ADR: risoluzione alternativa delle controversie

11
ADR: ADR: risoluzione risoluzione alternativa delle alternativa delle controversie controversie Confindustria Vicenza 14 ottobre 2009 ACLAW CECCON & ASSOCIATI www.aclaw.it

description

Confindustria Vicenza 14 ottobre 2009 ACLAW CECCON & ASSOCIATI www.aclaw.it. ADR: risoluzione alternativa delle controversie. ADR. ADR: strumento al servizio della pace sociale Le PARTI non si affrontano ma si impegnano direttamente nella soluzione della controversia METODO CONSENSUALE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ADR: risoluzione alternativa delle controversie

Page 1: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

ADR: ADR: risoluzione risoluzione alternativa delle controversiealternativa delle controversie

Confindustria Vicenza14 ottobre 2009

ACLAW CECCON & ASSOCIATI

www.aclaw.it

Page 2: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

ADRADRADR: strumento al servizio della pace

sociale

Le PARTI non si affrontano ma si impegnano direttamente nella soluzione della controversia

METODO CONSENSUALE

Page 3: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

MEDIAZIONEMEDIAZIONE

NASCE NEGLI ANNI ’70 NEGLI U.S.A.IL TERZO COME FACILITATOR NESSUN POTERE DI DECIDERE LA

CONTROVERSIAMED.FACILITATIVA /VALUTATIVA =

CONCILIAZIONE

Page 4: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

LA DIRETTIVA 52/2008LA DIRETTIVA 52/2008

Per Mediazione si intende un procedimento strutturato, indipendentemente dalla denominazione, dove due o più parti di una controversia tentano esse stesse su base volontaria, di raggiungere un accordo sulla risoluzione della medesima con l’assistenza di un mediatore.

NATURA TRANSFRONTALIERA DELLE CONTROVERSIE

Page 5: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

La legge delega 18.6.2009, n. 69 La legge delega 18.6.2009, n. 69 Art. 60: finalità della mediazioneArt. 60: finalità della mediazione

Conciliazione della controversia

Oggetto: diritti disponibili

Non deve precludere l’accesso alla giustizia ordinaria

Page 6: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

Recenti principali interventi Recenti principali interventi legislativilegislativi

D. Lgs. 5/2003 – art. 38D. Lgs. 70/ 2003 in materia di conciliazione

on lineL. 6.05.2004, n. 129 in materia di

FranchisingD. Lgs. 206/2005: codice del consumo

Page 7: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

seguesegue

L. 28.12.2005, n. 262 in materia di tutela del risparmio e dei mercati finanziari

L. 14.02.2006, n. 55 in materia di Patti di famiglia

Page 8: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

FASI DELLA MEDIAZIONEFASI DELLA MEDIAZIONE

Presentazione resoconto scritto al mediatoreRiunione congiunta per la presentazione

delle questione controversaSpazio per chiarimenti e discussioneRiunioni generali alternate ad incontri

individuali ( anche in unica sessione)Riunione finale – Formalizzazione accordo

Page 9: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

CONCILIAZIONECONCILIAZIONE Il conciliatore propone una soluzione conciliativa:

può essere accolta o rifiutata dalle parti. Conciliazione come filtro per l’accesso alla

giurisdizione ordinaria o arbitrale: la clausola contrattuale o il vincolo legale (legge 192/1998 sulla sub-fornitura)

Il ruolo delle Camere di Commercio dopo il 1993

Page 10: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

I REGOLAMENTII REGOLAMENTI

LE ISTITUZIONI ARBITRALI

GLI ORGANISMI DI CONCILIAZIONE (ART. 38 D. LGS. 5/2003): primo intervento legislativo in materia

Page 11: ADR:  risoluzione alternativa delle controversie

Uncitral model lawUncitral model law Conciliation means a process, whether referred to

by expression conciliation, mediation or an expression of similar import, whereby parties request a third person or persons (“the conciliator”) to assist them in their attempt to reach amicable settlement of their dispute arising out of or relating to a contractual or other legal relationship. The conciliator does not have the authority to impose upon the parties a solution to the dispute.