AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2006 · Z ZacconeE (A) 9/20...

40
AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2006 Direttore responsabile: Antonio Corrado Stampa Fotoservice Distribuzione: Gruppo Pinelli srl Registrazione Tribunale di Milano del 29.08.1948 N. 395 - Iscrizione R.O.C. n° 5977 10.12.2001 Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 N. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano

Transcript of AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2006 · Z ZacconeE (A) 9/20...

AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2006Direttore responsabile: Antonio Corrado

Stampa Fotoservice Distribuzione: Gruppo Pinelli srlRegistrazione Tribunale di Milano del 29.08.1948 N. 395 - Iscrizione R.O.C. n° 5977 10.12.2001

Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 N. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano

AAgnetta V (A) 5/22Sistema di distacco carichi denominato"Banco Manovra Interrompibili"

Agustoni A (A) 7-8/26I piccoli generatori in rete:problemi di controllo e protezione

Albertelli P (A) 11/30Il progetto Custom Power

Attisani A (A) 3/30Potenzialità, limiti e vincoliper l'energia fotovoltaica in Italia

BBarberis F (A) 11/30Il progetto Custom Power

Barsali S (A) 7-8/36Da cogenerazione a trigenerazione:migliorare l'efficienza energetica

Benato R (A) 9/8Prestazioni limite di cavi per AAT su lunghe distanze

Analisi economica comparata (A) 9/20tra linee in cavo XLPE e linee aeree

Berizzi A (A) 10/38L’affidabilità della fornituradi energia elettrica in un sistema competitivo

Bettinali F (A) 10/30La sicurezza sismica delle stazioni elettriche

Bovo C (A) 10/38L’affidabilità della fornituradi energia elettrica in un sistema competitivo

Brenni P (A) 3/54Collezioni storiche del Dipartimentodi Elettrotecnica del Politecnico di Milano

Bresesti P (A) 5/12Sistemi elettrici interconnessi: analisi della sicurezza

Brofferio S (A) 3/30Potenzialità, limiti e vincoli per l'energia fotovoltaica in Italia

Burgio A (A) 10/8Gruppi di continuità integrati con sistemi fotovoltaici

Crescita demografica, sviluppo, (A) 12/34risorse energetiche e ambiente: l'opzione nucleare

CCaciolli L (A) 9/36Sistemi di protezioni delle lineein cavo XLPE e dei reattori shunt associati

Cadore A (A) 11/30Il progetto Custom Power

Calloni R (A) 10/14Affidabilità dei gruppi di continuità statici

Canepa G (A) 11/30Il progetto Custom Power

Carpinelli G (A) 11/16Indici e valori di riferimento della Power Quality

Casano F O (A) 6/12Valorizzazione dei rifiuti nel settore ICT

Castellano A (A) 6/12Valorizzazione dei rifiuti nel settore ICT

Castelli R (A) 6/12Valorizzazione dei rifiuti nel settore ICT

Cataliotti V (E) 10/4Continuità del servizio e power quality: qualche riflessione

Chiumeo R (A) 11/16Indici e valori di riferimento della Power Quality

Il progetto Custom Power (A) 11/30

Cirio D (A) 3/44Monitoraggio e controllo evolutodel sistema elettrico con i sistemi WAMS

Clerici A (A) 7-8/20Il nucleare: la situazione attuale e l'Italia

Clerici G (A) 6/50Sistemi elettrochimici su veicoli spaziali

Conti R (A) 9/30Campo magnetico generatodai sistemi in cavo e metodi per mitigarlo

Campi elettromagnetici (A) 1-2/22e comunicazione del rischio

Corridori R (A) 6/36Smaltimento di apparecchi elettrici: nuove direttive

Cova B (A) 5/32Il sistema elettrico nel Sud Mediterraneo

Curcuruto S (A) 1-2/14Esposizioni a campi elettromagneticiattorno alla Radio Vaticana

DD'Angelo A (A) 1-2/34Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione

De Nigris M (A) 6/22Considerazioni sul ciclo di vita di componenti elettrici

Del Brenna M (A) 9/20Analisi economica comparatatra linee in cavo XLPE e linee aeree

Indice Autori

2AEIT • numero 1/12

Sono contraddistinti con (A) articoli e atti, con (E) editoriali, con (L) lettere alla Redazione,con (LS) Lettere ai Soci, con (S) Articoli pubblicati come supplemento, con (W) WEB

Delfanti M (A) 10/38L’affidabilità della fornitura di energia elettricain un sistema competitivo

La regolazione della qualità del servizio elettrico (A) 11/56

Di Domenico F (A) 11/30Il progetto Custom Power

Di Mario C (A) 9/20Analisi economica comparatatra linee in cavo XLPE e linee aeree

Sistemi di protezioni delle linee (A) 9/36in cavo XLPE e dei reattori shunt associati

Donazzi F (A) 9/30Campo magneticogenerato dai sistemi in cavo e metodi per mitigarlo

EEmanuel A (E) 11/4Power Quality: passato, presente e futuro

FFaini E (A) 11/30Il progetto Custom Power

Faranda R (A) 3/38L'investimento fotovoltaico

Ferrari P (A) 11/30Il progetto Custom Power

Fioriti G (A) 10/20Nuova tecnica per la ricerca e il ripristinoautomatico del tronco guasto di linee MT

Flores C (A) 3/14Celle solari: applicazioni spazialie loro impiego nel settore terrestre

Florio A (A) 11/30Il progetto Custom Power

Franchina L (A) 11/64La qualità dei servizi nelle reti ICT

Fratelli M, (A) 10/30La sicurezza sismica delle stazioni elettriche

Frau F (A) 1-2/30La localizzazione dei natantinel monitoraggio del traffico marittimo

Furlani R (A) 11/30Il progetto Custom Power

Fusco Girard L (A) 3/28La promozione delle energie rinnovabili nello sviluppo urbano

GGagliardi F (E) 4/4Il nuovo rapporto istituzionale fra AEITe Ricerca di Sistema

Criteri di sostenibilità per la creazione (A) 3/12di circuiti di sviluppo Europa-Africa

Galdi V (A) 12/44Lo standard XLM per la condivisionee lo scambio dei dati in applicazioni ITS

Applicazioni dell'architettura (A) 7-8/44ARTIST per sistemi informativi nei trasporti

Gatti F (A) 10/30La sicurezza sismica delle stazioni elettriche

Gazzoni M (A) 9/46Ingegneria del sistema neuromuscolare

Genova F (A) 6/12Valorizzazione dei rifiuti nel settore ICT

Genova M (A) 12/14Accumulo e utilizzo in cella a combustibile dell'idrogeno

Giacomucci A (E) 6/4Ambiente e rifiuti: sviluppi normativi e legislativi

Monitoraggio e controllo evoluto (A) 3/44del sistema elettrico con i sistemi WAMS

Giannuzzi G (A) 5/22Sistema di distacco carichidenominato "Banco Manovra Interrompibili"

Girdinio P (E) 1-2/4La comunicazione scientifica: difficoltà e problematiche

Giuffré F (A) 11/64La qualità dei servizi nelle reti ICT

Grammatica G (A) 10/20Nuova tecnica per la ricerca e il ripristinoautomatico del tronco guasto di linee MT

Groppelli P (A) 11/30Il progetto Custom Power

Guagliardi L (A) 12/34Crescita demografica, sviluppo,risorse energetiche e ambiente: l'opzione nucleare

LLandi C (A) 11/42La tariffazione dell'energia elettrica:un problema tra politica e misura

Lo Schiavo L (A) 11/56La regolazione della qualità del servizio elettrico

Lorenzoni A (A) 9/20Analisi economica comparatatra linee in cavo XLPE e linee aeree

Lucarella D (E) 4/4Il nuovo rapporto istituzionale fra AEITe Ricerca di Sistema

Sicurezza e sviluppo dei sistemi elettrici (E) 5/4

Luvison A (A) 5/44Valore e limiti delle reti di comunicazione

gennaio/dicembre 2005

Indice Autori

3

MMacchi E (A) 10/38L’affidabilità della fornitura di energia elettricain un sistema competitivo

Il sistema elettrico (E) 7-8/12italiano e i cambiamenti climatici

Maioli P (A) 9/30Campo magnetico generatodai sistemi in cavo e metodi per mitigarlo

Malgarotti S (A) 11/16Indici e valori di riferimento della Power Quality

Mancuso M (A) 3/46Introduzione alle macchine fotografiche digitali

Mansoldo A (A) 9/8Prestazioni limite di cavi per AAT su lunghe distanze

Manzoni G (A) 5/32Il sistema elettrico nel Sud Mediterraneo

Marannino P (A) 5/12Sistemi elettrici interconnessi: analisi della sicurezza

Mariscotti A (A) 11/30Il progetto Custom Power

Martini L (A) 11/30Il progetto Custom Power

Martinolli A (A) 11/30Il progetto Custom Power

Martirano L (A) 12/28Il cavo GFFC: un'efficace soluzioneper la protezione dai guasti con arco

Masciarelli G (A) 11/30Il progetto Custom Power

Mastrandrea I (A) 11/16Indici e valori di riferimento della Power Quality

Masturzo C (A) 12/44Lo standard XLM per la condivisionee lo scambio dei dati in applicazioni ITS

Mazzucchelli M (A) 11/30Il progetto Custom Power

Menniti D (A) 10/8Gruppi di continuità integrati con sistemi fotovoltaici

Crescita demografica, sviluppo, risorse (A) 12/34energetiche e ambiente: l'opzione nucleare

Merlo E (A) 9/46Ingegneria del sistema neuromuscolare

Merlo M (A) 10/38L’affidabilità della fornituradi energia elettrica in un sistema competitivo

Mesin L (A) 9/46Ingegneria del sistema neuromuscolare

Molteni A (A) 3/38L'investimento fotovoltaico

Moneta D (A) 1-2/22Campi elettromagnetici e comunicazione del rischio

Muzi F (A) 1-2/34Gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione

OOttonello L (A) 11/30Il progetto Custom Power

PPagano M (A) 3/12Criteri di sostenibilità per la creazionedi circuiti di sviluppo Europa-Africa

Paolucci A (A) 9/8Prestazioni limitedi cavi per AAT su lunghe distanze

Parise G (A) 12/28Il cavo GFFC: un'efficace soluzioneper la protezione dai guasti con arco

Parmigiani B (E) 9/4L'evoluzione tecnologicadei sistemi di trasmissione innovativi

Pedretti L (A) 9/30Campo magnetico generatodai sistemi in cavo e metodi per mitigarlo

Pedrocchi E (E) 3/4La potenzialità delle fonti di energia rinnovabile

Pelacchi P (A) 7-8/36Da cogenerazione a trigenerazione:migliorare l'efficienza energetica

Picco E (A) 11/30Il progetto Custom Power

Piccolo A (A) 12/44Lo standard XLM per la condivisionee lo scambio dei dati in applicazioni ITS

Applicazioni dell'architettura (A) 7-8/44ARTIST per sistemi informativi nei trasporti

Picella C (A) 11/30Il progetto Custom Power

Il sistema elettrico nel Sud Mediterraneo (A) 5/32

Pinnarelli A (A) 10/8Gruppi di continuità integrati con sistemi fotovoltaici

Piron F (A) 6/44Il servizio universale e la liberalizzazionedei servizi di pubblica utilità

Pirovano G (A) 9/36Sistemi di protezioni delle lineein cavo XLPE e dei reattori shunt associati

Polese N (A) 11/42La tariffazione dell'energia elettrica:un problema tra politica e misura

Indice Autori

4AEIT • numero 1/12

gennaio/dicembre 2005

Pozzi M (A) 3/44Monitoraggio e controllo evolutodel sistema elettrico con i sistemi WAMS

Prandoni V (A) 7-8/26I piccoli generatori in rete:problemi di controllo e protezione

RRainoldi A (A) 9/46Ingegneria del sistema neuromuscolare

Riccò B (A) 12/24Scelte obbligate contro il declino

Riva D (A) 6/12Valorizzazione dei rifiuti nel settore ICT

Rossi S (A) 11/30Il progetto Custom Power

Rovera G (E) 12/4L'idrogeno: vettore energetico del futuro

SSalupo A (A) 10/20Nuova tecnica per la ricerca e il ripristinoautomatico del tronco guasto di linee MT

Salzano I (A) 3/28La promozionedelle energie rinnovabili nello sviluppo urbano

Scagliotti M (A) 12/14Accumulo e utilizzo in cellaa combustibile dell'idrogeno

Scardamaglia P (A) 1-2/34Gli impianti elettricinei luoghi con pericolo di esplosione

Scordino N (A) 12/34Crescita demografica, sviluppo, risorseenergetiche e ambiente: l'opzione nucleare

Sena E A (A) 9/30Campo magnetico generatodai sistemi in cavo e metodi per mitigarlo

Sforna M (A) 3/44Monitoraggio e controllo evolutodel sistema elettrico con i sistemi WAMS

Sistema di distacco carichi denominato (A) 5/22"Banco Manovra Interrompibili"

Silvestri A (E) 4/4Il nuovo rapporto istituzionalefra AEIT e Ricerca di Sistema

L’affidabilità della fornitura di energia elettrica (A) 10/38in un sistema competitivo

Simioli G (A) 7-8/26I piccoli generatori in rete:problemi di controllo e protezione

Sorondo M S (A) 3/38Globalizzazione, giustizia, carità

Sorrentino N (A) 10/8Gruppi di continuitàintegrati con sistemi fotovoltaici

Spelta S (A) 7-8/26I piccoli generatori in rete:problemi di controllo e protezione

TTesta A (A) 11/16Indici e valori di riferimento della Power Quality

Tironi E (A) 11/42La tariffazione dell'energia elettrica:un problema tra politica e misura

Torello E (A) 11/30Il progetto Custom Power

Tosto C S (A) 10/20Nuova tecnica per la ricerca e il ripristinoautomatico del tronco guasto di linee MT

Trivella A (A) 7-8/36Da cogenerazione a trigenerazione:migliorare l'efficienza energetica

UUbezio G (A) 10/14Affidabilità dei gruppi di continuità statici

VVanzi I (A) 10/30La sicurezza sismica delle stazioni elettriche

Vecchia P (A) 1-2/14Esposizioni a campi elettromagneticiattorno alla Radio Vaticana

Velotto G (A) 3/12Criteri di sostenibilità per la creazionedi circuiti di sviluppo Europa-Africa

Verde P (A) 11/16Indici e valori di riferimento della Power Quality

Vignolini M (A) 3/20Integrazione di energia solare termicanella centrale ENEL di Priolo Gargallo

Villa F (A) 11/56La regolazione della qualità del servizio elettrico

Viscontini P R (A) 3/38L'investimento fotovoltaico

Vitale A (A) 12/44Lo standard XLM per la condivisionee lo scambio dei dati in applicazioni ITS

Indice Autori

5

ZZaccone E (A) 9/20Analisi economica comparatatra linee in cavo XLPE e linee aeree

Zamparelli C (A) 3/20Integrazione di energia solare termica

nella centrale ENEL di Priolo Gargallo

Zanellini F (A) 5/12Sistemi elettrici interconnessi:analisi della sicurezza

Zaninelli D (A) 11/42La tariffazione dell'energia elettrica:un problema tra politica e misura

Indice Autori

6AEIT • numero 1/12

2. Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)

3. Istituto per la certificazione di prodottie di sistemi (IMQ)

4. Ricerca e relativi finanziamenti

5. Automatica(sistemi di regolazione automatica, componenti e disposi-tivi per comandi automatici, robot, fabbrica automatica,domotica ecc.)

6. Misure e prove(misure di laboratorio, misure e prove industriali, contatorielettrici, metodi di ispezione, misure e prove di grandezzenon elettriche ecc.)

7. Radar, radioaiuti,telerilevamento e radioastronomia

8. Generazione di energia elettrica(tecniche per la produzione di energia elettrica, soluzionitecniche e problemi ambientali ecc.)

9. Macchine elettriche(trasformatori, convertitori, macchine asincrone, macchi-ne sincrone, macchine a corrente continua, rischi e pro-tezioni ecc.)

10. Trasmissione e distribuzione(linee, linee compatte, cavi, stazioni di distribuzione, rischie protezioni, soluzioni tecniche a problemi ambientali ecc.)

11. Applicazioni di potenza(applicazioni termiche e metallurgiche, illuminazione, tra-zione e propulsione, rischi e protezioni ecc.)

12. Impianti elettrici utilizzatori(impianti elettrici utilizzatori industriali, impianti elettrici uti-lizzatori militari e speciali, impianti elettrici utilizzatori civili,apparecchi per illuminazione, apparecchi elettrici utilizza-tori diversi, rischi e protezioni ecc.)

13. Apparecchi e dispositivi di manovra

14. Informatica(hardware, software, applicazioni ecc.)

15. Telecomunicazioni e Internet(teoria delle comunicazioni, reti di telecomunicazioni, co-municazioni mobili, sistemi di telecomunicazioni, mezzitrasmissivi, propagazione e antenne, radiotecnica e televi-sione ecc.)

16. Compatibilità elettromagnetica

17. Elettrobiologia, Bioingegneria,Biotecnologie

18. Componenti, dispositivi e circuiti(per l’elettrotecnica, l’elettronica e la fotonica)

19. Materiali

20. Tecniche di produzione, installazioneed esercizio. Smaltimento e riciclo.Sicurezza, Qualità, Normativa,Certificazione

21. Questioni energetiche,scientifiche e tecniche generali

22. Economia(Borsa dell’Energia, Mercato Elettrico)

23. Statistica applicata

24. Formazione e professione

25. Leggi, decreti, regolamenti, brevetti

26. Varie (Studi di carattere storico,argomenti diversi)

27. Editoriali

28. Novità “Energia”e “Information & CommunicationTechnology

29. Lettere alla Redazione

30. Intervista

Indice per Categorie

gennaio/dicembre 2005

2Norme CEI, IEC, CENELEC 1-2/57·3/67·4/69·5/63·

6/63·7-8/63·9/69·10/57·11/83·12/83

6La localizzazione dei natanti 1-2/30nel monitoraggio del traffico marittimo- Frau F

7Celle solari: applicazioni spziali 3/14e loro impiego nel settore terrestre- Flores C

Integrazione di energia solare termica 3/20nella centrale ENEL di Priolo Gargallo- Vignolini M, Zamparelli C

La promozione delle energie rinnovabili 3/28nello sviluppo urbano- Fusco Girard L, Salzano I

Potenzialità, limiti e vincoli 3/30per l'energia fotovoltaica in Italia- Brofferio S, Attisani A

L'investimento fotovoltaico 3/38- Faranda R, Molteni A, Viscontini P R

Accumulo e utilizzo 12/14in cella a combustibile dell'idrogeno- Scagliotti M, Genova M

Da cogenerazione a trigenerazione: 7-8/36migliorare l'efficienza energetica- Barsali S, Pelacchi P, Trivella A

8Gruppi di continuità integrati 10/8con sistemi fotovoltaici- Menniti D, Pinnarelli A, Sorrentino N, Burgio A

9Il sistema elettrico nel Sud Mediterraneo 5/32- Manzoni G, Cova B, Pincella C

Criteri di sostenibilità per la creazionedi circuiti di sviluppo Europa-Africa 3/12- Gagliardi F, Pagano M, Velotto G

Sistemi elettrici interconnessi: 5/12analisi della sicurezza- Marannino P, Zanellini F, Bresesti P

Prestazioni limite di cavi per AAT su lunghe distanze 9/8- Benato R, Paolucci A, Mansoldo A

Analisi economica comparata 9/20tra linee in cavo XLPE e linee aeree- Benato R, Lorenzoni A, Del Brenna M, Zaccone E, Di Mario C

Sistemi di protezioni delle linee 9/36in cavo XLPE e dei reattori shunt associati- Caciolli L, Di Mario C, Pirovano G

Nuova tecnica per la ricerca e il ripristino 10/20automatico del tronco guasto di linee MT- Fioriti G, Grammatico G, Salupo A, Tosto C S

L’affidabilità della fornitura 10/38di energia elettrica in un sistema competitivo- Berizzi A, Bovo C, Delfanti M, Macchi E, Merlo M, Silvestri A

13Introduzione alle macchine fotografiche digitali 3/46- Mancuso M

Lo standard XLM per la condivisione 12/44e lo scambio dei dati in applicazioni ITS- Piccolo A, Galdi V, Masturzo C, Vitale A

Applicazioni dell'architettura ARTIST 7-8/44per sistemi informativi nei trasporti- Piccolo A, Galdi V

14Valore e limiti delle reti di comunicazione 5/44- Luvison A

La qualità dei servizi nelle reti ICT 11/64- Franchina L, Giuffré F

15Campo magnetico generato 9/30dai sistemi in cavo e metodi per mitigarlo- Conti R, Pedretti L, Donazzi F, Maioli P, Sena E A

Esposizioni a campi elettromagnetici 1-2/14attorno alla Radio Vaticana- Curcuruto S, Vecchia P

Campi elettromagnetici 1-2/22e comunicazione del rischio- Conti R, Moneta D

16Ingegneria del sistema neuromuscolare 9/46- Mesin L, Merlo E, Gazzoni M, Rainoldi A

17Considerazioni 6/22sul ciclo di vita di componenti elettrici- De Nigris M

Affidabilità dei gruppi di continuità statici 10/14- Calloni R, Ubezio G

Il cavo GFFC: un'efficace soluzione 12/28per la protezione dai guasti con arco- Parise G, Martirano L

Indice per Categorie

7

18Gli impianti elettrici nei luoghi 1-2/34con pericolo di esplosione- Muzi F, D'Angelo A, Scardamaglia P

19Monitoraggio e controllo evoluto 3/44del sistema elettrico con i sistemi WAMS- Cirio D, Pozzi M, Giannuzzi G, Sforna M

Sistema di distacco carichi denominato 5/22"Banco Manovra Interrompibili"- Agnetta V, Giannuzzi G, Sforna M

Valorizzazione dei rifiuti nel settore ICT 6/12- Castelli R, Genova F, Riva D, Casano F O,

Castellano A

Smaltimento di apparecchi elettrici: 6/36nuove direttive- Corridori R

La sicurezza sismica delle stazioni elettriche 10/30- Bettinali F, Fratelli M, Gatti F, Vanzi I

Indici e valori di riferimento della Power Quality 11/16- Carpinelli G, Chiumeo R, Malgarotti S,

Mastrandrea I, Testa A, Verde P

La regolazione della qualità del servizio elettrico 11/56- Delfanti M, Lo Schiavo L, Villa F

I piccoli generatori in rete: problemi 7-8/26di controllo e protezione- Agustoni A, Prandoni V, Simioli G, Spelta S

20Crescita demografica, sviluppo, 12/34risorse energetiche e ambiente: l'opzione nucleare- Menniti D, Burgio A, Scordino N, Guagliardi L

Il nucleare: la situazione attuale e l'Italia 7-8/20- Clerici A

21Il servizio universale 6/44e la liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità- Piron F

La tariffazione dell'energia elettrica: 11/42un problema tra politica e misura- Landi C, Polese N, Tironi E, Zaninelli D

25Globalizzazione, giustizia, carità 3/38- Sorondo M S

Collezioni storiche del Dipartimento 3/54di Elettrotecnica del Politecnico di Milano- Brenni P

Sistemi elettrochimici su veicoli spaziali 6/50- Clerici G

Il progetto Custom Power 11/30- Picella C, Chiumeo R, Martini L, Barberis F, Cadore A,

Di Domenico F, Faini E, Furlani R, Groppelli P, Albertelli P,Canepa G, Ferrari P, Florio A, Ottonello L, Picco E,Masciarelli G, Rossi S, Mariscotti A, Mazzucchelli M,Torello E, Martinolli A

Scelte obbligate contro il declino 12/24- Riccò B

27La comunicazione scientifica: 1-2/4difficoltà e problematiche- Girdinio P

La potenzialità delle fonti di energia rinnovabile 3/4- Pedrocchi E

Il nuovo rapporto istituzionale 4/4fra AEIT e Ricerca di Sistema- Gagliardi F, Lucarella D, Silvestri A

Sicurezza e sviluppo dei sistemi elettrici 5/3- Lucarella D

Ambiente e rifiuti: sviluppi normativi e legislativi 6/4- Giacomucci A

Il sistema elettrico italiano 7-8/12e i cambiamenti climatici- Macchi E

L'evoluzione tecnologica 9/4dei sistemi di trasmissione innovativi- Parmigiani B

Continuità del servizio e power quality: 10/4qualche riflessione- Cataliotti V

Power Quality: passato, presente e futuro 11/4- Emanuel A

L'idrogeno: vettore energetico del futuro 12/4- Rovera G

28Notizie dal mondo dell’energia 1-2/6·3/6·4/6·5/6·elettrica e delle fonti energetiche 6/4·7-8/14·11/6·12/6

Notizie dal mondo 1-2/12·3/12·4/10·5/10·6/10·delle telecomunicazioni 7-8/18·9/6·10/6·11/14·12/12

Indice per Categorie

8AEIT • numero 1/12

AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2007Direttore responsabile: Antonio Corrado

Stampa Fotoservice Distribuzione: Gruppo Pinelli srlRegistrazione Tribunale di Milano del 29.08.1948 N. 395 - Iscrizione R.O.C. n° 5977 10.12.2001

Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 N. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano

AAlbini A. (A) 5/50Tuoni e saette: origini dell'ingegneria elettricae dibattito sui parafulmini

Arces I. (A) 1-2/36La protezione dall'arco elettrico: quadri normativi a confronto

Arri E. (A) 3/10La Norma CEI EN 60359 "Apparecchidi misura elettrici e elettronici - Espressione delle prestazioni"

BBaggini A. (A) 12/46Analisi dei costi operativi dei trasformatori MT/BT

Baggini L. (A) 7-8/12Modelli per lo sviluppo del sistema elettrico italiano

Balboni G.P. (A) 10/22Telecom&Media: meno Digital Divide?

Barberis F. (A) 5/12Materiali alternativi per i componenti elettrici

Barra L. (E) 4/4Applicazioni e strategie di sviluppo del fotovoltaico

Benini L. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Berizzi A. (A) 9/30Metodi innovativiper la valutazione della sicurezza dei piani di tensione

Berti R. (A) 5/12Materiali alternativi per i componenti elettrici

Bocchi M. (A) 5/22Limitatori di corrente superconduttivi:confronto tra le diverse tipologie

Limitatori di corrente superconduttivi:il progetto LIMSAT (A) 5/32

Botta G. (A) 7-8/12Modelli per lo sviluppo del sistema elettrico italiano

Bovo C. (A) 9/30Metodi innovativiper la valutazione della sicurezza dei piani di tensione

Brambilla P.C. (A) 10/40Sostenibilitàdegli scenari di sviluppo del sistema elettrico

Teleriscaldamento e cogenerazione, (A) 11/42opportunità e ostacoli

Brambilla L. (A) 5/32Limitatori di corrente superconduttivi: il progetto LIMSAT

Brandolini A. (A) 3/20Considerazioni sulla Norma CEI EN 60359

Bresesti P. (A) 9/12Modificazione ottimadella topologia di reti elettriche di trasmissione

Brofferio S.C. (A) 4/32Moduli fotovoltaici a film sottile: stato dell'arte e prospettive

Bua F. (A) 12/46Analisi dei costi operativi dei trasformatori MT/BT

Buccianti R. (A) 3/10La Norma CEI EN 60359 "Apparecchidi misura elettrici e elettronici - Espressione delle prestazioni"

CCalderaro V. (A) 9/22Riconfigurazionedi reti elettriche MT con generazione distribuita

Capetta L. (A) 6/32Power Line Carrier:impieghi, tecnologia attuale ed evoluzione

Carrescia V. (A) 7-8/60A proposito dei segni grafici

Cataliotti V. (A) 1-2/36La protezione dall'arco elettrico: quadri normativi a confronto

Dall'impiantistica tradizionale (A) 12/36alla building automation

Cavicchioli C. (A) 10/40Sostenibilità degli scenari di sviluppo del sistema elettrico

Modelliper lo sviluppo del sistema elettrico italiano (A) 7-8/12

Cenedese S. (A) 6/16Nanoparticelle

Ceretta M. (A) 11/12Pratiche di sostenibilità: una valutazione ex post

Ciapessoni E. (A) 1-2/46La sicurezza funzionalenel sistema elettrico di potenza: normativa tecnica applicabile

Ciarniello U. (A) 7-8/12Modelli per lo sviluppo del sistema elettrico italiano

Colombo A. (A) 5/12Materiali alternativi per i componenti elettrici

Conti S. (A) 12/12La generazione diffusae i criteri di protezione della rete di distribuzione MT

Cortina R. (A) 1-2/46La sicurezza funzionalenel sistema elettrico di potenza: normativa tecnica applicabile

Cucchiara R. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Indice Autori

2AEIT • numero 1/12

Sono contraddistinti con (A) articoli e atti, con (E) editoriali, con (L) lettere alla Redazione,con (LS) Lettere ai Soci, con (S) Articoli pubblicati come supplemento, con (W) WEB

Curcio E. (E) 7-8/4Modelli di analisi dei sistemi energetici e scenari di sviluppoa lungo termine

Curcio E. (A) 5/12Materiali alternativi per i componenti elettrici

DDalessandro R. (A) 5/32Limitatori di corrente superconduttivi: il progetto LIMSAT

De Benedetti C. (A) 10/50Ingegneri e Innovazione

Delfanti M. (A) 9/30Metodi innovativiper la valutazione della sicurezza dei piani di tensione

Prime considerazioni (A) 11/60sul disservizio europeo del 4/11/2006

Di Domenico F. (A) 5/32Limitatori di corrente superconduttivi: il progetto LIMSAT

Di Marco V. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Dondossola G. (A) 1-2/16Sicurezza delle comunicazioninei sistemi di controllo del sistema elettrico

FFabbri M. (A) 5/22Limitatoridi correntesuperconduttivi: confronto tra lediverse tipologie

Faranda R. (A) 4/26Investire oggi nel fotovoltaico

Farella E. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Fascioli A. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Fedriga I. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Ferrero A. (E) 3/4Metodologia scientifica, tecnica o legale: una o trina?

Ferri S. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Fortuna L. (E) 9/4Complessità e sistemi elettrici per l'energia:verso nuovi paradigmi di studio

Fusco Girard L. (E) 11/4Sviluppo della città ed impatto ambientale

Pratiche di sostenibilità: una valutazione ex post (A) 11/12

GGaldi V. (A) 9/22Riconfigurazione di reti elettriche MT con generazione distribuita

Gambino A., Gambino G. (A) 12/28Lavori in prossimità di una linea elettrica aerea esterna

Gatto M. (A) 11/54I cambiamenti climatici: incertezze ed evidenze scientifiche

Giamboi S. (A) 12/12La generazione diffusae i criteri di protezione della rete di distribuzione MT

Girardi P. (A) 11/42Teleriscaldamento e cogenerazione, opportunità e ostacoli

Modelliper lo sviluppo del sistema elettrico italiano (A) 7-8/12

Girdinio P. (A) 9/50Il significato della valutazione di impatto ambientale

Gonella L. (A) 3/10La Norma CEI EN 60359 "Apparecchi di misura elettrici eelettronici - Espressione delle prestazioni"

Gori M. (A) 6/22Nanomateriali per il sistema elettrico del futuro

Granelli G. (A) 9/12Modificazione ottimadella topologia di reti elettriche di trasmissione

Grattieri W. (A) 7-8/12Modelli per lo sviluppo del sistema elettrico italiano

Grimaldi E. (A) 7-8/24La previsionedel carico elettrico mediante innovativi processi evolutivi

Grossi L. (A) 10/34Tecnologie ed applicazioni RFID

IIannone F. (A) 4/40Aspetti ambientali dei sistemi solari fotovoltaici

Ippolito M.G. (A) 1-2/36La protezione dall'arco elettrico: quadri normativi a confronto

LLamquet O. (A) 1-2/16Sicurezza delle comunicazioni nei sistemi di controllo delsistema elettrico

Leschiutta S. (A) 1-2/52Opinioni e reazionialla nascita delle prime Radiocomunicazioni

Luvison A. (A) 10/12Opzioni socio-tecnologiche per decision maker

gennaio/dicembre 2006

Indice Autori

3

MMagni P. (A) 12/58500 km con un litro di benzina? Perchè non 5000?!

Marannino P. (A) 7-8/48Valorizzazionedel servizio ancillare di fornitura di potenza reattiva

Marazzi M. (A) 11/34Impatto paesaggistico delle linee ad alta tensione

Martini L. (A) 5/22Limitatori di corrente superconduttivi:confronto tra le diverse tipologie

Martini L. (A) 5/32Limitatori di corrente superconduttivi: il progetto LIMSAT

Marzocca C. (A) 12/52Amplificatori di potenza per radiofrequenza

Massucco S. (E) 12/4Protezione e controllo dei sistemi elettrici

Menga P. (A) 7-8/30Veicoli elettrici: a batterie, ibridi, a celle a combustibile

Merlo M. (A) 9/30Metodi innovativiper la valutazione della sicurezza dei piani di tensione

Prime considerazionisul disservizio europeo del 4/11/2006 (A) 11/60

Valorizzazione del servizio ancillaredi fornitura di potenza reattiva (A) 7-8/48

Messina N. (A) 12/12La generazione diffusae i criteri di protezione della rete di distribuzione MT

Mondini S. (A) 6/16Nanoparticelle

Mansoldo A. (L) 12/78

Montagna M. (A) 9/12Modificazione ottima della topologia di reti elettriche di trasmissione

Montanari G.C. (E) 5/4Le tecnologie per il sistema elettrico

Monticone P.P. (A) 4/26Investire oggi nel fotovoltaico

Morandi A. (A) 5/22Limitatori di correntesuperconduttivi: confronto tra le diverse tipologie

Muzzatti M.A. (A) 12/20Nuove tecnologieper il coordinamento delle protezioni negli impianti BT

NNegri A. (A) 10/40Sostenibilità degli scenari di sviluppo del sistema elettrico

Negrini F. (A) 5/22Limitatori di corrente superconduttivi:confronto tra le diverse tipologie

Nicotra S. (A) 12/12La generazione diffusae i criteri di protezione della rete di distribuzione MT

Nizzoli C. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

OOsti C. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

PPalladinetti G. (A) 3/22Unità di produzionee conformità al servizio di regolazione della frequenza

Pavani S. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Pertot C. (A) 11/42Teleriscaldamento e cogenerazione, opportunità e ostacoli

Petrossian E. (A) 9/42Il progetto Greenfield di Simemens

Piccini G. (A) 7-8/48Valorizzazionedel servizio ancillare di fornitura di potenza reattiva

Piccolo A. (A) 9/22Riconfigurazionedi reti elettriche MT con generazione distribuita

Piron F. (A) 5/44Infrastrutture elettrichedi interconnessione: il quadro normativo

Pirovano G. (A) 7-8/12Modelli per lo sviluppo del sistema elettrico italiano

Ponti A. (A) 6/16Nanoparticelle

Pozzi M. (A) 9/30Metodi innovativiper la valutazione della sicurezza dei piani di tensione

Prandoni V. (A) 3/22Unità di produzionee conformità al servizio di regolazione della frequenza

Prati A. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Pratissoli V. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Pugliese P. (E) 1-2/4La sicurezza del sistema elettrico

Indice Autori

4AEIT • numero 1/12

gennaio/dicembre 2006

RRibani P.L. (A) 5/22Limitatori di corrente superconduttivi:confronto tra le diverse tipologie

Riccò B. (E) 6/4Nanotecnologie: imprescindibile sfida per il futuro

Ricossa L. (A) 6/44Global Relevance delle norme IEC

Rossi V. (A) 5/32Limitatori di corrente superconduttivi: il progetto LIMSAT

Rottonara A. (A) 9/42Il progetto Greenfield di Simemens

SSacerdotti F. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Salzano I. (A) 11/12Pratiche di sostenibilità: una valutazione ex post

Saottini M. (A) 5/12Materiali alternativi per i componenti elettrici

Saracco R. (E) 10/4Ecosistemi Digitali

Seminatore M. (A) 1-2/36La protezione dall'arco elettrico: quadri normativi a confronto

Servida A. (A) 1-2/28Vulnerabilità del sistema elettrico e ICT

Sforna M. (A) 3/22Unità di produzionee conformità al servizio di regolazione della frequenza

Siano P. (A) 9/22Riconfigurazionedi reti elettriche MT con generazione distribuita

Silvestri A. (A) 11/60Prime considerazioni sul disservizio europeo del 4/11/2006

Stefanini A. (A) 1-2/28Vulnerabilità del sistema elettrico e ICT

Succi G. (A) 4/48Open Source

Szanto J. (A) 1-2/16Sicurezza delle comunicazioninei sistemi di controllo del sistema elettrico

TTambosso T. (A) 3/30L'alta tecnologia e la ricerca in Taiwan

Tempesta T. (A) 11/34Impatto paesaggistico delle linee ad alta tensione

Timò G. (A) 4/12La concentrazione solare nel fotovoltaico

Tirendi D. (A) 11/22Energia eolica ed ambiente

Tornelli. C. (A) 6/32Power Line Carrier:impieghi, tecnologia attuale ed evoluzione

Tosto C.S. (A) 12/12La generazione diffusae i criteri di protezione della rete di distribuzione MT

VVacca G. (A) 12/52Amplificatori di potenza per radiofrequenza

Vailati R. (A) 9/12Modificazione ottimadella topologia di reti elettriche di trasmissione

Vatalaro F. (A) 10/28Il paradigma delle comunicazioni immersive virtuali

Vitale S. (A) 7-8/12Modelli per lo sviluppo del sistema elettrico italiano

ZZagara F. (A) 4/26Investire oggi nel fotovoltaico

Zanellini F. (A) 9/12Modificazione ottimadella topologia di reti elettriche di trasmissione

Valorizzazione (A) 7-8/48del servizio ancillare di fornitura di potenza reattiva

Zanoli A. (A) 7-8/38L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città

Indice Autori

5

Indice Autori

6AEIT • numero 1/12

2. Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)

3. Istituto per la certificazione di prodotti

e di sistemi (IMQ)

4. Ricerca e relativi finanziamenti

5. Automatica

(sistemi di regolazione automatica, componenti e disposi-

tivi per comandi automatici, robot, fabbrica automatica,

domotica ecc.)

6. Misure e prove

(misure di laboratorio, misure e prove industriali, contatori

elettrici, metodi di ispezione, misure e prove di grandezze

non elettriche ecc.)

7. Radar, radioaiuti,

telerilevamento e radioastronomia

8. Generazione di energia elettrica

(tecniche per la produzione di energia elettrica, soluzioni

tecniche e problemi ambientali ecc.)

9. Macchine elettriche

(trasformatori, convertitori, macchine asincrone, macchi-

ne sincrone, macchine a corrente continua, rischi e pro-

tezioni ecc.)

10. Trasmissione e distribuzione

(linee, linee compatte, cavi, stazioni di distribuzione, rischi

e protezioni, soluzioni tecniche a problemi ambientali ecc.)

11. Applicazioni di potenza

(applicazioni termiche e metallurgiche, illuminazione, tra-

zione e propulsione, rischi e protezioni ecc.)

12. Impianti elettrici utilizzatori

(impianti elettrici utilizzatori industriali, impianti elettrici uti-

lizzatori militari e speciali, impianti elettrici utilizzatori civili,

apparecchi per illuminazione, apparecchi elettrici utilizza-

tori diversi, rischi e protezioni ecc.)

13. Apparecchi e dispositivi di manovra

14. Informatica

(hardware, software, applicazioni ecc.)

15. Telecomunicazioni e Internet

(teoria delle comunicazioni, reti di telecomunicazioni, co-

municazioni mobili, sistemi di telecomunicazioni, mezzi

trasmissivi, propagazione e antenne, radiotecnica e televi-

sione ecc.)

16. Compatibilità elettromagnetica

17. Elettrobiologia, Bioingegneria,

Biotecnologie

18. Componenti, dispositivi e circuiti

(per l’elettrotecnica, l’elettronica e la fotonica)

19. Materiali

20. Tecniche di produzione, installazione

ed esercizio. Smaltimento e riciclo.

Sicurezza, Qualità, Normativa,

Certificazione

21. Questioni energetiche,

scientifiche e tecniche generali

22. Economia

(Borsa dell’Energia, Mercato Elettrico)

23. Statistica applicata

24. Formazione e professione

25. Leggi, decreti, regolamenti, brevetti

26. Varie (Studi di carattere storico,

argomenti diversi)

27. Editoriali

28. Novità “Energia”

e “Information & Communication

Technology

29. Lettere alla Redazione

30. Intervista

Indice per Categorie

gennaio/dicembre 2006

2La Norma CEI EN 60359 3/10"Apparecchi di misura elettrici e elettronici -Espressione delle prestazioni"- Arri E., Buccianti R., Gonella L.

Considerazioni sulla Norma CEI EN 60359 3/20- Brandolini A.

Global Relevance delle norme IEC 6/44- Ricossa L.

A proposito dei segni grafici 7-8/60

- Carrescia V.

Norme CEI, IEC, CENELEC 1-2/69·3/55·4/69·5/73·6/65·7-8/75·9/75·10/67·11/85·12/93

4L'alta tecnologia e la ricerca in Taiwan 3/30- Tambosso T.

8Unità di produzione e conformità 3/22al servizio di regolazione della frequenza- Palladinetti G., Sforna M., Prandoni V.

Applicazioni e strategie di sviluppo del fotovoltaico 4/4- Barra L.

La concentrazione solare nel fotovoltaico 4/12- Timò G.

Investire oggi nel fotovoltaico 4/26- Faranda R., Monticone P.P., Zagara F.

Moduli fotovoltaici a film sottile: dell'arte e prospettive 4/32- Brofferio S.C.

Aspetti ambientali dei sistemi solari fotovoltaici 4/40- Iannone F.

Energia eolica ed ambiente 11/22- Tirendi D.

Teleriscaldamento e cogenerazione, 11/42opportunità e ostacoli- Girardi P., Brambilla P.C., Pertot C.

Prime considerazioni 11/60sul disservizio europeo del 4/11/2006- Delfanti M., Merlo M., Silvestri A.

Protezione e controllo dei sistemi elettrici 12/4- Massucco S.

La generazione diffusa e i criteri 12/12di protezione della rete di distribuzione MT- Conti S., Messina N., Nicotra S., Giamboi S., Tosto C.S.

La previsione del carico elettrico 7-8/24mediante innovativi processi evolutivi- Grimaldi E.

Valorizzazione del servizio ancillare 7-8/48di fornitura di potenza reattiva- Marannino P., Zanellini F., Merlo M., Piccini G.

10Infrastrutture elettriche di interconnessione: 5/44il quadro normativo- Piron F.

Modificazione ottima della topologia 9/12di reti elettriche di trasmissione- Granelli G., Montagna M., Zanellini F., Bresesti P., Vailati R.

Riconfigurazione di reti elettriche MT 9/22con generazione distribuita- Calderaro V., Galdi V., Piccolo A., Siano P.

Metodi innovativi per la valutazione 9/30della sicurezza dei piani di tensione- Berizzi A., Bovo C., Merlo M., Delfanti M., Pozzi M.

Il progetto Greenfield di Simemens 9/42- Rottonara A., Petrossian E.

Pratiche di sostenibilità: una valutazione ex post 11/12- Fusco Girard L., Ceretta M., Salzano I.

Impatto paesaggistico delle linee ad alta tensione 11/34- Marazzi M., Tempesta T.

Nuove tecnologie per il coordinamento 12/20delle protezioni negli impianti BT- Muzzatti M.A.

Lavori in prossimità 12/28di una linea elettrica aerea esterna- Gambino G., Gambino A.

Analisi dei costi operativi dei trasformatori MT/BT 12/46- Baggini A., Bua F.

12Dall'impiantistica tradizionale 12/36alla building automation- Cataliotti V.

14Open Source 4/48- Succi G.

Ecosistemi Digitali 10/4- Saracco R.

Il paradigma 10/28delle comunicazioni immersive virtuali- Vatalaro F.

L'intelligenza ambientale per vivere meglio la città 7-8/38- Sacerdotti F., Ferri S., Nizzoli C., Zanoli A., Osti C., Pavani S.,Benini L., Farella E., Cucchiara R., Prati A., Di Marco V., Fa-scioli A., Fedriga I., Pratissoli V.

Indice per Categorie

7

15Power Line Carrier: 6/32impieghi, tecnologia attuale ed evoluzione- Capetta L., Tornelli. C.

Complessità e sistemi elettrici per l'energia: 9/4verso nuovi paradigmi di studio- Fortuna L.

Opzioni socio-tecnologiche per decision maker 10/12- Luvison A.

Telecom&Media: meno Digital Divide? 10/22- Balboni G.P.

Tecnologie ed applicazioni RFID 10/34- Grossi L.

Vulnerabilità del sistema elettrico e ICT 1-2/28- Stefanini A, Servida A.

Opinioni e reazioni alla nascita 1-2/52delle prime Radiocomunicazioni- Leschiutta S.

Amplificatori di potenza per radiofrequenza 12/52- Vacca G., Marzocca C.

18Materiali alternativi per i componenti elettrici 5/12- Berti R., Barberis F., Colombo A., Curcio F., Saottini M.

Limitatori di corrente superconduttivi: 5/22confronto tra le diverse tipologie- Martini L., Bocchi M., Morandi A., Fabbri M.,Negrini F., Ribani P.L.

Limitatori di corrente superconduttivi: 5/32il progetto LIMSAT- Martini L., Bocchi M., Morandi A., Fabbri M.,Negrini F., Ribani P.L.

20Sicurezza delle comunicazioni 1-2/16nei sistemi di controllo del sistema elettrico- Dondossola G., Lamquet O., Szanto J.

La protezione dall'arco elettrico: 1-2/36quadri normativi a confronto- Arces I., Cataliotti V., Ippolito M.G., Seminatore M.

21Metodologia scientifica, tecnica o legale: una o trina? 3/4- Ferrero A.

Le tecnologie per il sistema elettrico 5/4- Montanari G.C.

Sostenibilità degli scenari di sviluppodel sistema elettrico 10/40- Cavicchioli C., Brambilla P.C., Negri A.

La sicurezza del sistema elettrico 1-2/4- Pugliese P.

La sicurezza funzionale nel sistema elettrico di potenza:normativa tecnico applicabile 1-2/46- Ciapessoni E., Cortina R.

500 km con un litro di benzina? Perchè non 5000?! 12/58- Magni P.

Modelli di analisi dei sistemi energetici 7-8/4e scenari di sviluppo a lungo termine- Curcio E.

Modelli 7-8/12per lo sviluppo del sistema elettrico italiano- Baggini L., Botta G., Cavicchioli C., Ciarniello U., Girardi P.,Grattieri W., Pirovano G., Vitale S.

Veicoli elettrici: a batterie, ibridi, 7-8/30a celle a combustibile- Menga P.

24Ingegneri e Innovazione 10/50- De Benedetti C.

25Il significato 9/50della valutazione di impatto ambientale- Girdinio P.

26Tuoni e saette: origini dell'ingegneria elettrica 5/50e dibattito sui parafulmini- Albini A.

Sviluppo della città ed impatto ambientale 11/4- Fusco Girard L.

I cambiamenti climatici: incertezze 11/54ed evidenze scientifiche- Gatto M.

28Notizie dal mondo 1-2/6·3/6·4/6·5/6·6/8·dell’energia elettrica 7-8/6·9/6·10/6·11/6·12/6e delle fonti energetiche

Nanotecnologie: imprescindibile sfida per il futuro 6/4- Riccò B.

Nanoparticelle 6/16- Mondini S., Cenedese S., Ponti A.

Nanomateriali per il sistema elettrico del futuro 6/22- Gori M.

Indice per Categorie

8AEIT • numero 1/12

AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2008Direttore responsabile: Antonio Corrado

Stampa Fotoservice Distribuzione: Gruppo Pinelli srlRegistrazione Tribunale di Milano del 29.08.1948 N. 395 - Iscrizione R.O.C. n° 5977 10.12.2001

Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 N. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano

AAEEG (A) 3/18Direzione consumatori e qualità del servizioIndagine pilota dell’AEEG sui call center commercialiAntonelli P. (A) 10/34Prospettive e benefici della tecnologia HVDC

BBaggini A. (A) 1-2/36Norme CEI EN 62305-1/4: dimensionamento dell’LPS esternoBalbo N. (A) 10/30Realizzazione ed esercizio di un circuito di schermaturaBalducelli C. (A) 9/52Alcune attività ENEA per il governo e la sicurezza delle grandi retiBarbagelata A. (A) 5/92Il problema dei politecniciBassi E. (E) 12/4La domotica in camminoBenato R. (A) 4/14Linee miste aereo-cavo in altissima tensioneBenzi F. (A) 12/12Le tecnologie della domotica 2007Berizzi A. (A) 7-8/46Sicurezza e mercato elettricoBernardi M. (A) 1-2/58La densità di fulminazione sul territorio italianoBevacqua S. (A) 11/42Gli italiani e l’energia elettricaBianco P. (A) 9/22Incertezza di misura e regole decisionali nel settore cogenteBologna S. (A) 9/52Alcune attività ENEA per il governo e la sicurezza delle grandi retiBonfanti I. (A) 11/48CIRED 2007:La 19° conferenza internazionale sulle reti di distribuzioneBosisio G. (A) 1-2/14Le nuove norme CEI sulla protezione contro i fulminiBossi A. (A) 9/34Trasformatori di grande potenza: garanzia sulle perditeBotton S. (A) 11/48CIRED 2007:La 19° conferenza internazionale sulle reti di distribuzioneBovo C. (A) 7-8/46Sicurezza e mercato elettricoBracchi G. (A) 7-8/12Forum sull’energia elettrica: PresentazioneBresesti P. (A) 10/34Prospettive e benefici della tecnologia HVDCBua F. (A) 1-2/30La valutazione del rischio secondo la Norma CEI EN 62305-2

Buccianti R. (E) 9/4Il significato della misuraIncertezza di misura e regole decisionali (A) 9/28

CCaciolli L. (A) 4/14Linee miste aereo-cavo in altissima tensioneCameroni R. (A) 6/56Impatto ambientale degli apparecchi elettrici MT ed ATCammarota A. (A) 11/48CIRED 2007:La 19° conferenza internazionale sulle reti di distribuzioneCannata M.Le nuove frontiere (A) 6/52della mente nell’universo digitaleIl futuro nella città globale. (A) 1-2/58Intervista a Francesco TaorminaCapezio F. (A) 12/42Casa docile casa! Prospettive dell’Ambient IntelligenceCappagli R. (A) 10/24Progetti di schermatura di linee elettricheRealizzazione ed esercizio (A) 10/30di un circuito di schermaturaCapra D. (A) 10/12Modelli di calcolo per la schermatura delle linee elettricheModelli sperimentali (A) 10/16in scala ridotta per la schermatura dei campi magnetici

Progetti di schermatura di linee elettriche (A) 10/24Carlini E.M. (A) 10/34Prospettive e benefici della tecnologia HVDCCataliotti A. (A) 3/40I contatori elettronici di energia reattivain presenza di distorsione armonicaCauzillo B. (A) 4/24La nuova normativaper il progetto delle linee elettriche aeree esterneChemelli C. (A) 7-8/46Sicurezza e mercato elettricoCherbaucich C. (A) 3/48Regime deformato e contatori per la misura di energia reattivaChersi T. (A) 6/44Il sistema BOINCChiogna M. (A) 12/56Domotica negli alloggi per l’utenza deboleChiumeo R. (A) 3/22Un anno di monitoraggio della qualità della tensioneCiaramella A. (A) 6/36Le applicazioni semantiche e il motore di ricerca H-DOSECibien M. (A) 9/28Incertezza di misura e regole decisionaliClerici A. (A) 7-8/34Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico - Trasmissione

Indice Autori

2AEIT • numero 1/12

Sono contraddistinti con (A) articoli e atti, con (E) editoriali

Conti R.Modelli di calcolo per la schermatura (A) 10/12delle linee elettricheModelli sperimentali (A) 10/16in scala ridotta per la schermatura dei campi magneticiProgetti di schermatura di linee elettriche (A) 10/24Cordioli G. (A) 6/56Impatto ambientale degli apparecchi elettrici MT ed ATCosentino V. (A) 3/40I contatori elettronicidi energia reattiva in presenza di distorsione armonicai

DDalprà M. (A) 12/56Domotica negli alloggi per l’utenza deboleDe Bellis A. (A) 7-8/58Controllo del sistema elettrico nazionaleDe Berardinis E. (A) 7-8/58Controllo del sistema elettrico nazionaleDel Zanna G. (A) 12/50Uso sociale della domotica, per migliorare la qualità della vitaDelfanti M.Prospettive europee della Voltage Quality (A) 3/12La liberalizzazione del mercato (A) 11/22e i piccoli consumatoriCIRED 2007: (A) 11/48La 19° conferenza internazionale sulle reti di distribuzione

Controllo del sistema elettrico nazionale (A) 7-8/58Dell’O P. (A) 10/30Realizzazione ed esercizio di un circuito di schermaturaDi Bartolomeo E. (E) 4/4Energia e ambiente: un binomio possibileDi Mario C. (A) 4/14Linee miste aereo-cavo in altissima tensioneDolara A. (A) 3/48Regime deformato e contatori per la misura di energia reattivaDonolo G. (A) 10/24Progetti di schermatura di linee elettriche

EEinstein A. (E) 5/4Sull’istruzioneElia E. (A) 7-8/34Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico - Trasmissione

FFanelli N. (A) 10/16Modelli sperimentaliin scala ridotta per la schermatura deicampi magneticiFanelli N. (A) 10/12Modelli di calcolo per la schermatura delle linee elettricheFerrante M. (A) 11/30L’aggregazione della domanda nel settore elettrico

Ferrero A. (A) 9/46Il ruolo dell’incertezza nel confronto tra i risultati di misura e soglieFerro M. (A) 6/16Collaborazione e vita nella rete: I wiki e Second LifeFragasso M. (A) 10/50Quale sviluppo per l’energia in ItaliaFrattari A. (A) 12/56Domotica negli alloggi per l’utenza debole

GGaggero P. (A) 7-8/58Controllo del sistema elettrico nazionaleGagliardi A. (A) 3/30Qualità dell’energia elettrica e contrattiGagliardi F.I contratti di qualità (A) 3/34nella fornitura di energia elettricaQualità dell’energia elettrica e contratti (A) 3/30Gallanti M. (A) 11/30L’aggregazione della domanda nel settore elettricoGallo S. (A) 12/20La domotica per un operatore di telecomunicazioneGambini M. (A) 4/52Un panorama per l’energiaPiù infrastrutture tecnologiche (A) 6/68per il rilancio del PaeseGarbero L. (A) 3/22Un anno di monitoraggio della qualità della tensioneGatti A. (A) 4/26Sul recente sviluppo di generazione e trasmissione in ItaliaProspettive e benefici della tecnologia HVDC (A) 10/34Giglioli R. (E) 11/4La liberalizzazione del mercato dell’energia elettricaGiorgi A.Modelli di calcolo (A) 10/12per la schermatura delle linee elettricheModelli sperimentali (A) 10/16in scala ridotta per la schermatura dei campi magneticiProgetti di schermatura di linee elettriche (A) 10/24Giuni A. (A) 12/42Casa docile casa! Prospettive dell’Ambient IntelligenceGnazzo A. (A) 12/20La domotica per un operatore di telecomunicazioneGorlin L. (A) 6/56Impatto ambientale degli apparecchi elettrici MT ed ATGrandolfo M. (E) 10/4Campi elettromagnetici e salute: recenti sviluppi del dibattito

IInsabato G. (A) 3/56I rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e l’ambienteInvernizzi A. (A) 11/48CIRED 2007: La 19° conferenza internazionale sulle reti didistribuzione

gennaio/dicembre 2007

Indice Autori

3

KKuljaca N. (A) 3/48Regime deformato e contatori per la misura di energia reattiva

LLa Scala M. (A) 7-8/58Controllo del sistema elettrico nazionaleLacaita A.L. (A) 4/36La pietra angolare della società della conoscenzaLavalle L. (A) 9/52Alcune attività ENEA per il governo e la sicurezza delle grandi retiLeva S. (A) 3/48Regime deformatoe contatori per la misura di energia reattivaLevi Civita T. (A) 5/46Sulla teoria della relativitàLiguori C. (A) 9/46Il ruolo dell’incertezzanel confronto tra i risultati di misura e soglieLo Schiavo L. (E) 3/4La qualità del servizio di fornitura di energia elettrica

Prospettive europee della Voltage Quality (A) 3/12Lori F.Ai Soci (A) 5/11Tommaso Alva Edison (A) 5/50L’opera di J. Clerk Maxwell (A) 5/58nel quadro della filosofia naturale

MMacchi E. (A) 7-8/18Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico - GenerazioneMarconi G. (A) 5/28Nuovi metodi per la produzione delle oscillazioni elettrichecontinue e per la loro utilizzazione nella radiotelegrafiaMasetti C. (E) 1-2/4Il punto di vista normativosulla protezione contro le fulminazioniMassucco S. (A) 7-8/58Controllo del sistema elettrico nazionaleMastrogiovanni F. (A) 12/42Casa docile casa! Prospettive dell’Ambient IntelligenceMauri G. (A) 12/32Gestione efficiente dell’energia in ambiente residenzialeMazza P. (A) 3/48Regime deformato e contatori per la misura di energia reattivaMerlo M. (A) 7-8/34Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico - TrasmissioneMoneta D. (A) 12/32Gestione efficiente dell’energia in ambiente residenzialeMontanari G.C. (A) 10/34Prospettive e benefici della tecnologia HVDCMorando A.P. (A) 3/48Regime deformato e contatori per la misura di energia reattiva

NNapoli C. (A) 11/48CIRED 2007:La 19° conferenza internazionale sulle reti di distribuzione

Napoli C. (E) 7-8/4L’affidabilità della fornitura di energia elettricaNovak G. (A) 11/48CIRED 2007:La 19° conferenza internazionale sulle reti di distribuzioneNuccio S. (A) 3/40I contatori elettronici di energia reattiva in presenza di distor-sione armonica

PPagano M.Qualità dell’energia elettrica e contratti (A) 3/30Cenni sulla fondazione (A) 5/8e costituzione della Associazione elettrotecnica ItalianaPaolucci A. (A) 4/14Linee miste aereo-cavo in altissima tensionePasquadibisceglie M.S. (A) 11/22La liberalizzazione del mercato e i piccoli consumatoriStato attuale (A) 7-8/34e sviluppo del sistema elettrico - TrasmissioneSicurezza e mercato elettrico (A) 7-8/46Pedretti L. (A) 10/12Modelli di calcolo per la schermatura delle linee elettricheModelli sperimentali in scala ridotta (A) 10/16per la schermatura dei campi magneticiProgetti di schermatura di linee elettriche (A) 10/24Pedrocchi E. (A) 07-8/74Divulgazione e informazione scientificaPelli M. (A) 10/12Modelli di calcolo per la schermatura delle linee elettrichePellizzaro D. (A) 4/52Un panorama per l’energiaScenari energetici italiani (A) 9/62Il mercato globale dell’energia eolica (A) 10/42Perdoncin F. (A) 6/56Impatto ambientale degli apparecchi elettrici MT ed ATPerego G. (A) 10/34Prospettive e benefici della tecnologia HVDCPezzaglia M. (A) 7-8/58Controllo del sistema elettrico nazionalePiersantelli G. (A) 6/16Collaborazione e vita nella rete: I wiki e Second LifePietrosanto A. (A) 9/46Il ruolo dell’incertezzanel confronto tra i risultati di misura e sogliePirovano G. (A) 4/24La nuova normativaper il progetto delle linee elettriche aeree esternePolese N. (A) 9/16Incertezza e metrologia legale

Indice Autori

4AEIT • numero 1/12

gennaio/dicembre 2007

Poletti C. (A) 11/16La liberalizzazione della vendita di energia elettrica al dettaglioPoli D. (A) 11/30L’aggregazione della domanda nel settore elettricoPomponi R. (A) 1-2/20Aspetti innovativi della Norma CEI 81-10Porrino A. (A) 3/22Un anno di monitoraggio della qualità della tensionePortinaro N. (A) 12/20La domotica per un operatore di telecomunicazionePozzi M. (A) 7-8/58Controllo del sistema elettrico nazionale

RRebaglia B.I. (A) 9/40Verifica di conformitànelle produzioni di larghissima serie nel settore automotiveRendina R. (A) 10/16Modelli sperimentaliin scala ridotta per la schermatura dei campi magneticiRisso C. (A) 4/24La nuova normativaper il progetto delle linee elettriche aeree esterneRosato V. (A) 9/52Alcune attività ENEAper il governo e la sicurezza delle grandi retiRoso G. (A) 04/44Anche gli oggetti si parlanoRota G. (A) 6/56Impatto ambientale degli apparecchi elettrici MT ed AT

SSalicone S. (A) 9/46Il ruolo dell’incertezzanel confronto tra i risultati di misura e soglieSalvatico D. (A) 6/36Le applicazioni semantiche e il motore di ricerca H-DOSESancassani S. (A) 6/24Web 2.0 per imparare e per lavorareSantini E. (A) 12/26La domotica rifondataSapora D. (A) 7-8/34Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico - TrasmissioneSartori G. (A) 5/12Dispositivi per migliorare il fattore di potenza sulle reti a cor-renti trifasi - Risultati pratici raggiuntiSartori S. (A) 9/10La normativa sull’incertezza e sulle regole decisionaliSeassaro C. (A) 5/38Il concetto giuridico dell’energia elettrica

Settore Energia e Utilities (A) 11/38Confartigianato ImpreseL’aggregazione di imprese per l’acquisto di energiaSfondrini L. (A) 6/56Impatto ambientale degli apparecchi elettrici MT ed ATSgorbissa A. (A) 12/42Casa docile casa! Prospettive dell’Ambient IntelligenceSilva G. (A) 5/76Chi ha scoperto il campo magnetico rotante?Silvestri A.Prospettive europee della Voltage Quality (A) 3/12Stato attuale (A) 7-8/34e sviluppo del sistema elettrico - TrasmissioneSomeda G. (A) 5/66Del cosidetto problema della potenza reattiva con correntideformateSteinmetz C.P. (A) 5/34Circuiti elettrici instabili

TTommasini R. (A) 1-2/44Flash by CEITorri P. (A) 11/30L’aggregazione della domanda nel settore elettrico

VVaiani A. (A) 4/26Sul recente sviluppo di generazione e trasmissione in ItaliaVailati R. (A) 4/26Sul recente sviluppo di generazione e trasmissione in ItaliaProspettive e benefici della tecnologia HVDC (A) 10/34Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico (A) 7-8/34- TrasmissioneVannucchi G. (E) 06/4Il futuro che ci attendenelle reti di telecomunicazione: le reti NGNVernazza P. (A) 12/42Casa docile casa! Prospettive dell’Ambient IntelligenceVernazza T. (A) 12/42Casa docile casa! Prospettive dell’Ambient IntelligenceVicoli G. (A) 9/52Alcune attività ENEA per il governo e la sicurezza delle grandiretiVilla F. (A) 3/22Un anno di monitoraggio della qualità della tensione

ZZaccaria R. (A) 12/42Casa docile casa! Prospettive dell’Ambient IntelligenceZaffiro G. (A) 6/16Collaborazione e vita nella rete: I wiki e Second Life

Indice Autori

5

1Le nuove norme CEI 01-02/14sulla protezione contro i fulmini- Bosisio G.Aspetti innovativi della Norma CEI 81-10 01-02/20- Pomponi R.La valutazione del rischio 01-02/30secondo la Norma CEI EN 62305-2Bua F.Norme CEI EN 62305-1/4: 01-02/36dimensionamento dell’LPS esternoBaggini A.Flash by CEI 01-02/44Tommasini R.Norme CEI 1-2/75·3/75·4/75·

6/87·7-8/95·9/85·10/77·11/67·12/75

4I contatori elettronici 03/40di energia reattiva in presenza di distorsione armonica- Cataliotti A., Cosentino V., Nuccio S.Regime deformato 03/48e contatori per la misura di energia reattiva

- Cherbaucich C., Kuljaca N., Mazza P., Dolara A.,Leva S., Morando A.P.

Incertezza e metrologia legale 09/16- Polese N.Incertezza di misura e regole decisionali 09/22nel settore cogente- Bianco P.Incertezza di misura e regole decisionali 09/28- Buccianti R., Cibien M.Il ruolo dell’incertezza nel confronto 09/46tra i risultati di misura e soglie- Ferrero A., Liguori C., Pietrosanto A., Salicone S.

5Nuovi metodi per la produzione 05/28delle oscillazioni elettriche continuee per la loro utilizzazione nella radiotelegrafia- Marconi G.

6Il mercato globale dell’energia eolica 10/42- Pellizzaro D.

Indice Autori

6AEIT • numero 1/12

1. Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)

2. Ricerca e relativi finanziamenti

3. Automatica(sistemi di regolazione automatica, componenti e dispositivi percomandi automatici, robot, fabbrica automatica, domotica ecc.)

4. Misure e prove(misure di laboratorio, misure e prove industriali, contatori elettrici,metodi di ispezione, misure e prove di grandezze non elettriche ecc.)

5. Radar, radioaiuti,telerilevamento e radioastronomia

6. Generazione di energia elettrica(tecniche per la produzione di energia elettrica, soluzioni tecni-che e problemi ambientali ecc.)

7. Macchine elettriche(trasformatori, convertitori, macchine asincrone, macchine sin-crone, macchine a corrente continua, rischi e protezioni ecc.)

8. Trasmissione e distribuzione(linee, linee compatte, cavi, stazioni di distribuzione, rischi e prote-zioni, soluzioni tecniche a problemi ambientali ecc.)

9. Applicazioni di potenza(applicazioni termiche e metallurgiche, illuminazione, trazione epropulsione, rischi e protezioni ecc.)

10. Impianti elettrici utilizzatori(impianti elettrici utilizzatori industriali, impianti elettrici utilizzatori mili-tari e speciali, impianti elettrici utilizzatori civili, apparecchi per illumi-nazione, apparecchi elettrici utilizzatori diversi, rischi e protezioni ecc.)

11. Apparecchi e dispositivi di manovra

12. Informatica(hardware, software, applicazioni ecc.)

13. Telecomunicazioni e Internet(teoria delle comunicazioni, reti di telecomunicazioni, comunica-zioni mobili, sistemi di telecomunicazioni, mezzi trasmissivi, pro-pagazione e antenne, radiotecnica e televisione ecc.)

14. Compatibilità elettromagnetica15. Elettrobiologia, Bioingegneria,

Biotecnologie16. Componenti, dispositivi e circuiti(per l’elettrotecnica, l’elettronica e la fotonica)

17. Materiali18. Tecniche di produzione, installazione

ed esercizio. Smaltimento e riciclo.Sicurezza, Qualità, Normativa,Certificazione

19. Questioni energetiche,scientifiche e tecniche generali

20. Economia(Borsa dell’Energia, Mercato Elettrico)

21. Statistica applicata22. Formazione e professione23. Leggi, decreti, regolamenti, brevetti24. Varie(Studi di carattere storico, argomenti diversi)

25. Editoriali26. Novità “Energia” e “Information

& Communication Technology28. Intervista

Indice per Categorie

gennaio/dicembre 2007

Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico 07-08/18- Generazione- Macchi E.

7Trasformatori di grande potenza: 09/34garanzia sulle perdite- Bossi A.

8Linee miste aereo-cavo in altissima tensione 04/14- Benato R., Paolucci A., Caciolli L., Di Mario C.La nuova normativa 04/24per il progetto delle linee elettriche aeree esterne- Cauzillo B., Pirovano G., Risso C.Sul recente sviluppo di generazione 04/26e trasmissione in Italia- Vailati R., Gatti A., Vaiani A.Dispositivi per migliorare il fattore di potenza 05/12sulle reti a correnti trifasi - Risultati pratici raggiunti- Sartori G.Impatto ambientale 06/56degli apparecchi elettrici MT ed AT- Cameroni R., Cordioli G., Gorlin L., Perdoncin F.,Rota G., Sfondrini L.

Alcune attività ENEA per il governo 09/52e la sicurezza delle grandi reti- Bologna S., Balducelli C., Lavalle L., Rosato V., Vicoli G.Modelli di calcolo 10/12per la schermatura delle linee elettriche- Capra D., Pedretti L., Conti R., Fanelli N., Giorgi A., Pelli M.Modelli sperimentali in scala ridotta 10/16per la schermatura dei campi magnetici- Capra D., Pedretti L., Conti R., Fanelli N., Giorgi A., Rendina R.Progetti di schermatura di linee elettriche 10/24- Cappagli R., Capra D., Pedretti L., Conti R., Donolo G., Giorgi A.Realizzazione ed esercizio di un circuito di schermatura 10/30- Cappagli R., Dell’O P., Balbo N.Prospettive e benefici della tecnologia HVDC 10/34- Antonelli P., Carlini E.M., Bresesti P., Gatti A.,Vailati R., Montanari G.C., Perego G.

CIRED 2007: 11/48La 19° conferenza internazionale sulle reti di distribuzione- Bonfanti I., Botton S., Cammarota A., Napoli C.,Delfanti M., Invernizzi A., Novak G.

Stato attuale e sviluppo del sistema elettrico 07-08/34- Trasmissione- Silvestri A., Merlo M., Sapora D., Elia E., Clerici A.,Vailati R., Pasquadibisceglie M.S.

9Del cosidetto problema 05/66della potenza reattiva con correnti deformate- Someda G.

10Le tecnologie della domotica 2007 12/12- Benzi F.

La domotica per un operatore di telecomunicazione 12/20- Gnazzo A., Gallo S., Portinaro N.

La domotica rifondata 12/26- Santini E.

Gestione efficiente dell’energia 12/32in ambiente residenziale- Mauri G., Moneta D.

Casa docile casa! 12/42Prospettive dell’Ambient Intelligence- Capezio F., Mastrogiovanni F., Sgorbissa A., Vernazza P.,Vernazza T., Zaccaria R., Giuni A.

Uso sociale della domotica, 12/50per migliorare la qualità della vita- Del Zanna G.

Domotica negli alloggi per l’utenza debole 12/56- Frattari A., Dalprà M., Chiogna M.

13Le applicazioni semantiche 06/36e il motore di ricerca H-DOSE- Ciaramella A., Salvatico D..

18Prospettive europee della Voltage Quality 03/12- Lo Schiavo L., Delfanti M., Silvestri A.

Un anno di monitoraggio 03/22della qualità della tensione- Villa F., Porrino A., Garbero L., Chiumeo R.

Qualità dell’energia elettrica e contratti 03/30- Gagliardi A., Gagliardi F., Pagano M.

I contratti di qualità nella fornitura di energia elettrica 03/34- Gagliardi A.Verifica di conformità nelle produzioni 09/40di larghissima serie nel settore automotive- Rebaglia B.I.Sicurezza e mercato elettrico 07-08/46- Berizzi A., Bovo C., Chemelli C., Pasquadibisceglie M.S.Controllo del sistema elettrico nazionale 07-08/58- De Bellis A., Delfanti M., De Berardinis E., Pezzaglia M.,Pozzi M., La Scala M., Massucco S., Gaggero P.

19Un panorama per l’energia 04/52- Pellizzaro D., Gambini M.Sulla teoria della relatività 05/46- Levi Civita T.Le nuove frontiere della mente nell’universo digitale 06/52- Cannata M.

Indice per Categorie

7

Scenari energetici italiani 09/62- Pellizzaro D.Quale sviluppo per l’energia in Italia 10/50- Fragasso M.La liberalizzazione 11/16della vendita di energia elettrica al dettaglio- Poletti C.La liberalizzazione del mercato e i piccoli consumatori 11/22- Pasquadibisceglie M.S., Delfanti M.L’aggregazione della domanda nel settore elettrico 11/30- Ferrante M., Gallanti M., Poli D., Torri P.L’aggregazione di imprese per l’acquisto di energia 11/38- Settore Energia e Utilities - Confartigianato ImpreseGli italiani e l’energia elettrica 11/42- Bevacqua S.La densità di fulminazione sul territorio italiano 01-02/58- Bernardi M.Forum sull’energia elettrica: Presentazione 07-08/12- Bracchi G.

20Più infrastrutture tecnologiche 06/68per il rilancio del Paese- Gambini M.

21La normativa sull’incertezza 09/10e sulle regole decisionali- Sartori S.

22Il problema dei politecnici 05/92- Barbagelata A.Web 2.0 per imparare e per lavorare 06/24- Sancassani S.Divulgazione e informazione scientifica 07-08/74- Pedrocchi E.

23Il concetto giuridico dell’energia elettrica 05/38- Seassaro C.

24Indagine pilota dell’AEEG sui call center commerciali 03/18- AEEG Direzione consumatori e qualità del servizioI rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e l’ambiente 03/56- Insabato G.La pietra angolare della società della conoscenza 04/36- Lacaita A.L.Anche gli oggetti si parlano 04/44- Roso G.Cenni sulla fondazione e costituzione 05/8della Associazione elettrotecnica Italiana- Panzarasa M.

Ai Soci 05/11- Lori F.

Circuiti elettrici instabili 05/34- Steinmetz C.P.

Tommaso Alva Edison 05/50- Lori F.

L’opera di J. Clerk Maxwell 05/58nel quadro della filosofia naturale

- Lori F.

Chi ha scoperto il campo magnetico rotante? 05/76- Silva G.

Collaborazione e vita nella rete: I wiki e Second Life 06/16- Ferro M., Piersantelli G., Zaffiro G.

Il sistema BOINC 06/44- Chersi T.

25La qualità del servizio di fornitura di energia elettrica 03/4- Lo Schiavo L.

Energia e ambiente: un binomio possibile 04/4- Di Bartolomeo E.

Sull’istruzione 05/4- Einstein A.

Il futuro che ci attende 06/4nelle reti di telecomunicazione: le reti NGN- Vannucchi G.

Il significato della misura 09/4

- Buccianti R.

Campi elettromagnetici 10/4e salute: recenti sviluppi del dibattito- Grandolfo M.

La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica 11/4- Giglioli R.

La domotica in cammino 12/4- Bassi E.

Il punto di vista normativo 01-02/4sulla protezione contro le fulminazioni- Masetti C.

L’affidabilità della fornitura di energia elettrica 07-08/4- Napoli R.

28Notizie dal mondo 1-2/6·3/6·4/6·6/6·dell’energia elettrica 7-8/6·9/6·10/6·11/6·12/6e delle fonti energetiche

30Il futuro nella città globale. 01-02/58Intervista a Francesco Taormina- Cannata M.

Indice per Categorie

8AEIT • numero 1/12

AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2009Direttore responsabile: Antonio Corrado

Stampa Fotoservice Distribuzione: Gruppo Pinelli srlRegistrazione Tribunale di Milano del 29.08.1948 N. 395 - Iscrizione R.O.C. n° 5977 10.12.2001

Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 N. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano

AAlbini A. (A) 12/48Il centenario di Alessandro CrutoAlessio A. (A) 7-8/20ZigBee standard di trasmissione emergente:una rivoluzione in atto?

Alippi C. (A) 7-8/46Reti di monitoraggio wireless per ambienti marini

Alma G. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

Ambrogi R. (A) 11/34Sistema elettrico ed ambiente: la valutazione dei costi esterni

Angelino A. (A) 9/20Mobile ICT:strategie di marketing e di comunicazione on line

Apadula F. (A) 11/20Cambiamenti climatici:dubbi, certezze e probabili impatti sul sistema elettrico

Artale V. (E) 11/4Il problema climatico

BBallarino A. (A) 4/12Superconduttori: proprietà e attuali impieghi

Balocco R. (A) 11/52La diffusione delle ICT nelle PMI italiane

Bano L. (A) 6/20Sostenere con efficienza le rinnovabili

Bella V. (A) 7-8/8Wireless sensor network: le attività di Telecom Italia

Bellifemine F. (A) 7-8/8Wireless sensor network: le attività di Telecom Italia

Berti R. (A) 4/38Progettazione e analisi LCA di trasformatori superconduttivi

Bettinali F. (A) 3/32Eolico offshore in acque profonde: una prospettivaper l'Italia?

Bocchi M. (A) 4/30Prospettive di utilizzo di trasformatori superconduttivi nelsistema elettricoProgettazione (A) 4/38e analisi LCA di trasformatori superconduttivi

Borean F. (A) 7-8/8Wireless sensor network: le attività di Telecom Italia

Bossi C. (A) 5/6I sistemi di accumulo nelle reti di generazione distribuita

Botta G. (A) 3/10La produzione di elettricità dal vento:stato attuale e prospettive

Eolico offshore in acque profonde: (A) 3/32una prospettiva per l'Italia?Potenzialità delle fonti rinnovabili: (A) 6/10il contesto italiano

Breschi M. (A) 5/34Campo disperso dai trasformatori: misure e calcolo

Bresciani R. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

CCaldon R. (A) 3/522006-2007: Panoramica sulla ricerca svolta dalle unità GUSEE

Cangiano C. (A) 5/54Valutazione di impatto paesaggistico delle linee di alta tensione

Cannata M. (A) 9/24Investiamo sulle intelligenze per rilanciare l'impresa - Italia

Cappiello A. (A) 11/42La valutazione ambientale strategica del piano di sviluppodella RTN

Caracciolo E. (A) 12/6A che punto sono le conoscenze sulla sicurezza

Caretti M. (A) 7-8/26WiMAX, una soluzione per il digitaldivide con evoluzione verso il 4G

Carlini E.M. (A) 9/42Sviluppo coordinato di produzionee trasmissione nel libero mercato

Casale C. (A) 3/10La produzione di elettricità dal vento:stato attuale e prospettive

Casamassima V. (A) 12/14Prospettive dei reattori di IV Generazione

Caschi A. (A) 11/52La diffusione delle ICT nelle PMI italiane

Castronovo V. (A) 1-2/12L'impatto dell'elettricità nell'immaginario collettivo

Cavallini A. (A) 7-8/52Modelli di rischio integrati affidabilistico -diagnosi nei sistemi elettrici

Ceraolo M. (A) 5/18Accumulo elettrochimico nei mezzi di trasporto

Cernuschi F. (A) 6/10Potenzialità delle fonti rinnovabili: il contesto italiano

Cerretti A. (A) 10/14La Norma CEI 0-16: i tratti salienti e le novità introdotte

Chicco G. (A) 1-2/50Valutazione energetica e ambientale di sistemidi trigenerazione

Clerici A. (E) 12/4Il nucleare in Italia

Indice Autori

2AEIT • numero 1/12

Sono contraddistinti con (A) articoli e atti, con (E) editoriali

Cordioli G. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

Cortina R. (A) 4/56Compatibilità elettromagnetica:la nuova direttiva europea 2004/108/CE

Cravanzola G. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

Cristiani C. (A) 5/34Campo disperso dai trasformatori: misure e calcolo

Cristofolini A. (A) 5/34Campo disperso dai trasformatori: misure e calcolo

DD'Antona G. (A) 12/30Il nuovo mito di Prometeo: la fusione nucleare

De Berardinis E. (A) 10/14La Norma CEI 0-16: i tratti salienti e le novità introdotte

De Leo G.A. (A) 11/12Impatti dei cambiamenti climatici in Lombardia

De Nigris M. (A) 4/30Prospettive di utilizzo di trasformatori superconduttivinel sistema elettrico

Progettazione e analisi LCA di trasformatori (A) 4/38superconduttivi

Delfanti M. (A) 10/14La Norma CEI 0-16: i tratti salienti e le novità introdotte

Di Marino E. (E) 10/4La rete di distribuzione di energia elettrica: evoluzionee prospettive

FFabbri M. (A) 4/30Prospettive di utilizzo di trasformatori superconduttivinel sistema elettrico

Faini G. (A) 11/52La diffusione delle ICT nelle PMI italiane

Fanelli F. (A) 4/12Superconduttori: proprietà e attuali impieghi

Applicazioni di potenza della superconduttività (A) 4/20

Fici G.P. (A) 7-8/8Wireless sensor network: le attività di Telecom Italia

Finazzi W. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

Fiorese G. (A) 11/12Impatti dei cambiamenti climatici in Lombardia

Francavilla M. (A) 10/46SAR: esposizione al campo elettromagnetico

Fulli G. (A) 9/32Evoluzione della generazione distribuita in Europa

GGaldi R. (A) 1-2/46Due secoli di storia della tecnica elettrica

Galimberti M. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

Gandelli A. (A) 7-8/46Reti di monitoraggio wireless per ambienti marini

Gasbarrone G. (A) 7-8/36Le reti wireless municipali

Gaspardone M. (A) 7-8/8Wireless sensor network: le attività di Telecom Italia

Gatto M. (A) 11/12Impatti dei cambiamenti climatici in Lombardia

Genesi C. (A) 9/42Sviluppo coordinato di produzione e trasmissione nel liberomercato

Giannantonio R. (A) 7-8/8Wireless sensor network: le attività di Telecom Italia

Ginocchio S. (A) 4/12Superconduttori: proprietà e attuali impieghi

Applicazioni di potenza della superconduttività (A) 4/20

Girardi G. (A) 9/8Evoluzione delle tecnologie ICT: opportunità di innovazionee sviluppo per le aziende

Valutazione di impatto paesaggistico (A) 5/54delle linee di alta tensione

Grimaccia F. (A) 7-8/46Reti di monitoraggio wireless per ambienti marini

Guastella S. (A) 12/38Valutazione delle prestazioni di impianti fotovoltaici

IIrani B. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

LL'Abbate A. (A) 9/32Evoluzione della generazione distribuita in Europa

Lainado E. (A) 11/42La valutazione ambientale strategica del piano di sviluppodella RTN

Lato C. (E) 6/4Il futuro dell'energia rinnovabile

Laurenti A. (A) 5/12Stato e prospettive di utilizzazione degli SMES

Lembo E. (A) 3/32Eolico offshore in acque profonde: una prospettivaper l'Italia?

Lionetto P.F. (A) 3/18Produzione eolica e servizi di rete: la norma CEI 11-32 V1

gennaio/dicembre 2008

Indice Autori

3

Lodi G. (A) 5/25Prospettive tecniche dell'accumulo elettrochimico

Longo R. (E) 3/4L'energia eolica tra visioni europee e realtà locali

Lorenzoni A. (A) 6/20Sostenere con efficienza le rinnovabili

MMancarella P. (A) 1-2/50Valutazione energetica e ambientale di sistemi di trigenera-zione

Marannino P. (A) 9/42Sviluppo coordinato di produzione e trasmissione nel liberomercato

Martini L. (A) 4/12Superconduttori: proprietà e attuali impieghi

Applicazioni di potenza della superconduttività (A) 4/20

Prospettive di utilizzo di trasformatori (A) 4/30superconduttivi nel sistema elettrico

Progettazione e analisi LCA (A) 4/38di trasformatori superconduttivi

Superconduttori nei sistemi elettrici: (E) 4/4ricerca e applicazioni

Mazzanti G. (A) 5/42Misura e validazione dell'esposizione ai campi magnetici neilocali ad uso scolastico

Modelli di rischio integrati affidabilistico - (A) 7-8/52diagnosi nei sistemi elettrici

Micolano E. (A) 5/6I sistemi di accumulo nelle reti di generazione distribuita

Micotti M. (A) 11/42La valutazione ambientale strategica del piano di sviluppodella RTN

Montanari G.C. (A) 7-8/52Modelli di rischio integrati affidabilistico - diagnosi nei sistemielettrici

Morandi A. (A) 4/30Prospettive di utilizzo di trasformatori superconduttivi nelsistema elettrico

Progettazione e analisi LCA (A) 4/38di trasformatori superconduttivi

Morganti M. (E) 9/4ICT e PMI

Morosini S. (A) 12/52A settant'anni dall'espulsione dei soci ebrei dall'AEI

Motawi A. (A) 11/42La valutazione ambientale strategica del piano di sviluppodella RTN

Musazzi S. (A) 4/48L'elettroottica e le sue applicazioni in campo diagnostico

NNapoli L. (A) 6/36Fonti rinnovabili: quale impatto per il sistema elettrico?

Negri A. (A) 11/20Cambiamenti climatici: dubbi, certezze e probabili impatti sulsistema elettrico

Sistema elettrico ed ambiente: (A) 11/34la valutazione dei costi esterni

Negrini F. (A) 4/30Prospettive di utilizzo di trasformatori superconduttivi nelsistema elettrico

L'accumulo dell'energia elettrica (E) 5/4nell'era delle fonti rinnovabili

PPaiella E. (A) 10/54ICT accessibile e disabilità: la situazione e le prospettive

Palestini V. (A) 7-8/26WiMAX, una soluzione per il digital divide con evoluzioneverso il 4G

Parozzi F. (A) 12/6A che punto sono le conoscenze sulla sicurezza

Prospettive dei reattori di IV Generazione (A) 12/14

Passarelli G. (A) 5/42Misura e validazione dell'esposizione ai campi magnetici neilocali ad uso scolastico

Modelli di rischio integrati affidabilistico - (A) 7-8/52diagnosi nei sistemi elettrici

Pedrocchi E. (A) 11/6Variazioni climatiche e attività antropica

Pericolo P.P. (A) 9/42Sviluppo coordinato di produzione e trasmissione nel liberomercato

Perini U. (A) 4/48L'elettroottica e le sue applicazioni in campo diagnostico

Pezzaglia M. (A) 6/28Costi e remunerazioni delle fonti rinnovabili nel mercatoliberalizzato

Pietra F. (A) 1-2/46Due secoli di storia della tecnica elettrica

Pirani G. (A) 9/8Evoluzione delle tecnologie ICT: opportunità di innovazione esviluppo per le aziende

Pirani S. (A) 1-2/18Il kilogrammo e la ghigliottina: ordine e sviluppo delle unitàdi misura

Polidoro F. (A) 12/14Prospettive dei reattori di IV Generazione

Indice Autori

4AEIT • numero 1/12

gennaio/dicembre 2008

RRibani P. (A) 4/30Prospettive di utilizzo di trasformatori superconduttivi nelsistema elettrico

Progettazione e analisi LCA (A) 4/38di trasformatori superconduttivi

Stato e prospettive di utilizzazione degli SMES (A) 5/12

Ricotti M.E. (A) 12/22Nucleare, la ripresa possibile

Riva G.M. (A) 11/34Sistema elettrico ed ambiente: la valutazione dei costi esterni

Rivoira V. (A) 7-8/26WiMAX, una soluzione per il digital divide con evoluzioneverso il 4G

Rizzuto R. (A) 11/42La valutazione ambientale strategica del piano di sviluppodella RTN

Roffinella D. (A) 7-8/26WiMAX, una soluzione per il digital divide con evoluzioneverso il 4G

SSartore S. (A) 10/24Reti attive e smart grid: evoluzione esercizio reti di EnelDistribuzione

Savini A. (A) 1-2/46Due secoli di storia della tecnica elettrica

Scazzosi L. (A) 3/26Impianti eolici e paesaggio

Schiavoni A. (A) 10/46SAR: esposizione al campo elettromagnetico

Serri L. (A) 3/32Eolico offshore in acque profonde: una prospettiva per l'Italia?

Sfrondini L. (A) 6/46La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio

Silvestri A. (A) 1-2/30Due archivi, due scienziati: Pacinotti e Ferraris

Silvestrini G. (A) 6/40Fotovoltaico: megaimpianti o industria produttiva?

Siviero I. (A) 9/42Sviluppo coordinato di produzione e trasmissione nel liberomercato

Skoff A. (A) 1-2/38Un tragitto nel primo cinquantennio dell'automazione in Italia

Spini M. (A) 7-8/26WiMAX, una soluzione per il digital divide con evoluzioneverso il 4G

Sponza E. (A) 9/20Mobile ICT: strategie di marketing e di comunicazione on line

Stella G. (A) 5/54Valutazione di impatto paesaggistico delle linee di alta tensione

TTornelli C. (A) 5/6I sistemi di accumulo nelle reti di generazione distribuitaTrevisani L. (A) 4/30Prospettive di utilizzo di trasformatori superconduttivi nelsistema elettricoProgettazione e analisi LCA (A) 4/38di trasformatori superconduttiviTurconi C. (A) 10/8Connessione alle reti di distribuzione dell'energia elettricaTurolla M. (A) 7-8/20ZigBee standard di trasmissione emergente: una rivoluzionein atto?Turtù S. (A) 4/12Superconduttori: proprietà e attuali impieghi

VVailati R. (A) 3/32Eolico offshore in acque profonde: una prospettiva per l'Italia?Valenzano D. (A) 6/32Regimi di incentivazione degli impianti a fonti rinnovabiliValori D. (A) 4/20Applicazioni di potenza della superconduttivitàValtorta G. (A) 10/24Reti attive e smart grid: evoluzione esercizio reti di EnelDistribuzioneVeglio G. (E) 1-2/6Saluto ai sociViani S. (A) 3/32Eolico offshore in acque profonde: una prospettiva per l'Italia?Motori elettrici e variatori di velocità: (A) 11/60ridurre i consumi energeticiVimercati G. (A) 12/14Prospettive dei reattori di IV GenerazioneVizzarri A. (A) 9/28Security e Privacy delle reti di telecomunicazioni

ZZanellini F. (A) 9/42Sviluppo coordinato di produzione e trasmissione nel liberomercato

Zannella S. (A) 4/12Superconduttori: proprietà e attuali impieghi

Applicazioni di potenza (A) 4/20della superconduttività

Zeni D. (A) 9/20Mobile ICT: strategie di marketing e di comunicazione on line

Zich R. (E) 7-8/4Le reti radio e il loro potere abilitanteZich R.E. (A) 7-8/46Reti di monitoraggio wireless per ambienti marini

Indice Autori

5

1Produzione eolica e servizi di rete: 3/18la norma CEI 11-32 V1- Lionetto P.F.

La norma CEI EN 62271-200: un primo bilancio 6/46- Cravanzola G., Sfrondini L., Irani B., Cordioli G.,

Finazzi W., Bresciani R., Alma G., Galimberti M.

La Norma CEI 0-16: 10/14i tratti salienti e le novità introdotte- Cerretti A., De Berardinis E., Delfanti M.

Norme CEI 1-2/75·3/73·4/75·5/77·6/69·7-8/75·9/67·10/75·11/77·12/81

22006-2007: 3/52Panoramica sulla ricerca svolta dalle unità GUSEE- Caldon R.

6Valutazione energetica e ambientale di sistemi

di trigenerazione 1-2/50

- Chicco G., Mancarella P..

La produzione di elettricità dal vento: 3/10

stato attuale e prospettive

- Botta G., Casale C.

Eolico offshore in acque profonde: 3/32

una prospettiva per l'Italia?

- Bettinali F., Botta G., Lembo E., Serri L.,

Vailati R., Viani S.

Potenzialità delle fonti rinnovabili: 6/10

il contesto italiano

- Botta G., Cernuschi F.

Sostenere con efficienza le rinnovabili 6/20

- Bano L., Lorenzoni A.

Indice per Categorie

6AEIT • numero 1/12

1. Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)

2. Ricerca e relativi finanziamenti

3. Automatica(sistemi di regolazione automatica, componenti e dispositivi percomandi automatici, robot, fabbrica automatica, domotica ecc.)

4. Misure e prove(misure di laboratorio, misure e prove industriali, contatori elettrici,metodi di ispezione, misure e prove di grandezze non elettriche ecc.)

5. Radar, radioaiuti,telerilevamento e radioastronomia

6. Generazione di energia elettrica(tecniche per la produzione di energia elettrica, soluzioni tecni-che e problemi ambientali ecc.)

7. Macchine elettriche(trasformatori, convertitori, macchine asincrone, macchine sin-crone, macchine a corrente continua, rischi e protezioni ecc.)

8. Trasmissione e distribuzione(linee, linee aeree, cavi, stazioni di distribuzione, rischi e protezio-ni, soluzioni tecniche a problemi ambientali ecc.)

9. Applicazioni di potenza(applicazioni termiche e metallurgiche, illuminazione, trazione epropulsione, rischi e protezioni ecc.)

10. Impianti elettrici utilizzatori(impianti elettrici utilizzatori industriali, impianti elettrici utiliz-zatori militari e speciali, impianti elettrici utilizzatori civili, ap-parecchi per illuminazione, apparecchi elettrici utilizzatori di-versi, rischi e protezioni ecc.)

11. Apparecchi e dispositivi di manovra

12. Informatica(hardware, software, applicazioni ecc.)

13. Telecomunicazioni e Internet(teoria delle comunicazioni, reti di telecomunicazioni, comunica-zioni mobili, sistemi di telecomunicazioni, mezzi trasmissivi, pro-pagazione e antenne, radiotecnica e televisione ecc.)

14. Compatibilità elettromagnetica

15. Elettrobiologia, Bioingegneria,Biotecnologie

16. Componenti, dispositivi e circuiti(per l’elettrotecnica, l’elettronica e la fotonica)

17. Materiali18. Tecniche di produzione, installazione

ed esercizio. Smaltimento e riciclo.Sicurezza, Qualità, Normativa,Certificazione

19. Questioni energetiche, ambientaliscientifiche e tecniche generali

20. Economia(Borsa dell’Energia, Mercato Elettrico)

21. Statistica applicata

22. Formazione e professione

23. Leggi, decreti, regolamenti, brevetti

24. Novità “Energia” e “Information& Communication Technology

25. Varie(Studi di carattere storico, argomenti diversi)

26. Editoriali

27. Intervista

Indice per Categorie

gennaio/dicembre 2008

Regimi di incentivazione degli impianti 6/32a fonti rinnovabili- Valenzano D.

Fonti rinnovabili: 6/36quale impatto per il sistema elettrico?- Napoli L.

Fotovoltaico: 6/40megaimpianti o industria produttiva?- Silvestrini G.

Evoluzione della generazione distribuita 9/32in Europa- Fulli G., L'Abbate A.

Reti attive e smart grid: 10/24evoluzione esercizio reti di Enel Distribuzione- Valtorta G., Sartore S.

A che punto sono le conoscenze sulla sicurezza 12/6- Parozzi F., Caracciolo E.

Prospettive dei reattori di IV Generazione 12/14- Parozzi F., Casamassima V., Polidoro F.,

Vimercati G.

Nucleare, la ripresa possibile 12/22- Ricotti M.E.

Il nuovo mito di Prometeo: la fusione nucleare 12/30- D'Antona G.

Valutazione delle prestazioni 12/38di impianti fotovoltaici- Guastella S.

7Prospettive di utilizzo di trasformatori 4/30superconduttivi nel sistema elettrico- Martini L., Bocchi M., de Nigris M., Morandi A.,

Trevisani L., Fabbri M., Ribani P., Negrini F.

Progettazione e analisi LCA 4/38di trasformatori superconduttivi- Martini L., Berti R., Bocchi M., de Nigris M.,

Morandi A., Trevisani L., Ribani P.

I sistemi di accumulo 5/6nelle reti di generazione distribuita- Micolano E., Bossi C., Tornelli C.

Stato e prospettive di utilizzazione degli SMES 5/12- Laurenti A., Ribani P.L.

Accumulo elettrochimico nei mezzi di trasporto 5/18- Ceraolo M.

Prospettive tecniche 5/25dell'accumulo elettrochimico- Lodi G.

Motori elettrici e variatori di velocità: 11/60ridurre i consumi energetici- Vignati S.

8Sviluppo coordinato di produzione 9/42e trasmissione nel libero mercato- Genesi C., Marannino P., Siviero I., Zanellini F.,

Carlini E.M., Pericolo P.P.

Connessione alle reti di distribuzione 10/8dell'energia elettrica- Turconi C.

La valutazione ambientale strategica 11/42del piano di sviluppo della RTN- Lainado E., Motawi A., Rizzuto R.,

Cappiello A., Micotti M.

13Wireless sensor network: 7-8/8le attività di Telecom Italia- Bella V., Bellifemine F., Borean F., Fici G.P.,

Gaspardone M., Giannantonio R.

ZigBee standard di trasmissione emergente: 7-8/20una rivoluzione in atto?- Alessio A., Turolla M.

WiMAX, una soluzione per il digital divide 7-8/26con evoluzione verso il 4G- Caretti M., Palestini V., Rivoira V.,

Roffinella D., Spini M.

Le reti wireless municipali 7-8/36- Gasbarrone G.

Reti di monitoraggio wireless 7-8/46per ambienti marini- Grimaccia F., Zich R.E., Gandelli A., Alippi C.

Mobile ICT: 9/20strategie di marketing e di comunicazione on line- Angelino A., Sponza E., Zeni D.

Security e Privacydelle reti di telecomunicazioni 9/28- Vizzarri A.

ICT accessibile e disabilità: 10/54la situazione e le prospettive- Paiella E.

La diffusione delle ICT nelle PMI italiane 11/52- Balocco R., Faini G., Caschi A.

16L'elettroottica 4/48e le sue applicazioni in campo diagnostico- Perini U., Musazzi S.

Indice per Categorie

7

17Superconduttori: proprietà e attuali impieghi 4/12- Zannella S., Ballarino A., Martini L., Ginocchio S.,

Turtù S., Fanelli F.

Applicazioni di potenza 4/20della superconduttività- Martini L., Zannella S., Fanelli F., Ginocchio S.,

Valori D.

18Modelli di rischio integrati affidabilistico - 7-8/52diagnosi nei sistemi elettrici- Cavallini A., Mazzanti G., Montanari G.C.,

Passarelli G.

19Impianti eolici e paesaggio 3/26- Scazzosi L.

Valutazione di impatto paesaggistico 5/54delle linee di alta tensione- Girardi P., Cangiano C., Stella G.

Variazioni climatiche e attività antropica 11/6- Pedrocchi E.

Impatti dei cambiamenti climatici in Lombardia 11/12- Fiorese G., Gatto M., De Leo G.A.

Cambiamenti climatici: dubbi, 11/20certezze e probabili impatti sul sistema elettrico- Apadula F., Negri A.

Sistema elettrico ed ambiente: 11/34la valutazione dei costi esterni- Ambrogi R., Negri A., Riva G.M.

20Costi e remunerazioni delle fonti rinnovabili 6/28nel mercato liberalizzato- Pezzaglia M.

24Evoluzione delle tecnologie ICT: 9/8opportunità di innovazionee sviluppo per le aziende- Girardi G., Pirani G.

Notizie dal mondo 1-2/6·3/6·4/6·6/6·dell’energia elettrica 7-8/62·9/52·12/56e delle fonti energetiche

25L'impatto dell'elettricità 1-2/12nell'immaginario collettivo- Castronovo V.

Il kilogrammo e la ghigliottina: 1-2/18ordine e sviluppo delle unità di misura- Pirani S.

Due archivi, due scienziati: Pacinotti e Ferraris 1-2/30- Silvestri A.

Un tragitto nel primo cinquantennio 1-2/38dell'automazione in Italia- Skoff A.

Due secoli di storia della tecnica elettrica 1-2/46- Galdi R., Pietra F., Savini A.

Il centenario di Alessandro Cruto 12/48- Albini A.

A settant'anni dall'espulsione 12/52dei soci ebrei dall'AEI- Morosini S.

26Saluto ai soci 1-2/6- Veglio G.

L'energia eolica 3/4tra visioni europee e realtà locali- Longo R.

Superconduttori nei sistemi elettrici: 4/4ricerca e applicazioni- Martini L.

L'accumulo dell'energia elettrica 5/4nell'era delle fonti rinnovabili- Negrini F.

Il futuro dell'energia rinnovabile 6/4- Lato C.

Le reti radio e il loro potere abilitante 7-8/4- Zich R.

ICT e PMI 9/4- Morganti M.

La rete di distribuzione di energia elettrica: 10/4evoluzione e prospettive- Di Marino E.

Il problema climatico 11/4- Artale V.

Il nucleare in Italia 12/4- Clerici A.

27Investiamo sulle intelligenze 9/24per rilanciare l'impresa - Italia- Cannata M.

Indice per Categorie

8AEIT • numero 1/12

AEIT - Supplemento al n. 1-2, gennaio-febbraio 2010Direttore responsabile: Maurizio Delfanti

Stampa Fotoservice Distribuzione: Gruppo Pinelli srlRegistrazione Tribunale di Milano del 29.08.1948 N. 395 - Iscrizione R.O.C. n° 5977 10.12.2001

Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 N. 46) Art. 1, comma 1, DCB Milano

AAbeygunawardana A. (A) 5/22Impatto dell’Emission Trading sul sistema elettrico italiano

Ambrogi R. (A) 7-8/46I costi esterni delle linee di alta tensione

BBaggini A. (A) 10/42Processi di misurazione nell’industria elettrotecnica ed elet-tronica

Barbarino M. (A) 10/18L’automazione delle centrali termoelettriche

Bassi E. (A) 12/50Azionamenti elettrici per l’automazione

Battistelli L. (E) 3/4Applicazioni elettriche navali

Bellomo N. (A) 10/48Incontro fra matematica e medicina nella ricerca sui tumori

Benini M. (A) 7-8/24Il PAY-AS-BID nella borsa elettrica italiana: una soluzione oun nuovo problema?

Benzi F. (A) 12/50Azionamenti elettrici per l’automazione

Bianco C. (A) 4/6Efficienza energetica: perchè e come

Bisogni P. (A) 10/18L’automazione delle centrali termoelettriche

Bottani C.E. (A) 9/48Vedere e manipolare gli atomi: dal sogno di Feynman aimateriali del futuro

Bovo C. (A) 5/22Impatto dell’Emission Trading sul sistema elettrico italiano

Brambilla C. (A) 7-8/46I costi esterni delle linee di alta tensione

Brandolini A. (A) 1-2/48Verifica della sicurezza elettrica in strutturecon impianti elettrici

Brenna M. (A) 6/36Sistemi ferroviari alta velocità/alta capacità:analisi di Power Quality

Brofferio S.C. (A) 11/32Film sottile micromorfo: stato dell’arte e futuri sviluppi

Buffarini G.G. (A) 6/18L’evoluzione degli impianti di trazione elettricaa 25 kV in Italia

CCaldon R. (E) 1-2/4Mix energetico per la produzione elettrica(scenari per il prossimo futuro)

Power distribution system development (A) 12/26

Cannata M. (A) 1-2/44Intervista a Giusella Finocchiaro: Sicurezzae anonimato nella civiltà di internet

Casalegno A. (A) 9/10Modalità di gestione dell’energia nei contesti urbani

Castellan S. (A) 3/20Sistemi di conversione statica per propulsione navale

Cervigni G. (A) 7-8/14La liberalizzazione del mercato elettricoa 10 anni dal decreto Bersani

Chiaroni D. (A) 11/24Il fotovoltaico italiano: prospettive e impatto industriale

Chicco G. (A) 4/38Cogenerazione distribuita in ambito urbano

Chimento F. (A) 7-8/34Analisi fotometrica ed energetica di lampade fluorescenticompatte

Chiumeo R. (A) 5/44Contratti di fornitura a qualità superioree Premium Power ParkChizzolini P. (E) 9/4L’evoluzione della generazione elettrica in Italia

Ciapessoni E. (A) 5/32Scenari di degrado del sistema elettrico:cause e classificazione

Cirio D. (A) 5/32Scenari di degrado del sistema elettrico:cause e classificazione

Ciusani A. (A) 11/58Il collaudo degli impianti fotovoltaici

Clavarino A. (A) 1-2/30La sfida energetica e il ruolo del carbone

Colla A. (A) 6/18L’evoluzione degli impianti di trazione elettricaa 25 kV in Italia

Consonni S. (A) 3/46Strategie e tecnologie per la stabilizzazionedelle emissioni di CO2

Cucchietti F. (A) 4/6Efficienza energetica: perchè e come

Indice Autori

2AEIT • numero 1/12

Sono contraddistinti con (A) articoli e atti, con (E) editoriali

DD’Alessandro L. (A) 10/26Regolazione di velocità nelle applicazioni di pompaggio

Da Rin A. (A) 3/26Requisiti imposti ai generatori a bordo di modernenavi da crociera

Delfanti M. (A) 9/20Impatto della generazione diffusa sulle reti di distribuzione

Delfanti M. (A) 12/32La rete di distribuzione: mercato elettrico e regolazione

Di Giacomo M. (A) 7-8/34Analisi fotometrica ed energetica di lampade fluorescenticompatte

Doneda S. (A) 11/32Film sottile micromorfo: stato dell’arte e futuri sviluppi

FFalabretti D. (A) 9/20Impatto della generazione diffusa sulle retidi distribuzionePower Quality & compatibilità elettromagnetica (A) 12/12La rete di distribuzione: mercato elettrico (A) 12/32e regolazione

Faranda R. (A) 11/40Analisi termica di pannelli fotovoltaici

Fedegari G. (A) 4/30Formare nella Rete: nuovi scenari

Foiadelli F. (A) 6/36Sistemi ferroviari alta velocità/alta capacità:analisi di Power Quality

Frattini F. (A) 11/24Il fotovoltaico italiano: prospettive e impatto industriale

Fumi A. (A) 6/18L’evoluzione degli impianti di trazione elettricaa 25 kV in Italia

Fusco Girard F. E. (A) 1-2/12Ecologia industriale per l’efficienza energeticanei processi produttivi

GGallanti M. (A) 9/32Smartgrid e reti di distribuzione attive: opportunità e barriere

Gandolfi C. (A) 5/44Contratti di fornitura a qualità superioree Premium Power Park

Giacomello L. (A) 4/22Eco-efficienza nella casa digitale

Girardi P. (A) 7-8/46I costi esterni delle linee di alta tensione

Gola G. (A) 1-2/48Verifica della sicurezza elettrica in strutturecon impianti elettrici

Griffa G. (A) 4/14Il risparmio energetico apportato alla NGN2

HHénin S. (A) 5/54Crimini, cavi e onde

IInnorta M. (A) 5/22Impatto dell’Emission Trading sul sistema elettrico italiano

Invernizzi G. (A) 1-2/34Il carbone: le ragioni di una scelta

LLa Scala M. (A) 12/18Operation, control and protection

Lama R. (A) 12/6Network components

Landini M. (A) 6/46Esposizione ai campi magnetici generati da elettrodotti aereia doppia terna

Leva S. (A) 11/40Analisi termica di pannelli fotovoltaici

Lorenzoni A. (A) 5/6Obiettivo 2020:cambiare ora per rendere competitiva l’energia

Lucarella D. (E) 5/4Il costo delle scelte di politica energetica

MMacchi E. (A) 1-2/20Quale futuro per la generazione elettrica in Italia?

Maietti R. (E) 10/4Automazione e futuro

Maiocchi B. (A) 10/14Automazione e sicurezza delle macchine industriali

Mancarella M. (A) 6/6Realizzazione del sistema Alta Velocità in Italia

Mancarella P. (A) 4/38Cogenerazione distribuita in ambito urbano

Maran S. (A) 7-8/46I costi esterni delle linee di alta tensione

gennaio/dicembre 2009

Indice Autori

3

Martirano L. (A) 9/40Domotica e Building Automation per l’efficienza energeticadegli edifici

Massi Pavan A. (A) 11/48Sperimentazione per sistemi fotovoltaici connessi alla rete

Massucco S. (A) 12/22Distributed energy resources and efficient utilisationof electricity

Mauri G. (A) 10/6Il futuro nell’evoluzione del risparmio energetico

Mazzanti G. (A) 6/46Esposizione ai campi magnetici generatida elettrodotti aerei a doppia terna

Merlo M. (A) 9/20Impatto della generazione diffusa sulle reti di distribuzioneRisorse distribuite ed utilizzo efficiente (A) 12/22dell’energia

Mocci S. (A) 12/6Componenti di reteSviluppo del sistema di distribuzione (A) 12/26

Moneta D. (A) 10/6Il futuro nell’evoluzione del risparmio energetico

Monizza G. (A) 5/16Venti soluzioni per la crescita e gli investimentifino al 2020 e oltre

Montanino G. (E) 11/4Il conto energia per il fotovoltaico: un meccanismod’incentivazione di successo

Moretti M. (E) 6/4Le tecnologie innovative dell’AV/ACper lo sviluppo del sistema dei trasporti in Italia

NNapoli R. (A) 4/38Cogenerazione distribuita in ambito urbano

Negri A. (A) 7-8/46I costi esterni delle linee di alta tensioneNijkamp P. (A) 1-2/6Città, sostenibilità ed energia

OOlivieri V. (A) 9/20Impatto della generazione diffusa sulle reti di distribuzionePower Quality & compatibilità elettromagnetica (A) 12/12

Risorse distribuite ed utilizzo efficiente dell’energia (A) 12/22

Ottone F. (A) 10/14Automazione e sicurezza delle macchine industriali

PPaiano S. (A) 11/58Il collaudo degli impianti fotovoltaici

Paletta F. (A) 11/6Sistemi fotovoltaici: tecnologia e mercato

Parati M. (A) 7-8/14La liberalizzazione del mercato elettricoa 10 anni dal decreto Bersani

Paris L. (A) 1-2/55Genesi delle nuove regole del mercato elettricosecondo il DL anti-crisi

Pasquadibisceglie M. (A) 7-8/6Il sistema elettrico a 10 anni dal decreto Bersani

Pedrocchi E. (A) 9/10Modalità di gestione dell’energia nei contesti urbani

Pezzaglia M. (A) 9/6Evoluzione della piccola generazione

Piccolo A. (E) 4/4ICT & Energia

Pilo F. (A) 9/32Smartgrid e reti di distribuzione attive: opportunità e barriereSmartgrid: il contributo del CIRED (E) 12/4

Componenti di rete (A) 12/6

Gestione, controllo e protezione (A) 12/18

Sviluppo del sistema di distribuzione (A) 12/26

Pincella C. (A) 5/44Contratti di fornitura a qualità superiore e Premium Power Park

Pisano G. (A) 9/32Smartgrid e reti di distribuzione attive: opportunità e barriereGestione, controllo e protezione (A) 12/18

Sviluppo del sistema di distribuzione (A) 12/26

Poletti C. (A) 7-8/14La liberalizzazione del mercato elettrico a 10 annidal decreto Bersani

Poli D. (A) 10/32Razionalizzazione e monitoraggiodei consumi elettrici nella pubblica amministrazione

Porrino A. (A) 9/10Modalità di gestione dell’energia nei contesti urbani

QQuaia S. (A) 3/32Funzionamento a regime di una grande navea propulsione elettricaContratti di fornitura a qualità superiore (A) 5/44e Premium Power ParkProspettive di crescita del fotovoltaico in Italia (A) 11/16

Indice Autori

4AEIT • numero 1/12

gennaio/dicembre 2009

RRaciti A. (A) 7-8/34Analisi fotometrica ed energetica di lampade fluorescenticompatteLa liberalizzazione elettrica compie dieci anni (E) 7-8/4

SSancassani S. (A) 4/30Formare nella Rete: nuovi scenari

Senesi F. (A) 6/6Realizzazione del sistema Alta Velocità in Italia

Sforna M. (A) 5/32Scenari di degrado del sistema elettrico:cause e classificazione

Shah A. (A) 11/32Film sottile micromorfo: stato dell’arte e futuri sviluppi

Silva P. (A) 11/24Il fotovoltaico italiano: prospettive e impatto industriale

Silvestri A. (A) 9/20Impatto della generazione diffusa sulle reti di distribuzione

Silvestro F. (A) 10/32Razionalizzazione e monitoraggiodei consumi elettrici nella pubblica amministrazione

Simoni L. (A) 4/46Forza resistente alla rottura e resistenza dei sistemi soggettia invecchiamento

Sulligoi G. (A) 3/6Stato dell’arte e ricerca delle applicazioni elettriche navaliSperimentazione per sistemi fotovoltaici (A) 11/48connessi alla rete

TTessarolo A. (A) 3/12Prototipazione virtuale di motori elettriciper propulsione navale

Testa A. (E) 12/12Power Quality & elettromagnetic compatibility

Timò G. (A) 12/38Apollon: progetto integrato sulla concentrazione fotovoltaica

WWarnots E. (A) 10/42Processi di misurazione nell’industria elettrotecnicaed elettronic

ZZaninelli D. (A) 6/36Sistemi ferroviari alta velocità/alta capacità:analisi di Power QualityDistribution network as electricity market place (A) 12/32and impact of regulation

Indice Autori

5

1Norme CEI 1-2/73·3/75·4/67·5/73·

6/75·7-8/75·9/77·10/67·11/75·12/75

4Processi di misurazione 10/42nell’industria elettrotecnica ed elettronicaBaggini A., Warnots E.

Il collaudo degli impianti fotovoltaici 11/58Ciusani A., Paiano S.

5Cogenerazione distribuita in ambito urbano 4/38Mancarella P., Chicco G., Napoli R.

Evoluzione della piccola generazione 9/6Pezzaglia M.

Sistemi fotovoltaici: tecnologia e mercato 11/6Paletta F.

Prospettive di crescita del fotovoltaico in Italia 11/16Quaia S.

Il fotovoltaico italiano: prospettive 11/24e impatto industrialeChiaroni D., Frattini F., Silva P.

Analisi termica di pannelli fotovoltaici 11/40Faranda R., Leva S.

Sperimentazione per sistemi fotovoltaici 11/48connessi alla reteMassi Pavan A., Sulligoi G.

Il collaudo degli impianti fotovoltaici 11/58Ciusani A., Paiano S.

Risorse distribuite ed utilizzo efficiente dell’energia 12/22Merlo M., Olivieri V.

Apollon: progetto integrato 12/38sulla concentrazione fotovoltaicaTimò G.

6Quale futuro per la generazione elettrica in Italia? 1-2/20Macchi E.

La sfida energetica e il ruolo del carbone 1-2/30Clavarino A.

Indice per Categorie

6AEIT • numero 1/12

1. Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI)

2. Ricerca e relativi finanziamenti

3. Automatica(sistemi di regolazione automatica, componenti e dispositivi percomandi automatici, robot, fabbrica automatica, domotica ecc.)

4. Misure e prove(misure di laboratorio, misure e prove industriali, contatori elettrici,metodi di ispezione, misure e prove di grandezze non elettriche ecc.)5. Fonti energetiche rinnovabili,(eolico, fotovoltaico, biomasse, cogenerazione ecc.)

6. Generazione di energia elettrica(tecniche per la produzione di energia elettrica, soluzioni tecni-che e problemi ambientali ecc.)

7. Macchine elettriche(trasformatori, convertitori, macchine asincrone, macchine sin-crone, macchine a corrente continua, rischi e protezioni ecc.)

8. Trasmissione(linee, linee aeree, cavi, stazioni di distribuzione, rischi e protezio-ni, i problemi ambientali)

9. Applicazioni di potenza(applicazioni termiche e metallurgiche, illuminazione, trazione epropulsione, rischi e protezioni ecc.)

10. Impianti elettrici utilizzatori(impianti elettrici utilizzatori industriali, militari e speciali, civili,apparecchi per illuminazione, apparecchi elettrici utilizzatoridiversi, rischi e protezioni ecc.)

11. Apparecchi e dispositivi di manovra

12. Informatica(hardware, software, applicazioni ecc.)

13. Telecomunicazioni e Internet(teoria delle comunicazioni, reti di telecomunicazioni, comunica-zioni mobili, sistemi di telecomunicazioni, mezzi trasmissivi, pro-pagazione e antenne, radiotecnica e televisione ecc.)

14. Compatibilità elettromagnetica15. Elettrobiologia, Bioingegneria,

Biotecnologie16. Componenti, dispositivi e circuiti(per l’elettrotecnica, l’elettronica e la fotonica)

17. Materiali18. Tecniche di produzione, installazione

ed esercizio. Smaltimento e riciclo.Sicurezza, Qualità, Normativa, Certificazione

19. Questioni energetiche, ambientaliscientifiche e tecniche generali

20. Economia(Borsa dell’Energia, Mercato Elettrico)

21. Distribuzione(Reti attive, Smart Grids, Power Quality)

22. Formazione e professione23. Leggi, decreti, regolamenti, brevetti24. Novità “Energia” e “Information

& Communication Technology25. Varie(Studi di carattere storico, argomenti diversi)

26. Editoriali27. Intervista

Indice per Categorie

gennaio/dicembre 2009

Il carbone: le ragioni di una scelta 1-2/34Invernizzi G.

Strategie e tecnologie per la stabilizzazione 3/46delle emissioni di CO2Consonni S.

L’automazione delle centrali termoelettriche 10/18Barbarino M., Bisogni P.

Film sottile micromorfo: stato dell’arte 11/32e futuri sviluppiBrofferio S.C., Doneda S., Shah A.

7Azionamenti elettrici per l’automazione 12/50Bassi E., Benzi F.

8Scenari di degrado del sistema elettrico: 5/32cause e classificazioneCiapessoni E., Cirio D., Sforna M.

Esposizione ai campi magnetici generati 6/46da elettrodotti aerei a doppia ternaLandini M., Mazzanti G.

I costi esterni delle linee di alta tensione 7-8/46Girardi P., Brambilla C., Maran S., Ambrogi R., Negri A.

Network components 12/6Lama R.

Operation, control and protection 12/18La Scala M.

9Stato dell’arte e ricerca delle applicazioni 3/6elettriche navaliSulligoi G.

Prototipazione virtuale di motori elettrici 3/12per propulsione navaleTessarolo A.

Sistemi di conversione statica 3/20per propulsione navaleCastellan S.

Requisiti imposti ai generatori 3/26a bordo di moderne navi da crocieraDa Rin A.

Funzionamento a regime 3/32di una grande nave a propulsione elettricaQuaia S.

Realizzazione del sistema Alta Velocità in Italia 6/6Senesi F., Mancarella M.

L’evoluzione degli impianti di trazione elettrica 6/18a 25 kV in ItaliaBuffarini G.G., Colla A., Fumi A.

Sistemi ferroviari alta velocità/alta capacità: 6/36analisi di Power QualityZaninelli D., Brenna M., Foiadelli F.

Regolazione di velocità 10/26nelle applicazioni di pompaggioD’Alessandro L.

10Verifica della sicurezza elettrica 1-2/48in strutture con impianti elettriciBrandolini A., Gola G.

Eco-efficienza nella casa digitale 4/22Giacomello L.

Analisi fotometrica ed energetica 7-8/34di lampade fluorescenti compatteChimento F., Di Giacomo M., Raciti A.

Domotica e Building Automation 9/40per l’efficienza energetica degli edificiMartirano L.

Automazione e sicurezza delle macchine industriali 10/14Maiocchi B., Ottone F.

Razionalizzazione e monitoraggio 10/32dei consumi elettrici nella pubblica amministrazionePoli D., Silvestro F.

Power Quality & compatibilità elettromagnetica 12/12Falabretti D., Olivieri V.

11Componenti di rete 12/6Pilo F., Mocci S.

13Intervista a Giusella Finocchiaro: 1-2/44Sicurezza e anonimato nella civiltà di internetCannata M.Efficienza energetica: perchè e come 4/6Cucchietti F., Bianco C.

Il risparmio energetico apportato alla NGN2 4/14Griffa G.

Formare nella Rete: nuovi scenari 4/30Sancassani S., Fedegari G.

14Power Quality & compatibilità elettromagnetica 12/12Falabretti D, Olivieri V.

Power Quality & electromagnetic compatibility 12/12Testa A.

19Città, sostenibilità ed energia 1-2/6Nijkamp P.

Indice per Categorie

7

Ecologia industriale per l’efficienza energetica 1-2/12nei processi produttiviFusco Girard F. E.

Modalità di gestione dell’energia 9/10nei contesti urbaniPedrocchi E., Casalegno A., Porrino A.

Il futuro nell’evoluzione del risparmio energetico 10/6Moneta D., Mauri G.

20Genesi delle nuove regole del mercato elettrico 1-2/55secondo il DL anti-crisiParis L.

Obiettivo 2020: 5/6cambiare ora per rendere competitiva l’energiaLorenzoni A.

Venti soluzioni per la crescita 5/16e gli investimenti fino al 2020 e oltreMonizza G.

Impatto dell’Emission Trading 5/22sul sistema elettrico italianoAbeygunawardana A., Bovo C., Innorta M.

Impatto dell’Emission Trading 5/22sul sistema elettrico italianoInnorta M.

Il sistema elettrico a 10 anni dal decreto Bersani 7-8/6Pasquadibisceglie M.

La liberalizzazione del mercato elettrico 7-8/14a 10 anni dal decreto BersaniCervigni G., Parati M., Poletti C.

Il PAY-AS-BID nella borsa elettrica italiana: 7-8/24una soluzione o un nuovo problema?Benini M.

21Contratti di fornitura a qualità superiore 5/44

e Premium Power ParkChiumeo R., Gandolfi C., Pincella C., Quaia S.

Impatto della generazione diffusa 9/20sulle reti di distribuzioneDelfanti M., Falabretti D., Merlo M., Olivieri V., Silvestri A.

Smartgrid e reti di distribuzione attive: 9/32opportunità e barrierePilo F., Pisano G., Gallanti M.

La rete di distribuzione: 12/32mercato elettrico e regolazioneFalabretti D., Delfanti M

Gestione, controllo e protezione 12/18Pilo F., Pisano G.

Distributed energy resources 12/22and efficient utilisation of electricityMassucco S.

Risorse distribuite ed utilizzo efficiente dell’energia 12/22Merlo M., Olivieri V.

Power distribution system development 12/26Caldon R.

Sviluppo del sistema di distribuzione 12/26Pilo F., Mocci S., Pisano G.

Distribution network as electricity 12/32market place and impact of regulationZaninelli D.

25Forza resistente alla rottura e resistenza 4/46dei sistemi soggetti a invecchiamentoSimoni L.

Crimini, cavi e onde 5/54Hénin S.

Vedere e manipolare gli atomi: 9/48dal sogno di Feynman ai materiali del futuroBottani C.E.

Incontro fra matematica 10/48e medicina nella ricerca sui tumoriBellomo N.

26Mix energetico per la produzione elettrica 1-2/4(scenari per il prossimo futuro)Caldon R.

Applicazioni elettriche navali 3/4Battistelli L.

ICT & Energia 4/4Piccolo A.

Il costo delle scelte di politica energetica 5/4Lucarella D.

Le tecnologie innovative dell’AV/AC 6/4per lo sviluppo del sistema dei trasporti in ItaliaMoretti M.

La liberalizzazione elettrica compie dieci anni 7-8/4Ranci P.

L’evoluzione della generazione elettrica in Italia 9/4Chizzolini P.

Automazione e futuro 10/4Maietti R.

Il conto energia per il fotovoltaico: 11/4un meccanismo d’incentivazione di successoMontanino G.

Smartgrid: il contributo del CIRED 12/4Pilo F.

Indice per Categorie

8AEIT • numero 1/12