Adolfo Bertani

18
Adolfo Bertani Adolfo Bertani Adolfo Bertani Presidente Cineas Presidente Cineas Politecnico di Milano, 9 novembre 2012 Politecnico di Milano, 9 novembre 2012 Inaugurazione Inaugurazione Anno Accademico Cineas Anno Accademico Cineas 2012/2013 2012/2013 Combattiamo le dittature Combattiamo le dittature della nostra società! della nostra società! 1

description

Inaugurazione Anno Accademico Cineas 2012/2013 Combattiamo le dittature della nostra società!. Adolfo Bertani Presidente Cineas. Politecnico di Milano, 9 novembre 2012. Adolfo Bertani. L’evoluzione del Novecento. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Adolfo Bertani

Page 1: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

Adolfo Bertani Adolfo Bertani Presidente CineasPresidente Cineas

Politecnico di Milano, 9 novembre 2012Politecnico di Milano, 9 novembre 2012

InaugurazioneInaugurazione Anno Accademico Anno Accademico

Cineas Cineas 2012/2013 2012/2013

Combattiamo le dittature Combattiamo le dittature della nostra società!della nostra società!

1

Page 2: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

Mai nella storia dell’uomo ci fu un secolo con così «grandi innovazioni»!

Il Novecento ha portato:

TECNOLOGIA GLOBALIZZAZIONE RISCHIO CAMBIAMENTO

2

L’evoluzione del L’evoluzione del NovecentoNovecento

Page 3: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

3

L’inizio del 3° millennio vede la nostra società caratterizzata da 4 dittature:

Dittatura dell’incuria

Dittatura delle abitudini

Dittatura dell’individualismo

Dittatura della cronaca

Page 4: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

4

Dittatura Dittatura dell’incuriadell’incuria «L’estetica è alla base dell’etica

Cardinale Gianfranco Ravasi

«Niente cultura, niente sviluppo»Manifesto «Il Sole 24 Ore»

« Dove c’è più cultura c’è più innovazione, più sviluppo e meno corruzione»

Studio Università di Costanza

Page 5: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

5

Dittatura delle Dittatura delle abitudiniabitudini «Le abitudini paralizzano le società»

Charles Duhigg

Il cambiamento crea vincitori e vinti

Il cambiamento è subdolo

Al cambiamento non si sfugge

Page 6: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

6

Dittatura Dittatura dell’individualismodell’individualismo Ignoranza della propria ignoranza

Alibizzazioni facili

Provincialismo

Rimozione collettiva

«Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze»

Paul Valéry

Page 7: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

7

Dittatura Dittatura della della cronacacronaca Stiamo dogmatizzando la cronaca e

relativizzando la prospettiva

Non investiamo sul futuro

Non facciamo prevenzione

Siamo diventati «miopi»!

Page 8: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

8

««Datemi genitori Datemi genitori migliori migliori

e vi darò un e vi darò un mondo migliore»mondo migliore»

Aldous Huxley

Page 9: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

9

ERGO:ERGO:Fare cultura

Fare sistema

Investire nel futuro

Page 10: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

10

Ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro

Rispondere alla domanda: quali professionalità saranno maggiormente richieste nei prossimi 10 anni?

Page 11: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

11

«La richiesta di Risk Manager ha avuto un’impennata con la crisi globale e si prevede che continui a crescere nei prossimi anni:la professione è al centro dell’attenzione!»

Wall Strett JournalWall Strett Journal

Oggi viviamo nella Società Oggi viviamo nella Società del rischiodel rischio

Page 12: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

12

Oggi viviamo nella Società Oggi viviamo nella Società del rischiodel rischio

«Mentre all’estero l’80% dei vertici aziendali considera l’area rischi come una funzione chiave, le imprese italiane sono tra le peggiori in Europa in quanto a maturità dei loro sistemi di gestione del rischio.»

AccentureAccenture

Page 13: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

13

Oggi viviamo nella Società Oggi viviamo nella Società del rischiodel rischio

La compagnia di assicurazione AIG è considerata il più grande salvataggio della storia americana. Robert Benmosche, attuale CEO di AIG, è stato richiamato dalla pensione nell’agosto 2009 per bilanciare la compagnia dopo il salvataggio pubblico.

Nel Giugno 2012 ha dichiarato a CORSERA: «La lezione che ho imparato in questi 3 anni è stata: la priorità è gestire i rischi, poi viene tutto il resto!»

Page 14: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

14

I Master Cineas I Master Cineas 2011/20122011/2012 n°108 iscritti e n°99 diplomati (92%);

n°1.380 diplomati negli anni;

voto medio 27,9/30,0;

provenienza geografica: NORD 72% CENTRO 20% SUD 8%

Page 15: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

15

I Master Cineas I Master Cineas 2011/20122011/2012 Provenienza professionale:

studi professionali 49% compagnie assicurazione 27%

Età media: 36 anni (nel 2001 era di 31 anni)

Sesso: uomini 79%donne 21%

Page 16: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

16

Prossime novità Prossime novità CineasCineas 1° edizione Osservatorio Permanente sulla gestione rischi

delle PMI, in collaborazione con la cattedra di Global RM del Politecnico Di Milano;

Ricerca sull’offerta formativa di Risk Management a livello internazionale, in collaborazione con la cattedra di Global RM del Politecnico Di Milano;

Costituzione tavolo tecnico Sanità/Assicurazione;

Nuovo Master Cineas in Financial Risk Management in collaborazione con MIP (Politecnico di Milano).

Page 17: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

17

Progetto Abruzzo/DPC al Progetto Abruzzo/DPC al 12/10/201212/10/2012

Esaminate n° 17.606 pratiche (di cui «B/C» n°9.513 e «E» n° 8.093);

Contributo definitivo Comune di L’Aquila (n°13.894 pratiche): Importo totale richiesto: 2.043 milioni di euro;Non ammissibile: 387 milioni di euro (di cui 98

milioni di euro in approfondimento), pari al 19% del richiesto;

Costi Cineas: 7,4 milioni di euro (0,4% del totale richiesto).

Page 18: Adolfo Bertani

Adolfo Bertani

18

GRAZIE!!GRAZIE!!!!