Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’...

6

Click here to load reader

Transcript of Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’...

Page 1: Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’ ‘Passione’ ‘ ’O surdato ‘nnammurato’ ‘Guapparia’ ‘Vierno’ ‘Reginella’

1

CURRICULUM ARTISTICO di Domingo STASI (tenore)

Nasce a Taranto nel 1967, comincia a studiare canto nell’ ’88 con il soprano Maria

Luisa Cioni, per poi avvalersi della guida del maestro Pier Miranda Ferraro e in seguito

perfezionarsi con il maestro Paride Venturi e la maestra Giovanna Giovannini. Attualmente è

sotto la guida del maestro Anatoli Goussev. Dà inizio all’attività concertistica nel ’92,

intensificandola in pochi mesi. Nel ’93 entra a far parte come tenore protagonista della

Giovane Compagnia di Operette di Corrado Abbati: con essa ricopre, in questi anni, venti

ruoli in 18 titoli diversi che lo portano a interpretare circa 1500 recite in tutti i teatri italiani:

Cin Ci Là (Ciclamino), Frasquita (Armando Mirabeau), La Principessa della Czarda (Edvino), La

Vedova Allegra (Danilo, Camillo De Rossillon), La Danza delle Libellule (Carlo duca di Nancy), Il

Paese dei Campanelli (Hans), Madama di Tebe (Babà), Sissi (Thurn und Taxis), Scugnizza (Totò),

Il Pipistrello (Alfred, Falke), Sogno Viennese (Tauber), L'acqua cheta (Cecco), Addio Giovinezza

(Mario), Al Cavallino Bianco (Bellati), Il Paese del Sorriso (Sou Chong), Sogno di un Valzer

(NiKi), Il Conte di Lussemburgo (Renè, il Conte).

Successivamente debutterà ne La contessa Mariza (Tassilo).

Può contare molte esibizioni in teatri lirici di tradizione, quali: “Regio” di Parma,

“Valli” di Reggio Emilia, “Verdi” di Pisa, “Donizetti” di Bergamo, “Grande” di Brescia,

Comunale “Luigi da Palestrina” di Cagliari, “Bellini” di Napoli e “Piccinni” di Bari. Finalista al

Concorso Lirico Internazionale “Renata Tebaldi” di Milano nel 2001, ha frequentato i master-

class dell'Accademia di Arte Lirica di Osimo (Ancona) con il maestro Sergio Segalini. Nel 2002

ha debuttato al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca coprendo due ruoli nella stessa

opera: De Thorè e Bois Rosè ne “Les Huguenottes” di Meyerbeer, nel 2003 ha coperto i

ruoli di Ivan e il Cosacco in “SIBERIA” di Giordano, nel 2004 è stato Arlecchino nei

“Pagliacci” di Leoncavallo ed ha ricevuto il Premio Nazionale “Italia” per l’attività svolta. Nel

2005 è stato finalista al concorso internazionale “Neroni” di Ripatransone (AP). Nel 2007 è

stato ancora presente al Festival della Valle d’Itria nella ‘Salomè’ di Strauss e come

protagonista nei concerti dedicati al Verismo.

Domingo Stasi può inoltre vantare circa sedici presenze televisive sulle reti Rai, nelle

trasmissioni di ‘Unomattina’ e ‘Prima della prima’; 8 incisioni in cd (tra le quali “Cavalleria

Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bologna

Tel.: 051/37.46.95; cellulare: 338/60.51.359

Residenza estiva: 099/53.34.595

E-mail: [email protected]

Page 2: Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’ ‘Passione’ ‘ ’O surdato ‘nnammurato’ ‘Guapparia’ ‘Vierno’ ‘Reginella’

2

Rusticana”) e 4 in video; nel frattempo, è aumentato il numero di concerti all’estero. Ha

debuttato nel ruolo di Turiddu, nella ‘Cavalleria rusticana’ di Mascagni (2009); nel ruolo di

Maurizio, in ‘Adriana Lecouvreur’ di Cilea (2009); nel ‘Requiem’ di Verdi (2010); nel ruolo di

Ismaele, in ‘Nabucco’ di Verdi (2012); nel ruolo di Pinkerton, in ‘Madama Butterfly’ di Puccini

(2013). Il suo repertorio spazia dall’opera lirica all’operetta, alla romanza da salotto, alla

canzone popolare con particolare attenzione e dedizione alla canzone napoletana.

REPERTORIO

RUOLI OPERISTICI

Alfredo e Gastone ne La Traviata (Verdi)

Cavaradossi e Spoletta in Tosca (Puccini)

Macduff in Macbeth (Verdi)

Pinkerton in Madama Butterfly (Puccini)

Turiddu in Cavalleria Rusticana (Mascagni)

Canio e Arlecchino in Pagliacci (Leoncavallo)

Maurizio in Adriana Lecouvreur (Cilea)

Ismaele in Nabucco (Verdi)

Manrico in Trovatore (Verdi)

ARIE D’OPERA

‘Il lamento di Federico’ da L’Arlesiana (F. Cilea)

‘De’ miei bollenti spiriti’ da La Traviata (Verdi)

‘Ah, la paterna mano’ da Macbeth (Verdi)

‘La mia letizia infondere’ da I lombardi (Verdi)

‘Quando le sere al placido’ da Luisa Miller (Verdi)

‘Giunto sul passo estremo’ da Mefistofele (Boito)

‘Recondita armonia’ da Tosca (Puccini)

‘E lucevan le stelle’ da Tosca (Puccini)

‘Addio fiorito asil’ da Madama Butterfly (Puccini)

‘L’anima ho stanca’ da Adriana Lecouvreur (F. Cilea)

‘Amor ti vieta’ da Fedora (Giordano)

‘Arioso (vesti la giubba)’ da I pagliacci (Leoncavallo)

Page 3: Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’ ‘Passione’ ‘ ’O surdato ‘nnammurato’ ‘Guapparia’ ‘Vierno’ ‘Reginella’

3

‘Ella in poter del barbaro’ da Attila (Verdi)

‘Addio alla madre’ da Cavalleria Rusticana (Mascagni)

‘Siciliana’ da Cavalleria Rusticana (Mascagni)

‘Testa adorata’ da Bohème (Leoncavallo)

‘Aria di Chatterton’ da Chatterton (Leoncavallo)

‘Mai più Zazà’ da Zazà (Leoncavallo)

‘Ah sì ben dite… tutto parea sorridere’ da Il corsaro (Verdi)

‘Come splendido e grande… di ladroni attorniato’ da I Masnadieri (Verdi)

‘Non piangere Liù’ da Turandot (Puccini)

‘Nessun dorma’ da Turandot (Puccini)

‘O Paradiso’ da L’africana (Meyerbeer)

‘Forse la soglia attinse’ da Un ballo in maschera (Verdi)

‘Ch’ella mi creda’ da La fanciulla del west (Puccini)

‘Ah sì ben mio’ da Il trovatore (Verdi)

‘Donna non vidi mai’ da Manon Lescaut (Puccini)

‘Un dì all’azzurro spazio’ da Andrea Chenier (Giordano)

‘Come un bel dì di maggio’ da Andrea Chenier (Giordano)

ARIE ANTICHE

‘O del mio dolce ardor’ da Elena e Paride (Gluck)

‘Sento nel core’ (Scarlatti)

‘Amarilli’ (Caccini)

‘Sebben crudele’ (Caldara)

CANZONI POPOLARI

‘Non ti scordar di me’ (E. De Curtis)

‘Granada’ (Lara)

‘La tabernera del puerto’ (Paolo Sorozabal)

‘Rondine al nido’ (De Crescenzo)

‘La canzone dell’amore’ (Bixio)

‘La strada nel bosco’ (Bixio)

‘Parlami d’amore Mariù’ (Bixio)

‘Un amore così grande’ (Ferilli)

‘Amapola’ (Lacalle)

‘Firenze sogna’ (Cesarini)

Page 4: Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’ ‘Passione’ ‘ ’O surdato ‘nnammurato’ ‘Guapparia’ ‘Vierno’ ‘Reginella’

4

‘Chitarra romana’

‘Mamma’ (Bixio)

‘Vivere’ (Bixio)

‘Ti voglio tanto bene’ (De Curtis)

ARIE D’OPERETTA

‘Tu che m’hai preso il cuor’ da Il paese del sorriso (Lehar)

‘O fanciulla all’imbrunir’ da Frasquita (Lehar)

‘Se le donne vo’ baciar’ da Paganini (Lehar)

Inoltre tutte le arie comprese nel repertorio delle operette complete.

OPERETTE COMPLETE (con relative arie e duetti)

• Cin Ci Là (Ciclamino)

• Frasquita (Armando Mirabeau)

• La Principessa della Czarda (Edvino)

• La Vedova Allegra (Danilo, Camillo De Rossillon)

• La Danza delle Libellule (Carlo duca di Nancy)

• Il Paese dei Campanelli (Hans)

• Madama di Tebe (Babà)

• Sissi (Thurn und Taxis)

• Scugnizza (Totò)

• Il Pipistrello (Alfred, Falke)

• Sogno Viennese (Tauber)

• L'acqua cheta (Cecco)

• Addio giovinezza (Mario)

• Al Cavallino Bianco (Bellati)

• Il Paese del Sorriso (Sou Chong)

• Sogno di un valzer (Niki)

• Il Conte di Lussemburgo (Conte Renè)

• Eva (Ottavio)

• La contessa Maritza (Tassilo)

Page 5: Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’ ‘Passione’ ‘ ’O surdato ‘nnammurato’ ‘Guapparia’ ‘Vierno’ ‘Reginella’

5

ROMANZE DA SALOTTO

‘Musica proibita’ (Gastaldon)

‘Occhi di fata’ (Denza)

‘Ideale’ (Tosti)

‘Marechiare’* (Tosti)

‘Chanson de l’adieu’ (Tosti)

‘La mia canzone’ (Tosti)

‘L’ultima canzone’ (Tosti)

‘A vucchella’* (Tosti)

‘Tormento’ (Tosti)

‘Mattinata’ (Leoncavallo)

‘Rimpianto’ (Toselli)

MUSICA SACRA

'Missa Criolla' (Ramirez)

'Navidad Nuestra' (Ramirez)

'Petit Messe Solennelle' (Rossini)

‘Requiem’ (Verdi)

CANZONI NAPOLETANE

‘ ’O sole mio!’

‘Torna a Surriento’

‘Dicitencello vuje’

‘Funiculì funiculà’

‘Voce ’e notte’

‘Pecché’

‘Era de maggio’

‘Santa Lucia luntana’

‘ ’I te vurria vasà’

‘Passione’

‘ ’O surdato ‘nnammurato’

‘Guapparia’

‘Vierno’

‘Reginella’

* Canzoni napoletane

Page 6: Abitazione: Via Jacopo della Quercia, 20 – 40128 Bo logna ... · ‘ ’I te vurria vasà’ ‘Passione’ ‘ ’O surdato ‘nnammurato’ ‘Guapparia’ ‘Vierno’ ‘Reginella’

6

‘ ’Na sera ’e maggio’

‘Malafemmena’

‘Manella mia’

‘Piscatore ’e Pusilleco’

‘Mandulinata a Napule’

‘Tu ca nun chiagne’

‘ ’O marinariello’

‘Simme ’e Napule paisà’

‘Addio a Napoli’