ABC della tattica partigiana

35
I . *,- - .. ' .

description

ABC della tattica partigiana, dai documenti di Allan Foster Dullas

Transcript of ABC della tattica partigiana

  • I

    . *,- -

    . . ' .

  • r , .I

    - , _. /

  • -2-

  • 1 1

    - 3 -

    , . . . . .

  • I

    . .

    I '

  • . . .

  • ...

  • '1

    ' . . . .

  • . . r

    ., . .. ' _

  • - 0 - ' I

  • . .

    . t

    . .

    , .

    . . _ . .

    :. _ .

    . .

    I /

    :. : .' : . . . .. , .

    . .

    . .

    . .

  • - u - .

  • - 13 - rebbe da l u i un ritorno sui propr i passi. 1 9 ) La mis s ione r i s u l t a dall 'orientamento che il cornandate ha r i cevu to dai p r o p r i supe r io r i , d a l l ' i n t en to genrale o d a l piano d i smlgimento 6 i questo, e , dall lammisaione pa r t ioo la re ne1 vero sene0 d e l l a parola che a l u i 6 s t a t a a f f i d a t a . La chiara comprensione d e i due pant1 sZhpra- menzionati permette a1 cornandante d i a g i r e S8Condo l e c i rcostanze e i n E cas0 d i necess i th s t a c c a r s i dal tenore l e t t e r a l e d i ques ta miasione p a r t i c l o a r e , per conformarei a 1 compito che a lu i b s t a t o a t t r i b u i t o . 20) La mancanza d i una mispione non sou88 l ' inaz ione , Colui che non ha r fcevuta alcuna mlasione ag i sce n e l l ' i n t e r e s s e del l lass ieme. I1 prin- c i p i o essenzale oons ls te sempre ne1 nuocere a1 nemico, cont ras ta re l e sue intenzlonl .

    21) Ogni decis ione d i un cornandante deve potere essere esegui ta c o d i mezzi che e g l i ha a sua disposizione, tenuto conto d e l l a loro r i p a k t i - xione s u l t e r r e n o , e d e l l o r o s t a t o d i s i p o n i b i l i t h . Colui che aff ida compiti senza r i s p e t t a r e questo p r inc ip io inganna s e a t e s so e prepara l a propria disfat ta . Questo pr inc ip io s'appldda particolarmante a1 rapport0 che deve e s i s t e r e t r a un f ron te d i fens ivo ed offensivo, 8 l e n r m i c$e s i possono mettere in azione. Che, se la s i tuaz ione costr inge un conandante ad assolvere ad una missione senza che e g l i disponga d e i mezzi neceasar i a c l b , il concentramento d e i mezzi necessar io n e l l a d i rez ione d e l s e t t o r e decis ivo esponendosi per8 a1 r i s c h i o di lacune che potrsbbero r i s u l t a r e da questa concentrazione. La dispers ione ai f o r z e a catena oonduce invarisbilmente a l l o scacco.

    221 spazio e d il tempo hanno un ruolo importante n e l l a decisione d e l cornando. Ameno di t ene re un calcolo rigoroso d i q u e s t i due f a t t o r i , un comandante, qualunque s i a l a sua energia , s i perde i n immaginazioni sp rovv i s t a d i ogni r e a l t h e Colui ohe, ammassa l e sue t ruppe i n uno s t r e % t o spaz io , p a r a l i z z a l a l o r o mobi l i ta e , l e espone ad axtacchi concen- t r k c i de l lTavve r sa r io . Colui che l e sparpagl ia i n un s e t t o r e troppo e s t e so diminuisce l a l o r o potenaa di u r t o e l a lor0 capaci th d i r e s i s t e r t za. E' indispensabi le procedere ad un calcolo approfondito d e i temp& necessa r i per i movirnenti d e l l e truppe e lTirnpiego d e l l e armi. Q u e s t i c a l c o l i darnno modo d i vedere se Eiono p o s s i b i l i d e i p r e p a r a t i v i lunghi o se a 1 con t ra r io 'e meglio l l m i t a r s i i n v i s t a d e l combattimento a ulla organizaaaione meno curata ma p i 3 rapida &ad en t r a re i n azione. In t u t - t e l e s f t u a z i o n i impreviste unrazione rapida comporterh una messa a punb minuaiosa e f a s t i d i o s a d e i mezzi.

    23) L'apprezzamento d e l te r reno assumer& sem-pre l a pic grande importanza per l a presa d i deois ioni . Essa d'a l a p o s s i b i l i t & ad un capo d i appres- eare i s e t t o r f che assumeranno un n o l o importante ne l l ' az ione , e g l i

    d'a l a p o s s i b i l i t h di rappor ta re l e p ros r i e p o s s i b i l i t h con que l le d e l ne- mico. Se l e c i rcos tanze l o permettono il capo rpocede ad una ricognixio- ne personale d e l terreno. 81 cont rar io i s u o i apprezzamenti saranno fat- t i sul la car ta . Uno s tudio aocurato d i ques ta gli c h i a r i r h que l l e questie n i che impongono delucidazloni richdadendo r i cogn ia ion i d i r e t t e .

    24) Le informazioni sul nemico cos t i tu i scono elementi i n c e r t i per la d e c s s ione di un capo. Molt i f ra d i e s s i sono e s a g e r a t i o f a l s i . Q u e l l i che sc- no e a a t t i hanno perduto 11 l o r o valore a1 momento i n cu i li SI conoace. Yer "cutto questo l e informazioni non cos t i tu i scono che una rpeseunzione moito perioolosa. A v o l e r dtissarsi con cer teaza su d i una presunta conoax

  • ' I

    ' - 14 - s c i u t a decis ione d e l nemico equivale ad a t t i r a r s i d e l l e amarissime delu- s i o n i , e d e l l e g r a v i d i s f a t t e . C h i s i l a s c i a in t imor i re da r a p p o r t i a l l = m i s t i c i o catastmofici ,dimostra poca s o l i d i t 8 i n t e r i o r e e s i espone ad essere intenzionalmente indot to i n e r r o r e dal nemico. Solo il conta t to d i r e t t o ne1 combattimento fo rn i soe ragguagl l e s a t t i s u l nemiclh.

    25) I1 capo s t a b i l i s c e il suo piano dd massima anche s e non dispone che d i un minimo d i informazioni s u l nemico. G l i sohiar iment i che e g l i oCtiene i n b a t t a g l i a non infulenzeranno che i d e t t a g l i de l l ' esecuz ione d e l piano s t e s so . A 1 c o n t r a r i o che a i rende schiavo d e l l e informazioni &he avrb a n t e sul nemico perde l l i n i z i a t i v a e mette n e l l e mani d e l nemico la deck aione. 2rima d e l l a b a t t a g l i a e g l i 8 g i b v in to per met&. Le misure tecniche.

    Le misure tecn iche comportano specialmente:

    - litordine r e l a t i v o d e l l e p a t t u g l i e e d e l l e formaaloni - La determinazione d e i l i m i t i d e l l e zone d'aaione d e l l e formazioni sub- o rd ina te , e g l i i n t e r v a l l i che l e debbono separare. - Le indicaz loni r e l a t i v e a1 piazzamento ed a i s e t t o r i d10S8erVaZioni &el d e l l e armi ad e f f e t t o l o n t ~ o . - Le misure r e l a t i v e a l l ' ssplorzione a l l e comunicazioni ed a l l e trasmis- a ioni . - Le misure r e l a t i v e a1 vettovagliamento normale ed i n b a t t a g l i a . 1) Tutte l e misure tecniche, per quanto pe r fe t t e ,non potranno mai sosti$lt t u i r e una dec is ione ch iara , ed una idea d i manovra. lkei c a s i i n c u i il comandante s i l i m i t i a l l a t ecn ica , 11 8uccesso non dipende p i h che da l l a capac i ta d e l l a t ruppa, e l'anima d e l oombattimento s&Pgge a l l l i n f l u e n z a d e l capo.

    2) Le dacis ione d e l capo e l e d e c i s i o n i teoniche che emanano d a l l a sua a u t o r i t a debbono avere per obb ie t t i vo d i r e a l i a z a r e un massimo d i oonoen- t r az ione d i t u t t e l e forae, come pure i n massimo d i r e g o l a r i t h ne l lo evo? gimento d e l combattimento. 11 capo deve gxrr esse re convinto ohe g l i impre v i s t i della guerra e l l a t t i v i t a d e l nemico poeeono rendere vane l e m i g l i e r i d i spos i z ion i che e g l i abbia po,'cuto prendere e anche r ende r l e vane. Anche i pi% a b i l i hanno avuta s for tuna ; quindif coaal ohe i n t a l l s i t u a - z i o n i t i e n e canto d i queste oiroostanze non s i l a s c i e r a a f f a t t o scorag- g i a r e e dominer& l a s i t uaz ione foase ee8a la pih s for tuna ta .

    3) Le d e c i s i o n i e s s e n z l a l i e l e misure tecniche che vi s i r i r e r i s c o n o non esauriscono la sua t t i v i t h . 11 combattimento non 8 una par te da t e a t r o i n cu i t u t t o si svolge/seoonb il programma I1 auo svIlu.pp0 r i ch iede rh per perpetuamente nmve d e o i s i o n i e nuove misure teoniohe. ohiarendoai a poao

    ne1 quadro generale d e l l a man0vra.a r i e a r d o d i t a l i armi o d i t a l l for- ma.;aionf. Et necesaar io i n o l t r e s f r u t t a r e il suoces80 pa ra i a l e che s i p r e sen ta e l i m i t a r e l e conseguenze d i uno scacco ahe pub capi ta re .

    4) Non bisogna l u s i n g a r s i d i d i r i g e r e un cornbattimento senza portarsi troppo i n a v a n t i e senza poter apprezzare c o i p rop r i occhi il SUO svol- gimento; quest0 B i n p a r t i o o l a r e il oaso d e l suo impiego. Cos1 il coman-

    .

    l a s i tuaz ione psrmette ed e s ige pib prec is ione n e l l a m i f s ione a t t r i b u i t a ,

  • 15 - . dante si soeglisrti un pusto aal quale possa oseervare l a situazione, a

    mew che e g l i non si paki di sua pereona negeettore decisivo. Perch& vagbondando s u l oampo d i battaglia si rendera il comando pi& d i f f i c i l e e s i comprometter*a la propr i a siourezaa. Ne1 a e t t o r e eecondario, g l i a i u t a n t i apprezzeranno l a s i tuz ione - seoondo le necessith.

    5) La decis ione e l e misure tecniche s i esprimono con un ordine che t r a s mette a i subord ina t i la volonth d e l cornandante.

    6181 P e r mezzo d i questo ordine, 11 capo o r i e n t a i suo1 subordinat i su l la sua concezionq'p~ersona~e riguardo a 1 nernico in t enz ion i o l e sue ideee d i manovra, f i s a a a ciascuno il suo compito p r t i c o l a r e ne l l ' a z ione genrale. uisure tecniche di ogni genere corn- piteteranno l 'orndine.

    7) In v i s t a del combattimento, l 'esposizione d e l l l i d e a d i manovra o d e l piano scopo finale che 8$ raggiungerh col la batiaglia, e i n maniera genrale, f i s s a l'ordine d e l l e aa lon i suooessive p i 6 importanti che aaranno neces- s a r i e a questo e f f e t t o .

    10) Questoaorientamento f r o n i t o d a l cornandante sul la s i tuz ione del nemico e questa esposizione d e l l e aue idee d i manovra danno a1 subordinato una idea a' insieme de l l ' az ione proget ta ta , n e l l a quale svolgerh ileuo ruolo p a r t i c o l a r e . Se guestf due p i n t i sono e sp rese i chiaramente, la missione verrg, a1 subordinato segnata s o t t o una forma n e t t a e suoointa. Colui che i n queste misnioni, introduce prescrizioni d i d e t t a g l i o XxXxk a meno che non s ia r i c h i e s t a l a necess i t a d i unl intima collaborazione, t r a d l s c e l a sua mancanza d i sfourezza e la sua malfidensa, rendendo i suo i subord ina t i incapaoi a i condursi secondo l e oircostanze, i n uno s p i r i t 0 d i i n i z i a t iva e d i responsabi l i t&.

    11) I p i a n i d e l comandante mirano lontano, ma e g l i non prescr ive ohe cib che & necessar io per raggiungere il pi& prossimo obbis t t ivo . 11 capo che ah i s t r u z i o n i senza badare a questo pr inoip io , sarb t a c c i a t o da mentito- r e Oagli avvenimenti, e d o n & d i s t r i b u i r e d e i cont r 'o rd in i . Ora i con t r ' o rd in i generano d i s o r d i n i e ma l ' i n t e s i e diminuiscono l a f iduc ia d e i subordinat l .

    , f a o n o s o e r e lo r0 l e sue

    c o s t i t u i s o e la p a r t e essenziale d e l l f o r d i n e . Esea determina l o

    .

    12) La d i s t r ibuz ione d e g l i o r d i n i vero capo eaprime la eua persona3 lit&. Essa r i ch iede f o r z a e semplicit&. Colui che d& d e g l i o rd in i , oompilandoli in modo non o r i g i n a l e dimostra

    . l a poca indipendenza s p i r i t u a l e d i cui dispone, e d i una vera Inancanza a p i r i t u a l e d i c u i dispone, e d i una vera mancanza d i una mental%& da comandante.

    13) Ogni azlone g u e r r i e r a c o s t i t u i s o e un 0880 conseguentemente una espressione appropr ia ta a l l a sua misura. Le espresr s i o n i cansaorate d a l l a t a t t i c a non h a n o im9iego sul campo d i b a t t a g l i a .

    14) L ' e l e a s t i c i t b ne1 dare g l i o rd in i , permette d l guadagnar molto tempo; c o l u i che vumle red igere o r d i n i lunghi e cornpleti, ne perderh ogni bantaggio. Importa ord inare in s e r i e l e questioni. Calui che possiede l ' a r t e d e l ccmando F: anche il piQ ~ ~ p ~ d o n e l l l e s e o u z ~ o n e . Scaglionare l a sua emiesione di ordini, secondo l 'urgenza d e i s o g g e t t i o que l l a d e l l e r i c e z i o n i , per sc r ivere assai pres to t u t to o i b che

    Yar t ico lare , e reclama

    .

  • . .

    . .

    . . I t

    , . . .

    . . . . ".

    . . , . .. .. : ~ , _

    . . . .

    . ,.. . . .

    " - 7 , . . :

  • ' . . i 4 '1 * 17 -

    :. , . . .. _ .

  • I t ' 1 - 20 "

  • . , , . . 1 . I

    . .

    , , . ,

    ... . .

    , , ) . . , . . . . . . . . . . .

    . .

    . . . .

    . . . . . . . . ., . . . . . ;:. . . . . . . . . :.-. -,;..:;.y*..., . . . . . . . . . . , ..:, . . . . . . . . . . . . _ , . - . . . . . . . . . .. . . . . . . . , . l . . -. '.. ; I

    . . . , _. : . . . . . . . . . . . . . .

  • 1. . , , . . ~ . . . . . . ...,,.. -i..,.; .... . . t . ,

    ',

    . . , . .. .

    . .

    . L f

    . . . . .. . . . . I

    , . ... . . , . . ,

    . ' . . .. . , . ,

    . . . ,.

    I I . . , .

    a .

    . . , I

    , ... . . t . . . ..

    I ..

    . ... I . . . . I .

    . .

    , .. . . . .

    I .

    , t

    I -

    , .. , , I

    . . *. , . , .

    . . . -

  • . . . - e5 -

  • ac) Cli ti:

    d a l l a . r ia ,cola i b m o ut a.

    i ahc dett$

    I' ' It& ptir

    i

    ' .

  • . . . I . , . . . ,...: .,. -.--. .. '''n--.-r...r\...*r.r.r....' .. _ - ' ,) , _

    .

  • , :.

    . .

  • .. , t. . . - ..-. '.... ...- -... ... . . _ . _ . I . . ,. , . . . - 30 w

  • . . . . , '. .

    . . -