ABSTRACT€¢ La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro...

4

Transcript of ABSTRACT€¢ La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro...

Page 1: ABSTRACT€¢ La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro del progetto, con un quadro delle principali problematiche del sistema di program-
Page 2: ABSTRACT€¢ La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro del progetto, con un quadro delle principali problematiche del sistema di program-

La pubblicazione riporta i risultati del progetto “Sistemi e strumenti di supporto allaprogrammazione del settore agricolo” realizzato da IREF – Istituto regionale di for-mazione per l’amministrazione pubblica e Lattanzio e Associati. Il progetto ha coinvolto la Regione Lombardia, le Province, le Comunità MontaneLombarde ed Ersaf nella realizzazione di un “laboratorio sperimentale di coopera-zione interistituzionale”, con riferimento al “caso del settore agricolo”. La Regione Lombardia ha, da tempo, avviato iniziative volte a favorire la costruzio-ne di un “nuovo sistema di cooperazione interistituzionale” (il partenariato) sce-gliendo di valorizzare il ruolo e le competenze degli Enti locali in una logica di “inter-vento condiviso e coordinato” sulle problematiche territoriali. Il progetto ha consentito una riflessione su tali temi e l’esperienza della RegioneLombardia, anche alla luce delle recenti riforme istituzionali in tema di decentra-mento amministrativo e di devoluzione che, con il nuovo Titolo V, hanno rimesso ingioco il sistema di relazioni, poteri e funzioni amministrative dei diversi enti pubbli-ci territoriali. Il volume, con una prefazione di Viviana Beccalossi Assessore all’agri-coltura e Vicepresidente della Regione Lombardia, si articola in tre parti: • La prima parte approfondisce il tema della governance e della cooperazione inte-

ristituzionale nei suoi aspetti generali e di impatto sull’intero sistema delle ammi-nistrazioni pubbliche (a cura di Alberto Barzanò) e, più in dettaglio, un approfon-dimento sui possibili modelli gestionali applicabili nel rapporto tra Regioni ed EntiLocali in risposta al decentramento e al cambiamento dell’assetto interistituzio-nale (a cura di Filippo Chesi ed Ezio Lattanzio).

• La seconda parte illustra i risultati di una ricerca, realizzata da Lattanzio e Asso-ciati, sulle scelte delle Regioni italiane nel processo di decentramento in materiadi agricoltura. I risultati della ricerca •mostrano le diverse tendenze escelte adottate, da un campione di Regioni, nell’approccio al decentramento difunzioni e alla gestione delle deleghe in campo agricolo tra i diversi livelli istitu-zionali (Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane).

• La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro delprogetto, con un quadro delle principali problematiche del sistema di program-mazione dello specifico settore agricolo integrato nel più ampio sistema di pro-grammazione e controllo della Regione Lombardia e delle province lombarde econ una riflessione sui possibili strumenti e modalità per migliorare il modelloattuale.

Il volume può costituire un utile contributo di riflessione anche per gli addetti ai lavo-ri di tutte le amministrazioni regionali e provinciali italiane.

ABSTRACT

GOVERNANCE E COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALEIL CASO DEL SETTORE AGRICOLO LOMBARDOAUTORI: VIVIANA BECCALOSSI, EZIO LATTANZIO, FILIPPO CHESI,TIZIANA MERLINO, MARIELLA GUZZI, LUIGI RAMPINO, MICHELEINVERNIZZI

partner delle Amministrazioni Pubbliche nella sfida del cambiamento

Page 3: ABSTRACT€¢ La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro del progetto, con un quadro delle principali problematiche del sistema di program-

INDICE

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

PARTE I – GOVERNANCE E PROBLEMI DI COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE

La cooperazione interistituzionale. Un fattore critico di successo per il rinnovamento della Pubblica Amministrazione? . . . . . . . . . . . . . . . . 13

I modelli gestionali di cooperazione interistituzionale tra le Regioni e gli Enti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Bibliografia Parte I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

PARTE II – IL DECENTRAMENTO IN MATERIA DI AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE

Le scelte delle Regioni italiane nel processo di decentramento in materia di agricoltura. I risultati di una ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Allegato Parte II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

Bibliografia Parte II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

PARTE III – IL PROGETTO “SISTEMI E STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE AGRICOLO LOMBARDO”

Il progetto, la metodologia didattica e i partecipanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

La programmazione nel settore agricolo lombardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Il monitoraggio e la valutazione nella gestione delle procedure di finanziamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

La governance attraverso gli enti strumentali: l’ERSAF . . . . . . . . . . . . . . . . 157

Allegato Parte III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181

Bibliografia Parte III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197

Page 4: ABSTRACT€¢ La terza parte illustra i risultati di tre project work a cura dei gruppi di lavoro del progetto, con un quadro delle principali problematiche del sistema di program-

GOVERNANCE E COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALEIL CASO DEL SETTORE AGRICOLO LOMBARDOAUTORI: VIVIANA BECCALOSSI, EZIO LATTANZIO, FILIPPO CHESI,TIZIANA MERLINO, MARIELLA GUZZI, LUIGI RAMPINO, MICHELEINVERNIZZI

LATTANZIO E ASSOCIATIvia Borgonuovo, 2620121 Milanotel. 02 2906 1165fax 02 2906 1102

partner delle Amministrazioni Pubbliche nella sfida del cambiamento

MODULO DI RICHIESTA DI PUBBLICAZIONECompilando il seguente modulo, Lattanzio e Associati invierà il testo in contrassegno al costo die 6,00 per spese di spedizione. È possibile anche effettuare il pagamento in anticipo medianteaccredito sul c/c postale n. 54389804, ABI 07601, CAB 01600 intestato a Lattanzio e Associatis.r.l. specificando nella causale il titolo del volume. Per i soli dipendenti di Enti ed Amministrazio-ni Pubbliche iscritti a LeAnet, il Knowledge Network di Lattanzio e Associati, non saranno appli-cate le spese di consegna.Inviare il modulo via fax al n. 080 5722 318.

Dati del Richiedente

Nome Cognome

e-mail

Formula di pagamento Bonifico Bancario

Dati Ente

Ente di appartenenza Posizione del partecipante nell’Ente

Indirizzo

Città Provincia

Telefono Fax

Desidero essere iscritto a LeAnet, il Centro di Documentazione di Lattanzio e Associati e rice-vere la newsletter “LeAnews” Accetto

PRIVACY - Consenso ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196Autorizzo Lattanzio e Associati S.r.l ad utilizzare i miei dati a norma del decreto legislativo 30 giugno2003 n. 196. Sono consapevole che i miei dati saranno trattati da Lattanzio e Associati con la massi-ma riservatezza ed attenzione e non saranno ceduti ad altri. In base a tale decreto, in ogni momentopotrò avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione oppure oppormi al loro utiliz-zo scrivendo a Lattanzio e Associati, Via Borgonuovo 26, 20121 Milano.Accetto

Firma Data