Acquedotti

36
CONTROLLI Analisi tipo Controllo minimo C 1 Controllo normale C 2 (3) Controllo periodico C 3 (3) Controllo occasionale C 4 Popolazione servita (2) Numero minimo dei prelievi e delle analisi/anno 6 A discrezione delle autorità sanitarie competenti (4) Meno di 5.000 12 (3) 6 6 (4) da 5.000 a 10.000 60 (3) 12 12 (4) da 10.000 a 50.000 120 (3) 12 12 (4) da 50.000 a 100.000 180 (3) 18 12 (4) da 100.000 a 150.000 360 36 12 (4) da 150.000 a 300.000 360 60 12 (4) da 300.000 a 500.000 360 120 20 (4) da500.000 a 1.000.000 360 180 20 (4) oltre 1.000.000 Parametri organolettici e chimico-fisici 1 - Colore; 3 - Odore; 4 - Sapore; 6 - PH; 7 - Condu- cibilità elettrica specifica; 8 - Cloruri 2 - Torbidità; 5 - Temperatua; 11 - Calcio (oltre i parametri del controllo minimo) 16 - Durezza totale; 17 - Residuo fisso; 9 - Solfati (oltre i parametri del controllo normale) 19 - Anidride carbonica libera; 18 - Ossigeno disciolto; 15 - Alluminio (4) ; 12 - Magnesio; 14 - Potassio; 13 - Sodio;10 - Silice Parametri chimici indesiderabili 41 - Cloro residuo libero 22 - Azoto ammoniacale; 20 - Azoto nitrico; 21 - Azoto nitroso; 24 - Ossidabilità; 40 - Materie in sospensione (oltre il parametro del controllo minimo) 33 - Ferro; 37 - Fosforo totale (oltre i parametri del controllo normale) 25 - Carbonio organico totale; 23 - Azoto Kjedahl; 43 - Argento; 42 - Bario; 30 - Boro; 32 - Composti organoalogenati; 29 - Fenoli; 38 - Fluoruro; 26 - Idrogeno solforato; 28 - Idrocarburi disciolti o emulsionali; 34 - Manganese; 35 - Rame; 31 - Tensioattivi anionici (MBAS) e non ionici; 36 - Zinco; 27 - Sostanze estraibili con cloroformio; 39 - Cobalto Parametri chimici tossici 46 - Cadmio (3) ; 48 - Cromo (3) ; 51 - Piombo (3) 52 - Antimonio; 55 - Antiparassitari e prodotti assimilabili; 44 - Arsenico; 45 - Berillo; 47 - Cianuri; 56 - Idrocarburi policiclici aro- matici; 49 - Mercurio; 50 - Nichel; 53 - Selenio; 54 - Vanadio Parametri microbiologici 58 - Coliformi fecali; 57 - Coliformi totali 59 - Streptococchi fecali (oltre i parametri del controllo minimo) 61-62 - Conteggio delle colonie su agar a 36°C e a 22°C (oltre i parametri del controllo normale 60 - Spore di clostridi solfitoriduttori, Stafilococchi patogeni, Enterobatteri patogeni, Batteriofagi anti E. coli, Enterovirus, Pseudomonas aeuruginosa, Protozoi, Elminti, Alghe, Funghi

Transcript of Acquedotti

Page 1: Acquedotti

CONTROLLI

Analisi tipo Controllo minimo C1 Controllo normale C2 (3) Controllo periodico C3 (3) Controllo occasionale C4 Popolazione servita (2)

Numero minimo dei prelievi e delle analisi/anno 6 A discrezione delle

autorità sanitarie competenti (4) Meno di 5.000

12 (3) 6 6 (4) da 5.000 a 10.000 60 (3) 12 12 (4) da 10.000 a 50.000

120 (3) 12 12 (4) da 50.000 a 100.000 180 (3) 18 12 (4) da 100.000 a 150.000

360 36 12 (4) da 150.000 a 300.000 360 60 12 (4) da 300.000 a 500.000 360 120 20 (4) da500.000 a 1.000.000 360 180 20 (4) oltre 1.000.000

Parametri organolettici e chimico-fisici 1 - Colore; 3 - Odore; 4 - Sapore; 6 - PH; 7 - Condu-cibilità elettrica specifica; 8 - Cloruri

2 - Torbidità; 5 - Temperatua; 11 - Calcio (oltre i parametri del controllo minimo)

16 - Durezza totale; 17 - Residuo fisso; 9 - Solfati (oltre i parametri del controllo normale)

19 - Anidride carbonica libera; 18 - Ossigeno disciolto; 15 - Alluminio (4); 12 - Magnesio; 14 - Potassio; 13 - Sodio;10 - Silice

Parametri chimici indesiderabili 41 - Cloro residuo libero 22 - Azoto ammoniacale; 20 -

Azoto nitrico; 21 - Azoto nitroso; 24 - Ossidabilità; 40 - Materie in sospensione (oltre il parametro del controllo minimo)

33 - Ferro; 37 - Fosforo totale (oltre i parametri del controllo normale)

25 - Carbonio organico totale; 23 - Azoto Kjedahl; 43 - Argento; 42 - Bario; 30 - Boro; 32 - Composti organoalogenati; 29 - Fenoli; 38 - Fluoruro; 26 - Idrogeno solforato; 28 - Idrocarburi disciolti o emulsionali; 34 - Manganese; 35 - Rame; 31 - Tensioattivi anionici (MBAS) e non ionici; 36 - Zinco; 27 - Sostanze estraibili con cloroformio; 39 - Cobalto

Parametri chimici tossici 46 - Cadmio (3);

48 - Cromo (3); 51 - Piombo (3)

52 - Antimonio; 55 - Antiparassitari e prodotti assimilabili; 44 - Arsenico; 45 - Berillo; 47 - Cianuri; 56 - Idrocarburi policiclici aro-matici; 49 - Mercurio; 50 - Nichel; 53 - Selenio; 54 - Vanadio

Parametri microbiologici 58 - Coliformi fecali; 57 - Coliformi totali

59 - Streptococchi fecali (oltre i parametri del controllo minimo)

61-62 - Conteggio delle colonie su agar a 36°C e a 22°C (oltre i parametri del controllo normale

60 - Spore di clostridi solfitoriduttori, Stafilococchi patogeni, Enterobatteri patogeni, Batteriofagi anti E. coli, Enterovirus, Pseudomonas aeuruginosa, Protozoi, Elminti, Alghe, Funghi

Page 2: Acquedotti

CONSUMI: ANDAMENTO TEMPORALE

P.R.G.A. (D.M. del 16 marzo 1967) - case sparse (cl. 7) 80 l/g·ab - fino a 5000 abitanti (cl. 6) 120 l/g·ab - da 5.000 a 10.000 ab. (cl. 5) 150 l/g·ab - da 10.000 a 50.000 ab. (cl. 4) 200 l/g·ab - da 50.000 a 100.000 ab. (cl. 3) 250 l/g·ab - superiore a 100.000 ab. (cl. 2) 300 l/g·ab - grandi città (cl. 1) secondo indicazione dei Provveditorati regionali OO.PP. - popolazione fluttuante stagionale 200 l/g·ab - popolazione fluttuante giornaliera 100 l/g·ab

Consumi specifici netti (l/g·ab) Città Abitanti 1990 1951 1960 1970 1975 1980 1985 1990

Roma 2.791.354 340 358 373 405 393 411 420Milano 1.471.800 405 508 526 511 475 539 523Torino 991.870 245 270 330 380 368 417 380Napoli 1.206.013 128 175 231 245 255 340 220Genova 701.032 249 288 340 391 411 433 430Bologna 822.922 124 187 221 250 265 248 240Trieste 261.839 229 258 370 446 488 514 479

Page 3: Acquedotti

CONSUMI ANNUALI E GIORNALIERI

86400ND

Q gρ= 86400

NDQ og ρρ=

Page 4: Acquedotti

RISORSE DISPONIBILI SULLA TERRA

Volumi e % 106 km3 % Oceani 1320 97,18

Neve e ghiaccio 30 2,21 Acque sotterranee a profondità inferiori agli 800 m 4 0,294

Acque sotterranee a profondità superiori agli 800 m 4 0,294

Acque sotterranee nella zona insatura 0,07 0,005 Laghi d’acqua dolce 0,12 0,009 Laghi d’acqua salata 0,10 0,007

Fiumi 0,001 0,0001 Vapor d’acqua nella atmosfera 0,013 0,001

LE RISORSE AD USO IDROPOTABILE SONO PREVALENTEMENTE QUELLE SOTTERRANE

PER ESSE DEVONO ESSERE GARANTITI ELEVATI STANDARD QUALITATIVI (ART. 76 E SEGG. D.L.VO 152)

Page 5: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA SORGENTE

Page 6: Acquedotti

ACQUE SOTTERRANEE

Page 7: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA FALDA: GALLERIA FILTRANTE

dxdhhkq =

L2hHkq

22 −= ( )

LxhHhh 2

022

02 −+= ( ) khHCR 0r −=

Page 8: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA POZZO: FALDA FREATICA

drdhhkr2Q π=

0

20

2

rrln

hhkQ −π= ( )

0

020

220

2

rRln

rrln

hHhh −+= ( ) khHCR 0r −=

Page 9: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA POZZO: FALDA ARTESIANA

drdhkhr2Q π=

0

0

rrln

hhkh2Q −π= ( )

0

000

rRln

rrln

hHhh −+= 15kv <

Page 10: Acquedotti

OPERE DI PRESA: POZZO DI GRANDE DIAMETRO

drdhkr2Q 2π=

R1

r1

hHk2Q

0

0

−π= ( )00 hHkr2Q −π=

Page 11: Acquedotti

INFISSIONE DEL POZZO DI GRANDE DIAMETRO

Page 12: Acquedotti

AREE DI SALVAGUARDIA D.L.vo 3 aprile 2006, n. 152 (G.U. n. 88

del 14.04.2006 – S.O. n. 96) Art. 94 – Disciplina delle aree di

salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo

umano. 1. Su proposta delle Autorità d’Ambito, le regioni … individuano le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto, nonché, all’interno dei bacini imbriferi e della aree di ricarica della falda, le zone di protezione … … 3. La zona di tutela assoluta è costituita dall’area immediatamente circostante le captazioni o derivazioni:

essa … deve avere almeno un’estensione di almeno 10 m di raggio … … 4. La zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere suddivisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata, in relazione alla tipologia dell’opera di presa o capta-zione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa. … 6. In assenza dell’individuazione da parte delle regioni o delle province autonome della zona di rispetto ai sensi del comma 1, la medesima ha un’estensione di 200 m di raggio rispetto al punto di captazione e derivazione.

Page 13: Acquedotti

LA DELIMITAZIONE

Protezione statica: impedire lo sversamento all’interno dell’area

Geometrico: viene fissato a priori un raggio dell’area da proteggere Cronologico: l’area da proteggere è definita in funzione dei tempi di percorrenza degli inquinanti (isocrona 50

giorni)

Protezione dinamica: adottare un sistema di controllo in funzione dei tempi di percorrenza degli inquinanti

Page 14: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA CORSO D’ACQUA

Page 15: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA CORSO D’ACQUA

Page 16: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA CORSO D’ACQUA

Page 17: Acquedotti

OPERE DI PRESA DA LAGO

Page 18: Acquedotti

ANDAMENTO ALTIMETRICO ADDUZIONE

possibili andamenti altimetrici di una condotta collegante una sorgente con un serbatoio

funzionamento in condizioni nuove ed invecchiate di una condotta collegante una sorgente con un serbatoio

Page 19: Acquedotti

COLLOCAZIONE DEI SERBATOI

Page 20: Acquedotti

SERBATOIO DI TESTATA

Page 21: Acquedotti

SERBATOIO DI ESTREMITÀ

Page 22: Acquedotti

VOLUMI DEI SERBATOI

Page 23: Acquedotti

TIPOLOGIA DEI SERBATOI

Page 24: Acquedotti

SCHEMA ADDUZIONE E SERBATOI DI PADOVA

Page 25: Acquedotti

SCHEMA ADDUZIONE E SERBATOI DI PADOVA

Page 26: Acquedotti

ANDAMENTO DEI LIVELLI NEI SERBATOI PENSILI DI PADOVA

Page 27: Acquedotti

ESEMPIO DI PICCOLO SERBATOIO A TERRA

Page 28: Acquedotti

SFIATI

Page 29: Acquedotti

SARACINESCHE

Page 30: Acquedotti

VALVOLE DI NON RITORNO

Page 31: Acquedotti

ESEMPIO POZZETTO

Page 32: Acquedotti

ESEMPIO DI ATTRAVERSAMENTO SU PONTE ESISTEN TE

Page 33: Acquedotti

IDRANTI ANTINCENDIO

Page 34: Acquedotti

ABACHI PER DIMENSIONAMENTO CONDOTTE

Page 35: Acquedotti

ABACHI PER DIMENSIONAMENTO CONDOTTE

Page 36: Acquedotti

LE RETI DI DISTRIBUZIONE

ni in QQ =∑ , 1N,1n −= N = numero dei nodi

0LJi imim =∑ , M,1m = M = numero delle maglie → g2

)A/Q(D

J2λ

= → 0QQi imimim =α∑ , M,1m =

con DAg2

L2λ

=α o 3/4H

2S RAK

L=α in condizioni di moto turbolento pienamente sviluppato