ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia,...

12
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir. Assist. Annamaria Marzi Hospice Casa Madonna dell’Uliveto

Transcript of ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia,...

Page 1: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?

Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008

Infermiera Antonella AndreoliDir. Assist. Annamaria Marzi

Hospice Casa Madonna dell’Uliveto

Page 2: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

ESISTE UN ACCANIMENTO TERAPEUTICO?

SI“Ostinata rincorsa verso risultati parziali a scapito

del bene complessivo del malato” P.CattoriniPer il suo ruolo l’Infermiere è piu’ vicino al paziente e spesso può accorgersi di un intervento sproporzionato…

Legittimarsi/acquisire consapevolezza della propria responsabilità come Infermiere

Maggiore confronto in equipe, con medico ed altre figure professionali

Page 3: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

ESISTE UN ACCANIMENTO ASSISTENZIALE?

può ACCADERE

Se è difficile rendersi conto di un accanimento terapeutico, difficile è riconoscere l’accanimento assistenziale = oneri (in termini di disagi e sofferenze) relativi all’accudimento stesso.

L’ assistenza competente intende perseguire il benessere del paziente occupandosi dei suoi bisogni, per la sua dignità e qualità di vita

Page 4: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

Rischio accanimento assistenziale

Cure igieniche: bagno o cavo orale in paziente in rapido peggioramento

Intollerante ad ogni attività assistenziale

MOBILIZZAZIONE: alzata ai pasti di paziente parzialmente autosufficiente

che non ne ha voglia, che ha dolore

ALIMENTAZIONE: paziente inappetente con sindrome anoressia/astenia

Familiari insistenti nel tentare l’alimentazione x os

Page 5: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

Rischio accanimento assistenziale

ELIMINAZIONE URINARIA: paziente in progressivo allettamento ed inizio incontinenza

Posizionamento di catetere vescicale con precedente esperienza negativa

ELIMINAZIONE FECALE: in 3^ giornata programmazione clistere

Senza considerare abitudini precedenti Troppa accondiscendenza alla volontà del paziente

con esito formazione di fecaloma

MEDICAZIONI: paziente ulcerato con dolore medicato secondo schema quotidianamente senza valutare pre-medicazione o reale necessità

TECNICHE: Reperire accesso venoso “a tutti i costi” Esami ematici Aspirazione prime vie aeree in paziente agonico

Page 6: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

perché si rischia l’accanimento assistenziale?

Routine assistenziale (per il collega, per l’organizzazione)

Forte volontà/interferenza dei familiari

Scarsa consapevolezza dell’Infermiere stesso rispetto a competenza professionale motivando il proprio agire: Cosa sto facendo? Perché? Per chi?”

NON SI PONE ATTENZIONE AL PAZIENTE “QUI ED ORA”

Page 7: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

ACCANIMENTO --------------- ABBANDONO

ACCURATEZZA ASSISTENZIALE

COME STRUMENTO DEL PRENDERSI CURA DEL PAZIENTE COMPLESSO

Page 8: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

Cosa può prevenire l’accanimento

CONOSCENZA DEL PAZIENTE:

- clinica (malattia, stadio, segni e sintomi)- bisogni soggettivi- “agenda” (= emozioni, idee, aspettative,

contesto, valori, senso, storia)Strumento

→ cartella clinico-assistenziale integrata in particolare accurata raccolta dati e osservazione

Page 9: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

Cosa può prevenire l’accanimento

ACCOGLIENZA E CONTATTO CON I FAMILIARI:

- “agenda” della famiglia

COESIONE D’EQUIPE:- interprofessionalità e confronto sistematico→ interazioni costruttive

Page 10: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

Cosa può prevenire l’accanimento

CONDIVISIONE PROGETTO ASSISTENZIALE CON PAZIENTE E FAMIGLIA

MODALITA’ competente di esecuzione dell’intervento

Page 11: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

Un’assistenza che si attua ATTRAVERSO….

…. la COMUNICAZIONE aperta, la RIVALUTAZIONE e RIDEFINIZIONE continua degli obiettivi che consente di mantenere contatto e maggiore comprensione delle situazioni dal punto di vista del PAZIENTE stesso.

Page 12: ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA? Congresso regionale SICP Reggio Emilia, 18 aprile 2008 Infermiera Antonella Andreoli Dir.

Etica dell’accompagnamento

Passare dal curare al prendersi cura (dal “curing” al “caring”) riconoscendo i limiti della medicina attuale

Aiutare a vivere fino all’ultimo momento Alleviare la sofferenza (Ri)Conoscere i bisogni e le aspettative del paziente Proporzionare le cure Decodificare i messaggi dei pazienti e dei famigliari