungenericoprofilo,ilvaloredelmomentofocaledell'alafinitasar:

    [ ]

    +=

    +

    bydMxLM

    2/1

    2/1

    'acac

    'bAC (5.59)

    ilcoefficientedimomentofocaledell'alafinitasar:

    +

    =

    +

    byd

    c

    cC

    c

    cxCC

    2/1

    2/1

    2

    _ac,m2_

    acbase,lAC,M (5.60)

    .5.2.6 L'influenzadellafusolierasullala

    Finoraabbiamoparlatogenericamentedisezionialaridiradiceediestremitignorandocheesisteunafusoliera.Inun'analisinonintegrata,comequellachestiamotrattando,occorrerivedereleimpostazionipertenerecontodellafusoliera.Inlineadimassimaesistonodueapprocci,entrambiegualmentevalidi:

    1) Ignorarelafusoliera[l'alasiestendefinoallamezzeriadelvelivolo(0yb/2)]edintrodurresuccessivamenteleopportunecorrezioni,

    2) Considerarel'alareale(yradiceyb/2)eraccordareledistribuzionisuccessivamente.

    Fig. 5. 18 Influenza della fusoliera sul carico alare

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|24

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Nelprimoapproccio,usatodagliamericaniedagliitaliani,lasuperficiediriferimentonecessariapericoefficientiaerodinamicilasuperficiedellaformainpiantadell'interaala.Nelsecondoapproccio,usatodagli inglesied itedeschi, lasuperficiediriferimentodeterminatadallasommadelleformeinpiantadelleduesemialiaumentatadellasezioneinpiantadeltroncodifusolieracuisiattaccanolesemialidenominataSfuse(lineatratteggiatainFig.5.18).

    Preferendoovviamentelaprimaalternativa,ladistribuzionedicaricopuessereagevolmentestimatacon ilmetododiSchrenkstimando ildecrementoderivantedallapresenzadellafusolieraedinglobandolonelladistribuzionedibasedell'ala.Unabuonastimadatadallaespressione:

    ( ) fusemid,l221 SCVkL (5.61)NediscendechelastimadelCLdell'alaconfusoliera:

    l,mid fusewith fuse nofuse L,with fuse L,no fuse

    L,nofuse

    C SL L L C C 1 k

    C S

    = + =

    (5.62)

    Dove: Cl,midilvaloredelCldiprofiloinmezzeria. kunacostanteche,ovviamente,dipendedallaposizioneedallaformadell'ala,peralialte

    rettangolaridell'ordinedi0.91.0..5.3 ALAFINITALINEARE:L'EQUAZIONEDELMONOPLANO

    Perun'aladiformaarbitraria,abbiamovisto,cheperottenere ladistribuzione incognita(y),dobbiamorisolverel'equazionefondamentalediLanchesterPrandtl:

    ( )dy

    yydyd

    Vy

    ycVay b

    b ooL

    oass

    o +

    ++

    =2/

    2/0 )(4

    1)()(

    )(2

    (5.63)

    Consideriamolasolitatrasformazione: = = 02 2

    , : cosy b dy b sin d

    L'equazione integrodifferenziale(5.63)puessererisoltaconunosviluppodellavorticit inseriediFourierinsoliseni(inquestocasolavorticitsarautomaticamentenullaalleestremitdell'ala):

    ( ) ( ) ( ) = =

    = = =

    N N

    n nn 1 n 1

    d2bV A sin n d d 2bV nA cos n d

    d (5.64)

    esostituendonell'equazionefondamentaleotteniamo:

    ( ) ( ) ( )[ ] ( )( )

    == ++=

    N

    n

    nL

    N

    nn

    ass

    dnnAnsinAcab

    1 0 000,

    10

    00 coscos

    cos14

    (5.65)

    ConleformulediGlauertotteniamol'equazioneperleincogniteAn:

    ( ) ( ) ( )[ ] ( )( )

    ==

    ++=

    N

    nnL

    N

    nn

    ass sinnsinnAnsinA

    cab

    1 0

    000,

    10

    00

    4

    (5.66)

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|25

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    NOTA:questaespressione,valutatainNpuntidell'apertura(specificatidaNvaloridio)rappresentaunsistemadiequazionialgebrichediNequazioninelleNincogniteAn,chepues

    sererisoltoagevolmenteconqualsiasimetodonumerico.

    Larisoluzionepraticaovviamentelaboriosasefattaamano.Lastessaequazionevieneposta,disolitonellaletteraturaanglosassone, inunaforma leggermentedifferente(perprofiliaventigenericicoefficientiangolaridellerettediportanza).Ponendoinfatti:

    )(4

    ==b

    ac ass (5.67)

    Doveconaassgliinglesiindicanoilcoefficienteeffettivodellarettadiportanzadeltroncodialainesame,cioquellochesoddisfa:

    ( ) ( ) ( )i0,lass

    lieff

    ass

    lieffassl d

    dCddC

    aC

    =

    == (5.68)

    Lequazione(5.66)puesserepostainunaformasemplificatamettendoinevidenzailterminesin()eraggruppando:

    ( ) ( ){ }N

    L,0 nn 1

    sin A sin(n ) n sin=

    = + (5.69)

    Questaformadiequazionedenominataequazionedelmonoplanoevienerisoltaconilsolitometododicollocamento.

    Ovviamentesesiconsideraunalasimmetrica(informaecarico,i.e.senzaimbardataerollio)sipotrannousaresoltantolearmonichedispari[i.e.n=1,3,5,7,....]chesonosimmetricherispettoallamezzeria.

    Percuiladistribuzionedicircolazionelungol'aperturadialisimmetricherappresentabilecome:

    ( ) ( ) ( ) ( ) ( )[ ]........7sinA5sinA3sinAsinAbU2 7531 ++++= (5.70)Unavoltanotiivalorideicoefficientidellaserie(An)sipossonocalcolaretuttiiparametridi

    interesse:

    ( ) ( )SUCAUbL 21L1212 = (5.71)

    == 12

    1L ASbAC (5.72)

    ( ) .....sin

    )7sin(A7sin

    )5sin(A5sin

    )3sin(A3A 7531i +

    +

    +

    +=

    (5.73)

    +

    +

    +

    +

    =

    +=

    =

    .......AA7

    AA5

    AA31C

    AAn1AC 2

    1

    27

    21

    25

    21

    23

    2L

    N

    2n

    2

    1

    n21i,D (5.74)

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|26

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    EserciziosvoltoDeterminareidatiaerodinamiciperlalainfigura(rappresentatalasolasemialadidestra)costituitadaunprofiloNACA65210costantesenzasvergolamentogeometrico.Lalaafreccianulla,relativamenteallalineadeifuochi.Dallageometriarisulta: rapportodirastremazioner=0.4 cordamedia cm=0.508 superficiealare 2.32 allungamento 9.00Essendolalaafreccianulla,sipuapplica

    relequazionedelmonoplano.DaABBOTTrisultaperilprofiloNACA65210approssimativamente(pertuttalapertura):

    LO=1.2 CL=2

    Lacordavarialungolaperturaconlalegge:

    ( )

    +=

    +=

    += y1r

    b21cy1

    cc

    b21cy

    2b)0(c)2/b(c)0(c)y(c r

    r

    tr

    assumendounaascissaangolare: = cos2by

    risulta: ( )[ ]+= cos1r1c)(c r Percuiilcoefficientedellequazionedelmonoplano:

    )cos6.00.1(24933.0b4

    cae ==

    Decidiamodiusaresoloquattroterminidellespansione[1,3,5,7],sicchlequazionediventa:

    [ ] { }[ ] { }[ ]{ }[ ] { }[ ]++++

    ++++=

    sin7)7sin(Asin5)5sin(Asin3)3sin(Asin)sin(Asin

    75

    310,L

    Valutiamolequazioneinquattrolocazionicheassumiamoequidistanziatelungolapertura,trascurandoovviamentelestremit(=0,laddovesappiamoessereilcaricoalarenullo).Risulta:

    stazione

    cos =2y/b

    sin sin3 sin5 sin7

    1 22.5 0.92388 0.38268 0.92388 0.92388 0.38268 0.111122 45 0.70711 0.70711 0.70711

    0.707110.70711 1.14355

    3 67.5 0.38268 0.92388 0.38268

    0.38268

    0.92388 1.19208

    4 90 0.0 1.0 1.0 1.0 1.0 0.24933Calcoliamolalaperunangolodiattaccogeometricodi4.

    Linea a c/4

    0.726

    2.286

    0.290

    2.72

    8.13

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|27

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Perquestocasovalutandolequazioneallequattrostazionirisultailsistema:

    =

    02263.001611.000921.000386.0

    AAAA

    74531.224665.274799.124933.103577.272109.057407.003101.121053.100752.180451.060150.0

    44411.086686.066154.018897.0

    7

    5

    3

    1

    cheammettecomesoluzione:

    A1 = 1.6459102

    A3 = 7.3218105

    A5 = 8.5787104

    A7 = 9.6964 105

    Usandolerelazionisiottiene:

    4654.0ASbAC 1

    2

    1L === ( ) ( ) 1280.5*2.144654.0CC

    180rad0L

    LL =+

    =

    =

    00776.0AA7

    AA5

    AA31C

    AAn1AC 2

    1

    27

    21

    25

    21

    23

    2L

    N

    2n

    2

    1

    n21i,D =

    +

    +

    +

    =

    +=

    =

    FineeserciziosvoltoProgettoN.8codiceMONOPLANScrivere/operareuncodicedicalcoloper ilcalcolodiunagenericaala linearesenza freccia(misurataac/4).Ininputalprogramma:

    Velocitasintotica angolodiattaccorelativamenteallacordainmezzeria aperturaalare datigeometricilinearitramezzeria(r)edestremit(e)per:

    corda, svergolamento

    datiaerodinamicilinearitramezzeria(r)edestremit(e)per: coefficienteangolaredellarettadiportanza, angolodiportanzanulla.

    Outputsdelprogramma:

    L, CL, CL, Di, CDi, i(2y/b), (2y/b), (2y/b)/(0)

    Dimostrare,convariruns,leinfluenzedellarastremazione,delwashout,edellosvergolamentoaerodinamicosulladistribuzionedelcarico.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|28

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.4 ALIABASSOALLUNGAMENTO(SlenderWingTheory)Si accenna allo sviluppo di una teoria validaperaliabassoallungamento(

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|29

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Nediscendecheperognistazionedellatracciadell'ala,nelpianoadx=costante,lacondizioneditangenza,perpiccoliedalipiattesiscrive:

    b(x)/2

    i o oob(x)/2

    (y )1w (y ) dy V (y )

    2 y y

    +

    = =

    (5.76)

    con ( )dy)y(d)y( = ;equazioneintegralechedeveesseresoggettaalvincolo:

    +

    =2/)x(b

    2/)x(b

    0dy)y( (5.77)

    Comefattoperlateoriadellalineaportanteassumiamounadistribuzioneellittica:

    ( )2

    m )x(by21)x(y,x

    =

    (5.78)

    dacuidiscendeunadistribuzionedeivorticilongitudinalideltipo:

    m2 2

    4d (y) y(y)

    dy b(x) 2 y1

    b(x)

    = =

    (5.79)

    Questaespressione,messanell'equazioneditangenza(5.76)portaa:

    b(x)/2 b(x)/2m2 2o ob(x)/2 b(x)/2

    (y ) 4 y dy1 1dy V

    2 y y 2 y yb(x) 2 y1

    b(x)

    + +

    = =

    (5.80)

    ovvero(svolgendol'integrale):

    )x(V)x(b )x(V)x(b m

    m ==

    (5.81)

    Percui:

    ( ) ( ) ( ) ( )( )2xby21xbxVy,x = (5.82)Percalcolarelevelocitindottecomodoricavareilpotenzialedivelocitequivalente.

    Considerando un qualsiasi circuito, nel pianox=costante,allineatolungol'assey,perz=0,risulta:

    [ ]y)(x,=y)(x, :nota 2

    )y,x(

    dy2

    )y,x()0,y,x(y

    2/)x(b

    =

    =

    = (5.83)

    Lecomponentidellavelocitsiricavanoperdifferenziazione:Fig. 5. 22: Circuito per correlare il potenziale divelocit alla circolazione locale

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|30

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    =

    2

    2

    y2

    )x(b)x(x

    Vx

    )0,y,x(u (5.84)

    2)y(

    y2

    )x(b

    )x(Vy

    )0,y,x(v2

    2

    =

    =

    (5.85)

    indw(x,y, 0) V (x) wz

    = =

    (5.86)

    Nota:ildownwashcostantelungol'apertura

    IlcaricoaerodinamicovienecalcolatodalteoremadiBernoullilinearizzato:

    ( ) ( )( )( ) ( ){ }

    22 2 2ind

    2 22 2

    p p V V V V V2 2

    V cos u v V sin w V V u2

    = = + =

    = + + + +

    (5.87)

    i.e.

    =Vu2cp (5.88)

    dacui:

    222 2 2

    p p(x,y, 0) p(x,y, 0) V u

    b(x) 2y2 V (x) y V (x)b(x) 1

    x 2 x b(x)

    = + = =

    = =

    (5.89)

    Considereremo,perutileesemplificazione,un'alaadeltapiatta(conangolodiattaccocostan

    te).

    ilcoefficientediportanza: ==2S

    b2

    c2

    L

    ilcoefficientediresistenzaindotta:2

    cc LDi

    =

    Perl'alaadelta: cxb)x(b .E.T=

    enediscende: 3c2L

    3c2bV

    4M 2 .E.T

    20 =

    =

    percuiilcoefficientedimomento:OM BdU

    2c c

    3=

    Fig. 5. 23: Ala a delta

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|31

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    NOTA: ilcentrodipressione,edilfuococoincidonoconilcentrodifigura:

    32

    LM

    c1

    cx

    cLM

    cx ofocp =

    ===

    Nota: ilcaricolungol'aperturapresentadeipicchiinfinitisuibordiesterni; lacondizionediKuttanonrealizzatasulbordodiuscita; laresistenzaindottalametdiquellachesiaspettava(alleviatadallafortesuzioneche

    siverificalungoleestremitlateralicheprovocaunforteribaltamentodellevenefluide);E'danotarecheglistessirisultatisonostatiottenutidaR.T.JONESconunmetodomoltosempliceedelegantechesfruttailconcettodimassaapparenteedunpianodiosservazioneinerziale..5.5 ALAADELTA

    Benchaliadelta sianodi interesse inapplicazioni supersonicheed ipersoniche, interessanteesaminare lefenomenologie che tali ali presentano a basse velocit(subsoniche).Linteressevalesiaperchtaliaeromobilidovrannonecessariamente prevedere tali regimi durante le fasi didecollo, di salita, di approccio e di atterraggio, sia perl'interesseaerodinamicodibase,siaancheperchmoltideltaplaniusano,ancheseperaltreragioni,aliadelta.Le ali a delta possono essere classificate in varimodi,comedimostratoinfigura.

    L'aspettodominantedelcampodimotosualiadeltarappresentatodaiduevorticichescorronosuldorsolungoillatosuperioredeibordidiattacco.Questivorticisonocreatidalfattocheladifferenzadipressionetraildorsoedilventreriesceadincurvareilflussosopraibordidiattacco.

    Lecaratteristichediquesticampisonomoltocomplesse e presentano vari vortici dettiprimariesecondari.Fondamentale che i vorticiprimari che sioriginano dal bordo di attacco sonomoltointensiestabili,quindimoltoenergetizzanti.

    Ne consegue che la pressione sul dorso moltopiccolarispettoaquelladelventre.

    Anche se l'ala sarebbe (in teoria nel senso

    Fig. 5. 24: Varie forma di ali a delta

    Fig. 5. 25: Campo di moto su di un'ala a delta

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|32

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    classico)semprestallata(inquantononsiverificapraticamentemaicheilflussoattaccatoallasuperficiedeldorso)essacapacedigenerareefficacementeportanza(vortexlift)congrandiangolid'attacco.Questa capacit si deteriora al di sopra di uncertoangolodattacco[perangolidell'ordinedi3538 gradi] perch questi vortici scoppiano(vortex burst point) improvvisamente ad unadatastazione.La loro sezione aumenta improvvisamente dimolto, perdono energia cinetica e quindi riduconolacapacitdiportanza,conproblemidibilanciamentolongitudinaleoltrechedistallo.

    L'effettoglobaledelcampodipressionirisultanteportaadunacurvaCLchepresenta: unapendenzadella rettadiportanzamolto

    piccola, dell'ordine di 0.05 /gradi (per lalainfinitaera0.11)

    unostalloagrandivaloridi(tipicamente3040)convaloridiCLmaxdell'ordinedi1.21.4Questo fattohacreatoproblemidivisibilit in fasediatterraggioaipilotidelConcordetantocheiprogettistihannoprevistolarotazionedelmusoversoilbasso,intalefase.

    Ovviamente i grandi angoli di attacco aumentanodimoltolaresistenza,equinditali ali presentano un basso valore dell'efficienzaaerodinamicaL/D.L'efficienza aerodinamica pu essere migliorata o con un generoso raggio di raccordosulbordodiattacco(chepernonvad'accordocon ilregimesupersonico)ocondispositividislatsulbordodiattacco(LEVF)cheriesconoarecuperarel'energiadelvor

    ticeprimario.

    Fig. 5. 26: Prestazioni di un'ala a delta paragonata ad una a grande allungamento

    Fig. 5. 27: Ottimizzazione della forma dell'ala

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|33

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.6 FONDAMENTIDELLATEORIADELLASUPERFICIEPORTANTE

    Lateoriavorticosadella lineaportanteforniscerisultatiaccuratiperalisenzafreccia inpiantaconallungamentielevatiepococaricate.

    Fig. 5. 28: Ali finite con varie forme in pianta

    Peraliabasso/medioallungamento,conpiantaafrecciaemoltocaricateoccorrerebbericorrereametodologiepisofisticate,basatesutecnichenumeriche.Senzavolerentrareinuncampodiapplicazionemoltosofisticato,cipremepresentaresoltantoifondamentiditaliteorie.Nellateoriadellalineaportantel'assunzionebaseeradipoterassumereunsolovorticeaderente,lacuicircolazioneerafunzionesoltantodell'ascissa"y"nelladirezionedell''apertura.E'ovviocheingeneretaleassunzionenonsostenibileequindioccorrerebbesostituireall'alanonunalinea,maunasuperficieportantesullaqualeladistribuzionedellacircolazione(perunitdiarea)siafunzionedi"x"edi"y",cio:(x,y).Maseconsideriamolasuperficiedell'ala,notiamochesudiessadeveesistere(perlacontinuitdellavorticit)unasecondafamigliadivorticicondirezioneparallelaallavelocit,lacuiintensit(perunitdiarea)(x,y).Maognisistemaportantehaancheassociatounsistemadivorticiliberichesonoallineaticonladirezionedellavelocit,questiformanounaterzafamigliadivortici(perunitdilunghezza)denotataconw(y)chedevonocoincidere,sulbordodiuscitaconirelativivaloridi(x,y).Nederiva:

    Lefamiglievorticose: (x,y)e(x,y) formanolacosiddettasupeficieportante().

    Mentrelafamiglia: w(y).formalasciavorticosa(wake).

    Perusaretaleschematizzazioneederivarneunametodologiautile,dovremmo immaginarediimporresullasuperficie lacondizioneditangenzadellavelocitrisultante,cioche lasommadellavelocitasintoticaediquellaindotta,dalletrefamiglie,abbiacomponentenormalenullasullasuperficie.E'abbastanzaevidentechelarealizzazionediuncodicedicalcolochetengacontodituttequesteschematizzazioninonsemplice.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|34

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.7 METODOCONLATTICEVORTICOSO(V.L.M.) Se l'allungamento alare abbastanza grande, rimanevalidoilprincipiodianalizzarelalacomeunaggregatodiconciformatidaprofilialarima la lineaportantediPrandtlnonfunzionaunquantolavelocitindottasullalineadeifuochidiunasemiala dipenderebbe anche dalla vorticit aderentedellaltrasemiala.Unametodologiamoltosemplice,perevitaretalecomplicazione, di sovrapporre sulla superficiedell'alaunnumerofinitodivorticiastaffaspaziatinelladirezionedellapertura.Inquestaschematizzazionelaparteaderente(BC)del vortice a staffamodella le propriet portantidel segmento di ala mentre i due tratti semiinfinitiliberi (AB e CD)modellano la scia che nederiva.Ilrequisitochelasciarisulti,lontanodall'ala,esserelineadicorrente(parallelaallavelocitindisturbata)ponedelledifficolt.Visono,tralemolte,duealternativedifacileimplementazione.

    1. Nelprimocasoilvorticeastaffaripiegato,neipressidelbordodiuscita,perimplementarelacondizionedellascia.

    2. Nelsecondocasomoltopisemplicementeilvorticeastaffaconsideratoparalleloallavelocitasintoticasenzatenerecontodi"bagnareilbordodiuscita".

    Fig. 5. 30: Opzioni per i vortici liberi

    Ovviamentelaeventualepiccolezzadell'angolodiattacco,nongenerermoltedifferenzetraleduemetodologie,maquestedifferenzedicertoaumenterannoconilcresceredell'incidenza.Datoloscopointroduttivodiquestenote,consideriamoilcasopisemplice(b),epresentiamoildettagliodiunsegmentoalare.L'insegnamentoappresodallateoriadelvorticeconcentratociportaaposizionarelaparteaderentedelvorticeastaffa (BC)nellaposizionealquartodellacorda,ediassumere ilpuntodicontrollo(per la imposizionedellacondizioneditangenza)nelpuntoneutroposteriore(aitrequartidellacordamedia).

    Fig. 5. 29: Lattice vorticoso formato dai lati liberi di vortici a staffa con i lati aderenti ap-

    poggiati alla linea dei fuochi

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|35

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Fig. 5. 31 : Strategia per il vortice a staffa:

    lato aderente ad 1/4 della corda, (punto neutro anteriore)

    punto di controllo a 3/4 della corda (punto neutro posteriore)

    E'daconsiderareperilvorticeastaffanonnecessitad'implementarelacondizionediKuttaalbordodiuscita.Ipotizziamoche: lavelocitindottadauntaleelementodivorticeastaffainunpuntoP(x,y,z)=P(r)siaotte

    nibilepermezzodiunacertasubroutineHSHOE(r,A,B,C,D,), lavelocitindottasoltantodaiduesegmentidivorticiliberisiadisponibilemedianteun'al

    trasubroutineWAKE(r,A,B,C,D,),entrambebasatesull'usodellaleggediBiotSavart.Notacheinpratical'infinitodeipuntiAeDsirealizzaadunadistanzaparia810voltelacorda.Sisuddividel'ala(olasemilalapercarichisimmetrici)inNsegmenti,perognunodeiqualisicalcolalanormalenineliesimopuntodicontrollodescrittodalvettoreri.

    Indicandocon( , , )u v w ij lavelocitindottanelpuntodicontrollodelpannello"i"daunvorticeastaffadiintensitunitariapostonelsegmento"j"sar:

    )0.1,D,C,B,A,r(HSHOE)w,v,u( jjjjiij == (5.90)

    IndichiamoconNijilgenericocoefficientediinfluenzadefinitocome: ( ) iij i, jN u, v, w n= Lacondizioneditangenzarisultaesserediscretizzatadalsistemadiequazioni:

    iij jN V n i,j=1,....,N = (5.91)

    chepuessererisoltoagevolementeperleNincognitei.Indicandocon( , , )*u v w ij lavelocitindottanelpuntomediodelsegmentofocaledelpannello"i"daivorticiliberichesioriginanodalvorticeastaffadiintensitunitariapostonelsegmento"j":

    )0.1,D,C,B,A,r(WAKE*)w,v,u( jjjjiij == (5.92)

    eindicandoconWijilgenericocoefficientediinfluenzadiscia,definitocome:

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|36

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    ( ) iij i, jW u, v, w * n= (5.93)Lavelocitindottawind i, nelpunto"ri"datadalprodotto:

    ind,i i, j jw W i,j=1,....,N= (5.94)

    Neconsegue,abbastanzaovviamente,cheperottenere laportanza, laresistenza indottaed ilmomentorispettoallapiceO,totalioccorresommare icontributiderivantidaognunodegliNsegmentidi larghezzayi [misuradellaproiezionedellaparteaderentedelvortice (BC)normalmenteallavelocitindisturbata]:

    =

    =

    ==N

    1iii

    N

    1ii yVLL (5.95)

    ==

    ==N

    1iiii,ind

    N

    1ii ywDD (5.96)

    ( )N N

    o oi O i i ii 1 i 1

    M M x V y = =

    = = (5.97)

    Conquestetecnicheoltremodosempliceconsideraresituazioniconsimmetriegeometricheometododelleimmagini: siapercalcolareun'alacompletaapartiredaunasemiala(simmetriarispettoalpianoxz) siapercalcolarel'effettosuolo(immaginerispettoallacomponentez) siapercalcolarel'influenzadelleparetidiuntunnelavento(varieimmagini)AbbiamodescrittolaversionepisemplicediunVLM(VortexLatticeMethod).Inrealtesistonovarischemidimetodibasatisulatticevorticosocheanalizzanolalaconmaggioredettaglio.Inlineadimassimaquesticodici,diinteresseedattualeusoindustrialisibasanosuprocedurechecomprendono: Sisuddivide lasuperficiealaremedia inquadrandoli inognunodeiqualiposizioniamoun

    vorticeastaffa, Laparteaderentedelvorticeastaffapostasullalineaaddiognipannello, Ilpuntodicontrollopostoa diognipannello, inposizionecentrale lungo ladirezione

    dellapertura, Siassumeunasciapiatta(metodoclassicoapprossimato:nelladirezionedellavelocitasin

    totica)ovveroscialibero,chesiadattaallelineedicorrente(opzionecherichiedemoltopiimpegnodicalcolo),

    Lintensitdiognivorticea staffadeterminata imponendo la condizionedi tangenza inognipuntodicontrollo[lacuinormalevariacon langolodiattaccoecon laposizionedelpannellosullasuperficiealare(angolodiattacco+angoloderivantedallacurvaturalocale)].

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|37

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Fig. 5. 32: VLM con pi vortici a staffa lungo la corda

    Danotareche: laportanzalocalegeneratadaisegmentiaderentiecalcolabiledalteoremadiKutta

    Joukowsky, ivorticiliberisonoresponsabilideldownwashequindidellaresistenzaindotta..Daunpuntodivistanumericoconvieneordinarequestipannellivorticosiinunamatricerettangolareconindici"i,j"ordinaticomenellafigura.Intalmodoicontatori"i,j"fornirannoautomaticamentelecoordinatedelpannelloedell'anellovorticoso.Poniamoche: lavelocitindottanelpuntorkdall'anellovorticoso"i,j"

    siafornitadaunasubroutineHS(rk,i,j,ij)

    lavelocitindottadaglianellivorticosidisciajsiacalcolabilemedianteun'altrasubroutineHSW(rk,i,j,ij).

    ilcalcolodellapressionelocalesarfattoconilteoremadiKuttaJoukowskyi,j,sesirichiedelaforzaalvariaredellaperturasidevonosommaretuttiicontributideivorticiesistentilungolagenericacorda(sommasulleiperognij)

    lacondizionediKutta,cheimponecircolazionenullasulbordodiuscita,implementataau

    tomaticamente

    i,j i+1,ji-1,j

    i,j+1

    i,j-1

    y

    xi-1 i i+1 i+2

    j-1

    j

    j+1

    j+2

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|38

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    j=1

    j=2

    j=3

    j=4

    i=1 i=2 i=3

    x x x

    x x x

    x x x

    x x x

    x=oo

    punti di scia

    angoli dei pannelli x punti di collocazione

    inizia ilcontatore k

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    M

    K=M x NN

    E'convenienteorganizzarel'algoritmoconuncontatore"k"collegatoagliindici"i,j"perrigaecolonna:

    k=1 i=1 j=1

    k=2 i=1 j=2

    .........................................................

    k=K=MxN i=M j=N

    Inquestomodoognianellovorticoso(pannello)sarindividuatodaunsoloindicek.Comealsolitoilfattorediinfluenzasardatoda:

    kpk pkp

    a (u.v) n= (5.98)

    dove:

    ppk k(u, v) HS (r , i, j, 1.0)= = (5.99)

    Ilsistemadiequazioni:

    K 1,...,=k,p nVa pkpk = (5.100)

    discretizzalacondizioneditangenza.Lasemplificazione,cheharesoilVLMmoltopopolare,stanelfattoche,almenoinquestaversioneclassica,nonoccorretenerecontodellasciavorticosa(esistonoaltreversionichelofanno)Idettaglianaliticisono: Lavelocitindottanelpuntodicontrollomdalvorticeastaffandata(notazioneindi

    ciale)da:

    nn,mm CV = (5.101)

    DoveCm,nicoefficientediinfluenzadeterminabilemedianteunasubroutine. Lavelocittotaleindottadatuttiipannelli:

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|39

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    kwjviuCV ind,mind,mind,mnn,mN2

    1nind,m ++==

    =

    (5.102)

    (Npannellisullasemiala,2Nsututtalala) Lavelocitasintoticadatada:

    kcossinVjsinVicoscosVV += (5.103))

    Nota:langolodattacco(positivoventosulventre),langololaterale(positivosullostarboard,latodestro)

    Lavelocittotalenelpuntodicontrollom:

    ( ) ( ) ( ) kwcossinVjvsinViucoscosVV ind,mind,mind,mtot,m ++++= (5.104) SelasuperficiealaremediadescrittadaunaequazioneF(x,y,z)=0,lanormaleallasuperfi

    ciedatada:

    FFn

    = (5.105)

    Lacondizioneditangenzaquindi:

    FV0FFVnV ==

    = (5.106)

    Dopoavereffettuatoiprodottisiottiene:

    ( ) ( ) ( ) N2,...1m,cossinzFsin

    yFcoscos

    xFV

    CzFC

    yFC

    xF

    nkn,mjn,min,m

    N2

    1n

    =

    +

    =

    =

    +

    +

    =

    (5.107)

    cherappresentaunsistemadi2Nequazionialgebrichenelle2Nincogniten.Notacheinassenzadiventolaterale(=0)lecosesonomoltopisemplici.Lasuperficiealarenaturalmentedescrittadaz=f(x,y):

    F(x,y,z)=zf(x,y)=0 (5.108)

    IlFdiventa:

    1zF,

    yf

    yF,

    xf

    xF

    =

    =

    =

    (5.109)

    La(3.6.7)diventa:

    ( ) ( ) N2,...1m,sincosxfVC

    yfC

    xfC njn,min,mkn,m

    N2

    1n=

    =

    =

    (5.110)

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|40

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Nota:nelcasodialasimmetrica(latodestrougualeallatosinistro)ovviocheladistribuzionedicircolazioneugualesuamboilati,inquestocasola(5.110)sisemplifica,inquantooccorrerisolvereunsistemamoltopipiccolo:

    ( ) ( ) N,...1m,sincosxfV

    CyfC

    xfCC

    yfC

    xfC n

    istrasinjn,min,mkn,m

    destrajn,min,mkn,m

    N

    1n

    =

    =

    +

    =

    (5.111)

    Perunalapiattasenzaangolodidiedroepiccoloangolodattacco,conlipotesidiapplicarelecondizionisulpianoz=0,lavelocitindottahacomponenteunicamentenelladirezionez,ela(5.111)sisemplificaancora:

    ( ) N2,...1m,xfV

    VC

    m

    nkn,m

    N2

    1n=

    =

    =

    (5.112)

    ovviamentenelcasosimmetrico:

    ( ) N,...1m,xfV

    VCC

    m

    nistrasinkn,mdestrakn,m

    N

    1n=

    =

    + =

    (5.113)

    Questaequazionemoltoimportanteperchpermettelasoluzionesemplificatadidueproblemi

    1. diunproblemadiretto:assegnatalaformadelcamberalare[dfc/dx]edellangolodattacco,consentedideterminateivaloridi(n/V)equindiicarichilocaliperognipannello(teoremadiKuttaJoukowsky)eperintegrazioneicoefficientiaerodinamici,

    2. diunproblemainversoodiprogetto:assegnatiicarichi,ovverodatiivaloridicaricosuognipannello(n/V),sipudeterminareladistribuzionedelcamber[dfc/dx]perundatoangolodattacco,nediscendechepossibilericavarelageometriadellasuperficie(media)alarecapacedigenerareunadistribuzionedicarichi,consemplicioperazionialgebriche.

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|41

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.8 EFFETTIDELLEFORMEALARISULLADISTRIBUZIONEDELCARICODiseguitosipresentanoalcunirisultatiricavabiliconicodiciprimadescritti,chepossonoservireacapirealcuneinfluenzedelleformealari.Effetto della rastremazione, r , sulla distribuzionedellaportanzalungol'apertura.Esempio:Alanonsvergolata=7.28All'aumentare della rastremazione le sezioniesterne risultano pi caricate con pericoli distallo!Ergolarastremazionegeometricasiaccompagnasempreadunosvergolamento(geometricoe/oaerodimanico)Effettodell'angolodi frecciasulladistribuzione del carico lungo l'apertura, per un'alapiana=4.0Angolidi frecciapositivi (frecciaverso l'indietro)fannoaumentare ilcaricodellesezioniesterne,Angolidifreccianegativi(frecciadirettaversoildavanti)fannodiminuireilcaricosullesezioniesterne).Attenzione: la freccianegativa fadiminuire ilmomento flettentealla radice (cosabuona)maintroduce negativi effetti aeroelastici (fenomeni di divergenza, cosa molto cattiva). Questospiegaperchaliconfreccenegativenonsonoquasimaiusate.Effetto della vicinanza del suolo sul coefficientedella retta di portanza CL,= dCL/d , di ali rettangolari, al variare del rapporto h/c (h=distanzadalsuolo,c=corda)perdiversivaloridell'allungamentoalare.L'aumento del coefficiente della retta di portanzacon lavicinanzacolsuolosiverificapertuttigliallungamentiinmodomoltosimile.L'aumentosensibilepervaloridih/c

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|42

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Effettodell'angolodidiedro()sulcoefficienteangolaredellarettadiportanza(CL,)inpresenzadelsuolo(h/c)perun'alarettangolarediallungamento=4.0Lontanodalsuoloildiedro(comelafrecciainpianta)riduceilcoefficienteangolaredellaretta

    di portanza, ma vicino al suolo [specialmenteperdiedrinegativi(adiedro)]glieffettisiinvertono..5.9 EFFETTIdiINTERFERENZA

    Sifornisconosoloalcuniesempidiinterferenzaaerodinamicacheinteressanoalifinite..5.9.1 Effettosuolo

    Inunesempio fatto inprecedenza ilmetododelle immaginiera statousatopercalcolarelaforzaportante(perunitdilunghezza)diunvorticeparalleloadunasuperficiepianaenormaleadun flussonelladirezionedellaparete.Nelcasodiun'alafinital'interferenzadeveinteressarenonsoloilvorticeaderentemaancheivorticiliberi.Loschemasoprapuessereconsideratocomelasezionetrasversaledeivorticiliberieleloroimmagini.E'chiaroche l'immaginecausaunupwashtra ilsuoloe ivorticisopra ilsuolo,questoeffettodiminuisce ildownwashdell'alaaumentando laportanzaequindi ilcoefficientedellarettadiportanzatantomaggiorequantol'alapiprossimaallaparete.TaleeffettodimostratonellafiguradoveilpedicehsiriferisceavaloridelcoefficientedCL/ddiun'alapostaadunadistanzaparia2h/bdallaparete..5.9.2 Effettidelleparetidiuntunnelavento

    Leprestazionidiunmodellodiaereoricavatedaproveingalleriadevonoesserecorretteperlainfluenzacheleparetihannoprodottosulcampodimoto.Consideriamoun'ala finitadiapertura"b" inuntunnelasezionecircolarediraggioRvistadifronte.

    AeBsonoletracciedeivorticidiestremitdell'alaeA'eB'leloroimmagini.

    ddC

    ddC L

    h

    L

    h/(b/2)

    1.24

    1.16

    1.08

    1.000 2.01.0

    =5

    =4

    =3

    =6

    x

    y

    CL,

    301515-30 0-45 45

    10

    8

    6

    4

    2

    0(gradi)

    h/c = 0.5

    h/c = 1

    h/c =

    h

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|43

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    SipuverificarecheselecircolazionideivorticiA'eB'sonougualiedopposterispettivamentea quelle di A e B, e se sono rispettate le relazioni sulle distanze:OA=OB=b/2 , eOA'=OB'

    =R2/(b/2)siverificacheilcerchior=Rlineadicorrente.Sottotalicondizioni, ivortici immagine(semiinfiniti) inducononelcentrodell'ala unupwashparia:

    22 R4b

    R2/b

    42w

    =

    =

    Interminidelcoefficientediportanzadell'alafinitasiverifica:

    T

    L2

    L

    S8SVC

    R8SVCw =

    =

    doveSlasuperficiealareeSTlasuperficiedellasezionedeltunnel.

    Neseguechel'angolodiincidenzaelaresistenzaindottadevonoesserecorrettedi

    T

    L2

    LiDT

    Li S8

    SCCC ; S8

    SCV

    w===

    =

    Siassume inverochecomunque l'alasiaabbastanzapiccolasottileedabassa incidenzadaridurrel'effettodibloccaggiosullavelocitasintotica..5.10 DISPOSITIVIDIESTREMIT

    WingletseTipPlates(piastrediestremit)

    Poichlaresistenzaindottapuassumereunaquotasignificativadiquellatotale[specialmenteneivelivoliconmodifiche(allungamento)dellasolafusoliera]sipensatodiusaredeidispositivipostialleestremitalariperridurneilvalore.Lafigurasottostantemostraalcunidiquestidispositivi.Lewingletssonolepiusateelepiefficaci.Loscopodituttiquestidispositividiridurrelentitdeivorticidiestremit,equindidiridurreildownwashequindilaresistenzaindotta.

    Fig. 5. 33 Dispositivi di estremit

    LafigurasottostantemostralewingletsmontatesullestremitdiunMcDonnellDouglasC17(aerreodacaricomilitare)

    Tip Plate

    Front View Front View Front View

    Drooped Tip Winglet

  • C.GOL

    Aero_Ca

    Ovviammentecsachel

    LIAAerodin

    ap5a.docs

    mente lestecausatoprewinglets

    namica

    ensione delroblemistrulateranodi

    Fig. 5. 34

    llala avrebutturale(aupoco).

    Wimglets s

    bbe generaumentodel

    sul MDD-C-1

    to effettimlmomento

    17

    molto simiflettentea

    Pagi

    19genn

    li,ma avreallaradiced

    na5|44

    aio2009

    ebbe certadellala,co

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|45

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    .5.11 DISPOSITIVI DI AUMENTO DELLA PORTANZA StrakesedEstensionialari

    Lafiguraalatomostraunapparatocheconsistenelprolungareilbordodiattaccodellalaconuna piastra estendendolo fino alla parte anteriore della fusoliera. Tale apparato si chiamastrakeedusatosucacciamilitarialloscopodifannoaumentare la capacit diportanzaadaltissetti.Questi strakes hanno disolito bordi di attaccoaguzzi e presentano ungrandeangolodifreccia.Essi generano, quindi,comenellealiadelta,deivortici primari moltointensi che causanodepressioni sul dorsodellala nelle vicinanze della fusoliera, energizzando lo strato limite e ritardandone laseparazione.

    Di solito larea dello strake non inclusa in quella diriferimento.La figura che segue mostra gli effetti dello strake. Daquesta si nota non solo un aumento del coefficientedella retta di portanza (probalmente causato dallamaggiore superficie alare con considerata) masoprattuttoadalte incidenzaglieffetti tipicideivorticiprimari, [lincremento detto vortex lif] che manmanodiminuiscecausandoundecrementomoltodolcedellacurvadiportanza.

    LeadingEdgeFlaps,Slats,apparatidicontrollodellostratolimiteLafigurasottostantemostraalcuniapparatipostisulbordodattaccodellealiusateperaumentarnelacapacitportante.Disolitotaliapparativengonousatiinsiemeaquellisulbordodiuscita.Lazionamentodiunleadingedgeflapfaovviamenteaumentareilcamberetendeaspostareilpuntodimassimoscorrimento(maxvelocit)suldorsoinavanti,questofattoabbassalentitdelgradientedipressioneavversosullaparteposterioredeldorso,esiritarda laseparazionedellostiatolomite(beneficidiportanzaeresistenza).Unleadingfixedslotmotoefficacepertrasferireariaadaltavelocitdalventrealdorsoperdarepienergiaallostratolimite.

    Fig. 5. 35 Strakes e loro vortici

    Fig. 5. 36 Effetti degli strakes sull'a-la

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|46

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    Fig. 5. 37 Dispositivi di controllo dello strato limite

    Unleadingedgeslat,quandoazionatocontribuiscesiaallaumentodelcamber,siaadenergizzarelostratolimitesuldorso,siaadaumentarelacorda.Notaperchelazionamentodelloslatfavariarelangolodicordaequindifadiminuirelilmodulodellangolodiportanzanulla. ControllodellostratolimiteMolti sono imetodiusatiper ritardare la separazione dello strato limite sul dorso. Unametodologiasibasasullaspirazionedelflusso suldorsodelprofiloattraversoungrandenumerodi foriperestrarredalla correnteglistratiabassavelocitepiccolaenergiacineticaadiacentiallepareti.Laltrametodologia sta nel soffiaggio di ariatangenzialmente alla superficie alare per reenergizzare lo strato limite onde evitarne laseparazione.Questariapresadaunospillamentodelcompressoredelturbogetto.Entrambiquestimetodisonoefficaciepermettono ilvoloadaltiangolidattacco,ovviamentesonodispositivimoltopericolosiperch lostruzionedei foriounpiccolocedimentidelleprestazionidellaspiratoreodelcompressorecausanobruschecaduteaerodinamichealvelivolo. PoweredLifteVectoredThrustDispositivicostituitidagettidiariainopportunipuntiposterioridellalaedorientatiadarte,chiamatijetflapsonomoltoefficaciperlaumentodelleprestazioniinportanzaeresistenza.Edanotarecheinmolticasiquestidispositivisonoprogettatipergeneraresinergieconigasdigettodegliugellideimotori,cheseorientabili(vectoredthrust),possonononsoloaiutarela

    Basic Wing Section

    Wing with Leading-Edge Flap or Slat or Boundary Layer Control

    CL

    Fig. 5. 38 Effetti sulla portanza di dispositivi posti sul BdA

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|47

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    portanzamaancheadriorientareilsistemaglobalediforze(aerodinamicheepropulsive)equindiadinfluiremassivamentesullecaratteristichedimanovradelvelivolo.Emoltoimportantenotareglieffettisinergiciderivantidaunbuonprogetto:taloraglieffettidelCLmaxglobalemaggiorediquelliderivantidallasommadeivaricontributiderivantidaivaridispositiviconsideratisingolarmente.

    Fig. 5. 39 Configurazioni di power flap

  • C.GOLIAAerodinamica Pagina5|48

    Aero_Cap5a.docs 19gennaio2009

    CHECKOUTE'tempodiverifiche.Lostudentediligentedovrebbeesserecoscientedi:

    1. caratteristichegeometrichediun'ala finitae relativiparametri (apertura,corda,allungamento..)

    2. basidelleteorievorticoseperalidigrandeallungamento,3. sistemavorticoso,angolodiincidenzaindotta,resistenzaindotta,4. lateoriadiLanchesterPrandtl,lavariazionedellavorticitaderenteedivorticiliberi,5. alaellittica,propriet,6. alidiformaarbitraria,propriet,7. effettidell'allungamentosullacapacitdiportanza,8. alisvergolate:lalineadiportanzanulladellasezioneequelladell'ala,9. fondamentidelmetododiSchrenk,10. parametrifisicisignificativi:fuocoemomentofocale,11. l'influenzadellafusolierasulladistribuzionedellaportanza,12. l'equazionedelmonoplano,13. operativitdelcodiceMONOPLAN,14. fondamentidelleteoriedellasuperficieportante:VortexLatticeeVortexRings,15. operativitdelcodiceVLM,16. operativitdelcodiceWING3D,17. fondamentidellealiabassoallungamento,18. aliadelta,19. effettidelleformealarisulleprestazioni,20. effettidiinterferenza(suoloetunnel)21. Dispositividiipersostentazionidiali