Accordo RSM-Rimini-Santa Monica Spa

3
Protocollo d’intesa Tra le Segreterie di Stato per il Turismo e lo Sport e per le Finanze e il Bilancio della Repubblica di San Marino, la Provincia di Rimini e Santa Monica S.p.A. I Segretari di Stato per il Turismo e lo Sport e per le Finanze e il Bilancio della Repubblica di San Marino, Dott. Fabio Berardi e Dott. Pasquale Valentini, il Presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali e in rappresentanza di Santa Monica S.p.A., il Vice Presidente Dott. Umberto G. Trevi, (d’ora in avanti denominate “Le parti”), a seguito di avvenuti incontri, concordano, nell’intento di ottenere da “Dorna”, società di diritto spagnolo, il rinnovo della titolazione di un Gran Premio della Motogp e che lo svolgimento dello stesso si realizzi presso l’Autodromo “Santamonica” di Misano Adriatico. Le parti concordano e condividono i seguenti punti utili al raggiungimento della sottoscrizione di un contratto con la società “ Dorna”: 1) La denominazione del Gran Premio sarà la seguente: “Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini”. Tale denominazione sarà affiancata da quella del “main sponsor” della manifestazione medesima. Per quanto concerne il periodo di svolgimento dell’evento, è volontà delle parti continuare ad individuare nella prima quindicina del mese di settembre una data utile di svolgimento del Motogp. 2) La durata del contratto con “Dorna” e quindi del presente protocollo d’intesa dovrà essere almeno quinquennale (2012 - 2016). 3) Le parti concordano che il “FEE” da riconoscere a “Dorna” da Santa Monica S.p.A., attualmente in corso di trattativa e definizione per il quinquennio 2012 – 2016, per l’anno 2012 non sia superiore ad Euro 2.040.000,00 = (duemilioniquarantamila) e che la contribuzione per ciascuna delle altre due parti del presente protocollo d’intesa non sia superiore, per il medesimo anno, ad Euro 480.000,00 = (quattrocentoottantamila), e che a detti componenti (“FEE” e contribuzione) andrà applicato un incremento annuo, anche esso in corso di definizione, non superiore al 3% per gli anni 2013 e 2014, e non superiore al 5% per gli anni 2015 e 2016. 4) Le parti riconoscono a “Santa Monica S.p.A.” la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto che la legherà a Dorna, qualora lo stesso diventi economicamente non sostenibile per un motivo non dipendente dalla mera volontà della medesima e precisamente per il verificarsi di una perdita economica cumulativa nel triennio, riferita all’evento stesso, superiore ad Euro 600.000,00 = (seicentomila). Tale perdita economica dovrà essere documentata da Santa Monica S.p.A. in maniera conforme alle modalità di rendicontazione adottate nel trascorso quinquennio di organizzazione della manifestazione di Motogp, tenendo conto del risultato economico complessivo conseguito nel triennio stesso. La “Santa Monica S.p.A.” riconosce alle parti Repubblica di San Marino e Provincia di Rimini, singolarmente, la facoltà di recesso, trascorso il triennio 2012 – 2014, per impossibilità finanziaria di proseguire nel rapporto con “Dorna”. Nel caso in cui una sola di queste due parti eserciti la facoltà di recesso, Santa Monica S.p.A. avrà diritto di recedere dal contratto con Dorna, diventando non più per essa sostenibile economicamente l’evento, indipendentemente da quanto previsto nel precedente capoverso. 5) In relazione alla possibilità, riconosciuta in passato alle parti da “Dorna” di poter direttamente vendere a terzi i diritti di ripresa televisiva su una curva del circuito, le parti convengono che gli eventuali introiti di tali diritti, o minori costi riconosciuti da “ Dorna” stessa sul “FEE” e le contribuzioni, saranno ripartiti fra le parti medesime proporzionalmente alla quota di “FEE” e alle contribuzioni da ciascuna sostenuta. Le parti si impegnano a richiedere a Dorna la possibilità, nei residui spazi disponibili, di inserire promozioni istituzionali.

description

Accordo RSM-Rimini_Santa Monica Spa per quinquennio 2011-2016

Transcript of Accordo RSM-Rimini-Santa Monica Spa

Page 1: Accordo RSM-Rimini-Santa Monica Spa

Protocollo d’intesa

Tra le Segreterie di Stato per il Turismo e lo Sport e per le Finanze e il Bilancio della Repubblica di San Marino,

la Provincia di Rimini e Santa Monica S.p.A. I Segretari di Stato per il Turismo e lo Sport e per le Finanze e il Bilancio della Repubblica di San Marino, Dott. Fabio Berardi e Dott. Pasquale Valentini, il Presidente della Provincia di Rimini, Stefano Vitali e in rappresentanza di Santa Monica S.p.A., il Vice Presidente Dott. Umberto G. Trevi, (d’ora in avanti denominate “Le parti”), a seguito di avvenuti incontri, concordano, nell’intento di ottenere da “Dorna”, società di diritto spagnolo, il rinnovo della titolazione di un Gran Premio della Motogp e che lo svolgimento dello stesso si realizzi presso l’Autodromo “Santamonica” di Misano Adriatico.

Le parti concordano e condividono i seguenti punti utili al raggiungimento della sottoscrizione di un contratto con la società “ Dorna”:

1) La denominazione del Gran Premio sarà la seguente: “Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini”. Tale denominazione sarà affiancata da quella del “main sponsor” della manifestazione medesima. Per quanto concerne il periodo di svolgimento dell’evento, è volontà delle parti continuare ad individuare nella prima quindicina del mese di settembre una data utile di svolgimento del Motogp.

2) La durata del contratto con “Dorna” e quindi del presente protocollo d’intesa dovrà essere almeno quinquennale (2012 - 2016).

3) Le parti concordano che il “FEE” da riconoscere a “Dorna” da Santa Monica S.p.A., attualmente in corso di trattativa e definizione per il quinquennio 2012 – 2016, per l’anno 2012 non sia superiore ad Euro 2.040.000,00 = (duemilioniquarantamila) e che la contribuzione per ciascuna delle altre due parti del presente protocollo d’intesa non sia superiore, per il medesimo anno, ad Euro 480.000,00 = (quattrocentoottantamila), e che a detti componenti (“FEE” e contribuzione) andrà applicato un incremento annuo, anche esso in corso di definizione, non superiore al 3% per gli anni 2013 e 2014, e non superiore al 5% per gli anni 2015 e 2016.

4) Le parti riconoscono a “Santa Monica S.p.A.” la facoltà di recedere anticipatamente dal contratto che la legherà a Dorna, qualora lo stesso diventi economicamente non sostenibile per un motivo non dipendente dalla mera volontà della medesima e precisamente per il verificarsi di una perdita economica cumulativa nel triennio, riferita all’evento stesso, superiore ad Euro 600.000,00 = (seicentomila). Tale perdita economica dovrà essere documentata da Santa Monica S.p.A. in maniera conforme alle modalità di rendicontazione adottate nel trascorso quinquennio di organizzazione della manifestazione di Motogp, tenendo conto del risultato economico complessivo conseguito nel triennio stesso. La “Santa Monica S.p.A.” riconosce alle parti Repubblica di San Marino e Provincia di Rimini, singolarmente, la facoltà di recesso, trascorso il triennio 2012 – 2014, per impossibilità finanziaria di proseguire nel rapporto con “Dorna”. Nel caso in cui una sola di queste due parti eserciti la facoltà di recesso, Santa Monica S.p.A. avrà diritto di recedere dal contratto con Dorna, diventando non più per essa sostenibile economicamente l’evento, indipendentemente da quanto previsto nel precedente capoverso.

5) In relazione alla possibilità, riconosciuta in passato alle parti da “Dorna” di poter direttamente vendere a terzi i diritti di ripresa televisiva su una curva del circuito, le parti convengono che gli eventuali introiti di tali diritti, o minori costi riconosciuti da “ Dorna” stessa sul “FEE” e le contribuzioni, saranno ripartiti fra le parti medesime proporzionalmente alla quota di “FEE” e alle contribuzioni da ciascuna sostenuta. Le parti si impegnano a richiedere a Dorna la possibilità, nei residui spazi disponibili, di inserire promozioni istituzionali.

Page 2: Accordo RSM-Rimini-Santa Monica Spa

6) La Repubblica di San Marino e la Provincia di Rimini una volta acquisita la titolazione e la

concessione ad effettuare la gara di Motogp, daranno mandato alla Santa Monica S.p.A., società proprietaria, nonché diretto gestore, dell’omonimo autodromo sito in Misano Adriatico, di sottoscrivere il relativo contratto per l’organizzazione dell’evento medesimo con “Dorna”.

7) Le parti si impegnano sin da ora a costruire un comitato paritetico che abbia funzione di controllo e di deliberazione d’indirizzo sull’organizzazione dell’evento stesso, senza che lo stesso abbia possibilità di impegnare o far impegnare finanziariamente ciascuna delle parti della presente convenzione. Sin d’ora le parti concordano di affidare al comitato d’indirizzo le linee di marketing strategico e di comunicazione comuni, da sviluppare, per quanto di competenza, dalle parti stesse anche attraverso appositi tavoli tecnico-operativi che abbiano l’obiettivo di promuovere l’incoming sul territorio, con l’impegno di favorire i flussi verso la Repubblica di San Marino. Il Comitato dovrà essere composto in forma paritetica dai rappresentanti delle rispettive parti, ai quali comunque, non spetterà alcun compenso economico. A Santa Monica S.p.A. spetterà la gestione e l’organizzazione dell’evento e relative spese. Spetterà sempre a Santa Monica S.p.A., concordemente a Federazione Sammarinese Motociclistica e Federazione Italiana Motociclistica, la gestione organizzativa dell’evento.

8) Santa Monica S.p.A. al fine di garantire all’evento un’organizzazione adeguata, professionale ed affidabile di una prova mondiale del campionato motociclistico si impegna ad effettuare gli investimenti strutturali che di volta in volta si renderanno necessari. La Repubblica di San Marino e la Provincia di Rimini o chi per esse, rispettando la propria funzione istituzionale, non parteciperanno in alcun modo alla copertura delle suddette eventuali spese di investimento e/o di eventuali perdite derivanti dall’organizzazione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini subite da Santa Monica S.p.A.. Gli eventuali utili saranno comunque tenuti in considerazione per la determinazione dell’eventuale perdita di cui al precedente punto 4) del presente protocollo d’intesa, che potrà dar luogo al diritto di recesso da parte di Santa Monica S.p.A., trascorso il primo triennio di validità del protocollo medesimo.

9) Le parti si impegnano ad autorizzare Santa Monica S.p.a. a sottoscrivere entro il 05 agosto 2011 il contratto di acquisizione dei diritti relativi al Motogp per il quinquennio 2012-2016; si impegnano a costituire il Comitato di Gestione entro il 04 settembre 2011, a definire, annualmente, la contrattualistica per la promozione e gli eventi collaterali entro il 31 marzo, con definizione dell’immagine coordinata dell’evento e quanto altro necessario o richiesto entro il 30 aprile.

10) In relazione a quanto contenuto nel documento “Integrazione e modifica del protocollo di intesa” del 31.10.2005/1705 d.F.R., vigente tra le parti, si stabilisce che in relazione alla scadenza del contratto in essere, avente ad oggetto l’organizzazione di prove del Campionato Mondiale SBK presso l’autodromo di Misano Adriatico, prevista per l’anno 2012 le parti si confronteranno per verificare la possibilità di rinnovo del contratto in essere. Considerata la rilevanza strategica di detta manifestazione sportiva sia in termini di comunicazione ed immagine che di notevoli ricadute indotte sul territorio, le parti procederanno ad incontrarsi entro il primo trimestre 2012, per verificare la sostenibilità economica e finanziaria di un’eventuale rinnovo del contratto in essere avente ad oggetto l’acquisizione dei diritti di organizzazione della suddetta manifestazione e, quindi, l’eventuale determinazione delle contribuzioni da parte della Repubblica di San Marino e della Provincia di Rimini.

Page 3: Accordo RSM-Rimini-Santa Monica Spa

Repubblica di San Marino, 02 agosto 2011 p. la Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport Il Segretario di Stato Dott. Fabio Berardi p. la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio Il Segretario di Stato Pasquale Valentini p. la Provincia di Rimini - Il Presidente – Stefano Vitali p. Santa Monica S.p.A. – Il Vice Presidente Dott. Umberto G. Trevi