BUS e barriere architettoniche - provincia.bergamo.it · Prima di eseguire la programmazione dei...

49
20 aprile 2007 Progettare l’accessibilità Nicola Perico 1 PROGETTARE L PROGETTARE L ACCESSIBILITA ACCESSIBILITA LA DOMOTICA LA DOMOTICA E LE BARRIERE E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE ARCHITETTONICHE

Transcript of BUS e barriere architettoniche - provincia.bergamo.it · Prima di eseguire la programmazione dei...

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 1

PROGETTARE LPROGETTARE L’’ACCESSIBILITAACCESSIBILITA’’

LA DOMOTICA LA DOMOTICA

E LE BARRIERE E LE BARRIERE

ARCHITETTONICHEARCHITETTONICHE

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 2

Scopo:

A che serve la domotica:A che serve la domotica:

Comfort - Risparmio -Sicurezza - Comunicazione

► aumentare la comodità e la facilità d’utilizzo► ridurre gli sprechi energetici► aumentare la sicurezza degli occupanti► facilitare il controllo, anche a distanza

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 3

HOME & BUILDING HOME & BUILDING

AUTOMATIONAUTOMATION

La tecnologiaLa tecnologia

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 4

Impianto TradizionaleIn un Impianto Tradizionale ogni comando è collegatoin modo diretto ed univoco con un carico, eventuali modifiche comportano .……….....

Impi

anto

Tra

dizi

onal

eIm

pian

to T

radi

zion

ale

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 5

L’impianto tradizionale

19.2

► La potenzaelettrica viene portata ad ogni utilizzatore

► I punti di comandoaprono o chiudono il circuito di potenza

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 6

Prodotto 1

Prodotto 2

Prodotto 2

Prodotto 2

Sistema 3

Sistema 1

Sistema 3

Sistema 1

la soluzione innovativa per l’installazione

• Semplice

• Economico

• Flessibile

Consumatore

Climatizzazione

Elettricità

Sicurezza

Installatore H

Installatore K

Installatore S

Impianto BUS

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 7

19.2

L’impianto bus

► La potenza viene portata solosolo dove ènecessaria (agli “attuatori”)

► Ai comandi viene portato solosolo il bus

► Il bus collega tuttitutti i dispositivi dell’impianto, attuatori e comandi

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 8

19.2

L’impianto bus

► L’impianto funziona grazie a dei “messaggimessaggi ” che vengono inviati lungo il bus ad esempio quando viene premuto un pulsante.

► Ogni attuatore, quando riceve un messaggio ad esso inviato chiude un contatto.

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 9

Comandi e Attuatori

Comando (Ingresso)

BUS

BUS

Attuatore (Uscita)

Inviano messaggi sul bus

Ricevono messaggi dal bus

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 10

Protocollo

Che cos’è il messaggio che gira lungo il bus?

EE’’ un pacchetto di dati in forma digitaleun pacchetto di dati in forma digitale

La regola con cui i messaggi sono scritti si dice “protocollo”.In pratica è la “lingua” che parlano i dispositivi in una rete bus.

Gewiss, per i suoi prodotti ha scelto il protocollo

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 11

The Konnex standard

La tecnologia Konnex (KNX) è il primo e unico standard mondiale aperto per la domotica e l’automazione degli edifici

EN 50090 - EN 13321-1 ISO/IEC 14543 (da Novembre 2006).

www.konnex.org

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 12

Cos’è il BUS Konnex?

► Una tecnologia per l’automazione della casa e del terziario

► L’unica tecnologia al mondo conforme ad una norma (EN 50090)

► Il frutto di un’associazione Europea di costruttori leader (EIBA, BCI, EHSA) la cui convergenza ha dato origine ad uno STD unico ed “aperto”: il protocollo KNX

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 13

Domotica e Building Automation

Questi concetti si applicano a:

Il grosso edificio L’abitazione residenzialeBuilding Automation Domotica

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 14

Ad un sistema KNX si possono collegare fino a oltre 60.000 dispositivi, come sensori di presenza, controllo accessi, attuatori per luce, lampade di emergenza, display, termostati… tutto quello che serve per rendere vivibile e sicuro un edificio.

LC AL DPAccoppiatore Alimentatore Dispositivo

LC

LC

LC

AL

AL

AL

DPDP

DPDP

DPDP

DPDP

DP DP DP DP DP DP DP DP

DP DP DP DP DP DP DP DP

Dorsale principaleDorsale principale Dorsale Dorsale Piano 3Piano 3

Dorsale Dorsale Piano 2Piano 2

Dorsale Dorsale Piano 1Piano 1

Architettura KNX

DP

DP

DP

AL

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 15

DSP 63

DSP 1

LC

AL

DSP 63

DSP 1

LC

PS

LC

LC

LC

LC

LC

AL

DSP 1

Accoppiatore di Linea (Area)

Alimentatore

Dispositivo

AL AL

Anche le linee principalie dorsale possono ospitaredispositivi

Topologia sistema EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 16

Configurazione dei dispositivi

Tutti i prodotti KNX/EIB, all’acquisto si presentano completamente “puliti” ovvero privi di ogni riferimento di identificazione e di configurazione.

BUS KNX/EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 17

Programmazione

Per poter utilizzare questi dispositivi, è perciò indispensabile eseguire le seguenti operazioni:

- Assegnazione indirizzo fisico

- Programmazione (assegnazione indirizzo di gruppo)

- Configurazione parametri funzionali

Ci vuole un software per PC!Ci vuole un software per PC!

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 18

Software ETS

► Comune a tutti i costruttori e installatori KNX/EIB,serve per l’assegnazione dell’indirizzo fisico, la creazione di legami logici (indirizzi di gruppo) e la configurazione dei dispositivi.

► E’ necessario anche un database dei prodotti, una libreria in cui sono contenute, per ogni articolo, tutte le funzioni realizzabili e i parametri di configurazione.

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 19

Prima di eseguire la programmazione dei dispositivi èimportante procedere all’assegnazione dell’indirizzofisico di ogni dispositivo.

In questo modo si attribuisce, ad ogni dispositivo il “nome ed il cognome” , riferito alla sua posizione

nella topologia dell’impianto. Per esempio:

Linea n°5

Area n°1 N°dispositivo.sulla linea

Indirizzo Fisico

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 20

Una volta assegnato l’indirizzo fisico si devono “collegare” tra di loro i dispositivi a livello logico.

Si utilizzano indirizzi di gruppoindirizzi di gruppo , che identificano una particolare “funzione”.

Gruppo centrale

Gruppo principale Sottogruppo

Indirizzo di gruppo

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 21

Riepilogo Dati Caratteristici KNX

► Tecnologia adatta per ���� domotica e building automation

► Mezzo Fisico di trasmissione ���� cavo, radiofrequenza

► Topologia della rete ���� libera

► Certificazioni ottenute ���� conforme a CENELEC EN50090

► Alimentazione dei dispositivi ���� direttamente dal bus

► Numero max dispositivi istallabili ���� oltre 60000

► Lunghezza max di una linea ���� 1000 mt.

► Intelligenza del sistema ���� distribuita

► Memorizzazione funzioni ���� permanente

► Uso del personal computer ���� per istallare impianti “System”

► Facilità di configurazione ���� utilizzo dispositivi “Easy”

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 22

• INTEROPERABILITÀ e BASSA OBSOLESCENZAStandard aperto e condiviso fra diversi costruttori leader di mercato

� SEMPLICITÀ DI CABLAGGIOUn unico cavo (il BUS) utilizzato per la connessione di tutti i dispositivi

� FLESSIBILITÀ DELL’IMPIANTOPossibilità di programmare i dispositivi o inserirne di nuovi, sulla base di esigenze specifiche e variabili nel tempo

� AFFIDABILITÀ DELLA TECNOLOGIATecnologia consolidata e sicura, garantita dal numero elevato di impianti già installati in tutto il mondo

Vantaggi soluzione KNX

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 23

HOME & BUILDING HOME & BUILDING

AUTOMATIONAUTOMATION

Esempi applicativiEsempi applicativi

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 24

Esempi:

1. Illuminazione ordinaria2. Gestione tapparelle e frangisole

3. Gestione del clima4. Allarmi tecnici

5. Comunicazione6. Gestione carichi elettrici

7. Autonomia dell’utenza ampliata8. Illuminazione d’emergenza

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 25

Illuminazione

► Accensione e spegnimento

► Con regolazione (dimmer)

► Con sensore di presenza persone

► Con sensore crepuscolare

► Con telecomandi► A distanza dalla

reception► Via cellulare

BUS KNX/EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 26

Gestione tapparelle

► Con pulsante su/giu

► Con telecomando► Se piove o c’è

vento► Di notte

automaticamente

BUS KNX/EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 27

Gestione del clima

► Cronotermostati e termostati per gestione multizona

► Ricambio aria programmato

► Qualità dell’aria► Sensore apertura

finestre per evitare sprechi

► Integrazione con centralina meteo

BUS KNX/EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 28

Allarmi tecnici

► Sonde per il rivelamento di gas, acqua…

► Chiusura automatica di EValvole

► Allarme rilanciato via internet e via GSM

BUS KNX/EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 29

Comunicazione

► Videocitofonia e videocontrollo domestico

► Invio di messaggi SMS in caso di allarmi

► Invio di messaggi SMS per controllare la casa

► Visualizzazione e controllo della casa via internet

BUS KNX/EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 30

BUS KNX/EIB

Illuminazione d’emergenza

► Per manutenzione programmata, segnalazione lampada guasta…

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 31

Autonomia dell’utenza ampliata

Tutte le automazioni concorrono ad una maggiore fruibilità della casa:

Gestione automatica della luceGestione automatica della luce Automazioni varieAutomazioni varie

Allarmi e sicurezzaAllarmi e sicurezza Chiamate soccorsoChiamate soccorso

Gestione automatica del climaGestione automatica del climaCentralizzazione del controlloCentralizzazione del controllo

BUS KNX/EIB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 32

HOME & BUILDING HOME & BUILDING

AUTOMATIONAUTOMATION

Realizzazione per Realizzazione per

ll’’utenza ampliatautenza ampliata

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 33

Bus EIB: l’esperienza

Realizzazione Konnex-EIB:la comunità-alloggio

“Casa di Dario”

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 34

Bus EIB: l’esperienza

La comunità-alloggio “Casa di Dario” è un'unitàabitativa affidata all’ Associazione Arcobaleno-Onlus, e può accogliere 8-10 persone portatrici di handicap.

Si trova ad Erba (Como).

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 35

Bus EIB: il progetto

La struttura è organizzata su due livelli: piano terreno e primo piano

Piano terreno: locali comuni e di servizio

Primo piano: camere da letto

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 36

Funzioni implementate

►Gestione chiamate

►Controllo clima

►Controllo luci

►Illuminazione di emergenza

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 37

Gestione chiamate

Gestione chiamate

Pulsante al testaletto e pulsante a tirante nel bagno.

Attivazione contemporanea di:► Allarme acustico ► Allarme ottico► Allarme telefonico su cordless

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 38

Gestione chiamate

Spia di segnalazione

Pulsante annullamento chiamata

Suoneria

altresegnalazioni

(opzionali)

Cordless

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 39

Controllo clima

Controllo clima

Termostato in ogni stanza, collegato a: elettrovalvola su radiatore econdizionatore.

► Gestione temperatura locale ► Controllo centralizzato dell’ impianto

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 40

Controllo clima

Centralino della stanza Termostato da incasso EIB

Accoppiatoreda incasso

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 41

Controllo clima

Possibili integrazioni

► Sensore di presenza (luminosità 10÷1000 lux)

► Sensore apertura finestra

► Temporizzazioni

Antintrusione

Controllo luci

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 42

Controllo luci

Controllo luci

Sia nelle stanze che nelle aree comuni.

Funzioni installate:► ON/OFF ► Dimmerizzazione► Reset (luci OFF in una o più aree)► Scenari

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 43

Controllo luci

Centralino della stanza

Attuatore dimmer2 canali

300 W per canale

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 44

Controllo luci

Possibili integrazioni

► Sensore di presenza

► Regolazione soglia crepuscolare� (anche da esterno IP55)

► Regolazione livello d’illuminamento� 10 ÷ 1000 lux

Antintrusione

Controllo clima

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 45

Illuminazione d’emergenza

Illuminazione d’emergenza

Lampade da parete localizzate in:

► Ogni camera da letto► Corridoi e scale (permanente)► Aree comuni

Gestione centralizzata integrata con il bus.

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 46

Illuminazione d’emergenza

Lampada Startec EIB11 W, 1 hfluorescente compatta

Gestione centralizzata

Versioni LED 9 W

Gamma Startec EIBParete o incasso, plafone o bandiera

IP 40 e 65autonomia 1 o 3 ore

8 - 11 - 24 watt batterie Ni-Cd

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 47

Dispositivi di sistema

Porta seriale RS 232

Alimentatore640 mA

Centralino principale

Attuatore guida DIN12 canali, 16 A

Gamma alimentatori160 - 320 - 640 mA

Attuatori 1 - 2 - 4 - 8 - 12 canali

Interfaccia USB

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 48

SpieSuoneriePulsanti

ElettrovalvoleCondizionatori

Termostati

DimmerLampade

Emergenza

Tutte le funzioni in un unico sistema: il Bus EIB

L’impianto integrato

UtenteSupervisione

20 aprile 2007Progettare l’accessibilità Nicola Perico 49

HOME & BUILDING HOME & BUILDING

AUTOMATIONAUTOMATION

Grazie per lGrazie per l ’’attenzioneattenzione