ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso...

98
ABC della ricerca nella SM

Transcript of ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso...

Page 1: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

ABC della ricerca nella SMAB

C della ricerca nella SM

ABC della ricerca nella SMUna guida per aiutare le persone con SM, i familiari e tutti inon addetti ai lavori a orientarsi nel mondo della attuale ricercascientifica sulla sclerosi multipla. Per comprendere quali sonoi diversi ambiti della ricerca di base, conoscerne le modalità direalizzazione, gli obiettivi futuri e le strategie di sviluppo.

Si ringrazia

Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Onlus Sede Nazionale - Via Operai, 40 - 16149 GenovaNumero Verde 800 80 30 28 www.aism.it - [email protected]

Libretto_ABC_Ricerca_Cop_Layout 1 09/06/11 10:37 Pagina 1

Page 2: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

“”

Trial clinici, studio di fase II,il doppio cieco...

Come faccio a orientarmitra queste parole?

come faccio a capirea che punto è

la ricerca sulla SM?

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 1

Page 3: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 2

Page 4: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 3

Page 5: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

A cura di:Grazia Rocca e Alessandro Leonardi

Coordinamento editoriale 2a edizione:Silvia Lombardo

Revisione editoriale 2a edizione:Silvia Zino

Progetto Grafico:Michela Tozzini

Finito di stampare nel mese di giugno 2011Arti Grafiche Giuseppe Lang - Genova1a edizione 2008; 2a edizione giugno 2011

AISMAssociazione ItalianaSclerosi Multipla - OnlusSede NazionaleVia Operai, 4016149 Genova

Numero Verde 800 80 30 [email protected]

©2011 Edizioni SM Italia s. cons. a r.l.ISBN 978-88-86318-25-9

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 4

Page 6: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

ABCDELLA RICERCA NELLA SM

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 5

Page 7: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

9 Premessa

11 Concetti generali sulla SM

13 Gli ambiti della Ricerca14 Neuroimmunologia16 Neurobiologia19 Genetica21 Ricerca sulla diagnosi

e il monitoraggio di malattia24 Ricerca sui trattamenti26 Cellule staminali

31 Gli obiettivi futuri e le strategie di sviluppo32 L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla

e la sua Fondazione38 AISM e FISM per la ricerca

sulla sclerosi multipla41 Principali criteri di valutazione

dei progetti nella peer review

6

Indice

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 6

Page 8: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

43 I farmaci44 Farmaci preparati in farmacia (galenici)44 Farmaci di origine industriale47 sui farmaci47 Fase preclinica48 Fase clinica54 Tabella riepilogativa

56 Domande e risposte

66 Sistema Nervoso Centrale

76 Sistema Immunitario

82 Glossario

92 Siti internet

93 Bibliografia

7

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 7

Le ricerche

Page 9: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

8

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 8

Page 10: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

9

La Sclerosi Multipla (SM) è una grave malattia del siste-ma nervoso centrale su cui la ricerca scientifica investe molteenergie. La giovane età di molte persone colpite, le cause sco-nosciute, l’assenza di una cura definitiva e i sintomi cheinfluenzano notevolmente la qualità di vita delle persone,sono tutti aspetti che stimolano la ricerca in diverse direzioni.Grazie agli studi svolti fino a oggi è possibile fare prima emeglio la diagnosi e avere a disposizione trattamenti di baseefficaci: la ricerca è quindi fondamentale per trovare unasoluzione decisiva per questa malattia.

ABC della ricerca nella SM nasce dal bisogno di cono-scere e comprendere le attività e gli indirizzi della ricercadimostrato dalle persone con SM, dai loro familiari, cono-scenti e amici. Ricevere una diagnosi di sclerosi multipla hainfatti come immediata conseguenza l’esigenza e l’urgenza dicapire che cosa sta succedendo. È sembrato quindi impor-tante scrivere una pubblicazione con lo scopo di spiegareattraverso un linguaggio semplice i diversi settori in cui operala ricerca sulla SM, illustrarne la terminologia tecnica e forni-re informazioni sulle varie fasi che portano all’approvazionedi un farmaco. L’intento è quello di avvicinare i non addetti ailavori al mondo della ricerca e spiegare i termini tecnici usati.

Premessa

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 9

Page 11: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

10

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 10

Page 12: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

11

La SM è una malattia neurologica, poiché le lesioni chela caratterizzano (demielinizzanti) si trovano nel SistemaNervoso Centrale (SNC), l’insieme di cervello e midollo spi-nale; di conseguenza, i sintomi della malattia sono di naturaneurologica: motori, sensitivi, visivi, ecc. Nonostante ciòormai si ritiene da tempo che i meccanismi alla base della SMsiano immunologici. In altre parole i sintomi della malattia simanifestano quando il sistema immunitario, mal funzionan-te, aggredisce e distrugge lo stesso organismo che dovrebbeproteggere, in particolare riconoscendo come “estranea” lamielina del SNC. Per questi e altri motivi la SM viene conside-rata una malattia autoimmune.

La SM è anche considerata una malattia degenerativa,in quanto oltre alle lesioni demielinizzanti si possono verifica-re danni assonali (degenerazione) responsabili di deficit neu-rologici permanenti.

Concetti generalisulla SM

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 11

Page 13: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 12

Page 14: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

13

Il passo della ricerca sulla SM sta realmente accelerando.In questi ultimi decenni abbiamo assistito a significativi pro-gressi nella ricerca di base, parte dei quali hanno aperto lastrada a nuovi approcci terapeutici e oggi sono in fase di valu-tazione per la sicurezza e l’efficacia molti nuovi trattamenti. Laricerca ha sempre lo scopo ultimo di sviluppare trattamentiche possano migliorare la vita delle persone con SM e possibil-mente prevenire e curare la patologia. Proprio per poter arriva-re un domani ad avere trattamenti definitivi, efficaci, sicuri,per prevenire l’insorgenza della malattia, per migliorare sempredi più la capacità di fare diagnosi precoce e per saper formula-re una prognosi attendibile, i ricercatori focalizzano coprattut-to la propria attenzione sulle seguenti aree di ricerca:

> neuroimmunologia, per individuare i meccanismi cheinnescano l’infiammazione o la spengono;

> neurobiologia, per comprendere i danni della malattia;> genetica, per trovare i geni coinvolti nello sviluppo della

malattia e nella risposta ai farmaci;> ricerca clinica, per migliorare la diagnosi e il monitorag-

gio della malattia;> ricerca sui trattamenti, per sviluppare terapie di base o

sintomatiche e, un domani, approcci innovativi comead esempio le cellule staminali.

Gli ambitidella ricerca

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 13

Page 15: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

NeuroimmunologiaStudia le reciproche interazioni tra il sistema nervoso e il siste-ma immunitario, sia in condizioni normali che in condizionipatologiche. Alla base di questa area di ricerca vi è ovviamen-te la ragionevole convinzione che la SM sia una malattiaautoimmune. A favore dell’autoimmunità vi sono diverse evi-denze scientifiche. Per esempio, le persone con SM presentanoproblemi di regolazione del sistema immunitario. Inoltre, lepersone con SM hanno nel loro patrimonio genetico “varian-ti” di geni (alleli) coinvolti nei processi immunologici di tipolo-gia spesso differente rispetto alla popolazione generale. Infine,l’Encefalomielite Allergica Sperimentale (EAE), una malattiainducibile negli animali da laboratorio molto simile alla SMdell’uomo, è di natura autoimmunitaria.

Una tra le maggiori sfide della neuroimmunologia èquella di comprendere i meccanismi immunologici specificiche, quando alterati, contribuiscono alla SM. Una conoscen-za completa di quali elementi della funzione immunitariasiano difettosi nella SM permetterà di sviluppare nuove tera-pie mirate, aventi lo scopo di agire sul preciso meccanismomolecolare alterato nella malattia. Questo tuttavia facendosi che le restanti funzioni immunologiche “normali” continui-no a funzionare, per esempio consentendo di combattereadeguatamente le infezioni o le cellule tumorali.

GLI AMBITI DELLA RICERCA

14

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 14

Page 16: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

15

Gli studi sulla EAE hanno permesso di capire che moltecellule e molecole del sistema immunitario partecipano aglieventi “a cascata” che portano alla demielinizzazione. Celluleattivatrici, cellule inibitorie e cellule regolatrici interagisconotra di loro, ma non si conosce ancora nel dettaglio la chiaveche innesca il processo, né l’esatto ordine in cui i vari eventiimmunologici si svolgono. Gli studi fatti in questo ambitohanno permesso di sviluppare sostanze come gli anticorpimonoclonali (che bloccano le funzioni di alcune cellule immu-nitarie e prevengono le manifestazioni dell’EAE), e sostanzeimmunomodulatorie, che possono aiutare a regolare la fun-zione immunitaria. Queste ricerche, molto promettenti, puravendo già portato alla creazione di farmaci sperimentali perla SM, sono nella maggior parte dei casi da sviluppare ulte-riormente, per poter essere in futuro applicate in manierasicura ed efficace nell’uomo.

Ricerca su agenti patogeni (virus e batteri)Ma che cosa innesca questa reazione immunitaria “sbaglia-ta”? A questa domanda cerca di rispondere un settore diricerca dedicato che si occupa di indagare se qualche virus obatterio possa essere considerato il vero responsabile dellapatologia. Taluni ritengono che la SM sia scatenata da qual-cosa presente nell’ambiente, forse un agente infettivo virale o

NEUROIMMUNOLOGIA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 15

Page 17: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

16

batterico, che però non è ancora stato identificato. Per moltianni, gli scienziati hanno cercato di individuare “l’agentepatogeno responsabile della SM” al fine di mettere a puntoun vaccino o un trattamento che potesse eliminare all’originela malattia. Sono state studiate decine di virus o batteri, manessuno di essi ha mostrato di avere una relazione di tipocausa-effetto con la SM. Questa intensa ricerca comunquecontinua, anche se la maggioranza degli scienziati ipotizzanoche nessun agente infettante da solo possa causare la SM eche invece il problema possa essere nel modo in cui un siste-ma immunitario geneticamente predisposto reagisce alle piùcomuni infezioni. Comunque cercare di comprendere lediverse modalità con cui i sistemi immunitari di ciascuna per-sona reagiscono alle infezioni e determinano lo sviluppo dellarisposta autoimmunitaria rappresenta un obiettivo impor-tante di quest’area di ricerca.

NeurobiologiaI sintomi della sclerosi multipla sono il risultato del processoinfiammatorio e del danneggiamento finale della mielina edelle fibre nervose. La mielina viene prodotta e mantenutadalle cellule gliali, in particolare dagli oligodendrociti.Comprendere come funzionano queste cellule, come forma-no la mielina e come possono nel caso riformarla, almeno in

GLI AMBITI DELLA RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 16

Page 18: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

17

parte, dopo l’insorgenza della malattia (riemielizzazione) èmolto importante. Le fibre nervose funzionano come dei cavielettrici: i segnali vengono inviati attraverso di esse dal cervel-lo e dal midollo spinale ai muscoli, e le informazioni sensoria-li ritornano al cervello e al midollo spinale per trasmettere“informazioni” sull’ambiente dagli organi di senso quali gliocchi, le orecchie o la pelle. Quando la mielina è infiammatao distrutta, la conduzione lungo le fibre nervose viene dan-neggiata, rallentata o interrotta completamente. Il dannodella mielina è, almeno nelle prime fasi di malattia, parzial-mente reversibile, ma può comportare alla lunga un dannoirreparabile delle fibre nervose sottostanti. Queste ultime,perduto il rivestimento di mielina, tendono infatti progressi-vamente a degenerare. Per anni si è creduto che una voltadanneggiata, la mielina non potesse essere rigenerata. Non ècosì: il sistema nervoso centrale può remielinizzarsi, cioè è ingrado di formare nuova mielina.

Nonostante ciò nella SM il processo di demielinizzazio-ne procede via via con gli anni più velocemente di quello diremielinizzazione. Conoscere nel dettaglio questi fenomeni èovviamente fondamentale per cercare un domani di modifi-carli favorevolmente. In linea di principio, la nuova formazio-ne di mielina sulle fibre nervose danneggiate può essere sti-molata promovendo i processi endogeni di remielinizzazione,

NEUROIMMUNOLOGIA – NEUROBIOLOGIA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 17

Page 19: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

18

oppure trapiantando cellule in grado di produrre mielina.Numerosi studi a riguardo hanno dimostrato che diversi tipidi cellule oltre agli oligodendrociti sono in grado, in partico-lari situazioni (cioè se ricevono adeguati stimoli) di ricostitui-re la mielina danneggiata. È inoltre necessario identificare imeccanismi attraverso i quali l’infiammazione e le sostanzeprodotte dall’infiammazione causano il danno della fibranervosa, per sviluppare farmaci che ne contrastino l’azionesvolgendo quindi un’azione “neuroprotettiva”.

Grande attenzione è rivolta alla possibilità di utilizzarein questo settore le cellule staminali (vedi approfondimentoa pag. 24), in particolare quelle derivate dall’organismo adul-to e dal midollo osseo, per ricostituire il pool di progenitoridegli oligodendrociti implicati nella remielinizzazione. Infinestudi in modelli animali dimostrano che alcune sostanze chi-miche, chiamate fattori “di crescita” o “trofici” possonoaccelerare la remielinizzazione. Mancano tuttavia ancora deitasselli importanti per poter avere un quadro completoriguardo a queste problematiche, tale da consentire di iden-tificare definitivamente gli interventi terapeutici volti a ripa-rare la lesione nervosa o addirittura prevenirla.

GLI AMBITI DELLA RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 18

Page 20: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

19

GeneticaLa SM non è una malattia genetica ereditabile propriamentedetta, come per esempio l’anemia mediterranea o la distrofiamuscolare, poiché non è trasmissibile da un unico gene altera-to presente nel patrimonio genetico di un genitore. Il contribu-to dei geni alla malattia esiste ma è solo parziale, determinan-do unicamente una aumentata probabilità di contrarre lamalattia: si parla pertanto di “rischio genetico”. Questo con-tributo è stato valutato intorno al 20%, valore che si è stabili-to calcolando e studiando le famiglie di persone con SM. Si sache i geni che conferiscono un aumentato rischio di ammalar-si di SM sono molti, probabilmente oltre 10. Alcuni di questigeni sono importanti nel determinare le funzioni del sistemaimmunitario e il loro controllo, ma altri non sono correlati allefunzioni immunitarie, e altri devono ancora sicuramente esse-re scoperti. La ricerca in genetica è importante poiché potreb-be permettere di prevedere chi contrarrà la malattia. Se fossi-mo in grado di sapere anticipatamente chi contrarrà la SM, oalmeno il rischio percentuale preciso di sviluppare la malattiain chi ha ereditato certi geni dai genitori, si potrebbe interveni-re molto precocemente con terapie volte a combatterla neisuoi primi stadi o persino prima che si manifesti.

Conoscere le basi genetiche della malattia potrebbeinoltre in futuro aiutare a manipolare e forse a “correggere”

NEUROBIOLOGIA – GENETICA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 19

Page 21: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

20

i geni malfunzionanti. Infatti in alcune malattie propriamen-te genetiche come per esempio la distrofia muscolare diDuchenne e la fibrosi cistica, in cui è stato già individuatocon precisione il gene responsabile, già oggi sono disponibiliterapie sperimentali che mirano a correggere il gene difetto-so. La stessa possibilità potrebbe valere per la SM, anche sein questo caso il tutto diventa più complesso essendo lamalattia multigenica e non essendoci quindi un gene solo sucui agire. Utilizzando le tecniche più innovative e studiandofamiglie in cui più di un membro presenta la malattia, oltreche popolazioni di diverse etnie e gruppi con una ridottamescolanza geografica e genica, i ricercatori hanno esamina-to l’intera composizione genica (genoma) degli individui conla malattia. Confrontando questo patrimonio genetico conquello degli individui sani, gli studiosi del settore sperano diidentificare i geni responsabili della predisposizione adammalarsi e la loro esatta collocazione nel DNA. Lo studionel campo della genetica è anche importante per porre le basidi una nuova, importantissima branca della scienza detta far-macogenomica. La farmacogenomica si pone lo scopo dicapire perché le persone rispondono in maniera diversa aglistessi farmaci, fatto che consentirebbe di programmare apriori le terapie, prevedendone forse nel dettaglio efficacia,dosaggio necessario, effetti collaterali, ecc.

GLI AMBITI DELLA RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 20

Page 22: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

21

Ricerca sulla diagnosi e il monitoraggio di malattiaNegli ultimi anni sono stati compiuti notevoli progressi nel-l’ambito delle conoscenze sulla SM e un ruolo fondamentale èstato sicuramente svolto dalla Risonanza Magnetica (RM).Tale strumento è determinante non solo nel processo diagno-stico, cioè per arrivare a identificare con certezza la presenzadella malattia, ma anche nella definizione prognostica, cioènella previsione del decorso della malattia, e nel monitoraggioterapeutico, ossia nella valutazione degli effetti delle terapie.

Gli strumenti diagnostici utilizzati prima dell’avventodella RM in un quadro di sospetta SM si basavano principal-mente sulla clinica, sugli esami neurofisiologici (potenzialievocati) e sull’esame del liquor. La diagnosi di SM perciòfino a pochi anni fa era molto più clinica che strumentale. Iprogressi compiuti nell’ambito tecnologico con lo sviluppodelle metodiche di RM, che hanno incrementato la sensibili-tà nel rilevare le lesioni della SM, e d’altra parte la scopertadi terapie in grado di rallentare già nelle sue fasi precoci laprogressione della malattia, hanno reso necessaria nel 2001la formulazione di nuovi criteri di diagnosi detti «di McDonald» (dal nome dello studioso che li ha formulati).Questi criteri sono stati successivamente revisionati nel2005 e nel 2011 attribuendo sempre più importanza al ruolo

GENETICA – RICERCA SULLA DIAGNOSI E IL MONITORAGGIO DI MALATTIA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 21

Page 23: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

22

diagnostico della RM. I criteri sono nati dall’esigenza da unlato di semplificare e uniformare tra i vari medici il processodiagnostico, e dall’altro di formulare il più rapidamente pos-sibile la diagnosi di SM. Il fine di arrivare a una diagnosi intempi “accelerati” è principalmente quello di cominciareprecocemente una terapia se necessaria. Qualora la diagno-si non sia ancora supportata dall’evidenza clinica di una dis-seminazione nello spazio e nel tempo delle lesioni demieliniz-zanti, questi due presupposti, fondamentali per sospettarecon certezza la malattia, possono essere documentati appun-to dalla RM. In particolare nella pubblicazione dei nuovi cri-teri è stata posta maggiore attenzione alla diagnosi della sin-drome clinicamente isolata o in quelle situazioni che presen-tano sintomi compatibili con una malattia infiammatoriademielinizzante del sistema nervoso centrale. Inoltre è stataanche considerata la possibile applicazione di questi criteriall’interno di popolazioni specifiche come nel caso della SMpediatrica e nelle popolazioni asiatiche e latino-americane.Una volta formulata la diagnosi, rimane la difficoltà di forni-re informazioni rispetto alla possibile evoluzione della malat-tia. Studi prospettici hanno dimostrato che la RM è l’indica-tore prognostico più affidabile tra quelli presi in considera-zione. Essa si è rivelata uno strumento fondamentale per lostudio in particolare delle prime fasi della malattia, permet-

GLI AMBITI DELLA RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 22

Page 24: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

23

tendo di individuare, tra i pazienti con primo episodio clinicosuggestivo di sclerosi multipla, quelli ad alto rischio di con-versione verso la forma definita di malattia.

Per cercare di migliorare ancora le potenzialità della RMsopra descritte, sono oggi allo studio nuove tecniche, cioènuove modalità di studio del sistema nervoso attraverso questostrumento radiologico, che troveranno sempre un maggiorimpiego nello studio della SM. Si tratta della RM con trasferi-mento di magnetizzazione (MT), la RM pesata in diffusione e laRM in spettroscopia. Tutte queste nuove metodiche hanno loscopo di superare i limiti della RM convenzionale, aumentandosempre di più i livelli di risoluzione delle immagini al fine di inve-stigare al meglio la malattia già nelle sue prime fasi, e permet-tendo di ottenere indicazioni prognostiche sempre più affidabi-li, sperabilmente anche nelle fasi più avanzate di malattia.

Sempre nell’ambito della diagnosi ha notevole impor-tanza l’individuazione di markers biologici o immunologici dimalattia. Il marker, o marcatore biologico, è una sostanzapresente nei fluidi biologici (urina, sangue, liquor, ecc.) dellepersone con una malattia. Un marker è tanto più affidabile eutile per il medico quanto più è presente in modo costante eriproducibile, in modo che la sua rilevazione possa funziona-re da criterio diagnostico o prognostico. L’individuazione dimarcatori biologici per la SM si basa sullo studio di moleco-

RICERCA SULLA DIAGNOSI E IL MONITORAGGIO DI MALATTIA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 23

Page 25: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

24

le del sistema immunitario, di meccanismi cellulari chesostengono i processi autoimmunitari (con la recente identi-ficazione di diversi quadri immunopatologici a livello dellelesioni infiammatorie del sistema nervoso centrale) e suirisultati delle analisi del genoma di persone e di famiglie conSM. Anche in questo settore molte ricerche devono essereancora portate avanti, e si è ancora distanti dall’identifica-zione di un marcatore biologico ideale.

Ricerca sui trattamenti Le scoperte dell’ultimo decennio nell’ambito della SM hannocontribuito a individuare sia alcuni dei meccanismi patologi-ci sia nuovi bersagli terapeutici, e di conseguenza molecoleterapeutiche potenzialmente efficaci. Il risultato concreto diquesti studi è la sperimentazione nel mondo di oltre 50 nuovemolecole farmacologiche potenzialmente più efficaci e piùmaneggevoli di quelle oggi a disposizione. L’obiettivo princi-pale rimane riuscire a trovare una cura definitiva per la SM.Nel corso degli anni sono stati studiati numerosi trattamenticon diversi meccanismi di azione.

Alcuni studi poggiano su solide conoscenze scientificheinerenti al processo patogenetico della SM e sono stati con-dotti mediante sperimentazioni cliniche di alta qualità. Altritentativi sono completamente empirici, non basati su ipotesi

GLI AMBITI DELLA RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 24

Page 26: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

25

solide o dati certi, e pertanto non risultano credibili. È fon-damentale quindi che la sperimentazione di nuove sostanzesia condotta attraverso studi rigorosi, atti a valutare nel det-taglio la loro sicurezza e la loro efficacia, e che la scelta deifarmaci da studiare sia correlata alle conoscenze di base delprocesso patogenetico. In generale lo studio di nuovi tratta-menti in medicina è un processo lento e difficile. Dimostrareil beneficio di un trattamento e valutarne la sicurezza sonoobiettivi di estrema importanza ma laboriosi da raggiungere:occorre prudenza nell’interpretare i risultati ottenuti, soprat-tutto se riguardano piccoli numeri di pazienti.

Le tipologie base di farmaci su cui si continuano a effettua-re varie ricerche sono gli immunosoppressori e gli immunomo-dulanti (che rispettivamente sopprimono o regolano le reazionidel sistema immunitario) e i neurotrofici (sostanze che preserva-no o ricostituiscono il tessuto nervoso lesionato dalla SM).

Se da un lato l’obiettivo finale è quello di trovare unacura definitiva per la SM, vi sono anche vari obiettivi parzia-li, ma non di minore importanza. Tra questi si possono cita-re l’induzione di una remissione della fase attiva della malat-tia, il prolungamento della fase di remissione in modo che lamalattia non si riattivi, la modifica del decorso della malattia(mediante rallentamento della progressione o riduzione dellafrequenza degli attacchi acuti), il sollievo dai sintomi.

RICERCA SUI TRATTAMENTI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 25

Page 27: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

26

Lo scopo delle ricerche svolte nell’ambito dei trattamen-ti sintomatici è alleviare i sintomi di malattia, al fine di otte-nere un miglioramento della qualità di vita delle persone conSM. Per sintomi come la fatica, i disturbi cognitivi, il doloreneuropatico vi è ancora molto da investire e da fare, anche segià oggi sono a disposizione molecole di provata efficacia.

Non di minore importanza è quella parte di ricercadedicata alla riabilitazione. Nel corso degli ultimi anni sonostati pubblicati lavori che dimostrano l’efficacia del tratta-mento riabilitativo in questa patologia: pertanto, la ricercainveste oggi molto in questo settore per ottenere risultatisempre più soddisfacenti.

Infine, nell’ambito della ricerca sui trattamenti, si colloca-no le cellule staminali, argomento che suscita sempre grandeinteresse e che merita uno spazio di approfondimento a sé.

Cellule staminaliIsolate per la prima volta nel 1998, le cellule staminali posso-no fare cose potenzialmente straordinarie, risultando perquesto di grande interesse nella lotta a molte malattieumane. L’ecce zio nalità deriva dalla loro capacità di rigenerar-si, fino a quando l’organismo è in vita, praticamente all’infi-nito, dando origine, se opportunamente stimolate, a diversitipi di cellule “mature” che compongono i vari tessuti.

GLI AMBITI DELLA RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 26

Page 28: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

27

Potenzialmente dalla stessa cellula possiamo così ottenere inlaboratorio pelle, sangue, cuore, fegato, cervello, muscoli ecosì via. Da qui si è ipotizzato di utilizzare il trapianto di cel-lule staminali per riparare organi o tessuti danneggiati da unamalattia degenerativa (SM, morbo di Parkinson, Alzheimer,infarto cardiaco) o da una lesione traumatica (cartilagini,midollo spinale). In base alla loro origine e alle loro capacitàdi differenziarsi, le cellule staminali si classificano in: embrio-nali; germinali embrionali; del cordone ombelicale o dellaplacenta; adulte. Le cellule staminali embrionali derivano daembrioni umani di circa cinque giorni di vita (creati con lafecondazione artificiale o derivati da aborti) e si definisconototipotenti perché possono dare origine a qualsiasi tipo dicellula, senza limitazioni. Le germinali embrionali, prelevateda embrioni di circa sei settimane, sono invece definite pluri-potenti, poiché da esse derivano solo alcuni tipi di cellule etessuti. Fonti alternative di staminali pluripotenti sono il cor-done ombelicale e la placenta. In questi casi l’estrazione puòessere fatta dopo il parto, senza pericolo per il nascituro e perla madre, tanto che la donazione del cordone ombelicale (almomento solo come donazione volontaria a scopo di ricer-ca) è già una realtà in molti ospedali. Infine ci sono le cellulestaminali adulte, anch’esse pluripotenti, che si ritrovano neitessuti già differenziati, quindi in tutti noi, ma in piccolo

CELLULE STAMINALI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 27

Page 29: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

28

numero, e solo in alcuni distretti (midollo osseo, gonadi, cer-vello, retina). Per vagliare le prospettive terapeutiche dell’usodelle cellule staminali adulte nella cura della SM sono statiaperti tre filoni di indagine. Il primo studia le potenzialità deltipo neurale (derivate dal sistema nervoso centrale), il secon-do delle staminali mesenchimali (estratte dal midollo osseo edestinate a dare origine a muscoli, ossa, cartilagini e tessutoconnettivo), il terzo delle staminali ematopoietiche, precur-sori del sangue (derivate anch’esse dal midollo osseo). Graziealla loro versatilità le staminali, una volta prelevate dai tessu-ti che le contengono, possono essere stimolate in laboratorio(cioè in vitro) a crescere, proliferare e a differenziarsi.Raggiunta una massa giudicata sufficiente per il successodella procedura, possono essere trapiantate nel paziente conun’iniezione endovena. Attraverso il sangue, le staminali rag-giungono l’organo bersaglio dove dovrebbero insediarsi emoltiplicarsi. Nonostante se ne senta parlare spesso, talorain modo assai impreciso (o perfino falso), le cellule stamina-li non rappresentano, almeno per ora, una terapia praticabi-le per la sclerosi multipla. La procedura prima descritta,infatti, non è di facile realizzazione nell’uomo, e allo statoattuale non se ne conosce la sicurezza e neppure la fattibilità,anche se del tutto recentemente sono partite in Europa alcu-ne esperienze “pilota” su piccoli gruppi di pazienti.

GLI AMBITI DELLA RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 28

Page 30: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

29

I promettenti risultati ottenuti sugli animali, quindi, nonhanno ancora una ricaduta immediata per l’uomo e gli osta-coli da superare sono tuttora parecchi.Un discorso a parte riguarda le staminali ematopoieticheche, similmente a quanto accade nelle leucemie, vengono tra-piantate e nella sclerosi multipla proseguono le ricerche clini-che anche se la procedura è limitata a pochi casi di forma piùaggressiva di malattia.

In questo particolare settore delle staminali adultemesenchimali e neurali i ricercatori italiani sono tra i primi almondo: attualmente, i due filoni di ricerca su cui si stannoconcentrando i maggiori sforzi sono la neuroprotezione(cioè utilizzare le cellule staminali come fonte di nuova mieli-na per rallentare, o addirittura bloccare, la perdita negli asso-ni) e l’immunosoppressione (cioè sfruttare la supposta attivi-tà antinfiammatoria e immunomodulante delle cellule stami-nali per proteggere il tessuto nervoso).

CELLULE STAMINALI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 29

Page 31: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

©tipsim

ages/sf1online

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 30

Page 32: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

31

Di che cosa si occupa la ricerca scientifica? In qualiambiti si muove e perché? Quali sono le aree di interesse deiricercatori e quali tipi di ricerca vengono finanziati? Questedomande e molte altre simili costituiscono la base dellanecessità di sapere e di conoscenza che hanno le personecon SM e la loro rete di familiari, amici e conoscenti, ovverotutti coloro che sono coinvolti e che hanno a che fare con lasclerosi multipla.

Le aree in cui si stanno muovendo i ricercatori sononumerose ed esistono obiettivi futuri che il mondo scientifi-co si è già posto e strategie di ricerca molto promettenti.L’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, attraverso lasua Fondazione FISM, è il principale ente finanziatore dellaricerca sulla SM in Italia e al terzo posto nel mondo: perAISM e FISM dare impulso alla ricerca scientifica significacostruire un grande ponte capace di unire e integrare il pas-sato, il presente e il futuro; la comunità scientifica naziona-le e quella internazionale; i migliori ricercatori, la ricerca dibase, la ricerca clinica e le persone con sclerosi multipla, leistituzioni, i cittadini, la società intera. Le domande possonoessere molte, ma l’obiettivo è chiaro: è la visione di un«mondo libero dalla sclerosi multipla» quella che guida ipassi di un impegno costante e a tutto campo.

Gli obiettivi futuri e le strategiedi sviluppo

©tipsim

ages/sf1online

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 31

Page 33: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

32

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua FondazioneL’Associazione Italiana Sclerosi Multipla attraverso la suaFondazione FISM, nata nel 1998, indirizza, promuove efinanzia da oltre 20 anni la ricerca scientifica in ogni ambi-to, con lo scopo di arrivare alla cura definitiva della sclerosimultipla e di mettere a disposizione di ogni persona con SMi trattamenti migliori e più adeguati.

L’impegno è considerevole e a 360 gradi. Considerevoleperché fino a oggi FISM ha investito oltre 30 milioni di europer la ricerca delle cause e della cura della sclerosi multiplae per nuovi metodi diagnostici che permettono una diagno-si precoce e un rapido inizio dei trattamenti, in modo dagarantire un’alta qualità di vita per molti anni. A 360 gradiperché tale è l’impegno di AISM: questo vuol dire che al cen-tro di tutto ci sono le persone con sclerosi multipla, cioè isingoli individui con le loro specificità. In questo modo sispiega l’impegno dell’Associazione a indagare in ogni ambi-to, anche in quelli più innovativi, perché è chiaro che ognisingola persona, ogni forma di malattia, ogni sintomo deveavere alla fine benefici perché la ricerca deve dare risposteconcrete e qualità di vita.

La ricerca promossa da AISM agisce quindi per consen-tire a ciascuno di poter scegliere con piena consapevolezza esulla base di dati certi, per raggiungere massima autonomiae inclusione sociale, garantendo sempre un’informazionerigorosa, corretta, completa.

GLI OBIETTIVI FUTURI E LE STRATEGIE DI SVILUPPO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 32

Page 34: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

33

Negli ultimi anni la ricerca ha realizzato notevoli pro-gressi: si stanno comprendendo sempre meglio i meccanismicon cui la malattia agisce, grazie alle nuove tecnologie si arri-va con efficacia a una diagnosi precoce e, iniziando in antici-po la cura, si riesce a rallentare la progressione della sclerosimultipla e a garantire alle persone una qualità di vita positivaper molti anni. L’obiettivo è comunque arrivare a scoprire lecause della SM e a trovare la cura risolutiva: per fare ciò ilprima possibile si è consolidato un forte coordinamentointernazionale, nel quale AISM è in prima fila. Insieme ai prin-cipali attori e f inanziatori della ricerca mondiale,l’Associazione contribuisce a delineare i percorsi strategici egli ambiti più promettenti nei quali investire e oggi si lavorasulla ricerca delle cause e sulla messa a punto di terapie inno-vative. Nel panorama mondiale, l’Italia, con AISM e la suaFondazione FISM, è infatti il terzo ente finanziatore dellaricerca, posizionandosi subito dopo gli Stati Uniti e ilCanada. Per quanto riguarda l’ambito nazionale, AISM è ilprimo ente promotore della ricerca scientifica che si occupadi promuovere, indirizzare e finanziare la ricerca scientificad’eccellenza, di base e applicata: facendo da ponte tra le per-sone, la comunità scientifica dei ricercatori e le Istituzioni,l’Associazione punta a dare un presente e un futuro migliorea tutti coloro che hanno la sclerosi multipla e ai loro familiari.

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA E LA SUA FONDAZIONE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 33

Page 35: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

34

Il sostegno di AISM e FISM alla ricerca sulla sclerosi multiplaOgni anno AISM mette a disposizione consistenti fondi sele-zionando tramite bando i migliori progetti di ricerca.L’Associazione, con la sua Fondazione, investe molto finan-ziando anche progetti speciali, progetti internazionali e net-work di eccellenza, nonché ricerca riabilitativa. In totalesono 4,3 i milioni di euro investiti nel 2010 per sostenere 37progetti di ricerca e importanti progetti speciali sulle cellulestaminali, sui fattori ereditabili della SM o sulla correlazionetra malformazioni venose (CCSVI) e sclerosi multipla.

L’impegno nella ricerca di AISM e FISM è analizzato neldettaglio nel grafico qui riportato, relativo alle diverse aree diricerca, che si riferisce alla percentuale dei progetti finanziatinegli ultimi tre anni suddivisi per area d’intervento. Il graficoevidenzia un andamento stabile e coerente negli ambiti diricerca, la continuità sui progetti speciali e, nel 2010, unanotevole crescita degli studi sulla CCSVI a seguito del dibat-tito internazionale, per verificare l’ipotesi della sua correla-zione in relazione alla SM e i cui risultati sono attesi per lafine del 2011.

Per conoscere le cause della malattiaLe cause dell’insorgenza della SM sono ancora sconosciuteed è determinante quindi indagare in questo campo al finedi individuare le possibili cure risolutive: per questo AISM èimpegnata sia nell’ambito dei fattori eziologici genetici sia in

GLI OBIETTIVI FUTURI E LE STRATEGIE DI SVILUPPO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 34

Page 36: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

35

quello dei fattori eziologici ambientali. In quest’ottica sonodi rilievo gli studi che riguardano l’analisi della predisposi-zione genetica perché conoscere le basi genetiche coinvoltenella patogenesi della SM può portare appunto a individua-re le cause e di conseguenza a progettare terapie mirate percombattere la malattia.

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA E LA SUA FONDAZIONE

IL FINANZIAMENTO PER AREE DI RICERCA

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 35

Page 37: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

36

Dalla ricerca alla cura: le cellule staminaliDal 2006 AISM sta investendo ampiamente nell’ambito inno-vativo degli studi sulle cellule staminali: si tratta di un percor-so sperimentale dai risultati incoraggianti e, ora, per le cellulestaminali mesenchimali adulte prende il via un progetto inter-nazionale per sperimentare trattamenti sull’uomo coordinatoda ricercatori italiani.

Un approccio a 360 gradi nel trattamento delle persone con sclerosi multiplaLa persona è davvero al centro se può scegliere i miglioritrattamenti e le migliori cure: per questo AISM ha dedicatogrande attenzione al finanziamento di studi in ambito riabi-litativo, cioè quelli che possono incidere già da oggi sullaqualità della vita delle persone.

Nell’ambito dello sviluppo di nuovi metodi diagnosticie nuovi trattamenti, risultano determinanti anche gli appor-ti degli studi di neurofisiologia, neuroimmunologia e neuroi-maging. Infine AISM ha sostenuto e continuerà a sostenerestudi finalizzati alla messa a punto di strumenti diretti allepersone, per consentire loro una partecipazione attiva aiprocessi di ricerca e cura.

GLI OBIETTIVI FUTURI E LE STRATEGIE DI SVILUPPO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 36

Page 38: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

37

L’ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA E LA SUA FONDAZIONE

Nuove ipotesi di ricercaNel 2010 AISM si è impegnata nel nuovo ambito di ricercasulle possibili correlazioni tra patologie del circolo venosointra ed extra cranico (CCSVI) e sclerosi multipla. AISM staeffettuando il più ampio studio osservazionale multicentricomai realizzato al mondo in questo ambito: vi concorrono 43Centri SM e vi partecipano 1200 persone con SM, 400 per-sone con altre patologie neurodegenerative e 400 controllisani. Lo studio è condotto in doppio cieco su un protocollorigoroso, e viene realizzato tramite analisi sonologica effet-tuata con ecocolordoppler, standardizzata attraverso unattento processo di formazione.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 37

Page 39: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

38

AISM e FISM per la ricerca sulla SMNel cuore dell’Associazione c’è anche la formazione dei ricer-catori, un campo cui AISM con FISM dedica molto impe-gno, perché finanziare i migliori ricercatori e la ricerca dieccellenza è il modo migliore per raggiungere l’obiettivo diun mondo libero dalla sclerosi multipla. AISM ha messo apunto un tragitto per sostenere e rafforzare i ricercatori dal-l’inizio alla fine del loro percorso: finanzia borse di adde-stramento per neolaureati presso gruppi di ricerca consoli-dati, borse di ricerca per laureati con buona esperienza diricerca per progetti realizzati autonomamente, borse annua-li o biennali per ricercatori ‘senior’ diventati a propria voltacapaci di guidare gruppi di ricerca.

AISM ha istituito il Premio Rita Levi Montalcini, natonel 1999, per riconoscere l’impegno dei giovani nella ricercascientifica sulla sclerosi multipla. Ogni anno una giuriainternazionale conferisce il premio a un giovane ricercatorescelto tra una rosa di candidati proposti dal Comitato scien-tifico FISM: il ricercatore viene premiato per l’attività svoltanella sua carriera scientifica e per la rilevanza internazionaledel suo contributo alla ricerca sulla sclerosi multipla.Nel 2010 si è inoltre concluso il primo percorso triennalelegato al programma “Costruisci una carriera nella ricercascientifica”, che ha preso il via nel 2007 e che prevede un

GLI OBIETTIVI FUTURI E LE STRATEGIE DI SVILUPPO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 38

Page 40: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

39

AISM E FISM PER LA RICERCA SULLA SM

finanziamento di durata appunto triennale dedicato a ricer-catori qualificati, di talento e scientificamente autonomiche desiderino rientrare in Italia dall’estero e condurre pres-so un’istituzione italiana di eccellenza un proprio progettodi ricerca.

La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla si avvale di unComitato scientifico internazionale composto da esperti delsettore. Il suo Comitato scientifico è attualmente formatoda un massimo di 18 membri in parte nominati con incaricobiennale e in parte coinvolti annualmente sulla base dellearee di ricerca maggiormente rappresentate nei progettiscientifici presentati al bando per la richiesta di finanzia-menti. Anche dal punto di vista dell’intero processo, nel2008 FISM ha implementato il software che consente lagestione interattiva dei progetti - dalla presentazione allarendicontazione finale - per permettere la gestione onlinetanto del lavoro degli esperti e quanto del monitoraggio.

La garanzia dell’eccellenza della ricerca che FISM sce-glie di finanziare è data dal rigore col quale da sempre – finda quando AISM nel 1986 emise il primo bando per il finan-ziamento della ricerca scientifica per la sclerosi multipla –valuta e seleziona le richieste. Lo stesso rigore viene riserva-to anche ai finanziamenti dei progetti speciali.

AISM ha infatti innovato l’approccio alla selezione dei

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 39

Page 41: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

40

progetti di ricerca scientifica di eccellenza in Italia introdu-cendo per la prima volta nel 1986 il sistema di valutazionechiamato “peer review”, quando ancora nel nostro paesenon veniva utilizzato.

La peer review rappresenta lo standard internazionale divalutazione indipendente dei progetti di ricerca scientifica,adottato da FISM per i progetti che giungono alla Fondazioneattraverso il bando. Ogni anno i progetti candidati ai finanzia-menti sono valutati da un gruppo di esperti (referee), italianie stranieri, nei vari ambiti di competenza dei progetti presen-tati. Ogni progetto è valutato da scienziati indipendenti, indi-viduati garantendo l’assenza di conflitti d’interesse per la qua-lità scientifica e la rilevanza della ricerca per la SM.

GLI OBIETTIVI FUTURI E LE STRATEGIE DI SVILUPPO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 40

Page 42: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

41

AISM E FISM PER LA RICERCA SULLA SM

PRINCIPALI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI NELLA PEER REVIEW

> Tempo e piano di ricerca necessari alla caratterizzazione di nuovi meccanismi patogenetici

> Tempo e piano di ricerca necessari alla sviluppo di una terapia per la sclerosi multipla

> Chiarezza, originalità e completezza del progetto, compresi gli aspetti metodologici, come indicato nel regolamento (per tutti i tipi di progetti di ricerca)

> Chiarezza e ragionevolezza dell’ipotesi alla base del progetto

> Chiarezza e completezza del programma di addestramento proposto (per le borse di addestramento)

> Fattibilità dello studio

> Precedente produttività/esperienza sull’argomento del proponente/borsista e/o della struttura a cui si appoggia/di provenienza

> Congruità delle specifiche richieste finanziarie e necessità della strumentazione eventualmente richiesta.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:55 Pagina 41

Page 43: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

©tipsim

ages/sf1online

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 42

Page 44: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

43

Per farmaco si intende ogni sostanza o associazione disostanze avente proprietà curative o profilattiche delle malat-tie e ogni sostanza o associazione di sostanze che possa esse-re utilizzata sull’uomo o somministrata all’uomo allo scopodi ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche.

Tutti i farmaci sono costituiti da principi attivi, i compo-nenti da cui dipende la loro azione curativa (le molecole far-macologiche in senso stretto), e da vari eccipienti. Gli ecci-pienti sono componenti inattivi, cioè privi di azione farmaco-logica, ma che svolgono varie funzione utili che migliorano oconsentono l’effetto del principio attivo. Ad esempio, posso-no proteggere il principio attivo da agenti esterni che potreb-bero danneggiarlo o rendere le soluzioni o sospensioni in cuiè inserito più stabili, evitandone la sedimentazione sul fondodei contenitori, o ancora facilitare l’assorbimento del princi-pio attivo nell’organismo o evitare la sua aggressione daparte dei succhi gastrici.I farmaci possono distinguersi in:> preparati in farmacia (galenici);> di origine industriale: ovvero medicinali preparati indu-

strialmente o nella cui produzione interviene un processoindustriale, che hanno una denominazione commerciale.Lo stesso principio attivo può avere differenti denomina-zioni commerciali.

I farmaci

©tipsim

ages/sf1online

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 43

Page 45: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

44

Farmaci preparati in farmacia (galenici)I farmaci allestiti in farmacia si possono distinguere in formu-le magistrali, se preparati in base a una prescrizione medicadestinata a un determinato paziente, e formule officinali, sepreparati in farmacia in base alle indicazioni della Farmacopeaeuropea o della Farmacopea Ufficiale della RepubblicaItaliana e destinati a essere forniti direttamente ai pazienti ser-viti da tale farmacia. In relazione al tipo di sostanze presentinella formulazione, le formule officinali, così come gli altri far-maci, possono essere dispensate senza ricetta medica, conricetta medica ripetibile, non ripetibile o speciale. Il farmacistaper allestire prodotti galenici magistrali o officinali deve atte-nersi a quanto previsto nelle Norme di Buona Preparazione(guida contenente le indicazioni per preparare in maniera cor-retta i farmaci) e deve seguire delle procedure ben definite,aventi lo scopo di impedire errori e di assicurare il possesso deinecessari requisiti di garanzia e omogeneità.

Farmaci di origine industriale L’immissione in commercio di ogni farmaco di origine industrialedeve essere autorizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)e/o dall’Agenzia Europea per i medicinali (EMA).

Il farmaco autorizzato viene definito farmaco di riferi-mento. Si definisce invece farmaco generico un farmaco

I FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 44

Page 46: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

45

che è equivalente a un farmaco di riferimento, cioè con lastessa composizione in principi attivi, la stessa forma far-maceutica, la stessa via di somministrazione e le stesse indi-cazioni terapeutiche, ma con brevetto scaduto. I farmacigenerici sono sottoposti agli stessi controlli e procedure diregistrazione e vigilanza che AIFA riserva a tutte le speciali-tà in commercio. Prima che un nuovo farmaco entri in com-mercio e possa essere quindi prescritto deve esserne dimo-strata la sicurezza e l’efficacia. Inoltre il rapporto tra rischi(effetti collaterali) e benefici (effetti terapeutici) deve esse-re favorevole.

L’azienda proprietaria del farmaco ha la responsabilitàdi dimostrare la sicurezza e l’efficacia del farmaco da immet-tere in commercio.

Oggi esistono regole precise per quanto riguarda la valuta-zione di efficacia e la sperimentazione dei farmaci. In particola-re, per documentarne la sicurezza e l’efficacia sono necessarieprocedure lunghe e complesse, che talvolta durano anni e coin-volgono molti gruppi di persone in differenti città o nazioni.

Inoltre, parlando di malattie croniche complesse (conandamenti variabili e poco prevedibili) quali la sclerosi multi-pla, dove l’obiettivo principale non è la guarigione ma il con-trollo del decorso della malattia e il miglioramento del benes-sere della persona, ci si trova talora di fronte a difficoltà nel

I FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 45

Page 47: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

46

capire quali progressi clinici possono essere attribuiti consicurezza a quel determinato trattamento piuttosto che avariazioni dovute all’andamento stesso della malattia.

Per tali motivi si deve ricorrere a “prove” che permetta-no di dare un giudizio scientifico, cioè motivabile e basatosu esperienze ripetibili, riguardo all’efficacia e alla sicurezzadi un farmaco. Tale dimostrazione si può ottenere solo tra-mite uno studio clinico (clinical trial). Lo studio clinico puòessere svolto in modo controllato e randomizzato. Si parladi studio controllato quando si confronta un gruppo di per-sone trattato con il nuovo farmaco in valutazione, con ungruppo “di controllo”, non trattato con nessun principioattivo (cioè in placebo), o curato con la migliore terapia“tradizionale” disponibile. Lo studio controllato viene defi-nito randomizzato quando il tipo di trattamento alla singo-la persona (farmaco tradizionale o sperimentale o placebo)è assegnato dal caso, e non scelto dal medico o dalla per-sona stessa.

La ricerca in ambito farmacologico è regolata da agen-zie quali Food and Drug Administration (FDA) negli StatiUniti, EMA in Europa e in Italia AIFA. A queste agenzie ven-gono sottoposti i dati degli studi clinici per ottenere l’ap-provazione all’introduzione in commercio e nella pratica cli-nica.

I FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 46

Page 48: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

47

Le ricerche sui farmaciLo sviluppo di un nuovo farmaco richiede una lunga serie distudi, prima in laboratorio e su animali (preclinici) e poi susoggetti umani (studi clinici), per un periodo che può duraredai 7 ai 10 anni. Per gli studi sui farmaci sono state propostele seguenti classificazioni:

> per fasi, a partire da studi di fase zero a quelli di fasequattro. Ciascuna fase avrà distinti obiettivi, diversodisegno sperimentale e diversa tipologia e numerositàdei soggetti coinvolti;

> per obiettivi, che si articola in base a cosa viene indagatonello studio. Per esempio studi di farmacologia umanahanno lo scopo di valutare gli effetti biologici del farma-co sull’organismo (compresi gli effetti tossici); studi diuso terapeutico indagano invece gli effetti terapeutici diun farmaco già in uso nella pratica clinica, ecc.

Fase preclinicaBasata su esperimenti eseguiti su animali da laboratorio, hal’obiettivo di fornire sufficienti informazioni farmacologichee tossicologiche in modo tale da poter passare successiva-mente alle fasi cliniche sull’uomo con un ragionevole e prede-finito margine di sicurezza. Da sottolineare l’estrema impor-

I FARMACI – LE RICERCHE SUI FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 47

Page 49: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

48

tanza di questa fase per la valutazione della potenziale peri-colosità della nuova molecola.

Fase clinicaBasata su sperimentazione sull’uomo e suddivisa in 4 fasi conobiettivi e metodologie diverse.

Fase 1 (di sicurezza del farmaco)Gli studi condotti in questa fase rappresentano la primaapplicazione nell’uomo di un nuovo farmaco. In Italia, al ter-mine della fase preclinica, è necessario chiedere e ottenerel’autorizzazione alla sperimentazione dal Ministero dellaSalute. Lo scopo di questa fase è fornire una prima valutazio-ne della sicurezza e della tollerabilità del principio attivo,destinato a diventare eventualmente un farmaco, senza con-siderare al momento il reale potenziale curativo.

In genere, questi studi vengono condotti in pochi centriselezionati, su un numero limitato di volontari sani (20-50 intutto), in cui si è documentata l’assenza di malattie (compre-sa quella per la quale il farmaco è stato pensato), di sessopreferibilmente maschile (per evitare il rischio di danno sufeto o embrione).L’obiettivo principale è la valutazione degli effetti collaterali,che si erano o no precedentemente manifestati durante le

I FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 48

Page 50: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

49

sperimentazioni sugli animali (alcuni effetti potrebbero,infatti, essere peculiari dell’uomo) e la valutazione dellamodalità di azione e distribuzione del farmaco nell’organi-smo (farmacocinetica e farmacodinamica).

Per poter passare alle fasi successive di sperimentazio-ne il farmaco deve dimostrare di avere una tossicità accet-tabile, rispetto all’uso previsto. Infatti, la valutazione delbilancio rischi e benefici di un farmaco in sperimentazionecambia se la nuova molecola in questione è considerata“salvavita” in assenza di alternative (in questo caso si saràpiù permissivi passando alla fase successiva).

Fase 2 (o terapeutico esplorativa) Lo scopo è fornire le prime valutazioni sulla efficacia delprincipio attivo, confermare il profilo di sicurezza e tossicitàdel farmaco su un numero più grande di persone rispetto aquanto possibile in una fase 1, identificare la dose miglioreda sperimentare nelle fasi successive e determinare l’attivitàdel farmaco. Gli studi di fase 2 sono solitamente condotti suqualche centinaio di volontari affetti dalla patologia per laquale si sta sperimentando il farmaco, con livelli non gravidella malattia e reclutati in grandi centri ospedalieri di com-provata esperienza. I pazienti vengono divisi in più gruppi, acui vengono assegnate dosi diverse del farmaco in esame, e,

LE RICERCHE SUI FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 49

Page 51: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

50

quando eticamente possibile, un placebo, cioè una moleco-la inerte non distinguibile dal farmaco vero, utile per valuta-re obbiettivamente quali effetti osservabili (positivi o negati-vi) siano realmente imputabili al nuovo farmaco. Tutto ciò èaccettabile naturalmente solo se non comporta un dannoalla salute del paziente che ha deciso di prendere parte allasperimentazione. Al fine di evitare valutazioni che siano alte-rate dalle aspettative dei partecipanti o dei curanti, in casosia prevista la somministrazione del placebo, le valutazionidei parametri di attività e sicurezza sono condotte in cieco,cioè né il medico nè il paziente conoscono il tipo di tratta-mento somministrato o ricevuto. Questa fase dura circa unpaio d’anni.

Fase 3 (o terapeutico confermatoria) L’obiettivo di questa fase è definire il rapporto rischio-effica-cia e la sicurezza del nuovo farmaco, anche attraverso unconfronto con un altro farmaco di riferimento se già esisten-te. Vengono studiate centinaia o migliaia di persone (vienecioè esteso il campione, utilizzando un maggior numero diricercatori e ospedali), utilizzando come indicatori di effica-cia la sopravvivenza, il controllo dei sintomi o la qualità dellavita. Si confronta inoltre il nuovo farmaco con il trattamentodi riferimento prescelto (placebo, nessun trattamento, altro

I FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 50

Page 52: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

51

farmaco se disponibile). Lo studio clinico può essere control-lato (gruppo di controllo con cui confrontare i risultati), e/orandomizzato (se ai partecipanti allo studio viene assegnatocasualmente o il nuovo principio attivo, oppure il farmacostandard per quella patologia). Durante questa fase vengonocontrollate con molta attenzione l’insorgenza, la frequenza ela gravità degli effetti collaterali. La durata della sommini-strazione del farmaco è variabile a seconda degli obiettivi chela sperimentazione si pone, e dipende dal tipo di studio.

Fase valutativa da parte delle agenzie regolatorie (registrazione del farmaco)Terminata la fase 3, tutti i dati derivati dalle precedenti valu-tazioni sono raccolti in un dossier che viene sottoposto allaautorità competente (per gli Stati Uniti FDA; per l’Unioneeuropea EMA; per l’Italia AIFA), al fine di ottenere la regi-strazione e l’autorizzazione alla commercializzazione delnuovo farmaco. Le autorità sanitarie preposte (che possonoessere internazionali, nazionali o locali), dopo aver control-lato la documentazione, provvedono alla registrazione delfarmaco. Durante la registrazione viene assegnato alla mole-cola un nome commerciale: a questo punto il nuovo farma-co approvato può essere immesso nel mercato. Con l’immis-sione in commercio del farmaco non finiscono però gli

LE RICERCHE SUI FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 51

Page 53: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

52

studi, poiché è necessario un monitoraggio continuo dei far-maci in commercio.

Fase 4 (uso terapeutico) Questa fase inizia quando il nuovo farmaco entra in commer-cio e ha l’obiettivo di confermarne le caratteristiche, con par-ticolare attenzione alla sicurezza e tollerabilità a lungo termi-ne e al suo valore terapeutico in condizioni reali (cioè nondurante una sperimentazione). Durante le fasi 1-3 non puòad esempio essere documentata con certezza l’effettiva fre-quenza degli effetti collaterali rari, quelli cioè che si verifica-no in un caso su 1.000 o meno, e che non sono quindi osser-vabili su un numero limitato di pazienti. Inoltre, un monito-raggio attento ed esteso può portare a identificare il rischiodi particolari effetti negativi in tipologie di pazienti mai opoco coinvolti negli studi precedenti l’immissione in commer-cio, come per esempio gli anziani o i soggetti con altre pato-logie rilevanti, solitamente esclusi dai criteri di selezione dellesperimentazioni cliniche.

Per raccogliere tutte le segnalazioni relative a un far-maco dopo la sua immissione in commercio è importanteche i cittadini collaborino con il personale sanitario. Le per-sone in trattamento con un nuovo farmaco devono quindisegnalare al proprio medico o al farmacista l’eventuale

I FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 52

Page 54: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

53

comparsa di qualsiasi effetto collaterale, anche di quelli giàprevisti nel foglietto illustrativo, tramite un apposito modu-lo presente negli ospedali o nelle farmacie. Il medico o il far-macista a questo punto riporterà gli eventuali effetti colla-terali al Dipartimento per la farmacovigilanza, facente capoad AIFA. Oltre a quest’attività di farmacovigilanza, la fase 4comprende ogni ricerca clinica condotta dopo la registra-zione, sempre limitatamente all’indicazione approvata,compresi i cosiddetti studi di outcome (cioè di esito).Questi studi hanno l’obiettivo di valutare l’effettiva resa diun farmaco di cui si è documentata l’efficacia nel contestodi studi clinici, ma di cui si hanno dubbi sull’effettivoimpatto sulla salute in un contesto reale, cioè una volta cheil farmaco sia utilizzato su tutta la popolazione che ne hal’indicazione. Si tratta quindi di studi di osservazione neiquali la valutazione degli effetti della terapia è condotta suampie casistiche poco selezionate, e i trattamenti non sonomai lasciati al caso (cioè non esiste più il placebo), ma sonoscelti dal medico e dalla persona alla luce di quanto è rite-nuto il miglior trattamento in quello specifico caso.

LE RICERCHE SUI FARMACI

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 53

Page 55: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

54

I FARMACI

TABELLA RIEPILOGATIVA

Fase zero (preclinica)

Fase1(sicurezza)

Fase 2(efficacia)

La molecola viene studiata o su culturecellulari o animali e viene sottoposta auna serie di test per determinarne lecaratteristiche principali.

Prime applicazioni nell’uomo Obiettivo: fornire una prima valutazio-ne della sicurezza e della tollerabilitàdel principio attivo, destinato a diven-tare farmaco

Obiettivo: fornire le prime valutazionisulla efficacia del principio attivo, con-fermare il profilo di sicurezza e tossici-tà del farmaco su un numero più gran-de di persone, identificare la dosemigliore da sperimentare nelle fasi suc-cessive, e determinare l’attività del far-maco su alcuni parametri legati allasalute del paziente.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 54

Page 56: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

55

LE RICERCHE SUI FARMACI – TABELLA RIEPILOGATIVA

Fase 3(efficacia sulcampo)

Fase 4(farmacovigilanza)

Definire il rapporto rischio-efficacia,attraverso un confronto con un altrofarmaco di riferimento o placebo onessun trattamento.

Inizia quando il nuovo farmaco entrain commercio.Obiettivo: confermare le caratteristichedel farmaco nella pratica corrente, conparticolare attenzione alla sicurezza etollerabilità a lungo termine e al suovalore terapeutico in condizioni reali

Per fase 4 si intende ogni ricerca clinicacondotta dopo la registrazione, limita-tamente all’indicazione approvata(cioè solo per determinate patologie,per le quali il farmaco è stato pensato),e quindi contiene ad esempio gli studidi farmacovigilanza.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 55

Page 57: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

56

Di che cosa si occupa la neuroimmunologia nella SM? La neuroimmunologia individua i meccanismi che inne-scano, mantengono e spengono l’infiammazione. Dauna conoscenza completa di questi meccanismi e deglielementi partecipanti a questi, sarà possibile sviluppareterapie mirate, come per esempio anticorpi specifici,aventi lo scopo di agire sul preciso meccanismo altera-to nella malattia.

Quali obiettivi si pone la ricerca in neurobiologia nella SM?

In primo luogo quello di capire come si verif icano idanni della malattia e come questi possano essere ripa-rati. In particolare, la comprensione del funzionamentodelle cellule deputate alla produzione e mantenimentodella mielina (oligodendrociti) e di come questi possa-no riformarla dopo l’insorgenza della malattia è moltoimportante allo scopo di sviluppare nuovi approcciterapeutici.

Di che cosa si occupa la genetica?La ricerca nella genetica cerca di individuare i geni coin-volti nello sviluppo della malattia e nella risposta ai far-maci del singolo soggetto (farmacogenomica).

Domande&Risposte

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 56

Page 58: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

57

Conoscere le basi genetiche della malattia potrebbeaiutare a manipolare e forse “correggere” i geni malfun-zionanti, mentre capire perché le persone rispondonoin maniera diversa agli stessi farmaci consentirebbe diprogrammare a priori le terapie, prevedendone effica-cia, dosaggio, effetti collaterali.

Che cosa significa fare ricerca nell’ambito della diagnosi della SM?

Poter sviluppare nuove modalità di studio del sistemanervoso centrale attraverso nuove metodiche aventicome scopo quello di superare i limiti della risonanzamagnetica convenzionale e l’individuazione di mar-kers biologici o immunologici di malattia, è estrema-mente importante per accelerare la diagnosi dellamalattia e per ottenere indicazioni prognostiche sem-pre più aff idabili.

Di che cosa si occupa l’area di ricerca dei trattamenti? Quest’aerea di ricerca è importantissima perché studia losviluppo di terapie di base o sintomatiche innovativeinclusi approcci quali l’utilizzo di cellule staminali.L’obiettivo principale rimane riuscire a trovare una curadefinitiva per la SM.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 57

Page 59: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

58

Cosa sono le cellule staminali?Le cellule staminali sono capaci di rigenerarsi pratica-mente all’infinito, dando origine, se opportunamentestimolate, a diversi tipi di cellule “mature” che com-pongono i vari tessuti. Potenzialmente dalla stessa cel-lula è possibile ottenere in laboratorio pelle, sangue,cuore, fegato, cervello, muscoli e così via. Da qui si èipotizzato di utilizzare il trapianto di cellule staminaliper riparare organi o tessuti danneggiati da una malat-tia degenerativa (SM, morbo di Parkinson, Alzheimer,infarto cardiaco) o da una lesione traumatica (midol-lo spinale).

Cosa significa studi sulla “qualità di vita”?Nelle sperimentazioni sulla qualità di vita viene valutatol’impatto di un intervento medico o della terapia sullavita quotidiana del malato e sulla sua sfera psicosociale.

Cos’è una sperimentazione clinica?Una “prova in condizioni protette” nella quale si veri-ficano l’efficacia e i rischi di un qualsiasi interventomedico, comprese le nuove terapie. L’aggettivo clinicoindica che la sperimentazione viene compiuta sull’uo-mo, malato o sano. La sperimentazione clinica in

DOMANDE&RISPOSTE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 58

Page 60: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

59

genere viene preceduta da una fase pre-clinica, chericorre invece a modelli in vitro (colture di cellule) o invivo (animali da laboratorio).

Quali tipi di sperimentazioni cliniche esistono?Dipende dalle finalità, che possono essere molteplici. Sipossono verificare l’efficacia e gli effetti collaterali diuna terapia, oppure l’utilità di un nuovo esame diagno-stico o l’efficacia di una determinata misura preventiva.Di conseguenza esisteranno:a) studi terapeutici, per verificare l’efficacia di un

nuovo trattamento;b) sperimentazioni diagnostiche, per valutare l’utilità

di un esame in termine di sensibilità (capacità didimostrare la presenza di una determinata patolo-gia) e specificità (capacità di rilevare una patologiasolo quando è effettivamente presente);

c) studi di screening, per valutare la capacità di unesame di identificare una malattia prima che essaprovochi sintomi;

d) sperimentazioni sulla qualità di vita, per valutarel’impatto della malattia o di un certo trattamentosulla vita quotidiana del malato e sulla sua sferapsicosociale.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 59

Page 61: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

60

Si possono ottenere dei vantaggi partecipando a una sperimentazione clinica?

Si, è un modo per occuparsi in prima persona della pro-pria salute: si può aver accesso a nuove terapie ancoranon accessibili, essere curati da esperti della materia e par-tecipare al progresso della ricerca scientifica.

Quali rischi si corrono partecipando a una sperimentazione clinica?

I principali rischi sono gli eventuali effetti collaterali,anche gravi, che possono non essere ancora stati studia-ti nel dettaglio. Inoltre chi partecipa può anche non trar-re nessun vantaggio dalla terapia proposta (poiché perdefinizione la sua efficacia deve essere ancora dimostra-ta) e, per tale motivo rinunciare a un trattamento di pro-vata efficacia.

Si può interrompere la partecipazione a una sperimentazione clinica?

In qualsiasi momento, e per qualsiasi ragione, si puòdecidere di interrompere la partecipazione a uno stu-dio, senza l’obbligo di fornire spiegazioni.

DOMANDE&RISPOSTE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 60

Page 62: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

61

Che cosa sono gli effetti collaterali?Effetti collaterali e reazioni avverse da farmaci sonole conseguenze non desiderate dell’assunzione deifarmaci, che possono verif icarsi immediatamentedopo l’assunzione della terapia o a lunga distanza.Gli effetti collaterali più comuni sono, per esempio,nausea, vomito, mal di testa, eritema cutaneo, modi-f iche rispetto al valore normale in alcuni esami dilaboratorio.

Quali domande dovrebbe porre una persona che intendapartecipare a una sperimentazione clinica?

Le principali informazioni sono di solito contenutenella documentazione fornita nel momento in cui lasperimentazione viene proposta. Tuttavia prima dipartecipare a uno studio, ecco quali sono le doman-de da porre al medico:• Qual è lo scopo dello studio?• Perché i ricercatori ritengono che il trattamento

proposto possa essere utile?• Il trattamento è già stato sperimentato?• Se sì, che risultati hanno dato gli altri studi?

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 61

Page 63: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

62

• Quali sono gli effetti collaterali del trattamento?• Quanto dura lo studio?• Dovrò essere ricoverato in ospedale?• Chi finanzia lo studio?• Se la terapia proposta risultasse efficace, miverrà fornita gratuitamente anche una volta ter-minata la sperimentazione?

• Sarò rimborsato per eventuali spese sostenute?

Che cosa è il consenso informato?Il consenso informato è un atto con valore giuridicoche si esplicita formalmente con la firma di un docu-mento, contenente le informazioni sulla ricerca propo-sta. Il medico ha il dovere di spiegare in modo chiaroed esaustivo il contenuto del consenso informato, cheil paziente, f irmando, dichiara di aver letto e compre-so appieno.

Che cos’è il protocollo di uno studio?Il protocollo di uno studio è il progetto della ricer-ca in cui vengono descritti in modo dettagliato gliscopi, le modalità della sperimentazione, i criteri diinclusione ed esclusione, gli esami da effettuare e le

DOMANDE&RISPOSTE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 62

Page 64: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

63

loro scadenze, i parametri su cui verrà valutata l’ef-f icacia, i metodi statistici con cui verranno analiz-zati i risultati, il nome del medico o dei medici spe-rimentatori a cui poter far riferimento e il lororecapito.

Che cos’è il placebo? Il placebo è una sostanza inattiva, biologicamenteinerte (ad esempio zucchero); viene somministratocome pillola, in polvere o sostanza liquida ai pazien-ti che appartengono al gruppo di controllo in mododa mimare il vero farmaco oggetto di sperimentazio-ne. Serve a verif icare la possibilità che gli effettiosservati nel gruppo che riceve il trattamento sianoindotti non dal farmaco attivo ma dalle aspettativeo dai timori del paziente. È indispensabile per com-prendere la reale eff icacia di un nuovo farmaco.

Che cosa significa studio multicentrico?Multicentrico indica che più ospedali partecipanoallo studio. Se i centri appartengono a una solanazione si tratta di uno studio nazionale, se appar-tengono a più paesi, internazionale.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 63

Page 65: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

64

Cosa significa studio clinico controllato?È un tipo di sperimentazione in cui i partecipanti ven-gono suddivisi in due gruppi: uno riceve l’interventomedico o il farmaco, l’altro nulla o il placebo. Questotipo di disegno permette di confrontare l’andamentodella malattia nei due gruppi e verif icare in modo piùrigoroso l’eff icacia del trattamento in esame.

Cosa significa studio clinico randomizzato?È un tipo di sperimentazione in cui l’assegnazionedei soggetti partecipanti al gruppo attivo o a quellodi controllo avviene in modo casuale (random); disolito è un programma computerizzato a deciderel’assegnazione del paziente a uno dei due gruppi, inmodo che nessun sperimentatore possa influenzarela scelta.

Cosa significa studio clinico in singolo/doppio cieco?È la condizione in cui lo sperimentatore o il paziente(singolo cieco) oppure entrambi (doppio cieco) nonconoscono l’assegnazione del paziente al tipo di tratta-mento, cioè non sanno chi riceve il farmaco attivo e chiil placebo.

DOMANDE&RISPOSTE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 64

Page 66: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

65

Cosa vuol dire “statisticamente significativo”?Vuol dire che la differenza osservata in uno studio(per esempio l’entità del miglioramento di un sinto-mo) non è dovuta al caso, ma è una differenza attri-buibile con alta probabilità al trattamento/terapia.Questa affermazione può essere fatta dopo un’ade-guata elaborazione statistica dei dati ottenuti, su ungruppo suff icientemente ampio di soggetti.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 65

Page 67: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

Il sistema nervoso risulta costituito da una parte centra-le e una periferica; quella centrale a sua volta è costituita dalmidollo spinale e dal cervello, mentre la parte periferica è for-mata dai nervi periferici e dai gangli.

66

Sistema NervosoCentrale

IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 66

Page 68: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

67

Anche se considerate due parti anatomicamente distin-te, la parte centrale e quella periferica sono reciprocamenteconnesse e interagiscono tra di loro nello svolgimento dellenumerose funzioni cui sono deputate. Per esempio un attomotorio, anche molto semplice, richiede per la sua esecuzio-ne l’integrazione di diverse strutture. L’unità costituente delsistema nervoso centrale (SNC) è il neurone; altre cellule fon-damentali sono le cosiddette cellule gliali, numerose e diver-sificate, anche nella funzione: rappresentano il cemento chelega insieme i neuroni e fornisce loro i nutrimenti necessari.Nel SNC si può inoltre distinguere la sostanza grigia, conte-nente i corpi cellulari dei neuroni, e la sostanza bianca, dovesi trovano gli assoni.

Il neurone è un elemento complesso, specializzato neltrasmettere gli impulsi nervosi, e possiede forma e caratteri-stiche tali da svolgere il proprio compito di trasmissione. Inun neurone si distinguono:> Dendriti: il loro nome dipende dalla parola greca dén-

dron, che vuol dire albero; i dentriti si dipartono dalcorpo della cellula nervosa, ramificando vicino al corpocellulare. Inoltre hanno superficie liscia e svolgono l’im-portante compito di rispondere ai segnali provenientida altri neuroni o dall’ambiente esterno.

> Corpo cellulare: parte centrale del neurone, contenenteil nucleo (contenitore del materiale genetico) e tutti

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 67

Page 69: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

68

quegli elementi indispensabili per produrre proteine,lipidi e carboidrati. Il corpo cellulare rappresenta inoltreun centro di smistamento dei segnali elettrici che pro-vengono dai dendriti: quando arriva un impulso, ilcorpo cellulare lo interpreta e decide se produrre ilsegnale di uscita.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

IL NEURONE

INPUT

OUTPUT

IMPULSO _

ELABORAZIONEDELL’IMPULSO

TERMINAZIONE SINAPTICA

DENDRIDI

DENDRIDI

TERMINAZIONE SINAPTICA

ricezione

Parte del neurone dove l’impulsoviene ricevuto ed elaborato (corpo cellulare)

Parte del neurone dove l’impulso viene trasmesso ad un’altra cellula

©tipsim

ages/stefano tartarotti

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 68

Page 70: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

69

> Assone: prolungamento originante dal corpo cellulare,ramifica lontano dal corpo cellulare. è rivestito di mieli-na e ha il compito di trasportare i segnali elettrici dalcorpo a un’altra cellula bersaglio, che può appartenerea un muscolo, una ghiandola o un’altra cellula nervosa.La velocità alla quale viene trasportato l’impulso èmolto variabile e dipende dalle dimensioni dell’assoneche lo trasporta. Negli assoni più voluminosi, ad esem-pio, la velocità può raggiungere anche diversi chilometrial secondo.

> Terminale: all’estremità l’assone si divide in rami piùpiccoli, ognuno dei quali finisce con un terminale che sicongiunge alle cellule nervose contigue.

> Sinapsi e bottone sinaptico: spazio di separazione tral’assone di un neurone e il dendrite dalla cellula nervo-sa vicina. Il bottone sinaptico è l’estremità del termina-le che ha il compito di liberare i “neurotrasmettitori”,sostanze chimiche aventi il compito di condurre il mes-saggio nervoso attraverso lo spazio sinaptico.

> Mielina: sostanza di rivestimento che forma una guainaisolante intorno agli assoni delle fibre nervose. Ha fun-zioni di conduttore, aumentando notevolmente la velo-cità di trasmissione dei segnali.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 69

Page 71: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

70

Le cellule gliali sono numerose e svolgono diverse funzio-ni: sono elementi di sostegno, dando forma e consistenza altessuto nervoso; hanno funzione di rimuovere i frammenti cel-lulari che si formano in seguito a morte o lesione delle cellulenervose; svolgono funzioni nutritive; guidano la migrazione deineuroni e dirigono la crescita degli assoni; contribuiscono acaptare i neurotrasmettitori e, alcune di loro, danno originealla barriera emato-encefalica. Tra le cellule gliali vi sono:> Astrociti, sono il tipo più abbondante di cellule. Forniti

di numerose estroflessioni che ancorano i neuroni alloro rifornimento di sangue, sono presenti nella sostan-za grigia e nella sostanza bianca. Regolano l’ambientechimico esterno dei neuroni e si ritiene che siano i “bloc-chi di costruzione” della barriera ematoencefalica.

> Oligodendrociti, presenti nella sostanza grigia e nellasostanza bianca del sistema nervoso centrale. Quelli pre-senti nella sostanza bianca rivestono gli assoni del siste-ma nervoso centrale con la mielina attraverso la cosiddet-ta guaina mielinica. La guaina isola l’assone permettendoquindi una migliore propagazione dei segnali elettrici(conduzione saltatoria). Tale ruolo a livello del sistemanervoso periferico viene svolto dalle cellule di Schwann.

> Precursori degli oligodendrociti, sono i precursori pergli oligodendrociti durante la fase di sviluppo del siste-

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 70

Page 72: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

71

ma nervoso, ma alcuni di essi rimangono anche nel cer-vello completamente sviluppato. Costituiscono circa il5-8% di tutte le cellule del sistema nervoso.

> Cellule ependimali, delimitano le cavità del sistema ner-voso centrale e favoriscono la circolazione del liquidocerebrospinale. Esse costituiscono i “muri” che delimi-tano le varie sezioni.

Come comunicano le cellule nervose tra di loro?La comunicazione tra cellule nervose avviene tramite dueforme di energia: quella elettrica e quella chimica. L’energiaelettrica fa muovere il messaggio da un’estremità all’altra diuna cellula nervosa fino ai trasmettitori. L’energia chimica èinvece necessaria per poter superare lo spazio esistente tra ledue cellule (sinapsi). I neurotrasmettitori svolgono questa fun-zione, facendosi carico di guidare l’impulso attraverso lo spa-zio intersinaptico fino alla cellula vicina, dove si legano a spe-cifici recettori. Si distinguono diverse fasi in questa forma dicomunicazione:1) fase di riposo: il neurone non riceve né trasmette messag-

gi. In questa particolare situazione la membrana cellularepresenta una carica elettrica negativa, dovuta al fatto cheil neurone libera ioni sodio (Na+), dotati - appunto - dicarica positiva. Il neurone acquista così la negatività.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 71

Page 73: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

72

2) fase in cui il messaggio è in movimento: se la cellulaviene stimolata, i canali ionici presenti sulla superficieesterna della membrana cellulare si aprono e consento-no l’ingresso di ioni a carica positiva. Questi, attraver-sando la membrana, le fanno acquisire carica positi-

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

COMUNICAZIONE: FASE 1 O FASE DI RIPOSO

ASSONE

CORPO CELLULARE

+ + + + + + + + + +- - - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - -+ + + + + + + + + +

In evidenza: La carica elettrica del neurone è negativa nella fase cosiddetta di riposo.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 72

Page 74: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

73

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

COMUNICAZIONE: FASE 2 O FASE DI ATTIVAZIONE

ASSONE

CORPO CELLULARE

+ + + - - - - - + + +- - - + + + + + - - -

- - - + + + + + - - -+ + + - - - - - + + +

IMPULSO

In evidenza: L’impulso elaborato dal corpo cellulare viene trasmesso lungo l’assone, determinando la variazione della carica elettrica interna negativa in positiva. In questo modo l’impulso arriva alla sinapsi successiva.

va. La differenza di potenziale elettrico generata inquesto punto provoca l’apertura di altri canali ionicie così via. In questo modo l’impulso si propaga rapi-damente lungo tutto l’assone, con un movimento aonda. Una volta passato l’impulso, i canali si richiu-

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 73

Page 75: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

COMUNICAZIONE: FASE 3 O FASE DI RICEZIONE

74

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

In evidenza: Quando l’impulso elettrico arriva alla sinapsi vengono liberati i neurotrasmettitori, che superano lo spazio intersinaptico per legarsi sulla cellula bersaglio attraverso i recettori specifici.

Neurotrasmettitori

CELLULA BERSAGLIO

Bottone sinoptico

RECETTORI

Impulso

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 74

Page 76: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

75

dono, gli ioni sodio fuoriescono e la membrana assu-me nuovamente carica negativa, cioè torna in situa-zione di riposo.

3) fase in cui il messaggio è stato ricevuto: gli impulsi elet-trici raggiungono i terminali dell’assone e provocano laliberazione da parte delle vescicole sinaptiche di neuro-trasmettitori nello spazio intersinaptico. A questopunto il neurotrasmettiore si lega a specifici recettoripresenti sulla superficie cellulare della cellula bersaglio,determinando in questa un’alterazione del potenzialeelettrico della membrana e provocando così una rispo-sta. Per esempio, se il bersaglio a cui deve arrivare ilmessaggio è una cellula muscolare, la risposta potràessere una contrazione muscolare.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 75

Page 77: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

Il sistema immunitario protegge l’organismo dall’inva-sione di agenti patogeni che possono causare le malattie.Nel loro insieme questi nemici possono essere riconosciutiperché sono dotati di una specie di etichetta (antigene)ognuna diversa dalle altre. Ogni molecola non appartenen-te all’organismo, viene riconosciuta dal sistema immunitariocome estranea: reagisce di conseguenza mettendo in attotutti i meccanismi a sua disposizione. Tutte le cellule delsistema immunitario derivano da un’unica cellula del midol-lo osseo [1], che successivamente si differenzia in:

> Linfociti B [2] uniche cellule capaci di produrre anticor-pi, sulla membrana cellulare è presente il recettore perl’antigene e proprio l’interazione dell’antigene con ilrecettore determina l’attivazione dei linfociti B che sitrasformano in modo da produrre anticorpi e cellule Bdella memoria. Queste cellule interverranno nella rispo-sta secondaria, cioè a una seconda stimolazione daparte dello stesso antigene.

> Linfociti T [3] migrano nel timo dove maturano, nonproducono anticorpi sono linfociti T helper e linfociti Tcitotossici.

76

Sistema Immunitario

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 76

Page 78: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

77

> Natural killer (NK) linfociti di grandi dimensioni, con-tenenti granuli di enzimi litici che danno a tali cellule lacapacità di provocare la lisi delle cellule bersaglio eindurne la morte per apoptosi.

CELLULE DEL SISTEMA IMMUNITARIO

CELLULA STAMINALE PLURIPOTENTEDEL MIDOLLO OSSEO [1]

MIELOBLASTI

Granulociti [6]

MONOBLASTI LINFOBLASTI

Promielociti

Eosinofili Basofili Neutrofili Macrofagi[5]

Cellule B[2]

Cellule T[3]

Monociti[4]

Linfociti

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 77

Page 79: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

78

> Fagociti mononucleati cellule la cui funzione primaria èla fagocitosi, attraverso la quale riescono a inglobarel’antigene estraneo e a distruggerlo, grazie alla presenzadi enzimi litici al loro interno. Appartengono a questogruppo i monociti [4] (non ancora totalmente differen-ziati presenti nel sangue) e i macrofagi [5] (cellule deri-vate dai monociti che maturano nei tessuti).

> Granulociti [6] chiamati così per la presenza di abbon-danti quantità citoplasmatiche di granuli, spesso cata-logati come cellule infiammatorie poiché svolgono unruolo fondamentale nell’infiammazione e nell’immunitànaturale e servono a eliminare microrganismi e tessutimorti. Esistono 3 tipi neutrofili, eosinofili, basofili,distinti in base alle caratteristiche di colorazione deiloro granuli.

> Cellule dendritiche cellule accessorie che svolgono unruolo importante nell’induzione delle risposte immuni-tarie.

I meccanismi di tipo immunitario a cui partecipano a variotitolo le diverse componenti sopra descritte sono di due tipi:

SISTEMA IMMUNITARIO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 78

Page 80: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

79

Immunità naturale (o innata) costituita da diversi meccani-smi di difesa non specifici, presenti fin dalla nascita e presen-ti già prima dell’esposizione all’antigene, rappresentando laprima vera barriera difensiva dell’organismo. Tra le compo-nenti principali dell’immunità innata, altamente efficientema priva di memoria immunologica, vi sono le barriere fisi-co-chimiche come per esempio la pelle, la mucosa del naso,alcune proteine presenti nel sangue, i macrofagi e alcunesostanze che agiscono su altre cellule come le citochine (pro-dotte dai macrofagi).

Immunità acquisita (o specifica) agisce in senso specifico,ossia per ogni tipo di stimolo viene innescata una risposta chevale solo per quello stimolo; questa specificità assicura unalto grado di efficienza. I tempi di risposta sono relativamen-te lunghi ma ha una memoria immunologica. L’immunità spe-cifica può essere ulteriormente distinta in umorale (mediatada anticorpi) e cellulo-mediata (mediata dai linfociti T).Entrambe le immunità specifiche sono indispensabili perché,mentre l’immunità umorale costituisce un meccanismo didifesa nei confronti di microbi extracellulari e delle loro tossi-ne, l’immunità cellulo-mediata è indispensabile per la difesacontro microrganismi intracellulari (virus e batteri), che proli-ferano all’interno delle cellule dell’ospite.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 79

Page 81: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

80

Il sistema immunitario inoltre è dotato di alcune caratteristi-che fondamentali:

> Specificità ogni linfocita presenta, sulla sua superficie,un recettore che riconosce un solo antigene.

> Diversità ogni individuo possiede un “repertorio linfoci-tario” costituito da un numero molto elevato di linfoci-ti per distinguere almeno 109 diversi determinanti anti-genici.

> Memoria il sistema immunitario risponde a un partico-lare antigene estraneo in maniera più efficace quando ègià entrato in contatto con tale antigene una primavolta, infatti le risposte immunitarie secondarie sonopiù rapide e intense.

> Autolimitazione tutte le risposte immunitarie normali siesauriscono col tempo dopo l’eliminazione del patogeno.

> Discriminazione del “self” e del “non-self” le cellule delsistema immunitario sono capaci di riconoscere,rispondere ed eliminare antigeni estranei (non-self)senza reagire contro i componenti antigenici del proprio

SISTEMA IMMUNITARIO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 80

Page 82: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

81

stesso organismo (self). Questo fenomeno si chiama“tolleranza”. Anomalie nei processi di tolleranza verso ilself portano alla comparsa di risposte immuni verso gliantigeni self scatenando reazioni autoimmuni.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 81

Page 83: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

GlossarioAIFA L’Agenzia Italiana del farmaco è un organismo di diritto pubblico

che opera per il Ministero della Salute.

ALLELE Forme diverse (alternative) di un gene.

ANTIGENE Qualsiasi sostanza, in genere proteica, in grado di innesca-re una reazione immunitaria di difesa. Nella SM, è una componen-te della mielina che viene erroneamente riconosciuta come antige-ne e che scatena la reazione autoimmunitaria.

APOPTOSI Forma di morte cellulare regolata fisiologicamente, in cui ilnucleo va incontro a condensazione e frammentazione e anche lamembrana cellulare mostra fenomeni di degenerazione. La cellulamorta viene rapidamente fagocitata.

ASSONI Gli assoni sono le fibre nervose che trasmettono gli impulsi dalcervello alle differenti aree periferiche dell’organismo. Ogni cellulanervosa possiede solo un assone. Gli assoni sono normalmenteprotetti da strati concentrici di mielina, che ha la funzione di acce-lerare la trasmissione degli impulsi.

AUTOIMMUNE Malattia provocata da una reazione immunitaria ano-mala, diretta contro costituenti propri dell’organismo, che vengo-no erroneamente “riconosciuti” come elementi estranei al corpo(antigeni).

EFFICACIA Quanto un intervento si dimostra capace di causare un effet-to specifico in una condizione sperimentale

82

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 82

Page 84: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

83

EPIDEMIOLOGIA Scienza che studia la diffusione e la frequenza di unamalattia in una determinata popolazione in rapporto all’età, alsesso, a fattori di rischio e ad altre numerose variabili: aree geogra-fiche, profili demografici, fattori socioeconomici, genetici e,soprattutto in passato, infettivi.

EZIOLOGIA Scienza che studia tutti i fattori che hanno un ruolo diretto oindiretto nello sviluppo delle malattie e delle loro interrelazioni: predi-sposizione genetica, natura del fattore eziologico, via di accesso, ecc.

FOLLOW-UP In uno studio clinico il follow-up è il periodo di osservazio-ne (monitoraggio), di solito di durata superiore alla terapia. Inaltre parole il soggetto che partecipa allo studio clinico segue laterapia per un determinato periodo, dopo il quale viene sottopostoa esami e controlli periodici per valutare l’efficacia della terapiastessa e gli eventuali effetti collaterali a medio e lungo termine.

GENE Unità fondamentale dell’informazione genetica e quindi del patri-monio ereditario di ciascun individuo. I geni sono sequenze di DNAdi varia lunghezza, aventi ognuna specifica funzione e struttura.

GENOMA UMANO Patrimonio genetico che ciascun individuo della spe-cie umana possiede e che lo rende unico e diverso da tutti gli altri.

GRUPPO DI CONTROLLO In uno studio clinico controllato è il gruppodi soggetti che assume il trattamento standard o placebo invece deltrattamento in studio.

IMMUNOMODULANTI Farmaci in grado di modificare specifiche atti-vità del sistema immunitario, quando alterate. Per la SM: interfero-ni beta, glatiramer acetato e natalizumab.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 83

Page 85: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

84

IMMUNOSOPPRESSIONE Trattamento che rallenta o inibisce le rispo-ste immunitarie naturali, incluse quelle dirette a parti o componen-ti dei propri tessuti, come avviene nel corso della SM verso un com-ponente della mielina. Nella SM: mitoxantrone, ciclofosfamide eazatioprina sono esempi di trattamenti immunosoppressivi.

LIQUIDO CEREBROSPINALE Il liquido (o liquor) cerebrospinale è unliquido che nutre e lubrifica i tessuti molli del cervello e del midol-lo spinale, all’interno degli involucri ossei del cranio e delle verte-bre. L’esame del liquor è utile nella diagnosi di molte malattie delsistema nervoso centrale, tra cui la SM e si effettua tramite puntu-ra lombare (rachicentesi).

MIELINA Guaina di protezione delle fibre nervose, che agisce come iso-lante e impedisce che l’impulso elettrico si disperda, assicurandouna conduzione molto rapida ed efficiente degli impulsi nervosi.

MULTICENTRICO Si dice di uno studio clinico condotto in più centri, ospe-dali o istituti. Gli studi multicentrici sono condotti specialmente quan-do è necessario coinvolgere un numero di soggetti molto grande.

NEUROIMMUNOLOGIA Scienza che studia le correlazioni esistenti trail sistema nervoso e il sistema immunitario, entrambi ampiamentecoinvolti nello sviluppo della SM.

NEUROBIOLOGIA Scienza che studia i processi vitali, chimici, fisiologici,endocrinologici, ecc, del funzionamento del sistema nervoso centrale.

GLOSSARIO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 84

Page 86: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

85

PLACEBO Sostanza inerte, priva di proprietà farmacologiche (per esem-pio, una pillola di zucchero), somministrata al gruppo di controlloall’interno di uno studio clinico, al fine di paragonare gli effetti deltrattamento in studio con gli effetti attribuibili al solo fatto di rice-vere un trattamento, anche se non attivo. Quest’ultimo fenomeno,detto appunto “effetto placebo”, è di esistenza dimostrata, e spes-so risulta di notevole importanza e va quantificato per ciascunnuovo farmaco. Il placebo deve essere del tutto indistinguibile, peresempio per colore, odore e sapore, dal trattamento sperimentale,per assicurare che né i pazienti né spesso chi somministra possanodistinguere il gruppo dei trattati da quello dei non trattati.

POTENZIALI EVOCATI Serie di test non invasivi che si rivelano moltoimportanti soprattutto nell’evidenziare una compromissione dellevie nervose nei casi di diagnosi dubbia. I potenziali evocati permet-tono di rilevare l’eventuale rallentamento nella conduzione e nel-l’interpretazione da parte del cervello di uno stimolo visivo, acusti-co e, più raramente, tattile. Queste procedure, che non sono dolo-rose, né invasive, registrano l’attività elettrica cerebrale, attraversol’uso di elettrodi che sono posti in aree ben precise dello scalpo.Questa tecnica non viene eseguita in tutti i Paesi e sta assumendoun ruolo progressivamente meno importante, grazie alla sempremaggiore diffusione della risonanza magnetica, che rappresental’esame più sensibile.

PROTOCOLLO Insieme di dati e ipotesi che caratterizzano uno studio, logiustificano scientificamente e ne stabiliscono l’obiettivo e le pro-cedure dettagliate da seguire rigorosamente nelle varie tappe dellaricerca.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 85

Page 87: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

86

RANDOMIZZAZIONE Processo di assegnazione casuale dei partecipan-ti a uno dei bracci di uno studio (ad esempio, gruppo trattato ogruppo placebo) o a una successione di trattamenti. La randomiz-zazione ha lo scopo di rendere simili i gruppi per le loro caratteri-stiche, poiché il caso assegnerà imparzialmente un soggetto a ungruppo senza possibili influenze del medico e del paziente. Questometodo “affidato al caso” permette l’applicabilità di modelli stati-stici rigorosi, sui quali si deve reggere dal punto di vista metodolo-gico ogni studio scientifico.

REVISIONE SISTEMATICA Valutazione di tutti gli studi disponibili su undeterminato argomento. Il termine “sistematica” si riferisce al fattoche la revisione deve essere pianificata come un vero e proprio stu-dio scientifico, preparando un protocollo dove siano indicati gliobiettivi della revisione, la modalità di ricerca degli studi, la valuta-zione critica e la sintesi di tutti gli studi meritevoli di rientrare nellarevisione. Confrontare più studi su un problema simile può com-portare la migliore comprensione di esso, ma a patto che la revisio-ne sia fatta in modo rigoroso e ineccepibile.

RIMIELINIZZAZIONE Riformazione della mielina distrutta o danneggia-ta in precedenza.

RISCHIO EREDITARIO Il rischio di manifestare la SM per un figlio conun genitore affetto dalla malattia è lievemente più elevato rispettoa quello della popolazione generale. La probabilità è dell’1-5%, conun rischio più grande se è la madre ad avere la SM e il figlio è disesso femminile.

GLOSSARIO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 86

Page 88: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

87

RISONANZA MAGNETICA È considerata la tecnica di immagine di mag-giore rilevanza diagnostica per la diagnosi della SM. È una tecnicainnocua, che non prevede l’uso di raggi X. Può prevedere l’utilizzo dimezzo di contrasto (gadolinio), somministrato per via endovenosa,che permette di aumentare le informazioni ottenute dalla risonanzamagnetica.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) Il sistema nervoso centrale,costituito da encefalo e midollo spinale, controlla i movimentimuscolari, assembla e interpreta tutte le informazioni sensorialiche arrivano dal sistema nervoso periferico, costituito dai nervisensitivi e motori.

STUDIO APERTO Studio clinico in cui sia i soggetti partecipanti alla spe-rimentazione sia gli sperimentatori sono a conoscenza del tipo ditrattamento che viene utilizzato da ogni soggetto, nel quale quindiper definizione manca il placebo, e tutti vengono trattati con “far-maci attivi”.

STUDIO CASO-CONTROLLO In questo tipo di studi si valuta un grup-po di persone con una patologia (detti casi) rispetto a un altrogruppo della stessa popolazione con caratteristiche il più possibilesimili (età, sesso, razza, ecc.) ma che non ha quella patologia (detticontrolli). Uno studio caso-controllo serve per identificare rischi etendenze, e suggerisce alcune cause possibili della malattia. Loschema generale è: arruolamento dei casi e dei controlli; studioretrospettivo della frequenza dell’esposizione in entrambi i gruppi aparticolari variabili, come il fumo, l’alcool, un lavoro usurante, uninfezione; confronto delle due frequenze attraverso misure mate-matiche (differenza, rapporto, ecc.) per stabilire se una o più di

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 87

Page 89: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

88

queste variabili sono significativamente differenti nei due gruppi(esempio: gli affetti da una certa patologia risultano fumatorimolto più spesso del gruppo di controllo dei non affetti).

STUDIO CLINICO Uno studio clinico comporta la valutazione scientifi-camente rigorosa di un trattamento o di una certa proceduramedica. Con il termine si raggruppano una grande varietà di pro-getti, che si differenziano in base a come vengono pensati o “dise-gnati”: studi sponsorizzati da case farmaceutiche o gestiti unica-mente da ricercatori, studi controllati o non controllati, multicen-trici, prospettici o retrospettivi, studi fatti nella comunità ospeda-liera o tra soggetti non ospedalizzati, studi randomizzati o non ran-dommizzati, con o senza placebo, ecc. Uno studio clinico a voltepuò essere chiamato anche “studio terapeutico”, anche se nonsempre riguarderà una nuova cura.

STUDIO CROSS OVER Studio in cui due o più trattamenti che devonoessere confrontati vengono provati sulla stessa persona uno dopol’altro, con un ordine che deve essere causale. In questo modo ognisoggetto funge anche da controllo di se stesso, cioè si paragona lasua risposta al primo farmaco con quella che avrà al secondo far-maco. Per esempio, i soggetti vengono assegnati in modo casualeal trattamento A o al trattamento B. Successivamente i soggettitrattati con A verranno trattati con B e viceversa. Tra un ciclo ditrattamento e l’altro intercorre un periodo di sospensione(washout=lavaggio) necessario per evitare che il primo farmacoassunto interferisca con il secondo e ne modifichi gli effetti.

GLOSSARIO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 88

Page 90: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

89

STUDIO DESCRITTIVO Studio che descrive una situazione, per esempiocome una certa patologia si manifesta in un certo gruppo di perso-ne. Si differenzia da uno studio sperimentale in quanto non intro-duce cambiamenti nella condizione in studio, cioè non tratta lapopolazione con un farmaco, un vaccino o una misura profilattica,ma si limita a osservare tale condizione in modo rigoroso, per cer-care di trarne informazioni utili.

STUDIO DI CASI Uno studio di casi è uno studio su una singola esperien-za clinica, cioè su “storie mediche” inerenti a una certa condizionemorbosa. Uno studio di serie di casi è una descrizione di un certonumero di casi.

STUDIO DI COORTE Studio osservazionale che segue nel tempo l’evolu-zione di un gruppo di soggetti identificati chiaramente in base adeterminate caratteristiche (detto coorte). La selezione dei gruppida confrontare è effettuata in funzione dell’esposizione dei sogget-ti della coorte a interventi o fattori specifici. Uno studio di coorteprospettico definisce il gruppo di partecipanti e lo segue neltempo. Uno studio di coorte retrospettivo (o storico), al contrario,identifica i soggetti da dati del passato e li studia dal periodo a cuirisalgono i dati al presente.

STUDIO IN CIECO Studio in cui si evita la possibilità di identificare se unapersona sta ricevendo un trattamento sperimentale o meno. Glistudi in cieco si suddividono in: singolo cieco, quando soltanto ungruppo (per esempio solo i partecipanti o solo gli sperimentatori)non conosce a quale tipo di trattamento è stato assegnato; doppiocieco se sia gli sperimentatori sia i partecipanti non conoscono il tipodi trattamento assegnato; triplo cieco se nè gli sperimentatori, nè i

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 89

Page 91: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

90

partecipanti nè coloro che valutano i risultati (per esempio li elabo-rano statisticamente) conoscono il tipo di trattamento assegnato.

STUDIO LONGITUDINALE Tipo di studio che valuta nel tempo i sog-getti coinvolti. Esempi di studi longitudinali sono gli studi di coor-te e gli studi caso-controllo.

STUDIO NEGATIVO Detto di studio il cui risultato non porta a conside-rare efficace un trattamento o un’azione medica.

STUDIO OSSERVAZIONALE Studio dove ci si limita a osservare neltempo quello che accade nelle persone, senza intervenire, cioèsenza determinare condizioni sperimentali.

STUDIO PROSPETTICO Studio che valuta gli effetti di un interventoidentificando i soggetti in base a una condizione di rischio o aun’esposizione presente al momento dell’inizio dello studio eseguendoli nel tempo per osservare gli esiti (outcome) dell’inter-vento stesso.

STUDIO RETROSPETTIVO Studio in cui i risultati di un gruppo di sog-getti sono esaminati dopo che si è verificato l’evento. Gli studiretrospettivi hanno importanti limitazioni nella qualità e quanti-tà dei dati disponibili per l’analisi, poiché raramente i dati sonostati raccolti in accordo con i bisogni dello studio. Questo gene-

GLOSSARIO

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 90

Page 92: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

91

re di limitazione significa che questi studi solitamente sono menoaffidabili di uno studio prospettico, cioè portano a conclusionimeno certe.

STUDIO SPERIMENTALE Studio che modifica attivamente i dati checonsidera, intervenendo direttamente su di essi, cioè non si limitaa osservare un fenomeno ma agisce su di esso. Le caratteristichedell’esperimento sono determinate a priori. Questi studi si distin-guono per il loro disegno che può prevedere la presenza o meno diun gruppo di controllo, di una randomizzazione e di un “masche-ramento” (cieco) del trattamento somministrato da caso a caso.

STUDIO TERAPEUTICO Uno studio clinico che prevede l’uso di farmaci.

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 91

Page 93: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

92

www.clinicaltrials.gov, sito del Ministero della Salute americanoche fornisce informazioni aggiornate su ricerche cliniche finanziate dallo stato o da privati.

www.ministerosalute.it, sito del Ministero della Salute italiano con informazioni generali, leggi e normative per pazienti e professionistidel settore sanitario.

www.emea.europa.eu, sito dell’Agenzia Europea per i farmaci con informazioni sulle procedure di valutazione scientifica e approvazione dei farmaci

www.agenziafarmaco.gov.it, sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco con informazioni generali, leggi e normative per pazienti e professionisti del settore sanitario; con una parte specifica dedicata alla farmacovigilanza.

Siti Internet

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 92

Page 94: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

93

BibliografiaAA.VV., Sclerosi Multipla. Stato della ricerca e strategie per il futuro, Edizioni AISM 2003

Multiple sclerosis: current status and strategies for the future, 2001, National Academy press

Reingold Stephen C, Research Directions in Multiple Sclerosis, 2004 National Multiple Sclerosis Society

How drug licensing works, The MS Society Research Review 2006, Third edition

ACS: Clinical Trials: What you need to know, www.cancer.org

John Richert, Diana M. Schneider,Research Directions in Multiple Sclerosis,2008 National Multiple Sclerosis Society

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 93

Page 95: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

si ringrazia:

per la concessione gratuita delle immagini

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 94

Page 96: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 95

Page 97: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

Libretto_ABC_Ricerca_Int_Layout 1 08/06/11 09:56 Pagina 96

Page 98: ABC della ricerca nella SM non addetti ai lavori a ...56 Domande e risposte 66 Sistema Nervoso Centrale 76 Sistema Immunitario 82 Glossario ... La Sclerosi Multipla (SM) è una grave

ABC della ricerca nella SMAB

C della ricerca nella SM

ABC della ricerca nella SMUna guida per aiutare le persone con SM, i familiari e tutti inon addetti ai lavori a orientarsi nel mondo della attuale ricercascientifica sulla sclerosi multipla. Per comprendere quali sonoi diversi ambiti della ricerca di base, conoscerne le modalità direalizzazione, gli obiettivi futuri e le strategie di sviluppo.

Si ringrazia

Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Onlus Sede Nazionale - Via Operai, 40 - 16149 GenovaNumero Verde 800 80 30 28 www.aism.it - [email protected]

Libretto_ABC_Ricerca_Cop_Layout 1 09/06/11 10:37 Pagina 1