ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari...

16
ABB i-bus ® EIB 6 - 32 August ‘99 È un dispositivo adatto per il montag- gio su guida DIN all‘interno dei quadri di distribuzione. Si collega all‘EIB tra- mite il terminale di connessione bus compreso nella fornitura. Utilizzando il software ETS2 (versioni 1.1 e successive), si possono caricare sul dispositivo le applicazioni e le fun- zioni normalmente richieste in sistemi di automazione d‘edificio come ele- menti logici, porte, ritardi ti tempo, per 200 oggetti (ingressi e uscite). L‘introduzione degli elementi logici si SK 0010 B 98 Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 esegue con un‘interfaccia grafica sulla quale gli elementi stessi si posizionano e si interconnettono. Attraverso l‘EIB è possibile inviare le informazioni a una stampante col- legata tramite un‘interfaccia RS 232. Dati tecnici Alimentazione – EIB 24 VDC, tramite la linea bus Elementi di visualizzazione e comando – LED rosso e pulsante per impostare l‘indirizzo fisico Grado di protezione – IP 20 secondo EN 60 529 Classe di protezione – II Temperatura ambientale – Funzionamento - 5 °C … 45 °C Connessione – EIB Terminale di connessione bus compreso nella fornitura Montaggio – su barra da 35 mm, DIN EN 50022 Dimensioni 90 x 36 x 64 mm (A x L x P) Peso 0.1 kg Certificazione certificato EIB Normativa CE – secondo le indicazioni EMC e quelle per la bassa tensione

Transcript of ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari...

Page 1: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 32 August ‘99

È un dispositivo adatto per il montag-gio su guida DIN all‘interno dei quadridi distribuzione. Si collega all‘EIB tra-mite il terminale di connessione buscompreso nella fornitura.

Utilizzando il software ETS2 (versioni1.1 e successive), si possono caricaresul dispositivo le applicazioni e le fun-zioni normalmente richieste in sistemidi automazione d‘edificio come ele-menti logici, porte, ritardi ti tempo, per200 oggetti (ingressi e uscite).

L‘introduzione degli elementi logici si

SK

001

0 B

98

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

esegue con un‘interfaccia grafica sullaquale gli elementi stessi si posizionanoe si interconnettono.

Attraverso l‘EIB è possibile inviare leinformazioni a una stampante col-legata tramite un‘interfacciaRS 232.

Dati tecnici

Alimentazione – EIB 24 VDC, tramite la linea busElementi di visualizzazione e comando – LED rosso e pulsante per impostare

l‘indirizzo fisicoGrado di protezione – IP 20 secondo EN 60 529Classe di protezione – IITemperatura ambientale – Funzionamento - 5 °C … 45 °CConnessione – EIB Terminale di connessione bus

compreso nella fornituraMontaggio – su barra da 35 mm, DIN EN 50022Dimensioni – 90 x 36 x 64 mm (A x L x P)Peso – 0.1 kgCertificazione – certificato EIBNormativa CE – secondo le indicazioni EMC e

quelle per la bassa tensione

Page 2: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 33

Programmi applicativi Numero di Max. numero di Max. numero dioggetti di comunicazione indirizzi di gruppo associazioni

Logging/1 72 250 250Logica Tempo 200 IO/1 200 250 250

Diagramma di connessione

1 LED e pulsante programmazione 3 Terminale bus2 Porta-etichette

SK

008

3 Z

98

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Page 3: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 34 August ‘99

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Logging/1

Selezione in ETS2

– ABBControllore

Controllore

Logging

Il programma applicativo consente distampare informazioni su stampanti ocomputers collegate all’EIB tramiteinterfacce seriali.

Per l’elevato numero di oggetti dicomunicazione e di parametri, lamemoria dedicata al programma èdecisamente maggiore di quella deglialtri dispositivi. L‘avviamento deldispositivo richiede dunque parecchiminuti.

Con questo programma il moduloapplicativo può indirizzare fino a 10interfacce seriali identificate come“Canale 01” ... “Canale 10”.Le interfacce utilizzano il programmaapplicativo “Logging/2”.

Per collegare il modulo applicativo ele interfacce seriali vengono usatidue oggetti di comunicazione.Il modulo applicativo invia il testoall’interfaccia seriale tramite l’oggettoa 14 byte “Canale ... Invia testo”.Una volta che l’interfaccia ha ricevutoil testo, essa invia una conferma almodulo applicativo tramite l’oggettoa 1 bit “Ricezione della conferma”.

Ciascun canale può indirizzare unasola interfaccia seriale così che ilmodulo applicativo può chiaramenteindividuare se l’interfaccia seriale haricevuto il testo correttamente.

Data Ora

Un orologio in tempo reale separato èinserito nel modulo applicativo.Questo orologio ha due oggetti dicomunicazione a 3 byte “Ora” e“Data”. Questi oggetti dicomunicazione possono essere usatisia per sincronizzare l’orologiointerno mediante un ricevitore DCF-77che per inviare l’ora dell’orologiointerno ad altri dispositivi.

t

&

> 1_

Se l’orologio interno non èsincronizzato esternamente, il moduloapplicativo può effettuare unaconversione tra l’ora legale e quellasolare in modo automatico. Ilprogramma applicativo utilizza ilparametro “Cambio automatico oralegale”. Se questo parametro èimpostato a “sì”, si può stabilire con isucccessivi parametri quando debbaavvenire la conversione.

Se il parametro “Invia data e ora” èimpostato a “sì”, il modulo applicativopuò sincronizzare gli altri dispositiviEIB. L’oggetto di comunicazione“Data” invia allora un telegramma adogni cambiamento di data.È possibile specificare con qualeintervallo inviare i telegrammi perl’oggetto di comunicazione “Ora”.

Nella configurazione predefinita ilmodulo applicativo invia data e oracon ogni messaggio. Si può tuttaviaspecificare nel parametro“Registrazione di data e ora” che orae data non devono essere inviate.

Il modulo di Attivazione dell’ETS2 puòessere utiizzato per impostarel’orologio interno se nessun altrodispositivo EIB è in grado di inviareun telegramma di sincronizzazione.

Lo standard EIB specifica oggetti dicomunicazione a 3 byte per la data el’ora nei seguenti formati:

Data:1° byte giorno (1 … 31)2° byte mese (1 … 12)3° byte anno (0 … 255)

Ora:1° byte giorno della settimana

(0 … 7)* 32 +ora (0 … 23)

2° byte minuti (0 … 59)3° byte secondi (0 … 59)

Il calcolo del numero dell’anno vienecalcolato per differenza rispetto al1990. Il 1999 è perciò rappresentatocome 99, il 2000 come 100 e l’anno2155 come 255.

Page 4: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 35

L’ora può essere introdotta con osenza il giorno della settimanasecondo la seguente regola:0 = senza giorno della settimana,1 = Lunedì, 2 = Martedì, … ,6 = Sabato e 7 = Domenica. Il calcolocorretto del primo byte è piuttostolungo; poiché il programma delmodulo applicativo non calcola ilgiorno della settimana, è piùsemplice introdurre il primo bytesenza il giorno della settimana.

Nella finestra “Gruppi: Scrivi il valore”,i valori devono essere introdotti informato esadecimale. I valori usatipiù frequentemente sono indicatinella tabella seguente.

Per esempio, deve essere trasmessala data seguente:29 Dicembre 1999, 7:35:00.La conversione dei singoli elementiin formato esadecimale produce ilseguente risultato:

29 ❮ 1DDecember ❮ 0C1999 - 1900 = 99 ❮ 63

7 ❮ 0735 ❮ 2300 ❮ 00

Il valore viene preceduto dal segnodel dollaro per indicare un valoreesadecimale.

Nel campo “Valore“ la data deveessre introdotta come “$1D0C63” el’ora come “$072300” senza levirgolette.

Eventi

Gli intervalli per l’invio di testi sonodeterminati dai telegrammidenominati “Eventi”. Il moduloapplicativo ha fino a 50 oggetti dicomunicazione disponibili per questieventi. Se uno di questi oggetti dicomunicazione riceve un telegramma,il modulo applicativo invia in uscita idati corrispondenti.

Per ciascuno dei 50 eventi si puòspecificare tramite il parametro “Inviail testo di registrazione” se il modulo

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

applicativo invia un messaggio etramite quale dei dieci canali ilmessaggio viene inviato. Un eventopuò dunque essere assegnato a unosolo dei canali.

Se un testo deve essere inviato adiverse stampanti, gli oggetti dicomunicazione di due o più eventidevono essere collegati ai medesimiindirizzi di gruppo ma a canali diversi.

Testo

In base all’impostazione deiparametri, gli oggetti “Evento ... ”possono essere a 1 bit, 2 bit, 4 bit,1 byte, 2 byte o 4 byte. In base al tipodegli oggetti, i dati di registrazionepossono consistere nei seguenticampi: data, ora, valore, testo dievento e testo utente.– Un “Testo di evento” viene

assegnato a un particolare valore oa un oggetto di evento. Ci sono variesempi di testo di evento per unoggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

– “Testo utente” viene inviato ognivolta che accade un eventoqualunque sia il valore dell’oggetto.

Non tutti i campi possono essereusati per tutti i tipi di oggetto. Se ilcampo per il testo di evento ècompletamente vuoto (anche senzaspazi) non vengono inviati dati pertale evento. Se solo un campo èdisponibile per l’introduzione di testo,anche in questo caso non vieneinviato alcun dato.

Il testo prodotto per i diversi tipi dieventi appare come nella tabellaseguente:

Page 5: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 36 August ‘99

1 bit: CommutazioneData Ora Testo di evento8 car. 8 car. max. 60 car.28.03.98 14:05:03 Lampade nella camera 525 accese

2 bit: PriorityàData Ora Testo di evento Testo utente8 car. 8 car. max. 20 car. max. 40 car.28.03.98 14:05:03 Forzato a ON Ventilatore lato est

4 bit: DimmeraggioData Ora Valore Testo di evento Testo utente8 car. 8 car. 5 car. max. 15 car. max. 40 car.28.03.98 14:05:03 1.25% dim. + lumin. Sala lettura nord

8 bit: ValoreData Ora Valore Testo utente8 car. 8 car. 11 car. max. 50 car.28.03.98 14:05:03 10.54 A in circuito EG 23

16 bit:ValueData Ora Valore Testo di evento8 car. 8 car. 11 car. max. 50 car.28.03.98 14:05:03 37.58 °C temp. magazzino troppo alta

16 bit: ContatoreData Ora Valore Testo di evento8 car. 8 car. 11 car. max. 50 car.28.03.98 14:05:03 23456 Visitatori

32 bit: ContatoreData Ora Valore Testo di evento8 car. 8 car. 11 car. max. 50 car.28.03.98 14:05:03 47483647 Cicli operativi! Cambiare relé 554

32 bit: Valore in virgola mobileData Ora Valore User text8 car. 8 car. 11 car. max. 50 car.28.03.98 14:05:03 11.111e1 m/s vento: Riavvolgere le tende solari

Testo di registrazioneEsempi di differenti tipi di oggetti dievento

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Page 6: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 37

dec hex0 01 12 23 34 45 56 67 78 89 9

10 0A11 0B12 0C13 0D14 0E15 0F16 1017 1118 1219 13

20 1421 1522 1623 1724 1825 1926 1A27 1B28 1C29 1D

dec hex30 1E31 1F32 2033 2134 2235 2336 2437 2538 2639 27

40 2841 2942 2A43 2B44 2C45 2D46 2E47 2F48 3049 31

50 3251 3352 3453 3554 3655 3756 3857 3958 3A59 3B

Conversionevalori decimali e esadecimali

dec hex60 3C61 3D62 3E63 3F64 4065 4166 4267 4368 4469 45

70 4671 4772 4873 4974 4A75 4B76 4C77 4D78 4E79 4F

80 5081 5182 5283 5384 5485 5586 5687 5788 5889 59

dec hex90 5A91 5B92 5C93 5D94 5E95 5F96 6097 6198 6299 63

100 64101 65102 66103 67104 68105 69106 6A107 6B108 6C109 6D

110 6E111 6F112 70113 71114 72115 73116 74117 75118 76119 77

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Page 7: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 38 August ‘99

ParametriI valori predefinitisono stampati in grassetto.

Per l’orologio interno:– Cambio automatico ora legale no

sìsolo se è selezionato “sì”:– Orario estivo: inizia il nessun inizio

(ultima domenica) GennaioFebbraioMarzo…Giugno

– Orario estivo: finisce il nessuna fine(ultima domenica) Luglio

…OttobreNovembreDicembre

– Orario estivo: cambio orario di 1 ora2 ore3 ore

– Invia data e ora nosì

solo se è selezionato “sì”:– Ora inviata quando cambia il minuto

quando cambia l’oraquando cambia il giorno

– La data viene inviata solo NOTEquando cambia il giorno

– Registrazione di data e ora nosì

Per ciascun evento:– Valore ricevuto nessuna funzione

1 bit: Commutazione2 bit: Priorità4 bit: Dimmeraggio8 bit: Valore16 bit: Valore16 bit: Contatore32 bit: Contatore

– Invia testo novia canale 01via canale 02…via canale 10

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Page 8: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 39

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

– Testo per “OFF” Inserire qui il testo(max. 60 caratteri)

– Testo per “ON” Inserire qui il testo(max. 60 caratteri)

– Testo fissato allocato Inserire qui il testo(max. 40 caratteri)

– Testo per “Rilascio OFF” Testo inserito(max. 20 characters)

– Testo per “Rilascio ON” Testo inserito(max. 20 caratteri)

– Testo per “Forzato OFF” Testo inserito(max. 20 caratteri)

– Testo per “Forzato ON” Testo inserito(max. 20 caratteri)

– Testo fissato allocato Inserire qui il testo(max. 40 caratteri)

– Testo per “stop dimmeraggio” Testo inserito(max. 15 caratteri)

– Testo per “dimmeraggio più scuro” Testo inserito(max. 15 caratteri)

– Testo per “dimmeraggio più luminoso” Testo inserito(max. 15 caratteri)

– Valore 0 dell’oggetto visualizzato come 0(Range: -1000 ... 1000)

– Valore 255 dell’oggetto visualizz. come 255(Range: -1000 ... 1000)

– Numero di cifre 0dopo il punto

– Testo fissato allocato Inserire qui il testo(max. 50 caratteri)

– Il testo è inviato se il valore è dentro i limitise il valore è fuori dai limiti

se è selezionato “se il valore è dentro i limiti”:– Limite inferiore = ingresso / 100 -67108864

(67108864 ... 67076096)– Limite superiore = ingresso / 100 67076096

(-67108864 ... 67076096)– Testo fissato allocato Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)se è selezionato “se il valore è fuori dai limiti”– Limite inferiore = ingresso / 100 -67108864

(-67108864 ... 67076096)– Testo per il valore < limite inferiore Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)– Limite superiore = ingresso / 100 67076096

(-67108864 ... 67076096)– Testo per il valore >= limite superiore Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)

Per 1 bit: Commutazione

Per 2 bit: Priorità

Per 4 bit: Dimmeraggio

Per 8 bit: Valore

Per 16 bit: Valore

Page 9: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 40 August ‘99

Per 16 bit: Contatore

Per 32 bit: Contatore

Per 32 bit: Valore in virgola mobile

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

– Valore segnato sì / no– Il testo è inviato se il valore è dentro i limiti

se il valore è fuori dai limitise è selezionato “se il valore è dentro i limiti”:– Limite inferiore -32768

(-32768 ... 65535)– Limite superiore 65535

(-32768 ... 65535)– Testo fissato allocato Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)se è selezionato “se il valore è fuori dai limiti”– Limite inferiore -32768

(-32768 ... 65535)– Testo per il valore < limite inferiore Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)– Limite superiore 65535

(-32768 ... 65535)– Testo per il valore >= limite superiore Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)

– Valore segnato sì / no– Il testo è inviato se il valore è dentro i limiti

se il valore è fuori dai limitise è selezionato “se il valore è dentro i limiti”:– Limite inferiore -2147483647

(-2147483647 ... 2147483647)– Limite superiore 2147483647

(-2147483647... 2147483647)– Testo fissato allocato Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)se è selezionato “se il valore è fuori dai limiti”– Limite inferiore -2147483647

(-2147483647 ... 2147483647)– Testo per il valore < limite inferiore Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)– Limite superiore 2147483647

(-2147483647 ... 2147483647)– Testo per il valore >= limite superiore Inserire qui il testo

(max. 50 caratteri)

– Testo fissato allocato Inserire qui il testo(max. 50 caratteri)

Page 10: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 41

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Logica Tempo 200 IO/1

Selezione in ETS2

– ABBControllore

Controllore

t

&

> 1_

Il programma applicativo abilita inuna installazione EIB funzioni centraliche normalmente ppossono essereimplementate solo con moduli logiciindividuali.

Progetto grafico

Gli elementi logici sono introdotti inuna mappa funzionale graficasecondo DIN 40900. Sono disponibili:– oggetti in ingresso– oggetti in uscita– oggetti in ingresso/uscita– elementi logici– porte– temporizzatori– funzioni luci scale– fogli di lavoro.

Il modulo di configurazione graficaviene richiamato tramite la voce”Parametro” nella finestra di dialogo“Edita Dispositivo”. Tutti i datipossono essere memorizzati insiemeagli altri dati di progetto nel databasedell’ETS2.

Un collegamento viene assegnatomuovendo il mouse con il tastosinistro premuto. Il collegamentoviene visualizzato mediante una linea.I punti di intersezione non vengonodisegnati. Se per rappresentare uncollegamento si deve incrociareun’altra linea, ciò viene rappresentatoda un flag ausiliario. L’etichettaturadel flag è automatica e non puòessere cambiata.

Per semplificare la creazione dicollegamenti in grandi progetti, peresempio quando si devono collegareelementi che non sono tutti contenutinella medesima area divisualizzazione, è possibile collegareun elemento utilizzando il comando“Collega a Ingresso/Uscita”. Gliingressi e le uscite disponibilivengono visualizzati nella finestrasuccessiva. I collegamenti richiestipossono essere selezionati daquesta lista.

I collegament possono essereeliminati selezionandoli e premendoil tasto Cancella o selezionando ilcomando“Cancella” nel menu “Edita”.

Durante la parametrizzazionevengono effettuati dei controlli divalidità. Se viene introdotto un datoerrato, all’utente vengono dateinformazioni sulle possibili ragionidell’errore. Vengono eseguiti iseguenti controlli:1. Il massimo numero di indirizzi di

gruppo è 250.2. Il massimo numero di associazioni

è 250.3.A un’uscita può essere assegnato

un solo indirizzo di gruppo.4.Se un ingresso è collegato a più di

un indirizzo di gruppo,l’inizializzazione al ripristino dellatensione del bus non può essereeseguita tramite bus se si èverificata una caduta della tensionedel bus con perdita di dati.

5.A oggetti in ingresso e in uscita nonpossonoessere assegnati imedesimi indirizzi di gruppo.

6.Diversi controlli di validità relativialle funzioni come collegamentipermessi ecc.

7.Si possono assegnare fino a 200oggetti di cominicazione. Possonoessere usati come oggetti iningresso o uscita. Non è permessauna doppia assegnazione, ovveroun oggetto di comunicazione o è diingresso o di uscita. Gli oggettiusati per le funzioni luci scale sonoun’eccezione.

Fogli di lavoro

Il modulo di configurazione graficapuò rapidamente diventare confusosu uno schermo piccolo o su unterminale video a bassa risoluzione.

Per questa ragione si possono usarefino a 31 simboli su tutto il foglio dilavoro. È quindi possibile selezionareuno dei fogli di lavoro tramite menu eil foglio di lavoro selezionato vienevisualizzato sullo schermo.

Page 11: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 42 August ‘99

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Sequenza del programma

In caso di caduta della tensione delbus, i valori degli oggetti in ingressorimangono memorizzati per almenoun’ora. Se la mancanza di tensionesupera l’ora, i valori degli oggetti iningresso possono andare perduti macomunque essere mantenuti.Quando il programma applicativoriparte, il dispositivo controlla, primadi processare i valori degli oggetti iningresso, se nel frattempo è avvenutauna perdita di dati. In base allaparametrizzazione, gli oggetti dicomunicazione degli ingressi allorautilizzano– i valori memorizzati prima della

caduta di tensione,– i valori parametrizzati o– i valori letti tramite bus.

Una volta terminato questo processo,il dispositivo esegue i collegamentiprogrammati e trasmette i valori deglioggetti di comunicazione delle uscite.Questo processo può durareapprossimativamente 2 secondi inbase allo scopo dei collegamentiinterni. I telegrammi degli oggetti dicomunicazione delle uscite vengonoquindi inviati. Poiché su una linea EIBpossono essere inviati circa 50telegrammi al secondo, il temporichiesto dipende direttamente dalnumero di uscite usate e dalla loroprogrammazione.

Ingressi / uscite

Nel modulo di configurazione graficapossono essere usati 200 simboli diingresso o uscita. I simboli inseriticorrispondono agli oggetti dicomunicazione. Possono avere varitipi di oggetti. Il tipo di oggetto puòessere liberamente scelto purché glioggetti non siano collegati ad altrisimboli nell’interfaccia grafica.

Ogni oggetto riceve automaticamenteun numero progressivo con il qualeviene identificato nelle altre fnestre didialogo dell’ETS2.

Il comportamento degli ingressi alripristino della tensione del bus puòessere impostato in modo dadistinguere tra cadute di tensione delbus con o senza perdita di dati.

Se il valore di un ingresso deveessere letto dopo un ripristino dellatensione del bus, bisogna assicurarsiche un solo oggetto di comunicazionedi un altro dispositivo risponda e chenessun altro dispositivo vengaaccidentalmente commutato dopo laricezione del telegramma di risposta.

Pertanto le uscite invianonormalmente un telegramma solo seil loro valore è cambiato. Tuttavia, senecessario, possono inviare untelegramma ogni volta che un certoingresso riceve un telegramma.

A ciascuno degli oggetti dicomunicazione delle uscite puòessere assegnato un solo indirizzo digruppo.

Page 12: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 43

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Elementi logici

Sono disponibili 50 elementi logicicon le funzioni AND, OR o XOR.

Gli ingressi e le uscite possonoessere collegati solo a oggetti a 1 bit.

Una volta inseriti nel progetto, glielementi logici hanno due ingressiciascuno. Altri ingressi possonoessere aggiunti agli elementi logicitramite i parametri. Ciascun elementopuò avere fino a otto ingressi.

Gli ingressi non necessari possonoessere rimossi utilizzando la finestradei parametri. Se un ingresso ècollegato, il collegamento graficodeve essere rimosso prima dicancellare l’elemento logico.

Sia gli ingressi che le uscite di unelemento logico possono esserenegati.

Porte

Nell’interfaccia grafica si possonoinserire 50 porte. Le porte hanno uningresso, un’uscita e un ingresso dicontrollo.

L’ingresso di controllo è sempre a 1bit e può essere attivato sia con uno“0” che con un “1”.

L’ingresso e l’uscita di una portapossono essere collegati con tutti itipi di oggetti purché il tipodell’ingresso e dell’uscita sianoidentici. Se il tipo di oggetto è a 1 bit,l’uscita può essere negata.

Si può introdurre una funzione di filtroper l’ingresso di una porta sel’oggetto è del tipo a 1 bit. Conl’impostazione “Attraversa il valore dioggetto 1”, la porta accetta ilpassaggio solo di telegrammi con ilvalore “1”.

Il comportamento di una porta èdettato dalle seguenti regole:– Se l‘ingresso di controllo non è

collegato, la porta è aperta. Tutti icambiamenti dell’ingresso vengonodirettamente passati all’uscita.

– Se l‘ingresso di controllo è abilitato,la porta è aperta. Tutti icambiamenti dell’ingresso vengonodirettamente passati all’uscita.

– Se l‘ingresso di controllo èdisabilitato, la porta è chiusa.I cambiamenti dell’ingressopossono essere memorizzati manon vengono passati all’uscita.

– Se l‘ingresso di controllo è abilitatoe il valore dell’ingresso è statomemorizzato mentre l’ingresso dicontrollo era disabilitato, la porta èaperta. Il cambiamentomemorizzato viene passatoall’uscita.

– Se l‘ingresso di controllo è abilitatoe il valore dell’ingresso non è statomemorizzato, la porta è aperta.Nessun valore viene passatoall’uscita.

Page 13: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 44 August ‘99

Temporizzatori

Nell’interfaccia grafica possonoessere inseriti 30 temporizzatori ofunzioni luci scale. I temporizzatorihanno un ingresso a 1 bit e un’uscitaa 1 bit.

L’uscita può essere invertita.All’ingresso si può applicare unafunzione di filtro. Con l’impostazione“Attraversa il valore di oggetto 1”, laporta accetta il passaggio solo ditelegrammi con il valore “1”.

Ciascun timer ha un ritardo ON e unoOFF che possono essere impostatiseparatamente fino a un massimo di18 ore, 12 minuti e 15 secondi.I tempi possono essere riavviati. Seun nuovo telegramma arriva mentre ilritardo è già avviato, il periodo vieneriavviato.

In caso di caduta della tensione delbus, i temporizzatori riacquistanoimmediatamente il proprio stato diuscita, ad esempio le uscite tornanoa zero senza tener conto del segnalein ingresso o del tempo giàtrascorso.

Funzioni luci scale

Le funzioni luci scale possono esserecollegate solo con un oggettod’ingresso che diventasimultaneamente un oggettocombinato di ingresso/uscita. Sequesto oggetto riceve un telegrammacon il valore “1”, dà avvio al periododefinito dal parametro “Autoreset”.

In caso di caduta della tensione delbus, la funzione luci scale riacquistaimmediatamente il proprio stato diuscita, ad esempio le uscite tornanoa zero senza tener conto del segnalein ingresso o del tempo giàtrascorso.

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Page 14: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 45

I parametri del dispositivo sono Ogni simbolo ha proprie impostazioni.impostati nel modulo grafico di La visualizzazione dei parametriconfigurazione dipende dai collegamenti assegnati.

– Tipo dell’oggetto 1 bit / 4 bit / 1 byte / 2 byte– Al ripristino della tensione del bus usa il valore iniziale

dopo una caduta di tensione senza chiede il valore al busperdita di dati usa il valore preced. la caduta di tens.

– Valore iniziale 0– Al ripristino della tensione del bus dopo usa il valore iniziale

caduta di tensione con perdita di dati chiede il valore al bus– Valore iniziale 0

– Tipo 1 bit / 4 bit / 1 byte / 2 byte– Invia ad ogni calcolo

solo su variazione

– Al ripristino della tensione del bus, non resettatal’uscita accesa viene resettata dopo un certo tempo

– Nome Elemento logico– Numero 1– Tipo XOR

ORAND

Per ciascun ingresso:– Negato / Non negato– Usato / Non usato

– Uscita negata sì / no

– Nome Porta– Numero 1– Ingresso di controllo negato sì

no– Uscita negata sì / no– Filtro Attraversa il valore di oggetto 0

Attraversa il valore di oggetto 1Nessuno

– Salva il valore in ingresso nosì

ParametriI valori predefinitisono stampati in grassetto.

Per gli oggetti in ingresso

Per gli oggetti in uscita

Per gli oggetti in ingresso e in uscita

Per gli elementi logici

Per le porte

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Page 15: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

6 - 46 August ‘99

Per i temporizzatori

Per le funzioni luci scale

Per i fogli di lavoro

– Nome Timer– Numero 1– Uscita negata sì / no– Filtro Attraversa il valore di oggetto 0

Attraversa il valore di oggetto 1Nessuno

– Ritardo acceso (h:min:s) 00:00:00– Ritardo spento (h:min:s) 00:00:00

– Nome Luci scale– Numero 1– Autoreset (h:min:s) 00:00:00

– Nome Foglio di lavoro– Numero 1

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0

Page 16: ABB i-bus EIB Modulo applicativo Tipo: AB/S 1.1, EC 135 0 · a un oggetto di evento. Ci sono vari esempi di testo di evento per un oggetto a 1 bit con i valori “0” e “1”.

ABB i-bus® EIB

August ‘99 6 - 47

Modulo applicativoTipo: AB/S 1.1, EC 135 0